Kitchenaid KCBSX60600 User Manual [ru]

Page 1
Istruzioni per l’uso
Page 2
Page 3
Istruzioni importanti per la sicurezza 4
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente 5
Consigli per il risparmio energetico 6
Prima di usare l’apparecchio 6
Precauzioni e suggerimenti generali 6
Premessa 7
Utilizzo 7
Mascherina comandi 10
Regole per l’installazione 16
Installazione 18
Tabella degli allarmi e dei guasti 20
Specifiche tecniche 21
Page 4
4
• ATTENZIONE: per evitare pericoli dovuti
all’instabilità, l’apparecchio deve essere posizionato o fissato come indicato nelle istruzioni del fabbricante.
• ATTENZIONE: mantenere libere da
ostruzioni le aperture di ventilazione dell’apparecchio.
• ATTENZIONE: non danneggiare i tubi del
circuito del refrigerante dell’apparecchio.
• ATTENZIONE: Non usare dispositivi
meccanici, elettrici o chimici per accelerare il processo di sbrinamento, diversi da quelli raccomandati dal produttore.
• ATTENZIONE: non usare o introdurre
apparecchiature elettriche all’interno degli scomparti dell’apparecchio se queste non sono del tipo espressamente autorizzato dal produttore.
Nota: Questo apparecchio è privo di CFC. Il circuito refrigerante contiene R404a, vedere la targhetta matricola posta all’interno dell’apparecchio. Questo prodotto può contenere gas fluorurati
ad effetto serra trattati nel protocollo di Kyoto; il gas refrigerante è contenuto all’interno di un sistema sigillato ermeticamente. Gas refrigerante: R404a ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a 3210.
• Il ciclopentano è utilizzato come agente espandente nella schiuma isolante ed è un gas infiammabile. Prestare particolare attenzione durante le operazioni di smaltimento.
• Questo apparecchio è destinato all’impiego in ambiente domestico e applicazioni simili, quali
- aree cucina del personale di negozi, uffici
e/o altri luoghi di lavoro;
- agriturismi e dai clienti in alberghi, motel e
altri ambienti di tipo residenziale;
- ambienti tipo Bed & Breakfast;
- catering e applicazioni simili non
appartenenti ai luoghi di vendita al dettaglio.
• Non conservare all’interno dell’apparecchio
sostanze esplosive quali bombolette spray con propellente infiammabile.
• Questo apparecchio può essere usato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenza inadeguate, solo se sono sorvegliati o se è stato loro insegnato come usare l‘apparecchio in condizioni di sicurezza e se sono a conoscenza dei pericoli che può comportare.
• La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da bambini, a meno che non siano sorvegliati da adulti.
• Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio, per evitare il rischio di intrappolamento e soffocamento all’interno dell’apparecchio.
• La disconnessione dell’alimentazione elettrica deve essere possibile o disinserendo la spina dalla presa di corrente, se accessibile, o tramite un interruttore multipolare posto a monte della presa in conformità alle norme di sicurezza nazionali.
• Collegare l’apparecchio a una presa di messa a terra: l’apparecchio deve essere collegato correttamente a un impianto di messa a terra approvato.
• Non usare adattatori singoli/multipli o prolunghe.
• Durante l’installazione, accertarsi che l’apparecchio non danneggi il cavo di alimentazione.
• Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio.
• La movimentazione e l’installazione dell’apparecchio devono essere effettuate da due o più persone.
L’installazione e la manutenzione, inclusa la sostituzione del cavo di alimentazione, devono essere eseguite dal produttore o da un tecnico specializzato, in conformità alle istruzioni del produttore e nel rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza. Per evitare pericoli, non riparare né sostituire alcuna parte dell’apparecchio a meno che non sia specificamente indicato nel manuale d’uso.
Istruzioni importanti per la sicurezza
Page 5
5
1. Imballaggio
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Per lo smaltimento seguire le normative locali. Conservare il materiale di imballo (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Rottamazione/Smaltimento
L’apparecchio è stato realizzato con materiale riciclabile. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Assicurandosi che l’apparecchio venga smaltito in modo corretto, si contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sull’apparecchio o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo apparecchio non deve essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere conferito presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Al momento della rottamazione, rendere l’apparecchio inservibile tagliando il cavo di alimentazione e rimuovendo le porte ed i ripiani in modo che i bambini non possano accedere facilmente all’interno dell’apparecchio. Rottamarlo seguendo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti e consegnarlo negli appositi punti di raccolta, non lasciandolo incustodito neanche per pochi giorni essendo una fonte di pericolo per i bambini. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo apparecchio, contattare l’ufficio locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale l’apparecchio è stato acquistato.
Dichiarazione di conformità
• Questo apparecchio è stato progettato per la conservazione degli alimenti e prodotto in conformità al regolamento (CE) n. 1935/2004.
• Questo apparecchio è stato progettato, fabbricato e commercializzato in conformità a:
- gli obiettivi di sicurezza della direttiva “Bassa
Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successive modifiche);
- i requisiti di protezione della Direttiva “EMC”
2004/108/CE.
