Il presente Libretto di Uso e Manutenzione ha lo scopo di illustrare le modalità di utilizzo operativo della vettura.
Per l’utente appassionato e desideroso di usufruire di approfondimenti, curiosità ed informazioni di dettaglio sulle caratteristiche e
funzionalità della vettura stessa, Jeep offre la possibilità di consultare una sezione dedicata disponibile in formato elettronico.
LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DELLA VETTURA ONLINE
Lungo il testo del Libretto di Uso e Manutenzione, in corrispondenza degli argomenti per i quali sono previsti degli approfondimenti,
viene riportato il seguente simbolo .
Collegarsi al sito internet www.mopar.eu/owner
Sulla pagina “Manutenzione e cura” sono disponibili tutte le informazioni sulla sua vettura ed il link per accedere ad eLUM, dove potrà trovare
gli approfondimenti del Libretto di Uso e Manutenzione.
Il sito eLUM è gratuito e le permetterà, peraltro, di consultare agevolmente la documentazione di bordo di tutte le altre vetture del Gruppo.
Buona lettura e buon divertimento!
ed accedere all’area a lei riservata.
Page 3
Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una Jeep.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura, che è stata pensata sia per il
comune utilizzo quotidiano che per usi specifici, consentendo quindi percorsi ed impieghi in genere non adatti alle tradizionali vetture in
commercio. L'assetto e la manovrabilità sono diversi da quelli della maggior parte delle altre vetture, sia su strada normale che su
percorsi fuoristrada; pertanto Le consigliamo di prendersi tutto il tempo necessario a conoscere la dinamica del veicolo.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Jeep.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la manutenzione
nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Jeep.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno della vettura, per facilitarne la consultazione e per
far sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Jeep offre ai propri Clienti, il Certificato di
Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Jeep che
La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della Jeep Renegade. Contenuti opzionali,
equipaggiamenti dedicati a Mercati specifici o versioni particolari non sono identificati come tali nel testo: occorre
pertanto considerare solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei
acquistata. Eventuali contenuti introdotti durante la vita produttiva del modello, ma indipendenti dalla espressa richiesta
di contenuti opzionali al momento dell'acquisto, saranno identificati con la dicitura (ove presente).
I dati contenuti in questa pubblicazione sono da intendersi finalizzati al guidarLa correttamente nell'utilizzo della vettura.
FCA Italy S.p.A. è impegnata in un processo di perfezionamento continuo dei veicoli prodotti, riservandosi quindi il diritto
di apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
Page 4
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228. Non utilizzare benzine contenenti Metanolo oppure Etanolo E85. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di
avviamento e guidabilità, oltre a danneggiare componenti essenziali per l'impianto di alimentazione.
Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Versioni dotate di cambio manuale (motori a benzina): assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, posizionare la leva del
cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l'acceleratore, quindi portare il dispositivo di avviamento in AVV
oppure premere il pulsante del dispositivo di avviamento e rilasciare chiave od il pulsante appena il motore si è avviato.
Versioni dotate di cambio manuale (motori Diesel): assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, posizionare la leva del cambio in
folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi portare il dispositivo di avviamento in MAR ed attendere lo
spegnimento della spia
rilasciare chiave o pulsante appena il motore si è avviato.
Versioni dotate di cambio automatico: assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito e che la leva del cambio sia in posizione P
(Parcheggio) o N (Folle), premere il pedale del freno, quindi portare il dispositivo di avviamento in AVV oppure premere il pulsante del
dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
. Portare il dispositivo di avviamento in AVV oppure premere il pulsante del dispositivo di avviamento e infine
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se
l'impianto della vettura sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
Page 5
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura sono presenti delle targhette colorate, la cui simbologia indica precauzioni importanti da
osservare nei confronti del componente stesso. Riportiamo di seguito la descrizione di ciascun simbolo che riepiloga quanto
già presente nelle varie pagine del presente documento. Prestare sempre la massima attenzione a tutte le avvertenze riportate.
1
J0A2300C
Page 6
AVVERTENZA RIBALTAMENTO
Il rischio di ribaltamento per le vetture fuoristrada è significativamente più elevato rispetto a qualsiasi altro tipo di vettura. Questa
vettura è caratterizzata da una maggiore altezza da terra e da un baricentro più alto rispetto a molte altre vetture per il
trasporto di passeggeri, caratteristiche che consentono prestazioni migliori in un'ampia gamma di applicazioni in fuoristrada.
Adottando uno stile di guida pericoloso, tuttavia, è possibile perdere il controllo della vettura.
A causa del baricentro più alto, la vettura è più soggetta di altre a capovolgersi qualora sfugga al controllo del guidatore.
Evitare quindi curve strette e manovre brusche od altre condizioni di guida non sicure che potrebbero causare la perdita di
controllo della vettura. La mancata osservanza delle precauzioni potrebbe causare incidenti, ribaltamento della vettura e lesioni
gravi oppure mortali. Guidare con cautela.
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza del guidatore e del passeggero è la causa principale di lesioni gravi o mortali. In
caso di ribaltamento, un passeggero senza cintura di sicurezza allacciata ha molte più probabilità di subire lesioni fatali rispetto
ad un passeggero che la indossi correttamente. Allacciare sempre le cinture di sicurezza.
MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA VETTURA
AVVERTENZA Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la
tenuta di strada e provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
Page 7
USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative al veicolo (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste saranno
da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. Casi particolari, che deroghino a questa
indicazione, verranno opportunamente segnalati a testo.
Le figure riportate lungo il Libretto hanno funzione indicativa: ciò può significare che alcuni dettagli rappresentati nell'immagine
non corrispondano a quanto potrà trovare sulla Sua vettura.
Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con volante a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a
destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in modo differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione.
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
Page 8
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Leggendo questo Libretto di Uso e Manutenzione troverà una serie di AVVERTENZE volte ad evitare procedure che
potrebbero danneggiare la Sua vettura.
Sono inoltre presenti PRECAUZIONI da seguire attentamente per evitare un utilizzo non idoneo dei componenti della vettura,
che potrebbe essere causa di incidenti od infortuni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte le raccomandazioni di AVVERTENZA ediPRECAUZIONE.
Le AVVERTENZE elePRECAUZIONI sono richiamate lungo il testo dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
Page 9
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE
Page 10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI.........9
LE CHIAVI ....................................... 10
presente)/luci di emergenza/mostrina disattivazione air bag lato passeggero/
LaneSense
ActiveParkSense
® (ove presente) 10. Air bag frontale guidatore 11. Leva
® (ove presente)/
ParkSense
® (ove
sinistra (luci abbaglianti/indicatori di direzione) 12. Commutatore luci (luci anabbaglianti/luci diurne (D.R.L.)/luci fendinebbia/luce retronebbia/luci
di parcheggio
9
Page 12
LE CHIAVI
CHIAVE CON
TELECOMANDO
1)1)1)
L’inserto metallico A fig. 3 della chiave
aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porta.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
3
Premere il pulsante B per aprire/
chiudere l’inserto metallico.
CHIAVE ELETTRONICA
(versioni con sistema "Keyless
Enter-N-Go")
Sulle versioni dotate di sistema
"Keyless Enter-N-Go" la vettura è
dotata di una chiave elettronica fig. 4,
fornita in duplice esemplare.
J0A0181C
4
Pressione breve del pulsante
J0A0315C
:
sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (ove presente).
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, del bagagliaio con
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (ove presente).
Pressione del pulsante
: apertura a
distanza del bagagliaio (per effettuare
l'apertura del bagagliaio premere due
volte rapidamente il pulsante).
Pressione del pulsante
:
accensione, a distanza, delle luci di
posizione e delle luci anabbaglianti, per
un tempo massimo di 90 secondi.
Ripremendo il pulsante
oppure
allo scadere dei 90 secondi, si
spengono le luci attivate in precedenza
(se la funzione luci di parcheggio era
già attiva, continuerà ad esserlo). Se,
allo scadere dei 90 secondi, viene
premuto il pulsante
, le luci
anabbaglianti e le luci di posizione
rimarranno accese per ulteriori
30 secondi.
RICHIESTA DI CHIAVI
SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere
una nuova chiave con telecomando
oppure una nuova chiave elettronica,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep
portando con sé un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura.
ATTENZIONE
1) Premere il pulsante B solo con chiave
posizionata lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad es. gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini, possa
maneggiarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
10
Page 13
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
VERSIONI CON CHIAVE
ELETTRONICA
(sistema Keyless Enter-N-Go)
1) Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alla chiave,
non lasciare la stessa esposta ai raggi
solari.
ATTENZIONE
1) Le pile del telecomando esauste
possono essere nocive per l'ambiente se
non correttamente smaltite; devono quindi
essere gettate negli appositi contenitori
come previsto dalle norme di legge oppure
possono essere consegnate alla Rete
Assistenziale Jeep, che si occuperà dello
smaltimento.
2) 3) 6) 7)
VERSIONI CON CHIAVE
MECCANICA
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 5:
❒ STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo (con
chiave estratta). Alcuni dispositivi
elettrici (ad es. chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) sono comunque
disponibili;
❒ MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili;
❒ AVV: avviamento del motore.
Per attivare il dispositivo di avviamento
è necessario che la chiave elettronica
sia presente all'interno dell'abitacolo. Il
dispositivo di avviamento fig. 6 si attiva
anche se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio oppure sulla
cappelliera.
6
J0A0022C
Il dispositivo di avviamento può
assumere i seguenti stati:
5
J0A0021C
NOTA Sulle versioni con cambio
automatico la chiave di avviamento è
estraibile solo quando la leva del
cambio è in posizione P (Parcheggio).
❒ STOP: motore spento, blocco dello
sterzo. Alcuni dispositivi elettrici (ad es.
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) sono comunque disponibili;
11
Page 14
❒ MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili. E'
possibile passare in questo stato
premendo una volta il pulsante del
dispositivo di avviamento, senza
premere il pedale del freno (versioni con
cambio automatico) o della frizione
(versioni con cambio manuale);
❒ AVV: avviamento del motore.
Avviamento del motore (con
batteria della chiave elettronica
scarica): appoggiare l'estremità
arrotondata della chiave elettronica (lato
opposto rispetto al quale si trova
l'inserto metallico presente nella chiave)
sul pulsante del dispositivo di
avviamento e premere il pulsante
stesso mediante la chiave elettronica.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Spegnimento del motore (con
batteria della chiave elettronica
scarica): premere a lungo il pulsante
del dispositivo di avviamento oppure
premerlo per 3 volte consecutivamente
nell'arco di pochi secondi.
NOTA Il dispositivo di avviamento NON
si attiva se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio e quest'ultimo
risulta aperto.
NOTA Con dispositivo di avviamento in
stato MAR, trascorsi 30 minuti con
vettura ferma (versioni con cambio
manuale) oppure con leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) (versioni con
cambio automatico) e motore spento, il
dispositivo di avviamento si porterà
automaticamente in posizione STOP.
Per maggiori informazioni
sull'avviamento del motore, vedere
quanto descritto al paragrafo
"Avviamento del motore", nel capitolo
"Avviamento e guida".
BLOCCASTERZO
Inserimento
Versioni con chiave meccanica: con
dispositivo in posizione STOP estrarre
la chiave e ruotare il volante fino ad
avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA Il blocco dello sterzo è
possibile solo in seguito alla rimozione
della chiave dal dispositivo di
avviamento se è stata effettuata una
rotazione della chiave di avviamento
dalla posizione MAR a quella STOP.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si inserisce all'apertura
della porta del guidatore con pulsante
del dispositivo di avviamento in stato di
STOP e velocità inferiore a 3 km/h.
Disinserimento
Versioni con chiave meccanica:
muovendo leggermente il volante,
ruotare la chiave in posizione MAR.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si disinserisce quando
viene premuto il dispositivo di
avviamento e la chiave elettronica viene
riconosciuta.
4) 5)
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Jeep prima di riprendere
la marcia.
3) Scendendo dalla vettura portare
sempre con sé la chiave, per evitare che
qualcuno azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
4) È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
12
Page 15
5) Non estrarre mai la chiave meccanica
quando la vettura è in movimento. Il volante
si bloccherebbe automaticamente alla
prima sterzata. Questo vale sempre, anche
nel caso in cui la vettura sia trainata.
6) Prima di uscire dalla vettura, azionare
SEMPRE il freno di stazionamento. Sulle
versioni dotate di cambio automatico
portare la leva del cambio in posizione P
(Parcheggio). e premere il dispositivo
di avviamento per portarlo su STOP.
Quando si abbandona la vettura, bloccare
sempre tutte le porte premendo l'apposito
pulsante sulla maniglia.
7) Per versioni dotate di sistema Keyless
Enter-N-Go non lasciare la chiave
elettronica all'interno od in prossimità della
vettura oppure in un luogo accessibile ai
bambini. Non lasciare la vettura con il
dispositivo di accensione in posizione
MAR. Un bambino potrebbe azionare gli
alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
SENTRY KEY®
Il sistema Sentry Key® impedisce
l'utilizzo non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di
abilitazione/attivazione: il funzionamento
è automatico, indipendentemente dal
fatto che le porte della vettura siano
bloccate oppure sbloccate.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR, il sistema Sentry
Key® identifica il codice trasmesso
dalla chiave. Se il codice viene riconosciuto come valido, il sistema SentryKey® autorizza quindi l'avviamento del
motore.
Riportando il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, il sistema SentryKey® disattiva la centralina che controlla il motore, impedendone quindi
l'avviamento.
Per le corrette procedure di avviamento
del motore, vedere quanto descritto al
paragrafo "Avviamento del motore"
nel capitolo "Avviamento e guida".
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Se, durante l'avviamento, il codice della
chiave non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti
viene visualizzata l'icona
(vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie
e messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). Questa
condizione comporta l'arresto del
motore dopo 2 secondi. In questo caso
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e nuovamente in MAR;
se il blocco persiste, riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
Se l'icona
viene visualizzata durante
la marcia, significa che il sistema sta
effettuando un'autodiagnosi (dovuto ad
esempio ad un calo di tensione). Se la
visualizzazione permane, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep.
13
Page 16
ALLARME
DISINSERIMENTO
DELL'ALLARME
PORTE
L'intervento dell'allarme provoca
l'azionamento dell'avvisatore acustico e
degli indicatori di direzione.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse
nazioni.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, dispositivo di
avviamento in posizione STOP, puntare
la chiave con telecomando (oppure
chiave elettronica) in direzione della
vettura, quindi premere e rilasciare
il pulsante
.
Ad eccezione di alcuni mercati,
CONOSCENZA DELLA VETTURA
l’impianto emette una segnalazione
visiva ed acustica ed attiva il blocco
porte.
Con allarme inserito sul quadro
strumenti lampeggia la spia A fig. 7.
Premere il pulsante
.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave l’allarme non si
disinserisce.
ESCLUSIONE
DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad es. in caso di lunga inattività della
vettura) chiudere le porte ruotando
l’inserto metallico della chiave con
telecomando nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, portare il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR. Sulle versioni dotate di sistema
Keyless Enter-N-Go, aprire
manualmente le porte introducendo
l'inserto metallico presente all'interno
della chiave nel nottolino porta lato
guidatore e successivamente
appoggiare la chiave elettronica stessa
al dispositivo di avviamento.
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'INTERNO
8)
Se tutte le porte sono correttamente
chiuse verranno bloccate
automaticamente al superamento della
velocità di 20 km/h (funzione
"Autoclose").
Blocco/sblocco centralizzato:
premere il pulsante
sulla mostrina del
pannello porta lato guidatore fig. 8
oppure lato passeggero per effettuare il
blocco delle porte. Con porte bloccate,
premere il pulsante
per effettuare lo
sblocco delle porte.
8
J0A0079C
Blocco/sblocco manuale: agire sulla
levetta A fig. 9 ubicata sopra la maniglia
delle porte anteriori.
14
7
J0A0191C
Page 17
9
J0A0027C
Posizione 1: porta sbloccata /
Posizione 2
: porta bloccata.
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'ESTERNO
2)
Blocco porte dall’esterno: con porte
chiuse premere il pulsante
sulla
chiave, oppure inserire e ruotare
l’inserto metallico (presente all’interno
della chiave) nella serratura della porta
lato guida.
Sblocco porte dall’esterno: premere
il pulsante
sulla chiave oppure
inserire e ruotare l’inserto metallico
(presente all’interno della chiave) nella
serratura della porta lato guida.
PASSIVE ENTRY
3)
Il sistema Passive Entry è in grado di
identificare la presenza di una chiave
elettronica in prossimità di porte e
portellone, consentendo di
sbloccare/bloccare le porte (od il
portellone bagagliaio) senza dover
premere nessun pulsante sulla chiave
elettronica.
Se il sistema identifica come valida la
chiave elettronica rilevata, al
possessore della chiave è sufficiente
afferrare una delle maniglie anteriori per
disattivare l'allarme e sbloccare il
meccanismo di apertura delle porte e
del portellone del bagagliaio.
