Il telecomando in dotazione a questo sintoamplificatore possiede molte più funzioni dei telecomando
standard. Queste funzioni gli permettono di controllare altri componenti audio/video. Per poterlo usare
con la massima efficienza, è importante leggerne le istruzioni e comprenderle bene.
In caso diverso, si possono commettere numerosi errori di controllo dei componenti.
ITALIANO
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ”CE“ DI QUESTO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
II Sintoamplificatore Audio/Video Kenwood per casa, modello
risponde alle prescrizioni dell’art.2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n.548
Fatto ad Uithoorn il 20 dicembre 2002
Kenwood Electronics Europe B.V.
PRODOTTO È DEPOSITATA PRESSO:
KENWOOD ELECTRONICS EUROPE B.V.
AMSTERDAMSEWEG 37
1422 AC UITHOORN
THE NETHERLANDS
SI DICHIARA CHE:
KRF-X9070D
Amsterdamseweg 37
1422 AC Uithoorn
The Netherlands
Page 2
Prima di attivare l’alimentazione
Avvertenza : Per un uso sicuro dell’apparecchio,
leggete attentamente questa pagina.
Le unità sono disegnate per il funzionamento che segue.
La Gran Bretagna e l'Europa .......................solo c.a. a 230 V
Utilizzo del manuale
Questo manuale è suddiviso in quattro sezioni: Preparativi, Operazioni,
Telecomando e Informazioni aggiuntive.
Preparativi
Vengono illustrate le modalità di collegamento dei componenti audio e
video al ricevitore e di preparazione del processore surround.
Tuttavia, dato che il ricevitore viene utilizzato con tutti i componenti audio
e video, è possibile che il collegamento del sistema si riveli abbastanza
complesso.
Operazioni
Viene illustrato il funzionamento di tutte le operazioni eseguibili con il
ricevitore.
Telecomando
Vengono illustrati il funzionamento di altri componenti attraverso il
telecomando e tutte le operazioni di controllo a distanza. Dopo aver
registrato i componenti con i codici di impostazione appropriati, sarà
possibile utilizzare sia il ricevitore che gli altri componenti AV (televisore,
videoregistratore, lettore DVD, lettore CD, ecc.) attraverso il telecomando
in dotazione con il ricevitore stesso.
Informazioni aggiuntive
Vengono fornite informazioni supplementari, come “In caso di difficoltà”
(risoluzione dei problemi) e “Caratteristiche tecniche”.
Precauzioni per la sicurezza
ITALIANO
AVVERTENZA :
PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI
FOLGORAZIONE NON ESPORRE QUESTO
APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O
ALL’UMIDITÀ.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE
NON RIMUOVERE IL PANNELLO DI COPERTURA (O LA PARTE
POSTERIORE). ALL´INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO
ESSERE UTILI ALL´UTENTE. AFFIDARE LA MANUTENZIONE A
PERSONALE QUALIFICATO.
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL’INTERNO
DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE
L’UTENTE DELLA PRESENZA DI UN "VOLTAGGIO
PERICOLOSO" NON ISOLATO ALL’INTERNO DEL
PRODOTTO SUFFICIENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE
UN RISCHIO DI FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO
EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE L’UTENTE DELLA
PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL
FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE NEL MATERIALE
SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L’APPARECCHIO.
IT
2
Per quanto riguarda i preparati di pulizia per contatto
Non usare un agente detegente a contatto in quanto esso può
causare delle disfunzioni. Fare particolare attenzione agli agenti
detergenti contenenti olio in quanto questi possono deformare le
parti in plastica.
Manutenzione dell'unità
Se il pannello anteriore o l’involucro dell’unità si dovessero sporcare,
pulirli con un panno soffice e pulito. Non usare diluente, benzina,
alcool, ecc., dato che essi possono rovinarne le finiture.
Page 3
Prima di attivare l’alimentazione
Indice
Avvertenza : Per ragioni di sicurezza, leggete con prarticolare
attenzione le pagine contrassegnate con il
simblo
.
Preparativi
Operazioni
Prima di attivare l’alimentazione ................... 2
Precauzioni per la sicurezza ............................... 2
Utilizzo del manuale ...........................................2
Disimballare con l’apparecchio e accertarsi che tutti gli accessori
siano presenti.
FM interna (1)Antenna AM ad anello (1)
Unità di telecomando (1)Batteria (R6/AA) (2)
RC-R0821
Se uno degli accessori manca o se l’apparecchio è danneggiato o non
funziona, rivolgersi immediatamente al rivenditore. Se l’apparecchio vi é
stato spedito, avvertire immediatamente il corriera. Kenwood raccomanda
di conservare la scatola e il materiale d’imballaggio originali, nel caso di
uno spostamento o spedizione futuri dello apparecchio.
Conservate questo manuale per poterlo consultare ancora in futuro.
Preparazione del telecomando
Rimuovere il coperchio.
1 Inserire le pile.2 Chiudere il coperchio.
3 Caricamento delle pile
• Inserire due pile R6 (formato AA) rispettando le indicazioni di polarità.
Funzionamento
Quando l’indicatore STANDBY è illuminato, l’alimentazione viene attivata
quando si preme il tasto POWER
attivata l’alimentazione, premere il tasto che si desidera utilizzare.
Portata (circa)
6 m
RCVR
sul telecomando. Una volta
Sensore di
comandi a
distanza
ITALIANO
Funzione di backup della memoria
Si noti che le seguenti voci verranno cancellate dalla memoria
dell’apparecchio se il cavo di alimentazione rimane scollegato dalla
presa CA per 1 giorni circa.
• Modo di alimentazione.
• Impostazioni del selettore
d’ingresso.
• Uscita delle immagini.
• Attivazione/disattivazione dei
diffusori.
• Livello del volume.
•Livello BASS, TREBLE, INPUT.
• TONE ON/OFF.
• LOUDNESS ON/OFF.
• Livello dell’attenuatore di
luminosità.
• Impostazioni MD/TAPE.
• Impostazione del modo di
ascolto.
• Impostazioni dei diffusori.
• SURR:MIX ON/OFF.
• SW RE-MIX ON/OFF.
• Impostazione a distanza.
• Livello di punta bassi (Bass peak).
• Modo DISPLAY.
• Impostazione del modo di
ingresso.
• Impostazione del modo notturno.
• Impostazione delle modalità PRO
LOGIC II.
• Impostazione delle modalità CS II.
• Banda di trasmissione.
• Impostazione della frequenza.
• Stazioni memorizzate.
• Modo di sintonia.
• Modo THX.
• Modo DSP.
• Modo ACTIVE EQ.
• Modo SPEAKER EQ.
POWER RCVR
Sistema a raggi infrarossi
• Quando sul telecomando vengono premuti più tasti in successione,
premere fermamente lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra
i tasti.
Note
1. Le pile in dotazione potrebbero avere una durata inferiore rispetto a
quella normale, a causa dell’utilizzo durante le prove di funzionamento.
2. Quando lo spazio di controllo a distanza si riduce, sostituire entrambe
le pile con pile nuove.
3. L’esposizione del sensore del telecomando alla luce solare diretta o
alla luce diretta di una lampada a fluorescenza ad alta frequenza
potrebbe provocare problemi di funzionamento.
In tal caso, modificare la posizione di installazione del sistema per
evitare problemi di funzionamento.
IT
4
Page 5
Prima di attivare l’alimentazione
Funzioni speciali
Suono effetto cinema realistico
Il ricevitore dispone di una vasta gamma di modi surround per ottenere
prestazioni di ascolto ottimali dal software video. Selezionare il modo
surround in base all’apparecchiatura o al software in uso. Buon
divertimento!¤
THX
La modalità THX serve ad attivare l’esclusive funzionalità THX che
contribuiscono a riprodurre l’atmosfera della sala cinematografica
nell’ambiente di casa.fi
THX Surround EX
Nella modalità THX Surround EX, le colonne sonore codificate con la
tecnologia Dolby Digital Surround EX riprodurranno un canale
supplementare, aggiunto nel corso del mixing del programma. Questo
canale è chiamato Surround Posteriore (Surround Back).
La modalità THX Surround EX serve ad attivare l’esclusive funzionalità
THX che contribuiscono a riprodurre l’atmosfera della sala
cinematografica nell’ambiente di casa.fi
Dolby Digital e Dolby Digital EX
Il modo DOLBY DIGITAL consente di ottenere un surround digitale
completo utilizzando software elaborato formato Dolby Digital. Dolby
Digital fornisce fino a 5,1 canali audio digitali indipendenti per una
migliore qualità del suono e una maggiore potenza rispetto al Dolby
Surround.
Come la funzione Dolby Digital EX, genera sei canali di uscita a piena
larghezza di banda dal canale 5,1. Questa conversione utilizza un
decodificatore a matrice che trasforma i due canali della registrazione
originale in tre canali di surround. Per ottimizzare la riproduzione, si
consiglia di usare la funzione Dolby Digital EX con colonne sonore
registrate con il sistema Dolby Digital Surround EX.
Dolby PRO LOGIC
DOLBY PRO LOGIC II è totalmente compatibile con il precedente
modello PRO LOGIC e dispone di maggiori innovazioni per quanto
riguarda l’audio surround. Consente all’utente di ottenere l’effetto
stereo convenzionale o Dolby Surround presentato nell’avvincente
modo 5,1. PRO LOGIC II offre funzioni speciali per il controllo della
spazialità complessiva, della dimensionalità e dell’elaborazione del
campo sonoro frontale. PRO LOGIC II riproduce un audio sourround
di grande effetto utilizzando il software video contrassegnato dal
simbolo
cale. Durante l'ascolto, è possibile ascoltare un audio surround
STEREO più realistico.
DTS e DTS-ES
Il sistema DTS (Digital Theater System) è un formato audio digitale a
5,1 canali che fornisce cinque canali a spettro intero e un canale a
bassa frequenza (subwoofer) per ottenere una nitidezza senza
precedenti, una separazione dei canali ottimale e una gamma dinamica
ampia.
DTS-ES (Extended Surround) presenta un sistema surround a 6,1
canali con canale supplementare Surround posteriore, che rappresenta
un’evoluzione rispetto al tradizionale sistema surround a 5,1 canali. Il
formato DTS-ES registrato in DVD, CD o LD comprende due modalità.
Il DTS-ES Discrete 6,1 produce il surround posteriore discreto
totalmente indipendente, mentre il DTS-ES Matrix 6,1 produce il
surround posteriore sintetizzato entro i canali surround sinistro e
destro utilizzando la technologia a matrice. DTS-ES ha un’ottima
compatibilità con il sistema surround a 5,1 canali tradizionale. Il
surround a 6,1 canali con un surround posteriore supplementare è
contraddistinto da una presenza e da effeti surround più naturali, che
danno una maggiore impressione dell’immagine sonora avvolgente.
Importante:
Quando un disco DTS viene riprodotto su un lettore CD, LD o DVD, è
possibile che l’uscita analogica emetta dei disturbi. Si consiglia di
collegare l’uscita digitale del lettore all’ingresso digitale
dell’apparecchio.
II
e uno spazio tridimensionale del CD musi-
Neo:6
Neo:6 è una nuovo technologia sviluppata da DTS. È in grado di
produrre effetti surround a 6 canali di alto livello con una fedeltà
sorpredente dal contenuto di 2 canali. Neo:6 è dotato di 2 modalità, la
modalità “CINEMA” per la riproduzione di filmati e la madalità
“MUSIC” per la riproduzione di musica.
SRS Circle Surround
SRS Circle Surround II™ rappresenta un passo in avanti rispetto al
predecessore CS-5.1™ culminando nel sistema CS-6.1™, che consente
di ascoltare un suono surround multicanale realistico da una sorgente
stereo o da una sorgente video convenzionale codificata in surround. Se
fino ad oggi era possibile ascoltare il suono digitale Dolby/multicanale
DTS, ora è possibile ascoltare anche audio CD, MD, trasmissioni e
Home Theater con sistemi a più altoparlanti. Con SRS Circle Surround
II si scoprirà un nuovo tipo di suono.
II
Nuovi modi surround DSP
Il processore DSP (Digital Signal Processor) installato sul ricevitore
incorpora una gamma di campi sonori regolabili di alta qualità, come
“ARENA”, “JAZZ CLUB”, “THEATER”, “STADIUM” e “DISCO” ed
è compatibile con quasi tutti i tipi di segnale di ingresso.
Ingresso DVD a 6 canali
Se si dispone di un lettore DVD dotato di un’uscita a 6 canali, il
ricevitore consente di sfruttare completamente l’effetto surround del
materiale sorgente DVD con codifica multicanale. Dato che i segnali
sorgente sono digitali e che ciascun canale viene immesso
indipendentemente, la sonorità risultante è decisamente superiore a
quanto ottenibile con i sistemi sonori surround convenzionali.
ACTIVE EQ
Il modo ACTIVE EQ consente di ottenere una qualità audio più
dinamica in qualsiasi condizione. Se durante la riproduzione Dolby
Digital e DTS si imposta ACTIVE EQ su ON, sarà possibile ottenere un
effetto sonoro più efficace.
SPEAKER EQ
La funzione SPEAKER EQ si utilizza per regolare le caratteristiche
dell’uscita audio del ricevitore in base alle caratteristiche degli diffusore
che possono essere diverse, in funzione della loro dimensione. In
particolare per quanto riguarda la riproduzione da una sorgente audio
musicale, effettuando tali regolazioni, il suono riprodotto risulterà più
naturale. Attivando la funzione SPEAKER EQ, potrete beneficiare di un
suono dinamico e naturale anche qualora possediate diffusore di
dimensioni ridotte.
Telecomando IR (a raggi infrarossi) universale
Oltre che con il ricevitore di base, è possibile utilizzare il telecomando
in dotazione con quasi tutti i componenti audio e video predisposti.
Per registrare i componenti collegati, è sufficiente eseguire la semplice
procedura di impostazione.
Sintonizzatore RDS (Radio Data System)
Il ricevitore dispone di un sintonizzatore RDS dotato di svariate
funzioni utili di sintonia: la memorizzazione automatica RDS (per
preselezionare automaticamente fino a 40 stazioni RDS che
trasmettono programmi diversi), la visualizzazione del nome delle
stazioni (per indicare all’utente il nome della stazione di trasmissione
corrente) e la ricerca PTY (per sintonizzare le stazioni in base al tipo di
programma).
Ricerca PTY (tipo di programma)
Consente di sintonizzare le stazioni specificando il tipo di programma
che si desidera ascoltare.
ITALIANO
IT
5
Page 6
Nomi e funzioni delle parti
Unità principale
ON/STANDBY
A SPEAKERS B
-ON –
Indicatori
dei diffusori
Indicatori di selezione dei diffusori
Indicatori dei canali di entrata
Indicatori dei canali di uscita
STANDBY
POWER
OFF
PHONES
Indicatore
MUTE
L
CR
SW
LFE
SL S SBSR
THX
DVD/6CH
AB
THX
SPEAKER EQ
ACTIVE EQ
SPEAKER EQ
SP
ACTIVE EQ
MUTE
Indicatore
CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
CLIP
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DOLBY DIGITAL
DTS
CS II
DSP
STEREO
TUNER
PHONOCD/DVD
MD/TAPEVIDEO 3VIDEO 2VIDEO 1
Indicatori modalità
di ingresso
AUTO DETECT
DSP MODE
Display
INPUT MODE
DIMMER
SOUND
TONE
BAND AUTO
MEMORY
SETUP
DTS
MATRIX
DISCRETE
Indicatori della
modalità di ascolto
DOLBY DIGITAL
STEREO
NEO:6
PRO LOGIC
LOUDNESS
Display della frequenza
Display dell’ingresso
Display del canale memorizzato
Display del modo surround
MULTI CONTROLLISTEN MODE
CS II
THX
Surround EX
Indicatori RDS
RDS
PTY
AUTO
MEMORY
STEREO
TUNED
DOWN
S VIDEO
Indicatore AUTO
Indicatore MEMORY
Indicatore STEREO
Indicatore TUNED
VOLUME CONTROL
MUTE
AV AUX
VIDEO
L-AUDIO-R
UP
1 Tasto POWER ON/OFF)
Da utilizzare per attivare/disattivare
l'alimentazione principale ON/OFF.
2 Tasto ON/STANDBY
Da utilizzare per commutare tra ON e
STANDBY quando l'alimentazione è attivata.
ITALIANO
Indicatore STANDBY
3 Tasti SPEAKERS¢
Da utilizzare per attivare/disattivare i diffusori A/B.
4 Tasto THXfi
Utilizzato per passare allo stato THX.
5 Tasto SPEAKER EQ∞
Utilizzato per passare allo stato SPEAKER EQ.
6 Indicatori LED (diode emittitore di luce)
Surround
Indicatore THXfl
Si illumina selezionando la modalità THX. La
modalità THX può essere attivata o meno, a
seconda della modalità di playback inserita.
Indicatore SPEAKER EQ§
Si illumina quando il ricevitore è nel modo
SPEAKER EQ.
Indicatore ACTIVE EQ§
Si illumina quando il ricevitore è nel modo
ACTIVE EQ.
Indicatore DOLBY DIGITAL
Si illumina quando il ricevitore si trova nel
modo Dolby Digital.
Indicatore DTSfi
Si illumina quando il ricevitore si trova nel
modo DTS.
)
fi
Indicatore CSIIfi
Si illumina quando il ricevitore è nel modo
CIRCLE SURROUND II.
7 Tasto ACTIVE EQ∞
Utilizzato per passare allo stato ACTIVE EQ.
8 Tasto DSPfi
Utilizzare per selezionare la modalità DSP
desiderata.
9 Tasto STEREOfl
Impostare la modalità di ascolto su STEREO.
0 Tasto INPUT MODE8
Utilizzato per passare dal l’ingresso totalmente
automatico, all’ingresso digitale e all’ingresso
analogico.
! Tasto DIMMER
Da utilizzare per selezionare REC MODE.
Da utilizzare per regolare la luminosità del
display.fl
@ Manopola VOLUME CONTROL¢
# Tasto MUTE∞
Da utilizzare per disattivare temporaneamente
l’audio.
$ Presa PHONES§
Da utilizzare per l’ascolto con le cuffie.
% Tasti per la selezione dell'ingresso ¢
(DVD/6CH, CD/DVD, PHONO, TUNER,
VIDEO 1, VIDEO 2, VIDEO 3, MD/TAPE)
Da utilizzare per selezionare le sorgenti di
ingresso.
^ Tasto SOUNDfl
Da utilizzare per regolare la qualità del suono
e gli effetti sonori.
Modo di attesa
Quando l’indicatore del modo di attesa è acceso, una piccola quantità di
corrente scorre nell’unità per alimentarne la memoria. Questo modo di
funzionamento viene chiamato appunto modo di attesa. In esso, l’intero
sistema può venire attivato e disattivato con il telecomando.
IT
6
& Tasto BAND•
Da utilizzare per selezionare la banda di
trasmissione.
* Tasto AUTO•
Da utilizzare per selezionare la sintonia
automatica o manuale.
( Tasto TONE∞
Utilizzare per impostare lo stato del controllo
TONE.
) Tasto MEMORYª
Da utilizzare per memorizzare le stazioni
radiofoniche nella memoria preselezionata e
per avviare la funzione Auto Memory.
¡ Tasto SETUP)
Utilizzato per selezionare le impostazioni dei
¶
diffusori e così via.
