Keystone K-Lok Series H IOM, Keystone-IT Manuals & Guides [it]

Page 1
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone
Prima dell’installazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni
3 Ispezionare la sede e il bordo del disco per
verificare che non siano stati danneggiati durante la movimentazione. Questo è particolarmente importante nel caso delle valvole con attuatori 'molla-apre'.
4. Verificare che i materiali costruttivi della valvola riportati sulla targhetta siano appropriati per il tipo di servizio previsto e conformi alle specifiche.
5. Individuare sul corpo la freccia direzionale che definisce l'orientamento di montaggio preferenziale in rapporto alla pressione. In genere, la valvola è installata correttamente quando il flusso effettivo del fluido o l'alta pressione agiscono sul lato anteriore del disco con la valvola in posizione di chiusura.
6. Verificare che i dadi dei bulloni del premistoppa siano ben serrati.
ASPETTI GENERALI
Si consiglia di orientare la valvola con l'albero in posizione orizzontale o inclinato rispetto alla verticale. Salvo diverse indicazioni di Emerson, montare la valvola nella direzione preferenziale con la freccia di direzione rivolta verso il lato di bassa pressione, in modo che il lato anteriore del disco si trovi a monte quando la valvola è in posizione di chiusura. L'isolamento termico del corpo è obbligatorio per temperature di esercizio superiori a 200°C (392°F).
La valvola K-LOK serie H è disponibile nelle seguenti esecuzioni: Serie H1W e H2W - Wafer Serie H1L e H2L - Lug
ISPEZIONE
1. Estrarre delicatamente la valvola dall'imballo (cassa o pallet), facendo attenzione a non danneggiare la valvola stessa o, nel caso di valvole motorizzate, l'attuatore elettrico o pneumatico/idraulico e la strumentazione.
2. Prima dell'installazione, pulire l'interno della valvola. Assicurarsi che all'interno della valvola o sulla sede non vi siano corpi estranei solidi, quali pezzi di legno, plastica o residui di imballaggio.
ATTENZIONE
La valvola dovrebbe essere installata in posizione di chiusura per evitare che la sede e il disco possano essere danneggiati durante l'installazione. Prestare particolare attenzione alle valvole provviste di attuatore con dispositivo di sicurezza "molla apre". Una movimentazione non corretta potrebbe danneggiare la valvola. Se la tubazione è rivestita internamente, verificare che la rotazione del disco non produca un suo contatto con il rivestimento interno durante la corsa di apertura. La mancata verifica dell'assenza di contatto tra il disco e il rivestimento interno durante la rotazione potrebbe causare un danneggiamento della valvola.
IMPORTANTE
Ove possibile, installare la valvola con l'albero in posizione orizzontale e, possibilmente, con l'elemento di arresto del disco situato sul lato superiore della tubazione. Se non è possibile disporre l'albero in orizzontale, posizionarlo in modo che non si trovi sulla linea centrale verticale in un tratto di tubazione orizzontale. Questo ridurrà al minimo il deposito delle particelle solide del fluido nel cuscinetto inferiore.
Emerson.com/FinalControl
© 2017 Emerson. All Rights Reserved. VCIOM-03381-IT 17/12
Page 2
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone
INSTALLAZIONE
Le valvole vengono consegnate con una protezione sulla superficie della guarnizione della flangia. Prima di installare la valvola, rimuovere la protezione e pulire accuratamente le due superfici, sgrassandole con un solvente.
Serie H1L e H2L - Stile lug
1. Orientare la valvola con la freccia di direzione del flusso (direzione preferenziale) rivolta nel senso appropriato.
2. Inserire la valvola tra le flange fino a quando i due fori sul fondo della valvola si trovano in linea con i due fori della flangia inferiore.
3. Inserire un bullone o un prigioniero attraverso la flangia e avvitarlo nei fori del corpo valvola. In questo modo, la valvola potrà centrarsi correttamente per l'installazione delle guarnizioni delle flange.
4. Installare le guarnizioni delle flange e i bulloni restanti delle flange.
5. Serrare i bulloni delle flange procedendo con uno schema a croce.
Serie H1W e H2W - Stile wafer
1. Orientare la valvola con la freccia di direzione del flusso (direzione preferenziale) rivolta nel senso appropriato.
2. Inserire la valvola tra le flange fino a quando i fori di allineamento su ogni lato della valvola si trovano in linea con i fori corrispondenti delle flange.
