L’apparecchio Kenwood con Sintoamplificatore e lettore CD, modello
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n. 548
Amsterdamseweg 37, 1422 AC Uithoorn, The Netherlands
Fatto ad Uithoorn il 07 ottobre 2004
Kenwood Electronics Europe B.V.
R-K701
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' "CE" DI QUESTO
PRODOTTO E' DEPOSITATA PRESSO:
KENWOOD ELECTRONICS EUROPE B.V.
AMSTERDAMSEWEG 37
1422 AC UITHOORN
THE NETHERLANDS
Page 2
ITALIANO
Prima di attivare l’alimentazione
Avvertenza : Per un uso sicuro dell’apparecchio,
leggete attentamente questa pagina.
Le unità sono disegnate per il funzionamento che segue.
La Gran Bretagna e l’Europa ............ solo c.a. a 230 V
Precauzioni per la sicurezza
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI FOLGORAZIONE
NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE
PER AVVERTIRE L’UTENTE DELLA PRESENZA DI UN “VOLTAGGIO PERICOLOSO” NON ISOLATO
ALL’INTERNO DEL PRODOTTO SUFFICIENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI
FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE
L’UTENTE DELLA PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO E LA
MANUTENZIONE NEL MATERIALE SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L’APPARECCHIO.
NON RIMUOVERE IL PANNELLO DI COPERTURA (O LA PARTE
POSTERIORE). ALL´INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO
ESSERE UTILI ALL´UTENTE. AFFIDARE LA MANUTENZIONE A
PERSONALE QUALIFICATO.
Il marchio di un prodotto a raggi laser
CLASS 1
LASER PRODUCT
Questo prodotto è stato classificato come appartenente alla Classe 1
di componenti elettronici, e non presenta rischi di radiazioni pericolose
all’esterno.
Posizione: Pannello posteriore
IT
2
Page 3
Prima di attivare l’alimentazione
ITALIANO
Accessori
Disimballaggio
Disimballare con l’apparecchio e accertarsi che tutti gli accessori siano presenti.
Antenna AM a quadro (1)
Antenna FM per uso
interno (1)
Microfono per equalizzatore
ambiente (1) (Lunghezza cavo:
5 m approssimativamente)
Unità di telecomando (1)
Se uno degli accessori manca o se l’apparecchio è danneggiato o non funziona, rivolgersi immediatamente al
rivenditore. Se l’apparecchio vi é stato spedito, avvertire immediatamente il corriera. Kenwood raccomanda di
conservare la scatola e il materiale d’imballaggio originali, nel caso di uno spostamento o spedizione futuri dello
apparecchio.
Batterie (R03/AAA) (2)
Conservate questo manuale per poterlo consultare ancora in futuro.
IT
3
Page 4
ITALIANO
Prima di attivare l’alimentazione
Caratteristiche speciali
Funzione di equalizzazione ambiente
Il presente modello è dotato di un Equalizzatore ambiente, il quale crea automaticamente le migliori condizioni
d'ascolto in base all'ambiente, la posizione dei diffusori, ecc. Oltre alla conoscenza tecnica, generalmente si
spende parecchio tempo nel trovare la posizione d’ascolto migliore, cambiando la posizione dei diffusori e dei
mobili mentre si ascolta il suono. Questa funzione permette di creare tali condizioni in poco tempo senza
impostazioni laboriose.
Funzione di equalizzazione suono digitale
Il presente modello è dotato di un equalizzatore per suono digitale con effetti Digital Sound Processing, il
quale rende possibile regolazioni del suono più dettagliate.
Possibilità di riproduzione di dischi CD-R e CD-RW
Il presente modello è in grado di riprodurre brani musicali registrati su CD-R (Compact Disc Registrabile) e su
CD-RW (Compact Disc Riscrivibile).
È, tuttavia, possibile che alcuni dischi CD-R e CD-RW non siano riproducibili sul lettore CD, a causa delle
caratteristiche di registrazione dell’apparecchio (compresog il pick-up), delle proprietà del CD-R o del CD-RW
utilizzato, delle condizioni di registrazione del CD e così via. Tenere presente che un CD-R o un CD-RW non
finalizzato non può essere riprodotto.
Versatili funzioni del timer
÷ Riproduzione via timer :
Due programmi del timer (PROG. 1 e PROG. 2) sono disponibili per la riproduzione via timer (riproduzione
AI via timer). (Con la riproduzione AI via timer, il volume di riproduzione aumenta gradualmente dopo l’inizio
della riproduzione via timer.)
÷ Timer di spegnimento automatico :
Questo timer spegne l’unità automaticamente quando il tempo impostato è trascorso. È conveniente
quando ci si vuole addormentare durante la riproduzione di musica.
Sintonizzatore RDS (Sistema di Informazioni per la Radio)
La modalità dispone di un sintonizzatore RDS dotato di svariate funzioni utili di sintonia: la memorizzazione
automatica RDS (per preselezionare automaticamente fino a 40 stazioni RDS che trasmettono programmi
diversi), la visualizzazione del nome delle stazioni (per indicare all’utente il nome della stazione di trasmissione
corrente) e la ricerca PTY (per sintonizzare le stazioni in base al tipo di programma).
Ricerca PTY (tipo di programma)
Consente di sintonizzare le stazioni specificando il tipo di programma che si desidera ascoltare.
IT
4
Page 5
Prima di attivare l’alimentazione
ITALIANO
Indice
Attenzione : Per ragioni di sicurezza, leggete con prarticolare attenzione le pagine contrassegnate con il simblo .
Prima di attivare l’alimentazione .....................2
Precauzioni per la sicurezza .......................................2
In caso di problemi ..................................................46
Dati tecnici ................................................................48
IT
5
Page 6
ITALIANO
Collegamento del sistema
Collegamento degli accessori del sistema
Il seguente è il metodo di collegamento fra unità principale e componenti esterni.
ATTENZIONE
Collegare i componenti nel modo indicato nella figura.
Inserire la spina del cavo di alimentazione AC nella
presa AC a parete dopo aver completato i
collegamenti.
ATTENZIONE
Il magnete dell’altoparlante può causare delle
irregolarità nei colori del video della TV o del PC.
Posizionare l’altoparlante lontano dal televisore o dal
video del PC.
ATTENZIONE
Per evitare danni ed incendi, osservare le seguenti
norme per garantire una corretta ventilazione
dell'apparecchio.
÷ Non posare alcun oggetto davanti alle fessure di
aerazione.
÷ Lasciare uno spazio libero tutto attorno all'unità pari
o maggiore a quello indicato di seguito (a partire dalle
dimensioni esterne massime, comprese
protrusioni).
Pannello superiore : 50 cm
Pannello posteriore : 10 cm
ATTENZIONE
Premendo l ’interruttore sull ’apparecchio, l’alimentazione elettrica non risulta completamente
scollegata dalla rete.
Installare l'apparecchiatura in modo da agevolare
l'accesso alla presa sul muro e,in caso di
emergenza,scollegare immediatamente il cavo di
alimentazione dalla presa stessa.
Malfunzionamento del microcomputer
Se il funzionamento non è possibile, oppure appare
un display di errore sebbene tutti i collegamenti siano
stati realizzati correttamente, reinizializzare il microcomputer facendo riferimento al capitolo "In caso di
problemi". y
Diffusore (Destro)
IT
IT
6
6
÷ Non mettere mai in corto circuito i cavi “+” e “–” dei diffusori. Potrebbe provocare guasti.
÷ Se le polarità “+” e “–” vengono invertite, il suono risulta innaturale e la posizione degli strumenti dello spazio
imprecisa.
÷ Inserire bene a fondo tutti gli spinotti o la riproduzione può essere disturbata da rumori.
÷ Prima di collegare o scollegare cavi, scollegare prima di tutto la spina di alimentazione dalla sua presa. Se i cavi
di collegamento sono scollegati a cavo di alimentazione collegato. I’unità può guastarsi o funzionare in modo
anormale.
Page 7
ITALIANO
Collegamento del sistema
Non è possibile stabilire la ricezione di radiodiffusione seniza prima collegare le antenne. Collegare le
antenne in modo corretto come indicato sotto.
Antenna AM a quadro
L’antenna fornita è adatta all’uso in ambiente interno.
Collocarla il più lontano possibile dal sistema principale,
dall’apparecchio TV, dai cavi degli altoparlanti e da
quello di alimentazione, e orientarla in modo che possa
assicurare la migliore ricezione.
Come collegare le antenne
1
2
3
Antenna AM a quadro
Antenna FM per uso interno
L’antenna in dotazione è solo per un temporaneo
uso in ambiente interno. Per una ricezione stabile
si raccomanda l’uso di un’antenna per ambiente
esterno. Eliminare l’antenna per interni una volta
connessi ad un’antenna esterna.
1 Collegare l’antenna al terminale dell’antenna.
2 Individuare la posizione che assicura una
buona condizione di ricezione.
3 Fissare l’antenna.
Antenna FM per uso interno
Montare
Microfono per equalizzatore
ambiente (non per registrazioni)
AM
ROOM EQ
MIC IN
Cavo di alimentazione
Alla presa a muro AC
Come collegare i cavi dei diffusori
1234
ANTENNA
PHONOINAUX
FM
GND
75Ω
R
SPEAKERS(6–16Ω)
IN
SUB WOOFER
PRE OUT
ANTENNA
AM
TAPE
REC OUT
PLAY IN
L
R
R
SPEAKERS(6–16Ω)
FM
GND
75Ω
+
L
–
Diffusore (Sinistro)
+
L
–
Cavo d’altoparlante
IT
7
Page 8
ITALIANO
Collegamento del sistema
Collegamento di altri accessori
ATTENZIONE
Collegare i componenti nel modo indicato nella figura.
Inserire la spina del cavo di alimentazione AC nella
presa AC a parete dopo aver completato i
collegamenti.
÷ Non è possibile utilizzare un
registratore a nastri Moving Coil
(MC) direttamente dal unità. È
possibile utilizzarlo solo quando
viene collegato un
equalizzatore. amplificatore per
cartuccia a bobina mobile (MC).
÷ Per i giradischi con amplifica-
tore equalizzatore, collegarlo al
terminale AUX IN.
Cavo di terra
Audio OUT
Giradischi (MM)
ROOM EQ
MIC IN
AM
(Disponibili in commercio)
Antenna FM per uso esterno
Portare il cavo coassiale da 75Ω collegato
all’antenna FM per uso esterno nell’ambiente dove
si trova l’apparecchio e collegarlo al terminale FM
75Ω. Si raccomanda di rimuovere l’antenna per uso
interno una volta installata un’antenna per uso
esterno.
Adattatore d’antenna
(Disponibili in commercio)
ANTENNA
ANTENNA
FM
75Ω
GND
PHONOINAUX
FM
75Ω
IN
SUB WOOFER
PRE OUT
REC OUT
TAPE
PLAY IN
L
R
R
SPEAKERS(6–16Ω)
AM
GND
Antenna FM per uso esterno
+
L
–
Audio OUT
Registratore video
IT
IT
8
8
Cavo di alimentazione
Alla presa a muro CA
Subwoofer
Alimentato
SUB WOOFER
PRE OUT
Audio OUT
Audio IN
Piastra a cassette
÷ Se deve venire collegato anche un componente addizionale, consultarne prima il manuale.
