Jeep Renegade 2015 User Manual [it]

USO E MANUTENZIONE
Il presente Libretto di Uso e Manutenzione ha lo scopo di illustrare le modalità di utilizzo operativo della vettura.
Per l’utente appassionato e desideroso di usufruire di approfondimenti, curiosità ed informazioni di dettaglio sulle caratteristiche e funzionalità della vettura stessa, Jeep offre la possibilità di consultare una sezione dedicata disponibile in formato elettronico.
LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DELLA VETTURA ONLINE
Lungo il testo del Libretto di Uso e Manutenzione, in corrispondenza degli argomenti per i quali sono previsti degli approfondimenti,
viene riportato il seguente simbolo  .
Collegarsi al sito internet www.mopar.eu/owner
Sulla pagina “Manutenzione e cura” sono disponibili tutte le informazioni sulla sua vettura ed il link per accedere ad eLUM, dove potrà trovare gli approfondimenti del Libretto di Uso e Manutenzione.
Il sito eLUM è gratuito e le permetterà, peraltro, di consultare agevolmente la documentazione di bordo di tutte le altre vetture del Gruppo.
Buona lettura e buon divertimento!
ed accedere all’area a lei riservata.
Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una Jeep. Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura, che è stata pensata sia per il
comune utilizzo quotidiano che per usi specifici, consentendo quindi percorsi ed impieghi in genere non adatti alle tradizionali vetture in commercio. L'assetto e la manovrabilità sono diversi da quelli della maggior parte delle altre vetture, sia su strada normale che su percorsi fuoristrada; pertanto Le consigliamo di prendersi tutto il tempo necessario a conoscere la dinamica del veicolo.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Jeep.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Jeep.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno della vettura, per facilitarne la consultazione e per far sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Jeep offre ai propri Clienti, il Certificato di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Jeep che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio! ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della Jeep Renegade. Contenuti opzionali, equipaggiamenti dedicati a Mercati specifici o versioni particolari non sono identificati come tali nel testo: occorre pertanto considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. Eventuali contenuti introdotti durante la vita produttiva del modello, ma indipendenti dalla espressa richiesta di contenuti opzionali al momento dell'acquisto, saranno identificati con la dicitura (ove presente).
I dati contenuti in questa pubblicazione sono da intendersi finalizzati al guidarLa correttamente nell'utilizzo della vettura. FCA Italy S.p.A. è impegnata in un processo di perfezionamento continuo dei veicoli prodotti, riservandosi quindi il diritto di apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228. Non utilizzare benzine contenenti Metanolo oppure Etanolo E85. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di avviamento e guidabilità, oltre a danneggiare componenti essenziali per l'impianto di alimentazione. Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati. Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo "Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Versioni dotate di cambio manuale (motori a benzina): assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, posizionare la leva del
cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l'acceleratore, quindi portare il dispositivo di avviamento in AVV oppure premere il pulsante del dispositivo di avviamento e rilasciare chiave od il pulsante appena il motore si è avviato. Versioni dotate di cambio manuale (motori Diesel): assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi portare il dispositivo di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento della spia rilasciare chiave o pulsante appena il motore si è avviato. Versioni dotate di cambio automatico: assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito e che la leva del cambio sia in posizione P (Parcheggio) o N (Folle), premere il pedale del freno, quindi portare il dispositivo di avviamento in AVV oppure premere il pulsante del dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
. Portare il dispositivo di avviamento in AVV oppure premere il pulsante del dispositivo di avviamento e infine
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura sono presenti delle targhette colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da osservare nei confronti del componente stesso. Riportiamo di seguito la descrizione di ciascun simbolo che riepiloga quanto già presente nelle varie pagine del presente documento. Prestare sempre la massima attenzione a tutte le avvertenze riportate.
1
J0A2300C
AVVERTENZA RIBALTAMENTO
Il rischio di ribaltamento per le vetture fuoristrada è significativamente più elevato rispetto a qualsiasi altro tipo di vettura. Questa vettura è caratterizzata da una maggiore altezza da terra e da un baricentro più alto rispetto a molte altre vetture per il trasporto di passeggeri, caratteristiche che consentono prestazioni migliori in un'ampia gamma di applicazioni in fuoristrada. Adottando uno stile di guida pericoloso, tuttavia, è possibile perdere il controllo della vettura. A causa del baricentro più alto, la vettura è più soggetta di altre a capovolgersi qualora sfugga al controllo del guidatore. Evitare quindi curve strette e manovre brusche od altre condizioni di guida non sicure che potrebbero causare la perdita di controllo della vettura. La mancata osservanza delle precauzioni potrebbe causare incidenti, ribaltamento della vettura e lesioni gravi oppure mortali. Guidare con cautela. Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza del guidatore e del passeggero è la causa principale di lesioni gravi o mortali. In caso di ribaltamento, un passeggero senza cintura di sicurezza allacciata ha molte più probabilità di subire lesioni fatali rispetto ad un passeggero che la indossi correttamente. Allacciare sempre le cinture di sicurezza.
MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA VETTURA
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al veicolo (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo. Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato. Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del presente Libretto di Uso e Manutenzione. I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie di AVVERTENZE volte ad evitare procedure che potrebbero danneggiare la Sua vettura. Sono inoltre presenti PRECAUZIONI da seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura, che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni. È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni di AVVERTENZA ediPRECAUZIONE. Le AVVERTENZE elePRECAUZIONI sono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta in modo semplice e diretto com'è fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di consultarlo stando comodamente seduto a bordo, in modo da consentirLe di verificare immediatamente quanto illustrato.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 9
LE CHIAVI ....................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO....... 11
SENTRY KEY® ............................... 13
ALLARME ....................................... 14
PORTE............................................ 14
SEDILI............................................. 18
APPOGGIATESTA ........................... 20
VOLANTE........................................ 21
SPECCHI RETROVISORI ................ 22
LUCI ESTERNE............................... 23
LUCI INTERNE................................ 26
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO............................. 27
CLIMATIZZAZIONE ........................ 29
ALZACRISTALLI.............................. 33
TETTO APRIBILE ELETTRICO......... 34
TETTO APRIBILE MYSKY ............... 36
8
COFANO MOTORE......................... 39
BAGAGLIAIO .................................. 40
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione di comandi, strumenti e segnalatori può variare in funzione delle versioni.
2
J0A0018C
1. Diffusori aria laterali 2. Quadro strumanti 3. Leva destra (tergicristallo/tergilunotto) 4. Diffusori aria centrali 5. Maniglione di appiglio 6. Cassetto portaoggetti 7. Uconnect8. Climatizzatore manuale oppure climatizzatore automatico bizona (ove presente) 9. Pulsanti di comando: sedili anteriori elettrici riscaldati (ove presente)/riscaldamento elettrico volante (ove presente)/
presente)/luci di emergenza/mostrina disattivazione air bag lato passeggero/
LaneSense
ActiveParkSense
® (ove presente) 10. Air bag frontale guidatore 11. Leva
® (ove presente)/
ParkSense
® (ove
sinistra (luci abbaglianti/indicatori di direzione) 12. Commutatore luci (luci anabbaglianti/luci diurne (D.R.L.)/luci fendinebbia/luce retronebbia/luci di parcheggio
9
LE CHIAVI
CHIAVE CON TELECOMANDO
1) 1) 1)
L’inserto metallico A fig. 3 della chiave aziona:
il dispositivo di avviamento;la serratura porta.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
3
Premere il pulsante B per aprire/ chiudere l’inserto metallico.
CHIAVE ELETTRONICA
(versioni con sistema "Keyless Enter-N-Go")
Sulle versioni dotate di sistema "Keyless Enter-N-Go" la vettura è dotata di una chiave elettronica fig. 4, fornita in duplice esemplare.
J0A0181C
4
Pressione breve del pulsante
J0A0315C
: sblocco delle porte, del bagagliaio, accensione temporizzata delle plafoniere interne e doppia segnalazione luminosa degli indicatori di direzione (ove presente). Pressione breve del pulsante
: blocco delle porte, del bagagliaio con spegnimento della plafoniera interna e singola segnalazione luminosa degli indicatori di direzione (ove presente). Pressione del pulsante
: apertura a distanza del bagagliaio (per effettuare l'apertura del bagagliaio premere due volte rapidamente il pulsante). Pressione del pulsante
: accensione, a distanza, delle luci di posizione e delle luci anabbaglianti, per un tempo massimo di 90 secondi.
Ripremendo il pulsante
oppure allo scadere dei 90 secondi, si spengono le luci attivate in precedenza (se la funzione luci di parcheggio era già attiva, continuerà ad esserlo). Se, allo scadere dei 90 secondi, viene premuto il pulsante
, le luci anabbaglianti e le luci di posizione rimarranno accese per ulteriori 30 secondi.
RICHIESTA DI CHIAVI SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere una nuova chiave con telecomando oppure una nuova chiave elettronica, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep portando con sé un documento di identità e i documenti identificativi di possesso della vettura.
ATTENZIONE
1) Premere il pulsante B solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita per evitare che qualcuno, specialmente i bambini, possa maneggiarla e premere inavvertitamente il pulsante.
10
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
VERSIONI CON CHIAVE ELETTRONICA
(sistema Keyless Enter-N-Go)
1) Urti violenti potrebbero danneggiare i componenti elettronici presenti nella chiave. Per garantire la perfetta efficienza dei dispositivi elettronici interni alla chiave, non lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
ATTENZIONE
1) Le pile del telecomando esauste
possono essere nocive per l'ambiente se non correttamente smaltite; devono quindi essere gettate negli appositi contenitori come previsto dalle norme di legge oppure possono essere consegnate alla Rete Assistenziale Jeep, che si occuperà dello smaltimento.
2) 3) 6) 7)
VERSIONI CON CHIAVE MECCANICA
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 5:
STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo (con chiave estratta). Alcuni dispositivi elettrici (ad es. chiusura centralizzata porte, allarme, ecc.) sono comunque disponibili;
MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici sono disponibili;
AVV: avviamento del motore.
Per attivare il dispositivo di avviamento è necessario che la chiave elettronica sia presente all'interno dell'abitacolo. Il dispositivo di avviamento fig. 6 si attiva anche se la chiave elettronica si trova all'interno del bagagliaio oppure sulla cappelliera.
6
J0A0022C
Il dispositivo di avviamento può assumere i seguenti stati:
5
J0A0021C
NOTA Sulle versioni con cambio automatico la chiave di avviamento è estraibile solo quando la leva del cambio è in posizione P (Parcheggio).