A sblocco avvenuto, tirando la maniglia
di apertura è possibile aprire tutte le
porte in funzione della modalità
impostata mediante il menu del display
o tramite il sistema Uconnect™.
Premendo il pulsante di apertura A fig.
10 è invece possibile accedere al
bagagliaio.
10
J0A0042C
NOTA Assicurarsi di avere sempre con
sé la chiave elettronica (ad es. in tasca)
affinchè il sistema la riconosca,
permetta di entrare all'interno
dell'abitacolo ed avviare il motore.
Apertura di emergenza porta lato
guidatore
Se la chiave elettronica non funziona
(ad es. perché la batteria della chiave
elettronica è scarica, oppure è scarica
la batteria della vettura), è possibile
utilizzare l'inserto metallico di
emergenza ubicato all'interno della
chiave stessa per azionare lo sblocco
della serratura della porta lato
guidatore.
15
Page 18
Estrazione inserto metallico: agire
sul dispositivo A fig. 11 ed estrarre,
sfilandolo verso l'esterno, l'inserto
metallico B. Inserire quindi l'inserto
metallico nella serratura porta lato
guidatore e ruotarlo per sbloccare la
serratura porta.
11
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Blocco porte: assicurarsi di avere con
sé la chiave elettronica e di trovarsi in
un raggio d'azione di 1,5 metri dalla
maniglia della porta lato guidatore
oppure passeggero. Premere il pulsante
A fig. 12 ubicato sulla maniglia:
verranno in tal modo bloccate tutte le
porte ed il portellone bagagliaio. Il
blocco porte attiverà anche l'allarme
(ove presente).
J0A0038C
12
J0A0040C
AVVERTENZA Dopo aver premuto il
pulsante di "blocco porte" attendere 2
secondi prima di poter nuovamente
sbloccare le porte mediante la maniglia.
Tirando la maniglia della porta nell'arco
di tempo dei 2 secondi è quindi
possibile verificare se la vettura risulta
chiusa correttamente, senza che le
porte vengano sbloccate.
AVVERTENZA Non effettuare
contemporaneamente azioni di blocco
e sblocco tirando la maniglia (vedere
fig. 13).
Blocco serratura portellone
bagagliaio: con portellone bagagliaio
chiuso, premere il pulsante A fig. 14.
13
14
J0A0621C
J0A0023C
DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(ove presente)
9)
Inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/sblocco porte.
Inserimento dispositivo: il dispositivo
si inserisce su tutte le porte effettuando
una doppia pressione rapida del
pulsante
sulla chiave.
16
Page 19
Disinserimento dispositivo: premere
il pulsante
sulla chiave con
telecomando oppure portare il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
10)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo A fig. 15 è inseribile solo a
porte aperte:
9) Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe
le porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
10) Inserendo il dispositivo Dead Lock non
è più possibile aprire in alcun modo le
porte dall'interno vettura, pertanto
assicurarsi, prima di scendere, che non
siano presenti persone a bordo.
ATTENZIONE
❒ posizione
: dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒ posizione
: dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
15
J0A0041C
ATTENZIONE
8) Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, nè tantomeno
abbandonare la vettura con le porte
sbloccate in un luogo facilmente
accessibile ai bambini. I bambini
potrebbero ferirsi in modo grave, se non
addirittura letale. Assicurarsi inoltre che
i bambini non inseriscano inavvertitamente
il freno di stazionamento elettrico, azionino
il pedale del freno oppure la leva del
cambio automatico.
2) Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di una porta
oppure del portellone bagagliaio, onde
evitare di bloccare la chiave stessa
all'interno della vettura. Una volta chiusa
all'interno, la chiave potrà essere
recuperata solo con l'uso della seconda
chiave fornita in dotazione.
3) Il funzionamento del sistema di
riconoscimento dipende da vari fattori,
come, ad esempio, l'eventuale interferenza
con onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne (ad es. telefoni cellulari), lo
stato di carica della batteria della chiave
elettronica e la presenza di oggetti metallici
in prossimità della chiave stessa o della
vettura. In questi casi è comunque
possibile effettuare lo sblocco delle porte
utilizzando l'inserto metallico presente
all'interno della chiave elettronica (vedere
quanto descritto nelle pagine seguenti).
17
Page 20
SEDILI
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE MANUALE
11)4)
Regolazione in senso longitudinale:
sollevare la leva A fig. 16 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
12)
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).
Regolazione in altezza (ove
presente): agire sulla leva B in alto
oppure in basso fino ad ottenere
l'altezza desiderata.
J0A0043C
Regolazione inclinazione schienale:
agire sulla leva C accompagnando lo
schienale col movimento del busto
(tenere la leva azionata finchè non si
raggiunge la posizione desiderata,
dopodichè rilasciarla).
Regolazione lombare elettrica (ove
presente): con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, premere
il pulsante A fig. 17 per regolare il
sostegno della zona lombare fino ad
ottenere la configurazione di massimo
comfort durante la guida.
17
J0A0399C
SEDILI ANTERIORI A
REGOLAZIONE
ELETTRICA
5)
Mediante i pulsanti di comando (ubicati
sul lato esterno del sedile) è possibile
regolare l'altezza, la posizione in senso
longitudinale e l'inclinazione dello
schienale.
18
J0A0044C
Regolazione in altezza: agire sulla
parte anteriore oppure posteriore
dell'interruttore A fig. 18 per modificare
l'altezza e/o l'inclinazione del cuscino
del sedile.
Regolazione in senso longitudinale:
spingere l'interruttore A in avanti oppure
indietro per spostare il sedile nella
direzione corrispondente.
Regolazione inclinazione schienale:
spingere l'interruttore B in avanti oppure
indietro per inclinare lo schienale nella
direzione corrispondente.
Regolazione lombare elettrica: agire
sul joystick C per azionare il dispositivo
di sostegno della zona lombare fino
ad ottenere la configurazione di
massimo comfort durante la guida.
18
Page 21
RISCALDAMENTO
ELETTRICO SEDILI
ANTERIORI
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere i pulsanti
fig. 19.
Auto On Comfort (ove presente)
Se la temperatura esterna è inferiore a
1,5°C, ad ogni avviamento del motore
la funzione riscaldamento elettrico
del sedile guidatore si attiva
automaticamente sul "riscaldamento
massimo".
SEDILI POSTERIORI
19
J0A0047C
È possibile scegliere tra due livelli di
riscaldamento: "riscaldamento minimo"
(un LED arancione acceso sui pulsanti)
/"riscaldamento massimo" (due LED
arancioni accesi sui pulsanti).
Una volta selezionato un livello di
riscaldamento sarà necessario
attendere alcuni minuti prima di
avvertirne l'effetto.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare
la carica della batteria l'attivazione di
questa funzione con motore spento
non è consentita.
Ampliamento parziale bagagliaio
(1/3 oppure 2/3)
6)
Procedere come segue:
❒ ove sia presente, rimuovere la
cappelliera;
❒ abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
❒ assicurarsi che la cintura di sicurezza
sia posizionata sulla mostrina A fig.
20;
❒ agire sulla leva B per ribaltare la
porzione desiderata (sinistra oppure
destra) dello schienale: lo schienale
verrà ribaltato automaticamente in
avanti. Se necessario accompagnare lo
schienale nella prima parte del
ribaltamento. Il sollevamento della leva
è evidenziato da una tacca di colore
rosso.
20
J0A0045C
Riposizionamento schienali
13) 14)
Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza, verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti e che non rimangano
pizzicati dietro lo schienale dei sedili.
Assicurarsi che le cinture di sicurezza
siano posizionate sulle mostrine A
fig. 20 (ove presenti), quindi sollevare gli
schienali spingendoli indietro, fino a
percepire lo scatto di bloccaggio su
entrambi i meccanismi di aggancio
ubicati lateralmente, verificando
visivamente la scomparsa delle "tacche
rosse" presenti sulle leve A fig. 20 (la
"tacca rossa" indica infatti il mancato
aggancio dello schienale).
19
Page 22
ATTENZIONE
11) Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
12) Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
13) Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
("tacche rosse" non visibili) per evitare
che, in caso di brusca frenata, possano
proiettarsi in avanti ferendo i passeggeri.
14) Se è presente un passeggero non
è possibile utilizzare il bracciolo ma occorre
mantenere lo schienale centrale
CONOSCENZA DELLA VETTURA
correttamente agganciato.
5) Non sistemare oggetti sotto il sedile a
regolazione elettrica e non intralciare il suo
movimento dato che potrebbero
danneggiarsi i comandi. Potrebbero inoltre
limitare la corsa del sedile.
6) Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
APPOGGIATESTA
REGOLAZIONI
15)
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 21 (appoggiatesta
anteriori) e A fig. 22 (appoggiatesta
posteriori) ed abbassare
l’appoggiatesta.
20
ATTENZIONE
4) I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
21
J0A0500C
APPOGGIATESTA
(rimozione)
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
❒ sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
Page 23
22
J0A0058C
❒ premere il tasto A ed il dispositivo B
fig. 21 (appoggiatesta anteriori) oppure
A e B fig. 22 (appoggiatesta posteriori)
a lato dei due sostegni, quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
ATTENZIONE
VOLANTE
16) 17)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in
altezza che in profondità.
Per effettuare la regolazione portare la
leva A fig. 23 (versioni guida sinistra)
oppure fig. 24 (versioni guida destra)
verso il basso in posizione 1,
dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando nuovamente la leva
A in posizione 2.
24
J0A0522C
RISCALDAMENTO
ELETTRICO VOLANTE
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
sulla plancia portastrumenti fig. 25.
L'inserimento è evidenziato
dall'accensione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
15) Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva.
23
J0A0056C
25
J0A0048C
21
Page 24
AVVERTENZA L'attivazione di questa
funzione con motore spento potrebbe
scaricare la batteria.
Auto On Comfort (ove presente)
Se la temperatura esterna è inferiore a
1,5°C, ad ogni avviamento del motore
la funzione di riscaldamento elettrico del
volante si attiva automaticamente.
ATTENZIONE
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che ne permette lo
sgancio in caso di contatto violento con
un passeggero. Agire sulla leva A fig.
26 per regolare lo specchio su due
diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
27
SPECCHI ESTERNI
J0A0059C
16) Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore spento.
17) É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
CONOSCENZA DELLA VETTURA
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
26
J0A0060C
SPECCHIO INTERNO
ELETTROCROMICO
(ove presente)
Su alcune versioni è presente uno
specchio elettrocromico, in grado di
modificare automaticamente la propria
capacità riflettente per evitare
l'abbagliamento del guidatore fig. 27.
Lo specchio elettrocromico è dotato di
un tasto ON/OFF per l'attivazione/
disattivazione della funzione
elettrocromica antiabbagliante.
Regolazione elettrica
18)
La regolazione degli specchi è possibile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo A fig. 28:
❒ dispositivo in posizione 1: selezione
specchio sinistro;
❒ dispositivo in posizione 2: selezione
specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato
premere il pulsante B fig. 28 nelle
quattro direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione
ruotare il dispositivo A fig. 28 in
posizione 0 per evitare spostamenti
accidentali.
22
Page 25
28
J0A0061C
Ripiegamento elettrico specchio
(ove presente)
Per ripiegare gli specchi premere il
pulsante C fig. 28. Premere
nuovamente il pulsante per riportare gli
specchi in posizione di marcia. Se,
durante la fase di ripiegamento degli
specchi (da chiusi ad aperti e
viceversa), viene premuto il pulsante C,
gli specchi invertono la direzione di
manovra.
In tal caso è necessario eseguire la
seguente manovra di riallineamento:
❒ chiudere manualmente lo specchio in
posizione parcheggio, ripiegandolo
dalla posizione 1 alla posizione 2
(vedere fig. 29);
❒ azionare una oppure due volte il
comando di apertura specchi C fig. 28
per riallineare il sistema e portare
entrambi gli specchi in posizione di
guida.
29
J0A0209C
LUCI ESTERNE
COMMUTATORE LUCI
Il commutatore luci A fig. 30, ubicato
sul lato sinistro della plancia strumenti
(versioni guida sinistra) oppure sul
lato destro (versioni guida destra),
comanda il funzionamento dei fari, delle
luci di posizione, delle luci diurne,
delle luci anabbaglianti, delle luci
fendinebbia, delle luci retronebbia e la
regolazione dell'intensità luminosa
del quadro strumenti e delle grafiche
dei pulsanti di comando.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi vanno tenuti sempre aperti,
non devono mai essere ripiegati.
Manovra di riallineamento specchi
Nel caso in cui uno degli specchi
esterni sia stato movimentato
manualmente potrebbe verificarsi che lo
stesso specchio non mantenga la sua
posizione in modo stabile durante la
guida.
ATTENZIONE
18) Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente
la percezione della distanza.
30
J0A0062C
L’illuminazione esterna avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano
il quadro strumenti ed i vari comandi
posti sulla plancia.
23
Page 26
FUNZIONE AUTO
(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia ed ubicato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce agendo sul Menu del display
oppure sul sistema Uconnect™.
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione funzione: ruotare il
commutatore luci in posizione AUTO.
Disattivazione funzione: ruotare il
commutatore luci in una posizione
CONOSCENZA DELLA VETTURA
diversa da AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento
in posizione MAR.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare il commutatore luci in posizione
per accendere di luci di posizione,
le luci del quadro strumenti e le luci
anabbaglianti.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(ove presente)
19) 20)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e commutatore luci
ruotato in posizione O, si accendono
automaticamente le luci diurne: le altre
lampade e l'illuminazione interna
rimangono spente.
Con dispositivo di avviamento in
posizione STOP, portare il commutatore
luci in posizione
di luci di posizione, le luci del quadro
strumenti e spegnere le luci diurne.
LUCI FENDINEBBIA
(ove presente)
Con luci di posizione e anabbaglianti
accese, premere sul commutatore
per accendere le luci fendinebbia.
Per spegnere le luci fendinebbia
premere nuovamente sul commutatore
oppure ruotarlo in posizione O.
LUCE RETRONEBBIA
Premere sul pulsante
accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con
luci anabbaglianti oppure luci
fendinebbia inserite. La luce si spegne
premendo nuovamente il pulsante
oppure spegnendo gli anabbaglianti
oppure i fendinebbia.
per accendere
per per
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, con dispositivo di
avviamento in posizione STOP oppure
con chiave estratta, portando il
commutatore luci prima in posizione O
e successivamente in posizione
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
TEMPORIZZAZIONE
SPEGNIMENTO FARI
Attivazione funzione: con fari accesi,
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP: la temporizzazione
inizia alla rotazione del commutatore
luci in posizione O.
AVVERTENZA Per l'attivazione della
funzione i fari devono essere disinseriti
entro 2 minuti dal posizionamento
del dispositivo di avviamento in STOP.
Disattivazione funzione: la funzione
viene disattivata riaccendendo i fari,
le luci di posizione o portando il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR. Se si spengono i fari prima
dell'accensione, questi si spegneranno
in modo normale.
.
.
24
Page 27
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti fisse
spingere la leva sinistra A fig. 31 (senso
di marcia della vettura). Il commutatore
luci deve essere ruotato in posizione
AUTO oppure
.
La posizione instabile si attiva tirando la
leva verso di sè.
Con luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Al primo azionamento delle luci
abbaglianti (spingendo la leva sinistra),
si attiva la funzione (sul quadro
strumenti si accende la spia di colore
verde
).
Se gli abbaglianti sono effettivamente
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia di colore blu
.
Per disabilitare la funzione automatica
ruotare la ghiera del commutatore
luci in posizione
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva sinistra A fig. 31 in
posizione (stabile):
❒ verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
❒ verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro.
REGOLAZIONE ASSETTO
FARI
Correttore assetto fari
Funziona solo con dispositivo di
avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera A fig. 32, ubicata sul lato sinistro
della plancia strumenti (versioni guida
sinistra) oppure sul lato destro (versioni
guida destra).
31
J0A0063C
Le luci abbaglianti si disinseriscono
riportando la leva nella posizione
centrale stabile. Sul quadro strumenti si
spegne la spia
.
Luci abbaglianti automatiche
Questa funzione si abilita agendo sul
Menu del display oppure sul sistema
Uconnect™ e con commutatore
luci ruotato in posizione AUTO.
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
32
J0A0064C
❒ Posizione 0: una oppure due
persone sui sedili anteriori;
❒ Posizione 1: 4 persone
❒ Posizione 2: 4 persone + carico nel
bagagliaio
❒ Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel bagagliaio
25
Page 28
AVVERTENZA Controllare la posizione
di assetto fari ogni volta che cambia
il peso del carico trasportato.
REGOLAZIONE
INTENSITÀ LUMINOSA
QUADRO STRUMENTI E
GRAFICHE PULSANTI DI
COMANDO
Con luci di posizione o fari accesi,
ruotare la ghiera B fig. 32 verso l'alto
per aumentare l'intensità
dell'illuminazione del quadro strumenti e
delle grafiche dei pulsanti di comando
oppure verso il basso per diminuirla.
