Jbl CS 360XCITE User Manual [it]

Guida rapida
Grazie per aver scelto un prodotto JBL. Da oltre 60 anni la JBL si
occupa di tutti gli aspetti della registrazione e riproduzione di musica e di film, dalle performance dal vivo al controllo delle registrazioni che ascoltate in casa vostra, in auto, al lavoro.
Siamo sicuri che l’impianto JBL scelto consentirà di trascorrere ore ed ore di piacevole ascolto, proprio come ci si aspetta, e che quan­do si tratterà di considerare l’acquisto di apparecchi audio ulteriori per la casa, l’auto o l’ufficio, la scelta cadrà ancora una volta su JBL.
JBL Consumer Products
d’installazione
2
Istruzioni importanti per la sicurezza
Leggere le istruzioni. Occorre leggere attentamente tutte le
istruzioni prima di azionare l’apparecchio. Conservare le istruzioni. Occorre conservare le indicazioni di
sicurezza e le istruzioni d’uso come riferimento per il futuro. Osservare le avvertenze. Occorre osservare tutte le avvertenze
riportate sul prodotto o contenute nelle istruzioni d’uso. Seguire le istruzioni. Occorre seguire tutte le istruzioni sul
funzionamento e l’uso appropriato. Acqua ed umidità. L’apparecchio non dovrebbe essere utilizzato
in prossimità di acqua, ad esempio accanto alla vasca da bagno, al lavabo, al lavandino da cucina o della lavanderia oppure in ambienti umidi come la cantina o vicino alla piscina e simili.
Accessori. Non collocare l’apparecchio su carrelli, basi, treppiedi, staffe o tavoli non stabili. Esso potrebbe cadere e provocare gravi lesioni a bambini ed adulti oppure danneggiare gravemente il prodotto stesso. Utilizzarlo soltanto con carrelli, bassi, treppiedi, staffe o tavoli raccomandati dal costruttore oppure venduti insieme al prodotto. Per il montaggio del prodotto occorre seguire le istruzioni del costruttore ed utilizzare l’accessorio di montaggio suggerito dal costruttore.
Montaggio a parete o a soffitto. Il prodotto dovrebbe essere istallato a parete o a soffitto esclusivamente nel modo specificato dal costruttore.
Ventilazione. Le fessure e le aperture del cabinet devono essere predisposte per la ventilazione, per assicurare un funzionamento affidabile del prodotto e per proteggerlo dal surriscaldamento, inoltre tali aperture non dovrebbero essere bloccate oppure ostruite. Non ostruire mai le aperture collocando l’apparecchio sul letto, sul sofà, sul tappeto o su altre superfici simili. Questo prodotto non dovrebbe essere collocato in un’installazione integrata, come ad esempio una libreria o una scaffalatura, a meno che non sia stata assicurata una ventilazione adeguata oppure che siano state rispettate le istruzioni del costruttore.
Calore. Il prodotto dovrebbe essere collocato lontano da fonti di calore quali radiatori, termoregolatori, stufe o altri dispositivi che producono calore. Se viene collocato accanto ad un amplificatore, verificare il campo di applicazione indicato dal costruttore.
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Chateau-du-Loir Francia
Dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che i prodotti descritti in questo manuale utente sono in accordo con gli standard tecnici:
EN 61000-6-3:2001 EN 61000-6-1:2001 EN 55013:2001 EN 55020:2002 EN 61000-3-2:2000 EN 61000-3-3:1995+A1:2001 EN 60065:2002
Laurent Rault Harman Consumer Group, Inc. Château du Loir, Francia 07/08
Alimentazione. L’apparecchio dovrebbe essere azionato soltanto con il tipo di alimentazione indicato sulla targhetta d’identificazione. Se non si conosce il tipo di alimentazione domestica, rivolgersi al rivenditore autorizzato o alla centrale locale d’erogazione del servizio. Per i prodotti che funzionano a batteria o con altre sorgenti consultare le istruzioni d’uso.
Collegamento a terra o polarizzazione. Il prodotto può essere dotato di una spina di linea polarizzata a corrente alternata (la spina è dotata di una lamella maggiore dell’altra). Questa spina s’inserisce nella presa soltanto ad una via. Si tratta di una misura di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la spina nella presa, cercare d’invertire la spina. Qualora non fosse possibile inserirla, rivolgersi all’elettricista per sostituire la presa obsoleta. Suggeriamo di non disabilitare questa misura di sicurezza della spina polarizzata.
Protezione del cavo d’alimentazione. I cavi d’alimentazione dovrebbero essere posati in modo che non siano eventualmente calpestati o schiacciati da oggetti collocati sopra oppure accanto ad essi, prestando particolare attenzione alle spine, alle prese femmine e al punto in cui essi fuoriescono dal prodotto.