÷ Inserire bene a fondo tutti gli spinotti o la riproduzione può essere disturbata da rumori.
÷ Prima di collegare o scollegare cavi, scollegare prima di tutto la spina di alimentazione dalla sua presa. Se i cavi
di collegamento sono scollegati a cavo di alimentazione collegato, I’unità può guastarsi o funzionare in modo
anormale.
÷ Il terminale di terra con il simbolo H viene utilizzato per ridurre le interferenze dal giradischi. Non è indicato per
la messa a terra.
Page 9
ITALIANO
Comandi e indicatori
Display
I display mostrati in questo manuale sono soltanto delle approssimazioni. Essi potrebbero differire da ciò
che viene realmente visualizzato sui display.
1
REPEAT
A.P.S.
FMONE
AM
CD
!
EQ
0
1RDM
PGM2
9
1 Display informazioni a caratteri
2 Indicatore MUTE^
3 Indicatori del sistema informativo per
la radio RDSªº
4 Indicatori numerici memoria
preimpostata del suono¡
5 Indicatore RoomEQ&
6 Indicatore D-Bass(
25
MUTE
TUNED ST. AUTO RDS PTY
TTL
kHz
MHz
L
30 10 5 3 1 0
R
8
7 Misuratori di livelloe
8 Indicatori legati al sintonizzatore
Display per tempo del CD
Display per l'orologio
9 Indicatori del timer‡
0 Indicatore EQ)
! Indicatori del lettore CD
3
4
123
RoomEQ
D-Bass
(-dB)
76
IT
9
Page 10
ITALIANO
Comandi e indicatori
Unità principale
1
2
3
4
6
5
7
SOUND SELECTOR ENTERMODEMUTE
8
9
0
!
STANDBY
/TIMER
REMOTE
PHONES
TIMER
*
&
COMPACT Hi-Fi COMPONENT SYSTEM
^
R-K701
1 Indicatore STANDBY/TIMER
Si accende quando l’unità viene portata nel modo di
attesa.
Rosso: Modo di attesa ordinario.
Verde: Attesa del timer.
Disattivato : L’unità è accesa.
Fare riferimento al paragrafo
“In caso di problemi”
l’indicatore lampeggiante.
2 Tasto %
Utilizzato per impostare l’apparecchio su On o Standby.
3 Vano CD
4 Pannello display
5 Indicatori audio
Indicatore D-BASS(
Lampeggia durante l’impostazione D-BASS; si
accende quando l’impostazione è completa.
Indicatore
Lampeggia durante l’impostazione ROOM EQ MODE;
si accende quando l’impostazione è completa.
Indicatore
Lampeggia durante l’impostazione TONE; si accende
quando l’impostazione è completa.
Indicatore ROOM EQ
Lampeggia durante l’impostazione ROOM EQ; si
accende quando l’impostazione è completa.
IT
IT
10
10
ROOM EQ MODE*
TONE)
per
y
&
VOLUME
TUNING MODEBAND
@
%
ROOM EQ MODE
DISPLAY
$
D-BASS
TONE
SOUND CONTROL
ROOM
EQ
TUNER
INPUT
SELECTOR
CD
#
6 Tasto 0 (CD aprire/chiuder)™
Utilizzato per aprire o chiuder il vano CD.
7 Tasto SOUND SELECTOR
Ad ogni pressione del tasto si alternano le voci sul display.
“D-BASS”(
“ROOM EQ MODE”*
“BASS”(
“TREBLE”)
Modo impostazione suono su OFF
8 Tasto ENTER
Durante l’impostazione in una delle modalità: Utilizzato
per confermare la selezione.
Durante la ricezione di una stazione radio: Utilizzato
per confermare la stazione da programmare in
memoria.
Page 11
ITALIANO
E
R
Comandi e indicatori
9 Tasto MODE
Utilizzato per commutare la funzione dei tasti 4 / ¢
su modo menu funzioni. Premere nuovamente per
ripristinare il modo normale sui tasti 4 / ¢.
Voci del modo menu funzioni :
INPUT LEVEL
BALANCE^
AUTO MEMORY§
DIMMER SETw
LEVEL METERe
A.P.S. SETe
TIME ADJUST$
TIMER SET°
SOUND PRESET¡
ROOM EQ&
• Alcune voci potrebbero non essere visualizzate a
seconda della sorgente in ingresso selezionata.
¤
0 Tasto MUTE^
Utilizzato per tacitare l’audio temporaneamente.
! Manopola VOLUME^
Utilizzato per la regolazione del volume.
@ Tasti 4 / ¢ (multi control)
Nel modo normale sono usati per
–cambiare i brani musicali sul CD
–selezionare una stazione radio preselezionata §
Nel modo menu funzioni (selezionato premendo il tasto
MODE), premere questi tasti per selezionare la voce del
menu desiderata. Per impostare o inserire selezioni della
funzioni di menu, premere il tasto ENTER.
£
Tasto INPUT SELECTOR
Utilizzato per selezionare una sorgente in ingresso
(PHONO, TAPE, AUX).
Tasto 7 (arresto)/TUNING MODE
CD :
Utilizzato per arrestare il funzionamento di un disco.
TUNER :
Utilizzato per commutare tra i modi AUTO
(sintonizzazione automatica, ricezione stereo) e
MONO (sintonizzazione manuale, ricezione mono).
Modo di attesa :
Utilizzato per visualizzare l’orologio.
%¤
£
¶
$
$ Tasto DISPLAY (solo CD, TUNER)¢
Utilizzato per cambiare le visualizzazioni CD-TEXT.
Utilizzato per visualizzare il giorno della settimana e
l’ora.
% Manopola SOUND CONTROL(
Utilizzato per regolare il livello audio.
^ Tasto TIMERq
Utilizzato per attivare o disattivare la funzione del timer.
& Presa per PHONES^
Collegarvi una cuffia stereo (da acquistare
separatamente) dotata di minispinotto.
* Sensore REMOTE#
Questo sensore riceve segnali dal telecomando.
MOD
• La funzione di questi tasti ritorna al modo normale
quando non vengono utilizzati per 20 secondi.
ENTE
# Tasti di funzione principali
Tasto CD6™
Utilizzato per selezionare l’ingresso CD ed iniziare la
riproduzione.
Durante il playback di CD, la stampa di fare una pausa.
Tasto TUNER/BAND
Utilizzato per selezionare l’ingresso TUNER
(sintonizzatore).
Questo tasto viene usato anche per scegliere una
banda di frequenza da ricevere.
Modo di attesa
Quando l’indicatore del modo di attesa è acceso, una piccola quantità di corrente scorre nell’unità per
alimentarne la memoria. Questo modo di funzionamento viene chiamato appunto modo di attesa. In
esso, l’intero sistema può venire attivato e disattivato con il telecomando.
∞
11
IT
Page 12
ITALIANO
Comandi e indicatori
Funzionamento dell’unità di telecomando
I tasti del telecomando aventi lo stesso nome dei tasti dell’unità principale hanno la stessa funzione.
2 Tasto RANDOM (CD)fl
Utilizzato per impostare la riproduzione di brani in
1
8
2
3
9
4
5
0
6
7
Con le stesse funzioni, nel caso in cui i nomi dei tasti
e delle manopole “sull’unità principale” e "sul
telecomando” fossero differenti, nel presente
manuale i nomi sul telecomando sono indicati tra
parentisi [ ];
Nome sull’unità principale [Nome sul telecomando]
Esempio: La manopola SOUND CONTROL [il tasto
SOUND CONTROL
% / fi]
1 Tasto ROOM EQ&
Utilizzato per impostare l’equalizzatore ambiente.
Tasto TIMERq
Utilizzato per attivare o disattivare la funzione del timer.
Tasto SLEEP‡
Utilizzato per impostare il timer di spegnimento
automatico.
ordine casuale.
Tasto REPEAT (CD)fi
Utilizzato per impostare la riproduzione ripetuta.
Tasto P.MODE (CD)‹
Utilizzato per passare nel modo brano, oppure nel
modo programma.
Tasto DIMMERw
Utilizzato per passare nel modo DIMMER.
3 Tasti numerici£•‹›
Usati per scegliere un brano da un CD o richiamare una
stazione preselezionata.
4 Tasti modo impostazione audio
Premere per inserire un modo d’impostazione audio
per le seguenti voci.
Utilizzato per richiamare un suono preselezionato
oppure per selezionare una banda di frequenza
sull’equalizzatore.
Tasti SOUND CONTROL (%/fi)( )
Utilizzato per regolare il livello audio.
Tasto MANUAL EQ)
Utilizzato per inserire il modo EQ manuale.
Tasto MODE
Utilizzato per inserire il modo impostazione funzioni.
Tasto AUX¤
Utilizzato per commutare su una sorgente in ingresso
esterna collegata alla presa jack AUX (ingresso
ausiliario analogico).
Tasto ENTER
Durante l’impostazione in una delle modalità: Utilizzato
per confermare la selezione.
Durante la ricezione di una stazione radio: Utilizzato per
confermare la stazione da programmare in memoria.
Tasto PHONO¤
Utilizzato per commutare su una sorgente in ingresso
esterna collegata alla presa jack PHONO.
6 Tasti di funzione principali
Tasto CD 6™
Tasto TUNER/ BAND∞
Tasto INPUT SELECT¤
Utilizzato per selezionare una sorgente in ingresso
(PHONO, TAPE, AUX).
Tasto AUTO/MONO/7 (arresto)
$£¶
IT
IT
12
12
Page 13
ITALIANO
Comandi e indicatori
7 Tasti P.CALL (4 / ¢)
CD :£
Utilizzato per saltare brani sul CD.
TUNER :
Utilizzato per ricevere una stazione radio
preselezionata.
§
Tasti TUNING (1 / ¡)
CD :£
Usato per fare avanzare o tornare indietro l’audio
in riproduzione.
TUNER :
Utilizzato per ricevere una stazione radio
preselezionata.
¶
8 Tasto %
Utilizzato per impostare l’apparecchio su On o Standby.
Inserimento delle batterie
1 Rimuovere il coperchietto.
÷ Inserire due pile R03 (formato"AAA"), attenendosi alle indicazioni per quanto riguarda le polarità.
2 Inserire le batterie.3 Chiudere il coperchio.
Funzionamento
Dopo aver inserito la spina del cavo di
alimentazione di quest’unità, premere il tasto
dell’unità di telecomando per attivare il sistema.
Quando il sistema è attivato, premere il tasto della
funzione da comandare.
9 Tasto PTYº
Utilizzato per inserire il modo PTY oppure per
effettuare la ricerca di un tipo di programma.
Tasto TIME DISPLAY¢
Utilizzato per cambiare la visualizzazione dell’ora.
Tasto DISPLAY (solo CD, TUNER)¢
Utilizzato per cambiare le visualizzazioni CD-TEXT.