3. Inserire un bullone o un prigioniero lungo attraverso la flangia e avvitarlo nel foro di allineamento. In questo modo, la valvola potrà centrarsi correttamente per l'installazione delle guarnizioni delle flange.
4. Installare le guarnizioni delle flange e i bulloni restanti delle flange.
5. Rimuovere i bulloni/prigionieri lunghi dai fori di allineamento inferiori e sostituirli con bulloni della misura corretta.
6. Serrare tutti i bulloni delle flange procedendo con uno schema a croce.
CONTROLLO DELLA VALVOLA
1. Serrare i bulloni del premistoppa nella misura minima sufficiente per impedire perdite dall'albero. Un serraggio eccessivo comporta una diminuzione della durata del packing e la necessità di una coppia di azionamento maggiore.
2. Verificare il corretto funzionamento della valvola portandola in posizione di completa apertura e di completa chiusura. Per determinare l'orientamento del disco nella valvola, considerare che le doppie "D" e le chiavette sono allineate con il disco. Il disco della valvola si muove in senso orario per chiudere.
3. Per le valvole automatiche, impostare la pressione dell'aria e la tensione elettrica a valori non inferiori a quelli minimi previsti per l'azionamento dell'attuatore. Per gli attuatori pneumatici, non applicare una pressione maggiore di 1.25 volte la pressione di progetto dell'attuatore.
Nota: per gli attuatori con ritorno a molla provvisti di posizionatori, un eccesso di pressione causerà un ritardo eccessivo nel movimento della molla richiesto perché il disco della valvola si porti fuori dalla sede.
AZIONAMENTO
La valvola K-LOK Serie H è stata progettata per richiedere la minor manutenzione possibile. In genere, è richiesta soltanto la manutenzione della camera del packing.
MANUTENZIONE
Se si osservano perdite dalla camera del packing, serrare i dadi del premistoppa.
Nota: non serrare eccessivamente i dadi della camera premistoppa. Un serraggio eccessivo, infatti, risulterebbe in un aumento della coppia richiesta per azionare la valvola. Quando si stringono i dadi del premistoppa, procedere a incrementi di mezzo giro fino a quando la perdita si interrompe.
SMONTAGGIO
Per lo smontaggio, fare riferimento all'elenco dei componenti (Figura 2) e procedere come segue:
AVVERTENZA
Prima dello smontaggio è necessario depressurizzare la valvola e le tubazioni associate. La mancata osservanza di queste precauzioni può provocare gravi danni alle persone e/o all'impianto.
1. Staccare la valvola dalla linea. Pulire la valvola in accordo alle specifiche di pulizia dell'impianto o in accordo ad altre procedure raccomandate.
2. Rimuovere l'attuatore e la relativa linguetta di connessione. Annotare la posizione dell'attuatore rispetto alla valvola.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di smontaggio e assemblaggio, usare sempre degli spessori di cartone o di ottone per proteggere il corpo valvola, il disco, la flangia e le superfici di tenuta da possibili danneggiamenti. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare gravi danni alla valvola.
FIGURA 1 Valvola correttamente fissata in posizione
Rimozione delle connessioni con spina a cuneo tra albero e disco
1. Ruotare il disco in posizione di completa apertura.
Nota: per le valvole con diametro DN 250 (NPS 10) e superiore, la rimozione delle spine a cuneo (5) dovrebbe essere eseguita da due persone.
2. Collocare il disco in una morsa (Figura 1).
3. Posizionare un punzone d'acciaio sulle spine a cuneo e colpire il punzone con un martello.
Nota: potrà essere necessaria una smerigliatura per rimuovere le sporgenze del materiale di saldatura sulle tre spine a cuneo.
2
Page 3
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone
FIGURA 2 Vista esplosa
17
12
10
11
9
7
18 19
1
8
5
Numero 26
H1 DN 250 - 900 (NPS 10 - 36)
H2 DN 200 - 900 (NPS 8 - 36)
27 28
3
6
4
1
2
14
13
15
16
16
15
Coperchio inferiore e arresto
del disco DN700- 900
(NPS28 - 36)
20 21
22 23
ELENCO COMPONENTI
Pos Descrizione
1 Corpo 2 Disco 3 Albero superiore 4 Albero inferiore 5 Spine a cuneo 6, 7 Boccole 8 Anello antiespulsione 9 Packing albero
6
Pos Descrizione Pos Descrizione
10 Anello premistoppa del packing 11 Anello di blocco 12 Ponte premistoppa 13 Sede 14 Guarnizione anello di tenuta sede 15 Anello di tenuta sede 16 Bulloni anello di tenuta sede 17 Bulloni ponte premistoppa
18, 19 Dado ponte premistoppa, dado SRR 20* Guarnizione del coperchio inferiore 21* Coperchio inferiore 22, 23* Bulloni coperchio inferiore 24* Dado di arresto disco 25* Bullone di arresto disco 26 Chiavetta 27, 28 Targhetta * DN 700-900 / NPS 28-36
3
Page 4
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone
AVVERTENZA
Quando si posiziona la valvola nella morsa, controllare che l'estremità a cuneo della spina sia rivolta verso l'assemblatore. Sostenere il punzone con un supporto o una coppia di ganasce. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe portare a gravi lesioni.
