Jbl CS 1500 User Manual [it]

Italiano
CST55, CSB5, CSC55, CSS10
JBL CINEMA SOUND
MANUALE D’USO
®
CSC55
CSB5
CSS10
2
LEGGERE!
Importanti indicazioni di sicurezza!
Leggere le istruzioni. Occorre leggere attentamente tutte le istruzioni prima di azionare l’apparecchio.
Conservare le istruzioni. Occorre con­servare le indicazioni di sicurezza e le istruzioni d’uso come riferimento per il futuro.
Osservare le avvertenze. Occorre osservare tutte le avvertenze riportate sul prodotto o contenute nelle istruzioni d’uso.
Seguire le istruzioni. Occorre seguire tutte le istruzioni sul funzionamento e l’uso appropriato.
Acqua ed umidità. L’apparecchio non dovrebbe essere utilizzato in prossimità di acqua, ad esempio accanto alla vasca da bagno, al lavabo, al lavandino da cucina o della lavanderia oppure in ambienti umidi come la cantina o vicino alla piscina e simili.
Accessori. Non collocare l’apparecchio su carrelli, basi, treppiedi, staffe o tavoli non stabili. Esso potrebbe cadere e provocare gravi lesioni a bambini ed adulti oppure danneggiare gravemente il prodotto stesso. Utilizzarlo soltanto con carrelli, bassi, treppiedi, staffe o tavoli raccomandati dal costruttore oppure venduti insieme al prodotto. Per il mon­taggio del prodotto occorre seguire le istruzioni del costruttore ed utilizzare l’accessorio di montaggio suggerito dal costruttore.
Montaggio a parete o a soffitto. Il pro­dotto dovrebbe essere istallato a parete o a soffitto esclusivamente nel modo specificato dal costruttore.
Ventilazione. Le fessure e le aperture del cabinet devono essere predisposte per la ventilazione, per assicurare un funzionamento affidabile del prodotto e per proteggerlo dal surriscaldamento, inoltre tali aperture non dovrebbero essere bloccate oppure ostruite. Non ostruire mai le aperture collocando
l’apparecchio sul letto, sul sofà, sul tap­peto o su altre superfici simili. Questo prodotto non dovrebbe essere collocato in un’installazione integrata, come ad esempio una libreria o una scaffalatura, a meno che non sia stata assicurata una ventilazione adeguata oppure che siano state rispettate le istruzioni del costruttore.
Calore. Il prodotto dovrebbe essere col­locato lontano da fonti di calore quali radiatori, termoregolatori, stufe o altri dispositivi che producono calore. Se viene collocato accanto ad un amplifi­catore, verificare il campo di applicazione indicato dal costruttore.
Alimentazione. L’apparecchio dovrebbe essere azionato soltanto con il tipo di alimentazione indicato sulla targhetta d’identificazione. Se non si conosce il tipo di alimentazione dome­stica, rivolgersi al rivenditore autorizzato o alla centrale locale d’ero­gazione del servizio. Per i prodotti che funzionano a batteria o con altre sorgenti consultare le istruzioni d’uso.
Collegamento a terra o polarizzazione.
Il prodotto può essere dotato di una spina di linea polarizzata a corrente alternata (la spina è dotata di una lamella maggiore dell’altra). Questa spina s’inserisce nella presa soltanto ad una via. Si tratta di una misura di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la spina nella presa, cercare d’invertire la spina. Qualora non fosse possibile inserirla, rivolgersi all’elettricista per sostituire la presa obsoleta. Suggeriamo di non disabilitare questa misura di sicurezza della spina polarizzata.
Protezione del cavo d’alimentazione.
I cavi d’alimentazione dovrebbero essere posati in modo che non siano eventualmente calpestati o schiacciati da oggetti collocati sopra oppure accanto ad essi, prestando particolare attenzione alle spine, alle prese femmine e al punto in cui essi fuorie­scono dal prodotto.
