Kawai CA1200, CA1000 User Manual [it]

Page 1
Pianoforte Digitale
CA1200 CA1000
Manuale d’Istruzioni
Page 2
Avvertenze Utili
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI PER PREVENIRE RISCHI DI INCENDIO, SCARICHE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
PRECAUZIONI
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO E DI SCARICHE ELETTRICHE NON ESPORRE LO STRUMENTO ALLA PIOGGIA E ALL'UMIDITÀ.
AVIS : RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
PER EVITARE SCARICHE ELETTRICHE NON TOGLIERE IL COPERCHIO O LA PARTE POSTERIORE DELLO STRUMENTO NON MANOMETTERE O SOSTITUIRE LE PARTI INTERNE. PER FARLO RIVOLGERSI AD UN CENTRO ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il simbolo raffigurante un lampo all’interno di un triangolo, avverte della presenza, all’interno dei componenti dello strumento, di un “voltaggio pericoloso” di rilevanza tale da costituire rischio di scarica elettrica.
Il simbolo raffigurante un punto esclamativo all’interno di un triangolo, informa che lo strumento è dotato di importanti istruzioni per l’operatività e la manutenzione dello stesso.
- NE PAS OUVRIR.
Spiegazione dei simboli
prestare attenzione affinchè mani o dita non vengano intrappolate.
indica azioni proibite quali lo smontaggio dello strumento.
indica un'operazione che necessita di particolare attenzione quale il disinserimento della spina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento. AVVERTENZE - Quando usate un prodotto elettrico è sempre opportuno prendere alcune precauzioni basilari, comprese le seguenti:
RISCHI
Il prodotto deve essere connesso ad un adattatore avente l'esatto voltaggio.
indica possibilità di pericolo con conseguenze molto gravi alla persona a causa di errato utilizzo del prodotto.
Usare l'adattatore fornito con il prodotto o
120V 240V230V
raccomandato dalla Kawai.
Quando usate l'adattatore controllate che sia del voltaggio esatto.
Non tenere conto di quanto sopra può causare danni gravi allo strumento
Non inserire o togliere la spina con le mani bagnate.
Usare correttamente la panchina.
non salire sulla panchina
è permesso ad una sola persona per
volta sedersi sulla panchina
non sedersi mentre se ne regola l'altezza
non sedersi mentre se ne apre il coperchio
Non utilizzare a lungo le cuffie con diffusione ad alto volume
Può causare una scarica elettrica.
Farlo può provocare ferite alle mani.
KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 3
Non appoggiarsi pesantemente allo strumento.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Non smontare, riparare o modificare il prodotto.
Non staccare la spina tirando il cavo.
Disinserire la spina se il prodotto non viene usato per molto tempo.
Farlo pu causare danni allo strumento o generare corto circuito.
Il cavo si pu danneggiare e provocare incendio, scarica elettrica o corto circuito.
In presenza di temporali si potrebbero verificare incendi o provocare il surriscaldamento dello strumento.
Questo prodotto può essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto più largo dell’altro). Questa è una caratteristica di sicurezza. Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista per sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
indica possibilit di danneggiamento o rottura
PRECAUZIONI
Non usare lo strumento nei seguenti luoghi
vicino allefinestre dove vi è luce diretta
zone particolarmente calde (es. vicino ad un termosifone)
zone particolarmente fredde o allaperto
zone particolarmente umide
zone particolarmente polverose
zone dove lo strumento possa subire eccessivevibrazione
del prodotto a causa di uso errato.
Non seguire queste indicazioni pu provocare danni allo strumento.
Chiudere lentamente il coperchio tastiera
Prima di inserire la spina assicurarsi che lo strumento ed eventuali altri dispositivi siano spenti.
Non far penetrare corpi estranei.
Non trascinare lo strumento.
Non posizionate lo strumento vicino ad altri apparecchi elettrici quali Radio e TV.
Controllare che il cavo di connessione non sia aggrovigliato.
OFF
Potreste ferirvi le mani.
In caso contrario lo strumento pu subire danni.
Acqua, chiodi forcine possono danneggiare lo strumento e causare corto circuito.
Lo strumento pesante e necessita di 2 o pi persone per lo spostamento. Trascinarlo pu causargli delle rotture.
Si potrebbero manifestare rumori fastidiosi.
In tal caso spostare lo strumento il pi lontano
possibile.
Si potrebbe danneggiare provocando fiamme, scarica elettrica o corto circuito.
INTRODUZIONE
Page 4
Non pulire con benzina o solventi.
Il prodotto si pu scolorire o deformare.
Pulire con panno morbido bagnato in acqua
tiepida e ben strizzato
Non salire sullo strumento o esercitare eccessiva forza.
Pu deformarsi o cadere rompendosi e causandovi ferite.
Questo prodotto deve essere usato solo con il supporto dato in dotazione dal produttore.
Lo strumento deve essere riparato nel centro assistenza qualificato quando:
Il cavo elettrico o la spina sono stati danneggiati.
Oggetti sono caduti sullo strumento o del liquido è entrato nello stesso.
Il prodotto è stato esposto alla pioggia
Il prodotto non funziona normalmente o mostra un notevole cambiamento nelle proprie
funzioni.
Il prodotto è caduto, o le parti interne sono danneggiate.
Nota bene
Qualora si verificassero delle anomalie, spegnere subito lo strumento, togliere la spina e contattare il negozio dove avete acquistato lo strumento.
• Questo pianoforte digitale è per uso privato, non commerciale.
KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 5
GRAZIE PER L’ACQUISTO DI QUESTO PIANOFORTE DIGITALE KAWAI !
Il pianoforte digitale Kawai è un nuovo strumento a tastiera rivoluzionario che combina i più recenti progressi nell’elettronica con il tradizionale artigianato acquisito da Kawai nel corso di lunghi anni di esperienza nella fabbricazione dei pianoforti di qualità. La sua tastiera risponde positivamente al tocco ed unitamente ad un’ampia gamma dinamica contribuisce ad ottenre le superbe prestazioni del pianoforte, clavicembalo, organo ed altri strumenti. Inoltre, il pianoforte CA è dotato dell’effetto di riverberazione e di un elaboratore degli effetti digitale per un suono ancor più pieno. Le prese dello standard dell’industria MIDI (interfaccia digitale per strumento musicale) incluse, vi consentono di suonare allo stesso tempo altri strumenti elettronici, aprendovi un intero nuovo mondo di possibilità musicali.
Questo Manuale d’Istruzioni contiene informazioni preziose che vi aiutano ad usare pienamente le molte capacità di questo strumento. In esso ci sono due sezioni principali. Una è la Guida per l’Utente, e l’altra è la sezione di Riferimento. La Guida per l’Utente spiega le caratteristiche fondamentali del pianoforte CA. Leggetela per prima se è la prima volta che suonate il pianoforte digitale. La sezione Riferimento descrive il funzionamento e l’uso di ciascuno dei tasti, componenti e cursori del pannello, e delle prese. Se avete una certa conoscenza dei pianoforti digitali, potete cominciare da questa sezione. Leggete attentamente tutte le sezioni di questo manuale e tenetelo a portata di mano per futuri riferimenti.
INTRODUZIONE
1
Page 6
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO (CA1000)
Prima di montare il vostro CA1000 leggete attentamente le indicazioni che seguono. Poi disimballate con cura lo strumento e controllate che tutte le parti coincidano con l’elenco incluso.
COMPONENTI FORNITI
Pannelli Laterali (A) 2 pcs. Pannello Posteriore (B) 1 pc. Pedaliera (C) 1 pc. Tavola Anteriore (D) 1 pc. Viti E (M6 x 25) 8 pcs. Viti F (M4 x 15) 8 pcs. Viti G (ø4 x 20) 4 pcs. Vite di Regolazione (H) 1 pc.
M6 x 25
(E)
M4 x 15
(F)
ø4 x 20
(G) (H)
Vite di Regolazione
Veduta parte inferiore
(A)
3. Posizionate il pannello posteriore (B) dientro la pedaliera (C) e di fronte ai fori di fissaggio dei pannelli laterali (A).
4. Fissate il pannello posteriore (B) ai supporti laterali (A) con 4 viti.
5. Fissate la pedaliera (C) al pannello posteriore (B) con 4 viti.
(E)
(H)
(C)
1. Inserite la vite di regolazione del pedale (H) nella pedaliera (C).
2. Unite Pannelli Laterali (A) e Pedaliera (C) con le 4 viti (E).
(F)
(B)
(A)
(G)
(C)
2 KAWAI DIGITAL PIANO CA1200, CA1000
Page 7
ATTENZIONE:
Al fine di evitare danni alla persona, non movimentate la tastiera sollevandola dalla parte finale.
6. Ora sono necessarie due persone che devono afferrare con entrambe le mani la tastiera (una mano sulla parte anteriore ed una su quella posteriore-non finale-) e posizionarla con molta attenzione sopra i supporti in modo che i ganci sul retro della tastiera si trovino all’interno dei pannella laterali (A). Circa un terzo dei supporti rimane esposta (vedere illustrazione a lato).
7. Mantenendo salda la presa sulla parte anteriore della tastiera, far scivolare quest’ultima verso la fine dei supporti sino a che i ganci si
(E)
uniscono. Questo sistema a ganci è progettato per evitare che la tastiera scivoli fuori sede mentre si inseriscono le viti. Tenere una mano sotto la parte frontale della tastiers e fare pressione su tale parte per
(A)
assicurarsi che i ganci siano ben fissati.
8. Fissate la tastiera ai supporti con 4 viti (E).
ATTENZIONE:
Assicuratevi che il pianoforte venga fissato al supporto con le viti. In caso contrario il pianoforte potrebbe cadere e causare danni e lesioni fisiche.
(F)
9. Fissate la copertura degli altoparlanti (D).
10. Inserite il cavo di connessione del pedale che fuoriesce dalla pedaliera alla relativa presa e fissate al morsetto del pannello laterale.
11. Ruotate verso il basso il regolatore che troverete sotto la pedaliera sino ad ottenere una presa stabile con il pavimento. In caso di moquette utilizzate coppette appuntite che evitano lo scivolamento dello strumento. Pigiate con i piedi i pedali: se la base flette abbassate maggiormente il regolatore sino a ridurre il più possibile la flessione.
ATTENZIONE:
Quando dovete spostare lo strumento ruotate verso l’alto il regolatore.
(D)
3INTRODUCTION
Page 8
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO (CA1200)
Morsetto
Vite di Regolazione
M4 x 15
M4 x 30
M6 x 25
M6 x 40
ø4 x 20
ø4 x 12
Prima di montare il vostro CA1200 leggete attentamente le indicazioni che seguono. Poi disimballate con cura lo strumento e controllate che tutte le parti coincidano con l’elenco incluso.
COMPONENTI FORNITI
Pannelli di finitura (A) 2PZ Pannelli Laterali (B) 2PZ Pannello Posteriore (C) 1PZ Tavola Anteriore (D) 1PZ Pedaliera (E) 1PZ Altoparlanti (F) 2PZ Viti G (M6 x 40) 8PZ
Viti H (M6 x 25) 8PZ Viti I (M4 x 30) 4PZ Viti J (M4 x 15) 4PZ Viti K (ø4 x 20) 10PZ Viti L (ø4 x 12) 1 PZ Morsetto (M) 1PZ Vite di Regolazione (N) 1PZ
(G)
(H) (I)
(J)
Pannelli Laterali
(B)
Viti M6 x 25
Vite di Regolazione
(N)
Veduta parte inferiore
(H)
Fate passare il cavo del pedale attraverso il foro.
Pedaliera
(E)
(B)
(K)
1. Inserite la vite di regolazione del pedale (N) nella pedaliera (E).
2. Unite Pannelli Laterali (B) e Pedaliera (E) con le 4 viti (H).
3. Unite il cavo del pedale sotto la pedaliera (E) e fatelo passare attraverso il foro della stessa.
(L)
(D)
Viti M4 x 30
(M)
(I)
(N)
4. Mettete il pannello frontale (D) fissandolo prima di tutto al pannello laterale (B) con 4 viti (I).
5. Fissate ora la pedaliera (E) al pannello frontale (D) con 4 viti (J).
4 KAWAI DIGITAL PIANO CA1200, CA1000
Dietro
Viti M4 x 15
(J)
(E)
Page 9
1. Allentate le viti per
all’altoparlante destro
all’altoparlante sinistro
fascette viniliche
Parte Sottostante (della tastiera)
presa del cavo di alimentazione
presa del cavo degli altoparlanti
presa del cavo dei pedali
Letto della tastiera
liberare i ganci.
2. Lasciate che i ganci si blocchino ai fermi e stringete le viti.
9. Mettete l’altoparlante destro (quello con i due connettori) sul relativo supporto e allineate i fori con quelli del pannello laterale destro (B). Fissate con quattro viti (G).
10. Ripetete l’identica operazione con l’altoparlante sinistro.
11. Dopo aver messo gli altoparlanti, togliete il supporto.
12. Unite entrambe i cavi degli altoparlanti e quindi inseriteli nella relativa presa posta sulla tastiera.
13. Inserite il cavo dei pedali nella relativa presa posta sulla tastiera.
14. Attaccate i cavi del pedale e degli altoparlanti con la fascetta vinilica così come indicato nell’illustrazione.
15. Inserite il cavo di alimentazione nella relativa presa posta sulla tastiera, fatelo passare attraverso il foro della pedaliera e fissatelo con il morsetto e vite (L) dietro il foro della pedaliera. Fate girare il filo intorno al morsetto come da illustrazione.
M6 x 25
(H)
Viti M6 x 40
Supporto altoparlanti
6. Allentate le viti dei ganci e appoggiate con molta attenzione la tastiera sui supporti. Fate combaciare i perni dei supporti con i fori della tastiera.
7. Lasciate che i ganci si blocchino ai fermi e stringete le viti.
8. Fissate la tastiera ai supporti con 4 viti (H).
A TTENZIONE:
Assicuratevi che la tastiera sia ben avvitata ai supporti; in caso contrario la tastiera potrebbe cadere danneggiandosi o procurando ferite alla persona.
alla presa del cavo di alimentazione
alla presa del cavo degli altoparlanti
alla presa del cavo dei pedali
Altoparlante destro
Altoparlante sinistro
5INTRODUCTION
Page 10
(C)
Viti ø4 x 20
16. Mettete il pannello posteriore (C) dietro ai supporti e fissare con 10 viti (K).
(K)
17. Fate combaciare i ganci del pannello di finitura (A) con i fori sul lato del pianoforte
(A)
digitale e premete con forza per far attaccare i nastri in velcro. Nei pannelli di finitura non c’è differenza tra la parte destra e quella sinistra.
18. Ruotate verso il basso il regolatore (posto sotto i pedali) sino a che ottenete un contatto stabile con il pavimento. Se avete moquette o tappeti, ponete una coppetta appuntita sotto il regolatore. Pigiate ogni pedale con i piedi. Se la base pedale flette, abbassate maggiormente il regolatore sino a ridurre al minimo la flessione.
ATTENZIONE:
Prima di spostare lo strumento, ruotate verso l’alto il regolatore per eliminare il fissaggio al pavimento.
6 KAWAI DIGITAL PIANO CA1200, CA1000
Page 11
MONTAGGIO DEL LEGGIO
1. Posizionate il leggio un pò a destra rispetto al centro dello strumento. Spingete leggermente il leggio.
2. Fate slittare il leggio verso sinistra in modo che si fissi al centro dello strumento.
* Quando dovete togliere il leggio, tiratelo leggermente verso l’alto e fatelo slittare verso destra.
7INTRODUCTION
Page 12
Pianoforte digitale CA1200, CA1000
Guida per l’Utente
Operazioni Fondamentali pag. 10
Questa sezione spiega passo per passo le procedure di preparazione e di funzionamento necessarie per cominciare a suonare il pianoforte CA.
P
REPARAZIONE DEL PIANOFORTE
M
ODO DI SUONARE IL PIANOFORTE
PER S
UONARE CON PIÙ SUONI
A
GGIUNTA DEGLI EFFETTI
USO
DEL METRONOMO
S
UGGERIMENTI DA SEGUIRE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso del Registratore pag. 18
Questa sezione spiega come usare il registratore. Registrazione e riproduzione di un brano, registrazione di brani multipli e registrazione su due piste separate.
R
EGISTRAZIONE DI UN BRANO
R
IPRODUZIONE DI UN BRANO
F
UNZIONI FONDAMENTALI DEL REGISTRATORE
R
EGISTRAZIONE DI BRANI DIVERSI
R
EGISTRAZIONE SEPARATA DELLE PISTE
C
ANCELLAZIONE DEI DATI INUTILI DEI BRANI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Uso del MIDI pag. 25
Questa è una introduzione per il principiante nel mondo MIDI. mparerete i fondamenti e le applicazioni del MIDI usando il pianoforte CA e un altro dispositivo MIDI.
PER C
APIRE IL
USO
DEL PIANOFORTE
USO DEL P
8 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
CA
IANOFORTE
COME UNITÀ DI CONTROLLO
CA C
OME MODULO DEL SUONO MULTITIMBRO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . 31
Page 13
Come Suonare con Concert Magic pag. 34
Grazie alla caratteristica unica “Concert Magic” di Kawai, chiunque può sedersi al pianoforte CA e suonare della vera musica.
