ISTRUZIONI PER PREVENIRE RISCHI DI INCENDIO, SCARICHE ELETTRICHE O DANNI ALLE
PERSONE
PRECAUZIONI
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
AVIS : RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE - NE PAS OUVRIR.
PER EVITARE SCARICHE ELETTRICHE NON TOGLIERE IL COPERCHIO O LA PARTE POSTERIORE DELLO
STRUMENTO
NON MANOMETTERE O SOSTITUIRE LE PARTI INTERNE. PER FARLO RIVOLGERSI AD UN CENTRO
ASSISTENZA QUALIFICATO.
INCENDIO E DI SCARICHE
ELETTRICHE NON ESPORRE LO
STRUMENTO ALLA PIOGGIA E
ALL’ UMIDITÀ.
Il simbolo raffigurante un lampo all’interno di un
triangolo, avverte della presenza, all’interno dei
componenti dello strumento, di un “voltaggio
pericoloso” di rilevanza tale da costituire rischio di
scarica elettrica.
Spiegazione dei simboli
Prestare attenzione affinché mani o dita non vengano intrappolate.
indica azioni proibite quali lo smontaggio dello strumento.
indica un’operazione che necessita di particolare attenzione quale il disinserimento della spina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.
AVVERTENZE - Quando usate un prodotto elettrico è sempre opportuno prendere alcune
precauzioni basilari, comprese le seguenti:
Il simbolo raffigurante un punto esclamativo
all’interno di un triangolo, informa che lo strumento
è dotato di importanti istruzioni per l’operatività e
la manutenzione dello stesso.
Informazioni importanti
33
Page 4
RISCHI
indica possibilità di pericolo con conseguenze molto gravi alla
persona a causa di errato utilizzo del prodotto.
Il prodotto deve essere connesso
ad un adattatore avente
l’esatto voltaggio.
Non inserire o togliere la spina
con le mani bagnate.
Non far penetrare corpi estranei.
Non utilizzare a lungo le cuffie con
diffusione ad alto volume.
Non appoggiarsi pesantemente
allo strumento.
Informazioni importanti
120V240V230V
● Quando usate l’adattatore controllate che
sia del voltaggio esatto.
● Non tenere conto di quanto sopra può causare
danni gravi allo strumento
Può causare una scarica elettrica.
Non appoggiare oggetti contenenti liquidi.
Acqua, chiodi e forcine possono danneggiare lo
strumento.
Farlo può causare problemi all’udito.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Non usare lo strumento in ambienti
particolarmente umidi o vicino
all'acqua.
Non smontare, riparare o modificare il
prodotto.
Non staccare la spina tirando il cavo.
Lo strumento non è completamente scollegato dalla
corrente elettrica anche se è spento. Se lo strumento
non viene usato per lungo tempo è consigliabile togliere
la spina dalla relativa presa.
Questo prodotto può essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto più
largo dell'altro). Questa è una caratteristica di sicurezza.
Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista per
sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
Potreste causare un corto circuito con
conseguente pericolo di scossa elettrica o
incendio.
Farlo può causare danni allo strumento o generare
corto circuito.
● Il cavo si può danneggiare e provocare incendio,
scarica elettrica o corto circuito.
● In presenza di temporali si potrebbero verificare
incendi o provocare il surriscaldamento dello
strumento.
Collocare lo strumento vicino alla presa di corrente e il cavo di alimentazione deve essere in una posizione che
consenta, in caso di emergenza, un facile scollegamento in quanto con la spina inserita nella presa di corrente,
l'elettricità è sempre la carica.
44
Page 5
PRECAUZIONI
indica possibilità di danneggiamento o rottura
del prodotto a causa di uso errato.
Non usare lo strumento nei seguenti luoghi
● vicino allefinestre dove vi è luce diretta
● zone particolarmente calde (es. vicino ad un termosifone)
● zone particolarmente fredde o all'aperto
● zone particolarmente umide
● zone particolarmente polverose
● zone dove lo strumento possa subire eccessive vibrazione
● Non appoggiare per lungo tempo lo strumento su un fianco.
● Non suonare lo strumento da angolazioni insolite.
Non seguire queste indicazioni può provocare
danni allo strumento.
Usare lo strumento solo in luoghi con clima
temperato. (non in quelli a clima tropicale)
Fare ciò può fare pressione sulla meccanica e causarne la rottura .
Usare solo l’adattatore AC in dotazione allo strumento.
● Non usare altri tipi di adattatori AC.
● Non usare l’adattatore AC in dotazione o il cavo AC con altre apparecchiature.
Prima di inserire la spina assicurarsi
OFF
In caso contrario lo strumento può subire danni.
che lo strumento ed eventuali
altri dispositivi siano spenti.
Non trascinare lo strumento.
Lo strumento è pesante e necessita di 2 o più
persone per lo spostamento. Trascinarlo può
causargli delle rotture.
Informazioni importanti
Non posizionate lo strumento vicino
ad altri apparecchi elettrici
quali Radio e TV.
Controllare che il cavo di connessione
non sia aggrovigliato.
Non pulire con benzina o solventi.
Non salire sullo strumento o esercitare
eccessiva forza.
● Si potrebbero manifestare rumori fastidiosi.
● In tal caso spostare lo strumento il più lontano
possibile.
Si potrebbe danneggiare provocando fiamme,
scarica elettrica o corto circuito.
● Il prodotto si può scolorire o deformare.
● Pulire con panno morbido bagnato in acqua
tiepida e ben strizzato
● Può deformarsi o cadere rompendosi e
causandovi ferite.
Non mettere sullo strumento sorgenti a
fiamma nuda. (es.:candele accese)
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un
incendio.
55
Page 6
Non impedire la ventilazione coprendo le
relative coperture con giornali, tovaglie,
tende, ecc.
Lo strumento deve essere posizionato in modo tale da non pregiudicare la giusta ventilazione. Assicurare una
distanza minima di 5 cm. tutt’intorno allo strumento per una adeguata ventilazione.
Lo strumento deve essere riparato nel centro assistenza qualificato quando:
● Il cavo elettrico o la spina sono stati danneggiati.
● Oggetti sono caduti sullo strumento o del liquido è entrato nello stesso.
● Il prodotto è stato esposto alla pioggia
● Il prodotto non funziona normalmente o mostra un notevole cambiamento nelle proprie funzioni.
● Il prodotto è caduto, o le parti interne sono danneggiate.
In caso contrario lo strumento si potrebbe
surriscaldare causando incendio.
Nota bene
Qualora si verificassero delle anomalie, spegnere subito lo strumento, togliere la spina e
contattare il negozio dove avete acquistato lo strumento.
Informazioni importanti
Avvertenza agli utenti sullo smaltimento di questo prodotto
Se sul vostro prodotto è presente questo simbolo per il riciclo dei materiali significa che,
alla fine della vita del vostro strumento, dovete eliminarlo separatamente dagli altri rifiuti
portandolo presso un appropriato centro di raccolta.
Non dovete assolutamente unirlo ai normali rifiuti domestici. Una corretta gestione
nell'eliminazione di questi prodotti preverrà potenziali effetti negativi sull'ambiente e sulla
salute degli uomini.
Per ulteriori informazioni preghiamo contattare la vostra Autorità locale.
(Solo per Unione Europea)
L'etichetta recante il nome del modello e
posta sul lato inferiore dello strumento,
come di seguito indicato.
66
etichette
Page 7
Icone visualizzate
Icona di blocco del pannello
Visualizzata quando il blocco del pannello è attivo.
Icona USB
Visualizzata quando si collega un dispositivo di memoria USB.
Icona cue
Visualizzata quando si collega un paio di cue.
Icona di trasposizione
Visualizzata quando il tasto TRANSPOSE è attivo.
Icona Bluetooth
Visualizzata quando Bluetooth Audio o Bluetooth MIDI è attivo.
* Visualizzata quando l’interruttore SPEAKER è spento.
(L’icona cue viene visualizzata quando si collega un paio di cue)
Informazioni importanti
* Visualizzata quando si eettua una connessione Bluetooth.
Bluetooth Settings (Impostazioni Bluetooth) ......87
6-1. Bluetooth Audio ..............................88
6-2. Bluetooth Audio Volume .....................89
6-3. Bluetooth MIDI ...............................90
Appendice
Connessione ad Altri Dispositivi ....................91
Connettori posteriori .........................92
Connettori superiori ..........................92
Connettori anteriori ..........................92
99
Page 10
Benvenuti a conoscere KAWAI ES520Benvenuti a conoscere KAWAI ES520
ES520
Manuale Utente
Informazioni importanti
Preparazione
Comandi principali
Regolazione e impostazioni
Appendice
Benvenuti a conoscere KAWAI ES520
Grazie per aver acquistato questo pianoforte digitale Kawai ES520.
Questo manuale utente contiene importanti informazioni circa l’uso e le operazioni possibili con il pianoforte digitale ES520.
Leggere attentamente tutte le sezioni e tenere sempre il manuale a portata di mano per le successive consultazioni.
1
Contenuto dell’Imballo
Il contenuto dell’imballo del pianoforte digitale ES520 è costituito da:
Pianoforte digitale ES520
Informazioni importanti
Adattatore AC (PS-154)/Cavo elettrico
Leggio
Pedale singolo (F-10H)
Manuale utente
1010
Page 11
2
Principali caratteristiche
Responsive Hammer Compact II (RHC II) meccanica con tasti pesati
La nuova meccanica Responsive Hammer Compact II (RHC II) è stata progettata per riprodurre il tocco tipico di un pianoforte
a coda. La pesatura della tastiera è appropriatamente graduata per rispecchiare i martelli più pesanti nei bassi e più leggeri
negli acuti come in un pianoforte acustico, con una struttura liscia e opaca applicata a tutti i tasti bianchi e neri per una
migliore suonabilità. Come per altri meccaniche dei pianoforti digitali Kawai, anche Responsive Hammer Compact II utilizza un
rilevamento della velocità dei martelli con triplo sensore e dispone di un meccanismo senza molle che regala un’esperienza
pianistica naturale.
Nonostante la leggerezza e il design compatto, la meccanica RHC II permette ai pianisti più esperti di suonare senza problemi,
con potenza e sicurezza i passaggi fortissimo e controllare delicatamente i più lievi pianissimo.
Strumenti Shigeru Kawai SK-EX e Kawai EX riprodotti con la tecnologia del suono Harmonic Imaging
Il pianoforte digitale ES520 cattura il suono ricco ed espressivo dei pianoforti a coda da concerto Kawai SK-EX ed EX. Tutti
gli 88 tasti di questi strumenti sono stati meticolosamente registrati, analizzati e perfettamente riprodotti grazie all’esclusiva
tecnologia del suono Progressive Harmonic Imaging™. Questo processo ricrea accuratamente l’intera dinamica dei pianoforti
acustico originale orendo ai pianisti uno straordinario livello di espressività che va dai più dolci pianissimo ai roboanti
fortissimo.
La funzione integrata Virtual Technician consente di ottenere varie caratteristiche di guesti suoni di pianoforte acustico
premendo semplicemente un pulsante, con impostazioni per la regolazione delle risonanze delle corde e degli smorzatori,
per assottigliare il rumore dei martelli, degli smorzatori e dei tasti quando vengono rilasciati. Questo suono di pianoforte
personalizzato può essere ulteriormente arricchito grazie agli eetti di riverbero che rendono la timbrica più piena, vibrante
e realistica.
Informazioni importanti
Selezione di suoni di altri strumenti
Oltre che del realistico suono di pianoforte acustico, il pianoforte digitale ES520 è dotato, per arricchire le proprie esecuzioni,
anche di un’ampia selezione di altri suoni strumentali, dal pianoforte elettrico, drawbar, organo di chiesa ai violini, coro, e
strumenti quali il vibrafono e lo xilofono.
Inoltre la modalità Dual consente di sovrapporre due suoni diversi, per esempio pianoforte e violini, mentre le funzioni Split
e Quattro Mani (Four Hands) dividono la tastiera in due sezioni indipendenti. E’ possibile regolare il volume di ogni funzione
in maniera facile e veloce utilizzando il pannello dei controlli.
Opzioni per la connettività
Il pianoforte digitale ES520 dispone di diverse opzioni standard per la connettività, con uscite jacks Line-level che consentono
di godere dello strumento in ambientazioni più grandi quali chiese e scuole. I connettori Standard MIDI e USB to Host
assicurano essibilità durante l’uso di computers e altri strumenti elettronici.
Connettività integrata Bluetooth®
Oltre alle prese MIDI per la connessione con altri strumenti, il pianoforte digitale ES520 vanta anche la tecnologia Bluetooth
MIDI e Audio integrata che permette allo strumento di comunicare con dispositivi intelligenti supportati e in modalità
wireless. Una volta collegato a un telefono, un tablet o un laptop, l’utilizzatore del pianoforte digitale ES520 può divertirsi
utilizzando una vasta gamma di entusiasmanti applicazioni musicali che miglioreranno l’apprendimento e l’esperienza
pianistica, o riprodurre brani e video attraverso gli altoparlanti dello strumento senza richiedere altri cavi.
* La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.
1111
Page 12
Nome delle parti e funzioniNome delle parti e funzioni
Nome delle parti e funzioni
a
b
e
cd
Informazioni importanti
fgi
h
j
a Display
Il display fornisce importanti informazioni in merito al suono,
stile, funzione e impostazione selezionati ed in uso.
* Durante la produzione, sul display viene apposto un lm protettivo da
togliere prima di accingersi a suonare lo strumento.
b Pulsanti MENU
Vengono usati per navigare tra le varie funzioni dello strumento
e tra i menu delle impostazioni.
c Pulsanti VALUE
Con questi pulsanti si regolano i valori e si modicano le
impostazioni, ecc.
d Pulsante EXIT
Viene utilizzato per uscire dalla funzione in uso, o per tornare alla
videata precedente.
e Porta USB A DISPOSITIVO (Tipo A)
Questa porta viene utilizzata per collegare un dispositivo USB
formattato FAT o FAT32 allo strumento al ne di caricare/salvare
i dati registrati del brano, le memorie registration, i les SMF, ecc.
* Utilizzare questa porta solo per il collegamento di dispositivi di
memoria USB.
* Collegare direttamente il dispositivo di memoria USB, senza utilizzare
una prolunga USB.
k
l
nm
op
f Pulsante TRANSPOSE
Questo pulsante viene usato per regolare in semi-toni la chiave
dello strumento.
g Pulsante SPLIT
Viene usato per selezionare e regolare le funzioni Split/Quattro
Mani.
h Pulsanti DEMO
Se si tengono premuti contemporaneamente i pulsanti
TRANSPOSE e SPLIT è possibile selezionare i brani dimostrativi
dello strumento.
i Pulsante REGISTRATION
Tale pulsante viene usato per archiviare e richiamare una
delle 28 dierenti memorie Registration. Ogni Registration
può archiviare suoni, riverbero/eetti, impostazioni di Virtual
Technician nonché diverse altre opzioni del pannello e del menu.
j Pulsanti SOUND
Sono pulsanti usati per selezionare il suono (i) che verrà sentito
quando si suona lo strumento.
Vengono utilizzati anche per selezionare le memorie Registration.
1212
Page 13
qrst
u
Informazioni importanti
k Pulsanti AMP/EFFECTS/REVERB
Con questi pulsanti si attivano/disattivano le funzioni di
amplicatore, riverbero ed eetti dello strumento e si regolano
le varie impostazioni.
l Pulsante (RESET)
Questo pulsante viene usato per resettare il registratore e per
riavvolgere i brani e i les SMF.
m Pulsanti (REC) e
(PLAYBACK / START/STOP)
Tali pulsanti vengono utilizzati per registrare e riprodurre i
brani archiviati nella memoria interna, o i les SMF salvati su un
supporto USB.
n Pulsanti RHYTHM /
Con questi pulsanti si seleziona lo stile dei ritmi.
o Pulsante VOLUME
Con questo pulsante si visualizza la schermata di regolazione del
volume dei ritmi con un solo tocco del pulsante.
p Pulsante RHYTHM
Con questo pulsante si riproducono i ritmi.
q Pulsante METRONOME
Questo pulsante viene utilizzato per attivare/disattivare il
metronomo e regolarne le impostazioni.
r Pulsante USB
Questo pulsante viene usato per accedere alle funzioni USB
dello strumento.
Tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti METRONOME
e USB si attiva/disattiva la funzione di blocco del pannello.
s Cursore MASTER VOLUME
Questo cursore controlla il volume principale degli altoparlanti
incorporati, LINE OUT e delle cue quando sono collegate.
t Pulsante POWER
Con questo pulsante si accende e spegne lo strumento.
Assicurarsi di spegnere lo strumento dopo l’uso.
* Il pianoforte digitale ES520 dispone di un economizzatore energetico
che spegne automaticamente lo strumento dopo un certo tempo
di non uso. Ulteriori informazioni sull’impostazione Auto Power O
sono reperibili a pag. 61.
u Prese CUFFIE
Queste prese servono per collegare cue stereo. E’ possibile
collegare ed usare contemporaneamente due paia di cue.
* Per ulteriori informazioni su connettori/prese, fare riferimento a pag.
91.
1313
Page 14
Installazione del pianoforte
Installazione del pianoforte
Dopo aver sballato lo strumento, seguire le istruzioni sottoriportate per applicare il leggio, collegare il pedale F-10H
(o quello opzionale GFP-3) e le cue.
Posizionamento del leggio
Inserire la base del leggio nella scanalatura situata nella parte
posteriore del pianoforte digitale ES520, facendo attenzione a
non graare il retro dello strumento.
Per evitare possibili danni, è necessario non applicare eccessiva
forza quando si posiziona/toglie il leggio dallo strumento.
Collegare il pedale F-10H
Collegare il pedale F-10H in dotazione alla presa pedale DAMPER
collocata sul pannello posteriore dello strumento.
Il pedale si comporterà come pedale del forte, sostenendo il
suono dopo aver tolto le mani dalla tastiera. Questo pedale
dispone anche della funzione di “mezzo pedale”.
Preparazione
Collegare il pedale triplo opzionale GFP-3
Collegare il pedale doppio opzionale F-20 alla presa pedale
DAMPER/SOFT situata sul pannello posteriore dello strumento.
Il pedale destro si comporterà come pedale del forte, sostenendo
il suono dopo aver tolto le mani dalla tastiera. Questo pedale
dispone anche della funzione di “mezzo pedale”.
Il pedale centrale destro funzionerà come pedale tonale, mentre
il pedale sinistro funzionerà come pedale del piano.
* Se vengono selezionati i suoni “Jazz Organ”, “Drawbar Organ” o “Ballad
Organ”, il pedale del piano può essere anche usato per variare la
velocità dell’eetto altoparlante rotary da “Piano” a “Veloce”.
Collegare le cue
Per collegare le cue allo strumento utilizzare le prese situate
sui due lati.
