JVC MX-K10R, MX-K15R, MX-K30R User Manual [it]

Page 1
COMPACT COMPONENT SYSTEM
KOMPAKT-KOMPONENTEN-SYSTEM SYSTEME DE COMPOSANTS COMPACT SISTEMAS DE COMPONENTES COMPACTOS IMPIANTO A COMPONÈNTI COMPATTO KOMPAKT KOMPONENT SYSTEM KOMPACTCOMPONENTTIJÄRJESTELMÄ KOMPAKT-KOMPONENTSYSTEM

CA-MXK30R/CA-MXK10R

CD1CD2CD
PROGRAM
REPEAT
/RANDOM
SELECT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
FM MODE
3
TAPE A/B
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
STANDBY/ON
3-CD
PLAY & EXCHANGE
COMPACT COMPONENT SYSTEM
SLEEP
AUX
FM /AM
CD
TAPE
DISPLAY
VOLUME
STANDBY
AUX
PHONES
MX-K30R
1 BIT
DUAL D/A CONVERTER
ST
ANDBY/ON
ECO
CD
FM / AM
REC START / STOPCD REC START DUBBING
DISPLAY MODE
EJECT EJECT
FULL - LOGIC CONTROL
PLAY
A
PANDOM
SET
CANCEL
/ DEMO
PRESET
TAPE
TUNING
CLOCK
TAPE
SELECT
PTY / EON
/TIMER
A / B
CD SYNCHRO RECORDING
CD-R/RW PLAYBACK
SOUND
P
K
O
C
MODE
REPEAT
PROGRAM
E
M
U
L
O
V
P
O
R
C
L
A
C
I
S
S
IP
K
S
C
IS
D
3
D
C
ACTIVE
2
D
C
BASS EX.
1
D
C
REC / PLAY
B
CD1CD2CD
PROGRAM
REPEAT
/RANDOM
SELECT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
FM MODE
3
TAPE A/B
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
STANDBY/ON
SLEEP
AUX
FM /AM
CD
TAPE
DISPLAY
VOLUME
COMPACT COMPONENT SYSTEM
STANDBY/ON
ECO
STANDBY
FM
AUX
/ AM
PHONES
REC START / STOPCD REC START
DISPLAY MODE
EJECT EJECT
PLAY
A
CA-MXK30R
3-CD
PLAY & EXCHANGE
MX-K10R
1 BIT
DUAL D/A CONVERTER
PROGRAM
PANDOM
SET
CANCEL
/ DEMO
PRESET
CD
TAPE
TUNING
DUBBING
CLOCK
TAPE
SELECT
PTY / EON
/TIMER
A / B
FULL - LOGIC CONTROL
CD SYNCHRO RECORDING
CA-MXK10R
CD-R/RW PLAYBACK
SOUND
P
K
O
C
MODE
REPEAT
E
M
U
L
O
V
P
O
R
C
L
A
C
I
S
S
P I
K
S
C S I
D
3
CD
ACTIVE
2
D
C
BASS EX.
1
CD
REC / PLAY
B
INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial No. which are located either on the rear, bottom or side of the cabinet. Retain this information for future refer­ence.
Model No.
LVT0860-005B
44-1111-1
[EN]
Page 2
Warnung, Achtung und sonstige Hinweise / Mises en garde, précautions et indications diverses / Avisos, precauciones y otras notas / Avvertenze e precauzioni da osservare/Varningar, att observera och övrigt / Varoitukset, huomautukset, yms / Advarsler, forsigtighedsregler og andet
Achtung ––
Den Netzstecker aus der Steckdose ziehen, um die Stromversorgung vollkommen zu unterbrechen. Der Schalter % unterbrichet in keiner Stellung die Stromversorgung vollkommen. Die Stromversorgung kann mit der Fernbedienung ein- und ausgeschaltet werden.
Attention –– Commutateur
Déconnecter la fiche de secteur pour couper compltement le courant. Le commutateur % ne coupe jamais compltement la ligne de secteur, quelle que soit sa position. Le courant peut tre télécommandé.
Precaución ––
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la alimentación totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor %, la alimentación no es cortada completamente. La alimentación puede ser controlada remotamente.
Attenzione ––
3
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica per staccare completamente l’alimentazione. L’interruttore % in nessuna posizione stacca la linea di alimentazione elettrica princi­pale. È possibile il controllo remoto dell’alimentazione.
Försiktighet ––
Drag ut nätströmssladden för att stänga av strömmen helt. Strömbry­taren % kopplar ej bort nätströmmen. Nätströmmen kan styras med fjärrkontrollen.
Muista: ––
Jos haluat katkaista laitteistosta virran kokonaan, irrota sähköpistoke seinäpistorasiasta. Virta on päällä kaikissa virtakytkimen % asen­noissa. Virran voi kytkeä myös kaukosäätimellä.
Pas på ––
Tag netstikket ud for at afbryde strømtilførslen fuldstændigt. Med % alene kan man ikke helt afbryde lysnetforbindelsen. Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Per l’Italia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle pre­scrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95.”
Schalter!
%%%%
%%%%
%%%%
näppäin!
%%%%
Afbryder
%%%%
%%%%
L’interruttore !
!
%%%%
Interruptor !
Nätströmsknapp
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enlfernen und das Gehäuse nicht öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
3. Um die Gefahr elektrischer Schläge zu verhindern, immer den breiten Steckerpol in den breiten Schlitz setzen und voll­ständig einstecken.
ATTEN TI ON
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le cof­fret de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
3. Pour éviter tout risque d'électrocution, faites correspondre la fiche large de la prise à la fente large puis insérez la complète­ment.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
3. Para evitar descargas eléctricas, haga coincidir el borne ancho del enchufe con la ranura ancha e inserte completa­mente.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc...
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
3. Per evitare scosse elettriche, fate corrispondere la lama larga della spina all'apertura larga della presa, inserite a fondo.
VIKTIGT
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa into på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
3. Skjut in stickkontakten helt, med det breda stiftet på kontakten i den breda öppningen, för att undvika en elektrisk stöt.
VAR OITUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
3. Sähköiskujen estämiseksi pane leveä terä leveään aukkoon ja työnnä se lujasti paikoilleen.
ADVARSEL
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
3. Sæt det brede stikben i den brede åbning og tryk det helt i bund, således at elektrisk stød forhindres.
G-1
Page 3
ACHTUNG
Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen. (Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende Hitze nicht abgeführt werden.)
Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise angezündete Kerzen, auf das Gerät.
Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden örtlichen Vor­schriften oder Gesetzen entsorgt werden.
Setzen Sie dieses Gerät auf keinen Fall Regen, Feuchtigkeit oder Flüssigkeitsspritzern aus. Es dürfen auch keine mit Flüssigkeit gefüllen Objekte, z. B. Vasen, auf das Gerät gestellt werden.
ATTEN T I O N
Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation. (Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un jour­nal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée correcte­ment de l'appareil.)
Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu'une bougie, sur l'appareil.
Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en considéra­tion les problèmes de l'environnement et suivre strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut des piles.
N'exposez pas cet appareil à la pluie, à l'humidité, à un égoutte­ment ou à des éclaboussures et ne placez pas des objets remplis de liquide, tels qu'un vase, sur l'appareil.
PRECAUCIÓN
No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación. (Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como velas encendidas.
Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los proble­mas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
No exponga este aparato a la lluvia, humedad, goteos o salpica­duras. Tampoco ponga recipientes conteniendo líquidos, como flo­reros, encima del aparato.
ATTEN ZI ON E
Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali, indumenti etc., in quanto s'impedirebbe al calore di fuoriuscire.
Non collocare fiamme libere (es. candele accese) sull'apparec­chio.
Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell'ambiente, attenendosi ai regolamenti locali in materia.
Non esporre l'apparecchio a pioggia, umidità, gocciolamenti e spruzzi d'acqua ed evitare di sovrapporvi oggetti contenenti liquidi (vasi etc.).
ATT OBSERVERA
Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten. (Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma ut.)
Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på apparaten.
Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för begag­nade batterier måste följas noga.
Undvik att utsätta denna apparat för regn, fukt, droppand eller stänkande vätskor, och ställ ingenting med vatten i på den, exem­pelvis en vas.
HUOMAUTUS
Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia. (Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia kynt­tilöitä.
Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat.Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja lakeja on noudatettava ehdottomasti.
Tätä laitetta ei saa altistaa sateelle, kosteudelle, veden tip­pumiselle tai roiskumiselle eikä laitteen päälle saa asettaanest­eellä täytettyjä esineitä, kuten kukkamaljakoita.
FORSIGTIG
Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne. (Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen muligvis ikke kunne komme ud).
Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på apparatet.
Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale bestemmelser nøje skal overholdes.
Apparatet må ikke udsættes for regn, fugtighed, dryp eller stænk, ligesom der ikke bør anbringes beholdere med væske, f.eks. vaser, oven på apparatet.
G-2
Page 4
Vorsicht: Ausreichende Belüftung
Zur Vermeidung von elektrischen Schlägen, Feuer und sonstigen Schäden sollte das Gerät unter folgenden Bedingungen aufgestellt werden: 1 Vorderseite:
Hindernisfrei und gut zugänglich.
2 Seiten- und Rückwände:
Hindernisfrei in allen gegebenen Abständen (s. Abbildung).
3 Unterseite:
Die Stellfläche muß absolut eben sein. Sorgen Sie für ausreichende Luftzufuhr durch Aufstellung auf einem Stand mit mindestens 10 cm Höhe.
Viktigt: Korrekt ventilering
För att undvika risker för elektriska stötar, brand och skador måste utrustningen placeras på följande sätt: 1 Framsida:
Inga hinder och fritt utrymme
2 Sidor /Översida/Baksida:
Inga hinder får finnas inom de områden som dimensionerna nedan anger.
3 Undersida:
Placera apparaten på en plan yta. Se till att tillräckligt ventilering finns för utrymme genom att placera apparaten på ett bord minst 10 cm högt stativ.
Attention: Aération correcte
Pour prévenir tout risque de décharge électrique ou dincendie et éviter toute détérioration, installez lappareil de la manière suivante:
1 Avant:
Bien dégagé de tout objet.
2 Côtés/dessus/dessous:
Assurez-vous que rien ne bloque les espaces indiqués sur le schéma ci-dessous.
3 Dessous:
Posez lappareil sur une surface plane et horizontale. Veillez à ce que sa ventilation correcte puisse se faire en le plaçant sur un sup­port dau moins dix centimètres de hauteur.
Precaucion: ventilación correcta
Para evitar el riesgo de descargas eléctricas e incendio y prevenir posibles daños, instale el equipo en un lugar que cumpla los sigu­ientes requisitos: 1 Parte frontal:
Sin obstrucciones, espacio abierto.
2 Lados/parte superior/parte posterior:
No debe haber ninguna obstrucción en las áreas mostradas por las dimensiones de la siguiente figura.
3 Parte inferior:
Sitúe el equipo sobre una superficie nivelada. Mantenga un espacio adecuado para permitir el paso del aire y una correcta ventilación, situando el equipo sobre un soporte de 10 o más cm de allura.
Attenzione: Per una corretta ventilazione
Per prevenire il rischio di scosse elettriche e di incendio ed evitare pos­sibili danni, collocare le apparecchiature nel modo seguente: 1 Parte anteriore:
Nessun ostacolo e spazio libero.
2 Lati/Parte superiore/Retro:
Lasciare libere le zone indicate dalle dimensioni di seguito.
3 Base:
Collocare su una superficie piana. Consentire unadeguata ven­tilazione dellimpianto appoggiandolo su un tavolinetto alto almeno 10 cm.
Muista: Huolehdi ilmanvaihdosta!
Voi t välttää sähköiskun ja tulipalon vaaran sekä estää vahingot, kun sijoitat laitteiston seuraavien ohjeiden mukaan: 1Edessä:
Jätä eteen esteetön, avonainen tila.
2 Sivuilla/päällä/takana:
Laitteiston ympärillä on oltava vapaata tilaa alla olevien mittojen mukaisesti.
3Alusta:
Sijoita laitteisto tasaiselle vaakasuoralle alustalle. Ilmanvaihdon kannalta riittävä tila saadaan, kun laitteisto on vähintään 10 cm korkealla tasolla.
Obs: Korrekt ventilation
For at undgå elektisk stød, brand eller anden skade, skal man ved placering af anlægget sørge for følgende: 1 Forside:
Ingen forhindringer, god åben plads.
2 Sider/top/bagside:
Ingen forhindringer må placeres i de områder, der er vist på neden­stående dimensioner.
3 Bund:
Stil på plan overflade. Sørg for tilstrækkelig adgang for luft til ventila- tion ved at stille apparatet på et bord, der er mindst 10 cm højt.
Vorderansicht Face Vista frontal Vista frontale Sett framifrån Edestä Forside
G-3
1cm
15cm
CA-MXK30R/ CA-MXK10R
Seitenansicht Côt Vista lateral Vista laterale Sett från sidan Sivulta Side
15cm
1cm 15cm15cm
10cm
15cm
CA-MXK30R/ CA-MXK10R
Page 5
WICHTIGER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE / IMPORTANT POUR LES PRODUITS LASER / IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER / IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER / VIKTIGT BETRÄFFANDE LASERPRODUKTER / TÄRKEITÄ TIETOJA LASERLAITTEISTA / VIGTIGT FOR LASERPRODUKTER
ANBRINGUNGSORTE FÜR LASER-PRODUKTE/REPRODUCTION DES ETIQUETTES /
REPRODUCCIÓN DE ETIQUETAS/RIPRODUZIONE DELLE ETICHETTE / PLACERING AV ETIKETTER / TARRAT JA NIIDEN SIJAINTI / PLACERING AF MÆRKATER
1 KLASSIFIZIERUNGSHINWEIS BEFINDET SICH AUF DER AUS-
SENSIETE
1 ÉTIQUETTE DE CLASSIFICATION, PLACÉE SUR LA SURFACE
EXTÉRIEURE
1 ETIQUETA DE CLASIFICACION, PROVISTA SOBRE LA SUPER-
FICIE EXTERIOR
1 ETICHETTA DI CLASSIFICAZIONE POSTA ALLESTERNO 1 KLASSIFICERINGSETIKETT PÅ DEN BAKRE YTAN 1 ULKOPINTAAN KIINNITETTY LUOKITUSETIKETTI
1 KLASSIFIKATIONSETIKET ANBRAGT PÅ YDERFLADEN
CLASS 1 LASER PRODUCT
LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
GEFAHR:
1. Unsichtbare Laserstrahlung bei Öffnung und fehlerhafter oder bes-
ACHTUNG:
1. Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät enthält keinerlei Teile, die
2. Verwendung von anderen als hier beschriebenen Reglern, Einstel-
PRODUIT LASER CLASSE 1
ATT EN TION:
1. Radiation laser invisible quand lappareil est ouvert ou que le ver-
ATT EN TION:
1. Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il ny a aucune pièce utilis-
2. l'utilisation de commandes, réglages ou procédures autres que
PRODUCTO LASER CLASE 1
PELIGRO:
1. En el interior hay radiación láser invisible. Evite el contacto directo
PRECAUCIÓN:
1. No abra la tapa superior. En el interior de la unidad no existen pie-
2. El uso de controles, ajustes o la realización de procedimientos dis-
chädigter Spre. Direkten Kontakt mit dem Strahl vermeiden!
vom Benutzer gewartet werden können. Überlassen Sie Wartung­sarbeiten bitte qualifizierten Kundendienst-Fachleuten.
lungen oder Verfahren, kann Austreten gefährlicher Strahlung zur Folge haben.
rouillage est en panne ou désactivé. Eviter une exposition directe au rayon.
able à lintérieur. Laisser à un personnel qualifié le soin de réparer votre appareil.
ceux spécifiés dans le manuel peut engendrer une exposition à des radiations dangereuses.
con el haz.
zas reparables por el usuario; deje todo servicio técnico en manos de personal calificado.
tintos a los especificados en este documento podrá resultar en una peligrosa exposición a radiación.
2
WARNETIKETTE IM GERÄTEINNEREN
2 ETIQUETTE D’AVERTISSEMENT PLACÉE À L’INTERIEUR DE
L’APPAREIL
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL INTERIOR DE
LA UNIDAD
2 ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA ALL’INTERNO
DELL’APPARECCHIO
2 VARNINGSSKYLT, INUTI APPARATEN 2 VAROITUSTARRA, LAITTEEN SISÄLLÄ 2
ADVARSELSMÆRKAT, PLACERET INDENI APPARATET
PRODOTTO LASER CLASSE 1
PERICOLO:
1. Radiazione laser invisibile quando lapparecchio è aperto ed il dis- positivo di sicurezza è guasto o disattivato. Evitare l’esposizione diretta ai raggi.
ATTENZIONE:
1. Non aprire il coperchio superiore. Non vi sono parti adoperabili dallutente allinterno di questo apparecchio; lasciare tutti i controlli a personale qualificato.
2. L'uso di comandi o regolazioni o l'esecuzione di procedimenti diversi da quelli specificati in questo manuale possono causare l'esposizione a radiazioni pericolose.
KLASS 1 LASERPRODUKT
FARA:
1. Osynlig lasertrålning när denna del ä öppen och spärren urkopp­lad. Utsätt dig ej för strålen.
VIKTIGT:
1. Öppna inte höljet. Die finns ingening du kan åtgärda inne i enheten. Överlåt all service till kvalificerad servicepersonal.
2. Användning av reglage, justeringar eller utförande av åtgärder på annat sätt än som beskrivs i denna bruksanvisning kan resultera i farlig strålning.
LUOKAN 1 LASERLAITE
VAR O:
1. Näkymättömän lasersäteilyn vaara, jos turvalukitus ei toimi tai ohitetaan.
HUOM:
1. Älä avaa laitteen kantta. Sisällä ei ole käyttäjän huollettavia osia. Te e tä kaikki huoltotyöt valtuutetussa huollossa.
2. Muiden kuin tässä kuvattujen säätimien, säätöjen tai toimen- piteiden käyttö saattaa aiheuttaa altistumisen vaaralliselle säteilylle.
KLASSE 1 LASER PRODUKT
ADVARSEL:
1. Usynlig laserstråling ved åbning, når sikkerhedsafbryderen er ude al funktion. Undgå udsættelse for stråling.
ADVARSEL:
1. Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele indeni apparet som brugeren kan reparere. Overlad al service till kvalificeret servicep­ersonale.
2. Anvendelse af andre kontroller, justeringer eller udførelse af andre procedurer end de her specificerede kan resultere i farlig stråling.
G-4
Page 6

