EC-Konformitätserklärung EC-Declaration of -Conformity
EC- Déclaration de conformité EC-Declaración de Conformidad
EC-Dichiarazione di conformità EC-Conformiteitverklaring
EC- Declaração de conformidade EC- Prohlášení o shode
EC-Deklaracja zgodności EC-Заявление о соответствии
Bilancia elettronica: KERN PLE-N
5 PLE-N-BA-i-1222
3 Indicazioni basilari (informazioni generali)
3.1 Uso conforme alla destinazione
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del
materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire che gli
oggetti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia.
Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla
bilancia si è stabilizzato.
3.2 Uso non conforme
Non utilizzare la bilancia per le pesate dinamiche. Se la quantità del materiale pesato
verrà leggermente diminuita o aumentata, allora il meccanismo di “compensazionestabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione dei risultati
di pesata errati! (Esempio: fuoriuscita lenta di liquido dal recipiente messo sulla
bilancia).
Non sottoporre il piatto della bilancia al carico prolungato. Ciò potrebbe causare
danneggiamento del meccanismo di misurazione.
Si devono assolutamente evitare urti, nonché sovraccarichi del piatto di bilancia
sopra i carichi massimi indicati (max.), togliendo il carico di tara già presente; ciò
potrebbe causare denneggiamento della bilancia.
Non usare mai la bilancia in locali minacciati da esplosione. L’esecuzione di serie
non è esecuzione antideflagrante.
Non è permesso apportare modifiche alla struttura della bilancia il che potrebbe
causare risultati errati di pesata, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza,
nonché distruzione della bilancia.
La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni
riportate. Per altri impieghi / campi di applicazione è richiesto il consenso scritto della
ditta KERN.
3.3 Garanzia
La garanzia decade nel caso in cui:
non siano osservate le nostre indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per
l’uso;
la bilancia sia usata in maniera non conforme alle applicazioni descritte;
lo strumento venga manomesso o aperto;
lo strumento subisca danneggiamenti meccanici o quelli causati dall’azione di
utilities, liquidi, usura naturale;
a causa di collocamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
o per sovraccarico del meccanismo di misurazione.
PLE-N-BA-i-1222 6
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo
Nel quadro del sistema di garanzia di qualità è necessario controllare a intervalli
regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione
eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un
intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e la portata di tale controllo. Le
informazioni riguardanti la vigilanza degli strumenti di controllo quali sono le bilance,
nonché l’indicazione di pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito internet
della ditta KERN (www.kernsohn.com). I pesi campione, nonché le bilance si
possono far calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di
calibrazione della ditta KERN accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst)
(ripristino alle norme vigenti in singoli stati di uso).
7 PLE-N-BA-i-1222
4 Indicazioni basilari per la sicurezza
Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare per il
caso d’eventuale trasporto di ritorno.
Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente
l’imballaggio originale.
Prima della spedizione, si devono scollegare tutti i cavi connessi e
parti allentate/mobili.
È necessario rimontare le protezioni per trasporto, se presenti.
Tutte le parti quali, per esempio, gabbia antivento di vetro, piatto
della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere contro
scivolamento e danneggiamento.
4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel manuale
d’istruzioni per l’uso
Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è indispensabile leggere
attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso, anche nel caso abbiate già
esperienza nel maneggio delle bilance della ditta KERN.
4.2 Istruzione del personale
Lo strumento può essere usato e mantenuto solo dal personale convenientemente
istruito.
5 Trasporto e stoccaggio
5.1 Controllo in accettazione
Dopo aver ricevuto il pacco, bisogna controllare immediatamente se non presenti
eventuali danneggiamenti visibili. Lo stesso vale per lo strumento stesso, dopo che è
stato sballato.
5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno
PLE-N-BA-i-1222 8
6 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione
Mettere in piano la bilancia mediante i piedini regolabili con
viti; la bolla d’aria della livella deve trovarsi dentro la zona
segnata.
6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo
Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni d’uso normali
forniscano risultati di pesata affidabili.
La scelta di corretto collocamento della bilancia ne assicura funzionamento preciso e
veloce.
Pertanto scegliendo il posto di collocamento si devono rispettare le seguenti
regole:
collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta;
evitarne l’esposizione a temperature estreme, nonché oscillazioni di
temperatura che si verificano, quando, per esempio, la bilancia è collocata
presso radiatori oppure in locali esposti all’azione diretta dei raggi solari;
proteggere la bilancia dall’azione diretta delle correnti d’aria, dovute
all’apertura di finestre e porte;
evitarne urti durante la pesatura;
proteggere la bilancia dall’alta umidità dell’aria, vapori e polvere;
non esporre la bilancia all’azione prolungata di umidità intensa; rugiada
indesiderata (condensazione dell’umidità presente nell’ariad’ambiente) può
formarsi sullo strumento, quando esso è freddo e viene collocato in un locale
a temperatura notevolmente più alta. In tal caso è necessario scollegarlo dalla
rete di alimentazione e sottoporlo ad acclimatazione di circa due ore alla
temperatura d’ambiente;
evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato, contenitore della
bilancia e gabbia antivento.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (generati, per esempio da telefoni
cellulari o apparecchi radio), cariche statiche, come anche alimentazione elettrica
non stabile, sono possibili grandi deviazioni delle indicazioni (risultati errati di
pesata). In tal caso è necessario cambiare localizzazione della bilancia oppure
eliminare la sorgente dei disturbi .
6.2 Disimballaggio
Tirare con cautela la bilancia dal suo imballaggio, togliere il sacco di plastica e
collocarla in posto previsto per il suo lavoro.
