Kenwood R-V251 User Manual

Page 1
SINTOAMPLIFICATORE
AV
CON CIRCONDAMENTO
R-V251
ISTRUZIONI PER LUSO
KENWOOD CORPORATION
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ1 "CE" DI QUESTO
PRODOTTO
KENWOOD ELECTRONICS EUROPE
L'apparecchio Sinto/Ampiificatore audio/video
risponde alle prescrizioni dell'art. 2 comma 1 dell D.M. 28 agosto 1995, n. 548.
B60-4409-08
(Qhj) (E)
[QCj 9903
SE DICHIARA CHE:
BrV251
Fatto ad Uithoorn, 14 aprile 1999
Kenwood Electronics Europe B.V.
Amsterdamseweg 37
1422 AC Uithoorn
The Netherlands
E1 DEPOSITATA PRESSO:
AMSTERDAMSEWEG
1422 AC UITHOORN
THE NETHERLAIMDS
per
casa Kenwood, modello
37
B.V.
Page 2
/l\
Le unità sono disegnate per il funzionamento che segue.
La
Gran
Bretagna e'l'Europa soloc.a.a230V
Avvertenza
A\
Avwertenza
:Per
un
uso sicuro dell'apparecchio,
leggete attentamente
:Per
un
uso sicuro dell'apparecchio,
leggete attentamente
questa
questa
sezione.
sezione.
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FIAMME 0 RISCHI DI FOLGORAZIONE NON
ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA 0 ALL'UMIDITÀ.
ATTENZIONE: PER RIDURRE ! RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE NON RIMUOVERE IL PANNELLO DI COPERTURA (0 LA PARTE POSTERIORE). ALL'INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO ESSERE UTILI ALL'UTENTE. AFFIDARE LA MANUTEN­ZIONE A PERSONALE QUALIFICATO.
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL'INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER
AVVERTIRE L'UTENTE DELLA PRESENZA DI UN "VOLTAGGIO PERICOLOSO" NON ISOLATO ALL'INTER-
NO DEL PRODOTTO SUFFICIENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL'INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE L'UTENTE DELLA PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZI­ONE NEL MATERIALE SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L'APPARECCHIO.
Aprite l'imballaggio attentamente e mettete da parte tutti gli accessori in modo che non vadano persi. Controllate che l'apparecchio non abbia subito alcun danno durante il trasporto. Se avesse subito dei danni o se non dovesse funzionare, rivolgetevi a! vostro rivenditore. Se l'apparecchio vi è stato spedito ditettamente, rivolgetevi immediatamente alla ditta di trasporto. Solo il destinatario (la persona o ditta ricevente l'apparecchio) può reclamare per questo tipo di danni. Vi consigliamo di conservare la scatola ed il materiale d'imballaggio originali nel caso doveste trasportare o spedire di nuovo l'apparecchio.
Conservate questo manuale per poterlo consultare ancora in futuro.
Accessories
Antenna FM interna (1) Antenna di anello (1)
lo
Telecomando
ili li
(1 )
so
Base antenna
(1 )
Batteria (R6/AA) (2)
Page 3
Introduzione
Attenzione : Per ragioni di sicurezza, leggete con particolare at-
tenzione le pagine contrassegnate con il simbolo A .
Introduzione 2
A Prima
di
A Importanti Norme Collegamento sistema
Comandi
ed
Funzionamento dell'unità Convenienti funzioni
Riproduzione Funzioni
di
regolazione
Ricezione
RDS (sistema dati radio)
Registrazione Effetti
Regolazione dell'ora esatta
Uso
In caso A Dati tecnici
di
del
di
ambiente
timer
di
difficoltà
di
Sicurezza
5
indicatori
15
trasmissioni
26
3$
JJ
di
14
del
ig
27
40
42
attivare l'alimentazione A Precauzioni Disimhallagio Indice Caratteristiche speciali
5
Collegamento Collegamento Collegamenti Collegamento dell'antenna Collegamento
Unità
di
telecomando
Convenienti funzioni e caratteristiche
suono
JB
jg
Ricezione
Funzioni
Tasto
RDS Preselezione automatica Ricezione Memorizzazione Ricezione Ricezione Ricerca Prenotazione della
Modi sonori Impostazione della riproduzione Riproduzione Impostazione della riproduzione Impostazione
35
Visualizzazione
Impostazione
Attivazione
Timer
di
per la
sicurezza
2
3
4
di
componenti audio (lettore
di
componenti video (lettore
per il
controllo
dei
diffusori
telecomando
13
di
RDS
DISPLAY
di
di
di
del tip di
27
del
spegnimento
12
stazioni
7g
73
79
di
una stazione
una stazione preselezionata tutte le
con
dei
dei
del
timer
RDS
di
stazioni preselezione stazioni
stazioni
programma desiderato (Ricerca PTYj
ricerca
di un certo tipo
circondamento
parametri dell'effetto
tempi
35
timer
3g
38
33
2
2
CD,
registratore a cassette, ecc.j
DVD,
videoregistratore!
del
sistema
8
9
70
di
facilitazione dell'uso
stazioni
RDS (AUTO
preselezionata
preselezionate in sequenza (R CALL)
con
circondamento
30
con
circondamento durante l'ascolto
di
MEMORY!
20
21
21
di
programma (prenotazione EONj
circondamento
22
28
(DSP!
7
14
20
21
34
6
24
di
musica
31
Page 4
fcìtrotiazsone:-vW; v.U.
Caratteristiche
L'ambienza
Dolby Pro Logic & Dolby 3 Stereo
Nuovi modi di circondamento
ACCENSIONEÉDMISOLO
di un vero teatro a casa vostra
Questo sistema produce un effetto di circondamento simile a! suono prodotto in un teatro con software video recante il contrassegno
I POIBY SURROUND]
II mode DOLBY PRO LOGIC utilizza il circuito incorporato "aduptive matrix" per controllare i segnali audio dei canali sinistro, centrale, destro e di circondamento. Il mode DOLBY 3 STEREO dirige il segnale di circondamento verso i diffusori destro e sinistro anteriori.
II sistema DSP (Digital Signal Processor, o processore digitale di segnale) usato da questo sintoamplificatore include una grande varietà di campi sonori regolabili a piacere, ad esempio quelli "HALL", "DISCO LIVE" e "CHURCH", che aggiungono al segnale la "presenza" di un'arena, di un jazz club e di uno stadio rispettivamente. Esso è compatibile con praticamente qualsiasi tipo di programma.
Semplicemente premodo i! tasto di reproduzione del lettore CD o del registratore di cassette si accende iniziare la riproduzione.
speciali
DSP
TASTO
l'unità
corrispondente e se ne fa
Page 5
Perini i.-;c jicii.-n
>!itBiitan:2iile
tiuss
ic. 1-jyysle :.'.•?
Prima di utilizzare questa apparecchiatura, leggete sempre per intero le norme di sicurezza e le istruzioni per l'uso. Prestate attenzione a tutte le avvertenze presenti sull'apparecchiatura e nel manuale di istruzioni. Seguite tutte le norme di sicurezza e le istruzioni per l'uso. Conservate inoltre tutto il materiale illustrativo per poterlo consultare ancora in futuro.
1.
Alimentazione - L'apparecchiatura deve essere collegata a
fonti di alimentazione del solo tipo descritto nelle istruzioni o specificato sull'apparecchiatura stessa. Se non conoscete con sicurezza nella vostra elettrica. Per quanto riguarda apparecchiature alimentate con batterie o altre fonti di alimentazione, vedere il manuale di istruzioni.
2.
Protezione
devono venire stesi in modo che non possano venire calpestati o schiacciati da oggetti, facendo particolare attenzione alle giunzioni fra cavi e spine
abitazione,
del
consultate
cavo di alimentazione
ed ai
il
tipo di alimentazione presente il
vostro rivenditore o l'azienda
-1
cavi di alimentazione
punti
di
uscita dall'apparecchiatura.
3. ATTENZIONE - Polarità - Questa apparecchiatura
può essere fornita di una spina per corrente alternata polarizzata (una spina con una lama più larga dell'altra). Questa spina può essere inserita nella presa di rete in un solo modo. Questa è una caratteristica per la sicurezza. Se non riuscite ad infilare la spina nella presa, provate ad invertire la spina stessa. Se ia spina non potesse ancora essere inserita, contattate il vostro elettricista e fate sostituire la presa vecchia. Non eliminate la sicurezza della presa.
4. Ventilazione - Sul mobile sono presenti fessure ed aperture per la ventilazione, per assicurare un funzionamento affidabile e per proteggere l'apparecchiatura stessa dal surriscaldamento che non devono essere bloccate o coperte. Quest' apparecchiatura deve trovarsi in una posizione che ne permetta
l'aerazione. A questo scopo, evitate di porre dischi o panni sul suo pannello superiore. Essa deve inoltre distare almeno 10 cm dalle pareti.
Non posate l'apparecchiatura su superfici morbide come divani,
letti o tappeti, dato che potrebbero bloccare le fessure di ventilazione. Questa apparecchiatura non deve essere installata
in uno scaffale a meno che non venga fornita una ventilazione appropriata seguendo le istruzioni del fabbricante.
5. Acqua ed umidità - L'apparecchiatura non deve essere usata vicino ad acqua, ad esempio vicino a vasche, lavandini, lavabi, cantine umide, piscine.
6. Temperatura - L'apparecchiatura potrebbe non funzionare correttamente se fosse usata a temperature basse o sotto lo zero.
La temperatura ideale è al di sopra dei 5° centigradi.
7. Calore - Proteggetela da sorgenti di calore come termosifoni, condizionatori, stufe o altri componenti (compresi amplificatori) che producano calore.
8. Folgorazioni - Fate attenzione ad evitare l'ingresso di oggetti o liquidi nel!' apparecchiatura. Se un oggetto in metallo, ad esempio un ago o simili, entrasse
un corto circuito. Se avete bambini, non permettete loro di porre oggetti, specialmente in metallo, all'interno dell'apparecchiatura.
9. Apertura dell'apparecchiatura - Non aprite mai l'apparecchiatura. Se le parti interne fossero toccate incidentalmente, una scarica elettrica molto grave potrebbe
avere luogo.
nell'
unità, potrebbe causare
10.
Pulizia - Scollegare l'apparecchio dalla presa di rete prima
della pulizia. Non pulite il mobile con solventi volatili come
alcool,
benzina, diluenti, ecc. Usate solo un panno asciutto.
11.Temporali - Per un'ulteriore protezione di questa apparecchiatura durante un temporale oppure quando essa
non viene utilizzata per un lungo periodo, scollegare la spina dalla presa di rete e l'antenna o i
a fulmini e ad improvvisi aumenti di tensione.
12.
Odori anormali - Se notate odori anormali o fumo, spegnete
l'apparecchiatura e staccate immediatamente la spina di alimentazione. Entrate subito in contatto con personale tecnico o con il vostro rivenditore.
13.
Riparazioni che richiedono manodopera specializzata -
Affidate l'apparecchiatura a personale specializzato se: A. Il cavo di alimentazione ha subito danni.
B. Oggetti o liquidi sono entrati nell'apparecchiatura. C. L'apparecchiatura si è bagnata. D. L'apparecchio non sembra funzionare normalmente seguendo le istruzioni riportate nel manuale. Regolare solo i comandi descritti nel manuale di istruzioni in quanto una regolazione inappropriata di altri comandi potrebbe causare danni e necessità di interventi estensivi da parte di un tecnico qualificato per ripristinare il normale funzionamento dell'unità stessa. E.
L'unità F. L'apparecchio mostra segni di marcati cambiamenti nelle sue prestazioni.
14.
Riparazioni- L'utente non
in questo manuale. Ogni altra operazione deve essere affidata a personale autorizzato.
15.
Linee ad alta tensione - Un'antenna esterna non deve essere
installata in prossimità di linee ad alta tensione o altre linee elettriche o in posizioni in cui essa potrebbe cadere su quest'ultime. Quando installate un'antenna esterna, fate attenzione a non toccare tali linee in quanto il contatto potrebbe essere fatale.
16.
Prese di servizio di e.a. - Non collegate a queste prese
componenti il cui consumo superi quello massimo indicato vicino alla presa sul pannello posteriore. Non collegate mai elettrodomestici ad alto consumo, ad esempio ferri da stiro o tostapane, per evitare incendi o folgorazioni.
