Jura IMPRESSA X9 User Manual [it]

Page 1
IMPRESSA X9
Istruzioni per l’uso
Page 2
Leggenda:
DISPLAY
INDICAZIONE SUL DISPLAY = serve da informazione. Testo scorrevole.
JURA Elektroapparate AG, CH-4626 Niederbuchsiten, Internet http://www.jura.com
= Indicazione = Importante = Consiglio
Page 3
Fig. 1
Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
왘왗
AB
A
B
Page 4
H
I
J
M
P
Q
K
G
F
E
D
B
A
R
S
C
L
N O
V
U
T
W
X
Page 5
5
Elementi di comando della Impressa X9
A Vaschetta del gocciolatoio B Griglia del gocciolatoio C Contenitore fondi D Ugello combinato per l’erogazione, regolabile E Pulsante di erogazione schiuma F Pulsante di erogazione caffè macchiato G Pulsante di erogazione caffelatte H Pulsante di erogazione 2x I Pulsante di erogazione caffè ristretto J Pulsante di erogazione caffè espresso K Pulsante di erogazione caffè lungo L Pulsante di erogazione cappuccino M Display sistema di dialogo (con display grafica) N Contenitore del caffè in chicchi O Scomparto d’introduzione compressa per la pulizia P Sponda tazze Q Coperchio tasti di programmazione R Serbatoio dell’acqua S Pulsante di erogazione vapore T Pulsante di erogazione acqua calda U Tubicino di erogazione orientabile per l’acqua calda V Tubicino di erogazione orientabile per il vapore W Cassetto accessori X Coperchio serbatoio dell’acqua
Tasti di programmazione
A Interruttore di esercizio ON/OFF B Pulsante filtro C Pulsante decalcificazione D Pulsante contatore E Apertura programma F Pulsante +
(Correzione dei criteri/modifica
dei valori memorizzati verso l’alto) G Pulsante di risciacquo H Pulizia latte I Pulizia caffè J Pulizia combi K Pulsante EXIT L Pulsante –
(Correzione dei criteri/modifica
dei valori memorizzati verso l’alto)
Page 6
6
Sommario
1. Descrizione della macchina...............................................................................................................................Pag. 7
1.1 Dotazione standard.................................................................................................................................Pag. 7
1.2 Impostazioni effettuate dal tecnico del Servizio Assistenza JURA............................................................................Pag. 7
2. Prescrizioni di sicurezza ...................................................................................................................................Pag. 7
2.1 Avvertenze ...........................................................................................................................................Pag. 7
2.2 Misure precauzionali................................................................................................................................ Pag. 7
3. preparazione dell’apparecchio............................................................................................................................Pag. 7
3.1 Controllo delle tensione di rete ...................................................................................................................Pag. 7
3.2 Controllo del fusibile ...............................................................................................................................Pag. 7
3.3 Rempire il serbatoio dell’acqua ...................................................................................................................Pag. 8
3.4 Introdurre caffè in chicchi..........................................................................................................................Pag. 8
4. Messa in funzione..........................................................................................................................................Pag. 8
5. Accensione della macchina ...............................................................................................................................Pag. 8
6. Risciacquo della macchina ................................................................................................................................ Pag. 8
7. Impostazione del grado di macinazione................................................................................................................Pag. 9
8. Imprstazione della durezza dell’acqua
..................................................................................................................Pag. 9
9. Utilizzo di cartucce filtro CLARIS plus ...................................................................................................................Pag. 9
9.1 Inserimento del filtro ...............................................................................................................................Pag. 9
10. Caffè
.......................................................................................................................................................Pag. 9
10.1 Erogazione di caffè/espresso/ristretto
............................................................................................................Pag. 9
10.2 Erogazione di cappuccino/macchiato ............................................................................................................Pag. 9
10.3 Erogazione di caffelatte............................................................................................................................Pag. 10
10.4 Schiuma di latte.....................................................................................................................................Pag. 10
10.5 Pulsante 2 tazze.....................................................................................................................................Pag. 10
11. Erogazione d’acqua calda .................................................................................................................................Pag. 10
12. Erogazione di vapore ......................................................................................................................................Pag. 10
13. Spegnimento della macchina ............................................................................................................................Pag. 10
14. Programmazione...........................................................................................................................................Pag. 11
14.1 Impostazione della durezza dell’acqua ..........................................................................................................Pag. 11
14.2 Impostazioni (definizione del prodotto) .........................................................................................................Pag. 11
14.3 Regolazione dell’ora ................................................................................................................................ Pag. 12
14.4 Orario d’inserimento automatico .................................................................................................................Pag. 12
14.5 Orario di disinserimento automatico.............................................................................................................Pag. 12
14.6 Attivazione e disattivazione della programmazione oraria per specifici giomi della settimana .........................................Pag. 13
14.7 Disattivazione della macchina quando non la si utilizza ......................................................................................Pag. 13
14.8 Programmazione della lingua .....................................................................................................................Pag. 14
14.9 Impostazione dell’indicazione .....................................................................................................................Pag. 14
14.9.1 Unità (ml/oz)..................................................................................................................................Pag. 14
14.9.2 Formato ora..................................................................................................................................Pag. 14
14.10 Risciacquo all’accensione della macchina .......................................................................................................Pag. 15
14.11 Informazioni .........................................................................................................................................Pag. 15
14.11.1 Informazioni sulla erocazioni di caffe .....................................................................................................Pag. 15
14.11.2 Informazioni sulla manutenzione.........................................................................................................Pag. 15
15. Contatore
....................................................................................................................................................Pag. 16
16. Manutenzione e cura ......................................................................................................................................Pag. 16
16.1 Riempimento del serbatoio dell’acqua
...........................................................................................................Pag. 16
16.2 Installazione d’un allacciamento acqua fisso....................................................................................................Pag. 16
16.3 Svuotamento del contenitore fondi..............................................................................................................Pag. 16
16.4 Svuotamento della vaschetta del gocciolatoio
.................................................................................................Pag. 16
16.5 Contenitore fondi assente .........................................................................................................................Pag. 16
16.6 Riempimento dei chicchi di caffè
.................................................................................................................Pag. 16
16.7 Eliminazione di chicchi incastrati
.................................................................................................................Pag. 16
16.8 Indicazioni generali per la pulizia
.................................................................................................................Pag. 17
16.9 Pulizia/smontaggio dell’ugello d’erogazione combinato
......................................................................................Pag. 17
16.10 Pulizia latte ..........................................................................................................................................Pag. 17
16.11 Pulizia caffè
..........................................................................................................................................Pag. 17
16.12 Pulizia dell’ugello combinato
......................................................................................................................Pag. 18
16.13 Sostituzione del filtro
...............................................................................................................................Pag. 19
16.14 Decalcificazione
.....................................................................................................................................Pag. 19
16.15 Pulizia del macinacaffè e della vaschetta per il caffè in grani ................................................................................Pag.20
17. Suggerimenti per ottenere un caffè perfetto ..........................................................................................................Pag. 20
18. Messaggi ....................................................................................................................................................Pag. 21
19. Smaltimento
................................................................................................................................................Pag. 22
20. Indicazioni d’ordine giuridico
.............................................................................................................................Pag. 22
21. Dati tecnici ..................................................................................................................................................Pag. 22
Page 7
7
I
Indicazioni importanti per l’utente
Ringraiamo sentitamente per l’acquisto di questo prodotto JURA.
Prima di mettere il funzione il nuovo apparecchio sarà utile leggere con attenzione le presenti istruzioni per l’uso, conservare poi l’opu­scolo per poterli consultare in caso di necessità. Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni oppure se insorges­sero dei problemi su particolari non bastantemente trattati dalle pre­senti istruzioni per l’uso, revolgete Vi al Vostro fornitore abituale oppure direttamente alla JURA Elektroapparate AG.
