28
È possibile collegare più caminetti a combustibile solido alla •
stessa canna fumaria, a condizione che la sezione trasversale
della canna fumaria sia sufficientemente ampia.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato in •
conformità alle istruzioni di installazione fornite dal produt-
tore della stessa.
Montare e posizionare provvisoriamente la camino, senza •
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da indi-
viduare la corretta posizione della stufa e del foro sulla canna
fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fi
g. 1.
Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l’alto, verso la •
canna fumaria.
Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di •
effettuarne la pulizia.
É importante che il collegamento abbia una certa flessibilitá
(cioé che venga usato una guarnizione di corda) tale da non
causare spaccature. Nota importante! Un collegamento corretto
ed ermetico è molto importante per il corretto funzionamento
del prodotto.
Il tiraggio della canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati
tecnici». Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo
installando e azionando una valvola di tiraggio.
3.5 Montaggio prima dell’installazione
Nota importante! Prima di procedere all’installazione, ispezionare
la stufa e accertarsi che non sia danneggiata.
Il prodotto è pesante. Sarà necessario chiedere aiuto per installare
e sistemare la stufa in posizione.
Dopo aver disimballato la stufa (fig. 2), estrarre tutti i componenti
in essa contenuti: mensola portacenere, pomello della porta
e un sacchetto di plastica con le viti per il montaggio dei vari
componenti.
Sganciare la porta. Non allentare la rondella situata sotto il 1.
perno del cardine inferiore.
Rimuovere il pannello superiore della stufa 2. (fig.3), che è
collegato ai pannelli laterali con due viti. In questo modo è
più facile spostare la stufa.
Installare la mensola portacenere agganciandola sul lato 3.
frontale, direttamente sotto la porta (fig.2C).
Avvitare il pomello sulla maniglia della porta4. (fig.2D).
La stufa Jøtul F 3 è dotata di schermo convenzionale nella parte
posteriore e di un foro regolabile ai lati e in cima per lo scarico
dei fumi.
Montaggio laterale
Se la stufa deve essere montata sul retro, con l’aiuto di un •
paio di forbici o di una lama di seghetto tagliare via la piastra
protettiva di entrambi gli schermi termici.
Montaggio posteriore
Colpire con un martello con testa sferica nella parte centrale •
per eliminare il coperchio per lo scarico fumi (fig. 5). Colpire
ed eliminare dall’esterno il coperchio per lo scarico nel caso
la stufa venga montata sul retro o dall’alto. Colpire invece
dall’interno se viene montato lateralmente.
Montaggio dall’alto del tubo
Quando si monta la parte superiore, la piastra superiore non •
è avvitata. Estrarre la vite che ferma la traversa e rimuovere il
coperchio del condotto del fumo.Elija la posición de la salida
del conducto de humos.
Jøtul F 3 di colore bianco, BRM e BLM può essere montato
esclusivamente sul retro. Il foro di scarico nella parete posteriore
è conseguentemente eliminato.
3.6 Comandi di controllo (fig. 2A, B,C)
Quando il prodotto è installato, verificare sempre i dispositivi
di controllo che devono muoversi con facilità e funzionare in
maniera soddisfacente.
Jøtul 3 è disponibile con i seguenti articoli:
Valvola accensione 1. fig. 2A
Valvola tiraggio 2. fig. 2B
Porta/contenitore polvere 3. fig. 2C
3.7 Eliminazione della cenere
Jøtul F 3 possiede un ceneraio che rende più semplice rimuovere
la cenere.
Scuotere la cenere attraverso la grata nella piastra di base e 1.
quindi nel ceneraio. Indossare un guanto per impugnare la
maniglia sul ceneraio ed estrarre la cenere.
Assicurarsi che il ceneraio non si riempia fino al punto di 2.
impedire alla cenere di scendere dalla grata.
Assicurarsi che lo sportello del ceneraio sia ben chiuso quando 3.
la stufa è in funzione.
Per il resto, vedere la descrizione della procedura di rimozione
della cenere nel manuale d’uso generale e di manutenzione, al
Punto «6.1 Precauzioni generali antincendio».
ITALIANO