Pulizia. Staccare i prodotti dalla presa murale prima della pulizia. Non utilizzare detergenti liquidi o a spruzzo. Per la pulizia utilizzare un panno umido.
Periodi prolungati di non utilizzo.
Occorre staccare il cavo d’alimentazione dalla presa se il prodotto non viene utilizzato per un periodo prolungato.
Fulmini. Per aumentare la protezione dell’apparecchio durante un temporale con fulmini oppure quando viene lasciato incustodito od inutilizzato per un lungo periodo di tempo staccare la spina dalla presa murale e scollegare l’antenna o il sistema via cavo. Questa misura eviterà che eventuali fulmini o picchi di corrente possano danneggiare il prodotto.
Sovraccarico. Non sovraccaricare le prese murali, le prolunghe o le prese femmine poiché ciò potrebbe provocare il rischio d’incendi o di scari­che elettriche.
Immissione di oggetti o liquidi. Non introdurre oggetti di nessun tipo nel prodotto attraverso le aperture, poiché potrebbero venire a contatto con punti ad alta tensione o provocare cortocir­cuiti in componenti che potrebbero causare incendi o scosse elettriche. Non versare liquidi di nessun tipo sul prodotto.
Danni che richiedono interventi d’assi­stenza tecnica. Staccare il prodotto
dalla presa murale e consultare il servi­zio di assistenza tecnica con personale qualificato nei seguenti casi:
a. il cavo d’alimentazione o la spina
sono danneggiati, oppure
b. sono caduti degli oggetti o sono stati
versati dei liquidi sul prodotto; oppure
c. il prodotto è stato esposto alla piog-
gia o all’umidità; oppure
d. il prodotto non funziona regolarmente
pur attenendosi alle istruzioni d’uso. Regolare soltanto i comandi specifi­cati nelle istruzioni d’uso per il funzio­namento, infatti una regolazione inappropriata di altri comandi potrebbe provocare eventuali danni e richiedere un intervento approfondito di un tecnico qualificato per ripristi­nare il regolare funzionamento del prodotto; oppure
e. il prodotto è caduto e l’alloggiamento
è danneggiato; oppure
f. il prodotto sembra non funzionare
regolarmente oppure presenta un’e­vidente variazione di rendimento.
Accessori. Non utilizzare accessori che non siano raccomandati dal costruttore, perché potrebbero causare dei pericoli.
Sostituzione di componenti. Per la sostituzione di componenti accertarsi che il tecnico dell’assistenza abbia uti­lizzato le parti di ricambio specificate dal costruttore oppure che i componenti possiedano le stesse caratteristiche degli originali. Sostituzioni non autorizzate possono provocare il rischio di incendio, scosse elettriche o altro pericoli.
Controllo di sicurezza. Completati gli interventi di manutenzione o di ripara­zione sul prodotto, richiedere sempre al tecnico del servizio di assistenza tecnica di eseguire i controlli di sicurezza per verificare che il prodotto funzioni in modo appropriato.
Assistenza tecnica. Non effettuare autonomamente gli interventi di manu­tenzione, perché aprire o rimuovere le protezioni potrebbe esporre l’utente ad eventuali tensioni pericolose o ad altri pericoli. Per l’assistenza tecnica rivolgersi a persone qualificate.
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI
DI SCOSSA ELETTRICA, NON
TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO
POSTERIORE). ALL'INTERNO
DELL'APPARECCHIO
NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE
POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA,
RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assistenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO
O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE
L'APPARECCHIO ALLAPIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
3
INCLUSO Ogni modello viene venduto separatamente
GRAZIE PER AVER SCELTO JBL
Da oltre 60 anni JBL opera nel settore della registrazione e della riproduzione musicale e cinematografica, dagli spetta­coli dal vivo alla riproduzione di brani musicali per uso do­mestico, automobilistico o pro­fessionale. Siamo certi che il sistema JBL che avete scelto possa garantire la massima qualità d’ascolto
che vi aspettate e che per l’acquisto di altra attrezzatura audio per la casa, l’autovettura o l’ufficio sceglierete nuova­mente i prodotti JBL. Cortesemente donateci un attimo del vostro tempo per registrare il vostro prodotto presso il nostro sito Web all’indirizzo www.jbl.com.