™ Tasti
)
Utilizzare per regolare la selezione durante le
funzioni le canale audio, configurate e
reimpostate.
£ Manopola MULTI CONTROL)
Da utilizzare per controllare diverse
impostazioni.
¢ Manopola LISTEN MODEfi
Da utilizzare per selezionare il modo di ascolto.
∞ Prese AV AUX (S VIDEO, VIDEO,
L-AUDIO-R)*
§ Tasto AV AUX*
Utilizzare per impostare l’ingresso su AV AUX.
AVVERTENZA
L’alimentazione elettrcia tra l’apparecchiatura e la presa di corrente
CA a muro non viene completamente interrotta quando il pulsante
principale viene posizionato su OFF.
Page 7
Nomi e funzioni delle parti
Telecomando
Questo telecomando può essere uitilizzato anche conprodotti diversi da queli Kenwood Impostando i codici della casa produttrice appropriati. w
(
DVD
POWER
RCVR
Multi
Enter
Multi
Page
Tone
Sound
Band
Info
/
Menu
TV Input
Flip
Stereo
Input
Mode
6CH
AV AUX
CD
DVD
MD
TAPE
)
TV
¡
o
w
P
e
V
r
T
5
P. Call
9
PTY
TV Mute
OSD
Guide
+
VOL
–
Bass
Boost
Top MenuAuto
Setup
Loudness
Speaker
Lea
+ 100
EQ
™
6
7
£
8
¢
∞
§
Mute
¶
•
ª
º
⁄
¤
‹
›
n
r
fi
fl
Se una funzione viene chiamata
diversamente sul ricevitore e sul
telecomando, il nome del tasto sul
telecomando vienein dicato tra
parentesi nel manuale.
Tasto RDS Disp.º
Da utilizzare per ricevere trasmissioni RDS.
Tasto PTY⁄
Utilizzare per la ricerca PTY.
∞ Tasto OSD (visualizzazione sullo schermo)
Utilizzato per azionare il componente DVD.
Tasto Guide
Utilizzato per far funzione altri componenti.
§ Tasto Menu
Utilizzato per far funzione altri componenti.
¶ Tasto Mute∞
Da utilizzare per disattivare temporaneamente l’audio.
• Tasto Tone∞
Utilizzare per impostare lo stato del controllo TONE.
Tasto Soundfl
Da utilizzare per regolare la qualità del suono e gli
effetti sonori.
ª Tasti VOL +/–¢
Da utilizzare per regolare il volume del ricevitore.
º Tasto Bass Boost∞
Da utilizzare per selezionare l’impostazione di
regolazione massima per la gamma a bassa
frequenza.
⁄ Tasto ¶
Se è seleczionato MD o TAPE, questo tasto funziona
come tasto di registrazione.
Se è seleczionato VCR, questo tasto funziona come
tasto di registrazione se premuto due volte
progressivamente.
Tasto Top Menu
Utilizzato per azionare il componente DVD.
Tasto Setup)
Utilizzato per selezionare le impostazioni dei diffusori
e così via.
¤ Tasto Loudness∞
Utilizzare per passare allo stato LOUDNESS.
‹ Tasto Speaker EQ§
Utilizzare per passare allo stato SPEAKER EQ.
› Tasto 7
Se CD, MD o TAPE viene selezionato come fonte di
ingresso, questo tasto funziona come tasto di arresto.
Tasto Auto•
Da utilizzare per selezionare la sintonia automatica o
manuale.
fi Tasto Learn
Utilizzato per il registro altri compnenti.·
Da utlizzare per memorizzare le operazioni di altri
telecomandi.q
fl Tasto Input Mode8
Utilizzato per passare dal l’ingresso totalmente
automatico, all’ingresso digitale e all’ingresso
analogico.
1 Tasti sorgente (MD/TAPE, CD/DVD, DVD/6CH,
VID1, VID, VID3, AV AUX, PHONO)·
Si premuti per píu di 3 secondi, vengono utilizzati per
selezionare i componenti registrati.
Tasti di selezione dell’ingresso (MD/TAPE, CD/
DVD, DVD/6CH, TUNER, VID1, VID, VID3, AV
AUX, PHONO)¢
Si premuti per meno di 3 secondi, vengono untilizzati
per selezionare le sorgenti di ingresso.
2 Tasto SRC (sorgenti) Power
Da utilizzare per accendere e spegnere gli altri
componenti sorgenti.
3 Tasti Numericiª
Forniscono funzioni identiche a quelle del
telecomando originale in dotazione con il componente
che si desidera controllare.
Tasti Multi (controllo multiplo) %/fi)
Utilizzati per effettuare il controllo di varie
impostazioni.
Utilizzato per far funzione altri componenti.
Tasti P.Call @/#ª
Utilizzare per regolare la selezione durante le funzioni
le canale audio, configurate e reimpostate.
Tasto Enter
Da utilizzare per il funzionamento di altri componenti.
4 Tasto Return
Utilizzato per azionare il componente DVD.
Tasto Exit
Utilizzato per far funzione altri componenti.
5 Tasto Disc Skip
Se come sorgente di ingresso è selezionato CD, tale
tasto funzione come tasto di salto del cambia CD.
Tasto Last/A/B
Se come sorgente di ingresso viene selezionato
TAPE, tale tasto funziona come i tasti di riproduzione
A e B di una piastra a doppia cassetta.
Utilizzato per far funzione altri componenti.
6 Tasto Disc Sel.
Utilizzato per far funzione altri componenti.
Tasto Input Sel.
Utilizzato per far funzione altri componenti.
7 Tasti CH +/–
Da utilizzare per selezionare il canale.
Tasti ¢ / 4
Si come sorgente di ingresso e selezionato CD, MD
o DVD, tali tasti funzionano come tasti di scorrimento.
8 Tasto TV Input
Utilizzare quando si è in modalità TV.
9 Tasti TV VOL +/–
Utilizzare per regolare il volume TV.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
!
@
#
$
%
^
VID3
VID2
PHONO
P
o
w
C
e
R
r
S
4
3
2
P. Call
1
0
+ 10
RDS Disp.
Return
Last / A/B
Exit
Disc Skip
Disc Sel.
Input Sel.
¢
+
CH
4
–
TV
+–
VOL
Tune –Tune +
Dimmer
Listen Mode
DSP
Mode
Active
THX
EQ
TUNER
VID1
&
*
0 Tasti 1/¡
Se CD, MD o TAPE viene selezionato come fonte di
ingresso, questi tasti funzionano come tasti di ricerca.
Tasti Tune +/–
Da utilizzare per avviare la modalità sintonizzatore.
! Tasto8
Utilizzato per far funzione altri componenti.
Tasto Dimmerfl
Da utilizzare per regolare la luminosità del display.
@ Tasto 3/8
Se come sorgente di ingresso è selezionato CD, tale
tasto funziona come tasto di riproduzione/pausa.
Se MD o TAPE viene selezionato come fonte di ingresso,
questo tasto funziona come tasto di riproduzione.
Tasto Band•
Da utilizzare per selezionare la banda di trasmissione.
# Tasto 2
Sè e selezionato nastro, questo tasto funziona come
tasto di riproduzione indietro.
Tasto Info/Flip
Utilizzato per far funzione altri componenti.
$ Tasti Listen Mode 5/∞fi
Da utilizzare per selezionare il modo di ascolto.
% Tasto DSP Modefi
Utilizzare per selezionare la modalità DSP desiderata.
^ Tasto Active EQ∞
Utilizzato per passare allo stato ACTIVE EQ.
& Tasto THXfi
Da utilizzare per passare allo stato THX.
* Tasto Stereofl
Utilizzare per impostare la modalità di ascolto su
STEREO.
( LCD (Schermo a cristall liquidi)
) Tasto TV
Utilizzare per selezionare l’impianto TV.
¡ Tasto POWER RCVR)
Utilizzare per accendere ospegnere il ricevitore
quando è in uso.
™ Tasto TV Power
Utilizzare per accendere o spegnere il televisore.
£ Tasto +100
Utilizzare per selezionare il numero di dischi nel
cambia CD.
Tasto TV Mute
Utilizzare per togliere temporaneamente il sonoro TV.
¢ Tasti Page ∞/5
Utilizzato per far funzione altri componenti.
7
ITALIANO
IT
Page 8
Installazione del sistema
Effettuare i collegamenti come mostrato nelle pagine
seguenti.
Quando si collegano i componenti al sistema, fare inoltre
riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione con i
componenti in questione.
Non collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro
prima di aver completato tutti i collegamenti.
Note
1. Assicurarsi di inserire saldamente tutti i cavi di collegamento. Se i
collegamenti non sono perfetti, è possibile che il suono non venga
prodotto o che si verifichino delle interferenze.
2. Assicurarsi di rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa CA prima
di inserire o scollegare qualsiasi cavo. È possibile che l’inserimento o
lo scollegamento dei cavi senza aver prima scollegato il cavo di
alimentazione provochi problemi di funzionamento e danni
all’apparecchio.
3. Non collegare cavi di alimentazione di componenti il cui consumo
energetico è superiore all’indicazione riportata sulla presa CA nella
parte posteriore dell’apparecchio.
Collegamenti analogici
I collegamenti audio vengono eseguiti utilizzando cavi a piedini RCA. Tali
cavi trasferiscono il segnale audio stereofonico in forma “analogica”.
Questo significa che il segnale audio corrisponde all’audio effettivo di
due canali. Tali cavi sono in genere dotati di 2 spine a ciascuna estremità,
una rossa per il canale destro e una bianca per il canale sinistro e sono
generalmente in dotazione con il relativo apparecchio o in vendita presso
i rivenditori di componenti elettronici.
Disfunzioni microcomputer
Se il funzionamento fosse impossibile oppure se le visualizzazioni
fossero scorrette, anche se tutti i collegamenti sono stati eseguiti
correttamente, inizializzare il computer facendo riferimento alla sezione
“In caso di difficoltà”. p
Impostazioni del modo di ingresso
Ciascun ingresso CD/DVD, VIDEO 2, VIDEO 3 e DVD/6CH dispone
di prese per gli ingressi audio digitale e audio analogico.
L’impostazione di fabbrica per la riproduzione del segnale audio
CD/DVD, DVD/6CH, VIDEO 2 e VIDEO 3 è totalmente automatica.
Dopo aver completato i collegamenti ed aver acceso il ricevitore,
effettuare i seguenti punti.
INPUT MODE
Selezione dell'ingresso
1 Utilizzare i tasti per la selezione dell’ingress per selezionare
CD/DVD, VIDEO 2, VIDEO 3 o DVD/6CH.
2 Premere il tasto INPUT MODE.
A ogni pressione, l’impostazione viene modificata come segue:
Nel modo di riproduzione DTS
1 FULL AUTO (ingresso digitale, ingresso analogico)
2 DIGITAL MANUAL (ingresso digitale)
Nel modo di riproduzione CD/DVD, VIDEO 2, VIDEO 3 o DVD/6CH
1 FULL AUTO (ingresso digitale, ingresso analogico)
2 DIGITAL MANUAL (ingresso digitale)
3 6CH INPUT (ingresso DVD/6CH)
4 ANALOG (ingresso analogico)
LISTEN MODE
AVVERTENZA
Per evitare danni ed incendi, osservare le seguenti norme per
garantire una corretta ventilazione dell'apparecchio.
• Non posare alcun oggetto davanti alle fessure di aerazione.
• Lasciare uno spazio libero tutto attorno all'unità pari o maggiore a
ITALIANO
quello indicato di seguito (a partire dalle dimensioni esterne massime,
comprese protrusioni).
Pannello superiore: 50 cmPannello laterale: 10 cm
Pannello posteriore: 10 cm
Ingresso digitale:
Selezionare questa impostazione per riprodurre segnali digitali
utilizzando un lettore DVD, CD o LD.
Ingresso analogico:
Selezionare questa impostazione per riprodurre segnali analogici
utilizzando una piastra a cassette, un videoregistratore o un giradischi.
Rilevamento automatico:
Nel modo di “FULL AUTO” (I’indicatore AUTO DETECT si illumina),
il ricevitore seleziona automaticamente il modo di ascolto nel corso
della riproduzione, in modo da adattarsi al tipo di segnale di ingresso
(Dolby Digital, PCM, DTS) e all’impostazione dei diffusori. L'indicatore
OPTICAL e COAXIAL sul display si illuminerà quando viene individuato
un segnale digitale. Se il segnale in ingresso è analogico, si accende
l'indicatore ANALOG.
Per mantenere il ricevitore impostato sul modo di ascolto
correntemente selezionato, utilizzare il tasto INPUT MODE per
selezionare “DIGITAL MANUAL” (audio manuale). Tuttavia, anche
quando è stata selezionata questa impostazione, è possibile che
talvolta il modo di ascolto venga selezionato automaticamente per
adattarsi a un segnale di ingresso Dolby Digital, a seconda della
combinazione tra il modo di ascolto e il segnale di ingresso.
Nel modo DIGITAL MANUAL, se la riproduzione audio si interrompe
a meta a causa di un cambiamento dei segnali di ingresso, ecc.,
premere el mando LISTEN MODDE.
Se si preme il tasto INPUT MODE rapidamente, potrebbe non
venire prodotto alcun suono. Premere di nuovo il tasto INPUT
MODE.
IT
8
Page 9
Installazione del sistema
Collegamento dei terminali
1 Rimuovere il2Allentare.
rivestimento.
3 Inserire.4 Fissare.
1 Rimuovere il2 Spingere la leva.
rivestimento.
3 Inserire il cavo.4 Riposizionare la leva.
• Non invertire mai le polarità dei cavi dei diffusori, poiché ciò
causerebbe un cortocircuito.
• Se i diffusori destro e sinistro vengono collegati al contrario o se i
cavi dei diffusori vengono collegati con la polarità invertita, l’audio
risulterà innaturale e l’elaborazione acustica falsata. Assicurarsi di
collegare correttamente i diffusori.
Impedenza dei diffusori
Dopo aver controllato le indicazioni sull’impedenza dei diffusori
stampate sul pannello posteriore del ricevitore, collegare i diffusori in
base ai limiti di impedenza corrispondenti. L’utilizzo di diffusori con
un’impedenza nominale diversa rispetto a quanto indicato sul pannello
posteriore del ricevitore potrebbe provocare problemi di
funzionamento, oppure danneggiare i diffusori o il ricevitore.
Posizione dei diffusori
Diffusore centrale
Diffusori
anteriori (L,R)
Diffusori
surround
(L,R)
Diffusori (sinistra e a destra) anteriori
Posizionare a sinistra e a destra, di fronte alla posizione di ascolto. Per
tutti i modi surround è necessario installare diffusori anteriori.
Diffusore centrale
Posizionare di fronte e al centro. Tale diffusore stabilizza l’elaborazione
dell’audio e contribuisce a ricrearne il movimento. Necessari per la
riproduzione surround.
Diffusori (sinistra e a destra) surround
Posizionare direttamente a destra e a sinistra oppure leggermente
arretrati rispetto alla posizione di ascolto e ad altezze uniformi, a circa
1 metro sopra la testa degli ascoltatori. Tali diffusori ricreano il
movimento e l’atmosfera del suono. Necessari per la riproduzione
surround.
Subwoofer
Riproduce i suoni bassi profondi e potenti.
Diffusori (sinistra e a destra) surround posteriore
Collocare l'altoparlante in una posizione posteriore rispetto alla
posizione di ascolto. La posizione ottimale dipende soprattutto dalle
condizioni del locale.
• Sebbene il sistema surround ideale sia formato da tutti i diffusori
sopra descritti, se non si dispone di un diffusore centrale o di un
subwoofer è possibile dividere tali segnali tra i diffusori a disposizione
nelle relative impostazioni, in modo da ottenere la migliore riproduzione
del suono possibile utilizzando i diffusori presenti.)
Subwoofer
Posizione
di ascolto
Diffusore
surround
posteriore
(SBL/SBR)
ITALIANO
IT
9
Page 10
Installazione del sistema
Collegamento dei componenti audio
Prese SYSTEM
CONTROL (
L
RLR
GND
ININ
PHONO
CD/DVD
RECOUTPLAY IN
Alla presa a muro CA
MD/TAPE
ITALIANO
IT
10
OUT
OUT
OUT
IN
Piastra a cassette o
registratore MD
Lettore CD o DVD
Non è possibile utilizzare un
registratore a nastri Moving
Coil (MC) direttamente dal
ricevitore. Può essere utilizzato
solo se collegato ad un altro
amplificatore equalizzatore.
Registratore
Page 11
Installazione del sistema
Collegamento dei componenti video
OUT
VIDEOINVIDEO
Prese S VIDEO
S VIDEO
IN
VIDEOINVIDEO
VIDEO
OUT
VIDEO
IN
S VIDEO
DVD
IN
VIDEO
OUT
VIDEO
MONITOR
S VIDEO
IN
VIDEO
S VIDEO
IN
VIDEO
S VIDEO
S VIDEO
OUT
IN
VIDEO
VIDEO 1VIDEO 2 VIDEO 3
VIDEO
PLAY INPLAY INPLAY INREC OUT
Informazioni sulle
prese S VIDEO
S VIDEO
Utilizzare le prese S VIDEO
per eseguire i collegamenti
ai componenti video dotati
di prese S VIDEO IN/OUT.
• Se le prese S VIDEO
vengono utilizzate per
collegare i componenti di
riproduzione video,
assicurarsi di utilizzare le
prese S VIDEO quando
vengono collegati il monitor e i componenti di
registrazione video.
Monitor TV
Video
IN/OUT
OUT
IN
Ingressi e uscite video
(cavi a piedini RCA gialli)
OUTOUT
OUT
VIDEO
IN
Ingressi video
(cavo a piedini RCA giallo)
Piastra video
Lettore DVD o lettore LD
Lettore DVD o lettore LD
IN
OUT
lngressi e
uscite audio
OUT
È necessario collegare un componente video dotato di uscite audio digitali alle prese VIDEO 2 ou VIDEO 3.
Audio
IN/OUT
ITALIANO
11
IT
Page 12
Installazione del sistema
Collegamenti digitali
Le prese di ingresso digitale sono in grado di accettare segnali DTS, Dolby Digital o PCM. Collegare componenti capaci di emettere segnali digitali in
formato DTS, Dolby Digital o PCM standard (CD).
Se al ricevitore sono stati collegati componenti digitali, leggere con attenzione la sezione “Impostazioni del modo di ingresso”.8
ITALIANO
COAXIAL
DIGITAL OUT
(AUDIO)
COAXIALOPTICAL OPTICAL
VIDEO
2
DVD/
6CH
DIGITAL IN
OPTICAL
VIDEO 3
MONITORCD/DVD
Cavo a fibre
DIGITAL OUT
ottiche
Cavo a fibre ottiche
Cavo a fibre ottiche
COAXIAL DIGITAL OUT (AUDIO)
OPTICAL DIGITAL IN (AUDIO)
Registratore MD
COAXIAL DIGITAL OUT (AUDIO)
Componente dotato di
COAXIAL DIGITAL OUT
DTS, Dolby Digital o PCM
Collegare il segnale video e i segnali
audio analogici alle prese VIDEO 3.
(Vedere "Collegamento dei componenti
video").!
COAXIAL DIGITAL OUT (AUDIO)
Lettore CD o DVD
Componente dotato di
COAXIAL DIGITAL OUT
DTS, Dolby Digital o PCM
Collegare il segnale video e i segnali
audio analogici alle prese VIDEO 2.