Rimozione del coperchio inferiore (soloDN700-900/ NPS 28-36)
Per smontare il gruppo del coperchio inferiore, rimuovere i seguenti componenti:
• coperchio inferiore (21)
• rondelle (22)
• guarnizione del coperchio inferiore (20)
• bulloni (23)
Rimozione del gruppo premistoppa del packing
1. Svitare i dadi (19) dai bulloni del ponte del packing (17).
2. Rimuovere il ponte premistoppa (12).
Rimozione dell'albero superiore
ATTENZIONE
Per tutta l'operazione, fare in modo che i bordi del disco rimangano protetti dal contatto con il corpo disponendo del cartone sull'intero mozzo del disco. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare il danneggiamento del bordo di tenuta del disco. Proteggere l'albero dai denti della morsa per impedire che venga danneggiato ed eliminare potenziali perdite del packing.
1. Per rimuovere l'albero superiore (3) dal disco (2), applicare le ganasce della morsa nella zona dell'albero superiore situata al di sopra della piastra superiore del corpo valvola (1).
2. Quando le ganasce della morsa sono ben salde contro l'albero superiore, inserire il punzone o lo scalpello a cuneo tra la piastra superiore del corpo valvola e la morsa (Figura 3).
3. A mano a mano che il corpo valvola si allontana dalla morsa, l'albero superiore viene rimosso dal mozzo del disco superiore.
4. Continuare a riposizionare il corpo valvola con la morsa in modo da consentire la rimozione dell'albero superiore (3).
Rimozione dell'albero inferiore e del disco
1. Usando un martello scorrevole con estrattore, avvitare l'estrattore nel foro filettato dell'albero inferiore (4) (per i diametri DN 700-900 / NPS 28-36, l'ingresso nell'albero inferiore deve avvenire sul lato del coperchio inferiore).
2. Tirare delicatamente il martello scorrevole per estrarre l'albero inferiore (Figura 4).
ATTENZIONE
Durante la rimozione, sostenere fisicamente il disco per evitare che possa cadere e danneggiarsi. Quando sia l'albero superiore che quello inferiore sono staccati dal disco, quest'ultimo è senza sostegni!
AVVERTENZA
I dischi di piccole dimensioni possono essere rimossi manualmente (DN 50-200 / NPS 2-8). Per rimuovere i dischi di grandi dimensioni, usare un'attrezzatura di sollevamento appropriata. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni alle persone o danni alle apparecchiature.
Rimozione dell'anello di tenuta della sede
Preferibilmente, disporre la valvola in posizione orizzontale con l'anello di tenuta (15) rivolto verso l'alto. Rimuovere l'anello di tenuta della sede estraendo i bulloni (16) e i dadi (19), in caso di valvole in esecuzione wafer.
AVVERTENZA
Impedire la caduta dell'anello di tenuta sostenendolo con le mani (DN 50-200 / NPS 2-8) o usando un'attrezzatura di sollevamento adatta. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni alle persone o danni alle apparecchiature.
Rimozione della guarnizione di tenuta della sede
Rimuovere la guarnizione di tenuta della sede (14). Usare una spazzola metallica elettrica per rimuovere il materiale della guarnizione che abbia eventualmente aderito alle superfici di accoppiamento del corpo.
Rimozione del gruppo sede
Per rimuovere il gruppo sede, trattare la sede (13) e i componenti associati come un unico gruppo, rimuovendo l'intero gruppo sede insieme.
FIGURA 3 Rimozione dell'albero superiore
FIGURA 4 Rimozione dell'albero inferiore
Rimozione del packing dell'albero (9) con l'albero staccato dal corpo
Usando un utensile a gancio, afferrare e rimuovere uno alla volta gli anelli del packing.
