12.4 Messaggi di errore ................................................................................................................... 41
13 Soluzione di piccole avarie .......................................................................... 42
14 Dichiarazione di conformità ......................................................................... 43
3 CIB-BA-i-2010
1 Caratteristiche tecniche
Portata (
)
3 kg
6 kg
15 kg
30 kg
Linearità
±0,4 g
±1,0 g
±2 g
±4 g
Peso di registrazione
Unità di misura
kg
kg
kg
kg
normali**
Numero pezzi di
Peso netto (kg)
4 kg
Umidità dell’aria
dal 15% al 85% (assenza di condensa)
Dimensioni cassa
Alimentazione
alimentatore di rete 100–240 V, 50/60 Hz;
bilancia 12 V, 1000 mA
con retroilluminazione del display:
KERN TCIB
3K-4-A
Divisione elementare (d)
Max
Riproducibilità 0,2 g 0,5 g 1 g 2 g
Tempo crescita segnale
(tipico)
(classe), non incluso in
fornitura
Massa minima di pezzo
singolo al conteggio dei
pezzi in condizioni da
laboratorio*
Massa minima di pezzo
singolo al conteggio dei
pezzi in condizioni
0,2 g 0,5 g 1 g 2 g
2 s 2 s 2 s 2 s
3 kg (M1) 5 kg (M1) 15 kg (M1) 30 kg (M1)
0,1 g 0,2 g 0,5 g 1 g
1 g 2 g 5 g 10 g
TCIB
6K-4-A
TCIB
15K-3-A
TCIB
30K-3-A
Tempo preriscaldamento
(a temperatura di lavoro)
riferimento al conteggio
pezzi
Condizioni ambiente
ammesse
Piattello bilancia in
acciaio inox
(L × P × A)
Accumulatore
30 min
selezionabile liberamente
da –10°C a +40°C
315 × 215 mm
350 × 330 × 120 mm
senza retroilluminazione del display:
autonomia ca. 160 h / tempo ricarica ca. 14 h
CIB-BA-i-2010 4
autonomia ca. 90 h / tempo ricarica ca. 14 h
1. Piattello
6. Piedine regolabile
7. Vano accumulatore
2 Panoramica del dispositivo
2. Tastiera
3. Display
4. Indice livello carica accumulatore
5. Livella (bolla d’aria)
8. Presa alimentazione di rete
9. Interruttore registrazione
5 CIB-BA-i-2010
2.1 Panoramica delle indicazioni
Massa
Massa di riferimento
Diodo LED di
da alimentatore di rete
Numero di
pezzi
2.1.1 Indice di massa
In questo posto compare la massa del materiale pesato.
Il triangolo visualizzato accanto al relativo simbolo significa:
Valore di tara nella memoria
Materiale presente sulla bilancia tarato
Indice di zero
alimentazione
CIB-BA-i-2010 6
Massa di riferimento presente sulla bilancia è troppo piccola
Numero dei pezzi di riferimento pres ente sulla bilancia è tr oppo
accanto a questo simbolo
segnala che l’alimentatore di rete è collegato
2.1.2 Indice di massa di riferimento
In questo posto compare la massa di riferimento di un campione. Questo valore è
inserito dall’utente o calcolato dalla bilancia.
Il triangolo visualizzato accanto al relativo simbolo significa:
per determinare il valore di riferimento
piccolo per determinare il valore di riferimento
Indice di stabilizz az ione
2.1.3 Indice del numero dei pezzi
In questo posto compare immediatamente il numero di tutti i pezzi presenti sulla
bilancia.
Il triangolo visualizzato accanto al relativo simbolo significa:
Posti nella memoria 01–10
Posti nella memoria 11–20
Dati nella memoria di somma
2.1.4 Indice di alimentazione da alimentatore di rete
Il diodo LED verde acceso
Verde
correttamente e l’accu mul at or e è cari co.
