Jbl ATX 10C, ATX 30, ATX 20, ATX 100S, ATX 40 User Manual [it]

...
X + 0 + Y2 0M
HZ
MANUALE D’USO
LINEA DEL PRODOTTO:
ATX20/30/40/60/10C/100S (230V)
OBIETTIVO DI DESIGN: ricreare a casa l’emozione degli spettacoli dal vivo e
delle produzioni cinematografiche avvalendosi della tecnologia leader JBL.
RIFERIMENTO PROFESSIONALE: Cinema loudspeakers Series (diffusori serie Cinema)
MODELLO N.:
2
Da oltre 50 anni JBL opera nel settore della registrazione e della riproduzione musicale e cinematografica, dagli spetta­coli dal vivo alla riproduzione di brani musicali per uso
domestico, automobilistico o professionale. Siamo certi che il sistema JBL che avete scelto possa garantire la massima qualità d’ascolto che vi aspettate e che per l’acquisto
di altra attrezzatura audio per la casa, l’autovettura o l’ufficio sceglierete nuovamente i pro­dotti JBL.
JBL Consumer Products
GRAZIE PER AVER SCELTO JBL
LEGGERE!
Importanti Precauzioni di Sicurezza!
1.Disimballagio: Controllate accurata-
mente il prodotto. Se verificate danneg­giamenti avvenuti durante il trasporto, comunicate immediatamente il tipo e l’en­tità del danno al vostro rivenditore e/o alla compagnia di trasporto responsabile della consegna.
2. Collegamenti: Ogni qual volta decidete di cambiare i collegamenti, di collegare o scollegare cavi di segnale o di potenza etc. ricordatevi di spegnere l’intero impianto. Ciò preverrà l’indesiderato for­marsi di transienti di segnale, pericolosi per il corretto funzionamento dei compo­nenti, e l’instaurarsi di indesiderate cor­renti elettriche, potenzialmente pericolose per la vostra salute.
Tenete tutti i collegamenti fuori dalla por­tata dei bambini. Prima di accingersi a spostare l’unità, assicurarsi di aver scolle­gato qualsiasi cavo di interconnessione con gli altri componenti e di aver scolle­gato ciascuna unità dell’impianto dalla rete elettrica.
3. Leggete le istruzioni. Tutte le raccoman­dazioni di impiego e di sicurezza dovrebbero essere verificate prima dell’uso.
4. Conservate il Manuale. Le istruzioni di impiego e di sicurezza devono essere conservate per possibili futuri impieghi.
5. Osservate le Precauzioni. Tutti gli avvisi precauzionali stampati sul prodotto e sul manuale devono essere seguiti.
6. Seguite le Istruzioni. Tutte le istruzioni di uso ed operatività devono essere osservate.
7. Acqua ed Umidità. Per ridurre i rischi di accidentali incendi o shock elettrici, non usate questo prodotto all’aperto o vicino all’acqua – ad esempio in prossimità di
tubature, vasche, in cantine umide, vicino a piscine in locali adibiti a lavanderia e così via. Non esporre l’apparecchio a spruzzi o pioggia. Non porre su di esso oggetti riem­piti con liquidi come vasi da fiori etc.
8. Accessori. Allo scopo di assicurare la massima funzionalità del prodotto e di evi­tare qualsiasi possibile incidente, non porre il prodotto su carrelli, piedistalli, trep­piedi, staffe o tavoli instabili. Impiegate solo quei carrelli, piedistalli, treppiedi, staf­fe o tavoli raccomandati dal costruttore o venduti assieme al prodotto. Qualsiasi tipo di montaggio del prodotto deve seguire le istruzioni del costruttore, qualsiasi acces­sorio di montaggio deve essere raccoman­dato dal costruttore. La caduta accidentale del prodotto, nell’inosservanza di tali rego­le, può essere causa di seri danni per cose e persone.
