6.6 Procedura di calibrazione ...................................................................................................... 11
TAB-BA-i-1311
3
KERN
TAB 20-3
Campo di pesatura (max.)
20 g
Precisione di lettura (d)
0,001 g
Peso di calibrazione consigliato aggiunto (classe)
10 g
(F2)
Unità di misurazione
ct, g, gn
Tempo di crescita segnale (tipico)
3 s
Temperatura di lavoro
+10°C …. +30°C
Umidità dell’aria
dal 15% all’80%
(senza formazione di condensa)
Dimensioni cassa (L x P x A) mm
95 x 133 x 33
Piatto bilancia (acciaio inox) (mm)
Ø 18
Peso (netto)
200 g
1 Dati tecnici
TAB-BA-i-1311
4
1
Gabbietta antivento / coperchio abbassabile quale protezione dalla pressione e antipolvere
2
Peso di calibrazione
3
Superficie di pesatura
4
Recipiente per pesatura
2 Dispositivi installati
TAB-BA-i-1311
5
Tasto
Indicazione
Funzione
Pressione breve del tasto
Tasto CAL
Calibrazione (pressione prolungata del tasto)
Retroilluminazione di ON / OFF
Tasto UNIT
Commutazione delle unità di misurazione
Tasto TARE
Taratura = azzeramento dell’indicatore
Tasto ON/OFF
Accensione/Spegnimento
2.1 Pannello del tastierino
TAB-BA-i-1311
6
3 Indicazioni basilari (informazioni generali)
3.1 Uso conforme alla destinazione
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del
materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire che gli oggetti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il
valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è stabilizzato.
3.2 Uso non conforme
Non utilizzare la bilancia per le pesate dinamiche. Se la quantità del materiale pesato
verrà leggermente diminuita o aumentata, allora il meccanismo di “compensazionestabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione dei risultati
di pesatura errati! (Esempio: fuoriuscita lenta di liquido dal recipiente messo sulla
bilancia).
Non sottoporre il piatto della bilancia al carico prolungato. Ciò potrebbe causare
danneggiamento del meccanismo di misurazione.
Evitare assolutamente urti, nonché sovraccarichi del piatto di bilancia sopra i carichi
massimi indicati (max.), togliendo il carico di tara già presente; ciò potrebbe causare
denneggiamento della bilancia.
Non usare mai la bilancia in locali minacciati da esplosione. L’esecuzione di serie
non è esecuzione antideflagrante.
Non è permesso apportare modifiche alla struttura della bilancia il che potrebbe causare risultati errati di pesatura, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza,
nonché distruzione della bilancia.
La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni riportate. Per altri impieghi / campi di applicazione è richiesto il consenso scritto della ditta
KERN.
3.3 Garanzia
La garanzia decade nel caso in cui:
non siano osservate le nostre indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni
per l’uso;
la bilancia sia usata in maniera non conforme alle applicazioni descritte;
lo strumento venga manomesso o aperto,
lo strumento subisca danneggiamenti meccanici o quelli causati dall’azione di
utilities, liquidi,
usura naturale;
a causa di collocamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
si sia verificato sovraccarico del meccanismo di misurazione.
TAB-BA-i-1311
7
Prima della collocazione e la messa in funzione della bilancia
è indispensabile leggere attentamente il presente libretto
d’istruzioni per l’uso, anche se avete già esperienza nell’uso
delle bilance dell’azienda KERN.
Tutte le versioni del presente libretto d’istruzioni per l’uso in
varie lingue ne contengono una traduzione non vincolante. È
vincolante solo il documento originale in lingua tedesca.
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo
Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli
regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione
eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrà definire un intervallo
di tempo adeguato, nonché il genere e la portata di tale controllo. Le informazioni
riguardanti la vigilanza degli strumenti di controllo quali sono le bilance, nonché
l’indicazione di pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito internet della
ditta KERN (www.kernsohn.com). I pesi campione, nonché le bilance si possono far
calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di calibrazione della
ditta KERN accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst) (ripristino alle norme vigenti in singoli stati di uso).
4 Indicazioni basilari per la sicurezza
4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso
4.2 Istruzione del personale
L’uso e mantenutenzione dello strumento possono essere eseguite solo dal personale convenientemente istruito.
5 Trasporto e stoccaggio
5.1 Controllo in accettazione
Subito dopo aver ricevuto il pacco, bisogna controllare se non presenti eventuali
danneggiamenti visibili. Lo stesso vale per lo strumento stesso, dopo che è stato
sballato.
