Kaspersky lab ANTI-HACKER 1.7 User Manual [it]

KASPERSKY LAB
Kaspersky Anti-Hacker 1.7
MANUALE D’USO
KASPERSKY ANTI-HACKER 1.7
Manuale d’uso
© Kaspersky Lab
Data revisione: novembre 2004
Sommario
CAPITOLO 1. KASPERSKY ANTI-HACKER................................................................. 6
1.1. Le novità della versione 1.7................................................................................... 7
1.2. Kit di distribuzione.................................................................................................. 7
1.2.1. Contratto di licenza ......................................................................................... 8
1.3. Convenzioni........................................................................................................... 8
1.4. Helpdesk per utenti registrati................................................................................. 9
CAPITOLO 2. INSTALLAZIONE E DISINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ............ 10
2.1. Requisiti hardware e software di sistema........................................................... 10
2.2. Installazione......................................................................................................... 11
2.3. Installazione della chiave di licenza .................................................................... 14
2.4. Disinstallazione del programma.......................................................................... 14
CAPITOLO 3. INIZIARE A LAVORARE ....................................................................... 16
CAPITOLO 4. PREVENZIONE DEGLI ATTACCHI PROVENIENTI
DALL’ESTERNO DURANTE LE SESSIONI DI LAVORO IN INTERNET E LAN... 19
4.1. Principi operativi di Kaspersky Anti-Hacker........................................................ 19
4.2. Livelli di sicurezza................................................................................................20
4.3. Impostazioni raccomandate................................................................................ 22
CAPITOLO 5. AVVIO DEL PROGRAMMA.................................................................. 26
5.1. Avvio del programma ..........................................................................................26
5.2. Menu di sistema .................................................................................................. 26
5.3. Finestra principale ............................................................................................... 27
5.3.1. Menu .............................................................................................................28
5.3.2. Barra degli strumenti..................................................................................... 31
5.3.3. Area di lavoro................................................................................................32
4 Kaspersky Anti-Hacker
5.3.4. Barra di stato................................................................................................. 33
5.4. Menu di scelta rapida delle finestre di dialogo.................................................... 33
5.5. Composizione guidata delle regole..................................................................... 33
5.6. Modifica e salvataggio delle impostazioni dell’interfaccia .................................. 34
5.7. Uscita dal programma......................................................................................... 36
CAPITOLO 6. ABILITAZIONE DEL SISTEMA DI SICUREZZA E DEFINIZIONE
DELLE SUE IMPOSTAZIONI....................................................................................38
6.1. Abilitazione del sistema di sicurezza e selezione del livello di sicurezza.......... 38
6.1.1. Abilitazione del sistema di sicurezza............................................................ 38
6.1.2. Selezione del livello di sicurezza..................................................................41
6.1.3. Avvertimenti sugli eventi di rete.................................................................... 42
6.1.4. Finestra Autoistruzione (Livello Medio)........................................................ 42
6.1.5. L’avvertimento di sostituzione del modulo eseguibile ................................. 44
6.2. Risposte del programma agli attacchi................................................................. 45
6.3. Personalizzazione delle regole delle applicazioni .............................................. 47
6.3.1. Gestione dell’elenco di regole ......................................................................47
6.3.2. Aggiunta di una nuova regola per l'applicazione......................................... 50
6.3.2.1. Fase 1. Personalizzazione della regola ................................................ 50
6.3.2.2. Fase 2. Condizioni delle regole ............................................................. 55
6.3.2.3. Fase 3. Azioni supplementari ................................................................ 61
6.4. Personalizzazione delle regole di filtraggio pacchetti......................................... 62
6.4.1. Gestione dell’elenco di regole ......................................................................62
6.4.2. Aggiunta di una nuova regola ...................................................................... 65
6.4.2.1. Fase 1. Condizioni delle regole ............................................................. 65
6.4.2.2. Fase 2. Nome delle regole e azioni supplementari .............................. 69
6.5. Sistema di rilevamento intrusioni ........................................................................71
6.5.1. Impostazioni del rilevatore intrusioni ............................................................ 71
6.5.2. L’elenco degli attacchi rilevabili ....................................................................72
CAPITOLO 7. VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLE PRESTAZIONI............. 75
7.1. Visualizzazione dello stato corrente.................................................................... 75
Sommario 5
7.1.1. Applicazioni attive ......................................................................................... 75
7.1.2. Connessioni stabilite.....................................................................................79
7.1.3. Porte aperte ..................................................................................................82
7.2. Uso dei registri.....................................................................................................84
7.2.1. Visualizzazione della finestra dei registri ..................................................... 85
7.2.2. Il layout della finestra Registri....................................................................... 85
7.2.2.1. Menu ...................................................................................................... 86
7.2.2.2. Tabella dei rapporti ................................................................................86
7.2.2.3. Schede ................................................................................................... 87
7.2.3. Selezione del registro ................................................................................... 87
7.2.3.1. Registro di Sicurezza.............................................................................87
7.2.3.2. Attività delle applicazioni........................................................................ 88
7.2.3.3. Filtraggio pacchetti................................................................................. 89
7.2.4. Definizione delle impostazioni dei registri .................................................... 91
7.2.5. Salvataggio del registro su file...................................................................... 92
APPENDICE A. INDICE ................................................................................................93
APPENDICE B. DOMANDE FREQUENTI................................................................... 94
APPENDICE C. KASPERSKY LAB.............................................................................. 95
C.1. Altri prodotti Kaspersky Lab................................................................................ 96
C.2. Recapiti ............................................................................................................... 99
APPENDICE D. CONTRATTO DI LICENZA.............................................................. 100
CAPITOLO 1. KASPERSKY ANTI-
HACKER
Kaspersky Anti-Hacker è una firewall personale destinata a garantire la protezione del computer con sistema operativo Windows contro gli accessi non autorizzati e gli attacchi provenienti da Internet o da reti locali adiacenti.
Kaspersky Anti-Hacker svolge le seguenti funzioni:
Controlla l'attività di rete TCP/IP di tutte le applicazioni eseguite sul computer. In caso di rilevazione di azioni sospette, il programma informa l’utente e, se necessario, blocca l'accesso alla rete da parte di tali applicazioni. Questa misura consente all'utente di conservare dati confidenziali sul proprio computer. Per esempio, se un Troiano tenta di trasmettere dati dal computer, Kaspersky Anti-Hacker impedisce a questa applicazione maligna l’accesso a Internet.
La tecnologia SmartStealth™ rende difficoltosa la rilevazione del computer dall’esterno. Di conseguenza, gli hacker perdono traccia dell’obiettivo e i loro tentativi di accesso al computer sono destinati a fallire. Ciò consente inoltre di prevenire qualsiasi attacco DoS (Denial of Service), senza peraltro influire minimamente sulla fluidità della navigazione in rete: il programma garantisce infatti la consueta trasparenza e accessibilità ai dati.
Blocca gli attacchi più comuni alle reti filtrando continuamente il traffico in entrata e in uscita, e informa l’utente ogni volta che tali attacchi si verificano.
Controlla i tentativi di scansione delle porte (solitamente seguiti da attacchi) e impedisce ogni ulteriore comunicazione con la macchina da cui è partito l’attacco.
Consente di consultare l’elenco completo delle connessioni stabilite, delle porte aperte e delle applicazioni di rete attive e, se necessario, di interrompere connessioni indesiderate.
Consente di garantire la massima sicurezza del computer contro gli attacchi esterni senza ricorrere a particolari configurazioni delle impostazioni del programma. Il programma consente una gestione
Kaspersky Anti-Hacker 7
semplificata offrendo la scelta tra cinque livelli di sicurezza: Blocca tutto, Alto, Medio, Basso, Consenti tutto. Di default, il programma applica il
livello Medio, una modalità di apprendimento che configura automaticamente il sistema di sicurezza in base alle risposte dell’utente a eventi di vario tipo.
Consente di configurare il sistema di sicurezza in maniera flessibile. In particolare, è possibile impostare il programma in modo da operare una distinzione tra operazioni di rete desiderate e indesiderate, configurando in tal modo il Sistema di rilevamento intrusioni.
Consente di registrare determinati eventi di rete relativi alla sicurezza in vari registri specifici. Se necessario, è possibile definire il livello di dettaglio delle voci di registro.
Il programma può essere utilizzato come prodotto software indipendente o come componente integrato nell’ambito di varie soluzioni Kaspersky Lab.
Attenzione!!! Kaspersky Anti-Hacker non protegge il computer da virus e programmi maligni in grado di distruggere e/o danneggiare i dati. A tal fine, si raccomanda l’installazione di Kaspersky Anti-Virus Personal.