Rimozione dei cuscinetti flangiati dell'albero
Posizionare un punzone contro l'estremità del cuscinetto flangiato (6). Picchiettare leggermente con un martello sull'altro lato del punzone per rimuovere il cuscinetto.
AVVERTENZA
Per evitare che il corpo cada, sostenerlo con le mani (DN 50-100 / NPS 2-4) o usando un'attrezzatura di sollevamento adatta. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare lesioni alle persone o danni alle apparecchiature.
Rimozione del packing dell'albero (9) con l'albero (3) nel corpo (1)
Sono richieste due viti con diametro non superiore a 8mm (¼") e lunghezza di almeno 150 mm (6"). Le viti di uso più comune sono le viti 'per cartongesso'. Usando le viti, afferrare e rimuovere uno alla volta gli anelli del packing.
4
Page 5
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone
Ispezione dei componenti della valvola
1. Dopo lo smontaggio, ispezionare visivamente tutti i componenti.
2. Controllare che tutte le superfici di tenuta del corpo:
• siano piane
• non presentino segni di corrosione
• abbiano la superficie liscia
• siano prive di bave.
Rimuovere eventuali bave con una carta abrasiva a grana fine.
3. Ispezionare le zone intorno ai bordi dei dischi verificando che non presentino graffi:
• In caso di graffi, lisciare il bordo con una
carta abrasiva a grana fine (carta abrasiva 220/400 utilizzabile a secco e a umido)
• Eliminare i graffi carteggiando con un
movimento fluido e procedendo per almeno 50 mm (due pollici) al di sopra, al di sotto e intorno al graffio originale
• Per lucidare il bordo del disco, usare una
spazzola metallica elettrica
• Se necessario, carteggiare o lucidare il
bordo su un tornio.
4. Controllare che i punti di contatto tra gli alberi superiore e inferiore (3, 4) e i cuscinetti non presentino abrasioni.
5. Controllare che la zona di contatto tra l'albero superiore e il packing (9) non presenti graffi.
1. Installare l'albero superiore (3) e l'albero inferiore (4) nel corpo valvola (1) con le scanalature di innesto posizionate in alto nella vista laterale dell'albero.
Nota: gli alberi superiore e inferiore sono installati correttamente quando le loro estremità inferiori sono a filo con la superficie del corpo in cui scorre il fluido.
2. Tenendo il disco con il lato posteriore rivolto verso l'alto e il mozzo a due spine rivolto verso il collo dello stelo superiore del corpo, posizionare il disco nel corpo.
3. Spingere i due alberi nei fori di ricezione corrispondenti del disco.
4. Se necessario, ruotare gli alberi fino a quando i fori di ricezione dell'albero sono allineati con i fori di ricezione del mozzo del disco.
5. Spingere manualmente le spine a cuneo (5) per installarle nei fori di ricezione del mozzo del disco.
6. Installare il set packing (vedere le istruzioni relative all'installazione del set packing dell'albero).
7. Inserire saldamente le spine a cuneo nella connessione aiutandosi con un punzone e un martello.
8. Fissare le spine a cuneo (5) del disco con una saldatura TIG. Usare la seguente barra di riempimento:
FIGURA 5 Installazione dei cuscinetti flangiati
ASSEMBLAGGIO
Nota: le superfici che presentano graffi o
abrasioni devono essere lucidate o sostituite.
Installazione del cuscinetto dell'albero flangiato
1. Per evitare di danneggiare il cuscinetto dell'albero flangiato (6), spingere delicatamente il cuscinetto nel corpo con la mano oppure picchiettandolo leggermente (5) con un martello di gomma.
2. Quando il cuscinetto dell'albero flangiato è parzialmente inserito nel corpo valvola, inserire l'utensile di installazione/rimozione (Figura 5).
3. Picchiettare leggermente l'utensile con un martello per inserire ulteriormente il cuscinetto dell'albero inferiore (usare il martello scorrevole per il cuscinetto dell'albero superiore) finché non si trova a filo con la superficie del corpo.
Installazione del gruppo disco/albero
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il disco, non lasciare che i bordi del disco entrino a contatto con la superficie del corpo in cui scorre il fluido.
Materiali albero e spine Barra di riempimento
17-4 PH 1075 Ht Acciaio inox 312 17-4 PH 1160 DHt (NACE) Acciaio inox 312 Acciaio inox 316 Acciaio inox 312 Acciaio inox condizione B Acciaio inox 312 K Monel 500 Inconel
®
®
Monel Inconel
®
®
Installazione del set packing dell'albero
1. Installare il cuscinetto (7), gli anelli del packing antiespulsione (8), il set packing (9) e l'anello premistoppa (10) nel collo superiore del corpo valvola (1).