Sono presenti una presa standard e una mini presa in modo da
poter collegare no a due paia di cue. Con le cue collegate, il
suono non verrà diuso dagli altoparlanti integrati.
Attivazione/disattivazione degli altoparlanti integrati
Impostare l’interruttore SPEAKER situato sul pannello posteriore
in posizione O per disabilitare gli altoparlanti integrati dello
strumento. Impostare l’interruttore in posizione On per abilitare
gli altoparlanti.
* Quando è collegato un paio di cue, l’audio non verrà prodotto dagli
altoparlanti integrati, indipendentemente dallo stato dell’interruttore
SPEAKER.
1414
Page 15
Operazioni base
Le istruzioni di seguito riportate illustrano come collegare lo strumento ad una presa elettrica, accendere lo
strumento, regolare il volume ed iniziare a suonare il pianoforte digitale.
1. Collegare ad una presa elettrica
Collegare l’adattatore AC in dotazione alla presa “DC IN” situata
sul pannello posteriore dello strumento, come sotto indicato.
2. Accendere lo strumento
Premete il pulsante POWER posto sul lato destro del pannello di
controllo.
Lo strumento si accenderà e sul display apparirà la scritta “SK
ConcertGrand” ad indicare che SK ConcertGrand è il suono
selezionato. Si accenderà anche l’indicatore LED del pulsante
PIANO 1.
Collegare ora l’adattatore ad una presa di corrente.
Preparazione
* Il pianoforte digitale ES520 dispone di un economizzatore energetico
che spegne automaticamente lo strumento dopo un certo tempo
di non uso. Ulteriori informazioni sull’impostazione Auto Power O
sono reperibili a pag. 61.
3. Regolare il volume
Il cursore MASTER VOLUME controlla il livello del volume degli
altoparlanti dello strumento, LINE OUT e delle cue quando
collegate.
Spostare il cursore a destra per aumentare il volume e a sinistra
per diminuirlo.
Usare questo cursore per impostare il volume ad un livello
confortevole-un buon punto di partenza è a metà corsa.
4. Suonare lo strumento
Iniziate a suonare lo strumento.
Quando premerete i tasti il suono che sentirete è quello ricco del
pianoforte grancoda da concerto Kawai SK-EX.
Sinistra:
Diminuzione
del volume
Indicatore LED acceso:
La categoria del suono è selezionata.
Destra:
Aumento
del volume
1515
Page 16
Selezione dei suoni
Selezione dei suoni
Il pianoforte digitale ES520 dispone di un’ampia selezione di realistici suoni di vari strumenti adattabili ai più svariati
stili musicali. I suoni sono inclusi in sette categorie, con suoni multipli assegnati ad ogni categoria.
Il suono “SK ConcertGrand” viene automaticamente selezionato di default all’accensione dello strumento.
Categorie dei suoni e variazioni
PIANO 1
1SK ConcertGrand
2EX ConcertGrand
3Jazz Clean
4Warm Grand
HARPSI / MALLETS
1Harpsichord
2Vibraphone
3Clavi
4Marimba
PIANO 2
1Upright Piano
2Pop Grand
3Modern Piano
4Rock Piano
STRINGS / CHOIR
1String Ensemble5Choir
2Slow Strings6Square Pad
3String Pad7New Age Pad
4Warm Strings
1. Selezionare una categoria
Premere il pulsante SOUND desiderato.
L’indicatore LED del pulsante si accenderà ad indicare che è
stata selezionata la categoria desiderata, e sul display apparirà la
relativa denominazione.
E. PIANO
1Classic E.Piano
2Classic E.P. 2
360’s E.Piano
460’s E.Piano 2
5Modern E.Piano
ORGAN
1Jazz Organ
2Drawbar Organ
3Ballad Organ
4Principal Oct.
5Church Organ
BASS
1Electric Bass
2Electric Bass 2
3Electric Bass 3
4Wood Bass
5W. Bass & Ride
Comandi principali
2. Cambiare la variazione del suono selezionato
Ad ogni pulsante della categoria sono assegnate diverse
variazioni di suono.
Premere ripetutamente il pulsante SOUND per scorrere le
diverse variazioni di suono.
I pulsanti VALUE o possono essere utilizzati anche per
selezionare i suoni e per scorrere le diverse variazioni di suono.
1616
Esempio: Per selezionare la categoria E.PIANO premere il
pulsante E.PIANO.
× 3
Esempio: Per selezionare il suono “Pop Grand”, premere
due volte il pulsante PIANO2.
Page 17
Brani dimostrativi
La funzione Demo ore un’eccellente introduzione alle varie capacità del pianoforte digitale ES520.
Sono disponibili 23 diversi brani dimostrativi, che evidenziano l’alta qualità dei suoni dello strumento e il potente
sistema di altoparlanti.
Una lista completa dei brani dimostrativi disponibili è riportata a pag. 96 di questo manuale.
* Kawai è spiacente informare che gli spartiti dei brani demo originali Kawai non sono disponibili.
1. Entrare nella funzione demo
Premere contemporaneamente i pulsanti TRANSPOSE e SPLIT.
Gli indicatori LED di entrambi i pulsanti inizieranno a lampeggiare
per indicare che la funzione demo è in utilizzo, e il brano demo
inizierà a suonare.
* Quando il brano demo è terminato, ne inizierà un altro selezionato a
caso.
Titolo del brano demo
2. Selezione di un brano dimostrativo
Mentre la modalità demo è in funzione e il brano dimostrativo sta
suonando:
Premere il pulsante SOUND desiderato.
L’indicatore LED del pulsante inizierà a lampeggiare e la prima
demo della categoria di suono selezionata inizierà a suonare.
Premere ripetutamente il pulsante della categoria selezionata
per scorrere i relativi brani dimostrativi.
I pulsanti VALUE o possono anche essere usati per scorrere
i diversi brani dimostrativi.
I pulsanti MENU o possono essere usati per passare tra
ciascun gruppo.
× 4
Esempio: Per selezionare il brano demo Warm Grand,
premere quattro volte il pulsante PIANO1.
Comandi principali
3. Fermare le demo e uscire dalla funzione
Mentre la modalità demo è in funzione e il brano dimostrativo sta
suonando:
Premere il pulsante EXIT.
Gli indicatori LED smetteranno di lampeggiare, le demo si
fermeranno e lo strumento tornerà alla normale operatività.
* Il pulsante TRANSPOSE o SPLIT può essere usato anche per arrestarli.
1717
Page 18
Modalità DualModalità Dual
Modalità Dual
La funzione Dual permette di sovrapporre due suoni per crearne uno più complesso.
Per esempio un suono di pianoforte con quello dei violini, oppure un organo di chiesa in combinazione con un coro, ecc.
1. Entrare in funzione Dual
Tenere premuto il pulsante SOUND per selezionare il suono
principale, quindi premere un altro pulsante SOUND per
selezionare il suono sovrapposto.
tenere
Gli indicatori LED di entrambi i pulsanti SOUND si accenderanno
ad indicare che la funzione è in uso, e la denominazione dei
suoni apparirà sul display.
Suono
principale
Suono
sovrapposto
premuto
Esempio: Per sovrapporre il suono “Slow Strings” al suono
“SK ConcertGrand” tenere premuto il pulsante PIANO1 e
premere il pulsante STRINGS/CHOIR.
2. Variare i suoni principale/sovrapposto
Per selezionare una diversa variazione per il suono sovrapposto:
Tenere premuto il pulsante del suono principale, quindi premere
ripetutamente il pulsante del suono sovrapposto per scorrere le
diverse variazioni.
Per selezionare una diversa variazione per il suono principale:
Tenere premuto il pulsante del suono sovrapposto, quindi
Comandi principali
premere ripetutamente il pulsante del suono principale per
scorrere le diverse variazioni.
tenere
premuto
Esempio: Per variare il suono sovrapposto “String
Ensemble” in “Slow Strings”, tenere premuto il pulsante
PIANO1 e premere il pulsante STRINGS/CHOIR.
tenere
premuto
Esempio: Per variare il suono principale “SK ConcertGrand”
in “Jazz Clean”, tenere premuto il pulsante STRINGS/CHOIR
e premere due volte il pulsante PIANO1.
× 2
Per sovrapporre due variazioni assegnate allo stesso pulsante SOUND:
Tenere premuto un pulsante SOUND, quindi premere i pulsanti
VALUE
* In modalità Dual è possibile archiviare in una memoria Registration
o per selezionare la variazione di suono sovrapposta.
le combinazioni preferite dei suoni per un più comodo richiamo. Per
ulteriori informazioni consultare pag. 37.
1818
tenere
premuto
Esempio: Per sovrapporre insieme i suoni “Classic E.P.” e
“60’s E.Piano”, tenere premuto il pulsante E.PIANO, quindi
premere due volte il pulsante VALUE .
× 2
Page 19
3. Regolare il bilanciamento del volume dei suoni principale/sovrapposto
Mentre la funzione Dual è in uso:
Premere i pulsanti VALUE
o per regolare il bilanciamento
del volume tra il suono principale e quello sovrapposto.
Il bilanciamento del volume apparirà per un tempo ristretto sul
display.
* Il bilanciamento di default è 9-9.
* In modalità Dual è possibile archiviare il bilanciamento di volume
preferito in una memoria Registration per un comodo richiamo. Per
ulteriori informazioni consultare pag. 37.
* L’impostazione variazione di ottava di un suono sovrapposto può
essere usata per innalzare o diminuire l’ottava del suono sovrapposto.
Per ulteriori informazioni consultare pag. 82.
* L’impostazione sovrapposizione dinamica dei suoni può essere usata
per regolare la sensibilità dinamica del suono sovrapposto. Per ulteriori
informazioni consultare pag. 83.
VALUE
Aumenta il volume del
suono principale /
diminuisce il volume
del suono sovrapposto.
Esempio: Per aumentare il volume del suono principale
a livello 5, premere cinque volte il pulsante VALUE .
VALUE
Aumenta il volume del
suono sovrapposto /
diminuisce il volume
del suono principale.
× 5
4. Uscire dalla funzione Dual
Mentre la funzione Dual è in uso:
Premere un singolo pulsante SOUND.
Il relativo indicatore LED si illuminerà, il nome del suono
selezionato apparirà sul display, e lo strumento tornerà alle
operazioni normali (modalità singolo suono).
Comandi principali
1919
Page 20
Modalità SplitModalità Split
Modalità Split
La funzione Split divide la tastiera in due sezioni permettendo di suonare un suono diverso in ogni sezione. Per
esempio, un suono basso nella sezione inferiore, e un suono di pianoforte nella sezione superiore.
1. Entrare in funzione Split
Premere il pulsante SPLIT.
L’indicatore LED del pulsante SPLIT si accenderà e la tastiera
verrà divisa nel punto tra F#3 e G3.
G3, dove inizia la sezione superiore, è denominato split point.
Lo split point predenito è G3.
L’indicatore LED della sezione superiore si accenderà, quello
della sezione inferiore inizierà a lampeggiare. Sul display
appariranno i nomi dei rispettivi suoni.
Suono sezione
superiore
Suono sezione
inferiore
Split attivato
Default della funzione Split:
Il suono precedentemente selezionato viene usato per la
sezione superiore e il suono “Wood bass” viene selezionato
per la sezione inferiore.
2. Variare i suoni della sezione superiore/inferiore
Per selezionare un suono diverso per la sezione superiore:
Premere il pulsante SOUND desiderato.
Comandi principali
Per selezionare un suono diverso per la sezione inferiore:
Tenere premuto il pulsante SPLIT, quindi premere il pulsante
SOUND desiderato.
* L’impostazione Innalzamento dell’ottava nella parte inferiore può
essere utilizzata per regolare l’ottava della sezione inferiore. Per
ulteriori informazioni consultare pag. 80.
* L’mpostazione del pedale del forte per i suoni bassi può essere utilizzata
per attivare/disattivare il pedale del forte nella sezione inferiore. Per
ulteriori informazioni consultare pag. 81.
* E’ possibile archiviare in una memoria Registration la combinazione
preferita dei suoni delle sezioni superiore e inferiore per un comodo
richiamo. Per ulteriori informazioni consultare pag. 37.
2020
Esempio: Per selezionare il suono “Jazz Organ” per la
sezione superiore, premere il pulsante ORGAN.
tenere
premuto
Esempio: Per selezionare il suono “W.Bass & Ride” per la
sezione inferiore, tenere premuto il pulsante SPLIT, quindi
premere il pulsante BASS.
Page 21
3. Variare il punto di divisione
Tenere premuto il pulsante SPLIT, quindi premere il tasto
desiderato per la suddivisione della tastiera.
Il nome del tasto premuto apparirà per un attimo sul display, e
diventerà il nuovo punto di divisione.
tenere
premuto
Nuovo punto di divisione
4. Regolare il volume del suono superiore/inferiore
Mentre la funzione Split è in uso:
Esempio: Per impostare il punto di divisione sul tasto FA4,
tenere premuto il pulsante SPLIT quindi premere il tasto FA4.
Sezione superioreSezione inferiore
Premere i pulsanti VALUE
o per bilanciare il volume tra la
sezione superiore e quella inferiore.
Il bilanciamento del volume apparirà per un tempo ristretto sul
display.
* Il bilanciamento di default è 9-9.
* Il bilanciamento preferito può essere archiviato in una memoria
Registration per un comodo richiamo. Per ulteriori informazioni
consultare pag. 37.
5. Uscire dalla funzione Split
Mentre la funzione Split è in uso:
Premere il pulsante SPLIT.
L’indicatore LED del pulsante SPLIT si spegnerà e lo strumento
tornerà alle condizioni normali (tastiera completa).
VALUE
Aumenta il volume
della sezione superiore /
diminuisce il volume
della sezione inferiore.
Esempio: Per diminuire il volume del suono della sezione
superiore a livello 6, premere quattro volte il pulsante
VALUE .
VALUE
Aumenta il volume
della sezione inferiore /
diminuisce il volume
della sezione superiore.
× 4
Comandi principali
2121
Page 22
Modalità Quattro mani (Four Hands Mode)Modalità Quattro mani (Four Hands Mode)
Modalità Quattro mani (Four Hands Mode)
La funzione Quattro mani divide la tastiera in due sezioni in modo simile alla funzione Split. Con la funzione Quattro
Mani attiva, l’ottava/punto di ogni sezione vengono automaticamente regolati per creare due strumenti di 44 note
con lo stesso range di suono. Con questa funzione due persone possono esercitarsi insieme o esibirsi in duetto
utilizzando un solo strumento.
1. Entrare nella funzione Quattro mani
Tenere premuto il pulsante SPLIT, quindi premere il pedale del
forte.
L’indicatore LED del pulsante SPLIT inizierà a lampeggiare per
indicare che la funzione è attiva.
* Il valore di default del punto di divisione è impostato tra i tasti MI4 e
FA4.
L’indicatore LED del pulsante PIANO1 si accenderà. E il suono “SK
ConcertGrand” verrà automaticamente selezionato sia per la
sezione superiore che per quella inferiore.
tenere
premuto
Premere il
pedale del forte
Suono sezione
superiore
Suono sezione
inferiore
2. Variare i suoni della sezione superiore/inferiore
Per selezionare un suono diverso per la sezione superiore:
Premere il pulsante SOUND desiderato.
Comandi principali
Per selezionare un suono diverso per la sezione inferiore:
Tenere premuto il pulsante SPLIT, quindi premere il pulsante
SOUND desiderato.
Quattro mani attivata
Default della funzione Quattro mani:
Il suono SK ConcertGrand viene selezionato sia per la
sezione superiore che per quella inferiore.
Esempio: Per selezionare il suono “Classic E.P.” per la
sezione superiore, premere il pulsante E.PIANO.
tenere
premuto
× 2
* Quando il pedale F-10H è collegato allo strumento, funziona come
pedale del forte solo per la sezione superiore. Quando è collegato il
triplo pedale GFP-3 o F-302, quello destro (tonale) e quello sinistro
(piano) funzioneranno entrambi in modo indipendente come pedali
del forte rispettivamente per la sezione superiore e per quella inferiore.
* La combinazione dei suoni preferita può essere archiviata in
una memoria Registration per un comodo richiamo. Per ulteriori
informazioni consultare pag. 37.
2222
Esempio: Per selezionare il suono “Upright Piano” per
la sezione inferiore, tenere premuto il pulsante SPLIT e
premere due volte il pulsante PIANO2.
Page 23
3. Variare il punto di divisione della funzione Quattro mani
Tenere premuto il pulsante SPLIT, quindi premere il tasto
desiderato per la suddivisione della tastiera.
Il nome corrispondente al tasto premuto apparirà per un attimo
sul display e diventerà il nuovo punto di divisione in questa
funzione.
tenere
premuto
Nuovo punto di divisione
Esempio: Per impostare il punto di divisione sul tasto
DO5, tenere premuto il pulsante SPLIT quindi premere il
tasto DO5.
4. Regolare il volume del suono superiore/inferiore
Sezione superioreSezione inferiore
Mentre la funzione Quattro mani è in uso:
Premere i pulsanti VALUE
o per bilanciare il volume tra la
sezione superiore e quella inferiore.
Il bilanciamento del volume apparirà per un tempo ristretto sul
display.
* Il valore di default del bilanciamento volume è 9-9.
* Il bilanciamento di volume preferito può essere archiviato in
una memoria Registration per un comodo richiamo. Per ulteriori
informazioni consultare pag. 37.
5. Uscire dalla funzione Quattro mani
Mentre la funzione Quattro mani è in uso:
Premere il pulsante SPLIT.
VALUE
Aumenta il volume
della sezione superiore /
diminuisce il volume
della sezione inferiore.
Esempio: Per diminuire il volume del suono della sezione
inferiore a livello 6, premere quattro volte il pulsante
VALUE .
VALUE
Aumenta il volume della
sezione inferiore /
diminuisce il volume
della sezione superiore.
× 4
Comandi principali
L’indicatore LED del pulsante SPLIT smetterà di lampeggiare, e lo
strumento tornerà alla normale operatività (tastiera completa).
2323
Page 24
Arricchire il suonoArricchire il suono
Arricchire il suono
Il pianoforte digitale ES520 ore una varietà di caratteristiche per regolare ed arricchire il carattere di un particolare
suono. Alcune di queste caratteristiche (es. riverbero) vengono attivate automaticamente quando viene selezionato
un suono, comunque chi suona può anche desiderare di variare la forza o il tipo di questo arricchimento per adattarlo
al proprio gusto o ai dierenti stili di musica.
1
Reverb (Riverbero)
Il Riverbero aggiunge risonanza al suono simulando l’ambientazione di uno studio, palcoscenico o sala da concerto.
Alcuni suoni, quali il pianoforte acustico, attivano automaticamente il riverbero al ne di migliorarne il realismo
acustico. Il pianoforte digitale ES520 dispone di sei diversi tipi di riverbero.
Tipi di riverbero
Tipo di riverberoDescrizione
RoomSimula l’ambientazione di una piccola sala prove.