STOP: motore spento, blocco dello sterzo. Alcuni dispositivi elettrici (ad es. chiusura centralizzata porte, allarme, ecc.) sono comunque disponibili;
11
MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici sono disponibili. E' possibile passare in questo stato premendo una volta il pulsante del dispositivo di avviamento, senza premere il pedale del freno (versioni con cambio automatico) o della frizione (versioni con cambio manuale);
AVV: avviamento del motore.
Avviamento del motore (con batteria della chiave elettronica scarica): appoggiare l'estremità
arrotondata della chiave elettronica (lato opposto rispetto al quale si trova l'inserto metallico presente nella chiave) sul pulsante del dispositivo di avviamento e premere il pulsante stesso mediante la chiave elettronica.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Spegnimento del motore (con batteria della chiave elettronica scarica): premere a lungo il pulsante
del dispositivo di avviamento oppure premerlo per 3 volte consecutivamente nell'arco di pochi secondi.
NOTA Il dispositivo di avviamento NON si attiva se la chiave elettronica si trova all'interno del bagagliaio e quest'ultimo risulta aperto.
NOTA Con dispositivo di avviamento in stato MAR, trascorsi 30 minuti con vettura ferma (versioni con cambio manuale) oppure con leva del cambio in posizione P (Parcheggio) (versioni con cambio automatico) e motore spento, il dispositivo di avviamento si porterà automaticamente in posizione STOP. Per maggiori informazioni sull'avviamento del motore, vedere quanto descritto al paragrafo "Avviamento del motore", nel capitolo "Avviamento e guida".
BLOCCASTERZO
Inserimento
Versioni con chiave meccanica: con dispositivo in posizione STOP estrarre la chiave e ruotare il volante fino ad avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA Il blocco dello sterzo è possibile solo in seguito alla rimozione della chiave dal dispositivo di avviamento se è stata effettuata una rotazione della chiave di avviamento dalla posizione MAR a quella STOP. Versioni con chiave elettronica:il bloccasterzo si inserisce all'apertura della porta del guidatore con pulsante del dispositivo di avviamento in stato di STOP e velocità inferiore a 3 km/h.
Disinserimento
Versioni con chiave meccanica: muovendo leggermente il volante, ruotare la chiave in posizione MAR. Versioni con chiave elettronica:il bloccasterzo si disinserisce quando viene premuto il dispositivo di avviamento e la chiave elettronica viene riconosciuta.
4) 5)
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto), farne verificare il funzionamento alla Rete Assistenziale Jeep prima di riprendere la marcia.
3) Scendendo dalla vettura portare sempre con sé la chiave, per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di inserire il freno di stazionamento elettrico. Non lasciare mai bambini sulla vettura incustodita.
4) È tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti manomissioni della guida o del piantone sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa della vettura.
12
5) Non estrarre mai la chiave meccanica quando la vettura è in movimento. Il volante si bloccherebbe automaticamente alla prima sterzata. Questo vale sempre, anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
6) Prima di uscire dalla vettura, azionare SEMPRE il freno di stazionamento. Sulle versioni dotate di cambio automatico portare la leva del cambio in posizione P (Parcheggio). e premere il dispositivo di avviamento per portarlo su STOP. Quando si abbandona la vettura, bloccare sempre tutte le porte premendo l'apposito pulsante sulla maniglia.
7) Per versioni dotate di sistema Keyless Enter-N-Go non lasciare la chiave elettronica all'interno od in prossimità della vettura oppure in un luogo accessibile ai bambini. Non lasciare la vettura con il dispositivo di accensione in posizione MAR. Un bambino potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici, altri comandi o addirittura mettere in marcia la vettura.
SENTRY KEY®
Il sistema Sentry Key® impedisce l'utilizzo non autorizzato della vettura, disabilitando l'avviamento del motore. L'impianto non necessita di
abilitazione/attivazione: il funzionamento è automatico, indipendentemente dal fatto che le porte della vettura siano bloccate oppure sbloccate. Portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, il sistema Sentry
Key® identifica il codice trasmesso dalla chiave. Se il codice viene ricon­osciuto come valido, il sistema Sentry Key® autorizza quindi l'avviamento del motore. Riportando il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, il sistema Sentry Key® disattiva la centralina che cont­rolla il motore, impedendone quindi l'avviamento. Per le corrette procedure di avviamento
del motore, vedere quanto descritto al paragrafo "Avviamento del motore" nel capitolo "Avviamento e guida".
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
Se, durante l'avviamento, il codice della chiave non viene riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti viene visualizzata l'icona
(vedere quanto descritto al paragrafo "Spie e messaggi" nel capitolo "Conoscenza del quadro strumenti"). Questa condizione comporta l'arresto del motore dopo 2 secondi. In questo caso portare il dispositivo di avviamento in posizione STOP e nuovamente in MAR; se il blocco persiste, riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se non fosse comunque possibile avviare il motore, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep. Se l'icona
viene visualizzata durante la marcia, significa che il sistema sta effettuando un'autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un calo di tensione). Se la visualizzazione permane, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
13
ALLARME
DISINSERIMENTO DELL'ALLARME
PORTE
L'intervento dell'allarme provoca l'azionamento dell'avvisatore acustico e degli indicatori di direzione.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle norme delle diverse nazioni.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, dispositivo di avviamento in posizione STOP, puntare la chiave con telecomando (oppure chiave elettronica) in direzione della vettura, quindi premere e rilasciare il pulsante
.
