EC-Konformitätserklärung EC-Declaration of -Conformity
EC- Déclaration de conformité EC-Declaración de Conformidad
EC-Dichiarazione di conformità EC-Conformiteitverklaring
EC- Declaração de conformidade EC- Prohlášení o shode
Deklaracja zgodności WE EC-Заявление о соответствии
Bilancia elettronica: KERN PFB
PFB-BA-i-1322 8
3 Indicazioni basilari (informazioni generali)
3.1 Usi consentiti
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del
materiale pesato. Deve considerarsi ―bilancia non autonoma‖ in quanto gli oggetti da
pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di
pesatura può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilancia si è
stabilizzato.
3.2 Usi non consentiti
Non utilizzare la bilancia per le pesature dinamiche. Se la quantità del materiale
pesato verrà leggermente diminuita o aumentata, allora il meccanismo di
―compensazione-stabilizzazione‖ incorporato nella bilancia può causare la
visualizzazione dei risultati di pesata errati! (Esempio: fuoriuscita lenta di liquido dal
recipiente messo sulla bilancia).
Non sottoporre il piatto di bilancia all’azione di carichi prolungati. Ciò potrebbe
danneggiare il meccanismo di misurazione.
Evitare assolutamente urti, nonché sovraccarichi del piatto di bilancia sopra i carichi
massimi indicati (Max.), togliendo il carico di tara già presente, altrimenti si potrebbe
denneggiare la bilancia.
Non usare mai la bilancia in locali minacciati da esplosione. L’esecuzione di serie
non è esecuzione antideflagrante.
Non è permesso apportare modifiche alla struttura della bilancia, il che potrebbe
causare risultati errati di pesatura, trasgressione delle condizioni tecniche di
sicurezza e perfino distruzione della bilancia.
La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni
riportate. Per altri impieghi / campi di applicazione è richiesto il consenso scritto
dell’azienda KERN.
3.3 Garanzia
La garanzia decade nel caso di:
non osservanza da parte dell’utente delle nostre indicazioni contenute nel libretto
d’istruzioni per l’uso;
uso non conforme alle applicazioni descritte;
modifiche o manomissioni dello strumento;
danni meccanici dello strumento o quelli causati dall’azione di utilities, liquidi,
usura naturale;
collocazione non corretta della bilancia o impianto elettrico non idoneo;
sovraccarico del meccanismo di misura.
9 PFB-BA-i-1322
3.4 Supervisione dei mezzi di controllo
Prima della collocazione e la messa in funzione della bilancia
è indispensabile leggere attentamente il presente libretto
d’istruzioni per l’uso, anche se avete già esperienza nell’uso
delle bilance dell’azienda KERN.
Tutte le versioni del presente libretto d’istruzioni per l’uso in
varie lingue ne contengono una traduzione non vincolante. È
vincolante solo il documento originale in lingua tedesca.
Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare per il
caso di eventuale trasporto di rinvìo.
Per il trasporto di rinvìo si deve usare esclusivamente l’imballaggio
originale.
Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi connessi e
parti allentate/mobili.
È necessario rimontare le sicurezze di trasporto, se presenti.
Proteggere tutte le parti, p.es. la gabbietta antivento in vetro, il
piatto della bilancia, l’alimentatore, ecc. da scivolamento e
conseguente danno.
Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario controllare a intervalli
regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione
eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile deve definire un intervallo
di tempo adeguato, come anche il genere e l’estensione di tale controllo. Le
informazioni riguardanti la supervisione degli strumenti di controllo quali sono le
bilance, nonché l’indicazione di pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito
internet dell’azienda KERN (www.kernsohn.com). I pesi campione e le bilance si
possono calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di
calibrazione dell’azienda KERN accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst,
(ripristino alla norma vigente in singolo stato di uso).
4 Indicazioni basilari per la sicurezza
4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel libretto d’istruzioni per l’uso
4.2 Istruzione del personale
Lo strumento può essere usato e manutentato solo dal personale istruito.
5 Trasporto e stoccaggio
5.1 Controllo in accettazione
Immediatamente dopo aver ricevuto il pacco, occorre controllare se esso non abbia
eventuali danni esterni visibili, lo stesso vale per lo strumento, dopo che è stato
sballato.
5.2 Imballaggio/ trasporto di rinvìo
PFB-BA-i-1322 10
6 Disimballaggio, collocazione e messa in funzione
6.1 Posto di collocazione e di utilizzo
Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di uso normali si
ottengano risultati di pesatura credibili. La scelta di corretta collocazione della
bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
Pertanto sul posto di collocazione della bilancia si devono rispettare i seguenti
principi:
Collocare la bilancia su una superficie stabile e piana.
Evitarne l’esposizione a temperature estreme, nonché sbalzi di temperatura
che si verificano, quando, per esempio, la bilancia è collocata presso radiatori
oppure in locali esposti all’azione diretta dei raggi solari.
Proteggere la bilancia dall’azione diretta delle correnti d’aria, causate
dall’apertura di finestre e porte.
Evitarne urti durante la pesatura.
Proteggere la bilancia dall’umidità alta dell’aria, i vapori e la polvere.
Non esporre lo strumento all’azione prolungata di umidità intensa. Sulla
superficie dello strumento può verificarsi condensazione non desiderata
dell’umidità presente nell’aria ambiente, quando esso è freddo e viene
collocato in un locale a temperatura notevolmente più alta. In tal caso lo
strumento, scollegato dalla rete di alimentazione, va sottoposto ad
acclimatazione di due ore circa alla temperatura ambiente.