9. Montaggio a Parete o a Soffitto. Il pro­dotto dovrebbe essere montato a parete o a soffitto solo se espressamente racco­mandato dal costruttore.
10. Pulizia. Scollegate il prodotto dalla presa di corrente prima di effettuare qual­siasi operazione di pulizia. Non usate detergenti liquidi o aerosol. Usate solo un panno asciutto per la pulizia.
11. Staffe e ancoraggi: non impiegare staffe ed ancoraggi non espressamente previsti dal costruttore, la non osservanza di questa regola può essere causa di seri danneggiamenti per le persone e per le cose.
12. Parti di ricambio. Ove dovessero esse­re necessarie parti di ricambio, assicura­tevi che il tecnico che eseguirà la sostitu­zione impieghi unicamente parti di ricam­bio espressamente specificate dal
costruttore o che abbiano le medesime caratteristiche delle originali. Sostituzioni non conformi a quanto qui scritto possono essere causa di incendio, shock elettrico o altri pericoli.
13. Controllo di Sicurezza. Una volta che sia stata completata ogni eventuale opera­zione di assistenza o riparazione, chiedete al tecnico che l’ha eseguita di effettuare un controllo di sicurezza, al fine di determinare con certezza che l’oggetto si trova nelle condizioni di operatività ottimali.
14. Piedini/Punte: Quando posizionate o spostate questo prodotto, fate in modo che venga sollevato e non strusci su alcu­na superficie di pavimentazione. Ciò evi­terà qualsiasi possibilità di danno al pavi­mento. Sappiate altresì che i piedini/mobili plastici/gommosi , possono subire reazioni chimiche o provocare strisciature sul pavimento.
15. Garanzia: Le seguenti condizioni pos­sono essere causa di invalidazione della garanzia:
a. il numero di serie del prodotto è stato
cancellato o alterato.
b. Riparazioni e/o modifiche e/o altri trat-
tamenti o messe a punto sono stati effettuati da personale non autorizzato, oppure sono stati impiegati accessori/appendici non espressamen­te previsti dal costruttore.
16. Garanzia. Le seguenti voci non sono coperte da garanzia:
a. Danni causati dall’utente nonostante la
presenza di chiare indicazioni nel manuale utente.
b. Danni a parti meccaniche ( quali testine
di registrazione/lettura, parti plastiche o in gomma in movimento, fusibili) sog-
gette alla normale usura del tempo. c. Danni causati da agenti esterni. d. Danni causati da negligenza dell’utiliz-
zatore. e. Danni causati da sovralimentazione o
da improvvisi black out di corrente
dovuti al gestore della rete o all’impian-
to elettrico domestico. f. Danni causati da acqua, fuoco o fumo. g. Difetti noti all’acqurente prima del per-
fezionamento dell’acquisto. h. Danni derivanti dall’impiego per scopi
professionali di materiale concepito per
uso domestico (ad esempio per impiego
in cinema, ristoranti, grandi superfici,
negozi, sistemi di emissione annunci etc.)
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
3
17. Specifiche: Tutte le specifiche di pro-
dotto sono soggette a cambiamento senza previa informazione.
Elementi Passivi:
18. Amplificatori: Gli amplificatori impiegati
per piotare tali unità devono possedere sufficiente potenza. In mancanza di tale sufficiente potenza si può verificare il feno­meno del "clipping" (sovrapilotaggio) che può causare danneggiamenti non coperti dalla garanzia.