Così facendo ci consentirete di mantenervi informati su even­tuali aggiornamenti del vostro prodotto e sui nostri futuri traguardi, nonché ci aiuterete a meglio comprendere il nostro pubblico e le sue esigenze, e a costruire prodotti che possano soddisfare le sue esigenze e le sue aspettative. JBL Consumer Products
CSC55 CSS10
Griglia
Griglia
(2) Staffe per montaggio a parete
(1) Staffa per montaggio a parete
CSB5
Griglia
4
I diffusori frontali dovrebbero essere collocati alla stessa distanza l’uno dall’altro ed equidistanti dalla posizione d’ascolto. I diffusori CSB5 dovrebbero essere collocati alla stessa altezza dal pavimento (preferibilmente all’altezza delle orecchie) oppure orientati verso gli ascoltatori.
Collocare il diffusore centrale in posizione appena arretrata rispetto a quello sinistro e destro e non oltre 60 cm più in alto o più in basso dei tweeter dei diffusori destro e sinistro. Spesso conviene collocare il diffusore del canale centrale sopra il televisore, come illustrato nella figura. Utilizzare la base di supporto in dotazi­one per puntarlo verso l’ascol­tatore, avvitando lo stand di supporto per inclinare il diffu­sore verso l’alto oppure
svitando lo stand di supporto per orientarlo verso il basso.
Il sistema di diffusori JBL Cinema Sound può essere uti­lizzato nelle applicazioni a 5.1,
6.1 o 7.1 canali. Nelle applica­zioni a 5.1 canali, due dei diffu­sori surround devono essere posizionati leggermente dietro la posizione di ascolto e devono essere rivolti pre­feribilmente l’uno verso l’altro a un'altezza leggermente superiore a quella di ascolto. Se ciò non è possibile, potete installarli a parete dietro la posizione di ascolto, rivolti in avanti. Nelle applicazioni a
6.1 canali, due dei diffusori surround devono essere collo­cati lateralmente e un diffusore surround posteriore deve essere installato a parete dietro la posizione di ascolto. Nelle applicazioni a 7.1 canali, collocate due dei diffusori sur­round lateralmente e posizio-
nate i due diffusori surround posteriori a parete.
Nei sistemi Dolby
®
Digital e
DTS
®
, è preferibile orientare tutti i diffusori (tranne il subwoofer) verso la posizione di ascolto alla stessa altezza o a un'altezza leggermente superiore a quella di ascolto.
Nei sistemi in cui è disponibile soltanto l’elaborazione surround analogica(ad esem­pio, Dolby Pro Logic
®
II), può essere opportuno orientare i diffusori in linea retta dalla parete in modo da ottenere un suono più diffuso.
La riproduzione delle basse frequenze del subwoofer è prevalentemente omnidirezio­nale e questo diffusore può essere collocato nella posizione più conveniente del locale. Tuttavia la migliore riproduzione dei bassi si ottiene collocando il subwoo­fer in un angolo della stessa parete dei diffusori frontali. Suggeriamo di provare il posi­zionamento del subwoofer, collocando temporaneamente il subwoofer nella posizione d’ascolto e poi muovendolo nella stanza per determinare la riproduzione ottimale dei bassi, quindi collocare il subwoofer in quella posizione.
COLLOCAZIONE DIFFUSORI
SUBWOOFER
DIFFUSORI SURROUND
DIFFUSORI FRONTALI
DIFFUSORE DEL CANALE CENTRALE
† Con i ricevitori e i processori 6.1 è possibile utilizzare un unico diffusore surround posteriore.