LoungeSimula l’ambientazione di una sala per pianoforte.
Small HallSimula l’ambientazione di una piccola sala da concerto.
Concert HallSimula l’ambientazione di una sala da concerto o teatro.
Live HallSimula l’ambientazione tipica dei concerti dal vivo.
CathedralSimula l’ambientazione di una grande cattedrale.
1. Attivare/disattivare il riverbero
Premere il pulsante REVERB per attivare/disattivare il riverbero.
L’indicatore LED del pulsante REVERB si accenderà ad indicare
che la funzione è in uso e il suo stato apparirà brevemente sul
display.
Comandi principali
2. Entrare nel menu delle impostazioni riverbero
Tenere premuto il pulsante REVERB.
Il menu delle impostazioni di riverbero apparirà sul display.
tenere
premuto
Impostazioni riverbero
Impostazione di riverbero DescrizioneRange
Type (Tipo)Cambia il tipo di ambientazione.–
Depth (Profondità)Regola la profondità dell’ambientazione (valore di riverbero da applicare).1~10
Time (Durata)Regola la lunghezza/velocità di decadimento del riverbero.1~10
2424
Page 25
3. Regolare le impostazioni di riverbero(tipo/profondità/durata)
Per cambiare il tipo di riverbero mentre il menu di impostazione del
riverbero è visualizzato:
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi di
riverbero.
Esempio: Per variare il tipo di riverbero da “Small Hall” a
“Concert Hall”, premere il pulsane VALUE .
Per cambiare la profondità del riverbero:
Premere i pulsanti MENU
“Reverb Depth”, quindi premere i pulsanti VALUE
o per selezionare la pagina
o per
aumentare o diminuire la profondità del riverbero.
* La profondità del riverbero può essere regolata entro un range di 1~10.
Per cambiare la durata del riverbero:
Premere i pulsanti MENU
“Reverb Time”, quindi premere i pulsanti VALUE
o per selezionare la pagina
o per
aumentare o diminuire la durata del riverbero.
* La durata del riverbero può essere regolata in un range di 1~10.
tenere
premuto
Esempio: Per aumentare la profondita di riverbero, premere
il pulsante MENU selezionando così la pagina “Reverb
Depth” quindi tenere premuto il pulsante VALUE .
tenere
premuto
Esempio: Per ridurre la durata del riverbero premere il
pulsante MENU selezionare la pagina “Reverb Time”,
quindi tenere premuto il pulsante VALUE .
Comandi principali
Per uscire dalla modalità di impostazioni riverbero e tornare alla
modalità normale, premere il pulsante EXIT e attendere 10
secondi.
* Le impostazioni di riverbero sono indipendenti per ogni variazione di
suono.
* Ogni variazione apportata al tipo di riverbero, impostazioni, o stato di
attivo/disattivo resteranno sino allo spegnimento dello strumento.
* E’ possibile archiviare in una memoria Registration le impostazioni di
riverbero preferite per un comodo richiamo. Per ulteriori informazioni
consultare pag. 37.
2525
Page 26
Arricchire il suonoArricchire il suono
2
Eects (Eetti)
Oltre al riverbero, è possibile applicare al suono selezionato vari altri eetti, cambiando il carattere timbrico e la
sensazione dello strumento. Così come per il riverbero, alcuni tipi di suono attivano automaticamente degli eetti al
ne di migliorare la qualità timbrica. Il pianoforte digitale ES520 dispone di 16 diversi tipi di eetto.
Tipi di eetti
Tipo di eettoDescrizione
Mono DelayAggiunge l’eetto di un’ eco al suono diuso simultaneamente attraverso entrambi gli altoparlanti.
Ping DelayAggiunge un eetto eco a “ping pong” dando l’impressione che rimbalzi da sinistra a destra.
Triple DelaySimile per principio a Ping Delay, ma con un’ulteriore eco centrale.
ChorusSovrappone al suono originale, per arricchirlo, una versione leggermente discordante.
Classic ChorusSimile per principio a Chorus, ma destinato a suoni di pianoforte elettrico d’epoca.
EnsembleArricchisce il suono aggiungendo tre cori di voci.
TremoloAggiunge un tremore al suono variando costantemente il volume.
Classic TremoloSimile per principio al Tremolo, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico d’epoca.
Vibrato TremoloAggiunge vibrato al tremolo.
Auto PanAlterna l’uscita audio da sinistra a destra attraverso il campo stereo usando una sinusoide.
Classic Auto PanSimile per principio a Auto Pan, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico d’epoca.
PhaserApplica una variazione ciclica al suono, dando l’impressione che il suono si muova.
Classic PhaserAggiunge un eetto prodotto dall’elaborazione del segnale digitale del coro classico.
CompressorAumenta la pressione acustica.
Simula il suono di un altoparlante rotary comunemente usato con gli organi elettronici d’epoca.
Rotary 1
Rotary 2Aggiunge il vibrato all’eetto dell’altoparlante rotary.
* Premendo contemporaneament i pulsanti MENU e la velocità dell’eetto rotary viene alternata tra “Slow” e
“Fast”. Se il pedale opzionale GFP-3 o F-302 è collegato, si può anche usare il pedale sinistro (piano).
Comandi principali
1. Attivare/disattivare gli eetti
Premere il pulsante EFFECTS per attivare/disattivare gli eetti.
L’indicatore LED del pulsante EFFECTS si accenderà ad indicare
quando l’eetto è in uso e il suo stato apparirà brevemente sul
display.
* Se viene selezionata la modalità Dual, Split o Quattro mani, non viene
esercitato alcun eetto sul suono sovrapposto o su quello inferiore.
2626
Page 27
2. Entrare nel menu impostazione eetti, selezionare il tipo di eetto
Premere il pulsante EFFECTS.
La prima pagina del menu delle impostazioni degli eetti
apparirà sul display.
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi di
eetto.
Impostazioni eetto
Tipo di eettoImpostazione 1Impostazione 2Impostazione 3Impostazione 4
Mentre il menu delle impostazioni amp sim è visualizzato sul
display:
Premere i pulsanti MENU o per scorrere le varie pagine di
impostazioni amp sim, quindi premere i pulsanti VALUE
per regolare il valore dell’impostazione selezionata.
Per uscire dalle impostazioni amp sim e tornare alla funzionalità
normale, premere il pulsante EXIT o attendere 4 secondi.
* Le impostazioni amp sim sono indipendenti per ogni variazione di
suono.
* Le variazioni apportate al tipo di amp sim, impostazioni, stato di attivo/
disattivo rimarranno sino allo spegnimento dello strumento.
* Le impostazioni amp sim preferite possono essere archiviate in una
memoria Registration per un più comodo richiamo. Per ulteriori
informazioni consultare pag. 37.
o
Esempio: Per aumentare il drive di amp sim premere il
pulsante MENU per selezionare la pagina “Amp Sim
Drive”, quindi tenere premuto il pulsante VALUE .
tenere
premuto
Comandi principali
3030
Page 31
Panel Lock (Blocco del pannello)
Questa funzione consente di bloccare temporaneamente i pulsanti del pannello in modo da evitare di variare
accidentalmente i suoni e le altre impostazioni. Inoltre può essere molto utile anche per gli insegnanti di pianoforte
in quanto evita che gli studenti si distraggano cambiando i suoni ecc.
1. Attivare il blocco del pannello
Premere contemporaneamente i pulsanti METRONOME e USB.
Sul display apparirà la videata Panel Lock, e lo strumento non
risponderà più alla pressione dei pulsanti di pannello.
Qualora i pulsanti venissero premuti con questa funzione attiva,
sul display apparirà brevemente un messaggio di attenzione.
2. Disattivare il blocco del pannello
Premere di nuovo contemporaneamente i pulsanti METRONOME
e USB.
Sul display apparirà un messaggio ad indicare che il blocco
del pannello è stato disattivato e che lo strumento tornerà a
rispondere alla pressione dei pulsanti di pannello.
Comandi principali
3131
Page 32
Trasposizione (Transpose)
Trasposizione (Transpose)
La funzione trasposizione permette di aumentare o diminuire la chiave del pianoforte digitale ES520 in semitoni. E’
una funzione molto utile quando si suona in accompagnamento ad altri strumenti, o quando un brano imparato in
una determinata chiave viene suonato in un’altra.
* Le modiche vengono applicate a tutti i suoni integrati.
* Eventuali modiche applicate da questa operazione rimarranno no allo spegnimento.
Le impostazioni preferite possono essere archiviate in una memoria Registration o Startup Setting. Ulteriori informazioni sono disponibili a pagine
37 e 58.
Regolazione del valore della trasposizione della chiave: Metodo 1
Premere il pulsante TRANSPOSE, quindi premere i pulsanti VALUE
o per regolare il valore della trasposizione della chiave.
L’indicatore LED del pulsante TRANSPOSE si accenderà ad
indicare che la funzione è attiva, e il valore di trasposizione verrà
visualizzato per breve tempo sul display.
Esempio: Per aumentare il valore della trasposizione della
chiave da 0 (o) a +4 (innalza la chiave della tastiera di 4
semitoni), tenere premuto il pulsante TRANSPOSE, quindi
premere quattro volte il pulsante VALUE .
× 4
* La chiave della tastiera può essere aumentata o diminuita sino a 12
semitoni.
* Per re-impostare la chiave della tastiera a 0, tenere premuto il pulsante
TRANSPOSE, quindi premere contemporaneamente i pulsanti VALUE
e .
Regolazione del valore della trasposizione della chiave: Metodo 2
Tenere premuto il pulsante TRANSPOSE, quindi premere un tasto
nell’intervallo da DO3 a DO5 per specicare il valore tra -12 e
+12.
L’indicatore LED del pulsante TRANSPOSE si accenderà ad
indicare che la funzione è attiva, e il valore di trasposizione verrà
Comandi principali
visualizzato per breve tempo sul display.
Attivare /disattivare la trasposizione della chiave
tenere
premuto
DO3DO5
Esempio: Per variare la trasposizione della chiave da DO
(o) a LA (abbassa la chiave della tastiera di tre semitone),
tenere premuto il pulsante TRANSPOSE quindi premere il
tasto LA#.
Premere il pulsante TRANSPOSE per attivare/disattivare la
funzione.
* Le impostazioni di trasposizione della chiave specicate verranno
mantenute anche dopo aver disattivato questa funzione. Ciò permette
di entrare e uscire liberamente dalla funzione evitando di regolare ogni
volta il valore.
* Le impostazioni di trasposizione della chiave specicate torneranno a
valore 0 dopo lo spegnimento dello strumento.
* Le impostazioni di trasposizione della chiave preferite possono essere
archiviate in una memoria Registration per un più comodo richiamo.
Per ulteriori informazioni consultare pag. 37.
3232
Page 33
Metronomo (Metronome)
La funzione Metronomo è un valido aiuto per i principianti che possono esercitarsi a suonare con un tempo corretto
ed un ritmo costante.
L’indicazione del tempo, il volume ed il battito possono essere liberamente regolati.
1. Attivare/Disattivare il metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
L’indicatore LED del pulsante METRONOME si accenderà ad
indicare che la funzione è attiva, e inizierà a segnare il tempo
con un battito 4/4.
Sul display verranno visualizzati il tempo in battiti per minuto
(BPM) e battiti della battuta introduttiva.
Tempo del
Battito in uso
metronomo
Premere il pulsante EXIT o nuovamente il pulsante METRONOME
per bloccare il metronomo.
L’indicatore LED del pulsante METRONOME si spegnerà, il battito
si fermerà, e il display tornerà alla normale operatività.
2. Regolazione delle impostazioni metronomo (tempo/battito)
Per regolare il tempo del metronomo mentre la relativa videata è
visualizzata sul display:
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il valore del tempo
del metronomo.
Esempio: Per diminuire il tempo del metronome tenere
* Il tempo del metronome può essere regolato in un range di 10~300
battiti per minuto (BPM).
* Per reimpostare il tempo del metronomo al livello 120, premere
contemporaneamente i pulsanti VALUE
e .
premuto il pulsante VALUE .
o
tenere
premuto
Comandi principali
Per regolare i battiti del metronomo (indicazione del tempo):
Premere i pulsanti MENU
quindi premere i pulsanti VALUE
di battito (indicazione del tempo).
* Sono disponibili dieci diversi tipi di battito (indicazione del tempo):
1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 3/8 e 6/8.
* Per reimpostare il battito del metronomo a 4/4, premere
contemporaneamente i pulsanti VALUE
o per selezionare la pagina “Beat”,
o per scorrere i diversi tipi
e .
× 2
Esempio: Per variare il battito (indicazione del tempo) da 1/4
a 3/4, premere il pulsante MENU per selezionare la pagina
“Beat”,quindi premere due volte il pulsante VALUE .
3333
Page 34
Metronomo (Metronome)
2. Regolazione delle impostazioni metronomo (volume)
Per regolare il volume del metronomo:
Premere i pulsanti MENU
“Volume”, quindi premere i pulsanti VALUE
valore del volume del metronomo.
* E’ possibile regolare il volume del metronomo in un range di 1~10.
* Per reimpostare il volume del metronomo al livello 5, premere
contemporaneamente i pulsanti VALUE
Passare al registratore
Mentre la funzione metronomo è in uso:
Premere il pulsante
Sul display apparirà l’indicazione che il registratore è in standby,
e il metronomo inizia a contare. Inoltre ci sarà una battuta
d’introduzione prima che la registrazione abbia inizio.
* Ulteriori informazioni sulle funzioni del registratore sono disponibili a
pag. 39.
o per selezionare la pagina
o per regolare il
e .
(REC).
Esempio: Per aumentare il volume del tempo, premere il
pulsante MENU per selezionare la pagina “Volume”,
quindi premere il pulsante VALUE .
Comandi principali
3434
Page 35
Rhythm (Ritmi)
Come alternativa alle battute regolari, il pianoforte digitale ES520 ore anche una grande varietà di ritmi di batteria
per fare da accompagnamento nei vari stili e generi musicali.
Attivazione/disattivazione dei ritmi
Premere il pulsante RHYTHM.
L’indicatore LED per il pulsante RHYTHM si accenderà per
indicare che la funzione ritmi è in uso, e inizierà a riprodurre una
batteria.
Premere i pulsanti RHYTHM o per selezionare il tipo di
ritmo desiderato.
Premere di nuovo il pulsante RHYTHM per arrestare i ritmi.
L’indicatore LED del pulsante RHYTHM si spegnerà.
Regolazione del tempo dei ritmi
Premere il pulsante RHYTHM.
Premere i pulsanti MENU o per selezionare “Tempo”, quindi
premere i pulsanti VALUE
dei ritmi.
* Il tempo può essere regolato in un range di 10~300 battiti per minuto
(BPM).
* Per reimpostare il tempo al livello 120, premere contemporaneamente
i pulsanti VALUE
Variazione della sequenza ritmica
e .
o per regolare il valore del tempo
Comandi principali
Premere il pulsante RHYTHM.
Premere i pulsanti MENU o per selezionare “Rhythm”, quindi
premere i pulsanti VALUE
desiderato.
* Come opzioni, sono disponibili 100 tipi di sequenze ritmiche.
o per selezionare il tipo di ritmo
3535
Page 36
Rhythm (Ritmi)
Regolazione del volume dei ritmi
Premere il pulsante RHYTHM.
Premere i pulsanti MENU o per selezionare “Volume”, quindi
premere i pulsanti VALUE
* E’ possibile regolare il volume in un range di 1~10.
* Per reimpostare il volume al livello 5, premere contemporaneamente i
pulsanti VALUE
e .
o per regolare il volume dei ritmi.
* Per visualizzare direttamente la schermata di regolazione del volume,
premere il pulsante VOLUME.
Comandi principali
3636
Page 37
Memorie Registration
La funzione Registration consente di archiviare in una sua memoria le impostazioni in uso (selezione del suono/
stile, tutte le impostazioni, ecc) e richiamarle comodamente premendo semplicemente un pulsante. Ognuno dei
sette pulsanti registration contiene quattro banche (A,B,C.e D) orendo la possibilità di archiviare sino a 28 diverse
memorie registration.
E’ inoltre possibile caricare da o salvare su dispositivi di memoria USB le registrations. Ulteriori informazioni sono
disponibili a pag. 46.
Archiviare le impostazioni nelle memorie Registration
Generale
Suono selezionato
Modalità Dual/Split (suoni, bilanciamento volume, punto di divisione)
Riverbero, Eetti, Simulatore di amplicatore (tipo, impostazioni)
Trasposizione (Solo Trasposizione della chiave)
* Le impostazioni relative a spegnimento automatico del display, e auto-spegnimento non potranno essere archiviate nelle memorie registration.
Selezionare una memoria Registration
Premere il pulsante REGISTRATION.
L’indicatore LED del pulsante REGISTRATION si accenderà ad
indicare che la funzione è attiva, e la videata di selezione della
registration apparirà sul display.
Banca (A, B, C, o D)
Premere i pulsanti SOUND per selezionare la memoria
registration desiderata. Premere ripetutamente lo stesso
pulsante SOUND per scorrere le quattro banche (A, B, C, e D).
Impostazioni
Basic Settings* (Impostazioni base)
Virtual Technician (Tecnico virtuale)
Key Settings (Impostazioni chiave)
MIDI Settings (Impostazioni MIDI)
× 2
Comandi principali
Esempio: Per selezionare la memoria registration 4B,
premere due volte il pulsante ORGAN (memoria n.4).
In alternativa potete premere i pulsanti VALUE o per
scorrere tutte le 28 dierenti memorie registration.
Uscire dalla funzione Registration (ripristinare le impostazioni precedenti)
Tornare al normale utilizzo senza aver selezionato la registration
(ripristinare le precedenti impostazioni di pannello):
Premere il pulsante REGISTRATION.
L’indicatore LED del pulsante REGISTRATION si spegnerà e lo
strumento tornerà all’operatività normale.
3737
Page 38
Memorie Registration
Uscire dalla funzione Registration (mantenere le nuove impostazioni)
Tornare al normale utilizzo mantenedo l’ impostazione di memoria
Registration selezionata:
Premere il pulsante EXIT.
L’indicatore LED del pulsante REGISTRATION si spegnerà e lo
strumento tornerà all’operatività normale.
Archiviare in una memoria Registration
Per archiviare una memoria registration nella banca in uso (es.
banca A):
Tenere premuto il pulsante REGISTRATION, quindi tenere
premuto il pulsante SOUND.
tenere
L’impostazione attuale dello strumento verrà archiviata nella
memoria registration assegnata al pulsante SOUND premuto, e
sul display apparirà brevemente un messaggio di conferma.
premuto
Esempio: Per archiviare l’impostazione in uso dello
strumento nella memoria 6A, tenere premuto il pulsante
REGISTRATION, quindi tenere premuto il pulsante STRINGS/
CHOIR.
tenere
premuto
Per archiviare una memoria registration in una banca diversa (es.
banca D):
Tenere premuto il pulsante REGISTRATION, premere ripetutamente
lo stesso pulsante SOUND per scorrere le quattro banche (A,B,C e
D) quindi tenere premuto il pulsante SOUND.
