Jbl CS 360XCITE User Manual [it]

Guida rapida
Grazie per aver scelto un prodotto JBL. Da oltre 60 anni la JBL si
occupa di tutti gli aspetti della registrazione e riproduzione di musica e di film, dalle performance dal vivo al controllo delle registrazioni che ascoltate in casa vostra, in auto, al lavoro.
Siamo sicuri che l’impianto JBL scelto consentirà di trascorrere ore ed ore di piacevole ascolto, proprio come ci si aspetta, e che quan­do si tratterà di considerare l’acquisto di apparecchi audio ulteriori per la casa, l’auto o l’ufficio, la scelta cadrà ancora una volta su JBL.
JBL Consumer Products
d’installazione
2
Istruzioni importanti per la sicurezza
Leggere le istruzioni. Occorre leggere attentamente tutte le
istruzioni prima di azionare l’apparecchio. Conservare le istruzioni. Occorre conservare le indicazioni di
sicurezza e le istruzioni d’uso come riferimento per il futuro. Osservare le avvertenze. Occorre osservare tutte le avvertenze
riportate sul prodotto o contenute nelle istruzioni d’uso. Seguire le istruzioni. Occorre seguire tutte le istruzioni sul
funzionamento e l’uso appropriato. Acqua ed umidità. L’apparecchio non dovrebbe essere utilizzato
in prossimità di acqua, ad esempio accanto alla vasca da bagno, al lavabo, al lavandino da cucina o della lavanderia oppure in ambienti umidi come la cantina o vicino alla piscina e simili.
Accessori. Non collocare l’apparecchio su carrelli, basi, treppiedi, staffe o tavoli non stabili. Esso potrebbe cadere e provocare gravi lesioni a bambini ed adulti oppure danneggiare gravemente il prodotto stesso. Utilizzarlo soltanto con carrelli, bassi, treppiedi, staffe o tavoli raccomandati dal costruttore oppure venduti insieme al prodotto. Per il montaggio del prodotto occorre seguire le istruzioni del costruttore ed utilizzare l’accessorio di montaggio suggerito dal costruttore.
Montaggio a parete o a soffitto. Il prodotto dovrebbe essere istallato a parete o a soffitto esclusivamente nel modo specificato dal costruttore.
Ventilazione. Le fessure e le aperture del cabinet devono essere predisposte per la ventilazione, per assicurare un funzionamento affidabile del prodotto e per proteggerlo dal surriscaldamento, inoltre tali aperture non dovrebbero essere bloccate oppure ostruite. Non ostruire mai le aperture collocando l’apparecchio sul letto, sul sofà, sul tappeto o su altre superfici simili. Questo prodotto non dovrebbe essere collocato in un’installazione integrata, come ad esempio una libreria o una scaffalatura, a meno che non sia stata assicurata una ventilazione adeguata oppure che siano state rispettate le istruzioni del costruttore.
Calore. Il prodotto dovrebbe essere collocato lontano da fonti di calore quali radiatori, termoregolatori, stufe o altri dispositivi che producono calore. Se viene collocato accanto ad un amplificatore, verificare il campo di applicazione indicato dal costruttore.
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Chateau-du-Loir Francia
Dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che i prodotti descritti in questo manuale utente sono in accordo con gli standard tecnici:
EN 61000-6-3:2001 EN 61000-6-1:2001 EN 55013:2001 EN 55020:2002 EN 61000-3-2:2000 EN 61000-3-3:1995+A1:2001 EN 60065:2002
Laurent Rault Harman Consumer Group, Inc. Château du Loir, Francia 07/08
Alimentazione. L’apparecchio dovrebbe essere azionato soltanto con il tipo di alimentazione indicato sulla targhetta d’identificazione. Se non si conosce il tipo di alimentazione domestica, rivolgersi al rivenditore autorizzato o alla centrale locale d’erogazione del servizio. Per i prodotti che funzionano a batteria o con altre sorgenti consultare le istruzioni d’uso.
Collegamento a terra o polarizzazione. Il prodotto può essere dotato di una spina di linea polarizzata a corrente alternata (la spina è dotata di una lamella maggiore dell’altra). Questa spina s’inserisce nella presa soltanto ad una via. Si tratta di una misura di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la spina nella presa, cercare d’invertire la spina. Qualora non fosse possibile inserirla, rivolgersi all’elettricista per sostituire la presa obsoleta. Suggeriamo di non disabilitare questa misura di sicurezza della spina polarizzata.
Protezione del cavo d’alimentazione. I cavi d’alimentazione dovrebbero essere posati in modo che non siano eventualmente calpestati o schiacciati da oggetti collocati sopra oppure accanto ad essi, prestando particolare attenzione alle spine, alle prese femmine e al punto in cui essi fuoriescono dal prodotto.
Pulizia. Staccare i prodotti dalla presa murale prima della pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o a spruzzo. Per la pulizia utilizzare un panno umido.
Periodi prolungati di non utilizzo. Occorre staccare il cavo d’alimentazione dalla presa se il prodotto non viene utilizzato per un periodo prolungato.
Fulmini. Per aumentare la protezione dell’apparecchio durante un temporale con fulmini oppure quando viene lasciato incustodito od inutilizzato per un lungo periodo di tempo staccare la spina dalla presa murale e scollegare l’antenna o il sistema via cavo. Questa misura eviterà che eventuali fulmini o picchi di corrente possano danneggiare il prodotto.
Sovraccarico. Non sovraccaricare le prese murali, le prolunghe o le prese femmine poiché ciò potrebbe provocare il rischio d’incendi o di scariche elettriche.
Immissione di oggetti o liquidi. Non introdurre oggetti di nessun tipo nel prodotto attraverso le aperture, poiché potrebbero venire a contatto con punti ad alta tensione o provocare cortocircuiti in componenti che potrebbero causare incendi o scosse elettriche. Non versare liquidi di nessun tipo sul prodotto.
Non esporre il presente apparecchio a gocciolamenti o spruzzi ed assicurarsi che nessun oggetto pieno di liquidi, come per esempio un bicchiere, venga situato su di esso.
Per scollegare completamente questo apparecchio dall’alimentazione AC principale, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa AC.
