Kenwood RC-D710 User Manual [it]

MANUALE DI ISTRUZIONI
PANNELLO DI CONTROLLO
RC-D710
Version: 2.10
©
INDICE
Funzionamento
FUNZIONAMENTO ATTRAVERSO I RIPETITORI
<RC-D710 + TM-V71> ...............................................................................REPEATER-
Scelta di una direzione di offset ......................................................................................................1
Scelta di una frequenza di offset ....................................................................................................1
Attivazione della funzione Tono.......................................................................................................1
Scelta di una frequenza di tono ...................................................................................................... 2
Offset ripetitore automatico (solo tipi K ed E) ................................................................................. 2
TRASMISSIONE DI UN TONO DA 1750 HZ ........................................................................................2
FUNZIONE INDIETRO ..........................................................................................................................3
AUTOMATIC SIMPLEX CHECKER (ASC) ............................................................................................ 3
ID FREQUENZA TONO
CANALI DI MEMORIA <RC-D710 + TM-V71> ......................................MEMORY CH-
SIMPLEX E RIPETITORE OPPURE CANALE DI MEMORIA ODD-SPLIT? ........................................1
MEMORIZZAZIONE FREQUENZE RIPETITORE SIMPLEX E STANDARD ........................................ 1
Memoria canale di chiamata (simplex) ..........................................................................................1
MEMORIZZAZIONE DI FREQUENZE DI RIPETITORE ODD-SPLIT ...................................................2
Memoria canale di chiamata (odd-split) .......................................................................................... 2
RICHIAMARE UN CANALE DI MEMORIA ........................................................................................... 2
Metodo di richiamo memoria ..........................................................................................................2
ELIMINAZIONE DI UN CANALE DI MEMORIA .................................................................................... 2
DENOMINARE UN CANALE DI MEMORIA .........................................................................................3
TRASFERIMENTO MEMORIA IN VFO................................................................................................. 3
FUNZIONE DISPLAY CANALE ............................................................................................................. 3
Nome fi le (RC-D710_)
01_REPEATER_I.pdf
02_MEMORY CHANNEL_I.pdf
MEMORIA PROGRAMMABILE (PM) .....................................................................PM-
MEMORIZZAZIONE DATI NEI CANALI PM ..........................................................................................2
RICHIAMARE I CANALI PM ................................................................................................................. 2
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA CANALE PM ................................................................................2
RIPRISTINO CANALE PM .................................................................................................................... 2
SCANSIONE <RC-D710 + TM-V71> .................................................................SCAN-
SCELTA DI UN METODO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE .............................................................. 1
SCANSIONE VFO .................................................................................................................................1
SCANSIONE DI MEMORIA .................................................................................................................. 2
Blocco di un canale di memoria ...................................................................................................... 2
SCANSIONE DI GRUPPO .................................................................................................................... 2
Link gruppo di memoria .................................................................................................................. 2
SCANSIONE DI PROGRAMMA ...........................................................................................................3
Impostazione limiti di scansione ..................................................................................................... 3
Uso della scansione di programma ................................................................................................3
SCANSIONE MHZ ................................................................................................................................ 3
VISUAL SCAN.......................................................................................................................................4
Scelta del Numero di canali ............................................................................................................4
Uso di Visual Scan ..........................................................................................................................4
03_PM CHANNEL_I.pdf
04_SCAN_I.pdf
CONTENTS-1
CONTINUOUS TONE CODED SQUELCH SYSTEM (CTCSS)
<RC-D710 + TM-V71> ......................................................................................CTCSS-
USO DELLA FUNZIONE CTCSS .........................................................................................................1
SCANSIONE FREQUENZA CTCSS .....................................................................................................2
05_CTCSS_I.pdf
DCDIGITAL CODED SQUELCH (DCS) <RC-D710 + TM-V71> ...........................DCS-
USO DI DCS ......................................................................................................................................... 1
SCANSIONE CODICE DCS .................................................................................................................1
DUAL TONE MULTI-FREQUENCY (DTMF) <RC-D710 + TM-V71> .................. DTMF-
COMPOSIZIONE MANUALE ................................................................................................................ 1
Attesa DTMF ...................................................................................................................................1
COMPOSITORE AUTOMATICO ........................................................................................................... 1
Memorizzazione di un codice DTMF in memoria............................................................................ 1
Trasmissione di codici DTMF memorizzati .....................................................................................2
Selezione di una velocità di trasmissione .......................................................................................2
Selezione della durata della pausa ................................................................................................. 2
BLOCCO TASTI DTMF
EchoLink® <RC-D710 + TM-V71> ............................................................... EchoLink-
IMPOSTAZIONE DELLE MEMORIE EchoLink ..................................................................................... 1
Trasmissione di Memoria EchoLink ................................................................................................1
Selezione di una velocità di trasmissione .......................................................................................1
CONFIGURAZIONE MODALITÀ EchoLink Sysop ................................................................................2
ALTRE FUNZIONI ......................................................................................OTHER OP-
MESSAGGIO DI ACCENSIONE ........................................................................................................... 1
Luminosità automatica del display .................................................................................................. 1
Colore luce sfondo .......................................................................................................................... 1
Visualizza contrasto ........................................................................................................................ 1
Inversione positivo/negativo ............................................................................................................ 1
BLOCCO TASTI .................................................................................................................................... 1
Blocco tasti microfono .....................................................................................................................1
BIP TASTI ..............................................................................................................................................2
Volume del segnale acustico (bip) ..................................................................................................2
CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI ESTERNI ..................................................................................2
VFO PROGRAMMABILE ......................................................................................................................2
MODIFICA DELLE DIMENSIONI DELLA FASE DI FREQUENZA ........................................................ 3
TASTI DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI ....................................................................................... 3
Pannello anteriore ricetrasmettitore ................................................................................................ 3
Tasti del microfono ..........................................................................................................................3
IMMISSIONE DIRETTA FREQUENZA .................................................................................................3
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (APO)................................................................................................. 4
PASSAGGIO MODALITÀ FM/AM .........................................................................................................4
PUNTO DI INTERCETTAZIONE AVANZATO (AIP)...............................................................................4
SQUELCH CONTATORE S ................................................................................................................... 4
Tempo di attesa squelch ................................................................................................................. 4
DISATTIVAZIONE ALTOPARLANTI ...................................................................................................... 4
Tempo di attesa muto .....................................................................................................................4
SPOSTAMENTO FREQUENZA DI BATTIMENTO ................................................................................ 5
SCELTA DI UNA POTENZA DI OUTPUT ..............................................................................................5
TEMPORIZZATORE DI TIMEOUT (TOT) ..............................................................................................5
SENSIBILITÀ MICROFONO .................................................................................................................5
MASCHERAMENTO DI BANDA ...........................................................................................................5
VELOCITÀ PORTA PC..........................................................................................................................5
06_DCS_I.pdf
07_DTMF_I.pdf
08_EchoLink_I.pdf
09_OTHER OPERATIONS_I.pdf
CONTENTS-2
BARRA DI PARTIZIONE DISPLAY .......................................................................................................6
PASSWORD DI ACCENSIONE ............................................................................................................6
FUNZIONAMENTO PACCHETTO ............................................................... PACKET-1
MODALITÀ PACCHETTO ..................................................................................................................... 1
PIN TERMINALE DATA (TM-V71) ......................................................................................................... 1
PIN DEL TERMINALE COM ................................................................................................................. 1
VELOCITÀ PORTA COM ...................................................................................................................... 2
USO DI ALTRI TNC CON IL TERMINALE DI DATI TM-V71..................................................................2
Banda dati esterni ........................................................................................................................... 2
Velocità terminale DATA .................................................................................................................. 2
Impostazione di output SQC ........................................................................................................... 2
APRS® ................................................................................................................ APRS-
CONNESSIONE CON UN RICEVITORE GPS O CON UNA STAZIONE METEOROLOGICA ............ 2
REGOLAZIONE DELL’OROLOGIO INTERNO ..................................................................................... 2
Impostazione data ..........................................................................................................................2
Impostazione ora ............................................................................................................................ 2
Impostazione dell’offset UTC .......................................................................................................... 2
RICEZIONE DATI APRS ....................................................................................................................... 3
ACCESSO AI DATI APRS RICEVUTI ................................................................................................... 4
COMANDO CURSORE ........................................................................................................................4
ESEMPIO DI VISUALIZZAZIONE ......................................................................................................... 5
FUNZIONE DI ORDINAMENTO ........................................................................................................... 6
FUNZIONE DI FILTRO DISPLAY .......................................................................................................... 6
RICEZIONE DI UN MESSAGGIO ......................................................................................................... 7
INSERIMENTO DI UN MESSAGGIO ....................................................................................................8
ACCESSO AI MESSAGGI APRS RICEVUTI ........................................................................................8
TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO ................................................................................................. 9
Il Mio segnale di chiamata <MY CALLSIGN> ................................................................................. 9
Tipo di beacon <BEACON TYPE> ..................................................................................................9
IMPOSTAZIONI TNC INTERNO .........................................................................................................10
Banda dati <DATA BAND> <RC-D710 + TM-V71> ....................................................................... 10
Velocità di trasferimento pacchetti <DATA SPEED> .....................................................................10
Rilevamento DCD <DCD SENSE> <RC-D710 + TM-V71> .......................................................... 10
Rilevamento DCD <DCD SENSE> <RC-D710 + PG-5J>.............................................................10
Ritardo TX <TX DELAY> ...............................................................................................................10
IMPOSTAZIONE PORTA GPS ............................................................................................................10
Velocità baud <BAUD RATE> ....................................................................................................... 10
Tipo di ingresso <INPUT> ............................................................................................................10
Tipo di uscita <OUTPUT> .............................................................................................................10
IMPOSTAZIONE DEL PUNTO DI VIA ................................................................................................. 11
Formato del punto di via <FORMAT> ...........................................................................................11
Nome del punto di via <NAME> ...................................................................................................11
Output punto di via <OUTPUT> ....................................................................................................11
PORTA COM ON/OFF ........................................................................................................................11
Output <OUTPUT> .......................................................................................................................11
PROGRAMMAZIONE DEI DATI DI POSIZIONE ................................................................................11
Selezione del canale di posizione .................................................................................................11
Immissione del nome <NAME> .................................................................................................... 11
Immissione della latitudine <LATITUDE> .....................................................................................11
Immissione della longitudine <LONGITUDE> ..............................................................................11
10_PACKET_I.pdf
11_APRS_I.pdf
CONTENTS-3
IMPOSTAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUL BEACON .................................................................. 11
Informazioni sulla velocità <SPEED> ........................................................................................... 11
Informazioni sull’altitudine <ALTITUDE> ......................................................................................11
Ambiguità di posizione <POSITION AMBIGUITY> .......................................................................11
SELEZIONE DI UN COMMENTO DI POSIZIONE ..............................................................................12
MEMORIZZAZIONE DEL TESTO DI STATO ......................................................................................12
Text <TEXT> .................................................................................................................................12
Frequenza di trasmissione del testo <TX RATE> ......................................................................... 12
FUNZIONE QSY <RC-D710 + TM-V71> ............................................................................................ 12
FUNZIONAMENTO DURANTE LA RICEZIONE DI UNA QSY ...........................................................13
IMPOSTAZIONE DEL FILTRO PACCHETTO ......................................................................................13
Limite posizione <POSITION LIMIT> ...........................................................................................13
Tipo di fi ltro pacchetto <TYPE> ....................................................................................................13
SELEZIONE DELLA PROPRIA ICONA STAZIONE............................................................................13
IMPOSTAZIONE DELL’ALGORITMO TX DEL BEACON .................................................................... 14
Metodo di trasmissione pacchetti <METHOD> .............................................................................14
Tempo dell’intervallo TX <TX INTERVAL> .................................................................................... 14
Algoritmo di smorzamento <DECAY ALGORITHM> ....................................................................15
Cammino proporzionale <PROPOTIONAL PATHING>.................................................................15
PROGRAMMAZIONE DI UN PERCORSO PACCHETTO ..................................................................15
RETE ...................................................................................................................................................16
ALLARME VOCALE <RC-D710 + TM-V71> ....................................................................................... 17
USCITA DATI DELLA STAZIONE METEOROLOGICA ....................................................................... 17
Trasmetti <TX> .............................................................................................................................17
Intervallo di trasmissione <TX INTERVAL> ..................................................................................17
IMPOSTAZIONE COME DIGIPEATER ...............................................................................................18
DIGIPEAT ..................................................................................................................................... 18
UICHECK ......................................................................................................................................18
UIDIGI ...........................................................................................................................................18
UIFLOOD ......................................................................................................................................18
UITRACE ......................................................................................................................................19
MEMORIZZAZIONE DELLE FRASI UTENTE .................................................................................... 19
MEMORIZZAZIONE DELLA RISPOSTA AUTOMATICA AI MESSAGGI ............................................ 19
Risposta automatica ai messaggi <REPLY>.................................................................................19
Risposta al segnale di chiamata <REPLY TO> .............................................................................19
PROGRAMMAZIONE DI UN CODICE DI GRUPPO PER MESSAGGI .............................................. 20
IMPOSTAZIONE SUONO ...................................................................................................................20
Tipo di segnale acustico RX <RX BEEP> ....................................................................................20
Cicalino TX (Radiofaro) <TX BEEP (BEACON)> ..........................................................................20
Suono di chiamata speciale <SPECIAL CALL> ...........................................................................20
Annuncio vocale APRS <APRS VOICE> <RC-D710 + TM-V71> .................................................20
MPOSTAZIONE DI VISUALIZZAZIONE INTERROTTA ...................................................................... 21
Visualizza area <DISPLAY AREA> ............................................................................................... 21
Luminosità automatica <AUTO BRIGHTNESS> ........................................................................... 21
Modifi ca colore <CHANGE COLOR> ........................................................................................... 21
Tempo di interruzione <INTERRUPT TIME> ................................................................................ 21
SELEZIONE DI UNA UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE (1) .....................................................................21
Velocità, Distanza <SPEED, DISTANCE> ....................................................................................21
Altitudine, Precipitazioni <ALTITUDE, RAIN> ...............................................................................21
Temperatura <TEMPERATURE> ..................................................................................................21
SELEZIONE DI UNA UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE (2) .....................................................................21
Latitudine longitudine <POSITION> .............................................................................................21
Formato griglia <GRID FORMAT> ................................................................................................21
SELEZIONE DI UN GRUPPO NAVITRA ............................................................................................21
Modalità gruppo <GROUP MODE> .............................................................................................. 21
CONTENTS-4
Inserire codice di gruppo <GROUP CODE> .................................................................................21
MEMORIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO NAVITRA .......................................................................... 21
IMPOSTAZIONE SmartBeaconing
Bassa velocità <LOW SPEED> ....................................................................................................22
Alta velocità <HIGH SPEED> .......................................................................................................22
Velocità lenta <SLOW RATE> .......................................................................................................22
Velocità sostenuta <FAST RATE> ................................................................................................22
Angolo di rotazione <TURN ANGLE> ...........................................................................................22
Inclinazione di rotazione <TURN SLOPE> ...................................................................................22
Tempo di rotazione <TURN TIME> ............................................................................................... 22
VISUALIZZAZIONE SUL MONITOR DEL PACCHETTO ....................................................................23
MONITOR DX PACKETCLUSTER ......................................................................................................23
Connessione con il ricetrasmettitore HF ....................................................................................... 24
TM
...................................................................................................22
RIPRISTINO ......................................................................................................RESET-
MEDIANTE TASTO ...............................................................................................................................1
MODALITÀ MENU ................................................................................................................................ 1
FUNZIONAMENTO VGS-1 (OPZIONALE) <RC-D710 + TM-V71> .......................VGS-
ANNUNCI VOCALI ................................................................................................................................1
Lingua annuncio vocale ..................................................................................................................2
Volume annuncio vocale ................................................................................................................. 2
Velocità annuncio vocale ................................................................................................................2
REGISTRAZIONE VOCALE..................................................................................................................2
Promemoria vocali ..........................................................................................................................2
Registrazione continua ................................................................................................................... 3
Riproduzione ...................................................................................................................................3
Ripetizione riproduzione ................................................................................................................. 3
Intervallo di ripetizione riproduzione ............................................................................................... 3
SKY COMMAND SYSTEM II
<SOLO CON LA TM-V71(E) VESION 2,1> ..................................................SKY CMD-
COLLEGAMENTO DEL TRANSPORTER AL RICETRASMETTITORE HF .........................................1
PREP ARATIVI .......................................................................................................................................2
PROGRAMMAZIONE SEGNI DI CHIAMATA ........................................................................................3
PROGRAMMAZIONE DI UNA FREQUENZA DI TONO .......................................................................3
FUNZIONAMENTO COMANDI ............................................................................................................. 3
12_RESET_I.pdf
13_VGS_I.pdf
14_SKY COMMAND_I.pdf
CONTENTS-5
FUNZIONAMENTO ATTRAVERSO I RIPETITORI <RC-D710 + TM-V71>
I ripetitori spesso vengono installati e gestiti da radio private, spesso in collaborazione con le imprese locali coinvolte nel settore delle comunicazioni.
Rispetto alla comunicazione di tipo simplex, utilizzando un ripetitore è possibile trasmettere coprendo distanze maggiori. I ripetitori di solito si trovano sulle cime delle montagne o in punti elevati. Di solito i ripetitori funzionano ad ERP (potenza radiata effettiva) superiore a quella di una stazione normale. La combinazione di installazione in alto ed ERP elevato permette di comunicare coprendo distanze considerevoli.
TX: 144,725 MHz tono TX: 88,5 Hz TX (transmisión):
145,325 MHz
TX: 144,725 MHz tono TX: 88,5 Hz RX: 145,325 MHz
ACCESSO AL RIPETITORE
La maggior parte dei ripetitori utilizza una coppia di frequenza di trasmissione con un offset standard oppure non standard (odd split). Inoltre alcuni ripetitori devono ricevere un tono dal ricetrasmettitore per fornire accesso al ripetitore. Per maggiori dettagli, rivolgersi al gestore del ripetitore locale.
Scelta di una direzione di offset
La direzione di offset permette di disporre di una frequenza
di trasmissione superiore (+) o interiore (–) alla frequenza di ricezione.
1 Selezionare la banda desiderata (A oppure B). 2 Premere [F], [SHIFT] per scegliere una direzione di offset.
• Ogni volta che si preme [SHIFT], la direzione di offset cambia nel modo seguente:
Funzionamento simplex ➡ + ➡ – ➡ Funzionamento simplex
• Se si utilizza un ricetrasmettitore con codice di tipo E e con modalità di funzionamento sulla banda da 430 MHz, la direzione di offset cambia nel modo seguente:
Funzionamento simplex ➡ + ➡ – ➡ = (–7,6 MHz) ➡
funzionamento simplex
Se la frequenza di trasmissione dell’offset non rientra nella
gamma consentita, la trasmissione è impedita. Utilizzare uno dei seguenti metodi per mantenere la frequenza di trasmissione entro i limiti di banda:
• Spostare la frequenza di ricezione ulteriormente all’interno della frequenza.
• Modifi care la direzione di offset.
Nota: Quando si utilizza un canale di memoria odd-split o durante una trasmissione non è possibile modifi care la direzione di offset.
Scelta di una frequenza di offset
La frequenza di offset è il valore cui la frequenza di
trasmissione verrà spostata rispetto alla frequenza di ricezione. La frequenza di offset predefi nita sulla banda da 144 MHz è 600 kHz per tutte le versioni di tipo. Quella predefi nita sulla banda da 430/440 MHz è 5 MHz.
1 Selezionare la banda desiderata (A oppure B). 2 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 400.
3 Impostare il valore di frequenza di offset appropriato.
• La gamma selezionabile è compresa tra 00,00 MHz e 29,95 MHz, in fasi di 50 kHz.
Nota: Dopo aver modifi cato la frequenza di offset, la nuova frequenza di offset verrà utilizzata anche dall’Offset del ripetitore automatic.
Attivazione della funzione Tono
Per attivare la funzione Tono:
1 Selezionare la banda desiderata (A oppure B). 2 Premere [TONE] per attivare (ON) la funzione di Tono.
• Ogni volta che si preme [TONE], la selezione cambia nel modo seguente:
Tono (
• Quando la funzione Tono è attiva, sul display apparirà l’icona
Nota: Quando si accede ad un ripetitore che richiede un tono da 1750 Hz, non è necessario attivare la funzione Tono. Premere semplicemente il tasto assegnato al tono da 1750 {menú 507-512} Hz per trasmettere il tono.
) CTCSS ( ) DCS ( ) Off (nessuna
visualizzazione su display).
.
REPEATER-1
Scelta di una frequenza di tono
Per selezionare la frequenza di tono è richiesto l’accesso al
ripetitore desiderato:
1 Per attivare la funzione (ON) Tono. 2 Premere [F], [T.SEL].
• La frequenza di tono corrente appare sul display. La frequenza predefi nita è 88,5 Hz.
3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza desiderata.
• Per uscire dalla scelta della frequenza di tono, premere
[ESC].
4 Premere qualsiasi tasto diverso dal comando di
Sintonizzazione e [ESC] per impostare la frequenza
selezionata.
Nota: Se è stato impostato un canale di memoria con un’impostazione di tono, è suffi ciente richiamare il canale di Memoria anziché confi gurare ogni volta la frequenza di tono.
Frequenza
N.
01 67,0 16 110,9 31 186,2 02 69,3 17 114,8 32 192,8 03 71,9 18 118,8 33 203,5 04 74,4 19 123,0 34 206,5 05 77,0 20 127,3 35 210,7 06 79,7 21 131,8 36 218,1 07 82,5 22 136,5 37 225,7 08 85,4 23 141,3 38 229,1 09 88,5 24 146,2 39 233,6 10 91,5 25 151,4 40 241,8 11 94,8 26 156,7 41 250,3 12 97,4 27 162,2 42 254,1 13 100,0 28 167,9 14 103,5 29 173,8 15 107,2 30 179,9
(Hz)
N.
Frequenza
(Hz)
N.
Frequenza
(Hz)
Offset ripetitore automatico (solo tipi K ed E)
Questa funzione seleziona automaticamente una direzione di
offset e attiva la funzione Tono, secondo la frequenza scelta. Per ottenere un piano di banda aggiornato per la direzione di offset del ripetitore, contattare l’associazione nazionale dei radio amatori.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 401. 2 Impostare ARO su ON.
3 Premere [BAND SEL A] per selezionare la banda A. 4 Premere [VFO] per selezionare la modalità VFO. 5 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza desiderata.
6 Premere [PTT] per avviare una chiamata.
• In tal modo si trasmetterà un valore di frequenza di offset determinato dal valore di impostazione di offset e una direzione di offset secondo la frequenza selezionata. Fare riferimento alle seguenti impostazioni per le direzioni di offset:
Tipo K:
Al di sotto dei 145,100 MHz: simplex)
145,100 ~ 145,499 MHz: Offset negativo (–) 145,500 ~ 145,599 MHz: No offset (funzionamento
simplex)
146,000 ~ 146,399 MHz: Offset positivo (+) 146,400 ~ 146,599 MHz: No offset (funzionamento
simplex)
146,600 ~ 146,999 MHz: Offset negativo (–) 147,000 ~ 147,399 MHz: Offset positivo (+) 147,400 ~ 147,599 MHz: No offset (funzionamento
simplex)
147,600 ~ 147,999 MHz: Offset negativo (–) 148,000 MHz y superior: No offset (funzionamento
simplex)
Tipo E: Al di sotto dei 145,000 MHz: No offset (funzionamento
simplex)
145,600 ~ 145,799 MHz: Offset negativo (–) 145,800 MHz e superiore: No offset (funzionamento
simplex)
No offset (funzionamento
TRASMISSIONE DI UN TONO DA 1750 Hz
Per la maggior parte dei ripetitori in Europa è necessario che il ricetrasmettitore trasmetta un tono da 1750 Hz. Nei modelli tipo E è suffi ciente premere [CALL] sul microfono per trasmettere un tono da 1750 Hz. Si può anche programmare [1750] sul pannello anteriore come tasto PF per trasmettere un tono da 1750 Hz.
Nota: Il ricetrasmettitore continua a trasmettere un tono da 1750 Hz fi no a quando non si rilascia [CALL] sul microfono o il tasto PF (1750).
Alcuni ripetitori in Europa devono ricevere segnali continui emessi per un certo periodo di tempo dopo il tono da 1750 Hz. Il ricetrasmettitore è anche in grado di rimanere in modalità di trasmissione per 2 secondi dopo aver trasmesso un tono da 1750 Hz.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 402.
2 Impostare il tono su ON oppure OFF.
• Se impostato su ON, il tono da 1750 Hz effettua la trasmissione. Se impostato su OFF, il tono non viene trasmesso.
Nota: Mentre si trova in modalità di trasmissione, la trasmissione del tono da 1750 Hz non è continua da parte del ricetrasmettitore.
REPEATER-2
FUNZIONE INDIETRO
ID FREQUENZA TONO
Dopo aver impostato una frequenza di trasmissione e ricezione separata, è possibile scambiare le frequenze utilizzando la funzione Indietro. Questo permette di controllare manualmente l’intensità dei segnali in ricezione direttamente da altre stazioni, mentre si utilizza un ripetitore. Se il segnale della stazione è forte spostarsi sulla frequenza simplex per continuare il contatto e liberare il ripetitore.
Premere [REV] per attivare o disattivare (ON/OFF) la funzione Indietro.
• Quando la funzione Indietro è attiva (ON), sul display appare la relativa icona .
Note:
Se la frequenza di trasmissione è all’esterno dell’intervallo di frequenza di trasmissione ammissibile quando si utilizza indietro, premendo [PTT] viene generato un tono di errore e la trasmissione viene impedita.
Se la frequenza di ricezione è all’esterno dell’intervallo di frequenza di trasmissione quando si utilizza Indietro, viene generato un tomo di errore e la funzione Indietro non sarà disponibile.
L’offset del ripetitore automatico (ARO) non funziona quando è attivata la funzione Indietro.
Impossibile attivare o disattivare la funzione Indietro durante la trasmissione.
Questa funzione effettua la scansione di tutte le frequenze di tono per identifi care la frequenza di tono in ingresso su un segnale ricevuto. Questa funzione può essere utilizzata per individuare la frequenza di tono richiesta dal ripetitore locale.
1 Premere [TONE] per attivare (ON) la funzione di Tono.
• L’icona appare sul display.
2 Premere [F], [T.SEL] (1 sec) per effettuare la scansione ID
della frequenza di tono.
• L’icona lampeggia e SCAN appare sul display.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso).
• Per uscire dalla funzione, premere [ESC].
• Quando la frequenza di tono è stata identifi cata, la frequenza identifi cata appare sul display e lampeggia. Premere un tasto qualsiasi che non sia il comando di Sintonizzazione mentre la frequenza identifi cata lampeggia, per riprendere la scansione.
AUTOMATIC SIMPLEX CHECKER (ASC)
Quando si utilizza un ripetitore, ASC controlla periodicamente l’intensità dei segnali in ricezione direttamente da altre stazioni. Se il segnale della stazione è abbastanza potente per permettere il contatto diretto senza un ripetitore, l’icona lampeggia
Premere [REV] (1s) per attivare (ON) ASC.
• Quando ASC è attivo (ON), sul display appare la relativa icona .
• Se è possibile il contatto diretto senza l’uso di un ripetitore, l’icona inizia a lampeggiare .
• Per uscire da ASC, premere [REV].
Note:
Premendo [PTT] l’icona smette di lampeggiare
ASC non funziona se si utilizza la funzione simplex.
ASC non funziona durante la scansione.
Attivando ASC mentre si utilizza la funzione indietro si provoca la
disattivazione (OFF) della funzione Indietro.
Se si richiama un canale di memoria o il canale di chiamata e quei canali sono confi gurati con la funzione Indietro attivata (ON), si provoca la disattivazione di ASC (OFF).
Non è possibile usare ASC mentre il TNC incorporato è attivo.
ASC provoca l’interruzione momentanea ogni 3 secondi dei segnali ricevuti.
.
.
3 Premere il comando di Sintonizzazione per programmare
la frequenza identifi cata al posto della frequenza di tono impostata correntemente.
• La funzione di tono rimarrà attiva (ON). Premere [TONE] per disattivare (OFF) la funzione di Tono.
• Premere [ESC] se non si desidera programmare la frequenza identifi cata.
