Da oltre 60 anni JBL, Inc. fornisce apparecchiature audio per concerti, studi di
registrazione e sale cinematografiche di tutto il mondo, diventando la scelta
naturale dei principali artisti della registrazione e dei migliori tecnici del suono.
Con la serie JBL ES potrete disporre di tecnologie innovative come tweeter a
cupola in laminato di titanio, guide d’onda EOS (Elliptical Oblate Spheroidal
trasduttori PolyPlas
™
. Divertitevi!
™
) e
DISIMBALLARE IL SUBWOOFER
Se avete sospetto di possibili danni subiti dal prodotto durante il trasporto,
riferiteli immediatamente al vostro rivenditore. Conservate il cartone e gli altri
materiali d’imballo per eventuali impieghi futuri.
POSIZIONAMENTO
MAI trascinare il diffusore per spostarlo giacché tale operazione
comporterebbe il danneggiamento dei piedini metallici, dei piedini di gomma
e/o del mobile stesso. Sollevate sempre il diffusore e trasportatelo nella sua
nuova posizione.
ATTENZIONE: i diffusori da pavimento (torri) hanno un baricentro
molto più alto e possono divenire instabili e ribaltarsi durante una scossa di
terremoto oppure se dondolati, urtati o posizionati impropriamente. Se ciò
dovesse costituire per voi motivo di preoccupazione, questi diffusori possono
essere ancorati alle pareti utilizzando le stesse procedure e con gli stessi
utensili comunemente impiegati per ancorare al muro libreria e altri arredi da
parete.
Il cliente è responsabile della corretta installazione e della scelta appropriata
degli utensili.
STEREO
Prima di decidere dove posizionare i vostri, effettuate una ricongnizione del
vostro ambiente d’ascolto, tenendo a mente i seguenti punti, ed impiegando la
Figura 1 come guida:
• Per l’ottenimento dei migliori risultati, posizionate i diffusori ad una distanza
di 1.5m–2.5m l’uno dall’altro.
• Posizionate ciascun diffusore in maniera tale che il tweeter si trovi all’incirca
all’altezza delle vostre orecchie nella posizione abituale d’ascolto.
• Generalmente la quantità di basse frequenze aumenta avvicinando un
diffusore alla parete posteriore o a un angolo.
• Fate riferimento al capitolo “Home Theater”, più sotto se intendete impiegare
i diffusori per la riproduzione del “Cinema in Casa”.
Per l’impiego come canali surround, posizionate i diffusori su una scaffalatura
o su dei piedistalli. I diffusori ES10 possono essere montati anche a parete. Il
posizionamento finale dipende dall’ acustica dell’ambiente, dalla disponibilità
di spazio e dalle vostre preferenze di ascolto. (Figure 2 e 3).
In configurazioni a 6- o 7-canali, posizionate il(i) canale(i) posteriore(i) alle
spalle della posizione di ascolto, come illustrato nelle Figure 2 e 3.
NOTA: Un subwoofer amplificato JBL aggiungerà realismo e impatto sia
alla musica che alle colonne sonore. Contattate il vostro rivenditore JBL per
suggerimenti sui modelli di subwoofer adatti alla vostra installazione.
(Opzionale)
Canale
Surround
Sinistro
Canale
Frontale
Sinistro
Canale
Posteriore
Sinistro
Canale Centrale
Divano
Canale
Centrale
Posteriore
Canale
Frontale
Destro
Canale
Posteriore
Destro
Canale
Surround
Destro
Figura 2. Questa vista dall’alto mostra una tipica installazione home theater.
I canali posteriori sinistro/destro si riferiscono ad un sistema a 7-canali, il
canale centrale posteriore si riferisce ad un sistema a 6-canali.
Canale
(Opzionale)
Frontale
Destro
Canale
Centrale
Canale
Surround
Destro
Canale
Sinistro
Figura 1. Sperimentate differenti posizioni dei diffusori per ottenere il più
Position di Ascolto
adeguato livello di frequenze basse e la migliore immagine stereo nel vostro
ambiente d’ascolto.
HOME THEATER
Canale
Destro
Per l’impiego come canali frontali, posizionate un diffusore sulla sinistra ed
uno sulla destra della linea ideale in cui è posizionato il televisore o il monitor
TV. Dal momento che i diffusori sono schermati magneticamente, potete
posizionarli vicini al televisore senza preoccuparvi di eventuali distorsioni
dell’immagine TV.
2
Canale
Frontale
Sinistro
Canale
Posteriore
Destro
Canale
Centrale
Posteriore
Canale
Surround
Sinistro
Divano
Canale
Posteriore
Sinistro
Figura 3. Questa illustrazione mostra una configurazione alternativa, che può
rivelarsi adatta a determinati ambienti. I canali posteriori sinistro/destro si
riferiscono ad un sistema a 7-canali, il canale centrale posteriore si riferisce
ad un sistema a 6-canali.
