Kitchenaid KCBCR20600 User Manual [ru]

Page 1
Istruzioni per l’uso
Page 2
Page 3
Istruzioni importanti per la sicurezza 4
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente 6
Prima di usare l’apparecchio 6
Precauzioni e suggerimenti generali 7
Consigli per il risparmio energetico 7
Primo utilizzo 8
Manutenzione e pulizia dell’apparecchio 8
In caso di non utilizzo dell’apparecchio 9
In caso di interruzioni di corrente 9
Comparto frigorifero 9
Comparto congelatore 10
Come sbrinare il comparto congelatore (a seconda del modello) 10
Comparto “Zero gradi” (a seconda del modello) 11
Utilizzo accessori in legno (se presenti) 13
Servizio Assistenza 14
Page 4
4
•ATTENZIONE: per evitare pericoli dovuti all’instabilità, l’apparecchio deve essere posizionato o fissato come indicato nelle istruzioni del produttore.
•ATTENZIONE: mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione dell’apparecchio.
•ATTENZIONE: non danneggiare i tubi del circuito refrigerante dell’apparecchio.
•ATTENZIONE: non usare dispositivi meccanici, elettrici o chimici per accelerare il processo di sbrinamento, diversi da quelli raccomandati dal produttore.
•ATTENZIONE: non usare o introdurre apparecchiature elettriche all’interno degli scomparti dell’apparecchio se queste non sono del tipo espressamente autorizzato dal produttore.
•ATTENZIONE: (se presenti) i produttori automatici di ghiaccio e/o i distributori d’acqua non direttamente collegati alla rete idrica devono essere riempiti esclusivamente con acqua potabile.
•ATTENZIONE: (se presenti) i produttori automatici di ghiaccio e/o i distributori d’acqua devono essere collegati ad una rete idrica che eroghi esclusivamente acqua potabile, con una pressione della rete idrica compresa tra 0,17 e 0,81 Mpa (1,7 e 8,1 bar).
Nota: questo apparecchio è privo di CFC.
•Per gli apparecchi con isobutano (R600a): l’isobutano è un gas naturale senza effetti sull’ambiente, ma infiammabile. È quindi indispensabile accertarsi che i tubi del circuito del refrigerante non siano danneggiati. Prestare particolare attenzione in caso di tubi danneggiati quando si svuota il circuito del refrigerante.
•Il ciclopentano è utilizzato come agente espandente nella schiuma isolante ed è un gas infiammabile. Prestare particolare attenzione durante le operazioni di smaltimento.
•Questo apparecchio è stato progettato per uso domestico e in altri contesti simili, come ad esempio cucine di negozi, uffici e altri ambienti di lavoro;
- fattorie e clienti di alberghi, motel e altri tipi di ambienti residenziali;
- ambienti tipo bed and breakfast;
- applicazioni di catering e simili non facenti parte della distribuzione.
•Non conservare all’interno dell’apparecchio sostanze esplosive quali bombolette spray con propellente infiammabile.
•Questo apparecchio può essere usato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenza inadeguate, solo se sono sorvegliati o se è stato loro insegnato come usare l’apparecchio in condizioni di
Istruzioni importanti per la sicurezza
Page 5
5
sicurezza e se sono a conoscenza dei pericoli che può comportare.
•La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da bambini, a meno che non siano sorvegliati da adulti.
•Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio, per evitare il rischio di intrappolamento e soffocamento all’interno dell’apparecchio.
•Deve essere possibile disconnettere l’apparecchio dall’alimentazione elettrica disinserendo la spina oppure utilizzando un interruttore bipolare di rete posto a monte della presa in conformità con le norme di sicurezza nazionali.
•Collegare l’apparecchio a una presa di messa a terra: l’apparecchio deve essere collegato correttamente a un impianto di messa a terra approvato.
•Non usare adattatori singoli/multipli o prolunghe.
•Durante l’installazione, accertarsi che l’apparecchio non danneggi il cavo di alimentazione.
•Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio.
•La movimentazione e l’installazione dell’apparecchio devono essere effettuate da due o più persone.
•L’installazione e la manutenzione, inclusa la sostituzione del cavo di alimentazione, devono essere eseguite dal produttore o da un tecnico specializzato, in conformità alle istruzioni del produttore e nel rispetto delle norme locali vigenti
in materia di sicurezza. Al fine di evitare qualsiasi rischio, non riparare o sostituire alcuna parte dell’apparecchio, compreso il cavo di alimentazione, se non specificamente indicato nel Manuale d’uso.
