Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Ci auguriamo che questa documentazione possa essere di grande utilità nel
lavoro e fornisca sempre risposte ad ogni domanda sul presente prodotto software.
Attenzione. Il presente documento è di proprietà di Kaspersky Lab ZAO (di seguito denominata Kaspersky Lab): tutti i
diritti relativi al documento sono riservati dalle leggi sui diritti d'autore e dalle disposizioni dei trattati internazionali. La
riproduzione e la distribuzione non autorizzate del presente documento, interamente o in parte, possono comportare
gravi responsabilità civili, amministrative e penali, in conformità alle leggi applicabili.
La riproduzione o distribuzione di qualunque materiale in qualunque formato, incluse le traduzioni, è consentita previo
consenso scritto di Kaspersky Lab.
Il presente documento e le immagini in esso contenute può essere utilizzato esclusivamente per scopi informativi non
commerciali e personali.
Kaspersky Lab si riserva il diritto di modificare il presente documento senza ulteriore preavviso. È possibile reperire la
versione più recente del presente documento sul sito Web di Kaspersky Lab all’indirizzo
http://www.kaspersky.com/it/docs.
Kaspersky Lab non potrà essere ritenuta responsabile per il contenuto, qualità, pertinenza o accuratezza di qualunque
materiale utilizzato nel presente documento i cui diritti sono di proprietà di terzi o per perdite potenzialo o effettive
associate all’uso di tali materiali.
Nel presente documento sono utilizzati marchi registrati e marchi di servizio di proprietà dei detentori.
INFORMAZIONI SULLA GUIDA .................................................................................................................................... 6
ULTERIORI FONTI DI INFORMAZIONI ......................................................................................................................... 7
Fonti di informazione per ulteriori ricerche ................................................................................................................ 7
Forum Web di discussione sulle applicazioni Kaspersky Lab ................................................................................... 8
Come contattare il team di sviluppo della documentazione ...................................................................................... 8
KASPERSKY ENDPOINT SECURITY 8 FOR SMARTPHONE ..................................................................................... 9
Novità di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone ...................................................................................... 10
Requisiti hardware e software ................................................................................................................................ 10
INSTALLAZIONE DI KASPERSKY ENDPOINT SECURITY 8 FOR SMARTPHONE .................................................. 11
Informazioni sull'installazione dell'applicazione tramite il computer ........................................................................ 11
Installazione dell'applicazione tramite il computer .................................................................................................. 12
Informazioni sull'installazione dell'applicazione dopo la ricezione di un messaggio e-mail .................................... 14
Installazione dell'applicazione dopo la ricezione di un messaggio e-mail ............................................................... 14
GESTIONE DELLE IMPOSTAZIONI DELL'APPLICAZIONE ....................................................................................... 17
GESTIONE DELLA LICENZA ...................................................................................................................................... 18
Informazioni sulle licenze per Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone ...................................................... 18
Installazione di una licenza ..................................................................................................................................... 19
Visualizzazione delle informazioni sulla licenza ...................................................................................................... 19
SINCRONIZZAZIONE CON IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE REMOTA ............................................................. 20
Avvio manuale della sincronizzazione .................................................................................................................... 20
Modifica delle impostazioni di sincronizzazione ...................................................................................................... 21
Finestra Stato della protezione ............................................................................................................................... 25
Menu dell’applicazione ........................................................................................................................................... 27
PROTEZIONE DEL FILE SYSTEM .............................................................................................................................. 28
Informazioni sul componente Protezione ................................................................................................................ 28
Abilitazione o disabilitazione della protezione......................................................................................................... 29
Selezione dell'azione da eseguire sugli oggetti dannosi ......................................................................................... 30
SCANSIONE DEL DISPOSITIVO ................................................................................................................................ 32
Informazioni sulle scansioni manuali ...................................................................................................................... 32
Avvio di una scansione manuale ............................................................................................................................ 33
G U I D A D E L L ’UT E N T E
4
Avvio di una scansione pianificata .......................................................................................................................... 34
Selezione del tipo di oggetti da sottoporre a scansione .......................................................................................... 35
Configurazione della scansione degli archivi .......................................................................................................... 36
Selezione dell’azione da eseguire sugli oggetti rilevati ........................................................................................... 37
QUARANTENA DEGLI OGGETTI DANNOSI .............................................................................................................. 39
Informazioni sulla Quarantena ................................................................................................................................ 39
Visualizzazione di oggetti in quarantena ................................................................................................................ 39
Ripristino di oggetti dalla quarantena ..................................................................................................................... 40
Eliminazione di oggetti dalla quarantena ................................................................................................................ 40
FILTRO DELLE CHIAMATE E DEGLI SMS IN ENTRATA ........................................................................................... 42
Informazioni su Anti-Spam...................................................................................................................................... 42
Modalità di Anti-Spam ............................................................................................................................................ 43
Modifica della modalità di Anti-Spam ...................................................................................................................... 44
Creazione di una Lista bloccati ............................................................................................................................... 44
Aggiunta di voci alla Lista bloccati .................................................................................................................... 45
Modifica di voci nella Lista bloccati ................................................................................................................... 48
Eliminazione di voci dalla Lista bloccati ............................................................................................................ 48
Creazione di una Lista consentiti ............................................................................................................................ 49
Aggiunta di voci alla Lista consentiti ................................................................................................................. 49
Modifica di voci nella Lista consentiti ................................................................................................................ 51
Eliminazione di voci dalla Lista consentiti ......................................................................................................... 52
Risposta ai messaggi SMS e alle chiamate da numeri non inclusi nei contatti ....................................................... 52
Risposta ai messaggi SMS da mittenti non numerici .............................................................................................. 54
Selezione di una risposta agli SMS in entrata ........................................................................................................ 55
Selezione di una risposta alle chiamate in entrata .................................................................................................. 56
PROTEZIONE DEI DATI IN CASO DI SMARRIMENTO O FURTO DEL DISPOSITIVO ............................................. 57
Informazioni su Antifurto ......................................................................................................................................... 58
Blocco del dispositivo ............................................................................................................................................. 59
Eliminazione dei dati personali ............................................................................................................................... 61
Creazione di un elenco di cartelle da eliminare ...................................................................................................... 64
Monitoraggio della sostituzione di una scheda SIM sul dispositivo ......................................................................... 65
Determinazione delle coordinate geografiche del dispositivo ................................................................................. 66
Avvio remoto delle funzioni di Antifurto ................................................................................................................... 69
Modalità di Protezione privacy ................................................................................................................................ 70
Abilitazione/disabilitazione di Protezione privacy .................................................................................................... 71
Abilitazione automatica di Protezione privacy ......................................................................................................... 72
Abilitazione remota di Protezione privacy ............................................................................................................... 73
Creazione di un elenco di numeri privati ................................................................................................................. 76
Aggiunta di un numero all’elenco dei numeri privati .......................................................................................... 77
Modifica di un numero nell’elenco dei numeri privati ......................................................................................... 78
Eliminazione di un numero dall’elenco dei numeri privati .................................................................................. 78
Selezione dei dati da nascondere: Protezione privacy ........................................................................................... 79
FILTRO DELL’ATTIVITÀ DI RETE. FIREWALL ........................................................................................................... 81
Informazioni sul Firewall ......................................................................................................................................... 81
Selezione della modalità Firewall ........................................................................................................................... 82
Notifiche delle connessioni bloccate ....................................................................................................................... 83
CRIPTAGGIO DEI DATI PERSONALI ......................................................................................................................... 84
Informazioni sul componente Criptaggio ................................................................................................................ 84
Criptaggio dei dati ................................................................................................................................................... 84
Decriptaggio dei dati ............................................................................................................................................... 86
Blocco dell’accesso ai dati criptati .......................................................................................................................... 88
AGGIORNAMENTO DEI DATABASE DELL’APPLICAZIONE ..................................................................................... 89
Informazioni sull’aggiornamento dei database dell’applicazione ............................................................................ 90
Visualizzazione delle informazioni sul database ..................................................................................................... 91
Avvio di aggiornamenti pianificati ........................................................................................................................... 92
Aggiornamento in roaming...................................................................................................................................... 93
Informazioni sui report ............................................................................................................................................ 94
Visualizzazione dei record del report ...................................................................................................................... 95
Eliminazione di record del report ............................................................................................................................ 96
CONFIGURAZIONE DI IMPOSTAZIONI AGGIUNTIVE............................................................................................... 97
Modifica della password segreta ............................................................................................................................ 97
Visualizzazione dei suggerimenti ............................................................................................................................ 97
Configurazione delle notifiche acustiche ................................................................................................................ 98
Il presente documento contiene informazioni sull'installazione, la configurazione e l'utilizzo di Endpoint Security 8 for
Smartphone. Il documento è destinato agli utenti generici.
Obiettivi del documento:
aiutare l'utente a installare autonomamente l'applicazione in un dispositivo mobile, attivarla e ottimizzarla in
base alle specifiche esigenze;
consentire di trovare rapidamente informazioni sui problemi correlati all'applicazione;
descrivere le fonti alternative di informazioni sull'applicazione e le opzioni per ottenere assistenza tecnica.
7
ULTERIORI FONTI DI INFORMAZIONI
IN QUESTA SEZIONE
Fonti di informazione per ulteriori ricerche ........................................................................................................................ 7
Forum Web di discussione sulle applicazioni Kaspersky Lab ........................................................................................... 8
Come contattare il team di sviluppo della documentazione............................................................................................... 8
In caso di domande sull'installazione o sull'utilizzo di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone, è possibile
accedere a tutte le risposte tramite varie fonti di informazioni. È possibile scegliere quella più adatta in base
all'importanza e all'urgenza della domanda.
FONTI DI INFORMAZIONE PER ULTERIORI RICERCHE
Sono disponibili le seguenti fonti di informazione sull’applicazione:
sito Web dedicato all’applicazione Kaspersky Lab;
pagine di Knowledge Base dell’applicazione sul sito Web del Servizio di assistenza tecnica;
Guida in linea installata;
documentazione dell’applicazione installata.
Pagine dedicate all’applicazione sul sito Web di Kaspersky Lab
www.kaspersky.com/it/endpoint-security-smartphone
Consultare questa pagina per ottenere informazioni di carattere generale sulle funzioni e opzioni di Kaspersky
Endpoint Security 8 for Smartphone.
Pagine dedicate all’applicazione sul sito Web del Servizio di assistenza tecnica (Knowledge Base).
http://support.kaspersky.com/kes8m
Queste pagine contengono articoli scritti dagli esperti del Servizio di assistenza tecnica.
Questi articoli contengono informazioni utili, consigli e risposte alle domande frequenti relative all'acquisto,
l'installazione e l'utilizzo di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone. Gli articoli sono organizzati per
argomenti, ad esempio "Utilizzo dei file chiave", "Aggiornamenti del database" e "Risoluzione dei problemi". Lo
scopo di questi articoli è di rispondere alle domande su Kaspersky Endpoint Security8 for Smartphone, nonché su
altri prodotti Kaspersky Lab. Essi possono contenere inoltre notizie dal Servizio di assistenza tecnica.
Guida in linea installata
In caso di domande su una specifica schermata o scheda di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone, è
possibile visualizzare la guida sensibile al contesto.
Per aprire la guida sensibile al contesto, aprire la schermata desiderata dell'applicazione, quindi premere Guida o
scegliere Menu Guida.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
8
Documentazione installata
Il kit di distribuzione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone include il documento Manuale dell'utente (in
formato PDF). Questo documento descrive come installare e disinstallare l'applicazione, gestirne le impostazioni,
iniziare a utilizzare l'applicazione e configurare le impostazioni dei componenti. Vengono inoltre illustrate l'interfaccia
dell'applicazione e le funzionalità offerte dalle principali attività dell'applicazione.
FORUM WEB DI DISCUSSIONE SULLE APPLICAZIONI
KASPERSKY LAB
Se la domanda non richiede una risposta immediata, è possibile sottoporla agli esperti di Kaspersky Lab e ad altri utenti
nei forum Kaspersky all'indirizzo http://forum.kaspersky.com.
Nel forum è possibile visualizzare le discussioni in corso, lasciare i propri commenti, creare nuovi argomenti di
discussione o utilizzare il motore di ricerca per domande specifiche.
COME CONTATTARE IL TEAM DI SVILUPPO DELLA
DOCUMENTAZIONE
Per porre domande sulla documentazione, segnalare un errore o inviare un commento, è possibile contattare il team di
sviluppo della documentazione. Per contattare il team di sviluppo della documentazione, è possibile inviare un e -mail
all'indirizzo docfeedback@kaspersky.com. Nella riga dell'oggetto specificare: "Kaspersky Help Feedback: Kaspersky
Endpoint Security 8 for Smartphone".
9
KASPERSKY ENDPOINT SECURITY 8 FOR
SMARTPHONE
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone assicura la protezione delle informazioni nei dispositivi mobili della
piattaforma Microsoft® Windows® Mobile. L'applicazione consente di proteggere le informazioni nel dispositivo
dall'infezione da parte delle minacce note, impedire i messaggi SMS e le chiamate indesiderate, controllare la
connessione di rete del dispositivo, criptare le informazioni, nascondere i contatti riservati e proteggere le informazioni in
caso di furto o smarrimento del dispositivo. Ogni tipo di minaccia viene elaborato da componenti distinti del programma.
Ciò consente di ottimizzare le impostazioni dell'applicazione in base alle esigenze dell'utente. L'amministratore installa
l'applicazione e ne configura le impostazioni utilizzando il sistema di amministrazione remota.
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone include i seguenti componenti di protezione:
Anti-Virus. Protegge il file system del dispositivo mobile da virus e altre applicazioni dannose. Anti-Virus
consente di rilevare e neutralizzare gli oggetti dannosi nel dispositivo e di aggiornare i database anti-virus
dell'applicazione.
Anti-Spam. Scansiona tutti i messaggi SMS e le chiamate in entrata per rilevare se si tratta di spam. Questo
componente consente di bloccare in modo flessibile gli SMS e le chiamate indesiderati.
Antifurto. Protegge le informazioni nel dispositivo dagli accessi non autorizzati in caso di furto o smarrimento e
ne semplifica l'individuazione. Antifurto consente di bloccare il dispositivo in remoto, eliminare le informazioni
memorizzate nel dispositivo e identificare la posizione geografica del dispositivo (se questo include un ricevitore
GPS) utilizzando comandi SMS inviati da un altro dispositivo. Antifurto consente inoltre di bloccare il dispositivo
se la scheda SIM viene sostituita o se il dispositivo viene attivato senza una scheda SIM.
Protezione privacy. Nasconde le informazioni relative ai numeri riservati nell'elenco dei contatti. Per questi
numeri Protezione privacy nasconde le voci nei contatti, i messaggi SMS nel report delle chiamate, i nuovi
messaggi SMS ricevuti e le chiamate in entrata.
Firewall. Controlla le connessioni di rete sul dispositivo mobile. Firewall imposta le connessioni consentite o
bloccate.
Criptaggio. Protegge le informazioni in modalità criptata. Il componente consente di criptare qualsiasi numero
di cartelle non di sistema presenti nella memoria del dispositivo o su una scheda di memoria. L'accesso alle
cartelle criptate è possibile solo immettendo la password segreta dell'applicazione.
L'applicazione contiene inoltre numerose funzioni di servizio che consentono di mantenere sempre aggiornata
l'applicazione, espandere le opzioni disponibili e supportare l'utente nell'utilizzo dell'applicazione:
Stato di protezione. Sullo schermo viene visualizzato lo stato dei componenti del programma. In base alle
informazioni presentate, è possibile valutare lo stato di protezione corrente delle informazioni nel dispositivo.
Aggiornamento dei database anti-virus dell'applicazione. Questa funzione consente di mantenere aggiornati i
database di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone.
Report eventi. Ognuno dei componenti dell'applicazione dispone di uno specifico report eventi, che include
informazioni sull'esecuzione del componente (ad esempio, report sulla scansione, aggiornamento dei database
anti-virus e informazioni sui file bloccati). I report sull'esecuzione dei componenti vengono memorizzati e sono
accessibili nel sistema di amministrazione remota.
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone non consente di eseguire il backup e il ripristino dei dati.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
10
IN QUESTA SEZIONE
Novità di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone ............................................................................................... 10
Requisiti hardware e software ......................................................................................................................................... 10
NOVITÀ DI KASPERSKY ENDPOINT SECURITY 8 FOR
SMARTPHONE
Di seguito sono descritte in dettaglio le innovazioni introdotte in Kaspersky Endpoint Security 8.
Nuova protezione:
L’accesso all’applicazione è protetto da una password segreta.
È stato esteso l'elenco dei file eseguibili esaminati dai componenti Protezione e Scansione in caso di limitazione
dei tipi di file eseguibili. Viene eseguita la scansione dei file eseguibili di applicazione dei seguenti formati: EXE,
DLL, MDL, APP, RDL, PRT, PXT, LDD, PDD, CLASS. È stato esteso anche l'elenco degli archivi sottoposti a
scansione. L'applicazione decomprime ed esamina gli archivi nei seguenti formati: ZIP, JAR, JAD, RAR e CAB.
Protezione privacy può nascondere le seguenti informazioni per i contatti riservati: voci nei contatti, messaggi
SMS e informazioni sui nuovi messaggi SMS e sulle chiamate in entrata Le informazioni riservate sono
accessibili per la visualizzazione se l'occultamento viene disabilitato.
Criptaggio consente di criptare le cartelle salvate nella memoria del dispositivo o in una scheda di memoria. Il
componente protegge i dati riservati in modalità criptata e consente di accedere alle informazioni criptate solo
immettendo la password segreta dell'applicazione.
Nel componente Antifurto è disponibile la nuova funzione SMS-Find: in caso di smarrimento o furto del
dispositivo, è possibile riceverne le coordinate geografiche a un numero di telefono o a un indirizzo e-mail
specificato. Inoltre, la funzione aggiornata SMS-Clean del componente Antifurto consente di eliminare in remoto
non solo le informazioni personali dell'utente nella memoria del telefono o nella scheda di memoria, ma anche i
file nell'elenco delle cartelle da eliminare.