La spina principale dell’alimentazione deve essere sempre disponibile.
Non esporre le batterie a calore eccessivo come la luce del sole, fuoco o simili.
2
3
Nota importante
Funzione di attivazione/disattivazione automatica e del Selettore di ingresso automatico
Xcite offre due caratteristiche uniche per l’utente: Attiva­zione e disattivazione automatica e Selettore di ingresso automatico.
La funzione Attivazione automatica attiverà Xcite non appena gli arriverà un segnale audio da una sorgente col­legata ai suoi ingressi.
Queste caratteristiche funzionano con qualsiasi tipo di ingresso, digitale o analogico.
La funzione Attivazione automatica attiverà Xcite e sele­zionerà l’ingresso adeguato non appena viene attivata una sorgente collegata ai suoi ingressi, o quando viene avviata la riproduzione di una sorgente collegata alle sue entrate analogiche.
Il sistema di spegnimento automatico spegnerà l’unità cinque minuti dopo lo spegnimento della sorgente digitale selezionata, o quando si arresta la riproduzione del dispo­sitivo connesso all’ingresso analogico selezionato.
Se è presente un segnale in qualsiasi altro ingresso quan­do il dispositivo digitale selezionato attualmente è disatti­vato, o quando si arresta la riproduzione di un dispositivo analogico selezionato per più di 15 secondi, il sistema Xcite NON commuterà a quest’altro ingresso, ma si spegne dopo cinque minuti.
Se non viene applicato nessun nuovo segnale, non attivo al momento dell’eliminazione del segnale dell’ingresso selezionato, Xcite passa all’ingresso in cui viene rilevato il nuovo segnale.
L’accensione automatica può essere disattivata dal menu SETUP
Il Selettore automatico della sorgente può essere disatti­vato dal menu SETUP
Lo spegnimento automatico non può essere disattivato. Queste funzioni sono indipendenti dal fatto che la sorgen­te sia stata selezionata automaticamente o manualmente.
Italiano
WWW.JBL.COM
3
4
Il sistema comprende
Subwoofer/controller alimentato ”Smart”.
Cavi per altoparlanti JBL. Telecomando con batterie.
2 diffusori satellite ed un canale con sensore per telecomando.
Caratteristiche
Due supporti per il fissaggio a parete per i satelliti ed uno per il diffusore centrale. Tre supporti a parete regolabili con barra. Chiave per fissaggio .
Cavo ingresso coassiale digitale e cavo ingresso analogico RCA.
• Sistema Dolby* Digital DTS completo ed autoamplificato comprendete 2 altoparlanti satellite, un canale centra­le, un subwoofer, un telecomando (Basta aggiungere una TV ed un’unità sorgente come un lettore DVD).
• Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic II*, incluse le moda­lità d’ascolto Phantom, 3-stereo e stereo).
• SRS TruSurround HD selezionabile in modo indipendente.
• Accensione e spegnimento automatici.
• L’accensione automatica può essere disattivata.
• Passaggio alla Sorgente automatica per tutti gli ingressi.
• Due ingressi digitali (uno ottico ed uno coassiale) e due ingressi analogici.
• Satelliti a due vie, schermati video, con tweeter lami­nato in titanio laminato sistema a diffusione omogenea sui tre canali, subwoofer da 20 cm (6.5”) con woofer a corsa lunga per la massima estensione alle basse fre­quenze.
4
2.1 e 3.con SRS TruBass®
• Compressione “Late Night” per l’ascolto notturno senza passaggi sonori inaspettati o troppo rumorosi che potrebbero suscitare proteste.
• L’amplificazione completa e i comandi sono installati nel subwoofer, eliminando la necessità di un’unità di controllo separata.
• Funzioni remote controllabili da sensore esterno, posi­zionabile vicino al canale centrale in modo da poter nascondere il subwoofer. Il ricevitore del telecomando può essere separato dal canale centrale e posizionato in modo indipendente.
• Supporto per montaggio a parete regolabile.
• Funzioni globali del Telecomando.
• Tutti i cavi sono inclusi.
• Supporto centrale per la collocazione orizzontale del canale centrale.
5
Posizionamento degli altoparlanti
Prima di decidere la miglior posizione possibile per i vostri diffusori, ispezionate il vostro ambiente e studiate le Figure 1 e 2.
Anteriore sinistro Canale
Centrale
Canale
Anteriore
destro
Canale
Subwoofer
Anteriore sinistro Canale
Subwoofer
Anteriore
destro
Canale
Centrale
Canale
Right
Surround
Channel
Italiano
Zona d’ascolto
Left
Surround
Channel
Figura 1. In questa vista dall’alto di una tipica installazione, i diffusori satellite vengono impiegati per riprodurre i suoni dei canali frontali. Il canale centrale riproduce suoni e dialoghi, il subwoofer amplificato fornisce la gamma bassa profonda per effetti e musica.
Right
Surround
Channel
Canali Frontali Sinistro e Destro
Per i canali frontali sinistro e destro, posizionate un satellite alla sinistra ed un altro alla destra del tele­visore, come mostrato in Figura 1. Dal momento che i diffusori sono schermati magneticamente, potete collocarli anche molto vicini al televisore, senza dover­vi preoccupare delle possibili distorsioni d’immagine dovute al campo magnetico.
Canale Centrale
Per il canale centrale, posizionate il diffusore diretta­mente sopra il televisore o in uno scaffale al di sotto di esso. Usate comunque uno scaffale quando il televisore non garantisce un appoggio stabile.
Subwoofer
Dal momento che l’installazione di un subwoofer può rivelarsi un poco più complicata rispetto all’installazio­ne di un diffusore a gamma intera, è essenziale che voi leggiate con molta cura questa sezione prima di colle­gare il subwoofer al vostro sistema. Ove doveste avere dubbi a proposito dell’installazione, è consigliabile che vi rivolgiate al vostro rivenditore o al Servizio Clienti JBL per suggerimenti. La prestazione del subwoofer è direttamente correlata al suo posizionamento nell’am­biente d’ascolto e a come allineerete il sub stesso con i diffusori satellite. Regolare il volume del subwoofer in relazione ai diffusori sinistro e destro è altresì d’impor­tanza fondamentale, perché è essenziale che il
Zona d’ascolto
Left
Surround
Channel
Figura 2. Questo schema mostra una disposizione alternativa che potrebbe rivelarsi più adatta ad alcuni ambienti.
subwoofer si integri con naturalezza con l’intero siste­ma. Regolando il volume del subwoofer troppo alto si avrà come risultato un basso eccessivamente in primo piano e rimbombante. Al contrario, regolandolo troppo basso, si annulleranno i benefici della presenza di un sub.