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente
Page 6
6
INSTALLAZIONE
• Durante lo spostamento dell’apparecchio, fare attenzione a non danneggiare i pavimenti (es. parquet).
• Installare e mettere in piano l’apparecchio su un pavimento in grado di sostenerne il peso e in un ambiente adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo.
• L’apparecchio è predisposto per il funzionamento in ambienti in cui la temperatura sia compresa negli intervalli indicati di seguito, a seconda della classe climatica riportata sulla targhetta matricola. L’apparecchio potrebbe non funzionare correttamente se lasciato per un lungo periodo ad una temperatura superiore o inferiore all’intervallo previsto.
• Accertarsi che la tensione elettrica indicata sulla targhetta matricola dell’apparecchio corrisponda a quella della propria abitazione.
IMPIEGO SICURO
• Non conservare o usare benzina, gas o liquidi infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o di altri elettrodomestici. I vapori possono causare incendi o esplosioni.
• Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito dopo averli tolti dal congelatore poiché potrebbero causare bruciature da freddo.
• Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente o scollegare l’alimentazione.
• Non conservare nel comparto congelatore alimenti liquidi in contenitori di vetro, in quanto i contenitori potrebbero spaccarsi.
• Non conservare alimenti senza confezione a contatto diretto con le superfici interne del comparto congelatore.
Il Fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti da persone, animali o cose, derivanti dalla mancata osservanza dei consigli e delle precauzioni sopra riportati.
Classe Climatica T. amb. (°C)
SN Da 10 A 32
N Da 16 a 32
ST Da 16 a 38
T Da 16 a 43
Precauzioni e suggerimenti generali
• Installare l’apparecchio in un locale asciutto e ben ventilato, ma non vicino a una fonte di calore (per es. radiatore, piano di cottura, ecc.), e in un luogo non esposto alla luce solare diretta. Se necessario, utilizzare un pannello isolante.
• Per garantire un’adeguata ventilazione, seguire le istruzioni d’installazione.
• Una ventilazione insufficiente nel retro
dell’apparecchio aumenta il consumo d’energia e diminuisce l’efficienza di raffreddamento.
• Non ostruire la ventola (se presente) con alimenti.
• Dopo aver collocato gli alimenti, controllare se la porta dei comparti si chiude correttamente.
• La guarnizione, se danneggiata, deve essere sostituita prima possibile.
Consigli per il risparmio energetico
Per utilizzare al meglio il proprio apparecchio, leggere attentamente il presente manuale d’uso, che contiene una descrizione del prodotto e utili consigli. Conservare queste istruzioni per riferimento futuro.
1. Dopo aver disimballato l’apparecchio,
assicurarsi che non sia danneggiato e che la porta si chiuda perfettamente. Eventuali danni
devono essere comunicati al rivenditore entro 24 ore dalla consegna dell’apparecchio.
2. Attendere almeno due ore prima di attivare
l’apparecchio, per dar modo al circuito del refrigerante di essere perfettamente efficiente.
3. Pulire l’interno del prodotto prima di utilizzarlo.
Prima di usare l’apparecchio
Page 7
7
Premessa
L’abbattitore è un elettrodomestico derivato dal settore professionale destinato all’abbattimento della temperatura, al congelamento rapido degli alimenti e al raffreddamento rapido delle bevande. I prodotti, cucinati e raffreddati rapidamente con l’abbattitore di temperatura, mantengono la loro elevata qualità originale per 5/7 giorni mentre gli alimenti congelati rapidamente, una volta scongelati mantengono la consistenza e il sapore originali.
Utilizzo
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L’UTENTE Importante! Non bloccare le prese d’aria inferiori
dell’abbattitore, l’apparecchio potrebbe surriscaldarsi e danneggiarsi.
PRIMA DI UTILIZZARE L’ABBATTITORE DI TEMPERATURA
Di seguito forniamo alcuni consigli per utilizzare al meglio l’abbattitore di temperatura.
Pulizia preliminare della cella
Prima di riavviare la macchina, togliere la pellicola protettiva dalle superfici interne ed esterne. Pulire accuratamente l’interno della cella utilizzando un panno soffice e un detergente blando. Si raccomanda di non utilizzare pagliette di ferro, raschietti o sostanze abrasive, acide o aggressive che danneggerebbero irreparabilmente le superfici di acciaio inossidabile (fig. 1). Dopo la pulizia, risciacquare accuratamente accertandosi di aver prima chiuso, con il tappo in dotazione, lo scarico sul fondo della cella interna. Raccogliere l’acqua con una spugna.
Posizione della griglia con supporto per la “sonda al cuore”
La griglia con il supporto per la “sonda al cuore” deve essere collocata al centro della cella, in modo tale che la sonda, una volta riposta dopo l’uso rimanga nella posizione corretta. (fig. 2)
Fig. 1
Fig. 2
Page 8
8
INFORMAZIONI SUI POSSIBILI MODI DI UTILIZZO
Utilizzo con “sonda al cuore”
La sonda di temperatura al cuore è un dispositivo collocato sulla griglia in dotazione con l’apparecchio e serve a rilevare la temperatura al centro dei prodotti da raffreddare o congelare rapidamente. Quando il sensore rileva che la temperatura al centro del prodotto ha raggiunto la temperatura di + 3°C (abbattimento rapido) o -18°C (congelamento rapido), l’abbattitore passa alla modalità mantenimento. Per l’utilizzo, la sonda deve essere inserita all’interno dell’alimento da raffreddare/congelare prima dell’inizio del ciclo.