(Vedere "Collegamento dei componenti
video").!
DOLBY DIGITAL RF OUT (AUDIO)
PCM OUT
Lettore LD
Per collegare un lettore LD a DIGITAL RF OUT, collegare il lettore LD al demodulatore RF digitale (DEM-9991D) di KENWOOD.
Collegare quindi le prese DIGITAL OUT del demodulatore alle prese DIGITAL IN del ricevitore.
Collegare il segnale video e i segnali audio analogici alle prese VIDEO 2 ou VIDEO 3. (Vedere “Collegamento dei componenti video”.)
Il demodulatore digitale RF (DEM-9991D) non puo essere commercializzato nei mercati dei Paesi delle aree in questione.
IT
12
Page 13
Installazione del sistema
Collegamento di componenti video (COMPONENT VIDEO)
Se si collega il ricevitore ad un componente video con le prese COMPONENT, è possibile ottenere una migliore qualità delle immagini che non collegando
l’unità alle prese S VIDEO.
VIDEO
3
IN
DVD
IN
COMPONENT VIDEO
Y
CR
CB
Y
MONITOR OUT
CRCB
Monitor TV
(con prese COMPONENT)
ITALIANO
CR IN
CB IN
Y IN
CR OUT
Lettore DVD (con prese COMPONENT)
CB OUT
Y OUT
• Collegare al cavo VIDEO.
Registratore video, registratore DVD,
sintonizzatore a cavo satellitare e lettore per
CR OUT
videogiochi (con prese COMPONENT)
CB OUT
Y OUT
Quando si collega il televisore alle prese COMPONENT, assicurarsi di collegare tutti gli altri componenti alle prese COMPONENT.
13
IT
Page 14
Installazione del sistema
Collegamento di un lettore DVD (ingresso a 6 canali)
Se il collegamento tra un lettore DVD e il ricevitore è digitale, leggere con attenzione la sezione "Impostazioni del modo di ingresso".8
ITALIANO
OUT
VIDEOINVIDEO
IN
VIDEO
IN
VIDEOINVIDEO
DVD
OUT
VIDEO
MONITOR
COAXIALOPTICAL OPTICAL
VIDEO
2
DVD/
6CH
DIGITAL IN
S VIDEO
S VIDEO
IN
IN
VIDEO
VIDEO
PLAY INPLAY IN
VIDEO 2 VIDEO 3
S VIDEO
IN
VIDEO
DVD
FRONT
VIDEO 3
S VIDEO
OUT
VIDEO
MONITOR
SURROUND
DVD/6CH INPUT
OPTICAL
MONITORCD/DVD
DIGITAL OUT
ROOM B
OUT
CENTER
SUB
WOOFER
14
VIDEO OUT
(cavo a piedini
RCA giallo)
COAXIAL
DIGITAL OUT
(AUDIO)
Lettore DVD
FRONT
OUT L/R
S VIDEO
OUT
SURROUND
OUT L/R
CENTER
OUT
SUBWOOFER
OUT
Cavo S VIDEO
IT
Page 15
Installazione del sistema
Collegamento dei diffusori
Diffusori surround
(assicurarsi di collegare
entrambi i diffusori surround)
Destro Sinistro
Surround posteriore/subwoofer
Questo terminale è usato per il
collegamento di un diffusore
posteriore di surround con SETUP
“6ch AMP SB” o di un diffusore
subwoofer con SETUP “6ch AMP
SW”.
Subwoofer
alimentato
SURROUND BACK/
SUBWOOFER
PURPLE
GRAY
SURROUND
BLUE
+
-
RL
CENTER
SUB
WOOFER
ITALIANO
GREENWHITERED
+
FRONT B
RL
-
++
RLCENTERFRONT A
--
Destro
Diffusore anteriore A
Sinistro
Diffusore
centrale
Destro
Diffusore anteriore B
Sinistro
15
IT
Page 16
Installazione del sistema
Collegamenti PRE OUT
Questo ricevitore dispone di prese PRE OUT aggiuntive. Tali prese possono essere utilizzate per scopi diversi, ma devono essere collegate ad un
amplificatore di potenza esterno, come indicato nell’esempio riportato di seguito.
CENTER
L
R
ROOM B FRONT
SURROUND SURROUND
BACK
PRE OUT
SUB
WOOFER
ITALIANO
Amplificatore
di potenza
Amplificatore
di potenza
Amplificatore
di potenza
Amplificatore
di potenza
Amplificatore
di potenza
Diffusore centrale
Subwoofer
Diffusori surround
posteriore
L
R
Diffusori surround
L
R
Diffusori anteriore
R
L
• Se si collega un cavo del diffusore direttamente ad una presa PRE OUT il diffusore non emette alcun suono.
• Per utilizzare le prese PRE OUT, impostare solo il tasto SPEAKERS A sulla posizione ON.
• Scegliendo “6ch AMP SB OFF”, il suono verrà emesso esclusivamente dall’altoparlante di surround posteriore sinistro PRE OUT (monofonico).
• Questo collegamento è disponibile per l’ascolto in ROOM B.
IT
16
Page 17
Installazione del sistema
Collegamenti verso un’altra stanza o zona (Room B)
Questo tipo di collegamento permette di collegare l’apparecchio principale al monitor del televisore e ai diffusori situati in un altra stanza o in un’altra zona
(ROOM B).
CENTER
ROOM B
OUT
L
R
ROOM B FRONT
SURROUND SURROUND
BACK
PRE OUT
SUB
WOOFER
Amplificatore di
potenza
Diffusori
anteriori
(Room B)
Monitor TV (Room B)
ITALIANO
ROOM A
(Sistema Principale)
ROOM B
17
IT
Page 18
Installazione del sistema
Collegamento alle prese AV AUX
Le prese AV AUX sono utili per il collegamento di componenti video
come le videocamere o i videogiochi.
AV AUX
S VIDEOVIDEOL-AUDIO-R
Carvo S VIDEO
Collegamento delle antenne
Antenna a telaio AM
L’antenna a telaio in dotazione è specifica per uso interno. Posizionarla
il più lontano possibile dal ricevitore, dal televisore, dai cavi dei diffusori
e dal cavo di alimentazione, quindi regolarne la direzione per ottenere la
ricezione migliore.
Collegamento dei terminali dell’antenna AM
1 Spingere la leva. 2 Inserire il cavo.3 Riposizionare
la leva.
Antenna FM per uso interno
L’antenna per uso interno in dotazione è solamente temporanea. Per
ottenere una ricezione stabile dei segnali si consiglia di utilizzare un’antenna
per uso esterno. Una volta collegata l’antenna per uso esterno, scollegare
l’antenna per uso interno.
Collegamenti dei terminali dell’antenna FM
Inserire il cavo.
Antenna FM per uso esterno
Portare nella stanza il cavo coassiale da 75Ω collegato all’antenna FM per
uso esterno e collegarlo al terminale FM 75Ω.
VIDEO OUT
ITALIANO
S VIDEO OUT
• Per selezionare la sorgente collegata alle prese AV AUX, premere
il tasto AV AUX.¢
• Quando viene collegata una sorgente audio come un lettore
MD, non è necessario collegare il cavo video.
• Quando l’apparecchio e il componente vengono collegati con il
cavo S-VIDEO, è possibile ottenere una qualità migliore delle
immagini.
Videocamera, altro
videoregistratore, videogioco
o lettore MD portatile
AUDIO OUT
ANTENNA
AM
GND
75
FM
Utilizzare un
adattatore per
antenna
(disponibile in
commercio)
Fissare al supporto
Antenna a telaio AM
Antenna FM per uso interno
Antenna FM per uso esterno
18
IT
Page 19
Installazione del sistema
Collegamento del controllo del sistema
Il collegamento dei cavi di controllo del sistema dopo il
collegamento di un sistema di componenti audio di KENWOOD
consente di sfruttare operazioni utili di controllo del sistema.
L’apparecchio è compatibile solo con il modo [SL-16]. Il controllo
del sistema non è disponibile se l’apparecchio è collegato nel
modo [XS8], [XS] o [XR].
Se il componente dispone dell’interruttore di selezione del modo,
impostare i componenti collegati sul modo [SL16].
SYSTEM CONTROL
Cavo SYSTEM
CONTROL
•È possibile collegare il cavo SYSTEM CONTROL sia alla presa su che
op presa giù.
ESEMPIO: collegamenti nel modo [SL16]
La parte sottolineata rappresenta l’impostazione del modo di controllo
del giu.
SL16]
[
SL16] [XS] [XS8] [XR]
[
[SL16] [XS] [XS8]
[XS]
Ricevitore
Piastra a cassette
o registratore MD
Lettore CD
Registratore
(SYSTEM CONTROL)
Cavo
SYSTEM
CONTROL
OPERAZIONI DI CONTROLLO DEL SISTEMA
Telecomando
Consente di utilizzare l’apparecchio grazie al controllo a distanza
del sistema in dotazione con il ricevitore.
Funzionamento automatico
Quando viene avviata la riproduzione da un componente sorgente,
il selettore d’ingresso sull’apparecchio passa automaticamente a
tale componente.
Registrazione sincronizzata
Consente di sincronizzare la registrazione con l’avvio della
riproduzione quando si registra da CD, MD o dischi analogici.
Registrazione dei codici di impostazione per i
componenti audio di KENWOOD
Se si possiedono componenti audio di KENWOOD abilitati al
controllo a distanza, ma non compatibili con il controllo del sistema,
la registrazione del codice di impostazione consente di controllare
i componenti utilizzando il telecomando in dotazione con il ricevitore
(senza collegare cavi di controllo del sistema). Per registrare i
codici di impostazione dei componenti audio di KENWOOD abilitati
al comando a distanza, vedere "Registrazione dei codici di
impostazione per altri componenti".·
• Per utilizzare le funzioni di controllo del sistema, è necessario che i
componenti siano collegati alle prese giuste. Per utilizzare un lettore
CD, è necessario collegarlo alle prese CD. Per utilizzare una piastra
a cassette (o un registratore MD), è necessario collegarla alle prese
MD/TAPE. Quando sono stati collegati più lettori CD (ecc.), per il
controllo del sistema è possibile utilizzare solo il componente
collegato alle prese specificate.
• Alcuni lettori CD e alcune piastre a cassette non sono compatibili
con il modo di controllo del sistema [SL16]. Non eseguire collegamenti
al sistema con apparecchi che non sono compatibili con il modo
[SL16].
• Alcuni lettori MD non sono compatibili con il modo di controllo del
sistema. Non è possibile eseguire collegamenti di controllo del
sistema con tale tipo di apparecchi.
Note
1. Non è possibile combinare gli apparecchi [SL16] con gli apparecchi
[XR], [XS] e [XS8] ai fini del funzionamento del sistema. Se la
combinazione degli apparecchi è di tale tipo, si prega di non
collegare alcun cavo di controllo del sistema. Anche senza i cavi di
controllo del sistema, è possibile ottenere un funzionamento
normale senza che le prestazioni ne risentano.
2. Non collegare cavi di controllo del sistema a componenti non
specificati da KENWOOD. Tale operazione potrebbe provocare
problemi di funzionamento e danneggiare gli apparecchi.
3. Assicurarsi che le spine di controllo del sistema siano inserite a
fondo nei terminali di controllo del sistema.
ITALIANO
19
IT
Page 20
Preparazione all’audio surround
Impostazioni dei diffusori
Per ottenere le massime prestazioni dai modi di ascolto del ricevitore,
assicurarsi di completare le impostazioni dei diffusori (subwoofer, diffusori
anteriori, centrale e surround) come descritto di seguito.
ON/STANDBY
POWER ON/OFF
TUNER
(Multi %/ fi,
@/# )
Accendere questo ricevitore premendo i tasti POWER ON/
1
OFF e ON/STANDBY
Per il telecomando, premere il tasto TUNER tenendolo
2
premuto per più di 3 secondi per passare al modo ricevitore.
Premere il tasto SETUP per attivare la modalità SETUP.
3
Gli altoparlanti Surround posteriore e Subwoofer sono raffigurati nel
seguente modo:
1 6ch AMP SB: Il terminale Surround Back/Subwoofer (sur-
ITALIANO
2 6ch AMP SW : Il terminale Surround Back/Subwoofer (sur-
3 6ch AMP OFF : Non è consigliabile utilizzare il terminale
Utilizzare la manapola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi) per
selezionare i diffusori.
Per passare alla selezione SETUP successiva, premere il tasto di SETUP.
Utilizzare i tasti
seguenti display.
1 SP SETUP
2 TEST TONE
3 SP DISTANCE
4 DISP MODE
5 EXIT
IT
20
SETUP MULTI CONTROL
SOUND
POWER RCVR
Sound
Setup
o POWER RCVR.
round posterior/subwoofer) emette in
uscita suono SB (surround posterior). La
pre out Surround Back (surround posterior) avrà esclusivamente un’uscita da SBL
(surround posterior sinistro).
round posterior/subwoofer) non emetterà
alcun suono. La pre out Surround Back
(surround posterior) avrà un’uscita da SBL
(surround posterior sinistro) e SBR (surround posterior destro).
Surround Back/Subwoofer (surround posterior/subwoofer) per questa selezione.
Se i vostri diffusori sono certificati THX, regolateli alla funzione NML/THX.
1 Selezionare SP SETUP e premere di nuovo il tasto SETUP fino
a visualizzare l'indicatore di impostazione del subwoofer
“SUBW ON”.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
SW
L
CR
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per regolare l'impostazione del subwoofer.
1 SUBW ON : Il modo di impostazione del subwoofer sul
ricevitore è attivato.
2 SUBW OFF : Il modo di impostazione del subwoofer sul
ricevitore è disattivato.
• L’impostazione iniziale è “SUBW ON”.
• Quando è selezionato “SUBW OFF”, i diffusori anteriori vengono
impostati automaticamente su “FRNT LARGE” e la procedura
passa direttamente al punto 6.
Prima di procedere al punto 6, premere il tasto SETUP per
accettare l’impostazione.
• Se si desidera l’uscita dal subwoofer, selezionare “FRNT NML/
THX” oppure selezionare contemporaneamente “FRNT LARGE”
e “SW RE-MIX ON”.
• Dopo aver commutato il subwoofer (SW) da OFF a ON, sarà
visualizzato il display d’impostazione AMP 6 canali (6ch AMP)
con il quale potrete selezionare SW o SB dal terminale del
diffusore subwoofer o surround posteriore.
3 Premere il tasto
∧∧
o il tasto # per accettare l'impostazione.
∧
∧∧
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione dei diffusori
anteriori “FRNT”.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
4 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per selezionare l'impostazione dei diffusori anteriori corretta.
1 FRNT LARGE: Al ricevitore sono stati collegati diffusori
(ampio)anteriori di dimensione grande.
2 FRNT NML/THX: Al ricevitore sono stati collegati diffusori
(normale)anteriori di dimensione media.
• Se è selezionato “FRNT LARGE”, l’audio non verrà emesso da
SUBW anche se è impostato su ON. Tuttavia, se si seleziona
modo SPEAKER EQ quando è selezionato il subwoofer, l’audio
verrà emesso dal subwoofer.
In modo STEREO, l’audio viene emesso direttamente dal
diffusore anteriore.
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Page 21
Preparazione all’audio surround
5 Premere il tasto
∧∧
∧
o il tasto # per accettare l'impostazione.
∧∧
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione del diffusore
centrale “CNTR”.
6 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per selezionare l'impostazione dei diffusori centrale corretta.
Se per i diffusori anteriori è stato selezionato “LARGE”:
1 CNTR LARGE: Al ricevitore è stato collegato un
(ampio)diffusore centrale grande.
2 CNTR NML/THX : Al ricevitore è stato collegato un
(normale)diffusore centrale di dimensione media.
3 CNTR OFF: II modo di impostazione del diffusore
centrale sul ricevitore è disattivato.
Se per i diffusori anteriori è stato selezionato “NML/THX”:
1 CNTR NML/THX : II modo di impostazione del diffusore
centrale sul ricevitore è attivato.
2 CNTR OFF : II modo di impostazione del diffusore
centrale sul ricevitore è disattivato.
7
Premere di nuovo il tasto
∧∧
∧
o il tasto # per accettare
∧∧
l’impostazione.
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione dei diffusori
surround “SURR”.
8 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per selezionare l'impostazione dei diffusori surround corretta.
Se per il diffusore centrale è stato selezionato “LARGE”:
1 SURR LARGE: Al ricevitore sono stati collegati
(ampio)diffusori surround grandi.
2 SURR NML/THX :
Al ricevitore sono stati collegati diffusori
(normale)surround di dimensione media.
3 SURR OFF: Il modo di impostazione dei diffusori
surround sul ricevitore è disattivato.
Se per il diffusore centrale è stata selezionata un’impostazione
diversa da “LARGE”:
1 SURR NML/THX : II modo di impostazione dei diffusori
surround sul ricevitore è attivato.
2 SURR OFF : II modo di impostazione dei diffusori
surround sul ricevitore è disattivato.
• Se si seleziona la funzione “SURR OFF”, passare all’operazione #.
9
Premere di nuovo il tasto
∧∧
∧
o il tasto # per accettare
∧∧
l’impostazione.
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione dei diffusori
surround ”SB“.
0 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per selezionare l’impostazione dei diffusori surround
posteriore coretta.
Se per il diffusori surround è stato selezionata “LARGE”.
1 SB NML/THX : Al ricevitore sono stati collegati diffusori
(normale)surround posteriore di dimensione media.
2 SB LARGE: Al ricevitore sono stati collegati diffusori
(ampio)surround posteriore grandi.
3 SB OFF: II modo di impostazione dei diffusori
surround posteriore sul ricevitore è
disattivato.
SW
L
CR
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Se per il diffusori surround è stato selezionata “NML/THX”.
1 SB NML/THX : II modo di impostazione dei diffusori
surround posteriore sul ricevitore è
attivato.
2 SB OFF: II modo di impostazione dei diffusori
surround posteriore sul ricevitore è
disattivato.
• Dopo aver commutato il subwoofer (SW) da OFF a NML/THX,
sarà visualizzato il display d’impostazione AMP 6 canali (6ch
AMP) con il quale potrete selezionare SW,SB o OFF dal terminale
del diffusore subwoofer o surround posteriore.
! Premere nuovamente il tasto
∧∧
∧
o il tasto # per confermare
∧∧
la regolazione e apparirà la sigla “SURR:MIX”.
• La funzione “SURR:MX“indica che i segnali ai diffusori SL e SR
sono mixati ed il sonoro viene emesso dal diffusore di surround
posteriore, ed in tal modo l’ascoltatore è avvolto dall’effetto
acustico proveniente dal retro.
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
@ Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per selezionare le seguenti funzioni.
1 SURR:MIX ON : La modalità di regolazione ‘Surround
mix’ al ricevitore è attivato.
2 SURR:MIX OFF : La modalità di regolazione ‘Surround
mix’ al ricevitore è disattivato.
•Se il diffusore di surround posteriore è disattivato, la regolazione
SURR:MIX non sarà disponibile e le funzioni avanzeranno al
punto #.
#
Premere di nuovo il tasto
∧∧
o il tasto # per accettare l’impostazione.
∧
∧∧
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione dei re-mix del
subwoofer ”SW RE-MIX“.
$ Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per selezionare l'impostazione dei re-mix del subwoofer
corretta.
1 SW RE-MIX ON : La modalità di regolazione ‘Subwoofer
re-mix’ al ricevitore è attivato.
2 SW RE-MIX OFF : La modalità di regolazione ‘Subwoofer
re-mix’ al ricevitore è disattivato.
• Se il subwoofer è disattivato, l'impostazione per il re-mix del
subwoofer non è utilizzabile.
% Premere nuovamente il tasto SETUP per tornare alle
schermate di configurazione principali.
• Il ricevitore entra nel modo di regolazione del livello di volume
dei diffusori.
• Ai punti 5 e 6, vengono visualizzati solo gli indicatori dei canali
dei diffusori selezionati che necessitano di regolazione.
ITALIANO
Continua alla pagina segente
21
IT
Page 22
Preparazione all’audio surround
Regolare il livello del volume del diffusore.
5
Dalla posizione di ascolto usuale, regolare i livelli di volume. I livelli di
volume di ciascun diffusore devono essere identici.
1 Per selezionare la funzione TEST TONE, premere i tasti
o i tasti @/#.
2 Premere il tasto SETUP per visualizzare i seguenti display:
1 T.TONE AUTO
2 T.TONE MANUAL
3 Per selezionare la funzione AUTO/MANUAL TEST TONE
(tonalità di prova) azionare la manopola MULTI CONTROL o
i tasti Multi (%/fi).
Per avviare la sequenza TEST TONE, premere nuovamente il
tasto SETUP.
La regolazione del volume della tonalità di prova in uscita dal
canale sonoro in selezione, è effettuata azionando la manopola
MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi).
Quando si usa la modalità AUTO, la tonalità di prova è
emessa dal diffusore anteriore sinistro per 2.5 secondi. La
tonalità di prova successiva sarà emessa per 2 secondi dagli
altri diffusori nella sequenza indicata a seguito.
Quando si è selezionato 6ch AMP SW.
LEFTCNTRRIGHTSR
SBSLSUBW
Quando si è selezionato 6ch AMP SW oppure OFF.
LEFTCNTRRIGHTSR
SBLSBRSLSUBW
∧∧
∧/
∧∧
Regolare il livello di picco dei bassi (Bass peak).
6
La bassa frequenza è vincolata da una restrizione che fa sì che il livello
di picco dei bassi non possa superare il livello accettabile quando il
volume viene aumentato.
∨∨
∨
∨∨
Se il diffusore del subwoofer è impostato su OFF, la restrizione ha
effetto sulla bassa frequenza dei diffusori anteriori destro e sinistro.
1 Per selezionare la funzione BASS PEAK premere i tasti
∧∧
∨∨
∧/
∨
o i tasti @/# e premere il tasto SETUP.
∧∧
∨∨
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
AB CLIP
SW
LFE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
2 Per regolare il livello di picco dei bassi a –30dB, usare la
manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi).
• Campo di regolazione: da –30dB a 0dB e OFF.
3 Per ottenere il livello di picco dei bassi ottimale,
continuare ad aumentare il livello usando la manopola
MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi) durante l’emissione
del suono di prova, sinchè dal subwoofer o dal diffusore
anteriore sarà emesso un segnale di conferma.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
AB CLIP
SW
LFE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
4 Permere il tasto SETUP per accettare l’impostazione.
L’indicatore del canale lampeggia durante l’emissione del segnale
di prova.
CINEMA EQ.
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
ITALIANO
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DSP MODE
• Se le impostazioni di livello del volume per i diffusori vengono
modificate durante l’ascolto, vengono modificate anche le
impostazioni a cui si fa riferimento in questa pagina.fl
• Se le selezioni di impostazione dei diffusori vengono impostate
su OFF, le impostazioni del livello dei diffusori vengono azzerate.
Quando si usa la modalità MANUAL, la selezione del canale del
diffusore è effettuata azionando i tasti
∧∧
∧/
∧∧
4 Premere di nuovo il tasto SETUP.
• Il tono di prova viene disattivato e si torna all'elemento principale
della configurazione.
STEREO
NEO:6
Surround EX
LOUDNESS
CSII
∨∨
o i tasti @/#.
∨
∨∨
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
22
IT
Page 23
Preparazione all’audio surround
k
D
CLIP
Immettere la distanza dai diffusori.
7
1 Premere i tasti
∧∧
∨∨
∧/
∨
o i tasti @/# per selezionare la funzione
∧∧
∨∨
SP DISTANCE sul display di setup e premere nuovamente il
tasto SETUP.
2 Misurare la distanza dalla posizione di ascolto a ciascun
diffusore.
Annotare la distanza da ciascun diffusore.
Distanza dal diffusore anteriori di sinistro (L) : ____ piedi (metri)
Distanza dal diffusore centrale (C): ____ piedi (metri)
Distanza dal diffusore anteriori di destro (R): ____ piedi (metri)
Distanza dal diffusore surround destro (SR) : ____ piedi (metri)
Distanza dal diffusore di surround posteriore destro (SBR)
:
Distanza dal diffusore di surround posteriore
Distanza dal diffusore surround sinistro (SL)
____ piedi (metri)
sinistro
(SBL)
:
____piedi (metri)
: ____ piedi (metri)
Distanza dal subwoofer (SW): ____ piedi (metri)
∧∧
3
Utilizzare i tasti
∨∨
∧/
∨ o i tasti @/# per selezionare i diffusori, ed
∧∧
∨∨
azionare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per regolare la distanza dai diffusori anteriori.
L’indicatore dei diffusori da regolare lampeggia.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
L
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
Indicatore in piediIndicatore in metri
• La gamma di impostazione consentita è da 1 a 30 piedi (da 0,3
a 9,0 m), regolabile a incrementi di 1 piede (0,3 m).
4 Ripetere il punto 3 per immettere la distanza per ciascun
diffusore.
5 Premere nuovamente il tasto SETUP per tornare alle
schermate principali della configur- azione.
• Sul display dovrebbero apparire i diffusori da voi selezionati.
Verificare la corretta selezione di tutti i diffusori.
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Selezione della modalità display.
8
∧∧
1 Per selezionare la funzione DISP MODE, premere
o i tasti @/#
.
i tasti
∧/
∧∧
2 Premere il tasto SETUP per visualizzare i seguenti display:
1 DISP SELECTOR : Visualizza l’ingresso attualmente in
selezione.
2 DISP LISTEN: Visualizza la modalità d’ascolto
attuale.
3 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
per selezionare la modalità di display.
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
4 Per confermare l’impostazione, premere nuovamente il tasto
SETUP.
∧∧
o il tasto #.
DTS.
MATRIX
DISCRETE
∧
∧∧
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
5 Per selezionare EXIT, premere il tasto
LC R
SW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
CINEMA EQ.
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
DSP MODE
6 Per uscire dalla modalità di SETUP, premere il tasto SETUP.
Regolazione del livello di ingresso (solo sorgenti analogiche)
Se il livello di ingresso di un segnale sorgente analogico è troppo elevato,
l’indicatore “CLIP” lampeggia per indicare il segnale della sorgente.
Regolare il livello di ingresso.
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
COAXIAL ANALOG 96
AUTO
AB CLIP
CR
LFE
CLIP
SW
L
SL S SB SR
1 Utilizzare i tasti selezione dell’ingress per selezionare la sorgente
di cui si desidera impostare il livello di ingresso.
•È possibile memorizzare un livello di ingresso distinto per ciascuna
sorgente di ingresso.
∨∨
∨
∨∨
ITALIANO
∧∧
2 Premere più volte i tasti SOUND e
∨∨
o i tasti
@ /#
∧/
∧∧
∨
∨∨
fino a
visualizzare l’indicatore “INPUT”.
3 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
i tasti Multi
( %/fi) per
regolare il livello di ingresso.
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
• Il modo di regolazione viene visualizzato per otto secondi circa.
•È possibile regolare il livello di ingresso su tre impostazioni:
0 dB, –3 dB e –6 dB (l’impostazione iniziale è 0 dB).
4 Premere di nuovo il tasto SOUND per tornare all’indicatore di
immissione.
23
IT
Page 24
z
T
Riproduzione normale
Preparazione alla riproduzione
Prima di avviare la riproduzione, sono necessarie alcune fasi preparatorie.
ON/STANDBY
SPEAKERS
POWER ON/OFF
MD/TAPE
Accensione del ricevitore
1 Attivare l’alimentazione dei componenti interessati.
2 Attivare l’alimentazione del ricevitore premendo i tasti POWER
ON/OFF e ON/STANDBY
Selezione del modo di ingresso
Se è stato selezionato un componente collegato alle prese CD/DVD,
VIDEO2 , VIDEO 3 o DVD/6CH, assicurarsi che l’impostazione del modo
di ingresso sia corretta per il tipo di segnale audio da utilizzare. 8
Selezione di MD/TAPE
Selezionare il nome della sorgente corrispondente al componente
collegato alle prese MD/TAPE. L’impostazione di fabbrica iniziale è
“TAPE”. Per modificare il nome della sorgente in “MD”, eseguire la
seguente procedura:
Tenere premuto per oltre 2 secondi il tasto MD/TAPE.
• L’ indicatore di sorgente viene modificato in “MD”.
• Per tornare all'indicatore iniziale, ripetere la procedura precedente.
INPUT MODE
.
Ascolto mediante un componente sorgente
VOLUME CONTROL
Selezione dell'ingresso
Utilizzare i tasti per la selezione del’ingresso e tasto AV
1
AUX per selezionare la sorgente da ascoltare.
Le sorgenti di ingresso vengono modificate come segue:
Selezione di una sorgente con ciascun tasto.
Premere il tasti SPEAKERS per selezionare il sistema di diffusori da
utilizzare.
A ON: Emissione dell’audio dai diffusori collegati ai terminali
B ON: Emissione dell’audio dai diffusori collegati ai terminali
A+B ON : Emissione dell’audio dai diffusori collegati sia ai terminali
A+B OFF :
• Se si preme il tasto INPUT MODE per selezionare “6CH INPUT” la cui
sorgente di ingresso è “DVD/6CH”, SPEAKERS A viene selezionato
automaticamente.
24
SPEAKERS A sul pannello posteriore.
SPEAKERS B sul pannello posteriore. Dal subwoofer non
viene emesso alcun suono.
SPEAKERS A che ai terminali B sul pannello posteriore.
Dai diffusori non viene emesso alcun suono. Utilizzare tale
impostazione durante l’ascolto con le cuffie, in modo da
ottenere un audio stereo funicoin tutti i modi di riproduzione.
I trattini del display variano in aspetto a seconda del tipo del
segnale d'ingresso.
É necessario che l’indicatore per i diffusori
da utilizzare sia illuminato.
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
AB CLIP
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
IT
AUTO DE
COAXIAL ANALOG 96kH
Avviare la riproduzione dalla sorgente selezionata.
2
Utilizzare la manopola VOLUME CONTROL o i tasti VOL +/–
3
per regolare il volume.
Page 25
Riproduzione normale
L
A
Regalazione del suono
SPEAKER EQ ACTIVE EQ
SPEAKERS
PHONES
TUNER
Tone
Active EQ
Regolazione dei toni
È possibile regolare la qualità del suono quando il ricevitore si trova in
modalità PCM stereo e stereo analogica e quando “THX OFF”.
1 Per il telecomando, premere il tasto TUNER tenendolo premuto
per più di 3 secondi per passare al modo ricevitore.
2 Premere il tasto TONE per selezionare il modo dei toni.
3 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi) per
selezionare TONE ON/OFF.
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
ACLIP
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
4 Dopo aver selezionato la funzione TONE ON, premere il tasto
TONE per accedere ai seguenti display.
BASS : Da selezionare per regolare la gamma a bassa frequenza.
TREBLE : Da selezionare per regolare la gamma ad alta frequenza.
5 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi) per
regolare la qualità del suono.
SP MUTE
AB CLIP
L
CR
SW
LFE
SL S SB SR
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
TONE
CINEMA EQ.
ACTIVE EQ.
DSP MODE
CINEMA EQ.
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DISCRETE
MULTI CONTROL
MUTE
POWER RCVR
(Multi %/ fi)
Mute
VOL /
Bass Boost
Loudness
Speaker EQ
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
LOUDNESS
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
NEO:6
CSII
MATRIX
DISCRETE
DTS.
MATRIX
PRO LOGIC
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
VOLUME
CONTRO
RDS
RTY
Surround EX
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
RDS
RTY
Surround EX
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Accentuazione rapida delle basse frequenze (BASS BOOST)
(solo da telecomando)
È possibile regolare la qualità del suono quando il ricevitore si trova in
modalità PCM stereo e stereo analogica e quando “THX OFF”.
Premere il tasto Bass Boost.
• Premere una volta il tasto per selezionare l’impostazione massima
di accentuazione delle basse frequenze (+10).
• Tale tasto non funziona quando il ricevitore si trova nel modo di
regolazione della qualità del suono o degli effetti sonori.
Ripristino dell’impostazione precedente
Premere di nuovo il tasto Bass Boost.
Regolazione di intensità audio (solo da telecomando)
È possibile regolare la funzione di intensità che controlla i valori bassi del
volume per conservare la ricchezza del suono. La regolazione può essere
effettuata quando il ricevitore si trova in modalità PCM stereo e stereo
analogica e quando “THX OFF”.
Premere il tasto Loudness per ON l'impostazione LOUDNESS.
Per annullare
Premere nuovamente il tasto Loudness per spegnere l’indicatore
“LOUDNESS”.
Disattivazione dell’audio
Il tasto MUTE consente di disattivare l’audio dei diffusori.
Premere il tasto MUTE.
Lampeggia
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
SW
L
CR
LFE
SL S SB SR
AB CLIP
AUTO DETECT
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
Per annullare
Premere di nuovo il tasto MUTE, in modo che l’indicatore “MUTE”
si spenga.
•È inoltre possibile disattivare l'impostazione MUTE ON girando la
manopola VOLUME CONTROL o premedo il tasto VOL +/–.
ITALIANO
•I livelli dei bassi e degli acuti sono regolabili da –10 a +10 con
incrementi di 2 passi.
• La voce di regolazione viene visualizzata per 8 secondi circa.
25
IT
Page 26
C
Riproduzione normale
Modalità ACTIVE EQ
La modalità ACTIVE EQ vi consente di potenziare l’intensità sonora
quando è attivata durante la riproduzione Dolby Digital e DTS, sia in
funzione PCM o stereo analogica.
Premere il tasto ACTIVE EQ per accedere alla selezione delle seguenti
modalità:
1 ACTIVE EQ MUSIC : Indicata per l’ascolto di musica.
(Si accenderà l’indicatore ACTIVE EQ.)
2 ACTIVE EQ CINEMA : Indicata per assistere ad un film.
(Si accenderà l’indicatore ACTIVE EQ.)
3 ACTIVE EQ DRAMA : Indicata per guardare la TV.
(Si accenderà l’indicatore ACTIVE EQ.)
4 ACTIVE EQ OFF: La funzione ACTIVE EQ sarà disattivata.
(L’indicatore ACTIVE EQ si spegnerà.)
• La scritta “ACTIVE EQ” scorrerà da destra a sinistra.
• Se le modalità ACTIVE EQ e SPEAKER EQ sono disattivate (OFF) e
si inserisce la funzione ACTIVE EQ (MUSIC), la funzione SPEAKER
EQ (SMALL) sarà inserita (ON) automaticamente.
• La funzione ACTIVE EQ non sarà accessibile se una delle modalità
REC MODE, AUTO TUNING, PRESET MEMORY o DTS-ES Matrix è
inserita, e durante la riproduzione LPCM a 96kHz.
Modalità SPEAKER EQ
La funzione SPEAKER EQ si utilizza per regolare le caratteristiche
dell’uscita audio del ricevitore in base alle caratteristiche degli diffusore
che possono essere diverse, in funzione della loro dimensione. In
particolare per quanto riguarda la riproduzione da una sorgente audio
musicale, effettuando tali regolazioni, il suono riprodotto risulterà più
naturale. Attivando la funzione SPEAKER EQ, potrete beneficiare di un
suono dinamico e naturale anche qualora possediate diffusore di
dimensioni ridotte.
Premere il tasto SPEAKER EQ per attivare le seguenti modalità:
1 SPEAKER EQ SMALL : Serve a selezionare un diffusore di
2 SPEAKER EQ NORMAL : Serve a selezionare un diffusore di
ITALIANO
3 SPEAKER EQ LARGE: Serve a selezionare un diffusore di
4 SPEAKER EQ OFF: La funzione SPEAKER EQ sarà
• La scritta “SPEAKER EQ” scorrerà da destra a sinistra.
• Non è possibile disattivare la funzione SPEAKER EQ mentre la
funzione ACTIVE EQ è attivata.
• La funzione SPEAKER EQ non sarà accessibile se una delle modalità
REC MODE, AUTO TUNING, PRESET MEMORY o DTS-ES Matrix è
inserita, e durante la riproduzione LPCM a 96kHz.
disattivata.
(L’indicatore SPEAKER EQ si spegnerà.)
Ascolto con le cuffie
1 Premere il tasti A SPEAKERS B, in modo che l’indicatore dei
diffusori si spenga.
Assicurarsi che gli indicatori
SPEAKERS siano spenti.
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
AB CLIP
LFE
SL S SB SR
• Se tutti i diffusori vengono spenti nel modo surround, quest’ultimo
viene disattivato e viene ripristinata la riproduzione stereo.
2 Collegare le cuffie alla presa PHONES.
PHONES
3 Utilizzare la manopola VOLUME CONTROL o i tasti VOL +/– per
regolare il volume.
AUTO DETE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
26
IT
Page 27
Registrazione
Registrazione audio (sorgenti analogiche)
MD/TAPE
Registrazione di una sorgente musicale
1 Utilizzare i tasti per la selezione dell’ingresso per selezionare la
sorgente (diversa da “MD/TAPE”) da registrare.
2 Impostare la registratore MD o il piastra a cassette per registrare.
3 Avviare la riproduzione, quindi avviare la registrazione.
Registrazione video
1 Utilizzare i tasti per la selezione dell’ingresso per selezionare la
sorgente video (diversa da “VIDEO 1”) da registrare.
2 Impostare sulla registrazione la piastra video collegata a VIDEO 1.
• Selezionare modo REC per registrare una sorgente di ingresso
digitale.
3 Avviare la riproduzione, quindi avviare la registrazione.
• Con alcuni software video è possibile che la registrazione non risulti
normale. Tale problema è dovuto alla presenza di un sistema
anticopia.p
Registrazione audio (sorgenti digitali)
Attivare il modo REC per registrare una sorgente di ingresso digitale.
Normalmente, utilizzare il modo AUTO REC per registrare sorgenti di
ingresso audio.
Quando il modo digitale viene modificato durante la registrazione nel
modo modo AUTO REC, è possibile che la sorgente di ingresso audio
venga momentaneamente interrotta.
3 Premere e tenere premuto per oltre 2 secondi il tasto DIMMER,
in modo da selezionare il modo AUTO REC o modo MANUAL
REC.
1REC Modo disattivato : Il modo di registrazione
dell’ingresso digitale è disattivato.
2Modo AUTO REC: I segnali di ingresso digitali (DTS,
Dolby Digital o PCM) vengono
identificati automaticamente e
vengono convertiti in segnali stereo pronti per la registrazione.