Posizione alternativa dei diffusori surround quando vengono utilizzati soltanto
5.1 canali; posizione necessaria per i diffusori surround posteriori nei sistemi a 7.1 canali.
0–2 ft
0–0.6m
5
Italiano
Il diffusore per canale centrale CSC55 e il CSB5 sono specifi­camente progettati per il mon­taggio a parete. Sono fornite in dotazione due (2) staffe per montaggio fisso a parete per il CSC55 e una staffa per il CSB5.
Ogni staffa per il montaggio del diffusore richiede un massimo di tre viti per legno n.10 da 1-1/2". Ognuna di esse dovrà essere fissata ad un apposito montante.
Ove non sia disponibile il mon­tante, applicare un tassello adeguato per vite n.10 da 1-1/2".
NOTA: È responsabilità del cliente scegliere ed utilizzare materiale di montaggio appro­priato (reperibile in ferramen­ta) atto a garantire l’adeguato e sicuro montaggio a parete dei diffusori.
Step 1. Utilizzando la dima di montaggio fornita in dotazione (solo CSC55) o la piastra poste­riore della staffa (solo CSB5), segnare sulla parete i punti in corrispondenza dei quali si desidera posizionare le viti di montaggio.
Step 2. Applicare la piastra posteriore della staffa alla parete utilizzando tre viti (non incluse).
Step 3. Applicare la piastra frontale (con i due fori) della staffa al CSC55 o al CSB5, utilizzando le viti a corredo.
Step 4. Fare scorrere il diffusore CSC55 o CSB5 con la piastra frontale della staffa applicata sulla piastra posteriore della staffa.
Una volta posizionato corretta­mente, il diffusore dovrebbe scivolare leggermente verso il basso e fissarsi.
Per togliere il diffusore dalla parete, basta semplicemente farlo scivolare verso l’alto.
MONTAGGIO A PARETE DEL CSC55 E DEL CSB5
CSC55
CSB5
NOTA: Togliere la base del CSB5 rimuovendo le due viti sul fondo del diffusore.
6
SUGGERIMENTI PER IL COLLEGAMENTO
COLLEGAMENTI DEI DIFFUSORI
Separate e spellate le estre­mità dei cavi del diffusore nel modo illustrato.
I connettori dei diffusori e dei circuiti elettronici dispongono di terminali (+) e (–) corrispon­denti. La maggior parte dei produttori di diffusori e circuiti elettronici, compresa JBL, adotta il rosso per indicare il terminale (+) e il nero per indi­care il terminale (–).
Il filo (+) del diffusore è con­trassegnato da una striscia di riferimento. È importante col­legare entrambi i diffusori in modo identico: il terminale (+) sul diffusore con quello (+) sull’amplificatore e il termi­nale (-) sul diffusore con quello (-) sull’amplificatore. Un cablaggio “fuori fase” pro­duce un suono flebile con bassi deboli e un’immagine stereo scadente.
Con l’avvento del sistema audio Surround multicanale è ugualmente importante collegare tutti i diffusori del sistema con la polarità corretta, per conservare adeguatamente il rendimento sonoro e la direzionalità del materiale del programma.
Per semplificare l’installazione, sul CST55 è possibile inserire i cavi dei diffusori nei fori presenti nella base.
Separate e spelate i cavi come descritto prima, allentate i terminali e inserite ciascun cavo nel foro corrispondente sulla base. Quindi stringete i terminali.
CSB5, CSC55
Per usare i terminali di tipo "binding post" dei diffusori, svitate il collare colorato sino a che il foro che passa attra­verso il perno centrale del connettore risulti visibile. Inserite un capo spellato del cavo nel foro, quindi serrate il collare sino a che la connes­sione non appaia salda. Il foro al centro del collare serve per il collegamento con cavi terminanti con connettori a banana.
