Kern PLT-A01, ALT-A02 User guide [it]

KERN & Sohn GmbH
Ziegelei 1
D-72336 Balingen
E-mail: info@kern-sohn.com
Libretto d’istruzioni per uso
PLS-A / PLJ-A, PLS-F / PLJ-F, PLE-N
KERN ALT-A02 / PLT A01
Versione 1.0
01/2013
Fax: +49-[0]7433-9933-149
Kit per determinazione di densità per bilance analitiche e d i precisione KERN ALT-B,PLT-A, PLT-F, ALS-A / ALJ-A,
I
ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310
KERN ALT-A02 / PLT A01
PLJ-F, PLE-N
I
Sommario:
1 INTRODUZIONE............................................................................................................................. 3
1.1 CONTENUTO DELLA FORNITURA ................................................................................................. 4
2 PRINCIPIO DI DETERMINAZIONE DI DENSITÀ .......................................................................... 5
2.1 GRANDEZZE INFLUENTI E SORGENTI DERRORE .......................................................................... 6
3 PREPARAZIONE DE LLA BILANCIA ............................................................................................ 7
4 INSTALLAZIONE DEL KIT PER LA DETERMINAZZIONE DI DENSITÀ .................................... 8
5 DETERMINAZIONE DI DENSITÀ DEI CORPI SOLIDI ............................................................... 10
5.1 BILANCE CON IL DISPLAY GRAFICO (KERN ALT-B, PLT-A, PLT-F) ........................................... 13
5.2 BILANCE CON IL DISPLAY LCD (KERN
ALS-A / ALJ-A, PLS-A / PLJ-A, PLS-F / PLJ-F, PLE-N) ............................................ 17
Versione 1.0 01/2013
Libretto d’istruzioni per uso Kit per determinazione di densità per bilance analitiche e di precisione
KERN ALT-B, PLT-A, PLT-F, ALS-A / ALJ-A, P LS-A / PLJ-A, PLS-F /
6 DETERMINAZIONE DI DENSITÀ DEI LIQUIDI ........................................................................... 20
6.1 BILANCE CON IL DISPLAY G RAFICO (KERN ALT-B, PLT-A, PLT-F) ........................................... 21
6.2 BILANCE CON IL DISPLAY LCD (KERN
7 CONDIZIONI DI MISURAZIONI PRECISE .................................................................................. 28
7.1 CALCOLO DEI RISULTATI .......................................................................................................... 28
7.2 FATTORI INFLUENTI SULLERRO RE DI MI SURAZIONE ................................................................... 28
7.2.1 Bolle d’aria ....................................................................................................................... 28
7.2.2 Temperatura .................................................................................................................... 28
7.2.3 Campione del corpo solido .............................................................................................. 29
7.2.4 Liquidi ............................................................................................................................... 29
7.2.5 Superficie ......................................................................................................................... 29
7.3 INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................... 29
7.3.1 Densità/densità relativa ................................................................................................... 29
7.3.2 Deriva dell’indicazione di bilanc i a .................................................................................... 29
8 TABELLA DI DENSITÀ DEI LIQUIDI .......................................................................................... 30
9 INDICAZIONI UTILI ...................................................................................................................... 31
ALS-A / ALJ-A, PLS-A / PLJ-A, PLS-F / PLJ-F, PLE-N) ............................................ 25
2 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310

1 Introduzione

In questo libretto d’istruzioni per l’uso sono descritti solo i lavori che
I kit per la determinazione di densità ALT-02 e PLT-01 differiscono fra loro per il fissaggio del piatto della bilancia. Si può scegliere il kit per la determinazione di densità idoneo alla propria bilancia facendo riferimento all’elenco della tabella seguente.
KERN ALT-A02 KERN PLT-A01 Kit per determinazione di densità
per bilance analitiche e di precisione d = 0,1 mg / 1 mg
KERN ALT-B / PLT-A / PLT -F, ALS-A / ALJ-A, PLS-A / PLJ-A, PLS-F / PLJ-F, PLE-N
Al fine di garantire un lavoro infallibile e senza problemi della bilancia è necessario leggere attentamente il presente libretto d’istruzioni per l’uso.
si eseguiscono con il kit per la determinazione di densità. Ulteriori informazioni riguardanti l’utilizzo della bilancia sono comprese nel libretto d’istruzioni per l’uso allegato a ogni bilancia.
Kit per determinazione di densità per bilance di precisione d = 10 mg
KERN PLT-A, PLT-F PLS-A / PLJ-A, PLS-F / PLJ-F
ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310 3