7 CIB-BA-i-2010
2.2 Panoramica della tastiera
CIB-BA-i-2010 8
Selezione
Funzione
Richiamo della funzione di conteggio pezzi con controllo di
Introduzione di massa di riferimento con metodo di
Visualizzazione di massa di riferimento recentemente
memorizzata.
Pulsanti di accesso rapido ai posti nel l a me m ori a 1–20
–
Pulsante di commu tazione fr a i pulsanti di acces so rapido 1–
10 e 11–20
Aggiunzione alla memoria di somma
Richiamo della memoria di somma
Accensione o spegnim ento della bi l anci a
–
Pulsanti numerici
–
Punto decimale
Pulsante per cancellazione
Ritorno alla modalità di pesatura
Richiamo della funz ione di contegg io pezzi con massa finale.
tolleranza.
pesatura.
Memorizzazione di masse di riferimento
Richiamo di masse di riferimento salvate
Richiamo di memoria di somma
9 CIB-BA-i-2010
Nel menu: scorrimento di schermate indietro
Punto decimale: a sinistra
Nel menu: scorrimento di schermate in avanti
Punto decimale: a destra
Aggiunzione di memoria di somma
Richiamo memoria di somma
Nel menu: conferma d’impost az ion e selezionata
Pulsante per azzeramento
Pulsante per taratura
CIB-BA-i-2010 10
3 Indicazioni basilari (i nf ormazioni generali)
3.1 Uso conforme alla destinazione
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del
materiale pesato. Dev’essere considerata una “bilancia non automatica” in quanto il
materiale destinato alla pesatura va collocato con cautela a mano al centro del piatto
della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione ne si è
stabilizzata.
3.2 Uso non conforme alla destinazione
• La bilancia non è destinata per le pesature dinamiche, cioè per togliere o
aggiungere lievi quantità del materiale pesato. Il meccanismo “compensativostabilizzante” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione dei risultati
di pesatura errati (esempio: fuoriuscita lenta di liquido da un recipiente presente
sulla bilancia)!
• Non sottoporre il piattel lo all’azi one di carichi d urevoli il che potrebbe c ausare danni
al meccanismo di misurazione della bilancia.
• Evitare assolutamente colpi e sovraccarichi della bilancia eccedenti il carico
massimo ammesso (Max) indicato, togliendo il carico di tara già presente. Ciò
potrebbe causare danno alla bilancia.
• Non usare mai la bilancia in ambienti a rischio di esplosione. L’esecuzione di serie
non è esecuzione antide flag rante.
• È vietato apportare modifiche strutturali della bilancia il che potrebbe causare
risultati di pesatura errati, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza,
nonché portare alla distruzione della bilancia.
• La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle linee guida
riportate. Per altri impieghi / campi di applicazione è richiesto il consenso scritto
dell’azienda KERN.
3.3 Garanzia
La garanzia si estingue nel caso di:
• non osservanza delle nostre linee g uida comprese nel manuale d’istruz ioni per uso;
• uso non conforme alle applicazioni descritte;
• apportazione di modifiche o apertura del dispositivo;
• danneggiamento meccanico o quello causato dall’azione di utilities, liquidi
e naturale usura;
• collocazione non corretta o impianto elettrico non idoneo;
• sovraccarico del meccanismo di misura.
11 CIB-BA-i-2010
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo
Prima di collocazione e di messa in funzione del dispositivo è
indispensabile leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni
per l’uso, anche se avete già un’esperienza nell’uso delle bilance
Conservare tutte le partii dell’imballaggio originale per un
Prima della spedizione scollegare tutti i cavi collegati e parti
Proteggere da scivolamento e danneggiamento tutte le parti
Nell’ambito del sis tema di g aranzia di qual ità è necess ario verificar e a interv alli regolar i
le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione
eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve definire un ciclo
adeguato, nonché il genere e la dimensi one di tale ver ifica. Le i nformaz ioni r iguardant i
la sorveglianza degli strumenti di controllo quali sono le bilance, nonché l’indicazione
di pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito internet dell’azienda KERN
(www.kern-sohn.com). I pesi campione e l e bilance si possono far registrare ( calibrare)
(rispetto al campio ne statale) i n br eve t empo e a b uon mercat o pr es so il l abor atori o di
registrazione della KERN accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst).