17.
Sovraccarichi - Non sovraccaricate le prese di rete, i cavi di
estensione o le prese sull'apparecchio in quanto ciò potrebbe risultare in fiamme o scosse elettriche.
18.
Accessori - Non utilizzate accessori non raccomandati dal
fabbricante in quanto essi potrebbero causare problemi.
19.
Parti di ricambio - Quando sono necessarie parti di ricambio,
accertatevi che il tecnico del servizio di assistenza utilizzi parti specificate dal fabbricante o che possiedono le stesse caratteristiche delle parti originali. Sostituzioni non con parti non compatibili possono causare fiamme, scosse elettriche o altri problemi.
20.
Controlli sicurezza - Al termine di qualsiasi intervento per la
manutenzione o la riparazione di questa apparecchiatura, chiedete a! tecnico de! servizio di assistenza di eseguire controlli di sicurezza per determinare la sicurezza di utilizzo dell'apparecchiatura stessa.
ha subito forti
cavi.
urti.
deve
tentare riparazioni
Ciò eviterà danni dovuti
non
descritte
Page 6
CollegamentO
di
COmpOnentl aUdiO
(lettore
CO,
registratore a
cassette,
eco.)
Eseguite i collegamenti
ma
qui
seguito. Quanti collegate
nenti,
A Non collegate
consultate i manuali anche
non a collegamenti completati.
la
Collegamenti
trollo
del
spina
per il
sistema
nel
di
modo mostrato nel diagram-
l'unità
ad
di
alimentazione
con-
-Qf
altri compo-
tali componenti.
del
sistema
Funzionamento anormale
se
microprocessore
Per reinizializzare il microprocessore nel caso in cui le indicazioni siano distorte o se i collegamenti sono corretti, consultare la sezione "In caso di difficoltà". -QSQ
Piatto portadisco (con amplificatore equalizzatore incorporati)
ed
del
l'unità
non funzioni neppure
Ad
muro
una
presa
di c.a.
a
I componenti esempi, te disponibili dipendono usato.
qui
dato che i modelli effettivamen-
illustrati sono solo
dal
Precauzioni rigurardantì
Accertarsi me esterne incluse quanto indicato Pannelli sinistro e destro : 10 Pannello posteriore Pannello superiore
di
lasciare uno spazio (dalle dimensioni massi-
le
sporgenze) uguale o maggiore
in
basso.
:
: 50 cm
10
modello
LINE OUTPUT
il
posizionsmento
cm cm
Registratore a cassette o registratore EViD
REC
IN
Registratore a cassette
Lettore CD
Se si possiedono componenti audio KENWOOD della serie
a
"SERIES
21",
collegare anche i vari cavi
Non collegare
tore a cassette collegato alle prese TAPE 2 (MONITOR).
il
cavo
di
controllo
2
di
1
telecomando.
sistema
al
registra-
Page 7
Eseguite i collegamenti nel modo mostrato nel diagram­ma qui seguito. Quand collegate nenti,
A
consultate i manuali anche di tali componenti.
Non
collegate la spina di alimentazione
l'unità
de!
ad altri compo-
sistema
a collegamenti completati.
VCR
se
non
Collegamento
(lettore DVD, videoregistratore')
sistema W$?
Lettore DVD
Nel caso di DVD a 2 (FRONT) dei terminali DVD 6CH/2CH di questa unita.
I componenti qui illustrati sono solo esempi, dato che i modelli effetti­vamente disponibili dipendono dal modello usato.
canali,
collegare
l'uscita
audio ai terminali anteriori
Page 8
Collegamenti per il controllo del sistema
Csllegsmesia sistema
Se si possiedono componenti audio KEEMWOOD della serie SER3ES
Esempio di collegamenti
Sintoamplificatore
oli
Equalizzatore
grafico
Registratore a
cassette
Lettore CD
21,
collegare anche ì vari cavi di telecomando.
I componenti SERIES di telecomando a quest'unità includono un lettore DVD ed un registratore MD.
1.
Non collegare componenti SERIES 21 ad
altri componenti usando i cavi di teleco­mando.
2.
Non collegare cavi per il controllo del siste-
ma ad apparecchi diversi da quelli specifi­cati da KENWOOD. Ciò può causare di­sfunzioni e danni agli apparecchi.
3. Accertarsi che gli spinotti dei cavi di control­lo del sistema siano completamente inseriti nei terminali.
21
collegabili con cavi
Operazioni
(Operazioni disponibili se i componenti SERIES 21 sono collegati fra loro con cavi di telecomando)
Comando a distanza Permette di utilizzare componenti esterni per mezzo dell'unità di telecomando fornita in dotazione a quest'unità
Funzionamento automatico Quando si inizia la riproduzione su un componente fonte, il selettore di ingresso di questa unità viene automaticamente commutato su tale componente. (TAPE 2 escluso)
Registrazione sincronizzata Permette di sincronizzare la registrazione con
per il contro!IB del
1.
Collegate bene tutti i
2.
Prima di togliere o rimettere uno spinotto in un terminale, non mancate di interrompere l'alimentazione del sistema. Scollegando e
collegando spinotti senza prima interrompere l'alimentazione potreste causare guasti all'unità.
3. Non collegate un componente di consumo superiore a quello indicato nella presa sul retro dell'unità.
4.
Se i cavi di collegamento del sistema o i cavi audio non sono ben collegati, il telecomando o il funzionamento automatico potrebbero non
funzionare in modo appropriato.
cavi.
sistema
lifi.
l'inizio
della riproduzione durante la registrazione con lettori CD o LD.
Se i collegamenti non fossero perfetti, la riproduzione potrebbe non avvenire o essere disturbata.
Page 9
Collegamento
sistema
m
m
PR
É
1
Collegamento
dell'antenni
Metodo di collegamento per oiascun terminale di antenna
© Premetela leva. © Inserire il cavo. © Riportate la
leva nella posi-
zione iniziale.
Collegamento dell'antenna FM interna
L'antenna come dispositivo temporaneo. Per una ricezione più stabile, raccoman­diamo scollegare quella interna.
fornita come accessorio va usata solo all'interno di casa e
l'uso
di un'antenna esterna. Se si collega un'antenna esterna,
Collegsamento di un'antenna FM esterna
Coìlegare il cavo coassiale da 75 O dall'antenna FM esterna al terminale FM 75 O di quest'unità.
Usare un adattatore antenna reperibile in commercio.
Collegamento dell'antenna AM anello
L'antenna lontano possibile dal sistema, dal televisore, dai cavi dei diffusori e dai cavo di alimentazione e orientarla nella direzione che fornisce la migliore ricezione.
ad anello in dotazione è per
l'uso
all'interno. Posizionarla il più
Page 10
Collegamento dei diffusori
ntG
sistema
Uetodo di collegamento éi ciascun terminale dei diffusori
O Premete
la
leva. © Inserire il cavo. 0 Riportate la leva nel-
la posizione iniziale.
Superwoofer
alimentato
Diffusori di cireondamento
(6Q-16Q)
Diffusore centrale (6Q-16S1)
Modello VS-CRS5ÒÌ
o a
diffusore
centrale.
Diffusori posteriori
Modello : S-F101
» Non creare
consultare. —SsO
e
Se i
posizionamento dell'immagine musicale diviene ambiguo. Accertarsi
« Coìlegare
mai un
cortocircuito
diffusori destro e sinistro sono collegati invertiti
un
subwoofer
tra i
cavi
+ e -
se si
desidera potenziare i bassi.
dei diffusori. Per quanto riguardai sintomi
o se i
cavi
dei
diffusori sono collegati
di
Il
subwoofer collegato deve possedere
collegare diffusori e cavi
ed i
rimedi
per
quando
con la
polarità invertita,
in
modo corretto.
un
amplificatore incorporato.
un
cavo dei diffusori
il
suono diviene innaturale
è in
corto circuito,
ed il
Page 11
Indicatori ROS (RDS,
TP, TA, EON, PTY, NEWS, INFO.)
di
:RDS
INFO. ] MEMO
ÌEON NEWS
i FM
memoria
Display della frequenza,
selettore
di
di
ingresso,
circondamentoindicatore
canale preselezionato, modo
del
Indicatore Indicatore AUTO/ Indicatore
del
dei decibel PRO LOGIC ricezione stereo AUTO
del
Indicatore del i Indicatore
tempo
di
ritardo TAPE
TAPE 2 AUTO
-\
S.DIRECT—\
2
STEREO
Modo
di
sintonizzazione
Indicatore STEREO
di
Indicatori Indicatori TIMER ricevuta
I tasti che hanno lo stesso nome sul teiecomando e sull'unità hanno
anche
la
stessa funzione.
di
banda
Indicatori unità frequenza
di
Indicatore DSP
di
ricezione
3 STEREO
Indicatore TUNED
Indicatore MUTE
ndicatore S.DIRECT
©Tasto
I/O
(OÌWSTANDBY)
Premerlo per passare dal modo ON a quello STANDBY.
© Indicatore STANDBY © Sensore di telecomando © Selettore INPUT
Premerlo
per
gnale.
scegliere
© Presa PHONES
Da usare
per
l'ascolto
© Tasti legati al timer
Tasto CLOCK
Premerlo per attivare l'orologio
Tasto TIMER MODE
Premerlo
per
cambiare
Tasto TIMER SET
Premerlo per attivare
Indicatore del
Se l'indicatore del modo di attesa STANDBY è acceso,
può venire riaccesa via telecomando.
Con l'alimentazione Con
il
timer
in
Se l'attuale ora esatta .non e stata regolata
standby (attesa):
un
ingresso
in
cuffia.
il
modo del timer
la
funzione del timer.
modo
in
STANDBY (attesa):
la
dì se-
di
attesa
la
luce e verde.
e il
luce e rossa.
timer e impostato:
© Tasto TAPE 2 (MONITOR)
Da usare per attivare registrazione.
© Tasti MULTI CONTROL LEVEL
Premerlo per scegliere i vari modi di control-
lo scelti
col
tasto MODE.
© Tasto MODE
Premerlo per cambiare mento dell'unità.
© Tasti legati al sistema RDS
Tasto RDS PTY
Da usare durante la ricezione di trasmissioni RDS.
Tasto RDS TA/NEWS/INFO.
Da usare durante la ricezione di trasmissioni
RDS. Tasto RDS DISP. Premerlo per passare
(STANDBY)
l'unità
non è accesa
ma
la
luce e rossa
ricevi
u9ualmente
il
monitoraggio
il
modo di funziona-
al
display RDS.
una
di una
piccola quantità
© Tasti legati ai sintonizzatore
Tasto AUTO
Premerlo
per
scegliere
il
modo desiderato. Si può scegliere
il
modo di sintonia automa-
tica o manuale.
Mantenendo premuto
di due secondi
il
tasto AUTO per più
si
può cambiare
ingresso da una sorgente ad un'altra.
Tasto A.MEMO Premerlo
per
usare
la
funzione
memorizzazione automatica.
Tasto BAND
Premerlo per cambiare za scelta.
© Tasti TUNING
Premerlo
per da riprodurre. Questi tasti vengono usati anche lare l'orologio ed
© Manopola VOLUME CONTROL
c
°"ente destinata ad alimentarne
la
banda
( V ,
A)
scegliere una stazione radio
il
timer.
la
memoria. Essa
di
sintonia
i!
display
di
frequen-
per
di
di
rego-
Page 12
• •••/•'/:
II
telecomando in dotazione al sintoamplificatore può controllare anche registratori a cassette, lettori
LD KENWOOD collegati
al
sintoamplificatore da cavi di telecomando. Per maggiori dettagli sulle funzioni controllabili,
consultate i manuali dei rispettivi componenti.
I tasti
del
telecomando che hanno lo stesso nome di
un
tasto
dell'unità principale ne possiedono anche la funzione.
Tasti di controllo delle unità collegate a
Tasti principali di controllo di quest'unità
©Tasto
I/O
Premerlo per fare passare dal modo di accen­sione (ON) a quello sintoamplificatore ed i componenti ad esso collegati attraverso cavi di telecomando.
©A 4->- B switch
Alcuni dei tasti del telecomando possiedono due funzioni.