1.1. Le novità della versione 1.7

A differenza della versione 1.5, la nuova versione del programma supporta il funzionamento in Windows XP con la Service Pack 2 installata.

1.2. Kit di distribuzione

Il Kit di distribuzione contiene:
Una busta sigillata contenente il CD di installazione del prodotto
Questo Manuale d’uso
Una chiave di licenza allegata al pacchetto di distribuzione o memorizzata
in un apposito dischetto
Il Contratto di licenza
8 Kaspersky Anti-Hacker
Prima di rompere il sigillo della busta del CD, leggere con attenzione il Contratto di licenza.

1.2.1. Contratto di licenza

Il Contratto di licenza (CL) è un accordo con valore legale stipulato tra il cliente (sia esso una persona fisica o una persona giuridica) e il produttore (Kaspersky Lab), che descrive le clausole di utilizzo da parte del cliente del prodotto antivirus acquistato.
Si raccomanda di leggere integralmente le clausole del CL!
Qualora il cliente non accetti tutte le clausole di questo CL, Kaspersky Lab rifiuta di concedere al cliente la licenza del prodotto software, e il cliente è tenuto a restituire il prodotto inutilizzato al proprio rivenditore Kaspersky Anti-Virus per ottenere un rimborso completo, accertandosi che la busta contenente il CD (o i dischetti) sia sigillata.
La rottura del sigillo della busta contenente il CD (o i dischetti) indica l’accettazione di tutte le clausole del CL da parte del cliente.

