EC-Konformitätserklärung EC-Declaration of -Conformity
EC- Déclaration de conformité EC-Declaración de Conformidad
EC-Dichiarazione di conformità EC-Conformiteitverklaring
EC- Declaração de conformidade EC- Prohlášení o shode
Deklaracja zgodności WE EC-Заявление о соответствии
Bilancia elettronica: KERN PFB
PFB-BA-i-1322 8
3 Indicazioni basilari (informazioni generali)
3.1 Usi consentiti
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del
materiale pesato. Deve considerarsi ―bilancia non autonoma‖ in quanto gli oggetti da
pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di
pesatura può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è
stabilizzato.
3.2 Usi non consentiti
Non utilizzare la bilancia per le pesature dinamiche. Se la quantità del materiale
pesato verrà leggermente diminuita o aumentata, allora il meccanismo di
―compensazione-stabilizzazione‖ incorporato nella bilancia può causare la
visualizzazione dei risultati di pesata errati! (Esempio: fuoriuscita lenta di liquido dal
recipiente messo sulla bilancia).
Non sottoporre il piatto di bilancia all’azione di carichi prolungati. Ciò potrebbe
danneggiare il meccanismo di misurazione.
Evitare assolutamente urti, nonché sovraccarichi del piatto di bilancia sopra i carichi
massimi indicati (Max.), togliendo il carico di tara già presente, altrimenti si potrebbe
denneggiare la bilancia.
Non usare mai la bilancia in locali minacciati da esplosione. L’esecuzione di serie
non è esecuzione antideflagrante.
Non è permesso apportare modifiche alla struttura della bilancia, il che potrebbe
causare risultati errati di pesatura, trasgressione delle condizioni tecniche di
sicurezza e perfino distruzione della bilancia.
La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni
riportate. Per altri impieghi / campi di applicazione è richiesto il consenso scritto
dell’azienda KERN.
3.3 Garanzia
La garanzia decade nel caso di:
non osservanza da parte dell’utente delle nostre indicazioni contenute nel libretto
d’istruzioni per l’uso;
uso non conforme alle applicazioni descritte;
modifiche o manomissioni dello strumento;
danni meccanici dello strumento o quelli causati dall’azione di utilities, liquidi,
usura naturale;
collocazione non corretta della bilancia o impianto elettrico non idoneo;
sovraccarico del meccanismo di misura.
9 PFB-BA-i-1322
3.4 Supervisione dei mezzi di controllo
Prima della collocazione e la messa in funzione della bilancia
è indispensabile leggere attentamente il presente libretto
d’istruzioni per l’uso, anche se avete già esperienza nell’uso
delle bilance dell’azienda KERN.
Tutte le versioni del presente libretto d’istruzioni per l’uso in
varie lingue ne contengono una traduzione non vincolante. È
vincolante solo il documento originale in lingua tedesca.
Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare per il
caso di eventuale trasporto di rinvìo.
Per il trasporto di rinvìo si deve usare esclusivamente l’imballaggio
originale.
Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi connessi e
parti allentate/mobili.
È necessario rimontare le sicurezze di trasporto, se presenti.
Proteggere tutte le parti, p.es. la gabbietta antivento in vetro, il
piatto della bilancia, l’alimentatore, ecc. da scivolamento e
conseguente danno.
Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli
regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione
eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve definire un intervallo
di tempo adeguato, come anche il genere e l’estensione di tale controllo. Le
informazioni riguardanti la supervisione degli strumenti di controllo quali sono le
bilance, nonché l’indicazione di pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito
internet dell’azienda KERN (www.kernsohn.com). I pesi campione e le bilance si
possono calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di
calibrazione dell’azienda KERN accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst,
(ripristino alla norma vigente in singolo stato di uso).
4 Indicazioni basilari per la sicurezza
4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel libretto d’istruzioni per l’uso
4.2 Istruzione del personale
Lo strumento può essere usato e manutentato solo dal personale istruito.
5 Trasporto e stoccaggio
5.1 Controllo in accettazione
Immediatamente dopo aver ricevuto il pacco, occorre controllare se esso non abbia
eventuali danni esterni visibili, lo stesso vale per lo strumento, dopo che è stato
sballato.
5.2 Imballaggio/ trasporto di rinvìo
PFB-BA-i-1322 10
6 Disimballaggio, collocazione e messa in funzione
6.1 Posto di collocazione e di utilizzo
Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di uso normali si
ottengano risultati di pesatura credibili. La scelta di corretta collocazione della
bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
Pertanto sul posto di collocazione della bilancia si devono rispettare i seguenti
principi:
Collocare la bilancia su una superficie stabile e piana.
Evitarne l’esposizione a temperature estreme, nonché sbalzi di temperatura
che si verificano, quando, per esempio, la bilancia è collocata presso radiatori
oppure in locali esposti all’azione diretta dei raggi solari.
Proteggere la bilancia dall’azione diretta delle correnti d’aria, causate
dall’apertura di finestre e porte.
Evitarne urti durante la pesatura.
Proteggere la bilancia dall’umidità alta dell’aria, i vapori e la polvere.
Non esporre lo strumento all’azione prolungata di umidità intensa. Sulla
superficie dello strumento può verificarsi condensazione non desiderata
dell’umidità presente nell’aria ambiente, quando esso è freddo e viene
collocato in un locale a temperatura notevolmente più alta. In tal caso lo
strumento, scollegato dalla rete di alimentazione, va sottoposto ad
acclimatazione di due ore circa alla temperatura ambiente.