Utilizzato per visualizzare il giorno della settimana e
l’ora.
Tasto MUTE^
Utilizzato per tacitare l’audio temporaneamente.
Tasto CLEAR›
Utilizzato per azzerare i brani programmati.
0 Tasti VOLUME (% / fi)^
Utilizzare per regolare il volume.
Raggio operativo (approssimativamente)
Sensore di
telecomando
COMPACT Hi-Fi COMPONENT SYSTEM
R-K701
6 m
÷ Quando occorre premere più di un tasto del
telecomando uno dopo l’altro, premere i tasti con
precisione, con un intervallo di 1 secondo tra un
tasto e l’altro.
÷ Le pile in dotazione vengono fornite per il periodo di controllo del funzionamento e pertanto la loro durata di vita
potrebbe risultare breve.
÷ Quando la distanza operativa del telecomando si accorcia, sostituire entrambe le pile con delle pile nuove.
÷ Se il sensore di telecomando è esposto alla luce diretta del sole o a quella di una lampada fluorescente ad alta
frequenza (tipo ad inverter, ecc.), il funzionamento potrebbe non essere corretto. In questo caso, cambiare la
posizione di installazione per evitare che ciò accada.
30˚30˚
IT
13
Page 14
ITALIANO
R
Regolazione dell’orologio
R
R
E
R
Dato che l'orologio viene usato non solo per dare l'ora ma anche per il timer, esso deve sempre venire
regolato in anticipo.
Commutazione del su ON.
Selezionare ”TIME ADJUST”.
1
1 Premere il tasto MODE e selezionare "TIME
ADJUST" premendo il tasto 4 / ¢.
2 Premere il tasto ENTER.
MOD
Regolare il giorno della settimana.
2
ENTE
1 Premere il tasto 4 / ¢ per regolare il
giorno della settimana.
2 Premere il tasto ENTER.
indietro
Regolare l’ora.
3
avanti
ENTE
1 Premere il tasto 4/¢ per regolare l’ora.
2 Premere il tasto ENTER.
indietro
avanti
ENTE
L
30 10 5 3 1 0
R
÷ Il display delle ore comincia a lampeggiare.
Esempio : Regolazione su Lunedì 8:07
L
30 10 5 3 1 0
R
÷ Dopo aver inserito il giorno, la visualizzazione dell’ora
inizia a lampeggiare.
Esempio : Regolazione su Lunedì 8:07
L
30 10 5 3 1 0
R
÷ Dopo aver inserito l’ora, la visualizzazione dei minuti
inizia a lampeggiare.
12345
(-dB)
12345
(-dB)
12345
(-dB)
Regolare i minuti.
4
1 Premere il tasto 4 / ¢ per regolare I
minuti.
2 Premere il tasto ENTER.
avanti
ENTE
IT
IT
14
14
indietro
Esempio : Regolazione su Lunedì 8:07
L
30 10 5 3 1 0
R
÷ Se si commette un errore, ricominciare dall’inizio.
÷ Se l’ora esatta è stata regolata premendo il tasto
ENTER, l display mostra l’indicazione "COMPLETE".
÷ Dopo un’interruzione di energia elettrica o se è stata
tolta la spina del cavo di alimentazione, la regolazione
dell’orologio viene cancellata. Sarà necessario inserire
nuovamente l’ora quando si riaccende l’unità.
÷ Se il tasto 7 (arresto) viene premuto nel modo di
standby, l’ora esatta viene visualizzata per 8 secondi.
12345
(-dB)
Page 15
ITALIANO
Metodo d’uso di base
R
L’apparecchio è acceso oppure in
STANDBY
Per togliere l’audio
temporaneamente
1.
Ascolto tramite cuffia
1. Commutazione del su ON (OFF).
2. Selezione delle sorgenti in entrta desiderate.
EX: CD
CD
Per togliere l’audio
temporaneamente
4.
3.
2.
Premendo il tasto ad unità accesa la si porta nel modo di attesa.
÷ Premendo il tasto CD6, TUNER/BAND o INPUT SELECTOR [INPUT
SELECT] si fa anche accendere l’unità e si dà inizio alla riproduzione
(ricezione) del segnale dell’ingresso scelto (operazione con un solo pulsante).
÷ Quando l’ingresso CD viene scelto mentre il disco corrispondente è già
caricato, la riproduzione inizia immediatamente.
Selezionare la sorgentie in entrta desiderata.
CD™
TUNER (Programmi radiofonici)∞
PHONO/TAPE/AU X (Ingresso esterno)
d’ ingresso esterne]
÷ Premendo il tasto CD6, TUNER/BAND, o INPUT SELECTOR [INPUT
SELECT] si sceglie l’ingresso di segnale corrispondente.
[Regolazione del livello
¤
EX: Una sorgente in ingresso esterna
INPUT
SELECTO
o
Quando è stato selezionato un CD
CD
÷ Ad ogni pressione del tasto INPUT SELECTOR [INPUT SELECT] si
modifica l’ingresso esterno.
“PHONO”
“TAPE”
“AUX”
12345
L
R
Continua alla pagina seguente
30 10 5 3 1 0
(-dB)
15
IT
Page 16
ITALIANO
Metodo d’uso di base
E
E
R
R
E
R
R
VOLUME
3. Regolazione del volume.
Livello del volume
diminuisce
il volume
MOD
MOD
ENTE
ENTE
ENTE
ENTE
aumenta
il volume
CD
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
÷ Il display mostra un valore di riferimento.
4. Regolazione del bilanciamento
(livello del volume a destra e sinistra).
1 Premere il tasto MODE e selezionare "BALANCE" premendo il
tasto 4/¢, quindi premere il tasto ENTER.
CD
REPEAT
2 Regolare il bilanciamento premendo il tasto 4/¢, quindi
premere il tasto ENTER.
CD
L
R
L
R
30 10 5 3 1 0
30 10 5 3 1 0
(-dB)
(-dB)
Ascolto tramite cuffia
Inserire lo spinotto della propria cuffia nella presa
per la PHONES.
÷ È possibile il collegamento di una cuffia con
spinotto mini stereo.
÷ I suoni da tutti gli altoparlanti vengono eliminati.
IT
IT
16
16
Per togliere l’audio temporaneamente
Premere il tasto MUTE.
MUT
÷ Premere di nuovo il tasto MUTE per ripristinare il
volume iniziale.
÷ Quando il volume viene cambiato anche questo viene
cancellato.
Page 17
ITALIANO
Metodo d’uso di base
E
R
R
Utilizzo della funzione di
equalizzazione ambiente
Durante la misurazione viene prodotto
un suono di test molto forte. Si prega
prendere in considerazione che
potrebbe disturbare i vicini, specialmente se si
effettua la misurazione durante la notte.
ROOM EQ esegue automaticamente le seguenti
regolazioni con il microfono in dotazione,
misurando le caratteristiche audio per ottenere le
migliori condizioni d’ascolto secondo l’ambiente
e la disposizione dei diffusori.
1. Ritardo del suono dai diff
2. Differenze di volume tra diffusori di destra e
sinistra
3. Caratteristiche di frequenza dei diffusori e
caratteristiche audio dell’ambiente
Misurazione delle caratteristiche audio
dell’ambiente (ROOM EQ)
1 Collegare il microfono al terminale ROOM
EQ MIC IN sul retro dell’apparecchio. 7
2 Collocare il microfono nella posizione
d’ascolto (all’altezza del proprio orecchio).
3 Selezionare “ROOM EQ” nel menu
premendo il tasto 4 / ¢, quindi premere
il tasto ENTER. Oppure premere il tasto
ROOM EQ sul telécomando.
Ad ogni pressione del tasto 4 / ¢
cambiano le voci;
“R.EQ START” : La misurazione inizia.
“R.EQ OFF”:
L’impostazione delle caratteristiche viene annullata
temporaneamente.
“R.EQ CALL” :
L’impostazione delle caratteristiche viene richiamata.
÷ Occorre circa 1 minuto per completare la
misurazione.
÷ Qualora il microfono non fosse collegato oppure la
cuffia fosse collegata, non sarà possibile effettuare
la misurazione (viene visualizzata la scritta "CAN'TSETUP").
÷ Assicurarsi di togliere il microfono dall’unità
principale dopo aver effettuato le impostazioni di
ROOM EQ (equalizzazione ambiente).
÷ Si potrebbe non ottenere risultati efficaci a seconda
dell’ambiente della misurazione.
÷ Display durante la misurazione
L’indicatore ROOM EQ (LED) lampeggia durante la
misurazione. L’indicatore ROOM EQ (LED) e
l’indicatore RoomEQ sul display si accendono.
12345
L
R
RoomEQ
30 10 5 3 1 0
AUTO
÷ Schema della misurazione
Collocare il microfono all’altezza del proprio
orecchio. Non mettere ostacoli tra il microfono ed i
diffusori durante la misurazione.
(-dB)
MOD
o
o
4 Selezionare “R.EQ START” premendo il
tasto 4 / ¢, quindi premere il tasto
ENTER.
ENTE
ENTE
÷ Schema dell’effetto con la funzione di equalizzazione
ambiente
17
IT
Page 18
ITALIANO
R
Metodo d’uso di base
Per annullare la misurazione
Ruotare la manopola VOLUME oppure
premere il tasto VOLUME % / fi sul
telecomando.
VOLUME
o
÷ Un altro metodo di annullamento: Premere il tasto
ROOM EQ sul telecomando. Quando viene
visualizzato “R.EQ CANCEL?”, premere il tastoENTER.
Variazione delle caratteristiche misurate
dell’equalizzatore ambiente secondo
l’ambiente (ROOM EQ MODE)
1 Selezionare “ROOM EQ MODE” premendo
il tasto SOUND SELECTOR. Oppure
premere il tasto ROOM EQ MODE sul
telecomando.
SOUND SELECTO
o
2 Selezionare il modo utilizzando la manopola
SOUND CONTROL sull’unità principale
oppure il tasto SOUND CONTROL % / fi sul
telecomando.
È possibile selezionare le seguenti voci:
“NORMAL”: Questa modalità riproduce il
“WIDE”:Modalità con cui si può
“NIGHT”:
÷ L’indicatore ROOM EQ MODE lampeggia, e una
volta selezionato, l’indicatore si accende.
÷ Se non si effettuano operazioni per 20 secondi,
viene ripristinato il display iniziale.
suono in base ai risultati
della misurazione
dell’equalizzatore ambiente.
Normalmente, utilizzare
questa modalità.
ascoltare la musica in un’area
relativamente ampia, con il
centro nella posizione di
misurazione. È conveniente,
per esempio, quando si
desidera ascoltare la musica
movendosi attorno
all’ambiente in una festa.
Modalità conveniente quando
si desidera ascoltare la musica
con il volume basso a durante
la notte. Viene regolato in base
a suoni melodici come la voce,
e sarà un suono relativamente
chiaro con basso volume.
IT
IT
18
18
Page 19
ITALIANO
Metodo d’uso di base
R
R
Utilizzo della funzione di equalizzazione audio digitale
Impostazione D-BASS
1
Selezionare “D-BASS” premendo il tasto SOUND
SELECTOR sull’unità oppure il tasto D-BASS sul
telecomando.
