Grazie per aver acquistato il pianoforte digitale Kawai CA48.
Questo manuale contiene importanti informazioni sull’uso e sulle operazioni dello strumento.
Leggere attentamente tutte le sezioni e tenere sempre il manuale a portata di mano per le successive consultazioni.
Page 4
Questo prodotto può essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto più largo dell’altro). Questa è una caratteristica di sicurezza. Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista per sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
Non staccare la spina tirando il cavo.
●Il cavo si può danneggiare e provocare incendio, scarica elettrica o corto circuito.
●In presenza di temporali si potrebbero vericare incendi o provocare il surriscaldamento dello strumento.
Lo strumento non è completamente scollegato dalla corrente elettrica anche se è spento. Se lo strumento non viene usato per lungo tempo è consigliabile togliere la spina dalla relativa presa.
E’ buona norma tenere lo strumento vicino alla presa della corrente con il cavo posizionato in maniera tale che, in caso di emergenza, la spina possa essere prontamente tolta poichè la corrente è sempre in carico allo strumento stesso anche quando quest’ultimo è spento.
Usare correttamente la panchina.
●non salire sulla panchina
●è permesso ad una sola persona per volta sedersi sulla panchina
●non sedersi mentre se ne regola l’altezza
●non sedersi mentre se ne apre il coperchio
●ogni tanto controllare ed eventualmente stringere nuovamente viti
Farlo può provocare ferite alle mani.
Non smontare, riparare o modicare ilprodotto.
Farlo può causare danni allo strumento o generare corto circuito.
Non utilizzare a lungo le cue con diusione ad alto volume
Farlo può causare problemi all’udito.
Non appoggiarsi pesantemente allo strumento.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Avvertenze Utili
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
Avvertenze Utili
ISTRUZIONI PER PREVENIRE RISCHI DI INCENDIO, SCARICHE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
PRECAUZIONI
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI
INCENDIO E DI SCARICHE ELETTRICHE
NON ESPORRE LO STRUMENTO ALLA
PIOGGIA E ALL’UMIDITÀ.
AVIS : RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE - NE PAS OUVRIR.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE, NON APRIRE L'ADATTATORE CA.
NON MANOMETTERE O SOSTITUIRE LE PARTI INTERNE. PER FARLO RIVOLGERSI AD UN CENTRO ASSISTENZA QUALIFICATO.
Spiegazione dei simboli
Il simbolo ragurante un lampo all’interno di un
triangolo, avverte della presenza, all’interno dei
componenti dello strumento, di un “voltaggio
pericoloso” di rilevanza tale da costituire rischio di
scarica elettrica.
Prestare attenzione anché mani o dita non vengano intrappolate.
indica azioni proibite quali lo smontaggio dello strumento.
Il simbolo ragurante un punto esclamativo
all’interno di un triangolo, informa che lo
strumento è dotato di importanti istruzioni per
l’operatività e la manutenzione dello stesso.
indica un’operazione che necessita di particolare attenzione quale il disinserimento della spina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.
AVVERTENZE - Quando usate un prodotto elettrico è sempre opportuno prendere alcune precauzioni
basilari, comprese le seguenti:
Il prodotto deve essere connesso ad un
adattatore avente l’esatto voltaggio.
Non inserire o togliere la spina con le mani
bagnate.
Non far penetrare corpi estranei.
RISCHI
indica possibilità di pericolo con conseguenze molto gravi alla
persona a causa di errato utilizzo del prodotto.
120V240V230V
● Usare l’adattatore fornito con il prodotto o
raccomandato dalla KAWAI.
● Quando usate l’adattatore controllate che sia
del voltaggio esatto.
● Non tenere conto di quanto sopra può causare
danni gravi allo strumento
Può causare una scarica elettrica.
Acqua, chiodi forcine possono danneggiare lo
strumento e causare corto circuito. Non appoggiare
sullo strumento oggetti contenenti acqua che
potrebbe inltrarsi nello stesso causando corto
circuito.
Page 5
Usare correttamente la panchina.
● non salire sulla panchina
● è permesso ad una sola persona per volta sedersi sulla panchina
● non sedersi mentre se ne regola l’altezza
● non sedersi mentre se ne apre il coperchio
● ogni tanto controllare ed eventualmente stringere nuovamente viti
Farlo può provocare ferite alle mani.
Non utilizzare a lungo le cue con
diusione ad alto volume
Non appoggiarsi pesantemente allo
strumento.
Non smontare, riparare o modicare il
prodotto.
Non staccare la spina tirando il cavo.
Farlo può causare problemi all’udito.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Farlo può causare danni allo strumento o generare
corto circuito.
● Il cavo si può danneggiare e provocare incendio,
scarica elettrica o corto circuito.
Lo strumento non è completamente scollegato dalla
corrente elettrica anche se è spento. Se lo strumento
non viene usato per lungo tempo è consigliabile
● In presenza di temporali si potrebbero vericare
incendi o provocare il surriscaldamento dello
strumento.
togliere la spina dalla relativa presa.
Questo prodotto può essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto
più largo dell’altro). Questa è una caratteristica di sicurezza.
Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista
per sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
E’ buona norma tenere lo strumento vicino alla presa della corrente con il cavo posizionato in maniera tale che,
in caso di emergenza, la spina possa essere prontamente tolta poichè la corrente è sempre in carico allo strumento
stesso anche quando quest’ultimo è spento.
Page 6
PRECAUZIONI
indica possibilità di danneggiamento o rottura
del prodotto a causa di uso errato.
Non usare lo strumento nei seguenti luoghi
● vicino allenestre dove vi è luce diretta
● zone particolarmente calde (es. vicino ad un termosifone)
● zone particolarmente fredde o all’aperto
● zone particolarmente umide
● zone particolarmente polverose
● zone dove lo strumento possa subire eccessive vibrazione
Usare solo l’adattatore AC in dotazione allo strumento.
● Non usare altri tipi di adattatori AC.
● Non usare l’adattatore AC in dotazione o il cavo AC con altre apparecchiature.
tastiera.
Prima di inserire la spina assicurarsi
Non seguire queste indicazioni può provocare danni
allo strumento.
Usare lo strumento solo in luoghi con clima temperato.
(non in quelli a clima tropicale)
Potreste ferirvi le mani.Chiudere lentamente il coperchio
OFF
In caso contrario lo strumento può subire danni.
che lo strumento ed eventuali
altri dispositivi siano spenti.
Non trascinare lo strumento.
Lo strumento è pesante e necessita di 2 o più persone
per lo spostamento. Trascinarlo può
causargli delle rotture.
Non posizionate lo strumento vicino
ad altri apparecchi elettrici quali
Radio e TV.
Controllare che il cavo di connessione
non sia aggrovigliato.
Non pulire con benzina o solventi.
Non salire sullo strumento o esercitare
eccessiva forza.
Non mettere sullo strumento sorgenti a
amma nuda. (es.:candele accese)
● Si potrebbero manifestare rumori fastidiosi.
● In tal caso spostare lo strumento il più lontano
possibile.
Si potrebbe danneggiare provocando amme, scarica
elettrica o corto circuito.
● Il prodotto si può scolorire o deformare.
● Pulire con panno morbido bagnato in acqua
tiepida e ben strizzato
● Può deformarsi o cadere rompendosi e
causandovi ferite.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un
incendio.
Page 7
Non impedire la ventilazione coprendo le
relative coperture con giornali, tovaglie,
tende, ecc.
Lo strumento deve essere posizionato in modo tale da non pregiudicare la giusta ventilazione. Assicurare una
distanza minima di 5 cm. tutt’intorno allo strumento per una adeguata ventilazione. Non chiudere le aperture
della ventilazione con giornali, tappeti, tendoni, etc.
Questo prodotto deve essere usato solo con il supporto dato in dotazione dal produttore.
Lo strumento deve essere riparato nel centro assistenza qualicato quando:
●Il cavo elettrico o la spina sono stati danneggiati.
●Oggetti sono caduti sullo strumento o del liquido è entrato nello stesso.
●Il prodotto è stato esposto alla pioggia
●Il prodotto non funziona normalmente o mostra un notevole cambiamento nelle proprie funzioni.
●Il prodotto è caduto, o le parti interne sono danneggiate.
In caso contrario lo strumento si potrebbe
surriscaldare causando incendio.
Nota bene
Qualora si vericassero delle anomalie, spegnere subito lo strumento, togliere la spina e contattare il
negozio dove avete acquistato lo strumento.
Avvertenza agli utenti sullo smaltimento di questo prodotto
Se sul vostro prodotto è presente questo simbolo per il riciclo dei materiali signica che,
alla ne della vita del vostro strumento, dovete eliminarlo separatamente dagli altri riuti
portandolo presso un appropriato centro di raccolta.
Non dovete assolutamente unirlo ai normali riuti domestici.
Una corretta gestione nell’eliminazione di questi prodotti preverrà potenziali eetti negativi
sull’ambiente e sulla salute degli uomini.
Per ulteriori informazioni preghiamo contattare la vostra Autorità locale.
(Solo per Unione Europea)
I dati commerciali sono riportati su un'etichetta posta sotto lo strumento,
come da illustrazione a lato.
Etichette
A proposito di Bluetooth
• Marchio e logo Bluetooth® sono marchi registrati di proprieta della Bluetooth SIG, Inc. e
l’uso di tali marchi da parte di Kawai Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. è sotto licenza.
Altri marchi e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
• Banda di frequenza radio: 2400~2483,5 MHz Potenza di trasmissione massima: 2,5 mW
• La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.
* Per ulteriori informazioni relative alle funzioni e impostazioni MIDI, si
prega scaricare il manuale supplementare in formato PDF dal sito Kawai:
http://www.kawai-global.com/support/manual/
8
Page 9
Prefazione
Informazione sul manuale
Prima di iniziare a suonare questo strumento, leggere attentamente la sezione Informazioni prima dell’uso che ha inizio a pag.
10 di questo manuale. Tale sezione spiega i nomi e le funzioni di ogni parte, come collegare il cavo elettrico, e come spegnere
lo strumento.
La sezione Suonare il pianoforte digitale, (pag. 12) ore una panoramica sulle funzioni comunemente utilizzate e che
consentono di divertirsi con il pianoforte digitale CA48 immediatamente dopo il suo collegamento. La sezione Brani interni (pag.
22) comprende informazioni relative ai brani dimostrativi integrati, ai brani Concert Magic ed alla funzione Lesson.
La sezione Registratore (pag. 32) fornisce istruzioni su come registrare e riprodurre i brani archiviati nella memoria interna
dello strumento, e la sezione Impostazioni (pag. 34) dettagli delle impostazioni che possono essere utilizzate per regolare una
quantità di suoni e le caratteristiche della tastiera, nonché le impostazioni di sistema.
Inne, la sezione Appendice (pag. 42) comprende l’elenco di tutti i brani demo, Concert Magic e quelli della funzione Lesson,
oltre ad una guida per la risoluzione dei problemi, istruzioni di assemblaggio, e un completo dettaglio delle caratteristiche tecniche.
CA48 Notizie sulle caratteristiche tecniche
Meccanica Grand Feel Compact- tasti in legno con supercie Ivory Touch e eetto doppio scappamento
Il pianoforte digitale CA48 utilizza la nuovissima meccanica Grand Feel Compact, risultato di 90 anni di esperienza nei
pianoforti acustici, che ore un’esperienza pianistica eccezionalmente realistica. Gli 88 tasti bianchi e neri sono realizzati
con lunghi pezzi di legno e hanno la supercie Ivory Touch per un miglior controllo durante le esecuzioni.
Come in un pianoforte a coda acustico, il tasto si appoggia su un perno di bilanciamento che gli permette di alzarsi e
abbassarsi per gravità, la distanza del pivot è aumentata per assicurare un peso più equilibrato del tocco dalla parte
anteriore a quella posteriore del tasto. I martelli della Grand Feel Compact sono pesati gradualmente, hanno i contrappesi
nell’area dei bassi e la simulazione di doppio scappamento per un maggiore realismo. Il sistema a triplo sensore permette
di suonare ripetutamente le note senza perdita delle stesse.
Strumenti Shigeru Kawai SK-EX e Kawai EX riprodotti con la tecnologia del suono Harmonic Imaging
Il pianoforte digitale CA48 cattura le splendide tonalità del pianoforte gran coda da concerto Shigeru Kawai SK-EX.
Ampiamente riconosciuti come “premier pianos of Japan”, gli strumenti della serie Shigeru Kawai abbelliscono i palcoscenici
delle sale da concerto e delle istituzioni musicali di tutti il mondo, e sono apprezzati per la loro eccezionale chiarezza
timbrica. Inoltre il CA48 dispone del suono dell’ apprezzato gran coda da concerto EX che è stato spesso selezionato da
pianisti professionisti in eventi quali i concorsi pianistici internazionali Chopin, Tchaikovsky e Rubinstein.