Importante! La sonda di temperatura al cuore deve essere inserita a fondo fino al centro del prodotto, assicurandosi che non esca (fig. 3) e deve essere maneggiata con attenzione perché è appuntita. Alla fine dell’abbattimento/ciclo di congelamento rapido, pulirla con un panno morbido e acqua tiepida e riporla nel supporto.
Importante! In caso di più prodotti di varie dimensioni, inserire la sonda nel prodotto di dimensioni maggiori.
Funzionamento
I cicli di abbattimento e congelamento veloce possono essere impostati in modalità “tempo” o “sonda al cuore” ed entrambi sono gestiti automaticamente dalla scheda elettronica. Se nell’alimento è stata inserita la “sonda al cuore”, all’inizio del ciclo l’abbattitore passa alla modalità “sonda al cuore”. Se la “sonda al cuore” non è inserita l’abbattitore passa alla modalità “tempo”.
POSSIBILITÀ DI UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Abbattimento “Hard”
Questo ciclo porta rapidamente la temperatura degli alimenti a + 3°C in un tempo massimo di 90 minuti. Il ciclo di abbattimento può essere eseguito in modalità “tempo” o “sonda al cuore”, la commutazione avviene in automatico. Alla fine del ciclo di abbattimento, il dispositivo passa alla modalità di mantenimento mantenendo la temperatura dell’aria all’interno della cella tra + 3°C e + 4°C.
Abbattimento “Soft”
Questo ciclo ha le stesse impostazioni del ciclo “Hard”, ma è consigliato per alimenti delicati come creme e pasticceria.
congelamento rapido
Questo ciclo porta rapidamente la temperatura degli alimenti a -18°C in un tempo massimo di 270 minuti. Il ciclo di congelamento rapido può essere eseguito in modalità “tempo” o “sonda al cuore”, la commutazione avviene in automatico. Alla fine del ciclo di congelamento, il dispositivo passa alla modalità di mantenimento mantenendo la temperatura dell’aria all’interno della camera tra -18°C e -19°C.
Ciclo di raffreddamento rapido bevande
Questo ciclo si utilizza per raffreddare bevande in bottiglia o in lattina.
Importante! La durata della “modalità di mantenimento” è illimitata, il ciclo può essere interrotto soltanto da un nuovo comando dell’operatore.
Si raccomanda di non utilizzare il dispositivo come “apparecchio per la conservazione” e di non aprire e chiudere frequentemente la porta durante questa funzione. La “modalità di mantenimento” va intesa come fase temporanea tra l’abbattimento o il congelamento rapido e la conservazione dei prodotti raffreddati, che deve avvenire in un normalefrigorifero o congelatore.
Fig. 3
SÌ!
NO! NO!
Page 9
9
Informazioni sulla sonda d’aria
La sonda dell’aria, che non è accessibile né visibile e non può essere cambiata dall’utente, monitorizza costantemente la temperatura dell’aria all’interno della cella. Ha la funzione di:
• eseguire i controlli di sicurezza
• mantenere un temperatura costante dell’aria durante la “modalità di mantenimento” dopo i cicli di abbattimento e congelamento rapido.
Contenitori e coperchi
Si raccomanda di utilizzare vassoi e contenitori il meno profondi possibile, in ogni caso non oltre i 65 mm. Evitare di coprire i vassoi e i contenitori con coperchi o pellicole isolanti: maggiore è l’area di superficie dell’alimento esposta al contatto con l’aria fredda, minore è il tempo di abbattimento richiesto.
Importante! Assicurarsi che i contenitori siano idonei all’utilizzo a basse temperature (-40°C).
Caricamento della macchina
Accertarsi che gli alimenti da raffreddare e/o congelare rapidamente non si sovrappongano e non abbiano uno spessore superiore a 5-8 cm. Non sovraccaricare la macchina, come indicato dal fabbricante:
Abbattimento: 7 kg o
Congelamento rapido: 4 kg
Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente tra i vassoi per consentire un’adeguata circolazione dell’aria e possibilmente distribuire il carico fra tutte le griglie.
Il carico massimo per ogni griglia è di 5 kg.
Temperatura del prodotto Importante! Evitare di tenere i cibi cotti per l’abbattimento e/o il congelamento rapido per lungo tempo a
temperatura ambiente. Se vengono tenuti a temperatura ambiente, gli alimenti sono soggetti alle seguenti modifiche negative:
- perdono umidità
- perdono le qualità iniziali (colore, aroma, gusto, ecc.)
- aumenta la possibilità di contaminazione batterica.
Per questo motivo è consigliabile iniziare il ciclo di abbattimento e/o congelamento rapido non appena la preparazione e/o la cottura sono ultimate, facendo attenzione a iniziare il ciclo di raffreddamento quando la temperatura del prodotto è scesa ad almeno 70°/80°C.