REPEATER-3
CANALI DI MEMORIA <RC-D710 + TM-V71>
Nei canali di memoria è possibile memorizzare le frequenze ed i dati correlati utilizzati di frequente. Per questo motivo non è necessario riprogrammare ogni volta i dati. Un canale programmato può essere richiamato rapidamente con una funzione molto semplice. Per le bande A e B sono disponibili un totale di 1000 canali di memoria.
SIMPLEX E RIPETITORE OPPURE CANALE DI MEMORIA ODD-SPLIT?
Ogni canale di memoria può essere utilizzato come un canale simplex e un canale ripetitore oppure come un canale odd-split. Memorizzare soltanto una frequenza per utilizzare un canale simplex e ripetitore o due frequenze separate per utilizzare un canale odd-split. Selezionare una delle due applicazioni per ciascun canale secondo le operazioni che si desiderano eseguire.
I canali simplex e ripetitore permettono:
• il funzionamento con frequenza simplex
• il funzionamento del ripetitore con un offset standard (se la direzione di offset è archiviata)
I canali odd-split permettono:
• il funzionamento del ripetitore con un offset non standard.
I dati elencati di seguito possono essere memorizzati in ciascun canale di memoria:
Parametro
Frequenza di ricezione Frequenza di
trasmissione Dimensioni fase
frequenza di ricezione Dimensioni fase
frequenza di trasmissione Direzione di offset No Tono ON/ OFF Sì Frequenza tono Sì CTCSS ON/OFF Sì Frequenza CTCSS Sì DCS ON/OFF Sì Codice DCS Sì Indietro ON/OFF No Esclusione canale
memoria Nome canale memoria Sì Modalità modulazione/
demodulazione
Simplex e
ripetitore
Odd-split
Sì Sì
MEMORIZZAZIONE FREQUENZE RIPETITORE SIMPLEX E STANDARD
1 Premere [VFO] per entrare nella modalità VFO. 2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza desiderata.
• Inoltre si possono utilizzare i tasti del microfono [UP]/[DWN] per selezionare una frequenza.
3 Confi gurare qualsiasi dato aggiuntivo desiderato per la
frequenza.
• Direzione di offset, Tono ON/OFF, Frequenza Tono, CTCSS ON/OFF, frequenza CTCSS, DCS ON/OFF, codice DCS, ecc.
4 Premere [F].
• Appare un numero del canale di memoria.
5 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il
numero di canale desiderato.
• Quando il numero di canale selezionato non dispone di dati memorizzati, appare l’icon “ ” . Quando il numero di canale dispone di dati memorizzati, appare l’icon “ ”.
• Inoltre si possono utilizzare i tasti del microfono [UP]/[DWN] per selezionare un canale.
6 Premere [M.IN] per memorizzare i dati nel canale di memoria
selezionato.
Nota: Se si memorizzano i dati in un canale di memoria che contiene già dati memorizzati, i dati esistenti vengono eliminati per memorizzare i nuovi dati.
Memoria canale di chiamata (simplex)
Il canale di chiamata può essere utilizzato per memorizzare
qualsiasi frequenza ed i relativi dati richiamati di frequente. Si può dedicare il canale di Chiamata a canale di emergenza all’interno del gruppo.
Per memorizzare una frequenza simplex ed i relative dati
come canale di chiamata anziché in un canale di memoria, dopo il passaggio 4 (di cui sopra) premere [C.IN].
Nota: La memorizzazione di nuovi dati nel canale di chiamata elimina i vecchi dati. (Il canale di chiamata stesso non può essere eliminato, ma i dati possono essere sostituti con nuovi dati).
MEMORY CH-1
MEMORIZZAZIONE DI FREQUENZE DI RIPETITORE ODD-SPLIT
Alcuni ripetitori utilizzano una coppia di frequenza di ricezione e trasmissione con un offset non-standard. Per accedere a questi ripetitori, memorizzare due frequenze separate in un canale di memoria. In questo modo sarà possibile utilizzare i ripetitori senza cambiare la frequenza di offset memorizzata nel menu.
1 Confi gurare un canale simplex seguendo i passaggi da 1
a 6 di “MEMORIZZAZIONE FREQUENZE RIPETITORE SIMPLEX E STANDARD” di cui sopra.
2 Premere [VFO] per entrare nella modalità VFO. 3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza di trasmissione desiderata.
• Inoltre si possono utilizzare i tasti del microfono [UP]/[DWN] per selezionare una frequenza.
4 Confi gurare qualsiasi dato aggiuntivo desiderato per la
frequenza di trasmisione.
• Tono ON/OFF, Frequenza Tono, CTCSS ON/OFF, frequenza CTCSS, DCS ON/OFF, codice DCS, ecc.
5 Premere [F].
• Appare un numero del canale di memoria.
6 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il
numero di canale desiderato.
• Inoltre si possono utilizzare i tasti del microfono [UP]/[DWN] per selezionare un canale.
7 Premere [PTT], [M.IN] per memorizzare i dati nel canale di
memoria selezionato.
Memoria canale di chiamata (odd-split)
Il canale di chiamata può essere utilizzato per memorizzare
qualsiasi frequenza ed i relativi dati richiamati di frequente. Si può dedicare il canale di Chiamata a canale di emergenza all’interno del gruppo.
Per memorizzare una frequenza odd-split ed i relativi dati
come canale di chiamata anziché in un canale di memoria, dopo il passaggio 6 (di cui sopra) premere [PTT], [C.IN].
Nota: Non è possibile memorizzare lo stato di offset di trasmissione e lo stato Indietro in un canale di chiamata odd-split.
RICHIAMARE UN CANALE DI MEMORIA
1 Premere [MR] per entrare nella modalità di richiamata
memoria.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza di memoria desiderata.
• Inoltre si possono utilizzare i tasti del microfono [UP]/[DWN] per selezionare un canale, oppure si può digitare un numero di canale utilizzando il tastierino del microfono.
Metodo di richiamo memoria
Il menu del ricetrasmettitore fornisce inoltre l’opzione di
richiamare canali di memoria con le frequenze memorizzate nella banda corrente oppure tutti i canali di memoria.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 201.
2 Impostare il metodo di richiamata su CURRENT (banda
corrente) oppure ALL (tuttele bande).
• CURRENT permette di richiamare soltanto quei canali
di memoria che dispongono di frequenza memorizzate all’interno della banda corrente. ALL permette di richiamare tutti i canali di memoria programmati.
• Quando il canale di memoria richiamato è un canale AM, non
è possibile r
Intervallo di funzionamento:
118 MHz: 118 ~ 135,995 MHz
• 144 MHz: 136 ~ 199,995 MHz
• 220 MHz: 200 ~ 299,995 MHz
• 300 MHz: 300 ~ 399,995 MHz
• 430/440 MHz: 400 ~ 523,995 MHz
• 1200 MHz: 800 ~ 1299,990 MHz
ichiamare sulla banda B.
ELIMINAZIONE DI UN CANALE DI MEMORIA
1 Premere [MR] per entrare nella modalità di richiamata
memoria.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza di memoria desiderata.
• Inoltre si possono utilizzare i tasti del microfono [UP]/[DWN] per selezionare un canale, oppure si può digitare un numero di canale utilizzando il tastierino del microfono.
3 Spegnere (OFF) il ricetrasmettitore. 4 Premere [MR] + Accendere.
• Sul display appare un messaggio di conferma.
5 Premere il comando Sintonizzazione per eliminare il canale
di memoria.
• Per uscire dalla funzione senza eliminare il canale premere
MEMORY CH-2
[ESC].
DENOMINARE UN CANALE DI MEMORIA
FUNZIONE DISPLAY CANALE
È possibile attribuire un nome ai canali di memoria utilizzando un massimo di 8 caratteri alfanumerici. Quando si richiama un canale di memoria nominato, il nome appare sul display al posto della frequenza memorizzata. I nomi possono essere segnali di chiamata, nomi di ripetitori, città, persone, ecc.
1 Premere [MR] per entrare nella modalità di richiamata
memoria.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza di memoria desiderata.
3 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 200.
4 Digitare il nome desiderato per il canale.
Nota: È possibile sovrascrivere un nome di canale di mamoria effettuando le
precedenti procedure. È possibile eliminare un nome del canale di memoria eliminando il canale di memoria.
TRASFERIMENTO MEMORIA IN VFO
Utilizzare questa funzione se si desidera utilizzare soltanto canali di memoria. Quando questa funzione è attiva (ON) il ricetrasmettitore visualizza soltanto un numero di canale di memoria al posto di una frequenza.
1 Spegnere (OFF) il ricetrasmettitore. 2 Premere [LOW] + Accendere per attivare/disattivare (ON/
OFF) il display del canale.
Note:
Se nessun canale di memoria contiene dati salvati, il display del canale non è disponibile.
Quando si usa il display del canale, non è possibile ripristinare il ricetrasmettitore.
Mentre ci si trova nella modalità di display del canale, i tasti del ricetrasmettitore funzione come pagina seguente:
Trasferendo i contenuti di un canale di memoria o di un canale di chiamata in VFO può essere utile se si desidera cercare altre stazioni o una frequenza eliminata, in prossimità del canale di memoria selezionato o della frequenza del canale di chiamata.
1 Premere [MR] oppure [CALL] per accedere alla modalità di
richiamata memoria o per selezionare il canale di chiamata.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il
canale desiderato. (Questo passaggio non è necessario quando si seleziona un canale di chiamata.)
3 Premere [F], [M>V].
• Tutto il contenuto del canale di memoria o del canale di chiamata viene copiato nel VFO e la modalità VFO viene selezionata al termine del trasferimento.
• Quando si copia una frequenza di trasmissione da una memoria odd-split o da un canale di chiamata prima di tutto attivare (ON) la funzione Indietro prima di premere [F], [M>V].
MEMORY CH-3
Nome tasto [KEY] [F], [KEY] [KEY] (1sec)
Accendere/ spegnere Accendere/ spegnere Accendere/ spegnere Accendere/ spegnere X
Durante la
trasmissione
[KEY] + Power ON
PM
TNC
CALL
VFO
MR
KEY
F
TONE
–––––
Modalità di chiamata Scansione chiamata
–––––
Modalità MR Scansione di memoria
–––––
Modalità funzione
–––––
DX PacketClusters
Monitor ON/OFF
Uscita dalla modalità
funzione
–––
Blocco dei tasti Ripristino
REV
LOW/ MUTE
PF1
PF2
Comando di
Sintonizzazione
BAND SEL A
BAND SEL B
Indietro ON/ OFF
Modifi ca la potenza di
uscita
Seleziona il canale delle previsioni del
tempo (tipo K)
Modifi ca banda di
controllo (predefi nito)
Scansione gruppo
Banda A Modifi ca single/ dual
Banda B Modifi ca single/ dual
Mute
––––
––––
Modifi ca la potenza di
uscita
Cambia il display del
canale
MEMORY CH-4
MEMORIA PROGRAMMABILE (PM)
La memoria programmabile (PM) memorizza virtualmente tutte le impostazioni correntemente confi gurate sul ricetrasmettitore <RC­D710 + TM-V71> o RC-D710 <RC-D710 + PG-5J>.
Non è possibile memorizzare le seguenti impostazioni programmabili:
• Nome memoria
• Esclusione canale memoria
• Modalità visualizza canale
• Ripetitore banda bloccata/banca incrociata ON/OFF
• Modalità ripetitore
• T r attieni ripetitore
• Trasmetti ID ripetitore
• ID ripetitore registrata
• T elecomando
• Risposta
1
• ID telecomando
1
1
1
1
1
1
1
• Blocco tasti
• Accensione mediante password
2
• Canale memoria/Canale chiamata/Memoria scansione programma
• Canale meteo
1
• Memoria DTMF
• Memoria EchoLink
• Velocità porta COM
• Velocità porta PC
• Sensibilità microfono
• Modalità 10 MHz
• Livello di ingresso/uscita (terminale DATA)
• Logica uscita dati SQC
1
Solo con tipo TM-V71(A) K.
2
Impostabile solo utilizzando il software MCP-2A.
2
2
2
ESEMPI DI APPLICAZIONE (CON TM-V71(A/E))
Di seguito vengono riportati alcuni esempi di applicazione di come potrebbe essere utilizzata la memoria programmabile. Questi esempi di applicazioni potrebbero non risultare utili all’utente ma permettono di comprendere la fl essibilità di questa funzione.
Situazione: L’utente condivide il ricetrasmettitore con gli altri membri della famiglia o con i soci del club. Ogni singola persona ha delle preferenze proprie per l’impostazione delle varie funzioni. Ogni volta che si utilizza il ricetrasmettitore è necessario cambiare molte impostazioni.
Situazione: Dato che sono disponibili 5 canali PM, il ricetrasmettitore può essere programmato separatamente da un massimo di 5 persone che possono memorizzare il loro ambiente personalizzato. Ogni persona può modifi care rapidamente le proprie impostazioni preferite semplicemente richiamando un canale PM. È troppo diffi coltoso modifi care le impostazioni dopo che qualcun altro le ha riconfi gurate. Per cui questa applicazione può evitare la situazione di disporre un ricetrasmettitore ricco di funzioni che non vengono utilizzate.
Soluzione: Utilizzando il ricetrasmettitore sulla strada per il lavoro ogni mattina, si preferisce una modalità silenziosa del ricetrasmettitore che non disturba la quiete del mattino. Inoltre si ritiene che un display molto luminoso sia inutile con la luce del sole. La sera rientrando a casa, si apprezza la funzione del segnale acustico e si nota l’utilità di un display luminoso dopo il tramonto.
Soluzione: In 2 canali PM, memorizzare gli stessi dati operativi quali: frequenza, offset, tono, ecc. e memorizzare impostazioni differenti per la luminosità del display e le funzioni di segnalazione acustica. In seguito sarà suffi ciente richiamare le impostazioni più opportune per il funzionamento di giorno o di notte.
Situazione: Impossibile defi nire la modalità di uscita dalla modalità corrente del ricetrasmettitore.
Soluzione: Richiamare semplicemente il canale PM 2, che contiene una copia esatta dell’ambiente predefi nito del ricetrasmettitore. In tal modo non si perderanno i contenuti dei canali di memoria.
PM-1
MEMORIZZAZIONE DATI NEI CANALI PM
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA CANALE PM
1 Accertarsi che le seguenti condizioni siano soddisfatte:
• Il ricetrasmettitore si trova in modalità di ricezione.
• La scansione non è in uso.
• Il comando del microfono è spento (OFF)
2 Confi gurare il ricetrasmettitore con le impostazioni
desiderate.
3 Premere [F], [P.IN].
• I numeri dei canali PM da 1 a 5 appaiono e lampeggiano nella parte bassa del display.
<RC-D710 + TM-V71>
<RC-D710 + PG-5J>
4 Digitare un numero di canale (da [1] a [5]) corrispondente al
canale PM desiderato.
• Le impostazioni vengono memorizzate nel canale PM.
RICHIAMARE I CANALI PM
1 Premere [PM].
• I numeri dei canali PM da 1 a 5 e OFF appaiono nella parte bassa del display.
<RC-D710 + TM-V71>
Dopo aver richiamato un canale PM, questa funzione sovrascrive automaticamente il canale PM corrente con l’ambiente operativo presente, quando:
• Si richiama un altro canale PM.
• Si preme [PM].
• Si spenge (OFF) il ricetrasmettitore.
Seguire i passaggi indicate di seguito per attivare la funzione di memorizzazione automatica PM.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 521.
2 Impostare su ON.
Nota: Se non si richiama un canale PM (1 - 5), il Menu n. 521 non appare sul
display.
RIPRISTINO CANALE PM
Per ripristinare i canali PM con le impostazioni predefi nite:
1 Spegnere (OFF) il ricetrasmettitore. 2 Premere [F] + Accendere. 3 Rilasciare [F]. 4 Ruotare il comando di Sintonizzazione e selezionare PM
RESET.
<RC-D710 + PG-5J>
2 Digitare un numero di canale (da [1] a [5]) corrispondente al
canale PM desiderato.
• Le impostazioni memorizzate nel canale PM vengono richiamate.
• Il numero del canale selezionato appare sul display.
• Se si seleziona [OFF], i canali PM si spengono.
<RC-D710 + TM-V71>
<RC-D710 + PG-5J>
5 Premere il comando Sintonizzazione.
• Sul display appare un messaggio di conferma.
6 Premere il comando Sintonizzazione nuovamente per
ripristinare i canali PM.
• Premere [BACK] per tornare al display precedente.
• Per uscire senza ripristinare i canali PM premere [ESC].
PM-2
SCANSIONE <RC-D710 + TM-V71>
La scansione è una caratteristica utile per il monitoraggio semplice delle frequenze preferite. Familiarizzando con tutti i tipi di scansione si può migliorare la propria effi cienza operativa.
Questo ricetrasmettitore è dotato dei seguenti tipi di scansione:
Tipo di scansione Intervallo di scansione
Scansione VFO Effettua la scansione di tutte le frequenze sulla banda corrente.
Scansione di memoria Effettua la scansione di tutte le frequenze memorizzate nei canali di memoria.
Scansione del gruppo Effettua la scansione delle frequenze nei canali di memoria che appartengono al gruppo specifi cato.
Scansione di programma Effettua la scansione di tutte le frequenze nell’intervallo programmato nella banda corrente.
Scansione MHz Effettua la scansione di tutte le frequenze in un intervallo da 1 MHz dalla frequenza originante.
Scansione chiamata
Note:
Regolare il livello di squelch prima di eseguire la scansione. Selezionando un livello di squelch troppo basso si rischia di interrompere immediatamente la scansione.
Quando si utilizza CTCSS o DCS, la scansione si arresta per qualsiasi segnale ricevuto; tuttavia potrete udire l’audio soltanto quando il segnale contiene lo stesso
tono CTCSS o codice DCS selezionato.
Quando si utilizza lo squelch del contatore S, la scansione si arresta quando la forza del segnale ricevuto è uguale o supera l’impostazione del misuratore S. La scansione riprende 2 secondi dopo che il livello di segnale cala al di sotto dell’impostazione del contatore S.
Tenendo premuto [PTT], provoca l’interruzione temporanea della scansione se sta funzionando su una banda non TX.
Avviando la scansione si disattiva (OFF) Automatic Simplex Checker.
Effettua la scansione del canale di chiamata e della frequenza VFO correntemente selezionata nel canale di memoria.
SCELTA DI UN METODO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE
Il ricetrasmettitore arresta la scansione ad una frequenza o canale di memoria in cui si rileva un segnale. Quindi il ricetrasmettitore continua la scansione secondo quale modalità di ripresa è stata selezionata. È possibile scegliere una delle seguenti modalità. La predefi nita è la modalità funzionante a tempo.
Modalità funzionante a tempo Il ricetrasmettitore rimane su una frequenza occupata o su un canale di memoria per circa 5 secondi, quindi continua la scansione anche se il segnale è ancora presente.
Modalità funzionante a portante Il ricetrasmettitore rimane su una frequenza occupata o su un canale di memoria fi no a quando non sparisce il segnale. Tra la perdita del segnale e la ripresa della scansione trascorre un ritardo di 2 secondi.
Modalità di ricerca Il ricetrasmettitore rimane su una frequenza occupata o su un canale di memoria anche dopo la caduta del segnale e non riprende automaticamente la scansione.
Nota: Per interrompere temporaneamente la scansione e monitorare i segnali deboli, premere il tasto del microfono PF assegnato alla funzione del monitor. Premere nuovamente il tasto PF per riprendere la scansione.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 514.
SCANSIONE VFO
La scansione VFO esegue il monitoraggio di tutte le frequenze sintonizzabili sulla banda, utilizzando le dimensioni della fase di frequenza correnti.
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [VFO] (1sec).
• La scansione si avvia alla frequenza corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia mentre la scansione è in corso.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso). Si possono anche premere i tasti del microfono [UP]/[DWN].
3 Per uscire dalla scansione VFO premere di nuovo [VFO].
2 Impostare la modalità di ripresa scansione su TIME
(funzionante a tempo), CARRIER (funzionante a portante) o SEEK (Ricerca).
SCAN-1
SCANSIONE DI MEMORIA
Utilizzare la scansione di memoria per monitorare tutti i canali di memoria programmati con i dati di frequenza.
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [MR] (1sec).
• La scansione si avvia alla frequenza corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia mentre la scansione è in corso.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso). Si possono anche premere i tasti del microfono [UP]/ [DWN].
3 Per uscire dalla scansione di memoria premere di nuovo
[MR].
Note:
Almeno 2 canali di memoria devono contenere dati e non devono essere bloccati alla scansione.
I canali di memoria da L0/U0 a L9/U9 non vengono sottoposti a scansione.
La scansione di memoria può essere avviata quando ci si trova nella
modalità di display del canale. Mentre la scansione è in pausa su un canale, il numero del canale lampeggia.
Blocco di un canale di memoria
Si possono selezionare i canali di memoria che non si
preferisce monitorare durante la scansione.
1 Premere [MR], quindi ruotare il comando di
Sintonizzazione per selezionare il canale desiderato.
2 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 202.
• La scansione si avvia sul canale corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia mentre la scansione è in corso.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso). Si possono anche premere i tasti del microfono [UP]/[DWN].
3 Per uscire dalla scansione di gruppo premere di nuovo il
comando di Sintonizzazione.
Note:
Almeno 2 canali di memoria nel gruppo selezionato devono contenere dati e non devono essere bloccati alla scansione.
La scansione di memoria può essere avviata quando ci si trova nella modalità di display del canale. Mentre la scansione è in pausa su un canale, il numero del canale lampeggia.
Link gruppo di memoria
Il Link gruppo di memoria consente di collegare 2 o più
gruppi di canali di memoria insieme come se fossero un gruppo singolo durante la scansione. Si possono collegare insieme un massimo di 10 gruppi separati, o aggiungere addirittura indicazioni multiple nello stesso link di gruppo, per garantire che un gruppo sia sottoposto a scansione con maggiore frequenza rispetto agli altri gruppi.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 203. 2 Premere il comando Sintonizzazione.
• Il cursore inizia a lampeggiare.
3 Impostare il blocco su ON per bloccare il canale al di fuori
della sequenza di scansione.
• Per annullare il blocco, impostare l’opzione su OFF.
• Sul display appare l’icona bloccato.
Nota: I canali di memoria da L0/U0 a L9/U9 non possono essere bloccati.
per il canale che è stato
SCANSIONE DI GRUPPO
Per eseguire la scansione di gruppo, i 1000 canali di memoria sono suddivisi in 10 gruppi, con ciascun gruppo contenente 100 canali. La scansione di gruppo controlla solo i 100 canali che appartengono al gruppo specifi co in scansione. I canali sono raggruppati nel modo seguente:
Gruppo di
memoria
0 0 ~ 99 5 500 ~ 599 1 100 ~ 199 6 600 ~ 699 2 200 ~ 299 7 700 ~ 799 3 300 ~ 399 8 800 ~ 899 4 400 ~ 499 9 900 ~ 999
Intervallo di
canale
Gruppo di
memoria
Intervallo di
canale
3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare
un gruppo da collegare.
4 Premere il comando di Sintonizzazione per impostare il
gruppo e spostare il cursore a destra.
• Premere [ ] per spostare il cursore indietro oppure [ ] per spostare il cursore a destra.
5 Ripetere i passaggi 3 e 4 per collegare gruppi aggiuntivi.
6 Una volta immessi i gruppi desiderati, premere [ ] per
spostare il cursore a destra, quindi premere il comando di Sintonizzazione per completare l’immissione ed uscire dalla modalità Menu.
• Per inserire uno spazio premere [SPACE].
• Per inserire caratteri premere [INS].
• Per eliminare il carattere selezionato premere [CLR].
• Se sono stati immessi tutti e 6 i gruppi consentiti, premere semplicemente il comando di Sintonizzazione per completare l’immissione ed uscire dalla modalità Menu.
1 Premere [MR], quindi ruotare il comando di Sintonizzazione
per selezionare il canale nel gruppo desiderato.
2 Premere il comando di Sintonizzazione (1sec).
SCAN-2
SCANSIONE DI PROGRAMMA
La scansione di programma è identica alla scansione VFO tranne per il fatto che si sceglie un intervallo di frequenza per la scansione.
Impostazione limiti di scansione
Si possono memorizzare un massimo di 10 intervalli di
scansione nei canali di memoria da L0/U0 a L9/U9.
1 Premere [VFO]. 2 Selezionare la banda desiderata. 3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza per il limite inferiore.
4 Premere [F].
• Appare un numero del canale di memoria che lampeggia.
5 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare
un canale da L0 a L9.
6 Premere [M.IN] per impostare il numero del canale.
• In tal modo il limite inferiore è memorizzato nel canale.
7 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza per il limite inferiore.
8 Premere [F]. 9 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare
un numero di canale corrispondente da U0 a U9.
• Ad esempio se al passaggio 5 si seleziona il canale L3, selezionare il canale U3 in questa fase.
10 Premere [M.IN] per impostare il numero del canale.
• In tal modo il limite superiore è memorizzato nel canale.
• Per confermare i limiti di scansione memorizzati premere
[MR], quindi selezionare i canali L e U.
Note:
Il limite inferiore deve essere inferiore per frequenza rispetto al limite superiore.
Le dimensioni della fase di frequenza superiore e inferiore devono essere identiche.
Il limite superiore e quello inferiore devono essere selezionati sulla stessa banda.
Note:
Se la dimensione di fase è differente tra il limite inferiore e il superiore, verrà avviata la scansione VFO al posto della Scansione di programma.
Se la frequenza VFO corrente si trova all’interno di più di un intervallo di Scansione di programma, viene utilizzato l’intervallo memorizzato nel numero di canale più piccolo.
SCANSIONE MHz
La scansione MHz controlla 1 segmento MHz della banda, utilizzando le dimensioni correnti della fase di frequenza. La cifra corrente da 1 MHz determina i limiti della scansione. Ad esempio, se la frequenza corrente è 145,400 MHz, allora l’intervallo di scansione sarà compreso tra 145,000 MHz e 145,995 MHz (il limite superiore esatto dipende dalle dimensioni della fase di frequenza corrente).
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [VFO]. 3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare una
frequenza all’interno dell’intervallo da 1 MHz.
4 Premere e tenere premuto il comando di Sintonizzazione
per 1 secondo per avviare la scansione.
• La scansione si avvia alla frequenza corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia mentre la scansione è in corso.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso). Si possono anche premere i tasti del microfono [UP]/[DWN].
5 Per uscire dalla scansione MHz premere nuovamente il
comando di Sintonizzazione.
SCANSIONE CHIAMATA
Utilizzare la Scansione chiamata per controllare sia il canale di chiamata che la frequenza VFO attualmente selezionata oppure il canale di memoria attualmente selezionato.
1 Selezionare la frequenza VFO desiderato o il canale di
memoria.
2 Premere [CALL] (1 sec) per avviare una scansione
chiamata.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia mentre la scansione è in corso.
• Quando si effettua la scansione di un canale di memoria, il canale chiamata sulla stessa banda del canale di memoria viene utilizzato per la scansione.
3 Per uscire dalla scansione chiamata premere di nuovo
[CALL].
Nota: Il canale di memoria selezionato viene sottoposto a scansione anche se
è stato bloccato al di fuori della scansione.
Uso della scansione di programma
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [VFO]. 3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare
una frequenza all’internodell’intervallo di scansione desiderato.
4 Premere [VFO] (1sec).
• La scansione si avvia alla frequenza corrente.
• Il decimale di 1 MHz lampeggia mentre la scansione è in corso.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso). Si possono anche premere i tasti del microfono [UP]/[DWN].
5 Per uscire dalla scansione di programma premere di
nuovo [VFO].
SCAN-3
VISUAL SCAN
Durante la ricezione, Visual Scan consente di monitorare le frequenze vicine alla frequenza di funzionamento attuale. Visual Scan mostra con rappresentazione grafi ca simultanea la tipologia di traffi co di tutte le frequenze nella gamma selezionata. Vengono visualizzati un massimo di 21 segmenti per canale, che rappresentano 7 livelli di contatore S (3 segmenti per livello).
Determinare la velocità di scansione selezionando la frequenza centrale ed il numero di canali. Il numero predefi nito di canali è
61.
Livello contatore S
Cursore
Scelta del Numero di canali
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 515.
Note:
La funzione di scansione visiva non è utilizzabile nei seguenti casi:
Quando è attivata APRS/NAVITRA o la modalità pacchetto.
