
empfehlen daher die folgenden
Anweisungen zu beachten.
Glühlampenwechsel
— Das Gerät vom Stromnetz abschalten.
— Das Gitter abnehmen.
— Die defekten Glühlampen auswechseln
und olivenförmige 40 W max. Glühlampen
(E14) verwenden.
— Falls der technische Kundendienst
angefordert werden soll, weil die
Beleuchtung nicht funktioniert, zuerst
überprüfen, ob die Glühlampen fest
eingeschraubt sind.
Reinigung
Für die Säuberung der Aussenteile der
Dunstabzugshaube ein mit denaturiertem
Alkohol oder neutralem, flüssigen
Reinigungsmittel befeuchtetes Tuch
benutzen. Den Gebrauch von Scheuermitteln
vermeiden.
Montagevorschrift und Gebrauchsanleitung
für die Dunstabzüge
Prescriptions de montage et mode d'emploi de la hotte aspirante
Instructions on mounting and use of the cooker hood
Dieses Gerät entspricht den EWGNormen CE 87/308 überFunkentstörung.
Electrolux - Hausgeräte GmbH
-Zentraler Ersatzteildienst ELPRO electro-service GmbH
Marienhütte 12
57080 Siegen
Dunstabzüge (0271) 319361/62
Bei Ersatzteilbestellellung bitte unbedingt
Geräte-ldent-Nr. und Modellbezeichung
angeben. Sie finden diese Angaben auf
dem Typenschild (nach Abnahme des
Fettfilterhalters sichtbar). Bitte das defekte
Teil möglichst genau beschreiben. Durch
genaue Angaben helfen Sie uns, Ihren
Auftrag schnellstmöglich zu erledigen.
Pack Fettfiltermatte
Bestellnummer 955 101 119
Aktivkohlefilter
Bestellnummer 955 101 116
Rückstauklappe 120 mm Ø
Bestellnummer 955 101 075
Istruzioni di montaggio e d'uso della cappa aspirante
JDS 5320 W, B
L 386 Ed. 09/93
5

I
Presentazione della cappa
1) Sportello
2) Griglia supporto filtro grassi
3) Illuminazione piano di lavoro
4) Tasto velocità motore
5) Tasto luce
Utilizzazione
Sono possibili le seguenti utilizzazioni della
cappa:
Funzionamento ad evacuazione
esterna
L’aria consumata viene convogliata verso
l’esterno attraverso un tubo , da collegare,
tramite una flangia B all’apertura di scarico
A (fig. 1).
Possibilità di collegamento a tubi di scarico
Il diametro della flangia B è di 120 mm.
Per lo scarico dei vapori e dei fumi si consiglia di utilizzare un tubo di scarico di Ø 120
mm.
Il tubo può essere indirizzato sia verso il
soffitto che verso le parti della stanza a
seconda delle vostre esigenze (fig. 2).
Con l'uso del multiraccordo C si possono
usare anche tubazioni di Ø 100, 110 e 125
mm.
Tubo di scarico di Ø 120 mm: non è
necessario utilizzare il multiraccordo.
Tubo di scarico di Ø 125 mm: inserire il
multiraccordo sulla flangia e togliere, utilizzando uno strumento idoneo, gli anelli del
multiraccordo di Ø 100 e Ø 110 mm.
Tubo di scarico di Ø 110 mm: stesso
procedimento del precedente, togliendo solo
l'anello del multiraccordo di Ø 100 mm.
Tubo di scarico di Ø 100 mm: applicare il
multiraccordo sulla flangia senza effettuare
alcuna modifica sulla stessa.
Funzionamento a riciclo interno
L’aria viene depurata tramite un filtro a
carbone attivo e quindi re-immessa
nell’ambiente.
L’uso di un filtro a carbone attivo e necessario
quando non si dispone di un tubo di scarico
verso l’esterno, o quando l’installazione di
un tale tubo non e possibile.
Per tale funzionamento procedere nel
seguente modo:
a) richiedere al fornitore il filtro a carbone
attivo specificando il modello della cappa
in possesso.
b) Togliere la griglia E ruotando i chiavistelli
D ed estraendola verso il basso (fig. 3).
c) Per montare il filtro, inserirlo
nell’apposita sede e fissarlo con i
due agganci G (fig. 4).
d) Rimontare la griglia
e) Nel foro A (fig. 1) dovrà essere applicato
il deflettore fissandolo con l’apposita vite
fornita a corredo (fig. 5).