Esso ne A. In questo manuale, la descrizione una funzione che richiede che questo tasto si trovi su B è accompagnata dall'il­lustrazione
(POWER)
di
attesa (STANDBY)
si
trova normalmente sulla posizio-
[a].
di
questa
©Tasti
Tasto SLEEP
Premerlo per attivare
Tasto DISPLAY
Premerlo
per
visualizzate dal display.
(Il display dell'unità principale non cambia
mentre
il
selettore INPUT SELECTOR viene
portato su LD.)
©Tasti numerici
Usare questi tasti come tasti numerici
componente al momento scelto.
il
timer di spegnimento.
cambiare
le
informazioni
del
©Tasti di funzione TUNER
Tasto BAND
(Tasto RDS DISPLAY)
Tasto MEMO
(Tasto AUTO MEMORY)
Tasto
P.CALL
(Tasto PTY)
Tasto
(Tasto TA/NEWS/INFO.)
©
Tasti
Tasto PRO LOGIC Tasto 3 STEREO Tasto DSP Tasto STEREO Tasto SOURCE DIRECT Tasto TEST TONE Tasto MODE
Usare questo tasto per scegliere un modo di funzionamento.
Comando MULTI CONTROL LEVEL
x\ : tasto aumentare,
Usare questi tasti per regolare i toni o impo-
stare la riproduzione
Tasto TAPE 2 (MONITOR) Tasto INPUT
Usare questo tasto come selettore d'ingres­so.
Tasto MUTE
Usare questo tasto per abbassare tempora-
neamente
Tasti VOLUME
A: aumentare,
Usarli per regolare
Vidiminuire
P.CALL
Aiaumentare
di
funzione del
il
volume del suono.
v:
sintoamplificatore
\y : tasto diminuire
di
circondamento.
diminuire
il
volume.
Modello : RC-S0506
Sistema a raggi infrarossi
• L'illustrazione del telecomando nelle istruzioni per l'apparecchiatura collegata potrebbe essere leggermente
diversa.
CD,
lettori
W1D
e lettori
©Tasti di funzione del lettore
DEO CD/LD
Per informazioni in proposito, leggere i ma­nuali del lettore CD, lettore VIDEO CD lettore LD.
Tasto TITLE SEARCH
(Tasto A.MONI.)
Tasto TEXT DISP.
(Tasto STILL STEP ««II)
Tasto ALL INFO.
(Tasto STILL STEP II»-)
Tasto ALL TEXT SEARCH
(Tasto FRAME/TÌME) Tasto EDIT MODE Tasto DISC SKIP
(Tasto REPEAT) Tasto
-** Tasto Ms» Tasto
MM Tasto t»M (Tasto NEXT) Tasto «•/!! Tasto Tasto CHECK Tasto CLEAR Tasto Tasto TIME Tasto
(Tasto PREV.)
P.MODE
©Tasti di funzione del lettore LD
Leggere
il
manuale
di
LD.
O>*
:Tasto CX
Tasto AUTO DIGITAL
©Tasti di funzione solo per lettori MD/
LD
Consultare zioni del lettore MD o lettore LD. l-« Tasto (Tasto
MM
• Tasto (Tasto RETURN) II Tasto (Tasto FREEZE) >• Tasto (Tasto PAL / NTSC)
in
Tasto (Tasto SELECT)
istruzioni del lettore
proposito
P.B.C.)
il
©Tasti dì funzione del registratore a
cassette
(Cambiare su B. (ts))
Leggere in proposito
del registratore a cassette.
Tasto O.T.E. Tasto 9 REC/ARM Tasto 11 Tasto
-•*
Tasto
*t
Tasto
m
Tasto
*•
Tasto
*»»•
il
manuale d'istruzioni
CD/VI-
manuale d'istru-
l'uso
per
o
Page 13
;.-iA"5:--
'unità
dde
Per caricare delle batterle
©Aprire il vano portabatterie. © Richiudere
>
Inserire due batterie di formato AA (R6/SUM-3) orientando le polarità come indicato all'interno
del vano portabatterie stesso.
Funzionamento
Dopo aver inserito la spina del cavo di alimentazione di
quest'unità, premere il tasto POWER {) dell'unità di telecomando per attivare il sistema. Quando il sistema è attivato, premere il tasto della funzione da comandare.
Raggio operativo (approssimativamente.)
il
vano portabatterie.©Inserire le batterie.
»
Quando occorre premere più di un tasto del telecomando uno
dopo l'altro, premere i tasti con precisione, con un intervallo di
1 secondo tra un tasto e l'altro.
6 m
Page 14
Il
IH
Gmwemmtilimami
Conwenientì funzioni
(Lettore
Se il sistema si trova nel modo di attesa, le seguenti opera­zioni sono possibili se i vari componenti sono stati collegati fra loro fa cavi di controllo di sistema.
CD,
registratore a cassette e Lettore DVD)
e caratteristiche
Preparations
0 Controllare che tutti i cavi di telecomando siano stati colle-
gati.
© Portare l'interruttore di accensione del registratore a casset-
te e del lettore LD su ON. © Preparare per la riproduzione il componente desiderato. © Premere
i!
per portarlo nel modo di attesa.
tasto 1/(1) (ON/STANDBY) del sintoamplificatore
Attivazione del sistema coi tasto di ripro­duzione
0 Premere un tasto di riproduzione. © L'intero sistema passa dai modo di attesa a quello di accen-
sione.
© II selettore di ingresso cambia posizione automaticamente. © La riproduzione ha inizio.
di
facilitazione dell'uso
I preparativi vanno fatti con i tasti dell'unità principale.
>
Nel modo di attesa sul display viene visualizzato l'orologio.
® Lettore CD e registratore a cassette
Attivazione dei sistema coi tasto di espul­sione
© Premere un tasto di espulsione. © L'intero sistema passa dal modo di attesa a quello di accen-
sione.
©
L'unità
in oggetto si apre.
Operazioni disponibili con la regolazione
del selettore d'ingresso
0 Accendere il sistema. © Scegliere l'ingresso di segnale desiderato col selettore d'in-
gresso.
© li componente scelto inizia a riprodurre.
i Lettore CD e registratore a cassette
>
Quest'operazione non è disponibile nel caso di un registratore a doppia cassetta.
@
Quest'operazione è disponibile solo quando sono scelti gli ingressi CD,
TAPE 1 o DVD.
Page 15
La seguente è nenti
collegati al sintoamplificatore. La riproduzione di un
CD
o di una cassetta viene qui data come esempio.
la procedura
base
di riproduzione
con
compo-
Preparativi
Premere
Unità principale
Selezionare Sa fonte
|
Unità principale
Riprodurre
Unità principale
I/o
ON/STANDBY
<3
INPUT >
il
tasto DN/STANDBY portandolo su
la
>
Collegare i vari componenti ne! modo de­scritto nella sezione "Collegamento siste­ma".
-QQ
Unità di telecomando
POWER
I/O
in
ingresso.
|
Unità d telecomando
INPUT
fonte
selezionata.
Unità di telecomando
:
Tasti o comandi da utilizzarsi in questa operazione
ON.
Caricare un disco o una cassetta nella rispettiva unità.
Ciascuna pressione del tasto INPUT cambia la sorgente di segnale nella sequenza indicata di seguito.
r- ©CD
© DVD 6ch / DVD 2ch *1 (DVCR ©AUX © TAPE 1 / MD *2 ©TUNER
La fase E3 può venire omessa se è disponibile una caratteristica di
facilitazione dell'uso. ~02
"•Leggere i manuali di ciascuna unità.
(display frequenza)
Operazione
ad un solo tasto
Operazioni su ciascun componente
Regolare
Unità principale
Per
diminuire il Per aumentare il Per diminuire il
*1:Per
cambiare l'indicazione del display DVD
6ch
O Scegliere DVD 6 eh con INPUT SELECTOR. © Mantenere premuto il tasto AUTO per almeno due secondi
sino a che non viene visualizzata l'indicazione DVD 2 eh.
Ciascuna pressione del tasto fa cambiare l'indicazione.
© DVD 6 eh _».
il
volume.
[ Unità di telecomando
Per
aumentare il
volume
I
> \
in quella DVD 2ch (unità principale)
(2)
DVD 2 eh
Premendo il tasto di riproduzione del lettore CD o registratore a cassette, il sistema di accende e la riproduzione ha inizio. Se que­st'operazione viene fatta, le fasi H e B possono venire omesse.
iiii
1
......
L.
!
1/ n v U
II tempo impiegato per la variazione del volume dipende dall'operazio-
ne a! momento in uso.
Facendo girare il controllo VOLUME CONTROL a velocità superiore si
aumenta il cambiamento del volume (funzione Ai VOLUME).
li suono della fonte in ingresso non può essere udito mentre TAPE 2
(MONITOR) si trova su ON.
*2:Per
in
O Scegliere TAPE 1 con INPUT SELECTOR. © Mantenere premuto il tasto AUTO per almeno due secondi
sino a che non viene visualizzata l'indicazione MD.
Ciascuna pressione del tasto fa cambiare l'indicazione.
©TAPE1
Per permettere il telecomando dell'intero sistema, le informazioni visualizzate devono venire impostate a seconda delle unità che si possiedono.
1 1
f
..»i
U <
cambiare l'indicazione del display
quella MD (unità principale)
-^ ©MD
r
1
fi
Display
VOLUME
del
TAPE
1
Page 16
m
ili
Fmsmm m
Regolazione tono
Unità principale Unità di telecomando
MODE [MODE!
0 Scegliere STEREO.
Unità di telecomando
STEREO
© Scegliere BASS o TREBLE.
del
Ciascuna pressione del tasto MODE cambia la voce da regolare nel modo che segue.
r*-
CD
BASS :Toni bassi
©TREBLE :Toni acuti
©L-R : Bilanciamento
©INPUT : Ingresso
>
II display dell'unità principale se nessuna operazione viene eseguita per circa cinque secondi.
Unità principale
MULTI CONTROL
V LEVEL /\
(S)...©
© Regolare
la
voce selezionata.
Unità di telecomando
Per aumentare
MULTI /
CONTROL/
I XX y
LEVEL \Ì5~\
^ -
D
er diminuire
u
u ?: r
Display se viene scelto BASS
®
II
livello può venire regolato fra -8 e +8 in fasi
Regolazione del bilanciamento del suono sinistra/destra
O Scegliere STEREO.
Unità di telecomando
STEREO
© Scegliere
bilanciamento.
Unità principale Unità di telecomando
la
regolazione del
Ciascuna pressione del tasto MODE cambia la voce da regolare nel modo che segue.
© BASS :Toni bassi ©TREBLE :Toni acuti (D L — R : ©INPUT ingresso
Bilanciamento
di 2
unità.
Unità principale
MULTI CONTROL
V LEVEL /\
(Si
,,®
€^
Regolare
la
voce selezionata.
Unità di telecomando
Per diminure canale sinistro
MULTI
/
c<
Per diminuire
canale destro
il
il
Posizione del Posizione del diffusore diffusore sinistro Indica
I
1/ U
!
in
il
centro. destro
indica l'impostazione del bilanciamento.
Page 17
FÌ>ÌÌ?ÌU:ÌÌ ai
suunu
Riproduzione
Questa caratteristica permette di riprodurre un segnale di qualità più alta evitando di farlo passare per circuito non strettamente necessari come quelli di regolazione dei
Unità di telecomando
Per
l'ascolto in cuffia
a segnale diretto
toni.
© Selezionare la fonte da riprodurre.
© Scegliere DIRECT SOURCE.
© Riprodurre la fonte.
0 Per l'ascolto in cuffia
©Regolare il volume.
Si
illumina
:
fi
® Durante la riproduzione nel modo Source Direct, i controlli dei toni
(BASS e TREBLE), quelli del bilanciamento non funzionano.
® La riproduzione a segnale diretto viene cancellata quando qualsiasi
tasto associato con il circondamento viene premuto.
Per
cancellare
Scegliere di nuovo SOURCE DIRECT.
Nel momento in cui si collega una cuffia alla presa PHONES i diffusori
tacciono.
s Se si collega la cuffia ne! modo di circondamento, tale modo passa
automaticamente al modo secondario STEREO.
In modalità DVD a 6 canali, il componente anteriore L/R (sinistra/destra)
viene estromesso.
La condizione di funzionamento precedente torna quando le cuffie
vengono scollegate.