Quando nella memoria dei canali è salvato soltanto 1 canale.
Durante l’uso della modalità Weather Alert (solo nei modelli K).
Se si avvia Visual Scan in modalità Richiamo di Memoria, le frequenze del canale di memoria vengono sottoposte a scansione.
Se si avvia Visual Scan dopo aver richiamato il canale di Chiamata, la frequenza del canale di Chiamata verrà utilizzata come frequenza centrale.
Se la gamma di frequenza specifi cata per Scansione Programma o Programma VFO è più vicina rispetto alla frequenza specifi cata per Visual Scan, la si utilizzerà anche per Visual Scan.
Visual Scan si arresta durante la trasmissione.
Se si avvia Visual Scan in una delle seguenti condizioni, non è
disponibile la ricezione nella frequenza di funzionamento corrente. Per utilizzare comunque la frequenza premere [PAUSE] per interrompere la scansione.
Richiamo di memoria o Modalità Canale di chiamata.
Una frequenza con banda compresa tra 118, 220, 300 o 1200 MHz
è stata selezionata in modalità VFO.
A seconda delle condizioni del ricetrasmettitore, Visual Scan e il contatore S convenzionale possono indicare livelli di forza del segnale differenti.
2 Impostare il numero di canali su MODE1 (31 canali),
MODE 2 (61 canali), MODE 3 (91 canali), o MODE 4 (181 canali).
Uso di Visual Scan
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Ruotare il comando Tuning (sintonizzazione) per
selezionare la frequenza di funzionamento.
• Questa frequenza verrà utilizzata come la frequenza centrale.
3 Premere [F], [VISUAL] per avviare Visual Scan.
• Per interrompere la scansione, premere [PAUSE]. “PAUSE” appare e lampeggia. Premere di nuovo [PAUSE] per riprendere la scansione.
4 Per modifi care la frequenza di funzionamento, ruotare il
comando Tuning (sintonizzazione).
• La frequenza visualizzata cambia e il cursore si sposta.
• Premere [SET] per utilizzare la frequenza di funzionamento modifi cata come la frequenza centrale.
• Premere [RESET] per ripristinare la frequenza di funzionamento precedente.
5 Per uscire da Visual Scan, premere [ESC].
SCAN-4
CONTINUOUS TONE CODED SQUELCH SYSTEM (CTCSS) <RC-D710 + TM-V71>
A volte si può desiderare di ascoltare le chiamate soltanto da persone specifi che. La funzione Continuous Tone Coded Squelch System (CTCSS) permette di ignorare (non ascoltare) le chiamate indesiderate da altre persone che stanno utilizzando la stessa frequenza. Per questo, selezionare lo stesso tono CTCSS selezionato dalle altre persone nel gruppo. Un tono CTCSS è sub-audibile ed è selezionabile tra 42 frequenze di tono.
Nota: CTCSS non rende la conversazione privata. Serve soltanto per non ascoltare le conversazione non desiderate.
USO DELLA FUNZIONE CTCSS
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [TONE] 2 volte per attivare la funzione CTCSS.
• Quando la funzione CTCSS è attiva, sul display apparirà l’icona .
• Ogni volta che si preme [TONE], la selezione cambia nel modo
seguente: Tono (
) CTCSS ( ) DCS ( ) Off (nessuna
visualizzazione su display).
5 Digitare un numero di riferimento frequenza (01 ~ 42)
utilizzando il tastierino del microfono.
• Fare riferimento alla tabella riportata di seguito per le frequenze ed i loro numeri di riferimento.
3 Premere [F], [T.SEL].
• La frequenza CTCSS corrente appare sul display e lampeggia.
4 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare la
frequenza CTCSS desiderata.
• Fare riferimento alla tabella riportata di seguito per le frequenze disponibili.
• Per uscire dalla scelta della frequenza CTCSS, premere [ESC].
5 Premere qualsiasi tasto diverso dal comando di
Sintonizzazione e [ESC] per completare l’impostazione.
6 Quando si riceve una chiamata: Lo squelch del
ricetrasmettitore si attiva soltanto quando si riceve il tono CTCSS selezionato. Quando si effettua una chiamata: Tenere premuto [PTT], e parlare nel microfono.
• Per annullare la funzione CTCSS, premere [TONE] fi no a quando dal display scompare CT.
Frequenza
N.
01 67,0 16 110,9 31 186,2 02 69,3 17 114,8 32 192,8 03 71,9 18 118,8 33 203,5 04 74,4 19 123,0 34 206,5 05 77,0 20 127,3 35 210,7 06 79,7 21 131,8 36 218,1 07 82,5 22 136,5 37 225,7 08 85,4 23 141,3 38 229,1 09 88,5 24 146,2 39 233,6 10 91,5 25 151,4 40 241,8 11 94,8 26 156,7 41 250,3 12 97,4 27 162,2 42 254,1 13 100,0 28 167,9 14 103,5 29 173,8 15 107,2 30 179,9
(Hz)
N.
Frequenza
(Hz)
N.
Frequenza
(Hz)
Una frequenza CTCSS può essere selezionata anche utilizzando il microfono:
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [TONE] 2 volte per attivare la funzione CTCSS.
• Quando la funzione CTCSS è attiva, sul display apparirà l’icona
.
• Ogni volta che si preme [TONE], la selezione cambia nel modo seguente: Tono (
) CTCSS ( ) DCS ( ) Off (nessuna
visualizzazione su display).
3 Premere [F], [T.SEL].
• La frequenza CTCSS corrente appare sul display e lampeggia.
4 Premere il tasto programmato come [ENTER].
CTCSS-1
SCANSIONE FREQUENZA CTCSS
Questa funzione effettua la scansione di tutte le frequenze CTCSS per identifi care la frequenza CTCSS in ingresso su un segnale ricevuto. Questa funzione può essere utile quando è impossibile richiamare la frequenza CTCSS utilizzata dalle altre persone nel gruppo.
1 Premere [TONE] 2 volte per attivare la funzione CTCSS.
• Quando la funzione CTCSS è attiva, sul display apparirà l’icona
.
• Ogni volta che si preme [TONE], la selezione cambia nel modo seguente: Tono (
) CTCSS ( ) DCS ( ) Off (nessuna
visualizzazione su display).
2 Premere [F], [T.SEL] (1 sec).
• L’icona lampeggia e “SCAN” appare sul display.
• La scansione si avvia alla ricezione di un segnale.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso). Si possono anche premere i tasti del microfono [UP]/[DWN].
• Per uscire dalla scansione, premere [ESC].
• Quando la frequenza CTCSS è stata identifi cata, la frequenza identifi cata appare sul display e lampeggia.
3 Premere il comando di Sintonizzazione per programmare
la frequenza identifi cata al posto della frequenza CTCSS impostata correntemente.
• La funzione CTCSS rimarrà attiva (ON). Per annullare la funzione CTCSS, premere [TONE] fi no a quando dal display scompare CT.
• Premere [ESC] se non si desidera programmare la frequenza identifi cata.
• Ruotare il comando di Sintonizzazione mentre una frequenza identifi cata lampeggia, per riprendere la scansione.
CTCSS-2
DIGITAL CODED SQUELCH (DCS) <RC-D710 + TM-V71>
Digital Code Squelch (DCS) è un’altra applicazione che permette di ignorare (non ascoltare) chiamate indesiderate. Funziona allo stesso modo della funzione CTCSS. Le due funzioni si differenziano esclusivamente per il metodo di codifi ca/decodifi ca ed il numero dei codici selezionabili. Per la funzione DCS è possibile selezionare tra 104 codici differenti.
USO DI DCS
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [TONE] 3 volte per attivare la funzione DCS.
• Quando la funzione DCS è attiva, sul display apparirà l’icona .
• Ogni volta che si preme [TONE], la selezione cambia nel modo seguente: Tono (
) CTCSS ( ) DCS ( ) Off (nessuna
visualizzazione su display).
3 Premere [F], [T.SEL].
• Il codice DCS corrente appare sul display e lampeggia.
4 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il
codice DCS desiderato.
• Fare riferimento alla tabella riportata di seguito per i codici disponibili.
• Per uscire dalla scelta del codice DCS, premere [ESC].
5 Premere qualsiasi tasto diverso dal comando di
Sintonizzazione e [ESC] per completare l’impostazione.
6 Quando si riceve una chiamata: Lo squelch del
ricetrasmettitore si attiva soltanto quando si riceve il codice DCS selezionato. Quando si effettua una chiamata: Tenere premuto [PTT], e parlare nel microfono.
• Per annullare la funzione DCS, premere [TONE] fi no a quando dal display scompare DCS.
Codice DCS
023 025 026 031 032 036 043 047 051 053 054 065 071 072 073 074 114 115 116 122 125 131 132 134 143 145 152 155 156 162 165 172 174 205 212 223 225 226 243 244 245 246 251 252 255 261 263 265 266 271 274 306 311 315 325 331 332 343 346 351 356 364 365 371 411 412 413 423 431 432 445 446 452 454 455 462 464 465 466 503 506 516 523 526 532 546 565 606 612 624 627 631 632 654 662 664 703 712 723 731 732 734 743 754
SCANSIONE CODICE DCS
Questa funzione effettua la scansione di tutti i codici DCS per identifi care il codice DCS in ingresso su un segnale ricevuto. Questa funzione può essere utile quando è impossibile richiamare il codice DCS utilizzato dalle altre persone nel gruppo.
1 Premere [TONE] 3 volte per attivare la funzione DCS.
Quando la funzione DCS è attiva, sul display apparirà l’icona .
• Ogni volta che si preme [TONE], la selezione cambia nel modo seguente: Tono ( ) CTCSS ( ) DCS ( ) Off (nessuna visualizzazione su display).
2 Premere [F], [T.SEL] (1 sec).
• L’icona lampeggia e “SCAN” appare sul display.
• La scansione si avvia alla ricezione di un segnale.
Un codice DCS può essere selezionato anche utilizzando il microfono:
1 Selezionare la banda desiderata. 2 Premere [TONE] 3 volte per attivare la funzione DCS.
Quando la funzione DCS è attiva, sul display apparirà l’icona .
• Ogni volta che si preme [TONE], la selezione cambia nel modo seguente: Tono ( ) CTCSS ( ) DCS ( ) Off (nessuna visualizzazione su display).
3 Premere [F], [T.SEL].
• Il codice DCS corrente appare sul display e lampeggia.
4 Premere il tasto programmato come [ENTER].
5 Digitare il codice DCS desiderato utilizzando il tastierino del
microfono.
• Fare riferimento alla tabella riportata di seguito per i codici DCS.
• Per invertire la direzione di scansione ruotare il comando di Sintonizzazione in senso orario (scansione vero l’alto) o in senso antiorario (scansione verso il basso). Si possono anche premere i tasti del microfono [UP]/[DWN].
• Per uscire dalla scansione, premere [ESC].
• Quando un codice DCS è stato identifi cato, il codice identifi cato appare sul display e lampeggia.
3 Premere il comando di Sintonizzazione per programmare
il codice identifi cato al posto del codice DCS impostato correntemente.
• La funzione DCS rimarrà attiva (ON). Per annullare la funzione DCS, premere [TONE] fi no a quando dal display scompare DCS.
• Premere [ESC] se non si desidera progr ammare il codice identifi cato.
• Ruotare il comando di Sintonizzazione mentre un codice identifi cato lampeggia, per riprendere la scansione.
DCS-1
DUAL TONE MULTI-FREQUENCY (DTMF) <RC-D710 + TM-V71>
Il tasti sul microfono funzionano come tasti DTMF; si tratta dei 12 normali tasti che si trovano su un telefono al pulsanti più 4 tasti aggiuntivi (A, B, C, D). Il ricetrasmettitore è dotato di 10 canali di memoria dedicati. Pertanto è possibile memorizzare un codice DTMF fi no a 16 cifre.
Alcuni ripetitore negli USA e in Canada offrono un servizio denominato Autopatch. Mediante questo servizio è possibile accedere alla rete dei telefonica pubblica mediante tali ripetitori inviando toni DTMF. Per maggiori dettagli, rivolgersi al gestore del ripetitore locale.
COMPOSIZIONE MANUALE
La composizione manuale richiede soltanto due passaggi per inviare i toni DTMF.
1 Tenere premuto l’interruttore [PTT] del microfono. 2 Premere i tasti sul tastierino in sequenza per inviare toni
DTMF.
• In tal modo vengono trasmessi i corrispondenti toni DTMF.
• Se si attiva la corrispondente funzione di attesa DTMF, non è necessario tenere premuto [PTT] mentre si premono i tasti. Dopo aver trasmesso il primo tono (premendo [PTT] ed il primo tasto), premendo ulteriori tasti si mantiene il ricetrasmettitore in modalità di trasmissione per 2 secondi.
Frequenza (Hz) 1209 1336 1447 1633
697 770 852 941
Attesa DTMF
Attivare questa funzione per rimanere in modalità di
trasmissione, dopo aver iniziato a premere i tasti effettuando una chiamata.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 300.
[1] [2] [3] [A] [4] [5] [6] [B] [7] [8] [9] [C]
[ ]
[0] [#] [D]
COMPOSITORE AUTOMATICO
Sono disponibili 10 canali di memoria DTMF dedicati per memorizzare codici DTMF. In ciascun canale è possibile memorizzare un massimo di 16 cifre.
Memorizzazione di un codice DTMF in memoria
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 301.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare
un numero di canale.
3 Premere il comando di Sintonizzazione per impostare il
numero del canale selezionato.
• Appare il display per l’immissione del nome.
4 Digitare un nome per il canal, quindi premere il comando
di Sintonizzazione per impostarlo.
• Appare il display per l’immissione del codice.
2 Impostare Attesa DTMF su ON per continuare a
trasmettere premendo i tasti.
• Impostare questo menu su OFF per interrompere la
trasmissione continua di 2 secondi.
5 Digitare un codice DTMF per il canale, quindi premere il
comando di Sintonizzazione per impostarlo.
• Quando si digita uno spazio, viene interpretato come un codice di “Pausa”.
DTMF-1
Trasmissione di codici DTMF memorizzati
1 Tenere premuto l’interruttore [PTT] del microfono. 2 Durante la trasmissione premere il comando di
Sintonizzazione.
• Sul display appare l’ultimo nome e numero del canale di memoria DTMF chiamato. Se per il canale non è stato memorizzato alcun nome, appare il codice DTMF.
3 Sempre durante la trasmissione ruotare il comando di
Sintonizzazione per selezionare il canale di memoria
DTMF desiderato, quindi premere il comando di Sintonizzazione per impostare il canale.
• Inoltre è possibile premere un tasto DTMF corrispondente al canale desiderato ([0] ~ [9]) per selezionare il canale ed iniziare la trasmissione.
• Il codice DTMF memorizzato scorre attraverso il display e viene trasmesso.
• Il codice viene trasmesso anche se si rilascia [PTT] prima che il codice intero abbia attraversato il display.
• Se nel canale selezionato non è memorizzato alcun codice DTMF, viene ripristinato il display della frequenza.
BLOCCO TASTI DTMF
Questa funzione permette di bloccare i tasti di trasmissione DTMF per evitare che trasmettano se premuti involontariamente. Per bloccare i tasti DTMF, attivare questa funzione (ON).
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 304.
2 Impostare il blocco tasti su ON oppure OFF.
Selezione di una velocità di trasmissione
Alcuni ripetitori potrebbero non rispondere adeguatamente
se il codice DTMF è trasmesso ad alta velocità. In tal caso, modifi care la velocità di trasmissione del codici DTMF da FAST (predefi nita) a SLOW.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 302.
2 Impostare la velocità su FAST o SLOW.
Selezione della durata della pausa
È possibile modifi care la durata della pausa memorizzata
nei canali di memoria DTMF; quella predefi nita è pari a 500 msec.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 303.
2 Selezionare una velocità (in msec) tra i valori disponibili in
elenco: 100/ 250/ 500/ 750/ 1000/ 1500/ 2000.
DTMF-2
EchoLink® <RC-D710 + TM-V71>
COS’È EchoLink?
EchoLink è un sistema che permette di comunicare con altri radio amatori attraverso Internet utilizzando la tecnologia VoIP (voice-over­IP). Il programma software EchoLink permette di collegarsi a livello mondiale tra stazione oppure tra computer e stazioni, migliorando enormemente le possibilità di comunicazione.
Per utilizzare EchoLink, è necessario registrarsi utilizzando il segnale di chiamata sul sito web e scaricando il software EchoLink (gratuito). Fare riferimento al sito web del PC e agli altri requisiti.
Sito web uffi ciale EchoLink: http://www.echolink.org
Nota: EchoLink è un marchio registrato Synergenics, LLC.
IMPOSTAZIONE DELLE MEMORIE EchoLink
Sono disponibili 10 canali di Memoria EchoLink DTMF dedicati per memorizzare codici DTMF. In ciascun canale è possibile memorizzare un massimo di 8 cifre.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 204.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare un
numero di canale Echolink da EL0 ~ EL9.
3 Premere il comando di Sintonizzazione per impostare il
numero del canale selezionato.
• Appare il display per digitare il nome.
4 Digitare il nome per il canal quindi premere il comando di
Sintonizzazione per effettuare l’impostazione del canale.
• La chiamata fi rma e il nome conferenza (per sale conferenze che usufruiscono di QSO) dell’altra stazione che è collegata mediante EchoLink, o il nome di comando controllo, ecc. vengono digitati nel nome di memoria EchoLink.
• Appare il display per digitare il codice.
5 Digitare il codice DTMF per il canale, quindi premere il
comando di Sintonizzazione per effettuare l’impostazione del codice.
• Il numero del nodo dell’altra stazione e dell’altra conferenza che sono collegate mediante EchoLink, o mediante codice DTMF del comando di controllo, ecc. vengono digitate nel codice EchoLink.
Trasmissione di Memoria EchoLink
1 Tenere premuto l’interruttore [PTT] del microfono. 2 Durante la trasmissione premere il comando di
Sintonizzazione.
• Sul display appare l’ultimo nome e numero del canale di
memoria EchoLink DTMF chiamato.
3 Sempre durante la trasmissione ruotare il comando di
Sintonizzazione per selezionare il canale di memoria
Echolink desiderato, quindi premere il comando di Sintonizzazione per impostare il canale.
• Il codice memorizzato scorre attraverso il display e viene trasmesso.
Note:
Al passo 2, premere il tasto microfono [C] prima di premere il comando Sintonizzazione per trasmettere il codice DTMF convertito della funzione
EchoLink “Connect by Call” (connetti mediante chiamata). (esempio: JA1YKX)
“C” “51 21 10 93 52 92 #” (# viene aggiunto automaticamente alla fi ne del
codice DTMF)
Al passo 2, premere i tasti microfono [0] [7] prima di premere il comando Sintonizzazione per trasmettere il codice DTMF convertito della funzione
EchoLink “Query by Call” (richiesta mediante chiamata). (esempio: JA1YKX)
“0” “7” “51 21 10 93 52 92 #” (# viene aggiunto automaticamente alla fi ne
del codice DTMF)
Se è stato registrato soltanto il nome di memoria EchoLink la funzione EchoLink “Connect Call” (connetti chiamata) trasmette il codice DTMF convertito. (esempio: JA1YKX)
“C 51 21 10 93 52 92 #” (C viene aggiunto automaticamente all’inizio del
codice DTMF mentre # viene aggiunto sempre automaticamente alla fi ne)
Chiamata fi rma/Tabella conversione codice DTMF
Se si utilizzano caratteri diversi da quelli alfanumerici (ad es. “-” e “/”),
la conversione DTMF si arresta in corrispondenza di tali caratteri non standard.
1234567890
0
1234567890
1
QADGJMPTW
2
ZBEHKNRUX
3
CF I LOSVY
Selezione di una velocità di trasmissione
Alcuni ripetitori potrebbero non rispondere adeguatamente
se un codice è trasmesso ad alta velocità. In tal caso, modifi care la velocità di trasmissione Echolink da FAST (predefi nita) a SLOW.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 205.
EchoLink-1
2 Impostare la velocità su FAST o SLOW.
CONFIGURAZIONE MODALITÀ EchoLink Sysop
Collegare l’unità TM-V71 ad un personal computer per utilizzare il sistema come stazione nodo per la ritrasmissione EchoLink.
In caso di collegamento a personal computer e in caso di uso della modalità EchoLink Sysop, la funzione di controllo fl usso intenso dei terminali computer RTS e CTS funziona allo stesso modo e vengono sostituiti con i terminali di dati SQC (silenziamento in uscita segnali di comando al computer) e PKS (trasmissione in ingresso di segnali di comando dal computer).
La banda corrente diventa uguale alla banda di dati selezionata nel Menu N. 517, indipendentemente dalla banda di trasmissione o di funzionamento.
Utilizzare PG-5H (set cavo di interfaccia) per il collegamento ad un personal computer.
Cavo di comunicazione dati
Al terminale audio PC
Rosa: al terminale di ingresso del microfono
Verde: al terminale line out
Cavo di comunicazione seriale
Al terminale D-SUB del pin PC 9
Note :
Quando si usa la modalità EchoLink Sysop, eseguire le seguenti impostazioni (1) ~ (4).
(1) Confi gurare l’impostazione di uscita SQC (Menu N. 520) su “SQL”. (2) Se la stazione di collegamento invia segnali di disturbo inutili, ecc.
ad internet mentre CTCSS e DCS sono attivi, si può verificare le condizioni d’uso della frequenza operative impostando “EchoLink RX Monitor” ([Edit] > [Menu] > [Transmit/Receive]) tramite MCP-2A su “Busy Only”.
Per questo motivo, quando la modalità EchoLink Sysop si trova su ON,
tutti i segnali ricevuti sulla banda DATI vengono emessi dall’altoparlante indipendentemente dal segnale CTCSS o DCS corrispondente.
(I segnali vocali vengono emessi dal terminale DATI solo in presenza
di una corrispondenza con i segnali CTCSS o DCS.)
(3) Per evitare che il software EchoLink rilevi uno stato occupato anche
quando l’alimentazione del ricetrasmettitore è spenta (OFF) impostare la “SQC Output Logic” ([Edit] > [Data Terminal]) tramite il MCP-2A su “High”.
(Durante questa impostazione controllare che l'impostazione "Invert
Sense" del software EchoLink nella scheda RX Ctrl della fi nestra di confi gurazione Sysop non sia selezionata.)
(4) Quando il range di regolazione del livello audio sul PC non è
suffi ciente, regolare il livello di uscita AF su “Livello di uscita PR1 Pin” ([Edit] > [Data Terminal]) e la sensibilità di ingresso AF “PKD Pin Input Level” ([Edit] > [Data Terminal]) del ricetrasmettitore tramite il MCP-2A. Si possono effettuare delle regolazioni in fasi da 6dB.
Le impostazioni ai punti 2 ~ 4 (vedi sopra) possono essere eseguite soltanto utilizzando un MCP-2A.
Nella versione precedente del MCP-2A, a volte la posizione del menu non è differente. Utilizzare la versione di MCP-2A 3.0 o successiva.
Quando la modalità EchoLink Sysop è attiva (ON), non è possibile la comunicazione con il MCP-2A. Quando si utilizza il MCP-2A, accertarsi che la modalità EchoLink Sysop sia disattivata (OFF).
1 Spegnere (OFF) il ricetrasmettitore. 2 Premere [PF2] + Accendere per attivare (ON) la modalità
EchoLink Sysop.
• L’icona appare sul display quando la modalità EchoLink Sysop è attivata (ON).
• Quando il segnale audio è posto in uscita lato PC l’icona lampeggia.
• Per disattivare (OFF) la modalità EchoLink Sysop, premere nuovamente [PF2] + Accendere.
Modalità EchoLink Sysop ON Modalità EchoLink Sysop OFF
Terminale
PC
TxD
RxD SQC PKS
GND
J
I
J
I
Q
PC
RxD TxD
TxD RxD CTS RTS RTS CTS
GND GND
Terminale
PC
J
I
J
I
Q
PC
RxD TxD CTS RTS
GND
EchoLink-2
ALTRE FUNZIONI
Nota : Le seguenti funzioni possono essere impostate quando si utilizza la combinazione RC-D710 + PG-5J secondo le spiegazioni fornite di seguito :
• Suono del segnale acustico ON/OFF (Menu n.000) • Volume del segnale acustico (Menu n.001) • Confi gurazione messaggio accensione (Menu n.500)
• Impostazioni display (Menu n.501 - 505).
MESSAGGIO DI ACCENSIONE
Ogni volta che si accende il ricetrasmettitore, sul display appare “HELLO” (predefi nito) per circa 2 secondi. Tuttavia è possibile programmare un messaggio preferito al posto di quello predefi nito.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 500.
2 Digitare il messaggio desiderato.
• Premere [CLR] per eliminare tutto il messaggio, se necessario.
LUMINOSITA’DEL DISPLAY
L’illuminazione del display può essere modifi cata per adattarla alle condizioni di illuminazione dell’ambiente operativo.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 501
Visualizza contrasto
La visibilità del display è differente a seconda delle condizioni
ambientali, ad esempio la luce diurna e quella notturna. Se la visibilità del display è poco chiara, utilizzare questa funzione per selezionare il contrasto ottimale del display.
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 504.
2 Impostare il livello di contrasto desiderato compreso tra 1
e 16.
Nota: Il contrasto del display può essere infl uenza da cambiamenti di temperatura. Regolare il contrasto secondo necessità.
Inversione positivo/negativo
Lo stato del display può essere modifi cato tra negativo e
positivo (predefi nito).
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 505.
2 Impostare il livello di luminosità desiderato da 1 a 8, oppure
OFF.
Luminosità automatica del display
Impostando la funzione luminosità automatica, il display si
accende ogni volta che viene premuto un tasto.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 502.
2 Impostare la luminosità automatica su ON oppure OFF.
Colore luce sfondo
L’illuminazione del display può essere modifi cata per
adattarla alle condizioni di illuminazione dell’ambiente operativo.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 503.
2 Impostare il colore della retroilluminazione su NEGATIVE
o POSITIVE (negativo/positivo).
BLOCCO TASTI
La funzione di blocco tasti garantisce che le impostazioni del ricetrasmettitore rimangono invariate anche premendo involontariamente un tasto. Quando è attivato il blocco tasti, si possono comunque utilizzare le seguenti funzioni:
[ ]
[PTT]
Per attivare o disattivare il blocco tasti premere [F] (1 sec).
• Quando il blocco tasti è attivato sul display appare l’icona .
Blocco tasti microfono
La funzione del blocco tasti microfono blocca i tasti PF
(funzione programmabile) del microfono.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 513.
2 Impostare il colore della luce dello sfondo su AMBER
(ambra) o GREEN (verde).
2 Attivare o disattivare la funzione di blocco la funzione di
blocco tasti microfono.
OTHER OP-1
BIP TASTI
VFO PROGRAMMABILE
La funzione del segnale acustico può essere attivata o disattivata secondo le proprie preferenze.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 000.
2 Attivare o disattivare la funzione di segnale acustico (bip).
• Anche quando la funzione del segnale acustico è disattivata, il ricetrasmettitore emette un tono di bip nelle seguenti condizioni:
1) Attivando la funzione di spegnimento automatico, il
ricetrasmettitore emette un bip per 1 minuto prima dello spegnimento.
2) Superato il tempo massimo di trasmissione impostato nel
timer di Time-out Timer, il ricetrasmettitore emette un bip.
Volume del segnale acustico (bip)
Ogni volta che si preme un tasto, viene emesso il tono di bip.
Se si è preferito lasciare attiva la funzione di segnalazione acustica, può essere opportuno regolare il livello del bip.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 001.
Se si esegue sempre il controllo di frequenze entro un certo intervallo è possibile impostare i limiti superiori ed inferiori per le frequenze che risultano selezionabili. Ad esempio se si seleziona 144 MHz per il limite inferiore e 145 MHz per il limite superiore, l’intervallo sintonizzabile sarà compreso tra 144,000 MHz e 145,995 MHz.
1 Selezionare la frequenza VFO desiderata. 2 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 100.
(Esempio: tipo E)
3 Premere il comando Sintonizzazione.
• Il limite della frequenza inferiore lampeggia.
4 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare
il limite di frequenza inferiore desiderato, quindi premere il comando di Sintonizzazione per impostare il valore selezionato.
• Il limite della frequenza superiore lampeggia.
2 Confi gurare il volume del bip ad un livello compreso tra 1
e 7.
