Keystone Manuals: K-LOK® serie 36 e 37 valvole a farfalla high performance, Keystone-IT Manuals & Guides

KEYSTONE K-LOK® SERIE 36 E 37 VALVOLA A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI
MANUALE DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO VERSIONE ISO
Prima dell'installazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni.
3. Ispezionare la sede e il bordo del disco per verificare che non siano stati danneggiati durante la movimentazione. Questo è particolarmente importante nel caso delle valvole con attuatori 'molla-apre'.
4. Verificare che i materiali costruttivi della valvola riportati sulla targhetta dati siano appropriati per il tipo di servizio previsto e conformi alle specifiche dell’ordine.
5. Individuare la freccia direzionale sul corpo che definisce l’orientamento di montaggio preferenziale in rapporto alla pressione. In genere, la valvola è installata correttamente quando il flusso effettivo del fluido o l'alta pressione agiscono sul lato anteriore del disco con la valvola in posizione di chiusura.
ASPETTI GENERALI
Si consiglia di orientare la valvola con l’albero in posizione orizzontale o inclinato rispetto alla verticale. Salvo diverse indicazioni di Emerson, montare la valvola nella direzione preferenziale con la freccia di direzione rivolta verso il lato di bassa pressione, in modo che il lato anteriore del disco si trovi a monte quando la valvola è in posizione di chiusura. L’isolamento termico del corpo è obbligatorio per temperature di esercizio superiori a 392°F [200°C]. La valvola K-LOK è disponibile nelle seguenti esecuzioni:
Serie 36 e 37 – stile wafer Serie 36 e 37 – stile lug
ISPEZIONE
1. Estrarre delicatamente la valvola dall’imballo (cassa o pallet), facendo attenzione a non danneggiare la valvola stessa o, nel caso di valvole motorizzate, l’attuatore elettrico o pneumatico/idraulico e la strumentazione.
2. Prima dell’installazione, pulire l’interno della valvola. Assicurarsi che all’interno della valvola o sulla sede non vi siano corpi estranei solidi, quali pezzi di legno, plastica o residui di imballaggio.
6. Accertarsi che i dadi del premistoppa del packing e i bulloni del coperchio inferiore siano ben serrati.
ATTENZIONE
La valvola deve essere installata in posizione chiusa, per fare in modo che sede e disco non vengano danneggiati durante l’installazione. È necessario prestare particolare attenzione alle valvole provviste di attuatore a semplice effetto con “apertura di emergenza”. Se non si presta attenzione durante la movimentazione del prodotto, la valvola potrebbe danneggiarsi. Se la tubazione è rivestita, verificare che la rotazione del disco non interferisca con il rivestimento durante il movimento in apertura. Se non si verifica che la rotazione del disco non interferisce con il rivestimento della linea, la valvola potrebbe danneggiarsi.
IMPORTANTE
Se possibile, installare la valvola con l’albero in posizione orizzontale e con il fermo del disco integrato nella fusione orientato verso la parte superiore della tubazione. Se l’albero non può essere posizionato orizzontalmente, posizionarlo in modo che non si trovi sull’asse verticale di una tubazione orizzontale. In questo modo, è possibile ridurre il deposito di particelle solide presenti nel fluido nella boccola inferiore.
Emerson.com
This copy is a translation of the original English document VCIOM-02650. This translation has not been verified. Therefore the original English document will prevail. No rights can be derived from this Italian translation.
© 2017 Emerson. All Rights Reserved. VCIOM-02650-IT 20/11
KEYSTONE K-LOK® SERIE 36 E 37 VALVOLA A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI
MANUALE DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO VERSIONE ISO
INSTALLAZIONE
Le valvole vengono consegnate con una protezione sulla superficie della guarnizione della flangia. Prima di installare la valvola, rimuovere la protezione e pulire accuratamente le due superfici, sgrassandole con un solvente.
Serie 36 e 37 – stile wafer
1. Orientare la valvola con la freccia indicante la direzione del flusso (direzione preferenziale) rivolta nella direzione appropriata.
2. Inserire la valvola tra le flange finché i fori di allineamento su ogni lato della valvola si trovano in linea con i fori corrispondenti delle flange.
3. Inserire un bullone o un prigioniero lungo attraverso la flangia e avvitarlo nel foro di allineamento. In questo modo, la valvola potrà centrarsi correttamente per l’installazione delle guarnizioni delle flange.
4. Installare le guarnizioni delle flange e i bulloni restanti delle flange.
5. Rimuovere i bulloni/prigionieri lunghi dai fori di allineamento inferiori e sostituirli con bulloni della misura corretta.
6. Serrare tutti i bulloni delle flange procedendo con uno schema a croce.
Serie 36 e 37 – stile lug
1. Orientare la valvola con la freccia indicante la direzione del flusso (direzione preferenziale) rivolta nella direzione appropriata.