Di seguito riportiamo alcuni elementi d’installazione che potranno risultare estremamente utili. E’ generale credenza che le basse frequenze (al di sotto dei 125Hz) siano non-direzionali e dunque che il posizionamento di un subwoofer in ambiente sia poco critico. Se in teoria è vero che le onde sonore più ampie delle fre­quenze estremamente basse sono sostanzialmente non­direzionali, nei fatti quando installiamo un subwoofer nei limitati confini di una stanza, riflessioni, onde sta­zionarie ed assorbimenti, generati attraverso la stanza, sono in grado di influenzare pesantemente le prestazio­ni di qualsiasi sistema subwoofer.
Dunque un preciso posizionamento del sub diviene assai importante e noi vi raccomandiamo caldamente di sperimentare vari posizionamenti prima di selezionare una locazione definitiva. Il posizionamento dipenderà dalla vostra stanza (per esempio se l’ambiente consente o meno il posizionamento del subwoofer in prossimità di uno dei satelliti) e dalla quantità e qualità della gamma bassa desiderata.
WWW.JBL.COM
5
6
Installazione a parete dei satelliti e del canale centrale
I satelliti CS360 e il canale centrale sono progettati per essere installati anche a parete. Per ciascun satellite e per il canale centrale vengono fornite una staffa a parete per l’installazione fissa e una staffa a parete per l’installazione regolabile. Inoltre, ciascun satellite dispone di un inserto da 38 mm (1-1/2”) che ne consente il montaggio su molti supporti da pavimento di altri fornitori. Svitate il piedino posteriore per accedere all’inserto.
NOTA: Il cliente è responsabile della scelta e dell’uso
corretto degli utensili per il montaggio (reperibili presso una ferramenta) che garantiranno il montaggio sicuro ed esatto dei diffusori.
Staffa a parete per installazione fissa
Punto 1. Contrassegnate sulla parete le posizioni in cui
desiderate fissare le viti di montaggio.
Punto 2. Fissare la staffa alla parete utilizzando due viti
(non incluse).
Punto 3. Rimuovere l’anello di gomma situato nella parte
inferiore del satellite e mantenere il satellite o il diffusore del canale centrale nella posizione destra del supporto.
Punto 4. Inserire la vite a stella corta nell’inserto della
parte inferiore del diffusore e serrarla.
Punto 5. Collegate il cavo del diffusore nel modo illu-
strato a pagina 7.
Staffa a parete regolabile
Punto 1. Rimuovere la copertura dell’inserto filetatto sul
retro del diffusore.
Punto 2. Contrassegnate sulla parete le posizioni in cui
desiderate fissare le viti di montaggio.
Punto 3. Posizionate la staffa contro la parete e serrate
quattro viti per legno n.10 da 38 mm (1-1/2”) poll. attra­verso gli appositi fori della staffa nella parete. Se non è disponibile un tirante della parete, utilizzate un sistema di ancoraggio appropriato.
Punto 4. Svitate il collare circolare (C) dalla staffa (A). Punto 5. Avvitare l’insieme dell’asta e della sfera (B) alla
vite a stella corta inserendola nella parte posteriore del satellite o del anale centrale. (non utilizzare l’inserto che si trova sul fondo di entrambi i diffusori). Allentare di 1/2 giro e serrare il dado contro il diffusore. Se lo stelo con la sfera non viene allentato prima di serrare il dado, ese­guendo il punto 8 sotto si rischia di spanare l'inserto filet­tato presente sul mobile del diffusore, danneggiandolo in modo permanente.
NOTA: Il supporto di montaggio a parete del diffusore
centrale è quello che dispone della piastra di supporto ampia. Il diffusore centrale deve essere montato orizzon­talmente usando il supporto di montaggio. Vedi immagine a pagina 4. Per collegare questo supporto, rilevare prima di tutto i sensori remoto e dello stand che di fabbrica sono fissati al diffusore centrale. Basta allentare e togliere la vite a stella lunga situata nella parte inferiore dello stand. Il sensore remoto e quello dello stand si spengono separatamente, quindi è possibile separare il sensore remoto liberamente, se si decide di usarlo. Il supporto deve essere collegato prima di tutto al muro, quindi i cavi devono essere collegati al diffusore, ed infine è possibile collegare il diffusore al supporto con la vite a stella lunga dal di sotto.
6
Punto 6. Collegate il cavo del diffusore nel modo illustra-
to a pagina 7.
Punto 7. Fate scivolare il collare circolare (C) sopra il
bullone con testa a pomello (B) montato sul diffusore con il lato rifinito del collare rivolto verso la parte posteriore del diffusore.
Punto 8. Spingete con delicatezza il pomello direttamen-
te nell’alloggiamento montato sulla parete, inclinate il diffusore nel modo desiderato e serrate il collare utilizzan­do la barra metallica in dotazione.
Barra
metallica.
Figura 3. Staffa a parete.
Prima di montare il diffusore centrale su un supporto a parete regolabile, rimuovere l’insieme della base e del sensore remoto come specificato qui sotto nella sezione “Supporto di montaggio a parete”.
7
Collegamenti Diffusore Satelliti
Spegnete tutte le Apparecchiature
Una volta posizionati i diffusori, siete pronti per colle­gare il vostro sistema. Prima di tutto spegnete tutte le apparecchiature audio. Usare i cavi del diffusore inclusi (o simili) per realizzare i collegamenti. Il lato del cavo con una protuberanza o altro tipo di codifica viene normalmente considerato come quello per la polarità positiva (+).
Satelliti
Osservate la corretta polarità, nell’effettuare i collega­menti degli altoparlanti, come mostrato in Figura 4. Collegate ciascun terminale + sul pannello posteriore subwoofer al corrispondente terminale + (rosso) di cia­scun altoparlante. Collegate il terminale – (nero) nella stessa maniera.