<RC-D710 + TM-V71> Confi gurare il volume del bip ad un livello compreso tra 1
e 3.
<RC-D710 + PG-5J>
CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI ESTERNI
Il ricetrasmettitore è dotato di due jack per altoparlanti esterni, e un altoparlante interno. Utilizzando uno o due altoparlanti esterni si ottengono una serie di confi gurazioni molto utili. I segnali ricevuti sulle bande A e B vengono emessi secondo la modalità di funzionamento assegnata all’altoparlante interno e/o esterno.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 002.
2 Impostare la modalità dell’altoparlante su MODE 1 o MODE
2.
• Fare riferimento alla seguente tabella per confi gurazioni basate sulla modalità selezionata.
Output di banda
SP1
esterno
SP2
esterno
Modalità
MODE 1
MODE 2
Confi gurazione
altoparlante
Nessuno A, B – solo SP1 x A, B – solo SP2 A B SP1, SP2 x A B Nessuno A, B – solo SP1 x A, B – solo SP2 B A SP1, SP2 x B A
Altoparlante
interno
5 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il
limite di frequenza superiore desiderato, quindi premere il comando di Sintonizzazione per impostare il valore selezionato.
6 Premere [ESC] per uscire dalla modalità Menu.
Nota: Non è possibile programmare i 100 kHz e le cifre successive. I 100 kHz
precisi e le cifre successive del limite superiore dipendono dalle dimensioni della fase di frequenza in uso.
OTHER OP-2
MODIFICA DELLE DIMENSIONI DELLA FASE DI FREQUENZA
La scelta delle dimensioni della fase di frequenza corretta è essenziale per selezionare la frequenza esatta. La dimensione predefi nita della fase nella banda da 144 MHz sono 5 kHz (tipo K) o 12,5 kHz (tipi E, M4). La frequenza predefi nita sulla banda 430/440 MHz è 25 kHz (tipi K, E) o 10 kHz (tipo M4).
1 Premere a sinistra o a destra [BAND SEL] per selezionare la
banda A o B, quindi premere [VFO].
2 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 101.
3 Impostare la dimensione di fase a 5,0*, 6,25*, o 8,33 kHz
(solo per banda da 118 MHz) oppure a 10,0, 12,5, 15,0*, 20,0, 25,0, 30,0, 50,0, o 100,0 kHz.
*
Queste dimensioni di fase non sono disponibili per la banda da 1200 MHz.
Nota: Modifi cando le dimensioni di fase si possono correggere le frequenze visualizzate. Ad esempio, se 144,995 MHz è visualizzato con una dimensione di fase da 5 kHz selezionata, modifi cando sulla dimensione di fase da 12,5 kHz si corregge la frequenza visualizzata a 144,9875 MHz.
TASTI DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI
Tasti del microfono
Ci sono 4 tasti del microfono PF (funzione programmabile):
[PF] (PF1), [MR] (PF2), [VF0] (PF3) e [CALL] (PF4). É possibile assegnare delle funzioni preferite a questi 4 tasti.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 509
(MIC.PF1) e/o Menu 510(MIC. PF2) e/o Menu 511 (MIC. PF3) e/o Menu 512 (MIC. PF4).
2 Impostare la funzione desiderata per il tasto. Le funzioni
programmabili disponibili sono: WX CH (canale delle previsioni del tempo)/ FRQ.BAND (bande di frequenza)/ CTRL (Control)/ MONITOR (Monitor)/ VGS (registrazione vocale)/ VOICE (annuncio vocale)/ GROUP UP (gruppo di memoria)/ MENU (Modalità)/ MUTE (disattivazione altoparlanti)/ SHIFT (Shift)/ DUAL (modalità dual)/ M>V (Memoria su copia VFO)/ VFO/ MR/ CALL/ MHz/ TONE/ REV (Indietro)/ LOW/ LOCK/ A/B (seleziona banda A/seleziona banda B)/ ENTER/ 1750 (tono da 1750 Hz))/ M.LIST (Lista del messaggio)/ S.LIST (Lista della stazione)/ MSG.NEW/ REPLY/ POS/ P.MONI/ BEACON/ DX/ WXi.
Nota: A seconda della versione del fi rmware del TM-V71, “M.LIST / S.LIST/ MSG.NEW/ REPLY/ POS/ P.MONI/ BEACON/ DX/ Wxi” potrebbero non essere visualizzati. Potrebbe essere necessario aggiornare il fi rmware.
Pannello anteriore ricetrasmettitore
Sul pannello anteriore del ricetrasmettitore ci sono 2 tasti
PF (Funzione programmabile): PF1 e PF2. É possibile assegnare delle funzioni preferite a questi 2 tasti.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 507
(PF1) e/o al Menu 508 (PF2).
2 Impostare la funzione desiderata per il tasto. Le funzioni
programmabili disponibili sono: WX CH (canale delle previsioni del tempo)/ FRQ.BAND (bande di frequenza)/ CTRL (Control)/ MONITOR (Monitor)/ VGS (registrazione vocale)/ VOICE (annuncio vocale)/ GROUP UP (gruppo di memoria)/ MENU (Modalità)/ MUTE (disattivazione altoparlanti)/ SHIFT (Shift)/ DUAL (modalità dual)/ M>V (Memoria su copia VFO)/ 1750 (tono da 1750 Hz).
IMMISSIONE DIRETTA FREQUENZA
Se la frequenza operative desiderata è lontana dalla frequenza corrente, utilizzando il tastierino del microfono è possibile cambiare rapidamente la frequenza. É necessario programmare prima di tutto uno dei tasti PF del microfono come [ENTER].
1 Premere a sinistra o a destra [BAND SEL] per selezionare la
banda A o B quindi premere [VFO] o [CALL].
2 Premere il tasto programmato come [ENTER].
• Appare il display per l’immissione della frequenza diretta.
3 Premere i tasti del microfono ([0] ~ [9]) per digitare la
frequenza desiderata.
4 Per impostare la frequenza desiderata, premere [ENTER] o
[VFO].
• Premendo [ENTER] prima di digitare tutte le cifre si impostano le cifre rimanenti su 0.
• Premendo [VFO] prima di digitare tutte le cifre si lasciano le cifre rimanenti ai valori precedenti.
• Digitando tutte le cifre per una frequenza si imposta automaticamente la frequenza senza premere [ENTER] o [VFO].
• Se è necessario modifi care soltanto la cifra MHz, premere il comando di Sintonizzazione per digitare il nuovo valore.
OTHER OP-3
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (APO)
SQUELCH CONTATORE S
Lo spegnimento automatico è una funzione di background che serve per controllare l’esecuzione di operazione (tasto premuto, comando di Sintonizzazione ruotato, ecc.), e spegne il ricetrasmettitore se non è stato utilizzato.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 516
(APO).
2 Impostare il limite di tempo APO su 30, 60, 90, 120, 180
minuti, o su OFF.
• Dopo che è trascorso il limite di tempo senza lo svolgimento di alcuna operazione (il limite predefi nito è OFF), la funzione APO spegne il ricetrasmettitore. Tuttavia 1 minuto prima dello spegnimento, “APO” appare sul display e lampeggia e viene emesso un tono di avviso.
Nota: Se vengono modifi cate delle impostazioni durante con la funzione APO attiva, il timer viene ripristinato. Ultimate le modifi che alle impostazioni, il timer inizia a contare di nuovo da 0.
PASSAGGIO MODALITÀ FM/AM
Il ricetrasmettitore è in grado di ricevere (ma non trasmettere) in AM su banda A. La modalità predefi nita sulla banda da 118 MHz è AM mentre quella predefi nita sulla banda da 144, 220, 300, o 430/440 MHz è FM.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 102.
La funzione Squelch contatore S determina l’attivazione dell’applicazione Squelch soltanto quando viene ricevuto un segnale con la stessa intensità, o di intensità superiore del contatore S. Questa funzione serve per evitare che l’utente debba costantemente ripristinare la funzione di squelch quando si ricevono stazioni deboli senza interesse.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 105.
2 Impostare squelch contatore S ON oppure OFF. 3 Per selezionare l’impostazione del contatore S desiderata
ruotare il comando SQL a sinistra (banda A) o a destra (banda B) secondo la banda selezionata.
• Squelch si attiva soltanto al livello selezionato (ad esempio livello
9).
Tempo di attesa squelch
Quando si utilizza squelch contatore S si può regolare
l’intervallo di tempo che passa da quando i segnali ricevuti calano a quando lo squelch si disattiva.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 106.
2 Impostare la modalità AM, FM, o NFM.
Nota: Non è possibile passare da FM a AM per ricevere sulla banda B.
PUNTO DI INTERCETTAZIONE AVANZATO (AIP)
La banda VHF/UHF spesso nelle aree urbane è molto affollata. La funzione AIP serve per eliminare le interferenze e riduce la distorsione audio provocata dall’intermodulazione. Utilizzare questa funzione soltanto quando si utilizza la banda VHF/UHF.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 103 (VHF.
AIP) e/o Menu 104 (UHF.AIP).
2 Impostare AIP su ON oppure OFF.
2 Impostare il tempo di attesa su 125, 250 o 500 ms, o su
OFF.
DISATTIVAZIONE ALTOPARLANTI
Durante la ricezione o la trasmissione sulla banda TX, si può escludere l’audio ricevuto sull’altra banda. Utilizzare questa funzione per disattivare gli altoparlanti assegnati a quella banda (non la banda TX).
Durante la ricezione premere [F], [MUTE] per commutare la funzione di muto su ON o OFF.
• Quando la funzione è attiva, sul display apparirà l’icona .
Tempo di attesa muto
Quando si utilizza la disattivazione altoparlante è possibile
regolare l’intervallo di tempo che trascorre dalla ricezione di un segnale a quando l’altoparlante è disattivato.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 107.
OTHER OP-4
2 Impostare il tempo di attesa su 125, 250, 500, 750, o
1000 ms.
SPOSTAMENTO FREQUENZA DI BATTIMENTO
SENSIBILITÀ MICROFONO
Dato che il ricetrasmettitore utilizza un microprocessore per controllare le varie funzioni del ricetrasmettitore, le armoniche dell’oscillatore di clock della CPU o le immagini possono apparire in qualche intervallo delle frequenze di ricezione. In questo caso, si consiglia di attivare la funzione di spostamento frequenza di battimento.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 108.
2 Impostare lo spostamento frequenza di battimento su ON
oppure OFF.
SCELTA DI UNA POTENZA DI OUTPUT
È una buona idea selezionare una potenza di trasmissione inferiore se la tipologia di connessione è affi dabile. In tal modo si riducono i rischi di interferire con altri sulla banda. Se l’unità è alimentata a batteria, il tempo di funzionamento sarà maggiore prima di dover ricaricare l’apparecchio.
Premere [LOW] per selezionare una potenza alta (H) (solo tipi K, E), media (M), o bassa (L).
• È possibile programmare differente impostazioni di potenza per le bande A e B.
È possibile confi gurare il livello di ingresso del microfono.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 111.
2 Impostare la sensibilità del microfono su HIGH, MEDIUM o
LOW.
Note:
A seconda della versione del fi rmware del TM-V71, il Menu N. 111 potrebbe non essere visualizzato. Potrebbe essere necessario aggiornare il fi rmware.
Quando si usa il display del canale, non è possibile ripristinare il ricetrasmettitore.
MASCHERAMENTO DI BANDA
Se non si desidera utilizzare la banda A o B, è possibile nascondere il display di frequenza della banda inutilizzata. In tal modo si risparmia energia ed è più semplice leggere le informazioni necessarie.
1 Spegnere (OFF) il ricetrasmettitore. 2 Premere a sinistra o a destra [BAND SEL] + Accendere.
• Appare il display del mascheramento di banda.
Nota: Se il ricetrasmettitore si surriscalda per una temperatura ambiente troppo alta o per la trasmissione continua, può entrare in azione il circuito protettivo per ridurre la potenza di output di trasmissione.
TEMPORIZZATORE DI TIMEOUT (TOT)
A volte è necessario o preferibile restringere una singola trasmissione ad un tempo massimo specifi co. Questa funzione può essere utilizzata per impedire i time-out del ripetitore durante l’accesso ai ripetitori o per risparmiare la potenza della batteria.
Quando la funzione TOT raggiunge il tempo previsto (sono stati predefi niti 10 minuti) il ricetrasmettitore genera un segnale acustico e ritorna automaticamente alla modalità di ricezione. Per riprendere la trasmissione, rilasciare e premere di nuovo il tasto del microfono [PTT].
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 109.
2 Impostare il timer su 3, 5, o 10 minuti.
3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare
la banda che si vuole nascondere (oppure riportare alla normalità).
4 Premere il comando Sintonizzazione per impostare la banda
selezionata.
5 Ruotare il comando di Sintonizzazione per impostare la
banda e per selezionare USE o MASK.
• USE permette di vedere ed utilizzare la banda normalmente. MASK nasconde la banda sul display.
6 Premere il comando Sintonizzazione per impostare la
selezione.
7 Premere [ESC] per uscire.
Nota: È impossibile utilizzare la banda nascosta neanche per ricevere o
trasmettere.
VELOCITÀ PORTA PC
È possibile regolare la velocità a cui il computer ed il ricetrasmettitore scambiano informazioni, se il ricetrasmettitore è collegato al computer.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 519.
2 Impostare la velocità della porta PC su 9600, 19200, 38400,
OTHER OP-5
o 57600 bps.
• Accendendo/spegnendo l’unità si modifi ca l’impostazione della velocità della porta.
BARRA DI PARTIZIONE DISPLAY
La barra di partizione che appare tra le bande A e B può essere rimossa, se desiderato.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 527.
2 Impostare la barra di partizione del display su ON oppure
OFF.
PASSWORD DI ACCENSIONE
Se la password di accensione è attivata, è impossibile utilizzare il ricetrasmettitore senza aver digitato la password, dopo l’accensione del ricetrasmettitore. La password può essere modifi cata utilizzando il software MCP-2A e può contenere un massimo di 6 cifre.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 998.
2 Impostare la password di accensione su ON oppure OFF.
• Se la funzione è impostata su ON, “PASSWD” appare sul display.
3 Immettere la password.
4 Dopo aver immesso un massimo di 6 cifre premere il
comando di Sintonizzazione per impostare la password.
Nota: Anche se il Menu 998 è attivato, la funzione della password di
accensione non viene attivata a meno che non si programma in precedenza una password utilizzando il software MCP-2A.
OTHER OP-6
FUNZIONAMENTO PACCHETTO
Collegare il ricetrasmettitore ad un PC mediante un Terminal Node Controller (TNC). In tal modo si possono inviare messaggi o comandi a stazioni molto distanti, si possono ottenere una serie di informazioni mediante le autorità locali, oppure usufruire di altre applicazioni del pacchetto. Il materiale di riferimento per il funzionamento del pacchetto di avvio è disponibile presso qualsiasi negozio che vende attrezzature per radioamatori.
Nota: Se la distanza tra l’antenna radio e il PC è troppo vicina, si possono verifi care delle interferenze.
Pin del terminale COM
• Il terminale COM sul retro del RC-D710. Collegare questi terminali ad un personal computer; non collegare il computer al terminale PC del TM-V71.
N. Nome I/O Funzione
a
b
c
d
e
f
g
h
RTS O CTS I TXD O
GND
RXD I
NC — NC — NC
Richiesta di invio Annulla per inviare Trasmetti dati Massa Ricevi dati Non collegare Non collegare Non collegare
MODALITÀ PACCHETTO
Il ricetrasmettitore è dotato di microfono TNC integrato conforme al protocollo AX.25. Questo protocollo è utilizzato per comunicazioni tra TNC.
Per i comandi supportati dal TNC integrato vedere “TNC COMMANDS LIST” (elenco comandi TNC).
Per accedere alla modalità di trasmissione a pacchetti (PACKET) è necessario premere 2 volte [TNC] (oppure premere [TNC]).
<RC-D710 + TM-V71>
<RC-D710 + PG-5J>
I seguenti indicatori compaiono sul display del ricetrasmettitore per illustrare lo stato TNC corrente:
Pin terminale DATA (TM-V71)
• Quando si utilizza il RC-D710, il terminale DATA non viene utilizzato.
N. Nome I/O Funzione
PKD I
a
DE
b
PKS I
c
PR9 O
d
PR1 O
e
SQC O
f
Indicatore
MAIL
La casella postale nel TNC conserva la posta indirizzata all’utente.
Le seguenti schermate compaiono quando si utilizza RC-D710 + PG-5J. PKS: Stato del terminale PKS. Si accende quando è “H” (richi­esta di invio) SQC: Stato del terminale SQC. Si accende quando è “H” (oc­cupato) GPS: Lampeggia quando si college il ricevitore GPS e lo stato è determinato.
Note:
Non tutte le funzioni disponibili mediante TNC convenzionali sono supportate dal TNC integrato nel ricetrasmettitore.
Il TNC integrato potrebbe essere ripristinato automaticamente se si rileva un problema di funzionamento; questa situazione non indica un difetto del ricetrasmettitore.
Per distinguere le varie stazioni o nodi, si può disporre di un massimo di 15 identifi catori di stazioni secondarie (SSID); ad es. Da W6DJY-1 a W6DJY-
15. Tra la chiamata fi rma e il numero SSID interporre sempre un trattino.
Il funzionamento del pacchetto, facilmente infl uenzabile dalle condizioni di trasmissione e ricezione, richiede una lettura del contatore S a scala completa per ottenere un tipo di comunicazione affi dabile. Quando la lettura del contatore S è inferiore al massimo durante il funzionamento a 9600 bps, si possono verifi care di frequente errori di comunicazione.
Segnale audio per trasmissione pacchetto
Terra terminale PKD Viene trasmesso ‘L’ ed il microfono viene
disattivato Rilevamento dati a 9600 (bps) Rilevamento dati a 1200 (bps) Segnale controllo squelch; chiuso: L,
aperto: H (Le impostazioni predefi nite possono essere modifi cate nel Menu 520)
Stato
Indicatore
PACKET Il TNC si trova in modalità pacchetto.
12
96
STA
CON
MBOD
Velocità di trasferimento packet è impostata su 1200 bps.
Velocità di trasferimento packet è impostata su 9600 bps.
I pacchetti da trasmettere permangono nella memoria temporanea.
Il TNC è in fase di collegamento con la stazione ricevente.
Un’altra stazione ha avuto accesso o si è collegata alla casella postale nel TNC.
Stato
PACKET-1
VELOCITÀ PORTA COM
È possibile regolare la velocità a cui il computer ed il ricetrasmettitore scambiano informazioni, se il ricetrasmettitore è collegato al computer.
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 528.
2 Impostare la velocità della porta COM su 9600, 19200,
38400, o 57600 bps.
• Accendendo/spegnendo l’unità (ON/OFF) si modifi cano le impostazioni della velocità della porta.
BANDA DI DATI <RC-D710 + TM-V71>
Selezionare la modalità di trasmissione e ricezione dei dati sul TM-V71.
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 529.
Impostazione di output SQC
È possibile impostare la condizione per cui si attiva il
terminale di output SQC.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 520.
2 Impostare il metodo di attivazione output SQC su una
delle seguenti impostazioni:
• OFF: l’output SQC rimane inattivo.
• BUSY: Quando un segnale è ricevuto sulla banda dati, l’output SQC diventa attivo.
• SQL: Se CTCSS/DCS è ON ed è ricevuto il segnale corrispondente, l’output SQC diventa attivo. Se CTCSS/ DCS è OFF, l’output SQC diventa attivo quando si riceve un segnale occupato.
• TX: Durante la trasmissione l’output SQC diventa attivo.
• BUSY.TX: Quando sono soddisfatte le condizioni di BUSY e TX (di cui sopra),l’output SQC diventa attivo.
• SQL.TX: Quando sono soddisfatte le condizioni di SQL e TX (di cui sopra),l’output SQC diventa attivo.
Nota: Il tipo di attivazione (logica) può essere modifi cata utilizzando il software MCP-2A ([Edit] - [Data Terminal] - [SQC Output Logic]).
2 Impostare la banda dati su A-BAND (la banda A riceve e
trasmette), B-BAND (la banda B riceve e trasmette), TX: A-BAND RX:B-BAND (la banda A trasmette ( riceve ( (
)), o RX:A-BAND TX:B-BAND (la banda A riceve
) e la banda B trasmette ( )).
) la banda B
USO DI ALTRI TNC CON IL TERMINALE DI DATI TM-V71
Banda dati esterni
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 517.
2 Impostare la banda dati su A-BAND (la banda A riceve e
trasmette), B-BAND (la banda B riceve e trasmette), TX: A-BAND RX:B-BAND (la banda A trasmette la banda B riceve), o RX:A-BAND TX:B-BAND (la banda A riceve e la banda B trasmette).
Velocità terminale DATA
Selezionare 1200 o 9600 bps per il tasso di trasferimento
dati, a seconda del TNC.
1200 bps: La sensibilità di input dati trasmessi (PKD) è 40
mV
, e l’impedenza di input è 10 kΩ.
p-p
9600 bps: La sensibilità di input dei dati trasmessi (PKD) è 2
V
, e l’impedenza di input è 10 kΩ.
p-p
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 518.
2 Impostare la velocità dati su 1200 o 9600 bps.
PACKET-2
ELENCO DEI COMANDI TNC
L’elenco che segue riporta i comandi supportati dal TNC integrato. Immettere uno spazio tra un nome di comando (o abbreviazione) e un parametro oppure tra due parametri; p. es., AU OFF, BEACON EVERY 18.
Nome comando
8BITCONV 8
AFILTER AF
AUTOLF AU
AXDELAY AXD
AXHANG AXH
BEACON B
BTEXT BT
CALIBRAT CAL
CHECK CH
CONMODE CONM
CONNECT C
CONOK CONO
CONSTAMP CONS
CONVERSE CONV o K
CPACTIME CP
CR CR
DAYSTAMP DAYS
DAYTIME DA
DAYUSA DAYU
DIGIPEAT DIG Se attivato, il TNC funziona anche da ripetitore digitale. ON/ OFF ON
DISCONNE D Invia una richiesta di scollegamento.
Abbreviazione
Descrizione Parametro
Se attivato, gestisce un carattere con l’uso di 8 bit nel modo Conversazione. Se disattivato, gestisce un carattere con l’uso di 7 bit.
Specifi ca fi no a 4 codici di controllo da rimuovere dai pacchetti ricevuti nel modo Conversazione.
Se attivato, invia un riga vuota (LF) al computer dopo ogni ritorno a capo (CR).
Specifi ca la durata del ritardo da aggiungere a TXDELAY tra l’attivazione di PTT e l’inizio della trasmissione. L’unità di misura per il parametro è 10 millisecondi.
Specifi ca il tempo di riaggancio del ripetitore vocale. L’unità di misura per il parametro è 100 millisecondi.
Se impostato su EVERY, invia un pacchetto radiofaro a intervalli di periodo specifi cato (n). Se impostato su AFTER, invia un pacchetto radiofaro solo allo scadere del periodo specifi cato (n). L’unità di misura per n è 10 secondi.
Specifi ca il contenuto della porzione di dati di un pacchetto radiofaro.
Invia un’onda quadrata di spazio/marcatore (in rapporto 50/50). Immettere Q per uscire dal modo Calibrazione e ripristinare il modo Comando.
Specifi ca l’intervallo dalla caduta del segnale fi no allo scollegamento. L’unità di misura per il parametro è 10 secondi.
Se NOMODE è disattivato, il TNC attiva automaticamente il modo Conversazione o Trasparente una volta stabilito il collegamento.
Invia una richiesta di collegamento. Chiamata1 è il segnale di chiamata della stazione alla quale collegarsi. Chiamata2
- chiamata9 sono i segnali di chiamata da trasmettere da ripetitore digitale a un altro.
Se attivato, accetta una richiesta di collegamento e restituisce un pacchetto UA. Se disattivato, respinge una richiesta di collegamento e restituisce un pacchetto DM.
Se attivato, visualizza la data e l’ora correnti del collegamento stabilito. Impostare la data e l’ora corrette con DAYTIME.
Attiva il modo Conversazione sul TNC. Premere [Ctrl]+[C] per ripristinare il modo Comando.
Se attivato e nel modo Conversazione, invia un pacchetto a intervalli di periodo specifi cato con PACTIME.
Se attivato, aggiunge un ritorno a capo (CR) a tutti i pacchetti da inviare.
Se attivato, la pressione di [Ctrl]+[T] nel modo Conversazione fa sì che il TNC invii la data in aggiunta all’ora.
Imposta la data e l’ora correnti. Immettere AAMMGGoommss. Impostare 00 per i secondi se li si desidera omettere.
Se attivato, visualizza la data nel formato MM/GG/AA. Se disattivato, visualizza la data nel formato GG-MM-AA.
ON/ OFF ON
$00 ~ $80 $00
ON/ OFF ON
0 ~ 120 0
0 ~ 250 0
EVERY/ AFTER n
(n = 0 ~ 250)
0 ~ 159 caratteri
−−
0 ~ 250 30
C/ T C
Call1 (VIA call2,
call3, ... call9)
ON/ OFF ON
ON/ OFF OFF
−−
ON/ OFF OFF
ON/ OFF ON
ON/ OFF OFF
−−
ON/ OFF ON
Valore
predefi nito
EVERY 0
PACKET-3
Nome comando
DISPLAY DISP
DWAIT DW
ECHO E Se attivato, il TNC invia i caratteri ricevuti in eco al computer. ON/ OFF ON
EPATH EPATH
EXTCLR EXTC Cancella il contenuto della casella postale TNC.
FILE FI
FIRMRNR FIR
FLOVER FL
FLOW F
FRACK FR
FULLDUP FU
GBAUD GB
GPSSEND GPSS
GPSTEXT GPST Specifi ca il tipo di messaggio che LTEXT deve determinare. 0 - 6 caratteri $PNTS
HBAUD HB
HEALLED HEAL
HID HI
ID I Il TNC invia un pacchetto ID.
KILL KI Elimina i messaggi specifi cati dalla casella postale TNC.
KISS KISS
LCSTREAM LCS
LIST LI
LOCATION LOC
Abbreviazione
Descrizione Parametro
Il TNC visualizza lo stato corrente di tutti i comandi. È anche possibile specifi care un identifi cativo di classe A, C, H, I, L, M o T per visualizzare lo stato della sola classe di commando desiderata. Immettere uno spazio tra il nome del comando e l’identifi cativo di classe, p. es., DISPLAY H.
A (ASYNC): Parametri della porta RS-232C C (CHAR): Caratteri TNC speciali H (HEALTH): Parametri di conteggio I (ID): Parametri di ID L (LINK): Stato del collegamento TNC/ TNC M (MONITOR): Parametri di controllo T (TIMING): Parametri di tempismo
Specifi ca l’intervallo dal mancato rilevamento della portante all’esecuzione della trasmissione. L’unità di misura per il parametro è 10 millisecondi.
Indica i segnali di chiamata del ripetitore digitale da aggiungere quando il parametro UISSID di un pacchetto ricevuto corrisponde a 10 o 14.
Visualizza l’elenco di tutti i messaggi presenti nella casella postale TNC.
Le altre stazioni inviano un avviso (pacchetto) a quella locale se non è pronta a ricevere i dati. Se attivato, alla ricezione dell’avviso il TNC sospende le trasmissioni fi nché non riceve l’avviso di “pronto”.
Specifi ca il ritardo dal momento in cui il buffer del TNC si esaurisce a quando viene azzerato. L’unità di misura per il parametro è 1 minuto.
Se attivato, l’inizio dell’immissione arresta sul computer la visualizzazione dei pacchetti ricevuti.
Specifi ca l’intervallo da una trasmissione al nuovo tentativo di trasmissione. L’unità di misura per il parametro è 1 secondo.
Se attivato, il TNC funziona in full duplex. Se disattivato, il TNC utilizza i segnali di rilevamento della portante per evitare la collisione dei pacchetti.
Seleziona 4800 o 9600 bps come velocità di trasferimento tra il TNC e il ricevitore GPS.
Specifi ca il contenuto dei dati da visualizzare sul ricevitore GPS; questi dati sono utili per programmare le impostazioni predefi nite del ricevitore. I dati di output non sono registrati in memoria.
Selects 1200 or 9600 bps as the transfer rate between packet stations.
Determina se sono controllate le operazioni normali ROM. Se attivato e le operazioni normali sono rilevate, appaiono lampeggianti ad alternanza le diciture “STA” e “CON”.