SOUND SELECTO
o
÷ L’indicatore D-BASS lampeggia.
2 Regolare il livello con la manopola SOUND
CONTROL oppure con il tasto SOUND
CONTROL % / fi .
Ruotare la manopola SOUND CONTROL.
SOUND CONTROL
Diminuisce
il livelllo
÷ Con il modo impostazioni SOUND disattivato (OFF),
ruotando semplicemente la manopola SOUNDCONTROL si accede al modo impostazioni D-BASS.
Aumenta il
livelllo
o
Impostazione TONE / TURN OVER
In questa unità, è possibile regolare i suoni
ACUTI e BASSI a piacere. (TONE)
In aggiunta, è possibile regolare le caratteristiche
di frequenza dei suoni ACUTI e BASSI sui tre tipi
di Basso, Medio e Alto. (TURN OVER)
1 Selezionare “BASS” premendo il tasto
SOUND SELECTOR. Oppure premere il tasto
TONE TURN OVER sul telecomando.
SOUND SELECTO
2 Selezionare una frequenza (Basso: 100Hz,
Medio: 150Hz, Alto: 200Hz) premendo il tasto
SOUND PRESET @ / # sul telecomando.
3 Regolare il livello dei BASSI con la
manopola SOUND CONTROL [tasti SOUND
CONTROL % / fi ].
Ruotare la manopola SOUND CONTROL.
o
SOUND CONTROL
Premere il tasto SOUND CONTROL % / fi.
÷ È possibile regolare il livello nel campo tra 0 e 10.
÷ Se non si effettuano operazioni per 20 secondi,
viene ripristinato il display iniziale.
÷ L’indicatore D-BASS si accende dopo l’imposta-
zione (con il livello uguale ad almeno 1).
L’indicatore D-Bass si accende.
REPEAT
TUNED ST. AUTO
CD
MD
FM
Viene visualizzato il livello D-Bass.
MHz
D-Bass
Diminuisce
il livelllo
Aumenta il
livelllo
o
Premere il tasto SOUND CONTROL % / fi.
Continua alla pagina seguente
19
IT
Page 20
ITALIANO
Metodo d’uso di base
4 Ripetere in passaggi 2 e 3 per regolare il
livello desiderato dei bassi.
5 Selezionare “TREBLE” premendo il tasto
SOUND SELECTOR. Oppure premere il tasto
TONE TURN OVER sul telecomando.
6 Selezionare una frequenza (Basso: 5kHz,
Medio: 7kHz, Alto: 10kHz) premendo il tasto
SOUND PRESET @ / # sul telecomando.
7 Regolare il livello dei ACUTI con la manopola
SOUND CONTROL [tasti SOUND CONTROL
% / fi ].
8 Ripetere in passaggi 6 e 7 per regolare il
livello desiderato degli acuti.
9 Premere il tasto SOUND SELECTOR [ tasto
TONE TURN OVER ].
÷ È possibile regolare il livello con incrementi di uno
(1dB) nel campo tra -6(dB) e +6(dB).
÷ Se non si effettuano operazioni per 20 secondi,
viene ripristinato il display iniziale.
÷ L’indicatore TONE si accende dopo l’impostazione
(con il livello è diverso da "0").
÷ Diagramma delle frequenza variabili (TURNOVER)
LIVELLO
Frequenze
variabili
Frequenze
variab ili
Creazione degli effetti audio desiderati
(impostazioni MANUAL EQ)
L’apparecchio è dotato di un equalizzatore a 7
bande. Permette di creare le curve di risposta
della frequenza desiderate con frequenze che
vanno dai super bassi ai super acuti. ¡
1 Premere il tasto MANUAL EQ sul
telecomando.
÷ Curva di equalizzazione, vengono visualizzati livello
e frequenza e lampeggia la scritta EQ.
2 Selezionare una banda di frequenza di
equalizzazione (frequenza) premendo il
tasto SOUND PRESET@ / # sul
telecomando.
÷ Lampeggia la visualizzazione della banda
selezionata.
÷ È possibile selezionare bande di frequenza da 1 a 7.
3 Regolare il livello di equalizzazione
premendo il tasto SOUND CONTROL % / fi
sul telecomando.
BASSI
÷ Diagramma della regolazione livello
LIVELLO(dB)
+6
0
-6
BASSIACUTI
IT
IT
20
20
ACUTI
Frequenze
Basso
Medio
Alto
Livello
variabili
Frequenze
÷ È possibile regolare il livello con incrementi di uno
(1dB) nel campo tra -8(dB) e +8(dB).
÷ Il modo impostazioni di equalizzazione manuale sarà
annullato a meno che non venga premuto il tasto
MANUAL EQ, oppure se non si effettuano
operazioni per 20 secondi.
÷ Diagramma della regolazione livello
LIVELLO(dB)
+8
0
-8
Livello
variab ili
Frequenze
Page 21
ITALIANO
Metodo d’uso di base
E
R
R
Memorizzazione degli effetti audio desiderati
1 Premere il tasto MODE e selezionare
“SOUND PRESET” nel menu, quindi
premere il tasto ENTER.
MOD
÷ L’indicatore “1“, “2” e “3” lampeggia sul display.
÷ Viene visualizato "PRESET" e “1”, “2”, e “3” sul
display informativo a caratteri.
÷ È possibile preselezionare tre modelli acustici da 1 a
3 a prescindere dal tipo di audio.
÷ Le informazioni per il impostazione
dell'equalizzatore (Room EQ) ambiente è
memorizzata.
2 Selezionare uno dei numeri programmati
da “1” a “3” e premere il tasto ENTER.
ENTE
÷ Sul display si accende l’indicatore selezionato del
numero programmato.
Equalizzazione del suono
Gamma dei super bassi (banda 1: 63Hz)
Spostando questo comando verso l’alto, il suono
dagli strumenti bassi, come una chitarra basso,
diventa profondo e stabile. Quando il suono super
bassi è tuonante, spostare il comando verso il basso.
Gamma dei bassi (banda 2: 160Hz)
Normalmente, la frequenza della risonanza del locale
di ascolto si situa su questa gamma. Per eliminare la
risonanza dei bassi, spostare questi comandi verso il
basso.
Gamma dei medio bassi (banda 3: 400Hz)
Questa gamma è basilare per la musica, in quanto
determina la ricchezza o meno del suono. Qualora il
suono di riproduzione non fosse buono, spostando
questo comando leggermente verso l’alto rende
l’audio sonoro.
Gamma dei medi (banda 4: 1kHz)
Spostando questi comandi verso l’alto e il basso, le voci
di baritono o soprano vengono accentuate e attenuate,
rispettivamente. Questa gamma concerne l’effetto di
presenza della musica.
Richiamo programmato del modello acustico
Premere il tasto SOUND PRESET @ / # sul
telecomando.
ENTE
÷ Vengono visualizzati “SOUND PRESET” e “1”.
÷ L’impostazione originale di fabbrica è “flat”.
÷ Il display passa alla visualizzazione iniziale in 3
secondi.
÷ È possibile impostare il livello su “0” premendo il
tasto FLAT sul telecomando, oppure il tasto
SOUND SELECTOR sull’unità principale per 2
secondi.
12345
D-Bass
CD
Commutato sul display D-Bass.
Gamma dei medio alti (banda 5: 2,5kHz)
Questà gamma concerne i suoni metallici. Se
questa gamma è oen equilibrata, il suono risulta
vivido.
Gamma degli acuti (banda 6: 6,3kHz)
Questa gamma concerne la durezza del suono.
Spostando questo comando verso l’alto, gli
strumenti a corde e gli ottoni (flauto, ottavino)
risultano accentuati. Spostando invece questo
comando verso il basso, il suono sembra più
placido.
Gamma dei super alti (banda 7: 16kHz)
Questo campo di frequenza è relativo all’ampiezza e
dettagli della musica. Spostando questi comandi
verso l’alto si accentuano i suoni degli strumenti a
frequenza super alta, come il triangolo o i piatti, e si
ottiene un suono ampio e con eco.
21
IT
Page 22
ITALIANO
Riproduzione di CD
Se nel lettore di CD è già stato inserito un disco, allorché il tasto CD 6 viene premuto l’unità viene accesa
automaticamente, e la riproduzione del disco ha inizio.
Per riprodure il brano
desiderato
Per avviare la
reproduzione /
Per mettere in
pausa la
riproduzione
Per saltare brano
Per arrestare la
riproduzione
Per andare
avanti, o
indietro,
velocemente
1. Caricare un disco.
1 Premere il tasto 0 sull’unità
principale per aprire il vano CD.
2 Inserire un disco.
3 Premere il tasto 0 sull’unità
principale per chiudere il vano CD.
÷ Non toccare la facciata di lettura del
disco.
÷ Inserire il disco orizzontalmente.
Se fosse inclinato, la riproduzione
non potrebbe avvenire
normalmente.
1.
2.
Per saltare
brano
Per arrestare la
riproduzione
Il lato con l’etichetta sopra.
IT
IT
22
22
CD
2. Dare inizio alla riproduzione.
÷ Dopo pochi secondi, la riproduzione ha inizio a partire dal brano No. 1.
÷ Viene visualizzato il titolo per i dischi con CD-TEXT.
No. di brano in corso di riproduzione.
12345
CD
L’indicatore si accende
quando si inserisce il CD.
Tempo trascorso del brano in corso di riproduzione.
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Page 23
ITALIANO
Riproduzione di CD
E
Per avviare la riproduzione / per mettere in
pausa la riproduzione
Premere il tasto CD 6.
CD
÷ Ad ogni pressione, il CD viene alternativamente
riprodotto e messo in pausa.
Per arrestare la riproduzione
Premere il tasto 7 (arresto).
TUNING MOD
Per riprodurre il brano desiderato
Solo telecomando
Selezionare il No. di brano desiderato.
Per andare avanti, o indietro, velocemente
Solo telecomando
Ricerca
all’indietro
÷ Portare in posizione premuta uno dei tasti durante la
riproduzione. La riproduzione normale riprende dal
punto in cui il tasto era stato lasciato andare.
Ricerca in
avanti
Per saltare brano
Premere il tasto 4 / ¢.
Per saltare
dei brani
all’indietro
÷ Il brano nella direzione del brano premuto viene
evitato ed il brano scelto viene riprodotto dall’inizio.
÷ Se viene premuto il tasto 4 una volta durante la
riproduzione, esso viene riprodotto nuovamente
dall’inizio.
÷ Per passare ad un brano precedente quello attuale,
premere rapidamente il tasto 4.
÷ I brani possono venire evitati premendo i tasti
4 / ¢ anche se il CD non sta venendo riprodotto.
In questo caso, la riproduzione inizia
automaticamente dal punto raggiunto con
l’evitamento.
Per saltare
dei brani in
avanti
Premere i tasti numerici come indicato sotto;
Per selezionare il brano No. 23 : +10, +10, 3
Per selezionare il brano No. 30 : +10, +10, +10, 0
Togliere il CD
Solo unità principale
÷ Il piatto portadisco si apre. (Premendo il tasto una
seconda volta il piatto portadisco si richiude.)