1. Descrizione della macchina
Offrite ai vostri clienti, ai vostri ospiti, ai vostri collaboratori e conce­detevi anche voi il piacere di un ottimo caffè. L’IMPRESSA X9 è sem­plicissima da comandare e non richiede nessuna esperienza. Il sistema di dialogo a display costituisce una facile guida attraverso tutti i pro­grammi, grazie alle figure immediate e al testo in chiaro. L’Intelligent Pre Brew Aroma System (I.P.B.A.S.
©
) garantisce il mas simo sfrutta­mento dell’aroma del caffè, fornendo un ottimo caffè espresso o caffè lungo, sempre incoronato da una meravi gliosa crema. A scelta il caffè può essere macinato da uno dei due meccanismi di macinazione. La miscela può essere programmata in base ai gusti personali. Pre -
mendo il pulsante e senza spostare la tazza è possibile erogare cappuccino, latte macchiato o caffè latte.
Il sistema elettronico intelligente può essere comandato in modo estremamente confortevole, grazie ad es. alla funzione di controllo dei chicchi di caffè che indica per tempo sul display quando devono essere riempiti i due contenitori del caffè in chicchi da 650 g.
I programmi integrati di risciacquo, pulizia e decalcificazione garanti­scono una manutenzione semplicissima mediante un pul sante.
1.1 Dotazione standard
L’IMPRESSA X9 è dotata delle funzioni per i seguenti prodotti stan­dard (fig. 1):
A CAFFÈ E CAPPUCCINO B ESPRESSO F CAFFELATTE C RISTRETTO G MACCHIATO D 2 TAZZE H SCHIUMA
1.2 Impostazioni effettuate dal tecnico del
Servizio Assistenza JURA
Le seguenti impostazioni possono essere effettuate esclusivamente dal tecnico del Servizio Assistenza JURA.
a) Impostazione personalizzata dei prodotti: i prodotti standard pos -
sono essere sostituiti con: – 2 espressi, 2 caffè, 2 ristretti, bricchetto, latte macchiato, latte,
erogazione permanente di vapore e acqua calda
– Come opzione è possibilie impostare le preselezione del maci -
nino.
I prodotti possono essere disposti individualmente (fig. 1).
b) Blocco di prodotti c) Tutti i prodotti possono essere adattate alle esigenze personali dal
tecnico del Servizio Assistenza.
d) Selezionare tra filtro o decalcificazione o una combinazione dei
due.
e) Impostazione della capacità del filtro f) Assegnazione dei gruppi di codici g) Visualizzazione di un logo individuale nel display grafico.
– È possibile programmare 3 gruppi di codici. Ai relativi gruppi di
codici corrispondono diverse autorizzazioni.
2. Prescrizioni di sicurezza
2.1 Avvertenze
I bambini non conoscono i pericoli derivanti dal’utilizzo d’ap -
parecchi elettrici e per tale ragione non lasciate incostuditi i bam ­bini alla presenza d’elettrodomestici.
L’apperecchio deve essere posto in funzione solo da persone
adulte, pratiche del’uso.
Non tentare mai di riparare o aprire l’apparecchio. Le riparazioni
devono essere eseguite solo presso gli autorizzati centri di servizi che dispongono delle parti di ricambio e dei accessori originali.
Non mettre mai in funzione un apparecchio difettoso o con un
cavo elettrico non in perfette condizioni.
2.2 Misure precauzionali
Non esporre mai l’apparecchio agli agenti atmosferici (pioggia,
neve, gelo) e non meterli mai funzione con le mani umide.
Collocare l’apparecchio su un piano stabile ed orizzontale. Non col-
locarlo mai su superfici calde (superfici di cottura). Sceliere un’ubi­cazione non accessible a bambini ed agli animali dome stici.
In caso di assenza prolungata (ferie ecc.), spegnere sempre l’inter-
ruttore d’alimentazione (fig.15/D) e staccare la presa di rete.
Prima di effettuare la pulizia della macchina, spegnere l’interruttore
d’alimentazione (fig. 15/D) e staccare la presa di rete.
Non traccare mai la spina dalla presa di corrente tirando il cavo elet-
trico di collegamento.
L’apparecchio è collegato alla rete electrica mediante apposito
cavo. Fare attenzione che non sia possible inciambare sul cavo in modo di trascinare via l’apparecchio. Fare attenzione ai bambini ed agli animali domestici.
Non lavare mai parti del’apparecchio nella lavastoviglie.Scegliere l’ubicazione del’apparecchio in modo che sia esposto ad
una buona circolazione del’aria per protegerla da surriscal damento.
Ce vengono utilizzate sostanze acide per la decalcificazione fare
attenzione di non gocciolare o spruzzare su superfici d’appoggio delicate, come marmo o legno. Se ciò accade rimuovere immedia­tamente gli spruzzi o prendere adeguate misure.
La spina A + B devono essere utilizzate solo per accessori approvati
dal produttore (Fig.15 A+ B).
3. Preparazione dell’apparecchio
3.1 Controllo delle tensione di rete
Di fabbrica la macchina è impostata sulla tensione di rete corretta. Controllare se la tensione di rete corrisponde ai dati indicati sulla targhetta tecnica sul lato inferiore del’IMPRESSA (fig. 15/C).
3.2 Controllo del fusibile
Controllare se il fussibile è compatibile a la potenza richiesta dall’ap­parecchio (fig. 15/C).
Page 8
8
3.3 Rempire il serbatoio dell’acqua
Rimuovere il serbatoio dell’acqua (Fig. 2) e sciacquarlo bene con
acqua corrente fredda.
Riempire poi d’acqua il serbatoio e rimetterlo nel’apparecchio.Fare attenzione che il serbatoio sia perfettamente inserito.
Riempire solo con acqua fresca e fredda. Non immettere mai latte, acque minerale o alteri liquidi. È possibile di abboccare acqua senza straccare il serbatoio dall’apparecchio. Aprire sem­plicemente il coperchio, versare con l’aiuto di un bricco l’acqua nel serbatoio e rinchiudere il coperchio.
3.4 Introdurre caffè in chicchi
È possibile l’introduzione di due diversi tipi di caffè in chicchi.
Aprire i coperchi dei contenitori del caffè in chicchi (Fig. 3) Rimuovere eventuali inpurità o corpi estrani eventualmente pre -
senti nei contenitori del caffè.
Versare i chicchi di caffè nei contenitori e rinchiudere i coperchi.
4. Messa in funzione
Il serbatoio dell’acqua e il contenitore del caffè in chicchi devono essere riempiti.
Accendere l’interruttore d’alimentazione del’IMPRESSA X9, posto
sul retro della macchina (fig. 15/D).
Aprire gli sportelli di programmazione sul lato frontale (fig. 4) e
accendere l’interruttore di esercizio dell’IMPRESSA X9 (fig. 5/A).
LINGUA
ITALIANA
Premendo i tasti »+« o »–« (fig. 5/f o L) è possibile selezionare la
lingua desiderata.
Per memorizzare premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
TEMPO
ORE —: —
Premendo i tasti »+« o »–« (fig. 5/f o L) è possibile impostare le ore.Per memorizzare premere il pulsante P (fig. 5/E).
TEMPO
MINUTI 12:00
Premendo i tasti »+« o »–« (fig. 5/f o L) è possibile impostare i
minuti.
Per memorizzare premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
GIORNO DELLA SETTIMANA
LUNEDI
Premere »+« o »–« (Fig. 5/F o L) per selezionare il giorno della setti-
mana
Per salvare, premere P (Fig. 5/E).
BENVENUTO A
PREMERE TAST
Premere il tasto di sciacquo (fig. 5/G).
SIST.RIEMPIE
APPARECCHIO
Collocare una tazza sotto l’ugello di erogazione combinato, regola-
bile in altezza (fig. 6).
PREMERE TAST
Premere il tasto di sciacquo (fig. 5/G)
SCIACQUA
La pulizia si effettua dapprima attraverso l’ugello d’ero gazione del caffè, successivamente tramite entrambi gli schiumatori.