Ad eccezione di alcuni mercati,
CONOSCENZA DELLA VETTURA
l’impianto emette una segnalazione visiva ed acustica ed attiva il blocco porte. Con allarme inserito sul quadro strumenti lampeggia la spia A fig. 7.
Premere il pulsante
.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con l’inserto metallico della chiave l’allarme non si disinserisce.
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad es. in caso di lunga inattività della vettura) chiudere le porte ruotando l’inserto metallico della chiave con telecomando nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con telecomando, oppure in caso di guasto al sistema, per disinserire l’allarme, portare il dispositivo di avviamento in posizione MAR. Sulle versioni dotate di sistema Keyless Enter-N-Go, aprire manualmente le porte introducendo l'inserto metallico presente all'interno della chiave nel nottolino porta lato guidatore e successivamente appoggiare la chiave elettronica stessa al dispositivo di avviamento.
BLOCCO/SBLOCCO PORTE DALL'INTERNO
8)
Se tutte le porte sono correttamente chiuse verranno bloccate automaticamente al superamento della velocità di 20 km/h (funzione "Autoclose"). Blocco/sblocco centralizzato: premere il pulsante
sulla mostrina del pannello porta lato guidatore fig. 8 oppure lato passeggero per effettuare il blocco delle porte. Con porte bloccate, premere il pulsante
per effettuare lo sblocco delle porte.
8
J0A0079C
Blocco/sblocco manuale: agire sulla levetta A fig. 9 ubicata sopra la maniglia delle porte anteriori.
14
7
J0A0191C
9
J0A0027C
Posizione 1: porta sbloccata / Posizione 2
: porta bloccata.
BLOCCO/SBLOCCO PORTE DALL'ESTERNO
2)
Blocco porte dall’esterno: con porte
chiuse premere il pulsante
sulla chiave, oppure inserire e ruotare l’inserto metallico (presente all’interno della chiave) nella serratura della porta lato guida.
Sblocco porte dall’esterno: premere il pulsante
sulla chiave oppure inserire e ruotare l’inserto metallico (presente all’interno della chiave) nella serratura della porta lato guida.
PASSIVE ENTRY
3)
Il sistema Passive Entry è in grado di identificare la presenza di una chiave elettronica in prossimità di porte e portellone, consentendo di sbloccare/bloccare le porte (od il portellone bagagliaio) senza dover premere nessun pulsante sulla chiave elettronica. Se il sistema identifica come valida la chiave elettronica rilevata, al possessore della chiave è sufficiente afferrare una delle maniglie anteriori per disattivare l'allarme e sbloccare il meccanismo di apertura delle porte e del portellone del bagagliaio. A sblocco avvenuto, tirando la maniglia di apertura è possibile aprire tutte le porte in funzione della modalità impostata mediante il menu del display o tramite il sistema Uconnect. Premendo il pulsante di apertura A fig. 10 è invece possibile accedere al bagagliaio.
10
J0A0042C
NOTA Assicurarsi di avere sempre con sé la chiave elettronica (ad es. in tasca) affinchè il sistema la riconosca, permetta di entrare all'interno dell'abitacolo ed avviare il motore.
Apertura di emergenza porta lato guidatore
Se la chiave elettronica non funziona (ad es. perché la batteria della chiave elettronica è scarica, oppure è scarica la batteria della vettura), è possibile utilizzare l'inserto metallico di emergenza ubicato all'interno della chiave stessa per azionare lo sblocco della serratura della porta lato guidatore.
15
Estrazione inserto metallico: agire sul dispositivo A fig. 11 ed estrarre, sfilandolo verso l'esterno, l'inserto metallico B. Inserire quindi l'inserto metallico nella serratura porta lato guidatore e ruotarlo per sbloccare la serratura porta.
11
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Blocco porte: assicurarsi di avere con sé la chiave elettronica e di trovarsi in un raggio d'azione di 1,5 metri dalla maniglia della porta lato guidatore oppure passeggero. Premere il pulsante A fig. 12 ubicato sulla maniglia: verranno in tal modo bloccate tutte le porte ed il portellone bagagliaio. Il blocco porte attiverà anche l'allarme (ove presente).
J0A0038C
12
J0A0040C
AVVERTENZA Dopo aver premuto il pulsante di "blocco porte" attendere 2 secondi prima di poter nuovamente sbloccare le porte mediante la maniglia. Tirando la maniglia della porta nell'arco di tempo dei 2 secondi è quindi possibile verificare se la vettura risulta chiusa correttamente, senza che le porte vengano sbloccate.
AVVERTENZA Non effettuare contemporaneamente azioni di blocco e sblocco tirando la maniglia (vedere fig. 13).
Blocco serratura portellone bagagliaio: con portellone bagagliaio
chiuso, premere il pulsante A fig. 14.
13
14
J0A0621C
J0A0023C
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(ove presente)
9)
Inibisce il funzionamento delle maniglie interne della vettura e del pulsante di blocco/sblocco porte. Inserimento dispositivo: il dispositivo si inserisce su tutte le porte effettuando una doppia pressione rapida del pulsante
sulla chiave.
16
Disinserimento dispositivo: premere il pulsante
sulla chiave con telecomando oppure portare il dispositivo di avviamento in posizione MAR.