Evitare cariche statiche originate dal materiale pesato o il recipiente della
bilancia.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (generati, p. es. da telefoni cellulari
o apparecchi radio), cariche statiche, e di alimentazione elettrica non stabile, sono
possibili grandi scostamenti dell’indicazione (risultato di pesatura errato). In tal caso è
necessario cambiare ubicazione della bilancia o eliminare la sorgente dei disturbi.
6.2 Disimballaggio
Tirare la bilancia con cautela dal suo imballaggio e collocarla nel posto previsto per il
suo lavoro.
11 PFB-BA-i-1322
[1]
Rimozione di sicurezza di trasporto [1] (PFB 120-3, PFB 200-3, PFB 300-3):
Bilancia
Piatto di bilancia
Alimentatore di rete
Libretto d’istruzioni per l’uso
Gabbietta antivento (solo i modelli PFB 120-3, PFB 200-3, PFB 300-3, PFB
6.2.1 Collocazione / rimozione di sicurezza di trasporto
La bilancia dev’essere posizionata in maniera tale che il piatto di bilancia si trovi in
posizione orizontale.
6.2.2 Contenuto della fornitura
Accessori di serie:
6.3 Collegamento alla rete
La bilancia è alimentata dalla rete elettrica mediante un alimentatore di rete esterno.
La tensione di alimentazione segnata sulla targhetta di alimentatore deve concordare
con tensione della rete locale.
Si devono utilizzare esclusivamente gli alimentatori di rete originali dell’azienda
KERN. Per l’uso di altri prodotti è richiesto il consenso della KERN.
6.4 Collegamento delle periferiche
Prima di collegare un dispositivo periferico (stampante, computer) all’interfaccia dati
o scollegarlo da essa, è necessario scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione.
Con la bilancia si devono usare esclusivamente accessori e dispositivi periferici
dell’azienda KERN adattati alla bilancia in maniera ottimale.
PFB-BA-i-1322 12
6.5 Prima messa in funzione
Al fine di ottenere risultati precisi di pesatura con le bilance elettroniche, bisogna
preriscaldarle a temperatura di lavoro idonea (vedi ―Tempo di preriscaldamento‖,
capitolo 1). Durante il preriscaldamento la bilancia dev’essere collegata all’alimentazione elettrica (a una presa di rete, un’accumulatore o una batteria).
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale.
Rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel successivo capitolo
―Calibrazione‖.
6.6 Calibrazione
Siccome il valore dell’accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia va adattata – conforme al principio di pesatura risultante dalle basi di
fisica – all’accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata (solo nel
caso non sia stata previamente calibrata dal produttore nel posto di collocazione).
Tale processo di calibrazione va eseguito alla prima messa in funzione, dopo ogni
cambio di sua collocazione, nonché in caso di sbalzi della temperatura ambiente.
Inoltre, per assicurarsi valori di pesatura precisi è consigliabile eseguire ciclicamente
la calibrazione della bilancia anche in modalità di pesatura.
6.7 Peso di calibrazione
La calibrazione dev’essere eseguita utilizzando peso di calibrazione consigliato (vedi
il cap. 1 ―Caratteristiche tecniche‖).
13 PFB-BA-i-1322
Indicazione di bilancia
Operazione
In modalità di pesatura premere per circa 3 sec.
il tasto fino alla visualizzazione
dell’indicazione ―UnLoAd‖.
Durante la visualizzazione dell’indicazione ―LoAd‖
mettere al centro del piatto di bilancia il peso di
calibrazione richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche
tecniche‖).
Al termine del controllo di stabilizzazione riuscito la
calibrazione sarà eseguita automaticamente.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione.
Al termine del processo di calibrazione riuscito
comparirà l’indicazione ―Pass‖.
Togliere il peso di calibrazione.
Aspettare finché la bilancia sarà rimessa in modalità di
pesatura.
6.7.1 Procedimento di calibrazione (modelli non legalizzabili):
Provvedere a che le condizioni ambiente siano stabili.
Assicurare il tempo di preriscaldamento richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche
tecniche‖), affinché la bilancia raggiunga la stabilità.
Sul piatto della bilancia non si può trovare alcun ogetto.
PFB-BA-i-1322 14
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto .
Durante l’autodiagnosi di bilancia premere il
tasto .
Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖.
Premere ripetutamente il tasto fino alla
visualizzazione dell’indicazione ―tECH‖.
Premere il tasto di calibrazione in basso della bilancia!
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―Pin‖.
Inserire la password:
Premere in sequenza i tasti , e .
Comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―P2 CAL‖.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―UnLoAd‖, quindi ―LoAd‖.
Mettere al centro del piatto di bilancia il peso di
calibrazione richiesto (vedi il cap. 1
―Caratteristiche tecniche‖).
Al termine del controllo di stabilizzazione riuscito la
calibrazione sarà eseguita automaticamente.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione.
6.7.2 Procedimento di calibrazione (modelli PFB-M):
Provvedere a che le condizioni ambiente siano stabili.
Assicurare il tempo di preriscaldamento richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche
tecniche‖), affinché la bilancia raggiunga la stabilità.
Sul piatto della bilancia non si può trovare alcun ogetto.
15 PFB-BA-i-1322
Al termine del processo di calibrazione riuscito
comparirà l’indicazione ―Pass‖.
Durante l’autodiagnosi della bilancia togliere il
peso di calibrazione.
Aspettare finché la bilancia sarà rimessa in modalità di
pesatura.
6.8 Linearizzazione
Linearità indica la maggiore deviazione (in più e in meno) del peso indicato dalla
bilancia rispetto al valore di peso di singolo peso campione, in tutto il campo di
pesatura.
Nel caso che un ente preposto alla supervisione dei mezzi di controllo abbia
constatato una deviazione di linearità, è possibile migliorarla eseguendo l’operazione
di linearizzazione.