23
IT
Page 24
ITALIANO
Riproduzione di CD
Y
Indicazione del tempo sul lettore di CD
Ad ogni pressione del tasto TIME DISPLAY sul
telecomando cambiano le voci sul display.
2
Tempo rimanente del brano in riproduzione (“–”
acceso)
12345
L
R
L
TTL
R
L
TTL
R
30 10 5 3 1 0
12345
30 10 5 3 1 0
12345
30 10 5 3 1 0
(-dB)
(-dB)
(-dB)
÷ Durante la riproduzione ripetuta di un singolo brano o la
riproduzione causale, vengono visualizzate le sole
informazioni sul tempo 1 e 2.
÷ Quando il tempo visualizzato è pari o inferiore a 1000
minuti, viene visualizzata l’indicazione “– – – : – –”.
1 Tempo trascorso del brano in riproduzione
12345
CD
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
CD
3 Tempo trascorso dell’intero disco (“TTL”
acceso)
CD
4
Tempo rimanente sull’intero disco (“TTL” & “–”
acceso)
CD
Visualizzazione dei titoli per i dischi con CD-TEXT
Viene visualizzato automaticamente il titolo di dischi e musica quando viene riprodotto un disco
con CD-TEXT. Ad ogni pressione del tasto DISPLAY cambiano le visualizzazioni sull’apparecchio.
1 Visualizzazione del numero brano
12345
L
R
30 10 5 3 1 0
12345
(-dB)
DISPLA
CD
2 Visualizzazione del titolo
CD
3 Visualizzazione orologio
÷ Tra i dischi con CD-TEXT, alcuni potrebbero non
visualizzare i titoli. Quando vengono riprodotti dischi
con più di 1000 lettere, il display indica “CD TEXT
FULL”.
÷
Fare riferimento al paragrafo “Dischi che possono venire riprodotti con quest’ unità” per i dischi riproducibili. t
÷ Con questo apparecchio non è possibile riprodurre i dischi CD-R/RW che non sono finalizzati.
÷ Con questa unità non è possibile riprodurre segnali dati diversi dalla musica, ad esempio segnali dati da CD-R/RW.
÷ Questo apparecchio potrebbe non essere in grado di riprodurre alcuni dischi CD-R/RW a seconda delle loro proprietà,
condizione di registrazione, ecc.
IT
IT
24
24
CD
L
R
L
R
30 10 5 3 1 0
30 10 5 3 1 0
(-dB)
2345
(-dB)
Page 25
ITALIANOITALIANO
Ricezione di stazioni radio
R
Premendo il tasto TUNER/BAND l’unità si accende automaticamente ed entra nella condizione di ricezione
radio.
Preselezione manuale di stazioni
radio (Preselezione manuale delle
stazioni) (3) •
Preselezione collettiva di stazioni
Sintonizzazione di una
stazione
non preselezionata (2)
¶
Sintonizzazione di una
stazione
non preselezionata (3)
¶
radio (AUTO MEMORY) (3) §
1.
3.
TUNE
BAND
1. Scegliere l’ingresso del sintonizzatore.
Ciascuna pressione del tasto TUNER/BAND cambia la banda nel
modo seguente.
FM j AM
2. Preselezionare una stazione radio in memoria.
Preselezione collettiva di stazioni radio (AUTO MEMORY) §
Seguire la procedura vista in “Preselezione collettiva di stazioni radio
(AUTO MEMORY)” per preselezionare automaticamente la stazioni radio
ricevibili nella vostra area di residenza.
÷ Una volta che le stazioni sono state memorizzate con AUTO MEMORY
(funzione di memorizzazione automatica), non si richiede più di ripetere
questa procedura la volta successiva che si ascolta la radio. Tuttavia,
quando ci si sposta in un’altra località, in cui le frequenze della stazione
radio sono diverse, sarà necessario ripetere la preselezione delle stazioni.
Preselezione manuale di stazioni radio (Preselezione manuale delle
stazioni) •
Una stazione può venire messa in sintonia anche se non è preselezionata.
Per dettagli, consultare la sezione “Sintonizzazione di una stazione
non preselezionata (sintonizzazione Automatica, sintonizzazione
Manuale)”. ¶
Continua alla pagina seguente
25
IT
Page 26
ITALIANO
Ricezione di stazioni radio
E
R
3. Sintonizzazione (Richiamo delle Preselezioni)
÷ Se le stazioni radio sono già state memorizzate con AUTO MEMORY
(funzione di memorizzazione automatica) o con la preselezione manuale,
selezionare una stazione usando il tasto 4 / ¢. Ogni pressione dello
stesso tasto consente di spostarsi progressivamente nelle stazioni
preselezionate.
TUNED ST. AUTO
FM
Si accende l’indicatore TUNED quando si riceve una stazione.
Si accende l’indicatore ST. durante la ricezione stereo.
Premere ¢ per l’ordine : P1=P2=P3 ... P38=P39=P40=P1...
Premere 4 per l’ordine : P40=P39=P38 ..... P3 =P2 =P1=P40.....
÷ Quando un tasto viene tenuto premuto, le stazioni preselezionate vengono
saltate ad un intervallo di 0,5 secondi.
÷ Per scegliere una stazione preselezionata col telecomando, usare il tasto
P.CALL 4 / ¢ o tasti numerici.
Preselezione collettiva di stazioni radio (AUTO MEMORY)
1 Premere il tasto MODE.
MOD
2 Selezionare “AUTO MEMORY” premendo il
tasto 4 / ¢.
3 Premere il tasto ENTER.
Possono essere memorizzate fino a 40 stazioni.
÷ Per l’uso della funzione RDS, le stazioni devono essere
memorizzate tramite AUTO MEMORY.
÷ Durante la preselezione automatica, è data la priorità alle
stazioni RDS. Se dopo la preselezione è presente della
memoria rimanente, questa unità continua la regolare
preselezione delle stazioni FM e AM.
÷ Preselezionare con l’impostazione manuale le stazioni
radio che non possono essere scelte con la preselezione
automatica.
12345
L
R
MHz
30 10 5 3 1 0
(-dB)
12345
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
IT
26
ENTE
Page 27
ITALIANOITALIANO
Ricezione di stazioni radio
E
Sintonizzazione di una stazione non preselezionata (sintonizzazione Automatica, sintonizzazione Manuale)
Scegliere il modo di sintonizzazione a seconda
delle condizioni di ricezione.
Sintonizzazione Automatica: Se la ricezione è
Sintonizzazione Manuale:Se la ricezione è
1 Scegliere l’ingressso del sintonizzatore.
2
Premere il tasto TUNING MODE [AUTO/MONO]
per selezionare il tipo di sintonizzazione, Automatico o Manuale.
o
TUNING MOD
3 Sintonizzarsi su una stazione premendo il
tasto 4 / ¢ [1 / ¡].
Per diminuire
la frequenza
o
buona
scadente
Per aumentare
la frequenza
÷ Nel modo MANUAL, le stazioni in FM sono ricevute in
mono.
Ad ogni pressione del tasto TUNING MODE
cambiano i tipi di sintonizzazione.
Sintonizzazione Automatica :
Viene visualizzata la scritta ”AUTO TUNE”.
Si accende l’indicatore AUTO.
Ricezione stereofonica
Sintonizzazione Manuale :
Viene visualizzata la scritta “MANUAL TUNE”.
Si spenge l’indicatore AUTO.
Ricezione monofonica
÷ Normalmente, usare il modo (Sintonizzazione automatica
e ricezione stereofonica).
Sintonizzazione Automatica :
La stazione successiva può venire ricevuta
automaticamente ogni volta che il tasto
4 / ¢ viene premuto.
Sintonizzazione Manuale :
Premere più volte il tasto 4 / ¢ sino a ricevere la
stazione desiderata. Essa può venire raggiunta anche
mantenendo premuto il tasto 4 / ¢ sino a trovarla.
Per diminuire
la frequenza
Per aumentare
la frequenza
IT
27
Page 28
ITALIANO
R
R
Ricezione di stazioni radio
Preselezione manuale di stazioni radio (Preselezione manuale delle stazioni)
1
Eseguire la procedura vista in “Sintonizzazione di una stazione non preselezionata
(sintonizzazione Automatica, sintonizzazione
Manuale)” e ricevere una stazione da preselezionare.
¶
2 Premere il tasto ENTER durante la ricezione.
ENTE
(Procedere al passaggio 3 mentre lampeggia “- - ”.)
Possono essere memorizzate fino a 40 stazioni.
÷ Per memorizzare una stazione RDS, attendere che
appaia sul display il nome della stazione prima di
eseguire il passo 2.
TUNED ST. AUTO
FM
Si accende “MEMORY” (per circa 20 sec.).
12345
L
R
MHz
30 10 5 3 1 0
(-dB)
3 Selezionare uno dei numeri programmati da 1 a
40 con il tasto 4 / ¢ [Tasti numerici].
o
È possibile inserire i numeri programmati
direttamente con tasti numerici sul telecomando.
4 Premere di nuovo il tasto ENTER.
ENTE
(Ripetere le fasi 1, 2, 3 e 4 per preselezionare le
altre stazioni.).
12345
FM
TUNED ST. AUTO
L
R
MHz
30 10 5 3 1 0
(-dB)
÷ Se sotto lo stesso numero vengono preselezionate
più stazioni, la memoria precedente viene coperta
con i contenuti dell’ultima memoria.
÷ La sequenza per premere le chiavi Numeriche
sull'unità telecomando
Per immettere “12”… +10, 2
Per immettere “20”… +10, +10, 0
IT
28
Page 29
ITALIANOITALIANO
RDS (Sistema di Informazioni per la Radio)
Y
Il sistema RDS è stato progettato per facilitare la
ricezione dei segnali di stazioni FM. Dati radio
(dati digitali) vengono trasmessi dalla stazione
radio assieme ai normali segnali di trasmissione.
L’unità di ricezione utilizza tali dati per eseguire
funzioni come la selezione automatica dei canali e
la visualizzazione dei dati dei canali.
Questa unità possiede le seguienti funzioni RDS :
Display PS (Nome Programma) Display :
Quando vengono ricevuti segnali RDS, la funzione PS
visualizza automaticamente il nome della stazione
trasmittente.
Ricerca PTY (Tipo Programma) :º
Designando il tipo di programma (cioè il genere della
trasmissione) delle trasmissioni FM che sidesidera
ascoltare, l’unità esegue automaticamente la ricerca in
tutti i canali trasmessi.
Commutazione delle visualizzazioni
Premere il tasto DISPLAY.
DISPLA
Prima di usare il sistema RDS
Per la ricezione delle stazioni RDS, per la preselezione
delle stazioni deve essere usata la funzione di automemorizzazione.§
12345
TUNED ST. AUTO RDS
FM
L’indicatore RDS si illumina quando viene ricevuto il
segnale di una stazione RDS.