Per ridurre il traffico, è stata aggiunta un'opzione per disabilitare automaticamente gli aggiornamenti
dell'applicazione quando il dispositivo mobile si trova in una zona roaming.
È stata aggiunta una nuova funzione di servizio denominata Mostra suggerimenti: Kaspersky Endpoint Security
8 for Smartphone visualizza una breve descrizione di ogni componente prima della relativa configurazione.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone è progettato per l'installazione nei dispositivi mobili basati su uno dei
seguenti sistemi operativi:
Microsoft Windows Mobile 5.0;
Microsoft Windows Mobile 6.0, 6.1, 6.5.
Per alcuni sistemi di amministrazione remota, i dispositivi con Microsoft Windows Mobile 5.0 non sono supportati.
Verificare con l'amministratore i sistemi operativi supportati.
I N S T A L L A Z I O N E D I KA S P E R S K Y E N D P O I N T S E C U R I T Y 8 F O R S M A R T P H O N E
11
INSTALLAZIONE DI KASPERSKY ENDPOINT
SECURITY 8 FOR SMARTPHONE
L'amministratore installa Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone tramite il sistema di amministrazione remota. A
seconda del metodo di installazione utilizzato, l'installazione può avvenire in modo automatico o richiedere un intervento
da parte dell'utente.
Se è necessario l'intervento dell'utente per installare l'applicazione, l'installazione procederà in uno dei seguenti modi:
L'utilità per l'installazione dell'applicazione Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone con lo stesso nome
viene installata nel computer. Tramite questa utilità è possibile installare Kaspersky Endpoint Security 8 for
Smartphone nel dispositivo mobile.
L'utente riceve dall'amministratore un messaggio e-mail con il pacchetto di distribuzione o con le istruzioni per
scaricarlo. Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone viene installato dall'utente nel dispositivo mobile
utilizzando le informazioni contenute in questo messaggio.
In questa sezione sono illustrate le operazioni preparatorie per l'installazione di Kaspersky Endpoint Security 8 for
Smartphone, sono descritti i diversi metodi per l'installazione dell'applicazione nei dispositivi mobili e viene specificato il
tipo di intervento da parte dell'utente richiesto per ciascuno di essi.
INSTALLAZIONE AUTOMATICA DELL'APPLICAZIONE
L'amministratore installa l'applicazione nel dispositivo utilizzando il sistema di amministrazione remota.
Come risultato, il pacchetto di distribuzione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone viene inviato al dispositivo
dell'utente e l'applicazione viene installata automaticamente.
L'installazione viene eseguita tramite uno dei seguenti metodi:
L'applicazione viene installata automaticamente nel dispositivo senza alcun intervento da parte dell'utente. Lo
stato di installazione dell'applicazione non viene visualizzato.
Lo stato di installazione dell'applicazione viene visualizzato. Al termine dell'installazione, sullo schermo del
dispositivo viene visualizzato un messaggio che conferma il completamento dell'installazione.
Il processo di installazione automatica dipende dal sistema di amministrazione remota utilizzato dall'amministratore per
l'installazione dell'applicazione.
In caso di errori nel corso del processo di installazione, contattare l'amministratore.
INFORMAZIONI SULL'INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE
TRAMITE IL COMPUTER
Se l'amministratore ha installato nel computer l'utilità per la distribuzione di Kaspersky Endpoint Security 8 for
Smartphone, è possibile installare Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone nei dispositivi mobili connessi al
computer. L'utilità per la distribuzione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone contiene il pacchetto di
distribuzione dell'applicazione e lo fornisce al dispositivo mobile. Una volta installata nella workstation, l'utilità viene
avviata automaticamente e monitora la connessione dei dispositivi mobili al computer. Ogni volta che il dispositivo mobile
viene connesso alla workstation, l'utilità verifica se il dispositivo soddisfa i requisiti di Kaspersky Endpoint Security 8 for
Smartphone e offre la possibilità di installare l'applicazione.
G UID A D E L L ’UT E N T E
12
L'installazione è possibile solo se Microsoft ActiveSync® è installato nel computer.
INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE TRAMITE IL
COMPUTER
Se nel computer è installata l'utilità per la distribuzione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone, ogni volta si
connettono dispositivi mobili che soddisfano i requisiti di sistema, viene richiesto di installare Kaspersky Endpoint
Security 8 for Smartphone in tali dispositivi.
È possibile evitare l'installazione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone alle successive connessioni dei
dispositivi al computer.
Per installare l'applicazione in un dispositivo mobile:
1. Connettere il dispositivo mobile al computer utilizzando Microsoft ActiveSync.
Se il dispositivo soddisfa i requisiti di sistema per l'installazione dell'applicazione, verrà visualizzata la finestra
KES 8 con le informazioni sull'utilità (vedere la figura seguente).
Figura 1: Applicazione per l'installazione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone
I N S T A L L A Z I O N E D I KA S P E R S K Y E N D P O I N T S E C U R I T Y 8 F O R S M A R T P H O N E
13
2. Premere il pulsante Continua.
Viene visualizzata la finestra KES 8, cui è disponibile un elenco dei dispositivi rilevati.
Se al computer sono connessi più dispositivi che soddisfano i requisiti di sistema, vengono visualizzati
nell'elenco dei dispositivi connessi nella finestra KES 8.
3. Selezionare dall'elenco dei dispositivi connessi uno o più dispositivi in cui installare l'applicazione. A tale scopo,
selezionare le caselle accanto ai nomi dei dispositivi.
Figura 2: Selezione dei dispositivi per l'installazione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone
4. Premere il pulsante Installa.
L'utilità copierà il pacchetto di distribuzione nei dispositivi selezionati. Nella finestra KES 8 sul computer verrà
visualizzato lo stato di trasferimento del pacchetto di distribuzione.
Dopo il trasferimento del pacchetto di distribuzione nei dispositivi selezionati, l'installazione dell'applicazione
verrà avviata automaticamente.
In caso di errori nel corso del processo di installazione, contattare l'amministratore.
Per bloccare l'installazione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone quando i dispositivi vengono connessi
al computer:
Nella finestra KES 8 selezionare la casella Disabilita l'avvio automatico dell'Installazione guidata di Kaspersky
Endpoint Security 8 for Smartphone.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
14
INFORMAZIONI SULL'INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE
DOPO LA RICEZIONE DI UN MESSAGGIO E-MAIL
L'utente riceve dall'amministratore un messaggio e-mail con il pacchetto di distribuzione o con le istruzioni per scaricarlo.
Il messaggio contiene le seguenti informazioni:
un allegato con il pacchetto di distribuzione o un collegamento per scaricarlo;
informazioni sulle impostazioni di connessione dell'applicazione al sistema di amministrazione remota.
Conservare il messaggio fino al completamento dell'installazione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone nel
dispositivo.
INSTALLAZIONE DELL'APPLICAZIONE DOPO LA RICEZIONE
DI UN MESSAGGIO E-MAIL
Per installare Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone:
1. Nel dispositivo mobile o nella workstation aprire il messaggio ricevuto dall'amministratore che contiene le
impostazioni per l'installazione dell'applicazione.
2. Eseguire una delle seguenti operazioni:
se il messaggio contiene un collegamento, visitarlo per scaricare il pacchetto di distribuzione;
se il pacchetto di distribuzione è allegato al messaggio, scaricare il pacchetto di distribuzione.
Se si scarica il pacchetto di distribuzione in un dispositivo mobile, per impostazione predefinita verrà salvato in
Documenti.
3. Eseguire una delle seguenti operazioni:
Se il pacchetto di distribuzione è stato scaricato nel dispositivo mobile, aprirlo.
Se il pacchetto di distribuzione è stato scaricato nella workstation, connettere il dispositivo alla workstation
tramite Microsoft ActiveSync, quindi copiare il pacchetto di distribuzione nel dispositivo e aprirlo.
L'installazione sarà avviata automaticamente e l'applicazione verrà installata nel dispositivo.
4. Eseguire l'applicazione (vedere "Avvio dell'applicazione" a pagina 21). Selezionare Start Applicazioni KES 8 e avviare l'applicazione utilizzando lo stilo o il pulsante centrale di spostamento.
5. Impostare la password segreta dell'applicazione (vedere "Immissione della password segreta" a pagina 22). A
questo scopo, immettere le informazioni nei campi Inserire la nuova password e Confermare la password,
quindi premere OK.
Verrà aperta la finestra Impostazioni di sincronizzazione.
D I S I N S T A L L A Z I O N E D E L L ’ A P P L I C A Z I O N E
15
6. Specificare i valori per le impostazioni di connessione al sistema di amministrazione remota, se sono stati forniti
nel messaggio ricevuto dall'amministratore. Immettere i valori per le seguenti impostazioni:
Server;
Porta;
Gruppo.
Se non è necessario configurare le impostazioni per la connessione al sistema di amministrazione remota,
questo passaggio verrà saltato.
7. Nel campo Indirizzo e-mail immettere il proprio indirizzo e-mail aziendale, quindi premere OK.
Assicurarsi di immettere correttamente l'indirizzo e-mail, dal momento che questo viene utilizzato per registrare
il dispositivo nel sistema di amministrazione remota.
In caso di errori nel corso del processo di installazione, contattare l'amministratore.
DISINSTALLAZIONE DELL’APPLICAZIONE
L'applicazione può essere eliminata dal dispositivo in uno dei seguenti modi:
manualmente dall'utente (vedere "Eliminazione manuale dell'applicazione" a pagina 16).
in remoto dall'amministratore utilizzando il sistema di amministrazione remota.
Le seguenti operazioni vengono eseguite automaticamente durante l'eliminazione:
L'occultamento delle informazioni viene disabilitato automaticamente.
I dati nel dispositivo vengono decriptati se sono stati criptati da Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone.
In caso di eliminazione automatica (vedere "Eliminazione automatica dell'applicazione" a pagina 17), se è stata
impostata la password segreta per l'applicazione, può essere necessario per l'utente eseguire alcune azioni aggiuntive
nei seguenti casi.
Se l'applicazione non è stata avviata e la password segreta non è stata impostata, l'eliminazione automatica avverrà
senza alcun intervento da parte dell'utente.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
16
ELIMINAZIONE MANUALE DELL'APPLICAZIONE
Per eliminare manualmente l'applicazione:
1. Chiudere Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone. A tale scopo, premere Menu Esci.
2. Disinstallare Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone. Eseguendo le seguenti operazioni:
a. Premere Start Impostazioni.
b. Selezionare Rimuovi programmi nella scheda Sistema (vedere la figura seguente).
Figura 3: Scheda Sistema
c. Selezionare KES 8 dall'elenco delle applicazioni installate, quindi premere Elimina.
d. Confermare l'eliminazione dell'applicazione facendo click su Sì nella finestra visualizzata.
e. Immettere la password segreta e premere OK.
f. Specificare se è necessario conservare le impostazioni dell'applicazione e gli oggetti in quarantena:
Per salvare le impostazioni dell'applicazione e gli oggetti in quarantena, premere Salva.
Per disinstallare completamente l'applicazione, premere Elimina.
Verrà avviata la rimozione dell'applicazione.
Se nel dispositivo è abilitato l'occultamento delle informazioni riservate e/o sono presenti cartelle criptate da
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone, l'applicazione offre la possibilità di disabilitare l'occultamento
dei dati riservati e/o decriptare tutte le cartelle.
3. Riavviare il dispositivo per completare la disinstallazione dell’applicazione.
G E S T I O N E D E L L E I M P O S T A Z I O N I D E L L ' A P P L I C A Z I O N E
17
ELIMINAZIONE AUTOMATICA DELL'APPLICAZIONE
Se l'amministratore elimina l'applicazione tramite il sistema di amministrazione remota ed è stata specificata la password
segreta dell'applicazione, viene visualizzata automaticamente la schermata di Kaspersky Endpoint Security 8 for
Smartphone, in cui viene richiesto di eseguire le azioni necessarie per l'eliminazione dell'applicazione.
Per eliminare l'applicazione,
Immettere la password segreta, quindi fare click su OK nella schermata Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone.
Viene visualizzata una finestra che richiede di confermare l'eliminazione dell'applicazione. Confermare la
disinstallazione dell'applicazione premendo il pulsante Sì.
Se nel dispositivo è abilitato l'occultamento delle informazioni riservate e/o sono presenti cartelle criptate da
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone, l'applicazione offre la possibilità di disabilitare l'occultamento dei
dati riservati e/o decriptare tutte le cartelle.
L'applicazione verrà eliminata dal dispositivo, senza visualizzare alcuna notifica.
Se non si accetta di rimuovere l'applicazione, l'eliminazione verrà annullata. In questo caso, verrà effettuato un secondo
tentativo alla successiva sincronizzazione con il sistema di amministrazione remota. Verrà quindi nuovamente richiesto
di eliminare l'applicazione.
GESTIONE DELLE IMPOSTAZIONI
DELL'APPLICAZIONE
Tutte le impostazioni di esecuzione per Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone, inclusa la licenza, sono
configurate dall'amministratore tramite il sistema di amministrazione remota. L'amministratore può quindi consentire o
bloccare le modifiche da parte dell'utente dei valori di queste impostazioni.
L'utente può modificare le impostazioni di esecuzione dell'applicazione nel proprio dispositivo mobile se l'amministratore
non ha bloccato la modifica di tali parametri.
L'amministratore può bloccare la modifica di tutti i componenti o solo di alcuni. Se nella schermata delle impostazioni del
componente vengono visualizzati l'icona di un lucchetto e un messaggio di avviso, le impostazioni del componente non
sono accessibili per la modifica nel dispositivo mobile.
Se l'amministratore modifica le impostazioni dell'applicazione, le impostazioni aggiornate vengono trasferite al dispositivo
tramite il sistema di amministrazione remota. In questo caso, i valori delle impostazioni dell'applicazione bloccati
dall'amministratore verranno modificati. Le impostazioni che non sono state bloccate dall'amministratore resteranno
invariate con i valori configurati in precedenza.
Se le impostazioni dell'applicazione non sono state ricevute dal dispositivo o se si desidera configurare i valori impostati
dall'amministratore, utilizzare la sincronizzazione del dispositivo con il sistema di amministrazione remota (vedere "Avvio
manuale della sincronizzazione" a pagina 20).
Utilizzare la funzione di sincronizzazione solo in base alle indicazioni dell'amministratore.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
18
GESTIONE DELLA LICENZA
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sulle licenze per Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone ............................................................... 18
Installazione di una licenza ............................................................................................................................................. 19
Visualizzazione delle informazioni sulla licenza .............................................................................................................. 19
Questa sezione contiene informazioni sulla licenza dell'applicazione, su come attivarla e visualizzare informazioni su di
essa.
INFORMAZIONI SULLE LICENZE PER KASPERSKY
ENDPOINT SECURITY 8 FOR SMARTPHONE
Una licenza consiste nel diritto di utilizzare Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone e di usufruire dei servizi
aggiuntivi a esso associati, così come forniti da Kaspersky Lab o dai relativi partner.
Per essere in grado di utilizzare l'applicazione, la licenza deve essere installata.
Ogni licenza ha un periodo di validità distinto.
Il periodo di validità della licenzaè un periodo durante il quale vengono forniti servizi aggiuntivi:
assistenza tecnica;
aggiornamento dei database anti-virus dell'applicazione.
L’ambito dei servizi forniti dipende dal tipo di licenza.
Sono disponibili i seguenti tipi di licenza:
Trial – una licenza gratuita con un periodo di validità limitato, ad esempio 30 giorni, offerta per consentire di
acquisire familiarità con Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone.
Durante il periodo di validità della licenza trial, è possibile accedere a tutte le funzioni dell'applicazione. Al termine del
periodo di validità, le funzioni di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone non sono più disponibili. In questo caso,
è possibile eseguire solo le seguenti azioni:
disabilitazione dei componenti Criptaggio e Protezione privacy;
possibilità per gli utenti di decriptare le cartelle precedentemente selezionate per il criptaggio;
disabilitazione dell'occultamento dei dati personali;
visualizzazione della Guida in linea dell'applicazione;
sincronizzazione con il sistema di amministrazione remota.
Commerciale –una licenza a pagamento con un periodo di validità limitato, ad esempio un anno, fornita al
momento dell'acquisto di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone.
G E S T I O N E D E L L A L I C E N Z A
19
Se viene attivata una licenza commerciale, sono disponibili tutte le funzionalità e i servizi aggiuntivi
dell'applicazione.
Al termine del periodo di validità della licenza commerciale, le funzioni di Kaspersky Endpoint Security 8 for
Smartphone vengono limitate. È possibile continuare a utilizzare i componenti Anti-Spam e Firewall, eseguire
una scansione anti-virus e utilizzare i componenti di protezione, ma solo in base ai database anti-virus
aggiornati al momento della scadenza del periodo di validità della licenza. Per gli altri componenti
dell'applicazione, sono disponibili solo le seguenti azioni:
disabilitazione dei componenti Criptaggio, Antifurto e Protezione privacy;
decriptaggio delle cartelle selezionate dall'utente per il criptaggio;
disabilitazione dell'occultamento dei dati personali;
visualizzazione della Guida in linea dell'applicazione;
INSTALLAZIONE DI UNA LICENZA
La licenza viene installata dall'amministratore tramite il sistema di amministrazione remota.
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone viene eseguito con una licenza con funzionalità complete per tre giorni
dal momento dell'installazione. Durante questo periodo, l'amministratore installa la licenza tramite il sistema di
amministrazione remota e l'applicazione viene attivata.
Se la licenza non viene installata entro tre giorni, l'applicazione passa alla modalità con funzionalità limitate. In questa
modalità è possibile eseguire le seguenti operazioni:
disabilitazione di tutti i componenti;
criptaggio di una o più cartelle;
disabilitazione dell'occultamento dei dati personali;
visualizzazione della Guida in linea dell'applicazione.
Se la licenza non è stata installata entro tre giorni, installarla utilizzando la sincronizzazione del dispositivo con il sistema
di amministrazione remota (vedere "Avvio manuale della sincronizzazione" a pagina 20).
sincronizzazione con il sistema di amministrazione remota.
VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA LICENZA
È possibile visualizzare le seguenti informazioni sulla licenza: numero, tipo, data di attivazione, data di scadenza,
numero di giorni mancanti alla scadenza e numero di serie del dispositivo.
Per visualizzare le informazioni sulla licenza:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Info licenza.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
20
SINCRONIZZAZIONE CON IL SISTEMA DI
AMMINISTRAZIONE REMOTA
Durante la sincronizzazione, le impostazioni dell'applicazione configurate dall'amministratore vengono trasferite al
dispositivo. I report sull'esecuzione dei componenti dell'applicazione vengono trasferiti dal dispositivo al sistema di
amministrazione remota.
Il dispositivo viene sincronizzato automaticamente con il sistema di amministrazione remota.
Se la sincronizzazione non viene eseguita automaticamente, è possibile avviarla manualmente.
La sincronizzazione manuale è necessaria nelle seguenti situazioni:
se la licenza non è stata installata entro tre giorni dall'installazione dell'applicazione;
se le impostazioni dell'applicazione specificate dall'amministratore non sono state ricevute dal dispositivo.
In base al sistema di amministrazione remota scelto dall'amministratore per la gestione dell'applicazione, all'utente può
essere richiesto di immettere le impostazioni di connessione al sistema di amministrazione remota. In questo caso, i
valori impostati manualmente dall'utente sono accessibili per la modifica dall'applicazione (vedere "Modifica delle
impostazioni di sincronizzazione" a pagina 21).
Modificare le impostazioni per la connessione al sistema di amministrazione remota solo in base alle indicazioni
dell'amministratore.
AVVIO MANUALE DELLA SINCRONIZZAZIONE
Per sincronizzare manualmente il dispositivo con il sistema di amministrazione remota:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Avvia sincronizzazione.
Se all'utente non è stato richiesto di immettere le impostazioni per la connessione al sistema di amministrazione
remota durante l'installazione dell'applicazione, verrà visualizzata una finestra che richiede di confermare le
impostazioni di connessione a Internet. Per consentire la connessione, premere Sì. Verrà impostata una
connessione Internet con il sistema di amministrazione remota.
Se all'utente è stato richiesto di immettere le impostazioni per la connessione al sistema di amministrazione
remota durante l'installazione dell'applicazione, verrà visualizzata la schermata Sincronizzazione. Selezionare
Avvia sincronizzazione. Consentire la connessione a Internet premendo Sì. Verrà impostata una connessione
Internet con il sistema di amministrazione remota.
Immissione della password segreta ................................................................................................................................ 22
Aggiornamento dei database dell’applicazione ............................................................................................................... 23
Scansione anti-virus del dispositivo ................................................................................................................................ 23
Visualizzazione di informazioni sull’applicazione ............................................................................................................ 24
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI SINCRONIZZAZIONE
Modificare le impostazioni per la connessione al sistema di amministrazione remota solo in base alle indicazioni
dell'amministratore.
Per modificare le impostazioni per la connessione al sistema di amministrazione remota:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Sincronizzazione.
Verrà aperta la finestra Sincronizzazione.
3. Selezionare Impostazioni server.
4. Modificare le seguenti impostazioni:
Server;
Porta.
5. Premere OK.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Questa sezione contiene informazioni su come iniziare a utilizzare Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone:
impostazione della password segreta dell'applicazione, avvio dell'applicazione, aggiornamento dei database anti-virus ed
esecuzione della scansione anti-virus del dispositivo.
AVVIO DELL’APPLICAZIONE
Per avviare Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone:
1. Selezionare Start Applicazioni.
2. Selezionare KES 8, quindi avviare l'applicazione utilizzando lo stilo o il pulsante centrale di spostamento.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
22
3. Iniziare a immettere la password segreta dell'applicazione (vedere la sezione "Immissione della password
segreta" a pagina 22).
IMMISSIONE DELLA PASSWORD SEGRETA
Dopo l'avvio dell’applicazione, verrà richiesto di immettere la password segreta dell'applicazione. La password segreta
impedisce l'accesso non autorizzato alle impostazioni dell'applicazione. È possibile cambiare in un secondo momento la
password segreta installata.
La password segreta viene richiesta nei seguenti casi:
per l’accesso all’applicazione;
per l’accesso alle cartelle criptate;
durante l'invio di un comando SMS da un altro dispositivo mobile per attivare le seguenti funzioni in remoto:
SMS-Block, SMS-Clean, SIM Watch, SMS-Find e Protezione privacy;
in caso di disinstallazione dell’applicazione.
Prendere nota della password segreta. Se si dimentica la password segreta, sarà impossibile gestire le funzioni di
Kaspersky Endpoint Security 8 o ottenere l'accesso ai file criptati e disinstallare l'applicazione.
La password segreta è costituita da caratteri numerici. Deve contenere almeno quattro caratteri.
Per immettere la password segreta:
1. Al primo avvio dell'applicazione, immettere le cifre da utilizzare come password nel campo Inserire la nuova password.
2. Immettere nuovamente la password nel campo Conferma password.
La password immessa viene verificata automaticamente.
3. Se l'analisi indica che la password non è affidabile, verrà visualizzato un messaggio di avviso e l'applicazione
richiederà una conferma. Per utilizzare la password, premere OK. Per creare una nuova password, premere
No.
4. Al completamento dell’operazione, premere OK.
O P E R A Z I O N I P R E L I M I N A R I
23
AGGIORNAMENTO DEI DATABASE DELL’APPLICAZIONE
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone esegue la scansione delle minacce in base ai database anti-virus
dell'applicazione, che contengono le descrizioni di tutti i programmi dannosi attualmente noti e i metodi per neutralizzarli,
nonché le descrizioni di altri oggetti indesiderati. Al momento dell'installazione dell'applicazione, i database anti-virus nel
pacchetto di distribuzione di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone potrebbero non essere aggiornati.
Si consiglia di aggiornare i database anti-virus dell’applicazione immediatamente dopo l’installazione dell’applicazione.
Per aggiornare i database anti-virus dell’applicazione è necessario disporre di una connessione Internet configurata sul
proprio dispositivo mobile.
Per avviare il processo di aggiornamento dei database anti-virus:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Aggiornamento.
Verrà aperta la finestra Aggiornamento.
3. Selezionare l’opzione Aggiornamento.
L'applicazione avvia il processo di aggiornamento dei database dal server impostato dall'amministratore. Le informazioni
sul processo di aggiornamento vengono visualizzate sullo schermo.
SCANSIONE ANTI-VIRUS DEL DISPOSITIVO
Al termine dell’installazione dell’applicazione, si consiglia di eseguire immediatamente una scansione del dispositivo
mobile per individuare eventuali oggetti dannosi.
È possibile avviare la scansione con le impostazioni correnti o impostarle in anticipo (vedere "Impostazioni di scansione"
a pagina 32).
Per eseguire una scansione completa del dispositivo:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Scansione.
Verrà aperta la finestra Scansione.
3. Selezionare Scansione completa.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
24
VISUALIZZAZIONE DI INFORMAZIONI SULL’APPLICAZIONE
È possibile visualizzare informazioni generali su Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone e sulla relativa versione.
Per visualizzare le informazioni l'applicazione:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare la scheda Info (vedere la figura seguente).
Figura 4: Informazioni sull’applicazione
I N T E R F A C C I A D E L L ’ A P P L I C A Z I O N E
25
IN QUESTA SEZIONE
Finestra Stato della protezione ........................................................................................................................................ 25
Menu dell’applicazione .................................................................................................................................................... 27
INTERFACCIA DELL’APPLICAZIONE
L'interfaccia di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone è semplice e intuitiva. Questa sezione fornisce
informazioni sui suoi elementi principali.
FINESTRA STATO DELLA PROTEZIONE
Lo stato dei componenti principali dell’applicazione viene visualizzato nella finestra di stato corrente.
Per ciascun componente vi sono tre stati possibili, ognuno dei quali viene visualizzato con un colore specifico simile a
quello dei semafori stradali. Il colore verde indica che la protezione del dispositivo è al livello necessario. I colori giallo e
rosso indicano vari tipi di minacce. Le minacce non includono solo database anti-virus dell'applicazione non aggiornati
ma anche, ad esempio, componenti di protezione disabilitati o impostazioni minime di esecuzione dell'applicazione.
La finestra di stato è accessibile immediatamente dopo aver avviato l’applicazione e contiene le seguenti informazioni:
Protezioneè lo stato della protezione in tempo reale (vedere la sezione "Protezione del file system" a pagina
28).
L'icona di stato verde indica che la protezione è attiva e garantita al livello richiesto e che i database anti-virus
dell'applicazione sono aggiornati.
L’icona di colore giallo indica che i database non sono stati aggiornati da vari giorni.
L'icona di colore rosso indica problemi che possono causare una perdita di dati o un'infezione del dispositivo: ad
esempio, la protezione è disabilitata o l'applicazione non viene aggiornata da più di due settimane.
Firewall è il livello di protezione del dispositivo da attività di rete indesiderate (vedere la sezione "Filtro
dell’attività di rete. Firewall" a pagina 81).
L’icona di stato verde indica che il componente è attivo. La modalità Firewall è selezionata.
L'icona di colore rosso indica che Firewall è disabilitato.
Antifurtoè lo stato di protezione dei dati in caso di smarrimento o furto del dispositivo (vedere la sezione
"Protezione dei dati in caso di smarrimento o furto del dispositivo" a pagina 57).
L’icona di stato verde indica che la funzione Antifurto è attiva; viene mostrata la lista delle funzioni attive del
componente.
L'icona di colore rosso indica che tutte le funzioni di Antifurto sono disabilitate.
Protezione privacyè lo stato di occultamento delle informazioni riservate (vedere "Occultamento delle
informazioni riservate" a pagina 70).
L'icona di stato verde indica che l'occultamento delle informazioni riservate è abilitato. Le informazioni riservate
sono nascoste.
L'icona di colore giallo indica che l'occultamento delle informazioni riservate è disabilitato. Le informazioni
riservate possono essere visualizzate.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
26
Licenza è il periodo di validità della licenza (vedere la sezione "Gestione della licenza" a pagina 18).
L’icona di stato verde indica che il periodo di validità della licenza scadrà tra più di 14 giorni.
L’icona di stato gialla indica che il periodo di validità della licenza scadrà tra meno di 14 giorni.
L'icona di colore rosso indica che la licenza è scaduta o non è installata.
Figura 5: Finestra di stato del componente dell’applicazione
È possibile anche accedere alla finestra di stato selezionando Menu Stato di protezione.
I N T E R F A C C I A D E L L ’ A P P L I C A Z I O N E
27
MENU DELL’APPLICAZIONE
I componenti dell’applicazione sono organizzati in gruppi logici e sono accessibili nel menu dell’applicazione. Ogni voce
del menu consente di accedere ai parametri del componente selezionato e alla attività di protezione (vedere la figura
seguente).
Figura 6: Menu dell’applicazione
Il menu di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone contiene i seguenti elementi:
Anti-Virus: protezione del file system da virus, scansione manuale e aggiornamento dei database anti-virus
dell’applicazione.
Antifurto - protezione delle informazioni nel dispositivo in caso di furto o smarrimento.
Protezione privacy - occultamento delle informazioni riservate nel dispositivo.
Criptaggio - criptaggio dei dati nel dispositivo.
Anti-Spam - filtro delle chiamate e degli SMS in entrata indesiderati.
Firewall - controllo dell'attività di rete.
Avanzate - impostazioni generali, avvio della sincronizzazione del dispositivo con il sistema di amministrazione
remota, informazioni sull'applicazione e sulla licenza.
Stato della protezione - informazioni sui principali componenti dell'applicazione.
Esci - chiude la configurazione delle impostazioni dell'applicazione.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
28
Per aprire il menu dell’applicazione:
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sul componente Protezione ........................................................................................................................ 28
Abilitazione o disabilitazione della protezione ................................ ................................................................................. 29
Selezione dell’azione da eseguire sugli oggetti dannosi ................................................................................................. 30
Selezionare Меnu.
Per spostarsi tra le voci del menu dell’applicazione, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per tornare all’applicazione:
Selezionare Menu Stato di protezione.
Per uscire dall’applicazione:
Selezionare Menu Esci.
PROTEZIONE DEL FILE SYSTEM
Questa sezione fornisce informazioni sul componente Protezione che consente di evitare le infezioni del file system del
dispositivo. La sezione descrive inoltre come attivare o arrestare il componente Protezione e regolare le relative
impostazioni.
INFORMAZIONI SUL COMPONENTE PROTEZIONE
Il componente Protezione è avviato all'avvio del sistema operativo e viene eseguito costantemente nella memoria del
dispositivo. Protezione consente di monitorare in background le modifiche al file system e sottopone a scansione i file
per individuare oggetti dannosi. I file vengono sottoposti a scansione mediante il seguente algoritmo:
1. Protezione esamina tutti i file quando l'utente vi accede.
2. Il file viene sottoposto a scansione per verificare la presenza di eventuali oggetti dannosi. Gli oggetti dannosi
vengono rilevati eseguendo un confronto con i database anti-virus dell'applicazione. I database anti-virus
contengono le descrizioni di tutti gli oggetti dannosi attualmente noti e i metodi per la loro neutralizzazione.
3. In base ai risultati dell'analisi, sono possibili i seguenti tipi di protezione:
Se all’interno del file è stato rilevato del codice dannoso, il componente Protezione blocca l’accesso al file
ed esegue l’azione specificata nelle impostazioni.
Se nel file non viene rilevato alcun codice dannoso, il file verrà immediatamente ripristinato.
Le informazioni sui risultati dell'esecuzione del componente Protezione vengono salvate nel report dell'applicazione
(vedere "Report dell'applicazione" a pagina 94).
P R O T E Z I O N E D E L F I L E S Y S T E M
29
ABILITAZIONE O DISABILITAZIONE DELLA PROTEZIONE
Quando si attiva il componente Protezione, tutte le operazioni eseguite sul sistema sono costantemente sotto controllo.
Per assicurare la protezione dagli oggetti dannosi, vengono utilizzate le risorse del dispositivo. Per ridurre il carico di
lavoro sul dispositivo durante l’esecuzione di più attività, è possibile arrestare temporaneamente il componente
Protezione.
Gli specialisti di Kaspersky Lab sconsigliano di disabilitare il componente Protezione, in quanto ciò può causare
l'infezione dello smartphone e perdite di dati.
Lo stato corrente del componente Protezione è visualizzato nella scheda Anti-Virus, accanto alla voce di menu
Protezione.
È possibile abilitare / disabilitare il componente Protezione nei seguenti modi:
dal menu delle impostazioni del componente;
dal menu Anti-Virus.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per abilitare il componente Protezione:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Protezione.
Verrà aperta la finestra Impostazioni.
3. Selezionare la casella Abilita protezione (vedere la figura seguente).
Figura 7: Abilitazione del componente Protezione
G U I D A D E L L ’UT E N T E
30
4. Premere OK per salvare le modifiche.
Per disabilitare il componente Protezione:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Protezione.
Verrà aperta la finestra Impostazioni.
3. Deselezionare la casella Abilita protezione.
4. Premere OK per salvare le modifiche.
Per abilitare o disabilitare rapidamente il componente Protezione:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
2. Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
3. Premere il pulsante Abilita / Disabilita. Il nome della voce di menu cambia in base allo stato corrente del
componente Protezione.
SELEZIONE DELL'AZIONE DA ESEGUIRE SUGLI OGGETTI
DANNOSI
È possibile selezionare l'attività eseguita da Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone quando viene rilevato un
oggetto dannoso.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per cambiare i valori delle impostazioni del componente Protezione, assicurarsi che sia attivato.
Per impostare l'azione eseguita dall'applicazione sull'oggetto dannoso rilevato:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Protezione.
Verrà aperta la finestra Impostazioni.
3. Specificare l'azione che deve essere eseguita dall'applicazione se viene rilevato un oggetto dannoso. Per
eseguire questa operazione, selezionare un valore per l’impostazione Se viene rilevato un virus (vedere la
figura seguente):
Quarantena - mette in quarantena gli oggetti dannosi.
Elimina - elimina gli oggetti dannosi senza avvisare l’utente.
P R O T E Z I O N E D E L F I L E S Y S T E M
31
Registra evento - ignora gli oggetti dannosi e registra le informazioni nel report dell'applicazione; blocca i
tentativi di accesso agli oggetti (ad esempio, la copia o l'apertura).
Figura 8: Selezione dell’azione da eseguire sugli oggetti dannosi
4. Premere OK per salvare le modifiche.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
32
SCANSIONE DEL DISPOSITIVO
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sulle scansioni manuali ............................................................................................................................... 32
Avvio di una scansione manuale ..................................................................................................................................... 33
Avvio di una scansione pianificata .................................................................................................................................. 34
Selezione del tipo di oggetti da sottoporre a scansione .................................................................................................. 35
Configurazione della scansione degli archivi................................................................................................................... 36
Selezione dell’azione da eseguire sugli oggetti rilevati ................................................................................................... 37
Questa sezione contiene informazioni sulla scansione su richiesta del dispositivo, che consente di identificare e
neutralizzare le minacce nel dispositivo. Viene inoltre descritto come avviare la scansione del dispositivo, impostare una
scansione automatica del file system in base a una pianificazione, scegliere i file per la scansione e impostare l'azione
eseguita dall'applicazione quando viene rilevata una minaccia.
INFORMAZIONI SULLE SCANSIONI MANUALI
La scansione su richiesta rende possibile rilevare e neutralizzare gli eventuali oggetti dannosi. Kaspersky Endpoint
Security 8 for Smartphone consente di eseguire una scansione completa del dispositivo o una scansione parziale,
ovvero solo la scansione del contenuto della memoria integrata del dispositivo o di una cartella specifica (incluse le
cartelle presenti nella scheda di memoria).
La procedura di scansione del dispositivo è la seguente:
1. Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone esamina i file definiti nelle impostazioni di scansione (vedere
"Selezione del tipo di oggetti da sottoporre a scansione" a pagina 35).