Importante! Se si introducono contenitori a temperature molto elevate (oltre 80°C) è consigliabile pre raffreddare la cella a vuoto (ovvero senza niente all’interno), si raccomanda inoltre di non collocare i contenitori caldi direttamente sul fondo della cella, ma sulle griglie in dotazione.
Page 10
10
1. Tasto ON/OFF, accende e spegne l’abbattitore
2. Selezionare il ciclo di congelamento rapido con una durata preimpostata di 270 minuti.
3. Simbolo indicante la modalità di funzionamento “tempo”.
4. Visualizzazione del tipo di ciclo selezionato
(SoF = Abbattimento Soft, HAr = Abbattimento Hard, FrE = Congelamento rapido). Visualizzazione del tempo rimanente se il ciclo è in modalità “tempo”. Visualizzazione del tempo trascorso se il ciclo è in modalità “sonda al cuore”. Visualizzazione del tempo trascorso dall’inizio del ciclo di mantenimento.
5. Visualizzazione dei gradi di temperatura per il ciclo selezionato.
(SoF = 3 /HAR =3 / FrE = -18). Visualizzazione della temperatura interna alla cella se il ciclo è in modalità “tempo”. Visualizzazione della temperatura della sonda al cuore se il ciclo è in modalità “sonda al cuore”. Visualizzazione della temperatura interna alla cella se il ciclo è in modalità “tempo”.
6. Simbolo che indica la modalità operativa “sonda al cuore”.
7. Selezionare il ciclo di abbattimento “Hard” con una durata preimpostata di 90 minuti.
8. Selezionare il ciclo di abbattimento “Soft” con una durata preimpostata di 90 minuti.
9. Tasto AVVIO e STOP.
Mascherina comandi
Page 11
11
Accensione dell’apparecchio
La prima volta che si collega l’elettrodomestico alla rete elettrica, questo esegue un test facendo lampeggiare 3 volte tutti i simboli e il display. Successivamente rimane acceso solo il tasto e lo sportello inferiore si apre e si chiude. A questo punto l’abbattitore è in “standby”. Se si tiene premuto il tasto fino a sentire un cicalino, l’abbattitore passa da “standby” a “pronto” e viene visualizzato automaticamente il ciclo “Soft”. A questo punto, è possibile selezionare anche altri cicli e la scheda è pronta per avviare la funzione selezionata.
Importante! Prima di collegare l’elettrodomestico all’alimentazione di rete e prima di premere il tasto
verificare che non vi siano ostacoli che potrebbero impedire l’apertura dello sportello inferiore. Lo sportello si apre automaticamente per consentire la corretta circolazione dell’aria e NON DEVE ESSERE CHIUSO. (fig. 4) Si chiuderà automaticamente quando, alla fine del ciclo selezionato, si preme il tasto per riportare l’abbattitore in “standby”.
Pre-raffreddamento
Si consiglia di eseguire il pre-raffreddamento prima di inserire alimenti molto caldi all’interno della cella. La procedura è la seguente:
1. Premere il tasto per selezionare il ciclo di
abbattimento “Hard”.
2. Accertarsi che la porta dell’elettrodomestico sia
ben chiusa, che la cella interna sia vuota e che lo scarico sul fondo della cella interna sia chiuso con il tappo. Premere il tasto per avviare il ciclo a vuoto.
3. 15 minuti dopo l’avvio, tenere premuto il tasto
per arrestare il ciclo.
4. Dopo il pre-raffreddamento è possibile
introdurre gli alimenti per l’abbattimento o il congelamento rapido selezionando il ciclo desiderato.
Selezione del ciclo
Scegliere il ciclo desiderato: Con la macchina in funzione e in modalità “pronto” selezionare il ciclo desiderato. Il tasto si illumina con luce fissa e il display 4 mostra il tipo di ciclo selezionato (HAr = Hard, SoF = Soft, FrE = Freezing) mentre il display 5 mostra la temperatura che gli alimenti devono raggiungere alla fine del ciclo (3 = 3°C per l’abbattimento “Hard” e “Soft”,
-18 = -18°C per il congelamento rapido).
Funzionamento
Fig. 4
Page 12
12
- Abbattimento “Soft” (+ 3°C)
- Abbattimento “Hard” (+ 3°C)
- Congelamento rapido (+ -18°C)
- Raffreddamento bevande (ciclo “Soft”)
Page 13
13
Raffreddamento rapido delle bevande
Con la macchina in funzione e in modalità “pronto” premere il tasto . Il tasto si illumina con luce fissa e sul display 4 è visualizzato “SoF” mentre sul display 5 è visualizzato il numero 3 (3 = 3°C). Dopo 10-15 minuti, ARRESTARE MANUALMENTE IL CICLO tenendo premuto il tasto . L’abbattitore torna in modalità “pronto”, a questo punto è possibile rimuovere le bevande raffreddate.
Avvio dei cicli
Accertarsi che la porta dell’apparecchio sia ben chiusa, quindi premere il tasto per avviare il ciclo desiderato.