La ghiera è ubicata sul lato sinistro della
plancia strumenti (versioni guida
sinistra) oppure sul lato destro (versioni
guida destra).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ATTENZIONE
19) Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
20) Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 33 accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore:
❒ posizione centrale: le lampade C ed
E si accendono/spengono
all'apertura/chiusura delle porte;
❒ premuto a sinistra (posizione OFF): le
lampade C ed E rimangono sempre
spente;
❒ premuto a destra (posizione
lampade C ed E rimangono sempre
accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore B fig. 33 accende/spegne
la lampada C.
L'interruttore D fig. 33 accende/spegne
la lampada E.
): le
33
J0A0024C
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
❒ in ingresso vettura;
❒ in uscita vettura.
26
Page 29
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
21)7) 8)
Il funzionamento avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
34
La ghiera A fig. 34 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermo.
1
funzionamento ad intermittenza
(bassa velocità)
2
funzionamento ad
intermittenza (alta velocità);
LOW
funzionamento continuo lento.
HIGH
funzionamento continuo veloce.
J0A0071C
Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile), si attiva la funzione MIST: il
funzionamento è limitato al tempo in cui
si trattiene manualmente la leva in tale
posizione. Al rilascio, la leva ritorna nella
sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
Questa funzione è utile per rimuovere
ad esempio piccoli accumuli di
sporcizia dal parabrezza, oppure la
rugiada mattutina.
AVVERTENZA Questa funzione non
attiva il lavacristallo, pertanto sul
parabrezza non sarà spruzzato il liquido
lavacristalli. Per spruzzare il liquido
lavacristalli sul parabrezza occorre
usare la funzione di lavaggio.
Con ghiera A in posizione 1
oppure 2, il tergicristallo
adatta automaticamente la velocità di
funzionamento alla velocità della
vettura.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva si attiva
automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva. Il ciclo viene ultimato da una
battuta del tergicristallo circa 6 secondi
dopo.
SENSORE PIOGGIA
(ove presente)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il
parabrezza ed è in grado di rilevare la
presenza della pioggia e, di
conseguenza, gestire la pulizia del
parabrezza in funzione dell'acqua
presente sul cristallo.
Attivazione/disattivazione
9) 10)
Agendo sul Menu del display oppure
sul sistema Uconnect™ è possibile
attivare/disattivare il sensore pioggia. È
inoltre possibile disattivare il sensore
portando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
L'attivazione del sensore é segnalata da
una "battuta" di acquisizione comando.
Se si porta il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, lasciando la ghiera
A fig. 34 in posizione 1
2
, al successivo avviamento
oppure
(dispositivo di avviamento in posizione
MAR), non viene effettuato nessun ciclo
di tergitura anche in presenza di
pioggia.
27
Page 30
TERGILUNOTTO/
LAVALUNOTTO
Attivazione
Disattivazione
Rilasciare la leva.
Ruotando la ghiera B fig. 34 dalla
posizione O alla posizione
il tergilunotto secondo quanto segue:
❒ in modalità intermittente quando
il tergicristallo non è in funzione;
❒ in modalità sincrona (con la metà
della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
❒ in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Posizione 1
: funzionamento ad
intermittenza (bassa velocità).
Posizione 2
: funzionamento
continuo lento.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Con tergicristallo in funzione e
retromarcia inserita si attiva il
tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del
lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di
mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva
il lavaggio intelligente, come per il
tergicristallo.
si aziona
ATTENZIONE
21) Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
ATTENZIONE
7) Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, anche a seguito di un
riavvio della vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep.
8) Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
9) Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
10) In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
28
Page 31
CLIMATIZZAZIONE
2)
CLIMATIZZATORE MANUALE
Comandi
.
35
J0A0053C
A - manopola attivazione/regolazione ventilatore:
❒ 0 = ventilatore spento
❒
= velocità di ventilazione (è possibile selezionare 7 diversi tipi di velocità)
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria (LED acceso: ricircolo aria interna inserito / LED spento: ricircolo aria
interna disinserito);
29
Page 32
C - manopola regolazione temperatura aria e inserimento funzione MAX A/C (per ottenere il massimo raffreddamento
dell'abitacolo posizionare la manopola sulla posizione contrassegnata dalla scritta MAX A/C): zona blu = aria fredda / zona
rossa = aria calda
D - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
E - manopola distribuzione dell'aria:
uscita aria dalle bocchette centrali e laterali
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori e un leggero flusso d'aria anche dalle bocchette laterali su plancia
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori, posteriori, al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle
bocchette laterali su plancia
uscita aria al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle bocchette laterali su plancia
Sono inoltre previste 4 ulteriori posizioni intermedie tra le 5 distribuzioni principali sopra descritte.
F - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico e, ove presente, riscaldamento elettrico specchi retrivisori esterni;
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella parte interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamento” oppure
CONOSCENZA DELLA VETTURA
“raffreddamento”), un più rapido raggiungimento delle condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli.
30
Riscaldatore
supplementare
(ove presente)
Il riscaldatore supplementare garantisce
un più rapido riscaldamento
dell'abitacolo.
Si attiva con condizioni climatiche
fredde, se verificate le seguenti
condizioni:
❒ temperatura esterna bassa;
❒ temperatura liquido di
raffreddamento del motore bassa;
❒ motore acceso;
❒ velocità di ventilazione impostata
almeno sulla 1
❒ manopola C ruotata completamente
in senso orario sulla zona rossa.
Lo spegnimento del riscaldatore
avviene quando almeno una delle
condizioni sopra elencate non è più
verificata.
a
velocità;
Nota La potenza del riscaldatore
elettrico viene modulata in funzione
della tensione della batteria.
Page 33
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Comandi
36
J0A0054C
A - manopola regolazione temperatura lato guidatore;
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
C - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
D - pulsante attivazione funzione MAX DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori);
E - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
F - manopola regolazione velocità ventilatore;
G - LED segnalazione velocità ventilatore (massima velocità ventilatore = tutti i LED illuminati; minima velocità ventilatore = un
LED illuminato);
H - pulsanti selezione distribuzione aria;
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
31
Page 34
Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più
breve tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
+
+
+
++
I - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico (ove la funzionalità sia presente, premendo il pulsante si attiva anche il
disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori esterni);
L - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
M - pulsante attivazione funzione SYNC (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
N - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
In modalità AUTO il climatizzatore
CONOSCENZA DELLA VETTURA
gestisce automaticamente la
distribuzione dell’aria (i LED sui pulsanti
H sono spenti). La distribuzione
dell’aria, quando impostata
manualmente, è visualizzata
dall’accensione dei LED sui pulsanti
selezionati.
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria
più fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle mezze stagioni (primavera e autunno), in presenza di
irraggiamento solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra diffusori zona piedi e diffusori per sbrinamento/disappannamento del parabrezza e
cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione dell’aria permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo
il possibile appannamento dei cristalli.
Ripartizione flusso dell’aria tra diffusori zona sbrinamento/ disappannamento parabrezza e bocchette centrali e laterali
della plancia. Questa distribuzione consente di inviare aria verso il parabrezza in condizioni di irraggiamento.
Ripartizione del flusso dell’aria su tutti i diffusori della vettura.
Nella funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva quella funzione
contemporaneamente a quelle già
impostate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva,
questa viene annullata e il relativo LED
si spegne. Per ripristinare il controllo
automatico della distribuzione dell’aria
dopo una selezione manuale, premere il
pulsante AUTO.
NOTE
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce il sistema Stop/Start (motore
spento e vettura ferma) in modo tale da
garantire un adeguato comfort
all'interno della vettura.
Con sistema Stop/Start attivo (motore
spento e vettura ferma) la portata si
riduce al minimo per cercare di
mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
ATTENZIONE
2) L'impianto utilizza fluido refrigerante
R1234YF che, in caso di perdite
accidentali, non danneggia l'ambiente.
Evitare assolutamente l'uso di fluido R134a
e R12 incompatibile con i componenti
dell'impianto stesso.
32
Page 35
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
22)
Funzionano con dispositivo di
avviamento in posizione MAR e per
circa 3 minuti dopo il passaggio del
dispositivo di avviamento in posizione
STOP (o anche dopo l'estrazione della
chiave meccanica, per vetture dotate
di chiave meccanica con telecomando).
Aprendo una delle porte anteriori tale
funzionamento viene disabilitato.
Comandi porta anteriore lato
guidatore
I pulsanti sono posizionati sulle
mostrine dei pannelli porta lato sinistro
(versioni guida sinistra) oppure lato
destro (versioni guida destra). Dal
pannello porta lato guida fig. 37 si
possono comandare tutti i cristalli.
❒ A: apertura/chiusura cristallo
anteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
❒ B: apertura/chiusura cristallo
anteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
37
J0A0078C
❒ C: abilitazione/esclusione dei
comandi alzacristalli delle porte
posteriori;
❒ D: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro (ove presente).
Funzionamento "continuo automatico"
in fase di apertura del cristallo e
funzionamento elettrico manuale in fase
di chiusura del cristallo;
❒ E: apertura/chiusura cristallo
posteriore destro (ove presente).
Funzionamento "continuo automatico"
in fase di apertura del cristallo e
funzionamento elettrico manuale in fase
di chiusura del cristallo.
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
desiderato.
Premendo brevemente un qualunque
pulsante di apertura, sia su porte
anteriori che su porte posteriori, si ha la
corsa "a scatti" del cristallo, mentre
esercitando una pressione prolungata si
attiva l'azionamento "continuo
automatico".
Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il relativo
pulsante.
Chiusura cristalli
Sollevare i pulsanti per chiudere il
cristallo desiderato.
La fase di chiusura del cristallo avviene
secondo le stesse logiche descritte
per la fase di apertura solo per i cristalli
delle porte anteriori.
Per i cristalli delle porte posteriori è
prevista soltanto la chiusura "a scatti".
Dispositivo di sicurezza
antipizzicamento cristalli anteriori
(ove presente)
Questo sistema di sicurezza è in grado
di riconoscere l'eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo. Al verificarsi
di questo evento il sistema interrompe
la corsa del cristallo e, a seconda
della posizione del vetro, ne inverte il
movimento di alcuni centimetri.
33
Page 36
La funzione antipizzicamento è attiva
sia durante il funzionamento manuale
che quello automatico del cristallo.
ATTENZIONE
TETTO APRIBILE
ELETTRICO
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico degli
alzacristalli.
La procedura di inizializzazione, di
seguito descritta, va eseguita a porte
chiuse e su ciascuna porta:
❒ portare il cristallo da inizializzare in
posizione di fine corsa superiore, in
funzionamento manuale;
❒ una volta raggiunto il fine corsa
superiore, continuare a tenere azionato
CONOSCENZA DELLA VETTURA
il comando di salita per almeno 3
secondi.
22) L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura (dotata di chiave meccanica
con telecomando), togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
23)11)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore
è mobile ed il posteriore è fisso, ed
è dotato di tendina parasole a
movimentazione elettrica.
Su alcune versioni il pannello anteriore
può essere azionato elettricamente.
Il funzionamento del tetto e della
tendina avviene solo con dispositivo di
avviamento in posizione MAR.
PULSANTI DI COMANDO
Pulsante A fig. 38: premendo il
pulsante il pannello in vetro anteriore si
aprirà completamente. Dalla posizione
di completa apertura tirare il pulsante:
il pannello anteriore si chiuderà
completamente. Durante le fasi di
apertura e chiusura automatica, per
interrompere il movimento della tendina
agire nuovamente sul pulsante A.
34
Page 37
Pulsante C fig. 38: premere e rilasciare
il pulsante per portare il tetto nella
posizione "spoiler" (apertura a
"compasso"). Questo tipo di apertura
può essere attivata indipendentemente
dalla posizione del tetto apribile.
Durante l'apertura "spoiler" qualunque
pressione sul pulsante C interrompe
la chiusura del tetto. Premendo il
pulsante C con tetto completamente
chiuso, questi si aprirà portandosi
in posizione "a compasso". Se la
posizione del tetto è tra la completa
apertura e la posizione "a compasso",
premendo il pulsante C il
comportamento del tetto in chiusura
sarà in manuale.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando, la tendina
parasole ed il tetto apribile possono
essere manovrati manualmente
procedendo come segue:
❒ Movimentazione tendina:
rimuovere il tappo di protezione A fig.
39 ubicato sul rivestimento interno;
❒ Movimentazione tetto apribile:
rimuovere il tappo di protezione B
ubicato sul rivestimento interno;
38
J0A0224C
Pulsante B fig. 38: premendo il
pulsante la tendina si muoverà verso la
parte posteriore della vettura, fino alla
posizione di completa apertura. Con
tendina completamente aperta agire sul
pulsante B: la tendina si muoverà
verso la parte anteriore della vettura,
fino alla posizione di completa chiusura.
Durante le fasi di apertura e chiusura
automatica, per interrompere il
movimento della tendina agire
nuovamente sul pulsante B.
Il tetto apribile e la tendina elettrica
sono dotati di un sistema di sicurezza
antipizzicamento in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo: al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe ed
inverte immediatamente la corsa del
cristallo.
39
J0A00390C
❒ prelevare, dal bagagliaio, la chiave C
fornita in dotazione;
❒ introdurre la chiave C nella sede A
(per movimentare la tendina) oppure B
(per movimentare il tetto apribile) e
ruotarla in senso orario per aprire il tetto
(oppure la tendina) oppure in senso
antiorario per chiudere il tetto (oppure la
tendina).
35
Page 38
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento
dei movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico del tetto apribile.
Procedere come segue:
❒ portare il tetto in posizione
completamente chiusa;
❒ portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e mantenere questo
stato per 10 secondi;
❒ portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR;
CONOSCENZA DELLA VETTURA
❒ premere il pulsante A fig. 38 in
posizione "chiusura";
❒ mantenere premuto il pulsante per
almeno 10 secondi, trascorsi i quali
si dovrebbe avvertire l’arresto
meccanico del motorino elettrico del
tetto;
❒ entro 5 secondi premere nuovamente
il pulsante A in posizione "chiusura";
❒ mantenere premuto il pulsante A in
questa posizione: il tetto effettua un
ciclo completo di apertura e chiusura in
automatico. Nel caso ciò non dovesse
avvenire ripetere le operazioni
ripartendo dall'inizio;
❒ mantenendo premuto il pulsante A
attendere la completa chiusura del
tetto: la procedura di inizializzazione è
terminata.
ATTENZIONE
23) Scendendo dalla vettura (dotata di
chiave meccanica con telecomando),
togliere sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati
dal tetto stesso.
ATTENZIONE
11) In presenza di portapacchi trasversale
non aprire il tetto apribile. Non aprire inoltre
il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
TETTO APRIBILE
MySky
12)
Il tetto è costituito da due pannelli, uno
anteriore ed uno posteriore, removibili
singolarmente oppure
contemporaneamente, in funzione di
quanto desiderato. I pannelli anteriori e
posteriori sono distinguibili attraverso
un apposito ideogramma posizionato
nella parte inferiore del pannello stesso.
AVVERTENZA I pannelli sono in grado
di sopportare la neve che si potrebbe
depositare sopra di essi. Si consiglia
comunque di rimuovere eccessivi strati
di neve eventualmente accumulati.
MOVIMENTAZIONE
ELETTRICA PANNELLO
ANTERIORE
Su alcune versioni il pannello anteriore
può essere azionato elettricamente.
Il funzionamento avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR. Il pannello può essere
movimentato in avanti/indietro ed
aperto in posizione "a compasso".
36
Page 39
I pulsanti per l'azionamento del
pannello anteriore si trovano sulla
mostrina ubicata in corrispondenza
della plafoniera anteriore fig. 40:
❒ Pulsante A: apertura/chiusura fino a
fondo corsa del pannello anteriore.
Premendo sul pulsante il pannello in
vetro anteriore si aprirà completamente.
Dalla posizione di completa apertura
tirare il pulsante: il pannello anteriore si
chiuderà completamente.
❒ Pulsante B: apertura in posizione "a
compasso" del pannello anteriore.
Per portare il tetto in posizione "a
compasso" premere e rilasciare
il pulsante. Questa modalità di apertura
può essere attivata soltanto con tetto
completamente chiuso. Con pannello
aperto oppure parzialmente aperto,
il pulsante B risulterà disabilitato.
Durante l'apertura "a compasso"
qualunque pressione sul pulsante
interrompe la chiusura del tetto.
Dispositivo antipizzicamento
Il pannello anteriore è dotato di un
sistema di sicurezza antipizzicamento in
grado di riconoscere l'eventuale
presenza di un ostacolo durante il
movimento in apertura e chiusura del
pannello. Al verificarsi di questo evento
il sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del pannello.
40
J0A0225C
RIMOZIONE PANNELLI
AVVERTENZA Effettuate la rimozione
dei pannelli solo con vettura ferma.