•Questo apparecchio può essere usato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenza inadeguate, solo se sono sorvegliati o se è stato loro insegnato come usare l’apparecchio in condizioni di sicurezza e se sono a conoscenza dei pericoli che può comportare.
•La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da bambini, a meno che non siano sorvegliati da adulti.
•Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio, per evitare il rischio di intrappolamento e soffocamento all’interno dell’apparecchio.
•La disconnessione dell’alimentazione elettrica deve essere possibile o disinserendo la spina dalla presa di corrente, se accessibile, o tramite un interruttore multipolare posto a monte della presa in conformità alle norme di sicurezza nazionali.
•Collegare l’apparecchio a una presa di messa a terra: l’apparecchio deve essere collegato correttamente a un impianto di messa a terra approvato.
•Non usare adattatori singoli/multipli o prolunghe.
Page 6
•Durante l’installazione, accertarsi che l’apparecchio non danneggi il cavo di alimentazione.
•Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio.
•La movimentazione e l’installazione dell’apparecchio devono essere effettuate da due o più persone.
•L’installazione e la manutenzione, compresa la sostituzione del cavo di alimentazione, devono essere
effettuate dal produttore o da un tecnico qualificato, in conformità alle istruzioni del produttore e le normative di sicurezza vigenti. Al fine di evitare qualsiasi rischio, non riparare o sostituire alcuna parte dell’apparecchio, compreso il cavo di alimentazione, se non specificamente indicato nel Manuale d’uso.
1. Imballaggio
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Per lo smaltimento seguire le normative locali. Conservare il materiale di imballo (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Rottamazione/Smaltimento
L’apparecchio è stato realizzato con materiale riciclabile. L’apparecchio è marcato conformemente alla Direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Lo smaltimento corretto di questo apparecchio contribuisce a prevenire effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e la salute delle persone.
Il simbolo sull’apparecchio o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo apparecchio non deve essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere conferito presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Al momento della rottamazione, rendere l’apparecchio inservibile tagliando il cavo di alimentazione e
rimuovendo le porte e i ripiani in modo che i bambini non possano accedere facilmente all’interno dell’apparecchio. Rottamare l’apparecchio secondo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti e consegnarlo negli appositi punti di raccolta; non lasciare l’apparecchio incustodito neanche per pochi giorni, poiché costituisce una potenziale fonte di pericolo per i bambini. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale l’apparecchio è stato acquistato.
Dichiarazione di conformità
•Questo apparecchio è stato progettato per la conservazione degli alimenti e prodotto in conformità al regolamento (CE) n. 1935/2004.
• Questo apparecchio è stato progettato, fabbricato e commercializzato in conformità a:
- gli obiettivi di sicurezza della direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successive modifiche);
- i requisiti in materia di protezione della direttiva 2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica.
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente
Per utilizzare al meglio il proprio apparecchio, leggere attentamente il presente manuale d’uso, che contiene una descrizione del prodotto e utili consigli. Conservare queste istruzioni per riferimento futuro.
1. Dopo avere disimballato l’apparecchio,
assicurarsi che non sia danneggiato e che la porta si chiuda perfettamente. Eventuali danni
devono essere comunicati al rivenditore entro 24 ore dalla consegna dell’apparecchio.
2. Attendere almeno due ore prima di attivare
l’apparecchio, per dar modo al circuito del refrigerante di essere perfettamente efficiente.
3. Pulire l’interno dell’apparecchio prima di
utilizzarlo.
Prima di usare l’apparecchio
6
Page 7
7
INSTALLAZIONE
•Durante lo spostamento dell’apparecchio, fare attenzione a non danneggiare i pavimenti (es. parquet).
•Accertarsi che l’apparecchio non sia vicino ad una fonte di calore.
•Installare e mettere in piano l’apparecchio su un pavimento in grado di sostenerne il peso e in un ambiente adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo.
•L’apparecchio è predisposto per il funzionamento in ambienti in cui la temperatura sia compresa nei seguenti intervalli, a seconda della classe climatica riportata sulla targhetta matricola. L’apparecchio potrebbe non funzionare correttamente se lasciato per un lungo periodo ad una temperatura superiore o inferiore all’intervallo specificato.
•Accertarsi che la tensione elettrica indicata sulla targhetta matricola dell’apparecchio corrisponda a quella della propria abitazione.
