16 Soluzioni dovuti a piccole avarie ................................................................ 48
17 Dichiarazione di conformitá ........................................................................ 49
3 EMB-V-BA-i-1321
1 Caratteristiche tecniche
(F1)
(F1)
(tipico)
batteria (opzionale)
tempo di lavoro: 12 ore
batteria)
KERN EMB 200-3V EMB 2000-2V
Precisione di lettura (d) 0,001 g 0.01
Campo di pesatura (Max.) 200 g 2000 g
Riproducibilità 0,001 g 0.02
Linearità ±0,005 g ± 0.05 g
Peso di calibrazione non
compreso (classe)
Tempo di crescita segnale
Tempo di riscaldamento 2 ore
Unità g
Temperatura di lavoro +5°C…+35°C
Umidità dell’aria 80% max. (senza condensa)
Cassa (L x P x A) mm 170 x 240 x 39
Piatto di bilancia in mm Ø 82 Ø 150
Lavoro con alimentazi one a
Alimentatore di rete 100 mA / 9 V
Funzione AUTO-OFF
(autospegnimento durante il
lavoro con alimentazione a
200 g
2,5 sec.
batteria piatta 9 V
3 min.
2000 g
Pesatura sottobilancia gancio di serie
Interfaccia RS-232, seriale
EMB-V-BA-i-1321 4
2 Presentazione dello strumento
KERN EMB 200-3V
KERN EMB 2000-2V
Piatto di bilancia
Indicatore
Tastierino
5 EMB-V-BA-i-1321
Interfaccia RS 232
Batteria
5
Pesatura sottobilancia
6
2.1 Bilancia KERN EMB 200-3V con installato il kit per determinazione di
densità KERN YDB-01
EMB-V-BA-i-1321 6
Piatto campioni superiore di cestello immergibile
Piatto di bilancia “Kit per determinazione di densità”
Cilindro graduato
Piatto campioni inferiore di cestello immergibile
Basetta
2.2 Bilancia KERN EMB 2000-2V con installato il kit per determinazione di
densità KERN YDB-02
7 EMB-V-BA-i-1321
Piatto campioni superiore di cestello immergibile
Cilindro graduato
Piatto campioni inferiore di cestello immergibile
Basetta
Piatto di bilancia “Kit per determinazione di densità”
2.3 Vista del tastierino
Tasto
Funzione
Tasto Funzione
• Accensione/spegnimento
• Trasmissione dati di pesatura attraveso l’interfaccia
• Richiamo del menu (premere e tenere premuto il tasto)
• Interruzione del processo/inserimento di dati
• Commutazione da modalità di determinazione di densità in
modalità di pesatura
• Inserimento numerico / selezione di cifra visualizzata a destra
• Taratura/azzeramento
• Conferma
• Memorizzazione e uscita dal menu
• Richiamo della calibrazi one (premere e tenere premuto il tasto)
• Richiamo di modalità di determinazione densità dei corpi solidi
• Scorrimento indietro nel menu
• Richiamo di modalità di determinazione densità per liquidi
• Scorrimento avanti nel menu
• Pesatura nell’aria
• Pesatura nei liquidi
2.3.1 Inserimento numerico
Selezione di cifra visualizzata a destra, ogni volta lampeggia la
posizione attiva.
Ogni pressione del tasto incrementa il valore di cifra lampeggiante.
Conferma dati inseriti.
EMB-V-BA-i-1321 8
3 Indicazioni basilari (i nf ormazioni generali)
3.1 Usi consentiti
La bilancia che avete acquistata serve a determinare la densità dei corpi solidi e
liquidi; la determinazione di densità delle sostanze suaccennate avviene seguendo il
principio di Archimede, vedi il cap. 8.1.
Inoltre la bilancia può essere utilizzata per la determinazione del peso di prodotti che
vanno pesati. Deve considersi una “bilancia non autonoma” il che significa che i
prodotti da pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro del piatto di
bilancia. Il valore di pesatura è leggibile al raggiungimento di stabilizzazione.