Onde conformarsi alle specifi­che europee CE, tali fori sono bloccati mediante un inserto plastico al momento della spedizione dalla fabbrica dei diffusori. Per poter impiegare connettori a banna, tali inserti plastici vanno rimossi. Non rimuovete gli inserti se impie­gate i diffusori in un’ area protetta dalle specifiche europee CE.
Il foro al centro del collare serve per il collegamento con cavi terminanti con connettori a banana.
Onde conformarsi alle specifi­che europee CE, tali fori sono bloccati mediante un inserto plastico al momento della spe­dizione dalla fabbrica dei diffusori. Per poter impiegare connettori a banna, tali inserti plastici vanno rimossi. Non rimuovete gli inserti se impie­gate i diffusori in un’ area protetta dalle specifiche europee CE.
7
DOLBY PRO LOGIC* (NON DIGITAL) - LIVELLO-LINEA
Utilizzare questo metodo d’installazione per le applica­zioni Dolby Pro Logic (non Dolby Digital, DTS
®
o altri processori digitali) nei casi in cui il ricevi­tore/processore è provvisto di un’uscita subwoofer oppure di un’uscita (di linea) del preampli­ficatore dotata di controllo del livello del volume.
Impiegate cavi d’inteconnessi­one con terminazioni RCA per collegare le uscite livello-linea subwoofer sul vostro sintoam­plificatore o amplificatore agli ingressi livello-linea del sub­woofer.
IMPORTANTE: non utilizzare l’ingresso LFE del subwoofer con i processori Dolby Pro Logic.
NOTE: Se il vostro ricevitore o processore dispone di una sola uscita subwoofer, dovrete usare un connettore ad “Y” (non incluso).
Inserite il maschio del connet­tore a Y nel jack dell’uscita sub­woofer del vostro sintoamp­lificatore o amplificatore, e col­legate ciascuno dei terminali femmina ad un connettore RCA sperato.
Infine inserite il cavo d’inter­connessione RCA negli ingressi livello-linea del subwoofer.
Collegare ogni diffusore ai corrispondenti terminali del ricevitore o dell’amplificatore.
Assicuratevi che il vostro sinto­amplificatore o processore sia configurato correttamente ad indicare che il subwoofer è attivo (“On”).
Nota per gli utilizzatori più esperti: Se il vostro ricevitore/ processore dispone di un filtro di crossover passa-basso per l’uscita subwoofer, potete impiegare l’ingresso LFE per bypassare il crossover interno del subwoofer.
Utilizzare questo metodo d’in­stallazione per le applicazioni Dolby Digital, DTS
®
oppure per altri processori digitali. Utilizzare il jack d’ingresso di livello di linea contrassegnato “LFE” (effetto delle basse frequenze) per il canale dedicato agli effetti delle basse frequenze. Collegate questo connettore all’uscita LFE o all’uscita subwoofer del vostro
ricevitore o processore. Colle­gare ogni diffusore ai corrispon­denti terminali del ricevitore o dell’amplificatore. Accertarsi di aver configurato il vostro pro­cessore audio Surround sull’im­postazione “Subwoofer On”. Il sintoamplificatore deve essere configurato per operazioni a 5.1,
6.1-o 7.1- canali (a seconda del numero di diffusori presenti nel sistema) e i canali frontali sinistro e destro, centrale e sur­round, devono essere impostati come “Small”. Se il vostri ampli o sintoampli vi consente di sele­zionare la frequenza di cross-
over tra il subwoofer e i diffusori principali, selezionate 100Hz, l’impostazione di frequenza più vicina ad essa, al di sotto di questa.
IMPORTANTE: non utilizzare
l’ingresso LFE del subwoofer con i processori Dolby Pro Logic.
Nota per gli utilizzatori più esperti: Se il vostro ricevitore/ processore dispone di un filtro di crossover passa-basso per l’uscita subwoofer, potete impiegare l’ingresso LFE per bypassare il crossover interno del subwoofer.
