
Montagevorschrift und Gebrauchsanleitung
für die Dunstabzüge
Prescriptions de montage et mode d’emploi de la hotte aspirante
Instruction on mounting and use of the cooker hood
Istruzioni di montaggio e d’uso della cappa aspirante-filtrante
JDK 8730 W, JDK 8730 E
JDK 9730 W, JDK 9730 E
2
13
4
5
Der Umwelt zuliebe auf
Recycling-Papier gedruckt
Imprimé sur papier recycle
For this instruction manual has
been used recycled paper
Questo libretto è stato
stampato su carta riciclata
L 384 Ed. 09/93
A
Fig. 1
Ø 123
Ø 110
Ø 118
Ø 98
C
B
Fig. 2
B

using the low speeds in normal conditions
and the high speeds in particular cases of
strong odour and vapour concentration.
We recommend starting up the hood a few
minutes before cooking and keeping it
running until all the odours have been
eliminated.
To start the appliance, pull the control panel
downwards for access to the light and motor
switches (fig. 10).
The hood has a microswitch so that once
the motor speed has been selected and the
light switched on, the hood can be started
by simply pulling out the control panel.
When the panel is closed, the hood
switches off.
The control panel can be positioned at the
desired angle to light the cooking area.
Maintenance
Before performing any maintenance
operation, disconnect the hood from the
electricity.
Grease filter
This serves to hold the grease particles in
suspension.
To remove the filter, push it towards
the back of the hood and pull it
downwards (Fig. 8).
To clean, wash it in hot water and
biodegradable detergent or in a dishwasher.
Let dry before reinstalling.
Clean it at least once a month.
Carbon filter
This filter dissolves cooking odours.
It should be changed every 6-8 months in
normal use. Ask the technical assistance
service or manufacturing company for a
new one.
The carbon filter must never be washed.
To remove the carbon filter, push the pushbuttons B inwards and pull the filter
downwards (Fig. 2).
Important
Failure to observe the rules for cleaning the
appliance and changing and cleaning the
filters may cause fires.
Therefore, we recommend observing these
instructions.
Changing the neon light and starter
— Disconnect the hood from the electricity.
— Open the light cover by turning the latches
L (Fig. 8).
— Replace the damaged part with one of
equal rating.
— Before calling for technical service
because the light fails to work, make
sure the components are tightly fastened.
Cleaning
To clean the outside of the hood use a cloth
moistened with denatured alcohol or neutral
liquid detergents. Never use products
containing abrasive.
This appliance meets 87/308 EWG radio
and television noise Standards
I
Descrizione della cappa
1) Tasto velocità motore
2) Tasto luce
3) Spia di funzionamento
4) Griglia d’aspirazione
5) Illuminazione piano di lavoro
Utilizzazione
Sono possibili le seguenti utilizzazioni della
cappa:
— Versione ad evacuazione esterna
— Versione a riciclo
Versione ad evacuazione esterna
L’aria viene espulsa all’esterno con l’ausilio
di una tubazione da collegare alla flangia A
(Fig. 1).
Per cappa mod. JDK 9730:
Prima di mettere in funzione la cappa,
accertarsi che le serrandine interne S siano
aperte (Fig. 11).
Possibilità di collegamento a tubi di
scarico
Il diametro della flangia A è di 120 mm.
Per lo scarico dei vapori e dei fumi si consiglia
di utilizzare un tubo di scarico di Ø 120 mm.
Con l’uso del multiraccordo C si possono
usare anche tubazioni di Ø 100, 110 e
125mm.
Tubo di scarico di Ø 120 mm: non è
necessario utilizzare il multiraccordo.
Tubo di scarico di Ø 125 mm: inserire il
multiraccordo sulla flangia e togliere,
utilizzando uno strumento idoneo, gli anelli
del multiraccordo di Ø 100 e Ø 110 mm.
Tubo di scarico di Ø 110 mm: stesso
procedimento del precedente, togliendo solo
l’anello del multiraccordo di Ø 100 mm.
Tubo di scarico di Ø 100 mm: applicare il
multiraccordo sulla flangia senza effettuare
alcuna modifica sulla stessa.