5. Accensione della macchina
Accendere l’interruttore d’alimentazione del’IMPRESSA X9, posto
sul retro della macchina (fig. 15/D).
Aprire gli sportelli di programmazione sul lato frontale (fig. 4) e
accendere l’interruttore d’esercizio del’IMPRESSA X9 (fig. 5/A).
BENVENUTO A
APPARECCHIO
Collocare una tazza sotto l’ugello di erogazione combinato, regola-
bile in altezza (fig. 6).
PREMERE TAST
Premere il tasto di sciacquo (fig. 5/G).
SCIACQUA
La pulizia si effettua dapprima attraverso l’ugello d’ero gazione del caffè, successivamente tramite entrambi gli schiumatori.
6. Risciacquo della macchina
PRONTO
Premere il tasto di sciacquo (fig. 5/G).
SCIACQUA
La pulizia si effettua dapprima attraverso l’ugello d’ero gazione del caffè, successivamente tramite entrambi gli schiumatori.
Page 9
9
I
7. Impostazione del grado di macinazione
È possibile adattare il meccanismo di macinazione al grado di tosta ­tura del proprio caffè. Si consiglia per:
tostatura chiara (regolazione più fine) tostatura scura (regolazione più grossolana)
Per impostare il grado di macinazione, ruotare gli anelli di regola-
zione nella posizione desiderata (fig. 7).
Vi sono le seguenti possibilità:
più piccoli sono i punti, più fine la macinazione più grandi sono i punti, più grossolana la macinazione
Per regolare il grado di macinazione il meccanismo di macina­zione deve essere in funzione.
8. Impostazione della durezza dell’acqua
Nel’apparecchio viene riscaldata dell’acqua. Ciò genera la formazione di incrostazioni di calcare che vengono automaticamente indicate sul display. Prima d’inizare l’utilizzo del’appareccio è necessario d’impo starlo alla durezza dell’acqua potabile a propria disposizione. Per determinare tale durezza far uso dell’acclusa striscia di dermina zione durezza.
1° di durezza tedesca corrisponde a 1.79° di durezza fran cese.
La durezza dell’acqua può essere impostata da 1° a 30° di durezza tedesca oppure può essere disinserita.
Di fabbrica la durezza dell’acqua dell’IMPRESSA X9 è impostata su 16°. È possibile impostare la durezza dell’acqua sul grado di durezza locale. Esempio:
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale acu-
stico.
DUREZZA
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva questa voce
di programma.
Premendo nuovamente i tasti »+« o »–« è possibile impostare la
durezza dell’acqua desiderata.
DUREZZA
Per memorizzare premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
DUREZZA
Premere il pulsante EXIT (fig. 5/E).
PRONTO
9. Utilizzo di cartucce filtro CLARIS plus
Se le cartucce filtro CLARIS plus vengono utilizzate corretta­mente, la macchina non deve essere decalcificata. Per ulteriori informazioni sulle cartucce filtro CLARIS plus, leggere l’opuscolo CLARIS »Efficace contro il calcare, delicato per la macchina del caffè«.
9.1 Inserimento del filtro
La prima installazione delle cartucce filtro CLARIS plus deve essere effettuata dal tecnico del Servizio Assistenza. Rivolgersi al proprio partner del Servizio Assistenza.
Effettuare la sostituzione del filtro come descritto nel capitolo 21.
10. Caffè
10.1 Erogazione di caffè/espresso/ristretto
PRONTO
Mettere una tazza sotto l’ugello di erogazione combinato regola -
bile in altezza (6), quindi premere il pulsante di erogazione deside­rato. Il procedimento antecedente l’ebollizione (I.P.B.A.S.
©
) inumi ­disce la polvere di caffè, interrompe brevemente l’erogazione e comincia quindi il vero e proprio processo d’ebollizione. Nel’esem­pio qui di seguito prepariamo un espresso.
1 ESPRESSO
La durata d’erogazione del’espresso viene visualizzata mediante le barre grafiche.
É anche possibile interrompere l’erogazione del caffè prima della fine, premendo un qualsiasi pulsante d’erogazione caffè. Per ottenere molta schiuma, adattare l’ugello d’erogazione combinato regolabile in altezza (fig. 6) in base alle dimensioni della propria tazza.
10.2 Erogazione di cappuccino/macchiato
PRONTO
Mettere una tazza sotto l’ugello d’erogazione combinato regolabile
in altezza (fig.6), quindi premere il pulsante d’erogazione Macchiato (fig. 1/G). Prestare attenzione che i tubicini del latte (fig. 8/A) siano immersi nel latte. Nel’esempio qui di seguito prepariamo un latte macchiato.
MACCHIATO
L’IMPRESSA X9 prepara innanzitutto la schiuma di latte.
La durata d’erogazione della schiuma del latte viene visualiz ­zata mediante la barra grafica inferiore.
MACCHIATO
Nell’ultima fase di lavoro viene preparato il caffè.
La durata d’erogazione del caffè viene visualizzata mediante la barra grafica superiore.
Page 10
10
L’erogazione del caffè o della schiuma del latte può essere anche interrotta in anticipo, premendo un qualsiasi pulsante d’erogazione.
10 minuti dopo l’erogazione del latte, il sistema viene sciac ­quato automaticamente. Il risciacquo viene annunciato in anti­cipo da un segnale acustico.
10.3 Erogazione di caffelatte
PRONTO
Mettere una tazza sotto l’ugello d’erogazione combinato regolabile
in altezza (fig. 6), quindi premere il pulsante d’erogazione caffelatte (fig. 1/F).
CAFFELATTE
Il caffè e il latte vengono erogati contemporaneamente nella tazza.
La durata d’erogazione del caffè viene visualizzata mediante la barra grafica superiore.
L’erogazione del caffè o della schiuma del latte può essere anche interrotta in anticipo, premendo un qualsiasi pulsante di erogazione.
10 minuti dopo l’erogazione del latte, il sistema viene sciac ­quato automaticamente. Il risciacquo viene annunciato in anti­cipo da un segnale acustico.
10.4 Schiuma di latte
PRONTO
Mettere una tazza sotto l’ugello d’erogazione combinato regolabile
in altezza (fig.6), quindi premere il pulsante d’erogazione Schiuma di latte (fig. 1/H). Prestare attenzione che i tubicini del latte (fig. 8/A) siano immersi nel latte.
SCHIUMA
Il latte/la schiuma di latte vengono preparati.
La durata d’erogazione della schiuma del latte viene visualiz ­zata mediante le barre grafiche.
L’erogazione della schiuma del latte può essere anche interrotta in anticipo, premendo un qualsiasi pulsante di eroga zione.
10.5 Pulsante 2 tazze
Selezionando il pulsante 2 tazze è possibile ottenere 2 tazze di prodotto in una sola operazione. Premere il pulsante 2 tazze, quindi selezionare il prodotto desiderato.
I prodotti del latte possono essere erogati soltanto individual­mente.
PRONTO
Erogare 2 caffè ristretti, 2 espressi o 2 caffè lunghi premendo il pul-
sante 2 tazze (fig. 1/D) prima dell’erogazione.
PRONTO
Selezionare il prodotto di caffè desiderato. Ad esempio ristretto
(fig. 1/C).
2 RISTRETTI
La dose per 2 tazze viene preparata in un unico processo.
11. Erogazione d’acqua calda
PRONTO
Mettere una tazza sotto il tubicino orientabile di erogazione acqua
calda (T), quindi premere il pulsante di erogazione acqua calda (T / ).
ACQUA
L’erogazione della dose d’acqua calda programmata si inter rompe
automaticamente.
La durata d’erogazione dell’acqua calda viene visualizzata mediante le barre grafiche.
É anche possibile interrompere l’erogazione prima della fine, premendo un qualsiasi pulsante di erogazione.