Il pannello posteriore si può rimuovere
solo quando il pannello anteriore è
completamente chiuso od asportato.
Per rimuovere i pannelli procedere
come segue:
❒ agendo dall'interno dell'abitacolo,
inserire la chiave A fig. 41 all'interno
dell'apposita sede B fig. 42, ruotarla e
mantenerla ruotata in corrispondenza
del simbolo
in modo da sbloccare la
serratura di bloccaggio e
contemporaneamente tirare a fondo la
maniglia C (ubicata sotto il pannello
stesso), fino a fondo corsa;
41
42
J0A0272C
J0A0271C
37
Page 40
❒ rimuovere il pannello (anteriore
oppure posteriore) oppure entrambi i
pannelli quindi estrarre il deflettore
(ubicato nella borsa alloggiamento
pannelli) ed agganciarlo nelle apposite
sedi presenti su vettura (vedere fig. 43 e
fig. 44);
❒ posizionare il pannello (od entrambi i
pannelli) all'interno dell'apposita borsa
(vedere quanto di descritto alle pagine
seguenti) fornita in dotazione e
sistemare quest'ultima all'interno del
bagagliaio.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
44
J0A0551C
Procedere come segue:
❒ aprire la borsa, rimuovere il deflettore
A fig. 45 e sollevare verso l'alto i
dispositivi B;
46
J0A0490C
❒ richiudere la borsa, posizionarla
correttamente all'interno del bagagliaio
e successivamente ancorare
saldamente la borsa ai ganci di ritegno
ubicati sulla traversa del bagagliaio
(vedere fig. 47).
38
43
J0A0552C
BORSA ALLOGGIAMENTO
PANNELLI
Dopo averli rimossi, i pannelli del tetto
vanno posizionati all'interno
dell'apposita borsa ubicata all'interno
del bagagliaio. Si consiglia di effettuare
questa procedura agendo all'esterno
della vettura.
45
J0A0630C
❒ posizionare i pannellI all'interno,
assicurandosi che le due maniglie siano
in posizione contrapposta (vedere fig.
46) e successivamente riposizionare
correttamente il deflettore nella sua
sede;
47
J0A0417C
AVVERTENZA Non disporre mai sopra
la borsa carichi uniformemente
distribuiti aventi peso superiore a 10 kg.
Page 41
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando, il tetto apribile
può essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒ tirare la leva A fig. 49 nel senso
indicato dalla freccia;
❒ liberare l'asta di sostegno C fig. 51
dal proprio dispositivo di bloccaggio D,
quindi inserirne l'estremità nella sede
E del cofano motore.
48
J0A0080C
❒ rimuovere il tappo A fig. 48 di
protezione ubicato sul rivestimento
interno;
❒ introdurre la chiave B, fornita in
dotazione, nella sede A e ruotarla in
senso orario per aprire il tetto oppure in
senso antiorario per chiuderlo.
ATTENZIONE
12) In presenza di portapacchi trasversale
non aprire il tetto apribile. Non aprire inoltre
il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
49
J0A0364C
❒ azionare la leva B fig. 50 agendo nel
senso indicato dalla freccia e sollevare il
cofano;
50
J0A0069C
51
J0A0070C
24) 25)
39
Page 42
CHIUSURA
BAGAGLIAIO
Procedere come segue:
❒ tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta dalla
sedeEereinserirla nel dispositivo
di bloccaggio D;
❒ abbassare il cofano a circa 40
centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
26) 27)
AVVERTENZA Verificare sempre la
CONOSCENZA DELLA VETTURA
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome
il cofano è dotato di un doppio sistema
di bloccaggio, uno per lato, è
necessario verificare l'avvenuta
chiusura per entrambe le estremità
laterali del cofano.
ATTENZIONE
24) L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
25) Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
26) Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano
in modo corretto.
27) Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
DALL'ESTERNO
28)
Quando sbloccato, è possibile aprire il
bagagliaio dall'esterno vettura agendo
sulla maniglia elettrica di apertura A
fig. 52 posizionata sotto il maniglione,
fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio, oppure premendo
rapidamente due volte il pulsante
sul telecomando.
40
52
J0A0253C
Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
❒ rimuovere la cappelliera (ove
presente), togliere gli appoggiatesta
posteriori e ribaltare completamente i
sedili;
Page 43
53
J0A0085C
❒ prendere il cacciavite fornito in
dotazione e rimuovere la linguetta di
colore giallo A fig. 53;
❒ introdurre il cacciavite nella sede B
fig. 54, in modo da far scattare la
linguetta di sblocco del bagagliaio.
54
J0A0214C
CHIUSURA
Per chiudere il bagagliaio impugnare la
maniglia posizionata nella parte interna
del portellone.
AVVERTENZA Prima di richiudere il
bagagliaio accertarsi di essere in
possesso della chiave, in quanto il
bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura
del bagagliaio procedendo come
segue:
❒ chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio;
❒ premere il pulsante
sul
telecomando;
❒ premere il pulsante
sul
telecomando.
CARATTERISTICHE VANO
DI CARICO
Piano di carico riconfigurabile
Il piano può assumere due diverse
posizioni: posizione "a filo soglia"
(posizione "0") oppure posizione "tutto
alto" (posizione "1"). Il piano di carico
può inoltre sistemato in posizione
obliqua (inclinato verso gli schienali dei
sedili posteriori) per facilitale l'accesso
alla zona sottostante del bagagliaio.
Il piano di carico è ribaltabile, ed è
dotato di una superficie in plastica
lavabile utile, ad esempio, al trasporto
di oggetti umidi oppure sporchi di
fango.
13)
Accesso/movimentazione piano di
carico riconfigurabile
Per accedere al doppio vano di carico
impugnare il dispositivo A fig. 55 e
sollevare verso l'alto il piano B
tenendolo con una mano.
Per portare il piano di carico dalla
posizione inferiore alla posizione
superiore procedere come segue:
❒ impugnare la maniglia A e sollevare
verso l'alto il piano B, tenendolo con
una mano;
41
Page 44
55
❒ posizionare correttamente il piano B
sulle guide D fig. 56 presenti sui
fianchetti laterali e sulla traversa
posteriore E.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
J0A0086C
AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte.
ATTENZIONE
28) Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
ATTENZIONE
13) Il piano è dimensionato per una
capacità massima di peso distribuito pari a
110 kg su entrambe le posizioni ("0" ed
"1"): non caricare oggetti aventi peso
superiore.
42
56
J0A0088C
Presa di corrente
È ubicata sul lato sinistro del bagliaio.
Funziona solo con dispositivo di
avviamento in posizione MAR.
Page 45
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.
visualizzati sul display .......................... 60
- Simboli di colore bianco ................... 66
- Messaggi visualizzati sul display ....... 67
43
Page 46
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
.
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE
A. Contagiri – B. Indicatore digitale temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura – C. Display multifunzionale – D.
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Indicatore digitale livello combustibile con spia della riserva (il triangolo presente sul lato destro del simbolo
presente il bocchettone per il rifornimento di combustibile) – E. Tachimetro (indicatore di velocità) (all'interno del tachimetro è presente un sensore di
luminosità)
fondoscala del contagiri è a 6000 giri.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
44
57
indica il lato vettura sul quale è
Spia presente solo sulle versioni diesel. Sulle versioni diesel sono inoltre presenti le iconesul display ed il
J0A0005C
Page 47
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
58
A. Contagiri – B. Indicatore digitale temperatura liquido raffreddamento motore – C. Display multifunzionale – D. Indicatore digitale livello
combustibile (il triangolo presente sul lato destro del simbolo
indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone per il rifornimento di
combustibile) – E. Tachimetro (indicatore di velocità) (all'interno del tachimetro è presente un sensore di luminosità)
Spia presente solo sulle versioni diesel. Sulle versioni diesel sono inoltre presenti le iconesul display ed il
fondoscala del contagiri è a 6000 giri.
AVVERTENZA L’illuminazione delle grafiche del quadro strumenti può variare in funzione delle versioni.
J0A0006C
45
Page 48
DISPLAY
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
Sul display fig. 59 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
59
J0A2004C
❒ Zona superiore del display (A):
ora, Gear Shift Indicator (indicazioni
cambio marcia) (ove presente),
inserimento marcia (versioni con
cambio automatico), temperatura
esterna, indicazioni bussola, data.
❒ Zona centrale del display (B):
velocità vettura, messaggi di
avvertimento/eventuali segnalazioni di
avaria.
❒ Zona inferiore del display (C):
chilometri (oppure miglia) totali percorsi
ed icone eventuali segnalazioni di
avaria.
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Sul display fig. 60 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
120
60
❒ Zona superiore del display (A):
ora, temperatura esterna, indicazioni
bussola, data.
J0A2005C
❒ Zona centrale del display (B):
velocità vettura, messaggi di
avvertimento/eventuali segnalazioni di
avaria.
❒ Zona inferiore del display (C):
chilometri (oppure miglia) totali percorsi,
indicatori digitali temperatura liquido di
raffreddamento motore e livello
combustibile.
GEAR SHIFT INDICATOR
(ove presente)
Il sistema Gear Shift Indicator (GSI)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul display. Tramite il GSI
il guidatore viene avvisato che il
passaggio ad un’altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Icona SHIFT UP (
suggerimento al passaggio ad una
marcia con rapporto superiore.
Icona SHIFT DOWN (
display: suggerimento al passaggio ad
una marcia con rapporto inferiore.
L’indicazione rimane visualizzata sul
display fino a quando non viene
effettuato un cambio marcia oppure fino
a quando le condizioni di guida non
rientrano in un profilo di missione tale
da non dover rendere necessario un
cambio marcia per ottimizzare i
consumi.
SHIFT) su display:
SHIFT) su
46
Page 49
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 61.
❒ OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le videate di
informazione oppure i sottomenu di una
voce del menu principale. Tenere
premuto il pulsante per un secondo per
reimpostare le funzioni visualizzate/
selezionate.
In presenza di sistema Uconnect™
alcune voci di Menu vengono
visualizzate e gestite sul display di
quest'ultimo e non sul display del
quadro strumenti (vedere quanto
descritto nei capitoli relativi
all'Uconnect™).
61
J0A0189C
Consentono di selezionare le voci di
Menu principale del display (vedere
quanto descritto al paragrafo "Menu
principale").
❒
/: premere e rilasciare i
pulsanti per scorrere verso l'alto oppure
verso il basso il menu principale ed i
sottomenu.
❒
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle schermate di
informazione oppure ai sottomenu di
una voce del menu principale. Il
pulsante
La modalità di visualizzazione delle voci
di Menu (scritte maiuscole oppure
minuscole) varia in funzione del tipo di
display.
Per alcune voci è previsto un
sottomenu.
Imp. Veicolo (Modifica impostazioni
della vettura)
Questa funzione consente di modificare
le impostazioni relative a:
Selezionando la voce "Display" è
possibile accedere alle impostazioni/
informazioni relative a: "Lingua", "Vedi
telefono", "Vedi navigazione".
"Unità di misura"
Selezionando la voce "Unità di misura"
è possibile selezionare l'unità di misura
scegliendo tra: "US" (impostazione
possibile solo per alcuni mercati),
"Metrico", "Personalizzato .
47
Page 50
"Orologio & Data"
Selezionando la voce "Orologio & Data"
è possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Regola ora" , "Formato
ora", "Regola data".
"Sicurezza"
Selezionando la voce "Sicurezza" è
possibile effettuare le seguenti
regolazioni: "Passenger AIRBAG",
"Beep velocità" , "Beep cinture", "Hill
Start Assist".
La regolazione "Passenger AIRBAG"
permette di attivare/disattivare l’air bag
lato passeggero. Protezionepasseggero attiva:ilLED
plancetta ubicata sulla plancia
portastrumenti si accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva:
il LED
portastrumenti si accende a luce fissa
sulla plancetta.
"Sicurezza & Assistenza"
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Per le regolazioni possibili vedere
quanto descritto al paragrafo
Uconnect™ nel capitolo "Multimedia".
"Luci"
Selezionando la voce "Luci" è possibile
effettuare le seguenti regolazioni: "Luci
d'ambiente", "Follow me", "Fari
all'apertura", "Sensore fari", "Abbagl.
autom.", "Luci diurne", "Luci cornering".
OFF sulla plancia
ON sulla
"Porte & Bloccoporte"
Selezionando la voce "Porte &
Bloccoporte" è possibile effettuare le
seguenti regolazioni: "Autoclose",
"Sbloc. porte/usc.", "Luci alla chiusura",
"Clacs. alla chius.", "Clacson avv.rem.",
"Sbl.porta a dist." (versioni senza
Passive Entry), "Sblocco porta" (versioni
con Passive Entry), "Passive Entry".
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile
Sulle versioni con display
multifunzionale riconfigurabile sono
presenti unicamente le voci di menu
"Display" (è possibile selezionare solo le
voci "Vedi telefono" e "Vedi
navigazione"), "Sicurezza" e "Sicurezza
& Assistenza" (è possibile selezionare
solo la voce "Volume avvisi"). Tutte
le altre voci verranno visualizzate e
gestite sul display del sistema
Uconnect™.
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con dispositivo di
avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di
funzionamento della vettura.
Tale funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A"
e "Trip B", nelle quali vengono registrati
i dati delle "missioni complete" della
vettura (viaggi), in modo indipendente
gli uni dagli altri.
Il “Trip A” consente di visualizzare le
seguenti grandezze: "Distanza percorsa
A", "Consumo medio A", "Tempo di
viaggio (durata di guida) A".
Il “Trip B” consente di visualizzare le
seguenti grandezze: "Distanza percorsa
B", "Consumo medio B", "Tempo di
viaggio (durata di guida) B". Il “Trip B” è
una funzione escludibile.
Entrambe le memorie sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Per effettuare il reset delle grandezze
del "Trip A" e del "Trip B" premere e
mantenere premuto il pulsante OK sui
comandi al volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia” e
“Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
48
Page 51
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico, dove il quadro strumenti lo
permetta. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione
di avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie. La spia sul quadro strumenti rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Spie di colore rosso
SpiaCosa significa
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO INSERITO
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di
una possibile perdita di liquido dal circuito. Ripristinare il livello liquido freni, quindi verificare lo spegnimento
della spia. Se la spia rimane accesa rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
Freno elettrico di stazionamento inserito
La spia si accende con freno elettrico di stazionamento inserito. Disinserire il freno di stazionamento
elettrico, quindi verificare lo spegnimento della spia. Se la spia rimane accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep.
49
Page 52
SpiaCosa significa
AVARIA EBD
L’accensione contemporanea delle spie
un’avaria del sistema EBD oppure che il sistema non risulta disponibile. In questo caso, con frenate
violente si può avere un blocco precoce delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento. Il display
visualizza il messaggio dedicato.
Guidando con estrema cautela, raggiungere immediatamente la più vicina Rete Assistenziale Jeep per la
verifica dell’impianto.
AVARIA SERVOSTERZO
Se la spia rimane accesa può non aversi l'effetto del servosterzo e lo sforzo sul volante potrebbe
aumentare sensibilmente, pur essendo mantenuta la possibilità di sterzare la vettura.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
(rossa) e(giallo ambra) con motore acceso indica
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
50
Page 53
SpiaCosa significa
AVARIA AIR BAG
L’accensione della spia a luce fissa indica un'avaria all’impianto air bag. Il display visualizza il messaggio
dedicato.
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e cintura di sicurezza lato guida oppure lato passeggero,
con passeggero seduto, non allacciata. La spia si accende a luce lampeggiante, unitamente ad una
segnalazione acustica quando, a vettura in movimento, la cintura di sicurezza lato guida oppure lato
passeggero, con passeggero seduto, non è correttamente allacciata.
In questo caso allacciare la cintura di sicurezza.
29) 30)
ATTENZIONE
29) Se la spianon si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR oppure se rimane accesa durante la marcia
(unitamente al messaggio visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep per l’immediato controllo del sistema.
30) L’avaria della spia
segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep per l'immediato controllo
del sistema.
viene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti, dell'icona. In tal caso la spia potrebbe non
51
Page 54
SpiaCosa significa
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
La spia (oppure su alcune versioni l'icona sul display) si accende quando il motore è surriscaldato. Il display
visualizza il messaggio dedicato.
In caso di marcia normale: arrestare la vettura, spegnere il motore e verificare che il livello dell’acqua
all’interno della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa.