Prodotti Attivi (Alimentati):
19. Ventilazione. Alettature e fessurazioni
del cabinet sono state previste per fornire un adeguata ventilazione , per assicurare l’ affidabilità operazionale del prodotto e per proteggerlo da surriscaldamenti. Alettature e fessurazioni non devono mai essere coperte o ostruite. Alettature e fessurazioni non devono mai essere ostruite dal posizionamento dell’apparec­chio su un divano, su una coperta o su superfici simili. Questo prodotto non deve essere inserito in librerie o rack se non viene assicurata un’adeguata ventilazio­ne, o se non vengono seguite le istruzioni del costruttore.Assicuratevi di lasciare sufficiente spazio tra i dispositivi di raf­freddamento e ogni altra superficie. Ricordate sempre che alettature e fessu­razioni non costituiscono un mero ele­mento estetico ma assicurano la dissipa­zione del calore eccessivo mantenendo le componenti ad una temperatura atta ad assicurarne il corretto funzionamento e la durabilità nel tempo. Non appoggiate copertine di CD o fogli di carta sull’appa­recchio in quanto questi potrebbero ostruirne la corretta ventilazione, provo­cando il possibile degrado delle prestazio­ni dell’apparecchio, rischi di incendio e di scarsa affidabilità nel tempo.
20. Sorgenti di Alimentazione. Questo prodotto dovrebbe operare solo con il tipo di alimentazione esterna indicata sull’ap­posita etichetta. Se non siete sicuri del tipo di alimentazione presente in casa vostra, consultate il vostro rivenditore o il vostro fornitore di energia elettrica. Per quei prodotti espressamente intesi per
operare mediante alimentazione a batterie o altra sorgente esterna, fate riferimento al manuale d’istruzioni.
21. Protezione del Cordone di Rete. I cor­doni di rete vanno posizionati in maniera tale che non vengano calpestati, interrotti o bucati da oggetti posti su di essi, con particolare attenzione ai punti di inseri­mento nelle prese elettriche e nel telaio dell’apparecchio. Per evitare qualsiasi rischio per la vostra sicurezza, impiegate unicamente il cordone fornito in dotazione e, ove questo dovesse essere rimpiazzato, assicuratevi di impiegarne uno almeno dello stesso diametro. Come per tutti i dispositivi elettronici, non fate passare il cavo sotto tappeti o moquette. Cordoni eventualmente danneggiati devono esse­re immediatamente sostituiti con altri aventi le medesime specifiche di fabbrica. Quando disconnettete il cordone dalla presa di rete, tirate sempre la spina, mai direttamente il cordone.
22. Periodi di Non Uso. Il cordone di rete andrebbe scollegato dalla presa quando l’apparecchio non venga impiegato per lunghi periodi.
23. Fulmini. Come ulteriore forma di prote­zione del prodotto, durante temporali con scariche elettriche o quando non venga usato e controllato per lunghi periodi, è bene scollegarlo dalla presa di corrente, disconnettere l’antenna e i cavi di collega­mento. Ciò proteggerà l’apparecchio dai fulmini o da picchi improvvisi di corrente.
24. Sovraccarichi. Non sovraccaricate le prese di corrente o le prolunghe, ciò può essere causa di shock elettrici.
25. Danneggiamenti che Richiedono Assistenza. Scollegate questo prodotto
dalla presa e fate riferimento a personale tecnico specializzato se dovesse verifi­carsi una delle seguenti condizioni:
a) Il cordone di alimentazione o la spina
risultano danneggiati, o:
b) Oggetti o liquidi siano penetrati al suo
interno.
c) Il prodotto è stato esposto alla pioggia
o all’acqua o:
d) Il prodotto non funziona normalmente
pur seguendo attentamente le istruzio-
ni. Regolate solo quei controlli indicati
nelle istruzioni, dal momento che la
manipolazione impropria di altri control-
li potrebbe causare danni all’apparec-
chi e, come spesso accade, richiedere
un intervento impegnativo dell’assisten-
za per riportare il prodotto alla normale
operatività, o: e) Il prodotto è stato danneggiato in qual-
sivoglia maniera, o: f) Il prodotto mostra significativi cambia-
menti nelle prestazioni, che indicano la necessità di ricorrere all’assistenza.