1.3. Convenzioni

In questo manuale abbiamo adottato una serie di convenzioni volte a porre in evidenza le parti più importanti della documentazione. Esse sono illustrate nella tabella sottostante.
Convenzione Significato
Grassetto
Nota.
Attenzione!
Titoli dei menu, comandi di menu, intestazioni delle finestre, elementi delle finestre di dialogo, ecc.
Informazioni supplementari, note.
Informazioni importanti.
Kaspersky Anti-Hacker 9
Convenzione Significato
Per avviare il programma, seguire le seguenti istruzioni:
1. Fase 1.
2. …
Compito:
Soluzione
Istruzioni da eseguire.
Esempio di compito, definito dall’utente, da svolgere con questo programma.
Soluzione del compito.

1.4. Helpdesk per utenti registrati

Kaspersky Lab offre un ampio pacchetto di assistenza che consente ai propri utenti registrati di utilizzare con maggiore efficienza Kaspersky Anti-Hacker.
Registrandosi e sottoscrivendo un abbonamento, si ottiene il diritto ai seguenti servizi per tutta la durata dell’abbonamento:
Nuove versioni del prodotto software, gratuitamente
Assistenza telefonica e via e-mail con consulenze sull’installazione, la
configurazione e la gestione del prodotto software
Informazioni sull’uscita di nuovi prodotti Kaspersky Lab e sui nuovi virus informatici (per gli utenti abbonati alla newsletter di Kaspersky Lab)
Kaspersky Lab non fornisce informazioni relative alla gestione e all’uso del sistema operativo e delle tecnologie associate.
CAPITOLO 2. INSTALLAZIONE
E DISINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
2.1. Requisiti hardware e software
di sistema
Per poter eseguire Kaspersky Anti-Hacker, è necessario disporre di un sistema che soddisfi i seguenti requisiti hardware e software:
Requisiti generali:
Computer con sistema operativo Microsoft Windows 98/ME/NT
4.0/2000/XP installato
Per effettuare l’installazione in ambiente Microsoft Windows NT
4.0/2000/XP, è necessario disporre dei diritti di amministratore
Supporto protocollo TCP/IP
Rete locale (Ethernet) o connessione modem (standard o ADSL)
Microsoft Internet Explorer 5.0 o successiva)
Almeno 50 MB di spazio libero su disco per i file del programma e
ulteriore spazio per i registri di programma
Per l’esecuzione in Windows® 98/Me/NT 4.0, è necessario disporre di:
Processore Intel Pentium® da 133 MHz o più in ambiente
Windows 98 o Windows NT 4.0
Install 11
Processore Intel Pentium® da 150 MHz o più in ambiente
Windows Me
32 MB di RAM
Service Pack v. 6.0 o superiore per Windows NT 4.0
Workstation
Per l’esecuzione in ambiente Windows 2000, è necessario disporre di:
Processore Intel Pentium® da 133 MHz o più
64 MB di RAM
Per l’esecuzione in Windows XP, è necessario disporre di:
Processore Intel Pentium® da 300 MHz o più
128 MB di RAM