3.2 Usi non consentiti
• Non utilizzare la bilancia per pesature dinamiche durante le quali vengono tolte o
aggiunte piccole quantità del prodotto pesato; a causa di funzionamento del
meccanismo di “compensazione di stabilità” della bilancia è possibile che
vengano indicati valori di peso errati! (Esempio: la lenta fuoriuscita di liquidi che si
trovano in un contenitore messo sulla bilancia).
• Non sottoporre il piatto di bilancia a carichi prolungati il che potrebbe danneggiare
il meccanismo di misurazione.
• Evitare assolutamente urti e sovraccarichi di bilancia oltre il dichiarato carico
massimo consentito (Max), detraendo eventuale carico di tara già applicato il
quale potrebbe causare il sovraccarico e danno alla bilancia.
• Non usare la bilancia in ambienti potenzialmente esplosivi. L’esecuzione di serie
non è a protezione dalle esplosioni.
• Non si devono apportare modifiche costruttive alla bilancia. Ciò può comportare
risultati di pesatura errati, trasgressione di condizioni techniche di sicurezza e la
distruzione della bilancia.
• La bilancia può essere impiegata soltanto conforme alle indicazioni riportate. Per
gli usi e campi di applicazione divergenti è richiesta l’autorizzazione scritta della
KERN.
3.3 Garanzia
Garanzia decade nel caso:
• non osservanza delle nostre indicazioni contenute nel manuale delle istruzioni per l’uso;
• utilizzazione non conforme alle indicazioni del produttore riportate;
• apportazione di modifiche o apertura dello strumento;
• danni meccanici e quelli causati dall’azione di utilities, liquidi e naturale usura;
• posizionamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
• sovraccarico del meccanismo di misurazione.
9 EMB-V-BA-i-1321
3.4 Sorveglianza dei mezzi di controllo
Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è
indispensabile leggere attentamente il presente manuale
dell’imballaggio originale vanno conservate per
Per il trasporto di ritorno va usato esclusivamente
Prima della spedizione si devono scollegare tutti i cavi
necessario rimontare le protezioni per trasporto, se
Tutte le parti quali, p.es., piatto della bilancia, alimentatore,
ecc. si devono proteggere dallo scivolamento e
Nel quadro del sistema di qualità, è necessario controllare a intervalli regolari
parametri tecnici di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente
disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un intervallo di tempo
adeguato, come anche il genere e la portata del detto controllo. Le informazioni
riguardanti la supervisione degli strumenti di controllo quali sono le bilance, nonché
pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito Internet della ditta KERN.
(www.kern-sohn.com). I pesi campione, nonché le bilance si possono calibrare a
buon mercato presso il DKD (Deutsche Kalibrierdienst), laboratorio di calibrazione
della ditta KERN (ripristino alle norme vigenti in singoli stati di utilizzo).
4 Indicazioni basilari di sicurezza
4.1 Osservazione delle istruzioni per l'uso
d’istruzioni per l’uso, anche nel caso si abbia già esperienza
nell’uso delle bilance dell’azienda KERN.
4.2 Istruzione del personale
La bilancia può essere utilizzata e manutentata soltanto dal personale debitamente
istruito nella materia.
5 T rasporto e stoccaggio
5.1 Controllo in accettazione
Immediatamente dopo la ricezione del pacco, occorre controllare se esso non abbia
riportato eventuali visibili danni esterni; uguale verifica della bilancia stessa va
eseguita dopo averla disimballato.
5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno
Tutte le parti
un eventuale trasporto di rit or no.
l’imballaggio originale.
connessi e parti allentate/mobili.
È
presenti.
danneggiamento.