2. Tenendo il gruppo disco in posizione di chiusura e ben centrato nel foro del corpo, serrare i dadi del ponte premistoppa (19). I dadi sono serrati correttamente quando il ponte premistoppa (12) è a filo con la piastra superiore del corpo valvola.
5
Page 6
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone
Installazione del coperchio inferiore (DN700-900 / NPS 28-36)
1. Disporre la guarnizione del coperchio inferiore (20) sul coperchio inferiore (21).
2. Allineare la piastra del coperchio inferiore (21) alla superficie inferiore del corpo (1). Controllare che la guarnizione del coperchio inferiore rimanga allineata con la scanalatura per la guarnizione della piastra del coperchio inferiore.
3. Posizionare i quattro bulloni e le relative rondelle (22,23) e serrare i bulloni.
Installazione del gruppo sede
1. Controllare che il disco (2) sia in posizione di chiusura.
2. Controllare che il disco sia centrato rispetto alla tasca della sede del corpo.
3. Posizionare il gruppo sede (13) e la guarnizione dell'anello di tenuta della sede (14) nel corpo valvola (1). Verificare che il disco sia in appoggio contro il rispettivo elemento di arresto.
Nota: i gruppi sede metallici e fire-safe dispongono di 2 guarnizioni. Il gruppo sede fire-safe dispone di un anello supplementare di riserva, vedere la Figura 10 (grigio chiaro).
Nota: le sedi in elastomero dispongono di un anello di riserva (Figura8, parte blu). Controllare che la divisione dell'anello di riserva sia in linea con la direzione dell'albero.
Nota: controllare che le sedi siano posizionate come illustrato nelle Figure 6 - 10.
4. Posizionare l'anello di tenuta della sede (15) sopra la guarnizione di tenuta della sede (14) e il gruppo sede (13).
5. Posizionare e serrare i bulloni (16) e i dadi (19, wafer) degli anelli di tenuta. Per le valvole in esecuzione lug, serrare i bulloni secondo uno schema a croce.
ATTENZIONE
Per le valvole in esecuzione wafer, i bulloni di tenuta della sede forniscono solo la forza sufficiente a trattenere l'anello di tenuta della sede per la spedizione e l'installazione. Se è necessario azionare la valvola prima dell'installazione, prima dell'azionamento della valvola spingere la tenuta nella sede per evitare che quest'ultima possa essere danneggiata.
FIGURA 6 Sede per servizi generici
FIGURA 8 Sede in elastomero
FIGURA 7 Sede a fili avvolti
FIGURA 9 Sede metallica
FIGURA 10 Sede fire-safe
6
Page 7
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Sintomo Possibile causa Soluzione
Il disco non ruota 1. L'attuatore è guasto o difettoso 1. Riparare o sostituire
2. La valvola è bloccata da particelle estranee 2. Eseguire un flussaggio della linea o pulire la valvola per eliminare le particelle estranee
3. La linguetta dell'albero ha ceduto 3. Determinare il motivo del cedimento, risolvere la causa e sostituire la linguetta
Perdita dal packing dell'albero 1. I bulloni del ponte premistoppa sono allentati 1. Serrare i bulloni del ponte premistoppa
2. Packing danneggiato 2. Depressurizzare la valvola e sostituire il packing
Perdita dalla guarnizione del coperchio inferiore Perdita dalla valvola 1. Valvola non completamente chiusa 1. Chiudere la valvola
Difficoltà di azionamento 1. Albero/boccola danneggiati 1. Smontare la valvola, ispezionarla per individuare eventuali danni, riparare o
1. I bulloni del coperchio inferiore sono allentati 1. Serrare i bulloni del coperchio inferiore