L’esecuzione di linearizzazione è consigliabile nel caso di bilance
dalla risoluzione > 15 000 volte la grandezza di divisione elementare.
Linearizzazione può essere effettuata solo da uno specialista che sa a fondo
maneggiare le bilance.
Pesi campioni adoperati devono concordare con la specifica della bilancia,
vedi il cap. ―Supervisione dei mezzi di controllo‖.
Provvedere a che le condizioni dell’ambiente siano stabili. A tal fine occorre
riscaldare la bilancia per un tempo predefinito.
Dopo la linearizzazione riuscita eseguire la calibrazione, vedi il cap.
―Supervisione dei mezzi di controllo‖.
PFB-BA-i-1322 16
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
.
Durante l’autodiagnosi di bilancia premere il
tasto , finché comparirà l’indicazione
―F1 Unt‖.
Premere ripetutamente il tasto , finché
comparirà l’indicazione ―tECH‖.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―Pin‖.
Premere in sequenza i tasti , e ,
comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖.
Premere di nuovo il tasto , di nuovo
comparirà l’indicazione ―Pin‖.
Premere in sequenza i tasti , e ,
comparirà l’indicazione ―LoAd 0‖; quindi
comparirà l’indice di stabilizzazione, suonerà un segnale acustico e comparirà l’indicazione
―LoAd 1‖.
6.8.1 Linearizzazione di modelli non legalizzabili (con alta risoluzione)
17 PFB-BA-i-1322
Mettere sulla bilancia il 1° peso (vedi la tabella,
cap. 6.8.1).
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione e il suono del segnale acustico.
Comparirà l’indicazione ―LoAd 2―.
Togliere il 1° peso e mettere sulla bilancia il 2°
peso.
Dopo la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono del segnale acustico
comparirà l’indicazione ―LoAd 3‖; togliere dalla
bilancia il 2° peso e metterci il 3° peso.
Dopo la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono del segnale acustico
comparirà l’indicazione ―LoAd 4‖; togliere dalla
bilancia il 3° peso e metterci il 4° peso.
Dopo la messa sulla bilancia del 4° peso, di
nuovo comparirà l’indicazione ―LoAd 0‖.
Togliere il 4° peso, di nuovo comparirà
l’indicazione ―LoAd 4‖.
Rimettere il 4° peso.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono del segnale acustico,
comparirà l’indicazione ―LoAd 3‖.
Togliere il 4° peso e rimettere il 3° peso.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono del segnale acustico,
comparirà l’indicazione ―LoAd 2‖.
Togliere il 3° peso e rimettere il 2° peso.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono del segnale acustico,
comparirà l’indicazione ―LoAd 1‖.
Togliere il 2° peso e rimettere il 1° peso.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono del segnale acustico.
Comparirà l’indicazione ―LoAd 0‖.
Togliere il 1° peso.
Dopo la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono del segnale acustico
viene eseguita l’autodiagnosi di bilancia. Così il
processo di linearizzazione è finito.
PFB-BA-i-1322 18
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
.
Durante l’autodiagnosi di bilancia premere il
tasto finché comparirà l’indicazione
―F1 Unt‖.
Premere ripetutamente il tasto , finché
comparirà l’indicazione ―tECH‖.
Nel caso di modelli non legalezzabili, premere il tasto di calibrazione in basso
della bilancia!
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―Pin‖.
Premere in sequenza i tasti , e ,
comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖.
Premere di nuovo il tasto , di nuovo
comparirà l’indicazione ―Pin‖.
Premere in sequenza i tasti , e ,
comparirà l’indicazione ―LoAd 0‖; quindi
comparirà l’indice di stabilizzazione, suonerà un
segnale acustico e comparirà l’indicazione
―LoAd 1‖.
Mettere sulla bilancia il 1° peso (vedi la tabella,
cap. 6.8.1).
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione e il suono di segnale acustico.
Comparirà l’indicazione ―LoAd 2―.
Togliere il 1° peso e mettere sulla bilancia il 2°
peso.
Dopo la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono di segnale acustico
comparirà l’indicazione ―LoAd 3‖; togliere dalla
bilancia il 2° peso e metterci il 3° peso.
Dopo la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione ed il suono di segnale acustico
viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia che
ritorna in modalità di pesatura. Così il processo
di linearizzazione è finito.
6.8.2 Linearizzazione di modelli non legalizzabili (con bassa risoluzione) e di
modelli legalizzabili
19 PFB-BA-i-1322
Max.
Peso 1
Peso 2
Peso 3
Peso 4
120°g
30°g
60°g
90°g
120°g
200°g
50°g
100°g
150°g
200°g
300°g
50°g
100°g
200°g
300°g
1200°g
300°g
600°g
900°g
1200°g
2000°g
500°g
1000°g
1500°g
2000°g
3000°g
0,5°kg
1°kg
2°kg
3°kg
6000°g
1°kg
2°kg
4°kg
6°kg
Max.
Load 0
Load 1
(peso 1)
Load 2
(peso 2)
Load 3
(peso 3)
600°g
0°g
200°g
400°g
600°g
6000°g
0°g
2000°g
4000°g
6000°g
6.8.3 Tabella dei punti di linearizzazione
Modelli non legalizzabili:
Modelli PFB-M:
PFB-BA-i-1322 20
Legalizzazione senza “sigilli” non è valida.
Nel caso di bilance con ammissione del tipo i sigilli informano che la bilancia
può essere aperta e manutentata solo dal personale specializzato
debitamente istruito e autorizzato. La rottura dei sigilli implica l’estinzione
della validità di legalizzazione. Occorre rispettare leggi e regolamenti
nazionali. In Germania è richiesto il rinnovo di legalizzazione.