Introduzione

Vi ringraziamo per aver scelto l'Impianto a componenti compatti JVC. Ci auguriamo che sia un acquisto prezioso per la vostra casa e che vi permetta di godere per anni del piacere dell'ascolto. Leggete attentamente il presente manuale di istruzioni prima di utilizzare il vostro nuovo impianto stereo. Il manuale vi fornirà tutte le informazioni necessarie per installare e utilizzare l'impianto. Per eventuali aspetti non trattati nel manuale, vi preghiamo di rivolgervi al vostro rivenditore.
Caratteristiche
Di seguito presentiamo alcune delle caratteristiche che rendono il vostro impianto allo stesso tempo potente e semplice da usare. I controlli e le operazioni da effettuare sono stati completamente riprogettati al fine di renderli estremamente facili
da usare e lasciarvi liberi di ascoltare la musica senza problemi.
• Con il sistema JVC COMPU PLAY potete accendere l'impianto e avviare automaticamente la radio, la piastra cassette o il lettore CD con una semplice operazione.
Sono disponibili tre tipi di effetti sonori SEA (Sound Effect Amplifier): Rock, Pop e Classics.La circuitazione Active Bass EX. (Extension) riproduce fedelmente i suoni alle basse frequenze.Possibilità di memorizzare 45 stazioni radiofoniche (30 FM e 15 AM (MW/LW)) oltre a funzioni di ricerca automatica e di sintonizzazi-
one manuale.
Funzione multi-CD in grado di gestire tre CD.
• I CD possono essere sostituiti durante la riproduzione grazie al piatto rotatorio.
• Riproduzione continua, casuale o programmata sui 3 CD.
Le due piastre consentono la duplicazione di nastri.Funzioni timer; timer Daily, timer REC (Registrazione) e timer Sleep.Potete collegare varie apparecchiature esterne, ad esempio un registratore MD.Il lettore CD può riprodurre dischi CD-R e CD-RW.
Organizzazione del manuale
Italiano
• Le informazioni di base comuni a differenti funzioni, ad esempio l'impostazione del volume, si trovano nella sezione “Funziona­mento generale” e non vengono ripetute per ciascuna funzione.
• I nomi dei tasti/comandi e i messaggi del display sono scritti in lettere maiuscole: ad esempio, FM/AM, “NO DISC”.
• Se i nomi dei tasti sull'impianto e sul telecomando sono uguali, la descrizione sulla posizione del tasto verrà omessa.
• Le funzioni dell'impianto sono indicate con l'iniziale in maiuscolo, come ad es., Riproduzione normale.
Consultate l'indice per cercare le informazioni specifiche di cui avete bisogno. Abbiamo preparato questo manuale con grande cura e ci auguriamo che vi sia utile per usufruire al meglio delle numerose funzioni dell'im­pianto.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Installazione dell'impianto
1
• Scegliete una superficie piana e un ambiente secco, né troppo freddo né troppo caldo. (Con una temperatura compresa tra 5°C e 35°C).
• Lasciate spazio sufficiente tra l'impianto e il televisore.
• Non utilizzate l'impianto in luoghi soggetti a vibrazioni.
Cavo di alimentazione
2
• Non maneggiate il cavo di alimentazione con le mani bagnate!
• Quando il cavo di alimentazione è collegato alla presa di corrente vi è sempre un certo consumo di corrente.
• Per scollegare il cavo dalla presa, tirate sempre la spina e mai il cavo di alimentazione.
Guasti, ecc.
3
• All'interno dell'impianto non vi sono parti che possano essere riparate dall'utente. In caso di problemi, staccate il cavo di alimentazi­one e rivolgetevi al rivenditore.
• Non introducete oggetti metallici nell'impianto.
1
Page 7

Indice

Introduzione...................................................................................................................1
Caratteristiche..........................................................................................................................................1
Organizzazione del manuale.................................................................................................................... 1
AVVERTENZE IMPORTANTI ............................................................................................................. 1
Indice ..............................................................................................................................2
Operazioni preliminari ..................................................................................................3
Accessori .................................................................................................................................................3
Inserimento delle batterie nel telecomando............................................................................................. 3
Uso del telecomando ............................................................................................................................... 3
Collegamento dell'antenna FM................................................................................................................ 4
Collegamento dell'antenna AM (MW/LW)............................................................................................. 5
Collegamento dei diffusori ...................................................................................................................... 5
Collegamento di componenti esterni ....................................................................................................... 6
Collegamento alla presa di corrente ........................................................................................................ 6
Modalità DEMO...................................................................................................................................... 6
COMPU Play...........................................................................................................................................6
Funzionamento generale..............................................................................................7
Accensione e spegnimento ...................................................................................................................... 7
Modalità ECO (ECO) ..............................................................................................................................7
Regolazione del volume .......................................................................................................................... 7
Silenziamento in dissolvenza (FADE MUTING) ................................................................................... 8
Rinforzo dei bassi (ACTIVE BASS EX.) ...............................................................................................8
Selezione della modalità sonora (SOUND MODE)................................................................................ 8
Immissione di numeri con il telecomando (tasti numerici)..................................................................... 8
Uso del sintonizzatore ..................................................................................................9
Sintonizzazione di una stazione radio ..................................................................................................... 9
Memorizzazione delle stazioni radio..................................................................................................... 10
Modifica della modalità di ricezione FM ..............................................................................................10
Ricezione di stazioni FM con RDS ....................................................................................................... 11
Uso del lettore CD .......................................................................................................14
Per caricare i CD.................................................................................................................................... 15
Per estrarre i CD .................................................................................................................................... 15
Informazioni basilari sull'uso del lettore CD - Riproduzione normale.................................................. 16
Programmazione dell'ordine di riproduzione dei brani ........................................................................ 17
Riproduzione casuale............................................................................................................................. 18
Ripetizione dei brani.............................................................................................................................. 18
Funzione di blocco del piatto dischi...................................................................................................... 18
Uso della piastra cassette (Riproduzione di un nastro) ..........................................19
Riproduzione di un nastro...................................................................................................................... 19
Uso della piastra cassette (Registrazione) ...............................................................20
Registrazione standard........................................................................................................................... 21
Registrazione sincronizzata da CD........................................................................................................ 21
Duplicazione di un nastro (DUBBING) ................................................................................................ 21
Uso di componenti esterni .........................................................................................22
Ascolto da componenti esterni .............................................................................................................. 22
Uso dei timer................................................................................................................23
Impostazione dell'orologio ....................................................................................................................23
Impostazione del timer Daily ................................................................................................................ 24
Impostazione del timer REC (Registrazione)........................................................................................ 25
Impostazione del timer SLEEP.............................................................................................................. 27
Priorità del timer.................................................................................................................................... 27
Cura e manutenzione..................................................................................................28
Risoluzione dei problemi............................................................................................29
Caratteristiche tecniche..............................................................................................30
Italiano
2
Page 8

Operazioni preliminari

Accessori
Controllate che siano presenti tutti gli elementi forniti con l'impianto e qui di seguito indicati.
Antenna a quadro AM (MW/LW) (1) Telecomando (1) Batterie (2) Antenna a cavo FM (1)
Qualora mancassero uno o più elementi, contattate immediatamente il vostro rivenditore.
Inserimento delle batterie nel telecomando
Accertatevi che la polarità (+ e –) delle batterie corrisponda ai contrassegni + e – all'interno del vano batterie.
R6P(SUM-3)/AA(15F)
Italiano
AVVERTENZA:
• Maneggiate correttamente le batterie.
Per evitare fuoriuscita di acido o esplosioni:
Estraete le batterie se prevedete di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo.
Quando occorre, sostituite contemporaneamente entrambe le batterie.
Non usate mai una batteria nuova insieme ad una usata.
Non usate insieme batterie di tipo diverso.
Uso del telecomando
Il telecomando vi consente di attivare da lontano la maggior parte delle funzioni dell'impianto e può essere usato da una distanza massima di circa 7 metri. Puntate il telecomando verso il sensore del telecomando sul pannello frontale dell'impianto.
Sensore a distanza
3
Page 9
Operazioni preliminari
AVVERTENZA:
• Effettuate tutti i collegamenti prima di inserire la spina dell'impianto in una presa di corrente CA.
Collegamento dell'antenna FM
Uso dell'antenna a cavo in dotazione
Antenna FM a cavo (in dotazione)
Uso del connettore di tipo coassiale (non fornito)
È necessario collegare un'antenna da 75 ohm con connettore di tipo coassiale (IEC o DIN45 325) al morsetto COAXIAL FM da 75 ohm.
Se la ricezione è scadente, collegate l'antenna esterna.
Antenna FM esterna
(opzionale)
Cavo coassiale
Nota
• Prima di collegare un conduttore coassiale da 75 ohm (del tipo con filo circolare collegato a un'antenna esterna), scollegate l'antenna FM a cavo fornita in dotazione.
Italiano
4
Page 10
Operazioni preliminari
Collegamento dell'antenna AM (MW/LW)
Pannello posteriore dell'impianto
Ruotate l'antenna a quadro fino a
Antenna a quadro AM (MW/LW) (in dotazione)
Cavo antenna AM (MW/LW) (non in dotazione) Se la ricezione è scadente, collegate l'antenna esterna.
Nota
Anche quando collegate un'antenna AM (MW/LW) esterna, mantenete collegata l'antenna a quadro AM (MW/LW) interna.
ottenere una ricezione migliore.
Collegate l'antenna a quad­ro AM (MW/LW) alla relativa base inserendo le linguette del quadro nella fessura della base.
AVVERTENZA:
Per evitare disturbi, tenete le antenne lontano dall'impianto, dal cavo di collegamento e dal cavo di
Italiano
alimentazione CA.
Collegamento dei diffusori
1. Aprite ciascuno dei morsetti per collegare le estremità dei cavi dei diffusori.
2. Collegate i cavi dei diffusori ai relativi morsetti dei diffusori dell'impianto. Collegate i cavi rosso (+) e nero (–) del diffusore destro ai morsetti rosso (+) e nero (–) contrassegnati RIGHT sull'impianto. Collegate i cavi rosso (+) e nero (–) del diffusore sinistro ai morsetti rosso (+) e nero (–) contrassegnati LEFT sull'impianto.
3. Chiudete ciascun morsetto per fissare saldamente i cavi.
Lato destro (vista posteriore)
Rosso
Rosso
Nero
Nero
Lato sinistro (vista posteriore)
AVVERTENZE:
Se si colloca un televisore accanto ai diffusori, il televisore potrebbe visualizzare colori irregolari. Se ciò dovesse accadere, spostate i diffusori ad una distanza conveniente.
Utilizzate esclusivamente diffusori dotati dell'impedenza corretta. L'impedenza corretta è indicata nel pannello posteriore.
5
Page 11
Operazioni preliminari
Collegamento di componenti esterni
Collegate un cavo del segnale (non in dotazione) tra il morsetto AUX IN sull'impianto e i morsetti di uscita del componente ausiliario (ad esempio, una piastra cassette o un lettore MD). Potrete quindi ascoltare la musica in ingresso dalla fonte esterna tramite l'impianto.
Cavo segnale (opzionale)
Spinotto (2x)Spinotto (2x)
Registratore MD, piastra cassette, ecc. (non in dotazione)
Collegamento alla presa di corrente
Collegate il cavo di alimentazione CA alla presa elettrica. L'impianto è ora pronto per essere utilizzato!
Modalità DEMO
Quando l'impianto è collegato alla presa di corrente, viene automaticamente avviata una modalità DEMO che visualizza alcune delle car­atteristiche dell'impianto.
Per disattivare la modalità DEMO, premete uno qualsiasi dei tasti di azionamento. La visualizzazione della modalità DEMO si inter- rompe.
Per attivare la modalità DEMO, tenete premuto il tasto DEMO sull'impianto per più di 2 secondi.
CANCEL
/ DEMO
Nota
La visualizzazione DEMO si attiverà nuovamente in modo automatico se non si effettuano operazioni con i tasti per due minuti. Per annullare la visualizzazione automatica della modalità DEMO, premete il tasto CANCEL sull'impianto durante la visualizzazione DEMO.
(per 2 secondi)
Italiano
COMPU Play
COMPU PLAY è il sistema JVC che permette di accedere alle principali funzioni dell'impianto con un semplice gesto. Grazie alla funzione One Touch potete riprodurre un CD, un nastro, accendere la radio o ascoltare da un'apparecchiatura esterna premendo una sola volta il tasto Play per la funzione desiderata. La funzione One Touch accende automaticamente l'impianto ed esegue la funzione specificata. Anche se l'impianto non è pronto (CD o nastro non in posizione), verrà ugualmente attivato per consentire l'inserimento di un CD o di un nastro. Le modalità di funzionamento della funzione One Touch per ciascun caso sono descritte nei capitoli relativi a ciascuna funzione. I tasti COMPU PLAY sono i seguenti:
Sull'impianto
Tasto CD 6 Tasto FM/AM Tasto TAPE 3 Tasto AUX Tasti CD1, CD2 e CD 3 Tasto apertura/chiusura CD 0
Sul telecomando
Tasto CD 6 Tasto FM/AM Tasto TAPE 3 Tasto AUX Tasti CD1, CD2 e CD 3
6
Page 12

Funzionamento generale

)
Tasti numerici
SOUND
MODE ACTIVE BASS EX.
CD1CD2CD
PROGRAM
REPEAT
/RANDOM
SELECT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
STANDBY/ON
FM MODE
FM /AM
3
CD
TAPE
A/B
TAPE
DISPLAY
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
VOLUME
SLEEP
AUX
% STANDBY/ON
Display
Indicatore STANDBY
% STANDBY/ON
ECO
PHONES
VOLUME +,–
FADE MUTING
COMPACT COMPONENT SYSTEM
STANDBY/ON
ECO
STANDBY
CD
FM
AUX
/ AM
PHONES
REC START
/ STOPCD REC START
DISPLAY MODE
EJECT EJECT
PLAY
A
Informazioni varie
CANCEL
/ DEMO
TAPE
PTY / EON
FULL - LOGIC CONTROL
DUBBING
SET
SELECT
3-CD
PLAY & EXCHANGE
1 BIT
DUAL D/A CONVERTER
PROGRAM
PANDOM
PRESET
TUNING
CLOCK
TAPE
/TIMER
A / B
CD SYNCHRO RECORDING
REPEAT
V
CD-R/RW PLAYBACK
SOUND
MODE
E
M
U
L
O
BASS EX.
P
K
O
C
P
O
R
C
L
A
C
I
S
S
DISC SKIP
3
CD
ACTIVE
2
CD
1
CD
REC / PLAY
B
SOUND MODE
VOLUME
ACTIVE BASS EX.
* Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni.
Italiano
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
Accensione e spegnimento
Accensione dell'impianto
Premete il tasto % STANDBY/ON.
1
STANDBY/ON
STANDBY
ECO
Il display si attiva e viene visualizzato una volta il messaggio WELCOME. L'indicatore STANDBY si spegne. L'impianto si predispone automaticamente per ripristinare la modalità attiva al momento in cui è stato spento l'ultima volta.
Ad esempio, se l'ultima volta stavate ascoltando un CD, potete riprendere ad ascoltare un CD. Se lo desiderate, potete cambiare la fonte sonora.
Se al momento dello spegnimento dell'impianto stavate ascoltando una stazione radio, il sintonizzatore entrerà direttamente in funzione sulla stessa frequenza.
Spegnimento dell'impianto
Premete di nuovo il tasto % STANDBY/ON.
1
STANDBY/ON
STANDBY
Verrà visualizzato il messaggio GOOD BYE e il display si spegnerà, visualizzando solo l'orologio. L'indicatore STAND­BY si accende. (L'intensità luminosa del display diminuisce.)
Anche quando l'impianto viene spento (modalità Standby), vi è sem- pre un certo consumo di corrente.
Per spegnere completamente l'impianto, scollegate il cavo di alimen­tazione CA dalla presa di corrente. Quando scollegate il cavo di ali­mentazione CA, l'orologio si azzererà (0:00) immediatamente.
ECO
STANDBY/ON
o
o
Livello volume
STANDBY/ON
Barra di stato (Indica vari stati)
Modalità ECO (ECO)
L'impianto dispone di tre modalità di alimentazione: acceso, spen­to (Standby) ed ECO. In modalità ECO, il display si disattiva e il consumo energetico è minimo.
Per attivare la modalità ECO,
pianto in modalità Standby (ossia, mentre è acceso l'indicatore STANDBY). Sul display viene visualizzato il messaggio “ECO MODE; quindi, il display si spegne. L'indicatore STANDBY rimane acceso.
Per annullare la modalità ECO e accendere l'impianto,
tenete premuto il tasto % per un secondo.
Per annullare la modalità ECO e attivare la modalità Standby,
tenete premuto di nuovo il tasto ECO per un secondo.
Regolazione del volume
Ruotate il controllo VOLUME sull'impianto in senso orario per aumentare il volume o in senso antiorario per diminuirlo. Premete il tasto VOLUME + sul telecomando per aumentare il vol­ume oppure premete il tasto VOLUME – sul telecomando per di­minuirlo.
È possibile impostare il livello di volume su MIN, da 1 a 31 oppure su MAX.
AVVERTENZA:
NON accendete l'impianto e/o attivate alcuna fonte musicale senza aver prima regolato il con­trollo VOLUME sul minimo, in quanto un'improv­visa emissione violenta di suono potrebbe danneggiare l'udito, i diffusori e/o le cuffie.
BASS
S.MODE
Indicatore BASS
Indicatore modalità sonora
premete il tasto ECO sull'im-
7
Page 13
Funzionamento generale
Ascolto individuale
Collegate le cuffie alla presa PHONES. In questo modo verranno esclusi i diffusori. Prima di collegare o indossare le cuffie, accertatevi di avere abbas­sato il volume.
Silenziamento in dissolvenza (FADE MUTING)
Potete silenziare l'uscita sonora con una singola operazione.
Per silenziare l'uscita sonora, premete il tasto FADE MUT­ING sul telecomando. L'uscita viene gradatamente silenziata. Per ripristinare l'uscita sonora, premete nuovamente il tasto FADE MUTING. L'uscita viene gradatamente ripristinata sul livello originale.
Dopo aver impostato la funzione FADE MUTING, se agite sul controllo VOLUME sull'impianto o premete il tasto VOLUME sul telecomando, il volume aumenterà dall'impostazione MIN.
Rinforzo dei bassi (ACTIVE BASS EX.)
La ricchezza e la pienezza dei suoni bassi viene mantenuta in­dipendentemente dal livello di volume impostato. Potete usare questo effetto solo durante la riproduzione.
Per attivare l'effetto, premete il tasto ACTIVE BASS EX. (Ex­tension). L'indicatore BASS si accende e sul display viene visualizzato il messaggio ACTIVE BASS EXTENSION”. Per disattivare l'effetto, premete nuovamente il tasto. L'indicatore BASS si spegne e sul display viene visualizzato il messaggio OFF”.
Selezione della modalità sono­ra (SOUND MODE)
È possibile selezionare una 3 modalità SEA (Sound Effect Ampli­fier) di amplificazione dell'effetto sonoro. Potete usare questo effetto solo durante la riproduzione.
Sull'impianto
Per ottenere l'effetto desiderato, premete uno dei tasti di mo­dalità sonora: ROCK, POP, o CLASSIC. Sul display viene visualizzato il nome della modalità sonora: ROCK, POP o CLASSIC. Sul display si accende l'indica­tore S.MODE”. Per disattivare l'effetto, premete nuovamente il tasto della mo­dalità correntemente selezionata. Quando l'effetto viene annullato, l'indicatore “S.MODE” si speg­ne. Ad esempio, se la modalità sonora corrente è ROCK, premete nuo­vamente il tasto ROCK. Sul display viene visualizzato il messag­gio FLAT, indicante l'assenza di effetti sonori.
ROCK Rinforza le frequenza basse e alte. Ideale
per musica acustica.
POP Ideale per musica vocale. CLASSIC Per suoni stereo dinamici e ampi. FLAT Nessun effetto sonoro.
Sul telecomando
Premete il tasto SOUND MODE fino a visualizzare sul display la modalità sonora desiderata. Sul display si accende l'indicatore “S.MODE”. Ogni volta che premete il tasto, la modalità sonora cambia nel modo seguente:
ROCK = POP = CLASSIC = FLAT = (ritorna all'inizio) Per annullare l'effetto, premete nuovamente il tasto SOUND
MODE fino a visualizzare “FLAT” sul display. L'indicatore S.MODE si spegne.
Italiano
Immissione di numeri con il tel­ecomando (tasti numerici)
I tasti numerici del telecomando vengono utilizzati per immettere i numeri delle stazioni memorizzate, richiamare le stazioni memo­rizzate o programmare i brani da riprodurre dai CD. Di seguito viene descritto l'uso dei tasti numerici per l'immissione di numeri.
Esempi:
Per immettere il numero 5, premete 5.
Per immettere il numero 15, premete +10, quindi 5.
Per immettere il numero 20, premete +10, quindi 10.
Per immettere il numero 25, premete +10, +10, quindi 5.
8
Page 14