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
10)
Impedisce l'apertura delle porte posteriori dall'interno. Il dispositivo A fig. 15 è inseribile solo a porte aperte:
9) Utilizzare sempre questo dispositivo quando si trasportano dei bambini. Dopo aver azionato il dispositivo su entrambe le porte posteriori, verificarne l'effettivo inserimento agendo sulla maniglia interna di apertura porte.
10) Inserendo il dispositivo Dead Lock non è più possibile aprire in alcun modo le porte dall'interno vettura, pertanto assicurarsi, prima di scendere, che non siano presenti persone a bordo.
ATTENZIONE
posizione
: dispositivo inserito
(porta bloccata); posizione
: dispositivo disinserito (porta apribile dall'interno). Il dispositivo rimane inserito anche effettuando lo sblocco elettrico delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si possono aprire dall'interno quando è azionato il dispositivo di sicurezza bambini.
15
J0A0041C
ATTENZIONE
8) Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, nè tantomeno abbandonare la vettura con le porte sbloccate in un luogo facilmente accessibile ai bambini. I bambini potrebbero ferirsi in modo grave, se non addirittura letale. Assicurarsi inoltre che i bambini non inseriscano inavvertitamente il freno di stazionamento elettrico, azionino il pedale del freno oppure la leva del cambio automatico.
2) Assicurarsi di avere con sé la chiave al momento della chiusura di una porta oppure del portellone bagagliaio, onde evitare di bloccare la chiave stessa all'interno della vettura. Una volta chiusa all'interno, la chiave potrà essere recuperata solo con l'uso della seconda chiave fornita in dotazione.
3) Il funzionamento del sistema di riconoscimento dipende da vari fattori, come, ad esempio, l'eventuale interferenza con onde elettromagnetiche emesse da sorgenti esterne (ad es. telefoni cellulari), lo stato di carica della batteria della chiave elettronica e la presenza di oggetti metallici in prossimità della chiave stessa o della vettura. In questi casi è comunque possibile effettuare lo sblocco delle porte utilizzando l'inserto metallico presente all'interno della chiave elettronica (vedere quanto descritto nelle pagine seguenti).
17
SEDILI
SEDILI ANTERIORI A REGOLAZIONE MANUALE
11) 4)
Regolazione in senso longitudinale:
sollevare la leva A fig. 16 e spingere il sedile avanti oppure indietro.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
12)
AVVERTENZA Effettuare la regolazione stando seduti sul sedile interessato (lato guida o lato passeggero). Regolazione in altezza (ove presente): agire sulla leva B in alto oppure in basso fino ad ottenere l'altezza desiderata.
J0A0043C
Regolazione inclinazione schienale: agire sulla leva C accompagnando lo schienale col movimento del busto (tenere la leva azionata finchè non si raggiunge la posizione desiderata, dopodichè rilasciarla). Regolazione lombare elettrica (ove presente): con dispositivo di avviamento in posizione MAR, premere il pulsante A fig. 17 per regolare il sostegno della zona lombare fino ad ottenere la configurazione di massimo comfort durante la guida.
17
J0A0399C
SEDILI ANTERIORI A REGOLAZIONE ELETTRICA
5)
Mediante i pulsanti di comando (ubicati sul lato esterno del sedile) è possibile regolare l'altezza, la posizione in senso longitudinale e l'inclinazione dello schienale.
18
J0A0044C
Regolazione in altezza: agire sulla parte anteriore oppure posteriore dell'interruttore A fig. 18 per modificare l'altezza e/o l'inclinazione del cuscino del sedile. Regolazione in senso longitudinale: spingere l'interruttore A in avanti oppure indietro per spostare il sedile nella direzione corrispondente. Regolazione inclinazione schienale: spingere l'interruttore B in avanti oppure indietro per inclinare lo schienale nella direzione corrispondente. Regolazione lombare elettrica: agire sul joystick C per azionare il dispositivo di sostegno della zona lombare fino ad ottenere la configurazione di massimo comfort durante la guida.
18
RISCALDAMENTO ELETTRICO SEDILI ANTERIORI
(ove presente) Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere i pulsanti
fig. 19.
Auto On Comfort (ove presente)
Se la temperatura esterna è inferiore a 1,5°C, ad ogni avviamento del motore la funzione riscaldamento elettrico del sedile guidatore si attiva automaticamente sul "riscaldamento massimo".
SEDILI POSTERIORI
19
J0A0047C
È possibile scegliere tra due livelli di riscaldamento: "riscaldamento minimo" (un LED arancione acceso sui pulsanti) /"riscaldamento massimo" (due LED arancioni accesi sui pulsanti). Una volta selezionato un livello di riscaldamento sarà necessario attendere alcuni minuti prima di avvertirne l'effetto.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la carica della batteria l'attivazione di questa funzione con motore spento non è consentita.
Ampliamento parziale bagagliaio (1/3 oppure 2/3)
6)
Procedere come segue: ove sia presente, rimuovere la
cappelliera; abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore; assicurarsi che la cintura di sicurezza
sia posizionata sulla mostrina A fig. 20;
agire sulla leva B per ribaltare la porzione desiderata (sinistra oppure destra) dello schienale: lo schienale verrà ribaltato automaticamente in avanti. Se necessario accompagnare lo schienale nella prima parte del ribaltamento. Il sollevamento della leva è evidenziato da una tacca di colore rosso.