26. Assistenza. Mai tentare di riparare l’apparecchio per proprio conto, dal momento che l’apertura o la rimozione delle coperture può esporvi a scariche di corrente ed altri rischi. Scollegate il pro­dotto dalla presa di rete e rivolgetevi a personale qualificato.
27. Penetrazione di Oggetti o Liquidi. Mai inserire oggetti di alcun tipo nelle fessure del mobile dell’apparecchio, dal momento che potrebbero entrare in contatto con punti di corrente pericolosi o creare corto-circuiti che possono essere causa d’incendio o di shock elettrico. Mai far entrare liquidi nell’apparecchio.
28. Calore. Il prodotto dovrebbe essere posizionato lontano da sorgenti di calore, come caloriferi, pompe di calore, essicca­tori o altri prodotti ( inclusi gli amplificato­ri) che producano calore.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, JBL Europe A/S
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir Francia
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale d’uso è conforme alle norme tec­niche:
EN 60065:1998
EN 55013/A14:1999
EN 55020/A14:1999
EN 61000-3-2/A14:2000
EN 61000-3-3/1.1995
EN 50081-1:1992
EN 50082-1:1992
Luc Emmanuel Godard
JBL,
Harman Consumer International
France, 03/02
4
1.52 – 1.83m (5 – 6 ft.)
0 0.61m (0 2 ft.)
Subwoofer
Diffusori Surround
Diffusori frontali
Diffusore del canale centrale
COLLOCAZIONE DIFFUSORI
Posizionamento
I diffusori di questa serie sono stati progettati per funzionare agevolmente in una vasta gamma di collocazioni. I miglio­ri risultati si ottengono tuttavia posizionandoli su ripiani o sup­porti rigidi, leggermente distan­ziati dalle pareti. Se per ragioni di spazio avete la necessità di collocarli in prossimità delle pareti, vi consigliamo di ridurre il livello dei toni bassi sull’am­plificatore per eliminare la sen­sazione di suono rimbombante o eccessivamente pesante a bassa frequenza. Al fine di otte­nere la migliore immagine ste­reo possibile, vi consigliamo di posizionare inizialmente i diffu­sori a circa 2.5 metri dal vostro punto di ascolto, e di mantene­re la medesima distanza tra i due diffusori. Ciascun ambiente ha le sue particolari caratteri­stiche e le sue dimensioni, vi
raccomandiamo dunque di spe­rimentare, partendo da questa posizione, differenti collocazio­ni, sino ad ottenere il risultato per voi più piacevole.
Connessioni
Per collegare i diffusori all’am­plificatore impiegate del cavo bipolare di buona qualitá facen­do attenzione a rispettare Ia corretta polaritá tra ampli­ficatore e diffusori. Un diametro del cavo di 1,3 mm è in genere sufficiente per una corretta distribuzione del segnale, ma nel caso di posizionamenti particolarmente distanti dal­l’amplificatore vi consigliamo di impiegare cavi di diamtro maggiore.
5
SUBWOOFER OPERAZIONI/POSIZIONAMENTO
Subwoofer
Come punto di partenza ponete il subwoofer il piu' possibile vicino ad un angolo, per poter beneficiare del normale rinfor­zo acustico delle pareti. Se vi sembra di ascoltare una quanti­ta' eccessiva di basse frequen­ze, regolate il selettore di VOLUME man mano verso la posizione minima, finche' non avrete individuato un ascolto soddisfacente. Il risultato di questo posizionamento e' l'ot­tenimento della minima distor­sione e massima affidabilita' dell'unita'. Se comunque dove­ste avvertire un eccesso di bassi a determinate frequenze prendete in considerazione di dover trovare un compromesso con i modi di risonanza della stanza. Le soluzioni a vostra disposizione sono tre: modifica­re l'accoppiamento acustico tra
il subwoofer e la stanza o le componenti in essa contenute, cioe' spostare il subwoofer sino ad individuare una posizio­ne acusticamente valida, oppu­re modificare l'accoppiamento acustico tra il punto d'ascolto e la stanza o le componenti in essa contenute, cioe' spostare il punto d'ascolto, o ancora spostare sia il punto d'ascolto che la posizione del subwoofer. Siamo comunque certi che in breve tempo troverete il posi­zionamento ideale per ottenere le massime prestazioni che l'u­nita' e' in grado di fornire.