Uso del sintonizzatore

SELECT +,–
CD1CD2CD
PROGRAM
REPEAT
/RANDOM
SELECT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
STANDBY/ON
FM MODE
3
TAPE
A/B
TAPE
DISPLAY
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
VOLUME
SLEEP
AUX
FM /AM
CD
Tasti numerici
FM/AM FM MODE
SET
FM/AM
22 ¡
DISPLAY MODE PTY/EON
Display della banda, display della frequenza, canale memorizzato
RDS EON MONO
TANEWS INFO
COMPACT COMPONENT SYSTEM
STANDBY/ON
STANDBY
FM
AUX
/ AM
PHONES
EJECT EJECT
PLAY
A
ST
ECO
CD
RECSTART
/STOPCDRECSTART
DISPLAYMODE
FULL - LOGIC CONTROL
PTY/EON
3-CD
PLAY& EXCHANGE
REPEAT
1BIT
DUALD/A
CONVERTER
PROGRAM
V
PANDOM
SET
CANCEL
/DEMO
TAPE
DUBBING
SELECT
PRESET
TUNING
CLOCK
TAPE
/TIMER
A/B
CD SYNCHRO RECORDING
CD-R/RWPLAYBACK
SOUND
E
M
U
L
O
BASSEX.
P
K
O
C
MODE
ACTIVE
REC / PLAY
P
O
R
C
L
A
C
I
S
S
DISCSKIP
3
CD
2
CD
1
CD
B
4
¢
1
kHz MHz
Italiano
Indicazioni RDS
* Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
Il sintonizzatore è in grado di ricevere le stazioni in FM e in AM (MW/LW). È possibile sintonizzare le stazioni manualmente, au­tomaticamente, oppure richiamando le frequenze memorizzate.
Prima di ascoltare la radio:
Verificate che le antenne FM e AM (MW/LW) siano collegate correttamente. (Vedere le pagine 4 e 5).
Sintonizzazione One Touch
Premete il tasto FM/AM per accendere l'impianto e riprendere l'as­colto dell'ultima stazione sintonizzata.
Potete passare da una qualsiasi fonte sonora alla radio premendo
il tasto FM/AM.
Sintonizzazione di una stazione radio
Premete il tasto FM/AM.
1
Sul display verranno visualizzate la banda e la frequenza del canale su cui eravate sintonizzati in precedenza. (Se l'ultima stazione è stata selezionata tramite un numero memorizzato, tale numero verrà visualizzato per primo.) Ogni volta che premerete il tasto, la banda passerà da FM a AM (MW/LW) e viceversa.
FM
/ AM
(sull'impianto)
Selezionate una stazione usando uno dei
2
seguenti metodi.
FM /AM
o
(sul telecomando)
Indicatori modalità FM
Sintonizzazione manuale
Premete brevemente il tasto 22 o ¡ sull'impianto per spos­tarvi tra le frequenze fino a individuare la stazione radio desiderata.
Selezione automatica
Se tenete premuto il tasto 22 o ¡ sull'impianto per 1 o più secondi e quindi lo rilasciate, la frequenza diminuisce o aumenta automaticamente fino all'individuazione di una stazione radio.
Sintonizzazione da memoria (possibile solo dopo la memorizzazione delle stazioni) Sintonizzazione da memoria utilizzando l'impianto:
Selezionare il numero di memoria desiderato utilizzando il tasto 4 o ¢.
Esempio:
Premete il tasto ¢ fino a visualizzare sul display il numero di memoria P-12. Dopo 2 secondi, il display visualizzerà la ban­da e la frequenza corrispondenti al numero di memoria.
PRESET
o
Sintonizzazione da memoria utilizzando il telecomando:
Immettere il numero di memoria da richiamare utilizzando i tasti numerici. Vedere “Immissione di numeri con il teleco- mando a pagina 8.
Esempio:
Premete +10, quindi 2 per richiamare il numero di memoria
12. Dopo due secondi, il display visualizzerà la banda e la frequenza corrispondenti al numero di memoria.
OPPURE
OPPURE
(Dopo 2 secondi)
kHz MHz
9
Page 15
Uso del sintonizzatore
Nota
Nelle trasmissioni AM (MW/LW), la sensibilità della ricezi­one verrà modificata ruotando l'antenna a quadro AM (MW/LW). Per una ricezione migliore, orientate l'antenna a quadro AM (MW/LW).
Memorizzazione delle stazioni radio
Potete memorizzare un massimo di 30 stazioni FM e 15 stazioni AM (MW/LW).
I numeri di memoria potrebbero essere impostati su frequ­enze di test della casa costruttrice prima della spedizione. Non si tratta di un cattivo funzionamento dell'impianto. Potete memorizzare le stazioni desiderate seguendo uno dei meto­di di memorizzazione indicati di seguito.
Durante la memorizzazione delle stazioni, se non si eseg­uono operazioni con i tasti per 5 secondi, il display tornerà alla visualizzazione della banda e della frequen­za. In questo caso, ripetere la procedura dall'inizio.
AVVERTENZA:
Anche se l'impianto viene scollegato o si verifica un'interruzione di corrente, le stazioni in memo­ria verranno conservate per alcuni giorni. Tutta­via, in caso le stazioni in memoria vengano cancellate, sarà necessario memorizzarle nuo­vamente.
Modifica della modalità di ricezione FM
Quando si è sintonizzati su una stazione FM in stereofonia, l'indi- catore ST (Stereo) e si potranno ascoltare gli effetti stereofonici. Se una stazione FM stereo è difficile da ricevere o è disturbata, potete selezionare la modalità in monofonia. La ricezione miglio­ra, ma l'ascolto non sarà stereofonico.
Premete il tasto FM MODE sul telecomando per far ac­cendere l'indicatore “MONO” sul display.
FM MODE
ST MONO
Per ripristinare l'effetto stereo
sul telecomando in modo da spegnere l'indicatore “MONO”.
, premete il tasto FM MODE
FM
/ AM
Quando si cambia banda
TUNING
SET SET
o
FM=30, AM=15
Usando i controlli dell'impianto
Selezionate una banda premendo il tasto FM/AM.
1
Premete il tasto
2
22
o
zarvi su una stazione. Premete il tasto SET.
3
SET lampeggerà per 5 secondi.
Premete il tasto
4
4
o
¢
il numero di memoria.
: Aumenta di 1 il numero di memoria.
¢
: Diminuisce di 1 il numero di memoria.
4
Premete il tasto SET.
5
Sul display apparirà “STORED” e, dopo 2 secondi, la visual­izzazione tornerà nuovamente sulla banda e sulla frequenza.
Ripetete i passaggi da 1 a 5 per ciascuna stazi-
6
one da memorizzare su un numero di memoria.
Per cambiare le stazioni memorizzate
sopra descritta.
¡
per sintoniz-
per selezionare
, ripetere la procedura
Italiano
Nota
Al punto 4, è possibile selezionare il numero di memoria utilizzando i tasti numerici sul telecomando. Vedere “Im- missione di numeri con il telecomando a pagina 8.
10
Page 16
Uso del sintonizzatore
Ricezione di stazioni FM con RDS
Potete utilizzare il servizio RDS (Radio Data System) utilizzando i tasti sull'impianto o sul telecomando. Il servizio RDS consente alle stazioni FM di trasmettere dei segna­li aggiuntivi insieme ai normali segnali del programma radiofoni­co. Ad esempio, le stazioni radio trasmettono il nome della stazione stessa ed informazioni sul tipo di programma trasmesso, come sport, musica ecc. Questo impianto è in grado di ricevere i seguenti tipi di segnali RDS:
PS (Program Service):
Visualizza i nomi delle stazioni radio.
PTY (Program Type):
Visualizza i tipi di programmi trasmessi.
RT (Radio Text):
Visualizza i messaggi di testo trasmessi dalla stazione radio.
Quali informazioni possono fornire i segnali RDS?
Il display visualizza le informazioni dei segnali RDS emessi dalle stazioni radio.
Per visualizzare i segnali RDS sul display
Premete il tasto DISPLAY MODE mentre state ascoltan­do una stazione radio FM.
Ogni volta che premete il tasto, il display cambia per visualizzare le informazioni nel seguente ordine:
Italiano
DISPLAY MODE
DISPLAY
MODE
o
PS PTY RT Frequency
PS (Program Service):
Durante la ricerca, sul display viene visualizzato “PS”. Quindi, l'indicatore RDS si accende e viene visualizzato il nome della stazione radio. Se non viene ricevuto alcun segnale, appare “NO PS”.
PTY (Program Type):
Durante la ricerca, sul display viene visualizzato “PTY”. Quindi, l'indicatore RDS si accende e viene visualizzato il tipo di trasmis­sione. Se non viene ricevuto alcun segnale, appare NO PTY”.
RT (Radio Text):
Durante la ricerca, sul display viene visualizzato RT. Quindi, l'indicatore RDS si accende e viene visualizzato il messaggio di testo inviato dalla stazione radio. Se non viene ricevuto alcun seg­nale, appare NO RT”.
Frequenza della stazione radio:
Frequenza della stazione radio (servizio non RDS).
Se la ricerca si interrompe improvvisamente, sul display non appariranno i messaggi “PS”, “PTY” e “RT”.
Se premete il tasto DISPLAY MODE mentre state as­coltando una stazione radio AM (MW/LW), il display visu­alizza solamente la frequenza della stazione radio.
Il servizio RDS non è disponibile per trasmissioni AM (MW/LW).
Informazioni sui caratteri visualizzati
Quando il display visualizza dei segnali PS, PTY o RT:
Sul display vengono visualizzate solo lettere maiuscole.
• Il display non può visualizzare le lettere accentate; ad esempio, la lettera “A” può rappresentare delle “A” accentate come “Á, Â, Ã, À, Ä e Å”.
[Esempio di caratteri visualizzati]
!
11
Page 17
Uso del sintonizzatore
Ricerca di un programma per codici PTY
Uno dei vantaggi offerti dal servizio RDS consiste nella possibilità di individuare un determinato tipo di programma specificando i codici PTY.
Per cercare un programma tramite i codici PTY:
Sull'impianto
PTY / EON
Sul telecomando
PTY/EON PTY/EON
Premete una volta il tasto PTY/EON mentre
1
state ascoltando una stazione radio FM.
Sul display vengono alternatamente visualizzati i messaggi “PTY” e “SELECT”.
Selezionate il codice PTY utilizzando il tasto
2
SELECT + o – entro 10 secondi.
Ogni volta che premete il tasto, il display visualizza una cate­goria nel seguente ordine:
NEWS ↔↔↔ AFFAIRS ↔↔↔↔ INFO ↔↔↔↔ SPORT ↔↔↔↔ EDUCATE
↔↔↔↔ DRAMA ↔↔↔↔ CULTURE ↔↔↔↔ SCIENCE ↔↔↔↔ VARIED ↔↔↔↔
POP M ↔↔↔ ROCK M ↔↔↔↔ M.O.R. M ↔↔↔↔ LIGHT M ↔↔↔↔ CLAS­SICS ↔↔↔ OTHER M ↔↔↔↔ WEATHER ↔↔↔↔ FINANCE ↔↔↔↔ CHILDREN ↔↔↔ SOCIAL A ↔↔↔↔ RELIGION ↔↔↔↔ PHONE IN
↔↔↔↔ TRAVEL ↔↔↔↔ LEISURE ↔↔↔↔ JAZZ ↔↔↔↔ COUNTRY ↔↔↔↔ NA­TIONAL ↔↔↔ OLDIES ↔↔↔↔ FOLK M ↔↔↔↔ DOCUMENT ↔↔↔↔ NEWS
SELECT
SELECT
PTY / EON
CLASSICS: Musica classica OTHER M: Altro genere musicale WEATHER: Bollettino meteorologico FINANCE: Servizi su commercio, affari, borsa, ecc. CHILDREN: Programmi di intrattenimento per bambini SOCIAL: Programmi su attività di tipo sociale RELIGION: Programmi che trattano i vari aspetti dei credi e
della fede o la natura dell'esistenza oppure l'etica
PHONE IN: Programmi nei quali le persone possono esprimere
le loro opinioni per telefono o in un'area di discus­sione pubblica
TRAVEL: Programmi su località turistiche, gite organizzate e
idee o opportunità per viaggiare
LEISURE: Programmi relativi ad attività ricreative quali gia-
rdinaggio, cucina, pesca, ecc.
JAZZ: Musica Jazz COUNTRY: Musica Country NATION M: Musica popolare del momento da un'altra regione
del Paese, in lingua originale
OLDIES: Classici della musica pop FOLK M: Musica Folk DOCUMENT: Programmi che trattano temi di cronaca in stile in-
chiesta
Italiano
Premete ancora il tasto PTY/EON entro 10
3
secondi.
Durante la ricerca, sul display vengono alternatamente visual­izzati il messaggio “SEARCH” e il codice PTY selezionato. L'impianto cerca tra le 30 stazioni radio memorizzate e si fer­ma quando trova una stazione della categoria selezionata, quindi si sintonizza su quella stazione.
Per continuare la ricerca dopo il primo risultato,
premete di nuovo il tasto PTY/EON mentre le indicazioni sul dis­play lampeggiano. Se non viene individuato alcun programma, sul display appaiono alternatamente i messaggi “NOT” e “FOUND”.
Per interrompere in qualsiasi momento la ricerca du­rante la procedura,
premete il tasto PTY/EON per interrompere l'operazione di ricer­ca.
Descrizione dei codici PTY NEWS: Notiziario
AFFAIRS: Programma d'attualità che approfondisce notizie o
avvenimenti del giorno
INFO: Programmi su servizi medici, previsioni del tem-
SPORT: Eventi sportivi EDUCATE: Programmi educativi DRAMA: Rappresentazioni teatrali radiofoniche CULTURE: Programmi di cultura nazionale o regionale SCIENCE: Programmi di scienze naturali e tecnologia VARIED: Altri programmi come commedie o cerimonie POP M: Musica pop ROCK M: Musica rock M.O.R M: Musica da ascolto durante la guida (“Middle-of-
LIGHT M: Musica leggera
po, ecc.
the road”, nota anche come “easy listening”)
12
Page 18
Uso del sintonizzatore
Passaggio temporaneo alla trasmissione di un programma di vostra scelta
Il servizio EON (Enhanced Other Networks) è un altro utile servizio RDS che consente all'impianto di sintonizzarsi tempora­neamente su un programma di vostra scelta (NEWS, TA o INFO) trasmesso dalla stazione radio correntemente selezionata, tranne quando state ascoltando una stazione radio non RDS (tutte le stazi­oni radio AM (MW/LW) e alcune stazioni radio FM).
La funzione EON è valida esclusivamente per le stazioni mem­orizzate. Vedere a pagina 10.
Se una stazione radio FM non trasmette informazioni EON, il servizio EON non può essere attivato.
Per selezionare un tipo di programma
Premete due volte il tasto PTY/EON mentre
1
state ascoltando una stazione radio FM.
Sul display vengono alternatamente visualizzati i messaggi EON e SELECT.
Selezionate il tipo di programma utilizzando
2
Italiano
il tasto SELECT + o – entro 10 secondi.
Il display visualizza un tipo di programma nel seguente ordine:
TA: Bollettino sul traffico NEWS: Notiziario INFO: Programmi su servizi medici, previsioni del tempo ecc. OFF: EON disattivato
Sull'impianto
PTY / EON
(due volte) Sul telecomando
PTY/EON PTY/EON
(due volte)
TA NEWS INFO
OFF
SELECT
SELECT
PTY / EON
Per interrompere l'ascolto del programma selezionato dal servizio EON
Premete il tasto PTY/EON in modo da spegnere l'indicatore del tipo di programma (TA, NEWS o INFO).
Se si è in modalità Standby EON e si cambia la fonte so­nora o si spegne l'impianto, tale modalità viene tempora­neamente disattivata.
Quando entra in funzione il servizio EON (ossia quando state ricevendo dalla stazione emittente il tipo di pro­gramma selezionato) ed usate il tasto DISPLAY MODE o SELECT, la stazione radio non tornerà a quella corrente­mente selezionata, neppure al termine del programma. L'indicatore del tipo di programma resterà visualizzato sul display, ad indicare che la funzione EON è in modalità Standby.
Se il servizio EON è in modalità Standby e state registran­do una trasmissione radiofonica, prestate attenzione in quanto il servizio EON potrebbe attivarsi e potrebbe es­sere registrato un programma diverso da quello desider­ato. Quando non è richiesto il servizio EON, disattivatelo.
Quando il servizio EON riceve un segnale di allarme, la stazione radio che emette l'allarme viene ricevuta con pri­orità. Il messaggio ALARM! non viene visualizzato.
AVVERTENZA:
Se il suono passa alternatamente dalla stazione sintonizzata tramite la funzione EON a quella correntemente selezionata, disattivate la modal­ità EON. In ogni caso, questo non indica un cat­tivo funzionamento dell'impianto.
Premete di nuovo il tasto PTY/EON entro 10 secondi
3
per impostare il tipo di programma selezionato.
L'indicatore del tipo di programma selezionato viene visualiz­zato sul display e l'impianto entra in modalità Standby EON.
L'indicatore EON viene visualizzato sul display quando vi sin­tonizzate su una stazione radio che trasmette informazioni EON.
Caso 1:Se non c'è alcuna stazione radio che trasmette
il tipo di programma da voi selezionato
Continuerete ad ascoltare la stazione radio sulla quale eravate già sintonizzati.
«
Quando una stazione radio inizierà a trasmettere il programma da voi scelto, l'impianto si sintonizzerà automaticamente su quella stazione radio. L'indicatore del tipo di programma (TA, NEWS o INFO) inizierà a lampeggiare.
«
Al termine del programma, l'impianto tornerà alla stazione radio attualmente selezionata, ma rimarrà in modalità Standby EON.
Caso 2: Se c'è una stazione radio che trasmette il tipo di
programma da voi selezionato
L'impianto si sintonizzerà sulla stazione che trasmette il program­ma. L'indicatore del tipo di programma (TA, NEWS o INFO) ini­zierà a lampeggiare.
«
Al termine del programma, l'impianto tornerà alla stazione radio attualmente selezionata, ma rimarrà in modalità Standby EON.
13
Page 19