2. Durante la scansione, ogni file viene esaminato per verificare la presenza di eventuali oggetti dannosi
(malware). Gli oggetti dannosi vengono rilevati eseguendo un confronto con i database anti-virus
dell'applicazione. I database anti-virus contengono descrizioni di tutti gli oggetti dannosi attualmente noti e i
metodi per la loro neutralizzazione.
3. A seconda dei risultati della scansione, Kaspersky Endpoint Security 8 può eseguire le seguenti operazioni:
Se all'interno del file viene rilevato codice dannoso, Kaspersky Mobile Security 9.0 blocca l'accesso al file
ed esegue l'azione specificata nelle impostazioni (vedere "Selezione delle azioni da eseguire sugli oggetti"
a pagina 37).
Se non viene rilevato alcun codice dannoso, il file diventa immediatamente accessibile per l’uso.
La scansione viene avviata manualmente o automaticamente in base a una pianificazione (vedere "Avvio di una
scansione pianificata" a pagina 34).
Le informazioni sui risultati della scansione manuale vengono salvate nel report dell’applicazione (vedere la sezione
"Report dell’applicazione" a pagina 94).
S C A N S I O N E D E L D I S P O S I T I V O
33
AVVIO DI UNA SCANSIONE MANUALE
È possibile avviare manualmente una scansione su richiesta completa o parziale, ad esempio quando il dispositivo non è
occupato con altre operazioni.
Per avviare una scansione manualmente:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Scansione.
Verrà aperta la finestra Scansione.
3. Selezionare l’area di scansione del dispositivo (vedere la figura seguente):
Scansione completa: esegue la scansione dell'intero file system del dispositivo. Per impostazione
predefinita, l'applicazione analizza i file salvati nella memoria integrata del dispositivo e nelle schede di
memoria.
Scansione memoria: esegue la scansione dei processi avviati nella memoria di sistema e dei file
corrispondenti.
Scansione cartella: esegue la scansione di un determinato oggetto nel file system del dispositivo o sulla
scheda di memoria. Se si seleziona questa opzione, verrà aperta una finestra per la selezione della cartella
in cui è visualizzata la struttura del file system del dispositivo. Per spostarsi nel file system, utilizzare la
penna a stilo o i pulsanti di spostamento. Per avviare la scansione della cartella, selezionare la cartella
desiderata e selezionare Scansione.
Figura 9: Selezione dell’area di scansione
G U I D A D E L L ’UT E N T E
34
All'avvio della scansione, verrà aperta la finestra del processo di scansione in cui è visualizzato lo stato
dell'attività, con il numero di file esaminati e il percorso del file di cui è in corso la scansione.
Se Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone rileva un oggetto infetto, l'applicazione esegue l'azione
impostata nei parametri di scansione (vedere "Selezione dell'azione da eseguire sugli oggetti rilevati" a
pagina 37).
Al termine della scansione, vengono visualizzate le seguenti informazioni:
numero di file esaminati;
numero di virus rilevati, messi in quarantena o eliminati;
numero di file ignorati (ad esempio, file bloccati dal sistema operativo o file non eseguibili durante la
scansione dei soli file eseguibili);
ora della scansione.
4. Al completamento dell’operazione, premere OK.
AVVIO DI UNA SCANSIONE PIANIFICATA
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone consente di impostare una pianificazione per l'avvio automatico della
scansione del file system. Una scansione pianificata viene eseguita in background. Quando viene rilevato un oggetto
infetto, su di esso verrà eseguita l’azione selezionata nelle impostazioni di scansione (vedere la sezione "Selezione di
un’azione da eseguire sugli oggetti" a pagina 37).
Per l'esecuzione della scansione pianificata, il dispositivo deve rimanere acceso per l'intera durata della scansione.
Per avviare automaticamente una scansione pianificata e creare una pianificazione:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Scansione.
Verrà aperta la finestra Scansione.
3. Selezionare l’opzione Pianifica scansione.
Verrà aperta la finestra Pianifica.
4. Selezionare la casella Scansione pianificata (vedere la figura seguente).
5. Selezionare l'intervallo per l'avvio della scansione. A tale scopo, selezionare uno dei valori per l'impostazione
Frequenza:
Giornaliero: esegue la scansione ogni giorno. Nel campo Ora specificare l'ora di avvio.
S C A N S I O N E D E L D I S P O S I T I V O
35
Settimanale: esegue la scansione una volta alla settimana. Specificare il giorno e l'ora per la scansione. A
tale scopo, specificare i valori per le impostazioni Ora e Giorno della settimana.
Figura 10: Configurazione di una scansione automatica pianificata
6. Premere OK per salvare le modifiche.
SELEZIONE DEL TIPO DI OGGETTI DA SOTTOPORRE A
SCANSIONE
È possibile impostare i tipi di file analizzati dall'applicazione durante la scansione su richiesta.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per selezionare il tipo di file da sottoporre a scansione:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Scansione.
Verrà aperta la finestra Scansione.
3. Selezionare l’opzione Oggetti e azioni.
Verrà aperta la finestra Oggetti e azioni.
4. Selezionare i tipi di file da sottoporre a scansione nella sezione Oggetti da analizzare (vedere la figura
seguente):
Tutti i file - esegue la scansione di tutti i tipi di file.
Solo eseguibili – esegue solo la scansione dei file di applicazione dei seguenti formati: EXE, DLL, MDL,
RDL, PRT, PXT, LDD, PDD, CLASS.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
36
Figura 11: Selezione degli oggetti per la protezione
5. Premere OK per salvare le modifiche.
CONFIGURAZIONE DELLA SCANSIONE DEGLI ARCHIVI
I virus si nascondono spesso negli archivi. Il programma esamina i seguenti formati di archivi: ZIP, JAR, JAD e CAB. Gli
archivi vengono decompressi durante la scansione e questo può ridurre significativamente la velocità della scansione
manuale.
È possibile abilitare o disabilitare la scansione degli archivi alla ricerca di codice dannoso durante la scansione manuale.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per abilitare la scansione degli archivi:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Scansione.
Verrà aperta la finestra Scansione.
3. Selezionare l’opzione Oggetti e azioni.
Verrà aperta la finestra Oggetti e azioni.
4. Selezionare la casella Archivi nella sezione Oggetti da analizzare.
5. Premere OK per salvare le modifiche.
S C A N S I O N E D E L D I S P O S I T I V O
37
SELEZIONE DELL’AZIONE DA ESEGUIRE SUGLI OGGETTI
RILEVATI
Se nel file viene rilevato codice dannoso, Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone blocca l'accesso al file ed
esegue l'azione specificata nelle impostazioni.
È possibile modificare l'azione eseguita dall'applicazione quando viene rilevato un oggetto dannoso.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per modificare l'azione eseguita dall'applicazione sull'oggetto dannoso rilevato:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Scansione.
Verrà aperta la finestra Scansione.
3. Selezionare l’opzione Oggetti e azioni.
Verrà aperta la finestra Oggetti e azioni.
4. Se si desidera che l’applicazione tenti di disinfettare gli oggetti infetti, selezionare la casella Tenta disinfezioneaccanto all’impostazione Se viene rilevato un virus.
5. Specificare l’azione da eseguire nei confronti di un oggetto dannoso rilevato. Per eseguire questa operazione,
selezionare un valore per l’impostazione Esegui azione:
Se in precedenza è stata selezionata la casella Tenta disinfezione, il nome di questa impostazione cambia in
Se fallisce disinfezione. Questa impostazione determina l’azione del programma, anche se la correzione
dell’oggetto non va a buon fine.
Quarantena - mette in quarantena gli oggetti.
Chiedi a utente - richiede all’utente quale azione eseguire quando viene rilevato un oggetto dannoso.
Elimina - elimina gli oggetti dannosi senza avvisare l’utente.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
38
Registra evento - non elabora gli oggetti dannosi e registra le informazioni sul loro rilevamento nel report
dell'applicazione.
Figura 12: Selezione dell’azione da eseguire sugli oggetti dannosi
6. Premere OK per salvare le modifiche.
Q U A R A N T E N A D E G L I O G G E T T I D A N N O S I
39
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sulla Quarantena ........................................................................................................................................ 39
Visualizzazione di oggetti in quarantena ......................................................................................................................... 39
Ripristino di oggetti dalla quarantena .............................................................................................................................. 40
Eliminazione di oggetti dalla quarantena ......................................................................................................................... 40
QUARANTENA DEGLI OGGETTI DANNOSI
Questa sezione fornisce informazioni sulla quarantena, una cartella speciale in cui vengono collocati gli oggetti
potenzialmente dannosi. Viene inoltre descritto come visualizzare, ripristinare o eliminare gli oggetti dannosi rilevati nella
cartella.
INFORMAZIONI SULLA QUARANTENA
Durante la scansione del dispositivo o se è abilitata la protezione, qualsiasi oggetto dannoso rilevato viene spostato in
una speciale cartella isolata, denominata Quarantena. Gli oggetti messi in quarantena vengono memorizzati in un
formato compresso che ne impedisce l'attivazione e neutralizza la potenziale minaccia al dispositivo.
È possibile visualizzare, eliminare e ripristinare i file messi in quarantena.
VISUALIZZAZIONE DI OGGETTI IN QUARANTENA
È possibile visualizzare l'elenco degli oggetti dannosi messi in quarantena dall'applicazione. Per ogni oggetto vengono
specificati nell'elenco il nome completo e la data di rilevamento.
È inoltre possibile visualizzare ulteriori informazioni sull'oggetto dannoso selezionato: il percorso dell'oggetto nel
dispositivo prima dello spostamento nella cartella Quarantena da parte dell'applicazione e il nome della minaccia.
Per visualizzare l’elenco degli oggetti in quarantena:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Quarantena.
Verrà aperta la schermata Quarantena, in cui è visualizzato l'elenco degli oggetti messi in quarantena (vedere
la figura seguente).
G U I D A D E L L ’UT E N T E
40
Figura 13: Elenco di oggetti in Quarantena
Per visualizzare le informazioni su un oggetto infetto:
Premere Dettagli.
Nella schermata Dettagli sono visualizzate le seguenti informazioni sull'oggetto: percorso del file nel dispositivo prima
del rilevamento da parte dell'applicazione e nome del virus.
Verrà aperta la schermata Info oggetto.
RIPRISTINO DI OGGETTI DALLA QUARANTENA
Se si è sicuri che l’oggetto rilevato non rappresenta una minaccia per il dispositivo, è possibile ripristinarlo dalla
quarantena. L’oggetto ripristinato viene rimesso nella cartella originale.
Per ripristinare un oggetto dalla quarantena:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Quarantena.
Verrà aperta la finestra Quarantena.
3. Selezionare l’oggetto che si desidera ripristinare e premere Menu Ripristina.
L’oggetto selezionato verrà ripristinato dalla quarantena nella cartella originale.
ELIMINAZIONE DI OGGETTI DALLA QUARANTENA
È possibile eliminare un singolo oggetto o tutti gli oggetti in quarantena.
Q U A R A N T E N A D E G L I O G G E T T I D A N N O S I
41
Per eliminare un oggetto dalla quarantena:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Quarantena.
Verrà aperta la finestra Quarantena.
3. Selezionare l’oggetto che si desidera eliminare e premere Menu Elimina.
L’oggetto selezionato verrà eliminato dalla quarantena.
Per eliminare tutti gli oggetti in quarantena:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Quarantena.
Verrà aperta la finestra Quarantena.
3. Selezionare Menu Elimina tutto.
Tutti gli oggetti in quarantena verranno eliminati.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
42
FILTRO DELLE CHIAMATE E DEGLI SMS IN
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni su Anti-Spam ................................................................................................................................ .............. 42
Modalità di Anti-Spam ..................................................................................................................................................... 43
Modifica della modalità di Anti-Spam .............................................................................................................................. 44
Creazione di una Lista bloccati ....................................................................................................................................... 44
Creazione di una Lista consentiti .................................................................................................................................... 49
Risposta ai messaggi SMS e alle chiamate da numeri non inclusi nei contatti ............................................................... 52
Risposta agli SMS da mittenti non numerici .................................................................................................................... 54
Selezione di una risposta agli SMS in entrata ................................................................................................................. 55
Selezione di una risposta alle chiamate in entrata .......................................................................................................... 56
ENTRATA
Questa sezione contiene informazioni su Anti-Spam, che impedisce le chiamate e i messaggi indesiderati in base agli
elenchi Lista bloccati e Lista consentiti creati dall'utente. Viene inoltre descritto come selezionare la modalità utilizzata da
Anti-Spam per filtrare le chiamate e i messaggi SMS in entrata, come configurare ulteriori impostazioni di filtro per le
chiamate e i messaggi SMS in entrata e come creare gli elenchi Lista bloccati e Lista consentiti.
INFORMAZIONI SU ANTI-SPAM
Anti-Spam blocca le chiamate e i messaggi indesiderati in base agli elenchi Lista consentiti e Lista bloccati compilati
dall'utente.
Le Liste sono composte da voci. Le voci negli elenchi contengono le seguenti informazioni:
Numero di telefono da cui Anti-Spam blocca o consente le comunicazioni (per la Lista bloccati o la Lista
consentiti, rispettivamente).
Tipo di eventi bloccati (per la Lista bloccati) o consentiti (per la Lista consentiti) da Anti-Spam. Sono disponibili i
seguenti tipi di comunicazioni: Chiamate e SMS, Solo chiamate e Solo SMS.
Frase chiave utilizzata da Anti-Spam per identificare gli SMS desiderati o indesiderati. Per la Lista bloccati, Anti-
Spam blocca gli SMS che contengono questa frase e consente tutti gli altri SMS che non la contengono. Per la
Lista consentiti, Anti-Spam consente gli SMS che contengono questa frase e blocca tutti gli altri SMS che non la
contengono.
Anti-Spam filtra i messaggi SMS e le chiamate in entrata in base alla modalità selezionata (vedere "Modalità di AntiSpam" a pagina 43). A seconda della modalità, Anti-Spam esegue la scansione di ogni SMS o chiamata in entrata e
determina se il messaggio SMS o la chiamata è desiderata o indesiderata (spam). Non appena Anti-Spam assegna lo
stato di desiderato o indesiderato a un SMS o a una chiamata, la scansione termina.
Le informazioni sulle chiamate e sugli SMS bloccati vengono registrate nel report dell'applicazione (vedere "Report
dell'applicazione" a pagina 94).
F I L T R O D E L L E C H I A M A T E E D E G L I S M S I N E N T R A T A
43
MODALITÀ DI ANTI-SPAM
La modalità definisce le regole utilizzate da Anti-Spam per filtrare i messaggi SMS e le chiamate in entrata.
Sono disponibili le seguenti modalità di Anti-Spam:
Disabilitato - tutte le chiamate e gli SMS in entrata sono consentiti.
Blocca Lista bloccati - tutte le chiamate e gli SMS sono consentiti, tranne quelli provenienti dai numeri nella
Lista bloccati.
Consenti Lista consentiti - solo le chiamate e gli SMS provenienti dai numeri nella Lista consentiti sono
consentiti.
Entrambe le liste - le chiamate e gli SMS in entrata dai numeri nella Lista consentiti sono consentiti, mentre
quelli dai numeri nella Lista bloccati sono bloccati. Dopo una conversazione o la lettura di un messaggio SMS
ricevuto da un numero che non è presente in alcuno dei due elenchi, Anti-Spam richiederà di immettere il
numero in uno degli elenchi.
È possibile modificare la modalità di Anti-Spam (vedere "Modifica della modalità di Anti-Spam" a pagina 44). La modalità
corrente di Anti-Spam è visualizzata nella scheda Anti-Spam, accanto alla voce di menu Modalità.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
44
MODIFICA DELLA MODALITÀ DIANTI-SPAM
Per selezionare la modalità di esecuzione di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Modalità.
Verrà aperta la finestra Modalità.
3. Selezionare un valore per l'impostazione Modalità Anti-Spam (vedere la figura seguente).
Figura 14: Modifica della modalità di Anti-Spam
4. Premere OK per salvare le modifiche.
CREAZIONE DI UNA LISTA BLOCCATI
La Lista bloccati contiene le voci relative ai numeri da cui Anti-Spam blocca le chiamate e gli SMS. Ogni voce contiene le
seguenti informazioni:
Numero di telefono da cui Anti-Spam blocca le chiamate e/o gli SMS.
Tipi di eventi per il numero bloccati da Anti-Spam. Sono disponibili i seguenti tipi di eventi: Chiamate e SMS,
Solo chiamate e Solo SMS.
Frase chiave utilizzata da Anti-Spam per classificare un SMS come indesiderato (spam). Anti-Spam blocca solo
gli SMS che contengono la frase chiave, mentre tutti gli altri sono consentiti.
Anti-Spam bloccherà le chiamate e gli SMS che soddisfano tutti i criteri di una voce della Lista bloccati. Le chiamate e gli
SMS che non soddisfano uno dei criteri in una voce della Lista bloccati saranno consentiti da Anti-Spam.
F I L T R O D E L L E C H I A M A T E E D E G L I S M S I N E N T R A T A
45
IN QUESTA SEZIONE
Aggiunta di voci alla Lista bloccati ................................................................................................................................... 45
Modifica di voci nella Lista bloccati ................................................................................................................................. 48
Eliminazione di voci dalla Lista bloccati........................................................................................................................... 48
Non è possibile aggiungere un numero di telefono con criteri di filtro identici sia alla Lista bloccati che alla Lista
consentiti.
Le informazioni sulle chiamate e sugli SMS bloccati vengono registrate nel report dell’applicazione (vedere la sezione
"Report dell'applicazione" a pagina 94).
AGGIUNTA DI VOCI ALLA LISTA BLOCCATI
Non è possibile aggiungere contemporaneamente lo stesso numero con criteri di filtro identici nella Lista bloccati e nella
Lista consentiti di Anti-Spam. Se un numero con i criteri di filtro specificati è già stato salvato in uno dei due elenchi,
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone segnalerà l'evento e verrà visualizzato un messaggio sullo schermo.
Per aggiungere una voce alla Lista bloccati di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista bloccati.
Verrà aperta la finestra Lista bloccati.
