Kern EOB 15K5, EOB 35K10, EOB 60K20, EOB 60K20L, EOB 150K50 User guide [it]

...
KERN & Sohn GmbH
Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com
Tel.: +49-[0]7433- 9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com
KERN EOB / EOE_L / EOE_XL / EOS
Versione 3.0 07/2010 I
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
I
KERN EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS
Versione 3.0 07/2010
Manuale d’istruzioni per l’uso Bilance a piattaforma / da pavimento
Sommario
1 Dati tecnici...................................................................................................... 4
2 Rassegna dei dispositivi............................................................................... 9
2.1 Pannello degli indicatori..........................................................................................11
2.2 Descrizione del tastierino........................................................................................11
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) ............................................... 12
3.1 Uso conforme alla destinazione..............................................................................12
3.2 Uso non conforme alla destinazione......................................................................12
3.3 Garanzia ....................................................................................................................12
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo........................................................................13
4 Indicazioni basilari per la sicurezza........................................................... 13
4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso ......13
4.2 Istruzione del personale ..........................................................................................13
5 Trasporto e stoccaggio............................................................................... 13
5.1 Controllo in accettazione.........................................................................................13
5.2 Imballaggio / trasporto di resa ................................................................................13
6 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione ................................. 14
6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo................................................................14
6.2 Disimballaggio e collocamento...............................................................................14
6.2.1 Contenuto del pacco / accessori di serie ................................................................................. 15
6.2.2 Indicazioni per montaggio inerenti all'aplicazione di supporto a prete..................................... 15
6.3 Presa di rete..............................................................................................................16
6.4 Funzionamento con alimentazione a batteria........................................................16
6.5 Prima messa in funzione .........................................................................................16
7 Calibrazione ................................................................................................. 17
2
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
8 Utilizzo.......................................................................................................... 18
Accensione...........................................................................................................................18
Spegnimento.........................................................................................................................18
Pesatura................................................................................................................................18
Commutazione delle unità di misurazione.........................................................................18
Taratura.................................................................................................................................19
Funzione Hold (funzione di pesatura animali)...................................................................20
Pesatura più/meno...............................................................................................................21
9 Menu ............................................................................................................. 22
10 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento.......... 23
10.1 Pulizia........................................................................................................................23
10.2 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza .............................................23
10.3 Smaltimento..............................................................................................................23
11 Messaggi d’errore / soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie....... 23
Messaggio d’errore..............................................................................................................23
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
3