* I pulsanti VALUE o possono anche essere usati per variare la
banca.
Comandi principali
L’impostazione corrente dello strumento verrà archiviata nella
memoria registration e nella banca specicate. Sul display
apparirà per breve tempo un messaggio di conferma.
Ripristinare tutte le memorie Registration
Tenere premuto i pulsanti SPLIT e REGISTRATION, quindi
spegnere e riaccendere lo strumento.
tenere
premuto
premuto
tenere
Esempio: Per archiviare l’attuale impostazione dello
strumento nella memoria 3D, tenere premuto il pulsante
REGISTRATION, premere quattro volte il pulsante E.PIANO,
quindi tenere premuto lo stesso pulsante E.PIANO.
tenere
premuto
× 4
Verranno ripristinate tutte le impostazioni di fabbrica delle
memorie registration.
3838
tenere
premuto
Page 39
Registratore (memoria interna)
Con il pianoforte digitale ES520 è possibile registrare, archiviare nella memoria interna e riprodurre sino a 3 brani.
1
Registrare un brano
1. Entrare nella funzione registratore
Premere il pulsante (REC).
L’indicatore LED del pulsante
videata relativa alla registrazione apparirà sul display.
No. branoTempo del brano
* Se è stato collegato un supporto di memoria USB, premere il pulsante
MENU per selezionare la funzione “Int. Recorder”.
(REC) inizierà a lampeggiare e la
2. Selezionare il brano da registrare
Premere i pulsanti RHYTHM o per selezionare la memoria
interna dei brani (1~3) dove eettuare la registrazione.
Il brano è stata registrata
3. Iniziare a registrare
La registrazione inizia quando viene suonato lo strumento.
Gli indicatori LED dei pulsanti
accenderanno, e la registrazione potrà iniziare.
* E’ anche possibile iniziare la registrazione premendo il pulsante PLAY/
STOP, ciò permette di inserire una pausa o una battuta di introduzione
all’inizio del brano.
Gli indicatori LED dei pulsanti PLAY/STOP e
spegneranno, il registratore si fermerà e il brano verrà archiviata
nella memoria interna.
Dopo pochi secondi, sul display apparirà la videata di Internal
Song Player ad indicare che il brano è pronto per essere
riprodotto.
* La capacità massima di registrazione è di circa 10.000 note, il pulsante
e il pedale premuto contano come una nota.
* Al riempimento della capacità di registrazione, il registratore si fermerà
automaticamente.
* I brani registrati rimarranno in memoria anche dopo lo spegnimento
dello strumento.
Registrare con il metronomo/ritmi
E’ anche possibile registrare un brano con il metronomo/ritmi attivato. Ciò è molto utile se si desidera tenere un tempo corretto
durante i passaggi più complessi. Il suono del metronomo/ritmi non si sentirà durante la riproduzione del brano.
* Ulteriori informazioni sull’uso del metronomo con il registratore sono disponibili a pagine 33 e 35.
(REC) si
Variare le impostazioni di pannello durante la registrazione
A volte durante la registrazione è possibile desiderare di variare il suono o lo stile. Il prospetto sotto riportato indica le varie funzioni
che potranno o non potranno essere memorizzate durante la registrazione.
Operazioni di pannello memorizzate durante la registrazione
Comandi principali
Variazioni eettuate al tipo di suono. (pulsanti SOUND ecc.)
Passaggio tra le modalità Dual e Split.
5. Uscire dalla funzione di registrazione
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla funzione di registrazione.
Lo strumento tornerà alla normale operatività.
Operazioni di pannello NON memorizzate durante la registrazione*
Variazioni apportate alle impostazioni del riverbero.
Variazioni apportate alle impostazioni degli eetti.
Variazioni apportate al tempo.
Variazioni apportate al bilanciamento del volume in modalità dual/split.
Variazioni apportate alla trasposizione, accordatura, tocco, ecc.
* Apportare le variazioni agli eetti desiderati, riverbero, impostazioni
del tempo ecc. prima di registrare un nuovo brano.
4040
Page 41
2
Riprodurre un brano
Con questa funzione si riproducono i brani memorizzati nel registratore interno. Per riprodurre un brano subito
dopo la registrazione, seguire le istruzioni partendo dal punto 2.
1. Entrare in riproduzione brano
Premere il pulsante PLAY/STOP.
L’indicatore LED del pulsante PLAY/STOP si accenderà e sul
display apparirà la videata di Internal Song Player.
No. branoTempo del brano
* Se è stato collegato un supporto di memoria USB, premere il pulsante
MENU per selezionare la funzione “Int. Recorder”.
2. Selezionare il brano da riprodurre
Premere i pulsanti RHYTHM o per selezionare il brano della
memoria interna (1~3) che deve essere riprodotto.
Il brano è stata registrata
* Se un brano è già stata registrata, apparirà un simbolo *.
3. Iniziare la riproduzione
Premere il pulsante PLAY/STOP.
Il brano inizierà a suonare, e battuta e battito in uso verranno
visualizzati sul display.
Premere il pulsante PLAY/STOP per sospendere e riprendere la
riproduzione del brano.
Premere il pulsante RESET per riposizionarsi all’inizio del brano.
Regolare il tempo della riproduzione
Mentro il brano sta suonando:
Premere i pulsanti VALUE
riproduzione.
* Il tempo della riproduzione può essere regolato in un range di 10~300
battiti per minuto (BPM).
4. Uscire dalla funzione riproduzione
Premere il pulsante EXIT per uscire da Internal Song Player.
Lo strumento tornerà alla normale operatività.
* Premere due volte il pulsante EXIT se è collegato un dispositivo di
memoria USB.
Comandi principali
o per regolare il tempo della
4242
Page 43
3
Cancellare un brano
Questa funzione viene utilizzata per cancellare i brani registrate in modo errato o quei brani che non si vogliono più
ascoltare. Il brano cancellata non è più recuperabile.
1. Entrare nella cancellazione di un brano
Premere contemporaneamente i pulsanti (REC) e PLAY/STOP.
Gli indicatori LED dei pulsanti (REC) e PLAY/STOP inizieranno
a lampeggiare, e la videata Erase Song con il brano selezionati
apparirà sul display.
2. Selezionare un brano da cancellare
Premere i pulsanti RHYTHM o per selezionare la memoria
del brano da cancellare (1~3).
I brani sono state registrate
3. Cancellare il brano selezionati
Premere il pulsante (REC).
Sul display apparirà un messaggio richiedente la conferma o
meno della cancellazione.
Premere il pulsante VALUE per confermare la cancellazione e
ritornare alla videata Internal Song Player.
Premere il pulsante EXIT per annullare la cancellazione.
* Dopo aver cancellato, premere il pulsante PLAY/STOP per tornare alla
videata Play Internal, o il pulsante (REC) per tornare alla videata
Record Internal.
Cancellare dalla memoria tutti i brani registrati
Tenere premuti i pulsanti PLAY/STOP e (REC), quindi spegnere
e riaccendere lo strumento.
Comandi principali
o
Tutti i brani registrati e archiviati nella memoria saranno
cancellati.
tenere
premuto
4343
Page 44
Riproduzione di un le MIDI o KSO (memoria USB)Riproduzione di un le MIDI o KSO (memoria USB)
Riproduzione di un le MIDI o KSO (memoria USB)
Il pianoforte digitale ES520 supporta anche la riproduzione dei brani in formato Standard File MIDI (SMF) e le
KSO archiviati su un dispositivo di memoria USB, permettendo che una vasta selezione di musica, ampiamente
accessibile, sia sentita tramite la superba tecnologia del suono Progressive Harmonic Imaging.
Caratteristiche del formato supportato dal riproduttore dei brani
Formato del branoCaratteristiche
MIDFormat 0, Format 1
KSOFormato brano interno
Preparare il supporto di memoria USB
Innanzi tutto occorre preparare una selezione dei les dei brani
in formato MID (SMF), copiando i dati su un supporto di memoria
USB.
1. Entrare nella funzione riproduzione USB
Collegare un supporto di memoria USB alla relativa porta.
Premere il pulsante PLAY/STOP, quindi premere il pulsante MENU
per selezionare la funzione “USB Player”.
Sul display apparirà la schermata di selezione dei les.
Comandi principali
2. Selezionare e riprodurre un le MIDI o KSO
Premere i pulsanti VALUE o per muovere il cursore, quindi
premere il pulsante MENU
Premere il pulsante PLAY/STOP.
Sul display apparirà la videata del riproduttore.
per selezionare il le MIDI o KSO.
L’indicatore LED del pulsante PLAY/STOP si accenderà e il le di
brano selezionato inizierà a suonare.
* Il pianoforte digitale ES520 non contiente l’intera banca di selezione
suoni MIDI/GM2. Di conseguenza,quando si suona lo strumento, alcuni
les SMF potrebbero essere riprodotti in maniera non totalmente
accurata.
4444
Page 45
Controllare la riproduzione del le MIDI
Mentre il le MIDI sta suonando:
Premere il pulsante PLAY/STOP per sospendere e riprendere la
riproduzione.
Premere il pulsante RESET per tornare all’inizio del le MIDI.
Regolare il tempo di riproduzione del le MIDI
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il tempo della
riproduzione.
* Il tempo può essere regolato in un range di 10~300.
3. Uscire dalla funzione riproduzione USB
Premere il pulsante EXIT per uscire da USB Recorder.
L’indicatore LED del pulsante PLAY/STOP si spegnerà e lo
strumento tornerà alla normale operatività.
Comandi principali
4545
Page 46
Menu USBMenu USB
Menu USB
Il menu USB contiene funzioni per caricare/salvare le memorie di registrazioni e brani da/verso un supporto di
memoria USB. In questo menu è inoltre possibile rinominare e cancellare i le e formattare il supporto di memoria
USB.
Funzioni menu USB
Pag. no.ImpostazioneDescrizione
1Load RegistCarica il le registration da un dispositivo di memoria USB nello strumento.
2Save INT Song
3Save RegistSalva la registration impostata sullo strumento su un dispositivo di memoria USB.
4Rename FileRinomina un le memorizzato in un dispositivo di memoria USB.
5Delete FileCancella un le in un dispositivo di memoria USB.
Salva il brano registrato nella memoria interna dello strumento su un dispositivo di memoria
USB in formato le KSO.
1. Entrare nel menu USB
Collegare un supporto di memoria USB alla relativa porta.
Premere il pulsante USB.
L’indicatore LED del pulsante USB si accenderà, e sul display
apparirà la prima pagina del menu USB.
2. Selezionare una funzione del menu USB
Premere i pulsanti MENU o per scorrere le varie pagine
Comandi principali
delle funzioni del menu USB.
Premere il pulsante VALUE per selezionare la funzione.
3. Uscire dal menu USB
Premere i pulsanti EXIT o USB per uscire dal menu USB.
L’indicatore LED del pulsante USB si spegnerà e lo strumento
tornerà alla normale operatività.
4646
o
Page 47
1
Load Regist (Caricare una registration)
Questa funzione viene utilizzata per caricare memorie registration archiviate su USB verso la memoria interna dello
strumento. Ci sono due tipi di le: “Single” e “All”.
Tipi di le registration
Tipo registrationDescrizioneEstensione le
SingleUn le contiene una sola memoria registration.KM6
AllUn le contiene tutte e 28 le memorie registration.KM3
1. Selezionare la funzione Load Regist
Collegare un supporto di memoria USB, quindi premere un
pulsante USB per entrare nel relativo menu.
Premere i pulsanti MENU o quindi il pulsante VALUE per
selezionare la funzione.
Sul display apparirà la videata di selezione con l’elenco dei les
registration archiviati sulla memoria USB.
File registration
2. Selezionare il le registration da caricare
Premere i pulsanti VALUE o per muovere il cursore, quindi
premere il pulsante MENU
Sul display apparirà la videata di selezione memoria.
per selezionare il le registration.
3. Selezionare la memoria registration
Premere i pulsanti VALUE o per selezionare la memoria
dove caricare la registration.
* Se è stato selezionato un le “All Registration”, questo passaggio verrà
saltato.
4. Caricare la registration selezionata
Premere il pulsante (REC) per caricare la registration
selezionata.
Sul display apparirà un messaggio di richiesta conferma.
Comandi principali
Premere il pulsante VALUE
Premere il pulsante EXIT per annullare l’operazione.
Istruzioni sull’uso della registrazione caricata, sono disponibili a
pag. 37 nel capitolo Registration.
per confermare l’operazione.
4747
Page 48
Menu USBMenu USB
2
Save Int. Song (Salvare un brano interno)
La funzione Save Internal Song è usata per salvare i brani archiviati nella memoria interna dello strumento su un
supporto USB mantenendo il formato originale di ES520.
1. Selezionare la funzione Save Int. Song
Collegare un supporto di memoria USB, quindi premere il
pulsante USB per entrare nel relativo menu.
Premere i pulsanti MENU o quindi il pulsante VALUE per
selezionare la funzione.
Sul display apparirà la videata di selezione.
2. Selezionare il brano da salvare
Premere i pulsanti VALUE o per selezionare la memoria
interna del brano da salvare.
Premere il pulsante (REC) per continuare.
Sul display apparirà la videata per l’inserimento del nome del le.
3. Denominare il brano
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i caratteri e i
pulsanti MENU
* Il nome dei le salvati avrà una lunghezza massima di 11 caratteri.
* Il brano salvato verrà archiviato nella cartella principale del supporto
USB.
Comandi principali
4. Salvare il brano
Premere ancora il pulsante (REC) per salvare il brano con la
propria denominazione.
Sul display apparirà un messaggio di richiesta conferma.
Premere il pulsante VALUE
Premere il pulsante EXIT per annullare l’operazione.
o per muovere il cursore.
per confermare l’operazione.
4848
Page 49
3
Save Regist (Salvare una registration)
Questa funzione è usata per salvare le memorie registration archiviate nello strumento verso un supporto di
memoria USB. Ci sono due tipi di le registration: “Single” e “All”.
Tipi di le registration
Tipo registrationDescrizioneEstensione le
SingleUn le contiene una sola memoria registration.KM6
AllUn le contiene tutte e 28 le memorie registration.KM3
1. Selezionare la funzione Save Regist
Collegare un supporto USB, quindi premere il pulsante USB per
entrare nel relativo menu.
Premere i pulsanti MENU o quindi il pulsante VALUE per
selezionare la funzione Save Regist.
Sul display apparirà la videata di selezione.
2. Selezionare la memoria registration da salvare
Premere i pulsanti VALUE o per selezionare la memoria
registration da salvare.
* L’opzione “All” salverà tutte le memorie registration in un singolo le.
Premere il pulsante (REC) per continuare.
Sul display apparirà la schermata per l’inserimento del nome del
le.
3. Denominare il le registration
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i caratteri e i
pulsanti MENU
* Il nome dei le salvati avrà una lunghezza massima di 11 caratteri.
* La registrazione salvata verrà archiviata nella cartella principale del
supporto USB.
o per muovere il cursore.
4. Salvare il le registration
Comandi principali
Premere ancora il pulsante (REC) per salvare la registration
con la propria denominazione.
Sul display apparirà un messaggio di richiesta conferma.
Premere il pulsante VALUE
Premere il pulsante EXIT per annullare l’operazione.
per confermare l’operazione.
4949
Page 50
Menu USBMenu USB
4
Rename File (Rinominare il le)
La funzione Rename File viene usata per rinominare le di brano (KSO) e registrazione (KM6/KM3) registrati con il
pianoforte digitale ES520 e archiviati su un dispositivo di memoria USB.
1. Selezionare la funzione Rename File
Collegare un supporto USB, quindi premere il pulsante USB per
entrare nel relativo menu.
Premere i pulsanti MENU o quindi il pulsante VALUE per
selezionare la funzione Rename File.
Sul display apparirà la videata di selezione con l’indicazione dei
les brano e registration archiviati sulla memoria USB.
2. Selezionare il le da rinominare
Premere i pulsanti VALUE o per muovere il cursore, quindi
premere il pulsante MENU
Sul display apparirà la videata per l’inserimento del nome del le.
3. Rinominare il le selezionato
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i caratteri e i
pulsanti MENU
* Il nome del le non deve superare i 11 caratteri.
4. Confermare la ridenominazione
Premere il pulsante (REC) per rinominare il le.
Comandi principali
Sul display apparirà un messaggio di richiesta conferma.
Premere il pulsante VALUE
Premere il pulsante EXIT per annullare l’operazione.
per selezionare il le.
o per muovere il cursore.
per confermare l’operazione.
5. Uscire dalla funzione Rename File
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla funzione.
L’indicatore LED del pulsante USB si spegnerà e lo strumento
tornerà alle normali operazioni.
5050
Page 51
5
Delete File (Cancellare il le)
La funzione Delete File viene usata per eliminare le di brano (KSO) e registrazione (KM6/KM3) registrati con il
pianoforte digitale ES520 e archiviati su un dispositivo di memoria USB.
Il le cancellato dal supporto USB non può più essere recuperato.
1. Selezionare la funzione Delete File
Collegare un supporto di memoria USB, quindi premere il
pulsante USB per entrare nel relativo menu.
Premere i pulsanti MENU o quindi il pulsante VALUE per
selezionare la funzione Delete File.
Sul display apparirà la videata di selezione con l’indicazione dei
les brano e registration archiviati sul supporto USB.
2. Selezionare il le da cancellare
Premere i pulsanti VALUE o per muovere il cursore, quindi
premere il pulsante MENU
per selezionare il le.
3. Confermare la cancellazione
Sul display apparirà un messaggio di richiesta conferma.
Premere il pulsante VALUE
Premere il pulsante EXIT per annullare l’operazione.
per confermare l’operazione.
4. Uscire dalla funzione Delete File
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla funzione.
L’indicatore LED del pulsante USB si spegnerà e lo strumento
tornerà alle normali operazioni.
Comandi principali
5151
Page 52
Menu impostazioni
Menu impostazioni
I menu delle impostazioni contengono una quantità di opzioni per la regolazione delle operazioni e del suono di
ES520. Le impostazioni sono raggruppate in categorie e consentono un comodo accesso a importanti controlli.
Dopo la regolazione, le impostazioni possono essere archiviate in una delle 28 memorie registration, o selezionate
come impostazione di default all’accensione dello strumento grazie alla funzione impostazione di avvio.
Entrare nei menu delle impostazioni
Mentre sul display appare la videata delle normali operazioni:
Premere i pulsanti MENU
Sul display apparirà il primo menu delle impostazioni (Basic
Settings).
Premere i pulsanti MENU o per scorrere i diversi menu delle
impostazioni, quindi premere il pulsante VALUE
nel menu selezionato.
Uscire dai menu delle impostazioni
Premere il pulsante EXIT per tornare al menu principale delle
impostazioni.