6.2.1 Messa in piano
6.2.2 Contenuto del pacchetto / accessori di serie
Bilancia, piatto bilancia
Alimentatore di rete
Gabbia antivento
Manuale d’istruzioni per l’uso
9 PLE-N-BA-i-1222
6.3 Disposizione dei dispositivi
1. Piatto bilancia
2. Interfaccia
RS232C
3. Piedini con viti
4. Presa per
alimentatore di
rete
PLE-N-BA-i-1222 10
6.4 Elementi di servizio
Tasto
Indicazione
Pressione breve del
tasto
Pressione lunga del tasto
fino all’insonorizzazione
di segnale acustico
Tasto di
MENU
Richiamo di menu
utente
Selezione di punto
menu – trascinamento
avanti
Richiamo di menu utente
Uscita da menu utente
Commutazione
dell’indicatore
Tasto con
freccia
Inserimento di valore numerico - trascinamento
indietro
Tasto
ON/OFF
Accensione/spegnimento
Uscita da menu utente
Tasto di CAL
Calibrazione
Selezione di punto menu – trascinamento indietro
Tasto con
freccia
Inserimento di valore numerico - trascinamento
avanti
Tasto di
PRINT
Trasferimento dati di pesata attraverso interfaccia
Conferma/salvataggio di impostazioni
Tasto con
freccia
Inserimento di valore numerico – selezione di cifre
0
TARE
Tasto di
TARE
Taratura
Azzeramento
6.4.1 Indicatore
6.4.2 Tastierino
11 PLE-N-BA-i-1222
6.5 Collegamento e scollegamento dalla rete di alimentazione
Accumulatore è sufficientemente carico
Carica di accumulatore sta per esaurirsi; collegare quanto
prima l’alimentatore di rete per ricaricare l’accumulatore.
Tensione è caduta al di sotto del minimo ammesso. Collegare
l’alimentatore di rete per ricaricare l’accumulatore.
.
Prima di collegare l’alimentatore di rete verificare se il valore di tensione stampato è
conforme al valore di tensione locale. Utilizzare esclusivamente gli alimentatori di
rete originali della ditta KERN; per uso di altri prodotti è richiesto consenso
dell’azienda KERN.
Inserire la spina di alimentatore di rete nella presa e collegarlo alla rete.
Prima viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia, quindi la bilancia è messa in
modalità di stand-by.
Premere il tasto ON/OFF. Dopo la visualizzazione dell’indice di zero, la bilancia è
pronta all’uso.
Premere di nuovo il tasto ON/OFF. La bilancia si trova in modalità di stand-by.
6.6 Funzionamento con alimentazione ad accumulatore (option)
Accumulatore è caricato attraverso un alimentatore di rete fornito in dotazione.
Il tempo di autonomia di accumulatore è di circa 30 ore, il tempo di ricarica completa
è di circa 10 ore.
Nel menu è possible attivare la funzione AUTO-OFF time off], vedi il cap. 9. A
seconda dell’impostazione nel menu la bilancia è commutata automaticamente in
modalità di risparmio accumulatore.
Durante il funzionamento con alimentazione ad accumulatore sul display sono
visualizzati i seguenti simboli:
PLE-N-BA-i-1222 12
6.7 Collegamento delle periferiche
Prima di collegare le periferiche (stampante, computer) all’interfaccia dati, nonché
prima di scollegarli, è indispensabile scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione.
È necessario utilizzare esclusivamente accessori periferici della ditta KERN, adattati
alla bilancia in modo ottimale.
6.8 Prima messa in funzione
Volendo ottenere i risultati precisi di pesata con bilance elettroniche, bisogna portarle
a temperatura di lavoro idonea (vedi “Tempo di riscaldamento”, capitolo 1).
Durante il riscaldamento la bilancia dev’essere alimentata da una sorgente elettrica
(presa di rete, accumulatore o batteria).
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale.
Rispettare rigorosamente le indicazioni contenute nel capitolo “Calibrazione”.
6.8.1 Indicatore di stabilizzazione
Se sul display è visualizzato l’indice di stabilizzazione [ ], la bilancia si trova in
condizioni stabili; in condizioni d’instabilità l’indice [ ] non è più visualizzato.
6.8.2 Indicatore di zero della bilancia
Se sul display non è visualizzato lo zero, nonostante il piatto della bilancia non sia
carico, occorre premere il tasto di taratura TARE iniziando così l’azzeramento [ ]
della bilancia.
7 Calibrazione
Siccome il valore dell’accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia dev’essere adattata – conforme al principio di pesata risultante dalle
basi di fisica – all’accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata
(solo nel caso che la bilancia non sia stata previamente calibrata dal produttore nel
posto di collocamento). Tale processo di calibrazione va eseguito alla prima messa
in funzione della bilancia, dopo ogni cambio del suo collocamento, nonché in caso di
sbalzi della temperatura d’ambiente. Inoltre, per assicurarsi valori di pesata precisi, si
consiglia di eseguire ciclicamente la calibrazione della bilancia anche in modalità di
pesata.
Provvedere ad assicurare le condizioni stabili d’ambiente e garantire il tempo
richiesto di riscaldamento (vedi il capitolo 1), al fine di stabilizzare la bilancia.
Con ciò prestare attenzione a che sul piatto non ci sia nessun oggetto.
13 PLE-N-BA-i-1222
Con ciò prestare attenzione a che sul piatto non ci sia nessun oggetto. Premere
il tasto CAL.
Aspettare finché sia visualizzato a intermittenza il valore richiesto del peso di
calibrazione.
Durante la visualizzazione intermittente dell’indicazione, mettere con cautela al
centro del piatto di bilancia il peso di calibrazione richiesto.
L’indicazione intermittente scomparirà.