S
ELEZIONE DI UN BRANO
A
SCOLTO DEL BRANO
E
SECUZIONE DI UN BRANO
A
RRANGIAMENTO DEI BRANI CONCERT MAGIC
S
TEADY BEAT
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
9GUIDA PER L’UTENTE
Page 14
Operazioni
Fondamentali
1. OPERAZIONI FONDAMENTALI
PREPARAZIONE DEL PIANOFORTE
Ciò che dovete fare innanzitutto prima di suonare il pianoforte è preparare lo strumento.
MONTAGGIO DEL SUPPORTO
Innanzi tutto dovete montare il supporto. Per effettuare quest’operazione dovete seguire le istruzioni che trovate all’inizio di questo manuale.
ALIMENTAZIONE DELLA CORRENTE
Questo pianoforte CA è dotato di altoparlanti stereo e di un amplificatore. Per suonarlo, non avete bisogno di alcun’altra attrezzatura. Potete divertirvi a suonarlo dovunque ci sia una presa di corrente alternata. Collegate semplicemente il cavo di alimentazione in dotazione al pianoforte CA ad una presa di corrente.
Collegate il cavo di alimentazione alla presa di corrente del pianoforte e l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente a muro.
USO DELLA CUFFIA
La cuffia serve all’ascolto privato. Quando si collega la cuffia, gli altoparlanti vengono automaticamente esclusi e il suono del pianoforte CA si sente soltanto dalla cuffia. Questo pianoforte CA ha due prese per la cuffia.
MODO DI SUONARE IL PIANOFORTE
Accendete il pianoforte.
L’interruttore di alimentazione si trova all’estremità destra del pannello anteriore. Premete questo interruttore per accendere il pianoforte. Premendolo di nuovo lo si spegne.
Regolate il livello del volume.
Il cursore del volume controlla il livello del volume degli altoparlanti e della cuffia. Usate questo cursore per regolare il volume ad un livello confortevole di ascolto.
Provate ora a suonare con la tastiera.
Sentirete il suono del pianoforte CA principale. Il nome del suono “Concert Grand” viene mostrato sul display LCD.
Concert Grand
10 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 15
Pedale Tonale
Pedale del Piano
Pedale del Forte
Quando suonate, il pianoforte CA risponde come un vero pianoforte acustico. Esso produce un suono più forte quando suonate con forza, e un suono più debole quando suonate piano. Il livello del volume cambia in rapporto alla velocità con cui si premono i tasti. Con uno strumento musicale elettronico, questo sistema è chiamato “sensibilità al tocco”. La regolazione iniziale della sensibilità al tocco è stata regolata secondo lo standard di un pianoforte acustico. Potete però selezionare una sensibilità al tocco diversa per il pianoforte CA se non vi trovate a vostro agio con la regolazione standard. Per maggiori dettagli, leggete “3. T occo”, a pag. 67.
USO DEI PEDALI
Il pianoforte CA ha tre pedali, come un pianoforte a coda. Essi sono i pedali del Piano, Tonale e del Forte. Il pedale del forte può rispondere a metà azionamento del pedale, il che vi consente un controllo più fine dell’effetto.
Operazioni
Fondamentali
PER SUONARE CON PIÙ SUONI
Avete già sentito il suono del pianoforte CA principale. Il CA1200 ha trentanove e il CA1000 ventinove altri suoni, non soltanto tipi diversi di suoni del pianoforte, ma anche di strumenti diversi. I suoni di altri strumenti incorporati nel pianoforte CA sono chiamati “suoni preprogrammati”. Tutti i suoni preprogrammati sono stati creati usando una tecnologia digitale di campionamento avanzata, che produce un suono quanto più naturale e realistico possibile. Proviamo alcuni di questi suoni preprogrammati.
SELEZIONE DI UN ALTRO SUONO PREPROGRAMMATO
Premete il tasto SOUND SELECT sopra il nome dello strumento che desiderate ascoltare. Quando si preme il tasto, l’indicatore a LED
sopra di esso si accende per indicare che si è selezionato quel suono.
11GUIDA PER L’UTENTE: OPERAZIONI FONDAMENTALI
Page 16
Il nome del suono predefinito viene mostrato anche sul display LCD.
Operazioni
Fondamentali
Modern Piano
Ad alcuni tasti sono stati assegnati due suoni predefiniti selezionabili. Per selezionare l’altro suono, premete di nuovo il tasto. Premendo ripetutamente il tasto si selezionano alternativamente i due suoni.
Potete variare i suoni predefiniti utilizzando il tasto VALUE.
USO DELLA FUNZIONE DI DIMOSTRAZIONE
Nel pianoforte CA sono incorporati 27 brani dimostrativi. Ciascuno dei brani dimostrativi presenta un pezzo musicale per introdurre i diversi suoni predefiniti.
Premero DEMO per far iniziare i brani dimostrativi del Concert Grand. Se desiderate ascoltare un’altra demo premete Sound Select. See page 80 for the list of demo songs.
DUAL
Un’altra caratteristica del pianoforte CA consiste nella sua capacità di sovrapporre due suoni preprogrammati, per poter creare un suono più complesso. Per esempio, il suono del pianoforte sovrapposto a quello degli archi, il suono del pianoforte elettrico sovrapposto a quello di un coro, ecc.
Per sovrapporre due suoni, premete simultaneamente i tasti SOUND SELECT di entrambi i suoni. Gli indicatori a LED di ciascuno
si accendono per indicare i due suoni che avete scelto. I nomi dei suoni selezionati vengono mostrati anche sul display LCD.
Studio Grand String Ensemble
Vengono visualizzati i nomi di entrambi i suoni.
12 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 17
Potete regolare il bilanciamento del volume tra i due suoni. Per regolare il bilanciamento, usate il cursore DUAL/SPLIT BALANCE. Spostate
il cursore a destra per aumentare il volume del suono preprogrammato più a destra e per ridurre il volume del suono preprogrammato più a sinistra. Il bilanciamento cambia nel modo opposto quando si sposta il cursore a sinistra.
SPLIT
Il pianoforte CA mette a vostra disposizione anche un altro tipo di combinazione del suono, chiamata split (divisione). La funzione Split divide la tastiera in due sezioni, e cioè tastiera superiore e tastiera
inferiore, e vi consente di suonare un suono diverso in ciascuna sezione.
Premete il tasto SPLIT per attivare la funzione Split. Premete il tasto SOUND SELECT per il suono che desiderate usare per la tastiera superiore. Mantenendo poi premuto il tasto SPLIT, premete un altro tasto SOUND SELECT per selezionare un suono per la tastiera inferiore. L’indicatore a LED per il suono superiore si
accende e il LED per il suono inferiore comincia a lampeggiare. Il display LCD mostra il nome dei due suoni selezionati.
Operazioni
Fondamentali
Studio Grand / Jazz Organ
Potete regolare il bilanciamento del volume tra i due suoni. Per regolare il bilanciamento, usate il cursore DUAL/SPLIT BALANCE. Spostate
il cursore a destra per aumentare il volume del suono superiore e ridurre il volume del suono inferiore. Il bilanciamento cambia nel modo opposto quando si sposta il cursore a sinistra. Il punto split determina dove la sezione della tastiera superiore viene divisa da quella inferiore. Esso è marcato da una freccia sul pannello anteriore. Potete spostare il punto split su qualsiasi tasto desiderato. Per farlo, leggete “8. Tasto Split” nella sezione Riferimento a pag. 56.
Nome del suono per la tastiera superiore Nome del suono per la tastiera inferiore
RIGUARDO ALLA POLIFONIA
Questo pianoforte CA è in grado di suonare simultaneamente fino a 64 note (polifonia di 64 note). Quando si suona nel modo doppio o il suono stereo del pianoforte, la polifonia si riduce a metà in quanto il pianoforte deve produrre due suoni per ciascuna nota.
13GUIDA PER L’UTENTE: OPERAZIONI FONDAMENTALI
Page 18
Operazioni
Fondamentali
AGGIUNTA DEGLI EFFETTI
Avrete forse notato che, quando selezionate alcuni suoni preprogrammati, l’indicatore a LED di EFFECTS si accende. Ciò è dovuto al fatto che alcuni suoni preprogrammati sono predisposti con un effetto attivato come regolazione iniziale. L’aggiunta di un effetto al suono accenta la qualità del tono e migliora il realismo acustico. Questo pianoforte CA è dotato di due gruppi separati di effetti. Il primo è REVERB e il secondo contiene CHORUS, DELAY, TREMOLO e ROTARY SPEAKER.
RIVERBERO
Il riverbero viene aggiunto al suono, simulando l'ambiente acustico di una sala da recital, palcoscenico o sala da concerto. Sono disponibili cinque tipi di riverbero: Stanza (Room), Palcoscenico (Stage), Sala da concerto (Hall), Stanza tridimensionale (3D Room), Sala da concerto tridimensionale (3D Hall) ( elencati nell'ordine dell'entità del riverbero).
CORO (CHORUS)
Questo effetto simula il ricco carattere di un coro vocale o di una orchestra d’archi, sovrapponendo al suono originale una versione leggermente discordante per arricchirlo.
ECO (DELAY)
Questo effetto aggiunge degli echi al suono. Sono disponibili tre tipi di ritardo (Ritardo 1-3), ciascuno con una lunghezza diversa del ritardo tra gli echi.
TREMOLO
Questo effetto di tipo vibrato viene usato principalmente con il vibrafono. L’effetto TREMOLO viene aggiunto al suono del vibrafono.
ROTARY SPEAKER (LESLIE)
Questo effetto simula il suono della cassa Rotary Speaker usata comunemente con gli organi elettronici. Questo effetto ha due velocità la nr.1 normale e la nr.2 più veloce.
Il pedale del piano serve a cambiare la velocità del rotore tra SLOW e FAST.
14 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 19
PER AGGIUNGERE IL RIVERBERO
Premete il tasto REVERB. L’indicatore a LED si accende per indicare che si sta usando il reverbero e il relativo tipo viene mostrato sul display LCD.
Reverb Type = Room
Per cambiare il tipo di reverbero usate i tasti VALUE.
Il tipo di reverbero viene visualizzato.
PER AGGIUNGERE ALTRI EFFETTI
Premete il tasto EFFECTS. L’indicatore a LED si accende per indicare l’effetto usato e l’effetto correntemente selezionato viene mostrato sul display LCD.
Effect Type = Chorus
L’effetto selezionato viene visualizzato.
Operazioni
Fondamentali
Per cambiare il tipo di effetto, usate i tasti VALUE.
Per disattivare il reverbero o gli effetti premete di nuovo il tasto REVERB o EFFECTS.
NOTA Tutti i cambiamenti apportati al reverbero ed agli effetti vengono memorizzati con il suono preprogrammato per tutto il tempo che il pianoforte rimane acceso. Quando si seleziona di nuovo un suono, con il suono preprogrammato, vengono richiamate le regolazioni selezionate del reverbero e dell’effetto. Quando si spegne il pianoforte, gli effetti tornano alle regolazioni della fabbrica.
USO DEL METRONOMO
Il ritmo è uno degli elementi più importanti per l’apprendimento della musica. È molto importante esercitarsi a suonare il pianoforte con il tempo giusto e con un ritmo costante. Il metronomo del pianoforte CA è uno strumento che vi aiuta in ciò fornendovi un ritmo costante con cui suonare.
15GUIDA PER L’UTENTE: OPERAZIONI FONDAMENTALI
Page 20
Operazioni
Fondamentali
AVVIAMENTO DEL METRONOMO
Premete il tasto TEMPO. L ’indicatore a LED si accende e il metronomo comincia a segnare il tempo con un ritmo costante. Il display LCD mostra il tempo in battute al minuto.
Metronome TEMPO = 120
Per cambiare il tempo, usate i tasti V ALUE per aumentare o ridurre il tempo entro la gamma di 20 - 300 battute al minuto.
(40-600 BMP con ritmi di otto note.)
Per arrestare il metronomo, premete di nuovo il tasto TEMPO.
Il tempo viene visualizzato con il numero di battute al minuto.
CAMBIAMENTO DELL’INDICAZIONE DEL TEMPO
Avrete probabilmente notato che ci sono due tipi di scatti, e che il più forte si verifica ogni quattro battute. Il metronomo è in grado di darvi la prima battuta di inizio del tempo. Ora state sentendo un ritmo di 4 battute, o una indicazione del tempo di 4/4. Se volete, potete selezionare una indicazione del tempo diversa tra quelle nove disponibili con il pianoforte CA: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 6/8, 7/8, 9/8 e 12/8.
Per cambiare l’indicazione del tempo, usate il tasto BEAT. Premete il tasto BEAT. L’indicatore a LED si accende e il metronomo comincia a segnare il tempo. Il display LCD mostra l’indicazione del tempo e un indicatore visivo delle battute per ogni misura.
Metronome BEAT = 4/4
Usate i tasti VALUE per selezionare l’indicazione del tempo desiderata. L’indicazione correntemente selezionata appare sul display
LCD. L’indicatore visivo cambia secondo l’indicazione del tempo selezionata.
Per arrestare il metronomo, premete di nuovo il tasto BEAT.
Per attivare e disattivare il metronomo potete usare il tasto TEMPO o quello BEA T . Scegliete il tasto appropriato secondo che regoliate il tempo o cambiate l’indicazione del tempo.
16 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
L ’indicazione del tempo selezionata viene visualizzata con un indicatore visivo delle battute per ogni misura.
Page 21
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL METRONOMO
Il livello del volume del metronomo può essere regolato a qualsiasi livello desiderato indipendentemente dal volume principale.
Premete simultaneamente i tasti TEMPO e BEAT. Il display LCD mostra il livello del volume del metronomo con i numeri da 1 (piano) a 10 (forte). La regolazione della fabbrica è 5.
Metronome VOLUME = 5
Per cambiare il valore, usate i tasti VALUE.
SUGGERIMENTI DA SEGUIRE
Fino ad ora avete imparato le operazioni fondamentali e i termini necessari per familiarizzarvi con il pianoforte CA. Ci sono però alcune altre funzioni che vi possono aiutare ad usare pienamente le molte capacità del pianoforte CA. Potete continuare da qui o saltare più avanti ai capitoli che vi interessano.
Il livello del volume viene visualizzato.
Operazioni
Fondamentali
Se desiderate imparare a usare il registratore, andate al capitolo “2. Uso del Registratore” a pag. 18.
Se vi interessa il MIDI e come usare il pianoforte con altri strumenti musicali digitali, andate al capitolo “3. Uso del MIDI” a pag. 25.
Se volete imparare a usare “Concert Magic”, andate al capitolo “4. Come Suonare con Concert Magic” a pag. 34.
Se volete imparare altre funzioni e caratteristiche, come per esempio l’accordatura e la trasposizione, troverete informazioni dettagliate nel capitolo “4. Tasti Menu” della sezione Riferimento a pag. 46.
17GUIDA PER L’UTENTE: OPERAZIONI FONDAMENTALI
Page 22
2. USO DEL REGISTRATORE
Il registratore del pianoforte CA può registrare ciò che suonate come un registratore a nastro, ed è altrettanto facile da usare. Questo pianoforte CA registra un brano musicale come dati digitali invece di dati audio, e lo memorizza dentro lo strumento. Poiché i brani vengono registrati come informazioni digitali, potete modificarli quando li riproducete. Per esempio, potete regolare il tempo senza cambiare la tonalità, oppure usare una regolazione di effetto diversa da quella che avete registrato. Quando avrete capito il registratore, lo troverete uno strumento utile sia per esercitarvi che per suonare il pianoforte.
Uso del
Registratore
REGISTRAZIONE DI UN BRANO
Premete il tasto REC quando siete pronti a registrare. L’indicatore a LED comincia a lampeggiare per indicare che il pianoforte è pronto a registrare.
Record SONG 1 Part=1
Suonate una musica con il pianoforte. Il registratore comincia automaticamente a registrarla dalla prima nota che suonate.
Quando avete finito di registrare, premete il tasto PLAY/STOP. Il pianoforte CA arresta la registrazione e il display LCD mostra momentaneamente il messaggio “Stopping” mentre il brano viene memorizzato.
Se fate uno sbaglio, potete registrare di nuovo il brano. Ripetete semplicemente la stessa procedura. La seconda registrazione cancellerà completamente la prima.
Il display LCD mostra il numero del brano e il numero della parte che verranno registrati.
RIPRODUZIONE DI UN BRANO
L ’indicatore a LED per il tasto PLAY/STOP comincia a lampeggiare subito dopo la fine della registrazione. Il pianoforte CA è ora pronto a riprodurre il brano.
Select SONG/PART SONG 1 Part=1&2*
Premete il tasto PLAY/STOP per riprodurre il brano.
Premete ancora una volta il tasto PLAY/STOP per arrestare la riproduzione.
18 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Il display LCD mostra il numero del brano appena registrato.
Page 23
Per uscire dal registratore, premete uno qualsiasi dei tasti SOUND SELECT .
Conoscete ora la procedura fondamentale di registrazione con il pianoforte CA. Essa potrebbe essere sufficiente per la maggior parte dei vostri bisogni di registrazione. Questo pianoforte CA è però dotato di molte altre funzioni potenti e flessibili, che possono essere usate per registrare e riprodurre le vostre esecuzioni. Leggete i capitoli successivi per conoscere maggiormente le piene possibilità del registratore.
FUNZIONI FONDAMENTALI DEL REGISTRATORE
Diamo una breve occhiata alle funzioni fondamentali del registratore.