Premere ancora il pulsante EXIT per tornare alla normale
operatività.
o .
per entrare
Panoramica dei menu delle impostazioni
1. Basic Settings (Impostazioni base)
Tone Control, Tuning, Damper Hold, Four Hands, Startup Setting,
Factory Reset, Auto Display O, Auto Power O
2. Virtual Technician (Tecnico Virtuale)
Touch Curve, Voicing, User Voicing, Damper Resonance,
Bluetooth Audio, Bluetooth Audio Volume, Bluetooth MIDI
Page 53
Basic Settings (Impostazioni base)
Il menu delle impostazioni base contiene le impostazioni utili per regolare la chiave, l’accordatura e il suono generale
dello strumento.
Questo menu consente anche di archiviare le impostazioni di pannello preferite o di tornare alle impostazioni di
fabbrica.
* Eventuali modiche applicate da questa operazione rimarranno no allo spegnimento.
Le impostazioni preferite possono essere archiviate in una memoria Registration o Startup Setting. Ulteriori informazioni sono disponibili a pagine
37 e 58.
Basic Settings (Impostazioni base)
Pag. no. ImpostazioneDescrizionePredenizione
1-1Tone ControlVaria le impostazioni EQ del suono dello strumento.O
1-2Tuning Innalza o abbassa la chiave dello strumento di 0,5 Hz.440.0 Hz
1-3Damper Hold Varia l’eetto del pedale tonale sui suoni di organi, violini, ecc.Preset
1-4Four Hands Attiva la funzione “Quattro mani”.O
1-5Startup Setting
1-6Factory Reset
1-7Auto Display O
1-8Auto Power O
Archivia le impostazioni di pannello in uso come congurazione di default
(accensione).
Ripristina tutte le impostazioni di pannello alla congurazione originale di
fabbrica.
Spegne automaticamente il display dopo un periodo di tempo senza alcuna
operazione.
Spegne automaticamente lo strumento dopo un periodo di tempo senza alcuna
operazione.
-
-
5 min.
-
Entrare nel menu Basic Settings
Mentre sul display è visualizzata la normale operatività:
Premere i pulsanti MENU
Sul display apparirà la pagina Basic Settings.
Premere il pulsante VALUE per entrare nel menu.
Sul display apparirà la prima pagina delle impostazioni base.
per assicurare la migliore qualità del suono all’interno dell’area in cui lo strumento è posizionato. Sono
disponibili sei diversi tipi di Tone Control pre-impostati, oltre ad una impostazione “User” per un più accurato
controllo sulle differenti bande di frequenza.
Tipi di Tone Control
Tipo di Tone Control Descrizione
Flat (predenito)Tone Control non è attivo e il carattere timbrico è invariato.
Brilliance
Bass BoostEnfatizza le frequenze basse creando un suono più profondo.
Bass CutRiduce le frequenze dei bassi.
Mid BoostPone enfasi sulle frequenze medie, creando un suono leggermente duro.
LoudnessEnfatizza le frequenze per mantenere il carattere timbrico dello strumento quando si suona a basso volume.
BrightPone enfasi sull’aascinate brillantezza del suono.
MellowPone enfasi sulla calma morbidezza del suono.
User EQConsente di regolare separatamente le frequenze basse, medie e alte.
Tone Control (Controllo timbrico)
one Control consente di regolare il carattere timbrico globale del pianoforte digitale ES520
Regola la brillantezza complessiva del suono, indipendentemente dall’impostazione di intonazione di
Virtual Technician.
Variare il tipo di Tone Control
Dopo essere entrati nel menu Basic Settings (pag. 53):
L’impostazione Tone Control verrà selezionata automaticamente.
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi di Tone
Control.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Tone
Control e tornare al menu principale delle impostazioni.
Brilliance (Brillantezza)
L’impostazione Brilliance consente di regolare la brillantezza del suono del pianoforte digitale ES520, indipendentemente
dall’impostazione di intonazione di Virtual Technician.
Regolare l’impostazione Brilliance
Dopo essere entrati nel menu Tone Control:
Premere i pulsanti VALUE o per selezionare la modalità di
Regolazione e impostazioni
impostazione Brilliance.
Quindi, premere il pulsante MENU
videata di impostazione Brilliance.
, sul display apparirà la
Premere i pulsanti VALUE
* Brilliance può essere regolato in un range di -10~+10.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Brilliance e
tornare al menu principale delle impostazioni.
o per regolare l’impostazione.
5454
Page 55
User EQ
Questa opzione consente di controllare più approfonditamente il carattere del suono dello strumento e di regolare
separatamente il volume di ognuna delle quattro bande di frequenza. E’ inoltre possibile regolare il range della
frequenza delle bande medio-basse e di quelle medio-alte.
Impostazione User EQ
User EQDescription
LowRegola il volume del range delle frequenze della banda bassa (20~100 Hz).
Mid-low FrequencyRegola la frequenza della banda medio-bassa (200~8000 Hz).
Mid-high FrequencyRegola la frequenza della banda medio-alta (200~8000 Hz).
HighRegola il volume della banda di alta frequenza (5000~20000 Hz).
Regolare le bande di frequenza di User EQ (basse/medie/alte)
Dopo essere entrati nel menu Tone Control:
Premere i pulsanti VALUE
impostazione User EQ.
Quindi, premere il pulsante MENU , sul display apparirà la
videata di impostazione User EQ.
Premere i pulsanti MENU o per scorrere le diverse
impostazioni di User EQ, quindi premere i pulsanti VALUE
per regolare il valore dell’impostazione selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione User EQ e
tornare al menu principale delle impostazioni.
L’impostazione Accordatura consente di innalzare o abbassare di 0,5 Hz l’intonazione dello strumento, e può essere
molto utile quando si suona con altri strumenti.
Dopo essere entrati nel menu Basic Settings (pag. 53):
Premere i pulsanti MENU
Tuning.
Premere i pulsanti VALUE o per aumentare o diminuire il
valore di 0,5 Hz.
* L’impostazione dell’accordatura può essere regolata in un range di
427,0 Hz~453,0 Hz.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Tuning e
tornare al menu principale delle impostazioni.
Tuning (Accordatura)
Regolare l’impostazione accordatura
o per selezionare l’impostazione
1-3
L’impostazione mantenimento sordina viene usata per determinare se, quando si pigia il pedale del forte, suoni
quali organo o violini vengono continuamente sostenuti o se decadono in modo naturale.
Damper HoldDescrizione
Preset (predenito)
OnI suoni di organo, violini, ecc. continueranno ad essere sostenuti mentre il pedale del forte è pigiato.
OI suoni di organo, violini, ecc. decadranno gradualmente anche con il pedale del forte pigiato.
Dopo essere entrati nel menu Basic Settings (pag. 53):
Premere i pulsanti MENU
Damper Hold.
Damper Hold (Mantenimento della sordina)
Impostazioni mantenimento sordina
I suoni di organo continueranno a essere sostenuti con il pedale tonale premuto, mentre i suoni di violini
ecc. decadranno progressivamente anche con il pedale tonale premuti.
Variare l’impostazione di mantenimento della sordina
o per selezionare l’impostazione
Regolazione e impostazioni
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi di
mantenimento della sordina.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Damper
Hold e tornare al menu principale delle impostazioni.
5656
Page 57
1-4
L’impostazione Quattro mani è un metodo alternativo per attivare l’omonima funzione e può essere utile durante
l’insegnamento o in tutte quelle situazioni in cui la funzione deve essere attivata automaticamente all’accensione
del pianoforte digitale ES520.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Quattro mani sono disponibili a pag. 22.
Four HandsDescrizione
O (predenito)La funzione Four Hands verrà disattivita per predenizione.
OnLa funzione Four Hands verrà attivata per predenizione.
Dopo essere entrati nel menu Basic Settings (pag. 53):
Four Hands (Quattro mani)
Impostazioni Quattro mani
Variare l’impostazione Quattro mani
Premere i pulsanti MENU
Four Hands.
Premere i pulsanti VALUE o per attivare o disattivare
l’impostazione Four Hands.
* Quando la funzione è attiva, gli indicatori LED dei pulsanti SPLIT e
SOUND inizieranno a lampeggiare.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Four Hands
e tornare al menu principale delle impostazioni.
L’intervento di un tecnico è fondamentale in un pianoforte acustico. Il suo compito non è solo accordare lo strumento
ma anche curarne la regolazione e l’intonazione anchè lo strumento suoni al meglio.
Le impostazioni di Virtual Technician del pianoforte digitale ES520 simulano in modo digitale questi interventi
consentendo all’utilizzatore di adattare i diversi aspetti del carattere dello strumento al proprio stile.
* Eventuali modiche applicate da questa operazione rimarranno no allo spegnimento.
Le impostazioni preferite possono essere archiviate in una memoria Registration o Startup Setting. Ulteriori informazioni sono disponibili a pagine
37 e 58.
Virtual Technician (Tecnico Virtuale)
Pag. no.ImpostazioneDescrizionePredenizione
2-1Touch CurveRegola la sensibilità al tocco della tastiera.Normal
2-2VoicingRegola il carattere sonoro dello strumento.Normal
User VoicingRegola l’intonazione individuale di ognuno degli 88 tasti.0
2-3Damper ResonanceRegola la risonanza percepita quando si preme il pedale del forte.5
2-4Damper NoiseRegola il volume del suono percepito quando si preme il pedale del forte.5
2-5String ResonanceRegola la risonanza percepita quando si trattengono le note.5
2-6Key-o EectRegola il volume del suono percepito quando si rilasciano i tasti.5
2-7Fall-back NoiseRegola il volume del suono percepito quando la meccanica si abbassa.5
2-8Hammer DelayRegola il ritardo del martello che picchia le corde durante i pianissimo.O
2-9TopboardRegola la posizione del coperchio superiore del pianoforte a coda.Open 3
2-10Decay Time
2-11Minimum TouchRegola la velocità minima del tasto richiesta per produrre un suono.1
2-12Temperament
Stretch Tuning
Stretch CurveRegola il livello di estensione dell’accordatura per i temperamenti equal.Normal
Temperament Key
User Temperament
2-13User Key VolumeRegola il volume individuale di ognuno degli 88 tasti.Normal
2-14Half-Pedal AdjustRegola il punto in cui il pedale del forte inizia a sostenere i suoni.5
2-15Soft Pedal DepthRegola la profondità/ecienza del pedale del piano.3
Regola il tempo di decadimento del suono di pianoforte quando si premono
i tasti.
Regola il sistema di accordatura per adattarla ai brani del periodo
rinascimentale e barocco.
Seleziona il modo in cui l’impostazione Stretch Tuning viene applicata ai
suoni del pianoforte e ad altri suoni.
Impostare la chiave di temperamento quando non si utilizza il temperamento
equal.
Regola l’accordatura di ogni nota nella scala di un temperamento
personalizzato.
5
Equal Temp.
Piano Only
C
0
Regolazione e impostazioni
6262
Page 63
Entrare nel menu della funzione tecnico virtuale
Mentre sul display è visualizzata la normale operatività:
Premere i pulsanti MENU
Technician.
Premere il pulsante VALUE per entrare nel menu Virtual
Technician.
Sul display apparirà la prima pagina del menu Virtual Technician.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Touch
Curve e tornare al menu principale delle impostazioni.
Accedere direttamente all’impostazione curva di tocco
E’ possibile accedere dirattamente a questa funzione quando in
modalità singola (non Dual, Split o Quattro mani) viene selezionato
un suono di pianoforte:
Tenere premuti i pulsanti MENU
Sul display apparirà l’impostazione Touch Curve.
Premere i pulsanti VALUE o per variare l’impostazione curva
di tocco.
o per scorrere i diversi tipi di
o .
tenere
premuto
Regolazione e impostazioni
Premere due volte il pulsante EXIT per tornare alla videata
precedente.
6464
Page 65
2-2
In un pianoforte acustico, la forma, densità e la struttura dei martelli inuiscono sul carattere timbrico del suono
dello strumento. I tecnici utilizzano diversi strumenti quali aghi, les e spazzole per intervenire sui feltri dei martelli,
con lo scopo nale di ottenere un carattere timbrico bilanciato attraverso la tastiera.
L’impostazione Voicing ricrea le diverse proprietà dei martelli permettendo di regolare il carattere timbrico generale
dei digitali ES520. Sono disponibili sei diverse impostazioni predenite di intonazione (applicate uniformemente
a tutti i tasti) e un’ulteriore impostazione “User” che consente ai pianisti di eettuare regolazioni personalizzate su
ogni tasto.
L’impostazione “Normal” è appropriata per un’ampia gamma di generi musicali, ma si potrebbe desiderare una
tonalità più delicata e dolce per dei pezzi romantici, o più brillante o aggressiva per una musica moderna.
* Questa impostazione di Virtual Technician inuirà su tutti i suoni.
VoicingDescrizione
Normal (predenito)Riproduce la normale tonalità di un pianoforte acustico attraverso l’intera gamma dinamica.
Mellow 1Riproduce una tonalità più morbida attraverso l’intera gamma dinamica.
Mellow 2Riproduce una tonalità ancora più morbida di Mellow 1.
Dynamic
Bright 1Riproduce una tonalità brillante attraverso l’intera gamma dinamica.
Bright 2Riproduce una tonalità ancora più brillante di Bright 1.
UserCarattere timbrico personalizzato che consente di intonare ogni tasto.
Voicing (Intonazione)
Tipi di intonazione
Questa impostazione produce un drastico cambiamento da morbido a brillante a seconda della forza di
pressione dei tasti.
Variare il tipo di intonazione
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
Voicing.
Premere i pulsanti VALUE
intonazione.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Voicing e
tornare al menu principale delle impostazioni.
La risonanza delle corde fa riferimento ad un fenomeno che esiste nei pianoforti acustici dove le corde delle note
trattenute risuonano “per simpatia” con le altre note della stessa serie armonica.
L’impostazione risonanza delle corde del pianoforte digitale ES520 ricrea questo fenomeno e permette di regolarne
il volume.
* L’impostazione Virtual Technician inuirà solo sui suoni di pianoforte.
Per prendere dimestichezza con il fenomeno della risonanza delle corde, premere con dolcezza il tasto “DO” come indicato
nell’illustrazione sotto riportata, quindi premere ognuno dei tasti contrassegnati con il simbolo
sarà possibile sentire le corde del primo tasto “DO” risuonare in simpatia, dimostrando così la risonanza delle corde.
String Resonance (Risonanza delle corde)
Dimostrazione di risonanza delle corde
#
C
. Oltre al suono di ogni nota suonata,
#
A
#
A
F GCBF GCGCEEGC D EGC
tenere
premuto
Regolare il volume della risonanza delle corde
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
String Resonance.
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il volume
dell’impostazione.
* Il volume della risonanza delle corde piò essere regolato in O, 1~10,
dove I valori più alti corrispondono a una risonanza più pronunciata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione String
Resonance e tornare al menu principale delle impostazioni.
o per selezionare l’impostazione
Regolazione e impostazioni
6868
Page 69
2-6
Quando si suona un pianoforte acustico – in particolar modo nella sezione dei bassi – se un tasto viene pigiato con
forza e rilasciato velocemente, è spesso possibile sentire il suono degli smorzatori che toccano le corde subito prima
che la vibrazione si fermi.
Inoltre, la velocità con cui vengono rilasciati i tasti inuisce anche sul carattere del suono. Ad esempio, quando si
rilasciano velocemente i tasti (es. suonando lo staccato) la porzione di emissione del suono sarà notevolmente più
breve di quando si rilasciano i tasti lentamente (es. suonando il legato).
Il pianoforte digitale ES520 riproduce entrambe le caratteristiche. L’impostazione rilascio tasto consente di regolare
il suono del rilascio e di attivare o disattivare il rilevamento di velocità.
* L’impostazione Virtual Technician inuirà sui suoni di pianoforte, Classic E.P.2, 60’s E.P., 60’s E.P.2 e Harpsichord.
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Key-o Eect (Eetto rilascio tasto)
Regolare il volume dell’eetto rilascio tasto
Premere i pulsanti MENU
dell’eetto Key-o.
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il volume
dell’impostazione dell’eetto Key-o.
* Il volume dell’eetto Key-o Eect può essere regolato in O, 1~10,
dove I valori più alti corrispondono ad un eetto più evidente.
* Se l’impostazione dell’eetto rilascio tasto è su O, anche la rilevazione
della velocità di rilascio è disattiva. In questo caso la velocità alla quale
il tasto viene rilasciato non inuirà sul carattere del suono.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione dell’eetto
Key-o e tornare al menu principale delle impostazioni.
Quando si suona un pianoforte acustico, la posizione del coperchio superiore dello strumento (asta) inuisce sia sul
volume che sulla “apertura” del suono prodotto.Con il coperchio completamente aperto le onde sonore vengono
riesse dalla supercie lucida del coperchio e proiettate nell’ambiente, mentre con il coperchio chiuso si ottiene
l’eetto opposto di un suono più scuro e ovattato.
Il pianoforte digitale ES520 cerca di simulare queste caratteristiche con quattro diverse posizioni del coperchio.
* Questa impostazione di Virtual Technician inuirà solo sui suoni di pianoforte.
Posizioni del coperchio
Posizione coperchioDescrizione
Open3 (predenito)Simula il carattere di un coperchio completamente aperto, con la massima proiezione di suono.
Open2Simula il carattere di un coperchio aperto a metà, con una proiezione di suono ridotta.
Open1Simula il carattere di un coperchio parzialmente aperto, con una proiezione di suono limitata.
Closed1
Closed2
Topboard (Coperchio superiore)
Simula il carattere di un coperchio superiore chiuso posteriormente ma aperto anteriormente, con
proiezione del suono limitata.
Simula il carattere di un coperchio superiore chiuso posteriormente e anteriormente, con proiezione
del suono minima.
Variare la posizione del coperchio
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
Topboard.
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi di
coperchio.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
Regolazione e impostazioni
o per selezionare l’impostazione
7272
Page 73
2-10
In un pianoforte acustico, la lunghezza dello strumento inuenza la velocità con cui le note trattenute decadono, in
un pianoforte più lungo (corde più lunghe) il tempo di decadimento è superiore.
Il pianoforte digitale ES520 cerca di simulare questa caratteristica. L’impostazione Decay Time consente di regolare
la lunghezza di decadimento quando i tasti sono premuti.
* Questa impostazione di Virtual Technician inuirà su tutti i suoni.
Regolare il tempo di decadimento
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Decay Time (Tempo di decadimento)
Premere i pulsanti MENU
Decay Time.
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il volume
dell’impostazione Decay Time.
* Il valore può essere regolato entro un range di 1~10, i valori più alti
producono un tempo di decadimento superiore.
* Il tempo di decadimento può essere impostato per ciascun suono in
maniera indipendente.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
2-11
Questa impostazione consente di regolare la velocità minima del tasto necessaria per produrre un suono. Di default
questa impostazione cerca di ricreare la sensibilità al tocco di un pianoforte a coda da concerto consentendo di
produrre un suono molto morbido premendo con estrema delicateza i tasti. Tuttavia, potrebbe essere opportuno
ridurre questa sensibilità, quando si desidera ricreare la sensazione di pianoforte a coda da concerto o di un
pianoforte verticale.