Se attivato, il TNC invia un pacchetto ID ogni 9,5 minuti dopo la comunicazione tramite ripetitore digitale.
Quando si trova su ON, digitando un comando RESTART provoca l’accesso (o l’uscita) TNC in modalità KISS.
Se attivato, cambia una lettera in minuscolo (a-z) immessa come designatore di fl usso in una lettera maiuscola (A-Z). Il designatore di fl usso deve essere immesso immediatamente dopo STREAMSW.
Visualizza l’elenco di tutti i messaggi presenti nella casella postale TNC, tranne quelli indirizzati ad altre stazioni.
Se impostato su EVERY, invia i dati GPS a intervalli di periodo specifi cato (n). Se impostato su AFTER, invia i dati GPS solo allo scadere del periodo specifi cato (n). L’unità di misura per n è 10 secondi.
predefi nito
−−
0 ~ 250 30
Call1, ... call7
−−
ON/ OFF OFF
0 ~ 120 0
ON/ OFF ON
0 ~ 15 3
ON/ OFF OFF
2400/ 4800/ 9600 4800
0 - 159 caratteri
1200/ 9600 1200
ON/ OFF OFF
ON/ OFF ON
ON/ OFF OFF
ON/ OFF ON
−−
EVERY/ AFTER n
(n = 0 ~ 250)
EVERY 0
Valore
PACKET-4
Nome comando
LOG LOG
LPATH LPA
LTEXT LT
LTMON LTM
MAIL MAI
MAXFRAME MAX
MBOD MB Se attivato, la casella postale TNC può essere utilizzata. ON/ OFF OFF
MCOM MCOM
MCON MC
MINE MI
MONITOR M Se attivato, il TNC controlla i pacchetti. ON/ OFF ON
MRPT MR
MSTAMP MS
MYALIAS MYA
MYCALL MY Specifi ca il proprio segnale di chiamata. 6 caratteri + SSID
MYMCALL MYM
NEWMODE NE
NOMODE NO
NPATH NPATH
NTSGRP NTSGRP
NTSMRK NTSMRK
NTSMSG NTSMSG
OVERKILL OVE
PACLEN P
PACTIME PACT
PERSIST PE
PPERSIST PP
RAMTEST RAMTEST Controlla la RAM dopo averla azzerata.
Abbreviazione
Descrizione Parametro
Visualizza l’elenco delle stazioni che si sono collegate alla casella postale TNC.
Specifi ca i segnali di chiamata per l’invio dei dati GPS. Chiamata1 è il segnale di chiamata della destinazione. Chiamata2-chiamata9 sono i segnali di chiamata da trasmettere da ripetitore digitale a un altro.
Specifi ca il contenuto di un messaggio da includere nei dati GPS.
Specifi ca l’intervallo per visualizzare su schermo un messaggio determinato da LTEXT; il messaggio appare come pacchetto radiofaro ricevuto. L’unità di misura per il parametro è 1 secondo.
Se attivato e la casella postale TNC contiene un messaggio indirizzato a se stessi, invia “Low” al terminale MAILLED.
Specifi ca il numero massimo di pacchetti da trasferire in una volta.
Se attivato, il TNC prende in esame anche i pacchetti di controllo. Se disattivato, sono presi in esame solo i pacchetti di dati.
Se attivato, il TNC controlla altre stazioni mentre è in collegamento con la stazione di destinazione.
Visualizza un elenco dei messaggi presenti nella casella postale TNC e indirizzati a se stessi, nonché i messaggi inviati da questa stazione.
Se attivato, il TNC visualizza l’intero elenco di ripetitori digitali per i pacchetti di controllo.
Se attivato, il TNC visualizza la data e l’ora dei pacchetti controllati.
Specifi ca un segnale di chiamata per utilizzare questa stazione come ripetitore digitale.
Specifi ca un segnale di chiamata da assegnare alla propria casella postale TNC.
Se attivato, l’immissione di un comando CONNECT fa sì che il TNC passi immediatamente all’altro modo operativo.
Se attivato, il TNC non passa immediatamente all’altro modo operativo. Se disattivato, il TNC passa automaticamente all’altro modo operativo specifi cato in NEWMODE.
Indica i segnali di chiamata del ripetitore digitale da aggiungere quando il parametro UISSID di un pacchetto ricevuto corrisponde a 8 o 12.
Indica un codice di gruppo da utilizzare nella composizione della frase $PNTS.
Indica un numero di marcatore da utilizzare nella composizione della frase $PNTS.
Indica un messaggio da utilizzare nella composizione della frase $PNTS.
Specifi ca il numero di messaggi vecchi da eliminare se la casella postale TNC non accetta nuovi messaggi poiché la memoria è esaurita.
Specifi ca la lunghezza massima della porzione di dati di un pacchetto.
Se impostato su EVERY, invia un pacchetto a intervalli di periodo specifi cato (n). Se impostato su AFTER, invia un pacchetto solo allo scadere del periodo specifi cato (n). L’unità di misura per n è 100 millisecondi.
ca un parametro per calcolare la probabilità del metodo
Specifi PERSIST/SLOTTIME.
Il TNC utilizza il metodo PERSIST/SLOTTIME se attivato o il metodo DWAIT se disattivato.
−−
Call1 (VIA call2,
call3, ... call9)
0 - 159 caratteri
0 ~ 250 0
ON/ OFF OFF
1 ~ 7 4
ON/ OFF OFF
ON/ OFF OFF
−−
ON/ OFF ON
ON/ OFF OFF
6 caratteri + SSID
6 caratteri + SSID
ON/ OFF OFF
ON/ OFF OFF
Call1, ... call7
0 - 3 caratteri
$00 ~ 14 $00
0 - 20 caratteri
0 ~ 255 0
0 ~ 255 128
EVERY/ AFTER n
(n = 0 ~ 250)
0 ~ 255 128
ON/ OFF ON
Valore
predefi nito
GPS
AFTER 10
PACKET-5
Nome comando
READ R
RESET RESET Ripristina lo stato predefi nito di tutti i comandi.
RESPTIME RES
RESTART RESTART Il TNC funziona come se fosse spento e riacceso.
RETRY RE Specifi ca il numero dei nuovi tentativi di trasmissione. 0 ~ 15 10 ROUTE ROU
SENDPAC SE Specifi ca un carattere che forza l’invio di un pacchetto. 0 ~ $7F $0D
SLOTTIME SL
SPATH SPATH
STREAMCA STREAMC
STREAMDB STREAMD
STREAMSW STR Specifi ca il carattere da utilizzare per scambiare i fl ussi. 0 ~ $7F $01
TOUT TOUT
TRACE TRAC
TRANS T
TRFLOW TRF
TRIES TRI
TXDELAY TX
TXFLOW TXF
UICHECK UIC
UIDIGI UI
UIDWAIT UIDW
UIFLOOD UIF
UISSID UIS
UITRACE UIT
UNPROTO U
USERS US Specifi ca il numero di canali disponibili per collegare le richieste. 0 ~ 10 1
Abbreviazione
Descrizione Parametro
Specifi ca uno o più numeri dei messaggi da leggere nella casella postale TNC.
Specifi ca la conferma del ritardo di trasmissione di un pacchetto. L’unità di misura per il parametro è 100 millisecondi.
Se attivato e si riceve un pacchetto inoltrato da un PBBS, conserva i dati di instradamento acclusi.
Specifi ca il periodo degli intervalli di generazione casuale dei numeri per il metodo PERSIST/SLOTTIME. L’unità di misura per il parametro è 10 millisecondi.
Indica i segnali di chiamata del ripetitore digitale da aggiungere quando il parametro UISSID di un pacchetto ricevuto corrisponde a 9 o 13.
Se attivato e hanno luogo collegamenti multipli, la ricezione di un pacchetto fa sì che il TNC vizi il segnale di chiamata.
Se attivato, il TNC visualizza il carattere di scambio fl usso incluso in un pacchetto ricevuto.
Indica il timeout della casella postale TNC. Se non si riceve un pacchetto entro il tempo specifi cato, avverrà uno scollegamento. L’unità di misura per il parametro è 10 secondi.
Se attivato, il TNC visualizza tutti i pacchetti ricevuti in maniera integrale.
Disattiva il modo Conversazione sul TNC e attiva il modo Trasparente. Per ripristinare il modo Comando, tenere premuto [Ctrl], quindi premere [C] per tre volte.
Se attivato, il TNC risponde al controllo di fl usso software del computer nel modo Trasparente.
Specifi ca il numero dei nuovi tentativi di trasmissione nel contatore dei tentativi.
Specifi ca la durata del ritardo tra l’attivazione di PTT e l’inizio della trasmissione. L’unità di misura per il parametro è 10 millisecondi.
Se attivato, il TNC invia il controllo di fl usso software (XON e XOFF) al computer nel modo Trasparente.
Non inoltra lo stesso pacchetto UI come è stato ricevuto entro il tempo specifi cato da questo comando. L’unità di misura per il parametro è 1 secondo.
Quando riceve un pacchetto UI che include il parametro specifi cato da questo comando, lo sostituisce con il parametro MYCALL e inoltra il pacchetto.
Se attivato e operante come ripetitore digitale, il TNC utilizza le impostazioni DWAIT e PERSIST.
Specifi ca come elaborare i pacchetti UI che includono il parametro WIDEN-N o TRACEN-N. Immettere WIDE o TRACE davanti a ID, NOID o FIRST; p. es., WIDE,FIRST. Se ID è selezionato, elimina i ripetitori digitali RELAY e aggiunge il parametro MYCALL. Con NOID, si limita a ridurre N-N; p. es., da 4-3 a 4-2. Con FIRST, aggiunge il parametro MYCALL solo se funge da primo ripetitore digitale.
Se attivato, il TNC elabora i pacchetti UI ricevuti a seconda degli SSID di destinazione.
Il nome del comando deve essere seguito da un massimo di 5 caratteri alfanumerici; normalmente WIDE o TRACE. Il TNC inoltra i pacchetti UI ricevuti che includono il parametro WIDEN­N o TRACEN-N.
Specifi ca i segnali di chiamata per l’invio di un pacchetto nel modo Unprotocol. Chiamata1 è il segnale di chiamata della destinazione. Chiamata2-chiamata9 sono i segnali di chiamata da trasmettere da ripetitore digitale a un altro.
predefi nito
−−
0 ~ 250 5
ON/ OFF ON
0 ~ 250 3
Call1, ... call7
ON/ OFF ON
ON/ OFF OFF
0 ~ 250 30
ON/ OFF OFF
−−
ON/ OFF OFF
0 ~ 15 0
0 ~ 120 50
ON/ OFF OFF
0 ~ 250 28
OFF/
ON Call1, ... call14
ON/ OFF OFF
ID/ NOID/ FIRST ID
ON/ OFF OFF
−−
Call1 (VIA call2,
call3
Valore
OFF
CQ
PACKET-6
Nome comando
WRITE W
XFLOW X
Abbreviazione
Descrizione Parametro
Consente di memorizzare il messaggio nella casella postale TNC. Per consentire la lettura di un messaggio a una sola stazione particolare, immettere il segnale di chiamata dopo il nome del comando; p. es., W JA1YKX. Per completare l’immissione del messaggio, premere [Enter] (o [Return]), [Ctrl]+[C], quindi [Enter] (o [Return]). Immettere un Massimo di 30 caratteri per specifi care l’oggetto del messaggio.
Il TNC esegue il controllo di fl usso software se attivato, mentre se è disattivato esegue il controllo di fl usso hardware.
Valore
predefi nito
−−
ON/ OFF ON
PACKET-7
APRS
®
COMUNICAZIONE DI DATI APRS (RADIOFARO APRS)
Questa funzione utilizza il formato APRS per le comunicazione di dati comprese la posizione della stazione, i messaggi, ecc., quando è collegato un ricevitore GPS.
Anche se non è collegato un ricevitore GPS, è possibile eseguire comunicazioni simili immettendo i dati di posizione.
Quando i dati vengono ricevuti da un’altra stazione, vengono visualizzati la direzione della stazione ricevuta (dal punto di vista della propria
stazione) la loro distanza, e
l loro rilevatore a griglia quadrata. Vengono visualizzati inoltre i commenti inviati dalle altre stazioni.
Si possono trasmettere i dati metereologici ricevuti da una Weather Station collegata.
APRS (Automatic Packet Reporting System) è un sistema internazionale creato da Bob Bruninga, WB4APR.
< APRS
®
è un programma software e un marchio registrato di Bob Bruninga, WB4APR.>
Sito web uffi ciale APRS: http://www.aprs.org
COMUNICAZIONE DI DATI NAVITRA (RADIOFARO NAVITRA)
Il sistema Navitra è stato introdotto da Kenwood negli anni 90 per essere utilizzato in Giappone.
SIMBOLO DI CHIAMATA E IMPOSTAZIONI TIPO DI RADIOFARO
Quando si genera un radiofaro APRS/NAVITRA, impostare il simbolo di chiamata e il tipo di radiofaro (APRS/NAVITRA) (Menu n. 600).
La SSID (Secondary Station IDentifi ers) può essere aggiunta alla fi ne del simbolo di chiamata (per esempio, W6DJY diventa W6DJY– 11).
Le SSID sono comprese tra “Nessuna, – 1” e “– 15”, per cui ogni simbolo di chiamata può disporre di 16 impostazioni. Fare riferimento al sito web per SSID: http://aprs.org/aprs11/SSIDs.txt (attualmente aprile 2011)
IMPOSTAZIONI RICEVITORE GPS
Se il ricevitore GPS non è collegato alla RC-D710 (stazione fi ssa), impostare il Menu n. 602 del ricevitore GPS (GPS PORT – INPUT) su [OFF] (valore predefi nito). Se non si collega il ricevitore GPS per effettuare la confi gurazione [GPS], la posizione della stazione non risulterà corretta e la distanza e la direzione delle altre stazioni non verranno visualizzate. Per cui occorre impostare i dati di posizione tramite il Menu n. 605 (MY POSITION).
DIGIPEAT
Il termine digipeat signifi ca che i dati del pacchetto del radiofaro vengono ritrasmessi. Quando un Digipeater (una stazione di ritrasmissione) riceve un pacchetto (radiofaro) lo salva nella memoria. Al termine della ricezione, i dati vengono ritrasmessi. Utilizzando il digipeat è possibile inviare radiofari su lunghe distanze.
Per eseguire un digipeat, occorre confi gurare un percorso pacchetto (Menu n. 612). Per il percorso pacchetto è possibile specifi care un
simbolo di chiamata diretta; si può usare “WIDE1-1” o “WIDE1-1, WIDE2-1”, specifi cando un’etichetta comune e il numero di hop. Impostare il percorso pacchatto del ricetrasmettitore secondo le impostazioni del digipeater.
Il digipeat è molto utile per raggiungere altre stazioni quando il segnale è debole. Tuttavia è necessario confi gurare con moderazione i numeri di hop totali e le trasmissioni radiofaro per impedire una congestione del canale.
Tipo a riempimento
Tipo WIDE
Tipo WIDE:
Il degipeater è in grado di inviare il pacchetto in un’area molto vasta.
Tipo a riempimento:
Il digipeater locali vengono anche defi niti ritrasmettitori del tipo RELAY Questi Digipeater vengono utilizzati per le stazioni mobile quando il segnale non può raggiungere un digipeater di tipo WIDE.
Tipo a riempimento
Tipo WIDE
APRS-1
CONNESSIONE CON UN RICEVITORE GPS O CON UNA STAZIONE METEOROLOGICA
La presa jack del GPS in questo ricetrasmettitore accetta una spina a 3 conduttori da 2,5 mm (1/10"). Se fosse necessario modifi care l’estremità del cavo del proprio ricevitore GPS o della stazione meteorologica, utilizzare il cavo in dotazione.
Impostazione data
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 524.
• Le prime 2 cifre lampeggiano.
Ricevitore GPS
Stazione meteorologica
Presa jack del GPS
Bianco (per INGRESSO DATI nel GPS/ WX)
Rosso (per USCITA DATI nel GPS/ WX)
Protezione (per GND nel GPS/ WX)
• Utilizzare un ricevitore GPS che è compatibile con il formato NMEA­0183 e con l’uscita di polarità del segnale RS-232C ai livelli indicati di seguito.
[Livello basso: –15.0V ~ +0.5 V / Livello alto: +3.0V ~ +15.0V] Non è possibile utilizzar ricevitori GPS con connessione di tipo USB.
• Impostare il menu n. 602 (GPS PORT-INPUT) su “GPS” (ricevitore GPS), “WEATHER (Davis)” (Stazione meteorologica), oppure “WEATHER (PeetBros.)” (Stazione meteorologica) in base all’apparecchiatura collegata al terminale GPS.
Se è selezionato un ricevitore GPS, appare l’indicatore “GPS”. Se è
selezionato una Stazione meteorologica, appare l’indicatore “WXI”.
• L’indicatore “GPS” lampeggia durante l’individuazione della posizione.
REGOLAZIONE DELL’OROLOGIO INTERNO
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per inserire il
mese (RC-D710 + TM-V71(A)-tipo K o RC-D710 + PG-5J) o il giorno attuali, quindi premere il comando.
• Le successive 2 cifre lampeggiano.
3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per inserire il
giorno (RC-D710 + TM-V71(A)-tipo K o RC-D710 + PG­5J) o il mese attuali, quindi premere il comando.
• Le ultime 2 cifre lampeggiano.
4 Ruotare il comando Sintonizzazione per inserire l’anno
in corso, quindi premere il comando.
5 Premere [ESC] per uscire dalla modalità Menu.
Note:
In caso di utilizzo a temperatura ambiente (25°C), l’errore dell’orologio interno non supera un minuto in un mese.
L’orologio interno è in vigore fi no al 31 dicembre 2099.
Impostazione ora
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 525.
• Le prime 2 cifre lampeggiano.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per inserire l’ora
attuale, quindi premere il comando.
• Per impostare, ad esempio, l’una del pomeriggio, selezionare
13.
• Le successive 2 cifre lampeggiano.
3 Ruotare il comando Sintonizzazione per inserire i minuti,
quindi premere il comando.
4 Premere [ESC] per uscire dalla modalità Menu.
Impostazione dell’offset UTC
1 Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 526.
Questo ricetrasmettitore è dotato di un orologio per la gestione delle informazioni in caso di ricezione dei pacchetti APRS. Utilizzare il menu Set-up (Confi gurazione) per regolare l’ora attuale, la data e se necessario the l’offset UTC (UTC signifi ca Universal Time Coordinated, tempo universale coordinato).
Quando la funzione del GPS interno è attiva (ON), l’anno, il mese, il giorno e l’orario vengono impostati automaticamente delle informazioni ricevute dal satellite GPS. Se non è possibile ricevere informazioni GPS, si possono inserire manualmente la data e l’ora.
Nota: La batteria per il back-up dell’orologio è integrata nell’unità. Quando si collega l’alimentazione elettrica, la batteria inizia a caricarsi. Occorrono circa 12 ore per caricare completamente la batteria.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare
l’offset UTC appropriato, quindi premere il comando.
• L’intervallo di selezione è compreso tra +14:00 e –14:00 in fasi di 15 minuti.
3 Premere [ESC] per uscire dalla modalità Menu.
APRS-2
RICEZIONE DATI APRS
Ogni volta che viene ricevuto un nuovo pacchetto APRS, la visualizzazione della frequenza viene interrotta per mostrare le informazioni indicate sotto:
Testo di stato
• Nel pacchetto APRS ricevuto possono essere incluse informazioni su un oggetto come un uragano o un tornado: in questo caso, al posto di un segnale di chiamata appare il nome dell’oggetto.
• Premere [MSG] per inviare un messaggio alla stazione.
• Premere [DETAIL] per avere accesso ad ulteriori informazioni.
• Per ripristinare la visualizzazione della frequenza, premere [ESC] o attendere per circa 10 secondi.
Note:
Quando si riceve un pacchetto APRS in cui è contenuto un commento di “EMERGENCY”, appare un formato di visualizzazione diverso da quello indicato sopra e si sente un segnale acustico differente.
Quando si riceve un pacchetto di posizione APRS che è stato trasmesso, il display di frequenza è interrotto e “MY POSITION” apparirà sul display. Ciò potrebbe accadere quando si utilizzano uno o più ripetitori digitali.
Quando si imposta il menu n. 625 (DISPLAY AREA) su “ENTIRE”, “HALF”,
o “OFF”, il segnale di chiamata della stazione digipeater non appare come un pop-up.
Questo può accadere in caso di utilizzo di uno o più digipeater. Se si riceve un messaggio che si è anche trasmesso, appare “MY MESSAGE”.
Si può modifi care l’impostazione del display schermo di interruzione tramite il menu n. 625 (DISPLAY AREA). Se impostato su OFF, il display frequenza non viene interrotto. A seconda dei tipi di dati appare un indicatore come “dP”. Fare riferimento alla tabella per i dettagli.
<RC-D710 + TM-V71>
Indicatore Signifi cato
dP Commento posizione doppio nP Nuovi dati posizione oP
Altra posizione
(radiofaro Navitra)
>P Oltre il limite di posizione >F Oltre il tipo di fi ltro aM Messaggio ACK
dM Dati messaggio doppi nM Nuovi dati messaggio oM Dati messaggio verso altre stazioni rM Messaggio rifi utato dS nS
Q?
?? dD
1
Testo di stato doppio Nuovo stato Domanda Pacchetto non decodifi cabile Dati DX cluster doppi
nD Dati DX cluster nuovi
1
Il ricetrasmettitore trasmette automaticamente le informazioni
appropriate entro circa 2 minuti dopo la ricezione di una richiesta.
Note:
I programmi APRS per PC sono dotati di campi di immissione per l’inserimento di un commento posizione e di un testo di stato. I dati inseriti in questi due campi vengono trasmessi come pacchetti separati, tuttavia questo ricetrasmettitore prevede la possibilità di trasmettere un commento posizione e un testo di stato in un solo pacchetto.
Questo ricetrasmettitore emette un segnale acustico ogni volta che riceve qualsiasi tipo di pacchetto APRS. L’impostazione può essere modifi cata nel Menu 624 (AUDIO - RX BEEP). L’impostazione predefi nita è “ALL” (Tutti).
<RC-D710 + PG-5J>
APRS-3
ACCESSO AI DATI APRS RICEVUTI
COMANDO CURSORE
Questo ricetrasmettitore è in grado di ricevere e memorizzare dati APRS ricevuti da un massimo di 100 stazioni. Le informazioni relative alla stazione desiderata possono essere richiamate facilmente.
1 Premere [KEY], [LIST].
• Appare l’elenco delle stazioni.
• I numeri accanto ai segnali di chiamata indicano l’ordine di ricezione dei dati: ai dati ricevuti per ultimi viene assegnato il numero 1.
[TOP]: Visualizzazione dell’elenco delle ultime 5 stazioni. [5]: Visualizzazione dell’elenco delle 5 stazioni
precedenti.
[5
]: Visualizzazione dell’elenco delle 5 stazioni
successive.
[ESC]: Ripristino della visualizzazione della frequenza. [MSG]: Inserimento di messaggi nella stazione attuale. [SORT]: Selezione della funzione di ordinamento. [FILTER]: Selezione della funzione di fi ltro. [TUNE]: Impostazione della frequenza QSY (solo APRS). [CLR]: Eliminazione della stazione attuale.
• Premere [F].
Selezionare un’impostazione per il comando del cursore per la ricezione.
1 Mostra l’elenco stazione. 2 Premere [TOP] per modifi care il comando cursore tra
modalità Seguita e modalità Fissa. Il display del cursore cambia secondo la modalità selezionata.
Modalità seguita ( ): Sulla schermata dell’elenco, il cursore
(
) segue il segno di chiamata quando si ricevono dati APRS.
Modalità fi ssa ( ): Sulla schermata dell’elenco, il cursore
(
) resta fermo sul numero di elenco quando si ricevono dati
APRS.
[POS.RQ]: Richiesta di posizione. [ALLCLR]: Eliminazione di tutte le stazioni.
• Premendo [ALLCLR], assieme al messaggio appare “CLEAR ALL?” (Cancellare tutto?). Premere il comando Sintonizzazione per cancellare tutto.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare la
stazione desiderata mediante il cursore (
).
3 Premere il comando Sintonizzazione.
• Appaiono le informazioni sulla stazione selezionata.
[BACK]: Ripristino dell’elenco delle stazioni. [MSG]: Inserimento di messaggi nella stazione attuale. []: Visualizzazione della pagina precedente. []: Visualizzazione della pagina successiva. [TUNE]: Impostazione della frequenza QSY (solo APRS). [CLR]: Eliminazione di tutte le informazioni sulla stazione
attuale.
Note:
Gli eventuali dati ricevuti da una 101a stazione vanno a sostituire i dati meno recenti presenti in memoria.
Ogni volta che viene ricevuto un nuovo pacchetto APRS dalla stessa stazione, i dati meno recenti provenienti da quella stazione (in memoria) vengono sostituiti da quelli nuovi.
APRS-4
ESEMPIO DI VISUALIZZAZIONE
Pagina 1
a: Icona stazione b: Testo di stato c: Segnale di chiamata d: Ora (ricezione pacchetto) e: Dati f: Situazione g: Direzione della stazione h: Distanza dalla stazione (miglia o km) i: Commento posizione
1
Per pacchetti ricevuti da stazioni Mic-encoder con TM-D710,
RC-D710, TM-D700, TH-D72 e TH-D7, i commenti posizione vengono visualizzati nella quarta riga.
(Oggetto)
1
Pagina 3
a: Dati posizione b: Localizzatore quadrato sulla griglia
(Percorso pacchetto)
a: Segnale di chiamata (Digipeater)
Questo ricetrasmettitore è in grado di visualizzare le seguenti icone come ID stazione.
<APRS>
<NAVITRA>
a: Oggetto
Pagina 2
(Stazione mobile)
a: Direzione di spostamento b: Velocità di spostamento (mph: miglia/ora oppure kph: km/ora) c: Altitudine (’ : piedi oppure M: metri)
(Stazione meteorologica)
a: Precipitazioni (” o mm) b: Temperatura dell’aria c: Direzione del vento d: Velocità del vento (mph: miglia/ora oppure kph: km/ora) e: Pressione atmosferica f: Umidità
(Stazione ssa)
Alcune icone possono apparire con caratteri sovrapposti come indicato sotto, se i dati delle icone ricevute li prevedono (solo APRS).
(Esempio)
Le seguenti icone mostrano le direzioni delle stazioni relativamente alla posizione del ricevente: ad esempio, .
(North Up)
(Heading Up: esempio)
• Quando si preme [F]., [N/H] mentre è visualizzata la distanza dal punto target/la direzione di percorso, il display North UP (mostra il nord in alto) passa al display Heading UP (mostra la direzione corrente percorsa in alto) o viceversa. Nel display Heading Up un “+” o un “-” è utilizzato per indicare la direzione percorsa.
a: Potenza di trasmissione b: Altezza dell’antenna (installazione in alto) (’ : piedi oppure M:
metri)
c: Guadagno antenna d: Direzione antenna: onnidirezionale
Per modifi care la velocità/la distanza e/o la temperatura delle unità, entrare nel Menu 626 (DISPLAY UNIT 1 - SPEED, DISTANCE) e/o Menu 626 (DISPLAY UNIT 1 -TEMPERATURE)
Nota: Alcune stazioni trasmettono pacchetti APRS attraverso TNC connessi a ricevitori GPS. In caso di ricezione di pacchetti da quelle stazioni, le indicazioni “GOOD” (tracciati da satelliti) o “LAST” (non tracciati da satelliti) segnaleranno la situazione, mentre GLL, GGA o RMC indicheranno il formato $GPGLL, $GPGGA o $GPRMC.
APRS-5
FUNZIONE DI ORDINAMENTO
FUNZIONE DI FILTRO DISPLAY
Questa funzione consente di ordinare l’elenco delle stazioni in base al segnale di chiamata, alla data e ora o alla distanza.
1 Visualizzazione dell’elenco delle stazioni.
2 Premere [SORT].
• Sul display appare l’elenco dei tipi di ordinamento.
3 Selezionare un tipo di ordinamento. 4 Premere il comando Sintonizzazione.
• Sul display appare “SORTING” (Ordinamento) e inizia l’ordinamento.
Questa funzione consente di visualizzare soltanto tipi specifi ci di dati dall’elenco stazione.