Entrambi gli strumenti sono stati accuratamente registrati, meticolosamente analizzati, e fedelmente riprodotti su ogni
singolo tasto grazie alla tecnologia del suono Harmonic Imaging™. Questo speciale processo ricrea l’intera gamma
dinamica dei pianoforti originali, orendo ai pianisti uno straordinario livello espressivo che va dai più tenui pianissimo
ai più roboanti fortissimo.
Connettività integrata Bluetooth® MIDI
Oltre alle prese standard MIDI per la connessione con altri strumenti, il pianoforte digitale CA48 vanta anche la
tecnologia integrata Bluetooth MIDI che permette allo strumento di comunicare con dispositivi intelligenti supportati
e in modalità wireless. Dopo aver accoppiato un telefono cellulare, tablet o laptop, l’utilizzatore del pianoforte digitale
CA48 può divertirsi utilizzando una vasta gamma di entusiasmanti applicazioni legate alla musica che miglioreranno
l’apprendimento e l’esperienza pianistica senza utilizzare ulteriori cavi.
* La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.
Registratore interno, funzione Lesson integrata
Il pianoforte digitale CA48 dispone di un registratore a tre brani che permette di registrare e riprodurre le proprie
esecuzioni con il semplice tocco di un pulsante.
Inoltre, la funzione lesson consente agli aspiranti pianisti di imparare a suonare il pianoforte mediante una collezione
integrata di studi Czerny e Burgmüller, o brani tratti dai volumi Alfred. E’ possibile esercitare la mano destra e sinistra
separatamente in ogni brano, mentre la regolazione del tempo rende perfetti anche i passaggi più complessi.
9
Page 10
Nome Delle Parti e Funzioni
a
b
d
f
h
c
e
g
Informazioni prima dell’uso
i
n
j
a Pulsante POWER
Questo pulsante viene usato per accendere/spegnere il
pianoforte digitale CA48.
Spegnere sempre lo strumento dopo l’uso.
Al ne di evitare perdita di dati durante lo spegnimento dello
strumento, non scollegare il cavo di alimentazione sino a che
il termine
viene visualizzato nel display LCD.
b Cursore MASTER VOLUME
Questo cursore controlla il livello del volume degli altoparlanti
o delle cue, se connesse, del pianoforte digitale CA48.
c Display a LED
Il display a LED fornisce informazioni importanti relative alla
funzione attualmente selezionata e vari altri valori.
*
Una pellicola di protezione in plastica è ssata al display durante la produzione.
Rimuovere questa pellicola prima di tentare di suonare lo strumento.
k
ml
g Pulsante REC
Questo pulsante viene usato per registrare le proprie esecuzioni
nella memoria interna del pianoforte digitale CA48.
h Pulsante METRONOME
Questo pulsante viene usato per attivare/disattivare la funzione
metronomo e per regolarne le impostazioni del tempo, dei
battiti e del volume.
i Pulsante SOUND SELECT
Questo pulsante viene usato per selezionare il suono (i) che si
sentiranno alla pressione dei tasti.
j Connettore PEDAL
Questo connettore viene usato per collegare la pedaliera al
pianoforte digitale CA48.
k Presa DC IN
Questa presa viene utilizzata per collegare l’adattatore AC.
d Pulsante CONCERT MAGIC
Questo pulsante viene usato per avviare/fermare la
riproduzione dei brani Concert Magic incorporati nel
pianoforte digitale CA48.
e Pulsante LESSON
Questo pulsante viene usato per selezionare i brani Lesson
incorporati nel pianoforte digitale CA48.
f Pulsante PLAY/STOP
Questo pulsante viene usato per avviare/fermare la riproduzione
dei brani registrati e archiviati in memoria nonchè i brani della
funzione Lesson incorporati nel pianoforte digitale CA48.
Guida alle operazioni
La Guida alle Operazioni contempla un’utile panoramica sui vari pulsanti e controlli tastiera del pianoforte digitale CA48.
l Porta USB to HOST
Questa porta viene utilizzata per collegare lo strumento ad
un computer mediante un cavo USB ‘B to A’ per poter inviare e
ricevere dati MIDI.
m Prese MIDI IN / OUT
Queste prese vengono usate per collegare il pianoforte digitale
CA48 ad un supporto MIDI esterno quale un altro strumento
musicale o un computer, per inviare e ricevere dati MIDI.
n Prese PHONES
Queste prese vengono usate per collegare cue stereo al
pianoforte digitale CA48. I connettori 1/4” e 1/8” sono in dotazione
e possono essere utilizzati contemporaneamente permettendo di
connettere nello stesso momento due paia di cue.
10
Page 11
Installazione del pianoforte
1. Connessione dell’alimentatore
Connettere l’alimentatore AC alla relativa entrata “DC IN”
collocata nella parte sottostante dello strumento come di
seguito indicato.
3. Accensione dello strumento
Premere l’interruttore POWER, collocato sul lato destro del
pannello frontale dello strumento.
2. Connessione dell’alimentatore ad una
presa esterna
Connettere l’alimentatore AC alla presa esterna.
4. Regolazione del volume
Spostare in su o in giù il cursore MASTER VOLUME per
aumentare o diminuire il livello del volume degli altoparlanti, o
delle cue se connesse.
Regolare il volume ad un
livello gradevole per l’ascoltometà corsa è spesso il punto
migliore.
Aumento
del volume
Informazioni prima dell’uso
L’indicatore LED del pulsante SOUND SELECT si accenderà, e si
selezionerà automaticamente il suono SK Concert Grand.
Al ne di evitare perdita di dati durante lo spegnimento dello
strumento, non scollegare il cavo di alimentazione sino a che
il termine
Usare le cue
Collegare le cue stereo utilizzando le prese collocate a sinistra
sotto la tastiera.
viene visualizzato nel display LCD.
Diminuzione
del volume
Regolazione della manopola della pedaliera
Alla base della pedaliera vi è una manopola che opportunamente
regolata dà stabilità allo strumento quando vengono pigiati i
pedali. Girare la manopola in senso anti-orario sino a quando
non sia a perfetto contatto con il pavimento sostenendo in tal
modo con fermezza i pedali.
E’ possibile collegare ed utilizzare contemporaneamente sino a
due paia di cue. Quando le cue vengono collegate, il suono
non verrà più emesso attraverso gli altoparlanti.
In caso di movimentazione dello strumento, regolare
o rimuovere sempre la manopola, quindi regolarla
nuovamente quando il pianoforte digitale è posizionato.
11
Page 12
Virtual Technician
Classical
Rich
Dark
Clean
Virtual Technician
Brilliant
Soft
Light Resonance
Deep Resonance
Noiseless
O
Touch
Touch*
C#4D#4F#4G#4A#4
C4D4E4F4G4A4B4
C#5D#5F#5G#5A#5
C5D5E5F5G5A5B5
C#6D#6F#6G#6A#6
C6D6E6F6G6A6B6
Strong
(-10~+10)
O
Brilliance
* Scorre i 4 tipi di impostazione
Guida alle operazioni
Oltre che con i pulsanti del pannello laterali, il pianoforte digitale CA48 può essere controllato anche
premendo e tenendo premuto un pulsante, quindi pigiando un tasto sulla tastiera. Questa sezione spiega le
varie funzioni di ogni pulsante, oltre le funzioni di anteprima dei suoni (sound preview) e di assistente vocale
(vocal assist) che possono tornare utili quando si cambiano i suoni o le impostazioni.
Con questa funzione vengono riprodotti dei brevi passaggi musicali per presentare il suono selezionato o
l’impostazione del suono.
* La funzione Sound Preview è disponibile solo per alcune operazioni utilizzando il pulsante SOUND SELECT.
* E’ possibile regolare (e eliminare) il volume di Sound Preview. Ulteriori informazioni sono disponibili a pag. 40.
Esempio: Comparazione di due suoni di pianoforte
Premere e tenere premuto il pulsante SOUND
SELECT, quindi premere il tasto LA0 (A0).
Verrà riprodotto un breve passaggio con il
suono SK Concert Grand.
Premere e tenere premuto il pulsante SOUND
SELECT, quindi premere il tasto LA1 (A1).
Tasto più basso
Verrà riprodotto un breve passaggio con il
suono Modern Piano.
12
tenere
premuto
Page 13
2
Assistente vocale (Vocal Assist)
La funzione Vocal Assist del pianoforte digitale CA48 ore una spiegazione vocale del suono selezionato,
della funzione, o dell’impostazione.
* Vocal assist è disponibile per operazioni che utilizzano una combinazione di pulsanti del pannello e della tastiera dello strumento.
* Vocal Assist è disattivato per impostazione pre-denita. Ulteriori informazioni sull’attivazione della funzione Vocal Assist sono disponibili a pag. 41.
Entrare nella funzione Vocal Assist
Premere e tenere premuto il pulsante desiderato per attivare la
funzione Vocal Assist relativa a tale pulsante.
Si potrà sentire il messaggio vocale “Vocal Assist Mode” e
l’indicatore LED del pulsante premuto inizierà a lampeggiare
velocemente.
tenere
premuto
Cambiare le impostazioni
Rilasciare il pulsante premuto, e premere un tasto corrispondente
alla funzione/impostazione desiderata.
Il nome della funzione/impostazione selezionata verrà spiegato
vocalmente.
Archiviare o annullare un’impostazione
Premere il pulsante con l’indicatore LED lampeggiante per
archiviare l’impostazione regolata e disattivare la funzione
Vocal Assist.
Premere un qualsiasi altro pulsante per annullare l’impostazione
e disattivare la funzione Vocal Assist.
* Nell’illustrazione è riportato un esempio di utilizzo di Vocal Assist con il
pulsante SOUND SELECT.
Tasto più basso
Suonare il pianoforte digitale
Annullare
l’impostazione
Memorizzare
l’impostazione
13
Page 14
On
O
Bluetooth
C#5D#5F#5G#5A#5
C5D5E5F5G5A5B5
C6D6E6F6G6A6B6
Multi-timbral Mode
On
O
MIDI Channel
C#5D#5F#5G#5A#5
C5D5E5F5G5A5B5
C#6D
C6D6E6F6G6A6B6
Prestissimo
Vivacissimo
Presto
Guida alle operazioni
C#5D#5F#5G#5A#5
C5D5E5F5G5A5B5
C#6D
C6D6E6F6G6A6B6
* Se si attiva Vocal Assist,
METRONOMO
* Consultare pag. 21.
Time Signature
Metronome Volume
Suonare il pianoforte digitale
CONCERT MAGIC
* Consultare pag. 23.
1/42/4
A#0C#1 D#1F#1 G#1 A#1C#2 D#2F#2 G#2 A#2
A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2
Tempo
Tempo
+2)
(-2) (
3/44/4 5/4 3/86/8
234567890
1
Metronome Tempo (3 cifre)
Song Select
We Wish You A Merry Christmas
Old MacDonald Had A Farm
Row, Row, Row Your Boat
I’m A Little Teapot
2
A#0C#1 D#1F#1 G#1 A#1C#2 D#2F#2 G#2 A#2
A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2
3689 11 13 15 16 18 20 21 23 25 27 28 30 32 33 35 37 39 4041
Mary Had A Little Lamb
Twinkle, Twinkle, Little Star
7
5
Hark The Herald Angels Sing
Frère Jacques
London Bridge
Joy To The World
Deck The Halls
12
10
14
Silent Night
O Come All Ye Faithful
Jingle Bells
Londonderry Air
17
Clementine
Yankee Doodle
Battle Hymn Of The Republic
When The Saints Go Marching In
William Tell Overture
Auld Lang Syne
19
Oh Susanna
24
22
(Haydn)
The Entertainer
The Camptown Races
Andante from Symphony No.94
C#3 D#3F#3 G#3 A#3
C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3
Andante
Adagietto
Adagio
Larghetto
Lento
Largo
Grave
Metronome Tempo (termine musicale)
Pomp And Circumstance
Waltz Of The Flowers
Blue Danube Waltz
Für Elise
26
Clair De Lune
31
29
C#3 D#3F#3 G#3 A#3
C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3
Bridal Chorus
Gavotte (Gossec)
Skater’s Waltz
Wedding March
Funiculì Funiculà
Chiapanecas
36
34
38
Romance De L’amour
Santa Lucia
When Irish Eyes Are Smiling
C#4 D#4F#4 G#4 A#4
C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4
Allegro
Animato
Allegretto
Moderato
Maestoso
Andantino
C#4 D#4F#4 G#4 A#4
C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4
My Wild Irish Rose
Vivace
viene annunciato il
numero del brano
selezionato.
IMPOSTAZIONI
Song Select
* Consultare pag. 35.* Consultare pag. 35.
Tuning
(427 Hz~453 Hz)
440
Hz
A#0C#1 D#1F#1 G#1 A#1C#2 D#2F#2 G#2 A#2
A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2
1234567890
-0.5
Hz
+0.5
Hz
Transpose
(-6~+5)
O
On
Tuning Value (3 cifre)
* Consultare pag. 35.