INSTALLAZIONE DEI PIEDINI
254mm (10")
3mm
(1/8")
Place pads here
ES10, ES20, ES30
I piedini di gomma autoadesivi forniti in dotazione possono essere fissati agli
angoli inferiori dei diffusori per proteggere i mobili.
Attaccate qui i
tasselli
MODIFICA DEI PIEDINI
ES80, ES90, ES100
I diffusori ES80, ES90 e ES100 sono dotati di eleganti piedini esterni, installati in
fabbrica. È comunque possibile sostituirli con piedini interni meno visibili
(inclusi) attendendosi alle istruzioni seguenti.
1. Togliete i quattro piedini dalla base del diffusore allentando le due viti di
fissaggio di ciascun piedino. Conservate le viti perché dovrete riutilizzarle.
2. Inserite i piedini interni neri nei fori esterni (più vicini alla parte anteriore del
diffusore per i piedini anteriori e a quella posteriore per i piedini posteriori),
dai quali avete appena rimosso i piedini, e fissateli utilizzando le viti che
avete conservato.
3. Serrate a mano le viti utilizzando un cacciavite con punta Phillips.
NON utilizzate cacciaviti elettrici di alcun tipo.
INSTALLAZIONE DEI PIEDINI
APPUNTITI
ES80, ES90, ES100
Sono forniti quattro piedini di metallo da utilizzare con i piedini esterni per
sistemare il diffusore su una superficie moquettata, onde impedire il contatto
del diffusore con il pavimento ed evitare lo smorzamento indesiderato del
suono. Per inserire questi piedini, appoggiate con delicatezza il diffusore
lateralmente (non sulla parte anteriore o posteriore) su una superficie morbida
e non abrasiva. Avvitate i piedini nel foro filettato di ciascun piedino esterno.
Accertatevi che i quattro piedini metallici siano avvitati completamente per
ottenere la massima stabilità.
MAI trascinare il diffusore per spostarlo giacché tale operazione
comporterebbe il danneggiamento delle punte, dei piedini e/o del mobile
stesso. Sollevate sempre il diffusore e trasportatelo nella sua nuova
allocazione.
MONTAGGIO A PARETE
ES10
I diffusori ES10 possono essere montati a parete. Il cliente è responsabile
della scelta e dell’uso corretto degli utensili (reperibili presso una ferramenta)
per il montaggio sicuro e corretto dei diffusori a muro. QUESTI
PRODOTTO NON SONO INTESI PER IL MONTAGGIO
A SOFFITTO.
Per ogni diffusore dovrebbero
essere utilizzate due viti N. 8 a
testa tonda o conica. La testa
della vite dovrebbe avere un
diametro compreso tra 8 e
6,3 mm e la vite dovrebbe essere
lunga almeno 50 mm.
Per fissare le viti al muro scegliete sempre agganci a parete appropriati.
Attaccate due dei quattro tasselli di gomma autoadesivi, forniti con il
diffusore, sul retro della cassa nei due angoli inferiori in modo che il mobile sia
equidistante dalla parete. Scegliete una posizione idonea per il montaggio a
parete (il soffitto non è una posizione idonea).
Praticate due fori pilota, di dimensioni appropriate alla vite autofilettante o
all’aggancio a parete che utilizzerete. I fori dovrebbero distare 254 mm l’uno
dall’altro. Inoltre dovrebbero essere 19 mm sotto il punto in cui intendete
collocare la parte superiore della cassa. Utilizzate una livella per accertarvi
che i fori siano in linea e che il diffusore venga montato diritto.
Inserite le due viti in un montante o in un aggancio a parete di legno e
serratele fino a quando la base della testa di ciascuna vite si trova a 3 mm
dalla parete. Installate il diffusore dirigendo lentamente la cassa verso le viti in
modo che la testa delle viti si infili nella parte circolare più grande dei due fori.
Una volta inserite entrambe le teste nei fori, abbassate delicatamente il
diffusore sul gambo delle viti. Controllate che il diffusore sia ben fermo sulle
viti tirandolo gentilmente verso il basso e in avanti.
Italiano
4. Rimettete la vite nel foro interno.
ATTENZIONE: I diffusori da pavimento (torri) hanno un baricentro
molto alto e possono divenire instabili o cadere durante scosse di terremoto o
se urtati, posizionati instabilmente o impropriamente. Se ciò dovesse
costituire per voi motivo di preoccupazione, questi diffusori possono essere
ancorati alle pareti, utilizzando le stesse procedure comunemente impiegate
per ancorare al muro librerie ed altri arredi da parete. L’utilizzatore è
responsabile della corretta installazione e della selezione del materiale di
ancoraggio più appropriato.