3Modo MANUAL REC: Viene conservato il tipo di segnale
di ingresso presente al momento
della selezione di tale modo.
Per il modo AUTO REC:
CR
L
SW
LFE
S
SB
SLSR
SW
L
CR
LFE
SSB
SLSR
SP MUTE
AB CLIP
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
CINEMA EQ.
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
NEO:6
CSII
Surround EX
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Per il modo MANUAL REC:
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
CINEMA EQ.
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
NEO:6
CSII
Surround EX
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
ITALIANO
Registrazione di musica nel modo AUTO REC o MANUAL REC
DIMMER
Selezione dell'ingresso
1 Utilizzare i tasti per la selezione dell’ingresso per selezionare la
sorgente (CD/DVD, DVD/6CH, VIDEO2, VIDEO 3) da registrare.
2 Impostare la registratore MD o il piastra a cassette per
registrare.
4 Avviare la riproduzione, quindi avviare la registrazione.
• Se la riproduzione audio si interrompe a metà a causa di una modifica
dei segnali di ingresso, ecc., premere il tasto DIMMER.
27
IT
Page 28
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
È possibile memorizzare fino a 40 stazioni e richiamarle con la pressione
di un unico tasto.
È possibile classificare le stazioni radiofoniche in stazioni RDS (Radio
Data System) e in stazioni di altro tipo. Per ascoltare o memorizzare
stazioni RDS nella memoria preselezionata, vedere la sezione intitolata
“Utilizzo del sistema RDS”
Sintonizzazione (non RDS) delle stazioni radio
DTS.
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
CINEMA EQ.
ACTIVE EQ.
DSP MODE
STEREO
LOUDNESS
MULTI CONTROL
(Multi %/ fi)
Band
Auto
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
LOUDNESS
Surround EX
NEO:6
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
CSII
MATRIX
DISCRETE
PRO LOGIC
NEO:6
CSII
Surround EX
BAND
TUNER AUTO
TUNER
Tune – 1
Tune + ¡
Utilizzare il tasto TUNER per selezionare.
1
Utilizzare il tasto BAND per selezionare la banda di trasmissione
2
desiderata.
A ogni pressione la banda viene modificata.
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
AB CLIP
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
Utilizzare il tasto AUTO per selezionare il metodo di sintonia
3
ITALIANO
desiderato.
Con ogni pressione del tasto, si passa dal metodo di
sintonizzazione automatica a sintonizzazione manule eviceversa.
Sul display si illumina l'indicatore “AUTO” .
AL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
IAL ANALOG 96kHzfs
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
CINEMA EQ.
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
DISCRETE
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Utilizzo del sistema RDS
Con RDS si intende un sistema che, insieme al segnale di trasmissione,
comunica informazioni utili (sotto forma di dati digitali) per le trasmissioni
FM. I sintonizzatori e i ricevitori predisposti alla ricezione RDS sono in
grado di estrarre le informazioni dal segnzale di trasmissione e di
utilizzarle con diverse funzioni, come la visualizzazione automatica del
nome della stazione.
(Radio Data System)
Funzioni RDS:
Ricerca PTY (identificazione del tipo di programma)⁄
Si sintonizza automaticamente su una stazione che sta trasmettendo
il tipo di programma specificato (genere).
Visualizzazione PS (nome Program Service)
Visualizza automaticamente il nome della stazione trasmesso dalla
stazione RDS.
Funzione RDS AUTO MEMORYº
Seleziona e memorizza automaticamente nella memoria preselezionata
fino a 40 stazioni RDS.
Se nella memoria preselezionata sono state memorizzate meno di 40
stazioni RDS, nei posti vuoti vengono memorizzate stazioni FM
normali.
Funzione Radio Text (testo radio)
Visualizza i dati di testo radio trasmessi da alcune stazioni RDS quando
viene premuto il tasto RDS Disp. (Display). Se non vengono trasmessi
dati di testo viene visualizzato “NO RT”.
“RDS”si illumina quando viene ricevuta una trasmissione (un segnale)
RDS.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Nota
È possibile che alcune funzioni e alcuni nomi di funzioni siano diversi
per determinati paesi e aree.
Prima di utilizzare una funzione RDS, assicurarsi di eseguire la funzione
RDS AUTO MEMORY facendo riferimento alla descrizione contenuta
in“Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)”. º
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
•
Di solito viene utilizzata l’impostazione “AUTO” (sintonia automatica). Se
le onde radiofoniche sono deboli e vi è molta interferenza, commutare sulla
sintonia manuale (con la sintonia manuale, le trasmissioni stereo vengono
Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
4
o i tasti Tune –
ricevute in modo monofonico).
1
/+ ¡ per la selezionare la della
stazione.
“STEREO” si illumina quando una trasmissione viene ricevuta in
modo stereo.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
ICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
DISCRETE
XIAL ANALOG 96kHzfs
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
“TUNED” viene visualizzato quando si riceve una stazione.
Sintonia automatica : la stazione successiva viene sintonizzata
Sintonia manuale: Ruotare la manopola e usare i tasti Multi
IT
28
automaticamente.
(%/fi) per selezionare la stazione richiesta.
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Page 29
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Preselezione manuale delle stazioni radiofoniche
La funzione RDS AUTO MEMORY assegna numeri di preselezione alle
stazioni RDS partendo dal numero di preselezione “1”. Assicurarsi quindi
di eseguire la funzione RDS AUTO MEMORY prima di memorizzare
manualmente le stazioni AM, nonché altre stazioni FM e RDS.
“Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)“º
MULTI CONTROL
MEMORYTUNER
Sintonizzarsi sulla stazione da memorizzare.
1
Premere il tasto MEMORY durante la ricezione della stazione.
2
Lampeggia per 5 secondiSi illumina per 5 secondi
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Passare al punto 3 entro 5 secondi (se trascorrono più di 5
secondi, premere di nuovo il tasto MEMORY).
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMORY
STEREO
TUNED
Inserire il numero della stazione preselezionata da ricevere
2
(fino a “40”) .
Premere i tasti Numerici nel seguente ordine:
Per “15”, premere +10, 5
Per “20”, premere +10, +10, 0
• Se durante la digitazione di un numero a due cifre viene commesso
un errore, premere più volte il tasto +10 per tornare alla
visualizzazione iniziale e ripetere la procedura dall'inizio.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
STEREO
Ricezione delle stazioni preselezionate in
ordine
(P.CALL)
TUNER
(P.Call @/ #)
RDS
RTY
AUTO
MEMO
TUNED
Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi)
3
per selezionare una delle stazioni preimpostate (da 1 a 40).
Premere il tasto MEMORY per accettare l'impostazione.
4
• Ripetere i punti 1, 2, 3 e 4 fino a memorizzare tutte le stazioni
desiderate.
• Se una stazione viene memorizzata su un numero di preselezione
già utilizzato, la stazione precedente viene sostituita con la stazione
nuova.
Ricezione delle stazioni preselezionate
TUNER
Tasti Numerici
Premere il tasto TUNER per selezionare il sintonizzatore
1
come sorgente.
Premere i tasti TUNER per selezionare il sintonizzatore come
1
sorgente.
Utilizzare i tasti P.Call @/ #, per selezionare la stazione
2
desiderata.
•A ogni pressione del tasto viene ricevuta in sequenza un’altra
stazione preselezionata.
Premendo il tasto P.Call # si ottiene:
Premendo il tasto P.Call @ si ottiene:
Tenendo premuti i tasti @ o # , è possibile saltare da una
stazione preselezionata all'altra, ricevendo ciascuna stazione
preselezionata a intervalli di 0,5 secondi.
ITALIANO
29
IT
Page 30
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Utilizzo del tasto RDS DISP (Display)
TUNER
RDS Disp.
Premendo il tasto RDS Disp. viene modificato il contenuto del
display.
A ogni pressione il modo di visualizzazione viene modificato come
segue:
1 Visualizzazione PS (nome Program Service)
2 Visualizzazione RT (testo radio)
3 Visualizzazione della frequenza
1 Visualizzazione PS (nome Program Service):
Il nome della stazione viene visualizzato automaticamente quando
viene ricevuta una trasmissione RDS.
Se non sono stati inviati dati PS, viene visualizzato“NO PS”.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
AB CLIP
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
PRO LOGIC
2 Visualizzazione RT (testo radio):
I dati di testo che accompagnano la trasmissione RDS scorrono sul
display. Se la stazione RDS corrente non fornisce dati RT, viene
visualizzato“NO RT”.
CINEMA EQ.
DTS.
L
ITALIANO
SL S SB SR
CRSW
LFE
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
LOUDNESS
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
NEO:6
CSII
Surround EX
STEREO
Surround EX
STEREO
RDS
RTY
AUTO
MEMO
TUNED
RDS
RTY
AUTO
MEMO
TUNED
Preselezione delle stazioni RDS
(RDS AUTO MEMORY)
Tale funzione memorizza automaticamente nella memoria preselezionata
fino a 40 stazioni RDS. Per utilizzare la funzione PTY, è necessario
memorizzare le stazioni RDS nella memoria preselezionata utilizzando la
funzione TUNER RDS Auto Memory.
TUNERMULTI CONTROL
MEMORYBAND
Premere il tasto TUNER per avviare la modalità sintonizzatore.
1
Utilizzare il tasto BAND per impostare la banda di trasmissione
2
su “FM”.
Se si tiene premuto per oltre 3 secondi il tasto MEMORY,
3
viene avviata la modalità AUTO MEMORY.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
• Dopo pochi minuti, vengono memorizzate fino a 40 stazioni RDS in
sequenza a partire dal canale “01”.
•È possibile che le stazioni già memorizzate nella memoria
preselezionata vengano sostituite con stazioni RDS (cioè se la
funzione RDS AUTO MEMORY individua 15 stazioni RDS, le
stazioni correntemente memorizzate da 01 ~ 15 verranno sostituite
con le stazioni RDS)
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
3 Visualizzazione della frequenza:
Viene visualizzata la frequenza della stazione corrente.
CINEMA EQ.
DTS.
ACTIVE EQ.
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
LOUDNESS
30
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
IT
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
STEREO
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Page 31
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Sintonizzazione in base al tipo di programma
(ricerca PTY)
Tale funzione consente di impostare il sintonizzatore sulla ricerca
automatica delle stazioni che stanno trasmettendo il tipo di programma
(genere) che si desidera ascoltare.
In determinate condizioni di ricezione è possibile che sia
necessario più di 1 minuto per completare la ricerca.
(Multi %/ fi)
PTY
Tune – 1
Tune + ¡
Preparativi
• Eseguire la procedura RDS AUTO MEMORY.
• Impostare la banda di trasmissione su FM.
• Sintonizzarsi su una stazione RDS.
Premere il tasto PTY per avviare la ricerca.
3
ESEMPIO : ricerca di una stazione di musica POP.
Visualizzazione durante la ricerca.
Lampeggia
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
STEREO
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
Visualizzazione del nome del tipo di programma.
Visualizzazione quando viene ricevuta una stazione.
Si spegne
DOLBY DIGITAL
CINEMA EQ.
DTS.
STEREO
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
PRO LOGIC
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
Visualizzazione del nome della stazione
• Mentre “PTY”lampeggia, non viene emesso alcun audio.
• Se non è possibile trovare il tipo di programma desiderato, viene
visualizzato “NO PROGRAM”, quindi dopo diversi secondi il display torna alla visualizzazione iniziale.
Per selezionare un altro tipo di programma.
Ripetere i punti 1, 2 e 3.
RDS
RTY
PTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Premere il tasto PTY per attivare il modo di ricerca PTY.
1
Si illumina
L
CRSW
LFE
SL S SB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
PTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Quando viene ricevuta una trasmissione RDS, il tipo di programma
viene visualizzato sul display. Se non sono disponibili dati PTY o se
la stazione non è una stazione RDS, viene visualizzato “NONE”.
Mentre l'indicatore“PTY” è illuminato, utilizzare i tasti Multi
2
(
%/ fi
) o i tasti Tune – 1 /+ ¡ per selezionare il tipo di
programma desiderato.
Tabella dei tipi di programma
Nome del tipo
di programmadi programma
Musica popPOP MPrevisioni del tempoWEATHER
Musica rockROCK MFinanzaFINANCE
Musica da stradaEASY MProgrammi per bambini CHILDREN
Musica classica leggera LIGHT MTematiche socialiSOCIAL
Musica classica impegnata
Altra musicaOTHER MInterventi degliPHONE IN
NotiziariNEWSascoltatori ViaggiTRAVEL
Temi di attualitàAFFAIRSTempo liberoLEISURE
InformazioniINFOMusica jazzJAZZ
SportSPORTMusica countryCOUNTRY
IstruzioneEDUCATEMusica nazionaleNATION M
TeatroDRAMARevivalOLDIES
CulturaCULTUREMusica folkFOLK M
ScienzaSCIENCEDocumentariDOCUMENT
Argomenti variVARIED
Visualizzazione
CLASSICSReligioneRELIGION
Nome del tipo
Visualizzazione
ITALIANO
Se tale operazione viene tentata prima di eseguire la funzione
RDS AUTO MEMORY, viene visualizzato “NO PROGRAM”.
31
IT
Page 32
Effetti sonori
Il ricevitore dispone di modi di ascolto che consentono di sfruttare effetti sonori migliori con diverse sorgenti video.
Per ottenere un effetto ottimale dai modo surround, assicurarsi innanzitutto di aver impostato correttamente i diffusori.
Modo surround
)
Le posizioni degli altoparlanti sottoindicate riguardo il sistema audio
surround a 5,1 canali, ossia:
• Dolby Digital
• Dolby Pro Logic II
• THX
• DTS
• DSP
• DVD 6-channel
TV / SCREEN
SW
C
R
SRSL
Le posizioni degli altoparlanti sottoindicate riguardo il sistema audio
surround a 6,1 canali, ossia:
• Dolby Digital EX
• DTS-ES
• Neo:6
• THX Surround EX
• SRS Circle Surround II
• Dolby Digital, Dolby Pro logic II e DSP se "SURR: MIX ON" ¡
marchio dei laboratori di SRS Labs,
Inc. La tecnologia Circle Surround II è
registrata su licenza di SRS Labs, Inc.
I nomi “DTS”, “DTS-ES
Extended Surround” e “Neo:6”
sono marchi di fabbrica registrati
della Digital Theater Systems,
Inc.
Page 33
Effetti sonori
Dolby Digital
Il formato surround Dolby Digital consente di ascoltare fino a 5,1
canali di audio surround digitale da segnali di ingresso Dolby Digital
(come software Laserdisc o DVD contrassegnati con
confronto con il surround Dolby precedente, il sistema Dolby
Digital fornisce una qualità del suono migliore, una precisione
spaziale più accurata e una gamma dinamica migliorata.
Sebbene per ottenere il vero audio surround Dolby Digital a 5,1
canali sia necessario un set completo di diffusori (anteriore sinistro,
destro e centrale, sinistro e destro surround, più un subwoofer),
il ricevitore consente di ascoltare segnali di ingresso Dolby Digital
(e Dolby Surround) anche se vengono collegati solo i diffusori
anteriori.
). A
Dolby Digital EX
La tecnologia Dolby Digital EX rappresenta uno sviluppo della
tecnologia Dolby Digital, e genera sei canali di uscita a piena
larghezza di banda dai canali sorgente 6,1.
Questa conversione utilizza un decodificatore a matrice che
trasforma i due canali della registrazione originale in tre canali di
surround. Questo effetto è ottenuto impiegando tre diversi segnali
di surround, surround sinistro, surround destro, e surround
posteriore, ed ognuno di questi aziona un gruppo di diffusori. In
pratica, è come se si aggiungesse un canale centrale dedicato per
i diffusori posteriori, che aumenta la diffusione e la naturalezza
dell’effetto acustico, offrendo la facilità di avvolgere l’ascoltatore
in un’onda di effetti sonori, posizionandoli esattamente ove si
troverebbero in una situazione reale. Per ottimizzare la riproduzione,
si consiglia di usare la funzione Dolby Digital EX con colonne
sonore registrate con il sistema Dolby Digital Surround EX, che
incorporano un marchio digitale che attiva questa funzione
automaticamente. Notare che per i titoli registrati prima della fine
del 2001, la funzione dovrà essere attivata manualmente.
Sebbene per ottenere il vero audio Surround Dolby Digital EX a 6,1
canali sia necessario un set completo di diffusori (anteriore sinistro,
destro e centrale, sinistro e destro surround, surround posteriore
più un subwoofer), il ricevitore consente di ascoltare segnali di
ingresso Dolby Digital (e Dolby Surround) anche se vengono
collegati solo i diffusori anteriori.
Sebbene solo le piste sonore Dolby Digital incorporino un canale
a bassa frequenza distinto, il collegamento di un subwoofer
migliorerà le prestazioni in termini di bassi profondi anche negli
altri modo surround.
L’indicatore “LFE” viene visualizzato sul display quando viene
immesso un segnale per tale canale.
Dolby PRO LOGIC
Dolby PRO LOGIC II è stato progettato specificamente per fornire
una nuova percezione di spazio, direzione ed articolazione del
suono da sorgenti codificate Dolby Surround (quali i software
video e Laserdisc contrassegnati
raggiunto grazie ad un design logico con feedback incorporato e
intelligente, una decodifica del surround matrix e la decodifica
delle uscite surround stereo ad ampiezza di banda completa. I
modo PRO LOGIC II programmati in questo ricevitore sono
“MOVIE”, “MUSIC” e “PRO LOGIC”. Il modo “MOVIE”di PRO
LOGIC II dispone di funzioni preimpostate per fornire una
riproduzione del suono surround calibrata e di alto livello, mentre
il modo “MUSIC” dispone di funzioni regolabili per offrire i tre
comandi opzionali, quali “Dimension”, “Center Width” e “Panorama“ che consentono di ottimizzare i campi sonori come si
desidera. Il comando “Dimension” consente all’utente di regolare
gradualmente il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore;
il comando “Center Width” consente varie regolazioni del
bilanciamento dei diffusori sinistro, centrale e destro; il modo
“Panaroma” consente di estendere l’elaborazione stereo anteriore
includendo i diffusori surround per un eccezionale effetto
“avvolgente” con elaborazione sulle pareti laterali.
II
). Questo viene
Note
LFE = Low Frequency Effects (effetti a bassa frequenza). Tale
canale fornisce al subwoofer segnali di bassi non direzionali
distinti per ottenere effetti sonori di basso più profondi e dinamici.
DTS
Il sistema DTS (Digital Theater System) è un formato audio digitale
a 5,1 canali che fornisce cinque canali a spettro intero e un canale
a bassa frequenza (subwoofer) per ottenere una nitidezza senza
precedenti, una separazione dei canali ottimale e una gamma
dinamica ampia.
Nel modo DTS, è possibile riprodurre in surround digitale l’ingresso
digitale a 5,1 canali di un CD, LD o DVD contrassegnati con il
simbolo “DTS”.