2.2. Installazione

Per installare il programma, eseguire il programma Setup.exe dal CD. La procedura di installazione guidata funziona in modalità finestra di dialogo. Ogni finestra di dialogo contiene un certo numero di pulsanti che consentono di gestire l’installazione. I pulsanti principali sono:
OK – per confermare le azioni
Annulla – per annullare una o più azioni
Avanti – per passare alla fase successiva
Indietro – per tornare alla fase precedente
Prima di installare Kaspersky Anti-Hacker chiudere tutte le applicazioni aperte.
12 Kaspersky Anti-Hacker
Fase 1. Leggere le informazioni generali
All'avvio del file setup.exe si apre la prima finestra di dialogo contenente informazioni generali sull'esecuzione della procedura di installazione guidata di Kaspersky Anti-Hacker.
Per procedere con l'installazione, fare clic sul pulsante Avanti>. Premere
Annulla se si desidera interrompere l'installazione.
Fase 2. Leggere il contratto di licenza
La finestra di dialogo successiva della procedura guidata contiene il testo del Contratto di licenza tra l'utente e Kaspersky Lab. Leggerlo attentamente e premere per accettarne i termini e le condizioni.
Fase 3. Inserire le informazioni sull’utente
Durante questa fase della procedura guidata, inserire il nome utente e la ragione sociale dell'azienda. Per impostazione predefinita, il programma di installazione guidata utilizza le informazioni memorizzate nel registro del SO. Esse potranno essere modificate successivamente.
Premere Avanti> per proseguire.
Fase 4. Installare la chiave di licenza
In questa fase della procedura guidata viene installata la chiave di licenza di Kaspersky Anti-Hacker. La chiave di licenza è la "chiave" personale dell'utente, contenente tutte le informazioni necessarie per il corretto funzionamento del programma, cioè il nome e il numero della licenza e la relativa data di scadenza.
Senza chiave di licenza il programma non funziona.
Specificare il file della chiave di licenza nella finestra di dialogo standard di selezione file e premere il pulsante Avanti> per proseguire con l'installazione.
Se in fase di installazione del programma non si dispone della chiave di licenza (per esempio se il prodotto è stato richiesto a Kaspersky Lab tramite Internet ma non è stato ancora ricevuto) è possibile installarla in un secondo momento.
Install 13
Ricordare che senza chiave di licenza non è possibile eseguire Kaspersky Anti­Hacker.
Fase 5. Selezionare la cartella in cui si desidera
installare il programma
In questa fase, Kaspersky Anti-Hacker individua la cartella in cui il programma sarà installato. Il percorso predefinito è Programmi\Kaspersky Lab\Kaspersky Anti-Hacker.
Per scegliere un percorso diverso, fare clic su Sfoglia, indicare il percorso della cartella nella finestra di dialogo standard di selezione e premere il pulsante Avanti>.
Al termine di questa fase, i file di programma di Kaspersky Anti-Hacker saranno copiati nel computer.
Fase 6. Copiare i file nel disco fisso
L'avanzamento della copiatura dei file nel computer viene visualizzato nell'apposita finestra di dialogo.
Fase 7. Completare l'installazione
La finestra di dialogo Installazione completata contiene informazioni sul completamento della procedura di installazione di Kaspersky Anti-Hacker.
Se il completamento della procedura richiede la registrazione di alcuni servizi, il programma propone all'utente di riavviare il computer. Questa operazione è necessaria per completare correttamente l'installazione del prodotto.
Per completare l’installazione:
1. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Sì. Riavvia adesso
No, non riavviare adesso
14 Kaspersky Anti-Hacker
2. Premere il pulsante Fine.
2.3. Installazione della chiave di
licenza
Se durante la procedura di installazione di Kaspersky Anti-Hacker non è stata installata la chiave di licenza, il programma non funziona.
Per poter usare il programma è necessario installare la chiave di licenza.
Per installare la chiave di licenza, seguire queste istruzioni:
fare doppio clic sul file corrispondente. Esso verrà installato automaticamente.
OPPURE
copiare il file della chiave di licenza nella cartella Programmi\File comuni\Kaspersky Lab.
2.4. Disinstallazione del
programma
Per disinstallare Kaspersky Anti-Hacker, seguire queste istruzioni:
premere il pulsante Start nella barra delle applicazioni di Windows e selezionare Programmi Æ Kaspersky Anti-Hacker Æ Disinstalla Kaspersky Anti-Hacker.
Così facendo si apre il programma di disinstallazione guidata.
Install 15
Fase 1. Prima finestra di dialogo della procedura di
disinstallazione guidata
Questa finestra avverte che Kaspersky Anti-Hacker sta per essere rimosso dal computer. Per proseguire premere il puslante Avanti>.
Fase 2. Disinstallazione del programma dal computer
Questa finestra di dialogo contiene l'indicazione del percorso della cartella da cui viene rimosso il programma. Per disinstallare Kaspersky Anti-Hacker dal computer, premere il pulsante Rimuovi. La finestra di dialogo della disinstallazione guidata visualizza il processo di rimozione dei file.
Fase 3. Completamento della disinstallazione
La finestra di dialogo Rimozione completa contiene informazioni sul completamento del processo di disinstallazione di Kaspersky Anti-Hacker. Per completare correttamente il processo è necessario riavviare il computer.
Per completare la disinstallazione del programma seguire le seguenti istruzioni:
1. Selezionare una delle opzioni per completare la procedura:
Sì. Riavvia adesso
No, non riavviare adesso
2. Premere il pulsante Fine.
È possibile disinstallare il programma anche dalla finestra di dialogo Installazione applicazioni accessibile dal Pannello di controllo standard di Windows.
CAPITOLO 3. INIZIARE A
LAVORARE
Al termine dell’installazione del programma e dopo aver riavviato il computer, il sistema di sicurezza è attivato. Da questo momento, Kaspersky Anti-Hacker sta monitorando il computer alla ricerca di attacchi provenienti dall’esterno e di tentativi delle applicazioni di interagire attraverso una rete locale o Internet.
Dopo aver attivato il sistema, il lavoro si svolgerà al pari di sempre. Qualora non sia stata stabilita alcuna connessione di rete, il sistema di sicurezza della
macchina è indicato solo dall’icona Facendo clic su tale icona, si apre la finestra principale del programma. In questa finestra, è possibile consultare le informazioni relative al livello di sicurezza corrente e modificare tale livello, se necessario (per informazioni dettagliate sulla finestra principale del programma, cfr. paragrafo 5.3 a pag. 27). Di default, è abilitato il livello Medio. Questo livello consente di configurare il sistema di sicurezza in maniera interattiva. Nella maggior parte dei casi non è necessario configurare il sistema: le applicazioni di uso frequente sono autorizzate per impostazione predefinita a stabilire connessioni di rete in base alla tipologia cui appartengono. Tuttavia in qualche caso è necessario configurare manualmente il sistema di sicurezza. Esaminiamo l’esempio presentato di seguito.