Evitare cariche statiche originate dal materiale pesato o il recipiente della
bilancia.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (generati, p. es. da telefoni cellulari
o apparecchi radio), cariche statiche, e di alimentazione elettrica non stabile, sono
possibili grandi scostamenti dell’indicazione (risultato di pesatura errato). In tal caso è
necessario cambiare ubicazione della bilancia o eliminare la sorgente dei disturbi.
6.2 Disimballaggio
Tirare la bilancia con cautela dal suo imballaggio e collocarla nel posto previsto per il
suo lavoro.
11 PFB-BA-i-1322
[1]
Rimozione di sicurezza di trasporto [1] (PFB 120-3, PFB 200-3, PFB 300-3):
Bilancia
Piatto di bilancia
Alimentatore di rete
Libretto d’istruzioni per l’uso
Gabbietta antivento (solo i modelli PFB 120-3, PFB 200-3, PFB 300-3, PFB
6.2.1 Collocazione / rimozione di sicurezza di trasporto
La bilancia dev’essere posizionata in maniera tale che il piatto di bilancia si trovi in
posizione orizontale.
6.2.2 Contenuto della fornitura
Accessori di serie:
6.3 Collegamento alla rete
La bilancia è alimentata dalla rete elettrica mediante un alimentatore di rete esterno.
La tensione di alimentazione segnata sulla targhetta di alimentatore deve concordare
con tensione della rete locale.
Si devono utilizzare esclusivamente gli alimentatori di rete originali dell’azienda
KERN. Per l’uso di altri prodotti è richiesto il consenso della KERN.
6.4 Collegamento delle periferiche
Prima di collegare un dispositivo periferico (stampante, computer) all’interfaccia dati
o scollegarlo da essa, è necessario scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione.
Con la bilancia si devono usare esclusivamente accessori e dispositivi periferici
dell’azienda KERN adattati alla bilancia in maniera ottimale.
PFB-BA-i-1322 12
6.5 Prima messa in funzione
Al fine di ottenere risultati precisi di pesatura con le bilance elettroniche, bisogna
preriscaldarle a temperatura di lavoro idonea (vedi ―Tempo di preriscaldamento‖,
capitolo 1). Durante il preriscaldamento la bilancia dev’essere collegata all’alimentazione elettrica (a una presa di rete, un’accumulatore o una batteria).
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale.
Rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel successivo capitolo
―Calibrazione‖.
6.6 Calibrazione
Siccome il valore dell’accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia va adattata – conforme al principio di pesatura risultante dalle basi di
fisica – all’accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata (solo nel
caso non sia stata previamente calibrata dal produttore nel posto di collocazione).
Tale processo di calibrazione va eseguito alla prima messa in funzione, dopo ogni
cambio di sua collocazione, nonché in caso di sbalzi della temperatura ambiente.
Inoltre, per assicurarsi valori di pesatura precisi è consigliabile eseguire ciclicamente
la calibrazione della bilancia anche in modalità di pesatura.
6.7 Peso di calibrazione
La calibrazione dev’essere eseguita utilizzando peso di calibrazione consigliato (vedi
il cap. 1 ―Caratteristiche tecniche‖).
13 PFB-BA-i-1322
Indicazione di bilancia
Operazione
In modalità di pesatura premere per circa 3 sec.
il tasto fino alla visualizzazione
dell’indicazione ―UnLoAd‖.
Durante la visualizzazione dell’indicazione ―LoAd‖
mettere al centro del piatto di bilancia il peso di
calibrazione richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche
tecniche‖).
Al termine del controllo di stabilizzazione riuscito la
calibrazione sarà eseguita automaticamente.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione.
Al termine del processo di calibrazione riuscito
comparirà l’indicazione ―Pass‖.
Togliere il peso di calibrazione.
Aspettare finché la bilancia sarà rimessa in modalità di
pesatura.
6.7.1 Procedimento di calibrazione (modelli non legalizzabili):
Provvedere a che le condizioni ambiente siano stabili.
Assicurare il tempo di preriscaldamento richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche
tecniche‖), affinché la bilancia raggiunga la stabilità.
Sul piatto della bilancia non si può trovare alcun ogetto.
PFB-BA-i-1322 14
Indicazione di bilancia
Operazione
Accendere la bilancia premendo il tasto .
Durante l’autodiagnosi di bilancia premere il
tasto .
Comparirà l’indicazione ―F1 Unt‖.
Premere ripetutamente il tasto fino alla
visualizzazione dell’indicazione ―tECH‖.
Premere il tasto di calibrazione in basso della bilancia!
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―Pin‖.
Inserire la password:
Premere in sequenza i tasti , e .
Comparirà l’indicazione ―P1 Lin‖.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―P2 CAL‖.
Premere il tasto , comparirà l’indicazione
―UnLoAd‖, quindi ―LoAd‖.
Mettere al centro del piatto di bilancia il peso di
calibrazione richiesto (vedi il cap. 1
―Caratteristiche tecniche‖).
Al termine del controllo di stabilizzazione riuscito la
calibrazione sarà eseguita automaticamente.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di
stabilizzazione.
6.7.2 Procedimento di calibrazione (modelli PFB-M):
Provvedere a che le condizioni ambiente siano stabili.
Assicurare il tempo di preriscaldamento richiesto (vedi il cap. 1 ―Caratteristiche
tecniche‖), affinché la bilancia raggiunga la stabilità.
Sul piatto della bilancia non si può trovare alcun ogetto.
15 PFB-BA-i-1322
Loading...
+ 34 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.