Importante! Per impedire danni alla macchina, non lasciare il prodotto caldo in attesa all’interno della cella, bensì avviare immediatamente il ciclo di abbattimento, congelamento rapido o raffreddamento bevande.
Importante! Se in una situazione di emergenza è necessario interrompere il ciclo in anticipo, tenere premuto il tasto .
Dopo aver avviato il ciclo, i simboli “tempo” e “sonda al cuore” lampeggiano per 2 minuti (i minuti indicati nel display 4), durante questo tempo viene eseguito l’abbattimento se nell’alimento è stata inserita la “sonda al cuore” (fig.5). Sul display 5 è visualizzata la temperatura della sonda (temperatura ambiente). Fatto ciò rimane acceso con luce fissa solo il simbolo della modalità di abbattimento selezionata (simbolo o
). Se il ciclo si imposta automaticamente sul modo “tempo”, sul display 4 è visualizzato il tempo rimanente alla fine del ciclo (90 minuti per il ciclo di abbattimento Hard o Soft o 270 minuti per il congelamento) mentre sul display 5 è visualizzata la temperatura interna della cella. Se il ciclo si imposta automaticamente sulla modalità “sonda al cuore”, sul display 4 è visualizzato il tempo trascorso dall’inizio del ciclo mentre sul display 5 è visualizzata la temperatura della sonda al cuore. Il ciclo si conclude alla fine dei 90/270 minuti della modalità “tempo” o quando viene raggiunta la temperatura di 3°C / -18°C in modalità “sonda al cuore”.
Importante! La durata del ciclo è influenzata da molti fattori, quali ad esempio il tipo di alimento, lo spessore o la dimensione, la temperatura iniziale e il tipo di contenitore usato.
Alla fine del ciclo di raffreddamento il tasto lampeggia e il dispositivo passa in modalità “mantenimento”. A questo punto è possibile arrestare il ciclo di mantenimento temendo premuto il tasto , l’apparecchio passa alla modalità “pronto”. È possibile rimuovere gli alimenti dalla cella interna e conservarli in frigo o nel congelatore.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI TRATTATI CON ABBATTIMENTO O CONGELAMENTO
Gli alimenti sottoposti ad abbattimento della temperatura o congelamento NON devono essere conservati all’interno dell’abbattitore bensì devono essere riposti, ben protetti e coperti (con pellicola, coperchi ermetici o meglio ancora sotto vuoto) nel frigorifero o nel congelatore. Gli alimenti sottoposti ad abbattimento devono essere conservati in frigorifero a una temperatura costante di +2°C. Gli alimenti sottoposti a congelamento rapido devono essere conservati in congelatore a una temperatura costante di -20°C.
Fig. 5
Page 14
14
Le informazioni e le istruzioni riportate in questo capitolo si rivolgono a tutto il personale che lavora con la macchina: utente e manutentore.
REGOLE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA
Per eseguire la pulizia e la manutenzione in sicurezza, attenersi alle seguenti regole:
• scollegare la macchina dall’alimentazione elettrica
senza tirare il cavo di alimentazione;
• non toccare la macchina a mani o piedi nudi, umidi
o bagnati;
• non inserire cacciaviti, utensili da cucina o altri
corpi estranei tra le protezioni e le parti mobili. È severamente vietato rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza per eseguire la manutenzione ordinaria. Il Fabbricante declina ogni responsabilità per incidenti causati dall’inosservanza di questo divieto.
PULIZIA DELLE SUPERFICI ESTERNE
Armadio
Le superfici esterne dell’abbattitore, in acciaio inossidabile, devono essere pulite con un panno morbido o spugna e detergente delicato seguendo il verso della finitura satinata. Si raccomanda di non utilizzare pagliette di ferro, raschietti o sostanze abrasive, acide o aggressive, che danneggerebbero irreparabilmente le superfici.
Importante! Durante la pulizia NON rimuovere le etichette con il numero di serie. Tali etichette forniscono importanti informazioni sull’apparecchio per l’assistenza tecnica.
Mascherina comandi
La mascherina comandi dell’abbattitore è dotata di comandi “touch” senza alcun pulsante sporgente per agevolare la pulizia, da eseguirsi con prodotti specifici per la pulizia di superfici di vetro. Raccomandiamo di utilizzare un panno morbido con poco detergente e quindi asciugare completamente.
PULIZIA DELLA CELLA
Alla fine di ogni ciclo, lasciare aperta la porta in “posizione sbrinamento” per consentire allo strato di ghiaccio che copre le superfici interne di sciogliersi rapidamente. Assicurarsi di rimuovere il tappo di scarico (fig. 6) sul fondo della cella in modo che l’acqua possa defluire. L’acqua residua può essere spinta verso il foro di scarico.