Al termine di calibrazione riuscita, la bilancia sarà rimessa automaticamente in
modalità di pesatura.
Togliere il peso di calibrazione.
7.1.1 Calibrazione con peso di calibrazione consigliato (impostazione di
stabilimento)
Per valore di peso di calibrazione richiesto vedi il cap. 1 „Dati tecnici”.
PLE-N-BA-i-1222 14
7.1.2 Calibrazione con pesi ad altro valore nominale
Con ciò prestare attenzione a che sul piatto non ci sia nessun oggetto. Premere
e tenere premuto il tasto CAL, finché cessi il segnale acustico.
Aspettare finché sia visualizzato il messaggio “load”.
Durante la visualizzazione intermittente dell’indicazione, mettere con cautela al
centro del piatto di bilancia il peso di calibrazione richiesto.
L’indicazione intermittente scomparirà.
Al termine di calibrazione riuscita, la bilancia sarà rimessa automaticamente in
modalità di pesatura.
Togliere il peso di calibrazione.
Nel caso di calibrazione errata o peso di calibrazione non corretto, sul
display sarà visualizzato il messaggio d’errore. Aspettare che la bilancia
venga rimessa in modalità di pesatura e ripetere il processo di calibrazione.
Dal punto di vista della tecnica di misura è anche possibile eseguire la calibrazione
con pesi ad altro valore nominale, tuttavia ciò non è sempre ottimale; per punti di
calibrazione possibili vedi la tabella 1.
Informazioni circa i pesi di calibrazione si possono trovare sul sito internet:
http://www.kern-sohn.com
15 PLE-N-BA-i-1222
Accensione
In modalità di stand-by premere il tasto ON/OFF.
La bilancia è pronta a pesare subito dopo che è visualizzata
l’indicazione di peso.
Spegnimento
Premere il tasto ON/OFF, la bilancia ritorna in stand-by.
Pesatura
semplificata
Mettere il materiale da pesare.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione
[ ].
Leggere il risultato di pesata.
Taratura
Mettere sulla bilancia il suo recipiente e premere il tasto
TARE.
Sarà visualizzato il messaggio “0-t”.
Al termine di controllo di stabilizzazione riuscito sarà
visualizzata l’indicazione di zero.
Il peso del recipiente viene salvato nella memoria della
bilancia.
Pesare il materiale da pesare; sarà visualizzato il peso
netto.
Dopo che è stato tolto il recipiente della bilancia il suo peso
è visualizzato con segno negativo.
Il peso di tara viene memorizzato fino alla cancellazione. A
tal fine occorre alleggerire la bilancia e premere il tasto
TARE. Sarà visualizzato il messaggio “0-t”. Aspettare la
visualizzazione dell’ l’indicazione di zero.
Il processo di taratura può essere liberamente ripetuto,
p.es. durante la pesatura dei componenti di miscela (pesate
aggiuntive). Il limite viene raggiunto con raggiungimento
dell’intera portata di pesatura.
.
8 Modalità fondamentale di funzionamento
PLE-N-BA-i-1222 16
9 Menu utente
Navigazione nel menu
Ingresso nel menu
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto
MENU finché cessi il segnale acustico. Sarà visualizzato il
primo punto del menu “units”.
Selezione dei
punti menu
I singoli punti del menu si possono selezionare di turno
premendo il tasto MENU.
Scorrimento avanti premendo il tasto MENU.
Scorrimento in dietro premendo il tasto CAL.
Modifiche
d’impostazioni
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT; sarà
visualizzata l’impostazione attuale. Dopo ogni pressione dei
tasti con frecce viene visualizzata l’impostazione
successiva.
Scorrimento avanti premendo il tasto MENU.
Scorrimento in dietro premendo il tasto CAL.
Salvataggio
d’impostazioni
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza
selezionare nel menu impostazione successiva oppure
rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Chiusura menu/
ritorno in modalità
di pesata
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico. La bilancia sarà automaticamente rimessa in
modalità di pesatura.
Il menu di utente consente le modifiche delle impostazioni della bilancia. Ciò
permette di personalizzare la bilancia a secondo i bisogni dell’utente.
Il menu utente è impostato in stabilimento in modo che non si modifichi nessuna
formula, sono modificabili solo le singole condizioni di utilizzo.
17 PLE-N-BA-i-1222
Sfogliamento del menu
Punto menu
Indica-
zione
Selezione
Descrizione
Unità di misura
(vedi il cap. 9.1
Units
Gram
grammo
Carat
carato
Ounce
oncia
Pound
libbra
PEnn
pennyweight
OuncEtr
oncia troiana
GrAin
grain
tAEL Hon
tael (Hongkong)
tAEL SGP
tael (Singapore)
tAEL roc
tael (R.O.C.)
momme
momme
Tipo uscita danti
(vedi il cap.9.2)
PC-Prtr
PC cont
emissione continua
PC CMd
emissione dati premendo il tasto
PRINT
Print
non documentato
Velocità trasfrimento (vedi
il cap.9.3)
baud rt
br 1200
br 2400
br 4800
br 9600
Correzione automatica del
punto di zero (vedi il cap.
9.4
Auto 0
Au0 OFF
funzione Auto-Zero
(azzeramento automatico)
disattivata
Au0 1
campo della funzione Auto-Zero
±½ di cifra
Au0 2
campo della funzione Auto-Zero
±3 cifre
Au0 3
campo della funzione Auto-Zero
±7 cifre
Au0 3E
campo della funzione Auto-Zero
±7 cifre nell’intero campo di
pesatura
Filtro (vedi il cap. 9.5
Filter
Filt 1
Impostazione per il dosaggio
Filt 2
Sensibile e veloce, posto di
collocazione molto tranquillo.