Verificare inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo avviamento la spia
(oppure l'icona sul display) dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
In caso di utilizzo impegnativo della vettura (ad es. in condizioni di guida prestazionale): rallentare la
marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare la vettura. Sostare per2o3minuti mantenendo
il motore acceso e leggermente accelerato per favorire una più attiva circolazione del liquido di
raffreddamento, dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto livello del liquido come
precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
52
Page 55
Spie di colore giallo ambra
SpiaCosa significa
SISTEMA TPMS
Avaria sistema TPMS
La spia si accende quando viene rilevata un'avaria al sistema TPMS. In questo caso rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Jeep. Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprovviste di
sensore, sul display verrà visualizzato un messaggio di avvertimento fino a quando non saranno ripristinate
le condizioni iniziali.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poichè la guidabilità della vettura
potrebbe essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche. Provvedere alla
riparazione immediata mediante l'apposito kit di riparazione pneumatici e rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Jeep.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende, unitamente al messaggio visualizzato sul display, per segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o che si sta verificando una lenta perdita di pressione. In
questi casi potrebbero non essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di
combustibile ottimale.
Nel caso in cui due o più pneumatici risultassero in una delle suddette condizioni il display visualizzerà, in
successione, le indicazioni relative a ciascuno pneumatico.
In qualsiasi condizione nella quale sul display venga visualizzato il messaggio "Vedere manuale" fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto descritto nel paragrafo "Ruote" del capitolo "Dati tecnici",
attenendosi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
AVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Il display visualizza il
messaggio dedicato. Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
53
Page 56
SpiaCosa significa
SISTEMA ESC
Intervento sistema ESC
L'intervento del sistema è segnalato dal lampeggio della spia: la segnalazione dell'intervento indica che la
vettura è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Avaria sistema ESC
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa con motore acceso, significa che è stata riscontrata
un'avaria al sistema ESC. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
Avaria sistema Hill Start Assist
L'accensione della spia, in concomitanza con la visualizzazione, sul display, di un messaggio dedicato,
indica l'avaria al sistema Hill Start Assist. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
PARZIALE / TOTALE DISABILITAZIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVI
L'accensione della spia segnala che alcuni sistemi di sicurezza attivi sono stati parzialmente o totalmente
disabilitati. Riattivando i sistemi la spia si spegne.
LUCE RETRONEBBIA
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
31) In presenza di avaria ed in caso di frenate violente, può avvenire il blocco delle ruote posteriori, con conseguente possibilità di sbandata.
54
AVARIA FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
La spia si accende quando viene rilevata un’avaria al freno di stazionamento elettrico. Il display visualizza il
messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
31)
ATTENZIONE
Page 57
SpiaCosa significa
AVARIA SISTEMA EOBD / INIEZIONE
Se la spia rimane accesa, oppure se si accende durante la marcia, significa che l'impianto di iniezione non
funziona correttamente.
La spia accesa a luce fissa segnala un malfunzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che
potrebbe provocare elevate emissioni allo scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e
consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il sistema memorizza comunque la segnalazione.
In queste condizioni si può proseguire la marcia, evitando tuttavia di richiedere sforzi gravosi al motore
oppure elevate velocità. L’uso prolungato della vettura con spia accesa fissa può causare danni.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
Se la spia si accende a luce lampeggiante significa che il catalizzatore potrebbe essere danneggiato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia smette di
lampeggiare.
Proseguire la marcia a velocità moderata, cercando di evitare condizioni di guida che possano provocare
ulteriori lampeggi e rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
ATTENZIONE
14)
14) Se, con dispositivo di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Jeep.
55
Page 58
SpiaCosa significa
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
RISERVA COMBUSTIBILE / LIMITATA AUTONOMIA
La spia (o l'icona sul display) si accende quando nel serbatoio sono rimasti da5a7litri di combustibile. Il
display visualizza il messaggio dedicato.
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE (versioni Diesel)
Il lampeggio della spia (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display),
indica un’anomalia all’impianto di preriscaldo candelette.
In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
SISTEMA LANESENSE
Versioni con display multifunzionale
La spia si accende secondo le seguenti modalità:
Spia accesa a luce fissa (colore bianco): segnala che il sistema è attivo ma i limiti della corsia non sono
stati rilevati (le linee della corsia sono di colore grigio).
Spia accesa a luce lampeggiante (colore giallo ambra): segnala che la vettura si è avvicinata alla linea della
corsia e sta per superarla.
Spia accesa a luce fissa (colore verde): segnala che il sistema ha rilevato i limiti di entrambe le corsie. Il
sistema agirà sul volante in caso di abbandono involontario della corsia.
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile
Sulle versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile, la spia raffigurata a lato è sostituita da icone
grafiche dedicate, visualizzate nell'area in alto a sinistra del display. Queste icone vengono visualizzate
secondo le stesse logiche descritte per le versioni dotate di display multifunzionale (vedere quanto
precedentemente descritto).
15)
56
ATTENZIONE
15) Se la spia (oppure l'icona sul display) lampeggia durante la marcia, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
Page 59
Spie di colore verde
SpiaCosa significa
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci di posizione oppure anabbaglianti.
Questa funzione permette di mantenere accese le luci per un periodo di 30, 60 oppure 90 secondi dopo il
posizionamento del dispositivo di avviamento in posizione STOP (funzione "Follow me").
LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
La spia si accende attivando le luci abbaglianti automatiche.
LUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso il basso o,
assieme alla freccia destra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso l'alto o,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
INTERVENTO SISTEMA STOP/START
La spia si accende in caso di intervento del sistema Stop/Start (spegnimento del motore). Riavviando il
motore la spia si spegne.
57
Page 60
Spie di colore blu
SpiaCosa significa
LUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
SIMBOLI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Simboli di colore rosso visualizzati sul display
SimboloCosa significa
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo si accende, unitamente ad un messaggio visualizzato sul display, in caso di insufficiente
pressione dell’olio motore.
AVVERTENZA Non utilizzare la vettura fin quando non è stata eliminata l'avaria. L'accensione del simbolo
non indica la quantità di olio presente nel motore: il controllo del livello va sempre effettuato manualmente.
16)
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
16) Se il simbolosi accende durante la marcia arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
58
AVARIA AIR BAG
L’accensione del simbolo indica un'avaria all’impianto air bag. Il display visualizza il messaggio dedicato.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
AVARIA ALTERNATORE
L'accensione del simbolo con motore acceso indica un'avaria all'alternatore. Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Jeep.
ATTENZIONE
Page 61
SimboloCosa significa
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
Il simbolo si accende quando una oppure più porte non sono perfettamente chiuse. Con porte aperte e
vettura in movimento viene emessa una segnalazione acustica. Chiudere correttamente le porte.
INCOMPLETA CHIUSURA COFANO MOTORE
Il simbolo si accende quando il cofano motore non è perfettamente chiuso. Con cofano motore aperto e
vettura in movimento viene emessa una segnalazione acustica. Chiudere correttamente il cofano motore.
INCOMPLETA CHIUSURA PORTELLONE BAGAGLIAIO
Il simbolo si accende quando il portellone bagagliaio non è perfettamente chiuso. Con portellone aperto e
vettura in movimento viene emessa una segnalazione acustica. Chiudere correttamente il portellone
bagagliaio.
AVARIA CAMBIO AUTOMATICO / AVARIA CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE
Il simbolo si accende, unitamente al messaggio visualizzato dal display e ad una segnalazione acustica,
quando viene rilevata un'avaria al cambio automatico oppure al cambio automatico a doppia frizione.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO MOTORE
Il simbolo si accende in caso di surriscaldamento dell'olio motore.
17)
18)
ATTENZIONE
17) La guida con il simbolo acceso può provocare gravi danni al cambio, causandone la rottura. Si può inoltre provocare il surriscaldamento
dell'olio: il suo eventuale contatto con il motore caldo o con i componenti dello scarico ad alta temperatura potrebbe provocare incendi.
ATTENZIONE
18) Se il simbolo si accende durante la marcia, arrestare immediatamente la vettura e spegnere il motore.
59
Page 62
Simboli di colore giallo ambra visualizzati sul display
SimboloCosa significa
AVARIA SISTEMA SENTRY KEY / TENTATIVO DI EFFRAZIONE
Avaria sistema Sentry Key
Il simbolo si accende per segnalare l’avaria del sistema Sentry Key. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Jeep.
Tentativo di effrazione
Il simbolo si accende al passaggio del dispositivo di avviamento in posizione MAR, unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato, per segnalare che è avvenuto un possibile tentativo di effrazione
in presenza di allarme.
INTERVENTO SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di intervento del
sistema blocco combustibile.
Per la procedura di riattivazione del sistema blocco combustibile fare riferimento a quanto descritto nella
sezione "Sistema blocco combustibile" nel capitolo "In emergenza". Se non fosse possibile ripristinare
l'alimentazione di combustibile, rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) quando la temperatura
esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di temperatura esterna le cifre che ne indicano il valore sono
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
sostituite da dei trattini.
AVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente al messaggio visualizzato dal display, in caso di avaria al
sensore di pressione dell’olio motore.
60
Page 63
SimboloCosa significa
AVARIA SISTEMA FORWARD COLLISION WARNING PLUS
I simboli si accendono (unitamente al messaggio visualizzato dal display) in caso di avaria del sistema
Forward Collision Warning Plus. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
DISATTIVAZIONE SISTEMA FORWARD COLLISION WARNING PLUS
Il simbolo (oppure la spia sul quadro strumenti) si accende in caso di disattivazione del sistema Forward
Collision Warning Plus oppure nei casi di ostruzione/sporcizia/indisponibilità del sistema stesso. Il display
visualizza il messaggio dedicato.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
AVARIA SISTEMA STOP/START
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Stop/Start. Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
AVARIA SISTEMA KEYLESS ENTER-N-GO
Il simbolo si accende, unitamente alla visualizzazione di un messaggio, in caso di avaria al sistema Keyless
Enter-N-Go. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
AVARIA SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende, unitamente alla visualizzazione di un messaggio, in caso di avaria al sistema blocco
combustibile. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
AVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Jeep per far eliminare l'avaria.
61
Page 64
SimboloCosa significa
AVARIA SISTEMA LANESENSE
Il simbolo si accende in caso di avaria al sistema LaneSense. Il display visualizza il messaggio dedicato. In
questo caso rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
AVARIA LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria delle luci abbaglianti automatiche. Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Jeep.
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO CAMBIO AUTOMATICO / ECCESSIVA TEMPERATURA FRIZIONE
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE
Il simbolo si accende in caso di surriscaldamento del cambio, a seguito di un uso particolarmente gravoso.
In questo caso viene effettuata una limitazione delle prestazioni del motore. Attendere, con motore spento
oppure al minimo, lo spegnimento del simbolo.
AVARIA GANCIO TRAINO
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del gancio traino. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Jeep.
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
62
AVARIA IMPIANTO AUDIO
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria dell'impianto audio. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Jeep.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore crepuscolare. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
AVARIA SISTEMA SIDE DISTANCE WARNING
Il simbolo si accende (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso
di avaria al sistema Side Distance Warning. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
Page 65
SimboloCosa significa
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni Diesel)
Il simbolo si accende a luce fissa durante la marcia (unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) per segnalare la presenza di acqua all'interno del filtro del gasolio.
AVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
(ove presente)
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore livello combustibile. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
19)
ATTENZIONE
19) La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso in cui il simbolo
presto possibile presso alla Rete Assistenziale Jeep per l’operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente
dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in questo caso spegnere immediatamente il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep.
venga visualizzato sul display (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato), rivolgersi il più
63
Page 66
SimboloCosa significa
OLIO MOTORE DEGRADATO
(ove presente)
Versioni Diesel: il simbolo viene visualizzato sul display, su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio dedicato. Il simbolo rimane visualizzato per cicli di 3 minuti con intervalli di simbolo spento
di 5 secondi finchè l'olio non verrà sostituito.
Il simbolo rimane visualizzato sul display per tutto il tempo della visualizzazione.
Versioni benzina: il simbolo si accende e poi scompare dal display al termine del ciclo di visualizzazione.
AVVERTENZA Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore il simbolo
continuerà ad accendersi nella modalità precedentemente riportate finché l'olio non verrà sostituito. Su
alcune versioni il display visualizza un messaggio dedicato.
L'accensione del simbolo non è da ritenersi un difetto della vettura, ma segnala che l'utilizzo normale della
vettura ha portato alla necessità di sostituire l'olio.
Il degrado dell'olio motore viene accelerato da un utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al
motore di raggiungere la temperatura di regime.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
20) 21)
ATTENZIONE
20) A fronte dell'accensione del simbolo, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione del simbolo. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
garanzia. L'accensione di questo simbolo non è legata al quantitativo di olio presente nel motore quindi, in caso di accensione a luce
lampeggiante della stessa, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
21) Se il simbolo lampeggia durante la marcia rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
64
Page 67
SimboloCosa significa
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo si accende per segnalare un'avaria alle seguenti luci: luci diurne (DRL); luci di parcheggio; luci di
direzione rimorchio (se presente); luci rimorchio (se presente); luci di posizione; luci di direzione; luce
retronebbia; luce retromarcia; luci stop; luci targa.
L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada oppure del relativo fusibile di protezione
oppure l’interruzione del collegamento elettrico.
PULIZIA DPF (trappola particolato) in corso (solo versioni Diesel con DPF)
Il simbolo si accende a luce fissa per segnalare che il sistema DPF ha la necessità di eliminare le sostanze
inquinanti imprigionate (particolato) mediante il processo di rigenerazione.
Il simbolo non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida ne
richiedono la segnalazione al guidatore. Per far spegnere il simbolo mantenere la vettura in movimento fino
al termine della rigenerazione. La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le condizioni ottimali per
portare a temine il processo vengono raggiunte mantenendo la vettura in marcia a 60 km/h con regime
motore superiore a 2000 giri/min.
L'accensione del simbolo non è da intendersi come un difetto della vettura e non è pertanto necessario
recarsi in officina. Su alcune versioni, unitamente all’accensione del simbolo, il display visualizza il
messaggio dedicato.
22)
ATTENZIONE
22) La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche ed attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche con spia DPF accesa: ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbero tuttavia causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato
attendere lo spegnimento del simbolo prima di spegnere il motore, seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la
rigenerazione del DPF con vettura ferma.
65
Page 68
Simboli di colore bianco
SimboloCosa significaCosa fare
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo (di colore bianco) si accende quando viene
superato il limite di velocità impostato (es. 110 km/h)
tramite Menu del display (il valore interno si aggiorna in
funzione della velocità impostata).
Su alcune versioni/mercati il simbolo (di colore rosso) si
accende quando viene superato il limite di velocità
impostato tramite Menu del display: per queste versioni
l'indicazione è fissa a 120 km/h.
HILL DESCENT CONTROL
(ove presente)
Abilitazione sistema: accensione del simbolo a luce fissa
unitamente alla visualizzazione di un messaggio
dedicato.
Mancata abilitazione del sistema: accensione del LED
ubicato sul pulsante presente sul tunnel centrale (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistemi di sicurezza
attiva" nel capitolo "Sicurezza").
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
66
CRUISE CONTROL ELETTRONICO
Il simbolo si accende in caso di inserimento del Cruise
Control elettronico.
SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di inserimento dello Speed
Limiter.
Page 69
Messaggi visualizzati sul display
Messaggio su display
SERV 4WD
BLIND-SPOT MONITORING
AVARIA TRAZIONE INTEGRALE
La scritta si accende per segnalare l'avaria del sistema di trazione integrale. Rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
SISTEMA BLIND-SPOT MONITORING
Blocco sensore: in caso di blocco del sensore del sistema Blind-spot Monitoring viene
visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli specchietti
retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. Liberare il paraurti da eventuali ostacoli oppure
pulirlo dalle impurità.
Sistema non disponibile: in caso di non disponibilità del sistema Blind-spot Monitoring
viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli specchietti
retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. La causa di mancato funzionamento potrebbe
essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad eventuali guasti sull'impianto
elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep per la verifica
dell'impianto elettrico.
Avaria sistema Blind-spot Monitoring : in caso di avaria del sistema Blind-spot
Monitoring viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono spenti. Viene inoltre emessa una segnalazione acustica.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
PARKSENSE
SISTEMA PARKSENSE (ove presente)
Blocco sensori: il messaggio viene visualizzato sul display in caso di blocco dei sensori
del sistema ParkSense. Liberare i paraurti da eventuali ostacoli, pulendoli dalle impurità.
Sistema non disponibile: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di
non disponibilità del sistema ParkSense. La causa di mancato funzionamento potrebbe
essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad eventuali guasti sull'impianto
elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep per la verifica
dell'impianto elettrico.
67
Page 70
Messaggio su display
ACTIVE PARKSENSE (ove presente)
Blocco sensori: il messaggio viene visualizzato sul display in caso di blocco dei sensori
del sistema Active ParkSense. Liberare i paraurti da eventuali ostacoli, pulendoli dalle
impurità.
ACTIVE PARKSENSE
SIDE DISTANCE WARNING
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
LANESENSE
Sistema non disponibile: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di
non disponibilità del sistema Active ParkSense. La causa di mancato funzionamento
potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad eventuali guasti
sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep per la
verifica dell'impianto elettrico.