Al’inizio del’erogazione, l’acqua può spruzzare. Il tubicino d’ero­gazione orientabile per l’acqua calda diventa rovente. Evitare il contatto diretto con la pelle.
12. Erogazione di vapore
PRONTO
Mettere una tazza sotto il tubicino orientabile di erogazione vapore
(V), quindi premere il pulsante di erogazione vapore (S/ ).
VAPORE
L’erogazione della dose di vapore programmata si interrompe
automaticamente.
La durata d’erogazione del vapore viene visualizzata me diante la barra grafica.
É anche possibile interrompere l’erogazione prima della fine, premendo un qualsiasi pulsante d’erogazione.
Al’inizio del’erogazione, il vapore può spruzzare. Il tubicino d’erogazione orientabile per il vapore diventa rovente. Evi tare il contatto diretto con la pelle.
13. Spegnimento della macchina
PRONTO
Disinserire la macchina mediante l’interruttore d’esercizio (fig. 5/A).
Quando la macchina viene disinserita, il risciacquo avviene auto ­maticamente. Vengono sciacquati solo i tubicini d’eroga zione che sono stati utilizzati.
Page 11
11
I
ARRIVEDERCI
Qualora si impieghi il sistema latte senza eseguire successivamente una pulizia cappuccino, nel display compare:
PULIRE SYSTEMA LATTE
PULIRE CAPPU
INIZIO SI
Premere il tasto P o il tasto pulizia latte (fig.5/H) per eseguire la puli-
zia latte secondo il capitolo 16.10, o premere i tasti »+« o »–« finché nel display non compare:
PULIRE CAPPU
INIZIO NO
Premere il tasto P per disinserire definitivamente l’apparecchio
senza effettuare la pulizia latte.
ARRIVEDERCI
In caso di erogazione di prodotti a base di latte, si racco manda di eseguire la pulizia latte quotidianamente.
Per scollegare completamente la macchina dalla rete, azio nare l’interruttore d’alimentazione sul lato posteriore della macchina (fig. 15/D).
14. Programmazione
Vi sono le seguenti possibilità di programmazione:
Durezza dell’acquaImpostazione (prodotto)OraOrario di inserimentoOrario di disinserimentoLinguaVisualizzazione (unità e formato ora)Informazioni (numero erogazioni e pulizie)
14.1 Impostazione della durezza dell’acqua
Per regolare la durezza dell’acqua, leggere quanto indicato nel capitolo 8 »Impostazione della durezza dell’acqua«.
14.2 Impostazioni (definizione del prodotto)
È possibile programmare ciascun prodotto in base alle proprie esi ­genze. Nel nostro esempio: cappuccino.
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale acu-
stico.
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualizzato
»REGOLAZIONE«.
REGOLAZIONE
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma.
REGOLAZIONE
PRONTO
Premere il pulsante del prodotto desiderato. Qui, cappuccino
(fig. 1/E).
CAPPUCCINO
ACQUA 100 ML
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma »REGOLAZIONE«.
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualiz zata la
quantità d’acqua desiderata.
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
CAPPUCCINO
SCHIUMA 20 SEC
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma.
Per impostare la quantità di schiuma desiderata, premere i tasti »+«
o »–«.
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CAPPUCCINO
LATTE 20 SEC
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma.
Per impostare la quantità di schiuma desiderata, premere i tasti »+«
o »–«.
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualizzato
Macinato.
CAPPUCCINO
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma.
Premere i tasti »+« o »–« per impostare l’intensità del caffè deside -
rata.
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CAPPUCCINO
MACININ 50% 50%
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma.
Premere i tasti »+« o »–« per determinare la selezione del macinino
»sinistro« o »destro«.
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CAPPUCCINO
TEMP. NORMALE
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma.
DURATA CA. 2’
Page 12
12
Premere i tasti »+« o »–« per impostare la temperatura deside rata.Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).Premere il pulsante EXIT (fig. 5/K).
REGOLAZIONE
PRONTO
Premere il pulsante EXIT (fig. 5/K) per uscire da questa fase di pro-
grammazione oppure selezionare il tasto del prodotto successivo.
14.3 Regolazione dell’ora
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale
acustico.
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualizzato
»TEMPO«.
TEMPO
12:00
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma »TEMPO«.
TEMPO
ORE 12:00
Premendo nuovamente i tasti »+« o »–« è possibile impostare le ore.
TEMPO
ORE 14:00
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
TEMPO
MINUTI 14:00
Premendo nuovamente i tasti »+« o »–« è possibile impostare i
minuti.
TEMPO
MINUTI 14:45
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
GIORNO DELLA SETTIMANA
LUNEDI
Premere »+« o »–« (Fig. 5/F o L) per impostare il giorno della setti -
mana
GIORNO DELLA SETTIMANA
MARTEDI
Per salvare premere P (Fig. 5/E).
TEMPO
14:45
Premere il tasto »+« o »–« per passare alla prossima fase di program-
mazione oppure premere il tasto EXIT (fig. 5/K) per uscire dalla modalità di programmazione.
14.4 Orario d’inserimento automatico
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale acu-
stico.
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualiz zato
»On a ore«.
TIMER
Premere il tasto P (Fig. 5/E) per attivare il programma TIMER
ON A ORE
—: —
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma »ON A ORE«.
ON A ORE
ORE
—: —-
Premendo nuovamente i tasti »+« o »–« è possibile impostare le ore.
ON A ORE
ORE 07:00
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
ON A ORE
MINUTI 07:00
Premendo nuovamente i tasti »+« o »–« è possibile impostare i
minuti.
ON A ORE
MINUTI 07:30
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
ON A ORE
07:30
Premere il tasto EXIT (fig.5/K) una volta per tornare nel programma
principale o due volte per chiudere la programmazione.
L’indicazione —:— significa che la funzione d’inserimento è
disattivata.
14.5 Orario d’disinserimento automatico
Effettuare una scelta tra 0.5 – 9.0 ore oppure —.— (inat tivo).
PRONTO
Premere il tasto P (fig. 5/E) finché non si attiva un segnale acustico.
DUREZZA
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta
APP SPENTO.
Page 13
13
I
TIMER
Premere P (Fig. 5/E) per entrare nella programmazione oraria.Premere »+« o »–« fino a che sul display non appare la scritta mac-
china OFF.
APP SPENTO
—: —
Premendo nuovamente il tasto P (fig. 5/E) si attiva la fase di pro-
grammazione APP SPENTO.
APP SPENTO
ORE —: —
Premendo i tasti »+« o »–« si possono impostare le ore.
APP SPENTO
ORE 18:00
Confermare l’impostazione dell’ora premendo il tasto P (fig. 5/E).
APP SPENTO
MINUTI 18:00
Premendo i tasti »+« o »–« si possono impostare i minuti.
APP SPENTO
MINUTI 18:30
Confermare l’impostazione dei minuti premendo il tasto P (fig. 5/E).
CONFERMATO
APP SPENTO
18:00
Premere il tasto »+« o »–« per disattivare l’ora di spegnimento della
macchina per determinati giorni della settimana.
APP SPENTO
LU SI
Premendo il tasto P si attiva la programmazione per il rispettivo
giorno della settimana.
APP SPENTO
LU SI
Premendo i tasti »+« o »–« si può attivare o disattivare l’ora di spe-
gnimento della macchina per il rispettivo giorno della settimana.
ON A ORE
LU NO
Confermare l’impostazione premendo il tasto P.
CONFERMATO
ON A ORE
LU NO
Premere il tasto »+« o »–« per selezionare il giorno della settimana
successivo.
Premere il tasto EXIT (fig.5/K) una volta per tornare nel programma
principale o due volte per chiudere la programmazione.
14.6 Attivazione e disattivazione della programmazione oraria per specifici giorni della settimana.
PRONTO
Premere il tasto P (Fig. 5/E) fino a che non si sente un segnale acu-
stico.