* Consultare il “Manuale delle
impostazioni MIDI”.
Transmit MIDI Program
* Consultare il “Manuale delle
impostazioni MIDI”.
MIDI Local Control
Change
O
On
O
C#3 D#3F#3 G#3 A#3
C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3
1234567890
Program Number (3 cifre)
* Consultare il “Manuale delle impostazioni MIDI”.
On
C#4 D#4F#4 G#4 A#4
C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4
14
Page 15
C#5 D#5F#5 G#5 A#5
Tenere premuti i pulsanti
per tre secondi
Accendere lo strumento
a
C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5
Prestissimo
Vivacissimo
Presto
C#6 D#6F#6 G#6 A#6
C6 D6 E6 F6 G6 A6 B6
C#7 D#7F#7 G#7 A#7
C7C8D7 E7 F7 G7 A7 B7
IMPOSTAZIONI DI AVVIO
* Consultare pag. 39.
tenere
premuto
tenere
premuto
C#5 D#5F#5 G#5 A#5
C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5
* Consultare il “Manuale delle
impostazioni MIDI”.
Multi-timbral Mode
Bluetooth
O
On
C#5 D#5F#5 G#5 A#5
C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5
O
On
C#6 D#6F#6 G#6 A#6
C6 D6 E6 F6 G6 A6 B6
C#7 D#7F#7 G#7 A#7
C7C8D7 E7 F7 G7 A7 B7
* Consultare pag. 40.
Sound Preview & Vocal Assist Volume
MIDI Channel
2479 1114 16
C#6 D#6F#6 G#6 A#6
C6 D6 E6 F6 G6 A6 B6
13568 10 12 13 15
C#7 D#7F#7 G#7 A#7
C7C8D7 E7 F7 G7 A7 B7
O
15 min.
60 min.
120 min.
RIPRISTINO IMPOSTAZIONI
DI FABBRICA
* Consultare pag. 41.
tenere
tenere
premuto
Tenere premuti entrambi
premuto
i pulsanti
tenere
tenere
premuto
premuto
b
Suonare il pianoforte digitale
* Consultare pag. 40.
MIDI Channel
* Consultare il “Manuale delle
impostazioni MIDI”.
Auto Power Off
* Consultare pag. 39.
15
Page 16
Guida alle operazioni
Registrare un brano
Selezionare un brano in memoria
Avviare la registrazione
a
Inserire la modalità di registrazione
Riprodurre il brano
Cancellare tutti i brani
a
Accendere lo strumento
Selezionare una parte per esercitarsi
sinistra insieme
Ascoltare un brano
Selezionare un libro di esercizi e un brano
REGISTRATORE
* Consultare pag. 32.
* Consultare pag. 33.* Consultare pag. 33.
b
A#0C#1 D#1
A0 B0 C1 D1 E1
Song 2
Song 1
Song 3
A#0C#1 D#1
A0 B0 C1 D1 E1
Song 2
Song 1
Song Selection
Song 3
c
Suonare il pianoforte digitale
LESSON
Song Selection
* Consultare pag. 28.
Book 1
Book 2
A#0C#1 D#1F#1 G#1 A#1C#2 D#2
A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2
1234567890
Book 3
Book 4
Song Number (3 cifre)
* Consultare pag. 29.* Consultare pag. 30.
Tenere premuti entrambi i pulsanti
Book 5
Beyer
Burgmüller
Czerny
Alfred 1A
Alfred 1B
b
16
L
Premere una volta:
solo mano sinistra
R
Premere due volte:
solo mano destra
L & R
Premere 3 volte:
mano destra e
Page 17
Selezione dei suoni
Il pianoforte digitale CA48 dispone di 19 diversi suoni strumentali che possono essere selezionati scegliendo
tra due metodi.
Il suono “SK Concert Grand” viene automaticamente selezionato di default all’accensione dello strumento.
Selezione di un suono: Metodo 1Guida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, premere quindi uno degli 8 tasti bianchi o degli 11 tasti neri più in basso per selezionare
il suono strumentale desiderato.
Suoni Suoni
SK Concert Grand
EX Concert GrandModern E.Piano
Upright PianoJazz Organ
Studio GrandChurch Organ
Studio Grand 2Harpsichord
Mellow GrandVibraphone
Mellow Grand 2String Ensemble
Modern PianoSlow Strings
Selezionati con il tasto bianco
Classic E.Piano
Choir
New Age Pad
Atmosphere
Selezionati con il tasto nero
Selezione di un suono: Metodo 2
Premere ripetutamente il pulsante SOUND SELECT per scorrere i 19 suoni strumentali disponibili.
[Accensione]
Premere una voltaPremere 17 voltePremere una volta
SK Concert GrandSK Concert GrandEX Concert GrandAtmosphere
* Il numero suono viene visualizzato nel display a LED.
Suonare il pianoforte digitale
17
Page 18
Utilizzo dei pedali
Proprio come un pianoforte acustico, il pianoforte digitale CA48 dispone di 3 pedali: forte, tonale e piano.
Pedale del forte (Pedale destro)
Sostiene il suono, arricchendolo, anche dopo aver tolto le mani
della tastiera ed è d’aiuto anche durante i passaggi “legato”.
Questo pedale possiede la capacità di risposta al mezzo
pedale.
Pedale del piano (Pedale sinistro)
Premendo questo pedale il suono verrà smorzato.
Con il suono Jazz Organ selezionato, il pedale del piano è
utilizzabile anche per alternare la velocità della simulazione
altoparlante rotary tra “Lento” e “Veloce”.
Manopola pedaliera
Per evitare danni alla pedaliera, la relativa manopola deve
toccare perfettamente il pavimento. Assicurarsi che tale
manopola sia completamente estesa per dare stabilità ai
Suonare il pianoforte digitale
pedali.
Pedale del piano
Pedale tonale
Pedale del forte
Pedale tonale (Pedale centrale)
Premendo questo pedale dopo aver suonato e prima di aver
rilasciato la tastiera, viene sostenuto solo il suono delle note
suonate. Le note suonate dopo aver premuto il pedale tonale
non verranno sostenute dopo il rilascio della tastiera.
In caso di movimentazione dello strumento,
regolare o rimuovere sempre la manopola
della pedaliera, quindi regolarla nuovamente
quando lo strumento è posto nella sua nuova
collocazione.
Pulire i pedali
L’eventuale pulizia dei pedali deve avvenire con una spugnetta asciutta.
Non usare solventi, abrasivi o lime per la pulizia dei pedali.
Sistema Pedali Grand Feel
Il pianoforte digitale CA48 dispone del nuovo Sistema Pedali Grand Feel, che replica la pesatura dei pedali del forte, piano e tonale
del pianoforte gran coda da concerto KAWAI SK-EX.
18
Page 19
Modalità Dual
3D#3F#3G#3A#3
D3E3F3G3A3B3
C
#
4D#4F#4G#4A#4
C4D4E4F4G4A4B4
C#5D#5F#5G#5A#5
C5D5E5F5G5A5B5
C#6D
C6D6E6F6G6A6B6
3D#3F#3G#3A#3
D3E3F3G3A3B3
C
#
4D#4F#4G#4A#4
C4D4E4F4G4A4B4
C#5D#5F#5G#5A#5
C5D5E5F5G5A5B5
C#6D
C6D6E6F6G6A6B6
La funzione Dual permette di sovrapporre due suoni per crearne uno più complesso.
Per esempio, il suono di pianoforte sovrapposto a quello dei violini, o quello di pianoforte elettrico con quello
di un clavicembalo, ecc.
Abilitazione della funzione Dual: Metodo 1Guida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere contemporaneamente due degli 8 tasti bianchi o degli 11 tasti neri
più in basso.
I suoni corrispondenti ai due tasti verranno sovrapposti.
Sound Select
Classic E.Piano
Modern E.Piano
Jazz Organ
Church Organ
Harpsichord
Vibraphone
String Ensemble
Slow Strings
New Age Pad
Choir
Atmosphere
A#0C#1 D#1F#1 G#1 A#1C#2 D#2F#2 G#2 A#2
A0 B0 C1 D1 E1F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2F2 G2 A2 B2
Modern Piano
Mellow Grand 2
Mellow Grand
Studio Grand 2
Studio Grand
Upright Piano
EX Concert Grand
SK Concert Grand
tenere
premuto
Premere due tasti contemporaneamente
Sound Select
Abilitazione della funzione Dual: Metodo 2Guida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Dual Balance Reset
Dual Mode On
Dual
Dual Balance
Dual Balance
#
C
C3
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere il tasto C2.
Tenendo sempre premuto il pulsante SOUND SELECT, premere due degli 8 tasti bianchi o degli 11 tasti neri in ordine.
Sound Select
String Ensemble
Slow Strings
Dual Balance
Dual Balance Reset
Dual Mode On
New Age Pad
Choir
Dual Balance
Atmosphere
C
C3
#
tenere
premuto
Classic E.Piano
A#0C#1 D#1F#1 G#1 A#1C#2 D#2F#2 G#2 A#2
A0 B0 C1 D1 E1F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2F2 G2 A2 B2
SK Concert Grand
Modern E.Piano
Jazz Organ
Studio Grand
Upright Piano
EX Concert Grand
Church Organ
Mellow Grand 2
Mellow Grand
Studio Grand 2
Harpsichord
Vibraphone
Modern Piano
Suonare il pianoforte digitale
Modalità Dual
abilitato
Sound Select
Regolazione bilanciamento volumeGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Dual
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere ripetutamente il tasto MI2 (E2) o FA2 (F2) per diminuire o aumentare il
bilanciamento volume dei due suoni o il tasto RE2 (D2) per ripristinare il bilanciamento volume.
* Il valore Dual Balance viene visualizzato nel display a LED.
Disattivazione modalità Dual
Premere il pulsante SOUND SELECT.
Il suono SK Concert Grand verrà selezionato automaticamente e lo strumento ritornerà alle impostazioni normali.
19
Page 20
Modalità a Quattro Mani
La funzione A quattro mani divide la tastiera in due sezioni, e i pedali del forte (destro) e del piano (sinistro)
agiranno come indipendenti pedali del forte per ogni sezione. E’ inoltre possibile regolare l’ottava/tonalità di
ogni sezione per permettere a due persone di suonare insieme.
Abilitazione della funzione A quattro mani
Tenere premuto il pulsante LESSON, quindi premere il tasto RE#3 (D#3) come indicato nell’illustrazione seguente.
L’indicatore LED del pulsante LESSON inizierà a lampeggiare a conferma che la Modalità a Quattro Mani è attiva.
* Con la Modalità a Quattro Mani attiva è ancora possibile variare il suono della tastiera selezionato.
Disattivazione modalità a quattro mani
Suonare il pianoforte digitale
Premere il pulsante LESSON.
Lo strumento tornerà alle normali operazioni.
* Con la funzione quattro mani attivata, la selezione di un suono diverso inuirà sulle sezioni sinistra e destra.
* Il punto di divisione della Modalità a Quattro Mani è impostato su FA4 (F4), e non può essere modicato.
* Il pedale tonale inuirà solo sul suono della sezione destra.
tenere
premuto
Tasto più basso
Modalità a Quattro Mani
abilitata
20
Page 21
Metronomo
La funzione Metronomo è un valido aiuto per i principianti che possono esercitarsi a suonare con un tempo
corretto ed un ritmo costante.
L’indicazione del tempo, il volume ed il battito possono essere liberamente regolati.
Attivare/Disattivare il metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
Il metronomo inizierà a contare l’indicatore LED del relativo
pulsante si accenderà ad indicare che il metronomo è in uso.
* All’accensione dello strumento l’impostazione del battito è 1/4 e quella
del tempo a 120 bpm.
Premere nuovamente il pulsante METRONOME per disattivarne
la funzione.
Variazione indicazione tempo Guida alle operazioni: METRONOMO (pag. 14~15)
Tenere premuto il pulsante METRONOME, quindi premere uno dei 7 tasti neri più bassi assegnati all’indicazione del tempo del
metronomo.
* Il battito metronomo può essere impostato a: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 3/8, e 6/8.
* L’indicazione del tempo del metronomo viene visualizzata nel display a LED.
Regolazione del volume del metronomo Guida alle operazioni: METRONOMO (pag. 14~15)
Tenere premuto il pulsante METRONOME, quindi premere ripetutamente i tasti RE#2 (D#2) o FA#5 (F#5) per diminuire o aumentare
il livello di volume del metronomo.
* Il volume del metronomo viene visualizzato nel display a LED.
Regolazione del tempo del metronomo Guida alle operazioni: METRONOMO (pag. 14~15)
Tenere premuto il pulsante METRONOME, quindi inserire il tempo desiderato usando uno dei 12 tasti bianchi più bassi.
* Il tempo del metronomo può essere regolato in una gamma da 10 a 300 bpm.
* E’ possibile inserire il valore preciso del tempo del metronomo, o aumentarlo/diminuirlo gradatamente.