Uso del lettore CD

PROGRAM /RANDOM
STANDBY/ON
FM MODE
FM /AM
3
CD
TAPE
A/B
TAPE
DISPLAY
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
VOLUME
SLEEP
AUX
CANCEL
SET
¢
7
CD 6
CD 6
22 ¡
Numero di brano, tempo di riproduz­ione, numero del programma, ecc.
Tasti numerici
4
CD1-CD3
REPEAT
PROGRAM /RANDOM
CD1CD2CD
REPEAT
SELECT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
3-CD
PLAY& EXCHANGE
COMPACT COMPONENT SYSTEM
STANDBY/ON
ECO
STANDBY
FM
AUX
/ AM
PHONES
RECSTART
EJECT EJECT
PLAY
A
CD
/STOPCDRECSTART
PTY/EON
DISPLAYMODE
FULL - LOGIC CONTROL
SET
CANCEL
/DEMO
TAPE
DUBBING
SELECT
1BIT
DUALD/A
CONVERTER
PROGRAM
PANDOM
PRESET
TUNING
CLOCK
TAPE
/TIMER
A/B
CD SYNCHRO RECORDING
REPEAT
V
E
M
U
L
O
Indicatori disco
1 2 3
SOUND
MODE
ACTIVE
BASSEX.
CD-R/RWPLAYBACK
O
R
REC / PLAY
4
P
K
O
C
P
C
L
A
C
I
S
S
DISCSKIP
3
CD
2
CD
1
CD
B
7
Apertura/ Chiusura 0
DISC SKIP
¢
CD1-CD3
Indicatore modalità di riproduzione
* Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
Il lettore CD è dotato di un piatto dischi rotatorio in grado di rice­vere 3 CD. Potete usare le funzioni di Riproduzione Normale, Casuale, Pro­grammata e Ripetuta.
Riproduzione normale:
Riproduzione programmata:
consente la riproduzione continua di tutti i brani nei CD.
consente la riproduzione dei brani program­mati su tutti i CD nella sequenza program­mata.
Riproduzione casuale: Riproduzione ripetuta:
consente la riproduzione di tutti i brani nei CD in sequenza casuale. consente la ripetizione di tutti i brani dei CD, dei brani di un CD o di un brano di un CD.
Presentiamo di seguito le operazioni di base che dovete conoscere per riprodurre i CD e individuare i vari brani in essi contenuti.
Informazioni sull'indicatore disco
Indicatore del numero disco
PRGM REPEAT
RANDOM ALL1CD
Indicatore Repeat
Indicatore della rotazi­one disco:
Italiano
in movimento quando il CD se­lezionato è in fase di riproduzione o di pausa. Questo indicatore si spegne se non viene caricato un CD per il numero disco selezion­ato. Una volta espulso il piatto dischi, si accendono gli indicatori di ro­tazione disco per tutti i numeri disco. Tuttavia, quando si selezio­na il numero disco vuoto, l'indica­tore di rotazione disco per il numero disco si spegne.
Indicatore del disco selezionato
1
Indicatore della rotazi­one disco
L'indicatore disco è costituito dai seguenti tre tipi di indicatori:
Indicatore del numero
rimane sempre acceso.
disco: Indicatore del disco se-
lezionato:
si accende per il numero disco correntemente selezionato.
14
Page 20
Uso del lettore CD
Esempio di indicazione:
Quando lo sportello del CD è stato espulso una volta e si è premuto CD-1. (È selezionato DISC1)
Indica che è selezionato questo numero disco.
1 2 3
Indica che il disco è in fase di rotazione.
Riproduzione One Touch
All'accensione dell'impianto, le operazioni vengono eseguite auto­maticamente.
Premendo il tasto CD 6, l'impianto si accende e, se è caricato
un CD per il numero disco selezionato prima dell'ultimo spegn­imento, tale CD verrà riprodotto a partire dal primo brano.
Premendo il tasto CD1-CD3, l'impianto si accende e, se è già
caricato un CD per il numero disco selezionato, tale CD verrà riprodotto a partire dal primo brano.
Per caricare i CD
Premete il tasto di Apertura/Chiusura
1
sull'impianto per aprire il piatto dischi.
Collocate un CD nel piatto, con l'etichetta
2
Italiano
rivolta verso l'alto.
Assicuratevi che il CD sia alloggiato in modo appropriato nel piatto dischi.
Etichetta rivolta verso l'alto
0
Quando usate un CD da 8 cm (3 pollici), collocatelo sul cerchio
interno del piatto.
Potete inserire un CD anche durante l'ascolto di un'altra fonte
sonora.
Quando spegnete l'impianto con il piatto aperto, il piatto verrà
automaticamente chiuso.
Se il CD non può essere letto correttamente (ad esempio perché
è graffiato), sul display verrà visualizzato il messaggio “0 0:00”.
Per estrarre i CD
Estraete il CD come mostrato nelle figure che seguono.
Con il lettore CD fermo, premete il tasto
1
sull'impianto per aprire il piatto.
Rimuovete il CD, quindi premete il tasto DISC
2
SKIP sull'impianto.
Il piatto ruota per il CD successivo.
Ripetete il passaggio 2 per rimuovere tutti i
3
CD.
Premete il tasto di Apertura/Chiusura
4
sull'impianto per chiudere il piatto dischi.
Potete rimuovere un CD anche durante l'ascolto di un'altra fonte
sonora.
Nota
• Potete inoltre rimuovere i CD durante la riproduzione. Tut­tavia, in questo caso, è possibile rimuovere soltanto i CD che non sono in fase di riproduzione.
0
0
STANDBY/ON
ECO
STANDBY
SET
CANCEL
PRESET
/ DEMO
Premete il tasto DISC SKIP sull'impianto e
3
IP K S
C IS
D
collocate il CD successivo.
Quando si preme il tasto, il piatto ruota per il caricamento del CD successivo.
Ripetete il passaggio 3 per caricare l'ultimo CD.
4
Premete il tasto 0 sull'impianto.
5
Il piatto viene chiuso.
Nota
• Quando inserite un disco nel piatto, assicuratevi di po­sizionare accuratamente il disco nell'incasso. Altrimenti il messaggio “No disc” appare sul display e il disco o l'im­pianto può essere danneggiato quando si apre il piatto, oppure potrebbe risultare difficile estrarre il disco dall'im­pianto.
15
Page 21
Informazioni basilari sull'uso del lettore CD - Riproduzione normale
Per caricare i CD
Caricate i CD.
1
Premete il tasto del disco (CD1-CD3) da
2
riprodurre.
Sul display viene visualizzato il numero disco selezionato (ad esempio, CD-1 ). Inizierà la riproduzione del primo brano del CD selezionato. Al termine della riproduzione dei brani del primo CD, verran­no riprodotti il secondo e il terzo CD. Al termine della riproduzione dell'ultimo CD, il lettore CD si ferma automaticamente.
Esempi:
CD1 = CD2 = CD3 = (arresto) CD2 = CD3 = CD1 = (arresto)
Potete avviare la riproduzione del CD correntemente selezion-
ato semplicemente premendo il tasto CD 6.
Durante la riproduzione del CD, sul display vengono visualizzate le seguenti indicazioni.
1 2 3
Numero brano
Quando premete il tasto del disco (CD1-CD3) con il piatto aperto, il piatto viene chiuso e viene automaticamente avvi­ata la riproduzione del CD selezionato.
Per interrompere la riproduzione del CD
7. Verranno visualizzate le seguenti informazioni sul CD.
Tempo di riproduzi­one trascorso
CD in riproduzione
, premete il tasto
1 2 3
Uso del lettore CD
Rimozione e sostituzione dei CD durante la riproduzione
Durante la riproduzione di un CD (ad esempio, CD-1), potete rimuovere o sostituire gli altri CD (ad esempio, CD-2 e CD-3) pre­mendo il tasto 0. Dopo la rimozione o la sostituzione, premete lo stesso tasto per chiudere il piatto dischi.
Selezione di un brano
Durante la riproduzione (con il tasto 4 o ¢):
Premete brevemente il tasto 4 o ¢ per selezionare il brano da riprodurre. Premendo il tasto potete passare al brano successivo o tornare in­dietro al brano precedente.
Inizierà la riproduzione del brano selezionato.
Premete il tasto ¢ una volta per saltare all'inizio del brano
successivo. (È possibile passare al CD successivo, ad esempio, CD-1 = CD-2 = CD-3.)
Premete il tasto 4 per saltare all'inizio del brano in riproduz- ione. Premete due volte il tasto in rapida successione per tornare all'inizio del brano precedente. (Non è possibile tornare indietro al CD precedente.)
In modalità di arresto (Stop) (con il tasto 4 o ¢):
Premendo brevemente il tasto 4 o ¢, il lettore CD funziona come durante la riproduzione, ad eccezione dei seguenti punti.
I tasti sono in funzione soltanto per il CD correntemente selezi­onato.
Utilizzando i tasti numerici del telecomando:
Tramite i tasti numerici, potete direttamente selezionare il brano sul CD correntemente selezionato.
Inizierà la riproduzione del brano selezionato.
Ad esempio, premete +10 e quindi 5 per riprodurre il brano nume­ro 15. Vedere Immissione di numeri con il telecomando a pagina
8.
Riproduzione con ricerca rapida
Tenendo premuti i seguenti tasti durante la riproduzione, si attiver­anno le funzioni di avanti veloce e indietro veloce permettendo così di localizzare rapidamente un passaggio specifico del brano in corso di riproduzione.
Tasto 22 o ¡ sull'impianto
Tasto 4 o ¢ sul telecomando
Italiano
Numero totale di brani Tempo di riproduzi-
(Dopo 5 secondi)
Numero brano Tempo di riproduzione
Per mettere in pausa la riproduzione
6. L'indicatore del tempo di riproduzione lampeggerà sul dis- play.
Per annullare la pausa
La riproduzione riprenderà dal punto in cui era stata interrotta.
Per rimuovere il CD
0 sull'impianto.
Suggerimenti:
Riproduzione del CD tramite il tasto DISC SKIP
Potete anche riprodurre i CD utilizzando il tasto DISC SKIP. Du­rante la riproduzione, ogni volta che premete il tasto, verrà auto­maticamente riprodotto il CD successivo. Se il piatto dischi successivo è vuoto, tale piatto viene automaticamente saltato.
, arrestate la riproduzione e premete il tasto
one totale
1 2 3
, premete il tasto CD
, premete nuovamente il tasto CD 6.
16
Page 22
Uso del lettore CD
Programmazione dell'ordine di riproduzione dei brani
Potete programmare l'ordine di riproduzione dei brani presenti su tutti i CD. Tenete presente che la programmazione è possibile soltanto quando il lettore CD è fermo.
Potete programmare fino a 32 brani in qualsiasi ordine desider-
ato, includendo diverse volte anche lo stesso brano.
Per creare un programma
Caricate i CD.
1
A lettore CD fermo (Stop), impostate il lettore CD
2
sulla modalità di Riproduzione programmata.
Sull'impianto
Premete il tasto PROGRAM in modo da accendere l'indicatore PRGM sul display. Contemporaneamente, sul display viene visualizzato il messaggio PROGRAM.
Sul telecomando
Premete il tasto PROGRAM/RANDOM fino a visualizzare “PRO- GRAM sul display. Sul display si accende anche l'indicatore “PRGM”. Ogni volta che premete il tasto, il display cambia nel modo seg­uente: PROGRAM = RANDOM = Display vuoto (Riproduzione nor­male) = (ritorna all'inizio)
Se è già stato creato un programma, verrà visualizzata l'ultima
Italiano
fase del programma.
Premete uno dei tasti del disco (CD1-CD3)
3
per selezionare il CD da programmare.
Il display passerà alla modalità di immissione del programma.
CD
1
CD
Selezionate il brano da inserire nel pro-
4
1
o
Numero disco Numero brano
gramma.
Usando l'impianto
Mentre il display lampeggia, premete il tasto 4 o ¢ per selezi­onare il brano, quindi premete il tasto SET entro 5 secondi. Il numero di posizione nel programma verrà assegnato a partire da P-1.
PRESET
o
Ripetete i passaggi 3 e 4 per programmare
5
altri brani dello stesso CD o su un altro CD. Per avviare il programma, premete il tasto
6
6
CD
Per informazioni dettagliate, vedere la sezione Avvio del pro­gramma creato sotto riportata.
Per cancellare tutti i brani del programma
7 a lettore CD fermo.
Per modificare il programma
tore CD fermo per cancellare l'ultimo brano nel programma. Per aggiungere nuovi brani al termine del programma, ripetete i pas­saggi 3 e 4 sopra descritti.
Se si tenta di inserire nel programma un numero di brano non presente nel CD, tale immissione verrà ignorata.
Se si cerca di programmare il 33° brano, sul display ap­parirà “FULL”.
.
, premete il tasto
, premete il tasto CANCEL a let-
Avvio del programma creato
Premete il tasto CD 6. L'impianto riprodurrà i brani nell'ordine in cui li avete programma- ti.
Per utilizzare la riproduzione ripetuta del programma, premete il tasto REPEAT per selezionare “ALL” o “1” prima di avviare la riproduzione. Per ulteriori informazioni, vedere “Ripetizione dei brani a pagina 18.
Durante la Riproduzione programmata, potrete passare ad un
brano determinato del programma premendo il tasto 4 o il tasto ¢.
Per interrompere la riproduzione, premete una volta il tasto 7.
Se si preme il tasto 7 a lettore CD fermo, il programma viene cancellato.
Per uscire e ripristinare la Riproduzione pro­grammata
Il programma creato viene conservato in memoria. Pertanto, potete uscire temporaneamente dalla Riproduzione programmata oppure ripristinarla se il programma non è stato cancellato.
Per uscire dalla modalità programmata
premete il tasto PROGRAM sull'impianto o il tasto PROGRAM/ RANDOM sul telecomando in modo da spegnere l'indicatore PRGM. Si uscirà dalla modalità di Riproduzione programmata anche quando si passa ad un'altra fonte sonora (ad esempio, al sin­tonizzatore.
Per tornare in modalità di Riproduzione programmata
premete ancora il tasto PROGRAM o PROGRAM/RANDOM fino ad accendere nuovamente l'indicatore “PRGM”.
, a lettore CD fermo,
,
Numero disco Numero brano
SET
Numero sequenza programma
Usando il telecomando
Premete i tasti numerici per immettere il numero di brano diretta­mente. Quindi, il numero di posizione nel programma verrà asseg­nato a partire da P-1.
Per annullare la fase corrente del programma, premete il tasto CANCEL sull'impianto.
17
Nota
Anche quando l'impianto è spento (modalità Standby o ECO), i brani programmati non vengono cancellati. È per­tanto possibile entrare nuovamente nella modalità di Riproduzione programmata.
Page 23
Uso del lettore CD
Riproduzione casuale
Quando usate questa modalità, i brani presenti nei CD vengono riprodotti senza alcun ordine particolare.
Per utilizzare la ripetizione della Riproduzione casuale, prem­ete il tasto REPEAT per selezionare “ALL” o “1” prima di avviare la riproduzione. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Ripetizione dei brani riportata più avanti.
A lettore CD fermo (Stop), impostate il lettore
1
CD sulla modalità di Riproduzione casuale.
Sull'impianto
Premete il tasto RANDOM in modo da accendere l'indicatore RANDOM. Contemporaneamente, sul display viene visualizzato il messaggio RANDOM.
Sul telecomando
Premete il tasto PROGRAM/RANDOM fino a visualizzare RANDOM sul display. Sul display si accende anche l'indicatore “RANDOM”. Ogni volta che premete il tasto, il display cambia nel modo seg­uente: PROGRAM = RANDOM = Display vuoto (Riproduzione nor- male) = (ritorna all'inizio)
Premete il tasto CD
2
I brani presenti nei CD verranno riprodotti in ordine casuale.
Per interrompere la riproduzione Per saltare un brano durante la riproduzione
tasto ¢ in modo da passare al brano successivo della sequenza casuale.
Per uscire dalla modalità di Riproduzione programmata
a lettore CD fermo, premete di nuovo il tasto RANDOM sull'im­pianto o il tasto PROGRAM/RANDOM sul telecomando per speg­nere l'indicatore “RANDOM”. Verrà ripristinata la Riproduzione normale.
6
.
, premete il tasto 7.
, premete il
Funzione di blocco del piatto dischi
Al fine di mantenere al sicuro il CD all'interno del lettore CD, il piatto dischi può essere bloccato elettronicamente. Quando il blocco elettronico è attivo, il piatto non può essere aper­to anche se si preme il tasto di Apertura/Chiusura 0 sull'impianto.
Blocco del piatto dischi
Accendete l'impianto ed entrate in modalità
1
CD. Tenete premuto il tasto 7 e contemporanea-
2
mente premete il tasto di Apertura/Chiusura
0
sull'impianto.
Sul display verrà visualizzato LOCKED.
Se si tenta di aprire il piatto dischi premendo il tasto 0, sul dis-
play verrà visualizzato “LOCKED” a indicare che il piatto è in stato di blocco.
Sblocco del piatto dischi
Ripetete i passaggi 1 e 2. Sul display verrà visualizzato “UNLOCKED”.
,
Potete ora utilizzare normalmente il piatto dischi.
Italiano
Ripetizione dei brani
Potete ripetere la riproduzione di tutti i brani o di un singolo brano per il numero di volte desiderato.
Premete il tasto REPEAT.
L'indicatore Repeat cambierà ogni volta che viene premuto il tasto, come mostrato di seguito: ALL= 1CD = 1 = Display vuoto = (ritorna all'inizio)
REPEAT ALL:
REPEAT 1CD:
REPEAT 1:
Per interrompere la riproduzione
terromperà la riproduzione anche quando si passa ad un'altra fonte sonora (ad esempio, al sintonizzatore.
Per uscire dalla modalità ripetuta
fino a spegnere l'indicatore Repeat sul display. La modalità ripetuta rimane operativa durante le seguenti mod-
ifiche della modalità di riproduzione: a. RIPRODUZIONE PRO-
GRAMMATA
b. RIPRODUZIONE CASU-
ALE
c. RIPRODUZIONE PRO-
GRAMMATA
In modalità Riproduzione normale, ripete tutti i brani su tutti i CD. In modalità Riproduzione programmata, ripete tutti i brani nel programma. In modalità Riproduzione casuale, ripete tutti i brani di tutti i CD in sequenza casuale.
Ripete tutti i brani di un CD. (Selezionabile soltanto in Riproduzione normale)
Ripete un brano.
, premete il tasto 7. Si in-
, premete il tasto REPEAT
ÔRIPRODUZIONE NOR-
MALE
ÔRIPRODUZIONE NOR-
MALE
ÔRIPRODUZIONE CAS-
UALE
18
Page 24