Versione a riciclo
L’aria viene filtrata attraverso un filtro al
carbone e riciclata nell’ambiente attraverso
la sgrigliatura posta sul camino.
Si ricorre a questo utilizzo quando non si ha
una tubazione di scarico verso l’esterno o
non è possibile installarla.
Per utilizzarla in questa versione operare
come segue:
— Se la cappa è sprovvista di filtro,
richiederlo al servizio assistenza tecnica
o alla Ditta costruttrice, specificando il
modello dell’apparecchio.
— Per montare il filtro, inserirlo nell’apposita
sede fissarlo anteriormente con i due
agganci B (Fig. 2).
Per cappa mod. JDK 9730:
Attenzione! Prima di mettere in funzione la
cappa, chiedere le serrandine interne S
(Fig. 11).
Installazione
L’apparecchio messo in opera dovrà distare
dal piano di lavoro non meno di cm. 65 nel
caso di fornelli elettrici e cm. 75 nel caso di
fornelli a gas o misti (h - Fig. 3).
Attenzione
— Con il funzionamento contemporaneo di
una cappa ed un bruciatore o focolare
dipendente dall’aria dell’ambiente (come
per esempio apparecchi di riscaldamento
alimentato a gas, nafta, carbone etc...) si
deve fare attenzione, in quanto la cappa,
aspirando, toglie all’ambiente l’aria di cui
il bruciatore o focolare necessita per la
combustione.
—Per un funzionamento sicuro la
depressione non deve superare 0,04
mbar, così si evita la re-aspirazione dei
gas di scarico.
Ciò può essere ottenuto assicurando
l’ingresso dell’aria nell’ambiente
attraverso aperture non chiudibili, quali
16
17

box murali di riciclo d’aria, porte, finestre
o con altre misure tecniche.
— E’ severamente vietato fare cibi alla
fiamma sotto la cappa.
L’impiego di fiamma libera è dannoso ai
filtri e può dar luogo ad incendi, pertanto
deve essere evitato in ogni caso.
La frittura deve essere fatta sotto controllo
onde evitare che l’olio surriscaldato
prenda fuoco.
— La cappa non deve essere collegata a
condotti di scarico di combustione
(caldaie, termosifoni, scaldabagni etc.).
— Per quanto riguarda le misure tecniche e
di sicurezza da adottare per lo scarico
dei fumi attenersi strettamente a quanto
previsto dai regolamenti delle autorità
locali competenti.
— Si declina ogni responsabilità per
eventuali danni o incendi provocati
all’apparecchio derivati dall’inosservanza
delle suddette disposizioni.
Consigli per l’installazione e l’uso
della cappa
— Nei tratti orizzontali il tubo deve avere
una leggera inclinazione (10% circa)
verso l’alto per convogliare agevolmente
l’aria all’esterno dell’ambiente.
— Il massimo rendimento dell’apparecchio
si ha in versione ad evacuazione esterna
(aspirante), pertanto nel limite delle
possibilità si consiglia di usare le cappe
in questa versione.
— Le migliori prestazioni si ottengono con
tubazioni brevi (max. 4m) a poche curve.
Collegamento elettrico
Prima di effettuare qualsiasi collegamento
assicurarsi che la tensione di rete
corrisponda, alla tensione riportata
sull’etichetta caratteristiche situate
all’interno dell’apparecchio.
L’apparecchio è fornito di una spina
regolamentare; allacciarlo ad una presa
conforme alle norme vigenti.
Se si intende collegare la cappa permanentemente alla rete elettrica, dopo aver rimosso
la spina, è obbligatorio installare un
interruttore bipolare a norme con una
distanza dei contatti in apertura non inferiore
a 3 mm.
Si declina ogni responsabilità per inconvenienti derivati dall’inosservanza della
suddetta disposizione.
Fissaggio della cappa al muro
(Fig. 4)
— Posizionare la dima nella giusta posizione
ed eseguire 2 fori Ø 8 mm e 2 fori
Ø12mm.
— Infilare i 2 tasselli Ø 8 mm nei fori superiori.
— Fissare i due ganci C nei fori inferiori.
— Apppendere la cappa ai ganci e livellarla
per mezzo delle viti D.