* Il tempo del metronomo viene visualizzato nel display a LED.
Metodo 1:
Mentre si preme il pulsante METRONOME, premere i tasti 1, 5, e 0 per impostare il tempo a 150 bpm, o i tasti 0, 8 e 5 per impostare
il tempo a 85 bpm.
Metodo 2:
Mentre si preme il pulsante METRONOME, premere ripetutamente i tasti - / + per aumentare o diminuire gradatamente il tempo
di 2 bpm.
Suonare il pianoforte digitale
È inoltre possibile impostare opportunamente il tempo del metronomo in modo che corrisponda a termini musicali quali Allegro
o Andante.
Metodo 3
Mentre si preme il pulsante METRONOME, premere i tasti DO3 (C3)~MI5 (E5) per selezionare il tempo desiderato. Il valore del
tempo viene visualizzato nel display a LED.
21
Page 22
Brani Demo
D#3
D3
Il pianoforte digitale CA48 include una selezione di brani dimostrativi. Ogni suono interno è introdotto da un
diverso brano dimostrativo.
Un elenco completo dei brani dimostrativi è disponibile alla pag. 51 del presente manuale.
1. Riproduzione dei brani dimostrativi
Premere contemporaneamente i pulsanti CONCERT MAGIC e
LESSON .
Gli indicatori LED dei pulsanti CONCERT MAGIC e LESSON
inizieranno a lampeggiare, e il brano dimostrativo del suono
SK Concert Grand inizierà a suonare.
* Al termine del brano dimostrativo SK Concert Grand, il brano successivo
verrà selezionato in ordine casuale. Questa procedura continuerà sino al
termine della riproduzione di tutti i brani dimostrativi.
Premere il pulsante CONCERT MAGIC oppure il pulsante
LESSON per fermare il brano dimostrativo.
Brani interni
2. Selezione di un brano dimostrativoGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Durante la riproduzione del brano dimostrativo:
Per ascoltare il brano demo di uno specico suono, tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, premere quindi uno degli 8 tasti
bianchi o degli 11 tasti neri più in basso assegnati al suono desiderato.
In alternativa, premere il pulsante SOUND SELECT per passare al brano dimostrativo successivo.
* Il numero di brano Demo viene visualizzato nel display a LED.
Modern E.Piano
Jazz Organ
Original
Original
Church Organ
Harpsichord
Vibraphone
“Wachet auf, ruft uns
French Suite No.6
Chorale Prelude
die Stimme.”
Original
Brano
Classic E.Piano
Original
910 1112 13 1415 1617 18 19
A#0C#1 D#1F#1 G#1 A#1C#2 D#2F#2 G#2 A#2
A0B0C1D1E1F1G1A1B1C2D2E2F2G2A2B2
String Ensemble
Slow Strings
Le quattro stagioni: la
“Primavera”
Original
New Age Pad
Atmosphere
Choir
Londonderry Air
Original
Original
C#3
C3
22
La CampanellaSK Concert Grand
SuonoSuonoBrano
24567831
Hungarian Rhapsodies
No.6
EX Concert Grand
Original
Alpenglühen Op.193
Studio Grand
Upright Piano
La Fille aux Cheveux
de lin
Sonata No.30 Op.109
Original
Mellow Grand 2
Mellow Grand
Studio Grand 2
Original
Modern Piano
Page 23
Concert Magic
La funzione Concert Magic è stata studiata per permettere anche a coloro che non si sono mai avvicinati ad
un pianoforte, di divertirsi suonando. E’ suciente selezionare uno dei 40 brani integrati, quindi picchiettare
sulla tastiera con un tempo e un ritmo costanti.
I brani Concert Magic sono catalogati per gruppo e assegnati ai 24 tasti bianchi e 16 tasti neri più bassi.
L’elenco completo dei brani Concert Magic è consultabile a pag. 51 di questo manuale.
1. Selezionare un brano Concert Magic Guida alle operazioni: CONCERT MAGIC (pag. 14~15)
Tenere premuto il pulsante CONCERT MAGIC, quindi premere il tasto bianco o nero a cui è stato assegnato il brano Concert Magic
desiderato.
L’indicatore LED del pulsante COCERT MAGIC si accenderà a conferma che la funzione è attiva.
* Il numero di brano Concert Magic viene visualizzato nel display a LED.
2. Ascoltare il brano Concert Magic selezionato
Premere il pulsante PLAY/STOP.
L’indicatore LED del pulsante PLAY/STOP si accenderà e avrà
inizio la riproduzione del brano Concert Magic selezionato.
* Il brano selezionato verrà riprodotto continuamente sino a che lo si fermerà.
* Ripetere il suddetto passaggio per ascoltare un brano diverso di Concert
Magic.
Premere nuovamente il pulsante CONCERT MAGIC o PLAY/
STOP per fermare la riproduzione del brano.
Eseguire un brano Concert Magic selezionato
Premere i tasti sulla tastiera.
Il brano avanzerà in base alla pressione dei tasti.
Se il tasto viene premuto delicatamente il suono emesso
risulterà più morbido, se invece viene premuto con forza il
suono emesso sarà più squillante.
Allo stesso modo, se il tasto viene premuto velocemente
il tempo del brano aumenterà, se invece viene premuto
lentamente il tempo del brano diminuirà.
Brani interni
Uscire dalla funzione Concert Magic
Premere il pulsante CONCERT MAGIC.
L’indicatore LED del pulsante CONCERT MAGIC si spegnerà e lo
strumento tornerà alle normali operazioni.
23
Page 24
Concert Magic
Demo Concert Magic
La funzione demo di Concert Magic consente di ascoltare i relativi brani in uno dei tre seguenti modi:
Riproduzione totale, Riproduzione per categoria, e Riproduzione casuale
Riproduzione totale
Premere il pulsante CONCERT MAGIC, successivamente
premere il pulsante PLAY/STOP.
L’indicatore LED del pulsante PLAY/STOP si accenderà e i brani
Concert Magic inizieranno la riproduzione in ordine numerico.
Premere nuovamente il pulsante CONCERT MAGIC o il pulsante
PLAY/STOP per fermare la riproduzione del brano.
Riproduzione per categoria
Brani interni
Tenere premuto il pulsante CONCERT MAGIC, quindi premere il tasto bianco o nero a cui è assegnato il brano desiderato.
Con il tasto CONCERT MAGIC ancora premuto, premere il pulsante LESSON.
Brano Concert Magic no.
Tasto più basso
251014...712
tenere
premuto
Il brano Concert Magic selezionato inizierà a suonare.
* Al termine del brano selezionato, verrà riprodotto automaticamente il brano successivo della stessa categoria.
Riproduzione casuale
Premere il pulsante CONCERT MAGIC, quindi premere il
pulsante LESSON.
134689111315...
Brano Concert Magic no.
Il pianoforte digitale CA48 riprodurrà il primo brano Concert
Magic, seguito dai restanti 39 brani che verranno suonati in
ordine casuale.
Modalità Concert Magic
24
Page 25
Modalità Concert Magic
L’impostazione Concert Magic Mode varia la modalità di riproduzione di Concert Magic, per permettere di
eseguire tutti i brani Concert Magic picchiettando con battito costante un qualsiasi tasto, indipendentemente
dal tipo di arrangiamento del brano.
Modalità Concert Magic
Modalità Concert MagicDescrizionePedale
NormalI brani Concert Magic verranno eseguiti secondo il proprio tipo di arrangiamento.Piano
Steady Beat
Variare la modalità Concert Magic Guida alle operazioni: CONCERT MAGIC (pag. 14~15)
Tenere premuto il pulsante CONCERT MAGIC, quindi premere il pedale assegnato alla modalità Concert Magic desiderata.
Per selezionare la modalità Normal, tenere premuto il pulsante CONCERT MAGIC, quindi premere il pedale del piano.
Per selezionare la modalità Steady Beat (Battito costante), tenere premuto il pulsante CONCERT MAGIC, quindi premere il pedale
tonale.
(Battito costante) Tutti i brani Concert Magic verranno eseguiti picchiettando il tasto con battito costante. Tonale
La modalità Concert Magic selezionata verrà applicata immediatamente.
* All’accensione dello strumento, l’impostazione Concert Magic Mode tornerà al valore di fabbrica ‘Normal’.
Brani interni
25
Page 26
Concert Magic
Arrangiamento brani Concert Magic
I brani Concert Magic sono divisi in tre diversi tipi di arrangiamento: Easy Beat (EB), Melody Play (MP), e Skillful
(SK). Per la corretta esecuzione di ogni tipo di arrangiamento viene richiesto un diverso livello di abilità.
Easy Beat EB
Questi sono i brani più facili da suonare. Per la loro esecuzione è suciente picchiettare con battito costante un qualsiasi tasto
della tastiera.
Per esempio, per suonare il pezzo “Per Elisa” deve essere mantenuto un ritmo costante durante tutto il brano.
Battere:X XX X X X X XXXXX X XX X X X X X
Brani interni
Melody Play MP
Questi brani sono relativamente facili da suonare, in particolar modo se conosciuti da chi li sta eseguendo. Per la loro esecuzione,
picchiettare il ritmo della melodia su un qualsiasi tasto della tastiera.
Per esempio, durante il brano ‘Twinkle, Twinkle, Little Star’, deve essere suonato il ritmo della melodia.
* Durante l’esecuzione di brani Concert Magic veloci, potrebbe risultare più facile acquisire maggiore velocità se si premono tasti diversi alternando due dita.
Battere:XXXXXXXXXXXXXX
Skillful SK
Questi brani possono essere catalogati da moderatamente dicili a dicili. Per la loro esecuzione è necessario picchiettare sia il
ritmo della melodia che quello dell’accompagnamento su un qualsiasi tasto della tastiera.
Per esempio, durante il brano ‘ Waltz of the Flowers’, deve essere suonato sia il ritmo della melodia che quello dell’accompagnamento.
26
Battere:XXXXXXX XXXXXX
Page 27
Elenco brani Concert Magic
No.Titolo del branoTipo
Children’s Songs
1Twinkle, Twinkle, Little StarMP
2I’m A Little TeapotMP
3Mary Had A Little LambMP
4London BridgeMP
5Row, Row, Row Your BoatMP
6Frère JacquesMP
7Old MacDonald Had A FarmMP
Christmas Songs
8Hark The Herald Angels SingMP
9Jingle BellsMP
10Deck The HallsMP
11O Come All Ye FaithfulMP
12Joy To The WorldMP
13Silent NightMP
14We Wish You A Merry ChristmasMP
American Classics
15Battle Hymn Of The RepublicMP
16Yankee DoodleMP
17Londonderry AirEB
18ClementineMP
19Auld Lang SyneMP
20Oh SusannaSK
21The Camptown RacesMP
22When The Saints Go Marching InEB
23The EntertainerSK
No.Titolo del branoTipo
Classical Selections
24William Tell OvertureSK
25Andante from Symphony No.94 (Haydn)MP
26Für EliseEB
27Clair De LuneSK
28Skater’s WaltzSK
29Blue Danube WaltzSK
30Gavotte (Gossec)SK
31Waltz Of The FlowersSK
Special Occasions
32Bridal ChorusMP
33Wedding MarchSK
34Pomp And CircumstanceSK
International Songs
35When Irish Eyes Are SmilingEB
36ChiapanecasSK
37Santa LuciaSK
38Funiculì FuniculàSK
39Romance De L’amourEB
40My Wild Irish RoseEB
Brani interni
27
Page 28
Funzione Lesson
La funzione Lesson permette ai pianisti in erba di esercitarsi utilizzando una serie di brani presenti nei volumi
già incorporati nello strumento.
E’ possibile esercitarsi separatamente con la mano destra e sinistra, mentre la regolazione del tempo consente
di perfezionare i passaggi più dicili.
L’elenco completo dei brani della funzione Lesson è disponibile a pag. 52 del presente manuale.
Brani lesson incorporati
US, Canada, AustralasiaResto del mondo
Brani interni
Volume 1
Volume 2
Volume 3
Volume 4
Volume 5
1
Selezione di un volume/brano
Alfred’s Basic Piano Library Lesson Book Level 1ABeyer 106 (Vorschule im Klavierspiel, Opus 101)
Alfred’s Basic Piano Library Lesson Book Level 1BBurgmüller 25 (25 Etudes Faciles, Opus 100)
Beyer 106 (Vorschule im Klavierspiel, Opus 101)Czerny 30 (Etudes de Mécanisme, Opus 849)
Burgmüller 25 (25 Etudes Faciles, Opus 100)Alfred’s Basic Piano Library Lesson Book Level 1A
Czerny 30 (Etudes de Mécanisme, Opus 849)Alfred’s Basic Piano Library Lesson Book Level 1B
* Volumi Lesson venduti separatamente – far riferimeto alla pag. 53 del presente manuale.
1. Attivazione funzione Lesson
Premere il pulsante LESSON.
Il LED del pulsante LESSON si accenderà per confermare che la
funzione e attiva.