sulla barra delle applicazioni di Windows.
Compito: supponiamo che il computer sia connesso a Internet, e di avviare Microsoft Internet Explorer e inserire l’indirizzo www.kaspersky.com nel campo degli indirizzi. Lo schermo visualizza il seguente messaggio: Crea regola per IEXPLORER.EXE
Nell’area superiore di questa finestra di dialogo compaiono l’icona dell’applicazione corrispondente, il nome (in questo caso Microsoft Internet Explorer), l’indirizzo del sito,
www.kaspersky.com
connessione. Per ottenere informazioni più dettagliate su questa applicazione, è sufficiente fare clic sul link sottolineato
La necessaria connessione di rete non sarà stabilita fino a quando non saranno state selezionate le modalità di gestione dell’attività di questa applicazione. A tal fine, è necessario rispondere al messaggio visualizzato.
, e la porta da usare per stabilire la
Iniziare a lavorare 17
Fig. 1. Finestra di autoistruzione del sistema di
sicurezza
Fig. 2. Informazioni sulla connessione
da stabilire
Procedura:
1. Selezionare il pulsante Consenti l’attività di questa applicazione in base al tipo e Web browser (IE, Netscape...) dall’elenco a tendina.
2. Fare clic su ОК.
Dopodiché Kaspersky Anti-Hacker consentirà a Microsoft Internet Explorer di stabilire la connessione. Inoltre, all’applicazione sarà consentito di stabilire altre connessioni conformemente al suo tipo.
La finestra di dialogo Crea regola per IEXPLORER.EXE prevede tre diverse opzioni:
Consenti l’attività di questa applicazione in base al tipo (l’opzione
selezionata nell’esempio precedente) - Consente solo la comunicazione di rete conforme a quanto indicato per la categoria dell’applicazione specificata. Selezionare la categoria desiderata dall’elenco a tendina sotto al pulsante opzione. È possibile consentire qualsiasi attività di questa applicazione selezionando Consenti tutto dall’elenco a tendina.
18 Kaspersky Anti-Hacker
Blocca ogni attività di rete di questa applicazione – Impedisce
all’applicazione specificata qualsiasi tipo di attività di rete, inclusa l’operazione descritta.
Personalizza la regola - Consente di specificare le operazioni consentite
per questa applicazione. Selezionando questo pulsante opzione e facendo clic su OK si apre la finestra di composizione automatica delle regole. Usare la composizione automatica delle regole per definire i requisiti delle operazioni da consentire per questa applicazione (per informazioni più dettagliate sulla composizione automatica delle regole, cfr. paragrafo 6.3.2 a pag. 50).
Se non si è sicuri dell’opzione da selezionare, usare i pulsanti Consenti una volta o Blocca una volta nella parte inferiore della finestra di dialogo. In seguito si potrà monitorare il comportamento dell’applicazione e decidere quale opzione selezionare.
Chiudendo la finestra di autoistruzione mediante il pulsante nell’angolo superiore destro, l’operazione in corso sarà immediatamente interrotta.
In questo modo è possibile configurare in maniera interattiva ed appropriata il sistema di sicurezza del computer.
Per consultare l’elenco delle regole definite, selezionare Regole applicazione dal menu Assistenza oppure premere il pulsante
nella barra degli strumenti della finestra principale.
Si raccomanda di usare il livello Medio le prime settimane dopo l’installazione del programma. Ciò consente al programma di configurare automaticamente il sistema di sicurezza in base alle reazioni dell’utente a eventi di rete di vario tipo. Creare le regole consentendo operazioni di rete standard.
Al termine del periodo di autoistruzione, è possibile impostare il programma sul livello Alto e garantire il computer contro qualsiasi evento di rete non autorizzato e attacco dall’esterno. Ricordare tuttavia che le applicazioni appena installate sono disabilitate di default dall’accesso a reti locali e/o a Internet. Per istruire il proprio Kaspersky Anti-Hacker in merito alla gestione di queste nuove applicazioni, è necessario ripristinare il livello Medio oppure definire manualmente le regole adeguate a queste applicazioni.
CAPITOLO 4. PREVENZIONE
DEGLI ATTACCHI PROVENIENTI DALL’ESTERNO DURANTE LE SESSIONI DI LAVORO IN INTERNET E LAN
4.1. Principi operativi di Kaspersky Anti-Hacker
Kaspersky Anti-Hacker protegge il computer dagli attacchi di rete e garantisce la sicurezza dei dati confidenziali. A tal fine, Kaspersky Anti-Hacker controlla tutte le operazioni di rete del computer. Esistono due tipi di operazioni di rete:
Operazioni a livello di applicazione (livello Alto). A questo livello,
Kaspersky Anti-Hacker analizza l’attività delle applicazioni di rete, inclusi browser web, programmi di posta elettronica, programmi per il trasferimento di file, ecc.
Operazioni a livello di pacchetto (livello Basso). A questo livello,
Kaspersky Anti-Hacker analizza pacchetti di dati inviati/ricevuti dalla propria scheda di rete o modem.
Si lavora con Kaspersky Anti-Hacker creando speciali regole di filtraggio per operazioni di rete. Parte del filtraggio viene eseguita automaticamente dal Sistema di rilevamento intrusioni, in grado di rilevare scansioni delle porte, attacchi DoS, ecc., e di bloccare quindi l’autore dell’attacco. Inoltre, è possibile definire le proprie regole di filtraggio in modo da rafforzare la protezione della macchina.
20 Kaspersky Anti-Hacker
Per qualsiasi tipo di operazione di rete, vi sono elenchi separati di regole Kaspersky Anti-Hacker.
Regole applicazione. Da qui è possibile selezionare l’applicazione
desiderata e consentire un’attività conforme al tipo di applicazione. È possibile definire qualsiasi numero di regole per ogni applicazione, secondo le esigenze. In caso di rilevazione di una qualsiasi attività di rete non conforme alle condizioni specificate per la regola, il programma informa l’utente e consente di bloccare l’azione non desiderata (se è abilitato il livello Medio). Allo scopo di definire la regola più semplice per un’applicazione, è possibile selezionare il tipo dal menu a tendina (per informazioni più dettagliate, cfr. paragrafo 6.3.2.1 a pag. 50). Per definire una regola più complessa, è possibile specificare i servizi e gli indirizzi remoti consentiti per questa applicazione.
Regole di filtraggio pacchetti consentono o impediscono l’invio o la
ricezione di pacchetti di rete dalla macchina. Queste regole consultano l’intestazione del pacchetto (il protocollo usato, il numero delle porte, gli indirizzi IP, ecc.), e prendono decisioni in base a questi dati. Esse sono applicate a tutte le applicazioni di rete eseguite sulla macchina. Per esempio, se si crea una regola volta a bloccare un determinato indirizzo IP, qualsiasi comunicazione di rete dirette a tale indirizzo saranno proibite.
Le regole di filtraggio pacchetti hanno una priorità più elevata rispetto alle regole delle applicazioni, esse, cioè, vengono applicate per prime. Per esempio, se si crea una regola volta a bloccare tutti i pacchetti dati in entrata e in uscita, il programma non applicherà alcuna regola per le applicazioni durante il filtraggio dei pacchetti dati.