3. Selezionare MenuAggiungi (vedere la figura seguente).
G U I D A D E L L ’UT E N T E
46
Verrà aperta la finestra Nuova voce.
Figura 15: Aggiunta di voci alla Lista bloccati
4. Selezionare i valori per le seguenti impostazioni (vedere la figura seguente):
Blocca in entrata - tipo di eventi bloccati da Anti-Spam per i numeri di telefono nella Lista bloccati:
Chiamate e SMS - blocca le chiamate e gli SMS in entrata.
Solo chiamate - blocca solo le chiamate in entrata.
Solo SMS - blocca solo i messaggi SMS in entrata.
Numero di telefono - numero di telefono per cui Anti-Spam blocca le informazioni in entrata. Il numero di
telefono deve comprendere solo caratteri alfanumerici; può iniziare con una cifra, una lettera o essere
preceduto dal simbolo "+". Per i numeri è inoltre possibile utilizzare i caratteri jolly "*" o "?" (dove "*"
rappresenta un numero qualsiasi di simboli e "?" qualsiasi singolo simbolo). Ad esempio, *1234? nella Lista
bloccati. Anti-Spam bloccherà le chiamate o gli SMS da un numero che contiene 1234 seguito da qualsiasi
simbolo.
Contenente il testo - frase chiave che indica che il messaggio SMS ricevuto è indesiderato (spam). Anti-
Spam blocca solo i messaggi SMS che contengono la frase chiave e consente tutti gli altri.
F I L T R O D E L L E C H I A M A T E E D E G L I S M S I N E N T R A T A
47
Se si desidera bloccare tutti gli SMS in entrata da uno specifico numero nella Lista bloccati, lasciare vuoto il
campo Contenente il testo.
5. Premere OK per salvare le modifiche.
Figura 16: Impostazioni della voce
G U I D A D E L L ’UT E N T E
48
MODIFICA DI VOCI NELLA LISTA BLOCCATI
È possibile modificare i valori di tutte le impostazioni relative ai numeri presenti nella Lista bloccati.
Per modificare una voce della Lista bloccati di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista bloccati.
Verrà aperta la finestra Lista bloccati.
3. Selezionare dall'elenco la voce che si desidera modificare, quindi selezionare Menu Modifica.
Verrà aperta la finestra Modifica voce.
4. Modificare le impostazioni desiderate:
Blocca in entrata - tipo di eventi bloccati da Anti-Spam per i numeri di telefono nella Lista bloccati:
Chiamate e SMS - blocca le chiamate e gli SMS in entrata.
Solo chiamate - blocca solo le chiamate in entrata.
Solo SMS - blocca solo i messaggi SMS in entrata.
Numero di telefono - numero di telefono per cui Anti-Spam blocca le informazioni in entrata. Il numero di
telefono deve comprendere solo caratteri alfanumerici; può iniziare con una cifra, una lettera o essere
preceduto dal simbolo "+". Per i numeri è inoltre possibile utilizzare i caratteri jolly "*" o "?" (dove "*"
rappresenta un numero qualsiasi di simboli e "?" qualsiasi singolo simbolo). Ad esempio, *1234? nella Lista
bloccati. Anti-Spam bloccherà le chiamate o gli SMS da un numero che contiene 1234 seguito da qualsiasi
simbolo.
Contenente il testo - frase chiave che indica che il messaggio SMS ricevuto è indesiderato (spam). Anti-
Spam blocca solo i messaggi SMS che contengono la frase chiave e consente tutti gli altri.
Se si desidera bloccare tutti gli SMS in entrata da uno specifico numero nella Lista bloccati, lasciare vuoto il
campo Contenente il testo.
5. Premere OK per salvare le modifiche.
ELIMINAZIONE DI VOCI DALLA LISTA BLOCCATI
È possibile eliminare un numero dalla Lista bloccati. È inoltre possibile cancellare la Lista bloccati di Anti-Spam,
rimuovendo tutte le voci che contiene.
Per eliminare una voce dalla Lista bloccati di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista bloccati.
Verrà aperta la finestra Lista bloccati.
F I L T R O D E L L E C H I A M A T E E D E G L I S M S I N E N T R A T A
49
IN QUESTA SEZIONE
Aggiunta di voci alla Lista consentiti ................................................................................................................................ 49
Modifica di voci nella Lista consentiti .............................................................................................................................. 51
Eliminazione di voci dalla Lista consentiti........................................................................................................................ 52
3. Selezionare la voce da eliminare dall'elenco, quindi selezionare Menu Elimina.
4. Confermare l'eliminazione della voce premendo Sì.
Per cancellare la Lista bloccati di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista bloccati.
Verrà aperta la finestra Lista bloccati.
3. Selezionare Menu Elimina tutto.
La lista verrà svuotata.
CREAZIONE DI UNA LISTA CONSENTITI
La Lista consentiti contiene le voci relative ai numeri da cui Anti-Spam consente le chiamate e gli SMS all'utente. Ogni
voce contiene le seguenti informazioni:
Numero di telefono da cui Anti-Spam consente le chiamate e/o gli SMS.
Tipi di eventi consentiti da Anti-Spam per il numero. Sono disponibili i seguenti tipi di eventi: Chiamate e SMS,
Solo chiamate e Solo SMS.
Frase chiave utilizzata da Anti-Spam per classificare un SMS come desiderato (non spam). Anti-Spam consente
solo gli SMS che contengono la frase chiave, mentre tutti gli altri vengono bloccati.
Anti-Spam consentirà solo le chiamate e gli SMS che soddisfano tutti i criteri di una voce della Lista consentiti. Le
chiamate e gli SMS che non soddisfano uno dei criteri in una voce della Lista consentiti saranno bloccati da Anti-Spam.
AGGIUNTA DI VOCI ALLA LISTA CONSENTITI
Non è possibile aggiungere contemporaneamente lo stesso numero con criteri di filtro identici nella Lista bloccati e nella
Lista consentiti di Anti-Spam. Se un numero con i criteri di filtro specificati è già stato salvato in uno dei due elenchi,
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone segnalerà l'evento e verrà visualizzato un messaggio sullo schermo.
Per aggiungere una voce alla Lista consentiti di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista consentiti.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
50
Verrà aperta la finestra Lista consentiti.
3. Selezionare MenuAggiungi (vedere la figura seguente).
Verrà aperta la finestra Nuova voce.
Figura 17: Aggiunta di voci alla Lista consentiti
4. Selezionare i valori per le seguenti impostazioni (vedere la figura seguente).
Consenti in entrata - tipo di eventi consentiti da Anti-Spam per i numeri di telefono nella Lista consentiti:
Chiamate e SMS - consente le chiamate e gli SMS in entrata.
Solo chiamate - consente solo le chiamate in entrata.
Solo SMS - consente solo i messaggi SMS in entrata.
Numero di telefono - numero di telefono per cui Anti-Spam consente le informazioni in entrata. Il numero
di telefono deve comprendere solo caratteri alfanumerici; può iniziare con una cifra, una lettera o essere
preceduto dal simbolo "+". Per i numeri è inoltre possibile utilizzare i caratteri jolly "*" o "?" (dove "*"
rappresenta un numero qualsiasi di simboli e "?" qualsiasi singolo simbolo). Ad esempio, *1234? nella Lista
consentiti. Anti-Spam consentirà le chiamate o gli SMS da un numero che contiene 1234 seguito da
qualsiasi simbolo.
Contenente il testo - frase chiave che indica che il messaggio SMS ricevuto è desiderato. Per i numeri
nella Lista consentiti, Anti-Spam consente solo i messaggi SMS che contengono la frase chiave e blocca
tutti gli altri.
F I L T R O D E L L E C H I A M A T E E D E G L I S M S I N E N T R A T A
51
Se si desidera consentire tutti gli SMS in entrata da uno specifico numero nella Lista consentiti, lasciare
vuoto il campo Contenente il testo.
Figura 18: Impostazioni della voce
5. Premere OK per salvare le modifiche.
MODIFICA DI VOCI NELLA LISTA CONSENTITI
È possibile cambiare i valori di tutte le impostazioni relative ai numeri presenti nella Lista consentiti.
Per modificare una voce della Lista consentiti di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista consentiti.
Verrà aperta la finestra Lista consentiti.
3. Selezionare dall'elenco la voce che si desidera modificare, quindi selezionare Menu Modifica.
Verrà aperta la finestra Modifica voce.
4. Modificare le impostazioni desiderate:
Consenti in entrata - tipo di eventi consentiti da Anti-Spam per i numeri di telefono nella Lista consentiti:
Chiamate e SMS - consente le chiamate e gli SMS in entrata.
Solo chiamate - consente solo le chiamate in entrata.
Solo SMS - consente solo i messaggi SMS in entrata.
Numero di telefono - numero di telefono per cui Anti-Spam consente le informazioni in entrata. Il numero
di telefono deve comprendere solo caratteri alfanumerici; può iniziare con una cifra, una lettera o essere
G U I D A D E L L ’UT E N T E
52
preceduto dal simbolo "+". Per i numeri è inoltre possibile utilizzare i caratteri jolly "*" o "?" (dove "*"
rappresenta un numero qualsiasi di simboli e "?" qualsiasi singolo simbolo). Ad esempio, *1234? nella Lista
consentiti. Anti-Spam consentirà le chiamate o gli SMS da un numero che contiene 1234 seguito da
qualsiasi simbolo.
Contenente il testo - frase chiave che indica che il messaggio SMS ricevuto è desiderato. Per i numeri
nella Lista consentiti, Anti-Spam consente solo i messaggi SMS che contengono la frase chiave e blocca
tutti gli altri.
Se si desidera consentire tutti gli SMS in entrata da uno specifico numero nella Lista consentiti, lasciare
vuoto il campo Contenente il testo.
5. Premere OK per salvare le modifiche.
ELIMINAZIONE DI VOCI DALLA LISTA CONSENTITI
È possibile eliminare una voce dalla Lista consentiti o cancellarla completamente
Per eliminare una voce dalla Lista consentiti di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista consentiti.
Verrà aperta la finestra Lista consentiti.
3. Selezionare la voce da eliminare dall'elenco, quindi selezionare Menu Elimina.
4. Confermare l'eliminazione della voce premendo Sì.
Per cancellare la Lista consentiti di Anti-Spam:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Lista consentiti.
Verrà aperta la finestra Lista consentiti.
3. Selezionare Menu Elimina tutto.
La lista verrà svuotata.
RISPOSTA AI MESSAGGI SMS E ALLE CHIAMATE DA
NUMERI NON INCLUSI NEI CONTATTI
Se sono selezionate le modalità di Anti-Spam Entrambe le liste o Lista consentiti (vedere "Modalità di Anti-Spam" a
pagina 43), è possibile espandere la Lista consentiti. In questo caso, Anti-Spam elabora le chiamate e i messaggi SMS
ricevuti dai contatti nello stesso modo dei numeri inclusi nella Lista consentiti.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
F I L T R O D E L L E C H I A M A T E E D E G L I S M S I N E N T R A T A
53
Per espandere ulteriormente la Lista consentiti includendo i numeri dei contatti:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Modalità.
3. Verrà aperta la finestra Modalità.
4. Selezionare il valore desiderato per l’impostazione Consenti contatti (vedere la figura seguente):
Se si desidera che Anti-Spam consideri i numeri dei contatti come una Lista consentiti aggiuntiva e blocchi i
messaggi SMS e le chiamate dai numeri non inclusi nei contatti, selezionare la casella Consenti contatti.
Per abilitare il filtro dei messaggi SMS e delle chiamate in base alla modalità di Anti-Spam, deselezionare
la casella Consenti contatti.
Figura 19: Risposta di Anti-Spam verso i numeri non inclusi nella rubrica del dispositivo
5. Premere OK per salvare le modifiche.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
54
RISPOSTA AI MESSAGGI SMS DA MITTENTI NON
NUMERICI
Se è selezionata la modalità di Anti-Spam Entrambe le liste o Lista bloccati (vedere "Modifica della modalità di Anti-
Spam" a pagina 44), è possibile espandere ulteriormente la Lista bloccati aggiungendovi i mittenti non numerici (che
includono lettere). In questo caso, Anti-Spam elabora le chiamate e i messaggi SMS ricevuti dai mittenti non numerici
nello stesso modo dei numeri inclusi nella Lista bloccati.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per espandere ulteriormente la Lista bloccati aggiungendovi i mittenti non numerici:
1. Selezionare Menu Anti-Spam.
Verrà aperta la finestra Anti-Spam.
2. Selezionare l’opzione Modalità.
Verrà aperta la finestra Modalità.
3. Selezionare un valore per l’impostazione Blocca mittenti non numerici (vedere la figura seguente):
Per impostare Anti-Spam in modo da bloccare automaticamente i messaggi SMS dai mittenti non numerici,
selezionare la casella Blocca mittenti non numerici.
Se si desidera che Anti-Spam filtri i messaggi SMS da mittenti non numerici in base alla modalità di Anti-
Spam impostata, deselezionare la casella Blocca mittenti non numerici.
Figura 20: Configurazione dell’azione di Anti-Spam alla ricezione di messaggi SMS da mittenti non numerici
4. Premere OK per salvare le modifiche.
F I L T R O D E L L E C H I A M A T E E D E G L I S M S I N E N T R A T A
55
SELEZIONE DI UNA RISPOSTA AGLI SMS IN ENTRATA
Se è impostata la modalità Entrambe le liste (vedere "Modalità di Anti-Spam" a pagina 43), Anti-Spam esamina i
messaggi SMS in entrata in base alla Lista bloccati e alla Lista consentiti.
Dopo la ricezione di un messaggio SMS da un numero che non è presente in alcuno dei due elenchi, Anti-Spam
richiederà di immettere il numero in uno degli elenchi (vedere la figura seguente).
Figura 21: Notifica di Anti-Spam alla ricezione di un messaggio
È possibile selezionare una delle seguenti azioni da eseguire nei confronti dell'SMS:
Per bloccare il messaggio SMS e aggiungere il numero di telefono del mittente alla Lista bloccati, selezionare
Menu Aggiungi a Lista bloccati.
Per recapitare il messaggio SMS e aggiungere il numero di telefono del mittente alla Lista consentiti,
selezionare Menu Aggiungi a Lista consentiti.
Per recapitare il messaggio SMS senza aggiungere il numero di telefono del mittente ad alcun elenco, premere
Ignora.
Le informazioni sugli SMS bloccati vengono registrate nel report dell'applicazione (vedere "Report dell'applicazione" a
pagina 94).
G U I D A D E L L ’UT E N T E
56
SELEZIONE DI UNA RISPOSTA ALLE CHIAMATE IN
ENTRATA
Se è impostata la modalità Entrambe le liste (vedere "Modalità di Anti-Spam" a pagina 43), Anti-Spam esamina le
chiamate in entrata in base alla Lista bloccati e alla Lista consentiti. Dopo la ricezione di una chiamata da un numero che
non è presente in alcuno dei due elenchi, Anti-Spam richiederà di immettere il numero in uno degli elenchi (vedere la
figura seguente).
Figura 22: Notifica di Anti-Spam all’accettazione della chiamata
È possibile selezionare una delle seguenti azioni da eseguire per il numero da cui è stata effettuata la chiamata:
Per aggiungere il numero di telefono del chiamante alla Lista bloccati, selezionare Menu Aggiungi a Lista
bloccati.
Per aggiungere il numero di telefono del chiamante alla Lista consentiti, selezionare Menu Aggiungi a Lista
consentiti.
Se non si desidera aggiungere il numero del chiamante ad alcun elenco, premere Ignora.
Le informazioni sulle chiamate bloccate vengono registrate nel report dell'applicazione.
P R O T E Z I O N E D E I D A T I I N C A S O D I S M A R R I M E N T O O F U R T O D E L D I S P O S I T I V O
57
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni su Antifurto.................................................................................................................................................. 58
Blocco del dispositivo ...................................................................................................................................................... 59
Eliminazione dei dati personali ................................................................................................ ........................................ 61
Creazione di un elenco di cartelle da eliminare ............................................................................................................... 64
Monitoraggio della sostituzione di una scheda SIM sul dispositivo ................................................................................. 65
Determinazione delle coordinate geografiche del dispositivo .......................................................................................... 66
Avvio remoto delle funzioni di Antifurto ........................................................................................................................... 69
PROTEZIONE DEI DATI IN CASO DI
SMARRIMENTO O FURTO DEL DISPOSITIVO
Questa sezione fornisce informazioni su Antifurto, che, in caso di furto o smarrimento del dispositivo, consente di
bloccare l'accesso non autorizzato ai dati salvati nel dispositivo mobile e ne semplifica l'individuazione.
Viene inoltre descritto come abilitare o disabilitare la funzione Antifurto, impostarne i parametri di esecuzione e avviare
Antifurto in remoto da un altro dispositivo mobile.
G U I D A D E L L ’ U T E N T E
58
INFORMAZIONI SU ANTIFURTO
Il componente Antifurto protegge i dati memorizzati nel dispositivo da accessi non autorizzati.
Antifurto comprende le seguenti funzioni:
SMS-Block consente di bloccare il dispositivo in remoto e di specificare il testo da visualizzare sullo schermo
del dispositivo bloccato.
SMS-Clean consente di eliminare in remoto dal dispositivo i dati personali dell'utente (contatti, messaggi,
immagini, calendario, report e impostazioni di connessione a Internet), oltre alle informazioni contenute nelle
schede di memoria e nelle cartelle selezionate per l'eliminazione.
SIM Watchconsente di ottenere il numero di telefono corrente in caso di sostituzione della scheda SIM, nonché
di bloccare il dispositivo se la scheda SIM viene sostituita o se il dispositivo viene attivato senza una scheda
SIM. Le informazioni sul numero di telefono vengono inviate in un messaggio al numero di telefono e/o
all'indirizzo e-mail specificato.
SMS-Find consente di individuare un dispositivo in remoto. Le coordinate geografiche del dispositivo vengono
inviate in un messaggio al numero di telefono da cui è stato inviato uno speciale comando SMS e a un indirizzo
e-mail.