CONNESSIONE DOLBY DIGITAL O DTS
®
(OPPURE ALTRE MODALITÀ DIGITALI SURROUND)
Italiano
RECEIVER SUBWOOFER
LFE OUT
LINE
LEVEL
IN
LFE
L
R
Left Front
Left
Front
– + – +
Left
– +
Surround Back
Left
– +
Surround
Center
– +
Subwoofer
Line
Level In
L
R
Receiver
Subwoofer
Out
R
– +
Center
L
Surround Back
Right
– +
Right Front
Right Front
– +– +
Right
Surround
– +
Left Surround
– +
Surround Back
Left
– +
Surround Back
Right
– +
Right Surround
– +
8
FUNZIONAMENTO DEL SUBWOOFER
Impostate l’interruttore princi­pale (contrassegnato da “Power” a) sulla posizione On per utilizzare il subwoofer. Il subwoofer CSS10 si accende automaticamente e rimane nella modalità di attesa (Standby) come descritto di seguito. Quando il ricevitore o l’amplificatore è spento o non invia il materiale del programma al subwoofer, il subwoofer rimane in moda­lità di attesa (la spia LED sul lato anteriore del CSS10 emette una luce rossa). Quando il subwoofer rileva un segnale audio, si attiva automaticamente (la spia LED diventa verde). Se il subwoo­fer non rileva un segnale dopo circa 20 minuti, passa automa­ticamente alla modalità di attesa.
Se prevedete di non utilizzare il sistema per un periodo di tempo prolungato, impostate
l’interruttore principale “Power” a sulla posizione Off con uno scatto.
VOLUME
Il volume può essere regolato mediante il controllo Sub­woofer Level b qui illustrato.
Il Controllo di Livello del subwoofer c regola il volume del subwoofer stesso in rela­zione al resto del sistema. Una corretta regolazione del livello dipende da scariati fattori, come la dimensione dell’ ambiente, il posizionamento del subwoofer, il tipo di diffu­sori principali, la posizione dell’ascoltatore. Regolate il livello del subwoofer in maniera tale che il volume
delle informazioni a bassa frequenza risulti per voi piacevole.
Subwoofer
Level
MIN MAX
Subwoofer
Level
MIN MAX
9
Se non udite alcun suono prove­nire dai diffusori:
• Controllate che il ricevitore/ amplificatore sia acceso e che vi sia una sorgente in riproduzione.
• Controllate che il subwoofer amplificato sia collegato corret­tamente e sia acceso (interrut­tore principale “Power”
a in
posizione On).
• Controllate tutti i cavi e i colle­gamenti tra ricevitore/amplifica­tore e diffusori. Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo dei diffusori sia spezzato, tagliato o forato e che non tocchi altri cavi.
• Ricontrollate il manuale opera­tivo del vostro ricevitore/ampli­ficatore.
Se non udite alcun suono provenire da uno dei diffusori:
• Controllate la manopola “Balance” del vostro ricevitore/ amplificatore.
• Controllate tutti i cavi e le con­nessioni tra ricevitore/amplifica­tore e diffusori. Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assi­curatevi che nessun cavo dei dif­fusori sia spezzato, tagliato o forato e che non tocchi altri cavi.
• Nelle modalità Dolby Digital o DTS, assicuratevi che il ricevi­tore/amplificatore sia configurato in maniera tale che il diffusore in questione sia abilitato al funzionamento.