2. Inserire la valvola tra le flange finché i due fori sul fondo della valvola si trovano in linea con i due fori della flangia inferiore.
3. Inserire un bullone o un prigioniero attraverso la flangia e avvitarlo nei fori del corpo della valvola. In questo modo, la valvola potrà centrarsi correttamente per l'installazione delle guarnizioni delle flange.
4. Installare le guarnizioni delle flange e i bulloni restanti delle flange.
5. Serrare i bulloni delle flange procedendo con uno schema a croce.
VERIFICA DELLA VALVOLA
1. Serrare i dadi del premistoppa il minimo indispensabile per impedire perdite dall’albero. Un serraggio eccessivo ridurrebbe la durata del packing e incrementerebbe la coppia necessaria ad azionare la valvola.
2. Verificare il corretto funzionamento della valvola portandola dalla posizione completamente aperta alla posizione completamente chiusa. Per determinare l’orientamento del disco, tenere presente che le doppie D e i fori per le linguette sono allineati al disco, il quale ruota in senso orario per chiudere.
3. Nel caso di valvole automatizzate, impostare la pressione dell’aria/tensione elettrica sulla coppia minima necessaria per azionare l’attuatore. Nel caso di attuatori pneumatici, non applicare una pressione superiore a 1,25 volte la pressione di progetto dell’attuatore.
Nota: nel caso di attuatori a semplice effetto con posizionatore, una pressione troppo elevata porterebbe a un eccessivo ritardo nel movimento della molla che aziona il disinsediamento del disco dalla sede.
FUNZIONAMENTO
Il design delle valvole K-LOK richiede interventi di manutenzione minimi. In genere, è necessario provvedere soltanto alla manutenzione del packing.
MANUTENZIONE
Se si rilevano della perdite dall’area del packing, serrare i dadi del premistoppa.
Nota: non serrare eccessivamente i dadi del premistoppa. Un serraggio eccessivo incrementerebbe la coppia necessaria per azionare la valvola. Per il serraggio dei dadi del premistoppa, procedere a incrementi di mezzo giro fino a quando la perdita non si arresta.
SMONTAGGIO
Per lo smontaggio, fare riferimento all’elenco dei componenti (Figura 4) e procedere come segue:
AVVERTENZA
Prima dello smontaggio è necessario depressurizzare la valvola e le tubazioni associate. La mancata osservanza di queste precauzioni può provocare gravi danni alle persone e/o all'impianto.
1. Staccare la valvola dalla linea. Pulire la valvola in accordo alle specifiche di pulizia dell'impianto o in accordo ad altre procedure raccomandate.
2. Rimuovere l’attuatore e la relativa linguetta di connessione. Annotare la posizione dell’attuatore rispetto alla valvola.
3. Rimozione di staffa e adattatore
Per smontare l'adattatore e il tronchetto
rimuovere i seguenti componenti
: Tronchetto (28) : Adattatore (26) : Rondelle (29, 31) : Bulloni (30) : Vite regolazione (32) : Chiavetta (25) : Dadi (16)
Figura 1 - Valvola fissata correttamente in posizione coni morsetti.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di smontaggio e montaggio, usare sempre degli spessori di cartone o di ottone per proteggere il corpo della valvola, il disco, la flangia e le superfici di tenuta da possibili danneggiamenti. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare gravi danni alla valvola.
Rimozione delle connessioni con spina conica tra albero e disco
1. Ruotare il disco della valvola (2) nella sua posizione di completa apertura.
Nota: per le valvole con diametro NPS 10 (DN 250) e superiore, la rimozione delle spine coniche (5) dovrebbe essere eseguita da due persone.
2. Collocare il disco in una morsa.
3. Usando un punzone d'acciaio, posizionare il punzone sull’estremità più piccola del perno conico del disco (5) e quindi colpire il punzone con un martello pesante.
Nota: per rimuovere parte della saldatura sulle tre spine coniche (5) potrà essere necessaria una smerigliatura.
AVVERTENZA
Quando si posiziona la valvola nella morsa del banco di lavoro, assicurarsi che l’estremità più piccola della spina conica del disco (2) sia rivolta verso l’addetto all’assemblaggio. (vedere Figura 1)
Afferrare il punteruolo mediante l’apposito supporto o con un paio di pinze per evitare di ferirsi gravemente.
2
KEYSTONE K-LOK® SERIE 36 E 37 VALVOLA A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI
MANUALE DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO VERSIONE ISO
Rimozione del gruppo del coperchio inferiore
Per smontare il gruppo del coperchio inferiore, rimuovere i seguenti componenti del gruppo:
• Piastra del coperchio inferiore (18)
• Guarnizione del coperchio inferiore (17)
• Rondella (19)
• Vite (20)
Rimozione della guarnizione del coperchio inferiore
Rimuovere la guarnizione del coperchio inferiore (17). Usare l'utensile dotato di gancio per rimuovere la guarnizione che può avere aderito alla scanalatura nel coperchio inferiore.