Filt 3
Insensibile, ma lento - posto di
collocazione non tranquillo.
PLE-N-BA-i-1222 18
Indice controllo di
stabilizzazione (vedi il
cap. 9.6
Stabil
Stab 1
Controllo di stabilizzazione
veloce / posto di collocazione
molto tranquillo
Stab 2
Controllo di stabilizzazione
veloce + precisa / posto di
collocazione tranquillo
Stab 3
Controllo di stabilizzazione
precisa / posto di collocazione
non tranquillo.
Retroilluminazione
dell’indicatore (vedi il
cap. 9.7)
Blt
on
Retroilluminazione accesa
off
Retroilluminazione spenta
Auto
Retroilluminazione accesa in
modo automatico 3 sec. dopo il
raggiungimento di valore stabile
di pesata. Dopo il cambio di
peso o alla pressione del tasto
la retroilluminazione è di nuovo
accesa in modo automatico.
Funzione di
autospegnimento “AUTO
OFF” in modalità di
stand-by
(vedi il cap. 9.8)
time off
disab
funzione AUTO-OFF disattivata
2 Min
funzione AUTO-OFF opererà
2 minuti dopo il cambio di peso
5 Min
funzione AUTO-OFF opererà
5 minuti dopo il cambio di peso
15 Min
funzione AUTO-OFF opererà
15 minuti dopo il cambio di peso
Calibrazione
(vedi il cap. 7)
Calib
E-Cal
Calibrazione con peso esterno
End
19 PLE-N-BA-i-1222
9.1 Unità di misura
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto del menu “units”.
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT; saràvisualizzata
l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazione successiva oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La
bilancia si rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
Simbolo
Unità di misura
Coefficiente di
conversione
1 g =
Gram
grammo
1
Carat
carato
5
Ounce
oncia
0,035273962
Pound
libbra
0,0022046226
PEnn
pennyweight
0,643014931
OuncEtr
oncia troiana
0,032150747
GrAin
grain
15,43235835
tAEL Hon
tael (Hongkong)
0,02671725
tAEL SGP
tael (Singapur)
0,02646063
tAEL roc
tael (R.O.C.)
0,02666666
Momme
momme
0,2667
In funzione di esigenze si possono selezionare varie unità di misura per pesate con
la bilancia. L’unità di misura selezionata rimane memorizzata anche dopo lo
spegnimento della bilancia.
PLE-N-BA-i-1222 20
9.2 Tipo di uscita dati
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico.
Premere il tasto MENU.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata
l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
“PC cont”
= emissione continua
“PC CMd”
= emissione dati dopo la pressione del tasto PRINT
“Print”
= non documentato
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazioni successive oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La
bilancia si rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
21 PLE-N-BA-i-1222
9.3 Velocità di trasferimento
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazioni successive oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La
bilancia si rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
PLE-N-BA-i-1222 22
9.4 Funzione Auto Zero
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Questo punto consente accensione o spegnimento automatico della correzione di
punto zero. Quando è acceso, deriva o disturbi del zero si correggono in modo
automatico.
Suggerimento:
Se la quantità del materiale pesato verrà leggermente diminuita o aumentata, allora il
meccanismo di “compensazione-stabilizzazione” incorporato nella bilancia può
causare la visualizzazione dei risultati di pesata errati! (p.es a causa di fuoriuscita
lenta di liquido dal recipiente messo sulla bilancia, evaporazione).
Per il dosaggio con lievi oscillazioni di peso è consigliabile spegnere questa funzione.
23 PLE-N-BA-i-1222
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Au0 OFF = funzione Auto Zero è disattivata
Au0 1 = campo di funzione Auto-Zero ±½ di cifra
Au0 2 = campo di funzione Auto-Zero ±3 cifre
Au0 3 = campo di funzione Auto-Zero ±7 cifre
Au0 3E = campo di funzione Auto-Zero ±7 cifre nel campo intero di
pesatura
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazioni successive oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La
bilancia si rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
PLE-N-BA-i-1222 24
9.5 Filtro
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Filtro 1: impostazione per dosaggio
Filtro 2: reazione di bilancia è sensibile e veloce – posto di collocazione è
tranquillo.
Filtro 3: bilancia non è sensibile, ma è lenta – posto di collocazione non è
tranquillo.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazioni successive oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La
bilancia si rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
Questo punto consente di adattare la bilancia a determinate condizioni d’ambiente e
fini di misurazione.
25 PLE-N-BA-i-1222
9.6 Indicatore di controllo di stabilizzazione
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Stab 1: controllo di stabilizzazione veloce - posto di collocazione molto
tranquillo.
Stab 2: controllo di stabilizzazione veloce e preciso - posto di collocazione
tranquillo.
Stab 3: controllo di stabilizzazione preciso - posto di collocazione molto
inquieto.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazioni successive oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La
bilancia si rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
PLE-N-BA-i-1222 26
9.7 Retroilluminazione dell'indicatore
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
ON
Retroilluminazione accesa
OFF
Retroilluminazione spenta
Auto
Retroilluminazione viene spenta automaticamente 3 secondi dopo il
raggiungimento di valore stabile di pesata. Dopo che è cambiato peso o
premuto il tasto la retroilluminazione viene automaticamente riaccesa.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazioni successive oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La
bilancia si rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
27 PLE-N-BA-i-1222
9.8 Funzione di spegnimento automatico "AUTO OFF” in mod.
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale
acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
disab= funzione AUTO-OFF a riposo
2 Min = funzione AUTO-OFF agirerà al passaggio di 2 minuti senza cambio di peso
5 Min = funzione AUTO-OFF agirerà al passaggio di 5 minuti senza cambio di
peso
15 Min = funzione AUTO-OFF agirerà al passaggio di 2 minuti senza cambio di peso
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza selezionare nel menu
impostazioni successive oppure rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il segnale acustico. La bilancia si
rimetterà automaticamente in modalità di pesatura.
stand-by
PLE-N-BA-i-1222 28
10 Menu utente
Count
Conteggio pezzi
Dens
Determinazione di densità di corpi solidi/fluidi
HoL
Pesatura con intervallo di tolleranza
Perc
Determinazione di percentuale
M Load
Funzione di valore di picco
End
Navigazione nel menu:
Ingresso nel menu
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà
visualizzato il primo punto del menu “count”.