3
CABLARE IL SISTEMA
StandardConnection
Speaker Wire
IMPORTANTE: Assicuratevi che tutti gli apparecchi siano spenti prima
di effettuare qualsiasi collegamento.
Per i collegamenti dei diffusori, impiegate un cavo di alta qualità con codice di
polarità. Il lato del cavo con una protuberanza, una striscia o altra codifica,
viene normalmente considerato come quello dipolarità positiva (+).
NOTA: Se lo desiderate, consultate il vostro rivenditore JBL per
suggerimenti sui cavi da scegliere e sulle opzioni di cablaggio.
1) Allentare il terminale.
2) Inserire il cavo
spellato;serrare il
terminale
Rosso = +
Nero = –
I diffusori hanno terminali con
codice colore, che accettano
differenti soluzioni di
terminazione del cavo. La più
comune tra queste modalità di
collegamento è illustrata in
Figura 4.
Nessun contrassegno = –Contrassegno = +
Figura 4. Questa illustrazione mostra come
collegare il cavo spellato ai terminali.
Onde assicurare che i diffusori
funzionino con la corretta
polarità, collegate ciascun
terminale + sul pannello
posteriore dell’amplificatore o
dei ricevitore al rispettivo
terminale + ( rosso) di ciascun
altoparlante. Come mostrato in Figura 5. Collegate i terminali – (nero) nella
stessa maniera. Consultate il manuale utente allegato al vostro amplificatore,
ricevitore e al televisore per avere conferma delle procedure di collegamento.
IMPORTANTE: Non invertite le polarità (p.e., + a – o – a +)
nell’effettuare i collegamenti. Così facendo ottereste un’immagine sonora
qulitativamente povera e una gamma bassa indebolita.
COLLEGAMENTO STANDARD
Collegamento
Standard
Ricevitore o
Amplificatore
(vista posteriore)
Figura 5. Il diagramma di cablaggio mostra i collegamenti in corretta
polarità per un canale di un sistema stereo od home theater.
(un solo canale illustrato)
Diffusore (vista posteriore)
BI-WIRING
ES30, ES80, ES90, ES100
Il pannello esterno dei connettori e il crossover interno di divisione delle
frequenze dei modelli ES30, ES80, ES90 e ES100 sono progettati in maniera tale
che al trasduttore delle basse frequenze e a quelli delle medie e alte
frequenze, possano essere collegati due set separati di cavi di potenza. Tale
configurazione è chiamata bi-wiring. Il bi-wiring può fornire una serie di
vantaggi sonori e una considerevolmente maggiore flessibilità nella selezione
dell’amplificazione di potenza.
1. Allentare i terminali e rimuovere i
ponticelli
2. Inserire i cavi di potenza per le
alte frequenze nella coppia
superiore di terminali e quindi
serrarli
3. Inserire i cavi di potenza per le
basse frequenze nella coppia
inferiore di terminali e quindi
serrarli
AMPLIFICAZIONE STEREO SINGOLA
Ricevitore/
Amplificatore
Diffusore
Destro
Destro
Sinistro
Diffusore
Sinistro
Figura 7.
AMPLIFICATORE DUAL STEREO
Amplificatore 1
Sinistro
Destro
Sinistro
Destro
Amplificatore 2
Diffusore
Destro
Diffusore
Sinistro
Figura 8.
REGOLAZIONE FINALE
Controllate la qualità della riproduzione dei diffusori. Prima di tutto impostate
al minimo il controllo di volume del sistema, quindi accendetelo. Ponete in
riproduzione un brano musicale o un segmento video che vi sia
particolarmente familiare ed regolate il controllo del volume sino ad un livello
che vi risulti piacevole ed appagante.
NOTA: Dovete poter ascoltare una riproduzione audio bilanciata entro
l’intera gamma di frequenze. Se così non è controllate tutti i cablaggi o
consultate il rivenditore autorizzato JBL dal quale avete acquistato il sistema
in modo che vi fornisca aiuto e delucidazioni.
La quantità udibile di basse frequenze e la qualità dell’immagine stereo,
possono essere determinate da una serie di fattori, tra i quali le dimensioni e
la forma della stanza, i materiali con cui questa è stata costruita, la posizione
d’ascolto.
Ascoltate una buona varietà di brani musicali e fate attenzione al livello della
gamma bassa. Se ritenete che il basso risulti un po’“gonfio” o eccessivo,
allontanate i diffusori dalle pareti adiacenti. Conseguentemente, avvicinando i
diffusori alle pareti si avvertirà una maggiore quantità di basse frequenze.
CURA DEL VOSTRO SISTEMA DI
ALTOPARLANTI
Ciascun mobile dei diffusori della serie JBL ES Series ha una finitura vinilica
stampata a legno venato, che non richiede alcuna manutenzione di routine.
Ove necessario usate un panno morbido per rimuovere eventuali impronte
digitali o polvere dal mobile o dalle griglie.