Rosso = +
Canale Centrale
Osservate la corretta polarità, nell’effettuare i collega­menti degli altoparlanti, come mostrato in Figura 5. Colle­gare il terminale + sul pannello posteriore del subwoofer al corrispondente terminale + (rosso) del canale centrale. Collegare il terminale - ai rispettivi morsetti corrisponden­ti.
Italiano
Importante!
Non invertite le polarità (ad. es., + con – o – con +) nell’effettuare i collegamenti. Così facendo provochereste un impoverimento dell’immagine sonora ed una ridot­ta risposta alle basse frequenze. Assicuratevi che i capi positivo e negativo del cavo siano completamente isolati, onde evitare qualsiasi possibilità di corto-circuiti che potrebbero danneggiare il vostro sistema.
NOTA: Per serrare in modo adeguato i terminali è
fornita una piccola chiave. Effettuare il serraggio solo manualmente, senza applicare una forza eccessiva.
Nero = –
0
Svitare il
morsetto
1
Inserire il filo;
stringere il
Senza
striscia = –
Con striscia = +
Cavo speaker
morsetto
Uscita altoparlanti subwoofer
(lato posteriore)
Vista di un canale
Nero = – Rosso = +
Figura 4. Il diagramma dei collegamenti mostra le con­nessioni di polarità di un canale di un sistema home theater.
Rosso = +
Nero = –
0
Svitare il
morsetto
1
Inserire il filo;
stringere il
Senza
striscia = –
Con striscia = +
Cavo speaker
morsetto
Figura 5. I satelliti e l’altoparlante del canale centrale dispongono di terminali che possono essere collegati in vari modi, ad esempio, terminali a forcella e cablaggio diretto (come illustrato).
WWW.JBL.COM
7
8
Diffusore, sorgente e connettori del sensore remoto
(pannello posteriore del subwoofer)
Ingresso ottico (TOS Link) digitale
 
Manufactured under license from Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic, and the double-D are trademarks of Dolby Laboratories. Copyright 1992-1999 Dolby Laboratories. All rights reserved.
Manufactured under license U.S. Patent #’s: 5451, 942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,487,535; 7,003,467 & other U.S. and worldwide patents issued & pending. DTS is a registered trademark & the DTS logos and Symbol are trademarks of DTS, Inc. © 1996-2007 DTS, Inc. All Rights reserved.
3
Collegare l’uscita ottica digitale di una sorgente digitale (riproduttore MP3, CD portatile, riproduttore DVD o CD) a questa porta TOS Link. Il cavo TOS Link deve essere acquistato separatamente.
Ingresso a infrarossi
4
Se si preferisce collocare il subwoofer in un posto più nascosto, il sensore a infrarossi situato sul pannello frontale potrebbe non riuscire a ricevere i comandi del telecomando. In questo caso, usare un ricevitore di infrarossi extra da collocare sotto il diffusore centrale. Il sensore separato dispone di un mini-jack stereo da 3,5mm, che può essere collegato a questa porta. Entrambi i sensori vengono attivati contemporaneamente.
Collegamento dei dati per uso esclusivo di
5
fabbrica
6 Interruttore di alimentazione On/Off Switch
Quando è in posizione OFF, questo interruttore scollega completamente il sistema dall’alimentazione. Ciò significa che non c’è consumo di corrente e che il sistema non può essere acceso con il telecomando. Si raccomanda di spegnere questo interruttore quando il sistema non viene usato per un lungo periodo di tempo. Accendere l’interruttore per consentire un funzionamento normale.
0 Uscite del diffusore Collegare i tre diffusori con i relativi cavi alla cassa, o con altri cavi idonei. Ogni diffusore è fornito di un cavo Più (+) e Meno (-). FL è il diffusore anteriore sinistro, C è quello centrale e FR è il diffusore anteriore destro.
Ingressi analogici 1 e 2
1
Collegare le uscite audio analogiche di una sorgente TV, DVD o riproduttore CD o di qualsiasi altro tipo (livello di linea, non registratori), con uscite audio analogiche RCA destra e sinistra alle due prese audio RCA su uno di questi ingressi. Con il sistema è incluso un cavo analogico RCA.
Ingresso coassiale digitale
2
Collegare l’uscita coassiale digitale di un riproduttore DVD o CD a questa porta. Con il sistema è incluso un cavo analogico RCA.
Cavo di alimentazione AC e fusibile
7
Inserire qui l’estremità corretta del cavo e l’altra estremità nella presa di corrente della parete. Per cambiare il fusibile interno, aprire il piccolo alloggio situato sotto la spina AC con un cacciavite e far scivolare fuori il fusibile.
8
9
     
Telecomando, comandi del pannello frontale e indicatori
DIS CRE TE MATR IX CINEMA MUS IC

Pannello frontale
Telecomando
Accensione (Pannello frontale e telecomando)
Dal telecomando, con il tasto ON si accende l’unità, mentre con il tasto 2 si mette l’unità in STANDBY. Sul pannello frontale del subwoofer, il tasto ON è un tasto ON/OFF combinato che passa dalla modalità ON alla modalità STANDBY. Il display mostra brevemente PWR ON o PWROFF per indicare la situazione. Notare che le funzioni di accensione e spegnimento automatici dell'unità Xcite e l'interruttore principale non vengono utilizzati normalmente. Si prega di leggere con atten­zione i dettagli relativi all'accensione automatica ripor­tati a pagina 3 del presente manuale.
Quando Xcite viene collegato ad una presa elettrica funzionante e l’interruttore principale del pannello posteriore viene acceso, la luce di Standby sul pulsante ON del pannello frontale si illumina. Non appena Xcite viene attivato, la finestra del display si accende auto­maticamente o premendo il pulsante ON del telecoman­do o del pannello frontale.
1
Pulsanti del selettore di ingresso diretti
(solo sul telecomando)
Si accede ad ognuno dei quattro ingressi del pannello posteriore con i Pulsanti da R1 ad R4. Durante il nor­male uso quotidiano, il sistema di selezione automatica della sorgente usa l’ultimo ingresso ascoltato o passa alla sorgente adeguata quando si accende il sistema. Solo quando il sistema non è in funzionamento, o quando si desidera alternare due o tre sorgenti, questi pulsanti possono essere usati manualmente.