Bi-wiring
Alcuni diffusori di questa serie JBL sono predisposti per il col­legamento in bi-wiring, ovvero per far viaggiare il segnale del­l’amplificatore su cavi differenti per la sezione bassi e quella medio-alti. Questo tipo di colle­gamento può essere attivato rimuovendo i ponticelli che uni­scono le due coppie di terminali sul pannello posteriore del dif­fusore. Il Bi-Wiring consente di riprodurre con ancor maggiore accuratezza la gamma di fre­quenze riproducibili dai diffe­renti altoparlanti.
Pericolo! Bassa Potenza!
I diffusori JBL possono soste­nere agevolmente potenze ele-
vate per Lunghi periodi, a patto che il segnale ricevuto sia privo di particolare distorsione. per l’ottenimento dei migliori risul­tati d’ascolto vi consigliamo di scegliere un amplificatore di buona qualità e di potenza anche superiore a quella nomi­nale dichiarata per i diffusori. Contrariamente a quanto di crede,minore è la potenza del­l’amplificatore, più alto è il rischio che esso generi danno­sissime distorsioni (clipping) nell’ ascolto a volumi elevati. Nella maggior parte dei casi un segnale così fortemente distor­to È in grado di danneggiare, in breve, il componente più picco­lo del diffusore, il tweeter. La raccomandazione è quindi
quella di utilizzare sempre un amplificatore di potenza ade­guata, in grado di erogare un segnale non distorto anche ad alti volumi.
Manutenzione generale
Un panno asciutto passato di tanto in tanto sul mobile è suffi­ciente per il buon mantenimen­to del diffusore. La griglia può essere rimossa e spolverata. Mai usare solventi o altri agenti chimici. Ove doveste constata­re problemi nel funzionamento dei vostri diffusori, consultate il vostro rivenditore di fiducia o contattate il più vicino Centro di Assistenza Autorizzato JBL.
6
OPERAZIONI
Con Connessione LFE
Se state impiegando l’ingresso LFE, i controlli del CROSSOVER del Subwoofer NON sono attivi, dal momento che le loro funzioni vengono espletate dal bass­manager del vostro processore surround. Nell’impiegare l’in­gresso LFE, ponete il controllo di Volume del Subwoofer su ”Max”, calibrate il livello del subwoofer e degli altri altopar­lanti in accordo con le istruzioni di messa a punto contenute nel manuale utente del vostro sin­toamplificatore/amplificatore surround.
Altre Connessioni
Se state usando qualsiasi altro metodo di connessione, iniziate con il VOLUME del subwoofer in posizione ”ore 9 dell’orologio” e il CROSSOVER alle ore 12. Per la regolazione fine del volume e della frequenza di crossover del subwoofer, ascol­tate del materiale musicale a voi familiare con un contenuto sostenuto di frequenze basse, ad un livello di ascolto per voi usuale. La risposta in basso non dovrebbe sovraccaricare l’am­biente, ma invece contribuire ad un armonioso accordo dell’inte­ra gamma musicale. Molti utiliz­zatori hanno la tendenza a im­postare il volume e la frequenza di crossover del subwoofer troppo in alto, pensando che il subwoofer stia lì per produrre un sacco di rimbombo e far tre­mare tutta la stanza. E’ così che credono di avvertire la reale presenza del sub. Ciò è sostanzialmente inesatto. Il subwoofer è lì per migliorare la gamma bassa, estendere la risposta in basso dell’intero sistema, solo in questa maniera il basso può essere fisicamente ”avvertito” e al contempo ascol­tato. Comunque un bilanciamento generale tra le gamme va man­tenuto, altrimenti la musica non
suonerà in maniera naturale. Un ascoltatore esperto imposterà il volume e la frequenza di crosso­ver in maniera tale che il sub­woofer produca impatto, ma non si riveli mai eccessivamente intrusivo.