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone consente di avviare Antifurto in remoto inviando un comando SMS da un
altro dispositivo mobile (vedere "Avvio remoto delle funzioni di Antifurto" a pagina 69).
Per avviare Antifurto in remoto, è necessario conoscere la password segreta impostata al primo avvio di Kaspersky
Endpoint Security 8 for Smartphone.
Lo stato corrente di ogni funzione viene visualizzato nella schermata Antifurto accanto al nome della funzione.
Le informazioni sul funzionamento del componente vengono inserite nel report dell’applicazione (vedere "Report
dell'applicazione" a pagina 94).
P R O T E Z I O N E D E I D A T I I N C A S O D I S M A R R I M E N T O O F U R T O D E L D I S P O S I T I V O
59
BLOCCO DEL DISPOSITIVO
Quando viene ricevuto uno speciale comando SMS, la funzione SMS-Block consente di bloccare in remoto l'accesso al
dispositivo e ai dati memorizzati su di esso. Il dispositivo può essere sbloccato solo dopo aver immesso la password
segreta.
Questa funzione non blocca il dispositivo ma abilita semplicemente l’opzione di blocco remoto.
Per abilitare la funzione SMS-Block:
1. Selezionare Menu Antifurto.
Verrà aperta la finestra Antifurto.
2. Selezionare l’opzione SMS-Block.
Verrà aperta la finestra SMS-Block.
3. Selezionare la casella Abilita SMS-Block.
4. Immettere il messaggio da visualizzare sullo schermo del dispositivo bloccato nel campo Testo quando
bloccato (vedere la figura seguente). Per impostazione predefinita, per il messaggio verrà utilizzato il testo
standard in cui è possibile aggiungere il numero di telefono del proprietario.
Figura 23: Impostazioni della funzione SMS-Block
5. Premere OK per salvare le modifiche.
Se la funzione SMS-Block è abilitata in un altro dispositivo, è possibile bloccare il dispositivo utilizzando uno dei seguenti
metodi:
Utilizzare un'applicazione Kaspersky Lab per dispositivi mobili, come ad esempio Kaspersky Endpoint
Security 8 for Smartphone, su un altro dispositivo mobile per creare e inviare un comando SMS al dispositivo.
Per creare uno speciale comando SMS, utilizzare la funzione Invia comando. Il dispositivo riceverà un SMS nascosto e verrà bloccato.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
60
In un altro dispositivo mobile, creare e inviare un SMS contenente un testo speciale e la password segreta
precedentemente impostata per il dispositivo ricevente.
Per i messaggi SMS in uscita verranno applicati i costi previsti dall'operatore di telefonia mobile dell'altro dispositivo.
Per bloccare il dispositivo in remoto, è consigliabile utilizzare la funzione Invia comando. In tal modo, la password
segreta dell'applicazione viene inviata in formato criptato.
Per inviare un comando SMS a un altro dispositivo utilizzando la funzione Invia comando:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Invia comando.
Verrà aperta la finestra Invia comando.
3. Selezionare il valore Blocca per l'opzione Selezionare il comando SMS (vedere la figura seguente).
4. Nel campo Numero di telefono immettere il numero di telefono del dispositivo a cui inviare il comando SMS.
5. Nel campo Password del dispositivo remoto immettere la password segreta impostata nel dispositivo a cui
inviare il comando SMS.
6. Premere Invia.
Per creare un SMS con le funzioni standard di creazione SMS del telefono:
Inviare al dispositivo un messaggio SMS con il testo block:<password>, dove <password> è la password segreta
impostata sul dispositivo da bloccare. Il messaggio non distingue tra maiuscole/minuscole e gli spazi prima o dopo i
due punti vengono ignorati.
Figura 24: Avvio remoto del blocco del dispositivo
P R O T E Z I O N E D E I D A T I I N C A S O D I S M A R R I M E N T O O F U R T O D E L D I S P O S I T I V O
61
ELIMINAZIONE DEI DATI PERSONALI
Quando viene ricevuto uno speciale comando SMS, la funzione SMS-Clean consente di eliminare le seguenti
informazioni memorizzate nel dispositivo:
dati personali dell'utente (voci nei contatti e nella scheda SIM, messaggi SMS, immagini, calendario,
impostazioni di connessione a Internet);
informazioni sulla scheda di memoria;
file nella cartella Documenti e nelle cartelle incluse nell'elenco Cartelle da eliminare.
Questa funzione non elimina i dati memorizzati nel dispositivo, ma abilita semplicemente l'opzione che consente di
eliminarli quando viene ricevuto uno speciale comando SMS.
Per abilitare la funzione SMS-Clean:
1. Selezionare Menu Antifurto.
Verrà aperta la finestra Antifurto.
2. Selezionare l’opzione SMS-Clean.
Verrà aperta la finestra SMS-Clean.
3. Selezionare l’opzione Modalità.
Verrà aperta la finestra SMS-Clean.
4. Selezionare la casella Abilita SMS-Clean.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
62
5. Selezionare le informazioni da eliminare dopo la ricezione di uno speciale comando SMS. selezionando le
caselle accanto alle impostazioni desiderate nella sezione Elimina (vedere la figura seguente):
per eliminare i dati personali, selezionare la casella Dati personali;
per eliminare i file nella cartella Documenti e nelle cartelle incluse nell'elenco Cartelle da eliminare,
selezionare la casella Cartelle da eliminare.
Figura 25: Selezione del tipo di dati da eliminare
6. Premere OK per salvare le modifiche.
7. Passare alla creazione dell'elenco Cartelle da eliminare (vedere la sezione "Creazione di un elenco di cartelle da eliminare" a pagina 64).
Abilitando la funzione, è possibile eliminare dal dispositivo i dati personali utilizzando i seguenti metodi:
Utilizzare un'applicazione Kaspersky Lab per dispositivi mobili, come ad esempio Kaspersky Endpoint
Security 8 for Smartphone, su un altro dispositivo mobile per creare e inviare un comando SMS al dispositivo. Il
dispositivo riceverà un messaggio SMS nascosto e le informazioni verranno eliminate. Per creare uno speciale
comando SMS, utilizzare la funzione Invia comando.
In un altro dispositivo mobile, creare e inviare un SMS contenente un testo speciale e la password segreta
precedentemente impostata per il dispositivo ricevente. Il dispositivo riceverà un messaggio SMS e le
informazioni verranno eliminate.
Per i messaggi SMS in uscita verranno applicati i costi previsti dall'operatore di telefonia mobile dell'altro dispositivo.
Per eliminare le informazioni nel dispositivo in remoto, è consigliabile utilizzare la funzione Invia comando. In tal modo, la
password segreta dell'applicazione viene inviata in formato criptato.
P R O T E Z I O N E D E I D A T I I N C A S O D I S M A R R I M E N T O O F U R T O D E L D I S P O S I T I V O
63
Per inviare un comando SMS a un altro dispositivo utilizzando la funzione Invia comando:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Invia comando.
Verrà aperta la finestra Invia comando.
3. Selezionare il valore SMS-Clean per l'impostazione Selezionare il comando SMS (vedere la figura seguente).
4. Nel campo Numero di telefono immettere il numero di telefono del dispositivo a cui inviare il comando SMS.
5. Nel campo Password del dispositivo remoto immettere la password segreta impostata nel dispositivo a cui
inviare il comando SMS.
Figura 26: Avvio remoto dell'eliminazione dei dati personali
6. Premere Invia.
Per creare un SMS con le funzioni standard di creazione SMS del telefono:
Inviare un SMS standard che contiene il testo wipe:<password>, dove <password> è la password segreta impostata
sul dispositivo ricevente. Il messaggio non distingue tra maiuscole/minuscole e gli spazi prima o dopo i due punti
vengono ignorati.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
64
CREAZIONE DI UN ELENCO DI CARTELLE DA ELIMINARE
La funzione SMS-Clean consente di creare un elenco di cartelle da eliminare quando viene ricevuto uno speciale
comando SMS.
Per abilitare Antifurto per l'eliminazione di tutte le cartelle incluse nell'elenco dopo la ricezione di uno speciale messaggio
SMS, verificare che la casella Cartelle da eliminare sia selezionata nell'opzione Modalità.
L'amministratore può aggiungere nuove cartelle all'elenco delle cartelle da eliminare. Queste cartelle non possono
essere rimosse dall'elenco.
Per aggiungere una cartella all’elenco di cartelle da eliminare:
1. Selezionare Menu Antifurto.
Verrà aperta la finestra Antifurto.
2. Selezionare l’opzione SMS-Clean.
Verrà aperta la finestra SMS-Clean.
3. Selezionare l’opzione Cartelle da eliminare.
Verrà aperta la finestra Cartelle da eliminare.
4. Selezionare Menu Aggiungi cartella (vedere la figura seguente).
Figura 27: Selezione delle cartelle da eliminare.
5. Selezionare la cartella desiderata dalla struttura di cartelle e premere Seleziona.
La cartella verrà aggiunta all’elenco.
Per rimuovere una cartella dall’elenco:
1. Selezionare Menu Antifurto.
P R O T E Z I O N E D E I D A T I I N C A S O D I S M A R R I M E N T O O F U R T O D E L D I S P O S I T I V O
65
Verrà aperta la finestra Antifurto.
2. Selezionare l’opzione SMS-Clean.
Verrà aperta la finestra SMS-Clean.
3. Selezionare l’opzione Cartelle da eliminare.
Verrà aperta la finestra Cartelle da eliminare.
4. Selezionare una cartella dall’elenco e premere Menu Elimina.
MONITORAGGIO DELLA SOSTITUZIONE DI UNA SCHEDA
SIM SUL DISPOSITIVO
Se la scheda SIM viene sostituita, SIM Watch consente di inviare un messaggio con il nuovo numero al proprio numero
di telefono e/o indirizzo e-mail o di bloccare il dispositivo.
Per abilitare la funzione SIM Watch e monitorare la sostituzione della scheda SIM:
1. Selezionare Menu Antifurto.
Verrà aperta la finestra Antifurto.
2. Selezionare l’opzione SIM Watch.
Verrà aperta la finestra SIM Watch.
3. Selezionare la casella Abilita SIM Watch.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
66
4. Per controllare la sostituzione della scheda SIM sul dispositivo, selezionare le seguenti impostazioni (vedere la
figura seguente):
Per ricevere automaticamente un SMS con il nuovo numero di telefono, immettere il numero di telefono al
quale deve essere inviato il messaggio SMS nel campo SMS al numero di telefono in Quando la scheda SIM viene sostituita.
Il numero di telefono può iniziare con una cifra o con un "+" e deve contenere solo cifre.
Per ricevere un messaggio e-mail con il nuovo numero di telefono, immettere l'indirizzo e-mail nel campo
Messaggio all'indirizzo e-mail in Quando la scheda SIM viene sostituita.
Per bloccare il dispositivo se la scheda SIM viene sostituita o se il dispositivo viene attivato senza una
scheda SIM, selezionare la casella Blocca nella sezione Avanzate. Il dispositivo può essere sbloccato solo
immettendo la password segreta dell'applicazione.
Per visualizzare un messaggio sullo schermo in modalità blocco, inserirlo nel campo Testo quando
bloccato. Per impostazione predefinita, per il messaggio verrà utilizzato il testo standard in cui è possibile
aggiungere il numero di telefono del proprietario.
5. Premere OK per salvare le modifiche.
DETERMINAZIONE DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE DEL
DISPOSITIVO
Quando viene ricevuto uno speciale comando SMS, SMS-Find consente di rilevare le coordinate geografiche dispositivo
e di inviarle tramite un SMS e un messaggio e-mail al dispositivo richiedente e a un indirizzo e-mail.
Per i messaggi SMS in uscita verrà applicato il costo previsto dall'operatore di telefonia mobile.
Questa opzione funziona solo su dispositivi con ricevitore GPS integrato. Il ricevitore GPS viene abilitato
automaticamente quando il dispositivo riceve uno speciale messaggio SMS. Se il dispositivo si trova all'interno dell'area
raggiunta dai satelliti, la funzione SMS-Find riceve e invia le coordinate geografiche del dispositivo. Se non sono
Figura 28: Impostazioni della funzione SIM Watch
P R O T E Z I O N E D E I D A T I I N C A S O D I S M A R R I M E N T O O F U R T O D E L D I S P O S I T I V O
67
disponibili satelliti al momento dell'invio della richiesta, SMS-Find tenta periodicamente di determinare le coordinate e di
inviare i dati sulla posizione del dispositivo.
Per abilitare la funzione SMS-Find:
1. Selezionare Menu Antifurto.
Verrà aperta la finestra Antifurto.
2. Selezionare l’opzione SMS-Find.
Verrà aperta la finestra SMS-Find.
3. Selezionare la casella Abilita SMS-Find.
In risposta, Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone invierà le coordinate del dispositivo in un messaggio
SMS.
4. Per ricevere le coordinate del dispositivo anche tramite e-mail, immettere l'indirizzo e-mail per l'impostazione
Messaggio all'indirizzo e-mail nella sezione Invia coordinate dispositivo (vedere la figura seguente).
Figura 29: Impostazioni della funzione SMS-Find
5. Premere OK per salvare le modifiche.
È possibile richiedere le coordinate di un dispositivo su cui è abilitata la funzione SMS-Find utilizzando i seguenti metodi:
Utilizzare un'applicazione Kaspersky Lab per dispositivi mobili, come ad esempio Kaspersky Endpoint
Security 8, su un altro dispositivo mobile per creare e inviare un comando SMS al dispositivo. Il dispositivo
riceverà un SMS nascosto e l'applicazione invierà le coordinate del dispositivo. Per creare uno speciale
comando SMS, utilizzare la funzione Invia comando.
In un altro dispositivo mobile, creare e inviare un SMS contenente un testo speciale e la password segreta
precedentemente impostata per il dispositivo ricevente. Il dispositivo riceverà il messaggio SMS e l'applicazione invierà le coordinate del dispositivo.
Per i messaggi SMS in uscita verranno applicati i costi previsti dall'operatore di telefonia mobile dell'altro dispositivo.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
68
Per ricevere informazioni sulla posizione del dispositivo, è consigliabile utilizzare la funzione Invia comando. In tal modo,
la password segreta dell'applicazione viene inviata in formato criptato.
Per inviare un comando a un altro dispositivo utilizzando la funzione Invia comando:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Invia comando.
Verrà aperta la finestra Invia comando.
3. Selezionare il valore SMS-Find per l'impostazione Selezionare il comando SMS (vedere la figura seguente).
4. Nel campo Numero di telefono immettere il numero di telefono del dispositivo a cui inviare il comando SMS.
5. Nel campo Password del dispositivo remoto immettere la password segreta impostata nel dispositivo a cui
inviare il comando SMS.
6. Premere Invia.
Per creare un SMS con le funzioni standard di creazione SMS del telefono:
Inviare un SMS al dispositivo che si desidera bloccare. L'SMS deve contenere il testo find:<password>, dove
<password> è la password segreta impostata sul dispositivo ricevente. Il messaggio non distingue tra
maiuscole/minuscole e gli spazi prima o dopo i due punti vengono ignorati.
Un SMS con le coordinate del dispositivo verrà inviato al numero di telefono da cui è stato inviato il comando SMS e a un
indirizzo e-mail, se questo è stato precedentemente specificato nelle opzioni di SMS-Find.
Figura 30: Determinazione della posizione del dispositivo
P R O T E Z I O N E D E I D A T I I N C A S O D I S M A R R I M E N T O O F U R T O D E L D I S P O S I T I V O
69
AVVIO REMOTO DELLE FUNZIONI DI ANTIFURTO
L'applicazione consente di inviare uno speciale comando SMS per eseguire in remoto le funzioni di Antifurto su un altro
dispositivo in cui è installato Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone. Un comando SMS viene inviato come
messaggio SMS criptato e contiene la password segreta dell'applicazione impostata nel dispositivo ricevente. La
ricezione del comando SMS non potrà essere notata in alcun modo.
Per l'invio dell'SMS viene applicato il costo previsto dall'operatore di telefonia mobile dell'utente.
Per inviare un comando SMS a un altro dispositivo:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Invia comando.
Verrà aperta la finestra Invia comando.
3. Selezionare la funzione da avviare in remoto. Selezionare uno dei valori disponibili per l'impostazione
Selezionare il comando SMS (vedere la figura seguente):
SMS-Block.
SMS-Clean.
SMS-Find.
Protezione privacy (vedere la sezione "Mascheramento dei dati personali" a pagina 70).
4. Nel campo Numero di telefono immettere il numero di telefono del dispositivo a cui inviare il comando SMS.
5. Nel campo Password del dispositivo remoto immettere la password segreta impostata nel dispositivo a cui
inviare il comando SMS.
Figura 31: Avvio remoto delle funzioni di Antifurto
Modalità di Protezione privacy ........................................................................................................................................ 70
Abilitazione/disabilitazione di Protezione privacy ............................................................................................................ 71
Abilitazione automatica di Protezione privacy ................................................................................................................. 72
Abilitazione remota di Protezione privacy........................................................................................................................ 73
Creazione di un elenco di numeri privati ......................................................................................................................... 76
Selezione dei dati da nascondere: Protezione privacy .................................................................................................... 79
PROTEZIONE PRIVACY
Questa sezione fornisce informazioni sul componente Protezione privacy, che consente di nascondere le informazioni
riservate dell'utente.
PROTEZIONE PRIVACY
Protezione privacy nasconde i dati riservati in base all'elenco di contatti, che contiene numeri privati. Per i numeri
riservati, Protezione privacy nasconde le voci dei contatti, gli SMS in entrata, inviati e le bozze, nonché le voci della
cronologia delle chiamate. Protezione privacy elimina il segnale dei nuovi SMS e nasconde i messaggi stessi nella Posta
in arrivo. Protezione privacy blocca le chiamate in entrata dei numeri privati e non visualizza le informazioni sulle
chiamate in entrata sullo schermo. Come risultato, il chiamante riceve un segnale di occupato. Per visualizzare le
chiamate e gli SMS in entrata per il periodo di tempo in cui Protezione privacy era abilitato, disabilitare Protezione
privacy. Quando Protezione privacy è nuovamente abilitato, le informazioni vengono nascoste.