Pulsante OFF (solo telecomando)
2 Spegne il sistema.
Pulsante Menu (solo telecomando)
3 Vedi pagina 11 per una spiegazione delle procedure del Menu/Setup.
4
Pulsante Impostazioni (solo telecomando)
Usare questo pulsante per confermare la scelta delle procedure del Menu Setup.
Italiano
Night (notturne)(solo telecomando)
5
Questa funzione è disponibile soltanto per Dolby Digital. Essa comprime la dinamica sonora digitale interna in modo che i passaggi bassi e acuti non siano tanto diver­si nei livelli sonori rispetto alla norma. Questa funzione consente all'utente di guardare i film e di ascoltare i dialoghi a livelli di toni abbassati per non disturbare gli altri con i possibili effetti sonori rumorosi che potreb­bero verificarsi. La parola NIGHT si illumina nel display quando questa funzione è attiva.
WWW.JBL.COM
9
10
6 Modalità Surround
(Pannello frontale e telecomando)
Premere il pulsante SURR del Pannello frontale ripetu­tamente per visualizzare le diverse opzioni Surround e Stereo. Il pulsante SURR UP/DOWN del telecomando consente di scorrere verso l’alto o verso il basso le modalità.
Bassi (solo telecomando)
7 Premere questo pulsante per selezionare Miglioramen­to dei bassi in alcune modalità di Surround. Se non è disponibile nessuna opzione per una certa modalità di Surround, il display mostra N/A (non applicabile).
8
Pulsanti per il controllo del trasporto
(solo telecomando)
Usare uno di questi sei tasti per le modalità di Start, Stop, Pausa, Ricerca e salto su lettore DVD compatibile.
Pulsante luce (solo telecomando)
9
Premere questo pulsante per illuminare i pulsanti del telecomando in caso di funzionamento in un ambiente buio. La luce permane accesa per alcuni secondi, quindi si spegne.
Pulsante Exit (solo telecomando)
E Premere il pulsante Exit per arrestare un processo e lasciare menu o funzioni.
Pulsanti di navigazione (solo telecomando)
F Usare questi quattro Pulsanti per navigare nei menu.
G
Pulsante AUX (solo telecomando)
Premere il pulsante AUX per ascoltare un riproduttore di musica collegato all’ingresso AUX del pannello fron­tale mediante il jack stereo I.
Input (solo Pannello frontale)
H
Questo comando è disponibile sul pannello frontale. Esso consente la selezione manuale quando l'utente preme e rilascia ripetutamente il pulsante di uno qual­siasi dei cinque ingressi dell'unità Xcite. L'unità Xcite presenta una funzione di selezione automatica dell'in­gresso digitale che imposta automaticamente l'unità Xcite sulla sorgente collegata ad uno dei due ingressi non appena quel dispositivo viene acceso. Occorre leg­gere attentamente la sezione riportata a pagina 3 per conoscere bene le modalità e le condizioni d'uso della funzione di selezione automatica dell'ingresso.
Pulsanti alfanumerici (solo telecomando)
A
Can be used to enter digits when naming Inputs.
B
Tono (solo telecomando)
Premere il pulsante Tone (Tono) per attivare le modalità Bass e Treble (bassi e alti) e passare tra di esse in modo alternato. Quando nel display vengono visualizzate le parole BASS o TREBLE, premere i pulsanti UP o DOWN F per aumentare o diminuire il livello dei bassi o degli alti. La regolazione viene mostrata nel display con cifre da +15 a -15. Se non si preme nessun pulsante, il sistema torna al suo funzionamento normale. Premendo il pulsante EXIT E si torna al funzionamento normale del sistema.
Volume (Pannello frontale e telecomando)
C
Premere (∧) sul telecomando o sul pannello frontale per aumentare il volume del sistema. Premere () sul teleco­mando o sul pannello frontale per abbassare il volume del sistema. L’impostazione del volume viene indicata con le cifre da 0 99 nel display delle informazioni.
Pulsante Mute
D
(Pannello frontale e telecomando)
Premere questo pulsante per silenziare completamente il sistema. La parola MUTE lampeggia nel display. Pre­mere nuovamente il pulsante Mute per disattivare la funzione.
Nota: la funzione di disattivazione dell'audio può esse-
re disabilitata anche premendo i pulsanti di volume sul pannello frontale o sul telecomando.
AUX IN (solo Pannello frontale)
I Questo jack stereo da 3,5 mm consente una facile con­nessione di unità come riproduttori MP3, riproduttori per CD portatili o uscite audio di una videocamera. Selezionare AUX con il pulsante G del telecomando, oppure scorrendo tra gli Ingressi fino a trovare AUX con il pulsante H (INPUT) del pannello frontale.
J
Display delle informazioni
(solo Pannello frontale)
Questo display mostra tutte le informazioni relative al funzionamento ed allo stato del sistema. Quando si inserisce un comando, le informazioni prima passano verso la parte inferiore del display, rendendo leggibili testi di qualsiasi lunghezza. Dopo aver realizzato lo scorrimento del testo, viene visualizzato un testo fisso abbreviato. Il display mostra anche un numero di paro­le informative standard o di logo relativi alla scelta effettuata.
Schermata del sensore ai infrarossi
K
(Pannello frontale e diffusore centrale)
Questo sensore riceve tutti i comandi del telecomando e non deve essere coperto. Nel caso in cui si preferisca col­locare il Subwoofer in una posizione nascosta, può essere utilizzato un sensore remoto opzionale. Fare riferimento alla spiegazione relativa a questo sensore.
10
11
PROCEDURA DI SETUP (solo con il Telecomando):
Il Sistema CS360 entra nella procedura di SETUP quan­do si preme e si mantiene premuto il pulsante MENU del telecomando per 3 secondi.