Pulizia. Staccare i prodotti dalla presa murale prima della pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o a spruzzo. Per la pulizia utilizzare un panno umido.
Periodi prolungati di non utilizzo. Occorre staccare il cavo d’alimentazione dalla presa se il prodotto non viene utilizzato per un periodo prolungato.
Fulmini. Per aumentare la protezione dell’apparecchio durante un temporale con fulmini oppure quando viene lasciato incustodito od inutilizzato per un lungo periodo di tempo staccare la spina dalla presa murale e scollegare l’antenna o il sistema via cavo. Questa misura eviterà che eventuali fulmini o picchi di corrente possano danneggiare il prodotto.
Sovraccarico. Non sovraccaricare le prese murali, le prolunghe o le prese femmine poiché ciò potrebbe provocare il rischio d’incendi o di scariche elettriche.
Immissione di oggetti o liquidi. Non introdurre oggetti di nessun tipo nel prodotto attraverso le aperture, poiché potrebbero venire a contatto con punti ad alta tensione o provocare cortocircuiti in componenti che potrebbero causare incendi o scosse elettriche. Non versare liquidi di nessun tipo sul prodotto.
Non esporre il presente apparecchio a gocciolamenti o spruzzi ed assicurarsi che nessun oggetto pieno di liquidi, come per esempio un bicchiere, venga situato su di esso.
Per scollegare completamente questo apparecchio dall’alimentazione AC principale, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa AC.
La spina principale dell’alimentazione deve essere sempre disponibile.
Non esporre le batterie a calore eccessivo come la luce del sole, fuoco o simili.
2
3
Nota importante
Funzione di attivazione/disattivazione automatica e del Selettore di ingresso automatico
Xcite offre due caratteristiche uniche per l’utente: Attiva­zione e disattivazione automatica e Selettore di ingresso automatico.
La funzione Attivazione automatica attiverà Xcite non appena gli arriverà un segnale audio da una sorgente col­legata ai suoi ingressi.
Queste caratteristiche funzionano con qualsiasi tipo di ingresso, digitale o analogico.
La funzione Attivazione automatica attiverà Xcite e sele­zionerà l’ingresso adeguato non appena viene attivata una sorgente collegata ai suoi ingressi, o quando viene avviata la riproduzione di una sorgente collegata alle sue entrate analogiche.
Il sistema di spegnimento automatico spegnerà l’unità cinque minuti dopo lo spegnimento della sorgente digitale selezionata, o quando si arresta la riproduzione del dispo­sitivo connesso all’ingresso analogico selezionato.
Se è presente un segnale in qualsiasi altro ingresso quan­do il dispositivo digitale selezionato attualmente è disatti­vato, o quando si arresta la riproduzione di un dispositivo analogico selezionato per più di 15 secondi, il sistema Xcite NON commuterà a quest’altro ingresso, ma si spegne dopo cinque minuti.
Se non viene applicato nessun nuovo segnale, non attivo al momento dell’eliminazione del segnale dell’ingresso selezionato, Xcite passa all’ingresso in cui viene rilevato il nuovo segnale.
L’accensione automatica può essere disattivata dal menu SETUP
Il Selettore automatico della sorgente può essere disatti­vato dal menu SETUP
Lo spegnimento automatico non può essere disattivato. Queste funzioni sono indipendenti dal fatto che la sorgen­te sia stata selezionata automaticamente o manualmente.
Italiano
WWW.JBL.COM
3
4
Il sistema comprende
Subwoofer/controller alimentato ”Smart”.
Cavi per altoparlanti JBL. Telecomando con batterie.
2 diffusori satellite ed un canale con sensore per telecomando.
Caratteristiche
Due supporti per il fissaggio a parete per i satelliti ed uno per il diffusore centrale. Tre supporti a parete regolabili con barra. Chiave per fissaggio .
Cavo ingresso coassiale digitale e cavo ingresso analogico RCA.
• Sistema Dolby* Digital DTS completo ed autoamplificato comprendete 2 altoparlanti satellite, un canale centra­le, un subwoofer, un telecomando (Basta aggiungere una TV ed un’unità sorgente come un lettore DVD).
• Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic II*, incluse le moda­lità d’ascolto Phantom, 3-stereo e stereo).
• SRS TruSurround HD selezionabile in modo indipendente.
• Accensione e spegnimento automatici.
• L’accensione automatica può essere disattivata.
• Passaggio alla Sorgente automatica per tutti gli ingressi.
• Due ingressi digitali (uno ottico ed uno coassiale) e due ingressi analogici.