® Se le cuffie vengono scollegate mentre viene riprodotto il segnale di
prova,
esso cessa.
Si
spegne
S-DIRECT
Unità principale Unità di telecomando
Per
aumentare
Per
Per
diminuire
volume
Per
Unità di telecomando
il
silenziare
aumentare
volume
temporaneamente
i.
Per
diminuire
il
il
il
suono
volume
volume
Lampeggia
Per
cancellare
Premere di nuovo il tasto MUTE.
Page 18
HI
Mm&imn&
Le stazioni radio possono venire classificate in stazioni RDS
(Radio Data System) ed altre stazioni. Per preselezione di stazioni RDS, consultare la sezione "Funzio­ni RDS". -RSl
ɧ
l'ascolto
o Sa
Ricezione
Selezionare
Unità principale
Selezionare
Unità principale
AUTO A.MEMO BAND
Selezionare
Unità principale
l'ingresso
la
il
metodo
AUTO A.IVIEMO BAND
di stazioni
TUNER.
Unità di telecomando
banda
della
trasmissione.
Unità di telecomando
di
sintonizzazione.
| RC/Unità principale |
Ciascuna pressione del tasto INPUT cambia l'indicazione del display.
®CD
(2)
DVD 6ch / DVD 2ch
©VCR ©AUX © TAPE 1 / MD
•*• ©TUNER (display frequenza)
Ciascuna pressione del tasto BAND cambia l'indicazione del display. r«-
©FM
I— ©AIVI
n n ni n
u 3. u u
Indicatore "FM" o "AM"
®
Si può iniziare la procedura anche dalla fase B omettendo quella H.
Ciascuna pressione del tasto AUTO cambia l'indicazione del display.
© "AUTO" illuminato
(sintonizzazione automatica)
r
© AUTO spento
(sintonizzazione manuale)
Selezionare una
Unità
principale
L_
l
stazione.
TUNING
_
i)
® Normalmente, impostare AUTO (sintonizzazione automatica). Selezionare la sintonizzazione manuale quando vi sono interferenze
dovute ad un segnale debole. (Durante la sintonizzazione manuale, una trasmissione bilingue viene
ricevuta in mono).
Display della frequenza
Si illumina
O O 'ni il
U J.V V »
"TUNED" si illumina quando viene
sintonizzata una stazione.
Sintonizzazione automatica:
La stazione successiva viene sintonizzata automaticamente.
Sintonizzazione manuale:
Premere ripetutamente o mantenere premuto fino a sintonizzare
una stazione.
Page 19
'sistema
dati radia)
Funzioni RDS
II
sistema dalla stazione radio assieme ai normali segnali di trasmissione. la selezione automatica dei canali e la visualizzazione dei dati dei canali.
RDS è
stato progettato per facilitare la ricezione dei segnali di stazioni
L'unità
di ricezione utilizza tali dati per eseguire funzioni come
FM.
Dati radio (dati digitali) vengono trasmessi
Funzioni rese possibili da
RDS
Ricerca PTY (identificazione tipo programma) :
Designando il tipo di programma (cioè il genere della trasmissione) delle trasmissioni FM che si desidera ascoltare, automaticamente la ricerca in tutti i canali trasmessi.
EOfN (Enhanced Other Network, o selezione automatica altre stazioni)
Scegliendo anticipatamente uno dei tre tipi possibili di programma, il sintonizzatore passa automaticamente alla ricezione di una stazione radio di quel tipo non appena le trasmissioni hanno inizio Al termine della trasmissione, il sintonizzatore riprende la ricezione della stazione originaria.
Display PS (nome programma) : Vedi il punto © che segue.
(Vedi il diagramma che segue) Quando vengono ricevuti segnali RDS,
la funzione PS visualizza automaticamente il nome della
stazione trasmittente.
Funzione AUTO MEMORY
Questa funzione sceglie automaticamente le stazioni che forni­scono servizi RDS e trasmissioni in FM e le memorizza nella memoria di preselezione, dove possono trovare spazio sino a 40
—ctozioni.
Le varie funzioni del RDS DISPLAY possono essere richiamate per mezzo di questo tasto.
| Unità principale |
l'unità
esegue
L'indicatore ricevuto il segnale di una stazione RDS
' Alcune funzioni potrebbero non essere fornite oppure potrebbero
"RDS" si illumina quando viene
Ti n f "
..U 1) L
avere nomi diversi a seconda dei paesi o delle aree.
hit
l i
Prima di usare una funzione del sistema RDS, eseguire l'operazione AUTO MEMORY consultandone la descrizio­ne data nella sezione "Preselezione automatica di stazio­ni RDS".
Ordine modi display
Quando viene ricevuta una stazione FM: r«-
© Display PS (nome programma)
'— (1) Display frequenza
© Display PS (nome programma) :
II nome della stazione trasmittente viene visualizzato automatica­mente durante la ricezione di trasmissioni RDS. Se non vengono emessi dati PS, sul display appare l'indicazione "NO PS"
(D Display frequenza :
Visualizza la frequenza del canale ricevuto.
RDS
RDS
FM
TI
r
'
L
i il
i V
F"
i
"'"j
L .
\ \
......
J
"•;.
.
«
i.
J «Hz
Page 20
Usare la procedura descritta in questa pagine per memoriz­zare automaticamente stazioni RDS nelle memorie di preselezione. Si possono preselezionare e quindi mettere in sintonia alla sola pressione di un tasto ben 40 stazioni RDS. Quest'unità è compatibile con le funzioni RDS e le può quindi utilizzare tutte, compresa la sintonizzazione automatica e la prenotazione EON.
Prima dell'ascolto di stazioni RDS, le stazioni RDS stesse
devono venire memorizzate nella memoria di preselezione
seguendo la procedura descritta nella sezione che segue
"Preselezione automatica di stazioni RDS".
Tasti o comandi
EOS
(smsna tìatì radio)
da
utilizzarsi
in
questa operazione.
Preselezione automatica
La seguente procedura permette di scegliere sino a 40 stazioni RDS e preselezionarle automaticamente.
Portare
il
selettore INPUT
Unità principale
<q INPUT
>
Scegliere la banda
VA
| Unità principale
AUTO A.MEHSO BAND
i
!
w; x
Preselezionare le stazioni radio con la funzione
Unità principale
Premere
AUTO A.MEMO BAND
!
il
tasto A.MEMO.
SELECTOR
di
frequenza
\ Unità
Unità di telecomando
sulla posizione "TUNER".
Unità di telecomando
di
telecomando
(BAND)
"FM
,
di
stazioni
Ciascuna pressione del tasto INPUT cambia l'indicazione de! display.
©CD © DVD 6ch / DVD 2ch ©VCR ©AUX (I) TAPE 1
'•©TUIMER
(display frequenza)
m
La frequenza messa
Ciascuna pressione del tasto BAND cambia l'indicazione del display,
|
r*- © FM
!—
"AUTO
(2)
© AM
MEMORY".'
/ MD
RDS
in
sintonia
T
fi ! !
i
i i !
per
ultima viene messa
L'indicazione
1 ! i
»«
"FM"
Lampeggia
in
sintonia.
si
deve illuminare.
ì\iì ì !
I
I U
In qualche minuto, zata
in
ordine a partire dal canale raggiungimento della 40°. Se il numero di stazioni che emettono programmi RDS è inferiore a 40, alcune altre stazioni disponibili.
Ricezione
Unità di telecomando
Eintrodurre desiderata.
le
stazioni RDS ricevibili vengono memoriz-
FWl
CD
CD CD
m
il
numero
(max
di
preselezione "01" fino
verranno preselezionate negli spazi
di
una
stazione
ED
CD CD
CD
CD CD
c
$5
\ della stazione preselezionata
40)
al
Se delle stazioni sono già state preselezionate in prece­denza, quelle nuove cancellano e sostituiscono quelle precedenti.
RDS preselezionata
Premere i tasti numerici nell'ordine descritto
Per impostare Per impostare "20" |+1O|, |+1O|,
• Se
si
tasto
procedura
• Per cambiare l'informazione visualizzata dal display, premere
RDS DISPLAY
"15"
I+1O|,
commette
1+1 O|
un
errore nell'introduzione delle decine, premere
più volte sino a tornare a! display originario e ripetere
di
memorizzazione dall'inizio.
|5|
[5]
di
seguito:...
il
il
la
tasto
Page 21
RDS (sistema
dati radio)
La funzione AUTO MEMORY da RDS
e le
desidera preselezionare alcune stazioni RDS ed alcune RDS, ca e quindi terminare manualmente la preselezione di quelle non RDS.
assegna
eseguire prima l'operazione
Preparativi
al
numero
>
Scegliere l'ingresso TUNER.
Memorizzazione
Unità di telecomando
© Scegliere
zione. © Scegliere una stazione o frequenza. © Premere il tasto Memory durante la rice-
zione di una stazione.
Procedere alla fase 0 entro 5 secondi. (Se fossero trascorsi più
Memory).
di 5
©Selezionare
preselezione da 1 a 40.
co
la
precedenza alle stazioni
di
preselezione 1. Se quindi
di
preselezione automati-
dì stazioni
la
banda
di
frequenza
secondi, premere nuovamente
uno dei
co
DD
numeri
m
OD
di
-OS
rice-
il
si
non
tasto
di
Ordine
Numero di preselezione 12
(D Funzione
di
preselezione
Le stazioni preselezionate dopo aver preselezionate quelle RDS modo automatico, con AUTO MEMORY nel modo mostra­to
di
posizioni scelte.
39
AUTO MEMORY Stazioni RDS
non RDS
seguito o sovrapponendole
(e
FM)
delle
stazioni radio
desiderate possono venire
ad
altre RDS
© Funzione
preselezione manuale Stazioni FM
di
in
alcune
o AM
preselezione stazioni
© Oltre che dalla funzione
venire preselezionate anche manualmente.
© Durante la preselezione manuale di stazioni radio, in certe condizioni
ricezione dalla pressione del tasto Memory al momento in cui di memorizzazione inizia a lampeggiare possono trascorrere alcuni.
Si illumina (per 5 sec.) Lampeggia (per 5 sec.)
Premere i tasti numerici nell'ordine seguente:
Per memorizzare
• Ripetere
• Se una stazione viene memorizzata
Se una
le
zare. contiene
viene sostituita da quella nuova. condizioni
fasi
già una
stazione RDS viene preselezionata manualmente,
di
ricezione i dati PS potrebbero non venire inclusi.
di
memoria automatica,
LI
in "15"
l+10|,
©, ©, 0, ©,
memorizzazione,
le
stazioni possono
J.L»
LI »,
Qs]
per ciascuna delle stazioni da memoriz-
in
un numero
la
memorizzazione precedente
di
preselezione che
il
display
in
in
40
di
certe
Ricezione
Unità di telecomando
Premere
il di preselezione tale stazione.
Unità di telecomando
numero
m co
ED CZLCO
Per diminuire numero della preselezione.
di
una
per
PT
co
cn
j
il
Per aumentare il numero della preselezione.
PTY TA/NEWS/INFO.
^\
stazione preselezionaU
Premere i tasti numerici nell'ordine seguente
Per richiamare" 15" |+1O|,
• Se
si
v
rS3
co
OD
commette
CM
tasto |+1O|
procedura
Numero di preselezione memorizzato
m
Ogni volta
numero
Se viene premuto
Se viene premuto
Se
il
tasto viene tenuto premuto.
un
errore nell'introduzione delle decine, premere
più
volte sino a tornare
di
memorizzazione dall'inizio.
•....
che il
di
tasto viene premuto,
preselezione successivo viene ricevuta.
il
tasto
il
tasto P.CALL
Le stazioni preselezionate vengono ricevute in sequenza per circa mezzo secondo ciascuna.
[WI
al
display originario e ripetere
fi
>u
P.CALL
1—
2—3
n
n
u
"J.
la
stazione memorizzata
A
-38—39—40
v
1 —2—3 38-39-40
il
la
nel
Page 22
mn
Questa caratj.8Llsi.ics v!s:;s
tra i canali di trasmessi nella banda
\\'dYzT.«-i&
FM.
ps:
r!cs'c;:-c
Quando viene trovato un canale
riceve tale programma automaticamente.
In certe condizioni
di
ricezione potrebbe essere necessa-
rio più di 1 minuto per terminare la ricerca.