Rimozione del gruppo albero inferiore
ATTENZIONE
Durante questa operazione, assicurarsi che i bordi del disco non entrino in contatto con il corpo valvola inserendo degli spessori in cartone nelle zone del mozzo del disco. Una mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare il bordo di tenuta del disco.
1. Spruzzare del lubrificante nel punto del mozzo del disco a contatto con l’albero.
2. Inserire una vite a occhiello nella parte inferiore dell’albero (4) e usarla per estrarre la parte inferiore dell’albero (4) dal disco (2). Per le dimensioni delle viti a occhiello, consultare la tabella di seguito.
DN valvola Presa
Da NPS 2 a NPS 6 (da DN 50 a 150) M6 X 1 Da NPS 8 a NPS 12 (da DN 200 a 300) M10 X 1.5 Da NPS 14 a NPS 36 (da DN 350 a 900) M14 X 2
3. Se l’albero dovesse opporre resistenza, colpire leggermente il lato posteriore dell’area del mozzo con un martello.
Rimozione della parte superiore dell’albero e del disco
ATTENZIONE
Durante questa operazione, assicurarsi che i bordi del disco non entrino in contatto con il corpo valvola inserendo degli spessori in cartone nelle zone del mozzo del disco. Una mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare il bordo di tenuta del disco. Proteggere l’albero dai denti della morsa per evitare che venga danneggiato e scongiurare possibili perdite dal packing.
1. Durante la rimozione della parte superiore dell’albero (3) dal disco (2), serrare nella morsa l’area dell’albero (3) posta sopra la flangia di montaggio della valvola.
Figura 2 - Modalità di rimozione dell'albero superiore dal mozzo del disco superiore.
2. Una volta serrata la parte superiore dell’albero (3) nella morsa, inserire un punteruolo/scalpello a cuneo tra la flangia di montaggio del corpo valvola (1) elamorsa. (vedere Figura 2)
3. A mano a mano che il corpo della valvola (1) si allontana dalla morsa da banco, l'albero superiore (3) viene rimosso dal mozzo del disco superiore (2).
4. Continuare a riposizionare il corpo della valvola (1) con la morsa a banco in modo da consentire la rimozione dell’albero superiore (3).
ATTENZIONE
Durante la rimozione, sostenere fisicamente il disco per evitare che possa cadere e danneggiarsi. Quando sia l'albero superiore (3) che quello inferiore (4) sono staccati dal disco (2), quest’ultimo è senza sostegni.
AVVERTENZA
I dischi di piccole dimensioni possono essere rimossi manualmente (da NPS 2 a NPS 8 (da DN 50 a DN 200)). Per rimuovere i dischi di grandi dimensioni, usare un'attrezzatura di sollevamento appropriata. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni alle persone o danni alle apparecchiature.
Rimozione dell’anello di tenuta dellasede
Rimuovere l’anello di tenuta della sede (23) rimuovendo le viti a testa esagonale (24) dall’anello di tenuta della sede per l'esecuzione lug o la vite della piastra di ritegno (34) alle piastre di centraggio (33) e/o dai fermagli (35) per l'esecuzione wafer. (vedere Figura 3)
Figura 3 - Anello di serraggio sede e componenti.
Rimozione della guarnizione di tenuta della sede
Rimuovere la guarnizione di tenuta della sede (22). Usare una spazzola metallica elettrica per rimuovere il materiale della guarnizione che abbia eventualmente aderito alle superfici di accoppiamento del corpo.
Rimozione del gruppo sede
Per rimuovere il gruppo sede, trattare la sede (21) e i suoi componenti associati come un unico gruppo, rimuovendo quanto segue:
• Sede (21.1)
• Connessione avvolta (21.2)
• Anello di supporto della sede (21.3)
Rimozione del gruppo del packing
Metodo 1: per la sostituzione del packing con l’albero nel corpo
1. Rimuovere i dadi dei bulloni del premistoppa del packing (14) le molle a tazza (15,16) il ponte del premistoppa del packing (13), l'anello premistoppa del packing (12) e l'anello di ritenzione dell'albero (11). Usando le viti, afferrare e rimuovere uno alla volta gli anelli del packing.
Nota: per rimuovere il kit di packing (10) con l'albero superiore (3) ancora nel corpo della valvola (1), sono necessarie due viti lunghe e sottili. Le viti non devono avere un diametro maggiore di ¼” e devono essere lunghe almeno sei pollici. Le viti di uso più comune sono le viti 'per cartongesso'.
3
Loading...
+ 5 hidden pages