• Spegnete tutte le elettroniche e scambiate il diffusore in questione con l’altro o uno degli altri diffusori, che stia funzio­nando correttamente. Riaccen­dete tutto, e determinate così se il problema si ripresenta sul dif­fusore che avete sostituito o se è riferito proprio a quel canale. Se è vera quest’ultima ipotesi è molto probabile che detto pro­blema sia associato al vostro ricevitore o amplificatore, e dovreste consultare il relativo manuale d’uso per ottenere ulte­riori informazioni. Se il problema si ripresenta sempre nello stesso diffusore, rivolgetevi al vostro
rivenditore per asistenza, o, se ciò non dovesse essere possibile, visitate il sito www.jbl.com per ulteriori informazioni
Se non udite alcun suono prove­nire dal diffusore centrale:
• Controllate tutti i cavi e i colle­gamenti tra ricevitore/amplifica­tore e diffusore. Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo dei diffusori sia spezzato, tagliato o forato e che non tocchi altri cavi.
• Se il ricevitore/processore è impostato nella modalità Dolby Pro Logic, assicuratevi che il diffusore centrale non sia nella modalità phantom di simula­zione.
• Se il ricevitore/processore è impostato in una delle modalità Dolby Digital o DTS, assicuratevi che il ricevitore/processore sia configurato in maniera tale che il diffusore centrale sia abilitato al funzionamento.
Se il sistema funziona corretta­mente a basso volume, ma viene immediatamente silenziato aumentando il livello:
• Controllate tutti i cavi e i colle­gamenti tra ricevitore/ processore e diffusori. Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo dei diffusori sia spezzato, tagliato o forato e che non tocchi altri cavi.
• Se state impiegando più di una coppia di diffusori principali, controllate l’impedenza minima di funzionamento del vostro ricevitore/amplificatore.
Se il volume in gamma bassa è debole (o assente):
• Assicuratevi che i collegamenti agli ingressi dei diffusori sinistro e destro rispettino la corretta polarità (+ e –).
• Assicuratevi che il subwoofer sia collegato a una presa elettrica funzionante e sia acceso (interruttore principale “Power” a in posizione On).
• Nella modalità Dolby Digital o DTS, assicuratevi che il vostro ricevitore/processore sia confi­gurato in maniera tale che il subwoofer e l’uscita LFE siano abilitati.
• Impostate l’interruttore “Phase” c sulla posizione oppo­sta e selezionate la posizione che determina la risposta di bassi migliore.
Se non udite alcun suono prove­nire dai diffusori surround:
• Controllate tutti i cavi e i colle­gamenti tra ricevitore/ processore e diffusori. Assi­curatevi che tutti i cavi siano col­legati. Assicuratevi che nessun cavo dei diffusori sia spezzato, tagliato o forato e che non tocchi altri cavi.
• Verificate il corretto funziona­mento del vostro ricevitore/ amplificatore e delle relative funzioni surround.
• Assicuratevi che il film o il pro­gramma TV che state guardando sia stato registrato con una modalità surround. Se così non fosse, verificate se il vostro rice­vitore/amplificatore dispone di altre modalità surround utilizza­bili.
• Nella modalità Dolby Digital o DTS, assicuratevi che il vostro ricevitore/processore sia configurato in maniera tale che i diffusori surround siano abilitati. Se sono in uso cinque satelliti, ricordatevi di configurare il vostro ricevitore o processore per il funzionamento a 6.1 canali; se sono in uso sei satelliti, configurate il vostro ricevitore o processore per il funzionamento a 7.1 canali.
• Verificate il corretto funziona­mento del vostro lettore DVD e consultate la copertina del disco DVD per assicurarvi che contenga tracce Dolby Digital o DTS e che abbiate correttamente selezionato tale modalità sia nel menù del lettore DVD che in quello del disco.