1 Dati tecnici

Modelli KERN EOB
KERN
Precisione di lettura (d) 5 g 10 g 20 g 20 g
EOB
15K5
EOB
35K10
EOB
60K20
EOB
60K20L
Campo di pesatura (max.)
Riproducibilità
Linearità
Peso di calibrazione con­sigliato, non incluso (classe)
Tempo di crescita segna­le (tipico)
Tempo di riscaldamento 10 min.
Tensione d’ingresso 220 V – 240 V AC 50 Hz
Tensione secondaria di alimentatore
Batteria 6 x 1,5 V AA (= 9 V)
15 kg 35 kg 60 kg 60 kg
5 g 10 g 20 g 20 g
± 10 g ± 20 g ± 40 g ± 40 g
10 kg
(M2)
20 kg
(M2)
2,5 sec.
9 V, 100 mA
40 kg
(M2)
40 kg
(M2)
Durata della batteria 220 h
Auto-Off 3 min.
Unità di misurazione kg, lb
Temperatura ambiente +10°C…+35°C
Umidità dell’aria al mass. l’80% (senza formazione di condensa)
Dimensioni del display
210 x 110 x 45
(L x P x A) mm
Lunghezza cavo del display
Superficie di pesatura mm
Peso totale kg (netto) 4,2 13,5
180 cm 180 cm 180 cm 270 cm
314,5 x 304,5 550 x 550
4
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
KERN
Precisione di lettura (d) 50 g 50 g 50 g
EOB
150K50
EOB
150K50L
EOB
150K50XL
Campo di pesatura (max.)
Riproducibilità
Linearità
Peso di calibrazione con­sigliato, non incluso (classe)
Tempo di crescita segna­le (tipico)
Tempo di riscaldamento 10 min.
Tensione d’ingresso 220 V – 240 V AC 50 Hz
Tensione secondaria di alimentatore
Batteria 6 x 1,5 V AA (= 9 V)
150 kg 150 kg 150 kg
50 g 50 g 50 g
± 100 g ± 100 g ± 100 g
100 kg
(M2)
100 kg
(M2)
2,5 sec.
9 V, 100 mA
100 kg
(M2)
Durata della batteria 220 h
Auto-Off 3 min.
Unità di misurazione kg, lb
Temperatura ambiente +10°C…+35°C
Umidità dell’aria al mass. l’80% (senza formazione di condensa)
Dimensioni del display
210 x 110 x 45 210 x 110 x 45 210 x 110 x 45
(L x P x A) mm
Lunghezza cavo del display
Superficie di pesatura mm
Peso totale kg (netto) 4,2 13,5 19,5
180 cm 270 cm 270 cm
314,5 x 304,5 550 x 550 945 x 505
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
5
KERN
Precisione di lettura (d) 100 g 100 g 100 g
EOB
300K100A
EOB
300K100L
EOB
300K100XL
Campo di pesatura (max.)
Riproducibilità
Linearità
Peso di calibrazione con­sigliato, non incluso (classe)
Tempo di crescita segna­le (tipico)
Tempo di riscaldamento 10 min.
Tensione d’ingresso 220 V – 240 V AC 50 Hz
Tensione secondaria di alimentatore
Batteria (opzionale) 6 x 1,5 V AA (= 9 V)
300 kg 300 kg 300 kg
100 g 100 g 100 g
± 200 g ± 200 g ± 200 g
200 kg
(M2)
200 kg
(M2)
2,5 sec.
9 V, 100 mA
200 kg
(M2)
Durata della batteria 220 h
Auto-Off 3 min.
Unità di misurazione kg, lb
Temperatura ambiente +10°C…+35°C
Umidità dell’aria al mass. l’80% (senza formazione di condensa)
Dimensioni del display
210 x 110 x 45
(L x P x A) mm
Lunghezza cavo del display
Superficie di pesatura mm
Peso totale kg (netto) 4,2 13,5 19,5
180 cm 270 cm 270 cm
314,5 x 304,5 550 x 550 945 x 505
6
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
Modelli KERN EOE
KERN
EOE
150K50L
EOE
150K50XL
EOE
300K100L
EOE
300K100XL
Precisione di lettura (d) 50 g 50 g 100 g 100 g
Campo di pesatura (max.)
Riproducibilità
Linearità
Peso di calibrazione con­sigliato, non incluso (classe)
Tempo di crescita segna­le (tipico)
150 kg 150 kg 300 kg 300 kg
50 g 50 g 100 g 100 g
± 100 g ± 100 g ± 200 g ± 200 g
100 kg
(M2)
100 kg
(M2)
200 kg
(M2)
2,5 sec.
Tempo di riscaldamento 10 min.
Tensione d’ingresso 220 V – 240 V AC 50 Hz
Tensione secondaria di alimentatore
9 V, 100 mA
Batteria (opzionale) 6 x 1,5 V AA (= 9 V)
200 kg
(M2)
Durata della batteria 220 h
Auto-Off 3 min.
Unità di misurazione kg, lb
Temperatura ambiente +10°C…+35°C
Umidità dell’aria al mass. l’80% (senza formazione di condensa)
Dimensioni del display
210 x 110 x 45
(L x P x A) mm
Lunghezza cavo del display
Superficie di pesatura mm
505 x 505 945 x 505 505 x 505 945 x 505
270 cm
Peso totale kg (netto) 12.5 19.5 12.5 19.5
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
7
Modelli KERN EOS
KERN
EOS
150K50XL
EOS
300K100XL
Precisione di lettura (d) 50 g 100 g
Campo di pesatura (max.)
Riproducibilità
Linearità
Peso di calibrazione con­sigliato, non incluso (classe)
Tempo di crescita segna­le (tipico)
150 kg 300 kg
50 g 100 g
± 100 g ± 200 g
100 kg
(M2)
2,5 sec.
Tempo di riscaldamento 10 min.
Tensione d’ingresso 220 V – 240 V AC 50 Hz
Tensione secondaria di alimentatore
9 V, 100 mA
Batteria (opzionale) 6 x 1,5 V AA (= 9 V)
200 kg
(M2)
Durata della batteria 220 h
Auto-Off 3 min.
Unità di misurazione kg, lb
Temperatura ambiente +10°C…+35°C
Umidità dell’aria al mass. l’80% (senza formazione di condensa)
Dimensioni del display
210 x 110 x 45
(L x P x A) mm
Lunghezza cavo del display
Superficie di pesatura mm
900 x 550 900 x 550
270 cm
Peso totale kg (netto) 18.8 18.8
8
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