Manutenzione ordinaria
Tappo di scarico
Posizione di sbrinamento
Fig. 6
Page 15
15
Importante! NON scaricare altra acqua oltre a quella che si è formata durante lo sbrinamento. La pulizia successiva deve essere eseguita con il foro di scarico chiuso. Per assicurare igiene e protezione della qualità dei prodotti alimentari trattati, l’interno della cella deve essere pulito alla fine dello sbrinamento. La forma della cella e delle parti interne ne consentono il lavaggio, che si raccomanda di eseguire con un panno morbido o una spugna e detersivo blando. Si raccomanda di non utilizzare pagliette di ferro, raschietti o sostanze abrasive, acide o aggressive che danneggerebbero irreparabilmente le superfici di acciaio inossidabile. Dopo la pulizia si raccomanda di sciacquare e asciugare accuratamente l’interno della cella.
PULIZIA DEL CONDENSATORE
Importante! Scollegare l’alimentazione di rete prima di eseguire la manutenzione.
Una volta al mese si raccomanda di pulire il condensatore per rimuovere tutto lo sporco e la polvere dalle alette del condensatore. Per accedere al condensatore, sollevare il coperchio inferiore e ruotarlo di 90° (fig. 7).
Importante! Le alette del condensatore sono delicate. Per pulirle, utilizzare un spazzola con setole morbide con movimenti verticali seguendo la direzione delle alette, in alternativa utilizzare un aspirapolvere per evitare che la polvere rimossa si diffonda nelle aree circostanti. In caso di depositi di grasso, utilizzare una spazzola immersa nell’alcol.
Importante! Non raschiare le superfici con oggetti affilati o abrasivi. Durante la pulizia utilizzare sempre guanti di protezione.
PULIZIA DELL’EVAPORATORE
Importante! Scollegare l’alimentazione di rete prima di eseguire la manutenzione.
Per un funzionamento corretto ed efficiente dell’abbattitore è necessario che l’evaporatore sia mantenuto pulito per consentire all’aria di circolare liberamente. Per accedere all’evaporatore svitare le 6 viti che fissano la griglia di protezione all’interno della cella (fig. 8).
Fig. 7
Fig. 8
Griglia di
protezione
Page 16
16
Questa operazione periodica può essere eseguita con una spazzola morbida con movimenti verticali sulle alette dell’evaporatore. In caso di depositi di grasso, utilizzare una spazzola immersa nell’alcol.
Importante! Non raschiare le superfici con oggetti affilati o abrasivi. Durante le operazioni citate sopra indossare sempre guanti di protezione.
Importante! Quando la pulizia è completa, rimontare con attenzione i coperchi e stringere saldamente le viti di chiusura. Solo dopo aver eseguito questa operazione sarà possibile avviare la macchina.
INUTILIZZO PROLUNGATO
Se l’apparecchiatura non viene utilizzata per lunghi periodi di tempo, eseguire una pulizia accurata dell’interno e dell’esterno, proteggere le superfici esterne con prodotti specifici a base di olio per l’acciaio e lasciare la porta della cella leggermente aperta.
Importante! Scollegare la presa di corrente fino al prossimo utilizzo.
Importante! Prima del riutilizzo controllare
l’integrità dell’apparecchio ed eseguire una pulizia accurata e completa dell’abbattitore.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Malfunzionamento
Importante! In caso di malfunzionamento, prima di rivolgersi al Concessionario per l’assistenza, controllare che la spina di corrente sia inserita a fondo nella presa. Assicurarsi che vi sia elettricità. Se dopo aver verificato quanto sopra l’abbattitore non funziona, chiamare il Concessionario e comunicare:
• i dati della targhetta matricola
• la data di acquisto
• l’eventuale codice di allarme visualizzato sul display (ad es. AL2)
Importante! Non tentare di riparare o modificare l’elettrodomestico in alcuna parte, può essere potenzialmente pericoloso e potrebbe invalidare la garanzia, affidarsi esclusivamente a tecnici qualificati e autorizzati.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Il presente manuale fa parte del prodotto e fornisce tutte le informazioni necessarie per una corretta installazione e manutenzione.
L’utente e l’installatore sono tenuti a leggere attentamente il presente manuale e a far sempre riferimento ad esso; il manuale deve essere conservato in un luogo noto e deve essere accessibile a tutti gli operatori autorizzati (installatore, utente, manutentore).
L’abbattitore è destinato esclusivamente all’uso per il quale è stato progettato, ovvero per l’abbattimento della temperatura/congelamento rapido degli alimenti. Qualsiasi altro utilizzo è da considerarsi improprio e potenzialmente pericoloso. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità e tutti gli obblighi di garanzia in caso di danni all’apparecchio, alle persona e alla proprietà attribuibili a:
• installazione errata e/o non conforme alle leggi vigenti
• modifiche o utilizzi non specifici per il modello
• utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello
• mancata osservanza, anche parziale, delle istruzioni contenute in questo manuale
• mancata conformità, durante l’installazione, alle regole e delle leggi di sicurezza vigenti.
PREMESSA L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale autorizzato e specializzato, conformemente alle istruzioni e ai requisiti del presente manuale.
Prima di installare l’apparecchiatura, assicurarsi che gli impianti elettrici esistenti siano a norma e adatti ai dati riportati sulla targhetta matricola degli elettrodomestici da installare (V, kW, Hz, N di fasi e potenza disponibili). L’installatore deve inoltre verificare eventuali requisiti di protezione antincendio. Il Fabbricante dichiara e allega, per ogni macchina, una dichiarazione di conformità alle norme applicabili.