Preparativi
Ricerca
Impostare
Unità principale
PTY /INFC
m
Preselezionare le stazioni RDS con la funzio-
ne AUTO MEMORY
®
Scegliere
m
del
il
modo PTY.
TA/NE
WS
3. DISF
Scegliere
l'ingresso
la
tip
TUIMER.
banda
di
ricezione FM.
di
programma desiderato
| Unità di telecomando
A
B
(ZD
PTY
I
Selezionare
La tabella dei tipi di programma a destra può esservi molto utile.
Unità principale
Tipo
di programma precedente
MULTI
CONTROL
\/
LEVEL /\
II tasto aumentare o diminuire permette programma desiderato il tasto e lasciarlo andare quando visualizzato. Il tipo
di
programma può venire scelto anche con i tasti TUNING
dell'unità principale.
Unità di telecomando
il
Tipo
di
programma
successivo
® Per
tipo di
programma
desiderato.
Unità di telecomando
A
Per la seiezione con i tasti aumentare
o diminuire Tipo
fra i 29
a disposizione. Mantenere premuto
il
tipo
di
stazione desiderato viene
la
selezione con i tasti numerici
di
scegliere
, programma
successivo
Tipo
di programma precedente
UT
m m m GD m
CZD CZX,CZD
I tasti numerici permettono rato fra i tipi da 1 a 0. Se
fra
essi,
premere TUNING.
CZD
ED
la
scelta del tipo
si
desidera scegliere un tipo non compreso
di
programma deside-
«v^.yi'ler.v
|
J
il
tipo
di
i::ì3
,.'n csrtc :!pc
che
trasmette un programma
ci
;?:oc;rs";:^i! seìszio-ii'tv1 ;;<-l"<ssco tatare
«l
J
\\ tipo
del trasmissione vengono trasmessi oppure quando
RDS,
Tabella
programma viene visualizzato quando i segnali della
RDS
vengono ricevuti. Quando
il
display visualizza l'indicazione "MONE".
di
tip
programma
Nome tipo programma
®
®
1
Musica
Pop
Musica Rock
*
Musica
di
sottonfond Musica classica leggera Musica classica seria Musica varia Notiziario
Ascolto generale
Informazioni
Sport
Educatino Drammatico
Culturale Scientifico
Discorsi vari
Tempo
Finanza Programmi
Affari sociali
Viaggi
Jazz
Documentari
per i piccoli
Religione Programmi con
Ricreazione
Musica Country Musica nazionale Pop classico Musica Folk
intervento
Dim
( v )
( A 1
untare
2 3 4 5 6 7 8 9 0
del
tipo desiderato,
dei
dati
la
stazione non è una stazione
Display POP ROCK EASYM LIGHT CLASSICS OTHERM NEWS AFFAIRS INFO SPORT EDUCATE DRAMA CULTURE SCIENCE VARIED WEATHER FINANCE CHILDREN SOCIAL
del
pubblico
RELIGION PHONE TRAVEL LEISURE JAZZ COUNTRY NATION OLD1ES FOLKM DOCUMENT
PTY non
M
M
M
IN
M
l'unità
L'indicazione "NO DATA" viene visualizzata se quest'operazione viene tentata prima
automatica AUTO MEMORY.
di
eseguire l'operazione di memoria
Page 23
BDS (sistema
dati radio)
Avviare
Unità principale
A-/>_J—i—il
/
Y~
la
ricerca.
TA/NEWS
PTY /INFO. DISP.
Unità
di
PTY SEARCH
telecomando
Ci
Cambiamento del tipo di programma
Ripetere
le
fasi
da
11,
B, H.
Per
cancellare
0
u
PTY
Esempio
Ricerca.
di
musica rock.
™ O n r ;„.<• i\^
I i U L I > i i
Lampeggia
Ricezione.
J
Si spegne
®
I!
suono non viene emesso mentre "PTY" lampeggia.
® Quando
®
un
PROG"
viene visualizzata
originale.
Se una
stazione inizia immediatamente ed nome.
Display nome canale programma.
••;".
••:". .""•
ii
ÌS
L
Display npme canale trasmesso.
tipo
di
programma
del
tipo desiderato viene raggiunta,
non
ed il
il
suo tipo viene sostituito su! display
f" i !
viene trovato, l'indicazione
display ritorna alla
sua
la sua
"IMO
condizione
ricezione
da!
suo
Unità
di
telecomando
\
A
B
(ZD
J
PTY
Page 24
RDS
(sisi&sna dati
i'ai'
La funzione EON osserva i tipi l'ascolto
di un
certo tipo
di
informazione trasmessi dalle stazioni
di
programma, ad esempio annunci sui traffico o notiziari, non appena esso Quando una stazione inizia a trasmettere programmi della quale l'indicatore terminata,
il
sintonizzatore torna automaticamente a ricevere
EOi\!
è acceso,
il
sintonizzatore
Preparativi
Eseguire
le
fasi
stazioni
da H a il
RDS
(AUTO MEMORY)".
Prenotazione della
Impostare
Unità principale
de! capitolo "Preselezione automatica
-QÓJ
ricerca
la
banda
di
O Scegliere
ricezione
l'ingresso
Unità
FM.
di
telecomando
del
sintonizzatore.
di un certo tipo di programma
al
momento non ricevute, così che potete prenotare
del
tipo desiderato mentre è in ricezione una stazione durante la ricezione
la
mette
in
sintonia automaticamente. Una volta che la trasmissione
la
stazione originaria.
La
di
funzione
stazioni preselezionate sono state memorizzate con
la procedura
EON
non può venire usata
di
preselezione automatica delle
zioni (AUTO MEMORY).Usare sempre
si
rende disponibile.
se
tutte le 40
la
funzione
AUTO MEMORY.
(prenotale
è
sta-
EON)
A.MEMO BAND
Scegliere
Unità principale
TA/NEWS
PTY /INFO. DISP.
©Visualizzare
sintonizzatore.
il
tipo di
il
menu
DISP
programma
Unità
di
controllo
|BAN
desiderato.
di
telecomando
TA/NE WS/IN
FO.
del
Display quando
"TA" è attivata.
la
funzione
Ti Ti r
.D
..0 L
Ciascuna pressione
display.
CO
TA
(D NEWS (Notiziari (D INFO. (Informazioni : tipo
1
© Off
del
tasto TA/NEWS/INFO. cambia l'indicazione
(Annunci
(Funzione
:
sul
EON
L'indicazione trasmissioni sono ricevibili.
traffico)
tipo
di di
cancellata)
"TP" si
TP (di
informazioni
programma) programma)
illumina quando
sul
le
traffico)
del
a
Se
nessuna delle eseguire stazioni AUTO MEMORY.
di
nuovo
tre
la
funzioni
TA,
procedura
NEWS e INFO.
di
-SS
preselezione automatica delle
può
venire scelta,
Page 25
Indicazione
TP
(Traffic Programmo, o pro-
grammi sul traffico)
Se l'indicatore "TP" è acceso, la stazione al momento ricevuta o una stazione della stessa rete sta trasmettendo informazioni sul traffico. Se l'indicazione "TP" viene visualizzata per la stazione al momento in ricezione, le informazioni sul traffico di questa stazione possono venire ricevute senza l;impiego della funzione EOM.
Ricevere una
Unità di telecomando
Attendere che
Lasciare la stazione che fa accendere gli indicatori "EON" e "RDS" in sintonia. ricezione perché
delle stazioni
Scegliere una stazione che faccia accen­dere gli indicatori
LTD CZD GD GL7J CO CO CO CO
la
ricezione prenotata abbia
91
sintonizzatore rimane in attesa di
l'unità
rimanga accesa.
RDS.
"EON"
CO CO
e "RDS".
inizio.
Se si attende un'informazione durante l'ascolto di una stazione funzione
Se l'indicatore "EON" non si accende durante le fasi H e 0 ed il tipo
di informazione desiderato è stato già scelto, si attendono solo le
informazioni dalla stazione in ascolto.
EON
IRDS senza
Premere i tasti numerici nell'ordine descritto di seguito:
Per impostare "15" |+1O|, [ITI
®
Se si commette un errore nell'introduzione delle decine, premere il
tasto |+1O| più volte sino a tornare al display originario e ripetere la procedura di memorizzazione dall'inizio.
• Le stazioni radio possono venire scelte premendo il tasto o Down.
Display quando la funzione "TA" è attivata
13
U i
dì dì L
• Se si vuole prenotare una trasmissione TA, mettere in sintonia una stazione che faccia accendere l'indicatore "TP".
• Se l'indicazione "EON" non si accende nonostante una stazione RDS stia venendo ricevuta, tale stazioni ai momento non sta trasmettendo dati EON. Sceglierne un'altra.
Per continuare ad ascoitare una stazione de! sintonizzatore:
Mettere in sintonia una stazione che faccia accendere gli indicatori
"EON"
Per ascoltare sorgenti di segnale diverse dal sintonizzatore:
® ©
e "RDS".
Ci) Mentre si mantiene in sintonia una stazione che faccia accendere
gli indicatori "EOSM" ed "RDS", scegliere la sorgente di segnale desiderata col selettore INPUT SELECTOR.
@ Anche se INPUT SELECTOR fosse messo in una posizione diversa
da TUNER, questa viene automaticamente scelta una volta che una trasmissione EON prenotata ha inizio. Se la sorgente di segnale scelta in © è un lettore LD, continua a venire riprodotta in questo periodo, ma non dai diffusori.
(DAI termine della trasmissione, il selettore INPUT SELECTOR torna
alla sua posizione originaria.
Se
l'unità
opera.
Se la ricezione di un programma scelto termina nel corso della ricezione
automatica con la funzione EON, si torna alle condizioni di funziona-
mento immediatamente precedenti all'uso della funzione EON.
si trova nel modo di attesa, la funzione EON non entra in
!
.....
ii/i
P.CALL
Up
Per cancellare la funzione di prenotazione di trasmissioni
Far spegnere gli indicatori "TA", "NEWS" ed "INFO.".
Unità principale
TA/NEWS
PTY /INFO. DISP.
Unità di telecomando
A B
CO
TA/NEWS/!
NFO.
Ciascuna pressione del tasto TA/NEWS/INFO. cambia l'indicazione del display.
p*3" {^V
TA Deve essere spenta
© NEWS (3) INFO.
® Off . T, . .... ..
EON
•• il ì
Page 26
Se si registra con yn registratore KENWOOD, la registrazio­ne sincronizzata è possibile impostando IIMPUT SELECTOR su
TAPE1
o MD, a seconda del componente usato.
Per registrare una fonte musicale
Per quanto riguarda le procedure di registrazione, consul-
tare il manuale di istruzioni del componente con cui
registrare collegato a quest'unità, ad esempio un
regi-
stratore a cassette o un registratore a dischi MD.
Aparato principal
<
INPUT
>
Unidad de contro! remoto
O Selezionare la fonte da registrare.
Selezionare una fonte diversa da TAPE 1.
© Portare il registratore a cassette nel modo
di pausa della registrazione.
© Riprodurre la fonte ed iniziare la registra-
zione.
Ciascuna pressione del tasto INPUT cambia l'indicazione del display.
r*. ©CD
(2) DVD 6ch/DVD 2ch
CDVCR ©AUX ©TAPE 1 /MD *1
©TUNER
(display frequenza)
• *1 II display TAPE 1 può venire sostituito con quello MD. — Qj0 © La registrazione da un registratore MD su TAPE 1 non è possibile
perché la scelta di ingressi di segnale non lo permette.
» Ricordarsi che cambiando il livello di ingresso durante ìa registrazione
si cambia il livello della registrazione stessa.
@
La riproduzione EON che riceve la precedenza sulla riproduzione
normale non viene registrata.
Page 27
Questo sintoamplificatore incorpora 3 diversi modi sonori per poter godere degli effetti di circondamento con un'ampia varietà si programmi. Il modo di circondamento Dolby Pro Logic fornisce effetti di circondamento corno quelli di un teatro quando si riproducono fonti Dolby Pro Logic (come dischi al laser e DVD). II modo Dolby 3 Stereo crea un campo sonoro panoramico. I modi di processamento del segnale digitai (DSP) permettono di creare un gran numero di ambienti sonori da quasi quaisiasi sorgente di segnale. Per ottenere effetti di circondamento ottimali, accertarsi di eseguire l'operazione "Impostazione della riproduzione con
circondamento" prima di utilizzare i modi di circondamento.