2. Selezionare un libro di esercizi Guida alle operazioni: LESSON (pag. 16)
Tenendo premuto il pulsante LESSON, premere il tasto nero assegnato al libro degli esercizi.
3. Selezionare un brano lesson Guida alle operazioni: LESSON (pag. 16)
Mentre si tiene premuto il pulsante LESSON, inserire il numero del brano pigiando in sequenza i corrispettivi tasti bianchi (es. per
selezionare il brano 25, pigiare D1 seguito da G1). Al termine rilasciare il pulsante LESSON.
* Il brano lesson viene visualizzato nel display a LED.
Selezionare la variazione di Beyer
Il volume delle lezioni Beyer comprende 106 esercizi. L’esercizio
no. 1 consiste in 12 variazioni, mentre l’esercizio no.2 in 8
variazioni.
Per selezionare le variazioni degli esercizi 1 e 2, innanzi tutto
premere e tenere premuto il pulsante LESSON e premere il
tasto nero corrispondente per selezionare il volume Beyer.
Mentre viene tenuto premuto il pulsante LESSON, premere il
tasto DO1 (C1) o RE1 (D1) per selezionare l’esercizio 1 oppure
l’esercizio 2, inne premere più volte il tasto SI0 (B0) (+) per
selezionare la variazione desiderata.
Ascoltare i brani di Beyer
N°1Tema
Da 1-1 a 1-12 Variazioni
N°2Tema
Da 2-1 a 2-8Variazioni
N°3
N°4
N°106
28
Page 29
2
Ascolto del brano lesson selezionato
Questa pagina spiegherà come riprodurre e fermare il brano lesson selezionato e regolarne il tempo.
Riproduzione del brano lesson
Dopo la selezione di un volume e un brano lesson:
Premere il pulsante PLAY/STOP.
L’indicatore LED del pulsante PLAY/STOP si accenderà.
La riproduzione del brano è preceduta da una battuta di
introduzione.
Mentre il brano lesson sta suonando, premere il pulsante
METRONOME per attivare/disattivare il metronomo.
* L’indicazione del tempo ed il battito del metronomo si imposteranno
automaticamente in relazione al brano lesson selezionato.
Regolazione del tempo di un brano lesson Guida alle operazioni: METRONOMO (pag. 14~15)
Durante la riproduzione del brano lesson:
Tenere premuto il pulsante METRONOME, inserire il tempo desiderato usando i 12 tasti bianchi più bassi, quindi rilasciare il pulsante
METRONOME.
* Il tempo del brano lesson può essere regolato entro una gamma da 10 a 300 bpm.
* E’ possibile inserire con precisione il valore del tempo del brano lesson o diminuirlo/aumentarlo gradatamente.
Metodo 1:
Mentre si preme il pulsante METRONOME, premere i tasti 1, 5 e 0 per impostare il tempo a 150 bpm, o i tasti 0, 8 e 5 per impostarlo
a 85 bpm.
Metodo 2:
Mentre si preme il pulsante METRONOME, premere ripetutamente i tasti - / + per diminuire/aumentare gradatamente il tempo di
2 bpm.
Arresto del brano lesson
Durante la riproduzione del brano lesson:
Premere nuovamente il pulsante PLAY/STOP per arrestare la
riproduzione del brano lesson.
Il LED del pulsante PLAY/STOP si spegnerà.
Brani interni
29
Page 30
Funzione Lesson
3
Esercizi per mano sinistra e destra
Questa pagina spiegherà come attivare/disattivare le parti per mano sinistra e destra di un brano lesson
selezionato, per poter esercitare separatamente ognuna delle parti.
Gli indicatori LED dei pulsanti METRONOME e SOUND SELECT vengono usati per indicare quale parte (mano
sinistra o destra) del brano lesson è attiva o no.
LED pulsante METRONOMOLED pulsante SOUND SELECTRirpoduzione brani lesson
AttivoAttivoparti per mano sinistra-destra
AttivoDisattivoSolo parte per mano sinistra
DisattivoAttivoSolo parte per mano destra
Attivazione/disattivazione parti brano lesson 1
Dopo aver selezionato un volume e un brano lesson:
Premere il pulsante SOUND SELECT.
(impostazione di default)
Brani interni
L’indicatore LED del pulsante SOUND SELECT si spegnerà
(quello del pulsante METRONOME rimarrà acceso), ad indicare
che è attiva solo la parte per mano sinistra (non quella per
mano destra).
Premere nuovamente il pulsante SOUND SELECT.
L’indicatore LED del pulsante SOUND SELECT si accenderà e
quello di METRONOME si spegnerà,ad indicare che è attiva solo
la parte per mano destra (non quella per mano sinistra).
Premere ancora una volta il pulsante SOUND SELECT.
L’indicatore LED del pulsante SOUND SELECT resterà acceso e si
accenderà anche quello del pulsante METRONOME, e indicare
che sia la parte per mano sinistra che quella per mano destra
sono attive.
Premere una volta:
Solo mano sinistra
Premere due volte:
Solo mano destra
Premere tre volte:
Mano sinistra e destra
30
Page 31
Attivazione/disattivazione parti brano lesson 2
Selezionare direttamente una parte. Tenendo premuto il
pulsante LESSON, premere il pulsante della parte da riprodurre.
Per ripristinare la riproduzione normale, uscire e rientrare nella
modalità lesson.
Maintenez
enfoncé
Parte per mano sinistraParte per mano destra
Disattivazione funzione Lesson
Premere il pulsante LESSON.
L’indicatore LED del pulsante LESSON si spegnerà e lo
strumento tornerà alle normali impostazioni.
Brani interni
31
Page 32
Registratore
Con il pianoforte digitale CA48 è possibile registrare sino a 3 diversi brani, archiviarli in una memoria interna
e riprodurli con il semplice tocco di un pulsante.
1
Registrazione di un brano
1. Entrare in funzione di registrazione
Premere il pulsante REC.
Il LED del pulsante REC inizierà a lampeggiare indicando che lo
strumento è in modalita standby per la registrazione.
2. Selezione di una memoria Guida alle operazioni: REGISTRATORE (pag. 16)
Tenere premuto il pulsante REC, quindi premere i tasti C1, D1 o E1 per selezionare la memoria del brano desiderata.
* Quando viene selezionata una memoria del brano registrato che contiene già un brano registrato, quest’ultimo verrà automaticamente cancellato.
* Il numero di memoria del brano registrato viene visualizzato nel display a LED.
3. Registrazione di un brano
Premere un tasto sulla tastiera.
Gli indicatori LED dei pulsanti REC e PLAY/STOP si accenderanno
e sarà possibile iniziare la registrazione.
* La registrazione può aver luogo anche premendo il pulsante PLAY/STOP
con la possibilità di inserire una pausa di attesa o battuta vuota all’inizio
del brano.
4. Arresto della registrazione
Registratore
Premere il pulsante PLAY/STOP.
Gli indicatori LED dei pulsanti PLAY/STOP e REC si spegneranno.
* La capacità massima di registrazione è di circa 10.000 note, con le pressioni dei pulsanti e del pedale conteggiati come note.
Se si raggiunge la massima capacità la registrazione si arresterà automaticamente.
* I brani registrati resteranno in memoria anche dopo aver spento lo strumento.
Al ne di evitare perdita di dati durante lo spegnimento dello
strumento, non scollegare il cavo di alimentazione sino a che
il termine
viene visualizzato nel display LCD.
32
Page 33
2
Riproduzione di un brano
1. Riproduzione del brano registrato
Premere il pulsante PLAY/STOP.
L’indicatore LED del pulsante PLAY/STOP si accenderà e il brano
registrato verrà riprodotto.
* Il numero di memoria del brano registrato viene visualizzato nel display
a LED.
2. Riproduzione di un brano archiviato in altra memoria
Guida alle operazioni: REGISTRATORE (pag. 16)
Tenere premuto il pulsante PLAY/STOP, quindi premere i tasti C1, D1 o E1 per selezionare la memoria del brano desiderata.
* La riproduzione del brano selezionato inizierà al rilascio del pulsante PLAY/STOP.
3
Cancellazione dei brani registrati
Attenzione: Questo processo cancellerà tutti e tre i brani archiviati nella memoria interna.
Cancellazione dei brani registrati
Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti PLAY/STOP e REC, quindi accendere lo strumento.
Tutti i brani registrati ed archiviati nella memoria saranno cancellati.
tenere
premuto
tenere
premuto
Registratore
33
Page 34
Impostazioni tastiera e suoni
Le impostazioni della tastiera e dei suoni del CA48 consentono di regolare i vari proli dello strumento.
Impostazioni tastiera e suoni
ImpostazioneDescrizionePredenizione
Reverb
(Riverbero)Varia il tipo di riverbero aggiunto al suono.Attivo
Brilliance
Tuning
Transpose
Touch
Virtual TechnicianSeleziona l’accordatura da 10 stili programmati.Disattivo
Spatial Headphone Sound
(Suono spaziale in cua)
Phones Type
(Brillantezza)Regola la brillantezza del suono.0
(Accordatura)Aumenta o diminuisce l’intonazione della tastiera in passaggi di 0,5 Hz.440,0Hz
(Transposizione)Aumenta o diminuisce l’intonazione della tastiera in passaggi di semitono.0
(Tocco)Varia la sensibilità al tocco della tastiera.Normale
Seleziona il tipo di Spatial Headphone Sound desiderata.Normale
(Tipo cue)Seleziona il tipo di cue da utilizzare con lo strumento.Normale
1
Reverb (Riverbero)
Questa funzione aggiunge riverbero al suono simulando l’ambientazione di un locale domestico, di un
palcoscenico o di una sala da concerto. Il tipo di riverbero più adatto viene applicato automaticamente alla
selezione di ogni suono, è comunque possibile selezionare manualmente un diverso tipo di riverbero.
Tipi di Riverbero
Tipi di RiverberoDescrizioneTasto
ODisattiva l’eetto di riverbero.B2
RoomSimula l’ambiente di una piccola sala prove.C3
LoungeSimula l’ambiente di una sala di musica.D3
Small HallSimula l’ambiente di una piccola sala da concerto.E3
Concert HallSimula l’ambiente di una sala da concerto o teatro.F3
Live HallSimula l’ambiente di una sala live o di un palcoscenico.G3
CathedralSimula l’ambiente di una grande cattedrale.A3
Variazione del tipo di RiverberoGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Impostazioni
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere il tasto a cui è assegnato il tipo di Riverbero desiderato.
* L’impostazione Riverbero viene visualizzata nel display a LED.
34
Page 35
2
Brilliance (Brillantezza)
L’impostazione Brillantezza permette di regolare la brillantezza del suono del pianoforte digitale CA48.
Regolazione dell’impostazione BrillantezzaGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere ripetutamente i tasti FA#5 (F#5) o SOL#5 (G#5) per diminuire o
aumentare la brillantezza del suono.
* L’impostazione Brillantezza può essere regolata in una gamma da -10 a +10, il valore Massimo è +10.
* Per ripristinare l’eetto Brillantezza, premere il tasto DO#5 (C#5).
* L’impostazione Brillantezza viene visualizzata nel display a LED.
3
Tuning (Accordatura)
L’impostazione Accordatura permette di regolare, in aumento o diminuzione, l’intonazione del pianoforte
digitale CA48 di 0,5 Hz rivelandosi molto utile quando si suona con altri strumenti.
Regolazione dell’impostazione Accordatura Guida alle operazioni: IMPOSTAZIONI (pag. 14~15)
Tenere premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, quindi inserire l’intonazione desiderata utilizzando il numero dei tasti.
Tenere premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, quindi premere il tasto -/+ per aumentare o diminuire la chiave del
pianoforte di 0,5 Hz.
* L’impostazione Accordatura può essere regolata in una gamma da 427 a 453 Hz.
* Per re-impostare l’impostazione Accordatura a 440,0 Hz, premere il tasto LA#0 (A#0).
* L’impostazione Accordatura viene visualizzata nel display a LED.
4
Transpose (Trasposizione)
Questa funzione permette di aumentare o diminuire la chiave del pianoforte digitale CA48 in semi-toni. Ciò è
particolamente utile in accompagnamento ad altri strumenti dalla tonalità diversa, o quando un brano deve
essere suonato in una chiave diversa. Con la funzione attiva, il brano può essere suonato in chiave originale
ma udito in chiave diversa.
Regolazione dell’impostazione di Transposizione Guida alle operazioni: IMPOSTAZIONI (pag. 14~15)
Tenere premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, quindi premere ripetutamente i tasti DO#2 (C#2) o RE#2 (D#2) per
abbassare o innalzare la chiave del pianoforti di un semi-tono.
Impostazioni
* L’impostazione di Trasposizione può essere regolata entro un range di -6~+5 semitoni.
* Per disabilitare o riabilitare Trasposizione, premere i tasti SOL#1 (G#1) o LA#1 (A#1).
* L’impostazione Trasposizione viene visualizzata nel display a LED.