4.2. Livelli di sicurezza

Il programma consente di selezionare uno dei seguenti livelli di sicurezza:
Consenti tutto – disabilita il sistema di sicurezza della macchina.
Quando si seleziona questo livello di sicurezza, è consentita qualsiasi attività di rete sulla macchina.
Basso – consente l’attività di rete di tutte le applicazioni ad eccezione di
quelle esplicitamente proibite dalle regole per applicazioni definite dall’utente.
Medio – informa l’utente in merito a eventi relativi alle applicazioni e
consente di configurare il sistema di sicurezza per una prestazione
Kaspersky Anti-Hacker – Prevenzione degli attacchi dall’esterno 21
ottimale. Se un’applicazione di rete del computer cerca di connettersi alla rete locale o a Internet, viene attivata la modalità di autoistruzione. I dati relativi all’applicazione e all’operazione di rete sono visualizzati sullo schermo. In base a tali dati, il programma invita l’utente a selezionare una delle seguenti azioni: consentire o impedire una volta questo evento, bloccare completamente l’attività di questa applicazione, consentire l’attività dell’applicazione in base al tipo, oppure definire delle impostazioni di comunicazione di rete supplementari. In base alla risposta, il programma crea una regola per l’applicazione che in seguito il programma applicherà automaticamente.
Alto – impedisce l’attività di rete di tutte le applicazioni ad eccezione di
quelle esplicitamente consentite dalle regole per applicazioni definite dall’utente. Quando è abilitato questo livello di sicurezza, la finestra di dialogo di autoistruzione del programma non viene visualizzata, e qualsiasi tentativo di stabilire connessioni non definite dalle regole dell’utente è bloccato.
Tutte le applicazioni installate dopo l’attivazione di questo livello di sicurezza vengono disabilitate di default dall’accesso a Internet o alla rete locale.
Blocca tutto – disabilita il computer dall’accesso a Internet o alla rete
locale. Questo livello crea una situazione in cui qualsiasi tentativo di stabilire una connessione attraverso Internet o la rete locale viene bloccato se il computer è fisicamente scollegato.
Con il livello Alto, Medio o Basso abilitato, è possibile impostare un’ulteriore strumento per la sicurezza: la modalità Invisibile (cfr. paragrafo 5.3.3 a pag. 32). Questa modalità consente solo l’attività di rete avviata dall’utente stesso, proibendo qualsiasi altro tipo di attività (accesso remoto alla macchina, controllo della macchina per mezzo dell’utilità ping, ecc.) se non esplicitamente consentito dalle regole dell’utente. In realtà, ciò significa che il computer viene resto "invisibile" dall’esterno. Così i pirati informatici perdono traccia dell’obiettivo e i loro tentativi di accesso al computer sono destinati a fallire. Ciò consente inoltre di prevenire attacchi DoS (Denial of Service) di ogni tipo. Questa modalità tuttavia non influisce minimamente sulla fluidità della navigazione in rete: Kaspersky Anti-Hacker consente l’attività di rete avviata dalla macchina. Attenzione! Il sistema di rilevamento intrusioni viene abilitato per tutti i livelli di sicurezza ad eccezione di Consenti tutto. Tuttavia, se necessario, è possibile disabilitarlo manualmente (cfr. paragrafo 6.5.1a pag. 71).
22 Kaspersky Anti-Hacker