DTS-ES
DTS-ES (Extended Surround) presenta un sistema surround a 6,1
canali con canale supplementare Surround posteriore, che
rappresenta un’evoluzione rispetto al tradizionale sistema surround a 5,1 canali. Il formato DTS-ES registrato in DVD, CD o LD
comprende due modalità. Il DTS-ES Discrete 6,1 produce il
surround posteriore discreto totalmente indipendente, mentre il
DTS-ES Matrix 6,1 produce il surround posteriore sintetizzato
entro i canali surround sinistro e destro utilizzando la technologia
a matrice. DTS-ES ha un’ottima compatibilità con il sistema
surround a 5,1 canali tradizionale. Il surround a 6,1 canali con un
surround posteriore supplementare è contraddistinto da una
presenza e da effeti surround più naturali, che danno una maggiore
impressione dell’immagine sonora avvolgente. I programmi,
registrati usando la tecnologia DTS-ES, sono costituiti da bandierine
informative, che permettono di controllare la modlaità Discrete è
matrix. Pertanto, e possible selezionare automaticamente la
migliore modalità corrispondente.
Neo:6
Neo:6 è una nuovo tecnologia sviluppata da DTS. È in grado di
produrre effetti surround a 6 canali di alto livello con una fedeltà
sorpredente dal contenuto di 2 canali. Neo:6 è dotato di 2 modalità,
la modalità “CINEMA” per la riproduzione di filmati e la madalità
“MUSIC” per la riproduzione di musica.
Il sistema DTS dispone di un canale .1 o LFE.
L’indicatore “LFE” viene visualizzato sul display quando viene
immesso un segnale per tale canale.
SRS Circle Surround
SRS Circle Surround II™ rappresenta un passo in avanti rispetto
al predecessore CS-5.1™ culminando nel sistema CS-6.1™, che
consente di ascoltare un suono surround multicanale realistico da
una sorgente stereo o da una sorgente video convenzionale
codificata in surround. Se fino ad oggi era possibile ascoltare il
suono digitale Dolby/multicanale DTS , ora è possibile ascoltare
anche audio CD, MD, trasmissioni e Home Theater con sistemi a
più altoparlanti. Con SRS Circle Surround II™ si scoprirà un nuovo
tipo di suono.
Grazie al sistema CS i requisiti di spazio vengono ridotti
drasticamente per il contenuto multicanale. Viene creato un
ambiente di ascolto che colloca l'ascoltatore “all’interno“ di
un’atmosfera sonora che lo circonda completamente e che migliora
considerevolmente il materiale hi-fi audio e video codificato in
surround.
Il decoder CS include inoltre le tecnologie SRS Focus™ e TruBass™.
Focus consente di spostare elettronicamente la scena sonora
dalla posizione degli altoparlanti a una posizione ottimale. TruBass
consente di creare bassi ricchi e profondi anche con diffusori di
piccole dimensioni senza subwoofer.
II
ITALIANO
33
IT
Page 34
Effetti sonori
THX
Il mixing delle colonne sonore cinematografiche è effettuato in studi
cinematografici speciali, chiamati ‘stadi di missaggio’ ed il playback è
previsto in sale dotate di impianti simili ed in condizioni equivalenti.
Questa stessa colonna sonora è quindi riversata direttamente su
Laserdisc, cassette VHS, DVD ecc. e non viene modificata per la
riproduzione in un limitato ambiente ‘home theatre’ I tecnici progettisti
del sistema THX hanno sviluppato tecnologie esclusive per convertire
con la massima precisione la colonna sonora dal cinema all’ambiente
di casa, correggendo gli eventuali errori di tonalità e di spazio. Si
consiglia di inserire la funzione THX quando assistete ad un film creato
per la riproduzione in una sala cinematografica. Su questo apparecchio,
quando la spia THX è accesa, le seguenti funzionalità THX vengono
aggiunte automaticamente nelle modalità di playback (ad es. Dolby
Digital+THX, DTS+THX, THX Surround EX, ecc):
Riequalizzazione (Re-EQ)
Nella riproduzione su un impianto audio di tipo domestico, il
bilanciamento della tonalità di una colonna sonora risulterà
eccessivamente esuberante e agitato: ciò poiché le colonne sonore
sono costruite per la riproduzione in sale cinematografiche spaziose
ed usando impianti professionali e totalmente diversi. La funzione Riequalizzazione serve a ripristinare il bilanciamento di tonalità originale
richiesto per ascoltare una colonna sonora in un ambiente domestico
limitato.
Identità dell’impronta sonora
L’orecchio umano cambia la nostra percezione di un suono, a seconda
della direzione di provenienza del suono stesso. In una sala
cinematografica, una batteria di diffusori di surround provvede ad
avvolgervi completamente in un’onda di informazione sonora. In un
‘home theatre’ si usano solo due diffusori, sistemati lateralmente. La
funzione di ‘Identità dell’impronta sonora’ filtra l’informazione
trasmessa ai diffusori di surround, in modo che corrisponda, quanto
più fedelmente possibile, alla tonalità proveniente dai diffusori frontali.
Ciò farà sì che il passaggio dai diffusori frontali a quelli di surround
avverrà senza sbalzi sonori.
Decorrelazione adattativa
In una sala cinematografica, la batteria di diffusori di surround
contribuisce a creare un’esperienza sonora avvolgente, mentre in un
‘home theatre’ di solito si utilizzano solo due diffusori. I diffusori di
ITALIANO
surround, in queste circostanze, potrebbero emettere un suono
paragonabile a quello ottenuto con le cuffie, cioè poco spazioso e
decisamente soffocato. Inoltre, quando vi spostate dalla posizione di
ascolto centrale, si avrà il cedimento del suono di surround nel
diffusore più vicino. La funzione di ‘Decorrelazione Adattativa’ varia
appena il rapporto tempo e fase di un canale di surround, relativamente
all’altro. Ciò ha l’effetto di ampliare la posizione d’ascolto e di creare,
con due soli diffusori, la stessa sensazione di spaziosità sonora
ottenuta in una sala cinematografica.
THX Select
Prima di ottenere la certificazione THX Select, ogni componente del
‘home theatre’ deve incorporare tutte le funzioni sopraelencate e
superare una serie di test esaurienti di qualità e di rendimento. Solo
allora un prodotto potrà esibire il logogramma THX Select. I test
consistono nel controllo di centinaia di parametri, sia digitali che
analogici, per verificare che corrispondano agli stringenti standard
qualitativi imposti: la vostra garanzia che i prodotti ‘Home Theatre’ da
voi acquistati vi daranno un rendimento elevatissimo e per molti anni.
Le specifiche delle funzionalità THX Select coprono ogni aspetto del
prodotto, comprese le caratteristiche prestazionali ed operative del
pre-amplificatore e dell’amplificatore di potenza.
Modo THX Surround EX
La dicitura THX Surround EX-Dolby Digital Surround EX rappresenta
uno sviluppo comune, nato dalla collaborazione tra Dolby Laboratories
e la divisione THX di Lucasfilm Ltd.
Col cinema in casa è possibile riprodurre le colonne sonore dei film
codificati tramite tecnologia Dolby Digital Surround EX con un canale
aggiunto durante il mixing del programma. Tale canale, denominato
surround posteriore (Surround back), colloca il suono dietro il punto
d’ascolto oltre che nei canali anteriore sinistro, centrale anteriore,
destro anteriore, destro surround, sinistro surround e subwoofer.
Questo canale aggiuntivo offre la possibilità di un’imaging più dettagliata
per l’ascoltatore e conferisce maggiore profondità e localizzazione
audio con un’atmosfera di ampia spazialità sonora.
È possibile che per i film creati utilizzando la tecnologia Dolby Digital
Surround EX e destinati al mercato dell’home entertainment e ad uso
privato venga utilizzato il logo Dolby Digital Surround EX sulla
confezione. Un elenco di film creati utilizzando questa tecnologia è
disponibile presso il sito web Dolby all’indirizzo http://www.dolby.com.
Solo i ricevitori e i controller con logo THX Surround EX, possono
riprodurre fedelmente questa nuova tecnologia con la modalità THX
Surround EX attivata.
Questo prodotto può attivare la modalità “THX Surround EX” durante
la riproduzione di materiale con 5.1 canali non codificato tramite
tecnologia Dolby Digital Surround EX. In tal caso le informazioni
fornite nel canale surround posteriore dipenderanno dal programma
ed è possibile che non siano piacevoli in base alla particolare colonna
sonora e a livello di gradimento del singolo ascoltatore.
Modo DSP
l modo DSP consente di ottenere l’atmosfera di un concerto dal
vivo o di una sala praticamente con qualsiasi tipo di segnale di
ingresso. Tali modi sono particolarmente efficaci quando utilizzati
con segnali di ingresso stereo, come CD, televisione e radio FM.
La prossima volta che si guarda un concerto o un incontro sportivo,
è possibile provare l’ascolto con il modo ARENA, JAZZ CLUB,
THEATER, STADIUM o DISCO!
Cosa si intende con DSP?
DSP significa Digital Signal Processor.
Il modo di ascolto di suoni in un ambiente reale dipende da diversi
fattori: uno dei più importati è il riverbero (il decadimento degli
elementi di suoni che riecheggiano in diversi luoghi).
I modi DSP danno una sensazione di realismo, utilizzando il
sistema DSP per creare il riverbero senza rovinare la qualità del
suono del segnale originale.
Modo DVD a 6 canali
Se si dispone di un lettore DVD o di un apparecchio simile dotato
di un’uscita a 6 canali, il ricevitore consente di sfruttare
completamente l’effetto del materiale sorgente DVD con codifica
multicanale. Dato che i segnali sorgente sono digitali e che ciascun
canale viene immesso indipendentemente, la qualità del suono, il
senso di spaziosità e la gamma dinamica risultati sono superbi.
L'indicazione "LFE" compare sul display durante la selezione della
modalità a 6 canali DVD.
34
IT
Page 35
Effetti sonori
Riproduzione surround
I modelli compatibili con il sistema DTS sono in grado di riprodurre CD,
DVD o LD contrassegnati con il simbolo DTS.
È possibile utilizzare il sistema DOLBY DIGITAL durante la riproduzione
di software DVD o LD contrassegnati con il simbolo
trasmissioni digitali in formato DOLBY DIGITAL (ecc.). È possibile utilizzare
i sistemi DOLBY PRO LOGIC durante la riproduzione di software video,
DVD o LD software contrassegnati con il simbolo
SRS Circle Surround II consente di ascoltare il suono multicanale da
sorgenti stereo.
DSPINPUT MODE
THX
e di
.
Quando viene selezionato DOLBY DIGITAL
“DOLBY DIGITAL” viene visualizzato.
SW
L
CR
LFE
SLSR
SB
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Ingresso di segnale DTS o DTS-ES (a matrice o discreto):
1 DTS: (L’indicatore DTS si illumina.)
2 DTS-ES MATRIX : (L’indicatore DTS e MATRIX si illumina.)
3 DTS-ES DISCRETE : (L’indicatore DTS e DISCRETE si illumina.)
4 STEREO: Riproduzione stereo normale.
Quando il segnale di ingresso è analogico o digitale (ad
eccezione dei segnali di tipo DOLBY DIGITAL o DTS):
Selezione dell'ingresso
Listen Mode 5/ ∞
THX
LISTEN MODE
Selezione
dell'ingresso
DSP Mode
Input Mode
Preparativi
• Accendere i componenti interessati.
• Completare la “Preparazione all’audio surround” (impostazioni dei
diffusori).)
• Utilizzare i tasti per la selezione dell'ingresso per selezionare il
componente che si desidera riproduca l’audio surround.
• Utilizzare il tasto INPUT MODE per selezionare il modo di ingresso
(analogico o digitale) per la sorgente da riprodurre.8
• Quando viene riprodotta una sorgente DTS selezionando l’ingresso
analogico, verranno emessi disturbi.
Avviare la riproduzione del software video.
1
Utilizzare la manopola LISTEN MODE o i tasti Listen Mode
2
5
/ ∞ per selezionare la modalita d’ascolto.
Le impostazioni del modo di ascolto vengono memorizzate
separatamente per ogni ingresso. Se il modo di ingresso è impostato
su completamente automatico (“AUTO DETECT” si illumina), il
ricevitore seleziona automaticamente il modo di ascolto ottimale sulla
base del tipo di segnale di ingresso e delle impostazioni dei diffusori.
Ogni volta che si gira la manopola LISTEN MODE o si premono
/
i tasti Listen Mode 5
mostrato di seguito.
Le impostazioni del modo di ascolto variano a seconda del tipo
di segnale di ingresso.
∞, l'impostazione viene modificata come
Quando il segnale di ingresso è DOLBY DIGITAL o DOLBY
DIGITAL EX:
(L'indicatore DOLBY DIGITAL o PRO LOGIC si accende.)
1 DOLBY DIGITAL : Surround DOLBY DIGITAL.
2 DOLBY D EX: Surround DOLBY DIGITAL EX.
3 PLII MOVIE: Modo MOVIE surround PRO LOGIC II
4 PLII MUSIC: Modo MUSIC surround PRO LOGIC II
5 PRO LOGIC: Modo PRO LOGIC surround PRO LOGIC II
6 STEREO: Riproduzione stereo normale.
(L’indicatore PRO LOGIC si illumina).
(L’indicatore PRO LOGIC si illumina).
(L’indicatore PRO LOGIC si illumina).
1PLII MOVIE: Modo MOVIE surround PRO LOGIC II
(L’indicatore PRO LOGIC si illumina).
2PLII MUSIC: Modo MUSIC surround PRO LOGIC II
(L’indicatore PRO LOGIC si illumina).
3PRO LOGIC: Modo PRO LOGIC surround PRO LOGIC II
(L’indicatore PRO LOGIC si illumina).
4NEO:CINEMA : Surround NEO:6
(L’indicatore NEO:6 si illumina).
5NEO:MUSIC: Surround NEO:6
(L’indicatore NEO:6 si illumina).
6CSII CINEMA : Surround CS 6,1
(L’indicatore CSII si illumina).
7CSII MUSIC: Surround CS 6,1
(L’indicatore CSII si illumina).
8CSII MONO: Surround CS 6,1
(L’indicatore CSII si illumina).
9STEREO: Riproduzione stereo normale.
(L’indicatore STEREO si illumina).
• Se il segnale di ingresso è Dolby Digital o DTS e dispone di più canali
rispetto al numero massimo di canali di riproduzione disponibili
utilizzando le impostazioni correnti del ricevitore, viene eseguito il
downmix per conformarsi al numero di canali disponibili.
Modo DSP (Digital Signal Processor).
3
È possibile produrre questi effetti in DSP senza deteriorare la qualità
del suono della sorgente video o musicale originale.
1 Se si preme il tasto DSP o il tasto DSP MODE viene visualizzato
lo stato corrente DSP MODE.
2 Ogni pressione del tasto consente di passare allo stato
successivo come mostrato di seguito:
1 ARENA: Modo ARENA surround DSP.
2 JAZZ CLUB : Modo JAZZ CLUB surround DSP.
3 THEATER: Modo THEATER surround DSP.
4 STADIUM : Modo STADIUM surround DSP.
5 DISCO: Modo DISCO surround DSP.
• La selezione della modalità DSP viene visualizzata per circa 3
secondi.
Modo THX
4
Questa modo consente di creare un sistema ambiofonico di cinema
in casa, capace di riprodurre un sistema sonoro di cinema surround
con le particolari caratteristiche di offrire una riproduzione più potente
degli effetti speciali ed una rappresentazione acustica superiore dei
canali di surround, mediante uno speciale adattamento della tecnologia
THX Surround EX.
Continua alla pagina segente
35
IT
ITALIANO
Page 36
Effetti sonori
Premere il pulsante THX per attivare le seguenti modalità:
1THX Sur EX ON: la funzione THX Surround EX è attivata
(ON) quando viene rilevato il segnale Dolby
Digital 5.1ch.
(L'ndicatore THX si illumina).
2THX Sur EX AUTO : la funzione THX Surround EX è attivata
(ON) quando viene rilevato il segnale Dolby
Digital Surround EX.
(L'ndicatore THX si illumina).
3THX ON: la modalità THX è attivata (ON).
(L'ndicatore THX si illumina).
4THX OFF: la modalità THX è disattivata (OFF).
(L'ndicatore
THX si spegnere).
• THX funziona quando il segmento display viene acceso (ON).
• THX Sur EX ON e THX Sur EX AUTO non sono disponibili se gli
altoparlanti di surround posteriori sono spenti (OFF).
• L’impostazione THX è diversa a secondo del selettore d’ingresso.
• Quando CS II, PL II MUSIC, NEO:MUSIC, ACTIVE EQ o SPEAKER
EQ sono attivati, la funzione THX non funziona.
Regolare il volume.
5
Notes
• Con determinati tipi di segnale o impostazioni dei diffusori non è
possibile selezionare alcuni modi di ascolto.
• Quando la riproduzione viene avviata, è possibile che l’audio venga
tagliato o interrotto prima della conferma che la sorgente di ingresso è
Dolby Digital.
• Per utilizzare il surround Dolby Digital (nonché tutti gli altri modi di
ascolto) su un unico componente sorgente, assicurarsi che quest’ultimo
sia compatibile con il sistema Dolby Digital.
• Normalizzazione di Dialogo (Dial Norm) è una funzione Dolby Digital.
Automaticamente, mantiene costante il livello sonoro globale di uscita.
L
CR
SW
SSB
SLSR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Preparativi
• Collegare il lettore DVD alle prese DVD/6CH del ricevitore.
• Accendere tutti gli altri componenti che verranno utilizzati.
• Completare la “Preparazione all’audio surround”.)
Selezionare “DVD/6CH”come sorgente di ingresso.
1
• Se attivato quando è stato selezionato “DVD/6CH” come sorgente
di ingresso, il sistema di diffusori B si disattiva e si attiva
automaticamente il sistema di diffusori A.
Selezionare "6CH INPUT" premendo il tasto INPUT MODE.
2
Avviare la riproduzione del software DVD.
3
Regolare il volume.
4
• Non è possibile regolare separatamente il livello del volume o la
qualità del suono (SET UP, SOUND, LISTEN MODE, ACTIVE EQeTONE non saranno attivi) dei canali quando il ricevitore si trova
nel modo 6CH INPUT. Regolare il volume con i comandi del lettore
DVD.
È possibile regolare il volume del subwoofer alimentato utilizzando
il relativo comando sul subwoofer stesso.
Funzioni utili
DIMMERSTEREO
MULTI CONTROL
Durante al riproduzione di alcune fonti Dolby Digital, sul display potrete
notare il messaggio “DIALNORM OFFSET xxdB”. Ciò è dovuto al fatto
che alcune colonne sonore saranno state registrate con un volume più
alto o più basso del normale. Il valore di xx indica l’entità dello scarto.
Ad esempio, il messaggio “DIALNORM OFFSET +4dB” indica che la
registrazione è stata codificata con un volume 4dB più alto del normale.
ITALIANO
Se desiderate, potrete abbassare il volume di 4dB e ottenere in tal
modo un livello di riproduzione uniforme.
Riproduzione DVD a 6 canali
Utilizzando un lettore DVD o un componente simile dotato di sei (5.1)
canali di uscita e il ricevitore è possibile ottenere la riproduzione audio
surround.
Un’alternativa accettabile è il collegamento di un lettore DVD in grado di
decodificare autonomamente il segnale surround.
VOLUME
INPUT MODE
DVD/6CH
CONTROL
DVD/6CH
VOL /
SOUNDLISTEN MODE
TUNER
(Multi %/ fi,
@ / #)
Sound
Dimmer
Listen Mode5/ ∞
Stereo
Regolazione dell’audio
È possibile regolare ulteriormente l’audio durante l’ascolto di una
riproduzione nel modo surround.