* Questa impostazione Virtual Technician inuisce sui suoni del pianoforte acustico e su E.PIANO (escluso Modern E.P.).
Minimum Touch (Tocco minimo)
o per selezionare l’impostazione
Regolare il volume Minimum Touch
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
Minimum Touch.
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il volume
dll’impostazione Minimum Touch.
* Il valore di Minimum Touch può essere regolato in un intervallo 1~20,
dove I valori più ampi richiedomo maggior forza per produrre un
suono. Per esempio, una valore di 10 richiederà una velocità di 10 o
più per suonare la tastiera e produrre un suono.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
Questo temperamento è il più popolare metodo di accordatura e divide la scala in dodici semitoni uguali. Ciò produce lo stesso intervallo di accordo in tutti i dodici semitoni e ha il vantaggio
(predenito)
di una modulazione senza limiti delle note. Comunque la tonalita di ogni chiave diventa meno
caratteristica e nessun accordo è in pura consonanza.
Questo temperamento che elimina la dissonanza delle terze e quinte, è ancora popolare per la
musica corale grazie alla sua perfetta armonia. Qualsiasi modulazione della chiave risulterà in
dissonanza.
* La chiave del temperamento e l’impostazione maggiore/minore devono combaciare correttamente.
Questo temperamento, che impiega rapporti matematici per eliminare la dissonanza
delle quinte, ha un uso molto limitato con gli accordi, ma produce linee melodiche molto
caratteristiche.
Con questo temperamento si elimina la dissonanza delle terze e la mancanza delle consonanze
provate con certe quinte per il temperamento puro.
Esso produce accordi più belli di quelli con il temperamento puro.
Questi due temperamenti sono posizionati tra il Medio ed il Pitagorico. Per la musica con pochi
accidenti, questo temperamento produce i bellissimi accordi del tono medio ma, con l’aumento
degli accidenti, il temperamento produce le melodie caratteristiche del temperamento
pitagorico.
Esso viene usato principalmente per la musica classica scritta nell’Era Barocca per far rivivere le
caratteristiche originali.
Un temperamento personalizzato, creato aumentando o diminuendo l’intonazione di ogni nota
nella scala.
Variare il tipo di temperamento
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
Temperament.
premere i pulsanti VALUE o per scorrere i vari tipi di
temperamento.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
Regolazione e impostazioni
menu principale delle impostazioni.
7474
o per selezionare l’impostazione
Page 75
Stretch Tuning (Estensione dell’accordatura)
L’impostazione estensione dell’accordatura indica se tale tipo di accordatura può essere applicato solo per i suoni di
pianoforte acustico, per tutti i suoni o totalmente disattivato.
L’estensione dell’accordatura un particolare metodo usato dai tecnici di pianoforti acustici in cui l’accordatura delle
note più basse vengono leggermente abbassate e quelle più alte leggermente innalzate per uguagliare le armoniche
naturali di un pianoforte acustico.
* Questa impostazione è attiva solo se il temperamento è impostato su Equal.
Impostazioni di estensione dell’accordatura
Estensione accordaturaDescrizione
Solo Piano (predenito)L’estensione dell’accordatura viene applicata solo sui suoni di pianoforte acustico.
OL’estensione dell’accordatura non è attiva.
OnL’estensione dell’accordatura viene applicata su tutti i suoni.
Selezionare il tipo di Stretch Tuning
Dopo aver selezionato il tipo Equal Temperament (pag. 74):
Premere i pulsanti MENU
Stretch Tuning.
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere l’impostazione
Stretch Tuning.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
L’impostazione di estensione della curva, specica il livello di estensione dell’accordatura applicato al suono. E’
inoltre possibile creare metodi di accordatura personalizzati utilizzando uno dei quattro tipi di User Tuning.
* Questa impostazione è attiva solo quando Stretch Tuning è impostato su Piano Only, e il temperamento su Equal.
Impostazione Stretch Curve
Stretch CurveDescrizione
Normal (predenito)Estensione normale.
WideEstensione ampia.
User 1~4Accordatura personalizzata.
Selezionare il tipo di Stretch Curve
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
Stretch Curve.
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi di
Stretch Curve.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
o per selezionare l’impostazione
Temperament Key (Chiave del temperamento)
L’impostazione chiave del temperamento permette di specicare la chiave del temperamento selezionato. In caso di
utilizzo di un temperamento diverso da Equal, usare questa impostazione per specicare l’indicazione della chiave
del pezzo.
* Questa impostazione potrà inure solo sul bilanciamento dell’accordatura, l’intonazione della tastiera resterà inalterata.
Variare l’impostazione chiave del temperamento
Dopo aver selezionato un temperamento diverso da Equal :
Premere i pulsanti MENU
Temperament Key.
Regolazione e impostazioni
Premere i pulsanti VALUE o per selezionare la chiave di
temperamento desiderata.
* La chiave di temperamento può essere impostata in un range da DO a
SI.
7676
o per selezionare l’impostazione
Page 77
User Temperament (Temperamento personalizzato)
L’impostazione temperamento personalizzato consente all’utilizzatore di creare un personale tipo di temperamento.
* Questa funzione è attiva solo quando Stretch Tuning è impostato su Piano Only, il temperamento su Equal, e Stretch Curve su User 1~4.
Selezionare la nota, regolare il valore del temperamento personalizzato
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere il pulsante MENU
Premere i pulsanti MENU
regolare.
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il valore in
centesimi della nota selezionata.
* Il valore può essere regolato entro un range di –50~+50.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
2-13
Questa impostazione consente di regolare individualmente il volume di ognuno degli 88 tasti.
Selezionare la nota, regolare il volume personalizzato della chiave
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
User Key Volume (Volume personalizzato della chiave)
.
o per selezionare la nota da
Premere i pulsanti MENU
User Key Volume.
Premere i pulsanti VALUE o per selezionare la memoria del
volume della chiave personalizzato.
Premere il pulsante
Volume.
Premere la nota da regolare, quindi premere i pulsanti VALUE
o
per selezionare il volume desiderato.
E’ possibile selezionare la nota anche premendo i pulsanti MENU
o .
Premere il pulsante STOP per uscire dall’impostazione User Key
Volume e tornare alla selezione delle memorie User Key Volume.
o per selezionare l’impostazione
(REC) per regolare la memoria User Key
Regolazione e impostazioni
7777
Page 78
Virtual Technician (Tecnico Virtuale)
2-14
Questa impostazione consente di regolare il punto in cui il pedale del forte/tonale diventa attivo (quando gli
smorzatori del pianoforte iniziano ad alzarsi dalle corde). Questa impostazione può essere utile a quei pianisti che
abitualmente tengono il loro piede destro sul pedale ma non desiderano necessariamente sostenere il suono.
* Questa impostazione di Virtual Technician inuirà su tutti i suoni.
Impostazione regolazione mezzo-pedale
Half-Pedal AdjustDescrizione
1Questa impostazione consente di par partire la metà pedale in un punto anteriore.
7Questa impostazione consente di par partire la metà pedale in un punto posteriore.
8
10
Regolare il volume di regolazione mezzo-pedale
Half-Pedal Adjust (Regolazione mezzo-pedale)
Questa impostazione consente di utilizzare il pedale del forte come controllo.
Il controllo può essere eseguito premendo leggermente il pedale.
Questa impostazione consente di utilizzare il pedale del forte come controllo.
Il controllo può essere eseguito nella gamma più ampia.
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
Half-Pedal Adjust.
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il volume
dell’impostazione Half-Pedal Adjust.
* Il volume può essere regolato entro un range di 1~10.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
2-15
Questa impostazione regola l’eciacia (profondità/forza) del pedale del piano.
* Questa impostazione di Virtual Technician inuirà su tutti i suoni.
Regolare il volume della profondità del pedale del piano
Dopo essere entrati nel menu Virtual Technician (pag. 63):
Premere i pulsanti MENU
Regolazione e impostazioni
Soft Pedal Depth.
o per selezionare l’impostazione
Soft Pedal Depth (Profondità pedale del piano)
o per selezionare l’impostazione
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il volume
dell’impostazione Soft Pedal Depth.
* Il volume può essere regolato entro un range di 1~10, i valori più alti
produrranno un suono più morbido.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione e tornare al
menu principale delle impostazioni.
7878
Page 79
Key Settings (Impostazioni chiave)
Il menu delle impostazioni della chiave contiene impostazioni utili a regolare l’azione dello strumento quando si sta
suonando in modalità Dual o Split.
* Eventuali modiche applicate da questa operazione rimarranno no allo spegnimento.
Le impostazioni preferite possono essere archiviate in una memoria Registration o Startup Setting. Ulteriori informazioni sono disponibili a pagine
37 e 58.
Key Settings (Impostazioni della chiave)
Pag. no.ImpostazioneDescrizionePredenizione
3-1Lower OctaveIn modalità Split, innalza in ottave l’intonazione della sezione inferiore.0
3-2Lower PedalIn modalità Split, attiva/disattiva il pedale tonale per la sezione inferiore.O
3-3Split BalanceRegola il bilanciamento del volume tra le sezioni superiore ed inferiore.9 : 9
3-4Layer OctaveIn modalità Dual, innalza in ottave l’intonazone del suono sovrapposto.0
3-5Layer DynamicsIn modalità Dual, regola la sensibilità dinamica del suono sovrapposto.10
3-6Dual BalanceRegola il bilanciamento del volume tra il suono principale e quello sovrapposto.9 : 9
Entrare nel menu impostazioni della chiave
Mentre sul display è visualizzata la normale operatività:
Premere i pulsanti MENU
Settings menu.
Premere il pulsante VALUE per entrare nel menu.
Sul display apparirà la prima pagina del menu delle impostazioni
della chiave.
L’impostazione variazione di ottava di un suono sovrapposto consente, quando si è in modalità Dual, di aumentare
o diminuire in ottave l’intonazione del suono sovrapposto.
Cambiare il valore di variazione di ottava di un suono sovrapposto
Dopo essere entrati nel menu Key Settings (pag. 79):
Premere i pulsanti MENU
Layer Octave Shift.
Premere i pulsanti VALUE o per diminuire o aumentare il
valore dell’impostazione.
* L’intonazione del suono sovrapposto può essere aumentata o
diminuita sino a 2 ottave.
* Alcuni suoni sovrapposti potrebbero non produrre tonalità se l’ottava
è aumentata oltre un certo valore.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Layer
Octave Shift e tornare al menu principale delle impostazioni.
Layer Octave Shift (Variazione di ottava di un suono sovrapposto)
o per selezionare l’impostazione
Accedere direttamente all’impostazione variazione di ottava di un suono sovrapposto
E’ possibile accedere direttamente a questa impostazione quando
la modalità Dual è attiva:
Tenere premuti i pulsanti MENU o .
Sul display apparirà l’impostazione Layer Octave Shift.
tenere
Premere i pulsanti VALUE
Premere due volte il pulsante EXIT per tornare alla videata
precedente.
o per regolare l’impostazione.
premuto
Regolazione e impostazioni
8282
Page 83
3-5
Alcune volte, quando si utilizza la modalità Dual, non è suciente la semplice regolazione del bilanciamento del
volume tra i due suoni sovrapposti per creare il carattere timbrico desiderato, in particolar modo se entrambi i suoni
sono molto dinamici. Sovrapporre due suoni di identica dinamicità può causare dicoltà nel controllo e nel suonare
agevolmente.
La funzione di sovrapposizione dinamica consente di ridurre la sensibilità dinamica del suono sovrapposto, al ne
di migliorare l’armonizzazione dei due suoni. Oltre a ridurre il volume del suono sovrapposto, limitando la sua
sensibilità dinamica, questa funzione consente anche di controllare più facilmente il suono sovrapposto in relazione
al suono principale.
Regolare l’impostazione di sovrapposizione dinamica
Dopo essere entrati nel menu Key Settings (pag. 79):
Layer Dynamics (Sovrapposizione dinamica dei suoni)
Premere i pulsanti MENU
Layer Dynamics.
Premere i pulsanti VALUE o per diminuire o aumentare il
valore dell’impostazione Layer Dynamics.
* Il valore di sovrapposizione dinamica può essere regolato in un range
di o, 1~10.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Layer
Dynamics e tornare al menu principale delle impostazioni.
3-6
Quando si utilizza la modalità Dual, l’impostazione bilanciamento Dual consente di regolare il bilanciamento del
volume tra il suono principale e quello sovrapposto.
* L’impostazione di bilanciamento Dual può anche essere utilizzata direttamente regolata mentre la modalità Dual è in uso. Per ulteriori informazioni
consultare pag. 19.
Regolare l’impostazione di bilanciamento Dual
Dual Balance (Bilanciamento Dual)
o per selezionare l’impostazione
Dopo essere entrati nel menu Key Settings (pag. 79):
Premere i pulsanti MENU
Dual Balance.
Premere i pulsanti VALUE o per regolare il bilanciamento
del volume tra le sezioni principale e sovrapposta.
Dopo aver aumentato al volume massimo (9) di un suono, il
volume dell’altro suono inizierà a diminuire.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Dual
Balance e tornare al menu principale delle impostazioni.
o per selezionare l’impostazione
Regolazione e impostazioni
8383
Page 84
Phones Settings (Impostazioni cue)
Phones Settings (Impostazioni cue)
Phones Settings (Impostazioni cue)
Il menu delle impostazioni delle cue contiene ulteriori impostazioni per la selezione della modalità SHS (Suono
spaziale in cua), del tipo di cue da utilizzare, e il volume di uscita delle cue collegate.
* Eventuali modiche applicate da questa operazione rimarranno no allo spegnimento.
Le impostazioni preferite possono essere archiviate in una memoria Registration o Startup Setting. Ulteriori informazioni sono disponibili a pagine
37 e 58.
Impostazioni cue
Pag. no. ImpostazioneDescrizionePredenizione
4-1SHS ModeSeleziona la modalità SHS (Spatial Headphone Sound) desiderata.Normal
4-2Phones TypeSeleziona il tipo di cue da utilizzare con lo strumento.Normal
Entrare nel menu impostazioni della cue
Mentre sul display è visualizzata la normale operatività:
Premere i pulsanti MENU
Settings menu.
Premere il pulsante VALUE per entrare nel menu.
Sul display apparirà la prima pagina del menu delle impostazioni
della cue.
Selezionare l’impostazione desiderata
Dopo essere entrati nel menu Phones Settings:
Premere i pulsanti MENU
delle impostazioni.
o per selezionare il menu Phones
o per scorrere le diverse pagine
Pagina delle impostazioni no.
Regolazione e impostazioni
8484
Page 85
4-1
Il suono spaziale in cua (SHS) è una funzione speciale del pianoforte digitale ES520 che migliora la profondità e il
realismo del suono di pianoforte acustico in cua.
Questa impostazione consente di selezionare uno dei tre diversi presets acustici che regolano la posiziona spaziale
del suono, aiutando anche a ridurre l’aaticamento auditivo durante un uso prolungato delle cue.
* Questa impostazione non inuisce sugli altoparlanti del suono Line Out.
Impostazione SHS
Modalità SHSDescrizione
ODisattiva la funzione Spatial Headphone Sound.
ForwardFocalizzazione frontale, ricreazione del suono in posizione spaziale limitata.
Normal
WideAmpia, ricreazione del suono in posizione spaziale molto aperta.
Variare l’impostazione della modalità SHS
SHS Mode (Modalità SHS)
(predenito)Bilanciamento naturale, ricreazione del suono in posizione spaziale limitata e ampia.
Dopo essere entrati nel menu Phones Settings (pag. 84):
Premere i pulsanti MENU
SHS Mode.
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi della
modalità SHS.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione SHS Mode
e tornare al menu principale delle impostazioni.
o per selezionare l’impostazione
8585
Regolazione e impostazioni
Page 86
Phones Settings (Impostazioni cue)
4-2
Questa impostazione ottimizza il suono del pianoforte digitale ES520 durante l’ascolto attraverso diversi tipi di
cua.
* Questa impostazione non inuisce sul suono dell’altoparlante Line Out.
Impostazione tipi di cua
Phones TypeDescrizione
Normal (predenito)Disattiva l’ottimizzazione delle cue.
OpenOttimizza il suono in un tipo aperto di cue.
Semi-openOttimizza il suono in un tipo di cue semi-aperto.
ClosedOttimizza il suono in un tipo di cue chiuse.
In-earOttimizza il suono in cue tipo in-ear.
CanalOttimizza il suono in cue tipo canal.
Variare l’impostazione del tipo di cue
Dopo essere entrati nel menu Phones Settings (pag. 84):
Phones Type (Tipo di cue)
Premere i pulsanti MENU
Phones Type.
Premere i pulsanti VALUE o per scorrere i diversi tipi di
cua.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Phones
Type e tornare al menu principale delle impostazioni.
o per selezionare l’impostazione
Regolazione e impostazioni
8686
Page 87
MIDI Settings (Impostazioni MIDI)
Il menu delle impostazioni MIDI contiene varie funzioni e impostazioni relative a MIDI.
* Per ulteriori informazioni relative alle funzioni e impostazioni MIDI, si prega scaricare il manuale supplementare in formato PDF dal sito Kawai:
https://www.kawai-global.com/support/manual/
Bluetooth Settings (Impostazioni Bluetooth)
Il menù Bluetooth Settings contiene impostazioni per abilitare/disabilitare Bluetooth MIDI e Bluetooth Audio, e per
regolare il volume dell’input di Bluetooth Audio.
* La disponibilità della funzione Bluetooth MIDI dipende del luogo di mercato.
Impostazioni Bluetooth
Pag. no. ImpostazioneDescrizionePredenizione
6-1Bluetooth AudioAttivare/disattivare la funzione Bluetooth Audio dello strumento.O
6-2Bluetooth Audio VolumeRegolare il volume dell’input di Bluetooth Audio.0
6-3Bluetooth MIDIAttivare/disattivare la funzione Bluetooth MIDI dello strumento.On
Entrare nel menu impostazioni della Bluetooth
Mentre sul display è visualizzata la normale operatività:
Premere i pulsanti MENU
Bluetooth Settings menu.
Premere il pulsante VALUE per entrare nel menu.
Sul display apparirà la prima pagina del menu delle impostazioni
della Bluetooth.
L’impostazione Bluetooth Audio viene usata per attivare/disattivare la funzione Bluetooth Audio del pianoforte
digitale ES520. Se attiva, il pianoforte digitale ES520 può essere connesso a smartphone, tablet e altri dispositivi
smart per facilitare la comunicazione audio wireless, consentendo la riproduzione della musica memorizzata su un
dispositivo usando l’altoparlante/le cue dello strumento.
* Questa impostazione verrà archiviata automaticamente e richiamata ad ogni riaccensione dello strumento.