Uso della piastra cassette (Riproduzione di un nastro)

3-CD
4
¢
PLAY& EXCHANGE
STANDBY/ON
SLEEP
AUX
FM MODE
PROGRAM /RANDOM
FM /AM
3
CD
TAPE
A/B
TAPE
DISPLAY
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
VOLUME
TAPE 3
TAPE A/B
TAPE 3
22
0 EJECT
(Piastra A)
7
CD1CD2CD
REPEAT
SELECT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
COMPACT COMPONENT SYSTEM
STANDBY/ON
ECO
STANDBY
FM
AUX
/ AM
PHONES
RECSTART
EJECT EJECT
PLAY
A
CD
/STOPCDRECSTART
PTY/EON
DISPLAYMODE
FULL - LOGIC CONTROL
SET
CANCEL
/DEMO
TAPE
DUBBING
SELECT
1BIT
DUALD/A CONVERTER
PROGRAM
PANDOM
PRESET
TUNING
CLOCK
TAPE
/TIMER
A/B
CD SYNCHRO RECORDING
REPEAT
V
3: Indicatore nastro
CD-R/RWPLAYBACK
SOUND
P
K
O
C
MODE
P
O
R
C
L
A
C
I
S
ACTIVE
BASSEX.
S
DISCSKIP
3
CD
2
CD
1
CD
E
M
U
L
O
7
¡
TAPE A/B
0 EJECT (Piastra B)
REC / PLAY
B
Italiano
* Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
La piastra cassette vi consente di riprodurre, registrare e duplicare dei nastri.
Questa piastra cassette consente l'ascolto di nastri di tipo I.
È sconsigliato l'uso di nastri di durata superiore a 120 minuti, poiché possono deteriorarsi e aggrovigliarsi facil­mente nei rulli di trascinamento o nei cilindri di pressione.
Riproduzione One Touch
Premendo il tasto TAPE 3 l'impianto si accenderà e, se la piastra cassette contiene già un nastro, avrà inizio la riproduzione. Se non vi è alcun nastro inserito, sul display apparirà “NO TAPE, l'impianto si accenderà e at­tenderà l'inserimento di un nastro o la selezione di un'altra funzione.
Riproduzione di un nastro
Per la riproduzione, potete utilizzare sia la piastra A che la piastra B.
Premete la parte contrassegnata 0 EJECT
1
relativa alla piastra che si desidera utilizzare. Quando si apre il vano portacassetta, inserite la
2
cassetta con la parte del nastro esposta rivolta verso il basso, ovvero verso la base dell'impianto.
Il nastro scorre da sinistra verso destra.
Direzione movimento nastro
Se il vano portacassetta non si apre, spegnete e riaccendete l'impianto, quindi premete di nuovo la parte contrassegnata
EJECT.
0
A
B
Indicatori piastra
Chiudete delicatamente il vano portacassetta.
3
Se entrambe le piastra contengono un nastro, verrà selezionata la piastra nella quale il nastro è stato inserito per ultimo. La piastra selezionata viene indicata dall'indicatore di piastra A o B. Ad esempio, quando si seleziona la piastra A, si ac­cende l'indicatore “A”.
Per cambiare piastra, premete il tasto TAPE A/B. Ogni volta che si preme tale tasto, viene alternatamente selezion­ata la piastra A o la piastra B.
Premete il tasto TAPE 3.
4
L'indicatore di nastro (3) lampeggia sul display e il nastro viene riprodotto. La piastra cassette si arresta automaticamente dopo aver riprodotto un lato del nastro.
Per interrompere la riproduzione Per rimuovere il nastro
, fermate il nastro e premete la parte
, premete il tasto 7.
contrassegnata 0 EJECT per aprire il vano portacassetta.
Per riavvolgere velocemente un nastro
Durante la riproduzione o in fase di arresto, premete il tasto ¡ (FF) sull'impianto per riavvolgere rapidamente il nastro sul lato destro della cassetta senza riproduzione. Durante la riproduzione o in fase di arresto, premete il tasto 22 (REW) sull'impianto per riavvolgere rapidamente il nastro sul lato sinistro della cassetta senza riproduzione. Durante l'avvolgimento rapido del nastro, l'indicatore (3) si spegne.
La piastra cassette si arresta automaticamente dopo aver ripro­dotto un lato del nastro.
Durante l'avvolgimento rapido del nastro, potete modificare la direzione di scorrimento del nastro premendo il tasto
(FF) o 22 (REW).
¡
19
Page 25

Uso della piastra cassette (Registrazione)

3-CD
7
4
¢
TAPE A/B
TAPE 3
CD1CD2CD
PROGRAM
REPEAT
/RANDOM
SELECT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
STANDBY/ON
FM MODE
FM /AM
3
CD
TAPE
A/B
TAPE
DISPLAY
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
VOLUME
SLEEP
PLAY& EXCHANGE
COMPACT COMPONENT SYSTEM
AUX
STANDBY/ON
ECO
TAPE 3
CD REC START
REC START/STOP
STANDBY
FM
AUX
/ AM
PHONES
RECSTART
DISPLAYMODE
CD
/STOPCDRECSTART
PTY/EON
SET
CANCEL
/DEMO
TAPE
DUBBING
SELECT
REPEAT
1BIT
DUALD/A CONVERTER
PROGRAM
O
V
PANDOM
PRESET
TUNING
CLOCK
TAPE
/TIMER
A/B
DUBBING
0 EJECT (Piastra A)
EJECT EJECT
A
PLAY
FULL - LOGIC CONTROL
CD SYNCHRO RECORDING
Indicatore REC
3: Indicatore
CD-R/RWPLAYBACK
SOUND
E
M
U
L
BASSEX.
P
K
O
C
MODE
ACTIVE
P
O
R
C
L
A
C
I
S
S
DISCSKIP
3
CD
2
CD
1
CD
7
PROGRAM
TAPE A/B
0 EJECT (Piastra B)
REC / PLAY
B
* Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
La registrazione su un nastro da una qualsiasi fonte sonora è un'oper­azione semplice. È sufficiente inserire un nastro nella piastra B, pre­parare la fonte audio, eseguire un paio di impostazioni e l'impianto è pronto per la registrazione. La procedura cambia leggermente a secon­da della fonte sonora utilizzata, e di seguito vi spiegheremo come pro­cedere in ciascun caso. Prima di iniziare, riportiamo di seguito alcuni consigli per migliorare ulteriormente le vostre registrazioni.
Informazioni utili prima di iniziare la registrazione
❏❏❏❏ La registrazione o la riproduzione di materiale protet-
to da copyright senza l'autorizzazione del proprietario dei diritti d'autore è illegale.
Il livello di registrazione, ovvero il volume con cui viene registrato il nuovo nastro, viene impostato automaticamente sul valore corret­to e non viene influenzato dal controllo VOLUME dell'impianto. Il livello di registrazione non viene influenzato nemmeno dalla re­golazione degli effetti sonori. In questo modo, durante la registrazi­one potete regolare il suono che state effettivamente ascoltando senza in pratica influenzare il livello di registrazione.
Per proteggere la cassetta da cancellazioni o registrazioni acci-
dentali, basta rimuovere le due linguette, una per il lato A e l'al­tra per il lato B, presenti sul lato posteriore della cassetta.
REC
A
B
Indicatori piastra
Nota
All'inizio e alla fine dei nastri vi è una porzione di nastro iniziale ("nastro leader") su cui non è possibile registrare. Pertanto, quando registrate CD o trasmissioni radio, av­volgete il nastro leader prima di iniziare la registrazione per assicurarvi che la registrazione avvenga dall'inizio.
AVVERTENZA:
La presenza sul nastro di forti fruscii o scariche statiche potrebbe essere dovuta all'eccessiva vicinanza dell'impianto ad un televisore in funzi­one durante la registrazione. Spegnete il televi­sore o allontanatelo dall'impianto.
Italiano
Nastro adesivo
Per registrare una cassetta priva di linguette, è necessario coprire
i fori con del nastro adesivo.
Per la registrazione potete usare nastri di tipo I.
20
Page 26
Uso della piastra cassette (Registrazione)
Registrazione standard
Questo è il metodo di base per la registrazione di qualsiasi fonte sonora. L'im­pianto dispone inoltre di procedure speciali per la registrazione da CD a nastro e da nastro a nastro che consentono di risparmiare tempo e operazioni e di ag­giungere eventualmente degli effetti speciali. Tuttavia, quando si desidera ag­giungere una selezione ad un nastro creato, o si combinano selezioni provenienti da diverse fonti in un unico nastro, utilizzate il metodo descritto di seguito; è sufficiente sostituire la fonte desiderata nella procedura, ad esempio un nastro nella piastra A, un CD o il sintonizzatore. Con questa procedura potete inoltre registrare da un componente esterno.
Per registrare su nastro una qualsiasi fonte sonora
Attenetevi alla seguente procedura per registrare una qualsiasi fon­te sonora su un nastro nella piastra B.
Inserite un nastro vuoto o cancellabile nella pias-
1
tra B e avvolgetelo oltre la parte di nastro leader.
Inserite un nastro vuoto o cancellabile nella
2
piastra B e avvolgetelo oltre la parte di nas­tro iniziale (leader).
Premete il tasto CD REC START sull'impianto.
3
Sul display viene visualizzato il messaggio CD REC e si ac­cende l'indicatore “REC”. Quindi, l'impianto inizia la regis­trazione sincronizzata e i brani del CD vengono registrati sul nastro. Quando la registrazione dei brani dei CD è ultimata, sul dis­play appare il messaggio a scorrimento CD REC FINISHED e lettore CD e piastra cassette si arrestano.
CD
REC START
Se la linguetta della cassetta nella piastra B è rimossa per la protezione da cancellazioni o da registrazione, sul diplay verrà visualizzato il messaggio NO REC”.
Al termine della riproduzione dell'intero CD o di tutti i brani programmati, il nastro si fermerà automaticamente.
Per interrompere in qualsiasi momento la registrazione
premete il tasto REC START/STOP sull'impianto oppure il tasto
7. Sul display appare il messaggio a scorrimento “CD REC FIN- ISHED e lettore CD e piastra cassette si arrestano.
(Al termine)
,
Direzione movimento nastro
Preparate la fonte sonora, ad esempio sintonizza-
2
ndovi su una stazione radio, caricando dei CD o attivando il componente esterno.
Italiano
Per la registrazione da CD, vedere la sezione Registrazi­one sincronizzata da CD riportata più avanti.
Per la duplicazione, vedere la sezione Duplicazione di un nastro (DUBBING) riportata più avanti.
Premete il tasto REC START/STOP sull'impianto.
3
L'indicatore REC si accende e l'impianto inizia a registrare. L'indicatore di nastro (3) lampeggia sul display.
Se la linguetta della cassetta nella piastra B è rimossa per la protezione da cancellazioni o da registrazione, sul diplay verrà visualizzato il messaggio NO REC”.
Per interrompere la registrazione
START/STOP sull'impianto oppure premere il tasto 7.
, premere il tasto REC
Registrazione su nastro di una stazione radio AM (Beat Cut)
Quando si effettua la registrazione di una trasmissione AM, si pos­sono produrre delle distorsioni che non sono udibili mentre si as­colta la trasmissione. Se ciò dovesse accadere, premete il tasto PROGRAM sull'impianto per eliminare le distorsioni.
Impostate il sintonizzatore su una stazione
1
radio AM e iniziate a registrare. Premete il tasto PROGRAM sull'impianto per
2
eliminare le distorsioni.
Ogni volta che premete il tasto, il display cambierà nel modo seguente: CUT 1= CUT 2 = CUT 3= CUT 4 = (ritorna all'inizio)
Registrazione sincronizzata da CD
Nota
In caso di impostazione del timer SLEEP mentre state ef­fettuando una registrazione sincronizzata da CD, ricor­date di programmare un tempo abbastanza lungo per consentire al CD di terminare la riproduzione, altrimenti l'impianto verrà disattivato prima che la registrazione sia completata.
Duplicazione di un nastro (DUBBING)
La registrazione da un nastro ad un altro nastro è nota come dupli­cazione. Potete duplicare i nastri in modo semplice, con l'uso di un solo tasto.
Premete il tasto TAPE
1
Inserite il nastro da copiare nella piastra A
2
per la riproduzione. Inserite un nastro vuoto o cancellabile nella
3
piastra B per la registrazione. Premete il tasto DUBBING sull'impianto.
4
La piastra A e la piastra B verranno simultaneamente attivate e si accenderà l'indicatore “REC”. Durante la duplicazione, gli indicatori di piastra “A” e “B” si accendono alternatamente.
Se non è inserito alcun nastro nella piastra A, sul display verrà visualizzato il messaggio NO TAPE”.
Se non è inserito alcun nastro nella piastra B, sul display verrà visualizzato il messaggio NO TAPE”.
Per interrompere la duplicazione
START/STOP sull'impianto o il tasto 7.
e quindi il tasto
3333
, premete il tasto REC
.
7777
Tutto il contenuto del CD viene registrato sul nastro nell'ordine in cui si trova oppure in base all'ordine programmato.
Preparate i CD. (Vedere pagina 15.)
1
Premete il tasto CD1-3 (corrispondente al CD da registrare), quindi premere il tasto 7.
Se desiderate registrare solo dei brani specifici, program­mateli in anticipo. (Vedere pagina 17.)
21
Nota
Durante la duplicazione, potete ascoltare gli effetti sonori dai diffusori o dalle cuffie. Il suono verrà invece duplicato senza tali effetti sonori.
Page 27

Uso di componenti esterni

STANDBY/ON
SLEEP
FM MODE
AUX
FM /AM
AUX
AUX
CD1CD2CD
REPEAT
SOUND MODE
ACTIVE
BASS EX.
SELECT
PROGRAM /RANDOM
3
CD
TAPE A/B
TAPE
DISPLAY
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
VOLUME
Ascolto da componenti esterni
Potete ascoltare musica da componenti esterni come un registra­tore MD, una piastra cassette o altri componenti ausiliari.
Innanzitutto, accertatevi che i componenti ausiliari siano colle-
gati correttamente all'impianto. (Vedere pagina 6.)
Regolate il livello del volume sul minimo.
1
Premete il tasto AUX.
2
Sul display verrà visualizzato “AUX”.
3-CD
PLAY& EXCHANGE
COMPACT COMPONENT SYSTEM
STANDBY/ON
ECO
STANDBY
FM
AUX
/ AM
PHONES
RECSTART
EJECT EJECT
PLAY
A
CD
/STOPCDRECSTART
PTY/EON
DISPLAYMODE
FULL - LOGIC CONTROL
SET
CANCEL
/DEMO
TAPE
DUBBING
SELECT
1BIT
DUALD/A CONVERTER
PROGRAM
PANDOM
PRESET
TUNING
CLOCK
TAPE
/TIMER
A/B
CD SYNCHRO RECORDING
REPEAT
V
E
M
U
L
O
SOUND
MODE
ACTIVE
BASSEX.
CD-R/RWPLAYBACK
REC / PLAY
P
K
O
C
P
O
R
C
L
A
C
I
S
S
DISCSKIP
3
CD
2
CD
1
CD
B
Italiano
Avviate la riproduzione dal componente
3
esterno. Regolate il volume sul livello desiderato.
4
Scegliete l'effetto sonoro desiderato.
5
Premete il tasto ACTIVE BASS EX. per rinforzare il suono dei bassi.
Selezionate la modalità sonora. (Vedere pagina 8.)
Per uscire dalla modalità ausiliaria AUX
tra fonte sonora (ad esempio, il sintonizzatore).
Nota
Per il funzionamento dei componenti esterni, fate riferi­mento ai relativi manuali di istruzioni.
, selezionate un'al-
22
Page 28