1 Per il telecomando, premere il tasto TUNER tenendolo premuto
per più di 3 secondi per passare al modo ricevitore.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
2 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
@/# sin quando la voce richiesta sarà visualizzata sul display.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
A ogni pressione dei tasti
∨∨
/
o dei tasti @/# il menu viene
modificato nel seguente modo:
In alcuni modi, determinate voci non vengono visualizzate.
∨∨
/
o i tasti
36
Input Mode
IT
Page 37
Effetti sonori
1 CNTR (Regolazione del livello per il diffusore centrale)*
2 SR (Regolazione del livello per il diffusore surround destro)*
3 SBR (Regolazione livello del diffusore di surround posteriore
destro)*
4 SBL (Regolazione livello del diffusore di surround posteriore
sinistro)*
5 SL (Regolazione del livello per il diffusore surround sinistro)*
6 SUBW (Regolazione del livello per il subwoofer)*
7 INPUT (Regolazione del livello di ingresso, solo per il modo
analogico)£
8 MIDNIGHT (ON/OFF del modo notturno, solo per il modo
Dolby Digital)
9 PANORAMA (ON/OFF del modo Panorama)**
0 DIMENSION (Regolazione della Dimension)**
- CENTER WIDTH (Regolazione della Center width)**
= CENTER FOCUS (Regolazione della Center focus)***
~ CSII DLY (Regolazione ritardo diffusore posteriore)***
! CSII GAIN (Regolazione guadagno d’ingresso)***
@ TruBass (Regolazione TruBass)***
* La regolazione è solo temporanea per l’ingresso attualmente
selezionato. Il valore tornerà automaticamente a quello originale
d’impostazione quando si accende o si spegne l’apparecchio o
quando si modifica la scelta del segnale d’ingresso.
** Solo modo Pro Logic II Music.
***Solo modalità CS II.
3 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o tasti Multi (%/fi) per
regolare I'impostazione come si desidera.
• La voce in corso di regolazione sarà visualizzata sul display per circa
8 secondi.
Modo notturno (solo per il modo Dolby Digital)
Quando si guardano film di sera, potrebbe non essere possibile aumentare
il volume come normalmente. Il modo notturno comprime la gamma
dinamica del brano sonoro pesante precedentemente specificato della
colonna sonora in Dolby Digital (come le scene caratterizzate da un
aumento improvviso del volume) al fine di minimizzare la differenza di
volume tra le scene con brano pesante e le scene con brano sonoro
normale. Questo facilita l'ascolto di tutta la colonna sonora, anche
quando si ascolta a volume basso.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
∨∨
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
/
o sui tasti
Surround EX
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
RDS
RTY
Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
1
@/# sin quando sul display sarà visualizzata la parola “MIDNIGHT”.
•È possibile selezionare tale impostazione solo se come sorgente è
stato selezionato CD/DVD, DVD/6CH, VIDEO 2 o VIDEO 3 e se il
modo di ascolto è impostato su “DOLBY DIGITAL”.
\2
Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi) per
selezionare le impostazioni di accensione (ON) o di spegnimento (OFF).
CINEMA EQ.
SP MUTE
OPTICAL 6CH INPUT
AB CLIP
L
CRSW
LFE
SL SSB SR
• La voce di regolazione viene visualizzata per 8 secondi circa.
•È possibile che alcuni software Dolby Digital non siano compatibili
con il modo notturno.
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
Modo Panorama (solo per il modo Pro Logic II Music)
Durante l'ascolto, è possibile ascoltare l'effetto sonoro di “circondamento”
quando viene effettuata la regolazione del modo panorama.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
∨∨
/
NEO:6
CSII
Surround EX
o sui
per
(OFF).
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
1 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
tasti @/# sin quando sul display sarà visualizzata la parola
“PANORAMA”.
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
selezionare PANORAMA
1 PANORAMA ON : Viene attivato il modo PANORAMA.
2 PANORAMA OFF : Viene disattivato il modo PANORAMA.
SP MUTE
AB CLIP
L
CRSW
LFE
SL SSB SR
accensione (ON) o di spegnimento
OPTICAL 6CH INPUT
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
CINEMA EQ.
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
i tasti Multi (%/fi)
STEREO
LOUDNESS
Modo DIMENSION (solo per il modo Pro Logic II Music)
Durante l'ascolto di determinate registrazioni, è inoltre possibile ottenere
il corretto bilanciamento di tutti i diffusori regolando il modo Dimension.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
∨∨
o sui
1 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
tasti @/# sin quando sul display sarà visualizzata la parola
“DIMENSION”.
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
regolare il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore.
i tasti Multi (%/fi)
/
per
Il campo sonoro viene regolato verso la parte anteriore.
L
CRSW
LFE
SL SSB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Il campo sonoro viene regolato verso la parte neutra.
L
CRSW
LFE
SL SSB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Il campo sonoro viene regolato verso la parte posteriore.
L
CRSW
LFE
SL SSB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Modo Center Width (solo per il modo Pro Logic II Music)
La regolazione Center width permette di ottenere un suono potenziato
durante l'ascolto di musica proveniente dall'immagine centrale solo dal
diffusore centrale, dai diffusori destro e sinistro o con diverse combinazioni
di regolazioni.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
1 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
tasti @/#
sin quando sul display sarà visualizzata la parola
/
∨∨
o sui
“CENTER WIDTH”.
• L'indicazione CENTER WIDTH scorre nel display.
• Quando il diffusore centrale è impostato su OFF, questo modo non
è operativo.
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o i tasti Multi (%/fi) per
regolare l'uscita sinistra, centrale e destra.
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dal diffusore
centrale.
L
CRSW
LFE
SL SSB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dai diffusori
destro e sinistro.
L
CRSW
LFE
SL SSB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
• Se impostato su altre posizioni, il suono dell'immagine centrale
proveniente dal diffusore centrale e dai diffusori destro e sinistro
può essere ascoltato simultaneamente in diverse combinazioni.
37
IT
ITALIANO
Page 38
Effetti sonori
Modo Circle Surround
II
Quando si ascolta un audio multicanale dalla sorgente stereo (Circle
Surround II), è possibile selezionare il modo Circle Surround II.
Per selezionare la funzione CS II, intervenire sulla manopola LISTEN
MODE o premere i tasti Listen Mode 5/∞.
Modo Center Focus (solo modo CS II)
Il modo Center Focus serve a potenziare la regolazione del livello, e
quando si seleziona la funzione CS II CINEMA/MUSIC/MONO offre una
riproduzione piè intensa. Ottimizza la posizione dell’immagine sonora
riposizionandola in una direzione d’ascolto piè naturale attraverso
l’immagine centrale.
∧∧
∧
STEREO
STEREO
STEREO
NEO:6
CSII
NEO:6
CSII
NEO:6
CSII
∧∧
/
Surround EX
Surround EX
Surround EX
1 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
tasti @/# sin quando sul display sarà visualizzata la parola
“CENTER FOCUS”.
CINEMA EQ.
DTS.
L
CR
SW
LFE
SLSB SR
SP MUTE
AB CLIP
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
OPTICAL 6CH INPUT
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
ACTIVE EQ.
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
LOUDNESS
i tasti Multi (%/fi)
regolare il livello dell’elevazione centrale.
• Campo di regolazione: da 0 a 10.
CINEMA EQ.
DTS.
L
CR
SW
LFE
SLSB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
LOUDNESS
• Il modo CENTER FOCUS non disponibile se il diffusore centrale
disattivato (OFF).
Modo di regolazione CS
II
Rear Delay (solo modo CS II )
La regolazione CS II Rear Delay ottimizza l’effetto sonoro emesso dai
diffusori posteriori.
1 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti tasti
ITALIANO
o sui tasti @/# sin quando sul display sarà visualizzata la parola
“CSII DLY”.
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
i tasti Multi (%/fi)
regolare il diffusore posteriore.
• Campo di regolazione: da 0 ms a 25 ms.
CINEMA EQ.
DTS.
L
CR
SW
LFE
SLSB SR
SP MUTE
AB CLIP
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
LOUDNESS
∨∨
∨
∨∨
o sui
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
per
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
∧∧
∧
∧∧
per
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Modo di regolazione TruBass (solo modo CS II )
La regolazione TruBass permette di ottenere un suono profondo e ricco
di bassi per vari altoparlanti.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
∨∨
/
1 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
o sui
tasti @/# sin quando sul display sarà visualizzata la parola
“TruBass”.
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
i tasti Multi (%/fi)
per
selezionare quanto segue:
1 TruBass OFF
2 TruBass SW
3 TruBass LR
4 TruBass SW + LR
• Dopo aver selezionato 2, 3 o 4, saranno disponibili le funzioni di
regolazione di misura e di livello sonoro del diffusore TruBass .
3 Per selezionare il diffusore TruBass, Utilizzare la manopola MULTI
CONTROL o
i tasti Multi (%/fi)
per selezionare uno dei seguenti
display:
1 TruBass LARGE
2 TruBass MID
3 TruBass SMALL
4 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
i tasti Multi (%/fi)
per
regolare il livello TruBass.
• Campo di regolazione: da 0 (TruBass OFF) a 10.
L
CR
SW
LFE
SLSB SR
SP MUTE
AB CLIP
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
DTS.
MATRIX
DISCRETE
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
NEO:6
CSII
Surround EX
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Regolazione dell’attenuazione di luminosità del display
La funzione di attenuazione della luminosità consente di selezionare la
luminosità del display del ricevitore e potrebbe rivelarsi utile se
l’illuminazione della stanza viene diminuita per guardare film o ascoltare
musica.
∨∨
∨
∨∨
/
A ogni pressione del tasto DIMMER, la luminosità del display viene
modificata tra le tre impostazioni disponibili. Selezionare il livello
di luminosità desiderato.
LC R
SW
LFE
SW
LC R
SP MUTE
AB CLIP
SP
A
CINEMA EQ.
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
ACTIVE EQ.
DSP MODE
MATRIX
DISCRETE
DTS.
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
STEREO
RDS
NEO:6
RTY
Surround EX
CSII
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
Modo di regolazione CS II Gain (solo modo CS II )
Con la modalità di regolazione CS II GAIN l’utente potrà regolare il
guadagno d’ingresso per elaborazione dalla funzione Circle Surround II.
∧∧
∨∨
∧
∨
∧∧
∨∨
/
NEO:6
CSII
Surround EX
o sui
per
RDS
RTY
AUTO
MEMO
STEREO
TUNED
1 Premere il tasto SOUND e quindi intervenire sui tasti
tasti @/# sin quando sul display sarà visualizzata la parola “CSII
GAIN”.
2 Utilizzare la manopola MULTI CONTROL o
i tasti Multi (%/fi)
regolare il guadagno d’ingresso.
• Campo di regolazione: da 0 a -18.
CINEMA EQ.
DTS.
DOLBY DIGITAL
PRO LOGIC
STEREO
LOUDNESS
38
L
SLSB SR
IT
SP MUTE
AB CLIP
SW
CR
LFE
OPTICAL 6CH INPUT
AUTO DETECTTHX
ACTIVE EQ.
MATRIX
DSP MODE
COAXIAL ANALOG 96kHzfs
DISCRETE
SW
LC R
SP
A
STEREO
Riproduzione LPCM a 96 kHz
Il ricevitore è compatibile con la riproduzione LPCM a 96 kHz. Per
riprodurre un DVD a 96 kHz, impostare il modo di ascolto su “STEREO”.
• In modalitá di ingresso FULL AUTO, la modalitá di ascolto è
automaticamente STEREO.
• In modalitá di ingresso DIGITAL MANUAL (la modalità 'ascolto non è
STEREO), "96kHz LPCM" viene visualizzato nel display e dall'altoparlante
non viene emesso alcun suono.
Premere il tasto Listen Mode o Stereo (la modalità di ascolta passa a
STEREO) per impostare il suono in uscita dagli altoparlanti.
Page 39
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Il telecomando in dotazione con il ricevitore è inoltre in
grado di controllare componenti di svariati produttori, una
volta che nel telecomando stesso sono stati registrati i
codici di impostazione appropriati.
Avvertimento di pile scariche
Quando la distanza di funzionamento del telecomando si riduce,
sostituire tutte e due le pile con pile nuove. Il telecomando e
preogettato per conservare in memoria i codici di impostazione
durante la sostituzione delle pile.
• Per inizializzare il telecomando, premere il tasto Learn fino a quando
lampeggia due volte. Quindi premere il tasto Numerico per inserire
lampeggerà due volte.
"9-8-1".
Registrazione dei codici di impostazione per
altri componenti
Tasti
SRC Power
1
Individuare il codice di impostazione del componente da
registrare.
• Per individuare il codice di impostazione del componente da
registrare, fare riferimento agli elenchi dei codici di impostazione.
Esempio: per registrare un DVD prodotto da KENWOOD, inserire
“0534”.
Ingresso
(DVD)Lecteur DVD KENWOOD0534DVD/6CH
Componente
ProduttoreCodiceChiave
Sorgente
Tasti Numerici
Learn
w
3
Premere i tasto Learn e tenerlo premuto finché lampeggia
due volte, quindi rilasciare il tasto Learn.
4
Premere il tasto Numerico per insersire il codice a quattro
cifre per registrare il componente.
• Se eseguito correttamente, lampeggerà due volte.
• Puntare il telecomando verso il componente e premere una volte il
tasto SRC Power. Dovrebbe accendersi o spegnersi, ma in caso
contario, ripetere dal punto 2 al 4.
• Se il componente continua a non funzionare, provare a cercare il
codice.
5
Ripetere i punti 2 e 4 per registrare altri componenti, fino
al completamento dell’operazione.
Nota
Ogni codice d’impostazione è calcolato per attivare un certo numero
di modelli diversi, ma è possibile che alcuni codici non funzioneranno
con certi modelli. È possibile inoltre che alcuni codici potranno azionare
solo alcune funzioni disponibili su un determinato modello.
Ricerca del codice in corso
Se il componente non risponde dopo aver provato tutti i codice elencati
per il componente, o se il componente non si trova nell'elenco, provare
a lanciare la ricerca del codice.
Ad esempio, per cercare il codice per il televisore (TV):
1
Premere una volta il tasto TV. Quindi, premere il tatso Learn
e tenerlo premuto finché
rilasciare il tasto Learn.
2
Premere il tasto numerico per inserire "9-9-1".
• lampeggerà due volte.
3
Puntare il telecomando verso il televisore e alternare
lentamente tra la pressione del tasto TV Power e i tasto TV.
• Interrompere quando il televisore si accende o spegne.
• In modo ricerca, il telecomando invierà codici IR dalla sua libreria
all'apparecchio selezionato, iniziando con il codice più comune.
lampeggia due volte, quindi
ITALIANO
Tasti sorgenteAltri componenti
TUNERRecevitore (Kenwood)
DVD/6CHDVD
CD/DVDCD e MD (Kenwood)
MD/TAPEPiastra a Cassette (Kenwood)
VID1 , AV AUXVideoregistratori (VCR) e Dispositivo
VID2Cavo e decoder DTV
VID3Satellite
PHONOTasto supplemente per la riassegnazione
TVTelevisore (TV), TV/VCR Combo, TV/DVD
2
Premere i tasti Sorgenti (DVD/6CH, CD/DVD, VID1, VID2, VID3,
grabador portátil (PVR)
Combo
TV, MD/TAPE, AV AUX, PHONO)
• Il tasto PHONO deve essere riassegnato ad un altro tasto prima di
poter registrare un codice di configutazione.w
• Mentre si è in modalità di sintonizzazione, la funzione del codice di
configurazione non e disponible.
4
Premere una volta il tasto Learn per bloccare il codice.
5
Per cercare i codici degli altri componenti, ripetere i punti da
1
a 4, ma sostituire il tasto appropriato (ossia DVD/6CH, CD/
DVD, VID1, VID2, VID3, TV, MD/TAPE, AV AUX, PHONO, SRC
Power).
• Il tasto PHONO deve essere riassegnato ad un altro tasto prima di
poter programmare un codice di configurazione.
Verifica dei codici
Se il telecomando è stato impostato segundo le procedure descritte in
"Ricerca dei codici", si dovrà scoprire quale codice a quattro cifre fa
funzionare l'apparecchio:
Ad esempio, per scoprire quale codice aziona il televisore (TV):
1
Premere una volta il tasto TV. Quindi, premere il tatso Learn
e tenerlo premuto finché
lampeggia due volte, quindi
rilasciare il tasto Learn.
2
Premere il tasto numerico per inserire "9-9-0".
• lampeggerà due volte.
3
Per visualizzare il codice per la prima cifra, premere una
volta "1". Attendere 3 secondi, contare il numero di volte che
lampeggia (ad es., lampeggi=3) e scrivere quel numero.
• Se la cifra di un codice è "0", non lampeggerà.
Continua alla pagina segente
39
IT
Page 40
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
4
Ripetere il punto 3 altre volte per le cifre rimanenti. Utilizzare
"2" per la seconda cifra, "3" per la terza cifra e "4" per la
quarta cifra.
5
Per verificare i codici degli altri componenti, ripetere i punti
1
a 4, ma sostituire il tasto appropriato (ossia DVD/6CH,
da
CD/DVD, VID1, VID2, VID3, TV, MD/TAPE, AV AUX, PHONO).
• Come consigliato in precedenza, scrivere su un foglio ciascuna
delle quattro cifre del codice.
• Il tasto PHONO deve essere riassegnato ad un altro tasto prima di
poter programmare un codice di configurazione.
Riassegnazione dei tasti dell'apparecchio
Il telecomando può essere impostato per controllare un secondo televisore
o videoregistratore o qualsiasi combinazione di otto componenti "home
entertainment".
Ad esempio, per controllare il funzionamento di due diversi VCR, usando
il telecomando, l'utente deve riassegnare il tasto VID2 inutilizzato per
attivare il secondo VCR (VID1), nel seguente modo:
1
Premere il tasto Learn e tenerlo premuto finché lampeggia
due volte, quindi rilasciare il tasto Learn.
2
Premere il tasto Numerico per inserire "9-9-2".
• lampeggerà due volte.
3
Premere una volta il tasto VID1, quindi premere una volta il
tasto VID2.
• L'utente ora può attivare il VID2 come secondo oltre al VID1.
• Fare riferimento alla tabella della pagina precendente per gli
abbinamenti dei tasti sorgente e l'assegnazione degli altri
componenti.·
4
Per riassegnare altri tasti di apparecchi, ripetere i punti da
1
a 3 sostituendo la sequenza dei tasti dalla scheda seguente
per i componenti più comuni:
Per riassegnare il tasto
ITALIANO
SequenzaEseguire
TV come 2° tasto VID1Learn -9-9-2 VID1-TV
TV come 2° tasto VID2Learn -9-9-2 VID2-TV
TV come 2° tasto CD/DVDLearn -9-9-2
TV ritorno al tasto TVLearn -9-9-2 TV-TV
VID1 come 2° tasto TVLearn -9-9-2 TV-VID1
VID1 come 2° tasto VID2Learn -9-9-2 VID2-VID1
VID1 come 2° tasto CD/DVD Learn
VID1 ritorno al tasto VID1Learn -9-9-2 VID1-VID1
CD/DVD
-TV
-9-9-2 CD/DVD-VID1
Funzionamento di altri componenti
Tale procedura consente di far funzionare i componenti registrati.
