digitali di classe B, in conformità alla Sezione 15 delle normative FCC. Tali limiti hanno lo scopo di garantire una protezione adeguata dalle interferenze dannose che potrebbero
generarsi quando l'apparecchiatura è utilizzata in ambiente
domestico.
Questa apparecchiatura genera e utilizza energia a radiofrequenza. Se non viene installata e utilizzata in conformità alle istruzioni, può provocare interferenze nella ricezione degli
apparecchi radio. Non è comunque garantita l'assenza di interferenze in alcune installazioni.
Se l'apparecchiatura dovesse provocare interferenze nella ricezione radiotelevisiva, in seguito all'accensione e spegnimento della stessa, si suggerisce all'utente di eliminare l'interferenza ricorrendo a uno o più dei seguenti accorgimenti.
Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
Aumentare la distanza che separa l'apparecchiatura dal ricevi-
tore.
Collegare l'apparecchiatura ad una presa su un circuito diffe-
rente da quello a cui è collegato il ricevitore.
Per assistenza, consultare il proprio rivenditore o un tecnico
radio/TV specializzato.
La minipiscina Jacuzzi®Premium è stata costruita seguendo i
migliori standard. Per garantire un funzionamento efficace la piscina viene isolata impiegando materiali adatti alla conservazione
del calore; se la minipiscina viene lasciata scoperta, direttamente esposta ai raggi solari e a temperature elevate per periodi prolungati può subire danni: questi danni non sono coperti dalla garanzia.
Si raccomanda di coprire sempre la minipiscina con la copertura isolante in dotazione quando non è utilizzata.
Jacuzzi si impegna costantemente a offrire le migliori minipiscine
possibili, pertanto possono essere effettuate modifiche e aggiunte che influiscono sulle specifiche, le illustrazioni e/o le istruzioni qui contenute.
Istruzioni importanti sulla sicurezza
LEGGERE E SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI
UTILIZZARE LA MINIPISCINA
Non consentire ai bambini di usare questo prodotto, se non sot-
to stretta e continua sorveglianza.
Applicare la copertura quando la minipiscina non viene usata,
fissandola con le cinghie apposite.
I raccordi di aspirazione hanno una misura corrispondente alla
portata d'acqua creata dalla pompa. In caso di sostituzione, assicurarsi che la portata sia uguale.
Non azionare mai la minipiscina se i raccordi di aspirazione sono
rotti o mancanti.
Non sostituire mai un raccordo di aspirazione con uno la cui portata sia inferiore a quella indicata sul raccordo originale.
Durante l’utilizzo della minipiscina, non usare nessun dispositivo
elettrico, a meno che tali dispositivi non siano integrati nella vasca
dal produttore.
L'acqua all'interno della minipiscina non deve mai superare i
40°C. Si raccomanda una temperatura dell'acqua più bassa se la
minipiscina viene utilizzata da parte di bambini piccoli, donne in
stato di gravidanza e/o per un tempo superiore ai 10 minuti.
L'uso di alcool, droghe, o medicinali possono indurre sonnolen-
za, influire sul battito cardiaco, sulla pressione del sangue e sulla
circolazione; evitare quindi di assumere queste sostanze prima di
entrare nella minipiscina.
Notifica FCC
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti per i dispositivi
Non usare la minipiscina immediatamente dopo aver svolto e-
sercizi faticosi.
Sicurezza elettrica
4
Le MaxiJacuzzi®sono apparecchiature sicure, costruite nel rispetto delle norme 60335-1: 2002, 60335-2-60: 2003, 60825-1:
1994+A1+A2, EN 55014-2, CISPR 22 CLASS B, EN 610003-2, EN 6100-3-3
e collaudate durante la produzione, per garan-
tire la sicurezza dell’utente.
L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato,
che deve garantire il rispetto delle disposizioni nazionali vigenti, nonché essere autorizzato a rilasciare l’attestato di conformità relativo ad una corretta installazione.
È responsabilità dell’installatore la scelta dei ma-
teriali in relazione all’uso, l’esecuzione corretta
dei lavori, la verifica dello stato dell’impianto a
cui si allaccia l’apparecchio e l’idoneità dello
stesso a garantire la sicurezza d’uso, relativa agli
interventi di manutenzione ed ispezionabilità
dell’impianto.
Le MaxiJacuzzi
®
sono apparecchi di classe “I” e pertanto
devono essere collegate in modo permanente, senza giun-zioni intermedie, alla rete elettrica ed all’impianto di protezione (impianto di terra).
ta l’equipotenzialità di tutte le masse metalliche circostanti la
minipiscina, ad esempio tubazioni idriche, del gas, eventuali
pedane metalliche perimetrali, ecc.