DUREZZA DELL’ACQUA
Premere il tasto »+« o »–« fino a che sul display non appare la scritta
TIMER
TIMER
Premendo il tasto P (Fig. 5/E) si attiva la funzione di programma -
zione oraria
ACCENSIONE AUTOMATICA
—: —
Premere il tasto »+« o »–« fino a che sul display non appare la scritta
ON / OFF
ON / OFF
LUN SI
Premere il tasto »+« o »–« per attivare o disattivare l’accensione
automatica nel giorno della settimana desiderato.
ON / OFF
MAR SI
Premendo il tasto P si attiva la funzione di programmazione auto-
matica per il rispettivo giorno della settimana.
ON / OFF
MER SI
Premere il tasto »+« o »–« per attivare o disattivare la programma-
zione automatica per il rispettivo giorno della settimana.
ON / OFF
GIO NO
Confermare la propria scelta premendo il tasto P.
CONFERMATO
ON / OFF
GIO NO
Premere il tasto »+« o »–« per selezionare altri giorni della settimana.Premere EXIT (Fig. 5/K) per ritornare nel menu principale, oppure
premere due volte EXIT per uscire dalla programmazione.
14.7 Disattivazione della macchina quando non
la si utilizza
Per poter spegnere la macchina nel caso in cui non la si utilizzi, è pos­sibile programmarne lo spegnimento automatico dopo un determi­nato periodo di tempo.
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale acu-
stico.
Page 14
14
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualiz zato
»OFF DOPO«.
OFF DOPO
5.0 ORE
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma »OFF DOPO«.
OFF DOPO
5.0 ORE
Selezionare mediante i tasti »+« o »–« dopo quante ore si deve
spegnere la macchina.
OFF DOPO
9.0 ORE
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
OFF DOPO
9.0 ORE
Premere il tasto »+« o »–« per passare alla prossima fase di program-
mazione oppure premere il tasto EXIT (fig. 5/K) per uscire dalla modalità di programmazione.
14.8 Programmazione della lingua
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale
acustico.
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualiz zato
»LINGUA«.
LINGUA
ITALIANA
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma »LINGUA«.
LINGUA
ITALIANA
Per impostare la lingua desiderata, premere i tasti »+« o »–«.
LANGUAGE
ENGLISH
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
STORED
LANGUAGE
ENGLISH
Premere il tasto »+« o »–« per passare alla prossima fase di program-
mazione oppure premere il tasto EXIT (fig. 5/K) per uscire dalla modalità di programmazione.
14.9 Impostazione dell’indicazione
14.9.1 Unità (ml/oz)
Mediante questa funzione, è possibile impostare l’unità di
misura desiderata ml/oz.
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale acu-
stico.
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualizzato
»REGOLAZIONI«.
REGOLAZIONI
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma »REGOLAZIONI«.
REGOLAZIONI
UNITA ML
Per attivare l’unità, premere nuovamente il pulsante P (fig. 5/E).
REGOLAZIONI
UNITA ML
Premendo nuovamente i tasti »+« o »–« è possibile impostare l’unità
desiderata.
REGOLAZIONI
UNITA OZ
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
REGOLAZIONI
UNITA ML
Premere il tasto EXIT (fig. 5/K) con per »+« o »–« passare alla pros -
sima fase di programmazione oppure premere.
Premendo nuovamente il pulsante EXIT (fig. 5/K) per uscire dalla
programmazione.
14.9.2 Formato ora
Mediante questa funzione è possibile impostare il formato ora
desiderato 24 ORE oppure AM/PM.
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale
acustico.
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualiz zato
»REGOLAZIONI«.
Page 15
15
I
REGOLAZIONI
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva la voce di
programma »REGOLAZIONI«.
REGOLAZIONI
UNITA ML
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualizzato
»FORMAT TEMPO«.
REGOLAZIONI
FORMAT TEMPO
Per attivare il formato ora, premere nuovamente il pulsante P
(fig. 5/E).
REGOLAZIONI
FORMAT 24 ORE
Premendo nuovamente i tasti »+« o »–« è possibile impostare il
formato ora desiderato.
REGOLAZIONI
FORMAT AM/PM
Per confermare l’impostazione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CONFERMATO
REGOLAZIONI
FORMAT TEMPO
Premere il tasto EXIT (fig. 5/K) con per »+« o »–« passare alla pros -
sima fase di programmazione oppure premere.
Premendo nuovamente il pulsante EXIT (fig. 5/K) per uscire dalla
programmazione.
14.10 Risciacquo all’accensione della macchina
Programmando il risciacquo alla messa in funzione su AUTO­MATICO, dopo la messa in funzione della macchina a freddo si attiva sempre automaticamente una fase di risciacquo. Pro­grammando il risciacquo alla messa in funzione su MANUALE, il risciacquo si attiva sempre solo agendo sul rispettivo tasto (fig. 5/G).
PRONTO
Premere il tasto P (fig. 5/E) finché non si attiva un segnale acustico.
DUREZZA
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta
SCIA INIZIO MANUALE.
SCIA INIZIO
MANUALE
Premendo nuovamente il tasto P (fig. 5/E) si attiva la fase di pro-
grammazione SCIA INIZIO .
SCIA INIZIO
MANUALE
Premendo i tasti »+« o »–« si può selezionare tra risciacquo manuale
o automatico alla messa in funzione.
SCIA INIZIO
AUTO­MATICO
Confermare l’impostazione premendo il tasto P (fig. 5/E).
CONFERMATO
SCIA INIZIO
AUTO­MATICO
Premere il tasto EXIT (fig. 5/K) per chiudere la programma zione.
14.11 Informazioni
L’IMPRESSA X9 consente di richiedere le proprie eroga zioni di caffè singolarmente. Inoltre si può visualizzare il numero di pulizie, decalcificazioni o sostituzioni del filtro Claris.
14.11.1 Informazioni sulla erogazioni di caffe
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/E) finché non si sente un segnale
acustico.
DUREZZA
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualizzato
»INFORMAZIONI«.
INFORMAZIONI
Premendo nuovamente il pulsante P (fig. 5/E) si attiva questa voce
di programma.
TOTAL
XXXXX EROGAZIO
Per visualizzare l’informazione desiderata, premere i tasti »+« o »–«.
14.11.2 Informazioni sulla manutenzione
Il richiamo di informazioni sulla manutenzione si effettua analogamente al richiamo della richiesta di erogazione di caffè.
PRONTO
Premere il tasto P (fig. 5/E) finché non si attiva un segnale acustico.
DUREZZA
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta
INFORMAZIONI.
INFORMAZIONI
Premendo il tasto P (fig. 5/E) si attiva la fase di programmazione
INFORMAZIONI.
TOTALE
XXXXX PRELIE
Premendo il tasto »+« o »–« richiamare il numero di pulizie caffè,
decalcificazioni, sostituzioni del filtro o pulizie cappuccino effet ­tuate o controllare lo stato di manutenzione corrente.
Page 16
16
DECALCIFICA
Premere il tasto EXIT (fig. 5/K) per chiudere la programma zione.
15. Contatore
Con il contatore individuale è possibile determinare i con sumi per il lasso di tempo impostato. Il contatore può essere ripristi­nato in qualsiasi momento su 0.
PRONTO
Premere il pulsante P (fig. 5/D) finché non si sente un segnale
acustico.
1 ESPRESSO
150 EROGAZIO
Selezionare il prodotto desiderato mediante i tasti »+« o »–«.Sul display vengono visualizzate l’erogazioni selezionate. Premere il pulsante EXIT (fig. 5/K) per uscire dal contatore.
Azzeramento del contatore:
CONTATORE
CANCELL NO
Premere i tasti »+« o »–« finché sul display non viene visualiz zato
CONTATORE
CANCELL SI
Per confermare l’immissione, premere il pulsante P (fig. 5/E).