REGISTRATORE DI CINQUE BRANI SU DUE PISTE
Il registratore di questo pianoforte CA è un registratore di 5 brani su 2 piste. Ciò significa che potete registrare fino a cinque brani musicali
diversi, memorizzarli e riprodurli come volete. Ciascun brano ha due piste separate chiamate “Parti”, che possono essere registrate separatamente. Ciò vi consente, per esempio, di registrare prima la parte della mano sinistra su una pista, e di registrare poi la parte della mano destra sull’altra pista mentre ascoltate la prima pista. Quando registrate o riproducete un brano, potete selezionare la parte (pista) del brano da registrare o riprodurre. Se quando registrate selezionate di nuovo la stessa parte da registrare, cancellerete qualsiasi altra registrazione precedente su quella parte. Ciò è importante da ricordare. Quando si registrano separatamente entrambe le parti, dopo aver registrato la prima accertatevi di selezionare la seconda parte da registrare, perché altrimenti finirete per registrare sopra la prima parte del brano.
Uso del
Registratore
INFORMAZIONI DA REGISTRARE
Questo pianoforte CA registra le informazioni seguenti.
Informazioni delle note Selezione del suono Pedal Movements Regolazioni dual
Regolate il bilanciamento del suono doppio come desiderato prima di cominciare a registrare. Il registratore usa le regolazioni del bilanciamento fatte prima di registrare. Qualsiasi cambiamento operato durante la registrazione viene ignorato dal registratore.
19GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL REGISTRATORE
Page 24
Uso del
Registratore
Trasposizione
Quando registrate in una chiave diversa usando la funzione di trasposizione, il pianoforte CA registra le note trasposte che sentite e non le note che suonate con la tastiera.
CAPACITÀ DI REGISTRAZIONE
La capacità totale di registrazione è di circa 8.000 note. La pressione di qualsiasi tasto o pedale viene contata come una nota. Quando il registratore raggiunge la capacità massima, il pianoforte CA smette a quel punto di registrare.
REGISTRATORE E METRONOMO
Quando si riproduce un brano con il metronomo attivato, il metronomo si riavvia sempre con la prima battuta di inizio del tempo.
REGISTRAZIONE DI BRANI DIVERSI
Questo pianoforte CA può registrare fino a cinque brani diversi. Proviamo a registrare un secondo brano.
Se avete seguito la procedura della sezione precedente, avete già registrato SONG 1, per cui registriamo ora SONG 2.
Premete il tasto REC per accedere al menu di selezione del brano/ parte. Usate i tasti MENU per cambiare il numero del brano in quello Song 2.
Record SONG 2 Part=1
Quando siete pronti a registrare, cominciate semplicemente a suonare con la tastiera. Il pianoforte CA comincia automaticamente a
registrare dalla prima nota che suonate.
Quando avete finito di registrare, premete il tasto PLAY/STOP.
Riproduciamo ora il brano appena registrato.
Premete di nuovo il tasto PLAY/STOP per riprodurre il brano.
Il display mostra il numero del brano e il numero della parte da registrare.
20 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 25
Playing SONG 2 Part=1&2*
Per arrestare la riproduzione, premete di nuovo il tasto PLA Y/STOP.
Se desiderate ascoltare un brano diverso, usate i tasti MENU per selezionare il numero del brano desiderato.
NOTA Avrete probabilmente notato che sul display LCD c’è un asterisco (*) dopo il numero della parte. Esso indica che il brano selezionato è stato registrato. Potete vedere quali brani sono stati registrati guardando gli asterischi.
Il display LCD mostra il numero del brano appena registrato.
REGISTRAZIONE SEPARATA DELLE PISTE
Registriamo ora separatamente due piste. Per prima cosa, selezionate la pista (parte) desiderata da registrare. Dopo la registrazione della prima parte, selezionate l’altra pista e registrate la seconda parte.
Uso del
Registratore
Premete il tasto REC per accedere al menu di selezione del brano/ parte.
Record SONG 3 Part=1
Usate i tasti MENU per selezionare Song 3. Registrate la prima parte allo stesso modo delle sezioni precedenti, e premete il tasto PLAY/STOP quando avete finito di registrare.
Premete ora il tasto REC per accedere al menu del brano/parte e selezionate poi la Part 2 da registrare. Usate i tasti VALUE per selezionare Part 2.
Record SONG 3 Part=2
Il display LCD mostra il numero del brano e il numero della parte da registrare.
Il display LCD mostra il numero del brano e della parte da registrare.
21GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL REGISTRATORE
Page 26
Uso del
Registratore
Se volete cominciare a registrare la seconda parte dall’inizio del brano, suonate semplicemente con la tastiera. Sentirete la riproduzione della prima parte mentre registrate la seconda. Se volete riprodurre la prima parte e cominciare poi a registrare la seconda da un certo punto più avanti nel brano, premete il tasto PLA Y/STOP invece di suonare con la tastiera per cominciare la riproduzione della prima parte, e cominciate poi a registrare la seconda da qualsiasi punto volete.
Quando avete finito di registrare, premete di nuovo il tasto PLA Y/ STOP.
RIPRODUZIONE SEPARATA DELLE PARTI
Mentre siete nel menu di riproduzione, usate i tasti VALUE per selezionare il numero della parte desiderata che desiderate ascoltare.
Playing SONG 3 Part=2*
Un asterisco indica che quella parte è stata registrata.
Potete selezionare “Part 1”, “Part 2” o “Part 1&2”. Per controllare se avete registrato entrambe le piste, selezionate “Part 1” e poi “Part 2”. Vedrete un asterisco dopo ogni parte, che vi indica che avete registrato con successo entrambe le parti.
Per ascoltare insieme entrambe le parti, selezionate “Part 1&2”. Per riprodurre una singola parte, selezionate la parte desiderata usando prima il tasto VALUE e premete poi il tasto PLAY/STOP per ascoltarla.
NOTA Se dopo ogni parte registrata non vedete alcun asterisco o se il brano non viene riprodotto correttamente, leggete di nuovo attentamente la sezione precedente per accertarvi di registrate correttamente. Potete usare il display LCD come aiuto per determinare se c’è un qualche problema.
Alcuni controlli fondamentali da fare sono:
1) Se sentite soltanto la seconda parte, potreste aver accidentalmente registrato sopra la prima. In tal caso, registrate di nuovo semplicemente la prima parte che avete suonato dopo aver selezionato la parte “vuota” da registrare (in questo caso, è probabile che sia la parte 2).
2) Avete registrato una delle parti in un brano diverso. In questo caso, registrate la parte mancante nel brano appropriato.
22 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 27
CANCELLAZIONE DEI DATI INUTILI DEI BRANI
Potreste qualche volta voler cancellare un brano. Se avete riempito la memoria del registratore, per far posto a un nuovo brano potete cancellarne uno vecchio o un brano che vi siete stancato di ascoltare. In entrambi i casi, questo pianoforte CA fornisce un modo facile di cancellare un brano o tutti i brani e le parti.
Per cancellare un brano o parte specifici, mantenete per prima cosa premuti entrambi i tasti REC e PLAY/STOP. Il display LCD
visualizza il menu di cancellazione, dove potete selezionare un brano o una parte da cancellare.
To Del Press REC SONG 1 Part=1&2*
Usate i tasti MENU per selezionare il brano desiderato, e usate i tasti VALUE per selezionare la parte desiderata da cancellare. Premete il tasto REC per cancellare. Il display LCD chiede se si è
sicuri.
Selezionate il brano e la parte da cancellare.
Uso del
Registratore
Sure? Press REC SONG 1 Part=1&2*
Se siete sicuri di voler cancellare il brano e la parte, premete ancora una volta il tasto REC.
Conferma per la cancellazione del brano.
Delete Completed SONG 1 Part=1&2
Se volete annullare la procedura di cancellazione, premete il tasto PLA Y/STOP.
Per uscire dal menu di cancellazione, premete uno qualsiasi dei tasti SOUND SELECT.
La procedura di cancellazione è completata.
CANCELLAZIONE DI TUTTI I DATI
Per cancellare in una volta tutti i brani e le parti, spegnete prima il pianoforte CA e riaccendetelo mantenendo allo stesso tempo premuti entrambi i tasti REC e PLAY/STOP. L’intera memoria del registratore si cancella.
23GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL REGISTRATORE
Page 28
Uso del
Registratore
Il registratore incorporato nel pianoforte CA è facile da usare, perfetto per prendere dimestichezza e costituisce la base della registrazione. Chi è interessato ad usare questo strumento per registrazioni digitali più complesse, può collegare il pianoforte CA ad un sequencer MIDI esterno o ad un personal computer. Per imparare a conoscere le capacità MIDI e Multitimbro del pianoforte CA, leggete il capitolo “3.Uso del MIDI”.
24 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 29
3. USO DEL MIDI
In questo capitolo, imparerete come creare musica collegando il pianoforte CA ad un dispositivo MIDI esterno.
Il digitale CA è compatibile con dispositivi MIDI della Kawai e di altri marchi. Può essere utilizzato anche con software di sequencer su personal computer.
PER CAPIRE IL MIDI
CHE COSA È IL MIDI?
MIDI è l’acronimo inglese di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per il collegamento dei sintetizzatori dotati del MIDI, macchine per batterie ed altri strumenti elettronici, in modo che possano scambiarsi i dati. I personal computer possono anche essere provvisti per la comunicazione MIDI. Gli strumenti elettronici dotati del MIDI possono trasmettere e ricevere dati di esecuzioni, come le note, il suono da riprodurre, le informazioni sui pedali, il volume, ecc. Questi dati possono essere registrati con un dispositivo come un sequencer o computer.
Uso del MIDI
PRESE MIDI
Gli strumenti dotati del MIDI hanno generalmente tre prese per lo scambio dei dati: IN, OUT e THRU. (Alcuni strumenti hanno soltanto le prese IN e OUT.) Queste prese servono a collegare i dispositivi MIDI gli uni agli altri usando un cavo speciale.
Ogni terminale ha una funzione diversa.
IN : Per la ricezione dei dati MIDI da un altro strumento MIDI. OUT : Per inviare i dati MIDI ad un altro strumento MIDI. THRU : Per il passaggio dei dati MIDI ad un altro strumento senza
elaborazione.
A seconda di dove sono collegati, gli strumenti vengono raggruppati in quelli che ricevono i dati (producendo il suono quando i dati vengono ricevuti da uno strumento collegato), in quelli che inviano i dati (agli strumenti ai quali sono collegati) e in quelli che inviano e ricevono i dati.
25GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL MIDI
Page 30
Uso del MIDI
CANALE MIDI
Come mezzo di indirizzamento dei dati per suonare uno specifico strumento o una specifica parte, il MIDI impiega ciò che è noto come “canali”. Canalizzando i dati MIDI, potete controllare multiple parti in strumenti multipli con un singolo cavo.
I canali sono di due tipi: uno per ricevere e l’altro per inviare. Il canale MIDI dello strumento di ricezione deve corrispondere al canale MIDI dello strumento di trasmissione. L’idea è esattamente come quella della televisione o della radio. Se volete guardare o ascoltare una stazione desiderata, dovete sintonizzare il canale giusto. Se uno strumento di trasmissione impiega il canale 1, anche lo strumento di ricezione deve essere regolato sul canale 1. Il pianoforte CA vi permette di regolare lo stesso numero del canale sia per la trasmissione che per la ricezione. Il pianoforte CA consente una scelta di 16 canali MIDI. Oltre al collegamento da canale a canale, si possono ricevere multipli canali. Con gli strumenti MIDI dotati della capacità multitimbro, potete ricevere simultaneamente multiple parti su canali multipli ciascuna suonata con un suono diverso. Per esempio, uno strumento MIDI può ricevere la melodia sul canale 1, gli accordi sul 2, i bassi sul 3 e assegnare uno strumento diverso a ciascun canale. Il pianoforte sul canale 1, gli archi sul 2, la chitarra elettrica dei bassi sul 3. In questo modo, il pianoforte CA può suonare fino a 16 parti differenti, ciascuna con un suono diverso.
L’illustrazione della pagina seguente riepiloga le connessioni MIDI che abbiamo discusse.
Lo strumento No. 1, che trasmette la parte del pianoforte sul canale 1 (Ch
1), la parte degli archi su Ch 2 e la parte dei bassi su Ch 3 è collegato allo strumento No. 2. Lo strumento No. 3 è collegato a MIDI Thru dello strumento No. 2. Il canale di ricezione è regolato a 1 per lo strumento No. 2 e il modo multitimbro è disattivato. Il modo multitimbro è attivato sullo strumento No. 3.
26 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 31
Tastiera MIDI No. 1 Trasmettente Ch 1 Pianoforte Ch 2 Archi Ch 3 Bassi
Tastiera MIDI No. 2 Ricevente il Ch 1 Modo multitimbro disattivato
Modulo del suono No. 3 Modo multitimbro attivato
OUT
IN
SONG 1 PART 1 2 2 3 4 5
max min
TOUCH TRANS-
PIANO
PIANO 2E.PIANOCHURCH
POSE
1
MASTER VOLUME
Ricezione soltanto Ch 1 Pianofor te
THRU
RECORDER
METRONOME
VALUE
HARPSI-
VIBRA-
STRINGSCHOIR
left right
ORGAN
EFFECTS REVERB REC
CHORD
PHONE
DEMO DEMO CONCERT
PLAY/STOP TEMPO
BEAT
MAGIC
Dual Balance
VOLUME
IN
Ricevente Ch 1 Pianofor te Ch 2 Archi Ch 3 Bassi
Lo strumento No. 2 riconosce soltanto la parte del pianoforte ricevuta dallo strumento No. 1. Lo strumento No. 3 riceve tutte le parti sui tre canali che passano attraverso lo strumento No. 2, perché il modo multitimbro dello strumento No. 3 è attivato.
Abbiamo fornito questa breve spiegazione del MIDI per aiutarvi a capire le capacità MIDI del pianoforte CA.
Anche se la spiegazione dell’intero modo del MIDI esula dallo scopo di questo manuale, per saperne di più vi consigliamo di visitare un negozio di strumenti musicali o di rivolgervi ad una casa editrice musicale per ottenere la lista dei libri disponibili sulle applicazioni MIDI.
Uso del MIDI
Potete esplorare alcune applicazioni MIDI utilizzando un dispositivo esterno connesso con il digitale CA.
USO DEL PIANOFORTE CA COME UNITÀ DI CONTROLLO
Potete suonare da un dispositivo MIDI esterno utilizzando la tastiera del digitale CA.
CONNESSIONE MIDI
Innanzi tutto collegate con un cavo MIDI la presa MIDI OUT del vostro digitale CA alla presa MIDI IN del dispositivo MIDI esterno.
27GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL MIDI
Page 32
MIDI OUT LINE IN
SONG 1 PART 1 2 2 3 4 5
max min
TOUCH TRANS-
PIANO
PIANO 2E.PIANO CHURCH
POSE
1
MASTER VOLUME
ORGAN
VALUE
HARPSI-
VIBRA-
STRINGS CHOIR
CHORD
PHONE
left right
EFFECTS REVERB REC
Dual Balance
LINE OUT
RECORDER
METRONOME
DEMO CONCERT
PLAY/STOP TEMPO
BEAT
MAGIC
VOLUME
MIDI IN
Ora dovete far combaciare i canali MIDI. Il canale di trasmissione del pianoforte CA ed il canale ricevente del dispositivo MIDI esterno devono essere uguali.
CAMBIAMENTO DEL CANALE TRASMITTENTE
Per cambiare il canale di trasmissione sul pianoforte CA, premete diverse volte il tasto MENU per visualizzare “5. MIDI Channel”.
Uso del MIDI
5 MIDI Channel = 1 (TRS/RCV)
Il display LCD indica il numero del canale correntemente selezionato.
Cambiate il canale usando i tasti VALUE. Potete selezionare da 1 a
16.
Premete il tasto SOUND SELECT per tornare al modo normale.
CONNESSIONE AUDIO
Se il dispositivo MIDI esterno non è provvisto di amplificatore o altoparlanti, potete collegarlo direttamente al pianoforte CA utilizzando la presa LINE IN oppure ad un sistema sonoro esterno.
Collegare la presa LINE IN del pianoforte CA e la presa LINE OUT (audio output) del dispositivo MIDI esterno con un paio di cavi audio (vedere l’illustrazione in alto). Ora siete in grado di ascoltare
insieme il suono del pianoforte CA e quello del dispositivo MIDI esterno grazie agli altoparlanti del digitale CA. Regolate il volume del dispositivo MIDI esterno con quello del digitale CA.
Ora siete pronti per suonare. Suonate con la tastiera del pianoforte CA.Mentre suonate, dovreste sentire entrambe gli strumenti. Il pianoforte CA sta trasmettendo informazioni MIDI, quali note state suonando, quanto forte state suonando, ed altro al vostro dispositivo MIDI esterno. Quest’ultimo riproduce il suono in base a queste informazioni utilizzando il proprio modulo sonoro.