SIDE DISTANCE WARNING (ove presente)
Blocco sensori: il messaggio viene visualizzato sul display in caso di blocco dei sensori
del sistema Side Distance Warning. Liberare i paraurti da eventuali ostacoli, pulendoli dalle
impurità.
Sistema non disponibile: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di
non disponibilità del sistema Side Distance Warning. La causa di mancato funzionamento
potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o ad eventuali guasti
sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep per la
verifica dell'impianto elettrico.
LANESENSE (ove presente)
Ostruzione telecamera: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di
presenza di presenza di sporcizia sul parabrezza che potrebbe interferire con il corretto
funzionamento della telecamera. Pulire il parabrezza utilizzando un panno morbido e
pulito, avendo cura di non rigarlo. Se l'avaria dovesse persistere, rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
68
Sistema non disponibile: sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di
non disponibilità del sistema LaneSense.
Page 71
Messaggio su display
DYNAMIC STEERING TORQUE
MESSAGGIO "SERVICE" (MANUTENZIONE
PROGRAMMATA)
SISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
Sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di avaria del sistema DST.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA (SERVICE)
Quando la manutenzione programmata ("tagliando") è prossima alla scadenza prevista,
portando il dispositivo di avviamento in posizione MAR, sul display apparirà la scritta
"Service", seguita dal numero di chilometri/miglia oppure giorni (ove previsto) mancanti alla
manutenzione della vettura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal "Piano di manutenzione programmata", all'azzeramento di tale
visualizzazione (reset).
69
Page 72
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38)
SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
Il Sistema DTC (Drag Torque Control)
previene il possibile bloccaggio delle
ruote motrici che potrebbe verificarsi
nel caso, ad esempio, di rilascio
improvviso del pedale acceleratore
oppure di brusca scalata di marcia
effettuate in condizioni di bassa
aderenza.
In tali condizioni l'effetto frenante del
motore potrebbe causare lo slittamento
delle ruote motrici e la conseguente
perdita di stabilità della vettura. In
queste situazioni il sistema DTC
interviene ridando coppia al motore al
fine di conservare la stabilità ed
aumentare la sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida,
correggendo il sottosterzo ed il
sovrasterzo, ripartendo la frenata sulle
ruote appropriate.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
39) 40) 41) 42) 43)
SISTEMA TC (Traction
Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una od entrambe le ruote motrici.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
44) 45) 46) 47) 48)
SISTEMA PBA (Panic
Brake Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Per ottenere la massima funzionalità del
sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere
a intermittenza sullo stesso. Non ridurre
la pressione sul pedale del freno fin
quando la frenata non è più necessaria.
Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
49) 50) 51)
SISTEMA HSA (Hill Start
Assist)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita.
71
Page 74
Disattivazione del sistema
Il sistema Hill Start Assist può essere
disattivato agendo sul Menu del display
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Display" nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti").
SICUREZZA
52) 53)
SISTEMA DST (Dynamic
Steering Torque)
La funzionalità DST sfrutta
l'integrazione del sistema ESC con il
servosterzo elettrico per incrementare il
livello di sicurezza dell'intera vettura.
54)
SISTEMA ERM
(Electronic Rollover
Mitigation)
Il sistema monitora la tendenza al
sollevamento delle ruote dal suolo in
caso in cui il guidatore esegua manovre
estreme quali un repentino evitamento
di un ostacolo, soprattutto in condizioni
stradali non ottimali.
Se si verificano tali condizioni il sistema,
intervenendo sui freni e sulla potenza
motore, limita la possibilità che le ruote
si sollevino dal suolo. Non è tuttavia
possibile evitare la tendenza al
ribaltamento della vettura se il
fenomeno è dovuto a cause quali la
guida su elevate pendenze laterali,
l'urto contro oggetti o altre vetture.
55)
SISTEMA TSC (Trailer
Sway Control)
Il sistema impiega una serie di sensori
ubicati sulla vettura per individuare
un eccessivo sbandamento del
rimorchio e prendere le precauzioni
necessarie per arrestarlo.
Intervento del sistema
Quando il sistema è attivo, sul quadro
strumenti lampeggia la spia
,la
potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata sulle singole ruote,
conseguente al tentativo di arrestare
la sbandata del rimorchio. Il sistema è
attivo solo con ESC inserito.
Disinserendo il sistema ESC (premendo
il pulsante ubicato sul tunnel centrale),
viene disattivato anche il sistema TSC.
56) 57)
SISTEMA HDC (Hill
Descent Control)
(ove presente)
Tale funzione, per le versioni che ne
sono dotate, è parte integrante del
sistema ESC ed ha come obiettivo
quello di mantenere la vettura ad una
velocità costante durante una discesa,
agendo in modo autonomo e
differenziato sui freni.
In questo modo è garantita la stabilità
della vettura e la percorrenza in piena
sicurezza, soprattutto in condizioni
di bassa aderenza e pendenze elevate.
Abilitazione del sistema
Per abilitare il sistema premere il
pulsante (vedere fig. 62).
62
J0A0154C
Il sistema si abilita se vengono
soddisfatte le seguenti condizioni:
❒ il dispositivo Selec-Terrain™ si trova
in modalità 4WD LOW;
❒ la velocità vettura è inferiore a 12
km/h;
❒ il freno di stazionamento elettrico
(EPB) è disinserito;
❒ la porta lato guidatore è chiusa.
L'abilitazione del sistema è segnalata
dall'accensione, a luce fissa, dell'icona
sul display unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
dedicato.
72
Page 75
Attivazione del sistema
Una volta abilitato, il sistema HDC si
attiverà automaticamente se la vettura
viene guidata su una discesa con
pendenza sufficientemente alta,
superiore all'8%.
La velocità impostata per il sistema
HDC può essere regolata mediante il
pedale del freno e il pedale
dell'acceleratore (nell'intervallo da 1
km/h a 12 km/h). Una volta raggiunta la
velocità desiderata, rilasciando
entrambi i pedali il sistema HDC
manterrà la velocità impostata. In
questo modo il guidatore può regolare
la velocità e, se necessario, riprendere il
controllo della vettura.
Se la velocità della vettura supera i 12
km/h ma rimane inferiore a 40 km/h,
rilasciando entrambi i pedali il sistema
HDC riporterà la vettura alla velocità
di 12 km/h.
Con la leva del cambio in folle, la
regolazione della velocità mediante
pedale acceleratore non è disponibile.
Il guidatore può annullare in qualsiasi
momento l'intervento del sistema HDC
premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore o del freno.
Disattivazione del sistema
Il sistema HDC viene disattivato, ma
rimane disponibile, se si verifica una
delle seguenti condizioni:
❒ la vettura si trova su una discesa con
pendenza non sufficiente, inferiore
all'8%, oppure si trova su un terreno
pianeggiante oppure su una strada
in salita;
❒ la leva del cambio automatico si trova
in posizione P (Parcheggio).
Disabilitazione del sistema
Il sistema viene disattivato e disabilitato
al verificarsi di una delle seguenti
condizioni:
❒ pressione del pulsante fig. 62;
❒ attivazione di una modalità diversa da
4WD LOW;
❒ inserimento del freno di
stazionamento elettrico (EPB);
❒ apertura della porta lato guidatore;
❒ superamento della velocità di 40
km/h (uscita immediata dalla funzione
HDC).
58) 59)
DISABILITAZIONE
SISTEMI DI SICUREZZA
ATTIVI
In funzione delle versioni esistono fino a
3 modalità di configurazione dei sistemi
di sicurezza attivi presenti sulla vettura:
❒ sistemi abilitati;
❒ sistemi parzialmente disabilitati;
❒ sistemi disabilitati.
Sistemi abilitati
Tutti i sistemi di sicurezza attivi sono
abilitati. È la modalità di funzionamento
normale durante la guida di un vettura
a quattro ruote motrici.
Questa modalità dovrebbe essere
utilizzata per la maggior parte delle
situazioni di guida. Il sistema sarà
in modalità "Sistemi abilitati" ad ogni
avviamento del motore.
AVVERTENZA Si consiglia di
selezionare le modalità "Sistemi
parzialmente disabilitati" oppure
"Sistemi disabilitati" solo per motivi di
guida specifici.
73
Page 76
Sistemi parzialmente disabilitati
Premendo il pulsante
sul tunnel
centrale fig. 63 per un tempo inferiore a
5 secondi, durante la marcia della
vettura, è possibile disabilitare il sistema
TSC e limitare l'intervento del sistema
SICUREZZA
TC alla sola azione frenante sulle
singole ruote motrici. Gli altri sistemi
rimangono abilitati.
L'attivazione della modalità è segnalata
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display).
63
Per ripristinare la modalità "Sistemi
completamente abilitati" di
funzionamento, premere nuovamente il
pulsante sul tunnel centrale.
La modalità "Sistemi completamente
abilitati" si reinserirà automaticamente
ad ogni avviamento del motore.
J0A0282C
AVVERTENZA Viaggiando su fondo
innevato, con le catene da neve
montate, può essere utile attivare la
modalità "Sistemi parzialmente
disabilitati": in queste condizioni, infatti,
lo slittamento delle ruote motrici in
fase di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
Sistemi disabilitati
Premendo il pulsante
sul tunnel
centrale per un tempo superiore a 5
secondi verrà disinserito
completamente il sistema ESC, oltre ai
sistemi TSC, ERM; il sistema TC si
limiterà alla sola azione frenante sulle
singole ruote motrici. Gli altri sistemi
rimangono abilitati.
L'attivazione della modalità è
evidenziata dall'accensione della spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio sul display).
AVVERTENZA Superando la velocità di
circa 65 km/h, i sistemi si
comporteranno come descritto per la
modalità "Sistemi parzialmente
disabilitati".
Per ripristinare la modalità di
funzionamento "Sistemi abilitati",
premere nuovamente il pulsante sul
tunnel centrale.
La modalità "Sistemi abilitati" si
reinserirà automaticamente ad ogni
avviamento del motore.
Versioni dotate di dispositivo
Selec-Terrain
™
Sulle versioni dotate di dispositivo
Selec-Terrain™ l'attivazione di alcune
modalità di guida prevede il
disinserimento parziale o totale di alcuni
sistemi di sicurezza attivi al fine di
ottimizzare le prestazioni nella specifica
modalità.
Con disinserimento parziale oppure
totale dei sistemi di sicurezza attivi sul
quadro strumenti si accenderà la spia
.
Nelle modalità "SAND" e "MUD" i
sistemi di sicurezza attivi sono
parzialmente disabilitati e messi a punto
per garantire il massimo delle
prestazioni nelle specifiche modalità di
funzionamento. È comunque possibile
riattivarli completamente in qualsiasi
momento premendo il pulsante
sul
tunnel centrale nel caso in cui si volesse
privilegiare la sicurezza rispetto alle
performance "off-road".
AVVERTENZA Nelle modalità 4WD
LOW i sistemi di sicurezza attivi sono
completamente disabilitati al fine di
garantire la massima prestazione in
off-road e non sarà possibile riattivarli.
60) 61) 62) 63)
74
Page 77
ATTENZIONE
32) Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
33) Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
34) Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
35) Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
36) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
37) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
38) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
39) Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
40) Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
41) Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
42) Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritti.
43) Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
44) Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
45) Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità e
al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
46) Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
47) Il sistema TC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva
in curva, guida su superfici a bassa
aderenza o aquaplaning.
48) Le capacità del sistema TC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
49) Il sistema PBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
50) Il sistema PBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
51) Le capacità del sistema PBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
75
Page 78
52) Il sistema Hill Start Assist non è un
freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver inserito
il freno di stazionamento elettrico, spento
il motore ed inserito la prima marcia,
ponendo la vettura in sosta in condizioni di
sicurezza (per maggiori informazioni vedere
quanto descritto nel paragrafo "In sosta"
SICUREZZA
nel capitolo "Avviamento e guida").
53) Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione di
vettura carica, in cui il sistema Hill Start
Assist potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo
od un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
54) Il DST costituisce un ausilio alla guida e
non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.
55) Le prestazioni di una vettura dotata di
ERM non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
56) In caso di traino di rimorchi si
raccomanda sempre, durante la guida, la
massima cautela. Non superare mai i
carichi massimi ammessi (vedere quanto
descritto al paragrafo "Pesi" nel capitolo
"Dati tecnici").
57) Il sistema TSC non è in grado di
arrestare la sbandata di qualsiasi rimorchio.
Se il sistema si attiva durante la guida,
ridurre la velocità, arrestare la vettura in un
luogo sicuro e sistemare correttamente il
carico per impedire lo sbandamento del
rimorchio.
58) Un uso prolungato del sistema può
portare al surriscaldamento dell'impianto
frenante. In caso di surriscaldamento
dei freni, il sistema HDC, se attivo, verrà
gradualmente disattivato dopo opportuna
segnalazione al guidatore (spegnimento del
LED sul pulsante); sarà possibile riattivarlo
solo quando la temperatura dei freni sarà
scesa a sufficienza. La distanza percorribile
dipende dalla temperatura dei freni e
quindi dalla pendenza, dal carico e dalla
velocità della vettura.
59) Le prestazioni di una vettura dotata di
HDC non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
60) Quando la modalità "Sistemi
parzialmente disabilitati" è selezionata,
l'intervento della funzione TC si limita alla
sola azione frenante sulle singole ruote
motrici e la spia
strumenti. In modalità "Sistemi
parzialmente disabilitati" il valore di coppia
motore che potrebbe richiedere il sistema
ESC non sarà garantito e quindi la stabilità
della vettura sarà ridotta.
61) Con modalità "Sistemi parzialmente
disabilitati" selezionata il sistema TSC
(Trailer Sway Control) è disabilitato.
62) Lo stile di guida deve essere sempre
adeguato alle condizioni del fondo stradale,
alla visibilità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
si accende sul quadro
63) Quando la modalità "Sistemi disabilitati"
è selezionata, in caso di manovre di
emergenza il sistema ESC non sarà
disponibile. La modalità "Sistemi
disabilitati" è da intendersi solo per un uso
in fuoristrada.
76
Page 79
SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA BSM
(Blind-spot Monitoring)
(ove presente)
Il sistema utilizza due sensori radar,
ubicati nel paraurti posteriore (uno per
lato - vedere fig. 64), per rilevare la
presenza di veicoli (automobili, camion,
motociclette, ecc.) nei punti ciechi
dalla zona posteriore laterale della
vettura.
La zona di rilevamento del sistema
copre circa una corsia su entrambi i lati
della vettura (3 metri circa). Tale zona
comincia dallo specchio retrovisore
esterno e si estende per circa 6 metri in
direzione della parte posteriore della
vettura.
Con sensori attivi il sistema monitora le
zone di rilevamento su entrambi i lati
della vettura ed avverte il guidatore
dell'eventuale presenza di veicoli in
queste aree.
Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti
di ingresso (laterale, posteriore,
anteriore) per verificare la necessità di
inviare una segnalazione al guidatore. Il
sistema può rilevare la presenza di un
veicolo in una di queste tre zone.
64
J0A0220C
Il sistema avverte il guidatore della
presenza di veicoli nelle zone di
rilevamento mediante l'accensione, dal
lato corrispondente, della spia ubicata
sullo specchio retrovisore esterno
fig. 65, unitamente ad una segnalazione
acustica. All'avviamento della vettura
la spia si accende per segnalare al
guidatore che il sistema è attivo.
65
J0A0217C
Sensori
I sensori si attivano inserendo una
qualsiasi marcia avanti con velocità
superiore a 10 km/h circa oppure
quando inserendo la retromarcia.
I sensori vengono temporaneamente
disattivati con vettura ferma e leva
del cambio in posizione P (Parcheggio)
(versioni con cambio automatico)
oppure con vettura ferma con freno di
stazionamento elettrico azionato
(versioni con cambio manuale).
Avvertenze
64)
Il sistema non segnala la presenza di
oggetti fissi (ad es. guardrail, pali, muri,
ecc.). Tuttavia, in alcune occasioni, il
sistema potrebbe attivarsi in presenza
di tali oggetti. Ciò è normale e non è
indice di malfunzionamento del sistema.
Il sistema non avvisa il guidatore della
presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla propria vettura, nelle
corsie adiacenti.
Se si collega un rimorchio alla vettura il
sistema si disattiva automaticamente.
77
Page 80
Per il corretto funzionamento del
sistema la zona del paraurti posteriore
in cui sono ubicati i sensori radar deve
rimanere libera da neve, ghiaccio e
dalla sporcizia accumulata dal manto
stradale.
Non coprire l'area del paraurti
SICUREZZA
posteriore in cui si trovano i sensori
radar con alcun tipo di oggetto (ad es.
adesivi, portabiciclette, ecc.).
Nel caso in cui, dopo l'acquisto della
vettura, si desideri installare il gancio
traino è necessario disattivare il sistema
agendo sul Menu del display oppure
agendo sul sistema Uconnect™.
Visualizzazione posteriore: vengono
rilevati veicoli che si avvicinano alla
parte posteriore della vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una
differenza di velocità rispetto alla propria
vettura inferiore a 50 km/h.