Uso dei timer

STANDBY/ON
CD1CD2CD
PROGRAM
REPEAT
/RANDOM
SELECT
SOUND
MODE
ACTIVE
BASS EX.
FM MODE
3
CD
TAPE
A/B
TAPE
DISPLAY
PTY/EON MODE
FADE
MUTING
VOLUME
SLEEP
AUX
FM /AM
SLEEP
CLOCK/TIMER
SET
3-CD
PLAY & EXCHANGE
COMPACT COMPONENT SYSTEM
STANDBY/ON
ECO
STANDBY
FM
AUX
/ AM
PHONES
REC START / STOPCD REC START
DISPLAY MODE
EJECT EJECT
PLAY
A
SET
CANCEL
/ DEMO
CD
TAPE
DUBBING
SELECT
PTY / EON
FULL - LOGIC CONTROL
1 BIT
DUAL D/A CONVERTER
PROGRAM
PANDOM
PRESET
TUNING
CLOCK
TAPE
/TIMER
A / B
CD SYNCHRO RECORDING
REPEAT
O
V
E
M
U
L
SOUND
MODE
BASS EX.
ACTIVE
CD-R/RW PLAYBACK
O
R
REC / PLAY
P
K
C
C
L
A
C
I
S
S
DISC SKIP
CD
2
CD
1
CD
B
4
O
P
¢
3
Indicatore timer REC (Registrazione)
Italiano
* Quando l'impianto è in funzione, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel presente capitolo.
I timer vi consentono di controllare automaticamente le funzioni di registrazione e di ascolto. Sono disponibili tre tipi di timer:
Timer DAILY Utilizzate questo timer per svegliarvi quo- tidianamente con musica da una qualsiasi fonte, al posto di uti­lizzare una sveglia.
Timer REC (Registrazione)
Registrazione non sorvegliata di trasmissioni radio. Potete im­postare l'inizio e la durata della registrazione. Timer SLEEP Potete addormentarvi e lasciare che l'impian­to si spenga automaticamente dopo un dato periodo di tempo.
Impostazione dell'orologio
Quando inserite il cavo di alimentazione CA nella presa di corrente elettrica, l'indicazione dell'ora “0:00” lampeggia sul display. Potete regolare l'orologio sia quando il sistema è acceso che quan­do è spento.
L'orologio deve essere regolato correttamente per con­sentire ai timer di funzionare.
Ogni passaggio di impostazione deve essere completato entro 2 minuti circa. In caso contrario, l'impostazione vi­ene annullata e dovrà essere ripetuta dall'inizio.
L'orologio potrebbe avanzare o restare indietro di uno o due minuti al mese.
Indicatore timer DAILY
Indicatore Timer
Usando l'impianto
Premete il tasto CLOCK/TIMER.
1
La cifra delle ore lampeggerà sul display.
Se l'orologio è già impostato e 0:00 non lampeggia,
Premete il tasto
2
Premete il tasto ¢ per far avanzare l'ora e il tasto 4 per farla diminuire. Se tenete premuto il tasto, l'ora cambia rapidamente.
Premete il tasto SET.
3
Le cifre dei minuti lampeggeranno sul display.
Per tornare all'impostazione dell'ora, premete il tasto CANCEL.
Premete il tasto
4
Premete il tasto SET.
5
Sul display verrà visualizzato CLOCK OK. Quindi, l'ora e i minuti selezionati risulteranno impostati e i secondi inizieran­no a essere contati da 0.
In caso di interruzione dell'alimentazione elettri­ca, l'orologio perderà immediatamente le im­postazioni. Sul display lampeggerà “0:00” e l'orologio dovrà essere reimpostato.
Indicatore SLEEP
SLEEP DAILY REC
premete ripetutamente il tasto CLOCK/TIMER fino a visu­alizzare la modalità di impostazione dell'orologio sul dis­play. Nella modalità di impostazione dell'orologio, dell'ora dell'orologio corrente lampeggiano sul display.
le cifre
Ogni volta che premete il tasto CLOCK/TIMER, il display cambia nel modo seguente: DAILY = ON TIME = REC = ON TIME = Modalità impostazione orologio = Annullato = (ritorna all'inizio)
4
4
o
¢
o
per impostare l'ora.
¢
per impostare i minuti.
AVVERTENZA:
23
Page 29
Impostazione del timer Daily
Se si imposta il timer Daily, tale timer verrà attivato ogni giorno alla stessa ora. L'indicatore Timer ( ) sul display indica che il timer Daily im­postato è in funzione. Potete impostare l'orologio sia con l'impianto acceso che con l'im­pianto spento.
• Eseguite ogni impostazione entro 30 secondi. In caso contrario, l'impostazione verrà annullata e la procedura dovrà essere ripetuta dall'inizio.
• Se avete compiuto un'operazione errata durante l'im­postazione del timer, premete il tasto CANCEL sull'im­pianto. Tuttavia, ciò non sempre consente di cancellare l'impostazione corrente. Se il tasto CANCEL non funziona, premete ripetutamente il tasto CLOCK/TIMER sull'impian­to fino a visualizzare il display originale, quindi ripartire con la procedura.
Usando l'impianto
Premete il tasto % STANDBY/ON per accen-
1
dere l'impianto.
Premete il tasto CLOCK/TIMER fino a visual-
2
izzare sul display il messaggio “ON TIME” immediatamente dopo “DAILY”.
Sul display, l'indicatore “DAILY” lampeggia e l'indicatore Timer ( ) si accende. Ogni volta che premete il tasto, il display cambia nel modo seguente: DAILY = ON TIME* = REC = ON TIME = Modalità im- postazione orologio = Annullato = (ritorna all'inizio)
* : è necessario selezionare questa opzione per l'impostazione
del timer Daily.
Dopo 2 secondi, l'impianto entra in modalità di impostazione ON­Time (ora di accensione). L'ora di accensione corrente viene visu­alizzata sul display e la cifre dell'ora lampeggiano.
Uso dei timer
2. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare i minuti, quindi premete il tasto SET.
DAILY
Viene visualizzato “OFF TIME” per due secondi e l'impian­to entra in modalità di impostazione OFF-time (ora di speg­nimento). L'ora di spegnimento corrente viene visualizzata sul display e la cifre dell'ora lampeggiano.
Dopo 2 secondi
Impostazione dell'ora di spegnimento (OFF)
4
DAILY
DAILY
(Esempio: 13:15).
1. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare l'ora in cui desid­erate che l'impianto si spegna, quindi premete il tasto SET. Sul display lampeggeranno le cifre dei minuti dell'ora di ac­censione corrente.
DAILY
2. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare i minuti, quindi premete il tasto SET.
DAILY
L'impianto entra in modalità di selezione della fonte sonora e sul display viene visualizzato il messaggio “TUNER FM”.
Italiano
Dopo 2 secondi
Impostazione dell'ora di accensione (ON)
3
DAILY
DAILY
(Esempio: 10:15).
1. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare l'ora in cui desid­erate che l'impianto si accenda, quindi premete il tasto SET. Sul display lampeggeranno le cifre dei minuti dell'ora di ac­censione corrente. Premete il tasto ¢ per far avanzare l'ora e il tasto 4 per farla diminuire. Se tenete premuto il tasto, l'ora cambia rapidamente.
DAILY
DAILY
Selezionate la fonte musicale.
5
Premete il tasto 4 o ¢ per selezionare la fonte musicale da ascoltare, quindi premete il tasto SET. Ogni volta che premete il tasto 4 o ¢, il display cambia nel modo seguente: TUNER FM = TUNER AM = – CD – – – = TAPE = AUX = (ritorna all'inizio) L'operazione successiva varia a seconda della fonte musicale selezionata.
TUNER FM
TUNER AM
– CD – – –
TAPE AUX
: sintonizza sulla stazione FM memorizzata
specificata
: sintonizza sulla stazione AM (MW/LW) mem-
orizzata specificata
: riproduce il brano specificato del CD specifi-
cato.
: riproduce un nastro nella piastra A.
: riproduce una fonte sonora esterna.
24
Page 30
Uso dei timer
Preparazione per ciascuna fonte musicale:
Eseguite l'operazione che segue in base alla fonte musicale se­lezionata. Quindi, l'impianto entra in modalità di impostazione del volume.
Quando si seleziona TUNER FM o TUNER AM:
Premete il tasto 4 o ¢ per selezionare il numero di stazi- one memorizzata, quindi premete il tasto SET.
Quando si seleziona – CD – – –:
1. Premete il tasto 4 o ¢ per selezionare il numero di dis-
2. Premete il tasto 4 o ¢ per selezionare il numero di
Quando si seleziona TAPE:
Inserite il nastro da riprodurre nella piastra A.
Quando si seleziona AUX:
Preparate il componente esterno in modo che si accenda all'ora di accensione (ON-Time) impostata nell'impianto. Per funzionare, il componente esterno deve disporre della fun-
Italiano
zione di timer.
Impostate il livello del volume.
6
Premete il tasto 4 o ¢ per selezionare il livello del vol­ume.
VOL – – – : Verrà utilizzato il livello del volume corrente. VOL-5, -10, o -15: Quando il timer si attiva, il volume verrà
automaticamente impostato sulla posizione memorizzata.
Premete il tasto SET.
7
L'impostazione del timer è completata e l'indicatore “DAILY” smette di lampeggiare e rimane acceso. Ciascuna impostazi­one effettuata viene visualizzata sul display nell'ordine: ora di accensione, ora di spegnimento, fonte musicale e volume. Il display tornerà alla visualizzazione precedente l'impostazione.
co, quindi premete il tasto SET. Ogni volta che premete il tasto, il numero di disco cambia nel modo seguente: – CD – – – = 1CD – – –= 2CD – – – = 3CD – – – = (ri­torna all'inizio)
brano, quindi premete il tasto SET. Impostare il numero del disco ascoltato l'ultima volta. La riproduzione del disco non inizia se selezionate un altro numero disco. Esempio: 2CD-12 (Numero disco 2, numero brano 12) In questo esempio, è stato selezionato CD2 perché è stato riprodotto l'ultima volta. Se si seleziona un altro numero CD, il timer quotidiano non si attiva all'ora fissata.
DAILY
Nota
Se l'impianto è già acceso allo scoccare dell'ora di ac­censione, il timer Daily non funziona.
Attivazione e disattivazione del timer Daily
Una volta impostato, il timer Daily viene conservato in memoria. Pertanto, il timer Daily verrà attivato alla stessa ora ogni giorno fino ad un'eventuale cancellazione successiva.
Per disattivare temporaneamente il timer Daily:
Premete ripetutamente il tasto CLOCK/TIMER
1
sull'impianto fino a visualizzare “DAILY” sul display.
Premete il tasto CANCEL sull'impianto.
2
L'indicatore DAILY si spegne e sul display viene visualiz­zato il messaggio “OFF”. L'indicatore Timer ( ) e l'indicatore “DAILY” si spengono e il timer Daily viene disattivato temporaneamente.
Per attivare il timer Daily disattivato:
Premete ripetutamente il tasto CLOCK/TIMER
1
sull'impianto fino a visualizzare “DAILY” sul display.
Sul display, l'indicatore “DAILY” lampeggia e l'indicatore Timer ( ) si accende.
Premete il tasto SET sull'impianto.
2
L'indicatore DAILY rimane acceso. Ciascuna impostazione effettuata viene visualizzata sul display nell'ordine: ora di ac­censione, ora di spegnimento, fonte musicale e volume, quindi il display tornerà alla visualizzazione precedente.
AVVERTENZA:
Se l'impianto viene scollegato dalla presa di cor­rente, oppure in caso di interruzione dell'alimen­tazione elettrica, le impostazioni del timer verranno perse dopo alcuni giorni. In questo ca­so, sarà necessario reimpostare prima l'orologio e quindi il timer.
Impostazione del timer REC (Registrazione)
Premete il tasto
8
STANDBY/ON per speg-
%%%%
nere l'impianto.
L'indicatore Timer ( ) e l'indicatore “DAILY” sono accesi sul display, indicando che il timer Daily è attivato.
Per modificare le impostazioni del timer, ripetete la proce­dura di impostazione dall'inizio.
All'ora di accensione:
La seguente operazione verrà automaticamente ripetuta ogni gior­no.
Allo scoccare dell'ora di accensione, l'impianto si accende. La fonte musicale viene avviata. L'indicatore Timer ( ) lampeg-
gia durante il funzionamento del timer.
Allo scoccare dell'ora di spegnimento, sul display lampeggiaOFF e l'impianto si spegne automaticamente. Quindi, l'indi-
catore Timer ( ) rimane acceso sul display.
25
Con il timer REC, potete automaticamente registrare un nastro con trasmissioni radio anche se assenti da casa.
Potete inoltre impostare il timer REC a impianto acceso o a impianto spento.
Il livello del volume viene automaticamente impostato su MIN quando si utilizza il timer REC.
Eseguite ogni impostazione entro 35 secondi. In caso contrario, l'impostazione verrà annullata e la procedura dovrà essere ripetuta dall'inizio.
Se avete compiuto un'operazione errata durante l'im­postazione del timer, premete il tasto CANCEL sull'im­pianto. Tuttavia, ciò non sempre consente di cancellare l'impostazione corrente. Se il tasto CANCEL non funziona, premete ripetutamente il tasto CLOCK/TIMER sull'impian­to fino a visualizzare il display originale, quindi ripartire con la procedura.
Page 31
Uso dei timer
Usando l'impianto
Potete impostare l'ora nello stesso modo utilizzato per l'impostazi­one del timer Daily.
Inserite un nastro vuoto o cancellabile nella
1
piastra B e avvolgetelo oltre la parte di nas­tro iniziale (leader).
Premete il tasto CLOCK/TIMER fino a visual-
2
izzare sul display il messaggio ON TIME immediatamente dopo “REC”.
L'indicatore "REC" lampeggerà sul display. Ogni volta che premete il tasto, il display cambia nel modo seguente: DAILY = ON TIME = REC = ON TIME* = Modalità im­postazione orologio = Annullato = (ritorna all'inizio)
*: è necessario selezionare questa opzione per l'impostazione
del timer REC.
Dopo 2 secondi, l'impianto entra in modalità di impostazione ON­time (ora di accensione). L'ora di accensione corrente viene visu­alizzata sul display e la cifre dell'ora lampeggiano.
Dopo 2 secondi
REC
All'ora di accensione:
Allo scoccare dell'ora di accensione, l'impianto si accende auto­maticamente. La stazione radio impostata viene riprodotta.
L'indicatore Timer ( ) lampeggia durante il funzionamento del timer. Per interrompere la registrazione con timer, premete il tasto 7.
Allo scoccare dell'ora di spegnimento, sul display lampeggiaOFF e l'impianto si spegne automaticamente.
Nota
Il timer REC funziona anche se l'impianto viene acceso.
Attivazione e disattivazione del timer REC (Regis­trazione)
Una volta impostato, il timer REC di registrazione viene conserva­to in memoria. Pertanto, sebbene il timer REC si spenga al termine della funzione, è possibile richiamarlo in ogni momento.
Per disattivare temporaneamente il timer REC:
Premete ripetutamente il tasto CLOCK/
1
TIMER sull'impianto fino a visualizzare REC sul display.
Premete il tasto CANCEL sull'impianto.
2
Sul display compare “OFF” e l'indicatore “REC” si spegne.
REC
Impostate l'ora di accensione per l'impianto.
3
1. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare l'ora, quindi premete il tasto SET.
2. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare i minuti, quindi premete il tasto SET.
Viene visualizzato OFF TIME per 2 secondi e l'impianto en­tra in modalità di impostazione OFF-time (ora di spegnimen­to). L'ora di spegnimento corrente viene visualizzata sul display e la cifre dell'ora lampeggiano.
Impostate l'ora di spegnimento per l'impianto.
4
1. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare l'ora, quindi premete il tasto SET.
2. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare i minuti, quindi premete il tasto SET.
L'impianto entra in modalità di selezione della stazione radio memorizzata.
Selezionate la stazione radio memorizzata
5
per la registrazione.
1. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare la banda (TUNER FM o TUNER AM), quindi premete il tasto SET.
2. Premete il tasto 4 o ¢ per impostare il numero memo­rizzato, quindi premete il tasto SET.
L'indicatore REC smette di lampeggiare e rimane acceso.
Ciascuna impostazione effettuata viene visualizzata sul dis­play nell'ordine: ora di accensione, ora di spegnimento, banda radio e numero memorizzato.
Per attivare il timer REC disattivato:
Premete ripetutamente il tasto CLOCK/
1
TIMER sull'impianto fino a visualizzare REC sul display.
Anche l'indicatore “REC” lampeggerà sul display.
Premete il tasto SET sull'impianto.
2
L'indicatore REC rimane acceso. Ciascuna impostazione ef­fettuata viene visualizzata sul display nell'ordine: ora di accen­sione, ora di spegnimento e numero memorizzato, quindi il display tornerà alla visualizzazione precedente.
AVVERTENZA:
Se l'impianto viene scollegato dalla presa di cor­rente, oppure in caso di interruzione dell'alimen­tazione elettrica, le impostazioni del timer verranno perse dopo alcuni giorni. In questo ca­so, sarà necessario reimpostare prima l'orologio e quindi il timer.
Italiano
Premete il tasto
6
STANDBY/ON per speg-
%%%%
nere l'impianto, se necessario.
Per modificare le impostazioni del timer
dura di impostazione dall'inizio.
, ripetete la proce-
26
Page 32
Uso dei timer
Impostazione del timer SLEEP
Usate il timer Sleep per spegnere l'impianto dopo un certo periodo di tempo durante la riproduzione sonora. Impostando il timer Sleep, potrete addormentarvi ascoltando la musica ed essere certi che l'impianto si spegnerà automaticamente invece di restare ac­ceso tutta la notte.
Potete impostare il timer Sleep solo quando l'impianto è acceso.
Usando il telecomando
Durante la riproduzione di una fonte, prem-
1
ete il tasto SLEEP.
L'indicatore SLEEP inizia a lampeggiare sul display.
Impostate l'intervallo di tempo in cui desider-
2
ate che la fonte sonora resti in funzione prima dello spegnimento.
Ogni volta che premete il tasto SLEEP, la durata dell'intervallo cambia nel modo seguente: 10 = 20 = 30 = 60 = 90 = 120 = Annullato = (ritorna all'inizio)
SLEEP
Attendere per 5 secondi.
3
Italiano
L'indicatore SLEEP smette di lampeggiare e rimane acceso; il display tornerà alla visualizzazione precedente l'impostazi­one del timer Sleep. L'impianto è ora pronto ad essere disattivato automaticamente dopo l'intervallo in minuti che avete impostato.
Per verificare il timer Sleep:
Premendo il tasto SLEEP sul telecomando, verrà visualizzato il tempo rimanente per lo spegnimento. Attendete finché il display non torna alla visualizzazione originale.
Per cancellare le impostazioni del timer SLEEP:
Premete il tasto SLEEP sul telecomando finché l'indicatoreSLEEP non scompare dal display.
Il timer SLEEP viene cancellato anche con lo spegnimento
dell'impianto.
Priorità del timer
Poiché ciascun timer può essere impostato indipendentemente, vi potrebbero essere delle sovrapposizioni tra timer. Per evitare ciò, vi sono le seguenti priorità:
Il timer REC ha sempre la precedenza. Ciò significa che:
Se vi è un altro timer impostato per l'attivazione durante lo
stesso intervallo di tempo del timer REC, l'altro timer non verrà attivato e la registrazione su nastro con timer REC proseguirà per l'intero programma.
Se il timer REC è impostato per l'attivazione durante il funzi­onamento di un altro timer, l'altro timer verrà disattivato appena prima dell'attivazione del timer REC e quest'ultimo avrà la precedenza.
Se si imposta il timer SLEEP durante il funzionamento del timer
DAILY, le impostazioni del timer DAILY verranno cancellate. Tuttavia, se il timer DAILY è impostato per l'attivazione du­rante il funzionamento del timer SLEEP, quest'ultimo verrà can­cellato e l'impianto utilizzerà le impostazioni del timer DAILY.
Esempio 1
Impostazione
Accensione Spegnimento
Timer REC
Spe
Timer SLEEP
22:00 22:30 23:00
Funzionamento
Timer REC
Timer SLEEP
Esempio 2
Timer REC
Timer DAILY
Accensione Spegnimento
22:00 22:30
Il timer REC ha la priorità.
Impostazione
Accensione Spegnimento
Accensione
Spegnimento
27
22:00 22:30 23:0021:30
Funzionamento
Accensione Spegnimento
Timer REC
Timer DAILY
22:3021:30
Il timer REC ha la priorità.
Page 33