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Italiano
SISTEMA
Risposta in frequenza 27 Hz – 30 kHz (–6 dB)
Potenza di amplificazione massima raccomandata
150 W*
Gestione di potenza
50 W continua/300 W picco
Risposta in frequenza 55 Hz – 30 kHz (–6 dB) Impedenza nominale 8 ohm Sensibilità 90 dB @ 1 W/1 metro Tweeter
Una cupola in titanio da 19 mm, schermatura video
Woofer
Due trasduttori da 130 mm con coni PolyPlas
, magneti al neodimio e struttura del motore HeatScape™, schermatura video
Dimensioni (A x L x P) (compresa staffa per montaggio a parete e griglia) 1168 x 286 x 286 mm
Peso 7,7 kg
CSB5
Potenza massima consigliata dell’amplificatore
125 Watt*
Tenuta in potenza 40 W continua/300 W picco Risposta in frequenza (–6 dB) 60 Hz – 30 kHz Impedenza nominale 8 Ohm Sensibilità 88 dB @ 1 watt/1 metro Tweeter da 19 mm A cupola laminato in titanio,
schermato contro le interferenze video Woofer da 130 mm Trasduttore con cupola con
rivestimento PolyPlas
, magnete in neodimio e struttura motore HeatScape™, schermato contro le interferenze video
Dimensioni (A x L x P) (incluso base e griglia) 363 x 155 x 116 mm
Peso 2,3 kg Dimensioni (A x L x P) (senza base e con staffa per
montaggio a parete e griglia) 338 x 155 x 130 mm Peso 2 kg
CSC55
Potenza di amplificazione massima raccomandata
150 W*
Gestione di potenza 50 W continua/300 W picco Risposta in frequenza 55 Hz – 30 kHz (–6 dB) Impedenza nominale 8 ohm Sensibilità 90 dB @ 1 W/1 metro Tweeter
Una cupola in titanio da 19 mm, schermatura video
Woofer
Due trasduttori da 130 mm con coni PolyPlas
, magneti al neodimio e struttura del motore HeatScape™, schermatura video
Dimensioni (A x L x P) (compresa staffa per montaggio a parete e griglia) 159 x 667 x 108 mm
Peso 4,5 kg
CSS10
Potenza di amplificazione 150 W RMS Risposta in frequenza
27 Hz – Impostazione di crossover passa bassi nella sorgente del segnale
Diffusore per frequenze basse
Cono da 250 mm e struttura del motore, schermatura video
Ingresso Livello preamplificatore LFE Dimensioni (A x L x P) (compresi piedini)
464 x 337 x 406 mm Peso 19,5 kg
SPECIFICHE
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. Dolby e Pro Logic sono marchi registrati di Dolby Laboratories. DTS è un marchio registrato di DTS, Inc. * La potenza nominale massima di amplificazione consigliata è sufficiente a contenere gli eventuali picchi occasionali. L'uso prolungato a questi livelli di potenza massima non è consigliato.
®
© 2006 Harman International Industries, Incorporated. Tutti i diritti riservati.
JBL e Harman International sono marchi registrati e JBL Cinema Sound, PolyPlas, HeatScape e Pro Sound Comes Home sono marchi di fabbrica di Harman International Industries, Incorporated. N. parte 406-000-05331-E
PRO SOUND COMES HOME
JBL Consumer Products, 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 USA 8500 Balboa Boulevard, Northridge, CA 91329 USA 2, route de Tours, 72500 Chateau du Loir, France
516.255.4JBL (4525) (USA only) www.jbl.com
Dichiarazione di conformità
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Chateau du Loir France
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che i pro­dotti descritti nel manuale d'uso sono conformi alle norme tecniche: EN 61000-6-3:2001 EN 61000-6-1:2001
Laurent Rault
Harman Consumer Group International
Chateau du Loir, France 6/06
Dichiarazione di conformità
Laurent Rault
Harman Consumer Group International
Chateau du Loir, France 6/06
CSB5, CSC55, CST55
CSS10 (soltanto 230 V)
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Chateau du Loir
France Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che i prodotti descritti nel manuale d'uso sono conformi alle norme tecniche: EN 55013:2001+A1:2003 EN 55020:2002+A1:2003 EN 61000-3-2:2000 EN 61000-3-3:1995+A1:2001 EN 60065:2002
Loading...