CANCELLATO
16. Manutenzione e cura
16.1 Riempimento del serbatoio dell’acqua
ACQUA
RIEMPIRE
Quando viene visualizzata questa indicazione non possono più es-
sere effettuate erogazioni. Riempire il serbatoio dell’acqua come descritto al capitolo 3.3.
Il serbatoio dell’acqua dovrebbe essere pulito quotidianamente e riempito d’acqua fresca. Se si utilizza un allacciamento acqua fisso, si consiglia di sciacquare regolarmente il serbatoio dell’ac­qua e di riempirlo con acqua pulita.
16.2 Installazione d’un allacciamento acqua fisso
Leggere le istruzioni per l’uso dell’allacciamento acqua fisso o contat­tare il proprio partner JURA.
16.3 Svuotamento del contenitore fondi
Nel contenitore fondi vengono raccolti i fondi di caffè.
FONDO CAFFE
SVUOTARE
Quando viene visualizzata questa indicazione sul display non pos-
sono più essere effettuate erogazioni e il contenitore fondi deve essere svuotato.
Togliere prudentemente la vaschetta del gocciolatoio. Dentro si
trova dell’acqua. Rimuovere il contenitore fondi (fig. 9/A)
16.4 Svuotamento della vaschetta del gocciolatoio
VASCHETTA GO
SVUOTARE
Quando viene visualizzata questa indicazione sul display non pos-
sono più essere effettuate erogazioni e la vaschetta del gocciolatoio deve essere svuotata.
Togliere prudentemente la vaschetta del gocciolatoio. Dentro si
trova dell’acqua (fig. 9/B).
16.5 Contenitore fondi assente
CONTENITORE
ASSENTE
Quando si accende questa indicazione, il contenitore fondi non è
inserito correttamente o è assente.
16.6 Riempimento dei chicchi di caffè
PRONTO
RIEMPI CHICCHI
Il sistema di dialogo del display indica quale contenitore del caffè in chicchi è vuoto. Mettere i chicchi nel relativo contenitore del caffè in chicchi, come descritto nel capitolo 3.4.
Il livello di riempimento dei chicchi dell’IMPRESSA X9 viene controllato elettronicamente. Per un funzionamento senza disturbi, consigliamo di pulire il contenitore del caffè in chicchi ad intervalli regolari con uno straccio asciutto. Disinserire l’IMPRESSA X9 mediante l’interruttore di esercizio (fig. 5/A).
Disinserire l’interruttore d’alimentazione sul retro della mac china
(fig. 15/D).
16.7 Eliminazione di chicchi incastrati
Aprire gli sportelli di programmazione sul lato frontale (fig. 4) e spe-
gnere l’interruttore d’esercizio dell’IMPRESSA X9 (fig. 5/A).
Disinserire l’interruttore d’alimentazione sul retro del’apparecchio
(fig. 15/D) e scollegare l’apparecchio dalla corrente.
Aprire gli sportelli presenti sul retro del’apparecchio (fig. 10).Spingere la leva all’indietro (fig. 10) e estrarre il contenitore del caffè
in chicchi.
Togliere gli eventuali chicchi con l’aspirapolvere.Applicare la chiave (fig. 11)Ruotare la chiave in senso antiorario finché non si sblocca il chicco
incastrato.
Togliere i residui di polvere con l’aspirapolvere.
Page 17
17
Applicare nuovamente il contenitore del caffè in chicchi e spingere
la leva in avanti prima di chiudere gli sportelli (fig. 10).
16.8 Indicazioni generali per la pulizia
Non utilizzare mai oggetti abrasivi o sostanze chimiche aggres sive
per pulire la macchina.
Pulire l’interno e l’esterno con un panno morbido inumidito.Dopo ogni utilizzo pulire il tubicino d’erogazione orientabile per il
vapore (V).
Dopo aver scaldato il latte, erogare un po’ di vapore per pulire
internamente il tubicino d’erogazione orientabile per il vapore (V).
Il serbatoio dell’acqua deve essere pulito quotidianamente e riem-
pito d’acqua fresca.
In caso di depositi di calcare visibili all’interno del serbatoio, decalcificarlo gli appositi prodotti reperibili in commercio. Estrarre il serbatoio dell’acqua (fig. 2).
Se si utilizza una cartuccia filtro CLARIS plus, rimuoverla prima di decalcificare il serbatoio.
16.9 Pulizia / smontaggio dell’ugello di erogazione combinato
Se si utilizzano regolarmente i prodotti del latte, si consiglia di smontare e pulire l’ugello d’erogazione combinato.
Togliere il coperchio del’ugello d’erogazione combinato regolabile
in altezza, premendo il tasto di sblocco (fig. 12) e rimuovere il ripar­titore di caffè (fig. 13).
Rimuovere gli ugelli d’erogazione (fig. 13).Smontare gli ugelli nei singoli pezzi (fig. 14)Pulire a fondo tutti i pezzi del’ugello con acqua calda.Rimontare i pezzi (fig. 14).
Nell’assemblare gli ugelli d’erogazione combinati prestare attenzione al colore dei singoli componenti (fig. 14).
Montare gli ugelli d’erogazione sull’Impressa X9 (fig. 13).Applicare nuovamente il coperchio (fig. 13).
Utilizzare spazzole corrispondenti per eseguire la pulizia secondo le fasi descritte sopra.
16.10 Pulizia latte
Effettuare la pulizia quotidianamente.
Un procedimento di pulizia già iniziato non deve essere interrotto. Il processo dura ca. 2 minuti.
Aprire gli sportelli di programmazione sul alto frontale (fig. 4).Premere il pulsante pulizia latte (fig. 5/H) finché non si sente un se-
gnale acustico.
PULIRE CAPPU
INIZIO SI
Premere il tasto P o il tasto pulizia latte (fig. 5/H) per avviare la puli-
zia latte:
DETERGENTE PER CAPPUCCINO
PREMERE TASTO
Collocare un recipiente da min. 0,5 litri sotto l’ugello d’erogazione
combinato, regolabile in altezza (fig. 6).
Riempire un recipiente con circa 4 dl d’acqua fresca e 1 tappo e 1/2
di detergente per il dispositivo per il cappuccino JURA. Immergere i due tubicini del latte nel liquido (fig. 8/B).
Premere il pulsante pulizia latte (fig. 5/H).
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
ACQUA PER CAPPUCCINO
PREMERE TASTO
Riempire un recipiente con circa 4 dl di acqua fresca e immer­gere i tubicini del latte nel liquido (fig. 8/B).
Premere il pulsante pulizia latte (fig. 5/H)
APPARECCHIO
PRONTO
Se si preme inavvertitamente il tasto della pulizia latte (fig. 5/H), è ancora possibile interromperla.
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta:
PULIRE CAPPU
INIZIO NO
Premere il tasto P per impedire la pulizia latte.
PRONTO
Immergere sempre entrambi i tubicini del latte nel liquido (fig. 8/B).
16.11 Pulizia caffè
Un procedimento di pulizia già iniziato non deve essere interrotto. Il processo dura ca. 15 minuti.
PRONTO
PULIRE
La macchina deve essere pulita dopo 220 erogazioni o 80 risciacqui. Sarà ancora possibile erogare caffè oppure vapore/ acqua calda. Consigliamo di effettuare la pulizia quotidiana ­mente. Dopo altre 20 erogazioni la spia della pulizia lampeggia e dopo altri 20 prodotti del caffè viene visualizzato il messaggio:
PULIRE ORA
Aprire gli sportelli di programmazione (fig. 4) e premere il pulsante
pulizia caffè combinato (fig. 5/I) finché non si sente un segnale acu­stico.