2. Guarnizione danneggiata 2. Rimuovere la valvola dalla linea e sostituire la guarnizione
2. Presenza di residui all'interno della valvola 2. Azionare la valvola e eseguire un flussaggio della linea per eliminare i residui
3. Sede o bordo del disco danneggiati 3. Rimuovere la valvola dalla linea e sostituire la sede e/o riparare o sostituire il disco
4. Chiusura meccanica dell'attuatore non corretta 4. Regolare l'elemento di arresto per consentire una chiusura ulteriore
sostituire le parti danneggiate, rimontare
2. Adattatore albero/attuatore non allineato 2. Rimuovere l'attacco dell'attuatore e riallineare
3. Serraggio eccessivo del packing 3. Allentare il packing fino alla forza di serraggio manuale, eseguire un ciclo di azionamento della valvola, serrare nuovamente
4. Alimentazione d'aria inadeguata 4. Aumentare la pressione dell'aria di alimentazione
7
Page 8
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone - BullonI H1W/H1l asme Cl 150 e H2W/H2l asme Cl 300
Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4
H1W/H1L ASME CLASSE 150
Tipo H1W, corpo wafer Tipo H1L, corpo lug
Q.tà Lunghezza - pollici Q.tà Lunghezza - pollici Dim. valvola NPS
2 CL150 ⅝" - 11UNC 4 8 1⅝ 2½ CL150 ⅝" - 11UNC 4 6 8 1¾ 3 CL150 ⅝" - 11UNC 4 8 3 2 4 CL150 ⅝" - 11UNC 8 16 3 2 5 CL150 ¾" - 10UNC 8 16 3 2 6 CL150 ¾" - 10UNC 8 5⅞ 7 8
8 CL150 ¾" - 10UNC 8 16 2¼ 10 CL150 ⅞" - 9UNC 12 8 24 2½ 12 CL150 ⅞" - 9UNC 12 7 14 CL150 1" - 8UNC 12 24 3¼ 16 CL150 1" - 8UNC 16 10 32 3½ 18 CL150 1⅛" - 8UN 16 11 32 3¾ 20 CL150 1⅛" - 8UN 20 10½ 11⅞ 40 4¼ 24 CL150 1¼" - 8UN 20 12 13½ 40 5 28 CL150 1¼" - 8UN 24 14½ 15¾ 48 6
30 CL150 1¼" - 8UN 24 14½ 16 48 6
32 CL150 1½" - 8UN 24 16¼ 18 48 7
36 CL150 1½" - 8UN 28 17½ 19¼ 56 7
Classe di
pressione
Diametro e
filettatura
bulloni
Bullone flangia
No. di bulloni/
prigionieri
- - - 8 3 2
8 4 8 4
8 6 8 6
8 8
8 5 8 5
(testa esagonale)
Tipo 1
5
/
16 24 3⅞
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 2
No. di bulloni/
prigionieri
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 3
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 4
H2W/H2L ASME CLASSE 300
Tipo H2W, corpo wafer Tipo H2L, corpo lug
Q.tà Lunghezza - pollici Q.tà Lunghezza - pollici Dim. valvola NPS
2 2½ CL300 ¾" - 10UNC 8 16 3 2 3 CL300 ¾" - 10UNC 8 16 2⅛ 4 CL300 ¾" - 10UNC 8 16 2¼ 5 CL300 ¾" - 10UNC 8 6⅝ 7⅝ 16 2½ 6 CL300 ¾" - 10UNC 12 24 2½ 8 CL300 ⅞" - 9UNC 12 7⅞ 9 24 3 10 CL300 1" - 8UNC 16 8⅞ 10 32 3½ 12 CL300 1⅛" - 8UN 16 11 32 3¾ 14 CL300 1⅛" - 8UN 16 10⅞ 12¼ 32 5⅝
16 CL300 1¼" - 8UN 16 11⅞ 13¼ 32
18 CL300 1¼" - 8UN 20 12¾ 14¼ 40
20 CL300 1¼" - 8UN 20 13½ 15 40
24 CL300 1½" - 8UN 20 15 16¾ 40 8
28 CL300 1⅝" - 8UN 24 18½ 20¼ 48
30 CL300 1¾" - 8UN 24 19 21 48 10 8
32 CL300 1⅞" - 8UN 24 20 22¼ 48 10½
36 CL300 2” - 8UN 28 20¾ 23 56 10¾
Classe di
pressione
CL300
CL300 1⅛" - 8UN 8 4⅝ 8 4⅝
CL300 1¼" - 8UN 8 5 8 5
Diametro e
filettatura
bulloni
⅝" - 11UNC
1¼" - 8UN 4 4 4¼ 1¼" - 8UN 4 5 4 5
1¼" - 8UN 8 4 8
1½" - 8UN 8 6 8 6
No. di bulloni/
prigionieri
8
8 5 6⅞ 8 6⅞ 5
8 8
8 7⅞ 8 7⅞
8 6 8 6
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 1
5 5⅞ 16
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 2
No. di bulloni/
prigionieri
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 3
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 4
8
Page 9
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone - BullonI H1W/H1l Iso Pn 10 e H1W/H1l Iso Pn 16
Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4