Impostazioni Bluetooth Audio
Bluetooth AudioDescrizione
O (predenito)La funzione Bluetooth Audio dello strumento si disattiverà.
OnLa funzione Bluetooth Audio dello strumento si attiverà.
Variare l’impostazione Bluetooth Audio
Dopo essere entrati nel menu Bluetooth Settings (pag. 87):
Premere i pulsanti MENU
Bluetooth Audio.
Bluetooth Audio
o per selezionare l’impostazione
Premere i pulsanti VALUE o per attivare o disattivare
l’impostazione Bluetooth Audio.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Bluetooth
Audio e tornare al menu principale delle impostazioni.
Connettere il pianoforte digitale ES520 ad un dispositivo intelligente usando Bluetooth Audio
Una volta attivata la funzione Bluetooth Audio del pianoforte digitale ES520, attivare le comunicazioni Bluetooth sul dispositivo smart.
Dopo pochi secondi, viene visualizzato “ES520 Audio” nell’elenco dei dispositivi delle impostazioni Bluetooth del dispositivo smart.
Toccare la voce “ES520 Audio” per collegare lo strumento al dispositivo smart. Ora è possibile riprodurre l’audio dal dispositivo smart
usando gli altoparlanti/le cue dello strumento.
* Se si verica una perdita dell’audio/connettività o viene prodotto un rumore, vericare la compatibilità di Bluetooth Audio con il produttore del
dispositivo smart.
* Per un elenco di potenziali problemi e soluzioni consigliate per le comunicazioni Bluetooth, fare riferimento alla pag. 95 di questo manuale utente.
* L’impostazione Auto Power O verrà comunque osservata durante la riproduzione audio via Bluetooth Audio.
Regolazione e impostazioni
8888
Page 89
6-2
L’impostazione Bluetooth Audio Volume serve per aumentare o diminuire il livello del volume della riproduzione del
Bluetooth Audio.
Sebbene solitamente sia preferibile regolare il volume audio direttamente sul dispositivo smart, questa impostazione
può essere comunque utile in determinate situazioni.
* Questa impostazione verrà archiviata automaticamente e richiamata ad ogni riaccensione dello strumento.
Regolazione dell’impostazione del volume di Bluetooth Audio Volume
Dopo essere entrati nel menu Bluetooth Settings (pag. 87):
Bluetooth Audio Volume
Premere i pulsanti MENU
Bluetooth Audio Volume.
Premere i pulsanti VALUE o per aumentare o diminuire il
livello dell’impostazione di Bluetooth Audio Volume.
* L’impostazione Bluetooth Audio Volume può essere regolata in una
gamma compresa tra –16~+15.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Bluetooth
Audio Volume e tornare al menu principale delle impostazioni.
o per selezionare l’impostazione
8989
Regolazione e impostazioni
Page 90
MIDI Settings (Impostazioni MIDI)
6-3
L’impostazione Bluetooth MIDI viene utilizzata per attivare/disattivare la funzione Bluetooth MIDI del pianoforte
digitale ES520. Quando è attivata, il pianoforte digitale ES520 può essere connesso a smart phones, tablets, e altri
dispositivi intelligenti per facilitare le comunicazioni wireless MIDI, permettendo di usufruire di una vasta gamma di
applicazioni musicali per divertirsi suonando lo strumento.
* Questa impostazione sarà memorizzata automaticamente e richiamata ogni volta che si accende lo strumento.
Impostazioni Bluetooth MIDI
Bluetooth MIDIDescrizione
OLa funzione Bluetooth MIDI dello strumento si disattiverà.
On
Variare l’impostazione Bluetooth MIDI
Dopo essere entrati nel menu Bluetooth Settings (pag. 87):
Premere i pulsanti MENU
Bluetooth MIDI.
Bluetooth MIDI
(predenito)La funzione Bluetooth MIDI dello strumento si attiverà.
o per selezionare l’impostazione
Premere i pulsanti VALUE o per attivare o disattivare
l’impostazione Bluetooth MIDI.
Premere il pulsante EXIT per uscire dall’impostazione Bluetooth
MIDI e tornare al menu principale delle impostazioni.
Connettere il pianoforte digitale ES520 ad un dispositivo intelligente usando Bluetooth MIDI
Dopo aver attivato la funzione Bluetooth MIDI del pianoforte digitale ES520, attivare la comunicazione Bluetooth sul dispositivo
intelligente, quindi aprire l’app MIDI desiderata. Dopo pochi secondi, dovrebbe apparire “ES520” nell’elenco dei dispositivi dell’app.
Toccare l’invio di “ES520” per connettere lo strumento al dispositivo intelligente. Ora dovrebbe essere possibile la comunicazione
wireless tra le app MIDI e il pianoforte digitale ES520.
* Quando il pianoforte digitale ES520 è connesso ad un dispositivo intelligente via Bluetooth MIDI, i connettori USB MIDI e MIDI IN/OUT saranno
disattivati.
* Si prega vericare la compatibilità Bluetooth MIDI con il produttore del dispositivo intelligente e con lo sviluppatore dell’applicazione.
* Per un elenco di potenziali problemi e soluzioni consigliate durante l’uso delle comunicazioni Bluetooth consultare la pag. 95 di questo manuale
utente.
* Per istruzioni più dettagliate circa l’accoppiamento Bluetooth, consultare il manuale integrativo Bluetooth® Connectivity Guide, disponibile sul sito
web della Kawai Global: http://www.kawai-global.com/support/manual
Regolazione e impostazioni
9090
Page 91
Connessione ad Altri Dispositivi
Sulla parte posteriore del pianoforte digitale ES520 sono posizionate diverse prese che permettono di connettere lo
strumento a dispositivi MIDI, computers, altoparlanti e mixers. E’ inoltre possibile collegare al sistema di altoparlanti
e amplicatori di ES520 sorgenti audio esterne, quali un riproduttore MP3, tablet, o una tastiera secondaria.
L’illustrazione sotto riportata ore una panoramica visiva dei connettori dello strumento con le tipiche applicazioni.
Collegare lo strumento a un computer o dispositivo
intelligente per inviare o ricevere dati MIDI.
Dispositivo
intelligente
Computer
USB tipo “A”
USB tipo “B”
Collega lo strumento ad altri strumenti,
moduli, dispositivi MIDI.
Collega il pedale triplo
GPF-3 allo strumento.
Collega l’audio di altri
Collega lo strumento ad altoparlanti,
amplicatori, mixers esterni.
Prima di collegare il pianoforte digitale ES520 ad altri dispositivi, assicurarsi che le apparecchiature e gli altri
dispositivi siano spente. Se i collegamenti sono stati già fatti al momento dell’accensione, i rumori estranei che
potrebbero danneggiare il pianoforte digitale ES520 farebbero probabilmente attivare la protezione del circuito
di amplicazione bloccando la produzione del suono. In questo caso, spegnere e riaccendere per re-impostare il
circuito di protezione dell’amplicazione.
Non collegate le prese LINE IN STEREO e LINE OUT del pianoforte digitale ES520 con lo stesso cavo. Potrebbe
vericarsi un audio loop (oscillazione del suono) che danneggia l’unità.
dispositivi agli altoparlanti
dello strumento.
Collega il pedale singolo
F-10H allo strumento.
Appendice
9191
Page 92
Connessione ad Altri Dispositivi
Connettori posteriori
Prese LINE OUT (prese cue 1/4”)
Commutatore SPEAKER ON/OFF
Queste prese vengono utilizzate per collegare le uscite stereo
dello strumento a altoparlanti, amplicatori,mixers, registratori
e apparecchi simili esterni, I segnali Mono verranno emessi solo
se si collega un cavo alla presa L/MONO.
Presa LINE IN STEREO (presa mini 1/8”)
Questa presa viene utilizzata per collegare l’uscita stereo di
un dispositivo audio esterno quale un CD, un lettore MP3
all’amplicatore (incl. LINE OUT) e al sistema degli altoparlanti
dello strumento. Utilizzare i controlli volume del dispositivo per
regolare il livello LINE IN.
Prese MIDI IN/OUT
Queste prese sono usate per collegare il pianoforte digitale
ES520 ad un’apparecchiatura MIDI esterna quali un modulo
sonoro o un computer con interfaccia MIDI.
* Ulteriori informazioni su MIDI sono disponibili a pag. 87.
Questo commutatore viene utilizzato per attivare o disattivare
gli altoparlanti incorporati del pianoforte digitale ES520,
oltre a poter tornare utile quando si collega lo strumento ad
altoparlanti esterni o ad un sistema di amplicazione via LINE
OUT. Indipendentemente dalla posizione del commutatore
SPEAKER, nessun suono viene prodotto dagli altoparlanti
integrati quando le cue sono collegate.
Prese DAMPER e DAMPER/SOFT
Queste prese vengono utilizzate per collegare allo strumento il
pedale singolo F-10H, il pedale triplo GFP-3 o F-302.
* Ulteriori informazioni sulle funzioni del pedale sono disponibili a pag.
14.
Porta USB a Host (tipo “B”)
Questa porta USB viene utilizzata per collegare il pianoforte
digitale ES520 ad un computer per mezzo di un cavo USB.
Una volta collegato, lo strumento può essere utilizzato come
un dispositivo standard MIDI per inviare e ricevere dati MIDI.
Collegare un connettore USB di tipo “B” allo strumento e un
connettore USB di tipo “A” al computer.
Con adattatori di conversione aggiuntivi, questa porta può
essere utilizzata per collegare il pianoforte digitale ES520 a
tablet quali Apple iPad e altri dispositivi mobile.
* Ulteriori informazioni su USB MIDI sono disponibili a pag. 93.
Connettori superiori
Porta USB a Device (tipo “A” )
Questa porta USB viene utilizzata per collegare un dispositivo
di memoria USB al pianoforte digitale ES520. Ciò permette di
riprodurre direttamente i brani in les SMF. E’ inoltre possibile
salvare i brani registrati archiviati nella memoria interna.
* Collegare i dispositivi di memoria USB solo alla porta “USB to Device”.
* Collegare direttamente il dispositivo di memoria USB, senza utilizzare
una prolunga USB.
Informazioni sul dispositivo USB
Connettori anteriori
Prese PHONES (prese cue 1/4” e 1/8”)
Queste prese vengono usate per connettere cue stereo
al pianoforte digitale ES520. E’ possibile collegare ed usare
contemporaneamente due paia di cue. Quando le cue sono
collegate, il suono non verrà emesso dagli altoparlanti.
Appendice
La funzionalità “USB a dispositivo” del piano digitale ES520 è
conforme alle norme USB 2.0 Hi-Speed. E’ possibile utilizzare
ancora i vecchi dispositivi USB, tuttavia la velocità di
trasferimento dei dati sarà limitata alla velocità di trasferimento
massima del dispositivo.
Evitare la rimozione del dispositivo USB durante il caricamento
o salvataggio dei dati, la ridenominazione o cancellazione dei
les o la formattazione del dispositivo.
Con questo strumento non è possibile utilizzare altri dispositivi
USB quali il mouse del computer, tastiere, ricarica batterie, ecc.
9292
Page 93
USB MIDI (USB a connettore Host)
Il pianoforte digitale ES520 dispone di un connettore “USB to Host”, che permette di collegare lo strumento ad
un computer per essere utilizzato come dispositivo MIDI. A seconda del tipo di computer e sistema operativo
installati, potrebbe essere richiesto un driver software supplementare per consentire una corretta funzionalità delle
comunicazioni USB MIDI.
Per ulteriori informazioni sul driver USB MIDI, visitare il sito web seguente:
https://www.kawai-global.com/support/downloads/
Informazioni USB MIDI
Assicurarsi che lo strumento sia spento prima di collegare il
cavo USB MIDI.
Quando lo strumento viene collegato ad un computer tramite
porta USB MIDI, potrebbe esserci un breve ritardo sull’inizio
delle comunicazioni.
Se con lo strumento collegato al computer via USB hub, la
comunicazione USB MIDI diventa instabile, si prega collegare
il cavo USB MIDI direttamente ad una delle porte USB del
computer.
Diritti di proprietà intellettuale
“Windows” è un marchio commerciale registrato di Microsoft Corporation.
“Mac” è un marchio commerciale registrato di Apple Computer, Inc.
Il marchio e il logo Bluetooth® sono marchi commerciali registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi impiego di tali marchi
da parte di Kawai Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. è soggetto a licenza.
Qualcomm aptX è un prodotto di Qualcomm Technologies International, Ltd.
Qualcomm è un marchio commerciale di Qualcomm Incorporated, registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi, utilizzato previa
autorizzazione.
aptX è un marchio commerciale di Qualcomm Technologies International, registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi, utilizzato previa
autorizzazione.
In caso di scollegamento brusco del cavo USB MIDI, o di
accensione/spegnimento dello strumento mentre si utilizza
USB MIDI il computer potrebbe diventare instabile nelle
seguenti situazioni:
– durante l’installazione del driver USB MIDI
– durante il processo d’inizio delle operazioni di sistema
del computer
– quando MIDI è in funzione
– quando il computer è in modalità di economizzazione
energetica
In caso di ulteriori problemi durante le comunicazioni USB
MIDI con lo strumento collegato, controllare attentamente
tutte le connessioni e le principali impostazioni MIDI nel
sistema operativo del computer.
Le altre denominazioni delle società e dei prodotti citati o mostrati in queste pagine sono marchi commerciali registrati o marchi
commerciali dei rispettivi proprietari.
Kawai Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. declina ogni responsabilità legata alla violazione della Legge sul Copyright a carico degli
utenti di questo prodotto.
Appendice
9393
Page 94
Informazioni su Bluetooth®
▮
For USA, Canada
It is strictly forbidden to use antenna except designated.This equipment must not be co-located or operated inconjunction with any other antenna or transmitter.
Please refer to the following information about Bluetooth.
▮
About Bluetooth
Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. is under license.
▮
For Canada
RSSs. Operation is subject to the following two conditions:(1) This device may not cause interference; and(2)Thisdevicemust acceptanyinterference,includinginterference that may cause undesired operation of the device.
applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes :(1) l’appareil ne doit pas produire de brouillage;(2) l’utilisateur de l’appareil doit accepter tout brouillageradioélectrique subi,même si le brouillage est susceptible d’encompromettre le fonctionnement.
PIANO DIGITAL MARCA : KAWAI MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764: WT32i, RCPKAWT17-1556
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes doscondiciones:(1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferenciaperjudicialy (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia,
▮
For Brazil
Esteequipamento operaemcarátersecundário,istoé,nãotem direito a proteção contra interferência prejudicial, mesmode estações do mesmo tipo e não pode causar interferência asistemas operando em caráter primário. Para consultas, visite:www.anatel.gov.br
▮
For Korea
해당 무선설비는 전파혼신 가능성이 있으므로 인명안전과 관련된 서비스는 할 수 없습니다
제조년 월 제품에 붙어있는 라벨을 확인하시기 바랍니다
.
▮
For South Africa
C-17079
C-21199
TA-2016/2398
APPROVED
TA-2018/509
APPROVED
04349-16-10021
02414-18-01395
▮
For USA, Canada
It is strictly forbidden to use antenna except designated.
This equipment must not be co-located or operated in
conjunction with any other antenna or transmitter.
Please refer to the following information about Bluetooth.
▮
About Bluetooth
Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. is under license.
▮
For Mexico
PIANO DIGITAL MARCA : KAWAI MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764
▮
For USA, Canada
It is strictly forbidden to use antenna except designated.This equipment must not be co-located or operated inconjunction with any other antenna or transmitter.
Please refer to the following information about Bluetooth.
▮
About Bluetooth
Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. is under license.
▮
For Canada
RSSs. Operation is subject to the following two conditions:
(1) This device may not cause interference; and
(2) This device must accept any interference, including
interference that may cause undesired operation of the device.
applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation
est autorisée aux deux conditions suivantes :
(1) l’appareil ne doit pas produire de brouillage;
(2) l’utilisateur de l’appareil doit accepter tout brouillage
radioélectrique subi,même si le brouillage est susceptible d’en
compromettre le fonctionnement.
▮
For Mexico
PIANO DIGITAL MARCA : KAWAI MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764: WT32i, RCPKAWT17-1556
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes doscondiciones:(1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferenciaperjudicialy (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia,
▮
For Brazil
Esteequipamento operaemcarátersecundário,istoé,nãotem direito a proteção contra interferência prejudicial, mesmode estações do mesmo tipo e não pode causar interferência asistemas operando em caráter primário. Para consultas, visite:www.anatel.gov.br
▮
For USA, Canada
It is strictly forbidden to use antenna except designated.This equipment must not be co-located or operated inconjunction with any other antenna or transmitter.
Please refer to the following information about Bluetooth.
▮
About Bluetooth
Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. is under license.
▮
For Canada
RSSs. Operation is subject to the following two conditions:(1) This device may not cause interference; and(2)Thisdevicemust acceptanyinterference,includinginterference that may cause undesired operation of the device.
applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes :(1) l’appareil ne doit pas produire de brouillage;(2) l’utilisateur de l’appareil doit accepter tout brouillageradioélectrique subi,même si le brouillage est susceptible d’encompromettre le fonctionnement.
▮
For Taiwan
▮
For Mexico
PIANO DIGITAL MARCA : KAWAI MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764: WT32i, RCPKAWT17-1556
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes doscondiciones:(1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferenciaperjudicialy (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia,
▮
For Brazil
Esteequipamento operaemcarátersecundário,istoé,nãotem direito a proteção contra interferência prejudicial, mesmode estações do mesmo tipo e não pode causar interferência asistemas operando em caráter primário. Para consultas, visite:www.anatel.gov.br
▮
For South Africa
04349-16-10021
02414-18-01395
▮
For USA, Canada
It is strictly forbidden to use antenna except designated.This equipment must not be co-located or operated inconjunction with any other antenna or transmitter.
Please refer to the following information about Bluetooth.
▮
About Bluetooth
Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. is under license.
▮
For Canada
RSSs. Operation is subject to the following two conditions:(1) This device may not cause interference; and(2)Thisdevicemust acceptanyinterference,includinginterference that may cause undesired operation of the device.
applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes :(1) l’appareil ne doit pas produire de brouillage;(2) l’utilisateur de l’appareil doit accepter tout brouillageradioélectrique subi,même si le brouillage est susceptible d’encompromettre le fonctionnement.