20
J0A0045C
Riposizionamento schienali
13) 14)
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza, verificando che i nastri siano correttamente distesi senza attorcigliamenti e che non rimangano pizzicati dietro lo schienale dei sedili. Assicurarsi che le cinture di sicurezza siano posizionate sulle mostrine A fig. 20 (ove presenti), quindi sollevare gli schienali spingendoli indietro, fino a percepire lo scatto di bloccaggio su entrambi i meccanismi di aggancio ubicati lateralmente, verificando visivamente la scomparsa delle "tacche rosse" presenti sulle leve A fig. 20 (la "tacca rossa" indica infatti il mancato aggancio dello schienale).
19
ATTENZIONE
11) Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
12) Rilasciata la leva di regolazione, verificare sempre che il sedile sia bloccato sulle guide, provando a spostarlo avanti e indietro. La mancanza di questo bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento inaspettato del sedile e causare la perdita di controllo della vettura.
13) Assicurarsi che gli schienali risultino correttamente agganciati su entrambi i lati ("tacche rosse" non visibili) per evitare che, in caso di brusca frenata, possano proiettarsi in avanti ferendo i passeggeri.
14) Se è presente un passeggero non è possibile utilizzare il bracciolo ma occorre mantenere lo schienale centrale
CONOSCENZA DELLA VETTURA
correttamente agganciato.
5) Non sistemare oggetti sotto il sedile a regolazione elettrica e non intralciare il suo movimento dato che potrebbero danneggiarsi i comandi. Potrebbero inoltre limitare la corsa del sedile.
6) Prima di ribaltare lo schienale rimuovere qualunque oggetto presente sul cuscino del sedile.
APPOGGIATESTA
REGOLAZIONI
15)
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio. Regolazione verso il basso: premere il tasto A fig. 21 (appoggiatesta anteriori) e A fig. 22 (appoggiatesta posteriori) ed abbassare l’appoggiatesta.
20
ATTENZIONE
4) I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura derivante dall'utilizzo normale della vettura. Tuttavia è necessario evitare sfregamenti traumatici e/o prolungati con accessori di abbigliamento quali fibbie metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto gli stessi, agendo in modo localizzato e con un'elevata pressione sui filati, potrebbero provocarne la rottura con conseguente danneggiamento della fodera.
21
J0A0500C
APPOGGIATESTA (rimozione)
Per rimuovere gli appoggiatesta procedere come segue:
sollevare gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
22
J0A0058C
premere il tasto A ed il dispositivo B fig. 21 (appoggiatesta anteriori) oppure A e B fig. 22 (appoggiatesta posteriori) a lato dei due sostegni, quindi rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto.
ATTENZIONE
VOLANTE
16) 17)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in altezza che in profondità. Per effettuare la regolazione portare la leva A fig. 23 (versioni guida sinistra) oppure fig. 24 (versioni guida destra) verso il basso in posizione 1, dopodiché regolare il volante nella posizione più idonea e successivamente bloccarlo in tale posizione portando nuovamente la leva A in posizione 2.
24
J0A0522C
RISCALDAMENTO ELETTRICO VOLANTE
(ove presente) Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
sulla plancia portastrumenti fig. 25. L'inserimento è evidenziato dall'accensione del LED ubicato sul pulsante stesso.
15) Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso esercitano la loro azione protettiva.
23
J0A0056C
25
J0A0048C
21
AVVERTENZA L'attivazione di questa funzione con motore spento potrebbe scaricare la batteria.
Auto On Comfort (ove presente)
Se la temperatura esterna è inferiore a 1,5°C, ad ogni avviamento del motore la funzione di riscaldamento elettrico del volante si attiva automaticamente.
ATTENZIONE
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che ne permette lo sgancio in caso di contatto violento con un passeggero. Agire sulla leva A fig. 26 per regolare lo specchio su due diverse posizioni: normale o antiabbagliante.
27
SPECCHI ESTERNI
J0A0059C
16) Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura ferma e motore spento.
17) É tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al decadimento
CONOSCENZA DELLA VETTURA
delle prestazioni del sistema e della garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa della vettura.
26
J0A0060C
SPECCHIO INTERNO ELETTROCROMICO
(ove presente) Su alcune versioni è presente uno
specchio elettrocromico, in grado di modificare automaticamente la propria capacità riflettente per evitare l'abbagliamento del guidatore fig. 27. Lo specchio elettrocromico è dotato di un tasto ON/OFF per l'attivazione/ disattivazione della funzione elettrocromica antiabbagliante.
Regolazione elettrica
18)
La regolazione degli specchi è possibile solo con dispositivo di avviamento in posizione MAR. Selezionare lo specchio desiderato mediante il dispositivo A fig. 28:
dispositivo in posizione 1: selezione specchio sinistro;
dispositivo in posizione 2: selezione specchio destro. Per orientare lo specchio selezionato premere il pulsante B fig. 28 nelle quattro direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione ruotare il dispositivo A fig. 28 in posizione 0 per evitare spostamenti accidentali.
22
28
J0A0061C
Ripiegamento elettrico specchio
(ove presente) Per ripiegare gli specchi premere il
pulsante C fig. 28. Premere nuovamente il pulsante per riportare gli specchi in posizione di marcia. Se, durante la fase di ripiegamento degli specchi (da chiusi ad aperti e viceversa), viene premuto il pulsante C, gli specchi invertono la direzione di manovra.