H1W/H1L ISO PN 10
Tipo H1W, corpo wafer Tipo H1L, corpo lug
Q.tà Lunghezza - mm Q.tà Lunghezza - mm Dim. valvolaDNClasse di
pressione
50 PN10 M16 4 110 130 8 60 42 65 PN10 M16 8 120 130 16 65 45 80 PN10 M16 8 120 140 16 65 45 100 PN10 M16 8 140 150 16 70 50 125 PN10 M16 8 130 150 16 65 45 150 PN10 M20 8 140 160 16 75 50 200 PN10 M20 8 140 160 16 80 55 250 PN10 M20 12 160 180 24 80 55 300 PN10 M20 12 160 190 24 80 65 350 PN10 M20 16 180 200 32 90 70 400 PN10 M24 16 200 220 32 100 75 450 PN10 M24 20 210 230 40 100 80 500 PN10 M24 20 220 250 40 110 90 600 PN10 M27 20 250 280 40 130 100 700 PN10 M27 20 280 300 40 120 90
750 PN10 M30 20 280 310 40 130 100
800 PN10 M30 20 310 340 40 150 120
900 PN10 M30 24 320 350 48 150 120
Diametro e
filettatura
bulloni
Bullone flangia
No. di bulloni/
prigionieri
8 65 95 8 90 65
8 70 100 8 100 70
8 70 100 8 100 70
8 80 110 8 110 80
(testa esagonale)
Tipo 1
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 2
No. di bulloni/
prigionieri
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 3
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 4
H1W/H1L ISO PN 16
Tipo H1W, corpo wafer Tipo H1L, corpo lug
Q.tà Lunghezza - mm Q.tà Lunghezza - mm Dim. valvolaDNClasse di
pressione
50 65 PN16 M16 8 120 130 16 65 45 80 PN16 M16 8 120 140 16 65 45 100 PN16 M16 8 140 150 16 70 50 125 PN16 M16 8 130 150 16 65 45 150 PN16 M20 8 140 160 16 70 50 200 PN16 M20 12 150 170 24 80 55 250 PN16 M24 12 160 180 24 90 60 300 PN16 M24 12 170 200 24 90 65 350 PN16 M24 16 200 210 32 100 75 400 PN16 M27 16 210 230 32 100 80 450 PN16 M27 20 220 250 40 110 90 500 PN16 M30 20 240 270 40 135 105 600 PN16 M33 20 300 330 40 160 130 700 PN16 M33 20 290 320 40 140 110
750 PN16 M33 20 290 320 40 140 110
800 PN16 M36 20 320 360 40 170 130
900 PN16 M36 24 350 380 48 180 140
PN16
Diametro e
filettatura
bulloni
M16
Bullone flangia
No. di bulloni/
prigionieri
4
8 75 110 8 110 75
8 80 110 8 110 80
8 80 120 8 120 80
8 90 130 8 130 90
(testa esagonale)
Tipo 1
110 130 8 60 42
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 2
No. di bulloni/
prigionieri
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 3
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 4
9
Page 10
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone - BullonI H1W/H1l Iso Pn 25 e H2W/H2l Iso Pn 40
Tipo 1
Tipo 2
Tipo 3 Tipo 4
H1W/H1L ISO PN 25
Tipo H1W, corpo wafer Tipo H1L, corpo lug
Q.tà Lunghezza - mm Q.tà Lunghezza - mm Dim. valvolaDNClasse di
pressione
50 PN25 M16 4 120 130 8 60 42 65 PN25 M16 8 120 140 16 65 45 80 PN25 M16 8 130 150 16 65 45 100 PN25 M20 8 150 170 16 75 50 125 PN25 M24 8 150 170 16 80 55 150 PN25 M24 8 150 180 16 80 58 200 PN25 M24 12 160 180 24 90 60 250 PN25 M27 12 180 210 24 90 65 300 PN25 M27 16 190 220 32 90 70 350 PN25 M30 16 210 240 32 110 80 400 PN25 M33 16 230 260 32 120 90 450 PN25 M33 16 250 280 32 130 100
500 PN25 M33 20 270 300 40 140 110 600 PN25 M36 20 310 350 40 165 135 700 PN25 M39 20 320 350 40 160 120
750 PN25 M39 20 320 350 40 160 120
800 PN25 M45 20 350 390 40 180 140
900 PN25 M45 24 370 420 48 200 150
Diametro e
filettatura
bulloni
Bullone flangia
No. di bulloni/
prigionieri
4 75 110 8 110 75 4 95 130 - - -
8 90 130 8 130 90
8 90 130 8 130 90
8 100 140 8 140 100
8 105 150 8 150 105
(testa esagonale)
Tipo 1
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 2
No. di bulloni/
prigionieri
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 3