Il display frontale mostra la parola TEST lampeggiante. Premere i pulsanti di navigazione F [<] o [>] del tele­comando per scorrere attraverso le opzioni. Se si usa il pulsante di navigazione destro, il display mostra delle parole (lampeggianti) nel seguente ordine:
TEST – LEVELS – UNITS – DISTNC – LIPSNC – DISPLY
- ON VOL – NAME - AU ON - AU SRC - RESET? - E nuova­mente TEST.
Selezionare una qualsiasi di queste funzioni per la regolazione premendo il pulsante 4 SET del teleco­mando. Vedi sotto per ottenere spiegazioni di ogni regolazione.
Se si desidera lasciare la modalità SETUP in qualsiasi momento, premere il pulsante EXIT E sul telecomando una o due volte
NOTA: Se l’unità viene lasciata in modalità SETUP o
i suoi submenu per 60 secondi senza inserire nessun altro comando, l’unità esce dal menu SETUP e torna al suo funzionamento normale.
NOTA: In modalità SETUP, quando una selezione
dispone di subselezioni (come l’opzione LEVELS che dispone di subselezioni relative ai diffusori frontale sinistro, centrale, frontale destro, ecc.), questa selezio­ne lampeggia per indicare all’utente di premere SET per inserire il nuovo menu. Se un menu non offre ulteriori opzioni (come il diffusore anteriore sinistro nel menu LEVELS), l’indicazione non lampeggia.
DESCRIZIONE DI OGNUNA DELLE FUNZIONI
Per entrare nel menu SETUP, prima di tutto premere il pulsante MENU per due secondi. Quando il display mostra la parola TEST lampeggiando, accettare con il pulsante SET di entrare nel menu TEST o spostarsi avanti e indietro tra le opzioni di Setup con i pulsanti FRECCIA A DESTRA e FRECCIA A SINISTRA. Le seguenti spiegazioni seguono le funzioni di Setup così come vengono visualizzate usando il pulsante FRECCIA A DESTRA.
TEST:
Dopo aver premuto il pulsante SET, un segnale audio cir­cola tra i tre diffusori e il subwoofer, (audio dal subwoofer solo se il SUBWFR è in posizione ON). Mentre il segnale del test viene ascoltato da ognuno dei diffusori, il display mostra quello che si sta ascoltando, così come il livello. (FL è il diffusore anteriore sinistro, C è quello centrale, FR è il diffusore anteriore destro ed S è il Subwoofer). Rego­lare il livello dell’uscita premendo i pulsanti di navigazio­ne verso l’alto e verso il basso. Il livello iniziale mostrato per tutti i diffusori è “0”, e può essere aumentato fino a +10 o diminuito fino a -10, fatta eccezione per il subwoo­fer, che può essere aumentato fino a +20. Il rumore viene ascoltato da ogni diffusore per 5 secondi, e se non viene effettuata nessuna azione o regolazione, passa al diffuso­re successivo. È possibile circolare tra i diffusori rapida­mente premendo il pulsante FRECCIA A DESTRA. Il sistema resta in modalità TEST fino a quando non vengono premuti il pulsante EXIT o SET. premendo SET o EXIT si passerà alla voce successiva del SETUP (LEVELS). Premendo nuovamen­te il pulsante EXIT il sistema esce dal menu SETUP.
LIVELLI:
Da qui è possibile regolare il livello di ogni diffusore quando si ascolta musica o qualsiasi altro tipo di audio. (Non viene ascoltato nessun segnale audio di test. Pre­mere SET quando nel display lampeggia il testo LEVELS. Il display mostra “FL 0” nel Anteriore sinistro Canale, ad indicare il livello standard. Aumentare o diminuire il Livello con i pulsanti di navigazioni verso l’alto e verso il basso, e spostarsi attraverso i quattro altoparlanti con i pulsanti di navigazioni verso destra e verso sinistra, rego­lando ognuno di esse come si desidera. Una volta realiz­zate le impostazioni, premere SET o EXIT per passare alla seguente voce del SETUP.
UNITÀ:
L’opzione Units (Unità), permette di selezionare l’unità di misura in metri o piedi, per impostare le distanze tra i diffusori. Questa selezione è importante esclusi­vamente se si desidera impostare la Distanza (punto successivo).
DISTNC:
Regola la distanza tra i diffusori e l’utente aggiungen­do delay. Selezionare ogni diffusore con i pulsanti di navigazione verso destra e verso sinistra e regolare la distanza da 0,0 metri a 9,0 metri per indicare la distan­za attuale tra l’ascoltatore ed ognuno dei diffusori. Pre­mere SET o EXIT per passare alla voce successiva.
Italiano
WWW.JBL.COM
11
12
LIPSNC:
La funzione di delay audio Lip Sync regola la sincronia con il video in modo che non ci siano ritardi. Quando il display mostra il testo LIPSNC lampeggiante, premere SET. Il display mostra ora il valore standard di 50 ms (millisecondi). È possibile regolare il delay con intervalli di 5 ms da 0 ms a 100 ms, premendo i pulsanti di navi­gazione verso l’alto e verso il basso. Regolare l’audio dai diffusori seguendo il movimento della labbra nel televi­sore. Premere SET o EXIT per salvare le impostazioni e passare alla regolazione successiva.
DISPLY:
L’opzione display consente di scegliere tra Time-out Sì o No con i pulsanti di navigazione destro e sinistro. Se si seleziona T/O NO, il display mostra le informazioni in ogni momento. Se si seleziona T/O YES, il display si spegne tre secondi dopo l’ultima azione realizzata.
Notare che quando si seleziona Time Out YES, la maggior parte dei comandi realizzati con il telecomando devono essere inviati due volte, la prima per attivare il display e la seconda per realizzare il comando desiderato. Invece, se vengono premuti i pulsanti relativi a Spegnimento, aumento o diminuzione del Volume o Mute quando il display è spento, questo si accende e contemporane­amente vengono eseguiti i comandi. Se si seleziona Timeout NO, basta premere solo una volta qualsiasi pulsante perché non è necessario accendere prima il display.
Premere SET o EXIT per salvare le impostazioni e passare alla regolazione successiva.