28 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 33
CAMBIAMENTO DEL PROGRAMMA
Premete un tasto SOUND SELECT sul pianoforte CA. Sentirete che anche il suono del vostro dispositivo MIDI esterno cambia. Quando si preme un tasto SOUND SELECT, il pianoforte CA trasmette un numero di “cambiamento di programma”. Un cambiamento di programma è un tipo di comando MIDI che dice allo strumento ricevente con quale suono o strumento deve suonare le vostre note. Le informazioni sul cambiamento del programma consistono in realtà semplicemente in un numero, da 1 a 128, e non nel nome di uno strumento. Selezionate lo strumento desiderato con un numero specifico. Non tutti gli strumenti MIDI assegnano lo stesso suono allo stesso numero di cambiamento del programma. Invece, gli strumenti MIDI conformi allo standard General MIDI (GM), assegnano lo stesso suono allo stesso numero di cambiamento del programma. Con un sintetizzatore compatibile “GM”, per esempio, il cambiamento del programma No. 1 è sempre il suono di un pianoforte acustico, mentre il cambiamento del programma No. 33 è sempre un suono dei bassi acustici. Perciò, quando si collegano insieme due strumenti “GM”, la selezione del suono giusto non è un problema. Il pianoforte digitale CA non è uno srumento General MIDI e i suoi suoni non sono conformi agli standard General MIDI. Questo significa che quando selezionate un suono sul pianoforte CA - ad. esempio Classic E.Piano ­probabilmente sentirete un suono diverso provenire dal vostro dispositivo MIDI esterno. Il suono che sentite dipende dalla relativa assegnazione sul dispositivo MIDI esterno. Di seguito trovate una mappa di assegnazione relativa al cambiamento di programma dei primi 12 suoni del pianoforte CA ed i primi 12 suoni “GM”. Andate a pagina 75, nella sezione referenze, per maggiori dettagli. Il pianoforte CA può avere differenti mappe e ciò dipende dal settaggio per il modo multi-timbri (spiegato più avanti in questo capitolo).
Uso del MIDI
No. di programa Suono preprogrammato
CA1200 CA1000 General MIDI
1 Concert Grand Concert Grand Grand Piano 2 Studio Grand Studio Grand Bright Piano 3 Mellow Grand Mellow Grand Electric Grand 4 Jazz Grand Modern Piano Honky Tonk Piano 5 Modern Piano Rock Piano Electric Piano 1 6 Rock Piano New Age Piano Electric Piano 2 7 New Age Piano Classic E.Piano Harpsichord 8 Honky Tonk Modern E.P. 1 Clavi
9 Classic E.Piano Modern E.P. 2 Celesta 10 Modern E.P. 1 Jazz Organ Glockenspiel 11 Modern E.P. 2 Drawbar Organ 1 Music Box 12 Modern E.P. 3 Drawbar Organ 2 Vibraphone
29GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL MIDI
Page 34
Per far sì che il vostro dispositivo MIDI esterno suoni quello che desiderate, dovete trasmettergli il numero di cambiamento di programma. Leggete il manuale del dispositivo MIDI esterno per avere l’elenco dei suoi numeri di cambiamento di programma e di assegnazione dei suoni. Quindi leggete “Invio del numero di cambiamento di programma” nella sezione referenze che trovate a pagina 48 per la procedura di invio del numero di cambiamento di programma desiderato dal pianoforte CA.
Così si sovrappone il suono del pianoforte digitale CA al suono desiderato proveniente da un’apparecchiatura MIDI esterna.
CONTROLLO LOCALE
Potreste desiderare, quando suonate, di voler sentire solo il suono proveniente dal dispositivo MIDI esterno escludendo quello del pianoforte. Spegnete il suono del pianoforte CA usando la funzione “controllo locale”. Il controllo locale determina se il pianoforte CA produce o meno un suono quando suonate con la tastiera. Quando il controllo locale è attivato, il pianoforte CA produce il suono quando suonate usando i suoi tasti. Quando esso è disattivato, il pianoforte non produce il suono quando suonate usando i suoi tasti. Il pianoforte CA continua però a trasmettere le informazioni MIDI ad uno strumento MIDI esterno.
Uso del MIDI
Premete i tasti MENU finché non vedete “7. Local Control”.
7 Local Control = On
Sul display LCD appare “ON”, per indicare che il controllo locale è correntemente attivato.
Per disattivare il modo di controllo locale, usate il tasto VALUE.
Per tornare al modo normale, premete uno qualsiasi dei tasti SOUND SELECT.
Suonate il digitale e sentirete il suono provenire solo dal dispositivo MIDI esterno. Per variare il suono del pianoforte CA, selezionate il numero desiderato come spiegato nel relativo capitolo e inviatelo dal pianoforte CA al dispositivo MIDI esterno.
E’ anche possibile variare il suono predefinito direttamente sul vostro dispositivo MIDI esterno. In questo caso, potreste desiderare di regolare il pianoforte CA in modo che non trasmetta i cambiamenti del programma. Per imparare come impedire al pianoforte CA di trasmettere i cambiamenti del programma, leggete nella sezione Riferimento “8. Attivazione/ Disattivazione Cambiamento Programma di Trasmissione” a pag.
49.
30 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 35
USO DEL PIANOFORTE CA COME MODULO DEL SUONO MULTITIMBRO
EFFECTS REVERB REC
RECORDER
PLAY/STOP TEMPO
METRONOME
BEAT
VOLUME
Dual Balance
left right
DEMO CONCERT
MAGIC
max min
MASTER VOLUME
TOUCH TRANS-
POSE
PIANO
1
SONG 1 PART 1 2 2 3 4 5
PIANO 2E.PIANO CHURCH
ORGAN
HARPSI­CHORD
VIBRA­ PHONE
STRINGS CHOIR
VALUE
MIDI IN
MIDI OUT
Questo pianoforte CA può anche essere usato come un modulo del suono multitimbro di 16 parti. Esso è in grado di riprodurre, per esempio, un brano di quattro parti con due parti per il pianoforte, una parte per gli archi e una parte per il coro, tutte inviate da un sequencer MIDI esterno o da un personal computer. Potete anche suonare il pianoforte CA insieme con un brano registrato.
Per programmare il pianoforte CA a ricevere i dati MIDI come strumento multi.timbrico deve essere connesso ad un dispositivo MIDI esterno o ad un personal computer per mezzo di un appropriato software.
Connettete con un cavo MIDI la presa MIDI IN del pianoforte CA alla presa MIDI OUT del dispositivo MIDI esterno. Prendete nota che ora le informazione MIDI vengono trasmesse in modo inverso a quello pre­programmato. Il pianoforte CA riceve i dati MIDI provenienti dal dispositivo MIDI esterno.
Uso del MIDI
CANALE MIDI
Il passo successivo consiste nel far corrispondere i canali MIDI. Per ricevere i dati MIDI con il pianoforte CA nel modo multitimbro, non è necessario specificare il canale MIDI da usare, perché il pianoforte CA può ricevere immediatamente i dati su multipli canali MIDI. Dovete però stare attenti a far corrispondere i canali MIDI di ogni parte. Un canale MIDI può avere assegnato ad esso soltanto un suono alla volta. Dovete regolare il canale MIDI per ciascuna parte su entrambi i dispositivi MIDI di trasmissione (external MIDI device) e di ricezione (pianoforte CA). Per esempio, il canale 1 per il pianoforte, il canale 2 per gli archi, il canale 3 per il coro, ecc.
31GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL MIDI
Page 36
MODO MULTITIMBRO
Multi-timbral On è una impostazione di 16 canali più flessibile. Potete escludere i canali separatamente. Ogni canale riconosce i numeri di cambiamento del programma elencati a pag. 75.
Multi-timbral Off disattiva la funzione multitimbro. Se desiderate che il pianoforte CA riceva i dati MIDI su un singolo canale e ignori tutti i dati degli altri canali, regolate multitimbro su “Off”. Tenete presente che se desiderate che il pianoforte CA riceva le informazioni MIDI da un dispositivo esterno, dovete far corrispondere il canale di ricezione con il canale di trasmissione. I numeri di cambiamento del programma vengono riconosciuti come elencato a pag. 75.
Per dimostrare la capacità multitimbro del pianoforte CA, scegliamo Multi­timbral On.
Premete i tasti MENU finché non vedete il menu “9. Multi- timbre”.
Uso del MIDI
9 Multi Timbre = Off
Il display LCD mostra “OFF”, per indicare che correntemente è selezionato Multi-timbral Off.
Selezionate Multi-timbral On usando il tasto VALUE. Il display mostra “On”.
Dopo aver scelto la regolazione multitimbro, premete qualsiasi tasto SOUND SELECT per tornare al modo normale.
Vediamone il funzionamente usando un dispositivo MIDI esterno. Se avete connesso al pianoforte CA una tastiera, cercate di suonare qualche nota. Sentirete il suono provenire dal pianoforte CA come steste suonandolo voi. Se avete connesso Midi Song Player o un personale computer con software MIDI cercate di inviare alcuni dati MIDI con uno o più differenti brani al CA, Ancora una volta sentirete il pianoforte CA suonare tutte i brani. In modo Multitimbro, se volete ascoltare un particolare suono per ognuno dei brani trasmessi al CA dovete inviare l’esatto numero di programma/suono dal dispositivo MIDI trasmittente al pianoforte CA. Voglate vedere a pagina 75 la lista dei numeri di cambiamento del programma per il pianoforte CA.
32 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 37
Se possedete un modulo del suono GM e un sequencer, è probabile che lo vogliate usare come modulo multitimbro al posto del pianoforte CA. Se come hardware avete un sequencer o personal computer, ma non avete un altro modulo del suono, potete fruire della capacità multitimbro di sedici parti del pianoforte CA.
Il MIDI potrebbe dapprima sembrare difficile da usare, ma una volta che avete imparato vi offre molti nuovi mezzi eccitanti di godere la musica. Anche se questo manuale cerca di evitare di entrare in troppi dettagli riguardanti l’aspetto tecnico del MIDI, come i “dati esclusivi del sistema”, coloro che sono più familiari con il MIDI, o che vogliono esserlo, possono trovare le informazioni tecniche sul MIDI e una T abella di implementazione MIDI alle pag. 76 e 77.
Uso del MIDI
33GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL MIDI
Page 38
4. COME SUONARE CON CONCERT MAGIC
Il grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach disse una volta che suonare la musica con la tastiera è semplice, perché “Basta colpire i tasti giusti al momento giusto”. Molti vorrebbero che fosse così semplice. La realtà è naturalmente ben diversa. C’è però un modo di rendere molto facile il suonare con la tastiera. Grazie a Concert Magic non dovete neppure colpire i tasti giusti. Con Concert Magic, assolutamente chiunque può sedersi al pianoforte CA e fare della vera musica... anche senza aver mai preso una lezione di musica. Per godere una vostra esecuzione, dovete soltanto selezionare un brano preferito tra gli 176 preprogrammati, e battere uno qualsiasi degli 88 tasti con un ritmo e tempo costanti. Concert Magic produce le note corrette della melodia e dell’accompagnamento, indipendentemente dal tasto che premete. Chiunque, giovane o vecchio, può divertirsi con Concert Magic dal momento in cui si siede al pianoforte CA. Vediamo ora come funziona Concert Magic.
SELEZIONE DI UN BRANO
Uso del MIDI
I 176 brani Concert Magic sono asssegnati a ciascuno degli 88 tasti del pianoforte, due per ciascun tasto. Essi sono divisi in due bank, Bank A e Bank B. I brani sono anche classificati in otto gruppi secondo la categoria, come canzoni per bambini, classici americani, canti di natale, ecc.
Tutti i titoli dei brani sono elencati nella Scheda dei Brani fornita con il pianoforte. Per rendere più facile trovare quali sono i brani assegnati ai vari tasti, c’è una sagoma dei tasti che può essere messa tra la fine dei tasti neri e il pannello anteriore. La sagoma dei tasti indica le categorie dei brani musicali e i numeri delle note.
Per selezionare un brano, premete il tasto a cui è assegnato il brano desiderato mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto CONCERT MAGIC.
A01 Twinkle Twinkle
Il display LCD mostra il numero e il titolo abbreviato del brano.
Avete selezionato un brano del Bank A. Per selezionare un brano del Bank B, premete di nuovo lo stesso tasto. Il display LCD mostra il
titolo del brano preceduto da “B”. Premendo ripetutamente il tasto si passa alternativamente da un bank all’altro.
34 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 39
ASCOLTO DEL BRANO
Se avete selezionato un brano che conoscete, potreste desiderare di suonarlo subito. Forse però è meglio che lo ascoltiate prima di suonarlo.
Per ascoltarlo, premete il tasto PLA Y/STOP . Il pianoforte CA comincia la riproduzione del brano selezionato. Potete regolare la velocità e il tempo del brano usando i tasti VALUE mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto TEMPO. Durante l’ascolto, potete selezionare un brano Concert Magic diverso usando i tasti VALUE.
Twinkle Twinkle + + • •
Avrete probabilmente notato che i cerchietti sul display LCD sono diventati dei piccoli segni più durante la riproduzione del brano. Questi cerchietti e segni più forniscono una guida visiva che vi mostra quando premere il tasto seguente. Lo spazio tra i cerchietti e la posizione dei cerchietti sul display LCD vi mostra il tempo approssimativo tra le pressioni di ogni tasto. La chiave per l’esecuzione usando Concert Magic consiste nel conoscere il ritmo del brano. La guida visiva fornisce un profilo approssimativo del ritmo dei brani, che vi aiuta a imparare il ritmo dei brani e poi a suonarli voi stessi.
Se volete ascoltare un brano diverso, premete il tasto a cui è assegnato il brano desiderato mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto CONCERT MAGIC. Per ascoltare, premete il tasto PLA Y/STOP.
Dopo l’ascolto, premete di nuovo il tasto PLAY/STOP per finire.
I cerchietti diventano dei piccoli segni più durante la riproduzione del brano.
Uso del MIDI
ESECUZIONE DI UN BRANO
Siete ora pronti a suonare da soli.
Battete il ritmo del brano selezionato su uno qualsiasi degli 88 tasti neri o bianchi della tastiera del pianoforte.
• • • + + • •
Usate la guida visiva (i cerchietti e i segni più) per imparare il ritmo del brano Concert Magic.
35GUIDA PER L’UTENTE: USO DEL MIDI
Page 40
Battendo più forte, le note suonano più forti, mentre invece suonano più
&?8
3
8
3
Œ
œ
œ#
œœ#œ
œ
œn
œ
j
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
≈‰
J
œ≈
œ
œ#
œ
œ
œ
œ#
≈‰
piano battendo più piano. Battendo più velocemente, le note acquistano velocità, mentre invece rallentano in modo corrispondente battendo più lentamente, esattamente come suonando un normale pianoforte.
Non è divertente? Premendo con un dito un solo tasto sembrerà che suoniate da anni.
Concert Magic è un metodo perfetto per i bambini piccoli di imparare la musica, soprattutto per sviluppare il senso del ritmo. Per i più vecchi, che pensano che ormai è troppo tardi per imparare a suonare, Concert Magic costituisce un buon primo passo per cominciare. Con Concert Magic, il vostro pianoforte CA diventa un divertimento per tutta la famiglia, anche per coloro che non hanno mai toccato uno strumento musicale in vita loro.
ARRANGIAMENTO DEI BRANI CONCERT MAGIC
Dopo aver suonato per un certo tempo con Concert Magic, potreste pensare che è troppo facile e che avete poco da imparare. Se da un lato è vero che anche i principianti possono suonare molto facilmente alcuni brani, ce ne sono altri che possono costituire per voi una sfida e che richiedono una certa pratica per essere suonati bene. Ciascuno degli 176 brani di Concert Magic fa parte di tre categorie diverse, a seconda del livello di abilità richiesto per suonarlo.
Come suonare con
Concert Magic
36 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
EASY BEAT
Questi sono i brani più facili da suonare. Per eseguirli, battete semplicemente un tasto della tastiera con un battito costante. Guardate l’esempio seguente “Für Elise”. La guida visiva indica che dovete mantenere un ritmo stabile e costante per tutta la durata del brano. Questa è la caratteristica che distingue i brani Easy Beat.
Fur Elise
••••••<
x = Battete
xxxxxxxx xxxxxx xxxxxx
Premete qualsiasi tasto con un ritmo costante.
Page 41
MELODY PLAY
Anche questi brani sono abbastanza facili da suonare, soprattutto se li conoscete. Per eseguirli, battete il ritmo della melodia su uno qualsiasi dei tasti della tastiera. Vi potete aiutare cantando mentre battete il ritmo.
Per esempio, suonate “T winkle, T winkle, Little Star”. Seguite il ritmo della melodia come mostrato.
x = Battete
xx xx x x x x x x x x x x
&
c
œ œ
œ œ
œ œ
˙
œ œ
œ œ
œ œ
˙
?
˙
˙
˙
c
˙
˙
˙
˙
œ œ ˙
˙
˙
œ
˙
˙ ˙
œ
œ
˙
œ
œ
œ
œ
œ
˙
˙ ˙
œ
˙
œ
œ
˙
œ
˙
˙
œ
˙
Œ
Per eseguire un brano veloce con Concert Magic, risulta a volte più facile battere alternativamente due tasti diversi con due dita. Ciò vi consente di suonare due volte più velocemente di quando suonate con un solo dito.
SKILLFUL
Il grado di difficoltà di esecuzione di questi brani va da moderato a difficile. Per eseguirli, battete il ritmo di entrambe la melodia e le note di accompagnamento su uno qualsiasi dei tasti della tastiera, come per il “Waltz of Flowers” sotto. La guida visiva è molto utile con i brani Skillful.
Waltz of Flowers
• • • • <
x = Battete
xxx xx xxxxx xxx
#
3
&
?
#
4
#
3
#
4
œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
œ œ
œ
œ
˙ œ œ
œ
œœb
œ
œ œ
.
œ
˙ .
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
˙.
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
Come suonare con
Concert Magic
Ci vorrà forse una certa pratica per farlo correttamente. Un buon metodo per imparare questi brani consiste nell’ascoltarli prima, e provare poi a battere i ritmi che sentite.