Modi sonori
Dolby Pro Logic
DolbyPro Logic codificazione speciale disegnato per fornire come quello Dolby Surround (come software video e dischi
Questo sintoamplificatore è fornito circondamento Dolby Pro Logic che permette varietà
è un
formato
di
di
una sala cinematografica quando
lnotarSURHOUWD|
di
software video Dolby Surround.
circondamento
i!
suono di circondamento
si
di un
decodificatore di
godere
a 2
canali
con
riproducono fonti
al
laser recanti
per il
di
un'ampia
il
Dolby 3 Stereo
II modo Dolby 3 Stereo è disponibile circondamento. diffusori anteriore destro e sinistro. Questo modo è disegnato per la consistenza e
la
definizione dell'immagine sonora, comunque, potrebbero non essere accurati
quando
Modo
II modo DSP aggiungerla a segnale
usata con segnale stereo da CD, televisione, o radio
*
II
modo DSP produce monoaurali, ma CHURCH.
In
esso,
le
di
campo per fonti non Dolby Surround.
si
utilizzano fonti non Dolby Surround.
DSP
vi
permette
di
di
praticamente quaisiasi origine e tipo*. Essa è particolarmente efficace
un
ci
effetto
sarà qualche riduzione dell'effetto stesso nei modi HALL, DISCO, LIVE HOUSE
per
sistemi
informazioni
l'uso
con fonti Dolby Surround ma può anche migliorare
ricostruire l'ambienza
di
circondamento simile alla stereofonia
che non
di
circondamento vengono mandate
possiedono diffusori
Il
posizionamento del dialogo
di
un'arena,
in FM.
di un
jazz club
da
di
ai
o di uno
sorgenti
Nel caso che
stadio
di
segnale
ed se
il
diffusore centrale non venga usato
" Opzionale
0
per
questo modo.
Opzionale per questo modo.
Modo
di
6 canali
Usando un lettore DVD sintoamplificatore, splendore. Poiché i segnali della sorgente sono digitali e ciascun la qualità de! suono,
DVD
od
altro componente simile dotato
si
può fruire
il
senso di spazio e la gamma dinamica risultanti sono superbi.
dei
materiali delle sorgenti DVD codificate multicanali
di sei
canale viene
Installazione raccomandata per i diffusori
Cos'è
Si raccomanda
arretrati,
la
funzione
La sigla DSP sta (segnale riflesso) sintetiche producono l'effetto
di
circondamento i diffusori posteriori direttamente a sinistra
ad un'altezza
di
circa 1 metro sopra all'orecchio dell'ascoltatore.
DSP?
per
Digital Signal Processor (processore
di
presenza creato dal processore digitale senza rovinare
canali
di
uscita (5.1) insieme con
immesso indipendentemente,
di
segnale digitale). Nel modo
in
e a
tutto
il
il
loro
destra delia posizione
di
presenza DSP, alcune componenti
:
Opzionale
per
questo modo.
di
ascolto, oppure ìeggermente
il
suono del segnale originale.
di
riverbero
Page 28
J|pKi
iffffslì
i&s
L'effetto
di presenza generato dalla funzione di circondamento può venire migliorato eseguendo le seguenti regolazioni a seconda del sistema di diffusori e dell'ambien­te di ascolto usati. Una volta eseguite queste regolazioni, esse non dovrebbero più essere necessarie anche se il modo di circondamento viene abbandonato e ne vengono usati
altri.
Sequenza di regolazione
Regolazione de! bilanciamento
Regolazione col segnale di prova
Regolazione del tempo di ritardo
Impostazione della riproduzione con circondamento
Scegliere il
| Unità di telecomando
Regolare il bilanciamento "L E".
modo Dolby Pro
PRO LOGIC
Logic.
>
Scegliere il modo di circondamento adatto al tipo di segnale ed al
componente in uso.
Unità di telecomando
© Scegliere il display di regolazione del
bilanciamento.
© Regolare il livello dei diffusori anteriori
destro e sinistro in modo che il loro volu­me sia identico.
©Abbandonare la regolazione del
bilanciamento.
Per diminuire il canale sinistro
Per diminuire i canale destro
I RC/Unità principale |
Ciascuna pressione del tasto MODE cambia la voce da regolare nella sequenza seguente.
*- © BASS
©TREBLE
©
L
©Cch ©
S eh
© DELAY
— © INPUT
© Le voci © e (D da regolare non sono necessarie nel modo 3 STEREO. © Quelle selezionagli ne! modo SOURCE DIRECT sono la Ci).
Posizione del
diffusore sinistro Indica il centro Posizione del diffusore destro
:Toni bassi :Toni acuti
-R :Bilanciamento :
Diffusore centrale :Diffusore di circondamento :Tempo di ritardo ingresso
r?
Indica l'impostazione del bilanciamento
>
Se nessun tasto dell'unità principale viene premuto per cinque secondi, il display dell'unità principale scompare e fa ritorno quello originario di prima che iniziasse il modo di impostazione.
Page 29
?.•
• •
ì
Regolazione
Unità
di
telecomando
Regolazione
Unità
di
telecomando
del livello
© Produrre
©Regolare i livelli
siano quelli anteriori.
(1) Mentre
da
(2) Regolare il livello di volume di tale diffusore.
© Abbandonare
livello
del
O Scegliere
tempo
© Regolare
il
il
un
diffusore.
B/iiiiTi
CONTROL/
dei
diffusori.
tempo
il
di
ritardo.
il
di
ciascun diffusore col
segnale
di
prova.
TEST
TONE
dei
diffusori
segnale
di
prova viene emesso
/ Per
aumentare
il
livello
il
di
display
tempo
Per diminuire
modo
ritardo
di
Per aumentare
di
regolazione
"BELA
di
regolazione
ritardo.
il
livello
che non
del
¥".
de!
segnale
di
prova
"Test
Tone".
>
II
segnale
di
prova
è un
rumore
sequenza
che
segue ogni
(Nei modi
PRO
r»-
TEST Lch (Diffusore sinistro anteriore)
TEST Cch (Diffusore canale centrale) TEST Rch (Diffusore destro anteriore)
'— TEST Sch (Diffusore
(Nel modo 3 STEREO)
TEST Lch (Diffusore sinistro anteriore)
C
TEST
TEST Cch (Diffusore canale centrale)
-
I livelli cambiati neila fase
Display quando
• Eseguire ogni regolazione stando nella posizione
• Ciascuna pressione
RC/Unità principale
Ciascuna pressione sequenza seguente
*
©BASS
(2)
TREBLE © L R ©Cch ©Sch ©
DELAY
>— © INPUT
• Le voci © e © da regolare non sono necessarie
m
Trovare
consultando la sezione "Come calcolare
li
tempo
i 30 ms.
LOGIC)
Rch
dei
(Diffusore desfro anteriore}
diffusori anteriori destro e sinistro
ES.
/
!
il
segnale
di
dei
del
:Toni bass :Toni acut :
Bilanciamento
:
Diffusore
:
Diffusore :Tempo :
Ingresso
il
tempo
di
ritardo
di
ritardo nel modo PRO LOGIC può venire regolato fra i 15
che
1.5
secondi.
di
circondamento)
....
r T
prova viene emesso da un diffusore
tasto aumenta o diminuisce
|
tasto
MODE cambia
centrale di circondamento
di
ritardo
più
adatto
passa
da un
diffusore all'altro nella
non
possono venire
di
circondamento.
di
ascolto.
il
livello
la
voce
da
regolare nella
nel
al
proprio ambiente
il
tempo di ritardo appropriato".
modo 3 STEREO.
di 1 dB.
di
ascolto
ed
© Abbandonare
tempo
Come calcolare
po di
ritardo appropriato
Assumendo
i diffusori anteriori sia A metri quella circondamento B metri:
Cos'è
che la
dai
diffusori
il tempo di ritardo?
Il suono dal soffitto, tempo
il
distanza
di
che
entra nell'orecchio include
ecc. I
di
ritardo
Per diminuire
il
di
modo
ritardo.
tem-
fra
e
circondamento
suoni indiretti possiedono
è la
differenza
tra il
tempo impiegato
di
regolazione
Diffusori
di
il
suono diretto
un
de!
© Utilizzare
ii calcolo del tempo
Esempio:
Con A=3meB=3m
il tempo
© Utilizzare
seguente
Tempo
di
20 + 3x(A-B) (Unità:
che
ritardo poiché essi viaggino
proviene dalla fonte sonora
per
raggiungere l'orecchio
Ti f..
il L L
Sa
tabella a destra
di
ritardo.
di
ritardo
è 20 ms
la
formula
per il
calcolo
ritardo
­ ms)
ed i
per
una distanza maggiore prima
dai
suoni indiretti riflessi
suoni diretti
f
per
e da
••/
R
di
quelli indiretti.
Tempo
dai
muri,
raggiungere
dal
V
I
di
ritardo
pavimento
orecchio.
Il
Page 30
Le sorgenti Dolby Pro Logic e Dolby 3 Stereo possono venire usate durante la riproduzione di video, DVD o LD recanti ii
marchio IIIlPomvsunSSiiDi . I modi DSP si possono usare con qualsiasi sorgente di segnale. Accertarsi di eseguire le operazioni in "Impostazione della
riproduzione con circondamento" prima di utilizzare questi
modi di circondamento. -S8
In caso di modalità DVD a 6 canali, il componente surround
viene estromesso dalla sorgente stessa, questa unita non
attiva la modalità DSP. -OS
Effstts
di
ambiente,
Riproduzione
Scegliere il
Unità di telecomando
modo
desiderato.
A Scegliere il modo di circondamento
Dolby:
PRO LOGIC 3 STEREO
(B) Per scegliere il modo di circondamento
DSP:
con
DSP
circondamentt
Se si è scelto il modo DSP:
Ciascuna pressione del tasto DSP cambia i campi sonori nel modo seguente.
© HALL @ DISCO
(3) LIVE
t
© CHURCH
Regolazione dei parametri del suono nel modo DSP
Riprodurre
Regolare
Per
abbandonare la riproduzione
un video.
il
volume
del
suono.
di circondamento
r T r n r n
J i C rr C u
Si illumina per 5 secondi
Sistema fabbricato su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
Le parole Dolby, Pro Logic, ed il simbolo delia doppia D sono marchi di fabbrica della Doiby Laboratories Licensing Corporation.
Si spegne
Page 31
L'impostazione della riproduzione con circondamento può venire fatta anche ascoltando musica invece che il segnale di prova. Per farlo, utilizzare la seguente procedura.
Preparativi
Riprodurre degnale video contrassegnato con il marchio
UH I POLBV SURROUND]
Effetti
di
ambiente
Impostazione della riproduzione
Scegliere
Scegliere
Unità di telecomando
Se nessun tasto viene premuto dell'unità principale scompare e viene sostituito da quello presente prima che fosse attivato
il
modo Dolby
la
woce
da
il
modo
Pro
Logic,
regolare.
per
cinque secondi,
di
impostazione.
con
il
display
circondamento durante
l'ascolto
i Scegliere
Ciascuna pressione sequenza seguente — © BASS
©INPUT
»
Le voci (D e © da regolare non sono necessarie nel modo 3 STEREO.
il
componenti usati.
modo
RC/Unità principale
© TREBLE © L R
©Cch @Sch
© DELAY
di
circondamento adatto a! segnale riprodotto ed
|
del
tasto MODE cambia
:Toni bassi :Toni acuti :
Bilanciamento
:
Diffusore centrale
:
Diffusore
di :Tempo ingresso
circondamento
di
ritardo
la
voce
di
musica
da regolare nella
-31]
-m
-ss
-aa
-SS
-sa
-aa
;
Page 32
Effetti
di
ambiente
Regolazione
Unità di telecomando
da
Regolazione
Unità di telecomando
del livello dei bassi "BASS".
O Regolare a piacere il livello di riproduzio-
Per aumentare
Per diminuire
Passare alia fase D.
del livello degli acuti
0 Regolare a piacere il livello di riproduzio-
ne.
"TREBLE".