4 Linee guida fondamentali di si curezza
4.1 Osservanza di indicazioni comprese nel manuale d’istruzioni per us o
dell’azienda KERN.
4.2 Addestramento del personale
Il dispositivo può essere usato e manutentato solo da addetti addestrati.
5 T rasporto e stoccaggio
5.1 Controllo in ricezione
Immediatamente do po la ricez ione del pacco, bisogna contr ollare se esso non prese nti
eventuali danneggiamenti esterni visibili. Lo stesso riguarda il dispositivo, dopo che è
stato sballato.
5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno
eventuale trasporto di ritorno.
Per il trasporto di ritorno usare solo l’imballaggio originale.
sciolte/mobili.
Rimontare le sicurezze per trasporto, se presenti.
quali, per esempio, protezione antivento in vetro, piattello,
alimentatore di rete, ecc.
CIB-BA-i-2010 12
6 Disimballaggio, collocazione e avviamento
Bilancia
Piattello
Alimentatore di rete
Coperchio di lavoro
Accumulatore interno
Manuale d’istruzioni per uso
6.1 Posto di collocazione e di esercizio
Le bilance sono state costruite in maniera tale che in normali condizioni d’uso
forniscano risultati di pesatura affidabili.
La scelta di corretta collocazione della bilancia ne assicura funzionamento preciso e
veloce.
Nel posto di collocazione della bilancia, bisogna attenersi ai seguenti principi:
• Collocare la bilancia su una superficie stabile, piatta.
• Evitare temperature estreme, nonché oscillazioni di temperatura che si
verificano, per esempio, quando la bilancia è collocata presso un radiatore
oppure in ambiente esposto all’azione diretta dei raggi solari.
• Proteggere la bilancia dall’azione diretta della corrente d’aria che si viene a
formare con finestre e porte aperte.
• Evitare scosse durante la pesatura.
• Proteggere la bilancia da alta umidità dell’aria, vapori e polvere.
• Non esporre il dispositivo all’azione durevole di intensa umidità. La rugiada
indesiderata (condensazione sul dispositivo di umidità presente nell’aria) può
formarsi quando il dispositivo freddo sarà collocato in un ambiente
notevolmente più caldo. In tal caso il dispositivo scollegato dalla rete di
alimentazione va sottoposto a una acclimatazione di circa 2 ore a temperatura
ambiente.
• Evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato, contenitore della
bilancia.
• Non usare il dispositivo in aree a rischio di esplosione o in aree a rischio di
esplosione di gas, vapori, nubbie nonché polveri!
• Mantenere a distanza prodotti chimici (p.es. liquidi o gas) che possano agire
agressivamente sulle superfici o parti interne della bilancia e danneggiarle.
Nel caso di presenza di campi elettromagnetici, di cariche statiche e di alimentazione
elettrica instabile, sono possibili grandi deviazioni delle indicazioni (risultati errati di
pesatura). In t al c aso b is ogna all ora cambi are ubicaz ione del dis posi tiv o o eli mi nare l a
fonte di disturbi.
6.2 Disimballaggio, componenti della fornitura
Togliere il dispositivo e i suoi accessori dall’imballaggio, rimuovere il materiale
d’imballo e colloc arlo nel posto prev isto per il s uo lavoro. Verificar e che tutti g li elementi
facenti parte della fornitura siano disponibili e non danneggiati.
Componenti del pacco / acccessori di serie
13 CIB-BA-i-2010
Loading...
+ 30 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.