Selezione punti
del menu
I singoli punti del menu si possono selezionare di turno
premendo il tasto MENU.
Scorrimento avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Modifica
impostazioni
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT; sarà
visualizzata l’impostazione attuale. Dopo ogni pressione dei
tasti con frecce viene visualizzata l’impostazione
successiva.
Scorrimento avanti premendo il tasto MENU.
Scorrimento in dietro premendo il tasto CAL.
Memorizzazione
impostazioni
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT.
La bilancia si rimette in modalità di pesatura. All’occorenza
selezionare nel menu impostazione successiva oppure
rimettere la bilancia in modalità di pesatura.
Chiusura di menu/
ritorno in modalità
di pesatura
Premere e tenere premuto il tasto MENU finché cessi il
segnale acustico. La bilancia sarà automaticamente rimessa in
modalità di pesatura.
Il menu dell’utente permette di attivare/disattivare le seguenti modalità di lavoro:
29 PLE-N-BA-i-1222
10.1 Conteggio di pezzi
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del
menu “count”.
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT; saràvisualizzato numero dei
pezzi di riferimento attualmente impostato.
Premendo i tasti con frecce selezionare il numero dei pezzi di riferimento (10, 25,
50, 100) oppure in manuale (per inserimento di valori numerici vedi il cap. 10.1.3).
Scorrimento avanti premendo il tasto MENU.
Scorrimento indietro premendo il tasto CAL.
Nel caso venga utilizzato il recipiente della bilancia, occorre metterlo sul piatto prima di
premere il tasto PRINT. Il processo di taratura sarà iniziato automaticamente. Sarà
visualizzato il messaggio “0-t”.
Confermare il numero dei pezzi di riferimento selezionato, premendo il tasto PRINT.
Mettere sul piatto il numero dei pezzi contati corrispondente al numero dei pezzi di
riferimento impostato.
Confermare l’operazione premendo il tasto PRINT e aspettare il controllo di
stabilizzazione.
Al termine di formazione riuscita del valore di riferimento, sarà visualizzato il numero
attuale dei pezzi.
Togliere il peso di riferimento. A questo punto la bilacia si trova in modalità del
conteggio pezzi e conta tutti i pezzi presenti sul piatto della bilancia.
Prima che sia possibile il conteggio di pezzi con la bilancia, occorre determinare il
peso medio di un pezzo, cioè il cosìdetto valore di riferimento. A tal fine mettere sulla
bilancia determinanto numero di pezzi contati, dopo di che viene determinanto il peso
totale che successivamente è diviso per il numero dei pezzi pesati, ossia il cosìdetto
numero dei pezzi di riferimento. Successivamente, in base al peso medio calcolato di
un pezzo, è eseguito il conteggio dei pezzi.
Con ciò vige il seguente principio:
Più grande è il numero dei pezzi di riferimento e più alta è l’esattezza del
conteggio.
PLE-N-BA-i-1222 30
Nel caso sia impossibile creare il valore di riferimento a causa d’instabilità
del materiale pesato o per il peso di riferimento troppo piccolo, durante la
determinazione del valore di riferimento sarà visualizzato il seguente
messaggio:
ERR04 = superamento di conteggio pezzi minimo
AddSMP= Se il numero dei pezzi di riferimento messi sul piatto è
troppo piccolo per determinare un valore di riferimento corretto,
occorrerà metterevi dei pezzi aggiuntivi procedendo in modo
seguente:
Mettere i pezzi aggiuntivi, ma almeno il numero doppio.
Premere il tasto PRINT, il peso di riferimento sarà calcolato di nuovo.
Se il numero di pezzi messi è
sempre insufficiente, metterne
successivi e confermare l’aggiunta
premendo il tasto PRINT. Ripetere
il processo finché sarà visualizzato
il numero dei pezzi messi sulla
bilancia.
Il numero dei pezzi messi è
sufficiente per creare il valore di
riferimento. Togliere il peso di
riferimento. A questo punto la
bilancia si trova in modalità di
conteggio e conta tutti i pezzi che si
trovano sul piatto della bilancia.
Ritorno in modalità di pesatura:
Premere il tasto ON/OFF.
31 PLE-N-BA-i-1222
10.1.1 Commutazione fra indicazione del numero di pezzi e indicazione
Ottimizzazione automatica del valore di riferimento è inattiva durante
l’inserimento numerico del valore del peso di riferimento.
di peso
Mettere il materiale pesato e leggere il numero di pezzi.
Premere il tasto MENU, sarà visualizzato il numero di peso totale dei pezzi messi
sul piatto
oppure
Premere e tenere premuto il tasto MENU finchécessi il segnale acustico, sarà
visualizzato il peso medio come peso di pezzo singolo.
Per ritornare all’indicazione del numero di pezzi premere di nuovo il tasto MENU.