Per aumentare
JJ
' '
...J ..J
© Passare alla fase
Regolazione
Unità di telecomando
del bilanciamento
O Regolare a piacere il livello di riproduzio-
ne dei diffusori anteriore sinistro ed an-
teriore deserto in modo che riproducano
con lo stesso volume.
& Passare alla fase O.
x
MULTI
/
CONTROL/
Per
diminuire
S.
Per diminuire
canale sinistro
Per diminuire
canale destro
"L
R".
il
.1
Ì
i \ i, ÌJ Ì,
il
Posizione
de!
diffusore sinistro Indica
m
il
centro Posizione
,.J
l
del
diffusore destro
1...
Indica l'impostazione
del
bilanciamento
Page 33
Effetti
à:
s:nh;suìa
Regolazione
Unità
di
telecomando
Regolazione
Unità
di
telecomando
del
volume
© Regolare a piacere
ne
'
MULTI
© Passare alla fase
del
© Regolare a piacere
ne.
© Passare alla fase
CONTROL/
volume
MULTI
CONTROL/
del
dei diffusori
diffusore centrale
il
liveilo
di
aumentare
diminuire
livello
Per
aumentar
diminuire
riproduzio-
di
circondamento.
di
riproduzio-
e
/ Per
Per
O.
il
Per
O.
"Ceti".
"Sch"
3 C h
I !
!
Il
U
Regolazione
Unità
di
telecomando
Regolazione
Unità di telecomando
Regolare a piacere
Per
ewitare
®
Per
saltare
passare alla fase
una
del
tempo
O Regolare a piacere
@ Passare alia fase
del livello
|
i!
livello
di ritardo
di
di
ingresso.
il
tempo
Per
aumentare
Per
diminuire
S.
ingresso
i
una fase di regolazione
fase
di
regolazione, premere
di
regolazione successiva.
il
"DELAY".
di
ritardo.
"INPUT".
Per
aumentare
Per
diminuire
tasto MODE
«s
Trovare
il
tempo
di
ritardo
più
adatto
al
consultando la sezione "Come calcolare il tempo di ritardo appropriato".
proprio ambiente
di
ascolto
-Q8
® II tempo
e
di
i 30 ms.
TI f i n w
..u C L n i
Se l'indicatore distorsioni
T !\ ! l~ì ! i 7 1 i « i"" U I
.1
s
!l
1
Se secondi, condizioni
ritardo nel modo PRO LOGIC può venire regolato fra i 15
...I I n
L V
Tempo
di
di
livello è troppo alto, regolarlo
del
suono.
."•••
livello
di
ingresso
può
nessun tasto dell'unità principale viene premuto
il
display dell'unità principale stessa scompare e torna nelle
in cui si
venire regolato
trovava prima dell'inizio
ritardo
sui -6 dB per
su -6 dB 0 0 dB.
del
modo
per
di
regolazione.
ed
evitare
circa cinque
Page 34
Effetti di ambiente
Impostazione dei parametri dellWetto
Scegliere il
Unità di telecomando
Scegliere il modo DSP.
Scegliere il parametro
Unità di telecomando
Far comparire lo schermo di impostazione.
Per abbandonare il modo di impostazione:
Se nessun tasto viene premuto per cinque secondi, il display di impostazione scompare e fa ritorno alle condizio­ni in cui si trovava prima che il modo di impostazione fosse attivato. (Display dell'unità principale)
modo
di
ciraondamento
da
regolare.
[MODE!
^>
DSP.
Ciascuna pressione del tasto DSP cambia l'indicazione del display.
©HALL © DISCO ©LIVE
>—
© CHURCH
La regolazione viene applicata a tutti i campi sonori da © a ©.
Ciascuna pressione del tasto IVIODE cambia la voce da regolare nella sequenza seguente.
r- © BASS -sa
©TREBLE -Sa
© L
© Ceri -OS
© INPUT
• Le operazioni di impostazione e regolazione da eseguite solo quando necessario e sono identiche a quelle viste in "Impostazione della riproduzione con circondamento durante l'ascolto di musica". -SB
• Se nessun tasto dell'unità principale viene premuto per circa cinque secondi, condizioni in cui si trovava prima dell'inizio del modo di regolazione.
di
R ~m
il display dell'unità principale stessa scompare e torna nelle
circondamento
CO
<DSP>
a © devono venire
Page 35
[::••'-.^
ma
Regolazione d&M'ma
Quest'unità incorpora un orologio. Prima di utilizzare il timer, impostare
Il display dell'ora esatta lampeggia dopo una caduta di tensione o quando il cavo di alimentazione è rimasto staccato per qualche tempo. In tal caso riregolare
l'ora
esatta.
l'ora
esatta.
&S
Portarsi nel modo di regolazione dell'orologio.
Unità principale
O Premere il tasto CLOCK.
Impostare l'ora.
: Tasti o comandi da utilizzarsi in questa operazione
Premendo una volta il tasto CLOCK viene visualizzata l'ora. Se l'attuale ora esatta non e stata regolata, il display lampeggia.
Esempio: Sono le 8:15
\Vl77
O i\« ITI D-lJ fi
f
I I f ^1 »
® II display del tempo inizia a lampeggiare.
-Ci
li
//+\\—
Unità principale |
© Premere il tasto CLOCK.
\/
TUNING
Impostare i minuti.
Unità principale |
© Premere il tasto CLOCK.
\/
TUNING
/\
[ÈCLOCKÌ
,—/
MODE I SET~T||
Wisualiizazione dei tempi
Unità di telecomando
DISPLAY
n.
m
n
»
Le ore vengono rappresentate col metodo a 12 ore (AM e PM).
>
Premere il tasto CLOCK. minuti inizia a lampeggiare.
• Se sì commette un errore, ripartire da capo. ® Per regolare
CLOCK quando risuona un segnale orario sulla radio o sul televisore di casa propria.
Ciascuna pressione del tasto fa cambiare l'indicazione,
r»» © Display di selezione dell'ingresso
© Display DOLBY/DSP/STEREO
— (D Display dell'orario (circa 5 secondi)
@
II display dell'unità principale non cambia mentre il selettore INPUT
SELECTOR viene portato su LD.
l'ora
L'ora
esatta viene impostata ed il display dei
n M
111
nel modo più esatto possibile, premere il tasto
A \
0 O ili il
Ù J.VV -,
n n n i n r T r
i M M L U U i L
n
n
1
8:
n
Page 36
Avete a disposizione due sistemi a 24 ore (TIMER 1 e TIMER
2) a funzionamento giornaliero ed un timer di spegnimento che funziona una sola volta. Impostati i tempi di accensione e spegnimento, e il compo­nente con cui riprodurre di TIMER 1 e TIMER 2, tali dati possono essere utilizzati o meno a piacere.
Ambedue i timer (TIMER 1 e TIMER 2) possono essere attivi contemporaneamente.
Gli
orari utilizzati per i due timer devono distare di almeno un minuto
l'uno
dall'altro in modo che i due timer non entrino in azione contempo-
raneamente.
Riproduzione e registrazione via timer (TIMER 1 e TIMER 2)
Ciascuno dei timer è in grado di controllare un componente per la riproduzione o la registrazione di un programma ad un'ora data.
Timer di spegnimento
II sistema viene portato nel modo di attesa ad un'ora prefissata.
Impostazione
Iniziare i preparativi per la
®
Ascolto della radio
La stazione deve venire preselezionata prima dell'impostazione
Regolare
del
il
volume
ti-
di
del
timer
riproduzione
e Per riprodurre un CD
Caricare un CD.
(Tenere presente che la ri­produzione programmata non è possibile.
ascolto,
o la
registrazione.
®
Riproduzione di un na-
stro.
Caricare una cassetta.
e Per registrare una
trasmissione radio
Fare i preparativi necessari per la re­gistrazione.
Se una cassetta è presente sia nel vano A che in quello B, la riproduzione inizia da quello in B.
>
II comando VOLUME CONTROL deve venire portato sul volume desiderato ad unità accesa.
Portare I /(!)
Ci
1
Scegliere
o
:LOCK!
(1
—J—O«s»
(ON/STANDBY) su
Unità principale
I/O
ON/STANDBY
TIMER
MODE !
un numero
| Unità principale
SET
il
di
TIMER.
© Premere questo tasto im-
mediatamente dopo aver
fatto una selezione.
fSCLOCKÌTMODE
X— v£ \
STANBBY.
TIMER
| SET
fi 1
Ciascuna pressione del tasto TIMER MODE cambia il timer attivato nella sequenza seguente.
© TIMER 1
© TIMER 2 ©TIMER 1,2
r
©OFF
II numero del TIMER scelto si accende.
• Se viene scelto un numero di TIMER programmato in precedenza, il suo contenuto viene sostituito dai dati che avete appena impostato.
® La programmazione del timer non è possibile se TIMER 1, 2 non sono
stati già scelti.
Page 37
Uso
de!
timer
Impostare
\/
TUNING /\
l'ora
Impostare
\/
TUNING
[[
**j | ^[
/\
di
Unità principale
l'ora di
Unità principale
f
accensione
(jCLOCK)MOD
accensione
JCLOCK^
(ore).
E
(minuti).
MODE J
j
/. n A i
x
^™
Enn
^i
U » «
T T
!•«
e
I .1 i s L.
\WT—
n
\
i,
IMER
|
\2lA
i Se commettete
i Introdotte
modo i minuti.
°
• Se commettete
un
errore, riprendere dalla fase
le ore con
un
errore, riprendere dalla fase
M ^i m-a il
n
i i ^\
la
procedura vista
n
r-n
i i i i i
in S,
Ì
i/i-4u
SS.
introdurre allo stesso
ri > ?
K_l
fi
-_— f i/..j
H.
Impostare
TUNING /\
Impostare
"V TUNING /\
l'ora
l'ora di
di
spegnimento
Unità principale
spegnimento
Unità principale
lì I
(ore).
LOCKÌ MODE 1 SET
(minuti).
|CLOCK[[
MODE
I SET
n
r C T T n/i r
U il 'l'i L
\7
f")
il -\ i-JU
® Se commettete
• Introdotte modo i minuti.
® Se commettete un errore, riprendere dalla fase
un
errore, riprendere dalla fase
le ore con
la
procedura vista
n
in M,
Ì
i J •
I i>i Li
H
i
B.
introdurre allo stesso
^ : : /!
O.
Page 38
KSfiSp
gj
Impostare i dati come
Per
la
riproduzione
Unità principale Unità principale
© Impostare il modo desiderato.
V
TUNING
via
y\
(J) Scegliere "PLAY"
desiderato.
timer
(Ciascuna pressione del tasto TUNING cambia attivato.)
|
PLAY | :
All'ora
di
zione.
REC
- ^^-\
accensione ha inizio la riprodu-
•. I / Mi i i i/' Ci
il
Registrazione via timer di trasmissioni
© Scegliere
modo
SS TUNING /\ ^,
Use
dei
il
modo di funzionamento.
CD
Scegliere "REC"
(Ciascuna pressione del tasto TUN-
ING cambia
.
il
modo attivato.)
p
LAY
tim&i-
® Finalizzare la regolazione.
© Scegliere la sorgente di ingresso.
CD
Scegliere la sorgente di segnale da riprodurre.
(Ciascuna pressione del tasto TUNING cambia la sor­gente nell'ordine seguente.
CD DVD 6ch/DVD 2ch
**•
TAPE! / MD
fjCLOCKJ MODEJ_SET^JJ
^~NJ"^ © Finalizzare la regolazione.
© Scegliere la stazione radio (solo quando qui sopra è stato scelto TUIMER).
\/
TUNING
ICLOCKI
[
MODE!
SET il
i Scegliere il numero di preselezione della stazio-
ne.
:
Finalizzare la regolazione.
®
La stazione da ricevere deve venire preselezionata
prima dell'attivazione dei timer.
)
~H2
(D Finalizzare la regolazione.
TIMER
CLOCKÌ
MODE È SET
© Scegliere la stazione radio.
CD
Scegliere
preselezione di tale stazione.
V
TUNING
LOCKl
i
©
Nel caso della registrazione
volume minimo del timer.
/\
(2) Finalizzare la regolazione.