In tal caso è necessario eseguire la seguente manovra di riallineamento:
chiudere manualmente lo specchio in posizione parcheggio, ripiegandolo dalla posizione 1 alla posizione 2 (vedere fig. 29);
azionare una oppure due volte il comando di apertura specchi C fig. 28 per riallineare il sistema e portare entrambi gli specchi in posizione di guida.
29
J0A0209C
LUCI ESTERNE
COMMUTATORE LUCI
Il commutatore luci A fig. 30, ubicato sul lato sinistro della plancia strumenti (versioni guida sinistra) oppure sul lato destro (versioni guida destra), comanda il funzionamento dei fari, delle luci di posizione, delle luci diurne, delle luci anabbaglianti, delle luci fendinebbia, delle luci retronebbia e la regolazione dell'intensità luminosa del quadro strumenti e delle grafiche dei pulsanti di comando.
AVVERTENZA Durante la marcia gli specchi vanno tenuti sempre aperti, non devono mai essere ripiegati.
Manovra di riallineamento specchi
Nel caso in cui uno degli specchi esterni sia stato movimentato manualmente potrebbe verificarsi che lo stesso specchio non mantenga la sua posizione in modo stabile durante la guida.
ATTENZIONE
18) Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente la percezione della distanza.
30
J0A0062C
L’illuminazione esterna avviene solo con dispositivo di avviamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro strumenti ed i vari comandi posti sulla plancia.
23
FUNZIONE AUTO
(Sensore crepuscolare)
(ove presente) È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia ed ubicato sul parabrezza, in grado di rilevare le variazioni dell'intensità luminosa esterna alla vettura, in base alla sensibilità di luce agendo sul Menu del display oppure sul sistema Uconnect. Maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce esterna necessaria per comandare l'accensione delle luci esterne. Attivazione funzione: ruotare il commutatore luci in posizione AUTO. Disattivazione funzione: ruotare il commutatore luci in una posizione
CONOSCENZA DELLA VETTURA
diversa da AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile solo con dispositivo di avviamento in posizione MAR.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare il commutatore luci in posizione
per accendere di luci di posizione, le luci del quadro strumenti e le luci anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(ove presente)
19) 20)
Con dispositivo di avviamento in posizione MAR e commutatore luci ruotato in posizione O, si accendono automaticamente le luci diurne: le altre lampade e l'illuminazione interna rimangono spente. Con dispositivo di avviamento in posizione STOP, portare il commutatore luci in posizione di luci di posizione, le luci del quadro strumenti e spegnere le luci diurne.
LUCI FENDINEBBIA
(ove presente) Con luci di posizione e anabbaglianti
accese, premere sul commutatore
per accendere le luci fendinebbia. Per spegnere le luci fendinebbia premere nuovamente sul commutatore oppure ruotarlo in posizione O.
LUCE RETRONEBBIA
Premere sul pulsante accendere/spegnere la luce. La luce retronebbia si accende solo con luci anabbaglianti oppure luci fendinebbia inserite. La luce si spegne premendo nuovamente il pulsante
oppure spegnendo gli anabbaglianti
oppure i fendinebbia.
per accendere
per per
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, con dispositivo di avviamento in posizione STOP oppure con chiave estratta, portando il commutatore luci prima in posizione O e successivamente in posizione Sul quadro strumenti si illumina la spia
TEMPORIZZAZIONE SPEGNIMENTO FARI
Attivazione funzione: con fari accesi, portare il dispositivo di avviamento in posizione STOP: la temporizzazione inizia alla rotazione del commutatore luci in posizione O.
AVVERTENZA Per l'attivazione della funzione i fari devono essere disinseriti entro 2 minuti dal posizionamento del dispositivo di avviamento in STOP. Disattivazione funzione: la funzione viene disattivata riaccendendo i fari, le luci di posizione o portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR. Se si spengono i fari prima dell'accensione, questi si spegneranno in modo normale.
.
.
24
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti fisse spingere la leva sinistra A fig. 31 (senso di marcia della vettura). Il commutatore luci deve essere ruotato in posizione AUTO oppure
. La posizione instabile si attiva tirando la leva verso di sè. Con luci abbaglianti inserite sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Al primo azionamento delle luci abbaglianti (spingendo la leva sinistra), si attiva la funzione (sul quadro strumenti si accende la spia di colore verde
). Se gli abbaglianti sono effettivamente accesi sul quadro strumenti si accende anche la spia di colore blu
. Per disabilitare la funzione automatica ruotare la ghiera del commutatore luci in posizione
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva sinistra A fig. 31 in posizione (stabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di direzione sinistro.
REGOLAZIONE ASSETTO FARI
Correttore assetto fari
Funziona solo con dispositivo di avviamento in posizione MAR e luci anabbaglianti accese. Per effettuare la regolazione ruotare la ghiera A fig. 32, ubicata sul lato sinistro della plancia strumenti (versioni guida sinistra) oppure sul lato destro (versioni guida destra).
31
J0A0063C
Le luci abbaglianti si disinseriscono riportando la leva nella posizione centrale stabile. Sul quadro strumenti si spegne la spia
.
Luci abbaglianti automatiche
Questa funzione si abilita agendo sul Menu del display oppure sul sistema Uconnect™ e con commutatore luci ruotato in posizione AUTO.