35
Page 36
Impostazioni tastiera e suoni
5
Touch (Tocco)
Proprio come in un pianoforte acustico, il pianoforte digitale CA48 emette un suono più forte quando i tasti
sono premuti con forza e un suono più lieve quando i tasti sono premuti con delicatezza. Il volume ed il
carattere timbrico variano in relazione alla forza e velocità di come si suona – su un pianoforte digitale questo
sistema viene indicato come “sensibilità al tocco”.
L’impostazione del Tocco permette di regolare opportunamente la sensibilità al tocco della tastiera. Sono
disponibili tre impostazioni programmate.
Tipo di Tocco
ToccoDescrizioneTasto
O
Light
Normal (default)Riproduce la sensibilità di tocco standard di un pianoforte acustico.
Heavy
Variazione del tipo di ToccoGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Tenendo premuto il pulsante SOUND SELECT, premere il tasto DO5 (C5) per scorrere i diversi tipi di Tocco in ordine.
* L’impostazione Tocco viene visualizzata nel display a LED.
Viene prodotto un volume costante indipendentemente dalla forza con cui si premono i tasti.
Questa impostazione è consigliata per quei suoni che hanno una gamma dinamica ssa quali organo e clavicembalo.
Viene prodotto un volume più forte anche suonando con delicatezza.
Questa impostazione è consigliata per I bambini e per coloro che suonano l’organo, o per coloro che devono ancora
sviluppare forza nelle dita.
Viene richiesto un tocco più pesante per ottenere un volume alto.
Questa impostazione è consigliata a coloro che hanno sviluppato forza nelle dita.
L’intervento di un tecnico è fondamentale in un pianoforte acustico. Il suo compito non è solo accordare lo
strumento ma anche curarne la regolazione e l’intonazione anchè lo strumento suoni al meglio.
Virtual Technician del pianoforte digitale CA48 simula in modo digitale questi interventi, con dieci
congurazioni programmate che regolano in modo intelligente varie caratteristiche del suono del pianoforte
in modo da adattarle ai diversi stili musicali.
* Se la funzione Sound Preview è attiva, verrà riprodotto un breve passaggio dopo la selezione di ogni tipo di Virtual Technician.
* La programmazione Virtual Technician preferita può essere archiviata nella memoria utilizzando la funzione Startup Setting. Ulteriori informazioni sono
disponibili a pag. 39.
Tipo di Virtual Technician
Tipo di Virtual TechnicianDescrizioneTasto
O
(default)Suono predenito del pianoforte senza ulteriori regolazioni.C4
Noiseless
Deep ResonanceUn pianoforte regolato per enfatizzare le risonanze degli smorzatori e delle corde.E4
Light ResonanceUn pianoforte regolato per ridurre le risonanze degli smorzatori e delle corde.F4
Soft
Brilliant
Clean
Strong
Dark
Rich
ClassicalUn pianoforte regolato per musica classica romantica con un tono vivace e aperto.A#4
Un pianoforte regolato per ridurre al minimo ulteriori le risonanze degli smorzatori e delle
corde, nonché i rumori del meccanismo.
Un pianoforte regolato attenuando i martelletti e incrementando la sensibilità di tocco
della tastiera per produrre un tono più morbido, adatto per pezzi lenti e tranquilli.
Un pianoforte regolato indurendo i martelletti in modo da produrre un tono più vivace per
pezzi moderni.
Un pianoforte regolato indurendo i martelletti e riducendo le risonanze degli smorzatori
e delle corde.
Un pianoforte regolato per enfatizzare le dinamiche con un tocco leggero della tastiera e
potenti risonanze degli smorzatori e delle corde.
Un pianoforte regolato indurendo i martelletti e incrementando la sensibilità di tocco della
tastiera per produrre un tono cupo.
Un pianoforte regolato riducendo la sensibilità di tocco della tastiera e incrementando le
risonanze degli smorzatori e delle corde.
D4
G4
A4
C#4
D#4
F#4
G#4
Selezione di un tipo di Virtual TechnicianGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere il tasto assegnato al tipo di Virtual Technician desiderato.
* Per il nome e l’indicazione di visualizzazione di ogni impostazione, consultare la pag. 12 della Guida alle operazioni SUONO.
Modalità avanzata Virtual Technician (app per iPad)
Oltre a modicare il suono del pianoforte selezionando diverse programmazioni di Virtual Technician, è possibile regolare anche
le caratteristiche individuali utilizzando l’apposita app per iPad Virtual Technician. Questa app garantisce il pieno controllo di ogni
aspetto della congurazione del pianoforte, consentendo regolazioni precise al carattere timbrico, alla risonanza delle corda e degli
smorzatori, alla regolazione della meccanica e a varie altre caratteristiche acustiche, da una comoda interfaccia del touchscreen.
* Ulteriori informazioni sull’app per iPad Virtual Technician sono disponibili sull’AppStore: https://itunes.apple.com/app/id948579667
Impostazioni
37
Page 38
Impostazioni tastiera e suoni
7
Spatial Headphone Sound (Suono spaziale in cua)
Il suono spaziale in cua è una caratteristica particolare del pianoforte digitale CA48 che migliora la
profondità e il realismo del suono del pianoforte acustico quando viene ascoltato in cua.
L’impostazione di suono spaziale in cua consente al pianista di selezionare uno dei tre diversi preset acustici
che regolano la posizione “spaziale” del suono, aiutando inoltre a ridurre il fastidio durante un uso prolungato
delle cue.
Tipo di suono spaziale in cua
Tipo di suono spaziale in cuaDescrizioneTasto
ODisattiva la caratteristica Spatial Headphone Sound.C#7
ForwardFocalizzazione frontale, ricreazione del suono in posizione spaziale limitata.F#7
Normal
WideAmpia, ricreazione del suono in posizione spaziale molto aperta.A#7
(default)Bilanciamento naturale, ricreazione del suono in posizione spaziale limitata e ampia. G#7
Impostazione del sistema di suono spaziale in cuaGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere il tasto assegnato al tipo di suono spaziale in cua desiderato.
* L’impostazione suono spaziale in cua viene visualizzata nel display a LED.
8
L’impostazione tipo cue ottimizza il suono del pianoforte digitale CA48 quando lo si ascolta con diversi tipi
di cue.
* Questa impostazione non inuisce sugli altoparlanti o sul suono Line Out.
Tipo cue
Tipo cueDescriptionTasto
Normal
OpenOttimizza il suono per cue aperte.D7
Semi-openOttimizza il suono per cue semi-aperte.E7
Impostazioni
ClosedOttimizza il suono per cue chiuse.F7
Inner-earOttimizza il suono per cue tipo inner-ear.G7
CanalOttimizza il suono per cue tipo canal-ear.A7
Phones Type (Tipo cue)
(default)Disattiva l’ottimizzazione delle cue.C7
Impostazione tipo cueGuida alle operazioni: SUONO (pag. 12)
Tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi premere il tasto assegnato al tipo cue desiderato.
* L’impostazione tipo cue viene visualizzata nel display a LED.
38
Page 39
Startup Settings
Questa funzione consente di archiviare nella memoria dello strumento impostazioni di pannello preferite e di
richiamarle automaticamente come impostazioni di default ogni volta che il pianoforte digitale CA48 viene acceso.
Premere e tenere premuti contemporaneamente i pulsanti
SOUND SELECT e REC per tre secondi.
Gli indicatori LED dei pulsanti METRONOME, PLAY/STOP e
CONCERT MAGIC si accenderanno in progressione, quindi
lampeggeranno ad indicare che le impostazioni Startup sono
state archiviate.
* viene visualizzato nel display a LED.
tenere
premuto
Al ne di evitare perdita di dati durante lo spegnimento dello
strumento, non scollegare il cavo di alimentazione sino a che
il termine
viene visualizzato nel display LCD.
tenere
premuto
Tenere premuti i pulsanti
per tre secondi
Impostazioni Power (Auto-spegnimento)
Il pianoforte digitale CA48 dispone della funzione risparmio energetico che può essere usata per far spegnere
automaticamente lo strumento dopo un certo periodo di inattività.
* Questa impostazione verrà archiviata automaticamente e richiamata ad ogni riaccensione dello strumento.
Impostazioni Auto Power O
Auto Power ODescrizioneTasto
OLa funzione Auto Power O è disabilitata.G7
15 min.Lo strumento si spegnerà automaticamente dopo 15 minuti di inattività.A7
60 min.Lo strumento si spegnerà automaticamente dopo 60 minuti di inattività.B7
120 min.Lo strumento si spegnerà automaticamente dopo 120 minuti di inattività.C8
Impostazioni
Selezionare l’impostazione di autospegnimento Guida alle operazioni: IMPOSTAZIONI (pag. 14~15)
Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, quindi premere il tasto assegnato all’impostazione
di autospegnimento desiderata.
* L’impostazione di autospegnimento verrà archiviata automaticamente e richiamata ad ogni accensione dello strumento.
* L’impostazione autospegnimento viene visualizzata nel display a LED.
39
Page 40
Bluetooth® MIDI
L’impostazione Bluetooth MIDI viene utilizzata per attivare/disattivare la funzione Bluetooth MIDI del
pianoforte digitale CA48. Quando è attivata, il pianoforte digitale CA48 può essere connesso a smart phones,
tablets, e altri dispositivi intelligenti per facilitare le comunicazioni wireless MIDI, permettendo di usufruire di
una vasta gamma di applicazioni musicali per divertirsi suonando lo strumento.
* La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.
Impostazioni Bluetooth MIDI
Bluetooth MIDIDescrizioneTasto
ODisattiva la funzione Bluetooth MIDI dello strumento.G#5
On
(default)Attiva la funzione Bluetooth MIDI dello strumento.A#5
Abilitazione/disabilitazione di Bluetooth MIDI Guida alle operazioni: IMPOSTAZIONI (pag. 14~15)
Tenere premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, quindi premere il tasto SOL#5 (G#5) per disabilitare Bluetooth MIDI o il
tasto LA#5 (A#5) per abilitare Bluetooth MIDI.
* L’impostazione Bluetooth MIDI viene visualizzata nel display a LED.
Connettere il pianoforte digitale CA48 ad un dispositivo intelligente usando Bluetooth MIDI
Dopo aver attivato la funzione Bluetooth MIDI del pianoforte digitale CA48, abilitare la Comunicazione Bluetooth sul dispositivo
intelligente. Dopo poco, il pianoforte digitale CA48 dovrebbe apparire nella lista del dispositivo. Toccare l’invio di CA48 per
connettere lo strumento al dispositivo intelligente. Ora dovrebbe essere possibile la comunicazione wireless tra le app MIDI e il
pianoforte digitale CA48.
* Quando il pianoforte digitale CA48 è connesso ad un dispositivo intelligente via Bluetooth MIDI, i connettori USB MIDI e MIDI IN/OUT saranno disattivati.
* Si prega vericare la compatibilità Bluetooth MIDI con il produttore del dispositivo intelligente e con lo sviluppatore dell’applicazione.
* Per un elenco di potenziali problemi e soluzioni consigliate durante l’uso delle comunicazioni Bluetooth consultare la pag. 44 di questo manuale utente.
* Per istruzioni più dettagliate sull’associazione Bluetooth, consultare le pagine sul supporto Bluetooth sul sito Kawai Global:
http://www.kawai-global.com/support/bluetooth/
Volume Sound Preview/Vocal Assist
Questa funzione viene utilizzata per regolare il volume di Sound Preview e Vocal Assist.
Impostazioni
Il volume può essere impostato su tre livelli, o completamente azzerato.
Regolare il volume Sound Preview/Vocal Assist Guida alle operazioni: IMPOSTAZIONI (pag. 14~15)
Premere e tenere premuti contemporaneamente i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, quindi premere i tasti SOL#7 (G#7) o
LA#7 (A#7) per aumentare o diminuire il volume di Sound Preview/Vocal Assist.
* Il volume può essere impostato su 0 (O) ~3.
* L’impostazione verrà archiviata automaticamente, e richiamata ogni volta che lo strumento verrà acceso.
* L’impostazione di fabbrica del volume è 0 (O).
* L’impostazione Sound Preview/Vocal Assist Volume viene visualizzata nel display a LED.
40
Page 41
Attivare/Disattivare Vocal Assist
Questa funzione viene utilizzata per attivare/disattivare Vocal Assist.
Attivare/Disattivare Vocal Assist
Premere e tenere premuto il pulsante SOUND SELECT, quindi
spegnere/accendere lo strumento.
La funzione Vocal Assist verrà attivata/disattivata.
* Questa impostazione verrà archiviata automaticamente, e richiamata
ogni volta che lo strumento verrà acceso.
* L’impostazione di fabbrica è O.
tenere
premuto
Factory Reset (Ripristino impostazioni di fabbrica)
La funzione Factory Reset annulla tutte le impostazioni archiviate della funzione Startup Settings, o auto-
spegnimento, volume di Sound Preview, attivazione/disattivazione della funzione Vocal Assist, e impostazioni
User Key Volume personalizzate e riporta il pianoforte digitale CA48 alle sue impostazioni di fabbrica.