2 Rassegna dei dispositivi

Modelli EOB Piatto di bilancia in acciaio inox
Modelli EOE
Piatto di bilancia in acciaio verniciato
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
9
Modelli EOS
Piatto di bilancia in acciaio inox
Stuoia in gomma antisdrucciolo
Trasporto comodo con 2 rulli e un manico
10
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

2.1 Pannello degli indicatori

Nr Descrizione
Indica che la carica della batteria sta per esaurirsi.
1
Indicatore dello zero di bilancia:
2
Se la bilancia non visualizza precisamente lo zero, nonostante il suo piatto sia alleggerito, bisogna premere il tasto TARE. Dopo un breve momento d’attesa la bilancia verrà azzerata di nuovo.
Indicatore di stabilizzazione:
3
Se sul display è visualizzato l’indicatore [ο], la bilancia si trova in stato di stabi­lizzazione; in condizioni d’instabilità l’indicatore [ο] scompare.
Funzione Hold / funzione di pesatura animali attiva (vedi il cap. 9)
4
Unità di misurazione [kg ' lb], (vedi il cap. 8) “Commutazione delle unità di mi-
5
surazione”
Valore di tara memorizzato (vedi il cap. 8 “Taratura”)
6

2.2 Descrizione del tastierino Tasto Funzione

Accensione / spegnimento della bilancia
Funzione Hold / funzione pesatura animali
Taratura della bilancia
Commutazione delle unità di misurazione
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
11

3 Indicazioni basilari (informazioni generali)

3.1 Uso conforme alla destinazione

La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesatura) del materiale pesato. Deve considerarsi “bilancia non autonoma”, vale a dire che gli og­getti da pesare si collocano con cautela a mano al centro del piatto della bilancia. Il valore di pesata può essere letto dopo che l’indicazione del peso rilevato dalla bilan­cia si è stabilizzato.

3.2 Uso non conforme alla destinazione

La bilancia non è destinata alle pesate dinamiche in cui si tolgono od aggiungono piccole quantità di materiale pesato; il meccanismo di “compensazione­stabilizzazione” incorporato nella bilancia potrebbe causare la visualizzazione dei risultati di pesatura errati! (Esempio: fuoriuscita lenta di liquido dal recipiente messo sulla bilancia). Non sottoporre il piatto della bilancia all’azione di carichi prolungati. Ciò potrebbe causare danneggiamento del meccanismo di misurazione.
Evitare assolutamente urti e sovraccarichi del piatto di bilancia sopra i carichi massi­mi indicati (max.), togliendo il carico di tara già presente; ciò potrebbe causare den­neggiamento della bilancia. Non usare mai la bilancia in locali minacciati da esplosione. L’esecuzione di serie non è esecuzione antideflagrante. Non è permesso apportare modifiche alla struttura della bilancia, il che potrebbe cau­sare risultati errati di pesatura, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza, nonché distruzione della bilancia. La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni riporta­te. Per altri impieghi / campi di applicazione è richiesto il consenso scritto della ditta KERN.