1 Visualizzazione dell’elenco delle stazioni.
2 Premere [FILTER].
• Sul display appare l’elenco dei tipi di fi ltro.
3 Selezionare un tipo di fi ltro. 4 Premere il comando Sintonizzazione.
• Sul display appare “FILTERING” (Filtraggio) e si attiva la funzione di fi ltro.
CALLSIGN
DATE/TIME
DISTANCE
Tutti i segnali di chiamata vengono confrontati e disposti in ordine crescente.
Tutte le date e ore di ricezione vengono confrontate e disposte in ordine decrescente e l’ultimo messaggio ricevuto viene elencato per primo.
Le distanze tra le altre stazioni e la Mia stazione al momento della selezione del metodo di ordinamento vengono calcolate, quindi confrontate e disposte in ordine crescente, con la stazione più vicina elencata al primo posto.
5 Sul display appare l’elenco delle stazioni appena ordinate.
• Dopo l’ordinamento, in caso di ricezione da una nuova stazione, i dati ricevuti vengono aggiunti all’elenco delle stazioni senza essere ordinati.
DIGIPEATER
WEATHER
MOBILE
OBJECT
KENWOOD
NAVITRA FREQUENCY
(QSY) OTHERS
ALL(OFF)
Vengono visualizzate soltanto stazioni Digipeater.
Vengono visualizzate soltanto stazioni meteorologici.
Vengono visualizzate soltanto stazioni radiomobili.
Vengono visualizzate soltanto stazioni oggetto.
vengono visualizzate soltanto stazioni Kenwood TH-D7, TH-D72, TM-D700, TM-D710, e RC-D710.
Vengono visualizzate soltanto stazioni NAVITRA a partire da $PNTS.
Vengono visualizzate soltanto stazioni contenenti dati di frequenza (QSY).
Vengono visualizzate stazioni diverse da quelle sopra elencate.
La funzione fi ltro è annullata e vengono visualizzate tutte le stazioni.
5 Sul display appare l’elenco delle stazioni appena fi ltrate.
• Dopo l’attivazione della funzione di fi ltro display, i dati ricevuti vengono aggiunti all’elenco ma vengono visualizzati solo se corrispondono al tipo di fi ltro selezionato.
• Per esempio, quando l’elenco stazioni è visualizzato e la selezione fi ltro display è impostata su “WEATHER”, non compaiono tutte le stazioni che non riguardano il meteo. Se in questa fase si ricevono dati di stazione radiomobile ed è attivo il fi ltro meteo, non compaiono neanche questi nuovi dati.
APRS-6
RICEZIONE DI UN MESSAGGIO
Ogni volta che viene ricevuto un messaggio corretto, la visualizzazione della frequenza viene interrotta per mostrare le informazioni indicate sotto:
a: Indicatore b: Segnale di chiamata (TX) c: Ora di ricezione d: Messaggio e: Data TX/RX f: Numero di linea
• Sul display vengono visualizzati al massimo 67 caratteri del messaggio.
• “
01” indica il numero di messaggi non ancora letti.
• A seconda dei tipi di messaggi ricevuti appaiono i seguenti indicatori:
Indicatore Signifi cato
Messaggio personale
B Messaggio bollettino
! Rapporto del Servizio meteorologico nazionale
Avviso di ricevuta (o rifi uto) del messaggio
G Gruppo per messaggi
• “ XX” appare sul display quando è presente un messaggio che non è stato letto (XX è il numero di messaggi che non sono stati letti). Quando si verifi ca la ricezione del messaggio (premendo il comando di sintonizzazione) il messaggio viene contrassegnato come letto. Per ciascun messaggio visualizzando, il numero (XX) diminuisce di 1. Quando resta solo 1 messaggio non letto (“ dopo la visualizzazione dello stesso l’icona viene rimossa dal display. (Quando si accede alla visualizzazione dell’elenco messaggi e si seleziona un messaggio indicato come non letto dal simbolo “ XX”, il messaggio verrà contrassegnato come letto.
<RC-D710 + TM-V71>
01”), immediatamente
Note:
Questo ricetrasmettitore consente di ricevere un messaggio anche quando l’SSID non corrisponde. In questo caso però non viene inviato un avviso di ricezione.
La memoria dedicata viene utilizzata per la memorizzazione dei messaggi in entrata e in uscita. La ricezione di un nuovo messaggio quando la memoria è piena causa l’eliminazione del messaggio più obsoleto. Un messaggio non ancora trasmesso 5 volte può essere inaspettatamente eliminato. Quando la memoria è piena, un nuovo messaggio non sostituisce il messaggio più obsoleto, se questo non è stato aperto mediante la funzione Elenco: il ricetrasmettitore invierà un avviso di rifi uto e sul display apparirà “rM”.
Questo ricetrasmettitore emette un segnale acustico ogni volta che riceve qualsiasi tipo di pacchetto APRS. L’impostazione può essere modifi cata nel Menu 624 (SOUND- RX BEEP). L’impostazione predefi nita è “ALL” (Tutti).
<RC-D710 + PG-5J>
• Quando si riceve un duplicato di un messaggio dalla stessa stazione, la ricezione s’interrompe, non appare nessuna visualizzazione e viene emesso un suono d’avviso. Quando appare la frequenza sul display, viene visualizzato anche “dM” (messaggio duplicato) e la stazione di chiamata.
<RC-D710 + TM-V71>
<RC-D710 + PG-5J>
APRS-7
INSERIMENTO DI UN MESSAGGIO
ACCESSO AI MESSAGGI APRS RICEVUTI
Per trasmettere un messaggio, inserire prima il segnale di chiamata della stazione ricevente. Per trasmettere un bollettino, inserire invece “BLN#”, dove # deve essere compreso tra 0 e 9 oppure tra A e Z. Quando bollettino supera i 64 caratteri di lunghezza, è possibile inviarlo interamente trasmettendo più di un pacchetto e utilizzando # per indicare la sequenza delle parti del bollettino: ad esempio, inserire “BLN0” (o “BLNA”) per inviare il primo pacchetto, quindi “BLN1” (o “BLNB”) per inviare il secondo.
1 Premere [KEY], [MSG].
2 Premere [NEW] o [REPLY].
• Appare il display per l’inserimento di un segnale di chiamata;
la prima cifra lampeggia (quando si preme [REPLY], non necessariamente).
[BACK]: Cancellazione dell’immissione di un segnale di
chiamata. []: Spostamento del cursore indietro. [INS]: Inserimento del carattere attualmente selezionato. [CLR]: Eliminazione del carattere in corrispondenza del
quale il cursore sta lampeggiando.
3 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il primo
carattere.
• È possibile inserire una cifra da 0 a 9, un carattere da A a Z e –.
4 Premere il comando Sintonizzazione.
• Il cursore passa al carattere successivo.
5 Ruotare il comando Sintonizzazione per completare
l’impostazione.
• Appare il display per l’inserimento di un messaggio; la prima cifra
lampeggia.
[SPACE]: Inserimento di uno spazio
• Per copiare un messaggio, entrare in modalità di composizione
messaggio, premere [F] per entrare in modalità funzione, quindi
premere [PASTE1], [PASTE2], [PASTE3] o [PASTE4] per
copiare il messaggio che è stato confi gurato per ciascun tasto.
Questo ricetrasmettitore è in grado di memorizzare al massimo 100 messaggi, a cui si può accedere facilmente.
1 Premere [KEY], [MSG].
• Al messaggio più recente viene assegnato il numero più basso; l’ultimo messaggio è contrassegnato dal numero 1.
[POS]: Visualizzazione dei dati di posizione più recenti
della stazione attuale, se memorizzati.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il
messaggio desiderato mediante il cursore (s).
3 Premere il comando Sintonizzazione.
• Se si seleziona un messaggio in entrata, appare il seguente display:
[BACK]: Ripristino dell’elenco dei messaggi.
[NEW]: Crea un nuovo messaggio. [REPLY]: Risponde all’utente del ricetrasmettitore da
cui si è ricevuto. Serve per accedere all’impostazione messaggio.
[SEND]: Vengono inviati i messaggi presenti in elenco
che non erano stati trasmessi.
[POS]: Vengono visualizzati i dati della posizione della
stazione di trasmissione (se disponibili).
[COPY]: Copia i dati della posizione GPS al menu n. 605
(MY POSITION). [N/H]: Commuta tra North up e Heading up. [
SET]: Imposta la data e l’orario dal ricevitore GPS
nell’orologio interno.
[CLR]: Eliminazione del messaggio attuale.
• Se si seleziona uno dei messaggi in uscita, appare il seguente display:
[ALLCLR]: Cancellazione di tutti i caratteri e spostamento
del cursore sul primo carattere.
6 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il primo
carattere.
• È possibile inserire caratteri alfanumerici più caratteri ASCII speciali.
7 Premere il comando Sintonizzazione.
• Il cursore passa al carattere successivo.
8 Ripetere le fasi 6 e 7 per inserire fi no a 67 caratteri. 9 Premere il comando Sintonizzazione per completare
l’impostazione.
Per inserire caratteri alfanumerici alle fasi 3 e 6 si può inoltre utilizzare il tastierino sul microfono.
APRS-8
[BACK]: Ripristino dell’elenco dei messaggi. [NEW]: Crea un nuovo messaggio. [EDIT]: Consente di modifi care il messaggio trasmesso. [SEND]: Tutti i messaggi pronti per essere trasmessi
vengono inviati per 1 volta.
[RE-TX]: Quando viene premuto per un messaggio
assegnato a un punto (.), ripristina il contatore dei tentativi di invio su 5 ulteriori trasmissioni.
[CLR]: Annulla ogni altra trasmissione del messaggio
corrente.
Nella tabella riportata sotto sono indicati i signifi cati dei simboli di cui al punto 2.
IMPOSTAZIONI FONDAMENTALI
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 600.
Indicatore messaggio non ancora letto
Ora/ Data < prima di oggi >
Sequenza
(ricezione messaggio)
a Signifi cato
Messaggio personale
B Messaggio bollettino
! Rapporto del Servizio meteorologico nazionale
b RX o TX?
1
n
1
1
.
1
Questi indicatori appaiono per i messaggi (o bollettini) in uscita.
Ricezione messaggio (o bollettino) Messaggio (o bollettino) da trasmettere
c Stato
“n” indica il numero restante di tentativi di trasmissione del messaggio (o bollettino).
Messaggio per il quale è stato inviato un avviso di ricezione
Messaggio (o bollettino) trasmesso 5 volte (per un messaggio, non è stato inviato un avviso di ricezione).
TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO
Quando viene premuto [SEND] sul display “MESSAGE LIST” (Elenco messaggi), vengono trasmessi i messaggi restanti nell’elenco dei messaggi.
Dopo l’inserimento di un messaggio nel display dei messaggi, premendo il comando Sintonizzazione verrà eseguita una trasmissione ogni minuto.
Il Mio segnale di chiamata <MY CALLSIGN>
Il proprio segnale di chiamata può essere programmato
utilizzando al massimo 9 caratteri alfanumerici, tra cui è possibile includere caratteri SSID. Se non si programma un segnale di chiamata, non è possibile trasmettere pacchetti APRS.
1 Selezionare MY CALLSIGN (Il mio segnale di chiamata).
• Appare il display per l’inserimento di un segnale di chiamata; la prima cifra lampeggia. L’impostazione predefi nita è “NOCALL” (Nessuna chiamata).
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare il
primo carattere.
• È possibile inserire una cifra da 0 a 9, un carattere da A a Z e –.
3 Premere il comando Sintonizzazione.
• Il cursore passa al carattere successivo.
4 Ripetere le fasi 2 e 3 per inserire fi no a 9 caratteri.
Nota: Quando tutte le impostazioni sono vuote, “NOCALL” viene impostati
automaticamente. In questo caso, il pacchetto Posizione o il pacchetto Messaggio non possono essere trasmessi.
Tipo di beacon <BEACON TYPE>
[APRS]: I radiofari vengono trasmessi in formato APRS
quando l’icona “APRS” appare nella parte superiore sinistra del display. Inoltre in modalità Menu, vengono visualizzati solo quei menu che possono essere impostati con APRS.
[NAVITRA]: I radiofari vengono trasmessi in formato
NAVITRA quando l’icona “NAVITRA ” appare nella parte superiore sinistra del display. Inoltre in modalità Menu, vengono visualizzati solo quei menu che possono essere impostati con NAVITRA .
APRS-9
IMPOSTAZIONI TNC INTERNO
IMPOSTAZIONE PORTA GPS
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 601.
<RC-D710 + TM-V71>
<RC-D710 + PG-5J>
Banda dati <DATA BAND> <RC-D710 + TM-V71>
In questo ricetrasmettitore è possibile selezionare una
banda di dati per la modalità APRS indipendente da quella selezionata per la modalità Pacchetto. Selezionare la banda A o B come banda dati per la ricezione o la trasmissione dei pacchetti APRS. L’impostazione predefi nita è banda A. “ indica la banda dati attuale.
Nota: Nel Menu 601, è possibile selezionare tra A-BAND, B-BAND, TX: A-BAND RX:B-BAND e RX:A-BAND TX:B-BAND. Selezionare TX:A-BAND RX:B-BAND o RX:A-BAND TX:B-BAND nel caso in cui in futuro diventino disponibili reti APRS che utilizzano due frequenze separate.
Velocità di trasferimento pacchetti <DATA SPEED>
La velocità predefi nita di trasferimento dei pacchetti APRS
impostata nel TNC integrato è di 1200 bps che corrisponde al valore standard tra le attuali reti APRS. Nel caso in cui in futuro diventino disponibili reti APRS che utilizzano una velocità di trasferimento di 9600 bps, selezionare “9600 bps”
Rilevamento DCD <DCD SENSE> <RC-D710 + TM-V71>
Si può anche selezionare il metodo per impedire la
trasmissione al TNC integrato.
[D or RxD BAND]: Quando la banda di dati non è più
occupata (vedere punti descritti di seguito) il pacchetto viene
trasmesso. a Premere [PTT] per entrare in modalità di trasmissione. b La banda di dati è occupata. [BOTH BAND]: Quando le bande non sono più occupate
(vedere punti descritti di seguito) il pacchetto viene
trasmesso. a Premere [PTT] per entrare in modalità di trasmissione. b La banda di dati è occupata. c L’altra banda di dati è occupata. [IGNORE DCD]: Nessun impedimento alla trasmissione dal
TNC integrato. Il pacchetto viene trasmesso immediatamente.
Rilevamento DCD <DCD SENSE> <RC-D710 + PG-5J>
È inoltre possibile selezionare il metodo per impedire al TNC
integrato di trasmettere. L’impostazione predefi nita è “ON”. [ON]: Il TNC non trasmette quando i segnali sono presenti
sul terminale dati. [IGNORE DCD] : DCD viene ignorato.
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 602.
Velocità baud <BAUD RATE>
Impostare la velocità di comunicazione del GPS esterno o di
un’eventuale altra apparecchiatur a collegata al terminale GPS. Quando è connesso un ricevitore GPS la velocità è impostata su 4800 bps (NMEA)/ 9600 bps (formato IPS: SONY).
• Non corrisponde al formato Gamin-TXT.
Tipo di ingresso <INPUT>
[OFF]: Si possono eseguire comunicazioni APRS senza
utilizzare un ricevitore GPS o Weather Station. Impostare i dati di posizione stazione manualmente tramite il Menu n. 605 (MY POSITION).
[GPS]: Si possono effettuare comunicazioni APRS
utilizzando un ricevitore GPS. Verifi care i dati di posizione stazione premendo il tasto [POS].
[WEATHER (Davis)]: Si possono effettuare comunicazioni
APRS utilizzando un dispositivo di osservazione meteo Davis. Verifi care i dati meteo della stazione premendo il tasto [WXI].
• Modello di verifi ca funzionamento (attualmente aprile 2011) Vantage PRO2
• Utilizzare il logger di dati fornito con “WeatherLink® per Vantage Pro2TM, Windows, porta seriale” (Davis n. pezzo 06510SER) oppure “WeatherLink®per APRS, con logger di dati di streaming” (Davis n. pezzo 06540) con Vantage PRO2TM.
• Se si utilizza “WeatherLink streaming” (Davis n. pezzo 06540), impostare il BAUD RATE (Menu n. 602) su 9600bps per ottenere un funzionamento stabile.
TM
®
per APRS, con logger di dati di
[WEATHER (PeetBros.)]: Si possono effettuare
comunicazioni APRS utilizzando un dispositivo di osservazione meteo PeetBros . Verifi care i dati meteo della stazione premendo il tasto [WXI].
• Modello di verifi ca funzionamento (attualmente aprile 2011) ULTIMETER
®
2100 (modalità pacchetto)
Tipo di uscita <OUTPUT>
[WAYPOINT]: Vengono inoltrate le informazioni di waypoint.
Il simbolo della chiamata e i dati di posizione ricevuti da un’altra stazione possono essere visualizzati come dati di waypoint tramite il dispositivo collegato al ricevitore GPS oppure sul display del ricevitore GPS.
[DGPS]: Vengono inoltrate informazioni GPS differenziali. Le
informazioni differenziali che vengono ricevute nel radiofaro da una stazione di riferimento (stazione radio amatoriale) vengono inviate al ricevitore GPS.
Ritardo TX <TX DELAY>
Questa funzione permette di impostare un tempo di
ritardo trasmissione tra la trasmissione di dati APRS e la trasmissione di un codice indicatore davanti ai dati APRS. Quando l’altra stazione ha attivato la Modalità Salva, impostare un tempo di ritardo più lungo.
APRS-10
IMPOSTAZIONE DEL PUNTO DI VIA
PROGRAMMAZIONE DEI DATI DI POSIZIONE
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 603.
Formato del punto di via <FORMAT>
Selezionare il tipo di formato del punto di via da inviare. [NMEA]: I dati che vengono emessi dal terminale GPS
utilizzando il formato NMEA-0183 “$GPWPL”.
[MAGELLAN]: I dati che vengono emessi dal terminale GPS
utilizzando il formato “$PMGNWPL”.
[KENWOOD]: I dati che vengono emessi dal terminale GPS
utilizzando il formato “$PKWDWPL”.
Nome del punto di via <NAME>
Selezionare la lunghezza del nome del punto di via. La
lunghezza può essere impostata come [6-CHAR], [7-CHAR], [8-CHAR] o [9-CHAR].
Output punto di via <OUTPUT>
[ALL]: Vengono inviate tutte le informazioni sul punto di via. [LOCAL]: Se il limite di posizione è attivato, vengono inviati
tutti i dati entro il limite di posizione. Se il limite di posizione è disattivato, vengono inviati tutti i dati del punto di via.
[FILTERED]: Le informazioni consentite utilizzando il fi ltro
pacchetto vengono emesse come informazioni del punto di via.
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 605.
Selezione del canale di posizione
Questo ricetrasmettitore ha 5 canali di memoria per la
memorizzazione dei dati di posizione. Programmare i dati di latitudine e longitudine del programma per un massimo di 5 posizioni da cui verranno spesso trasmessi i pacchetti APRS. Ai 5 canali di memoria è inoltre possibile assegnare dei nomi.
Immissione del nome <NAME>
È possibile inserire caratteri alfanumerici più caratteri ASCII
speciali (fi no a 8 cifre).
Immissione della latitudine <LATITUDE>
Inserimento della latitudine nord/sud.
Immissione della longitudine <LONGITUDE>
Inserimento della longitudine est/ovest.
Nota: Se si seleziona GPS nel Menu 602 (porta GPS), non è utilizzata l’informazione della posizione in cui è impostata.
IMPOSTAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUL BEACON
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 606.
PORTA COM ON/OFF
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 604.
Output <OUTPUT>
Questa funzione consente l’emissione di dati dalla porta del
COM dopo la ricezione del pacchetto e dei dati del comando TNC dalle comunicazioni dati APRS. Utilizzare questa funzione per verifi care i dati ricevuti dal ricetrasmettitore.
Informazioni sulla velocità <SPEED>
Selezionare se trasmettere o meno le informazioni relative
alla velocità quando si utilizzano le comunicazioni dati APRS.
Informazioni sull’altitudine <ALTITUDE>
Selezionare se trasmettere o meno le informazioni relative
all’altitudine quando si utilizzano le comunicazioni dati APRS.
• Quando il tipo di beacon è “NAVITRA”, queste informazioni non appariranno sul display.
Ambiguità di posizione <POSITION AMBIGUITY>
Si possono verifi care casi in cui non si conoscono o non si
vogliono riportare i propri dati di posizione esatti. Per i dati di posizione, è possibile selezionare il numero di cifre da non includere nei pacchetti. Selezionare il numero di cifre da 1 a 4 oppure selezionare OFF (impostazione predefi nita). Nella tabella è indicato il modo in cui le cifre vengono cancellate.
OFF 1-DIGIT 2-DIGIT 3-DIGIT 4-DIGIT
33°50.43 33°50.4 33°50. 33°5 . 33° . 118°13.72 118°13.7 118°13. 118°1 . 118° .
• Quando il tipo di beacon è “NAVITRA”, queste informazioni non appariranno sul display.
APRS-11
SELEZIONE DI UN COMMENTO DI POSIZIONE
FUNZIONE QSY <RC-D710 + TM-V71>
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 607.
I dati APRS che vengono trasmessi includono sempre uno dei 15 commenti di posizione predeterminati. Selezionare un commento appropriato a seconda della propria situazione.
I commenti selezionabili sono elencati sotto: [Off Duty] [Enroute] [In Service] [Returning] [Committed] [Special]
[PRIORITY] [CUSTOM 0 ~ CUSTOM 6] [EMERGENCY!]
• Se si seleziona “Emergency!” (Emergenza), appare un messaggio di conferma. Premere nuovamente il comando Sintonizzazione.
ATTENZIONE : Se non necessario, non selezionare mai “EMERGENCY!”.
Quando si riceve un segnale di emergenza, utilizzando APRS, suonerà il segnale di emergenza di tutte le stazioni.
MEMORIZZAZIONE DEL TESTO DI STATO
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 608.
Text <TEXT>
Il testo di stato è un altro commento da trasmettere con i
dati di posizione. A differenza di un commento di posizione, è possibile elaborare qualsiasi commento desiderato utilizzando al massimo 42 caratteri alfanumerici. Questo ricetrasmettitore è dotato di 5 canali di memoria per la preprogrammazione.
1 Selezionare un numero di testo stato.
• Premere [USE] per controllare il testo di stato in uso corrente con [ ].
2 Digitare il testo di stato.
La funzione QSY utilizza AFRS (sistema di report della frequenza automatica) per segnalare una frequenza su cui è possibile stabilire comunicazioni vocali. La stazione che utilizza la funzione QSY integra le informazioni di frequenza in una trasmissione del radiofaro di trasmissione. La stazione ricevente di tali informazioni può modifi care la frequenza o il QSY, sopra la frequenza vocale segnalata per iniziare la comunicazione vocale tramite premendo [TUNE].
Trasmissione di informazioni QSY
Una stazione di funzionamento TM-D72 QSY adeguatamente confi gurata può integrare automaticamente la frequenza vocale da una banda non di dati all’inizio del testo di stato. Questo è il meccanismo utilizzato per la trasmissione automatica delle informazioni di frequenza.
Il formato della frequenza trasmessa è FFF.FFF MHz. Per cui, per esempio se al momento di una trasmissione
radiofaro, la banda non di dati ha una frequenza di 446.100 MHz selezionati, allora la frequenza di “446.100 MHz” viene integrata all’inizio del testo di stato. Se in uno degli stati da 1 a 4 si confi gura la frequenza di “446.100MHz” all’inizio dei messaggi di testo dello stato, allora questa frequenza fi ssa verrà trasmessa come informazione QSY insieme con la trasmissione radiofaro. Oltre alla frequenze, ci sono campi in cui si possono inviare altre impostazioni quali ampio/stretto, Tono/CTCSS/ DCS, spostamento (+/-), e frequenza di offset semplicemente lasciando uno spazio tra ciascun valore. Per cui, si possono inviare altre informazioni oltre che una semplice frequenza.
Formato informazioni QSY:
(Inserire uno spazio dopo la frequenza prima di digitare ampio/ stretto, Tono/CTCSS/DCS e Spostamento/Offset.)
• “T079”: una “T” maiuscola indica Ampio. Frequenza di tono di 79,7 Hz. (codifi ca)
• “T079”: una “T” minuscola indica stretto. Frequenza di tono di 79,7 Hz. (codifi ca)
• “tOFF”: una “t” minuscola indica stretto. Tono = OFF (senza codifi ca o decodifi ca di tono.)
• “C079”: una “C” maiuscola indica Ampio. CTCSS frequenza di 79,7 Hz. (codifi ca/decodifi ca)
• “c079”: una “c” minuscola indica stretto. CTCSS frequenza di 79,7 Hz. (codifi ca/decodifi ca)
• “D023”: una “D” maiuscola indica ampio. Codice DCS di 023. (codifi ca/decodifi ca)
• “d023”: una “d” minuscola indica stretto. Codice DCS di 023. (codifi ca/decodifi ca)
• “+” : più spostamento (si applica una frequenza di offset predefi nita)
• “–” : meno spostamento (si applica una frequenza di spostamento predefi nita).
• “+500” : più spostamento, 5 MHz Offset
• “–060”: meno spostamento, 600 kHz Offset
Il valore di offset deve essere formato da un numero a 3 cifre. (x incrementi da 10 kHz/ 50 kHz).
Frequenza di trasmissione del testo <TX RATE>
Selezionare la frequenza in cui trasmettere il testo di stato
quando viene trasmesso il beacon APRS. È possibile selezionare [OFF] o [1/1] ~ [1/8] (solo APRS).
• 1/X indica che il testo di stato verrà trasmesso un numero X di volte.
APRS-12
Vedere il sito web per il formato informazioni QSY: http://aprs.org/info/freqspec.txt (attualmente aprile 2011)
Funzionamento durante la ricezione di una QSY
1 Selezionare l’impostazione del testo numero 5.
• Le informazioni di frequenza sono incluse nei primi 10
caratteri del messaggio del testo di stato.
2 Inserire il messaggio del testo di stato.
3 Quando si ricevono le informazioni QSY (frequenza),
appare l’elenco delle stazioni (riepilogo e dettagli elenco) con la frequenza verifi cata. Premere [TUNE].
• La QSY (frequenza) è impostata sulla banda non dati.
Nota : Quando si utilizzano valori con fasi da 6,5 kHz o 12,5 kHz, il display non indica i valori pari a 100 Hz e inferiori.
SELEZIONE DELLA PROPRIA ICONA STAZIONE
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 610.
Selezionare un’icona che verrà visualizzata sui monitor di altre stazioni come ID. È possibile selezionare un’icona a seconda della propria posizione attuale.
È importante che l’icona riporti lo stato operativo della stazione nonché l’SSID. Si può visualizzare ed impostare le seguenti icone per il RC-D710.
KENWOOD (\K) Eyeball (/E) Lighthouse (\L) School (/K) Satellite (\S) PC user (/L) SUNNY (\U) Balloon (/O) RADIO (\Y) Police (/P) ARRL (\a) RV (/R) RACES (\c) SHUTTLE (/S) Gale Flags (\g) SSTV (/T)
IMPOSTAZIONE DEL FILTRO PACCHETTO
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 609.
Limite posizione <POSITION LIMIT>
Se l’APRS è diffuso nella propria zona, è possibile che si
ricevano troppi pacchetti APRS per un breve periodo. Se questo disturba le attività APRS, specifi care una distanza dalla propria posizione, in modo da non ricevere pacchetti APRS provenienti da stazioni oltre quella distanza.
Selezionare l’intervallo tra 10 e 2500 in fasi di 10, più OFF
(impostazione predefi nita). L’unità è miglia o chilometri a seconda dalla selezione nel Menu 626 (DISPLAY UNIT 1).
Tipo di fi ltro pacchetto <TYPE>
I dati di posizione APRS vengono fi ltrati.
• Spuntare il/i tipo/i che si desidera ricevere.
• Spuntando tutti i tipi, si riceveranno tutti i tipi di dati.
HAM store (\h) Sailboat (/Y) WorkZone (\j) Person (/[)
Speedpost (Value Singpost) (\m)
Triangle (\n) WX (Weather station) (/_) Small circle (\o) Dish Antenna (/`) Tornado (\t) Bicycle (/b) Wreck (\x) HOSPITAL (/h) Sheriff (/!) Jeep (/j) Digipeater (/#) Truck (/k) GATEway (/&) Mic-E Repeater (/m) Aircraft (/') Node (/n) Red Cross (/+) ROVER (/p) Home (/-) QSO Repeater (/r) X (/.) Boat (/s) Red Dot (//) Truck (18-wheeler) (/u) Fire (/:) Van (/v) Portable (Tent) (/;) Big Question Mark (\.)