6.9 Legalizzazione
Informazioni generali:
Conformemente alla direttiva 90/384/CEE o 2009/23/CEE le bilance devono essere
legalizzate, se sono usate in maniera seguente (portata di uso definita dalla legge):
a) nel commercio, quando il prezzo della merce è determinato attraverso la
pesatura della stessa;
b) nella produzione di medicine in farmacie e nelle analisi in laboratori medici e
farmaceutici;
c) per scopi ufficiali;
d) per la produzione di confezioni pronte all’uso.
In caso di dubbi occorre rivolgersi all’ Ufficio di Misure e Pese locale.
Indicazioni concernenti la legalizzazione:
Le bilance indicate nelle caratteristiche technice come legalizzabili richiedono
l’ammissione del tipo sul territorio della CE. Se la bilancia dev’essere usata sul
territorio soprammenzionato, dove la legalizzazione è richiesta, allora la sua
legalizzazione dev’essere regolarmente rinnovata.
Il rinnovo della legalizzazione avviene conformemente alle leggi vigenti in singolo
paese. Per esempio in Germania la validità della legalizzazione è di regola di 2 anni.
Occorre rispettare le leggi vigenti nello stato dell’utente!
21 PFB-BA-i-1322
Ubicazione dei sigilli e del tasto di calibrazione:
1. Tasto di calibrazione
2. Vetrino in plastica per copertura del tasto di calibrazione
3. Sigillo autodistruggente
4. Sigillo autodistruggente
PFB-BA-i-1322 22
Il secondo display è adatto esclusivamente al collegamento con le
bilance dell’azienda KERN.
Procedimento d’impostazione di modalità di vendita: impostare “SALE Y” = 6000 e
Funzione di totalizzazione non è disponibile.
La sola unità di misura disponibile è il ―grammo‖.
Accendere la bilancia, premendo il tasto
ON
OFF
.
Durante l’autodiagnosi eseguita dalla bilancia,
premere il tasto fino alla visualizzazione della
scritta ―F1Unt‖.
Premere ripetutamente il tasto fino alla
visualizzazione del messaggio ―SALE n‖.
Premere il tasto di calibrazione sul basso della bilancia!
Premere il tasto .
Premere il tasto , comparirà il messaggio
―SALE Y‖.
Confermare l’impostazione, premendo il tasto.
La bilancia sarà automaticamente rimessa in modalità di
pesatura e così il campo di pesatura verrà limitato a un
massimo di 6000 e.
6.10 Funzionamento con il secondo display PFB-A08 in locali
commerciali pubblici
Al fine di utilizzazione in locali commercial pubblici è richiesto il funzionamento con il
secondo display.
Nei modelli PFB 600-1M e PFB 6000-0M tale display è già disponibile (PFB-A08).
Per effettuarne la configurazione, occorre procedere in modo seguente:
Prima si devono eseguire le seguenti impostazioni della bilancia:
Selezionare nel menu il punto del menu ―F3 Con‖ e impostare l’opzione di stampa
dati continua ―P Cont‖.
Inoltre la velocità di trasmissione va impostata sul valore di ―9600‖.
23 PFB-BA-i-1322
Disattivazione di modalità di vendita: impostazione “SALEn” = 6000 e oppure
60000 d
Funzione di totalizzazione è disponibile.
Le unità di misura disponibili sono ―grammo‖ e ―carato‖.
Accendere la bilancia, premendo il tasto
ON
OFF
.
Durante l’autodiagnosi eseguita dalla bilancia,
premere il tasto fino alla visualizzazione del
messaggio ―F1Unt‖.
Premere ripetutamente il tasto fino alla
visualizzazione della scritta ―SALE n‖.
Premere il tasto di calibrazione sul basso della bilancia!
(Se il messaggio ―SALE n‖ non sarà
visualizzato, premere il tasto .)
Confermare l’impostazione, premendo il tasto
.
La bilancia sarà automaticamente rimessa in modalità
di pesatura e così il campo di pesatura verrà impostato
su 6000 e oppure su 60000 d.
Collegare il secondo display alla bilancia attraverso un cavo di connessione
fornito.
A questo punto è possibile comandare la bilancia attraverso il secondo
display:
Accensione o spegnimento solo del secondo display attraverso il tasto .
Azzeramento del secondo display e della bilancia attraverso il tasto .
Taratura del secondo display e della bilancia attraverso il tasto .
PFB-BA-i-1322 24
Tasto
Scritta
Pressione singola e successivo rilascio del tasto
ON
OFF
[ON/OFF]
Accensione/spegnimento
[ZERO]
Azzeramento dell’indice di peso
Nel menu attivazione di elemento attuale
Durante l’impostazione di unità di misura (menu
―F UNIT‖): passaggio all’unità successiva
[TARE]
Taratura
[%]
Richiamo della funzione %
In modalità di determinazione di percentuale
ritorno alla modalità di pesatura
Solo la funzione %
[PCS]
Richiamo di modalità di conteggio pezzi
In modalità di conteggio di pezzi ritorno alla
modalità di pesatura
[MODE]
Commutazione delle unità di misura
Durante la commutazione di unità di misura
(menu ―F UNIT‖): inserimento/esclusione di unità di
misura
Conteggio in su in modalità di conteggio pezzi
Selezione del menu e scorrimento dei punti di
menu dall’alto verso il bassoModifica di precisione di lettura
[PRINT/ESC]
Stampa di risultato di pesatura
Uscita dal menu (ritorno in modalità di
pesatura)
7 Elementi operativi
7.1 Tastiera
Descrizione dei tasti:
25 PFB-BA-i-1322
7.2 Indice
Indicazione
Descrizione
g
Grammo
kg
Kilogrammo
0
Indice di valore zero
T
Taratura
ο
Indice di stabilizzazione
Pcs
Indice di modalità di conteggio pezzi
%
Indice di modalità di pesatura percentuale
Indice di modalità di pesatura con tolleranza
mom
Momme
CAL
Indice di calibrazione, segnala il processo di calibrazione
, è
eseguita l’autodiagnosi della bilancia.