PULIRE CAFFE
INIZIO SI
Premere il tasto P o il tasto pulizia caffè (fig. 5/I) per avviare la puli-
zia caffè:
VASSOIO
SVUOTAR
I
DURATA CA. 2’
DURATA CA. 20’
Page 18
18
FONDOCAFFE
SVUOTAR
Rimuovere il vassoio e il contenitore fondi e svuotare i fondi di caffè
FONDOCAFFE
ASSENTE
Rimettere il contenitore fondi e il vassoio.
PREMERE TASTO
Collocare un recipiente sufficientemente grande sotto l’ugello
d’erogazione combinato, regolabile in altezza (fig. 6).
Premere il pulsante pulizia caffè (fig. 5/I) per avviare il pro cesso di
pulizia.
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
AGGINGERE PASTIGLIA
PREMERE TASTO
Introdurre una pastiglia per la pulizia originale JURA nello scom -
parto d’introduzione (fig. 16).
Premere il pulsante pulizia caffè (fig. 5/I)
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
VASSOIO
SVUOTAR
FONDOCAFFE
SVUOTAR
Rimuovere il vassoio e il contenitore fondi e svuotare i fondi di caffè
FONDOCAFFE
ASSENTE
Rimettere il contenitore fondi e il vassoio.
PRONTO
Se si preme inavvertitamente il tasto della pulizia caffè (fig. 5/I), è ancora possibile interromperla.
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta:
PULIRE CAFFE
INIZIO NO
Premere il tasto P per impedire la pulizia caffè.
PRONTO
16.12 Pulizia del’ugello combinato
Un procedimento di pulizia già iniziato non deve essere interrotto. Il processo dura ca. 20 minuti.
PRONTO
PULIRE
La macchina deve essere pulita dopo 220 erogazioni o 80 risciacqui. Sarà ancora possibile erogare caffè oppure vapore/ acqua calda. Consigliamo d’effettuare la pulizia quotidiana­mente. Dopo altre 20 erogazioni la spia della pulizia lampeggia e dopo altri 20 prodotti del caffè viene visualizzato il messag­gio:
PULIRE ORA
Aprire gli sportelli di programmazione (fig. 4) e premere il pulsante
pulizia ugello combinato (fig. 5/J) finché non si sente un segnale acustico.
PULIRE COMBI
INIZIO SI
Premere il tasto P o il tasto pulizia combinata (fig. 5/J) per avviare la
pulizia combinata.
VASSOIO
SVUOTAR
FONDOCAFFE
SVUOTAR
Rimuovere il vassoio e il contenitore fondi e svuotare i fondi di caffè
FONDOCAFFE
ASSENTE
Rimettere il contenitore fondi e il vassoio.
DETERGENTE PER CAPPUCCINO
PREMERE TASTO
Collocare un recipiente sufficientemente grande sotto l’ugello
d’erogazione combinato, regolabile in altezza (fig. 6).
Riempire un recipiente con circa 4 dl d’acqua fresca e 1 tappo e 1/2
di detergente per il dispositivo per il cappuccino JURA. Immergere i due tubicini del latte nel liquido (fig. 8/B).
Premere il pulsante pulizia ugello combinato (fig. 5/J).
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
AGGINGERE PASTIGLIA
PREMERE TASTO
Introdurre una pastiglia per la pulizia originale JURA nello scom -
parto d’introduzione (fig. 16).
Premere il pulsante pulizia ugello combinato (fig. 5/J).
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
ACQUA PER CAPPUCCINO
PREMERE TASTO
DURATA CA. 22’
Page 19
19
Riempire un recipiente con circa 0,4 l d’acqua fresca e immer­gere i tubicini del latte nel liquido.
Premere il pulsante pulizia ugello combinato (fig. 5/J).
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
VASSOIO
SVUOTAR
FONDOCAFFE
SVUOTAR
Rimuovere il vassoio e il contenitore fondi e svuotare i fondi di caffè
FONDOCAFFE
ASSENTE
Rimettere il contenitore fondi e il vassoio.
PRONTO
Se si preme inavvertitamente il tasto della pulizia combinata (fig. 5/J), è ancora possibile interromperla.
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta:
PULIRE COMBI
INIZIO NO
Premere il tasto P per impedire la pulizia combinata.
PRONTO
16.13 Sostituzione del filtro
Dopo l’erogazione di 50 litri l’azione della cartuccia filtro CLARIS plus sarà esaurita. Se la capacità è stata esaurita oltre il 5%, sul display lampeggia la richiesta, oltre il 10% sul display appare: CAMBIARE ADESSO
PRONTO
CAMBIAR FILTRO
Aprire gli sportelli di programmazione (fig. 4) e premere il pulsante
filtro (fig. 5/B).
CAMBIO FILTR
INIZIO SI
Premere il tasto P o il tasto filtro (fig. 5/B) per sostituire il filtro:
INSERISCA IL FILTRO
PREMERE ACQUA
Svuotare il serbatoio dell’acqua e inserire la cartuccia del filtro
insieme al supporto della cartuccia nel serbatoio dell’acqua, eserci­tando una leggera pressione. Riposizionare nuovamente il supporto della cartuccia, finché non si sente uno scatto (fig. 17).
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua potabile fresca e fredda
e rimettere poi il serbatoio nell’apparecchio.
Collocare un recipiente sufficientemente grande sotto l’ugello
dell’acqua calda orientabile (U).
Premere il pulsante d’erogazione acqua calda (T / ).
FILTRO SCIA
L’erogazione dell’acqua si arresta automaticamente.
PRONTO
L’acqua può presentare una leggera colorazione (non dan nosa per la salute).
Se si preme inavvertitamente il tasto di sostituzione del filtro (fig. 5/B), è ancora possibile interromperla.
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta:
CAMBIO FILTR
INIZIO NO
Premere il tasto P per impedire l’avvio del programma per la
sostituzione del filtro.
PRONTO
16.14 Decalcificazione
Un procedimento di decalcificazione già iniziato non deve essere interrotto. Il processo dura ca. 40 minuti.
Se si utilizza la cartuccia filtro CLARIS è necessario toglierla prima di effettuare la decalcificazione.
É possible decalcificare la macchina solo se non è impostata per l’utilizzo del filtro o se il servizio tecnico ha attivato la corri­spondente configurazione.
E’ possibile che un’eventuale decalcificazione in occasione della programmazione della cartuccia filtro CLARIS plus possa essere effettuata solo dal tecnico dell’assistenza JURA
In caso di utilizzo di prodotti per la decalcificazione acidi, pulire immediatamente le eventuali gocce schizzate sulle superfici delicate, in particolare le superfici in legno e pietra naturale oppure prendere le relative misure precauzionali.
PRONTO
DECALCI
Consigliamo d’effettuare la decalcificazione quotidianamente. Dopo altre erogazioni di caffè, lampeggia l’indicazione DECAL­CIFICA. Se si effettuano ancora altre erogazioni, sul display viene visualizzato il messaggio DECALCIFICA ORA.
Aprire gli sportelli di programmazione sul lato frontale (fig. 4) e pre-
mere il pulsante »Decalcificazione« (fig. 5/C).
DECALCIFICA
INIZIO SI
Premere il tasto P o il tasto decalcificazione (fig. 5/C) per avviare la
decalcificazione.
VASSOIO
SVUOTAR
FONDOCAFFE
SVUOTAR
Rimuovere il vassoio e il contenitore fondi e svuotare i fondi di caffè
FONDOCAFFE
ASSENTE
Rimettere il contenitore fondi e il vassoio.
I
DURATA CA. 2’
DURATA CA. 45’
Page 20
20
Sciogliere completamente 3 pastiglia per la decalcificazione origi -
nale JURA in 0,7 litri d’acqua e versare la soluzione nel serbatoio dell’acqua vuoto.
VERSARE PRODOTTO
PREMERE TASTO
Collocare 3 recipienti sufficientemente grandi sotto l’ugello d’erogazione combinato, regolabile in altezza, sotto il tubi cino del vapore e sotto l’ugello dell’acqua calda (fig. 18, recipienti da 1/2 l cad.).