ON VOL:
On Vol permette di decidere il Volume iniziale del siste­ma. Premere SET quando nel display lampeggia ON VOL. Ora è possibile scegliere tra OV OFF o OV più un numero con i pulsanti di navigazione destro e sinistro. OV OFF significa che il sistema è in silenzio quando si accende, e si deve aumentare manualmente il Volume da zero fino al livello desiderato ogni volta che il sistema si accende. OV60 significa che il sistema si avvia sempre al volume rappresentato dal numero 60. Questo numero può essere modificato da 0, aumentando in intervalli di uno. Se si seleziona OVxx, è possibile aumentare o dimi­nuire il volume di avvio (ed il numero) con i pulsanti di navigazione verso l’alto e verso il basso, ed è possibile ascoltare il volume attuale mentre vengono realizzate le modifiche. Scegliere il volume di avvio più comodo, premendo SET o EXIT per salvare le impostazioni e pas­sare alla regolazione successiva. Se non viene effettuata nessuna operazione per tre secondi, il sistema riporta al menu Setup.
NOME:
Permette di aggiungere un nome ad ogni inserimento, della lunghezza massima di sei caratteri. Quando nel
display lampeggia NAME, premere SET. Il nome del primo inserimento viene mostrato nella linea del display dot­matrix, mentre il nome intero lampeggia sopra la sezione dei caratteri fissati. È possibile saltare da inserimento a inserimento con i pulsanti di navigazione verso destra e verso sinistra fino a visualizzare quello che si desidera nominare. (Se si sta ascoltando una sorgente di segnale, questa resta attiva mentre si nomina qualsiasi voce). Quindi premere nuo­vamente SET. Il primo carattere lampeggia. Ora usare i pulsanti di navigazione verso l’alto e verso il basso per scorrere le lettere dell’alfabeto, le cifre da 0 a 9 e diversi simboli. Realizza­re la ricerca avanti o indietro. Quando sono stati visua­lizzati tutti i caratteri, l’elenco comincia nuovamente dal principio. È anche possibile selezionare le cifre diret­tamente con i pulsanti alfanumerici 0-9. Confermare la selezione e passare a quella successiva (che lampeggia) con il pulsante di navigazione verso destra. Ripetere la procedura fino all’inserimento del nome, quindi premere SET per passare all’inserimento successivo. Una volta nominati gli inserimenti, premere EXIT una volta per passare alla successiva voce del Setup, o due volte per uscire dal Setup.
AU ON:
Attiva o disattiva la funzione di AUTOACCENSIONE. Questa funzione viene spiegata all’inizio del presente manuale, serve ad accendere automaticamente il sistema quando viene rilevato un segnale. L’impostazione prede­finita è YES. Con la parola AU ON lampeggiante, premere SET nel telecomando. È possibile selezionare YES (non lampeggiante) o NO (non lampeggiante) con i pulsanti di navigazione verso destra e verso sinistra. Confermare la selezione premendo nuovamente SET, o premendo EXIT per passare alla seguente voce del Setup.
AU SRC:
Attiva o disattiva la funzione SELEZIONE AUTOMATICA DELLA SORGENTE, che rileva quale ingresso si sta usando. L’impostazione predefinita è YES. Se si preferisce realiz­zare la selezione degli ingressi manualmente, scegliere NO, Con AU SRC lampeggiante, premere SET sul teleco­mando. È possibile selezionare YES (non lampeggiante) o NO (non lampeggiante) con i pulsanti di navigazione verso destra e verso sinistra. Confermare la selezione premendo nuovamente SET, o premendo EXIT per passare alla seguente voce del Setup.
RESET?
Se si preme SET, quando RESET? lampeggia, il Display chiede di confermare l’azione con la parola
peggiante. Se si preme EXIT ora, il reset non viene rea­lizzato e l’unità esce dal menu SETUP. Se l’utente preme nuovamente SET, tutte le impostazioni del SETUP torna­no alle impostazioni predefinite di fabbrica. La funzione RESET riporta le impostazioni di BASS e TREBLE a 0.
SURE? lam-
12
13
Modalità surround
Phantom
Questo modo crea suono surround da registrazioni stereo. Il canale centrale non viene usato ed i canali surround hanno un ritardo di 20 ms.
DOLBY DIGITAL
[1.0][1.1] [3.0][3.1] [2/1.0][2/1.1]
[3/1.0][3/1.1] [2/2.0] [2/2.1]
48K 48K 48K
X X DOLBY DIGITAL DOLBY
X X X DOLBY SRS TRUSURROUND SRS TS
[3/2.0] [3/2.1]
X X DOLBY VIRTUAL 2CH WIDE VSWIDE X X DOLBY VIRTUAL 2CH REF VS REF X DOLBY VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE X DOLBY VIRTUAL 3CH REF VS REF
Modo 3 stereo
Usare questo modo per riprodurre film codificati con Pro Logic quando non si desidera usare i canali sur-
Stereo
Questo modo riproduce una registra­zione nel tradizionale stereo a due canali.
round.
[2.0][2.1]
X DOLBY 3 STEREO 3CH ST X DOLBY 2 STEREO 2CH ST
X DOLBY PL2 MUSIC VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE X DOLBY PL2 MUSIC VIRTUAL 3CH REF VS REF X DOLBY PL2 MOVIE VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE X DOLBY PL2 MOVIE VIRTUAL 3CH REF VS REF
SURROUND MODE STREAM TYPE
Italiano
DTS
[1.0][1.1] [3.0][3.1] [2/1.0][2/1.1] [3/1.0][3/1.1] [2/2.0] [2/2.1]
48K 48K 48K
X X DTS DTS
X X X DTS SRS TRUSURROUND SRS TS
[3/2.0] [3/2.1]
[2.0][2.1]
X DTS 3 STEREO 3CH ST X DTS 2 STEREO 2CH ST
X X DTS VIRTUAL 2CH WIDE VSWIDE X X DTS VIRTUAL 2CH REF VS REF X DTS VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE X DTS VIRTUAL 3CH REF VS REF
X NEO6 MUSIC VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE X NEO6 MUSIC VIRTUAL 3CH REF VS REF X NEO6 CINEMA VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE X NEO6 CINEMA VIRTUAL 3CH REF VS REF
SURROUND MODE STREAM TYPE
PCM
DIGITAL
192K 96K 48K
X X X X PCM 3 STEREO 3CH ST X X X X PCM 2 STEREO 2CH ST
X X PL2 MUSIC VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE X X PL2 MUSIC VIRTUAL 3CH REF VS REF X X PL2 MOVIE VIRTUAL 3CH WIDE VSWIDE
X X PL2 MOVIE VIRTUAL 3CH REF VS REF X X X NEO6 MUSIC Neo:6 X X X NEO6 CINEMA Neo:6
X X PCM VIRTUAL 2CH WIDE VSWIDE
X X PCM VIRTUAL 2CH REF VS REF X X X PCM SRS TRUSURROUND SRS TS
ANALOG
SURROUND MODE STREAM TYPE
WWW.JBL.COM
13
14
Ricerca guasti
Se non si sente alcun suono dai diffusori:
• Accertarsi che il subwoofer sia inserito nella presa attiva CA a parete.