DF station (/\)
APRS-13
Motorcycle (/<) IRLP/EchoLink (\0)
REILROAD ENGIN (/=) APRStt (\A) Car (/>) BBS (/B) Canoe (/C)
L’APRS supporta circa 200 icone e consente agli utenti di selezionare ogni icona specifi cando una combinazione di due codici ASCII, per esempio, ! e /, uno dei quali è un codice simbolico, mentre l’altro è un codice di identifi cazione tabella (/ oppure \). Se si seleziona “OTHERS” (Altri), seguire queste procedure:
1 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare un
codice simbolico, quindi premere il comando.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare un
codice di identifi cazione tabella, quindi premere il comando.
Impostazione icona di sovrapposizione
Per esempio per impostare l’icona Digipeater sulla lettera “S”,
selezionare “Others” nel menu del tipo di icona, selezionare “#” in “Symbol”, quindi selezionare “S” in “Table”.
Note:
I codici icona APRS (simboli/tabelle) a volte vengono aggiornati. Fare riferimento al seguente sito web uffi ciale APRS (attualmente aprile 2011):
http://www.aprs.org/symbols/symbolsX.txt http://aprs.org/symbols/symbols-new.txt
Impostare un’icona che rappresenta il proprio stato operativo. (Per esempio impostando un’icona di un aereo o di una mongolfi era a una stazione fi ssa si provoca confusione quando la stazione riceve un radiofaro).
IMPOSTAZIONE DELL’ALGORITMO TX DEL BEACON
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 611.
Metodo di trasmissione pacchetti <METHOD>
Selezionare il metodo operativo per la trasmissione dei
pacchetti APRS. Nella tabella vengono indicate le differenze delle operazioni a seconda della selezione.
[MANUAL]:
Ogni volta che viene premuto [BCON] il pacchetto APRS
viene trasmesso.
[PTT]: <RC-D710 + TM-V71>
1 Premere [BCON] per attivare la funzione.
• Appare la scritta “BCON” lampeggiante.
2 Premere e tenere premuto il microfono [PTT], quindi
parlare nel microfono.
3 Rilasciare il microfono [PTT].
• Rilasciando l’interruttore il pacchetto APRS viene trasmesso.
• Un pacchetto APRS non può essere ritrasmesso a meno che l’ora selezionata in <TX INTERVAL> non sia passata. Attendere fi no a quando “BCON” inizia a lampeggiare per indicare che la trasmissione è possibile.
4 Per disattivare la funzione, premere nuovamente [BCON].
[AUTO]:
1 Premere [BCON] per attivare la funzione.
• Appare “BCON”.
• Attivando la funzione il pacchetto APRS viene trasmesso una volta. In seguito, i pacchetti APRS vengono automaticamente trasmessi a intervalli per il periodo selezionato in <TX INTERVAL>.
2 Per disattivare la funzione, premere nuovamente [BCON].
[SmartBeaconing]:
1 Premere [BCON] per attivare la funzione.
• Appare “BCON”.
• Dopo aver trasmesso manualmente i dati di posizione stazione 1 volta, questi verranno trasmessi automaticamente secondo l’intervallo di tempo impostato in “SmartBeaconing” <Menu n. 630 e 631>.
2 Per disattivare la funzione, premere nuovamente [BCON].
Nota: Dopo aver impostato “SmartBeaconing”, non saranno più attive le
funzioni di tempo dell’intervallo, di algoritmo di smorzamento e di cammino proporzionale.
Tempo dell’intervallo TX <TX INTERVAL>
L’intervallo di trasmissione automatica dei pacchetti APRS può
APRS-14
essere modifi cato. Accedere a <TX INTERVAL > e selezionare 0,2, 0,5, 1, 2, 3, 5, 10, 20, 30 o 60 minuti. L’impostazione predefi nita è 3 minuti.
Note:
Con “AUTO” in <METHOD> e Beacon ON, premendo il comando
Sintonizzazione per completare l’impostazione il pacchetto APRS viene trasmesso immediatamente. In seguito, i pacchetti APRS vengono trasmessi a intervalli per il periodo selezionato.
La trasmissione di un pacchetto APRS dopo l’intervallo non avviene mentre sono presenti dei segnali, ma viene eseguita dopo il calo dei segnali.
Algoritmo di smorzamento <DECAY ALGORITHM>
Questa funzione estende continuamente l’intervallo di trasmissione
del pacchetto nel caso in cui non ci sia nessuna modifi ca delle informazioni sulla posizione.
• Quando i dati di posizione non cambiano, vengono trasmessi in base a un Algoritmo di smorzamento (1 minuto, 2 minuti, 4 minuti, 8 minuti, 16 minuti, 32 minuti, 32 minuti, 32 minuti, ecc.)
• Quando i dati di posizione della Mia stazione cambiano, vengono trasmessi utilizzando un intervallo di tempo basato sull’Intervallo iniziale o sul Cammino proporzionale impostato.
• Quando il tempo impostato scade e la trasmissione viene effettuata ma è presente un segnale occupato, il ricetrasmettitore non trasmette. Quando il segnale occupato cessa, il ricetrasmettitore tenta di trasmettere.
Note:
Durante la trasmissione mediante la pressione dell’interruttore [PTT], la
trasmissione del beacon è riservata. <RC-D710 + TM-V71>.
Se il segnale di chiamata della Mia stazione non è impostato, i dati della
Mia stazione non saranno trasmessi.
A seconda di questo intervallo, la trasmissione del messaggio diventerà un
intervallo di 1 minuto.
Cammino proporzionale <PROPOTIONAL PATHING>
Questa funzione modifi ca automaticamente il percorso del
pacchetto di trasmissione con il trascorrere del tempo.
Esempio di funzionamento in caso di PROPORTIONAL
PATHING = ON
L’intervallo di trasmissione è di 2 minuto (quando DECAY
ALGORITHM = ON, l’intervallo di trasmissione di smorzamento ha la precedenza).
Il percorso del pacchetto cambia ad ogni trasmissione come
indicato sotto (quando il percorso del pacchetto è impostato
come WIDE1-1, WIDE2-1). 2 minute: DIRECT 4 minutes: WIDE1-1 (1 hop) 6 minutes: DIRECT 8 minutes: WIDE1-1, WIDE2-1 (2 hop) 10 minutes: DIRECT 12 minutes: WIDE1-1 (1 hop) 14 minutes: DIRECT 16 minutes: WIDE1-1, WIDE2-1 (2 hop) Questa sequenza viene ripetuta. In caso di utilizzo congiunto di un Algoritmo di smorzamento,
se la velocità è di 1 knots o inferiore, per la trasmissione
viene utilizzato un modello di Algoritmo di smorzamento, ma
se la velocità è di 3 knots o superiore, la modalità cambia in
Cammino proporzionale.
PROGRAMMAZIONE DI UN PERCORSO PACCHETTO
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 612.
Selezionare il tipo di percorso pacchetto da [New-N PARADIGM], [RELAY PARADIGM], [STATE/SECTION/REGION] o [OTHERS].
Quando viene premuto [USE], a sinistra del tipo di percorso pacchetto appare l’indicatore “ attualmente utilizzate.
[New-N PARADIGM]:
Questo tipo di digipeat fi nora è stato utilizzato principalmente in America settentrionale ma attualmente viene utilizzato a livello internazionale.
1 Impostare il TYPE su [New-N PARADIGM], quindi premere
[USE].
2 Impostare WIDE 1-1 su [OFF] o [ON].
• Impostare WIDE 1-1 su [ON] per utilizzare il digipeater del tipo RELAY (tipo a riempimento) con il New-N PARADIGM.
• Se impostato su [ON], si può utilizzare un percorso pacchetto oltre a WIDE 1-1 in base all’impostazione TOTAL HOPS.
3 Impostare il numero di fase relay per l’impostazione TOTAL
HOPS.
• Si può confermare i contenuti dell’impostazione in PATH IS VIA.
[RELAY PARADIGM]:
Si tratta di uno dei tipi di digipeat utilizzati in Europa.
1 Impostare il TYPE su [RELAY PARADIGM], quindi premere
[USE].
”, che indica le informazioni
2 Impostare RELAY su [OFF] oppure [ON].
3 Impostare il numero di fase relè per l’impostazione TOTAL
APRS-15
• Impostare RELAY su [ON] per utilizzare il digipeater del tipo RELAY (tipo a riempimento) con il RELAY PARADIGM.
• Se impostato su [ON], si può utilizzare un percorso pacchetto oltre a RELAY in base all’impostazione TOTAL HOPS.
HOPS.
• Si può confermare i contenuti dell’impostazione in PATH IS VIA.
[STATE/SECTION/REGION]:
Utilizzare questa modalità quando il pacchetto viene ritrasmesso soltanto in un'area limitata.
I percorsi di pacchetto vengono specifi cati utilizzando ABBR (abbreviazioni). (In America, per esempio, CA rappresenta la California, AZ rappresenta l’Arizona, ecc.)
1 Impostare il TYPE su [STATE/SECTION/REGION], quindi
premere [USE].
2 Utilizzando l’impostazione ABBR, digitare un’abbreviazione di
massimo 5 caratteri.
3 Impostare il numero di fase relay per l’impostazione TOTAL
HOPS.
• Si può confermare i contenuti dell’impostazione in PATH IS VIA.
[OTHERS]:
Utilizzare questo metodo quando il percorso di ritrasmissione è specifi cato singolarmente.
Se non s’inserisce una strina di caratteri, i dati di pacchetto non vengono ritrasmessi.
1 Impostare il TYPE su [OTHERS], quindi premere [USE].
RETE
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 613.
Impostare comunicazione di dati APRS su UNPROTOCOL. UNPROTOCOL è il metodo con cui ciascun pacchetto di dati viene trasmesso senza le altre stazioni e senza effettuare un collegamento.
Selezionare o [APRS(APK102)] oppure [ALTNET]. [APRS]: (utilizzare questa impostazione solo in situazioni
normali: impostazione predefi nita) Quando si trasmettono messaggi e dati meteo utilizzano il RC-
D710, “APK102” viene aggiunto al paccheto, dopo il simbolo di chiamata della stazione. Non ci sono restrizione sui pacchetti ricevuti.
[ALTNET]: Se è necessario aggiungere restrizioni ai pacchetti ricevuti, si può effettuare la confi gurazione per scopi specifi ci. Selezionare ALTNET e premere [USE], quindi digitare la stringa di carattere desiderata.
Quando si trasmettono messaggi e dati meteo utilizzano il RC­D710,la stringa di carattere digitata viene aggiunta al pacchetto, dopo il simbolo di chiamata della stazione.
• Se si utilizza ALTNET, digitare ALTNET.
2 Digitare un percorso.
• Un percorso di pacchetto è un itinerario digipeat dei dati di pacchetto inviati dalla My station.
Per esempio, se si desidera che il pacchetto segua l’itinerario
[W5DJY-1] > [W4DJY-1], digitare [W5DJY-1, W4DJY-1], separando ciascun segno di chiamata digipeater con una virgola.
APRS-16
ALLARME VOCALE <RC-D710 + TM-V71>
USCITA DATI DELLA STAZIONE METEOROLOGICA
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 614.
Questa funzione serve per segnalare la presenza di un’altra stazione all’interno della gamma di comunicazione emettendo toni di radiofaro.
Quando una stazione radiomobile è mobile con la funzione Allarme vocale attivata (ON), stazioni simili con la funzione Allarme vocale attivata, riceveranno il suono del radiofaro della stazione radiomobile se dispongono di frequenza di tono (CTCSS) corrispondenti e si trovano all’interno dell’area, informando quindi le stazioni che la comunicazione è possibile.
È possibile impostare Avviso vocale su “OFF”, “ON” o “RX ONLY” (solo RX). Quando si utilizza questa funzione è possibile anche modifi care la frequenza di tono, premere [F], [T.SEL]. (L’impostazione predefi nita è 100 Hz)
[OFF] : Allarme vocale disabilitato. [ON] : Una frequenza di tono viene aggiunta al pacchetto
trasmesso. “VA” appare davanti alla frequenza visualizzata.
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 615.
Trasmetti <TX>
Questa impostazione determina la possibilità o meno di
trasmettere i dati meteorologici ottenuti dalla Stazione meteorologica, con la comunicazione di dati APRS.
Intervallo di trasmissione <TX INTERVAL>
Impostare l’intervallo per la trasmissione dei dati
meteorologici assieme alla comunicazione dati APRS.
L’intervallo può essere impostato su 5, 10 o 30 minuti.
• I dati meteorologici che vengono trasmessi sono i seguenti:
• Precipitazioni
• Temperatura dell’aria
• Direzione del vento
• Velocità del vento
• Pressione atmosferica
• Umidità
• Questi dati vengono trasmessi con il formato APRS standard (latitudine/longitudine e informazioni orarie).
• Per verifi care i dati meteo emessi visualizzare MY WEATHER STATION. (Premere [F], [WXi])
[RX ONLY] : Una frequenza di tono non viene aggiunta al pacchetto trasmesso. “VAR” appare davanti alla frequenza visualizzata.
Note:
Quando la banda dati integrata è impostata su banda incrociata, la funzione Allarme vocale non funziona.
L’allarme vocale ha la precedenza anche quando sono impostati TONE, CTCSS e DCS.
Quando l’allarme vocale è attivo, non è possibile effettuare la selezione della frequenza TONE o CTCSS e la selezione del codice DCS.
Quando la velocità del pacchetto è 9600 bps, il TONE rovinerà la demodulazione del pacchetto. Impostare la velocità del pacchetto su 1200 bps quando si usa Allarme vocale.
APRS-17
IMPOSTAZIONE COME DIGIPEATER
DIGIPEAT
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 616.
Quando si utilizza il RC-D710 come un ripetitore digitale,
confi gurare se effettuare o meno la ripetizione digitale di un pacchetto che include il proprio segno di chiamata nel percorso pacchetto.
Nel percorso pacchetto ricevuto, se è stato impostato il
simbolo di chiamata in MY CALLSIGN (Menu n. 600), l’indicatore di completamento digipeat ( simbolo di chiamato e quindi elaborerà la ritrasmissione. (Per esempio, “JA1YKX-1” > “JA1YKX-1
UICHECK
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 617.
) viene aggiunto al
”.)
UIFLOOD
Quando si utilizza il RC-D710 come un digipeater, impostare
oppure no se il digipeat UIFLOOD è in funzione.
Quando la stringa di caratteri del frame UI ricevuto coincide
con l’etichetta digitata (per esempio, CA), il numero di hop (per esempio, 2-2) viene elaborato e diminuito di 1 (per esempio, CA2-2 diventa CA2-1).
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 619.
1 Impostare UIFLOOD su [ON] o [OFF].
2 Premere il comando sintonizzazione.
• Digitare la modalità di impostazione etichetta.
3 Digitare l’etichetta UIFLOOD.
• Quando il digipeat UIFLOOD è in funzione, impostare la stringa di caratteri dell’etichetta in uso.
Questa funzione non ritrasmetterà un frame UI ricevuto una volta
entro il tempo UICHECK impostato. Questo si verifi ca per ciascun UIDIGI, UIFOOD, e UITRACE.
Frame UI (frame di informazioni non numerato)
I dati pssono essere trasferiti e il radiofaro APRS, ecc., può essere utilizzato senza effettuare un collegamento. UIDIGI, UIFLOOD, e UITRACE sono tutte modalità specifi che di elaborazione ritrasmissione di frame UI.
UIDIGI
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 618.
Quando si utilizza il RC-D710 come un digipeater, impostare oppure
no se il digipeat UI è in funzione.
Quando si riceve un frame UI che coincide con l’etichetta della stringa
di caratteri digitata (RELA Y, WIDE 1-1, ecc.) della parte iniziale del percorso di pacchetto che non è stato ancora sottoposto ad operazione
digipeat, l’indicatore di completamento digipeat simbolo di chiamata (il simbolo di chiamata impostato in MY CALLSIGN)
e il relè avvia l’elaborazione). (Per esempio “WIDE 1-1” > “JA1YKX-1
, ecc.)
1 Ruotare il comando Sintonizzazione per attivare la
funzione, quindi premere il comando.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare
“ALIASES” (alias), quindi premere il comando.
• Appare il display per l’inserimento di un percorso; la prima cifra lampeggia.
( )) viene aggiunto al
4 Premere il comando sintonizzazione.
• Digitare la modalità di impostazione UIFLOOD SUBSTITUTION.
5 Impostare un [ID], [NOID], o [FIRST].
[ID]: Viene incluso il simbolo di chiamata stazione.
Quando è già disponibile un simbolo di chiamata nel frame UI ritrasmesso, il proprio simbolo di chiamata stazione sostituirà il simbolo di chiamata esistente.
[NOID]: Il simbolo di chiamata non viene inserito né
sostituito.
[FIRST]: Quando non è presente alcun simbolo di
chiamata nel frame UI ritrasmesso, viene incluso il proprio simbolo di chiamata stazione. Quando è già disponibile un simbolo di chiamata nel frame UI ritrasmesso, il simbolo di chiamata stazione non viene incluso né sostituito.
• È possibile inserire una cifra da 0 a 9, un carattere da A a Z, , (virgola) e –.
APRS-18
UITRACE
Quando si utilizza il RC-D710 come un digipeater, impostare
oppure no se il digipeat UITRACE è in funzione.
Quando la stringa di caratteri del frame UI ricevuto coincide
con l’etichetta digitata (per esempio, WIDE), il numero di hop (per esempio, 2-2) viene elaborato e diminuito di 1 (per esempio, WIDE2-2 diventa WIDE2-1) e il proprio simbolo di chiamata stazione viene aggiunto al frame UI.
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 620.
1 Impostare UITRACE su [ON] o [OFF].
2 Premere il comando sintonizzazione.
• Digitare la modalità di impostazione etichetta.
3 Digitare l’etichetta UITRACE .
• Quando il digipeat UITRACE è in funzione, impostare la stringa di caratteri dell’etichetta in uso.
MEMORIZZAZIONE DELLA RISPOSTA AUTOMATICA AI MESSAGGI
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 622.
Risposta automatica ai messaggi <REPLY>
Mentre si sta guidando, ad esempio, non è possibile
rispondere immediatamente ai messaggi ricevuti. Questo ricetrasmettitore consente di programmare un messaggio per rispondere automaticamente a un messaggio ricevuto.
1 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare
“ON”, quindi premere il comando.
2 Ruotare il comando Sintonizzazione per selezionare
“TEXT”, quindi premere il comando.
• Appare il display per l’inserimento di un messaggio; la prima cifra lampeggia.
MEMORIZZAZIONE DELLE FRASI UTENTE
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 621.
Questa funzione (immagine del blocco appunti) consente di incollare frasi nella modalità di compilazione dei messaggi APRS. Si possono creare fi no a 4 frasi, ciascuna delle quali può essere composta di massimo 32 caratteri.
• La funzione frasi utente può essere utilizzata solo nella modalità di compilazione dei messaggi.
• Prima che un messaggio venga copiato, il numero di lettere non può essere garantito. Solo il numero di lettere disponibili verrà copiato, le lettere restanti verranno troncate.
• Per copiare un messaggio, entrare in modalità di composizione messaggio, premere [F] per entrare in modalità funzione, quindi premere [PASTE1], [PASTE2], [PASTE3] o [PASTE4] per copiare il messaggio che è stato confi gurato per ciascun tasto.
• Se i messaggi utente [PASTE1], [PASTE2], [PASTE3] e [PASTE4] non sono confi gurati, non possono essere utilizzati.
• È possibile inserire caratteri alfanumerici più caratteri ASCII speciali.
Risposta al segnale di chiamata <REPLY TO>
Quando c’è un messaggio a cui si vorrebbe rispondere per
il segnale di chiamata specifi co, preimpostare il segnale di chiamata per le risposte automatiche.
APRS-19
PROGRAMMAZIONE DI UN CODICE DI GRUPPO PER MESSAGGI
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 623.
IMPOSTAZIONE SUONO
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 624.
<RC-D710 + TM-V71>
Il codice di gruppo per messaggi viene utilizzato per scambiare messaggi solo tra i membri di un gruppo. Programmando uno o più codici di gruppo per messaggi, si riceveranno messaggi che includono lo/gli stesso/i codice/i di gruppo, oltre ai messaggi indirizzati alla propria stazione. Programmando uno o più codici di gruppo per bollettini, non si riceveranno bollettini indirizzati ad altri gruppi specifi ci. Il codice può essere programmato in qualsiasi modo desiderato con l’utilizzo di caratteri alfanumerici (fi no a 9 caratteri per messaggi e fi no a 4 caratteri per bollettini). È inoltre possibile programmare fi no a 6 codici contemporaneamente, separandoli tra loro con una virgola (,). Programmando 3 codici di gruppo per messaggi, ad esempio, si riceveranno tutti i messaggi che includono uno dei 3 codici. Programmando 3 codici di gruppo per bollettini, verranno respinti i bollettini indirizzati a gruppi specifi ci che non utilizzano nessuno dei 3 codici.
• È possibile inserire una cifra da 0 a 9, un carattere da A a Z, , (virgola) e –. Per i messaggi, è inoltre possibile selezionare “ ”.
• Per l’inserimento dei caratteri alfanumerici è disponibile anche il tastierino del microfono.
• Per includere un codice di gruppo per messaggi nel pacchetto in uscita, inserire un codice di gruppo al posto di un segnale di chiamata. Per includere un codice di gruppo per bollettini, inserirlo in seguito a BLN#: ad esempio, “BLN#ABC”, dove ABC è un codice di gruppo. Utilizzare al massimo 9 caratteri per un codice di gruppo per messaggi o al massimo 4 caratteri per un codice di gruppo per bollettini.
Nota: A differenza di un messaggio, un bollettino che comprende un codice di gruppo sarà ricevuto da stazioni in cui non è stato programmato nessun codice di gruppo per bollettini.
<RC-D710 + PG-5J>
Tipo di segnale acustico RX <RX BEEP>
Questo ricetrasmettitore emette un segnale acustico alla
ricezione di qualsiasi tipo di pacchetto APRS; per ulteriori descrizioni fare riferimento a “RICEZIONE DATI APRS”.
Selezione Funzionamento
OFF Il segnale acustico APRS non viene emesso.
MESSAGE
ONLY
MINE
ALL NEW
ALL
Il segnale acustico viene emesso solo quando viene ricevuto un messaggio all’indirizzo della propria stazione.
Il segnale acustico viene emesso quando viene ricevuto un messaggio all’indirizzo della propria stazione e quando i dati trasmessi dalla propria stazione vengono ricevuti da un digipeater.
Il segnale acustico viene emesso quando viene ricevuto un messaggio all’indirizzo della propria stazione e quando vengono ricevuti i dati di un nuovo pacchetto.
Il segnale acustico viene emesso quando viene ricevuto un messaggio all’indirizzo della propria stazione e quando vengono ricevuti dati doppi o non validi.
Cicalino TX (Radiofaro) <TX BEEP (BEACON)>
Quando un radiofaro contenente informazioni sulla posizione
della stazione (Informazioni sulla mia posizione) viene trasmesso in modalità differente da quella manuale, si può
scegliere di attivare l’emissione di un suono tipo bip, oppure no. [OFF]: Non viene generato un suono tipo bip. [ON]: Viene generato un bip quando un radiofaro viene
trasmesso utilizzano l’interruttore PTT oppure quanto viene
trasmesso automaticamente.
Nota : A seconda del livello di congestione del canale di trasmissione, il suono del bip di trasmissione può essere emesso in ritardo quando si utilizza la funzione di rilevamento interna TNC DCD.
Suono di chiamata speciale <SPECIAL CALL>
Grazie a questa funzione, quando i dati vengono ricevuti
Annuncio vocale APRS <APRS VOICE>
Quando si utilizza un’unità VGS-1 opzionale, è possibile
APRS-20
all’indirizzo della Mia stazione, viene emesso un suono di
chiamata speciale. Impostare il segnale di chiamata delle
stazioni da cui si desidera ricevere avvisi di chiamata speciali.
<RC-D710 + TM-V71>
selezionare ON. Ogni volta che si riceve un messaggio
inviato al proprio indirizzo, il ricetrasmettitore annuncia il
segnale di chiamata del mittente. Se il carattere iniziale
del messaggio è %, il ricetrasmettitore annuncia i caratteri
successivi uno dopo l’altro.
MPOSTAZIONE DI VISUALIZZAZIONE INTERROTTA
SELEZIONE DI UNA UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE (1)
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 625.
Visualizza area <DISPLAY AREA>
Selezione dell’area di visualizzazione. [ENTIRE ALWAYS]: Le informazioni dei nuovi dati ricevuti, i
dati doppi e le informazioni di dati My station compaiono su tutto il display. Le altre informazioni di dati compaiono solo nella parte alta del display.
[ENTIRE]: Le informazioni di dati ricevute vengono
visualizzate su tutto il display. Le altre informazioni di dati compaiono solo nella parte alta del display.
[HALF]: Le informazioni di dati ricevute vengono visualizzate
nella metà sinistra del display. Le altre informazioni di dati compaiono solo nella parte alta del display. <RC-D710 + TM-V71>
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 626.
Velocità, Distanza <SPEED, DISTANCE>
Impostare su [mi/h, mile], [km/h, km] o [knots, nm].
Altitudine, Precipitazioni <ALTITUDE, RAIN>
Impostare su [feet, inch] o [m, mm].
Temperatura <TEMPERATURE>
Impostare su [°F] o [°C].
SELEZIONE DI UNA UNITÀ DI VISUALIZZAZIONE (2)
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 627.
Latitudine longitudine <POSITION>
Impostare su [dd°mm. mm’] o [dd°mm’ ss. s”] .
Formato griglia <GRID FORMAT>
Impostare su [MAIDENHEAD GRID], [SAR GRID (CONV)] o
[SAR GRID (CELL)].
[OFF]: Le informazioni di dati ricevute vengono visualizzate
solo nella parte superiore del display.
Nota: Quando si riceve un messaggio di emergenza o un messaggio defi nito per la propria stazione, l’informazione di dati ricevuta appare su tutto il display, anche se la modalità di visualizzazione è impostata su [HALF]. Quando si riceve un messaggio di stato, viene visualizzato sul metà del display.
Luminosità automatica <AUTO BRIGHTNESS>
Quando è selezionato ON e si riceve un messaggio
indirizzato alla Mia stazione, la retroilluminazione si accende (fase 2).
Modifi ca colore <CHANGE COLOR>
Quando è selezionato ON e si riceve un messaggio
indirizzato alla Mia stazione, il colore della retroilluminazione cambia.
Tempo di interruzione <INTERRUPT TIME>
Imposta la durata per visualizzare un’indicazione per quando
si ricevono i dati nuovi. Se si seleziona “INFINITE”, non è possibile eliminare l’indicazione.
Si può impostare il tempo di interruzione su 3, 5, 10 secondi
o [INFINITE].
SELEZIONE DI UN GRUPPO NAVITRA
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 628.
Modalità gruppo <GROUP MODE>
Impostare su modalità gruppo ON o OFF.
Inserire codice di gruppo <GROUP CODE>
È possibile inserire una cifra da 0 a 9 o un carattere da A a Z.
MEMORIZZAZIONE DI UN MESSAGGIO NAVITRA
Accedere alla modalità Menu e selezionare il Menu 629.
Si possono creare fi no a 5 frasi, ciascuna delle quali può essere composta di massimo 20 caratteri.
APRS-21
IMPOSTAZIONE SmartBeaconing
TM
Entrare in modalità Menu e accedere al Menu 630 e 631.
Impostare l’uso di SmartBeaconing
TM
(Menu n. 611) con la
trasmissione di dati APRS. Questa funzione ottimizza la trasmissione di radiofari sulla
base della direzione di marcia e della velocità. Utilizzare questa funzione se si desidera tracciare le proprie trasmissioni, soprattutto per ottimizzare gli intervalli di trasmissione di radiofari di crossover.
Bassa velocità <LOW SPEED>
Impostazione bassa velocità (2 ~ 30 <mi/h, km/h o knots>).