Cura e manutenzione

Maneggiate i CD e i nastri con cura per garantirne una lunga durata.
Compact disc
Solo i CD contrassegnati da questi marchi possono essere utilizzati con questo impianto. Inoltre, un uso prolun­gato di CD di forma irregolare (a cuore,
Recordable
ReWritable
ottagonali, ecc.) può danneggiare l'impianto.
Estraete il CD dalla custodia prendend­olo dai bordi ed esercitando una leggera pressione sul foro centrale.
Non toccate la parte lucida del CD e non piegatelo.
Riponete il CD nella custodia dopo l'uso per evitare che si deformi.
Prestate attenzione a non graffiare la superficie del CD mentre lo riponete nella custodia.
Evitate l'esposizione diretta alla luce solare, a temperature eccessivamente basse o alte e all'umidità.
1n CD sporco potrebbe non funzionare correttamente. Se il CD è sporco, pulitelo con un panno morbido muoven­dolo in linea retta dal centro verso il bordo.
Condensa
Sulla lente dell'impianto può formarsi della condensa nei seguenti casi:
Dopo aver messo in funzione il riscalda­mento nella stanza.
In una stanza umida.
Nel caso in cui l'impianto venga spostato
rapidamente da un ambiente freddo ad uno caldo.
Se ciò dovesse accadere, l'impianto potrebbe non funzionare correttamente. In tal caso, lasciate l'impianto acceso per qualche ora per permettere alla condensa di evaporare, scollegate il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente e inseritelo nuovamente.
Nastri
Se il nastro della cassetta è allentato, ria­vvolgetelo inserendo e ruotando una matita in una delle bobine.
Se il nastro si è allentato nella cassetta, può stirarsi, spezzarsi o impigliarsi.
Non toccate la superficie del nastro.
Italiano
Non conservate la cassetta:
- In luoghi polverosi
- In luoghi esposti alla luce solare o a
temperature eccessive
- In luoghi umidi
- Su televisori o diffusori
- In prossimità di fonti magnetiche
AVVERTENZA:
Per la pulizia del CD, non utilizzate alcun tipo di solvente (ad esempio, prodotti per la pulizia dei dischi tradizionali, spray, benzina, ecc.).
Note generali
In generale, si otterranno prestazioni migliori mantenendo puliti i CD e i meccanismi.
Conservate i CD nelle relative custodie e riponete queste ultime in contenitori o su scaffali.
Mantenete chiuso lo sportello superiore dell'impianto quando non viene utilizzato.
Piastra cassette
Se le testine, i rulli di trascinamento o i cilindri di pressione della piastra si sporcano, possono verificarsi i seguenti inconvenienti:
- Calo della qualità del suono
- Discontinuità nella riproduzione
- Evanescenza
- Cancellazione incompleta
- Difficoltà nella registrazione
Pulite le testine, i rulli di trascinamento o i cilindri di pressione con un tamponcino di cotone imbevuto di alcool.
Rullo di trascinamento
Testine
Se le testine si magnetizzano, possono produrre disturbi o perd­ite di suono alle alte frequenze.
Per smagnetizzare le testine, spegnete l'impianto, e utilizzate uno smagnetizzatore per testine (in vendita presso i negozi di elettronica o di dischi).
Cilindro di pressione
28
Page 34

Risoluzione dei problemi

In caso di problemi con il vostro impianto, consultate questo elenco per individuare una possibile soluzione prima di chiamare il servizio di assistenza.
Se non riuscite a risolvere il problema seguendo i suggerimenti forniti nel presente manuale o se l'impianto ha subito danni materiali, richiedete l'intervento di un tecnico qualificato rivolgendovi, ad esempio, al vostro rivenditore.
Sintomo Possibile causa Azione
Non si sente alcun suono. I collegamenti non sono corretti o
sono allentati.
Sono collegate le cuffie.
La ricezione radio è disturbata da inter­ferenze.
Il piatto del disco non si apre.
Il suono del CD è discontinuo. Il CD è sporco o graffiato. Pulite o sostituite il CD. (Vedere pagina
Il CD non viene riprodotto. Il CD è stato inserito capovolto. Inserite il CD con l'etichetta rivolta ver-
Il vano portacassette non si apre. Durante la riproduzione è stato staccato
Non si riesce a registrare. Sono state tolte le linguette di protezi-
Italiano
Il telecomando non funziona. Il percorso tra il telecomando e il
L'antenna non è collegata.
L'antenna a quadro AM è troppo vic-
ina all'impianto.
L'antenna FM a cavo non è stata estesa o posizionata correttamente.
Il cavo di alimentazione CA non è col­legato.
Il piatto è bloccato.
il cavo di alimentazione.
one della cassetta.
sensore dell'impianto è ostacolato.
Le batterie sono scariche.
Controllate i collegamenti ed effettu-
ate le correzioni necessarie (Vedere pagine da 4 a 6.)
Scollegate le cuffie.
Ricollegate saldamente l'antenna.
Cambiate la posizione e la direzione
dell'antenna a quadro AM.
Estendete l'antenna FM a cavo e posizionatela per la migliore ricezi­one.
Collegate il cavo di alimentazione.
Sbloccate il piatto. (Vedere pagina 18.)
28.)
so l'alto.
Collegate il cavo di alimentazione e ac­cendete l'impianto.
Utilizzate del nastro adesivo per coprire i fori sul bordo posteriore della cassetta.
Rimuovete l'ostacolo.
Sostituite le batterie.
I comandi sono disattivati. Il processore interno potrebbe non fun-
zionare a causa di interferenze elet­triche esterne.
Scollegate l'impianto e quindi ricolle­gatelo.
29
Page 35

Caratteristiche tecniche

Amplificatore
Potenza d'uscita
CA-MXK30R 60 W per canale, RMS min., pilotato in 6 a 1 kHz, con distorsione
CA-MXK10R 30 W per canale, RMS min., pilotato in 6 a 1 kHz, con distorsione
armonica totale non superiore al 10% (IEC268-3) 45 W per canale, RMS min., pilotato in 6 a 1 kHz, con distorsione armonica totale non superiore allo 0,9% (DIN)
armonica totale non superiore al 10% (IEC268-3) 25 W per canale, RMS min., pilotato in 6 a 1 kHz, con distorsione armonica totale non superiore allo 0,9% (DIN)
Sensibilità d'ingresso/impedenza (1 kHz)
AUX IN 300 mV/50 k
Morsetti diffusori 6 - 16
Cuffie 32 - 1 k
Piastra cassette
Risposta in frequenza
Tipo I (NORMALE) 63 - 12 500 Hz
Wow e flutter 0,15% (WRMS)
Lettore CD
Capacità CD 3 CD
Gamma dinamica 85 dB
Rapporto segnale/rumore 90 dB
Wow e flutter Non rilevabile
Sintonizzatore
Sezione FM
Gamma di sintonia 87,50 MHz - 108,00 MHz
Sezione AM
Gamma di sintonia (MW) 522 kHz - 1 629 kHz
Impianto
Dimensioni CA-MXK30R 270 mm CA-MXK10R 270 mm
Peso CA-MXK30R Circa 7,5 kg CA-MXK10R Circa 6,6 kg
15 mW/can. uscita su 32
(LW) 144 kHz - 288 kHz
305 mm ✕ 430 mm (L/A/P) 305 mm ✕ 386 mm (L/A/P)
Italiano
Accessori
Alimentazione
Requisiti di corrente CA 230 V , 50 Hz
Consumo
CA-MXK30R 105 W (in modalità acceso)
CA-MXK10R 65 W (in modalità acceso)
Modello e caratteristiche tecniche soggetti a modifiche senza preavviso.
Antenna a quadro AM (MW/LW) (1) Telecomando (1) Batterie 6P (SUM-3)/AA (15F) (2) Antenna a cavo FM (1)
10 W (in modalità Standby) Circa 1 W (in modalità ECO)
8 W (in modalità Standby) Circa 1 W (in modalità ECO)
30
Page 36
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
GE, FR, SP, IT, SW, FI, DA 0402NNMCREBET
Page 37
INSTRUCTIONS
SPEAKER SYSTEM