È possibile attivare Protezione privacy da Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone o in remoto da un altro
dispositivo mobile. In entrambi i casi, sarà possibile disabilitare Protezione privacy solo dall'applicazione.
Le informazioni sul funzionamento di Protezione privacy vengono memorizzate nel report (vedere "Report
dell’applicazione" a pagina 94).
MODALITÀ DI PROTEZIONE PRIVACY
È possibile gestire la modalità di funzionamento di Protezione privacy. La modalità definisce se il componente è abilitato
o disabilitato.
Sono disponibili le seguenti modalità di Protezione privacy:
Normale – i dati personali sono visualizzati. Le impostazioni di Protezione privacy sono accessibili per la
modifica.
Privato – i dati personali sono nascosti. Le impostazioni di Protezione privacy non possono essere modificate.
È possibile configurare l'abilitazione automatica dell'occultamento dei dati riservati (vedere la sezione 72) Abilitazione
automatica di Protezione privacy a pagina o l'abilitazione remota dell'occultamento dei dati riservati Abilitazione remota
di Protezione privacy a pagina 73).
P R O T E Z I O N E P R I V A C Y
71
La modalità di funzionamento corrente del componente è visualizzata nella scheda Protezione privacy accanto alla
voce del menu Modalità.
La modifica della modalità di Protezione privacy può richiedere un certo tempo.
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DI PROTEZIONE PRIVACY
La modalità di Protezione privacy può essere modificata come indicato di seguito:
dal menu delle impostazioni di Protezione privacy.
dal menu Protezione privacy.
Per modificare la modalità di Protezione privacy:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Modalità.
Verrà aperta la finestra Modalità.
3. Selezionare un valore per l'impostazione Modalità Protezione privacy (vedere la figura seguente).
4. Premere OK.
Figura 32: Modifica della modalità di Protezione privacy
5. Confermare la modifica della modalità di Protezione privacy premendo Sì.
Per modificare rapidamente la modalità di Protezione privacy:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
72
2. Premere Nascondi / Mostra. Il nome della voce cambia in base alla modalità corrente del componente
Protezione privacy.
3. Confermare la modifica della modalità di Protezione privacy premendo Sì.
ABILITAZIONE AUTOMATICA DI PROTEZIONE PRIVACY
È possibile configurare l'abilitazione automatica dell'occultamento delle informazioni riservate dopo un intervallo di tempo
specificato. La funzione viene attivata dopo che il dispositivo passa in modalità di risparmio energia.
Disabilitare Protezione privacy prima di modificarne le impostazioni.
Per abilitare automaticamente Protezione privacy dopo un intervallo di tempo specificato:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Modalità.
3. Verrà aperta la finestra Modalità.
4. Selezionare la casella Nascondi autom (vedere la figura seguente).
5. Selezionare il periodo di tempo dopo il quale abilitare automaticamente l'occultamento delle informazioni
riservate. Per eseguire questa operazione, impostare uno dei valori disponibili per l’impostazione Ora:
Nessun ritardo;
Dopo 1 minuto;
Dopo 5 minuti;
Dopo 15 minuti;
P R O T E Z I O N E P R I V A C Y
73
Dopo 1 ora.
Figura 33: Avvio automatico di Protezione privacy
6. Premere OK.
ABILITAZIONE REMOTA DI PROTEZIONE PRIVACY
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone consente di attivare l'occultamento delle informazioni riservate da un
dispositivo remoto. A tale scopo, è prima necessario attivare l'opzione Nascondi tramite comando SMS nel dispositivo.
Per consentire l’avvio remoto di Protezione privacy:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Modalità.
Verrà aperta la finestra Modalità.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
74
3. Selezionare la casella Nascondi tramite comando SMS (vedere la figura seguente).
Figura 34: Impostazioni di abilitazione remota di Protezione privacy
4. Premere OK.
È possibile abilitare Protezione privacy in remoto utilizzando uno dei seguenti metodi:
Utilizzare un'applicazione Kaspersky Lab per dispositivi mobili, come ad esempio Kaspersky Endpoint
Security 8 for Smartphone, su un altro dispositivo mobile per creare e inviare un comando SMS al dispositivo. Il
dispositivo riceverà un SMS nascosto e le informazioni riservate verranno nascoste. Per creare uno speciale
comando SMS, utilizzare la funzione Invia comando.
In un altro dispositivo mobile, creare e inviare un messaggio SMS contenente un testo speciale e la password
segreta dell'applicazione specificata nel dispositivo. Il dispositivo riceverà un SMS e le informazioni riservate
verranno nascoste.
Per gli SMS in uscita verranno applicati i costi previsti dall'operatore di telefonia mobile del dispositivo da cui viene
inviato il comando SMS.
Per avviare l'occultamento delle informazioni riservate in remoto da un altro dispositivo mobile tramite un comando
SMS:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare Invia comando.
Verrà aperta la finestra Invia comando.
3. Selezionare il valore Protezione privacy per l'impostazione Selezionare il comando SMS (vedere la figura
seguente).
4. Nel campo Numero di telefono immettere il numero di telefono del dispositivo a cui inviare il comando SMS.
P R O T E Z I O N E P R I V A C Y
75
5. Nel campo Password del dispositivo remoto immettere la password segreta dell'applicazione impostata nel
dispositivo a cui inviare il comando SMS.
Figura 35: Avvio remoto di Protezione privacy
6. Premere Invia.
Quando il dispositivo riceve il comando SMS, l'occultamento delle informazioni riservate viene avviato automaticamente.
Per abilitare Protezione privacy in remoto utilizzando gli strumenti standard del telefono per la creazione di SMS:
Inviare al dispositivo un messaggio SMS con il testo hide:<password>, dove <password> è la password segreta
dell'applicazione impostata sul dispositivo ricevente. Il messaggio non distingue tra maiuscole/minuscole e gli spazi
prima o dopo i due punti vengono ignorati.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
76
CREAZIONE DI UN ELENCO DI NUMERI PRIVATI
IN QUESTA SEZIONE
Aggiunta di un numero all’elenco dei contatti privati ....................................................................................................... 77
Modifica di un numero nell’elenco dei contatti privati ...................................................................................................... 78
Eliminazione di un numero dall’elenco dei contatti privati ............................................................................................... 78
L'Elenco contatti contiene i numeri privati per cui il componente Protezione privacy nasconde le informazioni e gli eventi.
È possibile estendere l'elenco aggiungendo manualmente un numero oppure importando un numero dai Contatti o dalla
scheda SIM.
Prima di creare l'elenco dei contatti, disabilitare l'occultamento delle informazioni riservate.
P R O T E Z I O N E P R I V A C Y
77
AGGIUNTA DI UN NUMERO ALL’ELENCO DEI NUMERI PRIVATI
È possibile aggiungere un numero manualmente (ad esempio, +12345678) oppure importare un numero dai contatti o
dalla scheda SIM.
Prima di creare l'elenco dei contatti, disabilitare l'occultamento delle informazioni riservate.
Per aggiungere un numero di telefono all'elenco dei contatti:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Elenco contatti.
Verrà aperta la finestra Elenco contatti.
3. Eseguire una delle seguenti operazioni (vedere la figura seguente):
Per aggiungere un numero dai contatti, selezionare MenuAggiungi Contatto Outlook. Nella
schermata Contatto Outlook visualizzata, specificare la voce desiderata e premere Seleziona.
Per aggiungere un numero salvato sulla scheda SIM, selezionare MenuAggiungiContatto da SIM.
Nella finestra Contatto da SIM visualizzata, selezionare la voce desiderata e premere OK.
Per aggiungere un numero manualmente, selezionare Menu Aggiungi Numero. Nella finestra
Aggiungi voce visualizzata, compilare il campo Numero di telefono e premere OK.
Figura 36: Aggiunta di voci all’elenco dei contatti protetti
Il numero verrà aggiunto all'elenco dei contatti.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
78
MODIFICA DI UN NUMERO NELL’ELENCO DEI NUMERI PRIVATI
Prima di creare l'elenco dei contatti, disabilitare l'occultamento delle informazioni riservate.
I numeri di telefono aggiunti manualmente sono disponibili per la modifica solo nell'Elenco contatti. Non è possibile
modificare i numeri selezionati dalla rubrica o da un elenco di numeri sulla scheda SIM.
Per modificare un numero di telefono nell'Elenco contatti:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Elenco contatti.
Verrà aperta la finestra Elenco contatti.
3. Selezionare il numero da modificare dall'elenco dei contatti, quindi selezionare MenuModifica.
Verrà aperta la finestra Modifica voce.
4. Modificare i dati nel campo Numero di telefono.
5. Al termine della modifica, premere OK.
Il numero verrà modificato.
ELIMINAZIONE DI UN NUMERO DALL’ELENCO DEI NUMERI PRIVATI
È possibile eliminare un singolo numero dall'elenco dei contatti riservati o eliminare l'intero elenco di contatti.
Prima di creare l'elenco dei contatti, disabilitare l'occultamento delle informazioni riservate.
Per rimuovere un numero dall'Elenco contatti:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Elenco contatti.
Verrà aperta la finestra Elenco contatti.
3. Selezionare il numero da eliminare, quindi selezionare Menu Elimina.
4. Confermare l’eliminazione premendo Sì.
Per cancellare l'Elenco contatti:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Elenco contatti.
Verrà aperta la finestra Elenco contatti.
P R O T E Z I O N E P R I V A C Y
79
3. Selezionare Menu Elimina tutto.
4. Confermare l’eliminazione premendo Sì.
L'Elenco contatti risulterà vuoto.
SELEZIONE DEI DATI DA NASCONDERE:PROTEZIONE
PRIVACY
Protezione privacy consente di nascondere le seguenti informazioni per i numeri nell'elenco dei contatti: contatti,
corrispondenza SMS, voci del report delle chiamate, chiamate e messaggi SMS in entrata. È possibile selezionare le
informazioni e gli eventi che devono essere nascosti da Protezione privacy per i numeri privati.
Disabilitare Protezione privacy prima di modificarne le impostazioni.
Per selezionare le informazioni e gli eventi che devono essere nascosti per i numeri privati:
1. Selezionare MenuProtezione privacy.
Verrà aperta la finestra Protezione privacy.
2. Selezionare l’opzione Oggetti nascosti.
Verrà aperta la finestra Oggetti nascosti (vedere la figura seguente).
3. Nella sezione Nascondi voci, selezionare le informazioni da nascondere per i numeri privati. Sono disponibili le
seguenti impostazioni:
Contatti - nasconde tutte le informazioni sui numeri riservati nei contatti
SMS - nasconde i messaggi SMS nelle cartelle In arrivo, In uscita e Bozze per i numeri riservati.
Chiamate - accetta le chiamate dai numeri riservati, nascondendo il numero del chiamante e senza
visualizzare le informazioni sui numeri riservati nell'elenco delle chiamate (in entrata, in uscita, senza
risposta).
G U I D A D E L L ’UT E N T E
80
4. Nella sezione Nascondi eventi, selezionare gli eventi da nascondere per i numeri privati. Sono disponibili le
seguenti impostazioni:
SMS in entrata - non visualizza il recapito dei messaggi SMS in entrata (non verrà visualizzato alcun
messaggio circa la ricezione di un nuovo messaggio SMS da un numero riservato). Tutti i messaggi SMS
ricevuti dai numeri privati saranno disponibili per la visualizzazione se il componente Protezione privacy
viene disabilitato.
Chiamate in entrata - blocca le chiamate dai numeri privati (in questo caso il chiamante udirà il segnale di
occupato). Le informazioni sulle chiamate ricevute vengono visualizzate se il componente Protezione
privacy viene disabilitato.
5. Premere OK.
Figura 37: Selezione degli oggetti nascosti
F I L T R O D E L L ’ A T T I V I T À D I R E T E . FI R E W A L L
81
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sul Firewall .................................................................................................................................................. 81
Selezione della modalità Firewall .................................................................................................................................... 82
Notifiche delle connessioni bloccate ............................................................................................................................... 83
FILTRO DELL’ATTIVITÀ DI RETE. FIREWALL
Questa sezione fornisce informazioni sul componente Firewall, che consente di controllare le connessioni di rete nel
dispositivo. Viene inoltre descritto come abilitare e disabilitare Firewall e selezionare la modalità desiderata.
INFORMAZIONI SUL FIREWALL
Firewall monitora le connessioni di rete del dispositivo in base alla modalità selezionata. Il componente permette di
definire le connessioni consentite (ad esempio, per la sincronizzazione con il sistema di amministrazione remota) e
bloccate (ad esempio, ricerche su Internet e download di file).
Firewall consente di configurare notifiche delle connessioni bloccate (vedere "Modalità Firewall" a pagina 81).
Le informazioni sul funzionamento del Firewall vengono inserite nel report dell’applicazione (vedere la sezione "Report
dell’applicazione" a pagina 94).
MODALITÀ FIREWALL
È possibile selezionare la modalità utilizzata da Firewall per determinare le connessioni consentite e bloccate. Sono
disponibili le seguenti modalità di Firewall:
Disabilitato: tutte le attività di rete sono consentite.
Protezione minima: vengono bloccate solo le connessioni in entrata. Le connessioni in uscita sono consentite.
Protezione massima: vengono bloccate tutte le connessioni in entrata. Sono accessibili il controllo delle e-mail,
la visualizzazione di siti web e il download di file. Le connessioni in uscita possono essere stabilite solo mediate
le porte SSH, HTTP, HTTPS, IMAP, SMTP, POP3.
Blocca tutto - tutte le attività di rete sono bloccate, tranne l'aggiornamento dei database e la connessione con il
sistema di amministrazione remota.
È possibile modificare la modalità Firewall (vedere "Selezione della modalità Firewall" a pagina 82). La modalità corrente
è visualizzata nella schermata Firewall accanto alla voce di menu Modalità.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
82
SELEZIONE DELLA MODALITÀ FIREWALL
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per impostare la modalità Firewall:
1. Selezionare Menu Firewall.
Verrà aperta la finestra Firewall.
2. Selezionare l’opzione Modalità.
Verrà aperta la finestra Firewall.
3. Selezionare la modalità Firewall (vedere la figura seguente).
4. Premere OK.
Figura 38: Selezione del livello di sicurezza di Firewall
F I L T R O D E L L ’ A T T I V I T À D I R E T E . FI R E W A L L
83
NOTIFICHE DELLE CONNESSIONI BLOCCATE
Firewall consente la ricezione delle notifiche delle connessioni bloccate. È possibile configurare la ricezione delle
notifiche Firewall.
Per gestire le notifiche di blocco:
1. Selezionare Menu Firewall.
Verrà aperta la finestra Firewall.
2. Selezionare Notifiche.
Verrà aperta la schermata Notifiche (vedere la figura seguente).
Figura 39: Configurazione della visualizzazione delle notifiche di blocco
3. Nella sezione Notifiche di blocco, selezionare una delle azioni disponibili:
Mostra – consente la visualizzazione delle notifiche. Firewall notifica le connessioni bloccate.
Non mostrare – disabilita la visualizzazione delle notifiche. Firewall non notifica le connessioni bloccate.
4. Premere OK.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
84
CRIPTAGGIO DEI DATI PERSONALI
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sul componente Criptaggio ......................................................................................................................... 84
Criptaggio dei dati ........................................................................................................................................................... 84
Decriptaggio dei dati ....................................................................................................................................................... 86
Blocco dell’accesso ai dati criptati ................................................................................................................................... 88
Questa sezione contiene informazioni sul componente Criptaggio, che consente di criptare le cartelle nel dispositivo.
Viene inoltre descritto come criptare e decriptare le cartelle selezionate.
INFORMAZIONI SUL COMPONENTE CRIPTAGGIO
Criptaggio consente di criptare i dati nell'elenco delle cartelle per il criptaggio. Il funzionamento della funzione Criptaggio
è basato sulla funzione omonima integrata nel sistema operativo del dispositivo. La funzione Criptaggio consente di
criptare qualsiasi tipo di cartella, ad eccezione delle cartelle di sistema. È possibile selezionare le cartelle per il criptaggio
nella memoria del dispositivo o su una scheda di memoria. Per ottenere l'accesso ai dati criptati, immettere la password
segreta impostata al primo avvio dell'applicazione.
Per avviare file eseguibili da una cartella criptata, è prima necessario decriptare la cartella. A tale scopo, è necessario
immettere la password segreta dell'applicazione.
Per accedere alle informazioni criptate, immettere la password segreta dell'applicazione (vedere "Immissione della
password segreta" a pagina 22). È possibile creare un intervallo di tempo (vedere "Blocco dell'accesso ai dati criptati" a
pagina 88) in cui l'accesso alle cartelle criptate è bloccato e viene richiesto di immettere la password segreta. La funzione viene attivata dopo che il dispositivo passa in modalità di risparmio energia.
Le informazioni sul componente Criptaggio vengono inserite nel report dell'applicazione (vedere "Report
dell'applicazione" a pagina 94).
CRIPTAGGIO DEI DATI
Criptaggio consente di criptare un numero qualsiasi di cartelle non di sistema presenti nella memoria del dispositivo o su
una scheda di memoria.
L'elenco di tutti i file precedentemente criptati e decriptati è accessibile nella finestra Criptaggio dalla voce di menu
Elenco cartelle.
È possibile anche criptare immediatamente una o tutte le cartelle presenti nell’elenco delle cartelle.
Per aggiungere una cartella all'elenco delle cartelle per il criptaggio e criptarla:
1. Selezionare Menu Criptaggio.
Verrà aperta la finestra Criptaggio.
2. Selezionare l’opzione Elenco cartelle.
Verrà aperta la finestra Elenco cartelle.
C R I P T A G G I O D E I D A T I P E R S O N A L I
85
3. Premere Menu Aggiungi cartella.
Verrà aperta una schermata contenente la struttura del file system del dispositivo.
4. Selezionare la cartella da criptare, quindi premere Cripta (vedere la figura seguente).
Per spostarsi nel file system, utilizzare lo stilo o i pulsanti di spostamento del dispositivo.
Figura 40: Criptaggio dei dati
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone segnala il completamento del criptaggio visualizzando una
finestra di notifica.