NOTA Sulla Scheda dei Brani, il tipo di arrangiamento è marcato a fianco del titolo di ogni brano con “EB” per Easy Beat, “MP” per Melody Play e “SK” per Skillful.
GUIDA PER L’UTENTE: COME SUONARE CON CONCERT MAGIC
37
Page 42
STEADY BEAT
Indipentemente dalla categoria di appartenenza di una canzione del Concer Magic, potete suonarne una qualsiasi premendo un tasto a caso in modo costante.
Premete e tenete premuto il tasto Concert Magic. Il display LCD metterà in seconda linea il brano attuale, indicando :Normale.
Twinkle Twinkle NORMAL
Mentre tenete ancora premuto il tasto Concert Magic, usate Value per variare il modo Concert Magic in Steady Beat.
Ora è in modo Normale.
Twinkle Twinkle STEADY BEAT
Iniziate premendo un tasto a caso con ritmo constante. Il vostro movimento assegnerà il tempo del brano. L’accompagnamento e la melodia suoneranno automaticamente rispettando tale tempo.
Il modo è stato variato in Steady Beat.
Come suonare con
Concert Magic
38 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 43
Pianoforte Digitale CA1200, CA1000
Sezione di Riferimento
Funzionamento Mediante i Componenti del Pannello pag. 40
Questa sezione descrive il funzionamento dei componenti del pannello— tasti, cursori e prese. Se sapete già suonare il pianoforte digitale, la lettura di questa sezione può aiutarvi a capire prima il pianoforte CA. In questa sezione potete trovare le informazioni dettagliate su funzioni specifiche e sul funzionamento, senza dover leggere il manuale dall’inizio.
1. T
ASTO DI CONCERT MAGIC
2. T
ASTO DI DIMOSTRAZIONE
3. T
ASTI DI SELEZIONE DEL SUONO
4. T
ASTI MENU
5. T
ASTI DI VALORE
6. T
ASTI DI EFFETTO
S
ELEZIONE DI UN EFFETTO
R
IVERBERAZIONE
7. C
URSORE DI BILANCIAMENTO DUAL/SPLIT
8. T
ASTO SPLIT
9. T
ASTI DEL METRONOMO
C
AMBIAMENTO DEL TEMPO
C
AMBIAMENTO DELL’INDICAZIONE DEL TEMPO
C
AMBIAMENTO DEL VOLUME DEL METRONOMO
10. T
ASTI DEL REGISTRATORE
R
EGISTRAZIONE
R
IPRODUZIONE DI UN BRANO
11. T
ASTO TRASPOSITORE
12. T
ASTO ACCORDATORE VIRTUALE
13. I
NTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE
14. C
URSORE DEL VOLUME
15. P
EDALI
16. P
RESE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
(T
ASTO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
(T
ASTO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
(T
ASTO
EFFECTS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
REVERB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
(T
ASTO
TEMPO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
(T
ASTO
BEAT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
(T
ASTI
TEMPO & BEAT) . . . . . . . . . . . . 58
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
REC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
(T
ASTO
PLAY/STOP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
C
ONCERT MAGIC SONG LIST
P
ANNELLO ANTERIORE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
, D
ATI TECNICI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Informazioni MIDI pag. 75
Questa sezione fornisce le informazioni tecniche sul MIDI: la struttura esclusiva dei dati e le tabelle come l’assegnazione del numero di cambiamento del programma e l’implementazione.
Sezione di
Riferimento
39SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 44
1. TASTO DI CONCERT MAGIC
Grazie a CONCERT MAGIC, chiunque senza eccezioni può sedersi al pianoforte CA e fare della vera musica... anche senza aver mai preso una lezione di piano. Per poter suonare, dovete soltanto selezionare uno degli 176 brani preprogrammati e battere un tasto qualsiasi con lo stesso ritmo e tempo. CONCERT MAGIC vi fornirà la melodia e le note di accompagnamento corrette, indipendentemente dai tasti che premete.
SELEZIONE DI UN BRANO CONCERT MAGIC
I 176 brani Concert Magic sono assegnati a ciascuno degli 88 tasti del pianoforte, due brani per ogni tasto. Ci sono due bank di brani, Bank A e Bank B. Ogni bank contiene 88 brani. I brani sono classificati in otto gruppi secondo la categoria, come Canzoni per Bambini, Classici Americani, Canti di Natale, ecc.
Sezione di
Riferimento
Tutti i titoli dei brani sono elencati nella Scheda dei Brani fornita con il pianoforte. Per rendere più facile trovare quali brani sono assegnati ai tasti, c’è anche una striscia dei tasti, che indica le categorie dei brani e i nomi delle note.
Per selezionare un brano, premete il tasto a cui il brano desiderato è assegnato mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto CONCERT MAGIC. Il display a LED mostra il numero del brano.
A01 Twinkle Twinkle
Per selezionare un brano del Bank B, premete di nuovo lo stesso tasto. Premendo ripetutamente il tasto si passa da un bank all’altr o.
I brani Concert Magic possono anche essere selezionati con i tasti VALUE.
Premete il tasto Concert Magic e usate poi i tasti VALUE per selezionare un brano.
Il display LCD mostra il numero del brano e il nome abbreviato.
40 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 45
ASCOLTO DEI BRANI SELEZIONATI
Per ascoltare un brano Concert Magic, premete il tasto PLAY/ST OP. Regolate la velocità o il tempo del brano usando i tasti VALUE mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto TEMPO.
Il display a LED non visualizza il valore del tempo quando viene usato con Concert Magic.
Per interrompere la ripr oduzione del brano, premete di nuo vo il tasto PLA Y/ST OP .
Per riavviare dall’inizio il brano correntemente selezionato, premete di nuovo PLAY/STOP.
Durante la riproduzione potete selezionare un brano Concert Magic diverso con i tasti VALUE.
ASCOLTO DI TUTTI I BRANI CONCERT MAGIC
Se premete il tasto PLAY/STOP senza selezionare un brano, il pianoforte CA riproduce tutti i brani preprogrammati uno dopo l’altro.
ESECUZIONE DEL BRANO SELEZIONATO
Battete il ritmo del brano selezionato su uno qualsiasi degli 88 tasti neri o bianchi della tastiera del pianoforte.
Battendo più forte, le note suonano più forti, mentre invece suonano più piano battendo più piano. Battendo più velocemente, le note acquistano velocità, mentre invece rallentano in modo corrispondente battendo più lentamente.
Per aiutarvi a imparare il ritmo del brano Concert Magic, il display LCD vi fornisce una guida visiva (•, +). La guida visiva fornisce un profilo approssimativo del ritmo del brano, che vi aiuta a imparare il ritmo del brano e poi a suonarlo voi stessi.
Twinkle Twinkle + + • •
I cerchietti diventano piccoli segni più non appena la nota viene suonata.
La guida visiva (i cerchietti e i segni più) indicano il ritmo di ogni nota.
Sezione di
Riferimento
41SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 46
Per eseguire dei brani veloci con Concert Magic, risulta a volte più facile battere alternativamente due tasti diversi con due dita. Ciò vi consente di suonare due volte più velocemente di quando suonate con un solo dito.
Regolate il volume relativo alle note della melodia e dell’ accompagnamento con il cursore DUAL BALANCE.
ARRANGIAMENTO DEI BRANI CONCERT MAGIC
I 176 brani di Concert Magic sono suddivisi nei tre tipi seguenti.
EASY BEAT
Questi sono i brani più facili da suonare. Per suonarli, battete semplicemente un qualsiasi tasto della tastiera con un battito uguale e costante.
MELODY PLAY
Anche questi brani sono abbastanza facili da suonare, soprattutto se vi sono noti. Per eseguirli, battete il ritmo della melodia su uno qualsiasi dei tasti della tastiera. Potrebbe esservi di aiuto cantare mentre battete il ritmo.
Sezione di
Riferimento
SKILLFUL
Il grado di difficoltà di esecuzione di questi brani va da moderato a difficile. Per eseguirli, battete il ritmo della melodia e delle note di accompagnamento su uno qualsiasi dei tasti della tastiera. Per suonare con successo queste selezioni ci vuole un po’ di pratica. Anche i suonatori esperti accetteranno con gioia la sfida di questi brani. Provate prima ad ascoltarli e poi battete i ritmi che sentite.
STEADY BEAT
Con la funzione Steady Beat potete suonare senza problemi qualsiasi canzione del Concert Magic unicamente premendo in modo costante un tasto a caso. Per prima cosa dove cambiare il modo Concert Magic da Normale a Steady Beat. Premete e mantenete premuto il tasto CONCERT MAGIC. Usate il tasto VALUE per cambiare il modo. (per i dettagli vedere pag.38.)
42 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 47
2. TASTO DI DEMOSTRAZIONE
Il CA1200 ha ventisette brani dimostrativi incorporati, ciascuno dei quali presenta un breve pezzo musicale per introdurre ciascuno degli strumenti preprogrammati. C’è anche la dimostrazione per i 176 brani Concert Magic.
DIMOSTRAZIONE DEL SUONO PREPROGRAMMATO
Per ascoltare tutti i brani DEMO premete il relativ o pulsante. Il Digitale CA inzierà a trasmettere le DEMO. I brani della caterogia Classic Grand costituiscono l’inizio dei brani DEMO.
Tutti i brani della sezione Classic Grand vengono riprodotti consecutivamente. Potete scegliere un’altra categoria sino a quando ripremendo DEMO ne disattiverete la funzione.
Per selezionare le Demo di un particolare suono premete SOUND SELECT mentre la DEMI sta suonando. Entrerà in funzione il brano del suono prescelto permettendovi comunque di scegliere a caso un’altro suono.
DIMOSTRAZIONE DEI BRANI CONCERT MAGIC
Esistono due modi per ascoltare le DEMO di Concert Magic-
1. Premete il pulsante dello strumento a cui è stato assegnato il brano desiderato tenendo pigiato il pulsante DEMO.
Il piano CA riprodurrà il brano selezionato e, alla fine suonerà i rimanenti brani seguendo l’ordine della propria categoria.
2. Premere Concert Magic e quindi DEMO.
Il piano CA riprodurrà tutti i brani di Concert Magic in ordine casuale.
Premere DEMO per arrestare la riproduzione dei brani. Per selezionare i brani nelle varie categorie, scegliete un brano dalla categoria desiderata.
43SEZIONE DI RIFERIMENTO
Sezione di
Riferimento
Page 48
3. TASTI DI SELEZIONE DEL SUONO
SELEZIONE DI UN SUONO
Questi tasti servono a selezionare lo strumento desiderato da suonare.
Premete il tasto appropriato. L’indicatore a LED sopra di esso si accende per indicare che è stato selezionato.
Concert Grand
I pulsanti SOUND SELECT dispongono, ognuno, di uno o più suoni preassegnati. Premendo ripetutamente tali pulsanti si passerà da uno all’altro di questo suoni.
I suoni di pianoforte disponibili nel CA sono: CLASSIC GRAND Concert Grand
MODERN PIANO Modern Piano
ELECTRIC PIANO Classic E.Piano
Nome del suono selezionato
Studio Grand Mellow Grand Jazz Grand (CA1200 soltanto)
Rock Piano New Age Piano Honky Tonk (CA1200 soltanto)
Modern E.P. 1 Modern E.P. 2 Modern E.P. 3 (CA1200 soltanto)
Sezione di
Riferimento
DUAL
Si possono sovrapporre due suoni preprogrammati (Dual).
Premendo simultaneamente due tasti si attiva il modo DUAL.
Studio Grand String Ensemble
44 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
I due nomi del suono selezionati vengono visualizzati sul display.
Page 49
Se volete sovrapporre due suoni della stessa categoria usate VALUE per selezionare il suono che vorrete sovrapporre tenendo premuto il tasto del suono prescelto. Potrete controllare le vostre scelte sul display LCD.
SELEZIONE DI UN BRANO DIMOSTRATIVO
Quando si usa la funzione di dimostrazione, questi tasti servono a selezionare un brano dimostrativo.
Per selezionare un suono preprogrammato desiderato per la dimostrazione, usate uno degli dieci tasti dopo aver prem uto il tasto DEMO.
DEMO Concert Grand
Il nome del suono selezionato viene visualizzato.
Sezione di
Riferimento
45SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 50
4. TASTI MENU
Questi tasti servono ad accedere alle varie funzioni che controllano l’accordatura del pianoforte CA, il sistema e le funzioni MIDI. Esse sono:
1. Brilliance
2. Lower Octave Shift
3. Lower Pedal On/Off
4. Tuning
5. MIDI Channel
6. Transmit Program Change Number
7. Local Control On/Off
8. Transmit Program Change Number On/Off
9. Multi-Timbral Mode Selection
10. Channel Mute (MIDI Ch. On/Off)
11. User Memory
12. Factory Reset
Sezione di
Riferimento
OPERAZIONI COMUNI
Per selezionare una funzione che volete regolare, premete uno dei tasti MENU. Il display LCD mostra la prima voce del menu “1 Brilliance”.
1 Brilliance = +3
Premete di nuovo i tasti MENU per selezionare una funzione diver sa da regolare. Usate i tasti VALUE per cambiare il valore.
Per uscire dal menu delle funzioni, premete uno dei tasti SOUND SELECT.
NOTA Quando spegnete lo strumento, se non usate “User Memory” per salvare le vostre programmazioni,queste verranno risettate ai valori di fabbrica. Troverete maggiori informazioni sulla funzione “User Memory” alla pagina 50 di questa sezione del manuale.
46 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 51
1. BRILLIANCE
Questa funzione vi consente di regolare la brillantezza dei suoni predefiniti.
Dopo aver selezionato la funzione “Brilliance” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per cambiare il valore secondo l’entità desiderata.
1 Brilliance = +3
Brilliance può essere regolata da -5 a +5. Le regolazioni più producono una tonalità più chiara e quelle meno una tonalità più dolce.
Le regolazioni Brilliance sono globali per tutte le tonalità preregolate. Non è possibile avere regolazioni individuali per ciascuna tonalità.
2. LOWER OCTAVE SHIFT
Questa funzione permette di innalzare di una, due o tre ottave l’ottava della parte inferiore mentre utilizzate la funzione Split.
Dopo aver selezionato “Lower Octave Shift” usate il tasto V ALUE per scegliere il range di innalzamento desiderato.
2 LowerOctShift = 1
Il display LCD mostra la regolazione di Brilliance con un numero. “0” indica la regolazione standard.
Il display LCD indica che la parte inferiore è stata innalzata di 1 ottava.
Il range va da 0 a 3.
3. LOWER PEDAL ON/OFF
Questa funzione determina se il pedale del forte è attivo per i suoni bassi quando si trova in modo SPLIT. La programmazione di fabbrica è OFF che significa che il pedale non è attivo per i suoni bassi.
Dopo aver selezione la funzione “Lower Pedal” dal Menu, usare il tasto V ALUE per attivarlo o disattivarlo.
3 Lower Pedal = On
Il display LCD indica se la funzione Lower Pedal è attiva o disattiva.
Sezione di
Riferimento
47SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 52
4. ACCORDATURA (TUNING)
L’accordatura vi consente di regolare il tono del pianoforte. Potrebbe essere necessario regolare l’accordatura quando suonate altri strumenti.
Dopo aver selezionato la funzione “Tuning” premendo i tasti MENU , usate i tasti VALUE per regolare l’accordatura.
4 Tuning = 440.0
Il display LCD mostra l’altezza del suono per “la” in Hz (Hertz). La gamma di regolazione si estende da 427,0 a 453,0 Hz. Il valore predefinito in fabbrica è quello dello standard moderno la = 440.0 Hz. Per alzare o abbassare il tono durante il modo di accordatura, usate i tasti VALUE.
Il display LCD mostra la regolazione corrente dell’altezza del suono.
5. CANALE DI TRASMISSIONE E RICEZIONE MIDI (MIDI CHANNEL)
Determina su quale canale MIDI il pianoforte CA scambia le informazioni con uno strumento MIDI esterno o un personal computer.
Dopo aver selezionato la funzione “MIDI Channel” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare il numero desiderato.
5 MIDI Channel = 1 (TRS/RCV)
Il display LCD mostra il numero del canale correntemente selezionato.
Sezione di
Riferimento
6. NUMERO DI CAMBIAMENTO PROGRAMMA (SEND PGM#)
Questa funzione consente al pianoforte CA di trasmettere i numeri di cambiamento dei programmi oltre agli 8 numeri preprogrammati trasmessi mediante i tasti di selezione del suono. Usando questa funzione, potete inviare qualsiasi numero da 1 a 128.
Dopo aver selezionato la funzione “Send PGM #” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare il numero desiderato.
6 Send PGM # = 124 (UP+DOWN)
Per inviare un numero di cambiamento del programma, premete simultaneamente entrambi i tasti VALUE.
48 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Il display LCD mostra il numero del cambiamento del programma.
Page 53
7. ATTIVAZIONE /DISA TTIVAZIONE CONTROLLO LOCALE (LOCAL CONTROL)
Determina se il suono del pianoforte CA viene riprodotto dalla tastiera del pianoforte (“ATTIVAZIONE”), oppure soltanto dallo strumento MIDI esterno (“DISATTIVAZIONE”). La tastiera del pianoforte trasmette a uno strumento midi esterno o personal computer anche se il controllo locale è disattivato.
Dopo aver selezionato la funzione “Local Control” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per attivarla e disattivarla.
7 Local Control = On
Il display LCD mostra se Local Control è attivato o disattivato.