PIANO DIGITAL MARCA : KAWAI MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764: WT32i, RCPKAWT17-1556
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes doscondiciones:(1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferenciaperjudicialy (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia,
▮
For Brazil
Esteequipamento operaemcarátersecundário,istoé,nãotem direito a proteção contra interferência prejudicial, mesmode estações do mesmo tipo e não pode causar interferência asistemas operando em caráter primário. Para consultas, visite:www.anatel.gov.br
▮
For South Africa
C-17079
C-21199
TA-2016/2398
APPROVED
TA-2018/509
APPROVED
04349-16-10021
02414-18-01395
▮
For Mexico
PIANO DIGITAL
MARCA : KAWAI
MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764
: WT32i, RCPKAWT17-1556
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes dos
condiciones:
(1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interfere
perjudicialy
(2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia,
▮
For Mexico
PIANO DIGITAL MARCA : KAWAI MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764: WT32i, RCPKAWT17-1556
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes doscondiciones:(1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferenciaperjudicialy (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia,
▮
For Brazil
Este equipamento opera em caráter secundário, isto é, não
tem direito a proteção contra interferência prejudicial, mesmo
de estações do mesmo tipo e não pode causar interferência a
sistemas operando em caráter primário. Para consultas, visite:
www.anatel.gov.br
PIANO DIGITAL MARCA : KAWAI MODELO : MBH7BLZ07, RCPKAMB16-1764: WT32i, RCPKAWT17-1556
La operación de este equipo está sujeta a las siguientes doscondiciones:(1) es posible que este equipo o dispositivo no cause interferenciaperjudicialy (2) este equipo o dispositivo debe aceptar cualquier interferencia,
▮
For Brazil
Esteequipamento operaemcarátersecundário,istoé,nãotem direito a proteção contra interferência prejudicial, mesmode estações do mesmo tipo e não pode causar interferência asistemas operando em caráter primário. Para consultas, visite:www.anatel.gov.br
04349-16-10021
02414-18-01395
Informazioni su Bluetooth®
Consultare le informazioni seguenti su Bluetooth.
A proposito di Bluetooth
Marchio e logo Bluetooth® sono marchi registrati di proprieta della Bluetooth SIG, Inc. e l’uso di tali marchi da parte di Kawai Musical
Instruments Mfg. Co., Ltd. è sotto licenza.
Banda di frequenza radio: 2400~2483,5 MHz Potenza di trasmissione massima: 2,5 mW (Bluetooth Low Energy), 4,5mW (A2DP)
La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.
Per USA, Canada
Per Messico
Appendice
Per Canada
Per Sudafrica
TA-2016/2398
APPROVED
Per Argentina
Per Corea
B 급 기기 ( 가정용 방송통신기자재 ) 이 기기는 가정용 (B 급 ) 전자파적합기기로서 주로 가정에서 사용하는 것을 목적으로 하며 , 모든 지역에서 사용할 수 있습니다 .
Questo prospetto riassume situazioni che potrebbero vericarsi con il pianoforte digitale ES520 spiegandone la
causa(e) indicandone la soluzione(i).
ProblemaPossibile causa e soluzionePag. no.
Lo strumento non si accende.
Lo strumento si spegne da solo dopo
Power
un periodo di mancato utilizzo.
Lo strumento è acceso ma premendo i
tasti non produce suono.
Suono distorto quando si suona a
volume molto alto.
Timbri
Suonando si sentono strani suoni o
rumori.
Le prime 18 note della tastiera
sostengono molto di più delle note
vicine anche quando il pedale del forte
non è premuto.
Controllare che l’adattatore sia ben ssato allo strumento e collegato ad
una presa AC.
Controllare se è stata attivata l’impostazione di auto-spegnimento
(“Auto Power O”).
Controllare che il cursore MASTER VOLUME non sia impostato al livello
più basso.
Controllare che le cue (o un loro adattatore) non siano collegate alle
prese PHONES.
Controllare che l’interruttore SPEAKER ON/OFF (posteriore) non sia su
O.
Controllare se l’impostazione Local Control nel menu delle impostazioni
MIDI è settata su On.
Controllare che il cursore del MASTER VOLUME sia impostato al giusto
livello, riducendo il volume se il suono è troppo distorto.
Il pianoforte digitale ES520 tenta di riprodurre il più realisticamente
possibile la ricca varietà di suoni presente in un pianoforte a coda.
Ciò comprende la risonanza delle corde e il rumore degli smorzatori,
nonché le altre sottili caratteristiche che contribuiscono ad ottenere una
completa esperienza pianistica.
Questi ulteriori suoni sono voluti proprio per aumentare il realismo
dello strumento ma è possibile ridurne la prominenza, oppure
disattivare completamente gli eetti utilizzando le impostazioni nel
menu Virtual Technician.
Questo è il comportamento corretto ed è destinato a riprodurre note
“undamped” (in genere le prime due ottave) di un pianoforte a coda.
p. 15
p. 61
p. 15
p. 14
p. 92
p. 87
p. 15
–
p. 62
–
Il volume delle cue è troppo basso.Controllare le speciche tecniche delle cue.–
Cue
Controllare che il dispositivo USB sia formattato per poter usare i les di
Non viene avvertita la presenza del
dispositivo USB, non si riesce a salvare
sul dispositivo o non vi è indicazione
di funzionamento quando viene
USB
collegato alla porta “USB to Device”.
Lo strumento fa una breve pausa
quando si collega un dispositivo USB.
Un le SMF MIDI archiviato su un
dispositivo USB ha suoni strani durante
SMF
la riproduzione.
sistema FAT/FAT32, e che non sia impostato in modalità “Protezione di
scrittura” (“Write Protect”).
Scollegare il dispositivo USB, spegnere e riaccendere lo strumento,
quindi ricollegare il dispositivo USB. Se il dispositivo USB non dovesse
ancora funzionare, potrebbe essere danneggiato o incompatibile quindi
deve essere utilizzato un diverso dispositivo USB.
Questo avviene quando si usano dispositivi USB con una capacità molto
grande.
Il pianoforte digitale ES520 non contiene la banca di selezione suoni
General MIDI completa, di conseguenza alcuni les SMF potrebbe
essere riprodotti in maniera non totalmente corretta quando suonano
attraverso lo strumento.
p. 92
–
p. 92
Appendice
p. 44
9595
Page 96
Elenco brani dimostrativi
Elenco brani dimostrativi
SuonoTitolo del branoCompositore
PIANO1
SK ConcertGrandPolonaise Brillante Op.22Chopin
EX ConcertGrandPolonaise-FantaisieChopin
Jazz CleanOriginalKawai
Warm GrandSonata No.30 Op.109Beethoven
PIANO2
Upright PianoAlpenglühen Op.193Oesten
Pop GrandOriginalKawai
Modern PianoOriginalKawai
Rock PianoOriginalKawai
E.PIANO
Classic E.Piano (*)OriginalKawai
Classic E.P. 2––
60’s E.Piano––
60’s E.Piano 2––
Modern E.PianoOriginalKawai
ORGAN
Jazz Organ (*)OriginalKawai
Drawbar Organ (*)OriginalKawai
Ballad Organ––
Principal Oct.––
Church OrganChorale Prelude “Wachet auf, ruft uns die Stimme”J. S. Bach
HARPSI/MALLETS
Harpsichord (*)French Suite No. 6J. S. Bach
VibraphoneOriginalKawai
ClaviOriginalKawai
Marimba––
STRINGS/CHOIR
String EnsembleLe quattro stagioni: La primaveraA. Vivaldi
** Kawai è spiacente informare che gli spartiti dei brani demo originali Kawai non sono disponibili.
Page 97
Dichiarazione di conformità UE
FÖRENKLAD EU-FÖRSÄKRAN OM ÖVERENSSTÄMMELSE
YKSINKERTAISTETTU EU-VAATIMUSTENMUKAISUUSVAKUUTUS
POENOSTAVLJENA IZJAVA EU O SKLADNOSTI
DECLARAȚIA UE DE CONFORMITATE SIMPLIFICATĂ
UPROSZCZONA DEKLARACJA ZGODNOŚCI UE
DECLARAÇÃO UE DE CONFORMIDADE SIMPLIFICADA
VEREENVOUDIGDE EU-CONFORMITEITSVERKLARING
EGYSZERŰSÍTETT EU-MEGFELELŐSÉGI NYILATKOZAT
DIKJARAZZJONI SSIMPLIFIKATA TA' KONFORMITÀ TAL-UE
SUPAPRASTINTA ES ATITIKTIES DEKLARACIJA
Aš, Kawai Europa GmbH, patvirtinu, kad radijo įrenginių tipas [ ES520 ] atitinka Direktyvą 2014/53/ES.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE SEMPLIFICATA
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet:
VIENKĀRŠOTA ES ATBILSTĪBAS DEKLARĀCIJA
SIMPLIFIED EU DECLARATION OF CONFORMITY
DECLARATION UE DE CONFORMITE SIMPLIFIEE
ΑΠΛΟΥΣΤΕΥΜΕΝΗΔΗΛΩΣΗΣΥΜΜΟΡΦΩΣΗΣΕΕ
LIHTSUSTATUD ELI VASTAVUSDEKLARATSIOON
FORENKLET EU-OVERENSSTEMMELSESERKLÆRING
DECLARACIÓN UE DE CONFORMIDAD SIMPLIFICADA
ZJEDNODUŠENÉ EU PROHLÁŠENÍ O SHODĚ
EU Declaration of Conformity
ОПРОСТЕНАЕСДЕКЛАРАЦИЯЗАСЪОТВЕТСТВИЕ
Цялостният текст на ЕС декларацията за съответствие може да се намери на следния интернет адрес:
BG
Bulgarian
ES
Spanish
CS
Czech
DA
Danish
DE
German
ET
Estonian
EL
Greek
EN
English
FR
French
HR
Croatian
IT
Italian
LV
Latvian
LT
Lithuanian
HU
Hungarian
MT
Maltese
NL
Dutch
PL
Polish
PT
Portuguese
RO
Romanian
SK
Slovak
SL
Slovenian
FI
Finnish
SV
Swedish
С настоящото Kawai Europa GmbH декларира, че този тип радиосъоръжение [ ES520 ] е в съответствие с Директива 2014/53/ЕС.
Por la presente, Kawai Europa GmbH declara que el tipo de equipo radioeléctrico [ ES520 ] es conforme con la Directiva 2014/53/UE.
El texto completo de la declaración UE de conformidad está disponible en la dirección Internet siguiente:
Tímto Kawai Europa GmbH prohlašuje, že typ rádiového zařízení [ ES520 ] je v souladu se směrnicí 2014/53/EU.
Úplné znění EU prohlášení o shodě je k dispozici na této internetové adrese:
Hermed erklærer Kawai Europa GmbH, at radioudstyrstypen [ ES520 ] er i overensstemmelse med direktiv 2014/53/EU.
EU-overensstemmelseserklæringens fulde tekst kan findes på følgende internetadresse:
VEREINFACHTE EU-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Hiermit erklärt Kawai Europa GmbH, dass der Funkanlagentyp [ ES520 ] der Richtlinie 2014/53/EU entspricht.
Der vollständige Text der EU-Konformitätserklärung ist unter der folgenden Internetadresse verfügbar:
Käesolevaga deklareerib Kawai Europa GmbH, et käesolev raadioseadme tüüp [ ES520 ] vastab direktiivi 2014/53/EL nõuetele.
ELi vastavusdeklaratsiooni täielik tekst on kättesaadav järgmisel internetiaadressil:
Με την παρούσα ο/η Kawai Europa GmbH, δηλώνει ότι ο ραδιοεξοπλισμός [ ES520 ] πληροί την οδηγία 2014/53/ΕΕ.
Το πλήρες κείμενο της δήλωσης συμμόρφωσης ΕΕ διατίθεται στην ακόλουθη ιστοσελίδα στο διαδίκτυο:
Hereby, Kawai Europa GmbH declares that the radio equipment type [ ES520 ] is in compliance with Directive 2014/53/EU.
The full text of the EU declaration of conformity is available at the following internet address:
Le soussigné, Kawai Europa GmbH, déclare que l'équipement radioélectrique du type [ ES520 ] est conforme à la directive 2014/53/UE.
Le texte complet de la déclaration UE de conformité est disponible à l'adresse internet suivante:
POJEDNOSTAVLJENA EU IZJAVA O SUKLADNOSTI
Kawai Europa GmbH ovime izjavljuje da je radijska oprema tipa [ ES520 ] u skladu s Direktivom 2014/53/EU.
Cjeloviti tekst EU izjave o sukladnosti dostupan je na sljede?oj internetskoj a
Il fabbricante, Kawai Europa GmbH, dichiara che il tipo di apparecchiatura radio [ ES520 ] è conforme alla direttiva 2014/53/UE.
Ar šo Kawai Europa GmbH deklarē, ka radioiekārta [ ES520 ] atbilst Direktīvai 2014/53/ES.
Pilns ES atbilstības deklarācijas teksts ir pieejams šādā interneta vietnē:
Visas ES atitikties deklaracijos tekstas prieinamas šiuo interneto adresu:
Kawai Europa GmbH igazolja, hogy a [ ES520 ] típusú rádióberendezés megfelel a 2014/53/EU irányelvnek.
Az EU-megfelelőségi nyilatkozat teljes szövege elérhető a következő internetes címen:
B'dan, Kawai Europa GmbH, niddikjara li dan it-tip ta' tagħmir tar-radju [ ES520 ] huwa konformi mad-Direttiva 2014/53/UE.
It-test kollu tad-dikjarazzjoni ta' konformità tal-UE huwa disponibbli f'dan l-indirizz tal-Internet li ġej:
Hierbij verklaar ik, Kawai Europa GmbH, dat het type radioapparatuur [ ES520 ] conform is met Richtlijn 2014/53/EU.
De volledige tekst van de EU-conformiteitsverklaring kan worden geraadpleegd op het volgende internetadres:
Kawai Europa GmbH niniejszym oświadcza, że typ urządzenia radiowego [ ES520 ] jest zgodny z dyrektywą 2014/53/UE.
Pełny tekst deklaracji zgodności UE jest dostępny pod następującym adresem internetowym:
O(a) abaixo assinado(a) Kawai Europa GmbH declara que o presente tipo de equipamento de rádio [ ES520 ] está em conformidade com a Diretiva 2014/53/UE.
O texto integral da declaração de conformidade está disponível no seguinte endereço de Internet:
Prin prezenta, Kawai Europa GmbH declarăcă tipul de echipamente radio [ ES520 ] este în conformitate cu Directiva 2014/53/UE.
Textul integral al declarației UE de conformitate este disponibil la următoarea adresă internet:
ZJEDNODUŠENÉ EÚ VYHLÁSENIE O ZHODE
Kawai Europa GmbH týmto vyhlasuje, že rádiové zariadenie typu [ ES520 ] je v súlade so smernicou 2014/53/EÚ.
Úplné EÚ vyhlásenie o zhode je k dispozícii na tejto internetovej adrese:
Kawai Europa GmbH potrjuje, da je tip radijske opreme [ ES520 ] skladen z Direktivo 2014/53/EU.
Celotno besedilo izjave EU o skladnosti je na voljo na naslednjem spletnem naslovu:
Kawai Europa GmbH vakuuttaa, että radiolaitetyyppi [ ES520 ] on direktiivin 2014/53/EU mukainen.
EU-vaatimustenmukaisuusvakuutuksen täysimittainen teksti on saatavilla seuraavassa internetosoitteessa:
Härmed försäkrar Kawai Europa GmbH att denna typ av radioutrustning [ ES520 ] överensstämmer med direktiv 2014/53/EU.
Den fullständiga texten till EU-försäkran om överensstämmelse finns på följande webbadress:
dresi:
Appendice
https://www.kawai-global.com/
9797
Page 98
Caratteristiche tecniche di Kawai ES520
Caratteristiche tecniche di Kawai ES520
Tastiera
Sorgente suono
Suoni interni
Polifonia
Modalità tastiera
Riverbero
Eetti
Simulatore Amp
Virtual Technician
Registratore interno
Funzioni USB
Metronomo
Ritmi
Brani dimostrativi
Registrations
Altre Funzioni
Visore
Pedale
Bluetooth*
Connettori
Sistema altoparlanti
Consumo elettrico
Dimensioni
Appendice
Meccanica Responsive Hammer Compact II (RHC II)
88 tasti pesati
Progressive Harmonic Imaging™ (PHI), campionamento di pianoforte su ogni singolo tasto
Transpose, Tone Control (incl. Brilliance, UserEQ), Tuning, Damper Hold, Four Hands, Startup Setting,
Factory Reset, Auto Power O, Lower Octave Shift, Lower Pedal On/O, Split Balance, Layer Octave Shift,
Layer Dynamics, Dual Balance, SHS Mode, Phones Type, MIDI Channel, Send PGM#, Local Control,
Transmit PGM#, Multi-timbral Mode, Channel Mute, Auto Power O, Speakers On/O
OLED 128 x 64 pixel
Pedale del forte F-10H (con supporto mezzo pedale)
Bluetooth (Ver. 4,1; GATT compatibile)
Conforme alle caratteristiche Bluetooth Low Energy MIDI, Bluetooth Audio
LINE IN (⁄” STEREO), LINE OUT (⁄” L/MONO, R [non bilanciato]), cue x 2 (⁄”, ⁄”), MIDI (IN/OUT),
USB to Host, USB to Device, DAMPER (Per F-10H), DAMPER/SOFT/SOSTENUTO (Per GFP-3/F-302)
Altoparlanti: (8 x 12 cm) x 2
Potenza: 20 W x 2
18 W (Adattatore AC PS-154)
1340 (L) x 375 (P) x 145 (H) mm / 52 ¾” (L) x 14 ⁄” (P) x 5 ⁄” (H)
Peso
14,5 kg / 32 lbs.
Le caratteristiche possono essere variate senza preavviso.
* La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.
9898
Page 99
Illustrazioni convenzionali
Questo manuale utilizza una serie di illustrazioni convenzionali per spiegare le varie funzioni dell’ES520.
Gli esempi seguenti orono una panoramica dello stato degli indicatori LED, il tipo di pressioni, e l’immagine dei
diversi tipi di testo.
Stato degli indicatori LED
Indicatore LED spento:
Non è stato selezionato alcun
suono o funzione.
Pressione pulsanti
Premere una volta:
selezione di un suono o di una
funzione.
Indicatore LED acceso:
E’ stato selezionato il suono o
funzione.
× 2
Premere due volte:
selezione di un suono o di una
funzione.
tenere
premuto
Indicatore LED lampeggiante:
Selezione temporanea di un
suono o funzione.
× 4
Premere più volte:
Scorrimento dei suoni o delle
impostazioni.
tenere
premuto
Immagine del testo
Per le normali istruzioni e spiegazioni il testo viene
scritto in carattere regolare dimensione 9 pt.
Le didascalie che spiegano il display o
i pulsanti delle funzioni, sono scritte in
grassetto in dimensione 8.5 pt.
Tenere premuto:
Selezione delle impostazioni di
una funzione.
* Le note relative alle funzioni sono segnalate
con un asterisco e scritte in dimensione 8 pt.
Gli esempi relativi alle operazioni sono scritte in italic
dimensione 8 pt.ed è racchiuso in un settore grigio.
Tenere premuto, quindi premere X:
Combina due suoni, archivia memorie
registration, ecc..
I promemoria relativi a precedenti operazione
sono scritti in carattere italic dimensione 9 pt.