Aspettare la visualizzazione dell’indicazione
―0.0‖.
Se la bilancia non visualizza precisamente il
valore ―0.0‖, nonostante sia alleggerita, premere
il tasto , di conseguenza inizierà
l’azzeramento della bilancia (impostazione al
valore ―0‖).
Mettere il materiale pesato.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione [].
Leggere il risultato di pesatura.
Per spegnere la bilancia premere per un
momento il tasto
ON
OFF
.
8.1 Pesatura semplificata
8.1.1 Modelli non legalizzabili
27 PFB-BA-i-1322
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
,
viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia.
Aspettare la visualizzazione dell’indicazione ―0.0‖.
(esempio)
Se la bilancia non visualizza precisamente il
valore ―0.0‖, nonostante sia alleggerita, premere
il tasto , di conseguenza inizierà
l’azzeramento della bilancia (impostazione del
valore ―0‖).
Mettere il materiale pesato.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione [].
Leggere il risultato di pesatura.
Per spegnere la bilancia premere per un
momento il tasto
ON
OFF
.
8.1.2 Modelli PFB-M
PFB-BA-i-1322 28
8.2 Taratura
Indicazione di bilancia
Operazione
Mettere sulla bilancia il suo recipiente.
Comparirà il valore di peso del recipiente messo
sulla bilancia.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione di
zero.
Comparirà il pittogramma
T
.
Il pittogramma
O
si spegnerà.
Il peso del recipiente verrà salvato nella memoria
della bilancia.
Mettere il materiale pesato nel recipiente della
bilancia.
Sarà visualizzato il peso netto del materiale pesato.
Dopo la rimozione del recipiente di bilancia, il suo
peso è visualizzato come valore negativo.
Il peso di tara rimane memorizzato fino alla sua
cancellazione. A tal fine occorre alleggerire la
bilancia e premere il tasto . Comparirà
l’indicazione di valore zero, il pittogramma
T
si
spegnerà e ricomparirà il pittogramma
O
.
Premendo il tasto di taratura si può tarare il peso morto di qualsiasi precarico
adoperato per pesare; grazie a ciò durante le pesature successive sarà visualizzato il
peso netto del materiale pesato.
8.2.1 Modelli legalizzabili
29 PFB-BA-i-1322
Indicazione di bilancia
Operazione
(esempio)
Mettere sulla bilancia il suo recipiente.
Comparirà il peso del recipiente messo sulla
bilancia.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione di
zero.
Comparirà il pittogramma NET.
Il pittogramma
O
si spegnerà.
Il peso del recipiente verrà salvato nella memoria
della bilancia.
Mettere il materiale pesato nel recipiente della
bilancia.
Sarà visualizzato il peso netto del materiale pesato.
Dopo la rimozione del recipiente dalla bilancia, il suo
peso è visualizzato come valore negativo.
Il peso di tara rimane memorizzato fino alla sua
cancellazione. A tal fine occorre alleggerire la
bilancia e premere il tasto . Sul display
comparirà l’indicazione di valore zero, il
pittogramma NET si spegnerà e ricomparirà il
pittogramma
O
.
8.2.2 Modelli PFB-M
PFB-BA-i-1322 30
8.3 Conteggio di pezzi
Più grande è il numero di pezzi di riferimento, più grande è la
precisione di conteggio.
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
,
viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia.
Aspettare la visualizzazione dell’indicazione ―0.0‖.
Premere il tasto .
Sarà visualizzato il numero di pezzi di riferimento
―10‖.
La pressione del tasto ripetuta più volte
permette l’impostazione del numero dei pezzi di
riferimento: 10,20, 50, 100, 200.
Mettere sulla bilancia il numero dei pezzi conteggiati
richiesto conformemente all’impostazione eseguita
del numero dei pezzi di riferimento.
Confermare premendo il tasto .
(esempio)
La bilancia è in modalità di conteggio di pezzi e
conteggia tutti i pezzi presenti sul piatto di bilancia.
Premere il tasto .
La bilancia è in modalità di conteggio di pezzi e
indica il peso dei pezzi conteggiati.
Togliere i pezzi conteggiati.
Premere il tasto , la bilancia sarà rimessa in
modalità di pesatura.
Prima che sia possibile il conteggio di pezzi attraverso la bilancia, è necessario
determinare il peso medio di un pezzo (il cosiddetto numero di pezzi di riferimento).
Successivamente, in base al peso medio di pezzo calcolato così, viene eseguito il
conteggio di pezzi.
8.3.1 Modelli non legalizzabili
31 PFB-BA-i-1322
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
, viene
eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la
visualizzazione dell’indicazione ―0.0‖.
Premere il tasto .
Sarà visualizzato il numero di pezzi di riferimento
―10‖.
La pressione del tasto ripetuta più volte
permette d’impostare il numero dei pezzi di
riferimento: 10,20, 50, 100, 200.
(esempio)
Mettere sulla bilancia il numero dei pezzi conteggiati
richiesto conformemente all’impostazione eseguita
del numero dei pezzi di riferimento.
Confermare premendo il tasto .
La bilancia è in modalità di conteggio di pezzi e
conteggia tutti i pezzi presenti sul piatto di bilancia.