8. ATTIVAZIONE/DISA TTIVAZIONE CAMBIAMENT O PROGRAMMA DI TRASMISSIONE
(TRANSMIT PGM)
Determina se il pianoforte CA trasmette o meno le informazioni di cambiamento del programma quando si premono i tasti TONE SELECT. Quando questa funzione è attivata, premendo i tasti SOUND SELECT si inviano i numeri di cambiamento del programma come elencato a pag.
75.
Dopo aver selezionato la funzione “T ransmit PGM” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per attivarla e disattivarla.
8 Transmit PGM = On
Il display LCD mostra se il numero del cambiamento del programma viene trasmesso o meno.
9. MODO MULTITIMBRO (MULTI-TIMBRE)
Il multitimbro è la capacità MIDI che consente allo strumento di ricevere i dati simultaneamente in più di un canale. Ciò permette al pianoforte CA di suonare diverse parti musicali con suoni diversi.
MULTITIMBRO ON
Questa è una impostazione multitimbro aperta. Potete attivare e disattivare i canali MIDI individuali e assegnare qualsiasi numero di programma a qualsiasi canale nel modo desiderato.
MULTITIMBRO OFF
Disattiva la capacità multitimbro. Quando si riceve un segnale MIDI, diventa attivo soltanto un canale MIDI e si sente soltanto il suono predefinito correntemente selezionato.
Sezione di
Riferimento
49SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 54
Dopo aver selezionato la funzione “Multi-Timbre” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare il modo display.
9 Multi Timbre = On
Il display LCD mostra il modo multitimbro selezionato.
10. ESCLUSIONE DEI CANALI (CHANNEL MUTE)
Determina quali canali MIDI vengono attivati per la ricezione per l’uso con Multitimbro 2. I 16 canali possono essere attivati e disattivati individualmente.
Selezionate la funzione “Channel Mute” premendo i tasti MENU. Mantenete premuti i tasti MENU per selezionare tutti i sedici canali.
10 Channel Mute Channel 1= Play
Usate i tasti VALUE per cambiare da PLAY a MUTE, e viceversa.
10 Channel Mute Channel 1= Mute
Il display LCD mostra il numero del canale MIDI selezionato.
Selezionate “Play” per attivare il canale e “Mute” per disattivarlo.
Sezione di
Riferimento
11. MEMORIA
Determina se il pianoforte CA ricorda o meno le regolazioni definibili dall’utente. Una volta che sono state scritte nella memoria, le regolazioni salvate vengono richiamate ogni volta che si accende il pianoforte. Potete salvare le seguenti programmazioni: Effetti, Metronomo (ritmo, indicazione del tempo e volume), suono iniziale, suono primario per ogni categoria di suono, tutte e 10 le funzioni del menu e tutte le funzioni del Virtual Technician.
Selezionate la funzione “User Memory”premendo i tasti Menu.
11 User Memory Save -Press REC
Premete il tasto REC per procedere al salvataggio dei dati.
11 User Memory Save completed
50 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 55
Il display LCD mostrerà il suddetto messaggio e le programmazioni sono salvate.
NOTA Questo pianoforte CA non salva automaticamente i cambiamenti delle regolazioni ogni volta che si spegne il pianoforte. Se volete salvare le regolazioni attuali, dovete usare la funzione della memoria.
12. FACTORY RESET
Questa funzione riporta le programmazioni alle definizioni di fabbrica. Tutti i parametri che avete salvato con “User Memory” saranno riportate ai valori di fabbrica.
Selezionate la funzione “F actory Reset” premendo i tasti del Menu.
12 Factory Reset Reset-Press REC
Premete il tasto REC per risettare il pianoforte CA.
NOTA Questa funzione non apparirà in mancanza di programmazioni salvate con “User Memory”.
Le funzioni SONG data in RECORDER, User T ouch e User Temperament non potranno essere risettate con questa funzione.
Sezione di
Riferimento
51SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 56
5. TASTI DI VALORE
CAMBIAMENTO DEL VALORE
Questi due tasti servono a cambiare il valore di certe funzioni. Selezionate prima la funzione o l’opzione di cui desiderate cambiare il valore premendo il tasto(i) appropriato(i), e usate poi i tasti V ALUE. Il tasto “
CAMBIAMENTO DEI SUONI
Questi tasti possono essere anche usati per selezionare i vari suoni. Potete selezionare i suoni predefiniti abbinati ai 10 tasti SOUND SELECT.
” aumenta il valore, mentre invece il tasto “ ” lo riduce.
I suoni non possono essere selezionati utilizzando VALUE quando siete in modo DUAL o SPLIT.
Sezione di
Riferimento
52 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 57
6. TASTI DI EFFETTO
SELEZIONE DI UN EFFETTO (TASTO EFFECTS)
Usate il tasto EFFECTS per aggiungere effetti al suono. Ci sono sei effetti digitali: CHORUS, DELAY1-3, ROTARY SPEAKER1-2 e TREMOLO, che possono essere usati per accentuare il suono della tonalità predefinita.
CORO (CHORUS)
Questo effetto simula il ricco carattere di un coro vocale o di una orchestra d’archi, sovrapponendo al suono originale una versione leggermente discordante per arricchirlo.
RITARDO (DELAY)
Questo effetto aggiunge degli echi al suono. Sono disponibili tre tipi di ritardo (Ritardo 1-3), ciascuno con una lunghezza diversa del ritardo tra gli echi.
TREMOLO
Questo effetto di tipo vibrato viene usato principalmente con il vibrafono. L’effetto TREMOLO viene aggiunto al suono del vibrafono.
ROTARY SPEAKER
Questo effetto simula il suono della cassa Rotary Speaker usata comunemente con gli organi elettronici. Questo effetto ha due velocità la nr.1 normale e la nr.2 più veloce. Il pedale del piano serve a cambiare la velocità del rotore tra SLOW e FAST.
Per aggiungere l’effetto al suono, premete il tasto EFFECTS. Il displa y LCD mostra l’effetto correntemente selezionato. Per cambiare il tipo di effetto, usate i tasti VALUE.
Effect Type = Chorus
Per disattivare gli effetti, premete di nuovo il tasto EFFECTS.
Il display LCD mostra l’effetto correntemente selezionato.
Sezione di
Riferimento
53SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 58
RIVERBERO (TASTO REVERB)
Usate il tasto REVERB per aggiungere il riverbero al suono. Ci sono cinque tipi di riverbero incorporati : ROOM, STAGE, HALL, 3D ROOM e 3D HALL.
Per aggiungere il riverbero al suono, premete il tasto REVERB. Il display LCD mostrerà il tipo di riverbero correntemente selezionato. Per cambiare il tipo di riverbero, usate i tasti VALUE.
Reverb Type = Room
Per disattivare il riverbero, premete di nuovo il tasto REVERB.
NOTA La regolazione del riverbero viene memorizzata con il suono. Se selezionate di nuovo lo stesso suono preprogrammato, l’effetto selezionato viene richiamato finché non si spegne lo strumento momento in cui l’effetto tornerà alla regolazione di fabbrica.
Il display LCD mostra il tipo di riverbero selezionato.
Sezione di
Riferimento
54 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 59
7.
CURSORE DI BILANCIAMENTO DUAL/SPLIT
BILANCIAMENTO DOPPIO
Quando si suona nel modo doppio, questo cursore controlla il bilanciamento del volume dei due suoni.
Spostate il cursore a destra per aumentare il volume del suono preprogrammato più a destra della coppia e per ridurre il volume del suono preprogrammato più a sinistra. Il bilanciamento cambia nel modo opposto quando si sposta il cursore a sinistra.
BILANCIAMENTO SPLIT
Potete regolare il bilanciamento del volume tra i due suoni.
Per regolare il bilanciamento, usate il cursore DUAL/SPLIT BALANCE. Spostate il cursore a destra per aumentare il v olume del suono superiore e ridurre il volume del suono inferiore. Il bilanciamento cambia nel modo opposto quando si sposta il cursore a sinistra.
BILANCIAMENTO DEL VOLUME DELLA PARTE PER CONCERT MAGIC
Quando si usa Concert Magic, il cursore regola il bilanciamento del volume della parte della melodia e l’accompagnamento.
Quando si sposta il cursore a destra, il suono della melodia diventa più forte e l’accompagnamento si attenua. Il bilanciamento cambia nel modo opposto quando si sposta il cursore a sinistra.
Sezione di
Riferimento
55SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 60
8. TASTO SPLIT
SELEZIONE DEI SUONI SPLIT
La funzione split divide la tastiera in due sezioni, superiore e inferiore, e vi consente di suonare ciascuna parte con un suono diverso.
Premete prima il tasto SOUND EFFECT desiderato per selezionare il suono superiore. Mantenendo poi premuto il tasto SPLIT , premete il tasto SOUND SELECT desiderato per selezionare il suono inferiore. L’indicatore a LED per il suono inferiore comincia a lampeggiare.
Studio Grand / W.Bass & Ride
Per regolare il bilanciamento del volume dei due suoni, usate il cursore DUAL/SPLIT BALANCE.
CAMBIAMENTO DEL PUNTO SPLIT
Il punto split predefinito è regolato tra si3 e do4. Esso può essere spostato dovunque sulla tastiera.
Premete il tasto desiderato mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto SPLIT.
Studio Grand SplitPoint=C3
Il tasto premuto diventa la nota più bassa della sezione superiore.
Il display LCD mostra i suoni selezionati per le sezioni superiore e inferiore della tastiera.
Il display LCD ha questo aspetto quando si cambia il punto split.
Sezione di
Riferimento
56 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 61
9. TASTI DEL METRONOMO
CAMBIAMENTO DEL TEMPO (TASTO TEMPO)
Il tasto TEMPO serve ad attivare il metronomo per controllare il tempo.
Premete il tasto TEMPO. L’indicatore a LED si accende e il metronomo comincia il conteggio con un battito stabile. Il display LCD mostra il tempo in battute al minuto.
Metronome TEMPO = 120
Per cambiare tempo, usate i tasti VALUE mantenendo allo stesso tempo premuto il tasto TEMPO per aumentate o ridurre il valore entro la gamma di 20-300 (40-600 BMP con ritmi di otto note). Il valore iniziale è 120.
Per arrestare il metronomo, premete di nuovo il tasto TEMPO.
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI RIPRODUZIONE PER I BRANI CONCERT MAGIC
Il tasto TEMPO serve anche a regolare la velocità della riproduzione dei brani Concert Magic.
Dopo aver selezionato il brano Concert Magic da riprodurre, mantenete premuto il tasto TEMPO . Il displa y a LED mostra il valore del tempo. Mentre mantenete premuto il tasto TEMPO, usate i tasti VALUE per cambiare il tempo.
Il tempo può essere regolato prima o durante la riproduzione del brano.
Sezione di
Riferimento
57SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 62
CAMBIAMENTO DELL’INDICAZIONE DEL TEMPO (TASTO BEAT)
Il tasto BEA T serve ad attivare il metronomo e a selezionare l’indicazione del tempo desiderata. Questo pianoforte CA ha nove regolazioni selezionabili: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 6/8, 7/8, 9/8 e 12/8.
Per cambiare l’indicazione del tempo, premete il tasto BEAT.
L’indicatore a LED si accende e il metronomo comincia il conteggio.
Metronome BEAT = 4/4
Usate i tasti VALUE per selezionare l’indicazione del tempo desiderata.
Per arrestare il metronomo, premete di nuovo il tasto BEAT.
Il display LCD mostra l’indicazione del tempo correntemente selezionata.
CAMBIAMENT O DEL VOLUME DEL METR ONOMO (TASTI TEMPO & BEAT)
Il volume del metronomo può essere regolato a qualsiasi livello desiderato.
Premete simultaneamente i tasti TEMPO e BEAT. Il display LCD mostra il livello del volume del metronomo con i numeri da 1 (piano) a 10 (forte). La regolazione della fabbrica è 5.
Metronome VOLUME = 5
Il display LCD mostra il livello corrente del volume.
Sezione di
Riferimento
Per cambiare il livello del v olume, usate i tasti VALUE mantenendo allo stesso tempo premuti i tasti TEMPO e BEAT.
Premendo di nuovo simultaneamente entrambi i tasti si arresta il metronomo.
NOTA Quando si spegne lo strumento, tutte le regolazioni del metronomo tornano al valore preregolato in fabbrica.
58 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 63
10. TASTI DEL REGISTRATORE
REGISTRAZIONE (TASTO REC)
Il tasto REC serve a registrare.
Premete il tasto REC per preparare il pianoforte CA per la registrazione. L’indicatore a LED sopra il tasto comincia a lampeggiare, per indicare che il pianoforte è pronto a registrare.
Record SONG 1 Part=1
Cominciate a suonare con la tastiera. Il pianoforte CA comincia automaticamente a registrare dalla prima nota che suonate.
Quando avete finito di registrare, premete di nuovo il tasto PLAY/ STOP. Il pianoforte smette di registrare e salva nella memoria la musica che avete suonato.
Il salvataggio nella memoria potrebbe richiedere alcuni secondi, durante i quali il pianoforte non può eseguire alcun’altra operazione.
Potete cominciare a registrare premendo il tasto PLAY/STOP al posto di un tasto della tastiera. In questo caso, potete inserire una battuta vuota all’inizio della musica.
Il display LCD mostra il numero del brano e della parte da registrare.
REGISTRAZIONE DI UN ALTRO BRANO
Questo pianoforte CA può registrare e memorizzare fino a cinque brani.
Premete il tasto REC per registrare con il pianoforte CA. Il display LCD mostra il brano pronto per essere registrato.
Record SONG 2 Part=1
Il display LCD mostra il numero del brano.
59SEZIONE DI RIFERIMENTO
Sezione di
Riferimento
Page 64
Usate i tasti MENU per selezionare il numero del brano desiderato da registrare. Cominciate poi la registrazione seguendo la normale procedura di registrazione.
Quando avete finito di registrare, premete il tasto PLAY/STOP.
REGISTRAZIONE DI UNA SECONDA PARTE
Nella seconda pista (parte) dello stesso brano potete registrare una seconda parte.
Premete il tasto REC per registrare con il pianoforte CA. Il display LCD mostra la parte pronta per essere registrata.
Record SONG 1 Part=1*
Usate i tasti VALUE per cambiare da Part 1 a Part 2, e viceversa. Cominciate poi a registrare seguendo la normale procedura di registrazione.
Il display LCD mostra il numero della parte.
Sezione di
Riferimento
Quando avete finito di registrare, premete il tasto PLAY/STOP.
STATO DEL BRANO E PARTE
Un asterisco (*) sul display LCD dopo il numero del brano o della parte significa che il brano o la parte sono già stati registrati.
Record SONG 3 Part=2*
“*” indica che questa parte è già stata registrata.
REGISTRAZIONE DELLA SECONDA PARTE ASCOLTANDO LA PRIMA PARTE
Durante la registrazione della seconda parte si può ascoltare la prima parte.
60 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 65
Selezionate il brano desiderato, regolate la pista registrata precedentemente per la riproduzione e preparate la pista vuota per la registrazione.
Se volete cominciare a registrare la nuo va parte dall’inizio del brano, suonate semplicemente la tastiera. Sentirete la riproduzione della prima parte mentre registrate quella nuova. Se volete riprodurre la prima parte e cominciare poi a registrare la seconda da un certo punto più avanti del brano, premete il tasto PLAY/STOP per cominciare la riproduzione della prima parte e cominciate poi a registrare la seconda parte da qualsiasi punto volete.
NOTA La registrazione di una nuova parte cancella completamente i dati registrati precedentemente nella stessa parte dello stesso brano.
INFORMAZIONE PER REGISTRARE
Questo pianoforte CA registra le informazioni seguenti.
Informazioni delle note Selezione del suono Pedal movements Regolazioni dual
Regolate il bilanciamento DUAL desiderato prima di cominciare la registrazione. (Per maggiori informazioni, vedete a pag. 19 nella sezione Esercitazioni.)
Se registrate in una chiave trasposta, il brano viene riprodotto nella stessa chiave che avete sentito durante la registrazione, e non nella chiave in cui avete suonato con la tastiera.
CAPACITÀ DELLA MEMORIA
La capacità totale della memoria del registratore è di circa 8000 note. Quando la memoria diventa piena, il registratore si arresta automaticamente in quel momento. I dati registrati prima dell’interruzione vengono conservati. Tutti i dati vengono salvati anche dopo lo spegnimento dello strumento.
61SEZIONE DI RIFERIMENTO
Sezione di
Riferimento
Page 66
RIPRODUZIONE DI UN BRANO (TASTO PLAY/STOP)
Il tasto PLA Y/STOP serve a selezionare il brano e la parte da riprodurre, e a cominciare e ad arrestare la riproduzione dei brani registrati.
Premete una volta il tasto PLAY/STOP per selezionare un brano e parte specifici da riprodurre. Usate i tasti MENU per selezionare il brano e i tasti VALUE per selezionare la parte.
Select Song/Part SONG 1 Part=1&2*
Premete di nuovo il tasto PLAY/STOP per cominciare la riproduzione del brano registrato.
Il display LCD mostra che entrambe le parti del brano 1 sono selezionate per la riproduzione.
Playing SONG 1 Part=1&2*
Premere nuovamente il tasto PLAY/STOP per arrestare la riproduzione.
Il display LCD vi indicherà quale brano sta suonando.
USO DEL TASTO PLAY PER COMINCIARE LA RIPRODUZIONE
Il tasto PLA Y/STOP può anche essere usato per cominciare la registrazione. In questo modo, potete inserire una battuta vuota all’inizio del brano.