Controllo di Fase
Il Controllo di Fase può essere impostato su O o 180 gradi. Non esiste una definizione di impo­stazione corretta o scorretta. L’impostazione da scegliere dipende da fattori quali l’am­piezza dell’ambiente, il posizio­namento del subwoofer e il punto di ascolto preferenziale. Ascoltate materiali registrati
che vi siano familiari e caratte­rizzati da una decisa presenza di basse frequenze. Commutate il Controllo di Fase avanti e indie­tro ascoltando con attenzione.
Auto-Accensione a Sensore di Segnale
Il Subwoofer Serie ATX dispone di un circuito a sensore che atti­va istantaneamente il subwoo­fer quando rileva un segnale musicale in ingresso. Dopo un minuto e mezzo minuto in assenza di segnale, il circuito ”auto-sense” del subwoofer lo pone automaticamente in moda­lità d’attesa (Standby).
7
COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI
Separare e spelare i due con­duttori che compongono il cavo per diffusori alle due estremità come mostra la figura. I diffuso­ri e gli altri dispositivi elettronici hanno terminali codificati con + (positivo) e - (negativo). Il con­duttore positivo (+) del cavo per diffusori è riconoscibile dalla striscia. È importante collegare tutti i diffusori in modo identico: col­legare il conduttore positivo (+) del diffusore al terminale (+) dell’amplificatore e il condutto­re negativo (-) del diffusore al terminale (-) dell’amplificatore. Il collegamento ”fuori fase” produrrà suono inconsistente, bassi molto deboli e immagine stereofonica scadente. Usate il collegamento a livello­altoparlanti solamente se il vostro ricevitore surround non possiede uscite livello linea-
Consigli per il collegamento
Livello altoparlanti
subwoofer o LFE. Se è disponi­bile un’uscita livello-linea, sal­tate alla pagina successiva. Per collegamenti a livello-alto­parlanti, collegate i cavi alto­parlanti dalle uscite diffusori frontali destro e sinistro del vostro amplificatore/sintoampli­ficatore ai corrispondenti termi­nali d’ingresso (IN) del sub­woofer. Quindi collegate i cavi altopar­lanti dalle uscite (OUT) altopar-
lanti destra e sinistra del subwoofer, ai corrispondenti terminali d’ingresso dei diffuso­ri destro e sinistro. Collegate i rimanenti diffusori direttamente al ricevitore. Nel menù set-up del processore surround, i diffusori frontali Destro e Sinistro devono esse­re impostati come "Large". Tutti gli altri altoparlanti come "Small".
8
LIVELLO LINEA
Se il vostro ricevitore possiede una coppia di uscite subwoofer, collegate i cavi di interconnes­sione di tali uscite ai corrispon­denti ingressi, marcati LINE LEVEL IN L e R del subwoofer.
Se il vostro ricevitore possiede solo un’uscita subwoofer o un’uscita dedicata LFE, collega­te il cavo d’interconnessione da tale uscita all’LFE IN del subwoofer.
9
Frequenza di crossover
Il selettore della frequenza di crossover determina la fre­quenza più alta che il subwoo­fer è in grado di riprodurre. Essa permette la transizione continua dal subwoofer all'alto­parlante satellite.
Impiegate questo controllo per individuare la frequenza di taglio che vi consenta il miglior suono nella vostra stanza.
Nel caso il subwoofer venga utilizzato con un processore surround con uscita subwoofer dedicata, i migliori risultati si otterranno con il controllo posto su "150 Hz".
