Keystone Valvole a farfalla ParaSeal, Keystone-IT Manuals & Guides [it]

Page 1
KEYSTONE
Valvole a farfalla ParaSeal
Istruzioni di installazione e manutenzione
Leggere attentamente le seguenti istruzioni
Questo simbolo indica messaggi
importanti e istruzioni di sicurezza.
Potenziali pericoli
• noncuranza delle istruzioni
• uso improprio del prodotto
• personale non sufficientemente qualificato
Sottoporre a regolare ispezione le funzioni e i componenti fondamentali della valvola.
1 Stoccaggio e movimentazione
1.1 Protezione
Le valvole a farfalla Keystone vengono consegnate con sistemi di protezione conformi alle
specifiche di progettazione Keystone, al fine di salvaguardare sedi e dischi da possibili danni. Rimuovere gli involucri e/o le apposite coperture solo immediatamente prima dell’installazione.
1.2 Stoccaggio
Se le valvole devono essere stoccate per un certo periodo di tempo (2 mesi o più) prima di
essere installate, è necessario conservarle nei loro imballi originali.
1.2.1 Condizioni di stoccaggio
Le valvole devono essere stoccate sollevate dal suolo, in un ambiente chiuso, pulito e asciutto. Proteggere le valvole dall’umidità e dagli sbalzi di temperatura, così come da polvere,
vibrazioni, deformazioni, luce del sole e ozono.
Raccomandazioni
1. Temperatura: la temperatura di stoccaggio deve essere inferiore a 25°C, superiore a 0°C, preferibilmente al di sotto dei 15°C.
2. Umidità: le condizioni di stoccaggio devono essere tali da impedire il formarsi di condensa;
conservare le valvole in un ambiente asciutto, con un’umidità relativa massima del 50%.
3. Luce: le guarnizioni in gomma delle valvole devono essere protette dalla luce del sole,
in particolare dalla luce solare diretta o da forti fonti di luce artificiale, con un’elevata concentrazione di raggi UVA.
4. Ozono: gli ambienti di stoccaggio non devono contenere apparecchiature che generano
ozono, quali lampade o motori elettrici.
Sollevamento di ParaSeal
Importante
Prima di installare o utilizzare le valvole, si consiglia di procedere come indicato di seguito.
1. Ispezionare attentamente valvole/componenti e procedere a un’accurata pulizia, se necessario.
2. Lubrificare i componenti in gomma con silicone, se non più presente.
3. Tutte le superfici a contatto con la sede devono essere accuratamente pulite e lubrificate
con grasso al silicone, se conservate per oltre 5 mesi.
1.3 Movimentazione
1.3.1 Valvole imballate
Il sollevamento e lo spostamento di valvole imballate in casse deve essere eseguito per mezzo
di apposite apparecchiature. Se viene utilizzato un carrello elevatore a forcella, utilizzare forcelle appropriate.
Il sollevamento di valvole imballate in casse deve essere effettuato rispettando i punti di
sollevamento e di baricentro indicati.
Il trasporto del materiale imballato deve essere eseguito in totale sicurezza e in accordo alle
normative locali vigenti in materia di sicurezza.
1.3.2 Valvole senza imballo
Il sollevamento e lo spostamento di valvole non imballate deve essere eseguito per mezzo
di apposite apparecchiature e nel rispetto dei limiti di carico. Lo spostamento deve essere effettuato preferibilmente su pallet e avendo cura di proteggere le superfici lavorate e le sedi per evitare di danneggiarle. Per sollevare valvole di grandi dimensioni, munirsi di apparecchiature di sollevamento appropriate (ganci, imbracature, ecc.) e ripartire equamente il carico, per evitare che la valvola cada o si muova durante il sollevamento e lo spostamento. Le valvole possono essere sollevate unicamente per mezzo di cinghie agganciate ai fori delle flange o al corpo; non imbracare l’attuatore o l’apertura della valvola.
www.valves.emerson.com
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso EBPJV-0770-IT-1305
Page 2
Valvole a farfalla ParaSeal
Istruzioni di installazione e manutenzione
2 Precauzioni
AVVERTENZA
Prima di intervenire sulla valvola, seguono:
1. Il personale addetto alla regolazione delle valvole deve essere provvisto delle apparecchiature e dell’abbigliamento normalmente utilizzato per il tipo di processo sul quale la valvola è installata.
2. Prima di installare la valvola, depressurizzare la linea. Nel caso di installazioni contenenti fluidi pericolosi, svuotare e pulire accuratamente la linea con sostanze detergenti appropriate.
3. La gestione e l’installazione delle valvole deve essere effettuata da personale qualificato.
4. Non è consentito un uso improprio della valvola. Ad esempio: non utilizzare valvole, leve e attuatori come strumenti di appoggio o scale.