Premete per prima cosa il tasto REC per preparare il pianoforte per la registrazione, e premete poi il tasto PLAY/ST OP. Quando premete il tasto PLAY/STOP, il pianoforte CA comincia a registrare sia che premiate un tasto della tastiera o meno.
Sezione di
Riferimento
62 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 67
CANCELLAZIONE DI UN BRANO
Questa funzione vi consente di cancellare qualsiasi brano che non volete ascoltare.
Per cancellare un brano o parte specifici, premete prima entrambi i tasti REC e PLAY/STOP. Il display LCD mostra il menu di cancellazione dove potete selezionare il brano o la parte da cancellare.
To Del Press REC SONG 1 Part=1&2*
Usate i tasti MENU per selezionare il brano desiderato, e i tasti V ALUE per selezionare la parte desiderata da cancellare.
Premete il tasto REC per cancellare. Il display LCD vi chiede se siete sicuri.
Sure? Press REC SONG 1 Part=1&2*
Se siete sicuri di voler cancellare il brano e la parte, premete di nuovo il tasto REC. Se volete annullare la procedura di cancellazione, premete il tasto PLAY/STOP.
Delete Completed SONG 1 Part=1&2
La procedura di cancellazione è completata.
CANCELLAZIONE DI TUTTI BRANI
Per cancellare allo stesso tempo tutti i brani, spegnete prima lo strumento e riaccendetelo mantenendo premuti entrambi i tasti REC e PLAY/STOP.
Sezione di
Riferimento
63SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 68
11. TASTO TRANSPOSITORE
La funzione di trasposizione vi consente di alzare o abbassare la chiave del pianoforte in semitoni. Ciò è particolarmente utile quando avete imparato un brano in una chiave e dovete suonarlo in un’altra. Con la funzione di trasposizione potete suonare un brano nella sua chiave originale e ascoltarlo in un’altra chiave.
Premete e mantenete premuto il tasto TRANSPOSE.
Transpose = 0
Mentre tenete premuto il tasto TRANSPOSE, usate VALUE o la tastiera da C2 a C4 per specificare il valore di transposizione.
Transpose = -5
La trasposizione del pianoforte può essere di 12 semitoni più alta o di 12 semitoni più bassa.
Tenendo premuti contemporaneamente entrambe i tasti VALUE il valore si porterà su “0”.
Il display LCD vi indicherà la situazione in quel momento. Il valore è sempre 0 al momento dell’accensione.
Il display LCD vi indicherà numericamente di quanti semitoni avete alzato o abbassato la chiave del pianoforte. Es.: -5 indica una trasposizione di 5 semitoni più bassa. 0 indica che non è stata effettuata alcuna trasposizione
Sezione di
Riferimento
Premendo nuovamente il tasto TRANSPOSE uscirete dalla funzione.
La funzione Transpose mantiene in memoria i valori assegni sino a che lo strumento rimane acceso.
64 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 69
12. TASTO VIRTUAL TECHNICIAN
L’intervento di un tecnico è fondamentale per un pianoforte acustico. Il suo compito non è solo di accordare lo strumento ma anche di curarne la regolazione e l’intonazione affinchè possa suonare al meglio. Virtual T echnician simula elettronicamente il lavoro di un tecnico di pianoforte e vi permette di adattare il digitale CA alle vostre esigenze. Di seguito elenchiamo le funzioni di Virtual Technician:
1. Intonazione
2. Risonanza simpatica
3. Risposta al tocco
4. Temperamento
5. Chiave di temperamento
OPERAZIONI BASE
Premete il tasto Virtual Technician per selezionare la funzione che desiderate regolare. Il display LCD vi indicherà “1 Voicing” che corrisponde alla prima funzione del menu.
1 Voicing = Normal
Premere i tasti del menu per selezionare la funzione interessata.
Usare il tasto VALUE per variare il relativo valore.
Premere uno qualsiasi dei tasti SOUND SELECT per uscire dal menu VIRTU AL TECHNICIAN.
NOTA Dopo aver usato Virtual T echnician potete salvare le modifiche apportate usando la funzione Memory. Le modifiche verranno mantenute in memoria sino a che lo strumento resterà acceso. Per maggiori informazioni su “User Memory” vogliate consultare la pag. 50 in questa stessa sezione.
Sezione di
Riferimento
65SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 70
1. VOICING
Voicing è una tecnica usata dai tecnici del pianoforte per formare il carattere del suono di un pianoforte. La funzione Voicing vi consente di cambiare la qualità del tono del pianoforte CA scegliendo uno dei quattro tipi di voicing.
Bright Produce una tonalità più chiara su tutta la gamma dinamica. Dynamic La tonalità cambia drasticamente da dolce a chiara quando
suonate.
Mellow Produce una tonalità più dolce su tutta la gamma dinamica. Normal Produce il timbro normale di un pianoforte acustico su tutta
la gamma dinamica. Questo è il valore predefinito.
Dopo aver selezionato la funzione “V oicing” premendo i tasti MENU , usate i tasti VALUE per selezionare il tipo di voicing desiderato.
1 Voicing = Bright
La selezione voicing corrente è globale per tutte le tonalità predefinite. Non è possibile avere regolazioni individuali per ciascuna tonalità.
NOTA Anche se voicing è una tecnica per ottimizzare il tono di un pianoforte acustico, questa funzione può essere usata con tutti i suoni del pianoforte CA.
Il display LCD mostra il tipo di voicing correntemente selezionato.
2. SYMPATHETIC RESONANCE
Quando si schiaccia il pedale del forte di un pianoforte acustico, tutti gli smorzatori si sollevano permettendo alle corde di vibrare liberamente. Quando si suona con il pianoforte una nota o un accordo con il pedale del forte schiacciato, non solo le corde delle note suonate vibrano, ma vibrano anche altre corde in risonanza di simpatia. La funzione Sympathetic Resonance simula questo fenomeno. Potete selezionare tre livelli di risonanza.
Sezione di
Riferimento
Off Nessuna risonanza. Normal Simula le caratteristiche naturali di risonanza di un pianoforte
acustico.
Deep Produce una risonanza più intensa.
66 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 71
3. TOCCO
Dopo aver selezionato la funzione “Sympathetic Resonance” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare la regolazione desiderata.
2 Sympathetic Reso. = Normal
Touch vi consente di selezionare per la tastiera una sensibilità di tocco diversa dal tocco standard di un pianoforte acustico. Potete cambiare la sensibilità selezionando cinque regolazioni diverse: Light, Light+, Heavy , Heavy+, User 1/2 e OFF.
Light Viene prodotto un volume forte anche suonando con un tocco
leggero.
Light+ Richiede un tocco leggermente più pesante del precedente per
ottenere la stessa intensità di volume.
Heavy Richiede un tocco più pesante per produrre un volume forte. Heavy+ Richiede un tocco pesante per ottenere un volume forte. Off Viene prodotto un volume costante indipendentemente dalla
forza con cui si premono i tasti. Questa regolazione è adatta ai suoni che hanno una gamma dinamica fissa, come l’organo e il clavicembalo.
User 1/2 Y ou can create your own custom touch curve to fit your playing
style. Two user touch curves can be saved.
Il display LCD mostra la regolazione.
Dopo aver selezionato la funzione “T ouc h” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare il tipo di tocco desiderato.
3 Touch = Light
La selezione del tocco è globale per tutti i toni predefiniti. Non è possibile avere una regolazione individuale per ciascun tono.
NOTA LIGHT e HEAVY non rappresentano il peso fisico dei tasti. Esse sono regolazioni che agiscono sulla sensibilità dei tasti, che determina il livello del volume in risposta al movimento dei tasti.
Il display LCD mostra il tipo di tocco correntemente selezionato. La regolazione predefinita è quella normale.
Sezione di
Riferimento
67SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 72
USER TOUCH
Dopo aver selezionato la funzione “T ouch” premendo i tasti del Menu, usate VALUE per selezionare User 1 o User 2.
3 Touch =User1-Press REC
Premete il tasto REC.
Start Playing Soft - Loud
Ora iniziate a suonare dinamicamente, partendo dai pianissimo sino ai fortissimo, il pianoforte CA in modo che lo strumento possa analizzare il vostro stile di suono.
Press STOP when finished
Mentre state suonando, vedrete lampeggiare il simbolo di una nota nell’angolo destro del display LCD.
Premete il tasto STOP quando avete terminato di suonare.
analysis completed
Il pianoforte CA analizzerà la vostra esecuzione e creerà una curva di tocco personalizzata basata sul vostro stile.
NOTA I dati della curva di tocco personalizzata rimarranno automaticamente in memoria anche dopo che avrete spento lo strumento. Comunque potrete riselezionare la curva di tocco personalizzata ogni volta che riaccenderete lo strumento a meno che non l’abbiate salvata come curva di tocco di default utilizzando la funzione User Memory. Per maggiori dettagli sulla funzione User Memory ritornate alla pagina 50 di questo manuale.
Sezione di
Riferimento
68 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 73
4. TEMPERAMENTO
Oltre al temperamento equabile (standard moderno), il pianoforte CA offre anche l’accesso immediato ai temperamenti popolari durante i periodi del Rinascimento e del Barocco. Potrebbe essere interessante ed educativo provare alcuni temperamenti diversi, anche se oggi domina il temperamento equabile.
Dopo aver selezionato la funzione “Temperament” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per selezionare il temperamento desiderato.
4 Temperament = Equal(P.only)
Dopo aver selezionato il temperamento desiderato, leggete la sezione seguente sulla selezione di una chiave per il temperamento prima di continuare.
Il display LCD mostra il tipo di temperamento correntemente selezionato.
BREVE SPIEGAZIONE DEI TEMPERAMENTI
EQUAL TEMPERAMENT (PIANO ONLY)
4 Temperament = Equal(P.only)
NOTA Se il suono del pianoforte viene usato in sovrapposizione con un qualsiasi
Questo è il temperamento di default. Se viene selezionato il suono di un pianoforte l’accordatura è quella del pianoforte acusto (EQUAL TEMPERAMENT). Se viene selezionato un altro suono l’accordatura sarà EQUAL (FLAT). Maggiori dettagli su Equal Temperament and Equal Temperament Flat sono disponibili nelle successive pagine di questa sezione.
altro suono, entrambe i suoni avranno un’accordatura Equale Temperament (Stretched).
4 Temperament = Pure(Major)
4 Temperament = Pure(minor)
4 Temperament = Pythagorean
TEMPERAMENTO PURO MERSENNE
Questo temperamento, che elimina la dissonanza delle terze e quinte, è ancora popolare per la musica corale grazie alla sua perfetta armonia. Con questo temperamento, dovete essere consapevoli della chiave in cui state suonando. Qualsiasi modulazione della chiave causa dissonanza. Quando suonate una musica in una chiave particolare, dovete anche farla corrispondere alla chiave del temperamento.
TEMPERAMENTO PITAGORICO
Questo temperamento, che impiega rapporti matematici per eliminare la dissonanza delle quinte, ha un uso molto limitato con gli accordi, ma produce line melodiche molto caratteristiche.
69SEZIONE DI RIFERIMENTO
Sezione di
Riferimento
Page 74
4 Temperament = Meantone
4 Temperament = Werckmeister
4 Temperament = Kirnberger
4 Temperament = Equal(flat)
TEMPERAMENTO MEDIO
Questo temperamento, che impiega un tono medio tra un intero tono maggiore e minore per eliminare la dissonanza delle terze, era stato inventato per eliminare la mancanza delle consonanze provate con certe quinte per il temperamento puro Mersenne. Esso produce accordi più belli di quelli con il temperamento equabile.
TEMPERAMENTO WERCKMEISTER III, TEMPERAMENTO KIRNBERGER III
Questi due temperamenti sono situati tra i temperamenti medio e pitagorico. Per la musica con pochi accidenti, questo temperamento produce i bellissimi accordi del tono medio ma, con l’aumento degli accidenti, il temperamento produce le melodie caratteristiche del temperamento pitagorico. Esso viene usato principalmente per la musica classica scritta nell’Era Barocca per far rivivere le caratteristiche originali.
EQUAL TEMPERAMENT (FLAT)
Si tratta di un temperamente che divide la scala in 12 semitoni uguali. Ciò produce lo stesso intervallo di accordo in tutte le 12 chiavi ed ha il vantaggio di produrre senza limiti la modulazione della chiave. Comunque la tonalità di ogni chiave perde di caratteristica e nessun accordo è in pura consonanza.
Sezione di
Riferimento
4 Temperament = Equal
4 Temperament = User
EQUAL TEMPERAMENT
Si tratta del temperamento per pianoforte più conosciuto. L’udito di una persona è irregolare e non possiede, in presenza di alte e basse frequenze, la stessa capacità ricettiva che mostra in quelle medie. L’accordatura di questo temperamento è estesa in modo tale che l’orecchio umano ne percepisca il suono in maniera naturale. Questo Equal Temperament è una variazione pratica del precedente che era stato inventato su basi matematiche.
USER TEMPERAMENT
Potete creare il vostro personale temperamento elevando o abbassando l’intonazione per ogni mezzo tono.
Selezionate la funzione User T emperament utilizzando i tasti V ALUE. Quindi usate i tasti MENU per visualizzare il dato intonazione per ogni mezzo tono.
4 Temperament C = 0
Il display indica l’attuale intonazione del Do.
70 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 75
Usate il tasto VALUE per variare l’intonazione.
Utilizzate la stessa procedura per tutte le note.
NOTA I dati in User Temperament rimarranno automaticamente in memoria anche dopo aver spento lo strumento. Comunque potrete riselezionare la funzione User T emperament ogni volta che riaccenderete lo strumento a meno che non l’abbiate salvata come vostro temperamento di default utilizzando la funzione User Memory.
NOTA Dopo che avete selezionato il temperamente desiderato, leggete la funzione seguente relativo alla selezione di una chiave per il temperamento.
5. CHIAVE DEL TEMPERAMENTO (KEY OF TEMPERAMENT)
La modulazione illimitata della chiave è divenuta disponibile soltanto dopo l’invenzione del temperamento equabile. Quando usiamo un temperamento diverso da quello equabile, dobbiamo scegliere con cura l’indicazione della chiave per suonarlo. Per esempio, se il brano che state per suonare è scritto in re, selezionate “RE” per regolare la chiave del temperamento.
Dopo aver selezionato la funzione “Ke y of T emper” premendo i tasti MENU, usate i tasti VALUE per regolare la chiave desiderata.
5 Key of Temper = C
Tenete presente che il cambiamento della chiave del temperamento cambia soltanto il “bilanciamento” dell’accordatura, e che il tono della tastiera rimane immutato. Per cambiare il tono dell’intera tastiera, usate il controllo TUNING o TRANSPOSE.
Il display LCD mostra l’indicazione della chiave correntemente selezionata.
Sezione di
Riferimento
71SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 76
13. INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE
ACCENSIONE
Premete questo tasto per accendere lo strumento. Premendolo di nuovo, lo si spegne.
Premendo questo tasto mentre si mantengono premuti i tasti REC e PLA Y/ STOP, si cancellano i dati dei brani registrati con il registratore.
14. CURSORE DEL VOLUME
CONTROLLO DEL VOLUME GENERALE
Questo cursore controlla il livello principale del volume del suono del pianoforte.
Spostando questo cursore a destra si aumenta il livello del volume, mentre invece spostandolo a sinistra lo si riduce.
Questo cursore controlla anche il volume della cuffia e il livello di uscita di linea del suono del pianoforte.
Sezione di
Riferimento
72 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 77
15. PEDALI
PEDALE DEL PIANO
PEDALE DEL FORTE
PEDALE DEL FORTE
PEDALE T ONALE
Schiacciando questo pedale le corde continuano a vibrare anche dopo che si staccano le mani dalla tastiera. Il pedale del forte può rispondere a metà azionamento del pedale, il che vi consente un controllo più fine dell’effetto di smorzamento.
PEDALE TONALE
PEDALE DEL PIANO
Schiacciando questo pedale dopo aver premuto i tasti e prima di rilasciarli, continuano a vibrare soltanto le corde dei tasti appena suonati.
Schiacciando questo pedale si attenua il suono e se ne riduce il volume. Quando si attiva l’effetto Rotary Speaker, questo pedale funziona da interruttore per cambiare la velocità dell’effetto.
Sezione di
Riferimento
73SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 78
16. PRESE
PRESE LINE OUT
PRESE LINE IN
Forniscono l’uscita stereo del suono del pianoforte agli amplificatori, registratori od altri componenti simili. Il segnale audio che passa attraverso le prese LINE IN viene indirizzato anche a queste prese. Il suono del pianoforte viene miscelato con i segnali LINE IN. Il cursore VOLUME del pianoforte CA può controllare il livello di uscita del suo stesso suono, ma non controlla il segnale LINE IN.
Servono a collegare le uscite stereo di altri componenti o strumenti elettronici agli altoparlanti del pianoforte. Il segnale audio attraverso queste prese non passa attraverso il controllo di volume del pianoforte. Per regolare il livello del volume, usate il controllo di uscita dello strumento esterno.
Sezione di
Riferimento
PRESE MIDI
Servono a collegare gli strumenti MIDI esterni al pianoforte CA. Ci sono tre terminali: MIDI IN, MIDI OUT e MIDI THRU.