Fare riferimento alla scheda di preinstallazione per
quanto riguarda le predisposizioni e gli assorbimenti
di corrente relativi ai vari modelli.
Istruzioni per il primo avviamento
Leggere completamente ogni punto prima di eseguirlo.
Rimuovere dalla minipiscina l’eventuale sporcizia. Nonostante il
guscio della minipiscina sia stato lucidato in fabbrica, è possibile
trattarlo prima del primo riempimento, con un pulitore e una cera
formulati appositamente per minipiscine e disponibili presso rivenditori autorizzati.
Riempimento della minipiscina
Togliere il coprifiltro e rimuovere la cartuccia del filtro come indicato nel cap. “Pulizia del filtro”.
L’impianto elettrico dell’immobile deve essere
provvisto di interruttore differenziale da 0,03 A e
di un circuito di protezione (terra) efficiente.
Verificare il buon funzionamento dell’interruttore
differenziale premendo il pulsante di prova (TEST), che deve scattare.
Le parti contenenti dei componenti elettrici, ad ec-
cezione dei dispositivi di comando remoto, devono essere posizionati o fissati in modo che non
possano cadere dentro la minipiscina.
Componenti e apparecchiature sotto tensione non
devono essere accessibili a chi e' immerso nella
minipscina.
Per l’allacciamento alla rete elettrica s’impone l’installazione
di un interruttore onnipolare di sezionamento adeguato ai valori indicati nel cap. “Caratteristiche elettriche”, da collocare in una
zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza e comunque non
®
raggiungibili dagli utenti che stanno usando la MaxiJacuzzi
È obbligatorio il rispetto di questa prescrizione: qualsiasi altra
procedura è vietata.
L’installazione di dispositivi elettrici ed apparecchi (prese,
interruttori, ecc.) nelle vicinanze della MaxiJacuzzi
®
deve esse-
.
re conforme alle disposizioni di legge e norme del Paese in cui
®
viene installata la MaxiJacuzzi
l suddetti interruttori onnipolari dovranno garantire un’apertura
.
dei contatti di almeno 3 mm e dovranno essere idonei alla tensione e corrente specificate nel cap. “Caratteristiche tecniche”.
Posizionare l'estremità del tubo dell'acqua dentro il raccordo del
filtro e riempire la minipiscina finché il livello dell'acqua copre
tutte le bocchette, senza arrivare comunque ai poggiatesta.
Non riempire troppo la minipiscina.
N.B.: Se la vostra acqua è particolarmente "dura", è preferibile riempire metà piscina con quest’acqua e il resto con acqua proveniente da un addolcitore. Oppure, si può riempire
completamente con acqua dura se viene usato uno speciale
additivo per l'acqua.
Riempire sempre la minipiscina dal raccordo del filtro in modo
da espellere l'aria intrappolata nell’aspirazione della pompa; in
caso contrario l'aria potrebbe rimanere intrappolata dentro la
bocchetta della pompa, impedendo la circolazione dell'acqua.
Dopo il riempimento, assicurarsi che il filtro sia installato correttamente prima di collegare la minipiscina all'alimentazione (fare riferimento al cap. “Pulizia del filtro”).
Verifiche
Aprire il pannello di accesso e controllare che tutti i raccordi
delle pompe siano stretti bene, dato che possono verificarsi allentamenti durante il trasporto e la movimentazione.
Accensione
Accendere la minipiscina attivando l'interruttore generale: il riscaldatore e la pompa si attivano automaticamente. Sul display
del pannello di controllo lampeggiano i led della temperatura dell'acqua e compaiono le scritte “COL” o “ICE” .
Avviamento
Attivare la/e pompa/e.
Ai fini del collegamento equipotenziale previsto dalle specifi-
che norme nazionali, l’installatore dovrà usare il morsetto predisposto (norme EN 60335.2.60) sulla cassetta elettrica, e con-
traddistinto dal simbolo .In particolare, dovrà essere realizza-
Aggiunta di additivi chimici al primo avviamento
Aggiungere gli additivi chimici per l'acqua secondo le indicazioni
del rivenditore (fare riferimento al cap. “Mantenimento della
qualità dell’acqua” per le indicazioni generali).