MODE 1
SET
di
ascolto viene automaticamente portato
al
momento di accensione del sistema da parte
il
numero
di
trasmissioni radio,
di
il
al
Mttìwazìone
Scegliere
il
del timer
numero
Con il timer in standby (attesa): Se l'attuale ora esatta non e stata regolata e il timer e impostato: Se l'attuale ora esatta e stata regolata e la corrente e mancata: rossa.
del
Unità principale
MODE 1 SET
TIMER
da
usare.
la
luce e verde.
Ciascuna pressione de! tasto TIMER MODE cambia il timer attivato nella sequenza seguente. P^ © TIMER 1 Attivazione dei timer 1.
© TIMER 2 Attivazione del timer 2. © TIMER 1, 2 ... Attivazione dei timer 1 e
L
-
©TIMER OFF
>
II numero del TIMER scelto si illumina.
) II timer non funziona a meno che un numero di TIMER è stato scelto.
la
luce e rossa.
la
luce cambia da fissa verde a lampeggiante
2.
Page 39
Uso dal timer
Il contenuto di un programma non può venire cancellato. Esso può venire
solo sostituito.
Controliare il contenuto dei programma
| Unità principale]
TIMER
[JCLOCKJMODE j SE"
Scegliere il numero del timer da controllare.
Se il timer non è necessario.
Unità principale
Premere il tasto in modo da far spegnere tutti gli indicatori TI­MER NO.
Per riattivare un programma dei timer
Unità principale
TIMER
SODETSET
Premere il tasto in modo da far accendere gli indicatori TIMER NO.
desiderati.
Ciascuna pressione del tasto TIMER MODE cambia il timer scelto nella sequenza seguente. r*- © TIMER 1 (Visualizzazione del programma in TIMER 1.)
(D TIMER 2 (Visualizzazione del programma in TIMER 2.) <I) TIMER 1, 2 (Visualizzazione del programma in TIMER 1 e TIMER 2.)
*— ©TIMER OFF ® Ciascun programma viene visualizzato per due secondi. Dopo di che,
il display precedente fa ritorno.
Per modificare un programma
Usare la procedura vista in "Impostazione del timer".
Ciascuna pressione del tasto TIMER MODE cambia il timer scelto nella sequenza seguente. [•• © TIMER 1 (Attivazione solo del programma in TIMER 1.)
(2)
TIMER 2 (Attivazione solo de! programma in TIMER 2.)
@!
TIMER 1,2 (Attivazione solo del programma
•— © TIMER OFF (Disattivazione di TIMER 1 e TIMER 2.)
® Ciascun programma rimane comunque in memoria.
Ciascuna pressione del tasto TIMER MODE cambia il timer scelto nella sequenza seguente. r— © TIMER 1 (Attivazione solo del programma in TIMER 1.)
(2) TIMER 2 (Attivazione solo del programma in TIMER 2.) © TIMER 1,2 (Attivazione solo
*— © TIMER OFF (Disattivazione di TIMER 1 e TIMER 2.)
del
programma
in
TIMER 1 e TIMER 2.)
in
TllvlER 1 e TIMER 2.)
Timer
di spegnimento
Regolazione dei minuti prima dell'inizio del modo di attesa
Unità principale
O Portare
I/Ò lo di accensione.
ON/STANDBY
© Impostare il tempo.
Unità di telecomando
l'unità
dal modo di attesa a quel-
Unità di telecomando
• Preparare anche la riproduzione o la registrazione.
• Quest'unità si porta automaticamente nel modo di attesa STANDBY dopo che il tempo fissato è scaduto.
® il tempo rimanente prima dello spegnimento può venire visualizzato
scegliendo
© Ciascuna pressione diminuisce il tempo di 10 minuti, lì tempo massimo
utilizzabile è di 90 minuti.
l'icona
Sleep quando l'indicatore "SLEEP" è acceso.
90-<>80-»70... 30^20—10^CanceIIare-*90->80...
3 L. C r
Tempo prima dello spegnimento.
j in
Si illumina.
Per cancellare
Passare al modo STANDBY o scegliere
a che il tempo prima dello spegnimento viene cancellato.
l'icona
Sieep più volte sino
Page 40
'M
Quello che sembra un guasto può non essere nulla di serio. In caso di problemi, prima di consultare personale tecnico per le riparazioni leggere la tabella che segue.
Resettamento del microprocessore
II microprocessore utilizzato dall'unità potrebbe non funzionare correttamente (mancato o erroneo funzionamento) se il cavo di alimentazione viene collegato e scollegato ad unità in funzione con il tasto I/O premuto o per altri motivi. In questo caso, resettario con la procedura qui a destra e riportare così normalità.
Amplificatore
E:-fC":lO
II suono non viene prodotto o ha basso volume.
L'indicatore PROTECT lampeggia ed il suo­no non viene prodotto.
Il suono non viene emesso da uno dei diffu­sori.
Il suono dei diffusori di circondamento po­steriori e/o del diffusore centrale non viene emesso oppure è debole.
Il controllo del sistema non è disponibile se TAPE 1 o MD viene scelto.
Il controllo del sistema è impossibile.
l'unità
@
Dei cavi di collegamento sono scollegati.
• MUTE è attivato (e l'indicatore MUTE lampeggia).
II
tasto TAPE 2 (MONITOR) è impostato su ON.
© I cavi dei diffusori sono in cortocircuito.
• II comando BALANCE si trova in una posizione estrema.
• I cavi dei diffusori posteriori e/o del diffusore centrale sono scollegati.
• I! modo di riproduzione con circondamento non è stato attivato.
• II livello dei diffusori di circondamento e centra­le è al minimo.
• Le indicazioni "TAPE 1" o "MD" non sono visualizzate.
• I cavi di controllo del sistema sono collegati scorrettamente.
alla
CDScollegare i! cavo di alimentazione dalla presa. ©Tenere premuto il tasto 1 /Ci) (ON/STAIMDBY) e colle-
gare il cavo di alimentazione di nuovo alla sua presa a muro.
® II resettamento del microcomputer cancella ogni contenuto della
memoria, riportandola alle sue condizioni iniziali.
Cai'sr
® Collegarli come spiegato nella sezione "Col-
legamento sistema". —QQ—H0
• Portare il tasto MUTE su OFF. -OS
• Impostare il tasto TAPE 2 (MONITOR) su OFF.
• Scollegare il cavo di alimentazione, eliminare il corto circuito e ricollegare il cavo. —Q2
a Regolare il bilanciamento sinistra/destra.
® Collegarli consultando la sezione "Collegamen-
to dei diffusori" di questo manuale. —QS
• Impostare il modo della presenza. —QyB
©Regolare il livello dei diffusori di
circondamento e centrale.
® Far visualizzare le indicazioni "TAPE 1 " o
"MD".
• Collegarli come spiegato nella sezione "Col­legamento sistema". —QQ—QQ
Ri-.-eri-,
-HB
-OS
Si:\.c .'.z:\c-f
Le stazioni radio non possono essere ricevu­te.
Interferenze ® Installare l'antenna esterna lontana dalla stra-
Una stazione preselezionata non viene rice­vuta premendo il tasto numerico corrispon­dente.
® L'antenna non è coliegata. ® La banda di trasmissione non è impostata in
modo appropriato.
® La frequenza della stazione desiderata non è
sintonizzata. i Disturbi dovuti all'accensione di automobili. >
Disturbi prodotti da apparecchi elettrici, i Disturbi dovuti ad un televisore vicino. >
La memoria di preselezione è stata cancellata
poiché il cavo di alimentazione è stato scollegato
per un lungo periodo. i L'ingresso TUNER non è stato selezionato.
®
Collegare un'antenna. —00
m Impostare la banda in modo appropriato.
-QB
®
Sintonizzare la frequenza della stazione
derata. -OC
da.
• Spegnere l'apparecchio che produce i distur­bi.
® Installare il sistema più lontano
i Preselezionare di nuovo la stazione in modo
automatico. ~8$Q
>
Selezionare l'ingresso TUNER.
da!
televisore.
desi-
Page 41
Unità di telecomando
dintorno
II telecomando non funziona.
Non usare un agente detergente a contatto in quanto esso può causare delle disfunzioni. Fare particolare attenzione agli agenti detergenti contenenti olio in quanto questi possono deformare le parti in plastica.
Causa
® Le batterie sono esaurite. s
L'unità
di telecomando è troppo lontana dal sistema, l'angolo è eccessivo oppure c'è un ostacolo in mezzo.
e 1 cavi audio ed i cavi di controllo del sistema non
sono collegati in modo appropriato.
® II componante di riproduzione non contiene un
nastro o un disco.
in caso di difficoltà
Rimedio
e Sostituire le batterie con altre nuove.
® Utilizzare il telecomando all'interno del suo
campo di funzionamento. —02
e Collegarli come spiegato nella "Collegamen-
to sistema". -QS-QO
® Porre un nastro o un disco nel componente di
riproduzione.
Page 42
A Avvertenza : Per un uso sicuro dell'apparecchio, leggete attentamente questa pagina.
Sezione audio
Potenza d'uscita durante il modo STEREO
(DIN) 1kHz, 0,7% a 6 a 70 W + 70 W
Potenza d'uscita effettiva durante il modo di SURROUND
FRONT (1kHz, 10% CENTER (1kHz, 10% SURROUND (ikHz, 10%
Potenza d'uscita durante il modo di SURROUND
FRONT (IkHz, 1% CENTER (1kHz, 1% SURROUND (1kHz, 1%
Distorsione armonica complessiva (da 1 kHz, 35 W, 6 Risposta in frequenza
LINE (CD) 10 Hz ~ 80 kHz, +0 dB, -3 dB
Rapporto segnale/rumore (IHF'66)
LINE (CD) 92 dB
Sensibilità/impedenza in ingresso
LINE (AUX) 200 mV / 47 kO
Controlli di tono
BASS ± 8 dB (a 100 Hz) TREBLE * 8 dB (a 10 kHz)
Livello/impedenza di uscita
TAPE REC 200 mV / 2,2
SUB WOOFER PRE OUT 1 V / 1kQ
Sezione video
Livello di ingresso/uscita
(composito) 1 Vp-p, 75
D.A.T.
D.A.T.
D.A.T.
D.A.T.
a 6
CI)
70 W + 70 W
at 6
CI)
D.A.T.
a 6
a 6
D.A.T.
70 W
a 6 a) 70 W
CI)
35 W + 35 W
Ci)
35 W
a 6 iì) 35 W + 35 W
Q.
Q.)
0,03%
non bilanciata
kCì
Sezione
Gamma sintonizzazione frequenze 87,5 MHz~108 MHz Sensibilità utilizzabile (DIN)
Rapporto S/R (DIN pesato ad 1 kHz, 40 kHz dev.)
Selettività (DIN ± 300 kHz) 64 dB Separazione stereo (DIN, 1 kHz) 36 dB Risposta in frequenza 30 Hz ~ 15 kHz, + 0,5 dB, - 3,0 dB
Sezione
Campo di frequenza 531 kHz ~ 1.602 kHz Sensibilità utilizzabile
Rapporto S/R
sintonizzatore
MONO 1,2 uV (a 75 STEREO 35 pV (a 75
MONO 65 dB (65,2 dBf ingresso) STEREO 60 dB (65,2 dBf ingresso)
FM.
Ci)
(40 kHz dev., S/N 26 dB) (46 kHz dev., S/N 46 dB)
I 13,2 dBf
CI)
I 42 dBf
sintonizzatore AM
(30 % mod., S/N 20 dB) 20 pV / (700 pV / m) (30 % mod., 1 mV di imgresso) 48 dB
Generalità
Consumo 150 W
A Presa di e.a. di servizio
(Non asservita UNSWITCHED)
Dimensioni L: 400 mm
2 : (150 W max. in totale)
A: 140 mm
P:
380 mm
Peso (netto) 7,8 kg
1.
La KENWOOD persegue una politica di continuo sviluppo attraverso attraverso la ricerca. Per questa ragione i dati tecnici sono soggetti
a modifiche senza preavviso.
2.
In caso di temperatura molto bassa (0° o meno) non è possibile ottenere un rendimento sufficiente.
Per
wostta
Riportate il numero di serie, indicato sul retro dell'unità, nell'apposito spazio sulla carta di garanzia e nello spazio qui sotto. Citate il numero del modello e di serie ogni volta che virivolgete al vostro rivenditore per informazioni o assistenza.
Modello
referenza
_
Numero di serie .
Loading...