5. Premere OK.
Se la cartella è criptata, il nome dell’opzione Cripta cambia in Decripta nel Menu.
Dopo il criptaggio, i file verranno decriptati e criptati automaticamente all'apertura, quando vengono spostati dalla cartella
criptata oppure se si collocano nuovi file nella cartella criptata.
Per criptare in un solo passaggio tutte le cartelle presenti nell’elenco, eseguire le seguenti operazioni:
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone segnala il completamento del criptaggio visualizzando una
finestra di notifica.
4. Premere OK.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
86
DECRIPTAGGIO DEI DATI
È possibile decriptare i dati criptati precedentemente (vedere "Criptaggio dei dati" a pagina 84). È possibile decriptare
una cartella o tutte le cartelle criptate nel dispositivo.
Se nell'elenco delle cartelle da criptare sono presenti cartelle criptate dall'amministratore, queste non possono essere
decriptate ed eliminate dall'elenco.
Per decriptare una cartella precedentemente criptata:
1. Selezionare Menu Criptaggio.
Verrà aperta la finestra Criptaggio.
2. Selezionare l’opzione Elenco cartelle.
Verrà aperta la finestra Elenco cartelle contenente un elenco di tutte le cartelle precedentemente decriptate e
criptate.
3. Selezionare una cartella criptata dall’elenco e premere MenuDecripta (vedere la figura seguente).
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone segnala il completamento del decriptaggio visualizzando una
finestra di notifica.
4. Premere OK.
Se la cartella è decriptata, il nome dell’opzione Decripta cambia in Cripta nel Menu. È possibile criptare la cartella
nuovamente (vedere "Criptaggio dei dati" a pagina 84).
Figura 41: Abilitazione dell'opzione
C R I P T A G G I O D E I D A T I P E R S O N A L I
87
Per decriptare immediatamente tutte le cartelle nell'elenco delle cartelle per il criptaggio:
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone segnala il completamento del decriptaggio visualizzando una
finestra di notifica.
4. Premere OK.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
88
BLOCCO DELL’ACCESSO AI DATI CRIPTATI
È possibile impostare il tempo dopo il quale avviare il blocco dell'accesso alle cartelle criptate. Questa funzionalità viene
attivata quando il dispositivo passa in modalità di risparmio energia. Per utilizzare i dati criptati, immettere la password
segreta dell'applicazione.
Per bloccare l'accesso alle cartelle criptate dopo il periodo di tempo specificato:
1. Selezionare Menu Criptaggio.
Verrà aperta la finestra Criptaggio.
2. Selezionare l’opzione Blocca accesso.
Verrà aperta la finestra Blocca accesso.
3. Impostare l'intervallo di tempo dopo il quale l'accesso alle cartelle criptate viene bloccato. Per eseguire questa
operazione, selezionare per l’impostazione Blocca accesso uno dei valori suggeriti (vedere la figura seguente):
Nessun ritardo;
Dopo 1 minuto;
Dopo 5 minuti;
Dopo 15 minuti;
Dopo 1 ora.
Figura 42: Blocco dell’accesso ai dati criptati
4. Premere OK per salvare le modifiche.
A G G I O R N A M E N T O D E I D A T A B A S E D E L L ’ A P P L I C A Z I O N E
89
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sull’aggiornamento dei database dell’applicazione ..................................................................................... 90
Visualizzazione delle informazioni sul database ............................................................................................................. 91
Avvio di aggiornamenti pianificati .................................................................................................................................... 92
Aggiornamento in roaming ................................................................................................................................ .............. 93
Per bloccare l'accesso alle cartelle criptate dopo l'apertura:
Premere l'icona di Kaspersky Endpoint Security 8 nella barra delle notifiche dell'applicazione e selezionare Blocca dati (vedere la figura seguente). L'accesso alle informazioni criptate verrà bloccato.
Figura 43: Menu di scelta rapida dell’applicazione nell’area di notifica del dispositivo
AGGIORNAMENTO DEI DATABASE
DELL’APPLICAZIONE
Questa sezione fornisce informazioni sull’aggiornamento dei database dell’applicazione, che assicura la protezione
aggiornata del dispositivo. Viene inoltre descritto come visualizzare informazioni sui database anti-virus installati,
eseguire manualmente l'aggiornamento e configurare l'aggiornamento automatico dei database anti-virus.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
90
INFORMAZIONI SULL’AGGIORNAMENTO DEI DATABASE
DELL’APPLICAZIONE
L’applicazione esegue la scansione del dispositivo per individuare eventuali programmi malware utilizzando il database
anti-virus dell’applicazione, che contiene le descrizioni di tutti i programmi malware e di altri programmi indesiderati noti
attualmente e i metodi per neutralizzarli. È quindi estremamente importante mantenere aggiornati i database anti-virus.
Si consiglia di aggiornare regolarmente i database dell’applicazione. Se sono trascorsi più di 15 giorni dall'ultimo
aggiornamento, i database vengono considerati obsoleti. La protezione risulterà pertanto meno affidabile.
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone aggiorna i database dell'applicazione dai server di aggiornamento
impostati dall'amministratore.
Per aggiornare i database anti-virus dell’applicazione è necessario disporre di una connessione Internet configurata sul
proprio dispositivo mobile.
I database dell’applicazione anti-virus vengono aggiornati mediante il seguente algoritmo:
1. I database dell'applicazione installati nel dispositivo mobile vengono confrontati con quelli presenti nel server di
aggiornamento.
2. Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone esegue una delle seguenti operazioni:
Se i database dell'applicazione installati sono aggiornati, l'aggiornamento viene annullato. Viene
visualizzata una notifica sullo schermo.
Se i database installati sono diversi, viene scaricato e installato un nuovo pacchetto di aggiornamento.
Al termine del processo di aggiornamento, la connessione viene automaticamente chiusa. Se la
connessione è stata stabilita prima dell’avvio dell’aggiornamento, rimarrà aperta per ulteriore utilizzo.
È possibile avviare manualmente l'attività di aggiornamento in qualsiasi momento mentre il dispositivo non è occupato
con altre attività oppure configurare aggiornamenti automatici pianificati.
Informazioni dettagliate sui database sono disponibili nella finestra Aggiornamento dall'opzione Info database.
Le informazioni sugli aggiornamenti dei database anti-virus vengono registrate nel report dell'applicazione (vedere la
sezione "Report dell'applicazione" a pagina 94).
A G G I O R N A M E N T O D E I D A T A B A S E D E L L ’ A P P L I C A Z I O N E
91
VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUL DATABASE
È possibile visualizzare le seguenti informazioni sui database anti-virus dell'applicazione installati: ultimo aggiornamento,
data di rilascio del database, dimensione del database e numero di voci che contiene.
Per visualizzare le informazioni sui database anti-virus correnti:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Aggiornamento.
Verrà aperta la finestra Aggiornamento.
3. Selezionare la scheda Info database.
Verrà aperta la finestra Info database, con informazioni sui database anti-virus del programma installati (vedere
la figura seguente).
Figura 44: Informazioni sui database dell’applicazione installati
G U I D A D E L L ’UT E N T E
92
AGGIORNAMENTO MANUALE
È possibile avviare manualmente l’aggiornamento dei database anti-virus dell’applicazione.
Per aggiornare manualmente i database anti-virus dell'applicazione:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Aggiornamento.
Verrà aperta la finestra Aggiornamento.
3. Selezionare l’opzione Aggiornamento (vedere la figura seguente).
L'applicazione avvia l'aggiornamento dei database anti-virus dal server impostato dall'amministratore. Le informazioni sul
processo di aggiornamento vengono visualizzate sullo schermo.
AVVIO DI AGGIORNAMENTI PIANIFICATI
L’esecuzione regolare degli aggiornamenti è il requisito di base per l’efficace protezione del dispositivo contro le infezioni
di oggetti dannosi. Per semplificare tale operazione, è possibile configurare gli aggiornamenti automatici e creare la
pianificazione dell'aggiornamento.
Per l'esecuzione dell'aggiornamento, il dispositivo deve rimanere acceso per l'intera durata della scansione.
Per configurare l'avvio di un aggiornamento pianificato:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
Figura 45: Avvio manuale dell’aggiornamento
A G G I O R N A M E N T O D E I D A T A B A S E D E L L ’ A P P L I C A Z I O N E
93
2. Selezionare l’opzione Aggiornamento.
Verrà aperta la finestra Aggiornamento.
3. Selezionare l’opzione Pianifica aggiornamento.
Verrà aperta la finestra Pianifica.
4. Selezionare la casella Aggiornamento pianificato (vedere la figura seguente).
5. Creare una pianificazione per l’esecuzione degli aggiornamenti selezionando un valore per l’impostazione Frequenza:
Giornaliero: aggiorna il database dell'applicazione ogni giorno. Immettere un valore per l'impostazione
Ora.
Settimanale: esegue l'aggiornamento una volta alla settimana. Selezionare un valore per le impostazioni
Ora e Giorno della settimana.
Figura 46: Impostazioni di aggiornamento automatico
6. Premere OK per salvare le modifiche.
AGGIORNAMENTO IN ROAMING
È possibile controllare l'avvio di un aggiornamento pianificato quando il dispositivo si trova in una zona roaming, dal
momento che per il traffico Internet verranno applicati i costi previsti per il traffico in roaming.
Anche se l'avvio dell'aggiornamento pianificato è bloccato in roaming, l'aggiornamento manuale è comunque disponibile.
Per disabilitare gli aggiornamenti pianificati quando il dispositivo è in una zona roaming:
1. Selezionare Menu Anti-Virus.
Verrà aperta la finestra Anti-Virus.
2. Selezionare l’opzione Aggiornamento.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
94
Verrà aperta la finestra Aggiornamento.
IN QUESTA SEZIONE
Informazioni sui report ..................................................................................................................................................... 94
Visualizzazione dei record del report .............................................................................................................................. 95
Eliminazione dei record del report ................................................................................................................................... 96
3. Selezionare l’opzione Pianifica aggiornamento.
Verrà aperta la finestra Pianifica.
4. Nella sezione Aggiorna in roaming deselezionare la casella Aggiorna in roaming.
Figura 47: Configurazione degli aggiornamenti in roaming
5. Premere OK per salvare le modifiche.
REPORT DELL’APPLICAZIONE
Questa sezione fornisce informazioni sui report in cui viene registrato il funzionamento di ogni componente e
l’esecuzione di ogni attività (ad esempio, gli aggiornamenti del database dell’applicazione e le scansioni anti-virus).
INFORMAZIONI SUI REPORT
Il report contiene informazioni sugli eventi che si verificano durante l'esecuzione di Kaspersky Endpoint Security 8 for
Smartphone. Per ogni modulo viene utilizzato un report eventi distinto. È possibile selezionare ed esaminare un report
sulle attività nel periodo di esecuzione del componente. Le voci nel report sono ordinate cronologicamente a partire dalle
più recenti.
R E P O R T D E L L ’ A P P L I C A Z I O N E
95
VISUALIZZAZIONE DEI RECORD DEL REPORT
Per visualizzare tutti i record memorizzati nel report:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare l’opzione Report.
Verrà aperta la finestra Report.
3. Selezionare il componente del quale si desidera visualizzare il report eventi.
Verrà aperto il report eventi del componente selezionato (vedere la figura seguente).
Figura 48: Visualizzazione dei record nel report
Per visualizzare informazioni dettagliate sui record del report:
Selezionare il record desiderato e premere Dettagli.
Nella schermata Dettagli sono visualizzate informazioni sulle azioni dell'applicazione, con i relativi dettagli. Ad
esempio, per l'azione "Oggetto trasferito in Quarantena", viene visualizzato anche il percorso del file infetto nel
dispositivo.
Per tornare ai report,
Selezionare Menu Indietro.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
96
ELIMINAZIONE DI RECORD DEL REPORT
È possibile cancellare tutti i report. In tal modo, verranno eliminate le informazioni sull'esecuzione di tutti i componenti di
Endpoint Security 8 for Smartphone.
Per cancellare tutti i report:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare l’opzione Report.
Verrà aperta la finestra Report.
3. Aprire il report di un qualunque componente.
4. Selezionare Menu Elimina tutto.
5. Confermare la disinstallazione premendo il pulsante Sì.
Verranno eliminati tutti i record in tutti i report dei componenti.
97
IN QUESTA SEZIONE
Modifica della password segreta ..................................................................................................................................... 97
Visualizzazione dei suggerimenti .................................................................................................................................... 97
Configurazione delle notifiche acustiche ......................................................................................................................... 98
CONFIGURAZIONE DI IMPOSTAZIONI
AGGIUNTIVE
Questa sezione contiene informazioni sulle funzionalità aggiuntive di Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone:
come modificare la password segreta, come gestire le notifiche acustiche dell'applicazione e come abilitare o disabilitare
la visualizzazione dei messaggi durante la configurazione delle impostazioni dei componenti.
MODIFICA DELLA PASSWORD SEGRETA
È possibile modificare la password segreta impostata al primo avvio dell'applicazione.
Per modificare la password segreta:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare l’opzione Impostazioni.
Verrà aperta la finestra Impostazioni.
3. Selezionare Cambia password.
4. Immettere l'attuale password segreta dell'applicazione nel campo di immissione Inserire la password.
5. Immettere la nuova password segreta dell'applicazione nei campi Inserire la nuova password e Confermare la password, quindi premere OK per salvare le modifiche.
VISUALIZZAZIONE DEI SUGGERIMENTI
Quando si configurano le impostazioni dei componenti, Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone visualizza un
messaggio predefinito con una descrizione sintetica della funzione selezionata. È possibile impostare la visualizzazione
dei suggerimenti dell'applicazione per Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone.
Per configurare la visualizzazione dei suggerimenti:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare l’opzione Impostazioni.
Verrà aperta la finestra Impostazioni.
G U I D A D E L L ’UT E N T E
98
3. Selezionare l’opzione Suggerimenti.
Verrà aperta la finestra Suggerimenti.
4. Selezionare uno dei valori suggeriti per l’impostazione Suggerimenti:
Mostra: visualizza i suggerimenti prima di configurare le impostazioni della funzione selezionata.
Nascondi: non visualizza i suggerimenti.
Figura 49: Impostazioni di visualizzazione dei suggerimenti
5. Premere OK.
CONFIGURAZIONE DELLE NOTIFICHE ACUSTICHE
Come risultato dell'esecuzione dell'applicazione si verificano specifici eventi, ad esempio viene rilevato un oggetto infetto
o un virus oppure il periodo di validità della licenza sta per scadere. Per fare in modo che l'utente sia sempre informato di
ogni evento del genere, è possibile abilitare l'emissione di notifiche acustiche al verificarsi degli eventi.
Kaspersky Endpoint Security 8 for Smartphone emette le notifiche acustiche solo in base alla modalità impostata sul
dispositivo.
Per modificare i valori delle impostazioni, utilizzare i pulsanti di spostamento o lo stilo del dispositivo.
Per gestire l’emissione di notifiche acustiche dell’applicazione, eseguire le seguenti operazioni:
1. Selezionare Menu Avanzate.
Verrà aperta la finestra Avanzate.
2. Selezionare l’opzione Impostazioni.
Verrà aperta la finestra Impostazioni.
3. Selezionare l’opzione Segnale acustico.
C O N F I G U R A Z I O N E D I I M P O S T A Z I O N I A G G I U N T I V E
99
Verrà aperta la finestra Segnale acustico.
4. Selezionare uno dei valori suggeriti per l’impostazione Notifiche acustiche (vedere la figura seguente):
Abilita: emette notifiche acustiche indipendentemente dal profilo del dispositivo selezionato.
Disabilita: non emette notifiche acustiche.
5. Premere OK per salvare le modifiche.
Figura 50: Gestione delle notifiche acustiche
100
GLOSSARIO
A
A G G I O R N A M E N T O D E I D A T A B A S E
Una delle funzioni eseguite dall'applicazione Kaspersky Lab per mantenere aggiornata la protezione. I database antivirus vengono copiati nel dispositivo dai server degli aggiornamenti di Kaspersky Lab e l'applicazione viene connessa
automaticamente a tali database.
A R C H I V I O
File "contenente" uno o più oggetti che possono essere a loro volta archivi.
A T T I V A Z I O N E D EL L ’ A P P L I C A Z I O N E
Passaggio dell'applicazione alla modalità completamente operativa. L'utente deve disporre di una licenza per attivare
l'applicazione.
B
B L O C C O D I U N O G G E T T O
Bloccare dell’accesso a un oggetto da parte di applicazioni esterne. Un oggettobloccato non può essere letto, eseguito,
modificato o eliminato.
D
D A T A B A S E A N T I -V I R U S
Database creati dagli esperti di Kaspersky Lab, contenenti descrizioni dettagliate di tutte le minacce note per la sicurezza
dei computer e i relativi metodi di rilevamento e disinfezione. Questi database vengono costantemente aggiornati da
Kaspersky Lab man mano che vengono identificate nuove minacce.
D I S I N F E Z I O N E D I O G G E T TI
Metodo utilizzato per elaborare oggetti infetti, che determina il ripristino completo o parziale dei dati o la determinazione
che non è possibile disinfettarli. La disinfezione degli oggetti viene eseguita in base al database dell’applicazione. Una
parte dei dati validi di un file potrebbe andare persa durante il processo di disinfezione.
E
E L I M I N A Z I O N E D E I M E S S A G G I SM S
Metodo di elaborazione di un messaggio SMS contenente caratteristiche di spam tali da comportarne l'eliminazione. È
consigliabile applicare questo metodo ai messaggi SMS che contengono inequivocabilmente spam.
E L I M I N A Z I O N E D I U N O G GET T O
Metodo di elaborazione degli oggetti che comporta la loro eliminazione fisica dalle posizioni originali (disco rigido,
cartella, risorsa di rete). Si consiglia di applicare questo metodo di elaborazione a qualunque oggetto dannoso che non
può essere disinfettato.
L
L I S T A B L O C C A T I
Le voci in questo elenco contengono le seguenti informazioni:
Numero di telefono da cui Anti-Spam blocca le chiamate e/o gli SMS.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.