• Controllare che l'interruttore principale, posizionato sul pannello posteriore del subwoofer, sia impostato sulla posizione On/Standby.
• Accertarsi che vi sia una sorgente, ad esempio un lettore DVD, un lettore CD, un videoregistratore o un televisore, inserita in uno dei quattro ingressi a spi­notto.
• Se si sta ascoltando del materiale registrato, accer­tarsi che stia funzionando effettivamente.
• Controllare di nuovo tutte le connessioni, facendo riferimento alla sezione dedicata ai collegamenti dei diffusori.
Se il diffusore centrale non emette alcun suono:
• Accertarsi che il processore sia impostato sulla moda­lità su 3-stereo. Se esso è impostato sulla modalità Phantom oppure su quella Stereo, il diffusore centrale non funziona.
• Aumentare il livello del canale centrale utilizzando le istruzioni di regolazione del livello riportate nelle sezioni precedenti di questo manuale.
• Controllare tutte le connessioni tra il subwoofer e il diffusore centrale.
Gli stand opzionali da pavimento sono disponibili presso il rivenditore JBL (Codice dell’ordine: CSSTANDS).
Se si rileva una riproduzione ridotta dei toni bassi:
• Effettuare delle prove di collocazione del subwoofer. Occorre ricordare che il subwoofer deve essere collo­cato in un angolo, per ottenere la qualità ottimale di bassi del sistema.
• Aumentare il livello del subwoofer utilizzando le istruzioni di regolazione del livello riportate nelle sezioni precedenti di questo manuale.
• Regolare il livello dei toni bassi utilizzando il teleco­mando.
La versione del software interno può essere verificata premendo il pulsante ON del telecomando quando l’uni­tà è ancora accesa. Il numero della versione del softwa­re viene visualizzato come una piccola “v”, seguita da una sequenza di cifre.
14
15
Specifiche
CSXcite System 3.1
Potenza d'uscita
Satelliti e centrale:
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Watts x 3 @ 1% THD
Trasduttori Satellite e centrale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Driver ad alta frequenza: Cupola in laminato
di titanio da 13mm (1/2"), schermato magneticamente. Driver di midrange: (89mm) a due vie, schermato magneticamente
Subwoofer: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Watts x 1 @ 1% THD
Trasduttore Subwoofer: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Driver a bassa frequenza: 162,5mm (6-1/2")
Rapporto segnale-rumore: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 dBA
Impedenza d'ingresso ( ingressi analogici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20k Ohms
Sensibilità d'ingresso ( ingressi analogici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400mV
Sensibilità di accensione automatica ( ingressi analogici). . . . . . . . 3mV
Risposta in frequenza (–6 dB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Hz – 20kHz
Dimensioni (A x L x P) Satelliti (cad.):
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 x 131 x 86 mm
(11-3/8" x 5-5/8" x 3-3/8" )
Centrale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 x 289 x 86mm
(5-1/4" x 11-3/8" x 3-3/8" )
Subwoofer (Piedini e connettori inclusi):: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394 x 273 x 337 mm
(15-1/2" x 10-3/4" x 13-1/4")
Peso Satelliti (cad.):
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,45 kg (3.2 lbs)
Centrale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,45 kg (3.2 lbs)
Subwoofer: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11,8 kg (26 lbs)
Italiano
MANUALE D’USO
LINEA DEL PRODOTTO:
SURROUND CINEMA SPEAKERS
CS 360 Xcite system
MODELLO:
OBIETTIVO DI DESIGN:
vivo e delle produzioni cinematografiche avvalendosi della tecnologia leader JBL.
TIPO SATELLITI:
SUBWOOFER TYPE:
DESIGN PORTA:
RIFERIMENTO PROFESSIONALE:
ricreare a casa l’emozione degli spettacoli dal
cassa chiusa con tweeter a cupola laminata in titanio
Bass-reflex
Free Flow ™ con svasatura.
Cinema loudspeakers Series
JBL Consumer Products 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797
Europe: 2. Route de Tours, 72500 Château du Loir, France www.jbl.com
© 2008 Harman International Industries, Incorporated
JBL è un marchio proprietario registrato di Harman International Industries, Incorporated.
Part No. 406-000-05913-E
PRO SOUND COMES HOME
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modifiche senza previa notizia.
WWW.JBL.COM
15
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
JBL è un marchio di Harman International Industries, Incorporated, registrato negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Pro Sound Comes Home è un marchio di Harman International Industries, Incorporated.
Fabbricati con licenza e con Brevetti USA #: 5,451,942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,487,535; 7,003,467 ed altri brevetti e del resto del mondo esistenti e in attesa di approvazione. DTS, DTS Digital Surround e Neo:6 sono marchi registrati ed i logo ed il Simbolo DTS sono marchi di DTS, Inc. © 1996-2008 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
Fabbricati con licenza della Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” ed il simbolo della doppia D sono marchi della Dolby Laboratories.
e sono marchi registrato di SRS Labs, Inc.
PRO SOUND COMES HOME
Harman Consumer Group, Inc., 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797, USA 8500 Balboa Boulevard, Northridge, CA 91329, USA 2, route de Tours, 72500 Château du Loir, France
516.255.4JBL (4525) (USA only) www.jbl.com © 2008 Harman International Industries, Incorporated. All rights reserved. Part No. 406-000-05913-E
Loading...