Ripristinare le impostazioni di fabbrica
Premere e tenere premuti contemporaneamente i pulsanti
METRONOME e SOUND SELECT, quindi accendere lo strumento.
Gli indicatori LED di tutti i pulsanti inizieranno a lampeggiare.
Spegnere e riaccendere il pianoforte digitale CA48.
Il pianoforte digitale CA48 ripristinerà le impostazioni di
fabbrica.
tenere
premuto
tenere
premuto
Impostazioni
41
Page 42
Connessione ad altre apparecchiature
Davanti
Sotto
Dietro
a
Cue
Apparecchiatura
esterna MIDI
c
b
d
Cavo del
pedale
USB tipo ‘A’
Computer
Tablet
a Prese PHONES (prese cue 1/4” e 1/8”)
Queste prese vengono usate per connettere cue stereo al
pianoforte digitale CA48. Le cue possono essere collegate e
utilizzate simultaneamente. Quando le cue sono collegate, il
suono non verrà emesso dagli altoparlanti.
b Connettore PEDAL
Questo connettore viene usato per collegare la pedaliera al
pianoforte digitale CA48 (vedere pag. 50).
c Prese MIDI IN/OUT
Queste prese sono usate per collegare il pianoforte digitale
CA48 ad un’apparecchiatura MIDI esterna quali un modulo
sonoro o un computer con interfaccia MIDI.
d Porta USB to HOST (tipo ‘B’)
La porta viene utilizzata per collegare il pianoforte digitale
CA48 ad un computer mediante un semplice cavo USB. Una
volta collegato, lo strumento può essere utilizzato come
dispositivo MIDI standard, permettendo di inviare e ricevere
dati MIDI. Collegare un connettore USB tipo “B” allo strumento,
e uno di tipo ”A” al computer.
Appendice
Utilizzando adattatori di conversione supplementari, questa
porta può anche essere usata per collegare il pianoforte
digitale CA48 a tablets e ad altri dispositivi mobili.
42
Page 43
USB MIDI (USB a connettore Host )
Il pianoforte digitale CA48 dispone di un connettore ‘USB to Host’, che permette di collegare lo strumento
ad un computer per essere utilizzato come dispositivo MIDI. A seconda del tipo di computer e sistema
operativo installati, potrebbe essere richiesto un driver software supplementare per consentire una corretta
funzionalità delle comunicazioni USB MIDI.
Driver USB MIDI
Sistema operativoDriver USB MIDI
Windows Vista (SP1, SP2)
Windows Vista 64-bit (SP1, SP2)
Windows 7 Windows 7 64-bit
Windows 8 Windows 8 64-bit
Windows 8.1 Windows 8.1 64-bit
Windows 10 Windows 10 64-bit
Windows Vista (senza SP)
Windows Vista 64-bit (senza SP)
Windows 98 SE
Windows 2000
Windows ME
Windows XP (senza SP, SP1, SP2, SP3)
Windows XP 64-bit
Mac OS X
Mac OS 9
Informazioni USB MIDI
Viene utilizzato il driver Windows USB-MIDI standard (integrato). Questo driver viene
installato automaticamente quando si collega lo strumento al computer. Per abilitare
la comunicazione MIDI tra il software e lo strumento, selezionare “USB-MIDI” come
dispositivo MIDI.
USB-MIDI non è supportato. Aggiornare al Service Pack 1 o Service Pack 2.
Windows XP o versioni precedenti non sono supportati. Utilizzare un’interfaccia MIDI di
terzi per la connessione MIDI.
Non è richiesto alcun driver software USB MIDI supplementare.
Il driver standard Mac OS X USB MIDI (incorporato) si installerà automaticamente quando lo
strumento verrà collegato al computer.
Non supporta USB MIDI.
Si prega usare i connettori standard MIDI IN/OUT.
In caso di connessione contemporanea delle prese MIDI IN/
OUT e della porta, la porta USB MIDI avrà la priorità.
Assicurarsi che lo strumento sia spento prima di collegare il
cavo USB MIDI.
Quando lo strumento viene collegato ad un computer
tramite porta USB MIDI, potrebbe esserci un breve ritardo
sull’inizio delle comunicazioni.
Se con lo strumento collegato al computer via USB hub, la
comunicazione USB MIDI diventa instabile, si prega collegare
il cavo USB MIDI direttamente ad una delle porte USB del
computer.
* ‘MIDI’ è un marchio registrato della Association of Manufacturers of Electronic Instruments (AMEI).
* ‘Windows’ è un marchio registrato della Microsoft Corporation.
* ‘Macintosh’ e ‘iPad’ sono marchi registrato della Apple Inc.
* I nomi di altre aziende e prodotti menzionati nel presente manuale potrebbero essere marchi registrati o marchi appartenenti ai rispettivi proprietari.
* La dicitura e il logo Bluetooth® sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc. e vengono usati da Kawai su licenza. Gli altri marchi o le altre denominazioni
commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.
* Bluetooth (compatibile Ver 4.1 GATT) / Bluetooth Low Energy MIDI è supportato.
In caso di scollegamento brusco del cavo USB MIDI, o di
accensione/spegnimento dello strumento mentre si utilizza
USB MIDI il computer potrebbe diventare instabile nelle
seguenti situazioni:
– durante l’installazione del driver USB MIDI
– durante il processo d’inizio delle operazioni di sistema del computer
– quando MIDI è in funzione
– quando il computer è in modalità di economizzazione energetica
In caso di ulteriori problemi durante le comunicazioni USB
MIDI con lo strumento collegato, controllare attentamente
tutte le connessioni e le principali impostazioni MIDI nel
sistema operativo del computer.
Appendice
43
Page 44
Risoluzione problemi
ProblemPossibile causa e soluzionePag. no.
Lo strumento non si accende.
Lo strumento si spegne da solo
Power
dopo un periodo di mancato
utilizzo.
Lo strumento è acceso, ma
non produce suoni quando si
premono i tasti.
Suono distorto quando si suona
a volume molto alto.
Timbri
Vengono sentiti strani rumori o
suoni quando si utilizzano suoni
di pianoforte.
I pedali sono instabili o non
funzionano totalmente.
Controllare che il cavo elettrico sia attaccato saldamente allo strumento e
collegato con una presa AC esterna.
Vericare se la funzione ‘Auto Power O’ è attiva.pp. 39
Controllare che il cursore MASTER VOLUME non sia impostato al livello più
basso.
Controllare che le cue (o il relativo adattatore) non siano collegate alla
presa PHONES.
Controllare che il Controllo Locale sia attivo nel menu impostazioni MIDI.
Controllare che il cursore del MASTER VOLUME sia impostato al giusto
livello, riducendo il volume se il suono è troppo distorto.
Il pianoforte digitale CA48 cerca di riprodurre il più fedelmente possibile la
ricca varietà di toni di un pianoforte a coda. Ciò include la risonanza degli
smorzatori e altri ranati eetti che contribuiscono a dare una completa
esperienza pianistica.
L’intenzione di questi eetti è di aumentare il realismo dello strumento.
E’ comunque possibile ridurre il loro risalto o disattivarli completamente
mediante le impostazioni del suono.
Controllare che il cavo dei pedali sia collegato saldamente allo strumento.pp. 50
pp. 11
pp. 11
pp. 11
“Manuale delle
impostazioni MIDI”
pp. 4
pp. 11
pp. 34
pp. 37
Alla pressione di un pedale la
pedaliera non è salda e ette.
Le 18 note più alte della tastiera
sostengono più a lungo di quelle
vicine, anche quando il pedale
del forte non è premuto.
Pedali
Lo strumento emette un ‘fruscio’
quando si preme il pedale del
forte.
Lo strumento è collegato al
computer con un cavo USB (o
un adattatore USB-MIDI), ma
il software non risponde alla
pressione dei tasti.
Lo strumento non si collega al
dispositivo intelligente/app via
Bluetooth.
USB MIDI, MIDI, Bluetooth® MIDI
Controllare che la manopola della pedaliera sia completamente estesa.pp. 11
Questo comportamento è corretto e destinato a riprodurre le note
“undamped” (in genere le prime due ottave) di un pianoforte acustico.
Il pianoforte digitale CA48 riproduce il suono degli smorzatori su un
pianoforte toccando e rilasciando le corde. Se non si desidera questo
suono intenzionale, selezionare il programma ‘Noiseless’ (Silenzioso) di
Virtual Technician o ridurre il parametro di ‘Damper Noise’ (Rumore degli
smorzatori) utilizzando l’app per iPad Virtual Technician. Questo suono
può essere disattivato anche tenendo premuti i pulsanti SOUND SELECT e
METRONOME, quindi premendo il tasto FA#7 (F#7).
Controllare che sul computer sia installato un driver USB MIDI.
Controllare che nelle impostazioni input/output del software del supporto
sia stato selezionato ‘USB Audio Device’ oppure ‘KAWAI USB MIDI’.
Controllare che lo strumento non sia connesso al dispositivo intelligente
via Bluetooth MIDI.
Vericare di aver attivato la funzione Bluetooth MIDI dello strumento.
Assicurarsi che la funzione Bluetooth del dispositivo mobile sia attiva.
Provare a cancellare la connessione Bluetooth dello strumento usando la
funzione del dispositivo mobile ‘Forget Device’.
Provare a spegnere e riaccendere lo strumento e/o far ripartire il dispositivo
mobile.
—
pp. 37
pp. 43
pp. 43
pp. 40
pp. 40
Appendice
Il livello del volume è diverso tra
i tasti del pianoforte.
Tastiera
Provare ad utilizzare l’impostazione User Key Volume per regolare il volume
dei tasti troppo bassi o troppo alti.
pp. 45
44
Page 45
User Key Volume (Volume personalizzato dei tasti)
Le impostazioni User Key Volume permettono di regolare singolarmente il volume di ciascuno degli 88 tasti.
Inserire l’impostazione User Key Volume
Tenere premuti i pulsanti CONCERT MAGIC e LESSON
contemporaneamente, quindi spegnere e riaccendere lo
strumento.
Si accenderà l’indicatore LED dei pulsanti CONCERT MAGIC,
LESSON, PLAY/STOP e REC.
Mentre l’impostazione User Key Volume è attiva, i tasti del
pianoforte digitale CA48 non possono più essere usati per una
normale esecuzione pianistica.
Selezionare la nota, regolare l’impostazione User Key Volume
Premere il tasto desiderato per regolarne il volume.
Premere il pulsante SOUND SELECT per aumentare il valore
volume di User Key per il tasto selezionato.
Premere il pulsante METRONOME per diminuire il valore
volume di User Key per il tasto selezionato.
Premere il tasto selezionato per controllarne il volume.
* Il volume User Key può essere regolato in un range di -50 ~ +50.
* Per ripristinare il tasto selezionato al valore di fabbrica del volume
User Key, premere contemporaneamente i pulsanti SOUND SELECT e
METRONOME.
tenere
premuto
tenere
premuto
GIÙSU
Appendice
45
Page 46
Risoluzione problemi
Ripristinare l’impostazione User Key Volume
Premere contemporaneamente i pulsanti CONCERT MAGIC,
LESSON, PLAY/STOP e REC.
Gli indicatori LED dei pulsanti CONCERT MAGIC, LESSON, PLAY/
STOP e REC inizieranno a lampeggiare, e i valori del volume di
tutti gli 88 tasti saranno inizializzati.
Uscire dall’impostazione User Key Volume
Spegnere lo strumento.
* L’impostazione sarà memorizzata automaticamente e richiamata ogni volta che si accende lo strumento.
Appendice
46
Page 47
Istruzioni di assemblaggio
Leggere attentamente queste istruzioni di assemblaggio prima di montare il pianoforte digitale CA48.
Assicurarsi che il lavoro di assemblaggio del pianoforte digitale CA48 sia svolto da due o più persone, in
particolar modo quando il corpo principale viene posizionato sul supporto.
Parti incluse
Prima di procedere al montaggio del pianoforte digitale CA48 assicurarsi che tutte le parti indicate siano presenti.
Per l’assemblaggio dello strumento utilizzare un avvitatore Philips (non in dotazione).
A
Corpo principale
E
(inclusa manopola regolatrice)
Set di vitiSet per gancio per cua
Vite (con rondella piana e rondella di montaggio) x 4
B
Pannelli laterali
(sinistro e destro)
F
C
D
Adattatore ACPannello frontale inferiore
Gancio cuaVite per ssaggio x 2
Pannello posteriore
Cavo elettricoPedaliera
(4 x 14 mm)
Vite a testa piatta (12mm) x 2
Vite lettata (lungo, nero, 4 x 30 mm) x 2 *
Vite lettata (corto, nero, 4 x 20 mm) x 4 *
Vite lettata (argento, 4 x 16 mm) x 4
* In caso di strumenti con nitura in bianco satinato, si
sostituiranno le viti nere con delle viti argento.