5
9
7
1
4
22
55
8
Flow
36
1 Cassetta elettrica
2 Entrata(e) alimentazione elettrica
3 Pompa a 2 velocità (pompa 1)
4 Riscaldatore
5 Tappo(i) di scarico della pompa
6 Pompa ad 1 velocità (pompa 2)
7 Ozonizzatore (optional)
8 Iniettore (optional, richiesto per l'uso dell'ozonizzatore)
9 Display
N.B.: Coprire sempre la minipiscina (ma non durante la miscelazione degli additivi chimici!) con la copertura isolan-
te, così da ridurre i tempi di riscaldamento e minimizzare così i costi di gestione.
Il tempo necessario al riscaldamento iniziale varia in base alla temperatura di partenza dell'acqua.
ATTENZIONE
Non entrare nella minipiscina finché la quantità della sostanza disinfettante scelta non sia sceso sotto il livello consigliato dal produttore e/o dal vostro rivenditore di fiducia.
Controllare sempre attentamente la temperatura dell'acqua
prima di entrare nella minipiscina.
Pannello di controllo
C
E
D
F
1
1
2
2
E
A
A
B
G
D
La luce resta accesa per un'ora poi si spegne, in modo da ottimizzare la durata della lampadina.
E. Pulsante Pompa 1: accende e spegne la pompa 1. Premere
una volta per velocità bassa; premere due volte per velocità alta; premere tre volte per spegnere la pompa.
F. Pulsante Pompa 2 (solo per i modelli a 2 pompe): accen-
de e spegne la pompa 2. Premere una volta per accenderla;
premere due volte per spegnere la pompa.
I getti funzionano per 20 minuti dopo l'attivazione; poi si spengono automaticamente per risparmiare energia. Premere nuovamente i pulsanti getti per prolungare il funzionamento di altri 20 minuti.
G. Indicatore riscaldamento: si illumina quando il riscaldatore
è acceso.
G
C
F
B
A. Display: visualizza l'attuale temperatura dell'acqua, il valore
impostato per la temperatura dell'acqua, la modalità filtrazione/riscaldamento selezionata, e i messaggi di errore.
B. Pulsante ( + ): aumenta il valore impostato per la tempera-
tura dell'acqua.
C. Pulsante ( – ): diminuisce il valore impostato per la tempe-
ratura dell'acqua.
Il campo di regolazione della temperatura va da 18 a 40 °C.
L'impostazione di fabbrica è di 38 °C.
D. Pulsante Faro: accende e spegne il faro subacqueo.
Attiva il sistema d’illumnazione a LED, se presente.
Il modello raffigurato è J-280; la disposizione dei getti e le
caratteristiche variano da modello a modello.
6
CARATTERISTICHE E COMANDI
11
5
83
2
11
2
4
3
4
7
7
7
9
3
10
4
6a
2
11
1
1. Pannello di controllo
2. Poggiatesta
3. Regolatori dell’aria (4)
4. Portatazza (4)
5. Selettore del tipo di massaggio (1)
6. Sistema d’illuminazione
- 6a: faro subacqueo (dotazione standard)
- 6b: sistema d’illuminazione a LED (optional)
7. Bocchette d’aspirazione, dotate di filtri (questi ultimi devono
essere puliti periodicamente).
8. Cascata, dotata di leva per regolarne la portata.
9. Raccordo di ritorno del riscaldatore.
10. Griglia del filtro, sotto la quale è presente la cartuccia filtrante.
11. Altoparlanti (4, optional)
12. Sistema audio (optional)
3
12
6b
2
11
4
Istruzioni di funzionamento
7
Il sistema di controllo della minipiscina ha delle funzioni au-
C
tomatiche che si attivano al momento dell'avviamento e durante
il normale funzionamento.
Dopo l'attivazione, il display visualizza le seguenti informazioni:
attuale versione del software: 356 nei modelli con pompa di ri-
circolo; 556 nei modelli senza pompa di ricircolo.
"888" (tutti gli indicatori LED sono accesi: controllo del funzio-
namento di tutti i segmenti del display e delle spie luminose).
Terminata la visualizzazione della sequenza iniziale, il display vi-
sualizza l'effettiva temperatura dell'acqua. Se la temperatura
dell'acqua è inferiore a 38° C (impostazione di fabbrica) e la minipiscina è impostata in modalità filtrazione/riscaldamento “F1F3”, si accende il riscaldatore. Il riscaldatore si spegne quando la
temperatura dell'acqua ha raggiunto i 38° C.
N.B.: è normale che il riscaldatore si accenda dopo il primo
riempimento della minipiscina perché l'acqua del rubinetto è
spesso molto fredda.
