![](/html/57/57e1/57e18125877547fc57e61fe989aa51a90a129f82ac524f1293ce742ca22f56ea/bg1.png)
RARA
50155015
RARA
50155015
Manuale di istruzioni
Instruction manual
RADIOSVEGLIA DAY BREAK
DAY BREAK CLOCK RADIO
RA 5015.qxd 02/09/99 18.09 Page 1
![](/html/57/57e1/57e18125877547fc57e61fe989aa51a90a129f82ac524f1293ce742ca22f56ea/bg2.png)
1
6
7
8
9
10
11
13
12
2
3 4
5
RA 5015.qxd 02/09/99 18.09 Page 2
![](/html/57/57e1/57e18125877547fc57e61fe989aa51a90a129f82ac524f1293ce742ca22f56ea/bg3.png)
1
Presentazione
Ci complimentiamo vivamente per la scelta
di questo efficiente apparecchio. Esso vi
offre le prestazioni di una fedele radio,
abbinate a quelle di un preciso orologio dotato di sveglia. L'eleganza estetica di questa
radiosveglia e l'ottima qualità dei componenti in essa impiegati ne fanno un inseparabile
vostro compagno in grado non solo di fornirvi
costantemente l'ora esatta, ma anche di
risvegliarvi con dolcezza al suono della
radio, ovvero con decisione al pungente trillo
del cicalino, oppure di aiutarvi ad addormentarvi ascoltando musica per un tempo da voi
scelto. Vi preghiamo di leggere attentamente
le istruzioni che seguono per utilizzare il
vostro apparecchio in tutte le sue funzioni.
Per ogni descrizione riferitevi alle figure
riportanti l'indicazione dei comandi e delle
prese.
Istruzioni per i collegamenti
1.Accertatevi che il commutatore di funzione
"RADIO-OFF-AUTO-ALARM"(1) sia posto su
"OFF". In tale condizione la radio è spenta.
Rimuovete il coperchio del vano batteria situato sotto l'apparecchio e inserite la batteria
(non fornita a corredo) rispettando le polarità
di collegamento. Risistemate quindi il coperchietto: la batteria manterrà in funzione
l'orologio anche in caso di interruzione della
corrente domestica.
2.Inserite la spina dell'apparecchio (2) nella
presa di corrente domestica a 220 Volt.
Noterete illuminarsi lampeggiando le cifre del
visore frontale.
ITALIANO
RA 5015.qxd 02/09/99 18.09 Page 3
![](/html/57/57e1/57e18125877547fc57e61fe989aa51a90a129f82ac524f1293ce742ca22f56ea/bg4.png)
2
Istruzioni per il funzionamento
1. Accensione della radio:ponete su
"RADIO" il commutatore di funzione (1).
Posizionate il commutatore "FM/AM"(3) per
la banda d'ascolto desiderata: su "AM" per la
ricezione delle onde medie in modulazione
d'ampiezza, oppure su "FM" per la ricezione
di emittenti a modulazione di frequenza.
2. Sintonia e regolazione della radio:
ponete il comando "VOLUME"(4) in
posizione intermedia e agite sul comando di
sintonia "TUNING"(5) fino a sintonizzare perfettamente la stazione desiderata: l'indice
frontale vi indicherà la frequenza della
stazione. Regolate il volume (4) per un livello sonoro soddisfacente, ma non eccessivo.
Nel caso di ricezione debole o di interferenze nella banda onde medie potrete migliorare l'ascolto con piccoli spostamenti orizzontali dell'apparecchio onde orientare
opportunamente l'antenna di ferrite in esso
contenuta. Per l'ascolto di stazioni in FM
migliorie nell'ascolto sono ottenibili spostan-
do per tentativi il filo d'antenna (6) fino ad
ottenere la migliore ricezione.
3. Spegnimento della radio:ponendo il
commutatore di funzione (1) su "OFF" la
radio rimarrà spenta; ponendolo invece su
"AUTO" essa si spegnerà, ma si riattiverà
automaticamente all'orario prefissato della
sveglia.
4. Messa a punto dell'orologio:l'orologio
digitale funziona in continuazione, indipendentemente dalla radio. Per regolarlo ponete
il commutatore (1) su "OFF" e quindi, tenendo premuto il pulsante "TIME"(7), agite sui
pulsanti "H"(8) per impostare l'ora e "M"(9)
per impostare i minuti dell'orario attuale sul
visore frontale. In caso di interruzione di corrente il visore rimarrà spento, ma l'orologio
continuerà il conteggio regolare fino al ritorno
della corrente, sempre che sia efficiente la
piletta tampone.
5. Regolazione della sveglia:per impostare
l'orario di sveglia, tenete premuto il pulsante
"ALARM"(10) e contemporaneamente agite
sui pulsanti "H"(8) e "M"(9) fino ad ottenere
RA 5015.qxd 02/09/99 18.09 Page 4