Appendice
47
Page 48
Istruzioni di assemblaggio
1. Unire i pannelli laterali alla pedaliera
Sciogliere ed estendere il cavo di connessione dei pedali
ssato all’estremità inferiore della pedaliera (E).
Unire la pedaliera (E) ai pannelli laterali sinistro (B) e destro
(C) utilizzando le viti temporanee di montaggio collocate
alle due estremità della pedaliera.
Assicurarsi che la pedaliera e i pannelli laterali siano
in stretto contatto e non ci siano fessure tra le parti
assemblate.
Inserire le quattro viti corte autolettanti color argento
nei fori così come indicato e ssare saldamente la pedaliera
ai pannelli sinistro e destro.
BB
EE
fessura
BB
EE
2. Unire il pannello posteriore
Portare in posizione verticale la pedaliera e i pannelli
laterali assemblati.
* Assicurarsi che la manopola regolatrice sia unita alla pedaliera.
Unire, senza stringere, il pannello posteriore (D) ai pannelli
laterali con le quattro viti lunghe autolettanti nere
Unire, senza stringere, la parte inferiore del pannello
posteriore alla pedaliera con le quattro viti medie
autolettanti nere o color argento
Regolare il posizionamento della pedaliera, dei pannelli
laterali e del pannello posteriore in modo che tutte le parti
siano allineate, quindi stringere le viti
* In caso di strumenti con nitura in bianco satinato, si sostituiranno le
viti nere con delle viti argento.
manopola
regolatrice
*.
e .
B
*.
C
cavo dei pedali
D
B
C
E
Foro pedaliera/pannello
laterale
B
viti temporanee
Appendice
E
di montaggio
non allineati
Foro pannello
posteriore
* Prima di ssare con la vite,
assicurarsi che il foro del
pannello posteriore e il foro
della pedaliera/pannello
laterale siano allineati.
48
Page 49
3. Montare l’unità principale sul supporto
Assicurarsi che due o più persone seguano le
seguenti istruzioni di assemblaggio.
Sollevare l’unità principale (A) e posizionarla delicatamente
sul supporto. Posizionare l’unità principale verso la parte
frontale del supporto in modo che i fori di raccordo siano
visibili dall’alto.
4. Fissare l’unità principale al supporto
Guardare la parte anteriore dello strumento per assicurarsi
che l’unità principale e i pannelli laterali siano allineati.
* Se le parti non sono allineate, riaccomodate (allentate) le viti ssate
seguendo i passaggi 2-
Fissare, da sotto, la parte frontale dell’unità principale
al supporto utilizzando su entrambi i lati due viti (con
rondella)
.
.
Far scivolare delicatamente l’unità principale verso il retro
sino a quando la base si aggancia ai ssaggi posti all’interno
dei pannelli di supporto bloccandosi. Se il posizionamento
è avvenuto correttamente, sarà possibile vedere i fori per le
viti nella parte sottostante dell’unità principale.
* Se i fori non sono visibili, riaccomodate (allentate) le viti ssate
seguendo i passaggi 2-
Prestare attenzione a non intrappolare le mani durante
il posizionamento dell’unità principale sul supporto.
.
A
Fissare, da sotto, la parte posteriore dell’unità principale al
supporto utilizzando su entrambi I lati le rimanenti due viti
(con rondella)
Quando tutte e quattro le viti sono inserite l’unità principale
è posizionata correttamente sulla parte superiore del
supporto, ssare saldamente tutte le viti.
Fissare con forza tutte le viti al ne di unire
saldamente l’unità principale al supporto.
.
Vista frontale
A
B
C
C
B
A
A
B
C
Appendice
49
Page 50
Istruzioni di assemblaggio
5. Collegare i pedali e il cavo di alimentazione
Collegare l’alimentatore AC/DC al terminale DC IN sotto
l’unita principale, quindi far passare il cavo attraverso
l’apertura del pannello posteriore e farlo uscire sul retro
dello strumento.
Far passare il cavo del pedale (estendendolo dalla parte
posteriore della pedaliera) attraverso l’apertura verso la
parte frontale dell’unità principale e collegarlo al terminale
PEDAL.
Quando l’alimentatore e i cavi dei pedali sono collegati,
usare i leganti per ssarli e dare un aspetto ordinato.
6. Applicare il pannello frontale anteriore
Fissare il pannello frontale anteriore (F) ai supporti metallici
posizionati sotto l’unità principale utilizzando le due viti a
testa piatta
.
A
F
7. Unire il gancio per le cue (opzionale)
Il gancio per le cue è in dotazione al pianoforte digitale CA48
e può essere usato per appendere le cue quando non vengono
usate.
Per evitare di danneggiare le spine o piegarne
i perni, collegare le spine nella giusta direzione
e non applicare eccessiva forza durante il
collegamento.
Se lo si desidera, attaccare il gancio sotto l’unità principale
con le due relative viti autolettanti.
8. Regolare la manopola dei pedali
Ruotare la manopola in senso anti orario, sino a quando
entra in contatto con il pavimento sostenendo saldamente
i pedali.
Appendice
In caso di spostamento dello strumento far
rientrare o rimuovere sempre la manopola,
quindi regolarla nuovamente quando lo
strumento è nella nuova collocazione.
50
Page 51
Elenco brani demo
SuonoTitolo del branoCompositore
SK Concert GrandLa Campanella
EX Concert GrandHungarian Rhapsodies No.6
Upright PianoAlpenglühen Op.193Oesten
Studio GrandOriginal
Studio Grand 2Original
Mellow GrandSonata No.30 Op.109Beethoven
Mellow Grand 2La Fille aux Cheveux de linDebussy
Modern PianoOriginal
Classic E.PianoOriginal
Modern E.PianoOriginal
Jazz OrganOriginal
Church OrganChorale Prelude “Wachet auf, ruft uns die Stimme.”
HarpsichordFrench Suite No.6
VibraphoneOriginalKawai
String EnsembleLe quattro stagioni: la “Primavera”Vivaldi
Slow StringsOriginalKawai
ChoirLondonderry AirIrish folk song
New Age PadOriginal
AtmosphereOriginal
Liszt
Kawai
Kawai
Bach
Kawai
Elenco brani Concert Magic
Tasto
A01Twinkle, Twinkle, Little StarFrench folk song
A#02I’m A Little TeapotTraditional
B03Mary Had A Little LambAmerican folk song
C14London BridgeTraditional
C#15Row, Row, Row Your BoatAmerican folk song
D16Frère JacquesFrench folk song
D#17Old MacDonald Had A FarmAmerican folk song
E18Hark The Herald Angels SingMendelssohn
F19Jingle BellsTraditional
F#110Deck The HallsWelsh Air
G111O Come All Ye FaithfulJ.Reading
G#112Joy To The WorldTraditional
A113Silent NightTraditional
A#114We Wish You A Merry ChristmasBritish folk song
B115Battle Hymn Of The RepublicTraditional
C216Yankee DoodleAmerican folk song
B339Romance De L’amourSpanish folk song
C440My Wild Irish RoseChauncy Alcote
No.
Titolo dei braniCompositore
Appendice
51
Page 52
Elenco brani funzione Lesson
Alfred’s Basic Piano Library Lesson Book Level 1A
No.
1
Right & Left
2Left & Right2The Carousel
3Merrily We Roll Along/O’er the Deep Blue Sea3Hail to Thee, America!
4Hand-Bells4Brother John
5Jolly Old Saint Nicholas5Good Sounds
6Old MacDonald6The Cuckoo
7Batter Up!7Money Can’t Buy Ev’rything!
8My Clever Pup8Ping-Pong
9The Zoo9Grandpa’s Clock
10 Playing in a New Position10 When the Saints Go Marching In
11 Sailing11 G’s in the “BAG”
12 Skating12 Join the Fun
13 Wishing Well13 Oom-Pa-pa!
14 Rain, Rain!14 The Clown
15 A Happy Song15 Thumbs on C!
16 Position C16 Waltz Time
17 A Happy Song17 Good King Wenceslas
18 See-Saws18 The Rainbow
19 Just a Second!19 Yankee Doodle
20 Balloons20 The Windmill
21 Who’s on Third?21 Indians
22 Mexican Hat Dance22 New Position G
23 Rock Song23 Pedal Play
24 Rockets24 Harp Song
25 Sea Divers25 Concert Time
26 Play a Fourth26 Music Box Rock
27 July the Fourth!27 A Cowboy’s Song
28 Old Uncle Bill28 The Magic Man
29 Love Somebody29 The Greatest Show on Earth!
30 My Fifth30 The Whirlwind
31 The Donkey31 The Planets
32 Position G32 C Major Scale Piece
33 Jingle Bells!33 G Major Scale Piece
34 Willie & Tillie34 Carol in G Major
35 A Friend Like You35 The Same Carol in C Major
36 My Robot36 French Lullaby
37 Rockin’ Tune37 Sonatina
38 Indian Song38 When Our Band Goes Marching By!
39 Raindrops
40 It’s Halloween!
41 Horse Sense
Alfred’s Basic Piano Library Lesson Book Level 1B
No.
1
Step Right Up!
Appendice
52
Page 53
Burgmüller 25 (25 Etudes Faciles, Opus 100)Czerny 30 (Etudes de Mécanisme, Opus 849)
No.
1
La candeurNo. 1 to No. 30
2Arabesque
3Pastorale
4Petite réunionNo. 1 (1-1 to 1-12)
5InnocenceNo. 2 (2-1 to 2-8)
6ProgrèsNo. 3 to No. 106
7Courant Limpide
8La gracieuse
9La chasse
10 Tendre eur
11 La bergeronnette
12 Adieu
13 Consolation
14 La styrienne
15 Ballade
16 Douce plainte
17 Babillarde
18 Inquiétude
19 Ave Maria
20 Tarentelle
21 Harmonie des anges
22 Barcarolle
23 Retour
24 L’hirondelle
25 La chevaleresque
Beyer 106 (Vorschule im Klavierspiel, Opus 101)
Disponibilità dei volumi di brani per la funzione Lesson
I volumi Alfred’s Basic Piano Library, Burgmüller: Etudes Faciles, Czerny: Etudes de Mécanisme, e Beyer vengono venduti separatamente.
Contattate il vostro rivenditore locale per avere maggiori informazioni. Le sedi di Alfred possono essere contattate direttamente:
USA / CanadaAustralia
Alfred Music PublishingAlfred Publishing Australia
PO Box 10003PO Box 2355
Van Nuys, CA 91410Taren Point NSW 2229
Tel: +1 (800) 292-6122Tel: +61 (02) 9524 0033
Email: sales@alfred.comEmail: sales@alfredpub.com.au
Website: http://www.alfred.com
Appendice
53
Page 54
Caratteristiche tecniche
Pianoforte digitale Kawai CA48
Tastiera
Sorgente suono
Suoni interni SK Concert Grand, EX Concert Grand, Upright Piano, Studio Grand, Studio Grand 2, Mellow Grand,
Polifonia
Riverbero
Registratore interno
Funzione Lesson
Metronomo
Brani dimostrativi
Modalità tastiera
Virtual Technician
88 tasti in legno, supercie dei tasti con Ivory Touch
Grand Feel Compact con eetto doppio scappamento, triplo sensore e contrappesi
Progressive Harmonic Imaging™ (PHI), campionamento pianoforte su ogni singolo tasto
Mellow Grand 2, Modern Piano, Classic E.Piano, Modern E.Piano, Jazz Organ, Church Organ,
Harpsichord, Vibraphone, String Ensemble, Slow Strings, Choir, New Age Pad, Atmosphere
max. 192 note
Room, Lounge, Small Hall, Concert Hall, Live Hall, Cathedral
3 brani – capacità di memoria circa 10.000 note
Brani dai volumi Alfred, Burgmüller, Czerny e Beyer
Altre Funzioni Sound Preview, Vocal Assist, Brilliance, Tuning, Transpose, Touch,
Transmit Program Change Number, MIDI Channel, Local Control, Multi-timbral mode,
Spatial Headphone Sound, Phones Type, Startup Settings, Auto Power O, Bluetooth MIDI
Bluetooth*
Pedali
Prese
Visore
Altoparlanti
Amplicazione
Consumo elettrico
Coperchio Tastiera
Dimensioni
(senza leggio)
Bluetooth (Ver. 4.0; GATT compatibile)
Conforme alle caratteristiche Bluetooth Low Energy MIDI
Forte (con funzione di mezzo pedale), Piano, Tonale
MIDI (IN/OUT), Cue x 2, USB to HOST
3 cifre LED
13 cm x 2, 5 cm x 2
20 W x 2
11 W (Adattatore AC PS-154)
Scorrevole
1356 mm (L) x 461 mm (P) x 885 mm (H)
53 1/2” (L) x 16 1/4” (P) x 35” (H)
Peso
57,0 kg / 126 lbs.
Le caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
* La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.