I componenti audio di KENWOOD dotati di controllo del sistema si
accendono e si spengono automaticamente insieme al ricevitore attraverso
collegamenti di controllo del sistema.
Tasti
SRC Power
1
Utilizzare i tasti sorgente per selezionare i componenti
desiderati.
• Premendo i tasti sorgente dell’ingresso viene inoltre modificata la
selezione dell’ingresso sul ricevitore.
• Quando si azionano lettore CD, lettore MD, lettore DVD, cavo,
satellite, decoder DTV o Videoregistratore , registrati, passare
al punto 2.
• Quando si fanno funzionare un lettore CD, una piastra a
Cassette, un lettore MD o un sintonizzatore grazie a un
collegamento di controllo del sistema, passare al punto 3.
2
Premere il tasto SRC Power.
• Per tornare al modo di funzionamento del ricevitore, premere il
tasto TUNER tenendolo premuto per più di 3 secondi.
3
Premere i tasti di funzionamento desiderati.
La modalità del telecomando rimarrà all’input selezionato.Per
azionare un altro componente, ripetere le operazioni 2 o 3.
Note
• Quando si desidera far funzionare componenti di KENWOOD collegati
da cavi di controllo del sistema, assicurarsi di puntare il telecomando
verso il sensore di comandi a distanza sul ricevitore. In alternativa,
puntare il telecomando verso il componente da far funzionare.
sorgente
u
5
Per annullare la riassegnazione e ripristinare il modo di
funzionamento originale del telecomando:
1Premere il tasto Learn e tenerlo premuto finché lampeggia
due volte, quindi rilasciare il tasto Learn.
2Premere il tasto numerico per inserire "9-9-2".
3Premere due volte il tasto VID2.
• Quando viene completata una riassegnazione,
volte per confermare la scelta.In quel momento, è necessario
programmare il telecomando per controllare il nuovo componente.
• Se viene inserita una sequenza di tasti non valida,
volta e ritorna al funzionamento normale.
• Se in modo di sintonia, la riassegnazione non è disponibile.
IT
40
lampeggerà due
lampeggia una
Page 41
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Memorizzazione del codice del telecomando
per altri moduli
Il telecomando è in grado di memorizzare il codice del telecomando per
altri moduli, consentendo di azionare detti moduli usando lo stesso
telecomando. Il codice del telecomando è memorizzato sul tasto o sulla
memoria del telecomando.
Memorizzazione a tasto
Il codice del telecomando può essere memorizzato sul tasto come
segue:
Tasti Sorgente
SRC Power
Tasti Numerici
Disc Skip
Disc Sel.
¢
(Scorrinmento in avanti)
4
(Scorrinmento in dietro)
1
(Riavvolgimento)
¡
(Avvolgimento veloce)
3/8
(
Riproduzione/Pausa
2Info/Flip
LCD
Return
CH +/–
VID1
VID2
PHONO
C
R
S
2
Disc Sel.
Input Sel.
¢
4
)
DVD
TUNER
6CH
VID3
AV AUX
POWER
RCVR
P
o
w
e
r
5
4
3
Multi
P. Call
Enter
P. Call
Multi
1
+ 10
Return
Exit
Tune –Tune +
Dimmer
Listen Mode
Active
9
0
RDS Disp.
PTY
Page
Last / AB
Disc Skip
Menu
Tone
+
CH
–
EQ
+
VOL
Sound
TV
TV Input
+–
VOL
Band
Top MenuAuto
Info
/
Flip
DSP
Stereo
Mode
Input
THX
Mode
TV Mute
OSD
Guide
–
Bass
Boost
Setup
Loudness
Speaker
Learn
CD
DVD
MD
TAPE
TV
o
w
P
e
V
r
T
6
7
8
Page∞/5
+ 100
OSD
Menu
Mute
(Arresto)
7
EQ
Learn
6
Sul telecomando dell'altra fonte, premere il tasto che desidera
memorizzare.
• Il codice di telecomando e inviato al nuovo telecomando.
• Appare la scritta "OK" quando e finito.
• Nel caso in cui non fosse possibile memorizzarne, dopo qualche
tentativo, appare la scritta "ERROR".Ripetere dal punto 2 in avanti.
7
Il codice di telecomando e memorizzato nel tasto del nuovo
telecomando.
8
Ripetere il punto 4 o 6 per memorizzare ulteriori elementi,
fino a che non siano memorizzati tutti gli elementi desiderati.
9
Per uscire del modo di apprendimento, premere e tenere
premuto il tasto Learn per 3 secondi fino a che
lampeggi
due volte.
0
Per cancellare dei codici di telecomando di altri fonti:
1 Premere e tenere premuto il tasto Learn per 3 secondi fino a
che
lampeggi due volte, in seguito non tenere piu il tasto
Learn premuto.
2 Premere i tasti numerici per introdurre "9-7-6".
3 Premere il tasto Sorgente, in seguito premere il tasto
memorizzato due volte sino a che
non lampeggi due volte.
• lampeggia due volte per indicare che il codice di telecomando
e stato cancellato.
ITALIANO
1
Dirigere la parte del sistema di raggi infrarossi di un altro
telecomando verso il sensore remoto del telecomando.
Unità telecomando
dell'altra sorgente.
Componente del sistema a
raggi infrarossi.
2
Premere e tenere premuto il tasto Learn per 3 secondi fino a
lampeggi due volte, in seguito non tenere piu il tasto
che
'Learn' premuto.
3
Premere i tasti numerici per introdurre "9-7-5".
4
Premere uno qualsiasi dei tasti Sorgente (PHONO, VID1, VID2,
VID3, DVD/6CH, AV AUX, CD/DVD, MD/TAPE, TV ) e selezionare
l’ingresso del telecomando prescelto.
• Mentre si è in modalità di sintonizzazione, la funzione del codice di
configurazione non e disponible.
5
Premere il tasto desiderato del telecomando.
• "LEARN" appare nel display.
41
IT
Page 42
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Funzionamento della piastra a cassette, del lettore CD e del registratore MD
È possibile eseguire le seguenti operazioni di base utilizzando i tasti descritti di seguito, se collegati alla piastra a cassette, al lettore CD o al registratore
MD KENWOOD dotati di funzioni di controllo del sistema.(
Tasti di comande piastra a cassetteTasti di comande lettore CD
CD
DVD
TUNER
6CH
AV AUXVID3
POWER
RCVR
P
o
w
C
e
R
r
S
5
4
3
Multi
P. Call
Enter
P. Call
Multi
1
9
0
+ 10+ 100
RDS Disp. PTY
Page
Return
Last
/
A/B
Exit
Disc Skip
Menu
+
Tone
CH
VOL
Sound
–
TV
TV Input
+
–
VOL
Tune –Tune +
Band
Dimmer
Auto
Info
/
Flip
Listen
Mode
DSP
Stereo
Mode
Active
Input
THX
EQ
Mode
OSD
Guide
+
–
Top Menu
Setup
Loudness
Remote
Setup
Speaker
P
V
T
6
8
TV Mute
Bass
Boost
EQ
DVD
MD
TAPE
TV
o
w
e
r
7
+100
(Selezione di dischi)
Mute
Disc Skip
(Salto di dischi)
1 (Ricerca)
¡ (Ricerca)
3/8(Riproduzione
/Pausa)
A/B
(Selezione del
deck per cassette)
1 (Riavvolgimento)
¡ (Avvolgimento veloce)
8 (Pause)
7 (Arresto)
VID1
VID2
PHONO
2
Disc Sel.
Input Sel.
¢
4
DVD
TUNER
6CH
AV AUXVID3
POWER
RCVR
P
o
w
C
e
R
r
S
5
4
3
Multi
Enter
P. Call
Multi
1
9
0
+ 10+ 100
RDS Disp.PTY
Page
Return
Last
/
A/B
Exit
Disc Skip
Menu
+
Tone
CH
Sound
–
TV
TV Input
+
–
VOL
Tune –Tune +
Band
Auto
Dimmer
/
Flip
Info
Listen
Mode
DSP
Stereo
Mode
Active
Input
THX
EQ
Mode
P. Call
VOL
OSD
Guide
+
–
Boost
Top Menu
Setup
Loudness
Remote
Setup
Speaker
V
T
TV Mute
Bass
EQ
CD
DVD
MD
TAPE
TV
o
w
P
e
r
6
7
SRC Power
(Alimentazione
sorgente)
Tasti Numerici
(Selezione di brani)
VID1
VID2
PHONO
2
8
Disc Sel.
(Selezione disco)
Mute
¶ (Registrazione)
3/8 (Riproduzione/Pause
2
(Riproduzione all'indietro)
¢ (Scorrinmento
in avanti)
4 (Scorrinmento
in dietro)
7 (Arresto)
)
Disc Sel.
Input Sel.
¢
4
REMOTE CONTROL UNIT RC-R0821
Tasti di comande registratore MD
VID1
TUNER
VID2
PHONO
POWER
RCVR
P
o
w
C
e
R
SRC Power
(Alimentazione
sorgente)
Tasti Numerici
(Selezione di brani)
¢ (Scorrinmento
in avanti)
4 (Scorrinmento
in dietro)
8
(Pausa)
3/8 (3 Riproduzione)
r
S
4
3
Multi
Enter
2
P. Call
Multi
1
0
+ 10+ 100
RDS Disp. PTY
Page
Return
Last
/
A/B
Exit
Disc Skip
Disc Sel.
Input Sel.
¢
+
Tone
CH
Sound
4
–
TV
+
–
VOL
Tune –Tune +
Band
Auto
Dimmer
Info
/
Flip
Listen
Mode
DSP
Mode
Active
THX
EQ
Stereo
Menu
TV Input
Input
Mode
REMOTE CONTROL UNIT RC-R0821
ITALIANO
CD
DVD
DVD
6CH
MD
AV AUXVID3
TAPE
TV
o
w
P
e
V
r
T
5
6
P. Call
7
8
9
OSD
Guide
+
VOL
–
Boost
Top Menu
Setup
Loudness
Remote
Setup
Speaker
TV Mute
Mute
Bass
EQ
+100
(Selezione di brani)
1 (Ricerca)
¡ (Ricerca)
¶ (Registrazione)
7 (Arresto)
REMOTE CONTROL UNIT RC-R0821
47
IT
Page 48
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Funzionamento degli altri componenti
Fare riferimento a quanto segue per il tipo di funzionamento a distanza disponibile con ciascun componente.
1 Selezionare la sorgente di ingresso.
2 Premere i tasti corrispondenti alle operazioni da effettuare.
Per ulteriori informazioni fare riferimento alle sezioni che
seguono.
Questi tasti possono essere utilizzati per eseguire le operazioni di base con i componenti Kenwood o di altre case produttrici i cui codici di
installazione sono stati precedentemente immessi.w
Tasti di comando TVTasti di comando VCR
• Quando vengono premuti più tasti in successione, premere fermamente
lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra i tasti.
•I tasti numerici svolgono le stesse funzioni dei tasti numerici sul
telecomando originale.
1. Alcuni codici possono effettuare solo alcune delle funzioni disponibili su un determinato modello.
2. Le illustrazioni mostrano le funzioni tipichi disponibili per ciacun componente. Alcuni produttori utilizzano combinazioni dei tasti diverse per svolgere
funzioni simili. Pertanto sono state programmate funzioni aggiuntive su alcuni dei tasti numerici non utilizzati per faciliatare l'utilizzo dell'apparecchio.
49
IT
Page 50
In caso di difficoltà
Azzeramento del microcomputer
Il microcomputer potrebbe presentare problemi di funzionamento
(l’apparecchio non funziona oppure non viene visualizzato il display corretto) se il cavo dell’alimentazione è scollegato quando è
accesa l’alimentazione oppure per altre cause esterne. In tal caso,
fare riferimento alle seguente procedure per azzerare il microcomputer e ripristinare il funzionamento normale dell’apparecchio.
Amplificatore
Problema
Nessun suono dai diffusori.
L’indicatore di attesa lampeggia e non viene
emesso alcun suono.
Uno dei diffusori non emette alcun suono.
I diffusori surround e/o il diffusore centrale
non emettono alcun suono o l’audio è molto
basso.
Quando viene selezionato il selettore di
ingresso PHONO, viene emesso un ronzio.
Quando viene riprodotto un segnale sorgente
Dolby Digital utilizzando un lettore DVD,
l’audio viene interrotto troppo presto.
Durante la riproduzione da un lettore DVD
non viene prodotto alcun suono.
ITALIANO
Non è possibile registrare normalmente
una sorgente video.
•I cavi dei diffusori sono scollegati.
• VOLUME è impostato sulla posizione minima.
• MUTE è attivato.
• Gli interruttori SPEAKERS sono impostati su OFF.
•I cavi dei diffusori sono in corto circuito.
• Il cavo del diffusore è scollegato.
•I cavi dei diffusori surround e/o il cavo del
diffusore centrale sono scollegati.
• Non è stato selezionato alcun modo surround.
•I comandi del volume surround e/o centrale
sono impostati sul livello minimo.
• Il cavo audio dal giradischi non è collegato alle
prese PHONO.
• Il giradischi non dispone di collegamento a
terra.
• Vi sono svariate cause possibili per tale
problema, a seconda del tipo di lettore DVD
utilizzato.
• Il modo di ingresso è impostato su manuale
digitale.
• Il software è protetto da un sistema anticopia.
Con il cavo di alimentazione collegato, disattivare
l’alimentazione utilizzando il tasto POWER ON/OFF,
quindi premere il tasto POWER ON/OFF tenendo premuto
il tasto ON/STANDBY
• L’azzeramento del microcomputer cancellerà il contenuto della
memoria e ripristinerà lo stato preimpostato in fabbrica.
Causa
.
Rimedio
• Collegarli correttamente facendo riferimento
a “Collegamento dei diffusori”.%
• Regolare il volume su un livello appropriato.
• Disattivare MUTE.∞
• Impostare l’interruttore o gli interruttori
SPEAKERS su ON.¢
• Disattivare l’alimentazione, eliminare il corto
circuito, quindi attivare di nuovo
l’alimentazione.
• Collegarlo correttamente facendo riferimento
a “Collegamento dei diffusori”.%
• Collegarlo correttamente facendo riferimento
a “Collegamento dei diffusori”.%
• Selezionare un modo surround.
• Regolare i livelli dei diffusori utilizzando il
segnale di prova.™
•Inserire saldamente le spine del cavo audio
nelle prese PHONO.
• Collegare il filo di terra al terminale GND sul
pannello posteriore.
• Impostare il modo di ingresso su manuale
digitale prima di avviare la riproduzione della
sorgente Dolby Digital.8
• Premere il tasto INPUT MODE per selezionare
il modo totalmente automatico.8
• Non è possibile registrare software video dotati
di un sistema di protezione anticopia.
Sintonizzatore
Problema
Non è possibile ricevere stazioni
radiofoniche.
Interferenza.
Non è possibile ricevere una stazione
memorizzata premendo il tasto numerico
corrispondente.
IT
50
Causa
• Non è stata collegata alcuna antenna.
• La banda di trasmissione non è impostata
correttamente.
• La frequenza della stazione desiderata non è
sintonizzata.
• Disturbi dovuti all’accensione di un’automobile.
• Disturbi dovuti all’interferenza di un
apparecchio elettrico.
• Disturbi dovuti a un televisore situato nelle
vicinanze.
• La stazione memorizzata appartiene a una
frequenza che non è possibile ricevere.
• La memoria preselezionata è stata cancellata
perché il cavo di alimentazione è rimasto
scollegato per un periodo di tempo prolungato.
Rimedio
• Collegare un’antenna.*
• Impostare correttamente la banda di
trasmissione.
• Sintonizzare la frequenza della stazione
desiderata.•
• Installare l’antenna per uso esterno lontano
dalla strada.
• Spegnere l’apparecchio che causa
l’interferenza.
• Installare il ricevitore lontano dal televisore.
• Preselezionare una stazione con una frequenza
che è possibile ricevere.
• Preselezionare nuovamente la stazione.
Page 51
In caso di difficoltà
Telecomando
Problema
Non è possibile selezionare alcuni ingressi
utilizzando il telecomando.
Il funzionamento a distanza è impossibile.
Causa
• Nessun codice di impostazione registrato per
l’ingresso o gli ingressi corrispondenti.
• Il telecomando è impostato su un modo di
funzionamento diverso.
• Le pile sono scariche.
• Il telecomando è troppo lontano dal sistema
principale, l’angolazione di controllo è troppo
ampia o vi è un ostacolo tra il ricevitore e il
telecomando.
•I cavi audio e di controllo del sistema non sono
collegati correttamente.
• Nel componente sorgente non è presente
nessun o CD
• Si sta tentando di riprodurre un nastro in fase
di registrazione nella piastra a cassette.
• Il telecomando non è stato impostato sul modo
di funzionamento del componente da
controllare.
Rimedio
• Registrare un codice di impostazione per
l’ingresso o gli ingressi corrispondenti. w
• Premere i tasti di selezione dell'ingresso
per selezionare il modo di funzionamento
appropriato.
• Sostituirle con pile nuove.
• Utilizzare il telecomando entro la portata di
controllo.
• Collegarli correttamente facendo riferimento
a "Installazione del sistema".
• Collocare il nastro o il CD componente sorgente
che si desidera riprodurre.
• Attendere fino al termine della registrazione.
• Prima di qualsiasi operazione, premere i tasti
sorgente o i tasti SRC Power delle sorgenti
per attivare il modo di funzionamento del
componente da controllare.‚
ITALIANO
51
IT
Page 52
Caratteristiche tecniche
Avvertenza : Per un uso sicuro dell’apparecchio,
leggete attentamente questa pagina.
Sezione AUDIO
Uscita di potenza nominale durante il funzionamento STEREO
DIN/IEC (20 Hz ~ 20 kHz, 0,09% distorsione armonica totale a 6
Ω) .......................................................................... 100 W + 100 W
Uscita di potenza effettiva durante il funzionamento SURROUND
FRONT (Anteriori) (20 Hz ~ 20 kHz, 0,09% distorsione armonica
totale a 6 Ω, un canale pilotato) ........................ 100 W + 100 W
CENTER (Centrale) (20 Hz ~ 20 kHz, 0,09% distorsione armonica
totale a 6 Ω, un canale pilotato) ....................................... 100 W
.................................................... 50 dB (ingresso 60 dBµV EMF)
Generale
Consumo energetico .................................................................. 330 W
Consumo di potere di standby ....................................... meno di 2W
Presa CA
SWITCHED ..................................................... (totale 90 W max.)
Dimensioni .......................................................................... L : 440 mm
Peso (netto) ................................................................................. 9,8 kg
(mod. 30 %, S/N 20 dB) ...
16 µV / (600 µV/m)
A : 159 mm
P : 392 mm
Note
1. KENWOOD segue una politica di miglioramento e sviluppo continui. Per tale motivo, è possibile che le caratteristiche tecniche vengano modificate
senza preavviso.
2. È possibile che le prestazioni ottimali non siano ottenibili in ambienti estremamente freddi (a una temperatura che si aggira intorno al punto di
congelamento dell’acqua).
Per vostra referenza
Riportate il numero di serie, indicato sul retro dell’unitá, nell’ apposito
spazio sulla carta di garanzia e nello spazio qui sotto. Citate il numero del
modello e di seie ogni volta che vi rivolgete al vostro rivenditore per
informazioni o assistenza.
Modello ________________ Numero di serie ______________________
IT
52
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.