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 4
H2W/H2L ISO PN 40
Tipo H2W, corpo wafer Tipo H2L, corpo lug
Q.tà Lunghezza - mm Q.tà Lunghezza - mm Dim. valvolaDNClasse di
pressione
50 65 PN40 M16 8 120 140 16 65 45 80 PN40 M16 8 130 150 16 65 45 100 PN40 M20 8 150 170 16 75 50 125 PN40 M24 8 150 170 16 80 55 150 PN40 M24 8 150 180 16 85 58 200 PN40 M27 12 180 210 24 100 70 250 PN40 M30 12 200 230 24 110 75 300 PN40 M30 16 210 240 32 110 80 350 PN40 M33 16 260 290 32 140 110 400 PN40 M36 16 290 320 32 150 120 450 PN40 M36 16 310 345 32 170 130
500 PN40 M39 16 320 350 32 170 130
600 PN40 M45 16 380 420 32 200 160
700 PN40 M45 20 410 450 40 210 170
750 PN40 M52 20 430 470 40 230 180
800 PN40 M52 20 450 490 40 240 190
900 PN40 M52 24 450 500 48 230 180
PN40
Diametro e
filettatura
bulloni
M16
Bullone flangia
No. di bulloni/
prigionieri
4
4 110 150 4 150 110 4 90 130 4 130 90
8 90 130 8 130 92
8 110 150 8 150 110
8 110 150 8 150 110
8 115 170 8 170 115
8 120 170 8 170 120
8 125 170 8 170 125
(testa esagonale)
Tipo 1
120 130 8 60 42
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 2
No. di bulloni/
prigionieri
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 3
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 4
10
Page 11
KEYSTONE VALVOLE A FARFALLA AD ALTE PRESTAZIONI K-LOK SERIE H
IstruzIonI dI InstallazIone, utIlIzzo e manutenzIone - BullonI as, taBella e
Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4
AS TABELLA E
Tipo AS-W, corpo wafer Tipo AS-L, corpo lug
Q.tà Lunghezza - mm Q.tà Lunghezza - mm Dim. valvolaDNClasse di
pressione
50 65 AS Table E M16 4 100 115 8 55 35 80 AS Table E M16 4 100 120 8 55 35 100 AS Table E M16 8 110 130 16 65 45 125 AS Table E M16 8 115 140 16 65 45 150 AS Table E M20 8 125 150 16 70 45 200 AS Table E M20 8 130 150 16 70 50 250 AS Table E M20 12 150 170 24 80 55 300 AS Table E M24 12 170 190 24 90 65
AS Table E
Diametro e
filettatura
bulloni
M16
No. di bulloni/
prigionieri
4
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 1
95 110 8 50 30
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 2
No. di bulloni/
prigionieri
Barra filettata pri-
gioniero (filettatura
completa) Tipo 3
Bullone flangia
(testa esagonale)
Tipo 4
Né Emerson, Emerson Automation Solutions, né le rispettive entità affiliate potranno essere ritenute responsabili per la selezione, l'uso o la manutenzione di qualsiasi prodotto. La responsabilità relativa alla selezione, all'uso e alla manutenzione dei prodotti è a carico esclusivamente dell'acquirente o dell'utilizzatore finale.
Il marchio Keystone è di proprietà di una delle società di Emerson Automation Solutions, una business unit di Emerson Electric Co. Emerson Automation Solutions, Emerson e il logo Emerson sono marchi e marchi di servizi di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Il contenuto di questa pubblicazione è presentato a solo scopo informativo; benché l'azienda faccia il possibile per garantirne l'accuratezza, le informazioni qui riportate non devono essere considerate come garanzie, esplicite o implicite, relative ai prodotti o ai servizi qui descritti, al loro utilizzo o alla loro applicabilità. Tutte le vendite sono soggette ai nostri termini e condizioni commerciali, disponibili su richiesta. L'azienda si riserva il diritto di modificare o migliorare i progetti o le specifiche di tali prodotti in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Emerson.com/FinalControl
11
Loading...