5.
Verificare che la pressione/temperatura di specifica della valvola indicata sulla targhetta di identificazione rientri nei limiti di pressione/temperatura dell’applicazione. Per un diagramma completo di pressione/temperatura, vedere il manuale dei prodotti. Tramite il numero di figura e di trim stampati sulla targhetta di identificazione è possibile reperire il diagramma corretto.
6.
Assicurarsi che i materiali costruttivi della valvola siano compatibili con il fluido della tubazione.
2.1 Ispezione della valvola
1.
Estrarre delicatamente la valvola dall’imballo (cassa o pallet), facendo attenzione a non danneggiare la valvola o, nel caso di valvole automatizzate, l’attuatore elettrico, pneumatico o idraulico e la strumentazione.
2.
Verificare che i materiali costruttivi della valvola indicati sulla targhetta di identificazione siano conformi al tipo di servizio.
3.
Non utilizzare parti di ricambio di terze parti. In caso di impiego di parti di ricambio non originali, non è garantito un funzionamento sicuro della valvola.
per ragioni di sicurezza è importante adottare le precauzioni che
2.2 Compatibilità di flange e tubazione
Prima dell’installazione, verificare che la foratura di tubazione e flange Le flange devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Il diametro interno deve corrispondere a: D min. : dimensione Q della valvola + tolleranza disco adeguata. D max. : diametro interno (ID) di una tubazione standard di dimensione nominale ISO 4200.
- Se la flangia (o la tubazione) è di tipo RF (raised face), il suo diametro dovrà essere di almeno 8 mm superiore alla dimensione YY della valvola.
-
Non è consentito l’impiego di guarnizioni flange, in quanto potrebbero danneggiare la valvola.
- Il particolare design Keystone della superficie di tenuta elimina la necessità di guarnizioni.
- Utilizzare bulloneria per flange in accordo allo standard appropriato.
Non utilizzare guarnizioni flange!
2.3 Installazione della valvola
Le valvole sono bidirezionali e garantiscono un controllo del flusso equivalente in entrambe le
direzioni. La posizione di installazione preferenziale prevede l’albero in posizione orizzontale e il bordo inferiore del disco che si apre verso valle (in particolare per servizi su fanghiglie o su fluidi che tendono a sedimentare). Per un controllo ottimale della valvola e un funzionamento uniforme, si consiglia di evitare curve nella tubazione in ingresso per una lunghezza equivalente a 10 - 20 volte il suo diametro e nella tubazione in uscita per una lunghezza equivalente a 3 - 5 volte il suo diametro. Non servirsi della valvola per separare le flange, la sede potrebbe seriamente danneggiarsi.
della valvola coincidano.
YY
D max./min.
Q
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 2
Page 3
Valvole a farfalla ParaSeal
Istruzioni di installazione e manutenzione
Note
• La valvola può essere installata sulla linea con o senza l’attuatore montato. Una volta installata la valvola, ruotare lentamente il disco, per verificare che non entri in contatto con la tubazione.
• Non utilizzare la valvola come supporto della tubazione.
• La linea deve essere posizionata in modo che non eserciti un’eccessiva pressione sulle flange della valvola, durante e dopo l’installazione.
• Sollevamento e spostamento delle valvole DEVONO essere eseguiti in accordo alle istruzioni riportate al paragrafo ‘1.3 Movimentazione’.
Importante
Le superfici delle flange devono essere perfettamente pulite e in buone condizioni. La superficie interna della tubazione deve essere perfettamente pulita.
1. Verificare che la distanza tra le flange della tubazione corrisponda allo scartamento della
valvola. Separare le flange con uno strumento adeguato per consentire l’inserimento della valvola.
2. Chiudere la valvola fino a fare rientrare il bordo del disco di almeno 10 mm all’interno del
corpo.
3. Inserire la valvola tra le flange, centrare il corpo tra le due tubazioni e inserire tutti i
prigionieri delle flange.
4. Mantenere la valvola allineata alla linea e rimuovere gradualmente i separatori delle flange.
Serrare manualmente i prigionieri.
5. Aprire e richiudere lentamente la valvola, per verificare che il disco non entri in contatto con
la tubazione.
6. Serrare i prigionieri a croce applicando la coppia di serraggio adeguata.
2.4 Verifica della valvola
Verificare il corretto funzionamento della valvola portandola in posizione completamente
aperta e completamente chiusa. L’indicatore della posizione del disco che si trova sull’attuatore o sulla leva deve ruotare dalla posizione ‘full open’ (compl. aperto) alla posizione ‘full close’ (compl. chiuso). In genere il disco si muove in senso orario per chiudere.
2.5 Fonti di possibile pericolo
Questa sezione contiene alcuni esempi di possibili fonti di pericolo.