SP-MXK10/SP-MXK30

BEDIENUNGSANLEITUNG: LAUTSPRECHERSYSTEM MANUEL D’INSTRUCTIONS: SYSTEME DES ENCEINTES GEBRUIKSAANWIJZING: LUIDSPREKERSYSTEEM MANUAL DE INSTRUCCIONES: SISTEMA DE ALTAVOCES ISTRUZIONI: SISTEMA DI ALTOPARLANTI BRUKSANVISNING: HÖGTALARSYSTEM VEJLEDNING: HØJTTALERSYSTEM KÄYTTÖOHJE: KAIUTINJÄRJESTELMÄ
Thank you for purchasing JVC speakers. Before you begin using them, please read the instructions carefully to
be sure you get the best possible performance. If you have any ques­tions, consult your JVC dealer.
Grazie per aver acquistato questi altoparlanti della JVC. Prima di cominciare l’uso degli altoparlanti, leggete attentamente le
istruzioni per assicurare le migliori prestazioni. Qualora sorgessero dei dubbi, rivolgetevi al vostro rivenditore JVC.
Vielen Dank für den Kauf dieser JVC-Lautsprecher. Lesen Sie bitte diese Bedienungsanleitung vor Ingebrauchnahme
sorgfältig durch, um stets optimale Ergebnisse zu erzielen. Wenden Sie sich bei etwaigen Fragen bitte an Ihren JVC Händler.
Nous vous remercions pour l’achat de ces enceintes JVC. Avant de les utiliser, lire ces instructions avec attention pour en obtenir
les meilleures performances possibles. En cas de questions, con­sulter votre revendeur JVC.
Dank u voor de aanschaf van deze JVC luidsprekers. Lees alvorens over te gaan tot aansluiten, deze gebruiksaanwijzing
door zodat u de best mogelijke prestaties zult verkrijgen. Neem kontakt op met de JVC dealer indien u vragen heeft.
Le estamos muy agradecidos por haber adquirido estos altavoces de JVC.
Antes de utilizarlos, sirvase leer las instrucciones detenidamente a fin de obtener el mejor rendimiento posible. Si tienenaluna pregunta, acuda a su agente de JVC.
— SAFETY INSTRUCTIONS —
“SOME DOS AND DON’TS ON THE SAFE USE OF EQUIPMENT”
This equipment has been designed and manufactured to meet international safety standards but, like any electrical equipment, care must be taken if you are to obtain the best results and safety is to be assured.
Do read the operating instructions before you attempt to use the equipment.
Do ensure that all electrical connections (including the mains plug, extension leads and interconnections between pieces of equipment) are properly made and in accordance with the manufacturer’s instructions. Switch off and withdraw the mains plug when making or changing connections.
Do consult your dealer if you are ever in doubt about the installation, operation or safety of your equipment.
Do be careful with glass panels or doors on equipment.
DON’T continue to operate the equipment if you are in any doubt about it working normally, or if it is damaged in any way — switch off, withdraw the mains plug and consult your dealer.
DON’T remove any fixed cover as this may expose dangerous voltages.
DON’T leave equipment switched on when it is unattended unless it is specifically stated that it is designed for unattended operation or has a standby mode.
Tack för ditt val av dessa JVC-högtalare. Innan du kopplar in högtalarna i din ljudanläggning bör du för att få
maximala prestanda från högtalarna läsa igenom bruksanvisningen noggrant. Kontakta din JVC-återförsäljare om du har frågor eller känner dig osäker.
Tak for købet af JVC-højttalerne. Gennemlæs venligst vejledningen omhyggeligt før de tages i brug,
så De kan opnå den bedst mulige ydelse. Forhør hos Deres JVC forhandler hvis De har nogen spørgsmål.
Kiitos siitä ettë päädyit valinnassasi JVC-kaiuttimiin. Ennen kuin alat käyttää niitä, lue käyttöohje huolellisesti, jotta ne
toimisivat parhaalla mahdollisella tavalla. Jos Sinulla on kysyttävää ota yhteys JVC-edustajaan.
Switch off using the switch on the equipment and make sure that your family know how to do this.
Special arrangements may need to be made for infirm of handi­capped people.
DON’T use equipment such as personal stereos or radios so that you are distracted from the requirements of traffic safety. It is illegal to watch television whilst driving.
DON’T listen to headphones at high volume as such use can permanently damage your hearing.
DON’T obstruct the ventilation of the equipment, for example with curtains or soft furnishing.
Overheating will cause damage and shorten the life of the equip­ment.
DON’T use makeshift stands and NEVER fix legs with wood screws — to ensure complete safety always fit the manufacturer’s approved stand or legs with the fixings provided according to the instructions.
DON’T allow electrical equipment to be exposed to rain or moisture.
ABOVE ALL
– NEVER let anyone, especially children, push anything into holes,
slots or any other opening in the case. – this could result in a fatal electrical shock; – NEVER guess or take chances with electrical equipment of any
kind – it is better to be safe than sorry!
LVT0927-001A
1
[E]
Page 38
Connection
Z
Anschluß Raccordement Aansluiting Conexión Collegamento Ansluiting Tilslutning Liitäntä
Right speaker
Rechter Lautsprecher
Enceinte de droite
Rechter spreker Altavoz derecho
Altoparlante destro
Höger högtalare
Højre højttaler
Oikea kaiutin
BLACK SCHWARZ NOIR ZWART NEGRO NERO SVART SORT MUSTA
RED ROT ROUGE ROOD ROJO ROSSO RÖD RØD PUNAINEN
Left speaker
Linker Lautsprecher
Enceinte de gauche
Linker spreker
Altavoz izquierdo
Altoparlante sinistro
Vänster högtalare
Venstre højttaler
Vasen kaiutin
BLACK SCHWAR NOIR ZWART NEGRO NERO SVART SORT MUSTA
CONNECTION
DONT use other amplifier to operate this speaker system except for CA-MXK10R/CA-MXK30R.
Turn off power to the whole system before connecting the speakers to the amplifier.
The maximum power handling capacity of the SP-MXK10 is 30 W/SP-MXK30 is 60 W. Excessive input will result in abnor­mal noise and possible damage. In cases where the signals described below are applied to the speakers, even if the sig­nals are below the maximum allowable input, they may cause an overload and burn the wiring of the speakers. Be sure to lower the amplifier volume beforehand.
1) Noise during FM tuning.
2) High level signals containing high frequency components produced by a tape deck in the fast forward mode.
3) Click noise produced when turning power of other compo­nents on and off.
4) Click noise produced when connecting or disconnecting cords with the power on.
5) Click noise produced when the cartridge is replaced with the power on.
6) Click noise produced when operating amplifier switches.
7) Continuous high frequency oscillation or high pitch electroni­cally produced musical instrument sound.
8) Howling when using a microphones.
Amplifier output terminals Ausgang des Verstärkers Bornes de sortie de l’amplificaterur Uitgangsaansluitengen van de versterker Terminales de salida de amplificador Terminali de uscita dell’amplifcator Utgångar på förstärkaren Forstærkerudgangsbøsninger Vahvistimen ulostuloliittimet
SPECIFICATIONS
Type : 3-way 3-speaker Bass-Reflex
Type
Speakers
Woofer : 13.5 cm cone × 1 Midrange : 5.0 cm cone × 1
Tweeter : 2.0 cm dome × 1
Power Handling Capacity
SP-MXK10 : 30 W SP-MXK30 : 60 W
Impedance : 6 Frequency Range
SP-MXK10 : 50 Hz ~ 22 000 Hz SP-MXK30 : 45 Hz ~ 22 000 Hz
Sound Pressure Level
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Dimensions (W × H × D) : 225 mm × 305 mm × 245mm Mass
SP-MXK10 : 2.7 kg each
SP-MXK30 : 3.0 kg each
Design and specifications subject to change without notice.
2
Page 39
ANSCHLUSS
Verwenden Sie zum Betrieb dieses Lautsprechersystems keinen anderen Verstärker, ausgenommen CA-MXK10R/CA-MXK30R.
Schalten Sie vor dem Anschluß der Lautsprecher an den Verstärker die Spannungsversorgung des gesamten Systems aus.
•Die maximale Belastbarkeit von SP-MXK10 ist 30 W und die
von SP-MXK30 ist 60 W. und möglicherweise zu Beschädigungen. beschriebenen Art können, auch wenn sie unter dem maximal zulässigen Eingang liegen, eine Überlastung verursachen und die Lautsprecherwicklungen durchbrennen. Verringern Sie vorher die Lautstärke des Verstärkers.
1) Geräusche beim Einstellen von UKW-Sendern.
2) Hochpegelige Signale mit Hochfrequenz-Anteilen, die von Tonbanddecks beim Schnellvorspulen erzeugt werden.
3) Klickgeräusche, wenn die Spannungsversorgung anderer Komponenten ein-und ausgeschaltet wird.
4)
Klickgeräusche, wenn Kabel angeschlossen oder abgetrennt werden, während die Spannungsversorgung eingeschaltet ist.
5) Klickgeräusche, wenn der Tonabnehmer des Plattenspielers ausgewechselt wird, während die Spannungsversorgung eingeschaltet ist.
6) Klickgeräusche, die beim Betätigen von Schaltern des Verstärkers erzeugt werden.
7) Ständige Hochfrequenzschwingungen oder elektronisch erzeugte Töne von Musikinstrumenten mit hohen Tonhöhen.
8) Rückkopplungen von Mikrofonen.
Eine Überlastung führt zu Verzerrungen
Signale der unten
RACCORDEMENT
NE PAS utiliser dautre amplificateur que le CA-MXK10R/CA­MXK30R pour faire fonctionner les enceintes.
Mettre hors circuit tout le système avant de raccorder les enceintes à lamplificateur.
La puissance maximale admissible du SP-MXK10 est de 30 W, et celle du SP-MXK30de 60 W. En dépassant la puissance ad­missible, cela provoquera des bruits anormaux et détériorera les enceintes. Au cas où les signaux décrits ci-dessous sont envoyés aux enceintes, et même si ces signaux sont inférieurs à la puissance dentrée maximum admissible, ils risquent de provoquer une surcharge ou même un incendie. Sassurer de bien diminuer le volume sonore de l’amplificateur.
1) Parasites durant une syntonisation FM.
2) Signaux de niveau élevé contenant des composants à haute fréquence, comme ceux générés par une platine denregistrement en mode avance rapide.
3) Cliquetis se produisant lorsque dautres appareils sont mis en ou hors circuit.
4) Cliquetis se produisant lorsque des appareils sont branchés ou dé-branchés alors que leur alimentation est en circuit.
5) Cliquetis se produisant lorsque la cellule dune platine tourne­disque est changée alors que lalimentation est en circuit.
6) Cliquetis se produisant lorsque les commandes de lamplificateur sont manipulées.
7) Oscillations continuelles à haute fréquence ou sons très aigus provenant dinstruments de musique électroniques.
8) Hurlements dus à l’utilisation de micros.
TECHNISCHE DATEN
Typ : 3-Weg, 3-Lautsprecher-
Baßreflexbox
Lautsprecher
Tieftöner : 13,5 cm Konus × 1 Mittenbereich : 5,0 cm Konus × 1
Hochtöner : 2,0 cm Aufgekelcht × 1
Belastbarkeit:
SP-MXK10 : 30 W
SP-MXK30 : 60 W Impedanz : 6 Frequenzbereich
SP-MXK10 : 50 Hz bis 22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz bis 22 000 Hz Schalldruckpegel
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Abmessungen (B × H × T) : 225 mm × 305 mm × 245mm Gewicht
SP-MXK10 : Je 2,7 kg
SP-MXK30 : Je 3,0 kg
Technische Änderungen vorbehalten.
CARACTÉRISTIQUES
Type :Enceinte 3 voices, 3 haut-
parleurs type à réflexion des basses
Haut-parleurs
Médium : conique de 13,5 cm × 1 Graves : conique de 5,0 cm × 1
Aigus : dôme de 2,0 cm × 1
Puissance maximale admissible
SP-MXK10 :30 W
SP-MXK30 :60 W Impédance : 6 Bande passante
SP-MXK10 : 50 Hz–22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz–22 000 Hz Pression sonore
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Dimensions (L × H × P) : 225 mm × 305 mm × 245mm Masse
: 2,7 kg chaque : 3,0 kg chaque
Présentation et caractéristiques modifiables sans préavis.
3
Page 40
AANSLUITINGEN
Gebruik GEEN andere versterker dan de CA-MXK10R/CA­MXK30R om dit luidsprekersysteem aan te sturen.
Schakel de spanning van alle aangesloten komponenten uit alvorens de luidsprekers met de versterker te verbinden.
Het maximale vermogen van de SP-MXK10 is 30 W en van de SP-MXK30 60 W. Te hoge ingang kan in abnormale geluidsreproduktie en in beschadigingen resulteren. Overbelasting en verbranding van de bedrading kan worden veroorzaakt, wanneer de hieronder beschreven signalen naar de luidspekers worden gevoed, zelfs wanneer de signalen onder het maximaal toegestane ingangsvermogen zijn. Verminder eerst het volume van de versterker.
1) Ruis, zoals dit optreedtijdens afstemming op een FM-zender.
2) Hoogfrekwentie signalen van een hoog niveau, zoals die tijdens het vooruitspoelen van een tapedeck worden geproduceerd.
3) Klikkende geluiden, die worden veroorzaakt door het in - en uitschakelen van de netspanning van andere komponenten.
4) Klikkende geluiden, zoals die worden geproduceerd bij het tot stand brengen of verbreken van aansluitingen terwijl de netspanning is ingeschakeld.
5) Klikkende geluiden, zoals die optreden bij het vervangen van het element van een draaitafel terwijl de netspanning is ingeschakeld.
6) Klikkende geluiden, zoals die worden geproduceerd door bediening van de schakelaars van de versterker.
7) Voortdurende hoogfrekwentie-oscillatie, of hoogtonige, elektronisch geproduceerde geluiden van muziekinstrumenten.
8) Rondzingend geluid bij gebruik van mikrofoons.
CONEXIÓN
NO utilice ningún otro amplificador para operar este sistema de altavoces excepto CA-MXK10R/CA-MXK30R.
Desactive la alimentación de todo el sistema antes de conectar los altavoces al amplificador.
La capacidad máxima de potencia del SP-MXK10 es de 30W, y la del SP-MXK30 es de 60W. Uná entrada excesiva resultará en ruido anormal y posibles daños. En casos donde las señales descritas más abajo se apliquen a los altavoces, aunque las mismas resulten menores que la entrada máxima permisible, pueden causar una sobrecarga y quemar el cableado de los altavoces. Asegúrese de disminuir el volumen del amplificador con anterioridad.
1) Ruido durante la sintonia en FM.
2) Señales de alto nivel que contengan componentes de alta frecuencia producidos por un magnetófono en el modo de avance rápido.
3) Ruidos de conmutación provocados al encender y apagar otros componentes.
4) Ruido de conmutación al conectar o desconectar cables con los componentes encendidos.
5) Ruido de conmutación cuando se reemplaza la cápsula con los componentes encendidos.
6) Ruido de conmutación provocados por la operación de los selectores del amplificador.
7) Continua oscilación de alta frecuencia o de sonidos de tonos altos provocados por instrumentos electrónicos.
8) Aullidos a utilizar micrófonos.
TECHNISCHE GEGEVENS
Type : 3-weg 3-luidsprekers 4 bass reflex Luidsprekers
Woofer : 13,5 cm kegeltype × 1 Midrange : 5,0 cm kegeltype × 1
Tweeter : 2,0 cm Kople × 1 Maximale vermogen SP-MXK10 : 30 W
SP-MXK30 : 60 W Impedantie : 6 Frekwentiebereik
SP-MXK10 : 50 Hz–22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz–22 000 Hz Geluidsdrukniveau
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Afmetingen (B × H × D) : 225 mm × 305 mm × 245mm Gewicht
SP-MXK10 : Elk 2,7 kg
SP-MXK30 : Elk 3,0 kg
Veranderingen in technische gegevens et ontwerp onder voorbehpoud.
ESPECIFICACIONES
Tipo : Reflex bajo con 3-altavoces y 3 vias Altavoces
De subgraves : Tipo cónico de 13,5 cm × 1 Principal : Tipo cónico de 5,0 cm × 1
De agudos :Tipo duomo de 2,0 cm × 1
Capacidad de potencia
SP-MXK10 : 30 W
SP-MXK30 : 60 W Impedancia : 6 Gama de frecuencias
SP-MXK10 : 50 Hz–22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz–22 000 Hz Nivel de presión acústica
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Dimensiones (An × Al × Prf) : 225 mm × 305 mm × 245mm Peso
SP-MXK10 : 2,7 kg cada uno
SP-MXK30 : 3,0 kg cada uno
El diseño y las especificaciones están sujetos a cambio sin aviso.
4
Page 41

COLLEGAMENTO

NON usare un amplificatore diverso dal modello CA-MXK10R/ CA-MXK30R per utilizzare questo sistema di altoparlanti.
Spegnete la corrente dellintero sistema prima di collegare gli altoparlanti all’amplificatore.
La potenza massima che può essere sopportata è 30 W nel caso del modello SP-MXK10 e 60 W nel caso del modello SP­MXK30. Un ingresso eccessivo causerà un suono anormale è possibili danni. Nel caso in cui i segnali descriti qui sotto vengono applicati agli altoparlanti, possono causare un sovraccarico e bruciare il cablaggio degli altoparlanti, anche se i segnali siano al di sotto dellingresso massimo ammesso. Assicuratevi di diminuire il livello del volume dellaltoparlante prima di procedere.
1) Generazione di rumore durante la sintonizzazione FM.
2) Segnali di alto livello che contengono dei componenti ad alta frequenza riprodotti da una piastra a cassette nel modo di avanzamento rapido.
3) Si senitrà uno scatto quando accendete o spegnete la corrente degli altri compoenti.
4) Si sentirà uno scatto quando collegate o scollegate i cavi con la corrente accesa.
5) Si sentirà uno scatto quando viene sostituita la cartuccia con la corrente accesa.
6) Si sentirà uno scatto quando vengono usati gli interruttori dellamplificatore.
7) Oscillazione continua ad alta frequenza o suoni acuti da strumenti musicali elettronici.
8) Ululato quando usate i microfoni.
ANSLUTNING
Använd INTE någon annan förstärkare än CA-MXK10R/CA­MXK30R till att driva detta högtalarsystem med.
Slå av strömmen i alla apparater i ljudanläggningen innan högtalarna ansluts till förstärkaren.
Maximal effekthanteringskapacitet är 30 W för SP-MXK10 och 60 W för SP-MXK30. Brus uppstår i ljudet och högtalarna kan skadas om de matas med för hög effekt. I situationerna som beskrivs nedan kan högtalarna också överbelastas och kabeltråden inne i hägtalarna brännas sönder, fastän högtalarnas effekt inte har överskridits.
Sänk därför ljudstyrkan på förhand.
1) Brus under inställning av FM-radiostationer.
2) Starka, högfrekventa signaler från ett kassettdäck under snabbspolning framåt.
3) Ljudbangar som uppstår när andra apparater i anläggningen slås till och från.
4) Skrapljud som uppstår när anslutningskablar ansluts eller kopplas från medan strömmen är på.
5) Skrapljud som uppstår när pickupelementet på en skivspelare byts medan strömmen är på.
6) Ljudbangar som uppstår när du använder förstärkarens omkopplare.
7) Kontinuerliga, högfrekvenssvängningar eller högfrekvent ljud från elektroniska musikinstrument.
8) Akustisk återkoppling (tjutande ljud) vid bruk av mikrofoner.

SPECIFICAZIONI

Tipo : Reflex basso con 3-altoparlanti e 3
vie
Altoparlanti
Woofer : Cono da 13,5 cm × 1 Midrange : Cono da 5,0 cm × 1
Tweeter : Cupola da 2,0 cm × 1 Capacità di potenza SP-MXK10 : 30 W
SP-MXK30 : 60 W Impedenza : 6 Gamma di frequenza
SP-MXK10 : 50 Hz–22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz–22 000 Hz Livello di pressione sonora
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Dimensioni (L × A × P) : 225 mm × 305 mm × 245mm
Massa
SP-MXK10 : 2,7 kg ciascuno
SP-MXK30 : 3,0 kg ciascuno
Il disegno e le specificazioni sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
TEKNISKA DATA
Typ : 3-vägs, 3-elements
basreflexhögtalare
Högtalarelement
Bas :13,5 cm kon × 1 Mellanregisten : 5,0 cm kon × 1
Diskantelement : 2,0 cm dome × 1 Effekthanteringskapacitet SP-MXK10 : 30 W
SP-MXK30 : 60 W Impedans : 6 Frekvensomfång
SP-MXK10 : 50 Hz–22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz–22 000 Hz Ljudtrycksnivå
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Yttermått (B × H × D) : 225 mm × 305 mm × 245mm Vikt
SP-MXK10 : 2,7kg perst.
SP-MXK30 : 3,0kg perst.
Rätt till ändringar av utförande och specifikationer förbehålles utan föregående meddelande.
5
Page 42
TILSLUTNING
Anvend IKKE anden forstærker end CA-MXK10R/CA-MXK30R til drift af dette højttalersystem.
Sluk for strømmen til hele systemet før højttalerne forbindes til forstærkeren.
Den maksimale effektbehandlingskapacitet for SP-MXK10 er 30 W, og 60 W for SP-MXK30. For kraftigt indgangssignal vil resultere i unormal stoj og muligvis beskadigelse. I tilfælde hvor højttalerne udsættes for signalerne beskrevet nedenfor, kan der forekomme overbelastning og overbrænding af ledningerne i höjttalerne selv om signalstyrken er under den maksimale tilladte værdi. Husk derfor at at sænke højttalerlydstyrken i forvejen.
1) Støj under FM-afstemning.
2) Signaler med høje niveauer der indeholder höjfrekvente komponenter dannet af en båndoptager der er indstillet til hurtig fremspoling.
3) Klikstøj dannet når der tændes eller slukkes for strommen til andre domponenter.
4) Klikstøj der dannes når ledninger tilsluttes eller tages ud af forbindelse mens der er tændt for strømmen.
5) Klikstøj der dannes når pickuppen udskiftes mens der er tændt for strømmen.
6) Klikstøj der dannes når forstærkerens omskiftere betjenes.
7) Fortsat høj frekvenssvingning, eller en højlyd dannet af et elektronisk instrument.
8) Hyletoner når der anvendes en mikrofon.
LIITÄNTÄ
•ÄLÄ käytä muuta vahvistinta tämän kaiutinjärjestelmän käyttöön paitsi mallille CA-MXK10R/CA-MXK30R.
Katkaise koko järjestelmän virta ennen kuin suoritat liitännät kaiuttimista vahvistimeen.
Mallin SP-MXK10 suurin tehonkäsittelykyky on 30 W, mallin SP­MXK30 60 W. Liiallinen antoteho aiheuttaa epänormaalia kohinaa ja jopa vahinkoa. Tapauksissa, missä kaiuttimet joutuvat alla kuvattujen signaalien kohteeksi, vaikka signaalit olisivat alle sallitun maksimi antotehon, ne saattavat aiheuttaa ylikuormitusta ja polttaa kaiuttimien johdot. Vähennä siis vahvistimen äänenvoimakkuutta jo ennalta.
1) Kohinaa FM-virityksen aikana.
2) Kasettidekistä eteenpäinkelauksen aikana muodostuneet vahvat, korkeataajuuksisia komponentteja sisältävät signaalit.
3) Klik-ääni, joka syntyy silloin kun toisten osien virta kytketään ja katkaistaan.
4) Klik-ääni, joka syntyy silloin kun kytketään tai irrotetaan johtoja virran ollessa päällä.
5) Klik-ääni, joka syntyy silloin kun vaihdetaan hylsy virran ollessa päällä.
6) Klik-ääni, joka syntyy silloin kun käytetään vahvistimen kytkimiä.
7) Jatkuva korkea värähtely tai elektronisesti tuotettu korkea soittimen ääni.
8) Ulinaa mikrofonia käytettäessä.
SPECIFIKATIONER
Type : 3-vejs basrefleks-højttaler
med 3-elementer
Højttalere
Bashøjttaler : 13,5 cm membran × 1 Mellemtonehøjttaler : 5,0 cm membran × 1
Diskantenhed : 2,0 cm dome × 1 Belastningskapacitet SP-MXK10 : 30 W
SP-MXK30 : 60 W Impedans :6 Frekvensområde
SP-MXK10 : 50 Hz–22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz–22 000 Hz Lydtryksniveau
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Mål (B × H × D) : 215 mm × 305mm × 245mm Vægt
SP-MXK10 : 2,7 kg hver
SP-MXK30 : 3,0 kg hver
Design og specifikationer kan blive ændret uden varsel.
TEKNISET TIEDOT
Tyyppi : 3-tie, 3 kaiuttimen bassorefleksi Kaiuttimet
Basso : 13,5 cm karitomuotoinen × 1 Keskikaiutin : 5,0 cm karitomuotoinen × 1
Diskantti : 2,0 cm holvi × 1 Enimmäisteho SP-MXK10 : 30 W
SP-MXK30 : 60 W Impedanssi : 6 Taajuusala
SP-MXK10 : 50 Hz–22 000 Hz
SP-MXK30 : 45 Hz–22 000 Hz Äänenpainetaso
SP-MXK10 : 90 dB/W·m
SP-MXK30 : 88 dB/W·m Mitat (L × K × S) : 225 mm × 305mm × 245 mm Paino
SP-MXK10 : 2,7 kg perst.
SP-MXK30 : 3,0 kg perst.
Oikeudet muutoksiin pidätetään.
EN. GE. FR. NL. SP. IT. SW. DA. FI.
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
6
XXXXX
0302NSMMACHCE
Loading...