10.1.2 Ottimizzazione automattica del valore di riferimento
Al fine di migliorare l’esatezza del conteggio è possibile ottimizzare il valore di
riferimento mettendo sulla bilancia pezzi successivi. A ogni ottimizzazione del valore
di riferimento il peso di riferimento è di nuovo calcolato. Siccome i pezzi aggiuntivi
aumentano la base di calcoli, di conseguenza anche il valore di riferimento diventa
più preciso.
Dopo l’impostazione del peso di riferimento mettere un numero determinato di
pezzi sul piatto della bilancia.
Raddoppiare il numero dei pezzi sul piatto e aspettare il suono di segnale
acustico. Il peso di riferimento sarà calcolato di nuovo.
Ripetere il processo di ottimizzazione del valore di riferimento attraverso
l’aggiunta di altri pezzi (mass. 255 pezzi) oppure avviare il processo di conteggio.
PLE-N-BA-i-1222 32
10.1.3 Inserimento numerico del peso di riferimento
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “count”.
Confermare il punto selezionato premendo il tasto PRINT; saràvisualizzato il
numero dei pezzi di riferimento attualmente impostato.
Premendo i tasti con frecce selezionare l’impostazione “manual”.
Inserire il peso di riferimento noto premendo i tasti con frecce .
Nel caso venga utilizzato il recipiente della bilancia, occorre metterlo sul piatto
prima di premere il tasto PRINT. Il processo di taratura sarà iniziato
automaticamente. Sarà visualizzato il messaggio “0-t”.
Mettere sul piatto il materiale pesato e leggere il numero di pezzi.
Premere il tasto MENU, sarà visualizzato il peso totale dei pezzi messi sulla
bilancia.
Per ritornare in modalità d’indicazione dei pezzi premere di nuovo il tasto MENU.
Ritorno in modalità di pesatura:
Premere il tasto ON/OFF.
Se il peso di riferimento/numero di pezzi è noto, è possibile inserirlo con i tasti con
cifre.
33 PLE-N-BA-i-1222
10.2 Determinazione di densità (pesatura idrostatica)
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “count”.
Premere il tasto MENU.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata
l’impostazione attuale.
Premendo il tasto MENUselezionare l’opzione “d Solid”.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
Confermare la densità del liquido di misura premendo i tasti con frecce .
Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT.
La densità è il rapporto del peso [g] al volume [cm3]. Si ottiene il valore di peso
pesando un campione nell’aria. Il volume viene determinato in base alla spinta [g] del
campione immerso in liquido. La densità [g/cm3] del liquido in questione è noto
(principio di Archimede).
La densità è dterminata attraverso l’attrezzamento per pesatura sotto la bilancia.
10.2.1 Determinazione di densità di corpi solidi
Preparare la bilancia in modo seguente:
spegnere la bilancia
togliere il piatto e capovolgere con cautela la bilancia,
svitare il gancio per pesatura sotto la bilancia (opzionale),
collocare la bilancia sopra il conveniente foro,
appendere il portacampione,
versare il liquido di misura nel recipiente, p.es. nel cilindro graduato e
provvedere a ottenere temperatura costante.
PLE-N-BA-i-1222 34
Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del “campione
nell’aria”.
Confermarne la selezione premendo il tasto PRINT.
All’occorrenza tarare la bilancia e metterci su un campione.
Aspettare che il peso indicato si stabilizzi, quindi premere il tasto PRINT. Sarà
visualizzato il messaggio intermittente “WEI AIR”.
Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del campione di
liquido di misura.
Immergere un portacampione vuoto e tarare premendo il tasto TARE.
Mettere e immergere il campione.
Durante quest’operazione stare attenti a non far toccare il cilindro graduato in
vetro con il portacampione.
Aspettare che il peso indicato dalla bilancia raggiunga valore stabile, quindi
premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio intermittente “WEI LIq”.
Sarà visualizzata la densità del campione.
Ritorno in modalità di pesatura
Premere il tasto ON/OFF.
oppure avviare un nuovo ciclo di misura premendo il tasto MENU.
Nel caso durante la determinazione di densità si verifichino errori, è
visualizzato il messaggio “d-----”.
35 PLE-N-BA-i-1222
10.2.2 Determinazione di densità di liquidi
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “count”.
Premere il tasto MENU.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata
l’impostazione attuale.
Premendo il tasto MENU selezionare l’opzione “d Liquid”.
Confermarne la selezione premendo il tasto PRINT.
Inserire la densità del galleggiante in vetro premendo i tasti con frecce .
Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT.
Versare il liquido di misura nel recipiente, p.es. nel cilindro graduato.
Regolare la temperatura di liquido campione, finché essa raggiunga valore
costante.
Preparare un galleggiante in vetro dalla densità nota.
PLE-N-BA-i-1222 36
Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del “galleggiante in
vetro nell’aria”.
Confermarne la selezione premendo il tasto PRINT.
All’occorrenza tarare la bilancia e appendere il galleggiantre dentro.
Aspettare che il peso indicato dalla bilancia si stabilizzi, quindi premere il tasto
PRINT. Sarà visualizzato il messaggio intermittente “WEI AIR”.
Sarà visualizzato il messaggio per la determinazione di peso del “galleggiante in
vetro nel liquido di prova”.
All’occorrenza tarare la bilancia e immergere il galleggiante in vetro nel liquido di
misura.
Aspettare che il peso indicato dalla bilancia raggiunga valore stabile, quindi
premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio intermittente “WEI LIq”.
Sarà visualizzata la densità del liquido di prova.
Ritorno in modalità di pesatura
Premere il tasto ON/OFF.
oppure avviare un nuovo ciclo di misura premendo il tasto MENU.
Nel caso durante la determinazione di densità si verifichino errori, è
visualizzato il messaggio “d-----”.
37 PLE-N-BA-i-1222
10.3 Pesatura con intervallo di tolleranza
Materiale pesato si trova sotto il limite inferiore di
tolleranza.