3.3 Garanzia

La garanzia decade nel caso:
non siano osservate le nostre indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per
l’uso;
di uso della bilancia non conforme alle applicazioni descritte;
di manomissione o apertura dello strumento;
di danneggiamenti meccanici dello strumento o quelli causati dall’azione di utili-
ties, liquidi, usura naturale;
la bilancia sia collocata in modo non corretto o impianto elettrico non sia idoneo;
di sovraccarico del meccanismo di misurazione.
12
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo

Nel quadro del sistema di garanzia della qualità è necessario verificare a intervalli regolari le caratteristiche tecniche di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrà definire un intervallo di tempo adeguato, nonché il genere e la portata di tale verifica. Le informazioni ri­guardanti la vigilanza degli strumenti di controllo quali sono le bilance, nonché l’indicazione di pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito internet della ditta KERN (www.kernsohn.com). I pesi campione, nonché le bilance si possono far calibrare in breve tempo e a buon mercato presso il laboratorio di calibrazione della ditta KERN accreditato da DKD (Deutsche Kalibrierdienst) (ripristino alle norme vi­genti in singoli stati di uso).

4 Indicazioni basilari per la sicurezza

4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzioni per l’uso

Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è indispensabile leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso, anche nel caso abbiate già esperienza nel maneggio delle bilance della ditta KERN.

4.2 Istruzione del personale

L’uso e mantenutenzione dello strumento possono essere eseguiti solo dal personale convenientemente istruito.

5 Trasporto e stoccaggio

5.1 Controllo in accettazione

Subito dopo aver ricevuto il pacco, bisogna controllare se non presenti eventuali danneggiamenti visibili. Lo stesso riguarda lo strumento stesso, dopo che è stato sballato.

5.2 Imballaggio / trasporto di resa

Ö Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare
per il caso d’eventuale trasporto di resa.
Ö Per il trasporto di resa si deve usare esclusivamente
l’imballaggio originale.
Ö Prima della spedizione, si devono scollegare tutti i cavi con-
nessi e parti allentate / mobili.
Ö È necessario rimontare le protezioni per trasporto, se pre-
senti.
Ö Tutte le parti quali, per esempio, gabbia antivento in vetro,
piatto della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere dallo scivolamento e danneggiamento.
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
13

6 Disimballaggio, collocamento e messa in funzione

6.1 Posto di collocamento, posto di utilizzo

Le bilance sono state costruite in maniera da fornire nelle normali condizioni d’uso risultati di pesatura affidabili. La scelta di corretto collocamento della bilancia ne assicura il funzionamento preciso e veloce.
Pertanto scegliendo il posto di collocamento si devono rispettare le seguenti regole:
collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta;
evitare l’esposizione a temperature estreme, nonché oscillazioni di temperatu-
ra che si verificano quando, per esempio, la bilancia è collocata presso radia­tori oppure in locali esposti all’azione diretta dei raggi solari;
proteggere la bilancia dall’azione diretta delle correnti d’aria, dovute all’apertura di finestre e porte;
evitarne urti durante la pesatura;
proteggere la bilancia dall’alta umidità dell’aria, vapori e polvere;
non esporre la bilancia all’azione prolungata di umidità intensa; rugiada inde-
siderata (condensazione dell’umidità presente nell’aria d’ambiente) può for­marsi sullo strumento, quando esso è freddo e viene collocato in un locale a temperatura notevolmente più alta; in tal caso è necessario scollegarlo dalla rete di alimentazione e sottoporre ad acclimatazione di circa due ore alla tem­peratura d’ambiente.
evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato, contenitore della bi­lancia e gabbia antivento.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici, cariche statiche, come anche ali­mentazione elettrica non stabile, sono possibili grandi deviazioni delle indicazioni (ri­sultati errati di pesatura). In tal caso è necessario cambiare localizzazione della bi­lancia.