IMPIEGO SICURO
•Non conservare o usare benzina, gas o liquidi infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o di altri elettrodomestici. I vapori possono causare incendi o esplosioni.
•Non ingerire il liquido (atossico) contenuto negli accumulatori di freddo (in alcuni modelli).
•Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli subito dopo averli tolti dal congelatore poiché potrebbero causare bruciature da freddo.
•Per gli apparecchi progettati per l’impiego di un filtro dell’aria all’interno di un coperchio della ventola accessibile, il filtro deve sempre essere installato quando il frigorifero è in funzione.
•Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente o scollegare l’alimentazione.
•Usare il comparto frigorifero solo per la conservazione di alimenti freschi e il comparto congelatore solo per la conservazione di alimenti congelati, per la congelazione di cibi freschi e per la produzione di cubetti di ghiaccio.
•Non conservare nel comparto congelatore alimenti liquidi in contenitori di vetro, in quanto i contenitori potrebbero spaccarsi.
•Non conservare alimenti senza confezione a contatto diretto con le superfici del frigorifero o del congelatore.
•“La lampada usata nell’apparecchio è progettata appositamente per apparecchi domestici e non è indicata per l’illuminazione della stanza (Regolamento CE N. 244/2009)”.
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti da persone, animali o cose, derivanti dalla mancata osservanza dei suggerimenti e delle precauzioni sopra elencati.
Classe Climatica T. Amb. (°C)
SN Da 10 a 32
N Da 16 a 32
ST Da 16 a 38
T Da 16 a 43
Precauzioni e suggerimenti generali
•Installare l’apparecchio in un locale asciutto e ben ventilato, ma non vicino a una fonte di calore (per es. radiatore, piano di cottura, ecc.), e in un luogo non esposto alla luce solare diretta. Se necessario, utilizzare un pannello isolante.
•Per garantire un’adeguata ventilazione, seguire le istruzioni d’installazione.
•Una ventilazione insufficiente sul retro del prodotto aumenta il consumo di energia e riduce l’efficienza del raffreddamento.
•Le temperature interne dell’apparecchio dipendono dalla temperatura ambiente, dalla frequenza di apertura delle porte e dal punto in cui viene collocato l’apparecchio. Questi fattori devono essere presi in considerazione quando si imposta il termostato.
•Far raffreddare alimenti e bevande calde prima di introdurli nell’apparecchio.
•Non ostruire la ventola (se presente) con alimenti.
•Dopo aver collocato gli alimenti, controllare se la porta dei comparti si chiude correttamente, specialmente la porta del comparto congelatore.
•Ridurre al minimo l’apertura delle porte.
•Per scongelare prodotti surgelati, collocarli nel comparto frigorifero. La bassa temperatura dei prodotti surgelati raffredda gli alimenti nel
comparto frigorifero.
•Gli apparecchi potrebbero avere comparti speciali (comparto per alimenti freschi, cassetto “Zero gradi”...). A meno che non sia specificato diversamente nel manuale d’uso dell’apparecchio, possono essere rimossi, mantenendo inalterate le prestazioni.
•Il posizionamento dei ripiani nel frigorifero non influisce sull’impiego efficiente dell’energia. Gli alimenti dovrebbero essere collocati sui ripiani in modo da garantire una corretta circolazione dell’aria (gli alimenti non devono toccarsi e non devono essere a contatto con la parete posteriore).
•È possibile aumentare la capacità del comparto congelatore rimuovendo i cestelli e, se presente, il ripiano Stop Frost, mantenendo lo stesso consumo energetico.
•La guarnizione, se danneggiata, deve essere sostituita prima possibile.
•Gli apparecchi di classe energetica elevata sono dotati di motori altamente efficienti che durano più a lungo e hanno un basso consumo energetico. Non preoccuparsi se il motore continua a funzionare per periodi prolungati.
Consigli per il risparmio energetico
Page 8
8
Collegare l'apparecchio alla rete elettrica. In alcuni modelli potrebbe attivarsi un segnale acustico, significa che è intervenuto l'allarme di temperatura:
tenere premuto il pulsante di spegnimento allarmi acustici. Ove previsto posizionare il filtro antibatterico­antiodore nel ventilatore come indicato nella confezione del filtro.
Nota: Dopo la messa in funzione è necessario attendere 4/5 ore prima che venga raggiunta la temperatura di conservazione adeguata ad un normale carico dell'apparecchio.