INTERFACCIA SERIALE
Questa presa è utilizzata per connettere un personal computer ad un supporto MIDI per lo scambio dei dati. Scegliere l’apparecchiatura appropriata usando il relativo selettore. PC1: NEC Computers, PC2: IBM PC e compatibili, MAC: Apple Computers, MIDI: porta disabilitata. You need the serial MIDI driver when connecting with a Windows computer. It is available at internet web.
PRESA HEADPHONE
Sulla parte inferiore sinistra del pianoforte ci sono due prese per la cuffia. Potete sentire il suono del pianoforte, come pure qualsiasi segnale audio che passa attarverso le prese LINE IN.
http://www.kawai.co.jp/english/download2.html on the
Veduta parte inferiore
74 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 79
17. INFORMAZIONI MIDI
PROGRAM CHANGE NUMBER MAPPING
When Multi-Timbral mode is ON When Multi-Timbral mode is OFF Sound Name Program # Bank # (MSB) Prg # (CA1200) Prg # (CA1000) Concert Grand 1 0 1 1
Studio Grand 1 8 2 2 Mellow Grand 1 16 3 3 Jazz Grand * 1 93 4 ­Modern Piano 2 0 5 4 Rock Piano 2 8 6 5 New Age Piano 2 90 7 6 Honky Tonk * 4 0 8 ­Classic E.Piano 5 0 9 7 Modern E.P. 1 6 0 10 8 Modern E.P. 2 6 8 11 9 Modern E.P. 3 * 6 16 12 ­Jazz Organ 18 0 13 10 Drawbar Organ 1 17 0 14 11 Drawbar Organ 2 17 8 15 12 Be 3 * 17 91 16 ­Church Organ 20 0 17 13 Diapason 20 96 18 14 Full Ensemble 21 91 19 15 Diapason Oct * 20 95 20 ­Harpsichord 7 0 21 16 Harpsichord Oct 7 8 22 17 Harpsichord 2 * 7 90 23 ­Clavi 8 0 24 18 Vibraphone 12 0 25 19 Mellow Vibes 12 91 26 20 Marimba 13 0 27 21 Celesta * 9 0 28 ­String Ensemble 49 0 29 22 Slow Strings 45 90 30 23 String Pad 49 94 31 24 Warm Strings * 49 91 32 ­Choir 53 0 33 25 New Age Pad 89 0 34 26 Atmosphere 100 0 35 27 Itopia * 92 90 36 ­Wood Bass 33 0 37 28 Electric Bass 34 0 38 29 W. Bass & Ride 33 90 39 30 E. Bass & Ride * 34 92 40 -
Sezione di
Riferimento
* CA1200 soltanto
75SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 80
MIDI EXCLUSIVE DATA FORMAT
1st byte22nd byte33rd byte44th byte55th byte66th byte77th byte88th byte99th byte
1
10th byte
10
1 F0 . . . . . . . . . . Start code
2 40. . . . . . . . . . Kawai's ID number
3 00 - 0F . . . . . . MIDI channel
4 10,30 . . . . . . . Function code (30 when setting MULTI TIMBRE ON/OFF)
5 04. . . . . . . . . . Indicates that the instrument is Electronic Piano
6 02. . . . . . . . . . Indicates that the piano is one of "CA" series
7 data 1
8 data 2 . . . . . . . ( See the table below.)
9 data 3
10 F7. . . . . . . . . . End code
data 1 data 2 data 3 Function
00 00 MultiTimbre Off 02 00 Multi Timbre On
0D 00–07 00: Effect Off, 01: Chorus, 02: Delay1, 03: Delay2, 04: Delay3, 05: T remolo, 06:
Rotary 1, 07: Rotary 2 0E 00–05 00: Reverb Off, 01: Room, 02: Stage, 03: Hall, 04: 3D Room, 05: 3D Hall 14 00–7F Dual/Split balance 16 1F–60 Tune, 40: 440 Hz 17 00, 7F 00: Program Change Off, 7F: Program Change On 18 00–07 00: Light, 01: Normal, 02: Heavy, 03: Off, 04: Light +, 05: Heavy +, 06: User 1
07: User 2 19 00–03 Lower Octave Shift 20 00–27(1D) 00–27(1D) Dual, data 2: Right sound, data 3: Left sound 21 00–27(1D) 00–27(1D) Split, data 2: Upper sound, data 3: Lower sound, ( ) for CA1000 25 00–08 00–0B data 2: Temperament, data 3: Key 26 00, 7F 00–0F Multi Timbre, data 2: 00 (On), 7F (Off), data 3: channel
Sezione di
Riferimento
76 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 81
MIDI IMPLEMENTATION CHART
DATE: DECEMBER 2001
KAWAI DIGITAL PIANO MODEL: CA1200, CA1000
Function T ransmit Receive Remarks Basic Default 1 1 Channel Changes 1 – 16 1 – 16
Default 3 3
Mode Messages 1, 3*
Altered * * * * * * * * *
* The default for the OMNI
mode is ON. Specifying MIDI channels automatically turns it OFF.
Note 15 – 113** 0–127 Number True voice * * * * * * * * * 15 – 113 Velocity Note ON 9nH v=1–127
Note OFF 9nH v=0
After Key’s ✕✕ Touch Ch’s ✕✕ Pitch Bend ✕✕
0, 32 ❍❍Bank Select
7 ✕❍Volume 11 ✕❍Expression pedal 64 (Right pedal) Sustain pedal
Control 66 (Center pedal) Sustenuto pedal Change 67 (Left pedal) Soft pedal
VERSION 1.0
Program 0 – 127 *** Change :True # * * * * * * * * *
*** See the Program Change
Number Mapping in page
75.
System Exclusive ❍❍On/Off Selectable
: Song Position ✕✕
Common : Song Select ✕✕
: Tune ✕✕
System : Clock ✕✕ Real Time : Commands ✕✕ Aux : Local On/Off ✕❍
: All Notes Off ✕❍ (123-127) : Active Sense ❍❍ : Reset ✕✕
Notes ** The value depends on the Transpose setting.
Mode 1: OMNI ON, POLY Mode 2: OMNI ON, MONO : Y es Mode 3: OMNI OFF, POLY Mode 4: OMNI OFF, MONO : No
Sezione di
Riferimento
77SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 82
CONCERT MAGIC SONG LIST
Sezione di
Riferimento
BANK A
Title Note# Mode
CHILDREN’S SONGS
Bingo G#1 EB Frère Jacques F#1 MP Good Morning To You F1 MP Hickory Dickory Dock D#1 EB I’m A Little Teapot A#0 MP Itsy, Bitsy Spider A1 MP London Bridges C#1 MP Mary Had A Little Lamb C1 MP Pop Goes The Weasel E1 MP Row, Row, Row Your Boat D1 MP The Farmer In The Dell G1 MP This Old Man B0 MP Twinkle, Twinkle, Little Star A0 MP
CHRISTMAS SONGS
Deck The Halls C2 MP Hark The Herald Angels Sing A#1 MP Jingle Bells B1 MP Joy To The World D2 MP O Come All Ye Faithful C#2 MP Silent Night E2 MP The First Noel D#2 MP We Wish You A Merry Christmas F2 MP What Child Is This? (Greensleeves) F#2 MP
PATORIOTIC SONGS
America The Beautiful A2 MP Battle Hymn Of The Republic G#2 MP Hail To The Chief B2 MP My Country ’Tis Of Thee G2 MP Yankee Doodle A#2 MP
AMERICAN CLASSICS
Auld Lang Syne C#4 MP Beautiful Dreamer A#4 EB Bicycle Built For Two F4 EB Bill Bailey Won’t You Please Come Home G3 EB Camptown Races F#4 MP Clementine A3 MP Danny Boy C3 EB Down In The Valley C#3 EB Fascination A#3 SK For He’s A Jolly Good Fellow F#3 EB Give My Regards To Broadway G#3 SK Home On The Range B3 MP Home Sweet Home D#3 EB In The Good Old Summertime F3 EB Let Me Call You Sweetheart D3 EB Michael Row The Boat Ashore D4 MP
My Bonnie Lies Over The Ocean E3 EB Oh Susanna D#4 SK On Top Of Old Smokey E4 EB Take Me Out To The Ballgame C4 EB The Band Played On G4 EB When Johnny Comes Marching Home G#4 MP When The Saints Go Marching In A4 EB
FAVORITE HYMNS
A Mighty Fortress D6 MP Amazing Grace C5 MP Doxology C#5 MP Fairest Lord Jesus B4 MP For The Beauty Of The Earth D5 MP Great Is Thy Faithfulness C#6 MP Holy, Holy, Holy F5 MP How Great Thou Art C6 MP
Jesus Loves The Little Children B5 MP Just As I Am A#5 MP O Worship The King D#5 MP Rock Of Ages G5 MP Sweet Hour Of Prayer A5 MP The Old Rugged Cross E5 MP Trust And Obey G#5 MP What A Friend We Have In Jesus F#5 MP
CLASSICAL SELECTIONS
An Die Freude (Ode To Joy) F6 MP Andante (Haydn) D#6 MP Blue Danube Waltz B6 SK Clair De Lune F#6 SK Fledermaus E7 EB Für Elise E6 EB Gavotte (Gossec) C#7 SK Menuet In G (Bach) A6 SK Peter And The Wolf G#6 SK Romeo And Juliet A#6 SK Skater’s Waltz G6 SK Sleeping Beauty Waltz C7 EB Toreador Song (“Carmen”) D#7 SK Waltz Of The Flowers D7 SK
SPECIAL OCCASIONS
Bridal Chorus F7 MP Wedding March F#7 SK
INTERNATIONAL SONGS
Chiapenacas C8 SK Hatikvah G#7 MP Hava Nagilah A#7 EB Ich Bin Ein Musikant B7 SK My Wild Irish Rose A7 EB When Irish Eyes Are Smiling G7 EB
78 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 83
BANK B
Title Note# Mode
CHILDREN’S SONGS
Brahm’s Lullaby D#1 SK Did You Ever See A Lassie? C#1 MP Here We Go Round The Mulberry Bush F1 MP Little Brown Jug F#1 MP Old Macdonald Had A Farm C1 MP Polly Wolly Doodle A1 MP Rock A Bye Baby E1 EB She’ll Be Comin’ Around The Mountain G1 EB Ten Little Indians D1 MP The Muffin Man A#0 MP Three Blind Mice B0 MP Where, O Where Has My Little Dog Gone? A0 EB Whistler And His Dog G#1 SK
CHRISTMAS SONGS
Angels We Have Heard On High A#1 MP Ave Maria F#2 SK Away In A Manger C2 MP It Came Upon A Midnight Clear B1 MP O Holy Night C#2 EB O Little Town Of Bethlehem F2 MP O Tannenbaum D2 MP The Twelve Days Of Christmas D#2 MP We Three Kings Of Orient Are E2 MP
PATORIOTIC SONGS
Anchors Aweigh A#2 SK Stars And Stripes Forever A2 SK Under The Double Eagle B2 SK Washington Post March G2 SK You’re A Grand Old Flag G#2 EB
AMERICAN CLASSICS
After The Ball Is Over E4 EB After You’ve Gone F4 EB American Patrol March F#3 MP Annie Laurie G4 MP Arkansas Traveler A#3 MP Blue Bells Of Scotland D3 MP By The Light Of The Silvery Moon E3 SK Dixie G3 SK Down By The Riverside D#3 SK Grandfather’s Clock A#4 EB I Love Coffee, I Love Tea A3 MP I’ve Been Working On The Railroad A4 EB Maple Leaf Rag D#4 SK Old Folks At Home D4 SK Old Kentucky Home B3 SK Red River Valley C4 EB
Shine On Harvest Moon F3 SK Ta Ra Ra Boom De Ay C3 EB The Entertainer C#4 SK Thunder And Blazes F#4 SK Turkey In The Straw C#3 SK Wabash Cannonball G#4 SK Yellow Rose Of Texas G#3 SK
FAVORITE HYMNS
All Hail The Power Of Jesus Name C#6 MP Blest Be The Tie That Binds D5 MP Christ The Lord Is Risen Today B4 MP Come Thou Almighty King D#5 MP Crown Him With Many Crowns C#5 MP Gloria Patri F#5 MP I Need Thee Every Hour A5 MP It Is Well With My Soul (When Peace Like) C5 MP My Jesus, I Love Thee E5 MP Onward Christian Soldiers C6 MP Savior Like A Shepherd Lead Us A#5 MP Stand Up, Stand Up For Jesus B5 MP Standing On The Promises G#5 MP The Church’s One Foundation F5 MP The Solid Rock G5 MP To God Be The Glory D6 MP
CLASSICAL SELECTIONS
Allegro Moderato (Schubert) E7 SK Can Can F6 SK Emperor Waltz F#6 SK Grand March (“Aida”) G#6 SK Gymnopedie A6 SK Gypsy Chorus A#6 SK Largo (Dvorák) B6 SK March Militaire G6 SK Norwegian Dance D#6 SK Pizzicato Polka C#7 SK Prelude In A (Chopin) C7 MP Rondeau (Mouret) D7 SK Voice Of Spring D#7 EB William Tell Overture E6 SK
SPECIAL OCCASIONS
Mazel Tov F#7 EB Pomp And Circumstance F7 SK
INTERNATIONAL SONGS
Funiculi Funicula G7 SK Habanera B7 SK La Bamba C8 SK La Marseillaise G#7 MP La Paloma A7 SK Santa Lucia A#7 SK
Sezione di
Riferimento
79SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 84
PANNELLO ANTERIORE
C
URSORE DEL VOLUME (P
T
ASTO DI CONCERT MAGIC (P
Demo Songs
. 72)
I
T
ASTO DI DIMOSTRAZIONE (P
. 40) T
ASTI DI SELEZIONE DEL SUONO (P
. 43)
NDICATORE A
. 44)
LED
ASTI MENU (P
.46)T
Sezione di
Riferimento
Classic Grand Concert Grand Hungarian Dance No.1 / Brahms
Studio Grand Original Mellow Grand La Fille aux Cheveux de Lin / Debussy
Modern Piano Modern Piano Original
Rock Piano Original
Electric Piano Classic E.Piano Original
Modern E.P. 1 Original Modern E.P. 2 Original
Drawbars Jazz Organ Original
Drawbar Organ 1 Original Drawbar Organ 2 Original
Church Organ Church Organ Toccata / Eugene Gigout
Diapason Wohl mir, daß ich Jesum habe / Bach Full Ensemble Original
Harpsichord Harpsichord French Suite No. 6 / Bach
Harpsichord Oct. Prelude in Ab / Bach
Clavi Original Mallets Vibraphone Original Strings String Ensemble Le quattro stagioni La primavera / Vivaldi
Slow Strings Original
String Pad Original Choir/Pad Choir Original
Atmosphere Original
New Age Pad Original Bass Wood Bass Original
Electric Bass Original
W. Bass & Ride Original
80 KAWAI PIANOFORTE DIGITALE CA1200, CA1000
Page 85
D
ISPLAY
LCD
ASTI DI VALORE (P
T
ASTI DI EFFETTO (P
. 52)
C
URSORE DI BILANCIAMENTO DUAL/SPLIT (P
. 53)
T
ASTO SPLIT (P
. 56)
T
. 55)
T
ASTI DEL METRONOMO (P
ASTI DEL REGISTRATORE (P
T
ASTO VIRTUAL TECHNICIAN (P
T
ASTO TRANSPOSITORE (P
. 57)
T
DATI TECNICI
CA1200 CA1000 Tastiera 88 tasti di legno Polifonia 64 max Toni predefiniti Classic Grand (4), Modern Piano (4), Classic Grand (3), Modern Piano (3),
Electric Piano (4), Drawbar (4), Electric Piano (3), Drawbar (3),
Church Organ (4), Harpsichord (4), Church Organ (3), Harpsichord (3),
Mallets (4), Strings (4), Mallets (3), Strings (3),
Choir/Pad (4), Bass (4) Choir/Pad (3), Bass (3)
Effetti Chorus, Delay (1-3), Tremolo, Rotary Speaker
Reverb (Room, Stage, Hall, 3D Room, 3D Hall)
Temperamenti Equal (Piano Only), Mersenne pure (Major), Mersenne pure (minor),
Pythagorea, Meantone, Werckmeister III, Kirnberger III,
Equal (flat), Equal, User
Altre caratteristiche Concert Magic (176 brani preprogrammati), Volume, Dual, Split,
Dual/Split Balance, Transpose, Tune, Voicing, Sympathetic Resonance
Touch Curve (Light, Light+, Normal, Heavy, Heavy+, User 1/2, Off)
Registratore 2 piste, 5 brani
La capacità totale della memoria del registratore è di circa 8000 note.
Pedali Forte (con funzione di metà azionamento),
Tonale, Piano
Prese Cuffia (2), Ingresso di linea (LINE IN) (L, R), PC I/F
Uscita di linea (LINE OUT) (L/MONO, R), MIDI (IN, OUT, THRU) Potenza di uscita 45W x 2 Altoparlanti 13 cm x 2 (with wooden enclosure) 13 cm x 2 (with enclosure)
2.5 cm x 2 (dome tweeter) 5 cm x 2 (tweeter) Consumo di corrente 80 W Finitura Rosewood, Mahogany, European Cherry Dimensioni (L x P x A) 142 x 52 x 95 cm 138 x 51 x 94 cm Peso (senza sgabello) 84.5 kg 68.0 kg
. 59)
. 64)
. 65)
Sezione di
Riferimento
81SEZIONE DI RIFERIMENTO
Page 86
CA1200, CA1000 Owner’s Manual
OW959GI-L0112
Printed in Japan
Loading...