Regolazione della temperatura dell'acqua
Il termostato della minipiscina permette di controllare perfettamente la temperatura dell'acqua. La temperatura impostata può
essere regolata tra 18 °C e 40 °C. Per aumentare la temperatura impostata premere il pulsante ( + ), mentre, per abbassarla, premere il pulsante ( – ).
N.B.: alla prima pressione del pulsante ( + ) o ( – ) viene visualizzata la temperatura impostata.
Premere il pulsante “Faro” entro 3 secondi tra una pressione
e l’altra; premendo il tasto dopo 3 secondi la sequenza re-inizia
dalla modalità "casuale a dissolvenza".
N.B.: ogni volta che la luce viene accesa manualmente, si spegnerà automaticamente dopo un'ora.
Selezione del massaggio desiderato
A
C
C
B
B
A
A
A
B
B
C
C
Ogni modello comprende un selettore di massaggi che permette di personalizzare il massaggio e le prestazioni deviando l'acqua tra i vari sistemi di getti.
Regolare il selettore massaggio in posizione A (Combo), B o C,
per deviare la pressione dell'acqua a diversi gruppi di getti.
N.B.: la valvola è progettata per funzionare nelle posizioni A
(Combo), B, e C per prestazioni ottimali. Per un ottima filtrazione dell'acqua lasciare la valvola in posizione A quando la minipiscina è coperta. Per il massimo rendimento del getto durante
l'uso della minipiscina selezionare la posizione B o C.
Regolazione del flusso dei getti individuali
Attivazione delle pompe
121
2
Il pulsante 1 attiva la pompa a due velocità; la prima pressione
a velocità bassa, la seconda pressione a velocità alta e la terza
pressione spegne la pompa.
Il pulsante 2 attiva la pompa 2, che funziona soltanto ad alta velocità.
Pulsante faro/sistema d’illuminazione a LED
Questo pulsante permette di azionare il faro della minipiscina.
La luce ha una durata di un'ora, che può essere prolungata ripremendo il tasto.
Sistema d’illuminazione a LED (optional)
Offre 7 tonalità fisse di colore e 3 modalità a sequenza casuale.
Premere una volta il pulsante “Faro” per accendere la luce in
modalità "casuale a dissolvenza"; premere quindi ripetutamente il tasto per spegnere la luce o selezionare una delle 7 tonalità fisse di colore, una sequenza casuale di colori fissi o una sequenza casuale di colori lampeggianti, secondo quest’ordine:
Il flusso d'acqua ai singoli getti della minipiscina può essere aumentato o diminuito ruotando la parte esterna della bocchetta.
Molti getti sono dotati inoltre di un ugello regolabile in direzione, in modo da dirigere il getto verso la posizione voluta.
N.B.: tenere sempre aperti almeno 6 getti, in modo da garantire una filtrazione efficace dell’acqua.
Comandi dell'aria
Alcuni getti hanno una regolazione dell'aria dedicata: basta girare la manopola in senso orario per ridurre la quantità d’aria o
viceversa per aumentarla.
Per ridurre al minimo la dispersione di calore, chiudere tutti i
comandi dell'aria quando la minipiscina non è in funzione.
Cicli di filtrazione
8
Il sistema di controllo attiva un ciclo programmabile di filtrazio-
ne/riscaldamento "standard" o "economy". Questi cicli utilizzano la
pompa 1 e la cartuccia filtrante per pulire velocemente l'acqua e
minimizzare l'effetto "anello di sporcizia" lasciato dall'acqua sul
bordo della minipiscina.
Modalità filtrazione/riscaldamento “standard” per i modelli senza pompa di ricircolo
(sul display compaiono le sigle da F1 a F3)
Questa modalità viene normalmente selezionata in zone con
climi freddi in cui i tempi di riscaldamento sono più lunghi a
causa della temperatura ambiente inferiore.
In queste modalità la temperatura dell'acqua è regolata dalla
temperatura impostata, dalla pompa funzionante a bassa velocità e dal riscaldatore che si attiva quando necessario. Una volta raggiunta la temperatura programmata, il riscaldatore e la
pompa si spengono, per riaccendersi all’avvio del seguente ciclo di filtrazione/riscaldamento programmato, o quando la temperatura scende al di sotto del valore impostato.