Regole per l’installazione
Page 17
17
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il carico e lo scarico dell’elettrodomestico dal veicolo per il trasporto deve essere effettuato con apparecchiatura idonea (fig. 9).
Importante! Per la movimentazione dell’elettrodomestico si devono prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare di danneggiarlo e di recare danno alle persone o alla proprietà, rispettando le istruzioni indicate sull’imballo.
DISIMBALLO
Tagliare con le forbici le due fascette di plastica che fissano il cartone alla base di legno. Rimuovere il cartone sollevandolo verso l’alto (fig. 10) e liberare la macchina dall’imballo di polistirolo. Rimuovere il sacco di plastica protettivo. Accertarsi immediatamente che l’apparecchiatura sia integra e, in caso di anomalie, NON metterla in funzione e contattare il Concessionario. Con indosso guanti da lavoro e lavorando in due persone, sollevare la macchina verticalmente e collocarla nel punto designato. Rimuovere con cautela la pellicola di PVC da tutti i lati; se rimangono tracce di adesivo, rimuoverle delicatamente con un panno morbido e un prodotto neutro. Si raccomanda di non utilizzare pagliette di ferro, raschietti o sostanze abrasive, acide o aggressive che danneggerebbero irreparabilmente le superfici di acciaio inossidabile.
Salvaguardia dell’ambiente: tutti vari componenti dell’imballo devo essere smaltiti secondo le norme vigenti nel paese di utilizzo dell’elettrodomestico. In ogni caso nulla deve essere smaltito nell’ambiente.
Importante! I componenti dell’imballo possono essere potenzialmente pericolosi per i bambini e gli animali, accertarsi che non giochino con tali materiali!
REGOLE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA
L’utente è totalmente responsabile delle operazioni eseguite sulla macchina senza seguire le istruzioni riportate in questo manuale. Le norme generali principali per l’installazione sono elencate di seguito:
• non toccare la macchina a mani o piedi nudi, umidi o bagnati o senza protezione (guanti e scarpe appropriate)
• non inserire cacciaviti, utensili da cucina o altri corpi estranei tra le protezioni e le parti mobili
• intervenire esclusivamente dopo aver scollegato la macchina (senza tirare il cavo di alimentazione).
Fig. 9
Fig. 10
Page 18
18
L’elettrodomestico deve essere installato e testato in totale conformità con le norme e la legislazione di prevenzione degli infortuni, passate e attuali.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di installare l’abbattitore, assicurarsi che gli impianti elettrici esistenti siano a norma e conformi ai dati riportati sulla targhetta matricola degli elettrodomestici da installare (V, kW, Hz, e potenza disponibili). L’elettrodomestico è dotato di un cavo di alimentazione lungo 2,5 metri con una spina Schuko da 16A.
Importante! Accertarsi che la spina sia accessibile anche dopo aver eseguito correttamente l’installazione! Qualora la spina dell’elettrodomestico non fosse facilmente accessibile è necessario dotare l’alimentazione di un dispositivo onnipolare con un’apertura per i contatti che consenta la completa disconnessione in caso di sovratensione di categoria III.
Importante! Se non si utilizza l’intera lunghezza del cavo NON avvolgerlo su se stesso ma lasciarlo libero e assicurarsi che non intralci il passaggio delle persone e che non causi pericolo; assicurarsi inoltre che non venga schiacciato o piegato.
Importante! Accertarsi che il cavo di alimentazione non venga a contatto con liquidi di alcun genere né con oggetti affilati o sostanze calde o corrosive. Non permettere ai bambini e agli animali di giocare con il cavo di alimentazione.
POSIZIONAMENTO
L’abbattitore di temperatura è un elettrodomestico a incasso. Evitare di posizionarlo in luoghi chiusi con temperature elevate e scarso ricambio d’aria dell’aria, alla luce diretta del sole o esposto alle intemperie o vicino a fonti di calore. Per un adeguato ricircolo dell’aria è necessario lasciare aperta la parte posteriore della struttura in cui verrà incassato, accertandosi che lo spazio per il passaggio dell’aria sia di almeno 45 mm (fig. 11).
Installazione
535
Fig. 11
Apertura sulla parete posteriore
min. 45
min. 560
min. 575
min.
Page 19
19
Per fissare l’abbattitore all’armadio, aprire la porta e sollevare lo sportello inferiore per accedere ai fori di montaggio laterale. Utilizzare le 4 viti in dotazione (fig.
12)
Importante! Quando si sceglie il luogo in cui collocarlo, assicurarsi anche che vi sia spazio sufficiente per aprire la porta principale e lo sportello inferiore.
Importante! Il cavo di alimentazione è lungo 2,5 metri e per motivi legati al surriscaldamento non è possibile utilizzare prolunghe o altri cavi per estenderlo. Per il posizionamento dell’abbattitore tener conto del posizionamento delle prese di rete. Si raccomanda inoltre di attenersi rigorosamente alle seguenti istruzioni.