÷ Alcune funzioni potrebbero non essere fornite
oppure potrebbero avere nomi diversi a seconda dei
paesi o delle aree.
Ogni volta che si preme il tasto DISPLAY, il display
cambia nel seguente modo.
PS (nome del Program service) \ Frequenza \ Orologio
÷ L’indicazione RDS appare sul display quando si sceglie
una stazione RDS preselezionata.
L
R
MHz
30 10 5 3 1 0
(-dB)
29
IT
Page 30
ITALIANO
RDS (Sistema di Informazioni per la Radio)
Ricerca di un tipo di programma desiderato (ricerca PTY)
Questa caratteristica viene utilizzata per ricercare automaticamente un certo tipo di programma selezionato
dall’ascoltatore tra i canali di trasmessi nella banda FM. Quando viene trovato un canale che trasmette un
programma del tipo desiderato, l’unità riceve tale programma automaticamente.
Tuttavia, se la stazione non è stata selezionata con l’auto-memorizzazione, lampeggerà la scritta “No Data”
invece del tipo di programma (genere) e non sarà possibile una ricerca PTY.
Impostare la banda di ricezione su FM. Preselezionare le stazioni RDS con la funzione di memorizzazione automatica.
Impostare il modo PTY.
1
Premere il tasto PTY sul telecomando.
TUNED ST. AUTO RDS PTY
Selezionare il tipo di programma desiderato.
2
La tabella dei tipi di programma a destra può esservi molto
utile.
Selezionare il programma desiderato con il
tasto 4 / ¢.
La scelta va fatta ad indicatore PTY.
Il tipo di programma desiderato può venire
scelto da 29 tipi con i tasti 4 / ¢. Premere
il tasto e rilasciarlo quando viene visualizzato
il tipo di programma desiderato.
Lampeggia la scritta "No Data" se si tenta
questa operazione prima di eseguire l’AUTO
MEMORY.
FM
Il tipo del programma viene visualizzato quando i segnali della
trasmissione RDS vengono ricevuti. Quando dei dati PTY non
vengono trasmessi oppure quando la stazione non è una
stazione RDS, il display visualizza l’indicazione "None".
Tabella tipi di programma
Tasti 4, ¢
4
BASSO
ALTO
¢
Nome tipo programmaDisplay
Musica Pop
Musica Rock
Musica leggera
Orchestra
Pieno orchestrale
Musica varia
Notiziario
Ascolto generale
Informazioni
Sport
Educatino
Drammatico
Culturale
Scientifico
Vario
Le condizioni del tempo
Finanza
Programmi per ragazzi
Affari sociali
Religione
Ingresso telefonico
Viaggio
Piacere
Musica Jazz
Country music
Musica nazionale
Musica di una volta
Musica popolare
Documentari
MHz
12345
L
30 10 5 3 1 0
R
Pop M
Rock M
Easy M
Light M
Classics
Other M
News
Affairs
Info
Sport
Educate
Drama
Culture
Science
Varied
Weather
Finance
Children
Social
Religion
Phone In
Travel
Leisure
Jazz
Country
Nation M
Oldies
Folk M
Document
§
(-dB)
IT
30
Page 31
ITALIANOITALIANO
RDS (Sistema di Informazioni per la Radio)
Avviare la ricerca.
3
Premere il tasto PTY sul telecomando.
Esempio di musica rock.
Display nome canale programma.
Lampeggia.
RDS PTY
L
30 10 5 3 1 0
R
12345
(-dB)
÷ Il suono non viene emesso mentre indicatore PTY
lampeggia.
÷ Quando un tipo di programma non viene trovato,
lampeggia la scritta “No Program”, ed il display
ritorna alla sua condizione originale.
÷ Quando un programma del tipo desiderato viene
trovato, l’unità inizia a ricevere. Il display del tipo di programma ritorna al display del canale di trasmissione
temporaneamente.
÷ Per annullare la ricerca, premere di nuovo il tasto PTY.
Cambiamento del tipo di programma :
Ripetere le fasi da 1, 2 a 3.
Visualizzazione del PS quando si riceve una stazione RDS.
Display nome canale trasmesso.
FM
Si spegne.
TUNED ST. AUTO RDS
12345
L
R
MHz
30 10 5 3 1 0
(-dB)
31
IT
Page 32
ITALIANO
Ascolto di sorgenti in ingresso esterne
E
R
R
R
Selezionare di sorgenti in ingresso esterne.
1
Premere il tasto INPUT SELECTOR [INPUT
SELECT] .
INPUT
SELECTO
o
Ad ogni pressione del tasto si alternano le voci a
display;
“PHONO”
“TAPE”
“AUX”
12345
Lettura dall’apparecchiatura collegata.
2
Regolare il volume.
3
Ruotare la manopola del volume.
VOLUME
Diminuisce
il volume
Aumenta
il volume
L
R
÷ È possibile utilizzare anche i tasti AUX e PHONO sul
telecomando per selezionare le rispettive sorgenti
d’ingresso.
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Regolazione del livello d’ingresso esterne
Questo regola il livello d’ingresso dell’apparecchio esterno (lettore cassette, ecc.) collegato al terminale d’ingresso
esterno. Regolare il livello per le sorgenti d’ingresso esterne per avvicinarsi ad un suono di livello equivalente al CD.
1 Premere il tasto MODE e selezionare “INPUT
LEVEL” premendo il tasto 4 / ¢, quindi
premere il tasto ENTER.
MOD
ENTE
2 Selezionare il livello d’ingresso premendo
il tasto 4 / ¢.
3 Premere il tasto ENTER.
ENTE
IT
IT
32
32
12345
L
R
Livello di ingresso
÷ È possibile la regolazione nella gamma da –3 a +5.
÷ La regolazione del livello d’ingresso cambia anche il
livello di registrazione dalla sorgente in ingresso
collegata alle prese jack d’ingresso esterne.
÷ Il modo di regolazione viene visualizzato 20 secondi
circa.
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Page 33
ITALIANO
Varie caratteristiche di riproduzione di CD
Ascolto nella sequenza desiderata
(riproduzione programmata)
Per programmare in modo da ascoltare i brani desiderati nella sequenza desiderata, seguire la procedura
seguente. (fino a 32 brani)
Selezionare l’ingresso CD.
Selezionare modo PGM.
1
Premere il tasto P.MODE sul telecomando.
Premere il tasto in
modalità arresto.
Selezionare i numeri di brano nell’ordine con cui si desiderano vengano riprodotti.
2
CD
L`indicatore si illumina.
PGM
1 Selezionare il brano con i tasti numerici sul
telecomando.
(Andare al passo 2 della procedura entro 20
secondi.)
2 Premere il tasto ENTER per confermare la
selezione.
CD
Premere i tasti numerici come indicato sotto;
Per selezionare il brano No. 23 : +10, +10, 3
Per selezionare il brano No. 30 : +10, +10, +10, 0
÷ Si possono programmare fino a 32 brani. Quando viene
visualizzato "PGM FULL", non è possibile
programmare altri brani.
÷ In caso di errore, premere il tasto CLEAR ed immettere
di nuovo il No. di brano.
÷ Quando viene immesso un No. di brano, il brano viene
aggiunto alla fine del programma esistente.
÷ Se la durata totale di un programma di brani da CD
supera i 1000 minuti, l’indicazione del tempo sul display è "- - - : - -".
PGM
TTL
12345
L
TTL
30 10 5 3 1 0
R
12345
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
(-dB)
(Per selezionare più brani, ripetere le fasi 1 e 2.)
Dare inizio alla riproduzione.
3
Premere il tasto CD 6.
÷ I brani vengono riprodotti nell’ordine in cui erano stati
programmati, vale a dire secondo i numeri di
programmazione.
÷ Premendo il tasto 4 una volta durante la
riproduzione, il brano che si sta ascoltando ricomincerà
dall’inizio.
Per passare ad un brano che preceda il brano in corso
premere il tasto 4 due volte ripetutamente.
÷ Premendo il tasto ¢ durante la riproduzione, si
passerà al brano successivo in programma.
33
IT
Page 34
ITALIANO
Varie caratteristiche di riproduzione di CD
Per aggiungere un brano ad un programma esistente
1Scegliere i numeri dei brani da aggiungere
con i tasti numerici sul telecomando.
Premere il tasto in
modalità arresto.
2Premere il tasto ENTER.
Per cancellare un brano programmato
Premere il tasto CLEAR sul telecomando.
Premere il tasto in
modalità arresto.
Premere i tasti numerici come indicato sotto;
Per selezionare il brano No. 23 : +10, +10, 3
Per selezionare il brano No. 30 : +10, +10, +10, 0
÷ Si possono programmare fino a 32 brani. Quando viene
visualizzato “PGM FULL”, non è possibile program-
mare altri brani.
÷ In caso di errore, premere il tasto CLEAR ed immettere
di nuovo il No. di brano.
÷ Quando viene immesso un No. di brano, il brano viene
aggiunto alla fine del programma esistente.
12345
L
CD
PGM
P-01 è stato cancellato
TTL
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Per uscire dal modo PGM
Premere il tasto P.MODE sul telecomando per
spegnere l’indicatore PGM.
Premere il tasto in
modalità arresto.
Il modo di programmazione viene cancellato quando l’unità viene spenta o il disco utilizzato per la
programmazione viene espulso. Il programma stesso a sua volta viene cancellato.
IT
IT
34
34
÷ Ogni volta che il tasto viene premuto, viene cancellato
l’ultimo brano nel programma.
12345
CD
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Si spegne
Page 35
ITALIANO
Varie caratteristiche di riproduzione di CD
Riproduzione ripetuta
I brani o i dischi preferiti possono essere ascoltati ripetutamente.
Selezionare l’ingresso CD.
Ripetizione di un singolo brano
1 Accertare che l’indicatore PGM non sia
acceso.
2 Premere il tasto CD 6 per riprodurre il
brano da ripetere.
3 Premere il tasto REPEAT sul telecomando
REPEAT
per accendere gli indicatori
e ONE.
Ripetizione di tutti i brani di un disco
1 Accertare che l’indicatore PGM non sia
acceso.
2 Premere il tasto REPEAT sul telecomando
per accendere gli indicatore
REPEAT
.
÷ Premere il tasto P.MODE per spegnere l’indicatore
PGM se è acceso.
12345
CD
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Accertare che questo non sia acceso.
Ad ogni pressione viene cambiato il modo a
ripetizione;
1 Ripetizione di un singolo brano
REPEAT
(Si accendono
2 Ripetizione di tutti i brani (Si accende
e ONE.)
REPEAT
.)
3 Annullato (Gli indicatori si spengono.)
12345
REPEAT
CD
ONE
÷ Premere il tasto P.MODE per spegnere l’indicatore
PGM se è acceso.
CD
Accertare che questo non sia acceso.
L
R
L
R
30 10 5 3 1 0
12345
30 10 5 3 1 0
(-dB)
(-dB)
3 Premere il tasto CD 6 per iniziare la
riproduzione.
Ad ogni pressione viene cambiato il modo a
ripetizione;
1 Ripetizione di un singolo brano
REPEAT
(Si accendono
2 Ripetizione di tutti i brani (Si accende
e ONE.)