1.1 Contenuto della fornitura

Galleggiante con scatola per conservazione
3,356 g/cm3
Immediatamente dopo il disimballaggio è necessario verificare se l’imballaggio e il
kit stesso non abbiano eventuali danni esterni visibili.
Assicurarsi che tutti i pezzi disponibili siano completi.
Sostegno per cestello immergibile
Cestello immergibile univer s ale per corpi solidi galleggianti e cadenti
70 mm, altezza 95 mm
Sostegno per galleggiante Cilindro graduato in vetro per
determinazione di densità di corpi solidi
Basetta per recipiente in vetro
55 mm, altezza 150 mm
Cilindro graduato in vetro per determinazione di densità di liquidi
Termometro
4 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310
Chiave a brugola
ρ =
m V
ρ =
A
A-B
o
ρ

2 Principio di determinazione di den sità

1
g
cm
3
1
kg
m
3
1
g
l
Le tre grandezze fisiche importanti sono le seguenti: il volume e la massa dei corpi, nonché la densità delle sostanze. La massa e il volume sono intercollegati attraverso la densità:
Densità [ρ] è il rapporto della massa [m] al volume [V].
L’unità di densità nel sistema SI è un chilogrammo per un metro cubo (kg/m3). 1 kg/m3 è pari alla densità di un corpo omogeneo il quale con la massa di 1 kg occupa un volume di un 1 m3. Le altre unità di misura d’uso frequente sono:
,
,
Utilizzando il nostro kit per la determinazione di densità insieme con le nostre bilance KERN ABS/ABJ è possibile determinare in modo veloce e sicuro la densità dei corpi solidi e liquidi. La maniera di funzionamento del kit per la determinazione di densità è basata sulla “legge di Archimede”:
LA SPINTA DAL BASSO VERSO L’ALTO COSTITUISCE UNA FORZA CHE AGISCE SU UN CORPO IMMERSO IN UN LIQUIDO. TALE SPINTA È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA FORZA DI GRAVITÀ DEL LIQUIDO SPINTO DA ESSA VERSO L’ALTO; LA FORZA DI SPINTA AGISCE VERTICALMENTE IN ALTO.
Perciò il calcolo di densità avviene secondo le formule seguenti:
Determinando la densità dei corpi solidi
Utilizzando le nostre bilance è possibile pesare un corpo solido sia nell’aria [A], che nell’acqua [B]. Se la densità del liquido spinto verso l’alto [ρo] è nota, la densità del corpo solido [ρ] viene calcolata in modo seguente:
ρ = Densità campione A = Massa campione nell’aria B = Massa campione nel liquido ausiliario
ρ
= Densità di liquido ausiliario
o
ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310 5
ρ =
V
A-B
Determinando la densità dei liquidi
La densità dei liquidi è determinanta attraverso un galleggiante il cui volume [V] è noto. Il galleggiante viene pesato sia nell’aria [A], sia nel liquido es a minato [B]. Conformemente alla legge di Archimede, un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’al to [G]. Tale f orza è direttamente propor z i onale all a forza di peso (peso) del liquido spostato verso l’alto, esercitata dal volume del corpo immerso. Il volume [V] del corpo immerso è pari al volume del liquido spostato in alto.
G = Spinta del galleggiante Spinta del galleggiante =
Massa del galleggiante nell’aria [A] - Massa del galleggiante nel liquido esaminato
[B]
Dunque:
ρ = Densità di liquido di prov a A = Massa del galleggiante nell’ar ia B = Massa del galleggiante nel liquido esaminato V = Volume del galleggiante *
* Se il volume del galleggiante non è noto, è possibile determinarlo misurando la
densità del corpo solido, p.es. nell’acqua, e calcolarlo in modo seguente.
V = Volume del galleggiante A = Massa del galleggiante nell’ar ia B = Massa del galleggiante nell’acq ua
ρ
= Densità dell’acqua
W