Materiale pesato si trova entro l’intervallo di
tolleranza.
Materiale pesato ha superato il limite superiore di
tolleranza.
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
È possibile stabilire i valori limite superiore ed inferiore e così garantire che il
materiale pesato si trovi precisamente entro i limiti di tolleranza determinati.
Il segno [L], [OK] o [H]sull’indicatore indica se il materiale pesato sta nello spazio
fra i due limiti di tolleranza.
Inoltre è possibile avere informazione se il materiale pesato sta nel campo di
tolleranza attraverso un segnale acustico.
PLE-N-BA-i-1222 38
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; saràvisualizzata l’indicazione
per inserimento del valore limite inferiore di tolleranza.
Inserire il valore limite inferiore di tolleranza premendo i tasti con frecce .
Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata
l’indicazione per inserimento del valore limite superiore di tolleranza.
Inserire il valore limite superiore di tolleranza premendo i tasti con frecce
.
Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata
l’indicazione per impostazione del suono di segnale acustico.
Premendo il tasto MENU selezionare impostazione desiderata:
Beep off
Segnale acustico disinserito
Beep on
Segnale acustico inserito, quando il materiale pesato si trova
nell’intervallo di tolleranza
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
A questo punto la bilancia si trova in modalità di pesatura di controllo.
Mettere il materiale da pesare, il controllo di tolleranza sarà avviato.
Ritorno in modalità di pesatura
Premere il tasto ON/OFF.
39 PLE-N-BA-i-1222
10.4 Determinazione di percentuale
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata
l’impostazione attuale.
Premendo il tasto MENUselezionare l’opzione “PErc A”.
Nel caso venga utilizzato il recipiente della bilancia, occorre metterlo sul piatto
prima di premere il tasto PRINT. Il processo di taratura sarà iniziato
automaticamente. Sarà visualizzato il messaggio “0-t”.
Mettere sul piatto il peso di riferimento (= 100%)
Aspettare che il peso indicato dalla bilancia raggiunga valore stabile, quindi
premere il tasto PRINT. È visualizzato il messaggio intermittente “LOAD”. Il peso
sarà intercettato come valore di riferimento (100%).
Togliere il peso di riferimento; la bilancia si trova in modalità di determinazione di
percentuale.
Mettere il materiale da pesare.
Il peso del campione è visualizzato in percentuale per rapporto al peso di
riferimento.
La determinazione di percentuale consente di visualizzare il peso in percentuale
rispetto al peso di riferimento.
10.4.1 Inserimento di peso di riferimento attraverso la pesata
PLE-N-BA-i-1222 40
10.4.2 Inserimento numerico di peso di riferimento
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata
l’impostazione attuale.
Premendo il tasto MENUselezionare l’opzione “PErc n”.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT; sarà visualizzata l’indicazione
per inserimento del peso di riferimento.
Inserire il peso di riferimento (100%) premendo i tasti con frecce .
Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT. Da questo momento la
bilancia si trova in modalità di determinazione di percentuale.
Mettere il materiale da pesare.
Il peso del campione è visualizzato in percentuale per rapporto al peso di
riferimento.
Ritorno in modalità di pesatura
Premere il tasto ON/OFF.
41 PLE-N-BA-i-1222
10.5 Funzione del valore di picco
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT, Il processo di taratura sarà
iniziato automaticamente. Sarà visualizzato il messaggio “0-t”.
Da questo momento la bilancia si trova in modalità del valore di picco segnalato
attraverso la visualizzazione della lettera “M”.
Mettere il carico sul piatto di bilancia. Sarà visualizzato il valore massimo di
carico.
Il valore di picco rimane sul display, finché sia premuto il tasto TARE, dopo di
che la bilancia è pronta alle pesate successive.
Ritorno in modalità di pesatura
Premere il tasto ON/OFF.
Questa funzione consente di visualizzare il valore massimo del carico (valore di
picco) della pesata.
Il valore di picco rimane sul display, finché non sarà cancellato.
PLE-N-BA-i-1222 42
11 Uscita dati RS 232C
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Pin 2: Segnale Tx
Pin 3: Segnale Rx
Pin 5: GND
RS232C
11.1 Dati tecnici
Codice ASCII a 8 bit
8 bit di dati, 1 bit di stop, manca il bit di parità
Velocità di trasferimento selezionabile: 1200 - 9600 baud
Funzionamento dell’interfaccia senza disturbi è garantito solo se usato con
apposito cordone d’interfaccia della ditta KERN (lung. mass. 2 m).
11.2 Disposizione dei pin di spina d'uscita della bilancia
43 PLE-N-BA-i-1222
11.3 Interfaccia
1 segno
Segno di valore / spazio (valore di pesata)
segni 2-9
Peso o altri dati
segni 10-12
Unità di misura
segno 13
Indicatore di stabilizzazione
segno 14
carriage return (ritorno carrello)
segno 15
(line feed) riga successiva
Bilancia
PC
3
2
7
2
3
5
Bilancia
PC
2
3
5
2
3
5
Ingresso dati
GND
2
5
Bilancia
Stampante
Bilancia - computer, spina a 25 pin
Bilancia - computer, spina a 9 pin
Bilancia - stampante
11.4 Trasferimento dati
Il blocco di dati è composto dai seguenti 14 segni:
PLE-N-BA-i-1222 44
11.5 Formati di trasferimento dati
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
11°
12°
13°
14°
15°r
Segno
Peso
Unità di misura
Stabi-
lità
CR
LF
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
11°
12°
13°
14°
15°
16°
17°
d
=
Densità
Spazio
Unità di misura
CR
LF
1°.