EMB-V-BA-i-1321 10
6 Disimballaggio, posi zionamento e messa in funzione
• Bilancia, vedi il cap. 2.0
6.1 Posto di collocazione, posto di utilizzo
La bilanca è stata costruita in maniera tale che nelle normali condizioni di esercizio si
ottengano risultati di pesatura credibili. La scelta del corretto collocamento della
bilancia ne assicura funzionamento preciso e veloce.
Nel posto di collocamento della bilancia vanno rispettati i seguenti principi:
• Collocare la bilancia su una superficie stabile e piatta.
• Evitarne l’esposizione a temperature estreme, nonché oscillazioni di
temperatura che si verificano, quando, per esempio, la bilancia è collocata
presso radiatori oppure in locali esposti all’azione diretta dei raggi solari.
• Proteggere la bilancia dall’azione diretta delle correnti d’aria, dovute
all’apertura di finestr e e porte.
• Evitarne urti durante la pesatura.
• Proteggere la bilancia da alta umidità dell’aria, vapori e polvere.
• Non esporre la bilancia all’azione prolungata di umidità intensa; rugiada
indesiderata (condensazione dell’umidità presente nell’aria d’ambiente) può
formarsi sullo strumento, quando esso è freddo e viene collocato in u n local e a
temperatura notevolmente più alta. In tal caso è necessario scollegarlo dalla
rete di alimentazione e sottoporre ad acclimatazione di circa due ore alla
temperatura d’ambiente.
• Evitare cariche statiche provenienti dal materiale pesato, contenitore della
bilancia e gabbia antivento.
• Non utilizzare le bilance in zone minacciate da esplosioni o in zone minacciate
da esplosioni di gas, vapori, nebbie e polveri!
• Tenere a distanza le sostanze chimiche (fliquidi e gas, per esempio) che
possano esercitare azione agressiva sulle superficie interne ed esterne della
bilancia daneggiandole.
• Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (generati, per esempio dai
cellulari o apparecchi radio), cariche statiche, come anche alimentazione
elettrica non stabile, sono possibili grandi deviazioni dei risultati (risultato
errato di pesata). In tal caso è necessario cambiare collocazione della
bilancia.
6.2 Disimballaggio e verifica di contenuto della fornitura
Togliere con cautela la bilancia dal suo imballaggio, rimuovere il materiale
d’imballaggio, quindi collocare la bilancia nel posto previsto per il suo lavoro.
Verificare se tutti le parti comprese nella fornitura siano disponibili e non
danneggiate.
Contenuto del pacco/ accessori di serie:
• Alimentatore di rete
• Ganci per pesatura sottobilancia
• Libretto d’istruzioni per l’uso
11 EMB-V-BA-i-1321
6.3 Presa di rete
“AFon”:
Al fine di risparmiare la batteria, la bilancia viene spenta
automaticamente allo scorrere di 3 sec. dall a fine di pesatura.
“AFoff”:
Funzione di autospegnimento è disattivata.
La bilancia è alimentata con la corrente elettr ica mediante un alimentator e di ret e
esterno. Il valore di tensione riportato sulla targhetta deve concordare con quello
della rete locale.
È necessario usare esclusivamente originali alimentatori di rete dell’azienda KERN.
Per l’impiego di altri prodotti è richiesto il consenso della KERN.
6.4 Funzionamento con alimentazione a batteria (opzionale)
Rimuovere il coperchio del vano batteria in basso della bilancia. Collegare una
batteria piatta da 9 V. Rimettere il coperchio del vano batteria.
In modalità di alimentazione a batteria la bilancia è dotata della funzione di
autospegnimento attivabile e disattivabile nel menu (vedi il cap. 13).
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto finoalla
visualizzazione dell’indicazione [Pr].
Premere di nuovo il tasto fino alla visualizzazione dell’indicazione “AF”.
Confermare premendo il tasto .
Il tasto permette di selezionare una delle due seguenti impostazioni :
Confermare la selezione premendo il tasto . La bilancia viene
ricommutata in modalità di pesatura.