Se non si sente alcun suono dai diffu­sori occorre effettuare i seguenti controlli:
• Accertarsi che il ricevitore/ amplificatore sia acceso ed una sor­gente stia riproducendo.
• Controllate che il subwoofer amplifi­cato sia collegato ad una presa di rete e che l’Interruttore di Accensione si trovi in posizione "ON".
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i dif­fusori e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato.
• Accertarsi che il ricevitore / amplifica­tore stia funzionando correttam ente.
Se uno dei diffusori non funziona occorre effettuare i seguenti controlli
• Tarare il controllo del bilanciamento del ricevitore / amplificatore.
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i dif­fusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffu­sori sia danneggiato, tagliato o perfo­rato.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accer­tarsi che il ricevitore / amplificatore sia configurato in modo che il diffusore in questione sia attivato.
Se il diffusore centrale non funziona occorre effettuare i seguenti controlli
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i dif­fusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffu­sori sia danneggiato, tagliato o perfo­rato.
• Se il ricevitore / amplificatore è impo­stato sulla modalità Dolby Pro Logic accertarsi che il diffusore centrale non sia impostato sulla modalità “Phantom”.
• Se il ricevitore / amplificatore è impo­stato sulla modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplificatore sia configurato in modo che il diffusore in questione sia attiva­to.
Se il sistema riproduce ad un volume molto basso e si disinserisce se si aumenta il volume, occorre effettuare i seguenti controlli:
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i dif­fusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffu­sori sia danneggiato, tagliato o perfo­rato.
• Se si utilizza più di una coppia di diffu­sori principali controllare i requisiti minimi d’impedenza del ricevitore/amplificatore.
Se si rileva una riproduzione ridotta dei toni bassi (oppure il sistema non emette bassi), occorre effettuare i seguenti controlli:
• Accertarsi che le connessioni degli “ingressi diffusori” destro e sinistro presentino la polarità corretta (+ e -).
• Make sure the subwoofer is plugged into an active electrical outlet.
• Accertarsi che la spina del subwoofer attivo sia inserita e che il subwoofer sia impostato sulla posizione “On” oppure “Auto”.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplifica­tore sia configurato in modo che il subwoofer e l’uscita LFE siano attivati.
Se i diffusori Surround non emettono alcun suono occorre effettuare i seguenti controlli:
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore / amplificatore ed i dif­fusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffu­sori sia danneggiato, tagliato o perfo­rato.
• Riesaminare il funzionamento corretto del ricevitore / amplificatore e delle funzioni audio Surround.
• Accertarsi che lo show televisivo o il film che state guardando sia codifica­to per le modalità Surround. Altrimenti verificare che il ricevitore / amplifica­tore possieda altre modalità Surround da poter utilizzare.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il ricevitore / amplifica­tore sia configurato in modo che i dif­fusori Surround siano attivati.
• Riesaminare il funzionamento del let­tore DVD e controllare la custodia del DVD per accertarsi che il lettore DVD sia impostato sulle modalità Dolby Digital o DTS
®
desiderate e che tali modalità siano state selezionate cor­rettamente utilizzando il menu del let­tore DVD e il menu del disco DVD.
RICERCA GUASTI
Subwoofer
Crossover
Subwoofer
Level
Volume
Il livello del subwoofer può essere regolato impiegando il controllo di Volume sul pannello posteriore. Per informazioni
ettagliate sulla calibrazione fine del Volume e del Crossover fate riferimento a pagina 6.
JBL Consumer Products 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 Europe: 2. Route de Tours, 72500 Château du Loir, France
www.jbl.com
©2002 JBL, Incorporated. JBL is a registered trademark of JBL, Incorporated. Part No.
1111-ATXSERIES
È possibile apportare eventuali perfezionamenti ai prodotti esistenti senza obbligo di preavviso, ma essi dovranno sempre soddisfare o superare le specifiche originali, a meno che non venga dichiarato diversamente. *Dolby e Pro Logic sono marchi registrati di Dolby Laboratories. DTS
®
è un marchio registrato di Digital Theater System Inc.