— Bloccarla definitivamente con le 2 viti
5x45 e rondelle Ø 5-20, fornite a corredo,
nei fori superiori.
Montaggio camino
versione ad evacuazione esterna
(Fig. 5-6)
— Fissare al muro nella parte più alta
adiacente al soffitto, per mezzo delle 2
viti a tasselli Ø 8 mm forniti a corredo, il
supporto superiore E sulla
perpendicolare dell’attacco inferiore del
camino stesso.
Inserire la cornicetta in plastica P sulla
parte superiore del camino.
— Prendere la misura h tra il soffitto e la
parte superiore della lamiera della cappa
e regolare il camino a questa altezza
bloccandolo con le viti F.
— Inserire il camino con le feritoie in basso
e fissarlo con le due viti superiori e le 2
inferiori G.
Montaggio camino
versione a riciclo
Eseguire le operazioni del paragrafo
precedente avendo però l’accortezza di
fissare dentro il camino, con le appositi viti,
il convogliatore dell’aria M (Fig. 9).
Fissaggio eventuali mensole
(optional) (Fig. 7)
Fissare alla misura voluta i quattro supporti
laterali I ai mobili adiacenti ed appoggiare la
mensola sopra di essi.
Funzionamento
Le cappe JDK 8730 e JDK 9730 sono
provviste di un motore a più velocità.
Per il migliore rendimento si consiglia di
usare le basse velocità nelle condizioni
normali e le alte velocità nei casi particolari
di forti concentrazioni di odori e vapori.
Si consiglia di mettere in funzione la cappa
alcuni minuti prima di cucinare e di
mantenerla in funzione, anche dopo aver
terminato la cottura, fino alla scomparsa
degli odori.
Il cruscotto è costituito da due interruttori
(Fig. 10), uno per la regolazione delle
velocità del motore (Interruttore di sinistra)
e l'altro per l'accensione o spegnimento
dell'illuminazione del piano di lavoro
(Interruttore di destra).
L'apparecchio è provvisto di un
microinterruttore che una volta selezionata
la velocità del motore e l'accenzione della
luce, permette di metterlo in funzione
estraendo il quadro comandi, richiudendo il
quadro l'apparecchio si spegne.
Il quadro comandi può essere posizionato
nell'inclinazione voluta in modo da illuminare
il piano cottura come meglio occorre.
Manutenzione
Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica
prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione.
Filtro grassi metallico
Ha la funzione di trattenere le particelle di
grasso in sospensione.
Per lo smontaggio spingere verso la parte
posteriore dell’apparecchio ed estrarlo verso
il basso. (Fig. 8).
Va lavato in lavastoviglie o tenendolo a
bagno in acqua calda e detersivo biodegradabile.
Lasciare asciugare prima di rimontarlo.
Eseguire questa operazione almeno una
volta al mese.
Filtro carbone
Serve per dissolvere gli odori emanati dai
cibi durante la cottura.
Va sostituito ogni 6-8 mesi in uso normale,
richiedendolo al servizio assistenza tecnica
o alla Ditta costruttrice.
Il filtro carbone non deve essere
assolutamente lavato.
Per lo smontaggio spingere verso l’ interno
i puIsanti B e tirarlo verso il basso (Fig. 2).
Attenzione
L’inosservanza delle norme di pulizia
dell’apparecchio e della sostituzione e
pulizia dei filtri comporta rischi di incendi. Si
raccomanda quindi di attenersi alle istruzioni
suggerite.
Sostituzione del neon o/e dello
starter
— Disinserire l’apparecchio dalla rete
elettrica.
— Aprire la plafoniera girando i chiavistelli
L e sostituire il neon o lo starter
danneggiato con uno di egual valore
(Fig. 8).
— Qualora si volesse chiamare l’assistenza
tecnica perché non funziona
l’illuminazione, controllare prima che i
componenti siano ben fissati.
Pulizia
Per la pulizia esterna della cappa usare un
panno inumidito con alcool denaturato o
detersivi liquidi neutri.
Evitare l’uso di prodotti contenenti abrasivi.
Questo apparecchio soddisfa le norme
87/308 EWG sui disturbi radiotelevisivi.
18
19