Primo utilizzo
Pulire periodicamente l'apparecchio utilizzando un panno ed una soluzione di acqua tiepida e detergenti neutri specifici per la pulizia interna del frigorifero. Non usare mai detergenti abrasivi. Per garantire il deflusso costante e corretto dell'acqua di sbrinamento, pulire regolarmente l'interno del foro di scarico situato sulla parete posteriore del comparto frigorifero in prossimità del cassetto frutta e verdura, usando l'utensile in dotazione (vedi figura). Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente o scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica.
Manutenzione e pulizia dell’apparecchio
Scollegare sempre l'apparecchio dall'alimentazione elettrica prima di sostituire la lampadina quindi seguire le istruzioni in base alla tipologia di illuminazione del vostro prodotto. Sostituire la lampadina con un tipo delle stesse caratteristiche disponibile presso il Servizio Assistenza Tecnica ed i rivenditori autorizzati.
Illuminazione tipo 1)
1. Allentare la vite e rimuovere il diffusore paraluce.
2. La lampadina interna all'apparecchio è del tipo a baionetta e non va svitata ma estratta, tirandola come indicato dalla freccia.
3. Al termine della sostituzione rimontare il diffusore ed aspettare 5 minuti prima di ricollegare l'apparecchio.
Illuminazione tipo 2)
Per rimuovere la lampadina svitare in senso antiorario come indicato in figura. Aspettare 5 minuti prima di ricollegare l'apparecchio.
Illuminazione tipo 3)
Se il prodotto è dotato di luci a LED rivolgersi al Servizio Assistenza tecnica in caso di sostituzione.
Rispetto alla lampadina tradizionale i LED durano più a lungo, migliorano la visibilità interna e rispettano l'ambiente
Sostituzione lampadina o led (a seconda del modello)
2
1
Page 9
9
Scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica, svuotarlo, sbrinarlo (se necessario) e pulirlo. Mantenere leggermente socchiuse le porte tanto da far circolare l'aria all'interno dei comparti. In tal modo si evita la formazione di muffa e cattivi odori.
In caso di non utilizzo dell’apparecchio
Tenere chiuse le porte, in tal modo gli alimenti rimarranno freddi il più a lungo possibile. Non ricongelare gli alimenti parzialmente scongelati. In caso di interruzione prolungata potrebbe attivarsi anche l'allarme black out (a seconda del modello).
In caso di interruzioni di corrente
Comparto frigorifero
Il comparto frigorifero consente la conservazione di alimenti freschi e bevande.
Lo sbrinamento del comparto frigorifero è completamente automatico.
La presenza periodica di goccioline d'acqua sulla parete posteriore interna del comparto evidenzia la fase di sbrinamento automatico. L'acqua di sbrinamento viene convogliata in un foro di scarico, quindi raccolta in un contenitore ove evapora. A seconda del modello il prodotto può essere dotato di un Comparto Speciale ("Carne & Pesce" oppure "Zero Gradi") ideale per la conservazione della carne e del pesce freschi.
Attenzione: gli accessori del frigorifero non vanno lavati in lavastoviglie.
Nota: la temperatura ambiente, la frequenza di apertura delle porte e la posizione dell'apparecchio
possono influenzare le temperature interne dei due comparti. Impostare le temperature in funzione di questi fattori.
Nota: in condizioni di alta umidità, nel comparto frigorifero e specialmente sui ripiani in vetro, si può formare dell'acqua di condensa. In tal caso si consiglia di chiudere i contenitori con all'interno dei liquidi (esempio: pentole di brodo), confezionare gli alimenti ad elevato contenuto di umidità (esempio: verdure) e regolare la temperatura su posizioni meno fredde.
Rimozione del Cassetto frutta e verdura (a seconda del modello)
Se il vostro prodotto è dotato di solo cassetto frutta e verdura, per facilitarne l'estrazione, consigliamo di svuotare (ed eventualmente rimuovere) i due balconcini inferiori, quindi di procedere con l'estrazione del cassetto.
Ventilatore e filtro antibatterico-antiodore (a seconda del modello)
Il ventilatore permette una distribuzione uniforme delle temperature all'interno del comparto con conseguente migliore conservazione degli alimenti e riduzione dell'umidità in eccesso. Non ostruire la zona di ventilazione. Il ventilatore può essere attivato/disattivato manualmente (vedi Guida Rapida); se attivo, funziona automaticamente quando necessario.