Modalità filtrazione/riscaldamento “standard” per i modelli con pompa di ricircolo (disponibile solo su J-230, J270 e J-280)
(sul display compaiono le sigle da F0 a F3)
Valgono le stesse considerazioni fatte per i modelli senza pompa di ricircolo, tranne che la temperatura dell'acqua è regolata
dalla temperatura impostata, dalla pompa di ricircolo e dal riscaldatore, che si attiva quando necessario. Una volta raggiunta la temperatura programmata, il riscaldatore si spegne e la
pompa di ricircolo rimane in moto, in modo da assicurare una filtrazione ottimale dell’acqua..
cessario)
F1: 4 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 12 ore)
F2: 6 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 8 ore)
F3: 8 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 6 ore)
Modalità filtrazione/riscaldamento “economy”
(il riscaldatore viene attivato solamente durante i cicli di filtrazione)
F4: 4 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 12 ore)
F5: 6 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 8 ore)
F6: 8 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 6 ore)
Modalità di blocco
Modalità filtrazione/riscaldamento “economy” (tutti i modelli)
(sul display compaiono le sigle da F4 a F6)
Questa modalità viene normalmente selezionata in zone con
climi caldi in cui i tempi di riscaldamento sono più corti a causa della temperatura ambiente più alta.
In queste modalità la temperatura dell'acqua è regolata dalla
temperatura impostata, dalla pompa funzionante a bassa velocità (o dalla pompa di ricircolo, se presente) e dal riscaldatore
solo quando è attivo un ciclo di filtrazione programmato.
Queste modalità consumano molta meno energia delle modalità standard descritte sopra.
Modalità di blocco (L1 - L2)
Queste modalità sono state progettate per essere utilizzate
durante la manutenzione della minipiscina o per prevenire l'uso non autorizzato.
Selezione modalità filtrazione/riscaldamento
Sul pannello di controllo, tenere premuti contemporaneamente
entrambi i pulsanti ( + ) e ( – ) e rilasciare.
Premere il pulsante ( + ) o ( - ) per selezionare rispettivamente la
modalità filtrazione/riscaldamento o le modalità blocco L1-L2 descritte di seguito:
- modalità di filtrazione per i modelli senza pompa di ricircolo
(il riscaldatore viene attivato automaticamente qualora fosse ne-
L1: Blocco totale
(disattiva tutte le funzioni della minipiscina)
L2: Blocco parziale
(disattiva i pulsanti dei getti e della luce per impedire l'uso
non autorizzato della minipiscina). In questa modalità il ciclo
di filtrazione/riscaldamento continua a funzionare come programmato. Quando questa funzione è attivata il display della temperatura lampeggia. ESEMPIO: il ciclo di filtrazio-
ne/riscaldamento "F3" è stato attivato prima di scegliere
la modalità di blocco. La minipiscina continua ad eseguire il ciclo "F3" finché la modalità di blocco viene cancellata ed è possibile selezionare un altro ciclo.
Per impostare l'orario del primo ciclo di filtrazione/riscaldamento
(dall’acquisto della minipiscina) collegare quest’ultima all'alimentazione due minuti prima dell'orario desiderato.
ESEMPIO: se si desidera che il primo ciclo di filtrazione/riscaldamento cominci alle 10:00 scollegare e ricollegare la
minipiscina alle 09:58 AM.
- modalità di filtrazione per i modelli con pompa di ricircolo (disponibile solo su J-230, J-270 e J-280)
(il riscaldatore viene attivato automaticamente qualora fosse necessario)
9
F0: 5 minuti di filtrazione al giorno
(praticamente vengono attivate tutte le pompe per questo
periodo di tempo, in modo da ripulire le tubazioni da evwntuali impurità)
F1: 1 ora di filtrazione al giorno (impostazione di fabbrica)
(un ciclo di mezz’ora ogni 12 ore)
F2: 1 ora e 1/2 di filtrazione al giorno
(un ciclo di mezz’ora ogni 8 ore)
F3: 2 ore di filtrazione al giorno
(un ciclo di mezz’ora ogni 6 ore)
Modalità filtrazione/riscaldamento “economy”
(il riscaldatore viene attivato solamente durante i cicli di filtrazione)
F4: 1 ora di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di mezz’ora ogni 12 ore)
F5: 1 ora e 1/2 di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di mezz’ora ogni 8 ore)
F6: 2 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di mezz’ora ogni 6 ore)
trante ad alto rendimento, situata sotto l’apposito coperchio, come di seguito indicato.