4.3. Impostazioni raccomandate

Quali componenti di Kaspersky Anti-Hacker si dovrebbero utilizzare e quale livello di sicurezza è opportuno selezionare? La risposta dipende dal compito che si desidera svolgere.
Compito 1. Come proteggere i propri dati contro attacchi esterni perpetrati tramite Internet?
I due metodi descritti di seguito sono due tra i più usati dai pirati informatici per impadronirsi o danneggiare dati dell’utente tramite Internet: penetrazione in un computer servendosi di errori di software del computer, e infezione di un computer per mezzo di Troiani.
Se si scopre l’esistenza di un errore in uno dei programmi installati sulla propria macchina, creare una regola di blocco per questa applicazione. Si consiglia di creare una regola di blocco complessa (cfr. paragrafo 6.3.2.1a pag. 50) che prenda in considerazione le caratteristiche di questo errore. Supponiamo che il computer sia stato infettato da un Troiano ricevuto tramite un dischetto o un messaggio di posta elettronica e che il programma maligno cerchi di inviare dei dati tramite Internet. Kaspersky Anti-Hacker garantirà facilmente la sicurezza dei dati bloccando questa operazione (al livello Alto), o emettendo un avvertimento adeguato (al livello Medio).
Attenzione!!! Kaspersky Anti-Hacker non protegge il computer da virus e programmi maligni.
Kaspersky Anti-Hacker – Prevenzione degli attacchi dall’esterno 23
Per esempio, un Cavallo di Troia (Trojan) può usare un programma di posta elettronica standard presente sul computer per inviare dati confidenziali dell’utente. In questo caso, Kaspersky Anti-Hacker non è in grado di impedire l’azione. Inoltre, se il computer è stato infettato da un virus o da un programma maligno, è possibile che i dati vengano semplicemente distrutti e che il computer possa diventare una fonte di infezione. In questo caso, Kaspersky Anti-Hacker può eliminare solo in parte le conseguenze dell’infezione. Per proteggere efficacemente il sistema da virus e programmi maligni, è consigliabile usare il programma antivirus Kaspersky Anti-Virus Personal/Personal anti-virus in combinazione con Kaspersky Anti-Hacker. Si raccomanda di creare delle regole per applicazioni che consentano al computer di avviare attività strettamente in base al tipo. Si raccomanda inoltre di usare l’elenco di regole per applicazioni per assegnare quei tipi di attività alle attività strettamente corrispondenti alle operazioni consentite per tali applicazioni. In tal modo, il rischio di operazioni di rete non autorizzate eseguite sulla macchina sarà ridotto al minimo.
Supponiamo di scoprire che il computer è attaccato costantemente da una macchina remota.
Compito 2. Come bloccare questi attacchi da determinati indirizzi Internet?
Si può proibire al computer di comunicare con tali indirizzi remoti configurando le opportune regole di filtraggio pacchetti. Per esempio, la fig. 3 illustra una regola che blocca la comunicazione con l’indirizzo
111.111.111.111.
Per impedire che si verifichino tali situazioni, è consigliabile tenere abilitato il sistema di rilevamento intrusioni.
24 Kaspersky Anti-Hacker
Fig. 3. La regola che blocca la comunicazione con indirizzi non affidabili
Per esempio, si può utilizzare Kaspersky Anti-Hacker per bloccare la visualizzazione di banner sulle pagine web. Per fare questo, creare una regola di filtraggio pacchetti per bloccare la comunicazione con i siti web da cui vengono solitamente caricati i banner (per esempio, linkexchange.ru).
Supponiamo di temere degli attacchi dalla rete locale o di desiderare di proteggere i propri dati personali dai pirati.
Compito 3. È necessario monitorare le attività di rete locale
Il computer comunica con una rete locale al livello del sistema operativo, pertanto non è sempre possibile identificare l’applicazione coinvolta. In questo caso è necessario creare un’apposita regola di filtraggio pacchetti per garantire la sicurezza dei propri dati.
Kaspersky Anti-Hacker – Prevenzione degli attacchi dall’esterno 25
Per semplificare la configurazione del sistema di sicurezza, Kaspersky Anti-Hacker preinstalla alcune regole di filtraggio pacchetti che consentono la comunicazione attraverso la rete locale. Di default, la rete locale è consentita. Tuttavia, è possibile ridefinire le regole di filtraggio pacchetti in modo da bloccare completamente l’accesso alla rete locale, o consentirlo solo per determinati computer.
CAPITOLO 5. AVVIO DEL
PROGRAMMA
5.1. Avvio del programma
Kaspersky Anti-Hacker è avviato automaticamente con il sistema operativo. Se si chiude il programma, è possibile riavviarlo manualmente.
Per avviare Kaspersky Anti-Hacker, seguire queste istruzioni:
1. Premere il pulsante Avvio nell’angolo inferiore sinistro del desktop di Windows e selezionare Programmi Æ Kaspersky Anti-Hacker Æ Kaspersky Æ Anti-Hacker.
2. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse sull’icona delle applicazioni di Windows, oppure fare clic con il pulsante destro e selezionare Apri Kaspersky Anti-Hacker dal menu di scelta rapida del programma.
Si apre la finestra principale di Kaspersky Anti-Hacker (cfr. paragrafo 5.3 a pag.
27).
È inoltre possibile avviare il programma direttamente dalla relativa directory. Per fare questo, aprire la cartella di Kaspersky Anti-Hacker in Windows Explorer (la directory di default del programma è C:\Programmi\Kaspersky Lab\Kaspersky Anti-Hacker). Fare doppio clic sul file KAVPF.exe incluso in questa directory.
nella barra