Premere il tasto .
La bilancia è in modalità di conteggio di pezzi e
indica il peso dei pezzi conteggiati.
Togliere i pezzi conteggiati.
Premere il tasto , la bilancia sarà rimessa in
modalità di pesatura.
8.3.2 Modelli PFB-M
PFB-BA-i-1322 32
8.4 Totalizzazione
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
.
Durante l’autodiagnosi della bilancia premere il
tasto . Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖.
Premere ripetutamente il tasto , finché
comparirà l’indicazione ―F4 ACC‖.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―ACC oFF‖.
Premendo il tasto selezionare l’impostazione
―ACC on‖.
Confermare premendo il tasto e ritornare alla
modalità di pesatura, premendo il tasto ―Print‖.
(esempio)
Mettere sulla bilancia il primo campione.
Sarà visualizzato il peso del primo campione.
Premere il tasto .
Per un momento comparirà l’indicazione ―ACC 1‖, è di
nuovo visualizzato il peso del primo campione.
(esempio)
Togliere dalla bilancia il primo campione.
Mettervi il secondo campione.
Sarà visualizzato il peso del secondo campione.
Premere il tasto .
Per un momento comparirà l’indicazione ―ACC 2‖.
La funzione di totalizzazione è utilizzata alla pesatura di miscela di alcuni componenti
nell’unico recipiente tarato e alla fine è richiesta per il controllo di peso totale di tutti i
componenti pesati.
8.4.1 Modelli non legalizzabili
33 PFB-BA-i-1322
Successivamente, per 2 secondi sarà visualizzata la
somma dei pesi di ambedue i campioni, quindi
ricomparirà il peso del secondo campione.
Proseguire in modo descritto sopra con i campioni successivi.
Per visualizzare il peso totale dei campioni, togliere il peso dal piatto di bilancia,
aspettare la visualizzazione di valore zero e premere il tasto . Per un momento
comparirà il numero di pesature e il peso totale dei campioni.
In modalità di vendita la funzione di totalizzazione non è
disponibile.
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
, viene
eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la
visualizzazione dell’indicazione ―0.0‖.
(esempio)
Mettere sulla bilancia il primo campione.
Sarà visualizzato il peso del primo campione.
Premere il tasto , per un momento comparirà
l’indicazione ―ACC 1‖, quindi sarà di nuovo
visualizzato il peso del campione che è stato
memorizzato.
Togliere dalla bilancia il primo campione e mettervi il
secondo campione.
Sarà visualizzato il peso del secondo campione.
8.4.2 Modelli PFB-M
PFB-BA-i-1322 34
Premere il tasto , per un momento comparirà
l’indicazione ―ACC 2‖, quindi per un momento sarà
visualizzato il peso totale e, successivamente
ricomparirà il peso del secondo campione che è
stato anche memorizzato.
Proseguire in modo descritto sopra con i campioni successivi.
Per visualizzare il peso totale dei campioni, togliere il peso dal piatto di bilancia,
aspettare la visualizzazione di valore zero e premere il tasto . Per un momento
comparirà il numero di pesature e il peso totale dei campioni.
Per cancellare il valore memorizzato premere il tasto e durante la
visualizzazione del peso totale dei campioni premere il tasto , la
bilancia sarà ricommutata all’indicazione “0.0 g”.
Nei 2 punti seguenti sono presentate le limitazioni del processo di
totalizzazione:
1. possibili al mass. 99 totalizzazioni
2. numero di posizioni visualizzate
35 PFB-BA-i-1322
8.5 Pesatura percentuale
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
, viene
eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la
visualizzazione dell’indicazione ―0.0 g‖.
Mettere sul piatto di bilancia il peso di riferimento
corrispondente al valore del 100%.
Premere il tasto .
Sull’indice comparirà l’indicazione ―100.00%‖.
Togliere dalla bilancia il peso di riferimento.
Ricomparirà l’indicazione ―0.0%‖.
Mettere sul piatto di bilancia l’oggetto da verificare.
Sull’indice comparirà il valore percentuale dell’oggetto
verificato per rapporto al peso di riferimento.
Per ritornare alla modalità di pesatura premere il
tasto .
La pesatura percentuale consente la visualizzazione di peso in percentuale rispetto
al peso di riferimento.
8.5.1 Modelli non legalizzabili
PFB-BA-i-1322 36
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
, viene
eseguita l’autodiagnosi della bilancia. Aspettare la
visualizzazione dell’indicazione ―0.0 g‖.
Mettere sul piatto di bilancia il peso di riferimento
corrispondente al valore del 100%.
(esempio)
Premere il tasto .
Sull’indice comparirà l’indicazione ―100.00%‖.
Togliere dalla bilancia il peso di riferimento.
Ricomparirà l’indicazione ―0.0%‖.
Mettere sul piatto di bilancia l’oggetto da verificare.
Sull’indice comparirà il valore percentuale dell’oggetto
verificato per rapporto al peso di riferimento.
Per ritornare alla modalità di pesatura premere il
tasto .
8.5.2 Modelli PFB-M
37 PFB-BA-i-1322
Tasto
Direzione nel
menu
Descrizione
Selezione del menu e scorrimento dei punti del
menu dall’alto in basso
Selezione di elemento attuale
Abbandono di elemento attuale, ritorno alla
modalità di pesatura
Indicazione di bilancia
Operazione
Selezione di unità di misura
Retroilluminazione accesa/auto/spenta
EL on: Retroilluminazione accesaEL Au: Retroilluminazione è accesa automaticamenteEL off: Retroilluminazione spenta
9 Menu
9.1 Disposizione del menu
Il menu consente l’inserimento di 8 differenti impostazioni e l’esecuzione della
calibrazione.