REPEAT
.)
3 Annullato (Gli indicatori si spengono.)
12345
CD
REPEAT
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
35
IT
Page 36
ITALIANO
Varie caratteristiche di riproduzione di CD
Repetizione dei brani selezionati
1 Programmare la sequenza di brani seg-
uendo i passi da 1 a 2 della procedura
“Ascolto nella sequenza desiderata
(riproduzione programmata)”.‹
2 Premere il tasto REPEAT sul telecomando per
accendere gli indicatore
REPEAT
.
Ad ogni pressione viene cambiato il modo a ripetizione.
1 Ripetizione di tutti i brani (Si accende
REPEAT
.)
2 Annullato (Gli indicatori si spengono.)
12345
CD
REPEAT
PGM
÷ Verranno riprodotti tutti i brani selezionati ripetutamente.
L
TTL
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
3 Premere il tasto CD 6 per iniziare la
riproduzione.
Per arrestare la riproduzione ripetuta
Premere il tasto REPEAT sino a che il modo di
ripetizione viene disattivato.
÷ L’indicatore REPEAT si spegne e la riproduzione
inizia nel modo attuale del lettore CD.
Riproduzione di brani in ordine casuale
(riproduzione casuale)
Con i titoli selezionati ogni volta a caso, la musica può essere ascoltata senza mai annoiarsi.
Selezionare l’ingresso CD.
1 Accertare che l’indicatore PGM non sia
acceso.
2 Premere il tasto RANDOM sul telecomando.
÷ Premere il tasto P.MODE per spegnere l’indicatore
÷ La riproduzione si arresta dopo che ciascun titolo è
stato riprodotto una volta.
÷ La riproduzione casuale può essere ripetuta anche
premendo il tasto REPEAT sul telecomando.
L
R
12345
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Per selezionare un altro brano mentre che un altro viene riprodotto
Premere il tasto ¢.
Per cancellare la riproduzione casuale
Premere il tasto RANDOM sul telecomando
per spegnere l'indicatore RDM.
÷ L’indicatore RDM si spegne ed ha inizio la riproduzione
÷ Premendo il tasto 4 si riporta la posizione di
riproduzione all'inizio del brano in corso.
IT
IT
36
36
dei brani nel loro ordine originale, a partire dal brano
correntemente riprodotto.
Page 37
ITALIANO
Funzionamento col timer
Timer di spegnimento automatico (SLEEP)
Trascorso il periodo di tempo specificato, l’unità viene spenta automaticamente.
Riproduzione col timer (PROG. 1, PROG. 2)
La riproduzione della sorgente in ingresso selezionata inizia all’ora specificata.
Riproduzione col timer AI (PROG. 1, PROG. 2)
Quando inizia la riproduzione col timer, il livello di volume cresce gradualmente sino a raggiungere il livello di volume stabilito.
Timer di spegnimento automatico
°
°
(SLEEP)
Impostare il numero di minuti dopo di che l’unità viene spenta.
Premere il tasto SLEEP ripetutamente per
impostare l’ora.
÷ Trascorso il periodo di tempo impostato, l’unità viene
spenta automaticamente.
÷ Ciascuna pressione fa aumentare il periodo di tempo
registrato sul timer di 10 minuti. Il timer di spegnimento
automatico può venire regolato su sino a 90 minuti.
10 = 20 = 30 ..... 70 = 80 = 90 =
CD
L’indicatore del timer di
spegnimento automatico
si accende.
÷ Premere il tasto SLEEP a timer di spegnimento
automatico attivato per controllare il tempo rimanente
prima dello spegnimento.
Cancellare
Durata fino allo
spegnimento
automatico
= 10 = 20 .....
L
30 10 5 3 1 0
R
12345
(-dB)
Per cancellare
Spegnere l’unità, oppure premere il tasto
SLEEP fino a che viene cancellato il tempo
per lo spegnimento automatico.
37
IT
Page 38
ITALIANO
Funzionamento col timer
E
R
R
Impostazione del programma del timer
(PROG. TIMER)
Sia nel PROG.1 che nel PROG. 2, i dati del timer che includono il periodo d’operatività e i contenuti riprodotti
possono essere programmati ed impostati per essere attivati o disattivati.
Regolare l’orologio prima di impostare il timer.
Collegare l’apparecchiatura attinente con riferimento a "Collegamento del sistema"
Preparazioni preliminari per il timer.
1
Inserire un disco.
(È possibile solamente la riproduzione normale.)
÷ È possibile impostare i programmi “PROG.1” and “PROG.2” simultaneamente.
÷ Per l’impostazione simultanea dei programmi, mantenere intervalli di tempo di almeno 1 minuto tra programmi del
timer, per evitare sovrapposizioni di tempo.
Impostare il numero di programmazione dell’impostazione del timer.
2
Prima di questo occorre
preselezionare la stazione
radio. ∞
$
Per ascoltare la radio
6~8
Ascolto di sorgenti in ingresso esternePer ascoltare CD
Impostare il timer per un
componente collegato alle prese
jack d’ingresso esterne.
1 Premere il tasto MODE e selezionare
“TIMER SET” premendo il tasto 4 / ¢,
quindi premere il tasto ENTER.
MOD
ENTE
2 Selezionare “PROG.1 SET” o “PROG.2 SET”
premendo il tasto 4 / ¢.
3 Premere il tasto ENTER.
ENTE
IT
38
Ad ogni pressione del tasto 4 / ¢ si alternano
le voci a display;
”PROG.1 SET”
”PROG.2 SET”
12345
CD
÷ Vengono visualizzati i dati precedentemente impostati.
(Se non li si vuole cambiare, premere solo il tasto
ENTER.)
÷ Quando un programma è già stato impostato per il
timer scelto, l’impostazione vecchia viene cancellata da
quella nuova.
1
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
Page 39
ITALIANO
Funzionamento col timer
R
R
R
Selezionare il timer del programma ON/OFF.
3
1 Selezionare "PROG.1 ON" o "PROG.1 OFF"
premendo il tasto 4 / ¢.
2 Premere il tasto ENTER.
ENTE
Selezionare un giorno di esecuzione del timer programmato.
4
1 Selezionare il giorno della settimana
premendo il tasto 4 /¢.
Indietro
Avanti
2 Premere il tasto ENTER.
ENTE
CD
÷ Se si seleziona "OFF", il tasto funzione ritorna sul modo
normale.
Ad ogni pressione del tasto 4 / ¢ si alternano
le voci a display;
÷ Quando l'impostazione del timer viene completata
premendo il tasto ENTER, viene visualizzata
l'indicazione “COMPLETE”.
Per o modificare il contenuto della
prenotazione, riprendere l’operazione
dall’inizio.
Page 41
ITALIANO
Funzionamento col timer
R
Portare l’unità nel modo di attesa.
7
Premere il tasto .
÷ Quando l’unità si porta nel modo di attesa, l’indicatore
standby/timer si illumina di luce verde.
÷ Se viene a mancare la corrente o il cavo di
alimentazione viene scollegato dopo che la
prenotazione del timer ha avuto luogo, l’indicatore
standby/timer lampeggia di luce verde. In questo
caso, l’impostazione dell’ora esatta deve venire
ripresa dall’inizio.
÷ È possibile visualizzare sul display il programma del
timer attivo premendo il tasto 7 (arresto).
Attivazione e disattivazione del programma del timer
Dopo aver eseguito la procedura d’impostazione del timer, è possibile disattivare o riattivare il programma
del timer facilmente utilizzando il telecomando.
Con l’apparecchio acceso, premere il tasto
TIMER.
TIME
o
Ad ogni pressione del tasto TIMER si alternano le
voci a display;
1Attivare il timer PROG.1
2Attivare il timer PROG.2
1, 2 Attivare entrambi i timer PROG.1 e
PROG.2
Disattivare il timer. (L’indicatore del timer è spento.)
÷ I contenuti del programma del timer restano anche
quando viene disattivato il timer.
÷ Dopo un’interruzione di corrente o dopo aver
disinserito il cavo di alimentazione AC, l’indicatore
STANDBY/TIMER lampeggia verde. In questo caso,
impostare l’ora corrente, quindi seguire di nuovo la
procedura d’impostazione del timer.
41
IT
Page 42
ITALIANO
E
R
R
Impostazione delle funzioni DIMMER
Selezionare il modo DIMMER.
Premere il tasto DIMMER sul telecommando
per selezionare il modo DIMMER.
Unità principale
1 Premere il tasto MODE e selezionare
“DIMMER SET” premendo il tasto 4 / ¢,
quindi premere il tasto ENTER.
MOD
ENTE
2 Premere il tasto 4 / ¢ per selezionare il
modo DIMMER, quindi premere il tasto
ENTER.
ENTE
Ad ogni pressione del tasto 4 / ¢
cambiano le funzioni con il seguente ordine:
“DIMMER 1” = “DIMMER 2” = “DIMMER 3”= “DIMMER OFF”.
12345
L
30 10 5 3 1 0
R
Ad ogni pressione il modo camia come segue;
“DIMMER OFF”: Normale luminosità.
“DIMMER 1”:Si riduce la luminosità del display.
“DIMMER 2”:Si riduce la luminosità del display.
L’illuminazione dei tasti si spegne.
L’indicatore audio si spegne.
“DIMMER 3”:L’illuminazione dei tasti si spegne.
(-dB)
IT
42
Page 43
ITALIANO
Commutazione del misuratore di livello
R
E
R
E
R
R
Selezionare "LEVEL METER".
1
Premere il tasto MODE e selezionare "LEVEL
METER" premendo il tasto 4 / ¢, quindi
premere il tasto ENTER.
MOD
ENTE
Commutazione tra ON e OFF.
2
1 Selezionare ON o OFF premendo il tasto
4 / ¢.
2 Premere il tasto ENTER.
ENTE
2345
TUNED ST. AUTO
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
÷ Inizia a lampeggiare il display informativo a caratteri ed
il misuratore di livello.
2345
TUNED ST. AUTO
TUNED ST. AUTO
L
R
30 10 5 3 1 0
(-dB)
2345
÷ Ad ogni pressione del tasto 4 / ¢ si alternano
“ON” e “OFF” sull’indicatore di livello. Lampeggia la
visualizzazione“ON” o “OFF”.
Funzione di risparmio automatico d’energia (A.P.S.)
Quando l’unità è accesa (ON) e per almeno 30 minuti (approssimativamente) non viene eseguita né la riproduzione
né la registrazione con CD, con questa funzione l’unità viene spenta (modo di attesa) automaticamente. Questo è
utile allorché ci si dimentica di spegnere l’unità. La funzione può essere attivata o disattivata con l’operazione
seguente.
1 Scegliere "A.P.S. SET".
MOD
(Premere il tasto ENTER mentre l’indicazione
"A.P.S. SET" sta lampeggiando.)
ENTE
2 Scegliere "A.P.S. ON" o "A.P.S. OFF".
3 Premere il tasto ENTER.
ENTE
÷ Quando viene selezionato il TUNER (sintonizzatore) o
altro ingresso esterno, questo modo funziona solo
quando il volume è completamente abbassato o
quando è attiva la funzione di silenziamento MUTE.