Se la batteria è esaurita, sul display è visualizzato il simbolo “LO”. Premere il tasto
ON/OFF e immediatamente sostituire la batteria.
Se la bilancia rimarrà non usata per più tempo, togliere la batteria e tenerla separata
per evitare eventuale danno alla bilancia che possa causare l’elettrolito fuoriuscente
dalla batteria.
6.5 Prima messa in funzione
Il tempo di riscaldamento che dura 2 ore a cominciare dall’inserimento consente la
stabilizzazione dei risultati di misurazione.
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione terrestre locale.
È assolutamente indispensabile rispettare le indicazioni contenute nel capitolo
“Calibrazione”.
EMB-V-BA-i-1321 12
6.6 Calibrazione
sarà visualizzato il valore
“0.000”.
à per un
, quindi sarà visualizzato il valore preciso del
peso di calibrazione impostato (vedi il cap. 13.3).
Siccome il valore di accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia va adattata – conformemente al principio di pesatura risultante dalle
basi di fisica – all’accelerazione terrestre propria del luogo di posizionamento della
bilancia (solo se la bilancia non ha avuto calibrazione di fabbrica nel luogo di
posizionamento). Tale processo di calibrazione dev’essere eseguito alla prima
messa in funzione, dopo ogni cambiamento di ubicazione della bilancia, come anche
nel caso di sbalzi di temperatura ambiente. Inoltre, al fine di ottenere i risultati precisi
di misurazione, si raccomanda di calibrare la bilancia ciclicamente anche in modalità
di pesatura.
+ Preparazione di peso di calibrazione indispensabile.
La calibrazione va fatta con il peso di calibrazione consigliato (vedi il cap. 1
“Caratteristiche tecniche”). È possibile eseguire la calibrazione della
bilancia anche con pesi di altro valore nominale (vedi il cap. 13.3) il che,
comunque, non è ottimale dal punto di vista della tecnica di misurazione.
+ Assicurare le condizioni ambiente stabili indispensabili.
+ Assicurare il tempo di riscaldamento richiesto (vedi il cap. 1) al fine di
conseguire la stabilizzazione della bi l anci a .
+Sul piatto di bilancia non può trovarsi alcun oggetto.
Realizzazione della calibrazione:
Per esempio EMB 200-3V.
1. Accendere la bilancia premendo il tasto ;
2. Premere e tenere premuto il tasto ; sul display comparir
momento il messaggio “CAL”
3. Durante quest’indicazione mettere al centro del piatto di bilancia il peso di
calibrazione indispensabile.
13 EMB-V-BA-i-1321
4. Premere il tasto . Un momento dopo sul display comparirà il messaggio
Nel caso d’errore di calibrazione o di peso di calibrazione errato, sul display
quotidiano di precisione della bilancia.
“CAL F”, quindi la bilancia ritorna automaticamente in modalità di pesatura. Sul
display compare il valore del peso di calibrazione.
comparirà il messaggio “CAL E”. Occorre ripetere la calibrazione.
Il peso di calibrazione va conservato vicino alla bilancia. Nel caso di utilizzi
importanti dal punto di vista qualitativo è consigliabile eseguire il controllo
EMB-V-BA-i-1321 14
7 Modalità di base
8888
Per esempio EMB 200-3V.
Accensione
Spegnimento
Premere il tasto ON/OFF.
Viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia; la bilancia è
pronta alla pesatura subito dopo la visualizzazione
dell’indicazione di peso.
Premere il tasto ON/OFF ; l’indice si spegne.
Pesatura
Mettere il materiale da pes ar e sulla bilancia.
Aspettare la visualizzazione dell’indice di stabilizzazione
[g].
Leggere il risultato di pesatura.
Se il peso del materiale supera il campo di pesatura, sul
display comparirà il messaggio d’errore “E”.
15 EMB-V-BA-i-1321
Loading...
+ 34 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.