TAB-BA-i-1311
8
Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare
per il caso d’eventuale trasporto di resa.
Per il trasporto di resa si deve usare esclusivamente
l’imballaggio originale.
Prima della spedizione, si devono scollegare tutti i cavi con-
nessi e parti allentate / mobili.
È necessario rimontare le protezioni per trasporto, se pre-
senti.
Tutte le parti quali, per esempio, gabbietta antivento in ve-
tro, piatto della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere dallo scivolamento e danneggiamento.
5.2 Imballaggio / trasporto di resa
TAB-BA-i-1311
9
6 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione
6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo
Le bilance sono state costruite in maniera da fornire nelle condizioni d’uso normali
risultati di pesatura affidabili.
La scelta di corretto collocamento della bilancia ne assicura funzionamento preciso e
veloce.
Pertanto scegliendo il posto di collocamento si devono rispettare le seguenti
regole:
collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta;
evitarne l’esposizione a temperature estreme, nonché oscillazioni di tempera-
tura che si verificano, quando, per esempio, la bilancia è collocata presso ra-
diatori oppure in locali esposti all’azione diretta dei raggi solari;
proteggere la bilancia dall’azione diretta delle correnti d’aria, dovute
all’apertura di finestre e porte;
evitarne urti durante la pesatura;
proteggere la bilancia dall’alta umidità dell’aria, vapori e polvere;
non esporre la bilancia all’azione prolungata di umidità intensa; rugiada inde-
siderata (condensazione dell’umidità presente nell’aria d’ambiente) può for-
marsi sullo strumento, quando esso è freddo e viene collocato in un locale a
temperatura notevolmente più alta. In tal caso è necessario scollegarlo dalla
rete di alimentazione e sottoporlo ad acclimatazione di circa due ore alla tem-
peratura d’ambiente.
evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato, contenitore della bi-
lancia e gabbietta antivento.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici, cariche statiche, come anche alimentazione elettrica non stabile, sono possibili grandi deviazioni delle indicazioni
(risultati errati di pesatura). In tal caso è necessario cambiare localizzazione della
bilancia.
6.2 Disimballaggio
Tirare con cautela la bilancia dal suo imballaggio, togliere il sacco di plastica e collocare la bilancia in posto previsto per il suo lavoro.
TAB-BA-i-1311
10
6.2.1 Contenuto del pacchetto
Bilancia tascabile
Batterie
Manuale d’istruzioni per l’uso
Peso di calibrazione
Accessori di serie:
6.3 Funzionamento con alimentazione a batteria e sostituzione della batteria
Per risparmiare la batteria la bilancia è spenta automaticamente che siano passati
30 secondi dal termine di pesatura.
In previsione di una sosta di lavoro più lunga, togliere le batterie e conservarle separatamente; l’elettrolito fuoriuscente dalla batteria potrebbe causare danno alla bilancia.
6.4 Prima messa in funzione
Il tempo di riscaldamento dopo l’accensione della bilancia permette la stabilizzazione
dei valori di misurazione.
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale.
Rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel successivo capitolo sulla calibrazione.
6.5 Calibrazione
Siccome il valore dell’accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia dev’essere adattata – conforme al principio di pesatura risultante dalle
basi di fisica – all’accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata
(solo nel caso non sia stata previamente calibrata dal produttore nel posto di collocamento). Tale processo di calibrazione va eseguito alla prima messa in funzione
della bilancia, dopo ogni cambio del suo collocamento, nonché in caso di sbalzi della
temperatura d’ambiente. Inoltre, per assicurarsi valori di pesatura precisi, si consiglia
di eseguire ciclicamente la calibrazione della bilancia anche in modalità di pesatura.
TAB-BA-i-1311
11
Accendere la bilancia premendo il tasto e aspet-
tare che il display visualizzi l’indicazione “0.0”.
Premere e tenere premuto il tasto , sarà visualiz-
zato a intermittenza il messaggio “ZERO”.
Confermare la selezione premendo il tasto , sarà
visualizzato a intermittenza il valore di peso di calibrazione.
Mettere il peso di calibrazione, dopo un breve mo-
mento sarà visualizzato il messaggio “PASS”, segnalando che la calibrazione è terminata, dopodiché la
bilancia si spegne automaticamente.
6.6 Procedura di calibrazione
Mediante un peso di calibrazione incorporato è possibile verificare in qualsiasi momento e reimpostare la precisione della bilancia.
Procedimento durante la calibrazione:
Provvedere ad assicurare le condizioni stabili d’ambiente.
TAB-BA-i-1311
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.