Il deflettore serve a deviare l’aria in avanti
per evitare di sporcare il muro posteriore.
Installazione
L’apparecchio messo in opera dovrà distare
dal piano di lavoro non meno di cm. 65 nel
caso di fornelli elettrici e cm. 75 nel caso di
fornelli a gas o misti.
Attenzione
— Con il funzionamento contemporaneo di
una cappa ed un bruciatore o focolare
dipendente dall’aria dell’ambiente (come
per esempio apparecchi di riscaldamento
alimentato a gas, nafta, carbone etc...) si
deve fare attenzione, in quanto la cappa,
aspirando, toglie all’ambiente l’aria di cui
il bruciatore o focolare necessita per la
combustione.
—Per un funzionamento sicuro la
depressione non deve superare 0,04
mbar, così si evita la re-aspirazione dei
gas di scarico.
Ciò può essere ottenuto assicurando
l’ingresso dell’aria nell’ambiente
attraverso aperture non chiudibili, quali
box murali di riciclo d’aria, porte, finestre
o con altre misure tecniche.
— E’ severamente vietato fare cibi alla
fiamma sotto la cappa.
L’impiego di fiamma libera è dannoso ai
filtri e può dar luogo ad incendi, pertanto
deve essere evitato in ogni caso.
La frittura deve essere fatta sotto controllo
onde evitare che l’olio surriscaldato
prenda fuoco.
— La cappa non deve essere collegata a
condotti di scarico di combustione
(caldaie, termosifoni, scaldabagni etc.).
— Per quanto riguarda le misure tecniche e
di sicurezza da adottare per lo scarico dei
fumi attenersi strettamente a quanto
previsto dai regolamenti delle autorità
locali competenti.
—Si declina ogni responsabilità per
eventuali danni o incendi provocati
all’apparecchio derivati dall’inosservanza
delle suddette disposizioni.
Consigli per l’installazione e l’uso
della cappa
— Nei tratti orizzontali il tubo deve avere una
leggera inclinazione (10% circa) verso
l’alto per convogliare agevolmente l’aria
all’esterno dell’ambiente.
— Il massimo rendimento dell’apparecchio
si ha in versione ad evacuazione esterna
(aspirante), pertanto nel limite delle
possibilità si consiglia di usare le cappe in
questa versione.
— Le migliori prestazioni si ottengono con
tubazioni brevi (max. 4m) a poche curve.
Collegamento elettrico
Prima di effettuare qualsiasi collegamento
assicurarsi che la tensione di rete
corrisponda, alla tensione riportata
sull’etichetta caratteristiche situate all’interno
dell’apparecchio.
L’apparecchio è fornito di una spina
regolamentare; allacciarlo ad una presa
conforme alle norme vigenti.
Se si intende collegare la cappa
permanentemente alla rete elettrica, dopo
aver rimosso la spina, è obbligatorio installare
un interruttore bipolare a norme con una
distanza dei contatti in apertura non inferiore
a 3 mm.
Si declina ogni responsabilità per
inconvenienti derivati dall’inosservanza della
suddetta disposizione.
Fissaggio della cappa
Fissaggio al muro
Applicare la dima N1, fornita a corredo, alla
parete.
Eseguire la foratura indicata sulla dima
(fig. 9).
Applicare i ganci L tramite le apposite viti e
tasselli nei fori superiori.
Applicare nei fori inferiori i tasselli ad
espansione M forniti a corredo (fig. 10).
A seconda della profondità dei pensili laterali,
fissare il profilato angolare N (tenendo conto
del lato lungo e del lato corto del profilato
stesso) al muro alla giusta altezza.
Regolare la posizione delle staffe superiori
O in base alla profondità dei pensili,
agganciare la cappa ai ganci L controllare
che la cappa sia alla giusta altezza (per la
regolazione in altezza si può agire sulle viti
P, fig. 11).
Fissare la cappa all’angolare inferiore tramite
le viti Q.
Per una eventuale regolazione agire sulle
viti R attraverso i fori S (fig. 11).
Fissaggio pannello frontale
Estrarre lo sportello H (fig. 6) girando gli
appositi fermi posteriori K.