Page 10
10
Il comparto congelatore consente di conservare gli alimenti surgelati (per il periodo indicato sulla confezione) e congelare gli alimenti freschi. La quantità degli alimenti freschi che è possibile congelare in 24 ore è riportata sulla targhetta matricola, sistemare gli alimenti freschi nella zona di congelamento all'interno del comparto congelatore (vedi Guida Rapida), lasciando sufficiente spazio attorno alle confezioni per consentire la libera circolazione dell'aria. È consigliabile non ricongelare gli alimenti parzialmente scongelati. È importante avvolgere gli alimenti in modo da evitare l'ingresso di acqua, umidità o condensa. Per risparmiare energia e prolungare la durata dell'apparecchio non introdurre mai alimenti caldi al suo interno. Nota: la temperatura ambiente, la frequenza di apertura delle porte e la posizione dell'apparecchio possono influenzare le temperature interne dei due comparti. Impostare le temperature in funzione di questi fattori.
Produzione di cubetti di ghiaccio
Riempire di acqua per 2/3 l'apposita vaschetta (se disponibile) e riporla nel comparto congelatore. In nessun caso utilizzare oggetti appuntiti o taglienti per rimuove il ghiaccio.
Rimozione dei cassetti (a seconda del modello)
Tirare i cassetti verso l'esterno fino a fondo corsa, sollevarli leggermente ed estrarli. Al fine di ottenere un volume maggiore, il comparto congelatore può essere utilizzato come segue:
A) Se il fondo del comparto congelatore è come in figura A, rimuovere i cassetti superiori e/o sportelli. È obbligatorio lasciare posizionato il cassetto inferiore. Verificare che dopo aver riposto gli alimenti sulle griglie/ripiani, la porta si chiuda correttamente.
B) Se il fondo del comparto congelatore è come in figura B, è possibile rimuovere tutti i cassetti o sportelli. Verificare che dopo aver riposto gli alimenti sulle griglie/ripiani, la porta si chiuda correttamente.
Rimozione sportello (se presente)
Aprire lo sportello e rimuovere il perno come in figura C.
Comparto congelatore
A
B
C
Per i modelli no frost non è necessario effettuare nessuna operazione di sbrinamento. Per gli altri modelli se all'interno del comparto congelatore è presente della brina, suggeriamo di sbrinare il congelatore 2 volte l'anno o quando la formazione di brina risulta eccessiva (3 mm di spessore).
La formazione di brina è un fenomeno normale.
La quantità e la rapidità di accumulo varia a seconda delle condizioni ambientali e della frequenza di apertura della porta. Per sbrinare, disattivare l'apparecchio e rimuovere tutti gli alimenti. Lasciare aperta la porta per permettere lo scioglimento della brina. Nei prodotti in cui il comparto congelatore si trova in basso rispetto al comparto frigorifero, è possibile estrarre la canalina di scarico per l'acqua di sbrinamento (vedi figura) e sistemare una bacinella sotto lo scarico. Rimettere a posto la canalina di scarico ad operazione conclusa avendo cura di non lasciare residui d'acqua. Pulire l'interno del comparto congelatore e asciugare con cura. Riattivare l'apparecchio e riposizionare gli alimenti all'interno.
Come sbrinare il comparto congelatore (a seconda del modello)
Page 11
11
Comparto “Zero Gradi” (a seconda del modello)
Il Comparto "Zero Gradi" è appositamente studiato per mantenere una bassa temperatura e una giusta umidità, al fine di consevare più a lungo gli alimenti freschi (per esempio carne, pesce, frutta e verdure invernali).
Attivazione e disattivazione del comparto
La temperatura all'interno del Comparto è di circa di 0° quando il comparto è attivo.
Per attivare il comparto, premere il pulsante indicato in figura per più di un secondo, fino all'accensione del simbolo.
Il simbolo illuminato indica che il comparto è in funzione. Premere nuovamente il pulsante per più di un secondo per disattivare il comparto.
Per un corretto funzionamento del comparto "Zero Gradi", è necessario che:
- il comparto frigorifero sia attivo
- la temperatura del comparto frigorifero sia compresa tra +2°C e +6°C
- il cassetto deve essere inserito per consentire l'attivazione
- non siano state selezionate funzioni speciali (Stand-by, Cooling-Off, Vacation - se presenti).
Nel caso in cui sia stata selezionata una di queste funzioni speciali, il comparto "Zero Gradi" deve essere disattivato manualmente avendo cura di rimuovere gli alimenti freschi in esso contenuti. In caso di mancata disattivazione manuale, il comparto verrà automaticamente disattivato dopo circa 8 ore.