2.5.1 Meccaniche
A) Se si utilizzano operatori manuali, verificare lo spazio disponibile, per evitare che le mani
dell’addetto all’operatore vengano schiacciate.
B) Eventuali scintille meccaniche provocate da impatti sulla valvola o su altre attrezzature
possono essere causa di potenziali incendi.
2.5.2 Elettriche
Collegare la valvola a terra, per evitare che cariche di elettricità statica provochino esplosioni.
2.5.3 Termiche
A) Se la valvola viene utilizzata in applicazioni dove la temperatura del fluido supera i 40°C, la
parte esterna del corpo potrebbe surriscaldarsi. Prendere le misure necessarie per evitare ustioni. Se la valvola viene azionata manualmente, il personale addetto deve indossare adeguate protezioni (ad esempio, guanti).
B) Le superfici surriscaldate possono essere una potenziale causa di incendio.
2.5.4 Operative
Se la valvola viene chiusa troppo velocemente, a monte della valvola si può verificare il
cosiddetto ‘colpo d’ariete’. Il colpo d’ariete è provocato da tensioni eccessive all’interno della
valvola e può causare seri danni. Evitare di provocare colpi d’ariete in qualsiasi circostanza. A causa della pressione differenziale attraverso il disco della valvola, le valvole a farfalla
tendono a essere chiuse dal flusso. Fare attenzione durante la procedura di sblocco del
meccanismo di azionamento, la valvola potrebbe venire chiusa dalla coppia dinamica creata
dal flusso.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 3
Page 4
Valvole a farfalla ParaSeal
Istruzioni di installazione e manutenzione
2.6 Guida alla risoluzione dei problemi Sintomo Possibile causa Soluzione
La valvola non ruota L’attuatore è guasto Ripararlo o sostituirlo La valvola è bloccata da detriti Pulire la valvola o eseguire un flussaggio per rimuovere i detriti
Perdita dalla valvola La valvola non è chiusa perfettamente Chiudere la valvola Alcuni detriti sono rimasti intrappolati nella valvola Eseguire un flussaggio (a valvola aperta) per rimuovere i detriti La sede è danneggiata Sostituire la sede
Difficoltà di azionamento Alcuni detriti sono rimasti intrappolati nella valvola Eseguire un flussaggio (a valvola aperta) per rimuovere i detriti L’aria di alimentazione dell’attuatore è inadeguata Aumentare la pressione/il volume dell’aria di alimentazione
3 Manutenzione
Il design delle valvole a farfalla Keystone ParaSeal richiede interventi di manutenzione minimi.
3.1 Manutenzione ordinaria
Non sono necessari interventi di manutenzione o lubrificazione, eccetto un’ispezione periodica
per verificare il corretto funzionamento e la tenuta della valvola. Se si verificano problemi di tenuta di pressione, è possibile sostituire la sede.
3.2 Rimozione della valvola
1. Ruotare il disco in posizione di semi-chiusura. (Il disco è in linea con le facce parallele dello stelo.)
2. Fissare la valvola tramite apparecchiature di sollevamento adeguate, quindi allentare tutti prigionieri delle flange e rimuovere quelli che fissano la valvola.
3. Separare le flange per mezzo di uno strumento adeguato e rimuovere la valvola.
3.3 Disassemblaggio della valvola
1. Collocare la valvola su un piano di lavoro orizzontale.
2. Ruotare il disco in posizione di completa apertura.
3. Rimuovere l’attuatore
4. Fissare il disco per mezzo di strumenti di sollevamento adeguati.
5. Rimuovere il tappo o coperchio inferiore.
6. Rimuovere il dado del prigioniero passante in corrispondenza del mozzo inferiore.
7. Contrassegnare la posizione della parte inferiore dell’albero o dell’albero di manovra rispetto al disco.
8. Estrarre l’albero e il relativo prigioniero passante dal corpo e dal disco. Se necessario, servirsi del foro filettato posto all’estremità dell’albero. Sostenere albero e disco durante la rimozione. È possibile che anche la tenuta dell’albero venga rimossa.
9. Rimuovere la parte inferiore dell’albero. Se necessario, è possibile spingerlo con l’aiuto di una barra inserita attraverso il foro del corpo.
10. Estrarre il disco dal corpo della valvola.
11. Estrarre il bordo della sede dalla scanalatura, quindi deformare la sede fino a farle assumere la forma di un cuore e rimuoverla.