NOTA: Non impiegare alcun prodotto detergente o lucidante sul mobile o
sulle griglie.
Figura 6.
4
SPECIFICHE
ES10ES20ES30ES80
Risposta in frequenza (–3 dB) 65 Hz – 40 kHz 60 Hz – 40 kHz 50 Hz – 40 kHz 45 Hz – 40 kHz
Potenza max consigliata dell’amplificatore* 100 W 125 W 150 W 200 W
Gestione di potenza (continua/picco) 50 W/200 W 60 W/240 W 70 W/280 W 100 W/400 W
Sensibilità (2,83V/1m)86 dB 86 dB 88 dB 90 dB
Impedenza nominale 8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm
Frequenze di crossover 3000 Hz – 24 dB/ottava; 3300 Hz – 24 dB/ottava; 3000 Hz – 24 dB/ottava; 700 Hz, 3600 Hz – 24 dB/ottava;
Trasduttore LF (frequenze basse) PolyPlas
Trasduttore MF (frequenze medie) ND ND ND PolyPlas 100 mm
Trasduttore HF (frequenze alte)Cupola 19 mm laminato Cupola 19 mm laminato Cupola 19 mm laminato Cupola 19 mm laminato
Trasduttore UHF (frequenze ultra alte) Radiatore ad anello 19 mm Radiatore ad anello 19 mm Radiatore ad anello 19 mm Radiatore ad anello 19 mm
Dimensioni con griglia 201 mm x 305 mm x 140 mm 318 mm x 174 mm x 203 mm 387 mm x 223 mm x 330 mm 1084 mm x 223 mm x 330 mm
(H x L x P)
Peso per diffusore 4 kg 4,6 kg 8,9 kg 21 kg
Risposta in frequenza (–3 dB) 36 Hz – 40 kHz 32 Hz – 40 kHz 80 Hz – 40 kHz
Potenza max consigliata dell’amplificatore* 225 W 250 W 150 W
Gestione di potenza (continua/picco) 110 W/440 W 125 W/500 W 75 W/300 W
Sensibilità (2,83V/1m) 91 dB 91 dB 90 dB
Impedenza nominale8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm
Frequenze di crossover500 Hz, 3000 Hz – 24 dB/ottava; 450 Hz, 3000 Hz – 24 dB/ottava; 3000 Hz – 24 dB/ottava;
Trasduttore LF (frequenze basse) Doppio PolyPlas
Trasduttore MF (frequenze medie) PolyPlas 100 mm, PolyPlas 100 mm, ND
Trasduttore HF (frequenze alte)Cupola 19 mm laminato Cupola 19 mm laminato Cupola 19 mm laminato
Trasduttore UHF (frequenze ultra alte)Radiatore ad anello 19 mm Radiatore ad anello 19 mm Radiatore ad anello 19 mm
Dimensioni con griglia 1084 mm x 260 mm x 384 mm 1149 mm x 305 mm x 422 mm 178 mm x 476 mm x 254 mm
(H x L x P)
100 mm PolyPlas™130 mm Poly Plas™170mmDoppio Poly Plas™170mm
schermato schermato schermato schermato
schermato
di titanio, schermato; di titanio, schermato; di titanio, schermato; di titanio, schermato;
guida d’onda EOS guida d’onda EOS guida d’onda EOS guida d’onda EOS
pell. poliestere, schermato; pell. poliestere, schermato; pell. poliestere, schermato; pell. poliestere, schermato;
guida d’onda EOS guida d’onda EOS guida d’onda EOS guida d’onda EOS
di titanio, schermato; di titanio, schermato; di titanio, schermato;
guida d’onda EOS guida d’onda EOS guida d’onda EOS
pell. poliestere, schermato; pell. poliestere, schermato; pell. poliestere, schermato;
guida d’onda EOS guida d’onda EOS guida d’onda EOS
™
200mm Doppio PolyPlas™250 mm Doppio PolyPlas™130mm
Italiano
L’indicazione di potenza massima raccomandata per l’amplificatore assicura al sistema la dinamica necessaria nei picchi
*
occasionali. Sconsigliamo di procedere con operazioni continuative a tali livelli sostenuti.
Dichiarazione di conformità
Noi, Harman Consumer Group, Inc.
2, route de Tours
72500 Château du Loir
France
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che i prodotti
descritti nel manuale d'uso sono conformi alle norme
tecniche:
EN 61000-6-3:2001
EN 61000-6-1:2001
Laurent Rault
Harman Consumer Group, Inc.
Château du Loir, France 5/07
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
JBL è un marchio di Harman International Industries, Incorporated, registrato negli
Stati Uniti e/o in altri paesi. Elliptical Oblate Spheroidal, PolyPlas e Pro Sound Comes
Home è un marchio di Harman International Industries, Incorporated.