Applicare la dima N3 nella parte posteriore
del pannello frontale tenendo presente che
la freccia indica la parte superiore (fig. 7),
forare nei punti indicati sulla dima, fissare
quindi lo sportello al pannello frontale tramite
le viti J (fig. 8).
Fissaggio al pensile
Prendere la dima N2 fornita a corredo,
applicarla sul fianco del mobile di destra
facendo coincidere il lato B con la parte
frontale del pensile (non considerare lo
spessore dello sportello) eseguire n. 2 fori
da Ø 2,5 mm nei punti B1 e B2 (fig. 12).
18 19

Applicare la stessa dima nel fianco del pensile
di sinistra facendo coincidere il lato C con la
parete frontale del pensile (non considerare
lo spessore dello sportello).
Eseguire n. 2 fori Ø 2,5 mm. nei punti C1 e
C2 (fig. 13).
Fissare la cappa ai pensili tramite le viti T
fornite a corredo (fig. 14).
Rimontare lo sportello inserendolo prima
nelle guide superiori poi in quelle inferiori,
ruotare i fermi posteriori quindi rimontare la
griglia eseguendo le operazioni inverse
descritte nel paragrafo “Funzionamento a
riciclo interno”.
Regolare il profilato angolare fino a farlo
aderire alla parte, agendo sulle apposite viti
Q (fig. 11).
Istruzioni d’uso
La cappa aspirante JDS 5320 è munita di un
motore. La regolazione di velocità avviene
tramite interruttore a tre velocità.
Per il migliore rendimento, si consiglia di
usare le basse velocità nelle condizioni
normali e le massime nei casi particolari di
forti concentrazioni di odori e vapori.
Manutenzione
Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica
prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione.
Filtro grassi
La cappa è fornita di un filtro grassi metallico.
Per la pulizia del filtro procedere come
segue:
— Aprire la griglia girando i chiavistelli
D (fig. 3).
— Il filtro grassi, in caso di normale utilizzo,
deve essere lavato una volta al mese in
lavastoviglie o in acqua tiepida saponata,
lasciandolo asciugare prima del
montaggio.
Quando si procede alla pulizia dei filtri, lavare
anche la griglia con acqua tiepida e detersivo
biodegradabile.
Come alternativa al filtro metallico può essere
utilizzato un filtro sintetico sottile.
Questo filtro va sostituito quando la
colorazione superiore compare nella parte
inferiore.
utilizzando esclusivamente lampade ad
oliva da 40W max (E14).
— Qualora si volesse chiamare l’Assistenza
Tecnica perché non funziona
l’illuminazione, controllare prima che le
lampade siano ben avvitate.
Pulizia
Per la pulizia esterna della cappa usare un
panno inumidito con alcool denaturato o
detersivi liquidi neutri.
Evitare l’uso di prodotti contenenti abrasivi.
Questo apparecchio soddisfa le norme
87/308 EWG sui disturbi radiotelevisivi.
Filtro al carbone
Il filtro di carbone attivo serve per dissolvere
gli odori emanati dai cibi durante la cottura.
Sostituire il filtro almeno una volta ogni 6-8
mesi, non è assolutamente lavabile o
rigenerabile.
Per lo smontaggio spingere verso l’interno i
pulsanti G e tirarlo verso il basso (fig. 4).
Il cruscotto contiene due interruttori, uno per
la regolazione continua del motore
(interruttore superiore) ed uno per
l’illuminazione del piano di lavoro (interruttore
inferiore).
Vi raccomandiamo di fare funzionare
l’apparecchio poco prima di procedere alla
cottura di qualsiasi vivanda e di lasciare
funzionare lo stesso ancora per quindici
minuti dopo la cottura, comunque fintantoché
ogni odore sarà scomparso.
Attenzione! La cappa non funziona se lo
sportello non è montato.
Attenzione
L’inosservanza delle norme di pulizia
dell’apparecchio e della sostituzione e pulizia
dei filtri comporta rischi di incendi. Si
raccomanda quindi di attenersi alle istruzioni
suggerite.
Sostituzione lampade
— Disinserire l’apparecchio dalla rete
elettrica.
— Rimuovere la griglia.
— Sostituire le lampade danneggiate
20 21