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
11°
12°
13°
14°
15°
16°
Nr pezzi
:
Spazio
Nr pezzi
1°.
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
11°
12°
13°
14°
15°
16°
17°
18°
19°
20°
Peso
:
Spazio
Valore di pesata
Spazio g
Spazio S
1°.
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
11°
12°
13°
14°
15°
16°
17°
18°
PMU
Peso medio di
pezzi
:
Spazio
Valore di pesata
Spazio g
Se il peso è stabile, il formato è trasferito quando si è premuto il tasto PRINT.
Modalità di pesatura (emissione dati continua e comando di telecomando)
Determinazione di densità (solo comando di telecomando)
Conteggio (solo comando di telecomando)
Numero pezzi
Peso di pezzi caricati
Peso medio di pezzi
45 PLE-N-BA-i-1222
11.6 Comandi di telecomando
Istruzione
Funzione
“T” = H54
Taratura
“C” = H43
Calibrazione
“E” = H45
Enter
“M” = H4D
Menu
“O” = H4F
ON/OFF (INS./DISINS.)
11.7 Modalità di stampante
Per assicurare la comunicazione fra la bilancia e la stampante si devono compiere le
seguenti condizioni:
Collegare la bilancia con interfaccia della stampante attraverso apposito
cordone d’interfaccia. Funzionamento senza disturbi è garantito solo con
apposito cordone d’interfaccia della ditta KERN.
Velocità di trasferimento della bilancia e stampante devono concordare, vedi il
cap. 9.3.
PLE-N-BA-i-1222 46
Esempi di stampa:
Modalità di pesatura / funzione di valore di
picco
Determinazione di densità
d
Valore di misura di “densità”
Conteggio pezzi
PCS
Numero pezzi
Weight
Peso pezzi caricati
PMU
Peso medio di pezzi
Determinazione di percentuale
Perc
Valore indicato in [%]
Weight
Valore indicato in [g]
Perc. 20%
Weight: 30.000 g
d= 2.80066 g/cm3d
………. 22.000 g
Pcs 100
Weight: 300.000 g
PMU: 3.000 g
47 PLE-N-BA-i-1222
12 Messaggi d’errore
ERR01
Valore di peso instabile o azzeramento impossibile.
Verificare le condizioni d’ambiente.
ERR02
Errore di calibrazione, p.es. condizioni d’ambiente instabili.
ERR03
Errore di calibrazione, p.es. peso di calibrazione errato.
ERR04
Peso di pezzo troppo piccolo/instabile
ERR05
Trasferimento dati impossibile, perché il valore di peso è instabile.
Verificare le condizioni d’ambiente.
ERR06
Valore di peso in modalità di determinazione di densità è instabile.
Verificare le condizioni d’ambiente
“UNLOAD”:
Superato il campo di pesatura. Verificare la collocazione del piatto
della bilancia.
“CAL But”
Calibrare la bilancia.
Superato il campo di pesatura. Il carico messo sulla bilancia supera
la sua portata. Alleggerire la bilancia.
Superato il campo di pesatura. Il piatto della bilancia non messo.
13 Manutenzione, conservazione in condizioni di efficienza,
smaltimento
13.1 Pulizia
Prima di cominciare la pulizia dello strumento, bisogna scollegarlo dalla sorgente di
alimentazione elettrica.
Non si deve usare nessun mezzo di pulizia agressivo (solvente, ecc.); pulire lo
strumento esclusivamente con un panno imbevuto di lisciva dolce di sapone. Durante
la pulizia occorre badare a non far penetrare l’acqua dentro lo strumento e al termine
della pulizia essicare bene la bilancia con uno strofinaccio morbido.
Particelle sciolte di campioni / polvere si possono eliminare con cautela usando
pennello o aspirapolvere a mano.
13.2 Manutenzione, conservazione in condizioni di efficienza
Il servizio e la manutenzione dello strumento possono essere affidati solamente al
personale addestrato e autorizzato dalla ditta KERN.
Prima di aprire la bilancia, bisogna scollegarla dalla rete di alimentazione.
13.3 Smaltimento
Lo smaltimento dell’imballaggioe dello strumento dev’essere eseguito
conformemente alla legge nazionale o regionale vigente nel luogo di utilizzazione
dello strumento.
PLE-N-BA-i-1222 48
14 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie
Disturbo:
Causa possibile:
Indicatore di peso non si
accende
Bilancia non è accesa.
Collegamento con la rete interrotto (cavo di
alimentazione non collegato / danneggiato).
Caduta di tensione di rete.
Batterie / accumulatori inseriti non correttamente o
scharichi.
Batterie / accumulatori non inseritiw.
Indicazione del peso cambia
in continuo.
Corrente dell’aria/movimento dell’aria.
Vibrazioni del tavolo/piano d’appoggio.
Piatto della bilancia tocca corpi estranei.
Campi elettromagnetici/cariche statiche (collocare
la bilancia in altro posto/ se possibile, spegnere il
dispositivo che causa i disturbi).
Risultato di pesata è
evidentemente errato.
Indicatore della bilancia non è azzerato.
Calibrazione non corretta.
Si verificano forti sbalzi di temperatura.
Bilancia non è stata riscaldata per il tempo
la bilancia in altro posto/ se possibile, spegnere il
dispositivo che causa i disturbi).
Nel caso si verifichino disturbi nella realizzazione del programma, bisogna spegnere
per un momento la bilancia e scollegarla dalla rete, quindi ricominciare la pesata da
capo.
Soluzione:
In caso di visualizzazione di altri messaggi di errore, spegnere e riaccendere la
bilancia. Se il messaggio di errore si mantiene, darne notiza al produttore.
49 PLE-N-BA-i-1222
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.