Quando la velocità è inferiore a questa, i radiofari vengono trasmessi secondo gli intervalli di tempo specifi cati in SLOW RATE.
Nota: Per selezionare le impostazioni di velocità dell’unità, accedere al Menu 626 (DISPLAY UNIT 1 - SPEED, DISTANCE).
Alta velocità <HIGH SPEED>
Impostazione alta velocità (2 ~ 90 <mi/h, km/h o knots>).
Quando la velocità è superiore a questa, i radiofari vengono trasmessi secondo gli intervalli di tempo specifi cati in FAST RATE.)
Nota: Per selezionare le impostazioni di velocità dell’unità, accedere al Menu 626 (DISPLAY UNIT 1 - SPEED, DISTANCE).
Funzionamento SmartBeaconing:
Velocità
Al di sopra di HIGH SPEED
Al di sotto di HI SPEED Al di sopra di LOW SPEED (Soltanto quando è impostato HIGH SPEED ≧ LOW SPEED)
Al di sotto di LOW SPEED
Intervallo di
trasmissione
FAST RATE
L’intervallo viene calcolato utilizzando la seguente formula:
(Intervallo di trasmissione = FAST RATE x HIGH SPEED ÷ V elocità)
SLOW RATE Non funziona
Stabilizzazione
corner
Funziona normalmente
Funziona normalmente
Esempio di Intervallo di trasmissione:
(con LOW SPEED = 5, HIGH SPEED = 70, SLOW RATE = 30 min, FAST RATE = 120 sec)
Velocita
Intervallo
80 120 secondi (2 minuti) 70 120 secondi (2 minuti) 50 168 secondi (2 minuti 48 secondi) 30 280 secondi (4 minuti 40 secondi) 20 420 secondi (7 minuti) 10 840 secondi (14 minuti)
5 1680 secondi (28 minuti) 0 1800 seconds (30 minutes)
Velocità lenta <SLOW RATE>
Intervallo di tempo di trasmissione a bassa velocità
(1 ~ 100 minuti).
Velocità sostenuta <FAST RATE>
Intervallo di tempo di trasmissione ad alta velocità
(10 ~ 180 secondi).
Angolo di rotazione <TURN ANGLE>
Cambiamento della direzione di marcia, impostazione valore
minimo (5 ~ 90 gradi).
Inclinazione di rotazione <TURN SLOPE>
Cambiamento della direzione di marcia, impostazione valore
aggiuntivo (1 ~ 255 (10gradi/ velocità)).
Tempo di rotazione <TURN TIME>
Ritardo di tempo minimo tra ciascuna trasmissione radiofaro
(5 ~ 180 secondi).
Note:
Quando il Menu n. 602 è impostato su un valore diverso da [GPS], il funzionamento è SLOW RATE.
Regolare i valori di impostazione in modo che corrispondano allo stato di guida effettivo.
Esempio di funzionamento stabilizzazione corner:
(con TURN ANGLE = 30°, TURN SLOPE = 24)
Velocità
TURN
SLOPE
TURN SLOPE
÷
Velocità
(1)
TURN
ANGLE
(2)
Soglia di
rotazione
(3)=(1)+(2)
60 240 30° 34° 40 240 30° 36° 30 240 30° 38° 20 240 12° 30° 42° 10 240 24° 30° 54°
5 240 48° 30° 78°
• Se il valore di [Soglia di rotazione] supera i 120°, viene calcolato a 120°.
< SmartBeaconing™ da HamHUD Nichetronix >
APRS-22
VISUALIZZAZIONE SUL MONITOR DEL PACCHETTO
MONITOR DX PACKETCLUSTER
Questo ricetrasmettitore presenta la modalità Terminal Window per visualizzare i dati grezzi dei pacchetti APRS ricevuti. Vengono visualizzati fi no a 155 caratteri per pagina e fi no a 10 pagine in totale.
1 Premere [KEY], [P.MON] (oppure [P.MON]).
<RC-D710 + TM-V71>
<RC-D710 + PG-5J>
• Per entrare in modalità Terminal Window.
2 Per accedere alle pagine non recenti, premere [HOLD].
• Ruotare il comando Sintonizzazione o premere [] oppure [] per cambiare pagina.
• Premere [RESUME] per uscire dalla funzione di attesa.
• Quando si utilizza la funzione di attesa, i pacchetti appena ricevuti non vengono memorizzati nella memoria temporanea.
• Premendo [ALLCLR], la visualizzazione del pacchetto sul monitor viene cancellata.
Note:
La modalità Terminal Window non è disponibile per l’invio di un comando al TNC.
La modalità Terminal Window è disponibile in modalità APRS (non in modalità Pacchetto).
I dati nella memoria temporanea vengono cancellati quando il ricetrasmettitore viene spento.
Le DX PacketCluster sono reti costituite da nodi e stazioni coinvolti nella ricezione a grande distanza e nella ritrasmissione. Se una stazione trova una stazione DX sintonizzata, invia una notizia al suo nodo; quest’ultimo passa le informazioni a tutte le sue stazioni locali e le inoltra a un altro nodo. Questo ricetrasmettitore può visualizzare le informazioni DX ricevute e conservare le ultime informazioni in massimo 10 stazioni DX. Questa funzione può essere utilizzata per monitorare le ultime informazioni DX nella propria area locale, mentre non consente di inviare informazioni DX a un nodo.
Node
Node
Node
Stazione
1 Accedere al Menu 601 (INTERNAL TNC - DATA BAND) (TNC
INTERNO - BANDA DATI) per selezionare banda A o B. <RC­D710 + TM-V71>
• Se la normale velocità di trasferimento nella propria rete PacketCluster locale è 9600 bps, accedere al Menu 601 (INTERNAL TNC - PACKET SPEED) (TNC INTERNO ­VELOCITÀ PACCHETTO) e selezionare “9600 bps”.
2 Sintonizzarsi sulla frequenza del nodo PacketCluster
ricevente.
3 Premere [TNC] per entrare in modalità APRS.
• Dovrebbe apparire “APRS”.
4 Premere [F], [DX].
• Ogni volta che si ricevono nuovi dati DX cluster, vengono visualizzati un segnale di chiamata, la frequenza e l’ora.
• Vengono visualizzate informazioni relative a massimo 5 stazioni DX contemporaneamente.
• Quando vengono ricevuti dati DX cluster doppi, appare “dD” e un segnale di chiamata.
[TOP]: Visualizzazione dell’elenco delle ultime 5 stazioni. [5]: Visualizzazione dell’elenco delle 5 stazioni
precedenti.
[5
]: Visualizzazione dell’elenco delle 5 stazioni
successive.
[ESC]: Ripristino della visualizzazione della frequenza. [TUNE]: Emissione dei dati PCT. [CLR]: Eliminazione della stazione DX attuale.
• Quando si utilizzano valori con fasi da 6,5 kHz o 12,5 kHz, il display non indica i valori pari a 100 Hz e inferiori.
APRS-23
[ESC]: Ripristino della visualizzazione della frequenza. [BACK]: Ritorno all’elenco delle stazioni DX. [TUNE]: Emissione dei dati PCT. [CLR]: Eliminazione della stazione DX attuale.
Connessione con il ricetrasmettitore HF
Si può utilizzare il cavo a fi li incrociati RS-232-C disponibile in
commercio.
• È necessario un adattatore di conversione femmina/maschio D­SUB.
<RC-D710 + TM-V71>
TM-V71
Ricetrasmettitore HF
(f)
PG-5G
<RC-D710 + PG-5J>
RC-D710
(f)
PG-5G
(m)
Connettore COM nel ricetrasmettitore HF
Ricetrasmettitore HF
(m)
Connettore COM nel ricetrasmettitore HF
APRS-24
RIPRISTINO
Sono disponibili 4 tipi di ripristino:
Ripristino VFO <RC-D710 + TM-V71>
Serve per inizializzare VFO e le impostazioni relative.
Ripristino PARTIAL (parziale) <RC-D710 + TM-V71>
Serve per inizializzare tutte le impostazioni diverse dai canali di memoria, dalla memoria DTMF e dai canali PM.
Ripristino PM
Server per ripristinare soltanto i canali di memoria programmabile ai valori predefi niti.
Ripristino FULL
Serve per inizializzare tutte le impostazioni del ricetrasmettitore personalizzate. (la data e l’ora non sono ripristinate.) Le modalità per eseguire un ripristino del RC-D710 sono 2: mediante tasto e mediante accesso alla modalità Menu.
MEDIANTE TASTO
1 Spostare l’accensione del RC-D710 su OFF. 2 Premere [F] + Accendere. 3 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare il tipo
di ripristino desiderato: VFO RESET, PARTIAL RESET, PM RESET, o FULL RESET.
4 Premere il comando Sintonizzazione per controllare il tipo di
ripristino.
• Sul display appare un messaggio di conferma.
• Premere [BACK] per tornare la display precedente o [ESC] per annullare il ripristino.
5 Premere il comando Sintonizzazione nuovamente per
eseguire il ripristino.
MODALITÀ MENU
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 999.
2 Impostare il tipo di ripristino VFO RESET, PARTIAL RESET,
PM RESET o FULL RESET.
3 Premere il comando Sintonizzazione per controllare il tipo di
ripristino.
• Sul display appare un messaggio di conferma.
• Premere [BACK] per tornare la display precedente o [ESC] per annullare il ripristino.
4 Premere il comando Sintonizzazione nuovamente per
eseguire il ripristino.
Nota: Se il telecomando si trova in modalità ripetitore, non è possibile ripristinare il ricetrasmettitore mediante tasto (solo con tipo TM-V71(A) K).
RESET-1
Nota: Se la funzione di display del canale o la funzione di blocco tasti è ON, non è possibile effettuare il ripristino del ricetrasmettitore (solo con tipo TM­V71(A) K).
FUNZIONAMENTO VGS-1 (OPZIONALE) <RC-D710 + TM-V71>
Quando si utilizza l’unità di sintesi e registrazione opzionale VGS-1, si potrà accedere alle funzioni di registrazione vocale e di annuncio vocale. <L’unità VGS-1 è posta in vendita dipendentemente dall’area geografi ca.>
ANNUNCI VOCALI
Quando si cambiano le modalità, le frequenze, le impostazioni, ecc., una voce audio annuncia le nuove informazioni.
• Gli annunci vocali vengono emessi dal lato banda PTT.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 003.
2 Impostare la funzione di annuncio su MANUAL, AUTO,
oppure OFF.
• Fare riferimento alle seguenti tabelle per gli annunci basati sulle impostazioni.
MANUAL:
È necessario programmare un tasto PF del microfono come
[VOICE] per utilizzare la funzione di annuncio vocale MANUAL.
Funzionamento Annuncio
In modalità VFO
In modalità MR
In modalità Call
In modalità Menu
Confi gurazione frequenza tono
Confi gurazione frequenza CTCSS
Confi gurazione codice DCS
Premere [VOICE]: Frequenza banda di funzionamento
Premere [VOICE]: “Channel” + Numero canale + frequenza banda di funzionamento
Premere [VOICE]: “Call channel” + frequenza banda di funzionamento
Premere [VOICE]: Numero menu o valore d’impostazione (alcune selezioni non dispongono di annuncio vocale)
Premere [VOICE]: “Tone frequency” + valore frequenza
Premere [VOICE]: “CTCSS frequency” + valore frequenza
Premere [VOICE]: “DCS” + valore codice
AUTO:
Gli annunci vengono effettuati automaticamente quando si cambia una modalità/frequenza/impostazione.
Funzionamento Annuncio
Premere [VFO] “VFO” Premere [MR] “MR” Premere [CALL] “Call” Premere [MENU] “Menu” + numero menu Premere [F] “Function” Premere [PM] “PM” Premere [ENT] “Enter” Modifi care la banda
di funzionamento/ accendere l’alimentazione
Modifi care la banda di frequenza
Confi gurare il PM Numero canale/“Off” Immissione diretta
frequenza Modalità immissione
diretta memoria Premere [F],
ruotare il comando Sintonizzazione
Premere [F], [M.IN] in modalità VFO
Premere [A/B] in modalità VFO
Premere [F] e il comando di sintonizzazione in modalità VFO
Selezionare il numero di menu nella categoria
Selezionare il valore di impostazione nella modalità Menu
Cancellazione di un canale dalla memoria
Eseguire un ripristino completo
Eseguire un ripristino parziale
Eseguire un ripristino VFO
Eseguire un ripristino PM
Premere [LOCK] (per attivare la funzione di blocco)
Premere [LOCK] (per disattivare la funzione di blocco)
“A”/“B” + “Channel” (solo per MR) + “Call”/ numero canale + “Channel” (solo per CALL) + frequenza banda di funzionamento + livello di potenza output
Nuova frequenza di ricezione
Numero tasto immesso
Numero canale
Sui canali memorizzati “Memory in” + numero canale + frequenza
Su canali vuoti “Memory in” + numero canale + “Blank”
“A”/“B” + frequenza + livello potenza in uscita
“Menu” + “Mode” + La prima cifra corrisponde al numero del menu principale. (ad esempio, “5” è il menu n. 5xx)
“Menu” + numero del menu
Valore di impostazione
“Memory”+ numero del canale + “Clear”
“Full reset?”
“Partial reset?”
“VFO reset?”
“PM reset?”
“Lock on”
“Lock off”
VGS-1
AUTO:
Gli annunci vengono effettuati automaticamente quando si cambia una modalità/frequenza/impostazione.
Funzionamento Annuncio
Confi gurazione frequenza tono
Confi gurazione frequenza CTCSS
Confi gurazione codice DCS
Confi gurazione frequenza in fase MHz
Confi gurazione da 10 MHz
Confi gurazione potenza in uscita
Ricezione di un messaggio APRS
“Tone frequency” + valore frequenza
“CTCSS frequency” + valore frequenza
“DCS” + valore codice
“MHz Step” + valore frequenza
“10” + “MHz setup” + valore frequenza
“TX Power” + livello di potenza Segnale di chiamata +“Message” +
messaggio APRS
Lingua annuncio vocale
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 004.
REGISTRAZIONE VOCALE
La registrazione vocale offre 3 canali VGS per registrare i promemoria vocali, e un singolo canale VGS per la registrazione continua. Si possono anche preparare messaggi di risposta automatici alle chiamate ricevute.
Ogni registrazione può durare un massimo di 30 secondi.
Promemoria vocali
Per registrare un promemoria vocale, per riascoltarlo
successivamente:
1 Premere il tasto PF programmato come [VGS].
2 Tenere premuto il tasto per il numero di canale VGS in cui
si desidera memorizzare il promemoria: [1], [2] o [3].
• Viene emesso un segnale acustico ed il ricetrasmettitore entra in modalità di Registrazione.
2 Impostare la lingua su ENGLISH (Inglese) o JAPANESE
(Giapponese).
Volume annuncio vocale
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 005.
2 Confi gurare il volume dell’annuncio ad un livello compreso
tra 1 e 7.
• Per disattivare il volume, portare la funzione di annuncio su OFF.
Velocità annuncio vocale
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 006.
2 Confi gurare il livello di velocità dell’annuncio su un valore
compreso tra 0 e 4.
• Le impostazioni di velocità sono le seguenti:
0: 0,85 volte la velocità normale 1: velocità normale 2: 1,15 volte la velocità normale 3: 1,30 volte la velocità normale 4: 1,45 volte la velocità normale
3 Tenere premuto il tasto del numero del canale VGS
nuovamente (lo stesso tasto premuto nel passaggio precedente), quindi parlare nel microfono per registrare il promemoria.
• La registrazione inizia non appena si preme il tasto del numero del canale VGS ed appare un timer sul display.
• Premendo l’interruttore del microfono PTT in questo caso si invia e si registra il messaggio. Non premere l’interruttore del microfono PTT se non si desidera trasmettere il messaggio.
4 Rilasciare il tasto del numero del canale VGS per ultimare
la registrazione in qualsiasi momento e memorizzarla nel canale VGS selezionato.
• Se la memoria si riempie, la registrazione si arresterà automaticamente ed il promemoria vocale verrà memorizzato.
• “WRITING” appare sul display durante la memorizzazione della registrazione.
• Per uscire premere di nuovo [VGS].
VGS-2
Registrazione continua
I segnali ricevuti sulla banda di controllo vengono registrati
continuamente, con la memoria che conserva gli ultimi 30 secondi dei segnali registrati.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 009.
2 Impostare il registratore continua su ON oppure OFF.
• Se si seleziona “ON”, la registrazione continua si attiva (ON). Quando si apre lo squelch banda di controllo, l’icona appare sul display e i segnali ricevuti vengono registrati.
• I segnali ricevuti vengono salvati nella memoria SRAM.
3 Premere il tasto PF programmato come [VGS].
Ripetizione riproduzione
È possibile impostare i messaggi per riprodurli ripetutamente.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 007.
2 Impostare la funzione di ripetizione di riproduzione su ON
oppure OFF.
Intervallo di ripetizione riproduzione
Se si attiva la funzione di ripetizione riproduzione è possibile
impostare un intervallo di tempo per stabilire la frequenza di riproduzione di un promemoria/messaggio.
1 Entrare nella modalità Menu ed accedere al Menu 008.
2 Impostare l’intervallo tra 0 e 60 secondi.
4 Premere [4] (1 sec).
• Sul canale 4 vengono scritte un massimo di 30 secondi di registrazioni di segnale ricevuto dalla memoria SRAM.
Nota: L’icona non appare durante la riproduzione, in modalità Ripetitore o in modalità telecomando.
Riproduzione
1 Premere il tasto PF programmato come [VGS].
• Durante la preparazione alla trasmissione premere l’interruttore [PTT] prima di premere il tasto numerico (1-3) del canale.
2 Premere il tasto per il numero del canale VGS che
si desidera riprodurre: [1], [2], [3] o [4] (quando la registrazione continua è su ON).
• La registrazione salvata nel canale selezionata viene riprodotta.
• Per completare la riproduzione in qualsiasi momento, premere [CLR].
• I segnali di riproduzione vengono emessi dal lato banda PTT. Utilizzare il [BAND SEL (VOL)] della banda PTT per regolare il volume dell’altoparlante.
• Per uscire premere di nuovo [VGS].
• Durante la riproduzione è possibile scegliere una delle registrazioni 1, 2, 3 o 4 premendo il tasto appropriato.
VGS-3
SKY COMMAND SYSTEM II <SOLO CON LA TM-V71(E) vesion 2,1>
Lo SKY COMMAND SYSTEM II permette di comandare da postazione remota i ricetrasmettitori TS-2000, TS-2000X, TS-B2000, TS­480HX, TS-480SA T, TS-570D , TS-570S, TS-590S o TS-870S HF .
Per tale scopo si utilizza un ricetrasmettitore come stazione di controllo denominata “Commander”. Il ricetrasmettitore collegato con il ricetrasmettitore HF è denominato “Transporter”. Esso funzionerà come un’interfaccia tra il Commander e il ricetrasmettitore HF. Questo sistema permette per esempio di osservare e ricercare DX mentre si lava la macchina oppure di utilizzare il ricetrasmettitore HF mentre si è comodamente seduti in auto, in salotto, in terrazza invece che nel proprio capanno di ricetrasmissione.
Freq. VHF
Freq. VHF
Il Commander e il transporter trasferiscono l’audio e i comandi come indicato di seguito:
Freq. audio VHF
Audio
Freq. audio UHF >
Comandi di controllo >
Comandi di controllo >
< Risposta
< Risposta
Commander
(TH-D72A/E/ TH-D7A/ TM-D710A/E/ RC-D710+TM­V71A/E/ TM-D700A)
Transporter
(TH-D72A/E/ TH-D7A/ TM-D710A/E/ RC-D710+TM­V71A/E/ TM-D700A)
Ricetrasmettitore HF
COLLEGAMENTO DEL TRANSPORTER AL RICETRASMETTITORE HF
Per collegare il TM-V71 al ricetrasmettitore HF, si devono preparare tre cavi. Per il collegamento tra connettori PC/ COM nei due ricetrasmettitori si può utilizzare un cavo RS-232-C a fili incrociati disponibile in commercio (è necessario un adattatore di conversione femmina/maschio D-SUB).
TM-V71
PG-5G
TM-V71
GND (MIC)
MIC
Ricetrasmettitore HF
Connettore COM sul ricetrasmettitore HF
Ricetrasmettitore HF
Alla presa jack EXT SP
TM-V71
Alla presa 3,5 mm SP
Alla presa 3,5 mm SP
Ricetrasmettitore HF
MIC
GND (MIC)
Connettore MIC sul ricetrasmettitore HF
GND (MIC) MIC
Connettore MIC sul ricetrasmettitore HF
Note:
Il funzionamento di SKY COMMAND SYSTEM II non è consentito in alcuni paesi. Controllare le leggi locali prima di utilizzarlo.
Disattivare (OFF) sia il transporter che il ricetrasmettitore HF prima di effettuare il collegamento.
Il transporter trasmette automaticamente il proprio segno di chiamata in codice Morse ad intervalli regolari in base a dei requisiti regolari,
pertanto un tono lato trasmissione deve essere generato dal ricetrasmettitore HF.
Quando il transporter è troppo vicino al ricetrasmettitore HF, una retroazione involontaria potrebbe creare dei problemi di funzionamento.
Non condividere un alimentatore a potenza regolata tra il transporter e il ricetrasmettitore HF. Una retroazione involontaria potrebbe provocare
dei problemi di funzionamento.
SKY CMD-1
PREPARATIVI
I seguenti passaggi servono come guida per il buon avvio del funzionamento dello Sky Command. Prima di tutto collegare il transporter al ricetrasmettitore HF.
1 <Sul commander e sul transporter> selezionare le stesse
frequenza VHF e UHF. Banda A: Frequenza VHF Banda B: Frequenza UHF o Banda A: Frequenza UHF Banda B: Frequenza VHF
Nota : Configurare lo squelch a un livello appropriato sia per la banda VHF che per quella UHF sul Commander e sul Transporter. Se lo squelch non è impostato a un livello appropriato, i ricetrasmettitori possono entrare nello stato BUSY a causa di segnali di disturbo e non essere in grado di trasmettere.
2 <Sul commander> Accedere la menu 700 per programmare
un segno di chiamata (9 cifre max.) per il commander.
• Si può digitare il proprio segno di chiamata preciso, per es. W6DJY.
3 <Sul commander> Accedere la menu 701 per programmare
un segno di chiamata (9 cifre max.) per il transporter.
• Questo segno di chiamata deve essere differente da quello del Commander. Per cui si possono aggiungere caratteri SSID characters; per es. W6DJY-1.
8 <Sul transporter> Accedere al Menu 703 e selezionare
“TRANSPORTER”.
A questo punto il commander e il transporter si trovano nel
modo Sky Command. Per le operazioni in questo modo vedere “FUNZIONAMENTO COMANDI”. Prima di tutto accendere il ricetrasmettitore HF (ON) e premere [SYNC] sul commander. Per uscire dal modo Sky Command, accedere al Menu 703 e selezionare “Off”.
Note:
A meno che non si programmano segni di chiamata, non è possibile selezionare “Commander” o “Transporter” utilizzando il Menu 503.
Sul ricetrasmettitore HF, selezionare 9600 bps e 1 stop bit (predefinito) utilizzando la funzione di configurazione menu.
Regolare il livello audio sia sul transporter che sul ricetrasmettitore HF mentre si ascolta l’uscita audio dal commander. Una posiziona appropriata del comando AF sul ricetrasmettitore HF potrebbe essere compresa nell’intervallo tra 8:30 e 9:00.
Per distinguere le varie stazioni o nodi, si possono avere un massimo di 15 identificatori di stazione secondaria (SSID); per es. da W6DJY-1 a W6DJY-15. Occorre sempre inserire un trattino tra il segno di chiamata e il numero SSID.
ATTENZIONE: Utilizzare solo dopo aver verificato che non ci sono problemi di interruzione durante le comunicazioni.
4 <Sul transporter> Accedere al menu 700 per programmare lo
stesso segno di chiamata digitato al passaggio 2.
5 <Sul transporter> Accedere al menu 701per programmare lo
stesso segno di chiamata digitato al passaggio 3.
6 <Sul commander e sul transporter> Accedere al Menu 702 e
selezionare la frequenza di tono.
• Selezionare la stessa frequenza di tono su tutti e due i ricetrasmettitori.
7 <Sul commander> Accedere al Menu 703 e selezionare
“COMMANDER”.
• Appare “Push [ 0 ] key to Start Commander!!” (premere il tasto 0 per avviare il commander).
SKY CMD-2
PROGRAMMAZIONE SEGNI DI CHIAMATA
FUNZIONAMENTO COMANDI
I TNC integrati del commander e del transporter comunicano tra loro quando si invia un comando di controllo dal commander. Per cui occorre programmare segni di chiamata differenti (9 cifre max.) su questi ricetrasmettitore come le ID del TNC.
Utilizzare i seguenti n. di menu per programmare i segni di chiamata:
Su commander
Segno di chiamata
700
COM Segno di chiamata
701
TRP
Segno di chiamata per commander
Segno di chiamata per transporter
Su transporter
Segno di chiamata
700
COM Segno di chiamata
701
TRP
Segno di chiamata per commander
Segno di chiamata per transporter
1 Accedere al menu 700 o 701, quindi premere il comando di
Sintonizzazione.
• Il campo di immissione del segno di chiamata appare, la prima cifra lampeggia.
2 Ruotare il comando di Sintonizzazione per selezionare un
carattere.
• Si possono digitare i caratteri da 0 a 9, da A a Z, e –.
3 Premere [].
• Il cursore si sposta sulla cifra successiva.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3 e digitare un massimo di 9 cifre.
[BACK]: annulla l’immissione del segno di chiamata. [I]: Provoca lo spostamento del cursore indietro. [INS]: Inserisce il carattere attualmente selezionato. [CLR]: elimina la cifra in cui il cursore lampeggia.
5 Premere il comando di Sintonizzazione per completare
l’impostazione. 6 Premere [ESC] per uscire dal modo Menu. È disponibile anche il tastierino numerico per digitare i
caratteri alfanumerici al passaggio 2.
PROGRAMMAZIONE DI UNA FREQUENZA DI TONO
Alla ricezione di un tono dal commander, il transporter fa entrare il ricetrasmettitore HF nel modo di trasmissione. Sia sul commander che sul transporter accedere al Menu 702 e selezionare la stessa frequenza di tono desiderata.
Quando ci si trova nel modo Sky Command, i tasti microfono del Commander funzionano nel modo seguente. Prima di tutto accendere il ricetrasmettitore HF (ON) e premere microfono [0] sul commander.
Ogni volta che si preme il tasto desiderato, il commander entra automaticamente nel modo di trasmissione e invia il comando di controllo corrispondente al transporter.
Tasto Funzione
[1] (PWR)
[2] (RX)
[3] (MODE)
[4] (RIT) [5] (XIT)
[6] (CLR)
[7] (SPLIT)
[8] (M>V)
Accensione/Spegnimento Accensione/Spegnimento ricezione
frequenza HF Interruttore modo di modulazione
Accensione/Spegnimento RIT Accensione/Spegnimento XIT Offset RIT o annulla offset XIT Accensione/Spegnimento ricezione frequenza
split Passa da Memory a VFO In modo VFO: interruttore VFO A/ VFO B
[9] (A/B)
Nel modo Memory Recall: nessun cambiamento
[0] (SYNC) [A] (MONI)
[B] (M/V)
[C] (RX) [D] (RX)
Recupero impostazioni correnti (dal ricetrasmettitore HF)
Per controllare la banda UHF sul commander
Interruttore modo VFO/ Memory Recall Aumento frequenza offset XIT/ RIT Diminuzione frequenza offset XIT/ RIT In modo LSB, USB, o CW: interruttore 10 Hz/
[ ] 1 (UP)
1 kHz In modo FM o AM: interruttore 1 kHz/ 10 kHz
In modo VFO mode: immissione frequenza ON
[#] 2 (DOWN)
Nel modo Memory Recall: immissione numero canale ON
[PTT]
1
“FS” appare quando si seleziona l’incremento da 1 kHz (LSB/ USB/
CW) o da 10 kHz (FM/ AM).
2
Dopo aver premuto Mic [#], premere da Mic [0] a [9] per digitare una
frequenza o un numero del canale di memoria.
Nota: Per modificare la frequenza o il canale di memoria sul ricetrasmettitore HF, ruotare il comando di Sintonizzazione.
Per trasmettere l’audio sulla frequenza HF
SKY CMD-3
Loading...