9.2 Richiamo del menu
Il menu viene richiamato premendo il tasto durante l’autodiagnosi eseguita dalla
bilancia. Sul display è visualizzata l’indicazione ―F1 UNT‖.
9.3 Navigazione nel menu
9.3.1 Scorrimento del menu — modelli non legalizzabili
PFB-BA-i-1322 38
Interfaccia RS-232
S 232:
P Prt: Collegamento con la stampante
b XXXX: Velocità di trasmissione
selezionabile fra i valori seguenti: 9600,
600, 1200, 2400, 4800
LP-50: Non documentato
EnG: Selezione di lingua ingleseChi: Selezione di lingua cinese
tP: Impostazione normale della stampanteP Cont: Stampa dati continuaP AUto: Stampa dati automaticaP ASk: Stampa dati attraverso i comandi di
telecomando
S USb: Non documentato
Totalizzazione (vedi il cap. 8.4):
ACC of: Totalizzazione spenta
ACC on: Totalizzazione accesa
Premere il tasto .
Pin: premere in sequenza i tasti , e ,
comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖.
P1 Lin
Linearizzazione
(vedi il cap. 6.8)
P2 CAL
Non documentato
P3 Cont
P4 AZn
P5 GrA
P6 CAP
39 PFB-BA-i-1322
Indicazione di bilancia
Operazione
Non disponibile
Retroilluminazione accesa/auto/spenta
EL on: Retroilluminazione accesa
EL Au: Retroilluminazione è accesa automaticamente
EL off: Retroilluminazione spenta
Interfaccia RS-232
S 232:
P Prt: Collegamento con la stampante
b XXXX: Velocità di trasmissione
selezionabile fra i valori seguenti: 9600,
600, 1200, 2400, 4800
LP-50: Non documentato
EnG: Selezione di lingua inglese
Chi: Selezione di lingua cinese
tP: Impostazione normale della stampante
P Cont: Stampa dati continua
P AUto: Stampa dati automatica
Wireless
P ASk: Stampa dati attraverso i comandi di
telecomando
S USb: Non documentato
SALE n: Secondo display
Premere il tasto di calibrazione!
SALE Y: Modalità di vendita attiva (6000 e)
SALE n: Modalità di vendita non attiva (6000 e
oppure 60000 d)
Premere il tasto di calibrazione!
Premere il tasto .
Pin: premere in sequenza i tasti , e ,
comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖.
9.4 Scorrimento del menu — modelli PFB-M
PFB-BA-i-1322 40
P1 Lin
Linearizzazione
(vedi il cap. 6.8)
P2 CAL
Non documentato
P3 Cont
P4 AZn
P5 GrA
P6 CAP
P7 SPd
P8 5-t
Funzione ―Multi-Tare‖:
St on: Funzione ―Multi -Tare‖
accesa
St oFF: Funzione ―Multi-Tare‖
esclusa
41 PFB-BA-i-1322
9.5 Impostazioni nel menu
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
. Durante
l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto .
Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖.
(esempio)
Premere il tasto .
L’unità di misura è attivata o disattivata.
Attivare o disattivare l’unità di misura premendo il
tasto .
Passare all’unità di misura successiva, premendo il
tasto .
9.5.1 Commutazione delle unità di misura (Unit) (modelli non legalizzabili)
Le unità di misura attivate o disattivate attraverso il menu.
Attivazione della funzione:
Commutazione delle unità di misura:
La pressione del tasto in modalità di pesatura consente la commutazione fra le
unità di misura attivate.
PFB-BA-i-1322 42
9.5.2 Retroilluminazione dell’indice
Indicazione di bilancia
Operazione
oppure
(modelli PFB-M)
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
. Durante
l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto .
Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖.
Premere il tasto .
Comparirà l’indicazione ―F2 bL‖.
(esempio)
Premere il tasto .
Comparirà l’indicazione ―EL on‖ o ―EL off‖ oppure ―EL AU‖. Commutare fra le tre impostazioni disponibili premendo il
tasto .
Attivare l’impostazione visualizzata premendo il
tasto .
Indicazione
Impostazione
Funzione
„ELon”
Retroilluminazione accesa
Indicazione a contrasto, leggibile anche
nell’oscurità
„ELoff”
Retroilluminazione spenta
Risparmio di accumulatore
„ELAU”
Retroilluminazione viene
spenta automaticamente allo
scorrere di 10 sec. dal
raggiungimento di valore di
pesatura stabile.
Risparmio di accumulatore
È possibile attivare o disattivare la retroilluminazione dell’indice attraverso il menu.
A tal fine occorre procedere in modo seguente:
43 PFB-BA-i-1322
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto
ON
OFF
. Durante
l’autodiagnosi della bilancia premere il tasto .
Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖. Premere ripetutamente il tasto fino alla
visualizzazione dell’indicazione ―tECH‖.
Premere il tasto di calibrazione!
Premere il tasto , comparirà l’indicazione ―Pin‖.
Inserire la password premendo in sequenza i tasti ,
e , comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖,
Premere ripetutamente il tasto fino alla
visualizzazione dell’indicazione ―P8 5t‖.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione ―St on‖
(se l’indicazione ―St on‖ non comparirà, premere il
tasto ).
Premere di nuovo il tasto , a questo punto la
funzione ―Multi-Tare‖ è attiva.
Ritornare alla modalità di pesatura premendo il
tasto .
9.5.3 Funzione “Multi-Tare” (solo modelli PFB-M)
La bilancia è tarabile molte volte. A tal fine occorre nel menu occorre inserire
l’impostazione seguente:
PFB-BA-i-1322 44
Pin 2 – ingresso
Pin 3 – uscita
Pin 5 – messa a terra
10 Uscita di dati RS232
L’interfaccia RS 232C consente la stampa dei dati di pesatura.