6.2 Disimballaggio e collocamento

Aprire l’imballaggio, tirare fuori lo strumento ed i suoi accessori. Controllare se tutti i pezzi compresi nella fornitura siano forniti e non guasti. Collocare la bilancia in modo che il suo piatto sia messo in piano. Il display va collocato in maniera che sia facilmente accessibile e i dati visualizzati si leggano senza difficoltà.
14
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

6.2.1 Contenuto del pacco / accessori di serie

Piattaforma e display (vedi il cap. 2)
4 piedini (ad eccezione delle piattaforme dalle dimensioni 314,5 x 304,5 cm)
Alimentatore di rete
Supporto per fissaggio a parete (con viti di fissaggio)
Manuale d’istruzioni per l’uso

6.2.2 Indicazioni per montaggio inerenti all'aplicazione di supporto a prete

EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
15

6.3 Presa di rete

La bilancia è alimentata dalla rete elettrica mediante un alimentatore di rete esterno. La tensione di alimentazione segnata sull’alimentatore deve concordare con tensione della rete locale. Si devono utilizzare esclusivamente gli alimentatori di rete originali della ditta KERN. Per l’uso di altri prodotti è richiesto il consenso della Kern.

6.4 Funzionamento con alimentazione a batteria

Rimuovere il coperchio del vano batteria situato dietro il display e collegare le 6 bat­terie da 1,5 V, quindi rimettere il coperchio delle batterie. Per risparmiare le batterie la bilancia si spegne automaticamente, passati 3 minuti dalla fine della pesatura. Altri tempi di ritardo dello spegnimento sono impostabili nel menu (funzione “A.OFF”, vedi il cap. 9). Se le batterie sono scariche, è visualizzato il simbolo di batteria (vedi il cap. 2.1); spegnere la bilancia e immediatamente sostituire le batterie. In previsione di una sosta di lavoro più lunga, togliere le batterie e conservarle sepa­ratamente; elettrolito fuoriuscente dalla batteria potrebbe causare danno alla bilancia.

6.5 Prima messa in funzione

Per ottenere risultati precisi di pesatura con bilance elettroniche occorre assicurare che esse raggiungano conveniente temperatura di funzionamento (vedi il cap. 1, “Tempo di riscaldamento”). Durante il riscaldamento la bilancia dev’essere alimentata elettricamente (da presa di rete, accumulatore o batteria).
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale. Rispettare assolutamente le indicazioni contenute nel capitolo “Calibrazione”.
16
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

7 Calibrazione

Siccome il valore dell’accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra, ogni bilancia dev’essere adattata – conforme al principio di pesatura risultante dalle basi di fisica – all’accelerazione terrestre caratteristica del posto in cui è collocata (solo nel caso non sia stata previamente sottoposta a calibrazione di stabilimento nel posto di collocazione). Tale processo di calibrazione va eseguito alla prima messa in funzione della bilancia, dopo ogni cambio del suo collocamento, nonché in caso di sbalzi della temperatura d’ambiente. Inoltre, per assicurarsi valori di pesatura precisi, si consiglia di eseguire ciclicamente la calibrazione della bilancia anche in modalità di pesatura. Provvedere a che le condizioni d’ambiente siano stabili. Assicurare il tempo di riscal­damento richiesto (vedi il cap. 1), perché la bilancia raggiunga la stabilizzazione.
Ö In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto UNIT, finché sul display
comparirà il mesaggio “CAL”, quindi il valore del peso di calibrazione richiesto. Alternativamente è visualizzato il messaggio “LOAd”.
Ö
Ù
Esempio
Ö Mettere con cautela il peso di calibrazione richiesto (vedi la tabella 1 “Dati tecni-
ci”) al centro del piatto di bilancia. Premere il tasto TARE, la calibrazione è stata iniziata.
Ö
Ö Aspettare che sia visualizzato l’indice di stabilizzazione come segnale del termine
di calibrazione. Dopo la calibrazione riuscita, la bilancia sarà automaticamente rimessa in modalità di pesatura e sul display comparirà il valore del peso di cali­brazione.
Ö Togliere il peso di calibrazione.
Nel caso di errore di calibrazione o di peso di calibrazione errato, sul display sarà visualizzato il messaggio d’errore. Togliere il peso di calibrazione e ripetere la pro­cedura di calibrazione.
Il peso di calibrazione va conservato presso la bilancia. Nel caso di applicazioni particolarmente importanti dal punto di vista di qualità, è consigliabile verifica quoti­diana di precisione della bilancia.
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
17