ATX 20 30 40
Tipo: 2-vie 3-vie 3-vie Risposta in Frequenza: 75Hz–20kHz 55Hz–20kHz 55Hz–20kHz Sensbilità (2.83V/1m): 86dB 88dB 89dB Impedenza Nominale: 6 Ohm 6 Ohm 6 Ohm Tenuta in Potenza Picco/Continua: 100/60 Watt RMS 150/100 Watt RMS 200/160 Watt RMS Potenza Raccomandata 20 – 60 Watt 20 - 80 Watt 30 - 120 Watts
dell’Amplificatore*: RMS per canale RMS per canale RMS per canale Frequenze di Crossover: 4000Hz 800/3500Hz 800/3500Hz Connettori: Cablaggio Singolo Cablaggio Singolo Cablaggio Singolo
binding post 5 vie binding post 5 vie binding post 5 vie
Tweeter: Cono/Cupola da Cono/Cupola da Cono/Cupola da
10mm Laminato Titanio 10mm Laminato Titanio 10mm Laminato Titanio
Midrange: - Cono in Carta Cono in Carta
- Laminata 100mm Laminata 100mm
Woofer: Cono 165mm Cono 165mm Doppio Cono 165 mm
in Carta Laminata in Carta Laminata in Carta Laminata Finitura: Laminatura in Frassino Nero or Betulla con Griglia di Protezione Grigio Scuro Dimensioni (H x L x P): 350 x 202 x 237mm 865 x 202 x 286mm 865 x 202 x 286mm Peso (un diffusore): 5kg 13.5kg 14.5kg
ATX 60 10C Center 100S Subwoofer
Tipo: 3-vie 2-vie Subwoofer Attivo Risposta in Frequenza: 50Hz–20kHz 80Hz–20kHz 45Hz–150Hz Sensibilità (2.83V/1m): 89dB 86dB ­Impedenza Nominale: 6 Ohm 6 Ohm ­Tenuta in Potenza Picco/Continua: 200/160 Watt RMS 100/60 Watt RMS ­Potenza Raccomandata 40 – 120 Watt 20 – 60 Watt 100 Watt
dell’Amplificatore*: RMS per canale RMS per canale RMS (1% THD) Frequenze di Crossover: 800/3500Hz 3500Hz ­Connettori: Cablaggio Singolo Cablaggio Singolo Cablaggio Singolo
binding post 5 vie binding post 5 vie binding post 5 vie
Stereo in (RCA)/ LFE in (RCA)
Tweeter: Cono/Cupola Cono/Cupola -
da 10mm Laminato Titanio da 10mm Laminato Titanio Midrange: Cono in Carta - -
Laminata 100mm ­Woofer: Cono in Carta Doppio Cono in Carta Cono in Carta200mm,
Laminata 250mm Laminata 100mm Schermato Magneticamente Finitura: Laminatura in Frassino Nero or Betulla con Griglia di Protezione Grigio Scuro Dimensioni (H x L x P): 950 x 286 x 315mm 158 x 410 x131mm 350 x 295 x 350mm Peso (una cassa): 20kg 3kg 13kg
*La potenza raccomandata dell’amplificatore viene fornita solo come dato indicativo. L’impiego di amplificatori di scarsa potenza può causare danneggiamenti ai diffusori.
ATX20/30/40/60/10C/100S (230V)
MANUALE D’USO
LINEA DEL PRODOTTO:
OBIETTIVO DI DESIGN: ricreare a casa l’emozione degli spettacoli dal vivo e
delle produzioni cinematografiche avvalendosi della tecnologia leader JBL.
RIFERIMENTO PROFESSIONALE: Cinema loudspeakers Series (diffusori serie Cinema)
MODELLO N.:
PRO SOUND COMES HOME
SPECIFICHE TECNICHE
Loading...