Nota:
- se il simbolo non si illumina all'attivazione del comparto, verificare che il cassetto sia correttamente
inserito; se il problema persiste, contattare il Servizio Assistenza Tecnica autorizzato
- se il comparto è attivo e il cassetto è aperto, il simbolo del pannello di controllo potrebbe disattivarsi
automaticamente. Inserendo il cassetto il simbolo sarà nuovamente attivo
- indipendentemente dallo stato del comparto, è possibile udire un leggero rumore che è da considerarsi
normale
- quando il comparto non è in funzione, la temperatura al suo interno dipende da quella generale del
comparto frigorifero. Si consiglia in questo caso la conservazione di frutta e verdura non sensibile al freddo (frutti di bosco, mele, albicocche, carote, spinaci, lattuga, etc.).
Importante: in caso di funzione attivata e presenza di cibi con elevato contenuto d'acqua, potrebbe formarsi della condensa sui ripiani. In tal caso disattivare temporaneamente la funzione. Si raccomanda attenzione nel posizionamento di cibi e contenitori di piccole dimensioni sul ripiano superiore del comparto "zero gradi", al fine di evitare che gli stessi possano cadere accidentalmente tra il cassetto e la parete posteriore del comparto frigorifero.
Page 12
12
Rimozione del comparto "Zero Gradi": Per avere a disposizione un maggior volume del frigorifero, è possibile rimuovere il comparto "Zero Gradi". In tal caso procedere come segue:
- per facilitarne l'estrazione consigliamo di svuotare (ed eventualmente rimuovere) i due balconcini inferiori
- spegnere il comparto
- estrarre il cassetto e il ripiano bianco in plastica sotto al comparto.
Nota: non è possibile rimuovere il ripiano superiore e i supporti laterali.
Per ripristinare il comparto "Zero Gradi", avere cura di riposizionare il ripiano bianco in plastica sotto al comparto, prima di inserire il cassetto stesso e riattivare la funzione. Per ottimizzare i consumi energetici, si consiglia di disattivare il comparto "Zero Gradi" e di rimuovere il comparto. Pulire periodicamente il comparto e i suoi componenti utilizzando un panno ed una soluzione di acqua tiepida (avendo cura di non immergere in acqua il ripiano bianco in plastica sotto al cassetto) e detergenti neutri specifici per la pulizia interna del frigorifero.
Prima di pulire il comparto (anche esternamente) è necessario rimuovere il cassetto in modo da scollegare l'alimentazione elettrica del comparto.
Non usare mai detergenti abrasivi.
Page 13
13
Con il contenitore in alto ed il coperchio usato come base
Con il contenitore in basso
Haute cuisine*
Sia Haute cousine che il Cheese box possono essere utilizzati per servire direttamente i cibi in tavola. Non usarli in freezer, nel microonde o su altre fonti di calore. Non tagliare cibi direttamente sulla superficie in legno in quanto potrebbe graffiarsi.
Consigli per la pulizia:
Non lavare i componenti in legno ed in plastica in lavastoviglie; consigliamo di lavare a mano con detergente neutro e di non usare spugnette abrasive.
Cheese box*
Haute cuisine può essere utilizzato in 2 diverse posizioni
1. Mensola in legno
2. Area bottiglie
3. Coperchio del contenitore
4. Contenitore
Utilizzo accessori in legno (se presenti)
*in dotazione su alcuni modelli
Page 14
14
Prima di contattare il Servizio Assistenza Tecnica:
Riavviare l'apparecchio per accertarsi che l'inconveniente sia stato ovviato. Se il risultato è negativo, disinserire nuovamente l'apparecchio e ripetere l'operazione dopo un'ora.
Se, dopo aver eseguito i controlli elencati nella guida ricerca guasti e aver riavviato l'apparecchio, il vostro apparecchio continua a non funzionare correttamente, contattate il Servizio Assistenza Tecnica, illustrando chiaramente il problema e comunicando:
• il tipo di guasto
• il modello
• il tipo e il numero di serie dell'apparecchio (riportati sulla targhetta matricola)
• il numero Service (la cifra che si trova dopo la parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta all'interno dell'apparecchio)
Nota: La reversibilità delle porte dell'apparecchio, se effettuata dal Servizio Assistenza Tecnica non è considerato intervento di garanzia.
Servizio Assistenza Tecnica
Page 15
Page 16
400010780185
Printed in Italy
n
03/15
I
Loading...