43
IT
Page 44
ITALIANO
Voci importanti
Riferimento
Avvertenza riguardante la condensa
All’interno dell’unità si può avere la formazione di condensa
(umidità) quando fra essa e l’aria esterna si ha una grande
differenza di temperatura.
In tal caso, quest’unità potrebbe non funzionare correttamente.
Se ciò accade, lasciarla qualche ora spenta e riprendere ad
usarla solo dopo che la condensa è evaporata. Fare attenzione
in particolare nelle seguenti circostanze:
Se l’unità viene portata da un luogo molto freddo ad uno caldo
o se l’umidità in una stanza dovesse aumentare bruscamente.
Precauzioni dopo il trasporto o lo spostamento
Prima di trasportare o comunque muovere l’unità,
prendete le seguenti misure.
1 Togliere il CD dall’unità.
2 Premere il tasto CD 6.
3 Attendere un poco e verificare che sul display
appaia la scritta sopra indicata.
4 Attendere alcuni secondi e spegnere l’unità.
Funzione di protezione della memoria
Si noti che le seguenti voci verranno cancellate dalla
memoria dell’apparecchio se il cavo di alimentazione
rimane scollegato dalla presa CA per 1 giorni circa.
• Modo di alimentazione
• Impostazioni del selettore d’ingresso
• Livello del volume
• Impostazioni audio preselezionate
• Livello d’ingresso PHONE, TAPE, AUX
• Impostazione A.P.S.
• Impostazioni modo audio
• Impostazioni di equalizzazione ambiente
• Impostazioni di equalizzazione manuale
• Impostazioni D-BASS
• Impostazione Dimmer
• Banda di trasmissione
• Impostazione della frequenza
• Stazioni memorizzate
• Modo di sintonia
• Impostazione della timer
Manutenzione
Manutenzione dell'unità
Se il pannello anteriore o l’involucro dell’unità si dovessero
sporcare, pulirli con un panno soffice e pulito. Non usare
diluente, benzina, alcool, ecc., dato che essi possono
rovinarne le finiture.
IT
44
Per quanto riguarda i preparati di pulizia per contatto
Non usare un agente detegente a contatto in quanto esso
può causare delle disfunzioni. Fare particolare attenzione
agli agenti detergenti contenenti olio in quanto questi
possono deformare le parti in plastica.
Page 45
ITALIANO
Voci importanti
Precauzioni riguardanti i dischi
Manipolazione dei dischi
Tenere i dischi in modo che non tocchino
la superfice di riproduzione.
Lato dell’etichetta
Lato riproduzione
Adesivo
Non applicare carta o nastro adesivo né al
lato dell’etichetta né al lato di riproduzione
del disco.
Colla
Pulizia
Se il disco si sporca, passarlo leggermente
muovendosi radialmente dal centro verso
l’esterno con un panno soffice e pulito in
cotone.
Conservazione
Se un disco non deve venire riprodotto, toglierlo dal lettore e rimetterlo nella sua costodia.
Dischi che possono venire riprodotti con quest’unità
CD da 12 e 8 cm, CD-R, CD-RW, e la porzione audio di
dischi CDV, CD-G, CD-EG e CD-EXTRA. Usare dischi che
corrispondano agli standard industriali IEC, ad esempio
quelli che portano il marchio
sull’etichetta.
Non tentare mai la riproduzione di dischi
incrinati o deformati
Durante la riproduzione, il disco ruota ad alta velocità nel
lettore. Per evitare possibili incidenti, è quindi opportuno
non usare dischi incrinati o deformati o ancora spezzati ma
riparati con nastro adesivo o colla. Non usate dischi non
perfettamente circolari, dato che possono causare guasti.
Accessori per dischi
Gli accessori per dischi come lo stabilizzatore, il foglio
protettivo, l’anello protettivo, ecc. comunemente in
vendita non possono venire usati con questo sistema,
perché superflui e possibile fonte di danni.
45
IT
Page 46
ITALIANO
In caso di problemi
Ciò che a prima vista può sembrare un malfunzionamento, non sempre lo è. Prima di chiamare il servizio
assistenza, procedere alle verifiche indicate nella tabella seguente.
Operazione di inizializzazione
A causa del disinserimento della spina del cavo di
alimentazione elettrica quando l’unità è accesa, o per
altri fattori esterni, il microcomputer potrebbe incorrere
in problemi di funzionamento (impossibilità operativa,
visualizzazioni errate, ecc.). In questo caso, eseguire la
seguente procedura per reinizializzare il microcomputer
e ripristinare le normali condizioni di funzionamento.
÷ Si prega di notare che la reinizializzazione del micro-
computer cancella i contenuti memorizzati e ripristina
la condizione base di uscita dalla fabbrica.
÷ Il vano CD si apre se il microcomputer viene azzerato
con un disco inserito. In tal caso, dopo aver tolto il CD
premere il tasto di apertura/chiusura per chiudere il
vano CD.
Sezione Amplificatore/Altoparlanti
Non viene prodotto suono.
L’indicatore STANDBY/TIMER lampeggia in
rosso e non viene prodotto produzione.
L'indicatore STANDBY/TIMER lampeggia di luce
verde.
÷
÷ Regolare sul livello di volume richiesto.^
÷ Impostare il comando MUTE in posizione di disattivazione. ^
÷ Disinserire lo spinotto della cuffia.
÷ Un cavo dei diffusori è in corto circuito. Spegnere l'unità e
÷ Regolare di nuovo l’ora esatta.
Disinserire il cavo di alimentazione AC dalla presa AC a
parete, quindi mantenendo premuto il tasto
, inserirlo di nuovo nella presa AC a parete.
Dopo aver reinizializzato il microcomputer, sul display
apparirà la seguente scritta:
RimedioProblema
Collegare correttamente con riferimento a “Collegamento del sistema”
ricollegarlo.
6
$
Non viene erogato suono dalla cuffia.
Non viene erogato suono dagli altoparlanti sinistro
o destro.
Quando viene selezionato il selettore di ingresso
PHONO, viene emesso un ronzio.
Il display dell’orologio lampeggia senza cambiare
la cifra.
Non è possibile il funzionamento col timer.
IT
46
÷ Inserire correttamente.^
÷ Regolare sul livello di volume richiesto.^
÷ Impostare il comando MUTE in posizione di disattivazione. ^
÷
Collegare correttamente con riferimento a “Collegamento del sistema”.
÷ Regolare il bilanciamento.^
÷ Inserire saldamente le spine del cavo audio nelle prese PHONO. 8
÷
Collegare il cavo di terra al terminale GND sul pannello posteriore.
÷ Regolare di nuovo l’ora esatta.
÷Regolare di nuovo l’ora esatta con riferimento a “Regolazione dell’orologio”.
÷ Impostare l’ora di attivazione e l’ora di disattivazione.°
6
8
$
$
Page 47
ITALIANO
In caso di problemi
Sezione Sintonizzatore
Non è possibile la ricezione di stazioni radio.
RimedioProblema
÷ Collegare le antenne.78
÷ Selezionare una banda.∞
÷ Sintonizzare la frequenza della stazione desiderata.∞
Interferenze cause di rumore.
Una stazione è stata preselezionata ma non è
possibile riceverla premendo il tasto P.CALL.
Sezione lettore di CD
Problema
Un CD viene inserito nel lettore ma non può
essere riprodotto.
Il suono non viene riprodotto.
Si verificano salti di suono.
Unità di telecomando
Problema
Non è possibile il comando da telecomando.
÷
Installare l’antenna per uso esterno in un posto distante dalla strada carrozzabile.
÷ Spegnere l’apparecchio elettrico sospetto.
÷ Allontanare apparecchio TV e sistema cambiando posto
d’installazione.
÷ Preselezionare stazioni con frequenze sintonizzabili.
÷ Preselezionare di nuovo le stazioni.§
§
Rimedio
÷ Inserire il disco correttamente, con l’etichetta rivolta verso l’alto.
÷
Pulire il disco con riferimento a “Precauzioni riguardanti i dischi”
÷ Far riferimento a “Avvertenza riguardante la condensa” e far
evaporare la condensa accumulatasi.r
÷ Premere il tasto CD 6.
÷
Pulire il disco con riferimento a “Precauzioni riguardanti i dischi”.
÷ Non è possibile riprodurre i dischi registrati con formato dati
come MP3 e WMA.
÷
Pulire il disco con riferimento a “Precauzioni riguardanti i dischi”.
÷ Installare l’unità in un posto non soggetto a vibrazioni.
.
t
t
t
Rimedio
÷ Sostituire le pile scariche con pile nuove.#
÷ Adoperare l’unità all’interno del raggio di telecomando.#
Messaggi visualizzati e contromisure relative
Messaggio Visualizzato
CAN’T SETUP÷ Il microfono per l’equalizzatore ambiente ROOM EQ o le cuffie non sono collegate.&
CD NO DISC÷ Non è stato inserito un CD nell’apparecchio.
CD TEXT FULL÷ Il disco contiene dati di testo superiori a 1 k byte.¢
CHECK DISC÷ Impossibile leggere il TOC del disco. Oppure è stato inserito un disco (CD-R) non
PGM FULL÷ Si è tentato di scegliere un 33rd brano durante la programmazione di un CD. ‹
R.EQ ERROR1÷ È impossibile effettuare la misurazione perché c’è troppo rumore nell’ambiente. &
R.EQ ERROR2÷ È impossibile effettuare la misurazione perché non c’è segnale d’ingresso nel
TRAY OPEN÷ Il vano CD è aperto.
finalizzato. Controllare il disco.
microfono.&
Significato
47
IT
Page 48
ITALIANO
Dati tecnici
[Sezione Amplificatore]
Potenza di uscita effettiva durante il modo di STEREO
(1 kHz, 10% T.H.D., a 6 Ω) ....... 30 W + 30 W (RMS)
Potenza di uscita nominale durante il modo di STEREO
(63 Hz ~ 12,5 kHz, a 6 Ω)............ 24 W + 24 W (DIN)
................................ Oltre 97 dB (TAPE RECOUT)
[Generalità]
Consumo ................................................................. 70 W
Consumo di potere di standby ............. meno di 0,3 W
Dimensioni..................................................... L: 270 mm
........................................................................ A:126 mm
........................................................................ P: 368 mm
Peso (netto) .......................................................... 5,6 kg
La KENWOOD persegue una politica di continuo
sviluppo attraverso attraverso la ricerca. Per
questa ragione i dati tecnici sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
÷ In luoghi estremamente freddi (dove l’acqua
congeli) potrebbe non essere possibile
ottenere un rendimento sufficiente.
IT
48
Per vostra referenza
Riportate il numero di serie, indicato sul retro dell'unità,
nell'apposito spazio sulla carta di garanzia e nello spazio qui
sotto. Citate il numero del modello e di serie ogni volta che
vi rivolgete al vostro rivenditore per informazioni o
assistenza.
ModelloNumero di serie
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.