8 Utilizzo

Accensione

Spegnimento

Ö Premere il tasto ON/OFF.
Viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia. La bilancia è pronta alla pesatura subito dopo la visualizzazione dell’indicazione di peso.
Se la bilancia non visualizza precisamente il valore di zero, nonostante il suo piatto sia allegerito, premere il tasto TA­RE. Dopo un breve momento d’attesa la bilancia verrà az­zerata di nuovo.
Ö Premere il tasto ON/OFF, il display si spegnerà.

Pesatura

Commutazione delle unità di mi­surazione
Ö Mettere sul piatto il materiale da pesare.
Ö Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione.
Ö Leggere il risultato di pesatura.
Ö La pressione del tasto UNIT consente di visualizzare il risul-
tato di pesatura in unità di misurazione diversa [kg ' lb].
Conversione delle unità di misurazione: 1 kg = 2,20462 lb
18
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

Taratura

Ö Mettere sulla bilancia il suo recipiente vuoto, sarà visualiz-
zato il peso del recipiente.
Ö Premere il tasto TARE e aspettare che sia visualizzata
l’indicazione di zero. Sotto la dicitura [NET] è visualizzato l’indice [S]. Il peso di tara rimane memorizzato, finché non sarà cancellato.
Ø
Ö Pesare il materiale da pesare, sarà visualizzato il peso net-
to.
Cancellazione di tara
La procedura di taratura può essere ripetuta senza limita­zione, per esempio pesando alcuni componenti di una mi­scela (pesatura aggiuntiva). Il limite è raggiunto nel momen­to dell’esaurimento dell’intero campo di pesatura.
Dopo che il recipiente della bilancia ne viene rimosso, il suo peso è visualizzato come indicazione con segno negativo.
Il peso di tara rimane memorizzato, finché non sarà cancel­lato.
Ö Alleggerire la bilancia e premere il tasto TARE; aspettare la
visualizzazine dell’indicazione di zero.
Ø
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
19
Funzione Hold (funzione di pesa­tura animali)
La bilancia possiede la funzione di pesatura animali integrata (determinazione di valore medio). Questa funzione permette di pesare con precisione animal piccoli o quelli domestici (carico minimo pari all’1% del valore massimo), anche se non stanno tranquillamente sul piatto della bilancia.
Ö Mettere il materiale da pesare sulla bilancia e premere il
tasto HOLD. Sul display comincia a lampeggiare a intermit­tenza il triangolo [S]. La bilancia riceve intanto alcuni valori di misurazione e successivamente ne viene visualizzato va­lore medio.
Ø
Ö Tale valore rimane sul display, finché il tasto HOLD non sia
premuto di nuovo. Il simbolo di triangolo [S] sotto la dicitura [HOLD] si spegne e la bilancia viene rimessa in modalità di pesatura normale.
Ö Una nuova pressione del tasto HOLD permette di ripetere
questa funzione senza limitazione di frequenza.
Determinazione del valore medio non è possibile, se gli animali pesati si muovono troppo (oscillazioni dell’indicazione di peso notevoli).
20
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

Pesatura più/meno

Ö Serve, per esempio, a verificare il peso di pezzi, controllo in
corso di produzione, ecc. Accendere la bilancia premendo il tasto [ON/OFF e aspettare la visualizzazione dello zero sul display.
Ö Mettere sul piatto della bilancia il peso impostato e pre-
mendo il tasto TARE tarare la bilancia al valore zero. To­gliere il peso impostato.
Ø
Ö Mettere a turno sul piatto della bilancia gli oggetti da con-
trollare; ogni deviazione dal peso impostato sarà visualizza­ta con segno di valore corrispondente “+” e “-” (p.es. 0,037 g).
Nello stesso modo è possibile produrre anche le confezioni con peso identico in riferimento a quello impostato.
Ö Ritorno in modalità di pesatura avviene premendo il tasto
TARE.
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
21