5.2. Menu di sistema

Dopo aver avviato il programma, viene visualizzata l’icona nella barra delle applicazioni di Windows.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse su questa icona è possibile visualizzare il menu di scelta rapida (cfr. fig. 4) contenente i seguenti comandi:
Avvio del program 27
Tabella 1
Elemento di menu Funzione
Apri Kaspersky Anti-Hacker…
Livello di sicurezza
Informazioni su Kaspersky Anti­Hacker ...
Esci
Apre la finestra principale dell'applicazione.
Seleziona un livello di sicurezza:
Blocca tutto, Alto, Medio, Basso, Consenti tutto. Per informazioni più
dettagliate sui livelli di sicurezza, cfr. paragrafo 4.2 a pag. 20.
Apre una finestra di dialogo contenente informazioni sulla versione del programma e sui tasti usati.
Chiude il programma.
Fig. 4. Menu di scelta rapida

5.3. Finestra principale

Dopo l’avvio del programma, viene visualizzata la finestra principale dell'applicazione (cfr. fig. 5). La finestra principale di Kaspersky Anti-Hacker consente di selezionare il livello di sicurezza corrente, di visionare lo stato corrente del sistema di sicurezza, di modificare le impostazioni di filtraggio pacchetti e di consultare/configurare i registri del programma.
28 Kaspersky Anti-Hacker
Fig. 5. La finestra principale dell'applicazione di Kaspersky Anti-Hacker
La finestra principale di Kaspersky Anti-Hacker contiene i seguenti elementi:

Menu

Barra degli strumenti
Area di lavoro
Barra di stato
5.3.1. Menu
Nella parte superiore della finestra principale si trova una barra dei menu. Essa può essere trascinata con il mouse ovunque all’interno o all’esterno della finestra principale.
Alcuni comandi di menu possono inoltre essere attivati mediante gli appositi pulsanti nella barra degli strumenti. Per informazioni più dettagliate sulle funzioni
Avvio del program 29
corrispondenti ai pulsanti della barra degli strumenti e ai comandi di menu, cfr. paragrafo 5.3.2 a pag. 31.
Tabella 2
Menu Æcomando Funzione
Assistenza Æ Regole applicazione
Assistenza Æ Regole filtraggio pacchetti
Apre la finestra delle regole dell’applicazione.
Apre la finestra delle regole di filtraggio pacchetti.
Assistenza Æ Livello di sicurezza Impostazione del livello di sicurezza
desiderato:
Blocca tutto
Alto
Medio
Basso
Consenti tutto
Inoltre è possibile selezionare il livello di sicurezza desiderato dalle opzioni dell’area di lavoro della finestra. Per informazioni più dettagliate, cfr. paragrafo 4.2 a pag. 20.
Assistenza Æ Impostazioni Apre una finestra in cui configurare i
propri registri di sicurezza, l’avvio del sistema di sicurezza e le impostazioni di rilevamento attacchi.
Assistenza Æ Uscita Chiude il programma.
30 Kaspersky Anti-Hacker
Menu Æcomando Funzione
Visualizza Æ Barre degli strumenti
Visualizza Æ Barra di stato Visualizza / nasconde la barra di stato.
Visualizza Æ Registri Apre la finestra registri per:
Definizione delle opzioni di interfaccia grafica del programma:
Barra degli strumenti standard
visualizza/nasconde la barra degli strumenti standard
Personalizza – visualizza una
finestra di dialogo in cui è possibile personalizzare l’interfaccia grafica del programma
Sicurezza
Attività delle applicazioni
Filtraggio pacchetti
Visualizza Æ Mostra Apre i riquadri di informazioni con i dati di
sistema.
Applicazioni attive è l’elenco
delle applicazioni di rete attive
Porte aperte è l’elenco delle porte
aperte della macchina
Connessioni stabilite è l’elenco
delle connessioni stabilite
Guida in linea Æ Sommario... Apre gli argomenti della Guida in linea.
Guida in linea Æ Informazioni su Kaspersky Anti-Hacker...
Guida in linea Æ Kaspersky Anti­Hacker sul Web...
Apre un riquadro contenente informazioni sul programma e sui tasti usati.
Apre la pagina del sito web ufficiale di Kaspersky Lab
Loading...
+ 76 hidden pages