Per assicurare la comunicazione fra la bilancia e la stampante si devono soddisfare
le seguenti condizioni:
Collegare la bilancia con l’interfaccia della stampante attraverso il cordone
d’interfaccia idoneo. Il funzionamento senza disturbi è garantito solo usando
un cordone d’interfaccia idoneo dell’azienda KERN.
I parametri di comunicazione (velocità di trasmissione, bit, parità) della bilancia
e stampante devono concordare.
10.1 Caratteristiche tecniche
Presa Spina D-sub a 9 poli
Velocità di trasmissione 9600
Parità 8 bit, mancanza di parità
10.2 Disposizione dei pin di presa di uscita della bilancia
5 1
9 6
45 PFB-BA-i-1322
G:
8.65 g
Peso lordo
PCS:
10 pcs
Numero pezzi di riferimento
UW:
0.861 g
Peso unitario
G:
8.61 g
Peso lordo
1:
35.07 g N
Prima pesatura
2:
8.62 g N
Seconda pesatura
3:
8.00 g N
Terza pesatura
1-3:
51.69 g C
Somma di tutte le singole
pesature
PERC:
30,19 %
Valore percentuale di peso
Bisogna ricordarsi che attraverso l'interfaccia non č possibile
stampare (emettere) valori negativi!
,
-/U k g CR
LF
10.3 Modalità di stampante — esempi di stampa
Stampato normale dei dati di pesatura
Stampato del numero di pezzi
Stampato di totalizzazione
Stampato di percentuali
10.4 Stampa di dati continua
-Riga intestazione 1- - Riga intest. 2- -- Dati pesata -- Unità di misura
Attraverso l’interfaccia RS232 viene emesso il valore di peso
rilevato (stabile o instabile).
S
Funzione:
Attraverso l’interfaccia RS232 viene emesso il valore di peso
stabile rilevato.
P
Funzione:
In modalità di conteggio è visualizzato il numero di pezzi
conteggiati in ―Pcs‖.
Err 3
Peso di calibrazione errato
Mettere sulla bilancia peso di
calibrazione corretto (vedi il cap. 1
―Caratteristiche tecniche‖).
Err 4
Superamento del campo di
azzeramento
Togliere il carico e azzerare la
bilancia premendo il tasto .
Err 5
Errore di tastiera
Inserimento dati non corretto.
Err 6
Errore di sistema elettronico
Spegnere e riaccendere la bilancia.
Se il messaggio d’errore persiste,
contattare il rappresentante
commerciale.
Sicurezza di trasporto
Rimuovere la sicurezza di trasporto
10.5 Comandi di telecomando
I comandi di telecomando sono mandati dall’unità di telecomando alla bilancia in
forma del codice ASCII. Dopo aver ricevuto i comandi, la bilancia emette i seguenti
dati:
11 Messaggi d’errore
47 PFB-BA-i-1322
12 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento
12.1 Pulizia
Prima di procedere alla pulizia dello strumento è necessario scollegarlo dalla
sorgente di alimentazione.
Non si devono usare mezzi di pulizia agressivi (solventi, ecc.). Pulire lo strumento
utilizzando esclusivamente un panno imbevuto di delicata lisciva di sapone. Prestare
attenzione a non far penetrare il liquido dentro lo strumento e al termine della pulizia
essicare bene la bilancia con uno strofinaccio morbido.
Particelle sciolte di campioni / polvere si possono eliminare con precacuzione
utilizzando un pennello o un aspirapolvere domestico.
Il materiale pesato disperso dev’essere eliminato subito.
12.2 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza
Il servizio e la manutenzione dello strumento possono essere affidati soltanto ai
tecnici di assistenza tecnica istruiti e autorizzati dall’azienda KERN.
Prima di aprirre lo strumento occorre scollegatlo dalla rete di alimentazione.
12.3 Smaltimento
Lo smaltimento dell’imballaggio e dello strumento dev’essere eseguito
conformemente alla legge nazionale o regionale vigente nel luogo dell’esercizio dello
stesso.
PFB-BA-i-1322 48
Disturbo
Possibile causa
Indice di peso non è acceso.
Bilancia non è accesa.
Collegamento con rete di alimentazione interrotto (cavo
di alimentazione non collegato/rotto).
Caduta di tensione di rete.
Accumulatori/batterie inseriti non correttamente o
scarichi.
Accumulatori/batterie non inseriti.
Indicazione di peso cambia
continuamente.
Corrente dell’aria/movimenti dell’aria.
Vibrazioni del tavolo/pavimento.
Piatto di bilancia tocca corpi estranei.
Campi elettromagnetici/cariche statiche (scegliere altro
posto di collocazione della bilancia — se possibile,
spegnere il dispositivo che causa i disturbi).
Risultato di pesatura è
evidentemente errato.
Indice di bilancia non è azzerato.
Calibrazione non corretta.
Si verificano forti sbalzi di temperatura.
Non si è osservato il tempo di preriscaldamento
necessario.
Campi elettromagnetici/cariche statiche (scegliere altro
posto di collocazione della bilancia — se possibile,
spegnere il dispositivo che causa i disturbi).
13 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie
Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, è necessario spegnere per un
momento la bilancia e scollegarla dalla rete di alimentazione. Successivamente si
deve ricominciare la pesatura.
Soluzione dei problemi:
Nel caso di visualizzazione di altri messaggi d’errore, spegnere e riaccendere la
bilancia. Se il messaggio d’errore persiste, avvisarne il produttore.
49 PFB-BA-i-1322
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.