Premere il pulsante »Decalcificazione« (fig. 5/C)
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
VASSOIO
SVUOTAR
Rimuovere il vassoio e il contenitore fondi.
VASSOIO
ASSENTE
Rimettere il contenitore fondi e il vassoio.
ACQUA
SCIACQ/R
Sciacquare accuratamente il serbatoio dell’acqua e riempirlo con
acqua potabile fresca.
Inserire nuovamente il serbatoio dell’acqua.
Collocare 3 recipienti sufficientemente grandi sotto l’ugello d’erogazione combinato, regolabile in altezza, sotto il tubi cino del vapore e sotto l’ugello dell’acqua calda (fig. 18, recipienti da 1/2 l cad.).
PREMERE
TASTO
Premere il pulsante »Decalcificazione« (fig. 5/C)
APPARECCHIO
Viene emesso un segnale acustico.
VASSOIO
SVUOTAR
FONDOCAFFE
SVUOTAR
Rimuovere il vassoio e il contenitore fondi e svuotare i fondi di caffè
FONDOCAFFE
ASSENTE
Rimettere il contenitore fondi e il vassoio.
PRONTO
Se si preme inavvertitamente il tasto della decalcificazione (fig. 5/C), è ancora possibile interromperla.
Premere il tasto »+« o »–« finché nel display non compare la scritta:
DECALCIFICA
INIZIO NO
Premere il tasto P per impedire la decalcificazione.
PRONTO
16.15 Pulizia del macinacaffè e della vaschetta per il caffè in grani
Spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF (fig. 5/A)Scollegare la macchina dalla presa di alimentazione (fig. 15/D)Aprire lo sportellino (fig. 10) sul retro della macchinaSpingere indietro i cassetti (fig. 10)Rimuovere i contenitori ruotandoli (fig. 10)Rimuovere i residui di caffè utilizzando l’aspirapolvere.
17. Suggerimenti per ottenere un caffè perfetto
Ugello combinato per l’erogazione, regolabile in altezza
È possibile adattare l’ugello combinato per l’erogazione, regolabile in altezza, alle dimensioni delle tazze.
Macinazione
Legere il capitolo 7 »Impostazione del grado di macinazione«
Programmazione individuale per un caffè perfetto
Leggere quanto indicato al capitolo 14.2 »Impostazioni«.
Preriscaldare le tazze
Le tazze possono essere preriscaldate con acqua offure con vapore. Più è piccola la quantità di caffè erogato e più improtante è il per ­riscaldamento delle tazze.
Page 21
21
I
18. Messaggi
Display Causa Rimedio
ACQUA
RIEMPIRE
serbatoio è vuoto Rabboccare l’acqua
L’indicatore di livello dell’acqua nel Svuotare il serbatoio, sciacquare, riempire e serbatoio è bloccato inserire nuovamente
Il serbatoio è incrostato; Rimuovere il serbatoio, decalcificare, pulire bene, l’indicatore di livello dell’acqua è bloccato. riempire e inserire nuovamente
PRONTO
RIEMPI CHICCHI
Il contenitore del caffè in chicchi è vuoto Riempire i chicchi
Anche se i chicchi sono stati riempiti, Erogare una tazza di caffè. l’indicazione non si spegne.
Un chicco si è incastrato Rimuoverlo come descritto al punto 16.7
»Eliminazione di chicchi incastrati«
FONDO CAFFE
SVUOTARE
Il contenitore fondi è pieno Rimuovere e svuotare il vassoio e il contenitore
fondi.
VASSOIO
SVUOTARE
Il vassoio è pieno Svuotare il vassoio e inserirlo nuovamente.
VASSOIO
ASSENTE
Il vassoio non è inserito correttamente. Inserire correttamente il vassoio.
CONTENITORE
ASSENTE
Il contenitore fondi non è inserito. Inserire il contenitore fondi.
PRONTO
PULIRE
Sono state effettuate 220 erogazioni o 80 Effettuare la pulizia come indicato al risciacqui. capitolo 16.12.
Anche dopo aver effettuato la pulizia, Effettuare nuovamente la pulizia, questa volta l’indicazione non si spegne. senza compresse.
PRONTO
DECALCI
La macchina deve essere decalcificata Decalcificare come indicato capitolo 16.14.
Anche dopo aver effettuato la decalcificazione, Effettuare nuovamente decalcificazione, l’indicazione non si spegne. questa volta solo con acqua
PRONTO
CAMBIAR FILTRO
L’azione del filtro è esaurita. Sostituire il filtro come indicato al capitolo 16.13.
CONTROLARE
CONT CHICCHI
Il contenitore chicchi non è inserito correttamente Inserire correttamente i contenitori chicchi
I cassetti non sono estratti Prestando attenzione ad estrarre completamente I cassetti del contenitore chicchi sono chiusi i cassetti
I contenitori chicchi sono molto sporchi Pulire i contenitori chicchi come descritto nel
capitolo 16.15
ERROR
Contattare il partner del Servizio di Assistenza.
Page 22
22
19. Smaltimento
Smaltire gli apparecchi da rottamare in modo ecocompa­tibile
Gli apparecchi da rottamare contengono materiali riciclabili pregiati che dovrebbero essere riutilizzati. Per tale motivo, smaltire tali apparecchi attraverso sistemi di raccolta idonei.
20. Indicazioni d’ordine giuridico
Il presente opuscolo d’instruzioni per l’uso offre le informazioni neces­saire per messa in esercizi ed un utilizzo corretti dell’apparecchié come pure per la sua adeguata manutenzione. La conoscenza e l’applicazione delle instruzion del presente opuscolo d’istruzioni sono premesse per un uso privo di pericoli e per la sicu ­rezza sia d’esercizio sia durante la manutenzione. Il presente opuscolo d’istruzioni no può prevedere ogni possibile caso d’utilizzo. Oltre a ciò, facciamo espressamente presente che quanto determina oppore modifica precedenti o già presenti convenzioni, impegni oppure rapporti legali. Qualsiasi impegno da parte della JURA Elekrtoapparate AG risulta uni­camente dal rispettico contratto di contravendita che fissa anche le complete e unicamente valide condizioni di garazia. Tali condizioni di garanzia no vengono né ampliate né limitate da quanto indicato nel presente opuscolo d’istruzioni per l’uso. L’opuscolo d’istruzioni per l’uso contiene informazioni protette della legge sui diritti d’autore (copyright) e per tale ragione solo in seguito a pervio permesso per isctitto da parte della JURA Elektroapparate AG ne è premessa la fotocopia o la traduzione in un’altra lingua.
21. Dati tecnici
Versione »CH«
Tensione: 230 V AC Potenza: 1500 W Fusibile: 10 A Controllo sicurezza: Pressione pompa: 2 x statico max. 15 bar Serbotoio acqua: 5.0 Litri Capienza contenitore caffè in
chicchi: 2 x 650 g Capienza contenitore fondi di
caffè: max. 40 porzioni Lunghezza cavo: ca. 1.8 m Peso: 20.5 kg Dimensione (L x A x P): 43 x 58.5 x 51 cm
Versione »International«
Tensione: 230 V AC Potenza: 2200 W Fusibile: 15 A* Controllo sicurezza: Pressione pompa: 2 x statico max. 15 bar Serbotoio acqua: 5.0 Litri Capienza contenitore caffè in
chicchi: 2 x 650 g Capienza contenitore fondi di
caffè: max. 40 porzioni Lunghezza cavo: ca. 1.8 m Peso: 20.5 kg Dimensione (L x A x P): 43 x 58.5 x 51 cm
* Durante la preparazione del caffè può essere erogata anche acqua o
acqua bollente.
Page 23
JURA Elektroapparate AG – Kaffeeweltstrasse 10 – CH-4626 Niederbuchsiten www.jura.com
Art. 66394 – 8/07
Loading...