• Satelliti a due vie, schermati video, con tweeter lami­nato in titanio laminato sistema a diffusione omogenea sui tre canali, subwoofer da 20 cm (6.5”) con woofer a corsa lunga per la massima estensione alle basse fre­quenze.
4
2.1 e 3.con SRS TruBass®
• Compressione “Late Night” per l’ascolto notturno senza passaggi sonori inaspettati o troppo rumorosi che potrebbero suscitare proteste.
• L’amplificazione completa e i comandi sono installati nel subwoofer, eliminando la necessità di un’unità di controllo separata.
• Funzioni remote controllabili da sensore esterno, posi­zionabile vicino al canale centrale in modo da poter nascondere il subwoofer. Il ricevitore del telecomando può essere separato dal canale centrale e posizionato in modo indipendente.
• Supporto per montaggio a parete regolabile.
• Funzioni globali del Telecomando.
• Tutti i cavi sono inclusi.
• Supporto centrale per la collocazione orizzontale del canale centrale.
5
Posizionamento degli altoparlanti
Prima di decidere la miglior posizione possibile per i vostri diffusori, ispezionate il vostro ambiente e studiate le Figure 1 e 2.
Anteriore sinistro Canale
Centrale
Canale
Anteriore
destro
Canale
Subwoofer
Anteriore sinistro Canale
Subwoofer
Anteriore
destro
Canale
Centrale
Canale
Right
Surround
Channel
Italiano
Zona d’ascolto
Left
Surround
Channel
Figura 1. In questa vista dall’alto di una tipica installazione, i diffusori satellite vengono impiegati per riprodurre i suoni dei canali frontali. Il canale centrale riproduce suoni e dialoghi, il subwoofer amplificato fornisce la gamma bassa profonda per effetti e musica.
Right
Surround
Channel
Canali Frontali Sinistro e Destro
Per i canali frontali sinistro e destro, posizionate un satellite alla sinistra ed un altro alla destra del tele­visore, come mostrato in Figura 1. Dal momento che i diffusori sono schermati magneticamente, potete collocarli anche molto vicini al televisore, senza dover­vi preoccupare delle possibili distorsioni d’immagine dovute al campo magnetico.
Canale Centrale
Per il canale centrale, posizionate il diffusore diretta­mente sopra il televisore o in uno scaffale al di sotto di esso. Usate comunque uno scaffale quando il televisore non garantisce un appoggio stabile.
Subwoofer
Dal momento che l’installazione di un subwoofer può rivelarsi un poco più complicata rispetto all’installazio­ne di un diffusore a gamma intera, è essenziale che voi leggiate con molta cura questa sezione prima di colle­gare il subwoofer al vostro sistema. Ove doveste avere dubbi a proposito dell’installazione, è consigliabile che vi rivolgiate al vostro rivenditore o al Servizio Clienti JBL per suggerimenti. La prestazione del subwoofer è direttamente correlata al suo posizionamento nell’am­biente d’ascolto e a come allineerete il sub stesso con i diffusori satellite. Regolare il volume del subwoofer in relazione ai diffusori sinistro e destro è altresì d’impor­tanza fondamentale, perché è essenziale che il
Zona d’ascolto
Left
Surround
Channel
Figura 2. Questo schema mostra una disposizione alternativa che potrebbe rivelarsi più adatta ad alcuni ambienti.
subwoofer si integri con naturalezza con l’intero siste­ma. Regolando il volume del subwoofer troppo alto si avrà come risultato un basso eccessivamente in primo piano e rimbombante. Al contrario, regolandolo troppo basso, si annulleranno i benefici della presenza di un sub.
Di seguito riportiamo alcuni elementi d’installazione che potranno risultare estremamente utili. E’ generale credenza che le basse frequenze (al di sotto dei 125Hz) siano non-direzionali e dunque che il posizionamento di un subwoofer in ambiente sia poco critico. Se in teoria è vero che le onde sonore più ampie delle fre­quenze estremamente basse sono sostanzialmente non­direzionali, nei fatti quando installiamo un subwoofer nei limitati confini di una stanza, riflessioni, onde sta­zionarie ed assorbimenti, generati attraverso la stanza, sono in grado di influenzare pesantemente le prestazio­ni di qualsiasi sistema subwoofer.
Dunque un preciso posizionamento del sub diviene assai importante e noi vi raccomandiamo caldamente di sperimentare vari posizionamenti prima di selezionare una locazione definitiva. Il posizionamento dipenderà dalla vostra stanza (per esempio se l’ambiente consente o meno il posizionamento del subwoofer in prossimità di uno dei satelliti) e dalla quantità e qualità della gamma bassa desiderata.
WWW.JBL.COM
5
Loading...
+ 11 hidden pages