AVVERTENZA
Depressurizzare e, nel caso di fluidi pericolosi, drenare la linea, quindi eseguire un flussaggio con fluidi detergenti adeguati prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione. Una mancata osservanza di questa istruzione può essere causa di gravi danni alle attrezzature e/o lesioni al personale. Prima di disassemblare la valvola, verificare che sia stata decontaminata correttamente da gas o liquidi pericolosi e che la sua temperatura ne consenta la movimentazione. Il personale addetto alla regolazione delle valvole deve utilizzare strumenti appropriati e indossare le adeguate protezioni. La gestione delle valvole deve essere effettuata da personale qualificato.
3.4 Assemblaggio della valvola
1. Collocare la valvola su un piano di lavoro orizzontale. Verificare che le boccole siano posizionate correttamente. Per alcuni DN, è necessario inserire una rondella elastica sull’albero di manovra e nel foro per l’albero alla base del disco.
2. Schiacciare la sede fino a farle assumere la forma di un cuore perpendicolarmente rispetto ai fori dell’albero. Sollevare leggermente il bordo della sede e spingere i mozzi nei fori per l’albero. Distribuire equamente la guarnizione in gomma lungo tutta la circonferenza.
3. Cospargere di silicone l’interno della sede, in particolare l’area di contatto tra sede e albero, la boccola dell’albero e il foro della sede. Fare attenzione a non ungere l’area tra la parte esterna della sede e la parte interna del corpo.
4. Sollevare il disco in posizione verticale (fori albero orizzontali), liberando i fori dell’albero.
5. Inserire il disco nella sede fino a quando i fori per l’albero del corpo valvola non sono perfettamente allineati con quelli del disco.
6. Inserire la parte inferiore dell’albero come nella posizione iniziale annotata durante il disassemblaggio. Fare attenzione alla posizione della linguetta.
7. Inserire l’albero di manovra con il prigioniero passante fissato. Collocare l’albero nella posizione iniziale contrassegnata durante il disassemblaggio. Fare attenzione a fare corrispondere con precisione la posizione di scanalatura, linguetta o quadro. Osservare il contrassegno su albero e disco posto durante il disassemblaggio. Nel momento in cui l’albero si trova a circa 10 cm dal punto di posizionamento finale, posizionare la tenuta sulla parte superiore dell’albero. In alcuni DN, è necessario inserire una rondella elastica in prossimità dell’estremità dell’albero per bloccare la tenuta.
8. Montare il dado e l’anello sul prigioniero passante della parte inferiore dell’albero e serrare.
9. Assemblare il tappo o coperchio inferiore e serrare le viti.
10. Rimontare l’attuatore e testare la valvola.
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 4
Page 5
Elenco componenti
1. Corpo
2. Disco
3. Albero di manovra (superiore)
4. Albero inferiore
5. Sede
6. Boccola
7. Dado + rondella elastica
8. Tappo
9. Tenuta
10. Prigioniero passante
11. Boccola
Valvole a farfalla ParaSeal
Istruzioni di installazione e manutenzione
DN 50 - 125
Elenco componenti
1. Corpo
2. Disco
3. Albero di manovra (superiore)
4. Albero inferiore
5. Sede
6. Boccola
7. Dado + rondella elastica
8. Tappo
9. Tenuta
10. Prigioniero passante
11. Linguetta
DN 250 - 300
DN 150 - 200
DN 150 - 300
Elenco componenti
1. Corpo
2. Disco
3. Albero di manovra (superiore)
4. Albero inferiore
5. Sede
6. Boccola
7. Dado + rondella elastica
8. Tappo
9. Tenuta
10. Prigioniero passante
11. Anello di blocco
12. Linguetta
DN 350 - 800
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 5
Page 6
Valvole a farfalla ParaSeal
Istruzioni di installazione e manutenzione
DN 900 - 1000
DN 1050 - 1600 (PN 10)
Elenco componenti
1. Corpo
2. Disco
3. Albero di manovra (superiore)
4. Albero inferiore
5. Sede
6. Boccola
7. Dado + rondella elastica
8. Coperchio
9. O-ring tenuta
10. Prigioniero passante
11. Anello di blocco
12. Vite + rondella
13. Linguetta 14 Boccola
Elenco componenti
1. Corpo
2. Disco
3. Albero di manovra (superiore)
4. Albero inferiore
5. Sede
6. Boccola
7. Dado + rondella elastica
8. Coperchio
9. O-ring tenuta
10. Prigioniero passante
11. Anello di blocco
12. Vite + rondella
13. Linguetta 14 Boccola
DN 1600 (PN 16) - 2400
Elenco componenti
1. Corpo
2. Disco
3. Albero di manovra (superiore)
4. Albero inferiore
5. Sede
6. Boccola
7. Dado + rondella elastica
8. Coperchio
9. O-ring tenuta
10. Prigioniero passante
11. Anello di blocco
12. Vite + rondella
13. Linguetta 14 Boccola
Emerson si riserva il diritto di modificare il contenuto senza preavviso pagina 6
Loading...