TEMPERATURA AMBIENTALE E RICAMBIO DELL’ARIA
La temperatura ambiente di esercizio non deve superare i 32°C. I rendimenti dichiarati non sono garantiti al di sopra di questa temperatura.
CONTROLLI FINALI
Prima di accendere l’apparecchiatura controllare quanto segue:
• se l’apparecchiatura è stata trasportata in posizione non verticale (ad esempio poggiata sul lato posteriore) o se è stata capovolta durante l’installazione, non accenderla immediatamente ma attendere almeno 4 ore prima di utilizzarla.
• Controllare che il collegamento elettrico sia corretto.
Dopo aver effettuato tali controlli:
• Controllare l’ingresso dell’alimentazione con un amperometro.
• Eseguire almeno un ciclo intero di abbattimento o di congelamento rapido.
• Informare il cliente dell’esatta destinazione di utilizzo dell’apparecchio facendo specificamente riferimento all’utilizzo e alle necessità del cliente.
SISTEMI DI SICUREZZA E DI CONTROLLO
• Fusibili per la protezione generale che proteggono tutto il circuito di alimentazione da cortocircuiti e sovraccarichi.
• Compressore Clixon che interviene in caso di sovraccarico o malfunzionamento.
• Pressostato di sicurezza che interviene in caso di sovrappressione nel circuito di refrigerante.
• Controllo della temperatura nella cella comandato dalla scheda elettronica tramite sonda.
Fig. 12
Page 20
20
Tabella degli allarmi e dei guasti
Tipo Causa Soluzione
Er1 Sonda della cella guasta/scollegata Chiamare l’assistenza tecnica
Er2 Sonda al cuore guasta/scollegata Chiamare l’assistenza tecnica
Er3
Ostacoli davanti alla porta
Rimuovere eventuali ostruzioni e resettare premendo contemporaneamente i tasti +
Fusibile da 2A bruciato Chiamare l’assistenza tecnica
Meccanismo di apertura rotto/danneggiato
Chiamare l’assistenza tecnica
Er4
Passaggio aria ostruito
Rimuovere le ostruzioni/pulire il condensatore
Quantità eccessiva di alimenti per l’abbattimento di temperatura
Leggere pagina 9
Gli alimenti per l’abbattimento sono troppo caldi
Leggere pagina 9
Le ventole del comparto motore non funzionano
Chiamare l’assistenza tecnica
Pressostato di sicurezza danneggiato Chiamare l’assistenza tecnica
Err Com
I connettori della scheda non sono inseriti correttamente
Chiamare l’assistenza tecnica
Il cavo di connessione della scheda è danneggiato
Chiamare l’assistenza tecnica
La scheda di alimentazione è danneggiata
Chiamare l’assistenza tecnica
AL2 Mancanza di alimentazione
Controllare il collegamento all’alimentazione di rete
La mascherina comandi non si accende
Mancanza di alimentazione Mancanza di alimentazione
Fusibile da 8A bruciato Chiamare l’assistenza tecnica
La scheda di alimentazione è danneggiata
Chiamare l’assistenza tecnica
Il compressore non funziona
Mancanza di alimentazione
Controllare il collegamento all’alimentazione di rete
Azionamento Clixon per sovraccarico Chiamare l’assistenza tecnica
Intervento dei pressostati di sicurezza Chiamare l’assistenza tecnica
Il compressore è attivato ma non raffredda la cella
Assenza di gas refrigerante Chiamare l’assistenza tecnica
Condensatore dell’aria sporco Pulire il condensatore
Le ventole non girano
Mancanza di alimentazione
Controllare il collegamento all’alimentazione di rete
Ventola difettosa Chiamare l’assistenza tecnica
Page 21
21
Specifiche tecniche
Tensione 230 V - 1 - 50 Hz
Resa per il ciclo di abbattimento
7 kg
Resa per il ciclo di congelamento rapido
4 kg
Capacità griglie n. 3
Potenza totale 736 W
Assorbimento totale 3,2 A
Cavo di alimentazione Lunghezza 2,5 m - Spina Schuko da 16A
Potenza compressore 313 W
Tipo di gas refrigerante e quantità R 404 a - 540 g
Classe climatica N
Posizione targhetta matricola
Attrezzatura standard
n. 1 griglia in acciaio inox, dim. 447 x 335 x 8 mm n. 1 griglia in acciaio inox con supporto sonda, dim. 447 x 335 x 8 mm n. 1 sonda di temperatura al cuore
Dimensioni elettrodomestico
Targhetta matricola
Targhetta matricola
50
595
260
595
4
565
Page 22
22
Dimensioni imballo
Schema elettrico
Legenda:
B1 = Sonda cella B2 = Sonda temperatura al cuore E1 = Scheda alimentazione E2 = Scheda comandi F1 = Fusibile alimentazione F2 = Fusibile motore pannello inferiore HP = Pressostato alta pressione M1 = Compressore M2/M3 = Ventola motore condensatore M4 = Ventola motore all’interno della cella M5 = Motore pannello inferiore R1 = Resistenza telaio
Peso lordo = 60 kg
660
685
Page 23
Page 24
400010750781
Printed in Italy
n
01/15
I
Loading...