9 Menu

Le modifiche si possono fare solo per la funzione (unità di misurazione) e
(funzione di spegnimento automatico).
Ö In modalità di pesatura tenere premuto per circa 3 secondi il tasto TARE, finché il
display visualizzerà il messaggio “SETUP”, quindi premere il tasto “UNIT”.
Ö Premere il tasto HOLD, finché il display visualizzerà la funzione desiderata. Ö Confermare la funzione selezionata premendo il tasto TARE. Sarà visualizzata
l’impostazione attuale. Premendo il tasto HOLD o TARE selezionare il para­metro richiesto. Premendo il tasto HOLD si ritorna al menu.
Ö Per uscire dal menu e salvare le impostazioni premere il tasto HOLD, finché il
display visualizzerà il messaggio “END”, quindi confermare le impostazioni pre­mendo il tasto TARE. La bilancia sarà rimessa automaticamente in modalità di pesatura.
Navigazione:
22
Le impostazioni di stabilimento sono contrassegnate con asterisco (*).
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030

10 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza, smaltimento

10.1 Pulizia

Prima di cominciare la pulizia dello strumento, scollegarlo dalla sorgente di alimenta­zione.
Non si deve usare alcun mezzo di pulizia agressivo (solvente, ecc.); pulire lo stru­mento esclusivamente con un panno imbevuto di lisciva dolce di sapone. Durante la pulizia occorre badare a non far penetrare il liquido dentro lo strumento e al termine della pulizia essicarlo con uno strofinaccio morbido. Pezzi sciolti dei campioni / polvere si possono rimuovere con cautela usando un pennello o un piccolo aspirapolvere.
Materiale pesato sparso va rimosso immediatamente.

10.2 Manutenzione, conservazione in stato di efficienza

Il servizio e la manutenzione dello strumento possono essere affidati soltanto al per­sonale istruito e autorizzato dalla ditta KERN. Prima di aprire lo strumento, bisogna scollegarlo dalla rete di alimentazione.

10.3 Smaltimento

Lo smaltimento dell’imballaggio e dello strumento dev’essere eseguito conformemen­te alla legge nazionale o regionale vigente nel luogo di utilizzo dello strumento.
11 Messaggi d’errore / soluzione dei problemi dovuti a piccole
avarie

Messaggio d’errore

LO
ERRE
ErrEd
Batteria scarica
Errore della memoria EEPROM del display
Errore della memoria EEPROM
Funzione
Err
ErrL
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
Sovraccarico
Superato il valore inferiore del peso minimo
23
Nel caso di disturbi del corso del programma, è necessario spegnere per un momen­to la bilancia e scollegarla dalla rete, quindi la pesatura va ricominciata da capo.
Soluzione dei problemi:
Disturbo: Possibile causa:
Indice di peso non è acceso.
Indicazione di peso cambia in conti­nuo.
Risultato di pesata è in modo eviden­te errato.
Bilancia non è accesa.
Collegamento con la rete interrotto (cavo
di alimentazione non collegato / danneg­giato).
Caduta di tensione di rete.
Corrente dell’aria/movimento dell’aria.
Vibrazioni del tavolo/piano d’appoggio.
Piatto della bilancia tocca corpi estranei.
Campi elettromagnetici/cariche statiche
(collocare la bilancia in altro posto/ se possibile, spegnere il dispositivo che origi­na i disturbi).
Indice della bilancia non è azzerato.
Calibrazione non corretta.
Bilancia non è messa bene in piano.
Si verificano forti oscillazioni di temperatu-
ra.
Campi elettromagnetici/cariche statiche (collocare la bilancia in altro posto/ se possibile, spegnere il dispositivo che origi­na i disturbi).
In caso di altri messaggi di errore, spegnere e riaccendere la bilancia. Se il messag­gio di errore persiste, informarne il produttore.
24
EOB/EOE_L/EOE_XL/EOS-BA-i-1030
Loading...