Funzione "Lane Change" (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di marcia, portare la leva sinistra in posizione instabile per meno di mezzo secondo. L’indicatore di direzione del lato selezionato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi automaticamente.
32
J0A0064C
Posizione 0: una oppure due persone sui sedili anteriori;
Posizione 1: 4 personePosizione 2: 4 persone + carico nel
bagagliaio Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente nel bagagliaio
25
AVVERTENZA Controllare la posizione di assetto fari ogni volta che cambia il peso del carico trasportato.
REGOLAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA QUADRO STRUMENTI E GRAFICHE PULSANTI DI COMANDO
Con luci di posizione o fari accesi, ruotare la ghiera B fig. 32 verso l'alto per aumentare l'intensità dell'illuminazione del quadro strumenti e delle grafiche dei pulsanti di comando oppure verso il basso per diminuirla. La ghiera è ubicata sul lato sinistro della plancia strumenti (versioni guida sinistra) oppure sul lato destro (versioni guida destra).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ATTENZIONE
19) Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta l'obbligatorietà durante la marcia diurna; dove questa non sia prescritta, l'utilizzo delle luci diurne è comunque permesso.
20) Le luci diurne non sostituiscono le luci anabbaglianti durante la marcia in galleria o notturna. L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice della strada del paese in cui vi trovate: osservatene le prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 33 accende/spegne le lampade della plafoniera. Posizioni interruttore:
posizione centrale: le lampade C ed E si accendono/spengono all'apertura/chiusura delle porte;
premuto a sinistra (posizione OFF): le lampade C ed E rimangono sempre spente;
premuto a destra (posizione lampade C ed E rimangono sempre accese. L'accensione/spegnimento delle luci è progressivo. L'interruttore B fig. 33 accende/spegne la lampada C. L'interruttore D fig. 33 accende/spegne la lampada E.
): le
33
J0A0024C
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più agevole l'ingresso/uscita dalla vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono a disposizione due logiche di temporizzazione:
in ingresso vettura;in uscita vettura.
26
TERGICRISTALLO / TERGILUNOTTO
TERGICRISTALLO/ LAVACRISTALLO
21) 7) 8)
Il funzionamento avviene solo con dispositivo di avviamento in posizione MAR.
34
La ghiera A fig. 34 può assumere le seguenti posizioni:
tergicristallo fermo.
1
funzionamento ad intermittenza (bassa velocità)
2
funzionamento ad intermittenza (alta velocità);
LOW
funzionamento continuo lento.
HIGH
funzionamento continuo veloce.
J0A0071C
Spostando la leva verso l'alto (posizione instabile), si attiva la funzione MIST: il funzionamento è limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva in tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione arrestando automaticamente il tergicristallo. Questa funzione è utile per rimuovere ad esempio piccoli accumuli di sporcizia dal parabrezza, oppure la rugiada mattutina. AVVERTENZA Questa funzione non attiva il lavacristallo, pertanto sul parabrezza non sarà spruzzato il liquido lavacristalli. Per spruzzare il liquido lavacristalli sul parabrezza occorre usare la funzione di lavaggio. Con ghiera A in posizione 1 oppure 2 , il tergicristallo adatta automaticamente la velocità di funzionamento alla velocità della vettura.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione instabile) per azionare il lavacristallo. Mantenendo tirata la leva si attiva automaticamente, con un solo movimento, il getto del lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute dopo il rilascio della leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo circa 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA
(ove presente) È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il parabrezza ed è in grado di rilevare la presenza della pioggia e, di conseguenza, gestire la pulizia del parabrezza in funzione dell'acqua presente sul cristallo.
Attivazione/disattivazione
9) 10)
Agendo sul Menu del display oppure sul sistema Uconnectè possibile attivare/disattivare il sensore pioggia. È inoltre possibile disattivare il sensore portando il dispositivo di avviamento in posizione STOP. L'attivazione del sensore é segnalata da una "battuta" di acquisizione comando. Se si porta il dispositivo di avviamento in posizione STOP, lasciando la ghiera A fig. 34 in posizione 1
2
, al successivo avviamento
oppure
(dispositivo di avviamento in posizione MAR), non viene effettuato nessun ciclo di tergitura anche in presenza di pioggia.
27
TERGILUNOTTO/ LAVALUNOTTO
Attivazione
Disattivazione
Rilasciare la leva.
Ruotando la ghiera B fig. 34 dalla posizione O alla posizione il tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà della frequenza del tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia inserita e comando attivo. Posizione 1
: funzionamento ad intermittenza (bassa velocità). Posizione 2
: funzionamento
continuo lento.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si attiva il tergilunotto in modalità continua. Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si aziona il getto del lavalunotto. Mantenendo la leva spinta per più di mezzo secondo si attiva anche il tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per il tergicristallo.
si aziona
ATTENZIONE
21) Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto disinserimento del dispositivo.
ATTENZIONE
7) Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene ripristinata, anche a seguito di un riavvio della vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
8) Non azionare il tergicristallo con le spazzole sollevate dal parabrezza.
9) Non attivare il sensore pioggia durante il lavaggio della vettura in un impianto di lavaggio automatico.
10) In caso di presenza di ghiaccio sul parabrezza, accertarsi dell'avvenuto disinserimento del dispositivo.
28
Loading...
+ 222 hidden pages