Vetture in sorpasso: se si sorpassa
lentamente un altro veicolo (con una
differenza di velocità inferiore a circa 25
km/h) e questo rimane nel punto cieco
per circa 1,5 secondi, la spia sullo
specchio retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende. Se la
differenza tra la velocità delle
due vetture è superiore a circa 25 km/h,
la spia non si accende.
Sistema RCP (Rear Cross Path
detection)
Questo sistema aiuta nelle manovre in
retromarcia in caso di ridotta visibilità.
Durante la modalità di funzionamento
"RCP" il sistema emette segnalazioni
acustiche e visive se viene rilevata
la presenza di un oggetto. Quando
viene emessa una segnalazione
acustica il volume dell'Uconnect™
viene abbassato.
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu del display oppure
agendo sul sistema Uconnect™.
Il sistema controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti
che si muovono verso i lati della vettura
ad una velocità minima compresa tra
1 km/h e 3 km/h circa e gli oggetti che
si muovono ad una velocità massima
di circa 35 km/h, come avviene
generalmente nei parcheggi.
L'attivazione del sistema viene
segnalata al guidatore tramite
un'indicazione acustica e visiva.
AVVERTENZA Qualora i sensori fossero
coperti da ostacoli o da vetture, il
sistema non avviserà il guidatore.
"Avviso angolo cieco" modalità
"Visivo": il sistema BSM invia una
segnalazione visiva sullo specchio
retrovisore laterale interessato dalla
presenza dell'oggetto rilevato. Durante
il funzionamento in modalità RCP, il
sistema produce comunque allarmi
visivi ed acustici al rilevamento della
presenza di un oggetto in
avvicinamento. Quando viene emessa
una segnalazione acustica, il volume
dell'Uconnect™ viene abbassato.
"Avviso angolo cieco" modalità
"Visivo & acustico": il sistema BSM
invia una segnalazione visiva sullo
specchio retrovisore laterale interessato
dalla presenza dell'oggetto rilevato.
All'attivazione dell'indicatore di
direzione sul lato corrispondente a
quello nel quale è stato rilevato
l'ostacolo, viene emessa anche una
segnalazione acustica. Durante
l'emissione della segnalazione acustica,
il volume dell'Uconnect™ viene
abbassato.
78
Page 81
Disattivazione funzione "Avviso
angolo cieco": quando il sistema è
disattivato (modalità "Avviso angolo
cieco" in "OFF"), i sistemi BSM oppure
RCP non emetteranno né segnalazioni
acustiche, né visive. Il sistema BSM
memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello
spegnimento del motore: ad ogni
successivo avviamento del motore la
modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed
utilizzata.
SISTEMA FORWARD
COLLISION WARNING
PLUS
65) 66) 67) 68)
23) 24) 25) 26) 27) 28) 29) 30) 31)
È costituito da un radar posizionato
dietro al paraurti anteriore fig. 66 e da
una telecamera ubicata nella zona
centrale del parabrezza fig. 67.
66
J0A0334C
67
J0A0241C
In caso di collisione imminente il
sistema interviene frenando
automaticamente la vettura per evitare
l'urto o per mitigarne gli effetti.
Il sistema potrebbe applicare una
leggera frenata per avvisare il guidatore
in caso di rilevamento di un potenziale
incidente frontale. Le segnalazioni e
la frenata limitata hanno lo scopo di
consentire una reazione tempestiva del
guidatore, al fine di poter evitare od
attenuare il potenziale incidente.
Versioni dotate di sistema
Stop/Start: al termine dell'intervento di
frenata automatica, il sistema
Stop/Start si attiverà secondo le
modalità descritte nel paragrafo
"Sistema Stop/Start" in questo capitolo.
Versioni dotate di cambio manuale:
al termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare
in stallo e spegnersi, a meno che non si
prema il pedale della frizione.
Versioni dotate di cambio
automatico: dopo la frenata rimane
inserita l'ultima marcia memorizzata: la
vettura potrebbe ripartire dopo qualche
secondo dall'arresto automatico.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi
di premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Forward
Collision Warning Plus agendo sul
sistema Uconnect™. È possibile
disinserire il sistema anche portando il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
AVVERTENZA La modifica dello stato
del sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Attivazione/disattivazione
Se correttamente inserito da sistema
Uconnect™ il Forward Collision
Warning Plus è attivo ad ogni
avviamento del motore.
79
Page 82
Il sistema si disattiva premendo a lungo
il pulsante
ubicato sul tunnel centrale.
A seguito di una disattivazione, il
sistema non avvertirà più il guidatore
del possibile incidente con il veicolo che
lo precede, a prescindere
dall'impostazione selezionata tramite il
SICUREZZA
sistema Uconnect™. Per riattivare il
sistema premere nuovamente il
pulsante
.
Il sistema è attivo solo se:
❒ è inserito tramite il sistema
Uconnect™;❒ non è stato disattivato tramite
pressione prolungata del pulsante
❒ il dispositivo di avviamento è in
posizione MAR;
❒ la velocità della vettura è compresa
tra 7 e 200 km/h;
❒ le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate.
Segnalazione funzionalità limitata
del sistema
Se viene visualizzato il messaggio
dedicato, potrebbe essersi verificata
una condizione che limita la funzionalità
del sistema. Le possibili cause di
l’intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato. Il
guidatore deve sempre prestare
particolare attenzione, mantenendo il
controllo della vettura per guidare in
completa sicurezza.
questa limitazione sono un guasto
oppure l'ostruzione della telecamera. In
caso di indicazione di ostruzione pulire
la zona del parabrezza indicata in fig.
67 e verificare la scomparsa del
messaggio. In questo caso il sistema
potrebbe non essere completamente
disponibile.
;
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del
sistema, questo torna ad un normale e
68
J0A0081C
completo funzionamento. Se
l'inconveniente dovesse persistere
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
Guida in condizioni particolari
In determinate condizioni di guida, quali
ad esempio:
80
❒ guida in prossimità di una curva
(vedere fig. 68);
❒ veicoli di piccole dimensioni e/o non
allineati alla corsia di marcia (vedere
fig. 69);
❒ cambio di corsia da parte di altri
veicoli (vedere fig. 70);
❒ veicoli marcianti in senso trasversale
(vedere fig. 71);
69
J0A0082C
Page 83
70
71
J0A0083C
J0A0336C
Avvertenze
❒ Il sistema non è stato progettato per
evitare collisioni e non è in grado di
rilevare in anticipo eventuali condizioni
di incidente imminente. La mancata
considerazione di questa avvertenza
potrebbe portare a lesioni gravi oppure
letali.
❒ Il sistema potrebbe attivarsi,
valutando la traiettoria seguita dalla
vettura, per la presenza di oggetti
metallici riflettenti diversi da altri veicoli,
come ad esempio guardrail, cartelli
segnaletici, barre all'ingresso di
parcheggi, caselli autostradali, passaggi
a livello, cancelli, binari, oggetti in
prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ad
es. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del manto
stradale. Queste possibili attivazioni
sono conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non
devono essere interpretate come
anomalie.
❒ Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema
deve essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue. Selezionando la
modalità 4WD LOW il sistema viene
automaticamente disattivato. La
disattivazione automatica viene
segnalata mediante l'accensione
dell'apposita spia/icona sul quadro
strumenti.
SISTEMA TPMS (Tyre
Pressure Monitoring
System)
(ove presente)
69) 70) 71) 72) 73) 74) 75)32)
Il sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) segnala
un'eventuale pressione insufficiente
degli pneumatici sulla base della
pressione a freddo indicata nel capitolo
"Dati tecnici".
Il sistema è costituito da un sensore
trasmettitore a radiofrequenza, montato
su ciascuna ruota (sul cerchio
all'interno dello pneumatico), in grado di
inviare alla centralina di controllo le
informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.
Il sistema si aggiorna automaticamente
e la spia
si spegne una volta che il
sistema riceve le pressioni di gonfiaggio
aggiornate. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura fino a 20 minuti ad
una velocità superiore a circa 25 km/h
affinché il sistema TPMS possa ricevere
queste informazioni.
81
Page 84
AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato
progettato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni e gli allarmi
segnalati dal sistema TPMS sono stati
stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura.
L'utilizzo di pneumatici di ricambio di
SICUREZZA
dimensione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o
di danneggiamenti ai sensori. Le ruote
montate in aftermarket possono
provocare danni ai sensori. L'utilizzo di
sigillanti per pneumatici in aftermarket
potrebbe causare il danneggiamento
del sensore del sistema di controllo
pressione pneumatici. In seguito
all'utilizzo di sigillante per pneumatici in
after market, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep per far
eseguire il controllo dei sensori. Dopo il
controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio, rimontare
sempre il tappo della valvola per
eviterare l'infiltrazione di umidità e
sporcizia che potrebbero danneggiare il
sensore di controllo pressione
pneumatici.
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'avaria di sistema, la
spia
lampeggia per circa 75 secondi
e quindi rimane accesa a luce fissa.
Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione sistema TPMS
Il sistema TPMS può essere disattivato
sostituendo le ruote dotate di sensori
TPMS con altre che ne siano prive
(ad es. in caso di sostituzione dei
complessivi ruota in occasione della
stagione invernale). Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti ad una
velocità superiore a circa 25 km/h.
Il sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa e sul
display del quadro strumenti verranno
visualizzati il messaggio "Verifica
sistema TPMS" e dei trattini (– –) al
posto dei valori di pressione.
Al successivo avviamento del motore, il
sistema non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
"Verifica sistema TPMS", ma i trattini (–
–) rimarranno comunque visualizzati
al posto del valore della pressione.
ATTENZIONE
64) Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il
guidatore dell'avvicinamento dei veicoli che
si trovano all'esterno delle zone di
rilevamento. Il guidatore deve sempre
mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico, della strada e
nel controllo della traiettoria della vettura.
65) Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
66) Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
67) Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in
considerazione persone ed animali e cose
(ad es. passeggini).
82
Page 85
68) Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli oppure nel caso in
cui sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso
è pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sulle impostazioni del sistema
Uconnect™.
69) La presenza del sistema TPMS non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici e della
ruota di scorta ed alla corretta
manutenzione: il sistema non serve per
segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.
70) La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si
controllasse la pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione anche se è
superiore al valore previsto. Ripetere il
controllo a pneumatici freddi.
71) Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore (ad es. in
caso di installazione della ruota di scorta), il
sistema non sarà più disponibile per le
ruote sostituite e sul display verrà
visualizzato un messaggio di avvertimento,
fino a quando non saranno montate
nuovamente le ruote provviste di sensori.
72) Il sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. in caso
di esplosione di uno pneumatico). In
questo caso arrestare la vettura frenando
con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
73) La sostituzione degli pneumatici
normali con quelli invernali e viceversa
richiede un intervento di messa a punto del
sistema TPMS che deve essere effettuato
solo dalla Rete Assistenziale Jeep.
74) La pressione degli pneumatici può
variare in funzione della temperatura
esterna. Il sistema può segnalare
temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la
pressione degli pneumatici a freddo e, se
necessario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
75) Quando uno pneumatico viene
smontato, è opportuno sostituire anche la
guarnizione in gomma della valvola:
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep. Le
operazioni di montaggio/smontaggio degli
pneumatici e/o cerchi richiedono
precauzioni particolari. Per evitare di
danneggiare o montare erroneamente i
sensori, la sostituzione degli pneumatici e/o
cerchi deve essere effettuata solamente
da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.
ATTENZIONE
23) Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
24) L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
25) L'intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato quando
su altre vetture siano presenti carichi
sporgenti lateralmente, di sopra oppure
posteriormente rispetto alle dimensioni
normali della vettura.
26) La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
27) Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep per qualsiasi riparazione
di questo tipo.
28) Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso
di guasto del sensore occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep.
29) In caso di traino di rimorchi (con moduli
installati successivamente all'acquisto
della vettura), di vettura rimorchiata oppure
durante le manovre di carico su bisarca
(oppure all'interno di veicoli adibiti al
trasporto), occorre disattivare il sistema
agendo sul sistema Uconnect™.
30) Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti:
in particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.
83
Page 86
31) Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente
e visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
SICUREZZA
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che
la posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali
a bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep per provvedere al
riallineamento od alla sostituzione del
sensore radar.
32) Il kit di riparazione rapida pneumatici
(TireKit), fornito in dotazione con la vettura,
è compatibile con i sensori del sistema
TPMS. L'utilizzo di sigillanti non equivalenti
a quello presente nel kit originale potrebbe
invece comprometterne la funzionalità. In
caso di utilizzo di sigillanti non equivalenti a
quello originale, si raccomanda di far
verificare la funzionalità dei sensori TPMS
presso un centro di riparazione qualificato.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
❒ cinture di sicurezza;
❒ sistema SBR (Seat Belt Reminder);
❒ appoggiatesta;
❒ sistemi di ritenuta bambini;
❒ Air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale
importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo
corretto per garantire la massima
sicurezza possibile a guidatore e
passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione
degli appoggiatesta vedere quanto
descritto al paragrafo "Appoggiatesta"
nel capitolo "Conoscenza della vettura".
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a
far osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Indossare la cintura di sicurezza
tenendo il busto eretto ed appoggiato
contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A fig. 72 ed
inserirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
84
72
J0A0168C
Page 87
Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture premere il
pulsante C ed accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
76) 77)
Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre
il meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida
o in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
Indossare le cinture di sicurezza dei
posti posteriori come illustrato in fig. 73.
73
J0A0169C
AVVERTENZA Ricollocando il sedile
posteriore dalla posizione ribaltata
a quella di normale utilizzo, fare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza, in
modo da garantirne sempre una pronta
disponibilità.
REGOLAZIONE IN
ALTEZZA CINTURE DI
SICUREZZA
78) 79)
È possibile effettuare la regolazione in
altezza su cinque diverse posizioni.
Per effettuare la regolazione in altezza,
dall'alto verso il basso premere il
pulsante A (ubicato su entrambi i lati
dell'impugnatura B) e far scorrere verso
il basso l'impugnatura stessa.
Il regolatore in altezza si muove dal
basso verso l’alto anche senza
schiacciare i due pulsanti A.
Regolare sempre l’altezza delle cinture
di sicurezza, adattandole alla
corporatura dei passeggeri: questa
precauzione può ridurre notevolmente il
rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla ed il collo.
ATTENZIONE
76) Non premere il pulsante C fig. 72
durante la marcia.
77) Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
78) La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a vettura
ferma.
79) Dopo la regolazione in altezza,
verificare sempre che il cursore a cui è
fissato l'anello sia bloccato in una delle
posizioni predisposte. Esercitare pertanto,
con pulsante A fig. 74 rilasciato,
un'ulteriore spinta verso il basso per
consentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non fosse
avvenuto in corrispondenza di una delle
posizioni stabilite.
74
J0A0151C
85
Page 88
SISTEMA SBR (Seat
Belt Reminder)
Il sistema SBR avverte i passeggeri dei
posti anteriori e posteriori (ove
presente) del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza.
SICUREZZA
Il sistema segnala il mancato
allacciamento delle cinture di sicurezza
attraverso segnalazioni visive
(accensione di spie sul quadro
strumenti e di icone sul display) e
tramite una segnalazione acustica
(vedere quanto descritto nei paragrafi
seguenti).
NOTA Per la disattivazione in modo
fisso dell'avvisatore acustico rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep. È possibile
riattivare in ogni momento l'avvisatore
acustico agendo sul Menu del display
(vedere paragrafo "Display" nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”).
Comportamento spia cinture di
sicurezza posti anteriori
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato in posizione MAR la spia
(vedere fig. 75) si accende per
qualche secondo, qualunque sia lo
stato delle cinture anteriori.
Con vettura ferma, se la cintura di
sicurezza lato guidatore è slacciata
oppure la cintura di sicurezza lato
passeggero è slacciata (con
passeggero seduto) la spia rimane
accesa a luce fissa.
60
80
40
20
0
75
100
120
140
km/hMPH
J0A0330C
Non appena si raggiunge una soglia di
velocità di 8 km/h per più di 10 secondi
continui (oppure 50 secondi non
continui), con cintura di sicurezza lato
guidatore slacciata oppure cintura
di sicurezza lato passeggero slacciata
(con passeggero seduto), si attiva
una segnalazione acustica in
concomitanza con il lampeggio della
spia
per la durata di circa 105
secondi.
Una volta attivato, questo ciclo di
segnalazioni rimane attivo per tutta la
sua durata (indipendentemente dalla
velocità vettura) oppure finchè le cinture
di sicurezza vengono allacciate.
Quando viene inserita la retromarcia,
durante il ciclo di avvisi, la segnalazione
acustica viene disattivata e la spia
si accende a luce fissa. Il ciclo di
segnalazioni verrà riattivato non appena
la velocità supera nuovamente gli 8
km/h.