2.1 Grandezze influenti e sorgenti d’errore

Pressione dell’aria Temperatura Cambio di volume del galleggiante Tensione superfic ial e del liq ui do Bolle d’aria Profondità d’immersione del piatto per campioni o del galleggiante Porosità del corpo solido
6 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310

3 Preparazione della bilancia

Con il kit per la determinazione di densità instal lat o non è possibi l e eseguire una calibrazione corretta.
La calibrazione richiesta va eseguita con un piatto normale della bilancia prima dell’installazione del kit per la determinazione di densità.
Nel caso delle bilance con massa di calibrazione interna (ALT / PLT, ALJ-A, PLJ-A, PLJ-F), eseguire la calibrazione interna. Al termine della calibrazione riuscita attivare nel menu la modalità di calibrazione “Calibrazione esterna”. Ciò permetterà di evitare la necessità d’eseguire la calibrazione interna con il kit per la determinazione di densità installato.
Nel caso delle bilance con massa di calibrazione estern a (ALS-A, PLS-A, PLS-F, PLE-N), eseguire la calibrazione esterna.
Per il modo di eseguirla, fare riferimento al libretto d’istruzioni per uso allegato alla relativa bilancia.
ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310 7
4 Installazione del kit per la determinazione di
di densità e rimettere un piatto di bilancia normale.
densità
Con il kit per la determ inazione di densità installato non è possi bi le eseguire
Scollegare la bilancia dalla sorgente di alimentazione elettrica. Rimuovere il piatto nor male dal l a bi lanc i a in maniera dimostrata nell a fig ur a
una calibrazione corretta.
Al fine di eseguire la calibrazione occorre togliere il kit per la determinazione
sotto.
Modelli ALT, ALS/ALJ Modelli PLE, PLS/PLJ, PLT; d = 0,1 mg – 1 mg
Modelli PLS/PLJ, PLT; d = 10 mg
8 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310
Installare il kit per la determinazione di densità.
Il kit per la determinazione di densità dei corpi solidi installato — “bi lance di
precisione”
d = 10 mg
d = 0,1 mg – 1 mg
(per corpi solidi vedi il capitolo 5, per liquidi vedi il capitolo . 6)
Il kit per la determinazione di densità dei corpi solidi installato — “bilance analitiche”
ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310 9

5 Determinazione di densità dei corpi solidi

Per determinare la densità dei corpi solidi occorre prima pesare il corpo solido nell’aria e, successivamente, in un liquido ausiliario dalla densità nota. Dalla differenza delle masse risulta la spinta che il programma converte in densità. Come liquido ausiliario di solito viene usata l’acqua distillata o l’etanolo; per i valori di densità vedi la tabella di riferimento nel cap. 8.
Preparare la bilancia in manier a desc r it ta nel cap. 3 “Installazione del kit per la determinazione di den si tà”.
Collocare il sostegno del cestello immergibile sul cono del piatto della bilancia. Collocare la basetta del recipiente in vetro in modo tale che non tocchi il
sostegno del cestello immergibile.
Mettere un cilindro graduato in vetro al centro della basetta. La basetta non
deve toccare né il sostegno né il cestello immergibile.
Appendere il cestello immergibile al suo sostegno. Il cestello dev’essere
appeso centricamente nell’apposito incavo.
Versare del liquido nel cilindro graduato in vetro; versarne tanto che il corpo
solido dopo l’immersione nel cilindro graduato si trovi almeno 1 cm sotto la superficie del liquido, quindi immergervi il termometro.
Regolare la temperatura di liquido ausiliario/dispositivi/campioni, finché la
temperatura sia stabile. Prendere in considerazione il tempo di preriscaldamento della bilancia.
Collegare la bilancia alla tensione di alimentazione, viene eseguita
l’autodiagnosi della bilancia. Accendere la bilancia, premendo il tasto ON/OFF e aspettare la visualizzazione dell’unità di misura - grammi.
10 ALT-A02/PLT-A01-BA-i-1310
Loading...
+ 21 hidden pages