Comportamento icone cinture di
sicurezza posti posteriori
Le icone vengono visualizzate sul
display (fig. 76 versioni con display
multifunzionale oppure fig. 77 versioni
con display multifunzionale
riconfigurabile) trascorso qualche
secondo da quando il dispositivo di
avviamento viene portato in posizione
MAR.
Le icone si spengono almeno 30
secondi dopo la chiusura delle porte
oppure a seguito di un cambio di stato
di allacciamento delle cinture.
Le icone visualizzate sul display
indicano:
❒ A: cintura di sicurezza posto
posteriore sinistro;
❒ B: cintura di sicurezza posto
posteriore centrale;
❒ C: cintura di sicurezza posto
posteriore destro.
NOTA Sulle versioni dotate di display
multifunzionale, in caso di cintura di
sicurezza slacciata, si accende l'icona
.
86
Page 89
76
J0A0240C
04/07/2014
120
KM/H
1230
KM
CHEF
Le icone vengono visualizzate in
funzione delle corrispondenti cinture di
sicurezza dei posti posteriori e
rimangono accese per circa 30 secondi
dall'ultimo cambio di stato della
cintura:
❒ se la cintura di sicurezza è allacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
verde;
❒ se la cintura di sicurezza è slacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
rosso.
Se una cintura di sicurezza posteriore
viene slacciata, unitamente
all'accensione della relativa icona sul
display, verrà attivata anche una
segnalazione acustica (3 "beep").
Inoltre le icone si riaccendono per circa
90 secondi ogni qualvolta una delle
porte posteriori viene chiusa.
L'icona diventerà di colore verde
quando si riallaccerà la rispettiva cintura
di sicurezza.
Trascorsi circa 30 secondi dall'ultima
segnalazione le icone relative ai posti
posteriori si spegneranno,
indipendentemente dallo stato della
cintura (icona di colore rosso oppure
verde).
AVVERTENZE
Per quanto riguarda i sedili posteriori, il
sistema SBR indica solamente se le
cinture di sicurezza sono slacciate
(icona rossa) oppure allacciate (icona
verde), ma non indica la presenza di un
eventuale passeggero.
Le spie/icone rimangono tutte spente
se, con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, tutte le cinture di
sicurezza (anteriori e posteriori) risultano
allacciate.
Per i posti posteriori le icone si attivano
dopo qualche secondo da quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione MAR, a prescindere dallo
stato delle cinture di sicurezza (anche
se le cinture di sicurezza sono tutte
allacciate).
Tutte le spie/icone si accendono
quando almeno una cintura passa da
allacciata a slacciata o viceversa.
77
J0A0245C
87
Page 90
PRETENSIONATORI
80) 81) 82) 83)33)
La vettura è dotata di pretensionatori
per le cinture di sicurezza anteriori che,
in caso di urto frontale violento,
richiamano di alcuni centimetri il nastro
SICUREZZA
delle cinture, garantendo così la
perfetta aderenza delle cinture al corpo
degli occupanti prima che inizi l’azione
di trattenimento.
L'avvenuta attivazione dei
pretensionatori è riconoscibile
dall'arretramento del nastro verso
l'arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un
secondo dispositivo di
pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del
cavo metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione
di fumo; questo fumo non è nocivo e
non indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (ad es.
alluvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo
fosse stato raggiunto da acqua e/o
fanghiglia, è necessario rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep per farlo
sostituire.
AVVERTENZA Per avere la massima
protezione dall’azione del
pretensionatore, indossare la cintura di
sicurezza tenendola bene aderente al
busto e al bacino.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture
di sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente
di dosare opportunamente la forza
che agisce sul torace e sulle spalle
durante l'azione di trattenimento delle
cinture in caso di urto frontale.
AVVERTENZE PER
L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Rispettare (e far osservare agli
occupanti della vettura) tutte le
disposizioni legislative locali riguardo
l’obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture. Allacciare sempre le cinture
di sicurezza prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d’urto è minore se
indossano le cinture.
Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre fig. 78.
Man mano che la gravidanza procede,
la conducente deve regolare il sedile
ed il volante in modo da avere il pieno
controllo dell'automobile (i pedali ed
il volante devono essere di facile
accessibilità). È necessario tuttavia
tenere la massima distanza possibile tra
il ventre ed il volante.
78
J0A0148C
88
Page 91
Il nastro della cintura di sicurezza non
deve essere attorcigliato. La parte
superiore deve passare sulla spalla e
attraversare diagonalmente il torace fig.
79. La parte inferiore deve risultare
aderente al bacino e non all’addome
dell'occupante. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano le
cinture non aderenti al corpo degli
occupanti.
80
J0A0150C
❒ evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono
infiltrazioni d’acqua;
❒ sostituire la cintura di sicurezza
quando sono presenti tracce di logorio
oppure tagli.
ATTENZIONE
79
J0A0149C
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da una sola persona: non
trasportare bambini sulle ginocchia
degli occupanti utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di entrambi
fig. 80. In generale non allacciare alcun
oggetto alla persona.
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle
cinture di sicurezza, osservare
attentamente le seguenti avvertenze:
❒ utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che questo possa scorrere
liberamente senza impedimenti;
❒ verificare il funzionamento della
cintura di sicurezza nel seguente modo:
agganciare la cintura di sicurezza e
tirarla energicamente;
❒ a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura di sicurezza
indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata. Sostituire
comunque la cintura di sicurezza in
caso di attivazione dei pretensionatori;
80) Il pretensionatore è utilizzabile una sola
volta. Dopo la sua attivazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Jeep per farlo
sostituire.
81) È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti del
pretensionatore e della cintura di sicurezza.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito
da personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Jeep.
82) Per avere la massima protezione tenere
lo schienale in posizione eretta, appoggiare
bene la schiena e tenere la cintura di
sicurezza ben aderente al busto e al
bacino. Allacciare sempre le cinture, sia dei
posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate
aumenta il rischio di lesioni gravi o di morte
in caso d'urto.
89
Page 92
83) Se la cintura è stata sottoposta ad una
forte sollecitazione, ad esempio in seguito
ad un incidente, bisogna provvedere alla
sua completa sostituzione insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore;
infatti, anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
SICUREZZA
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
33) Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C / 212°F) per una durata
massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provocare
danneggiamenti o attivazioni. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep qualora si debba
intervenire su tali componenti.
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
84) 85) 86) 87)
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compreso neonati e
bambini! Questa prescrizione è
obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i Paesi membri
dell'Unione Europea.
I bambini di statura inferiore a 1,50
metri, fino a 12 anni di età, devono
essere protetti con idonei dispositivi di
ritenuta e dovrebbero essere alloggiati
nei posti posteriori.
Le statistiche sugli incidenti indicano
che i sedili posteriori offrono maggiore
garanzia di incolumità per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa, proporzionalmente più grande
e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa.
I bambini devono sedere in modo
sicuro e confortevole. Compatibilmente
con le caratteristiche dei seggiolini
utilizzati, si raccomanda di mantenere il
più a lungo possibile (almeno fino a
3-4 anni di età) i bambini in seggiolini
orientati contromarcia, in quanto questa
è la posizione più protettiva in caso di
urto.
La scelta del dispositivo di ritenuta
bambino più idoneo da utilizzare va
fatta in base al peso ed alle dimensioni
del bambino. Esistono differenti
tipologie di sistemi di ritenuta bambini,
che possono essere fissati alla vettura
mediante le cinture di sicurezza, o
mediante gli ancoraggi ISOFIX/i-Size.
Si raccomanda di scegliere sempre
il sistema di ritenuta più adeguato
al bambino; per tale scopo si invita a
consultare sempre il Libretto di Uso
e Manutenzione fornito con il seggiolino
per essere certi che sia del tipo adatto
al bambino cui è destinato.
In Europa le caratteristiche dei sistemi
di ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide
in cinque gruppi di peso:
GruppoFasce di peso
Gruppo 0fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+fino a 13 kg di peso
90
Page 93
GruppoFasce di peso
Gruppo 19 - 18 kg di peso
Gruppo 215 - 25 kg di peso
AVVERTENZA Le figure sono solo
indicative per il montaggio. Montare il
seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
Gruppo 322 - 36 kg di peso
Alla norma ECE-R44 si è di recente
affiancato il regolamento ECE R-129,
che definisce le caratteristiche dei nuovi
seggiolini i-Size (vedere quanto
descritto al paragrafo "Idoneità dei sedili
passeggero per l'utilizzo dei seggiolini
i-Size").
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Nella Lineaccessori MOPAR
®
sono
disponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati
sperimentati specificatamente per le
vetture Jeep.
INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO CON LE
CINTURE DI SICUREZZA
88) 89) 90)
I seggiolini Universali che si installano
con le sole cinture di sicurezza sono
omologati sulla base della norma ECE
R44 e sono suddivisi in differenti gruppi
di peso.
Gruppo0e0+
I bambini fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino del tipo raffigurato in fig. 81
che, sostenendo la testa, non induce
sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
81
J0A0170C
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato
in fig. 81 e deve trattenere a sua volta il
bambino con le sue cinture incorporate.
Gruppo 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati
rivolti in avanti fig. 82.
82
J0A0171C
Gruppo 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture della vettura fig. 83.
83
J0A0172C
91
Page 94
In questo caso i seggiolini hanno la sola
funzione di posizionare correttamente
il bambino rispetto alle cinture di
sicurezza, in modo che il tratto
diagonale della cintura di sicurezza
aderisca al torace e non al collo e che il
tratto orizzontale della cintura di
SICUREZZA
sicurezza aderisca al bacino e non
all'addome del bambino.
Gruppo 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso
esistono degli appositi dispositivi di
ritenuta che consentono il corretto
passaggio della cintura di sicurezza.
La fig. 84 riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile
posteriore.
92
84
Oltre 1,50 m di statura i bambini
indossano le cinture come gli adulti.
J0A0173C
Page 95
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della
vettura secondo la tabella seguente:
Posizionamento seggiolino Universale
GruppoFasce di pesoPasseggero anteriore
Gruppo 0, 0+fino a 13 kgUXU
Gruppo 19-18 kgUXU
Gruppo 215-25 kgUXU
Gruppo 322-36 kgUXU
Passeggero posteriore
centrale
Passeggeri posteriori
laterali
X = Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
U = Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi"
indicati.
93
Page 96
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO ISOFIX
91) 92) 93) 94) 95) 96)
I posti posteriori laterali della vettura
sono dotati di ancoraggi ISOFIX, per il
montaggio di un seggiolino in modo
SICUREZZA
rapido, semplice e sicuro.
Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX,
senza utilizzare le cinture di sicurezza
della vettura, ma vincolando
direttamente il seggiolino a tre
ancoraggi presenti sulla vettura. È
possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed ISOFIX su
posti diversi della stessa vettura.
Per installare un seggiolino ISOFIX,
agganciarlo ai due ancoraggi metallici A
fig. 85 ubicati sul retro del cuscino del
sedile posteriore, nel punto di incontro
con lo schienale, quindi fissare la
cinghia superiore (disponibile assieme
al seggiolino) all'apposito ancoraggio B
ubicato dietro lo schienale del sedile,
nella parte inferiore.
A titolo indicativo in fig. 86 è
rappresentato un esempio di seggiolino
ISOFIX Universale che copre il gruppo
di peso 1.
AVVERTENZA La fig. 86 è solamente
indicativa per il montaggio. Montare
il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
85
87
J0A0325C
J0A0326C
86
J0A0174C
NOTA Quando si usa un seggiolino
ISOFIX Universale è possibile usare solo
seggiolini omologati ECE R44 "ISOFIX
Universal” (R44/03 o aggiornamenti
successivi) (vedere fig. 87).
Gli altri gruppi di peso sono coperti da
specifici seggiolini ISOFIX, che possono
essere utilizzati solo se appositamente
sperimentati per questa vettura (vedere
la lista di vetture allegata al seggiolino).
94
Page 97
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella seguente, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini ISOFIX su
sedili dotati degli specifici agganci.
POSIZIONI ISOFIX SU VETTURA
Categorie di peso
Categoria
dimensioni
Dispositivo
Passeggero
anteriore
Passeggeri
posteriori laterali
Passeggero
posteriore
centrale
Gruppo 0 (fino a 10 kg)EISO/R1
EISO/R1
Gruppo 0+ (fino a 13 kg)
Gruppo 1 (da 9 fino a 18
kg)
DISO/R2
CISO/R3
DISO/R2
CISO/R3
BISO/F2
B1ISO/F2X
AISO/F3
XILX
XILX
XILX
XIL (*)X
XILX
XIL (*)X
XIUF–ILX
XIUF–ILX
XIUF–ILX
X Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di protezione per bambini ISOFIX per questa categoria di peso e/o di dimensioni.
IL Adatto per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati per questo specifico veicolo.
IL (*) È possibile montare il seggiolino ISOFIX agendo sulle regolazioni del sedile anteriore.
IUF Adatto per sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX della categoria universale rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo nel gruppo di peso.
95
Page 98
IDONEITÀ DEI SEDILI
PASSEGGERO PER
L'UTILIZZO DEI
SEGGIOLINI i-Size
I posti posteriori esterni della vettura
sono omologati per ospitare i seggiolini
i-Size di ultima generazione.
SICUREZZA
Questi seggiolini, costruiti ed omologati
secondo il regolamento i-Size (ECE
R129), assicurano maggiori condizioni
di sicurezza per il trasporto di bambini
in auto:
❒ obbligo di trasporto del bambino
rivolto contro marcia fino a 15 mesi di
età;
❒ aumento della protezione offerta dal
seggiolino in caso di urti laterali;
❒ incoraggiamento all'utilizzo del
sistema ISOFIX per evitare difetti di
installazione del seggiolino;
NOTA I posti della vettura, omologati
i-Size sono evidenziati dal simbolo
riportato in fig. 88.
88
J0A0450C
96
❒ maggiore efficacia nella scelta del
seggiolino, non più in base al peso, ma
in base all'altezza del bambino;
❒ migliore compatibilità tra i sedili della
vettura e i seggiolini: i seggiolini i-Size
possono essere considerati come
dei "Super ISOFIX", nel senso
che possono essere installati
perfettamente nei posti omologati
i-Size, ma possono essere anche
installati nelle posizioni omologate
ISOFIX (ECE R44).
Page 99
La tabella seguente, in conformità alla legislazione Europea ECE 129, indica la possibilità di installare seggiolini i-Size.
POSIZIONI i-Size SU VETTURA
Dispositivo
Passeggero
anteriore
Passeggeri
posteriori laterali
Passeggero
posteriore centrale
Seggiolini bambini i-Size
ISO/R2Xi-UX
ISO/F2Xi-UX
i-U: adatto per seggiolini i-Size Universali, montati sia rivolti contromarcia, sia nel verso di marcia.
X: posto a sedere non idoneo per seggiolini i-Size Universali.
SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA FCA PER LA TUA RENEGADE
La Lineaccessori MOPAR®propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con la cintura di sicurezza a tre
punti o mediante gli attacchi ISOFIX.
Gruppo di pesoSeggiolinoTipo di seggiolinoInstallazione seggiolino
Britax Baby Safe plus
Numero di omologazione: E1
04301146
Codice d'ordine Jeep:
71806415
Seggiolino Universale/ISOFIX.
Si installa nel verso contrario alla
Gruppo 0+ : dalla
nascita a 13 kg
++
marcia utilizzando le sole cinture di
sicurezza della vettura, oppure
l'apposita base ISOFIX (acquistabile
separatamente) e gli ancoraggi ISOFIX
della vettura.
Va installato sui posti posteriori esterni.
Britax Baby Safe ISOFIX base
Codice d'ordine Jeep:
71806416
97
Page 100
Gruppo di pesoSeggiolinoTipo di seggiolinoInstallazione seggiolino
Fair G0/1S
Numero di omologazione: E4
04443718
SICUREZZA
++
Gruppo 1: da 9 fino
a18kg
Codice d'ordine Jeep:
71807388
Piattaforma Fair ISOFIX RWF
tipo "N" per G 0/1S
Codice d'ordine Jeep:
71807417
oppure
Piattaforma Fair ISOFIX FWF
tipo "A" per G 0/1S
Codice d'ordine Jeep:
71805364
Seggiolino Universale/ISOFIX.
Può essere installato utilizzando le sole
cinture di sicurezza della vettura (sia
nel verso di marcia che contro marcia)
oppure gli attacchi ISOFIX della
vettura.
Jeep consiglia di installarlo, utilizzando
la piattaforma ISOFIX rivolta all'indietro
(RWF tipo "N" - da acquistare
separatamente), oppure la piattaforma
ISOFIX rivolta nel verso di marcia (FWF
tipo "A" - da acquistare
separatamente) e il poggiatesta rigido
(da acquistare separatamente) e gli
attacchi ISOFIX della vettura.
Va installato sui posti posteriori esterni.
98
++
Poggiatesta rigido FAIR
Codice d'ordine Jeep:
71807387
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.