Le impurità vengono filtrate dalla pompa di ricircolo (se prevista)
o dalla pompa 1, che trascina l'acqua nel sacchetto e nella cartuccia
filtrante che, per avere prestazioni ottimali, deve essere pulita circa una volta al mese, in relazione comunque alla frequenza d’uso
della minipiscina. A tale scopo, procedere come segue:
A. Scollegare la minipiscina dalla rete elettrica.
B. Rimuovere il coperchio portandolo verso l’alto.
C. Rimuovere il sacco dello skimmer dai fermi e pulirlo.
D - E. Rimuovere la cartuccia del filtro ruotandola in senso an-
tiorario (per sbloccarla dal raccordo) ed estrarla.
F. Sciacquare via le impurità dalle pieghe del filtro usando dell'acqua in pressione; iniziare dall'alto e continuare verso il basso. Ripetere l'operazione finché tutte le pieghe saranno pulite.
G. Immergere la cartuccia del filtro nella minipiscina, rivolgendo verso l'alto l'estremità filettata per rimuovere le bolle d'aria
rimaste intrappolate; quindi, tenere la cartuccia sott’acqua, in
modo da evitare che eventuali bolle d’aria possano crearsi durante la successiva fase d’installazione.
Modalità di blocco
vedere “modalità di filtrazione per i modelli senza pompa di ricircolo”.
Manutenzione della minipiscina
Una corretta e costante manutenzione della minipiscina ne
conserverà bellezza e prestazioni nel tempo.
Pulizia del filtro (modelli J-210)
La minipiscina Jacuzzi
na cartuccia filtrante ad alto rendimento, situata nel vano apposito ricavato sulla parete interna della minipiscina.
Le impurità vengono filtrate dalla pompa che trascina l'acqua nel
cestello e nella cartuccia filtrante che, per avere prestazioni ottimali, deve essere pulita circa una volta al mese, in relazione comunque alla frequenza d’uso della minipiscina. A tale scopo,
procedere come segue:
®
Premium è dotata di un cestello e di u-
H. Rimettere la cartuccia nell’alloggiamento, e ruotarla in senso orario per rimontarla sul raccordo.
Fare attenzione al verso di montaggio.
Non avvitare troppo a fondo.
I. Reinstallare il sacco dello skimmer (pulito) sui fermi.
J. Installare il coperchio del filtro e ricollegare la minipiscina al-
la rete elettrica.
B
C
D
A. Scollegare la minipiscina dalla rete elettrica.
B. Rimuovere il coperchio, svitare la cartuccia ed estrarla dalla sua sede.
C. Sciacquare via le impurità dalle pieghe del filtro usando del-
l'acqua in pressione; iniziare dall'alto e continuare verso il basso. Ripetere l'operazione finché tutte le pieghe saranno pulite.
Pulizia del filtro (modelli J-230, J-270 e J-280)
Questi modelli sono dotati di un sacchetto e di una cartuccia fil-
10
Se fa molto freddo e la minipiscina è collocata all'aperto c’è
il rischio di congelamento delle tubature dell'impianto idraulico (vedere la sezione "Preparazione per l'inverno").
Se invece fa molto caldo, non lasciare la minipiscina esposta
alla luce diretta del sole.
Per svuotare la minipiscina, seguire la seguente procedura:
1. Scollegare la minipiscina dalla rete elettrica.
2. Rimuovere il pannello frontale presente sotto il pannello di
E
H
F
I
G
J
controllo.
3. (fig. A) Tagliare la fascetta e spostare il tubo verso l’esterno,
tenendolo al di sopra del livello dell’acqua in vasca.
4. (fig. B) Svitare il tappo (1), posizionare il tubo in un pozzetto
di scarico e ruotare la valvola (2).
2
2
1
Figure - A
1
A
Open
Figure - B
B
La cartuccia del filtro deve essere periodicamente pulita in mo-
do approfondito. Si consiglia di mettere a bagno il filtro per una
notte in un recipiente di plastica riempito con una soluzione di
acqua e un prodotto di pulizia specifico.
La durata della cartuccia è di circa 2 anni, a patto che venga
sottoposta a periodica manutenzione e che venga impiegata con
una qualità dell’acqua ottimale.
Le cartucce di ricambio possono essere acquistate dal vostro rivenditore di fiducia.
Le bocchette d’aspirazione dei modelli J-210 sono dotate di fil-
tri, che impediscono ad eventuali impurità di entrare nei selettori di
massaggio e nella pompa 2; questi filtri dovrebbero essere puliti ogni 2 mesi circa o quando si osserva una diminuzione delle prestazioni della pompa.
Scarico e riempimento
Si consiglia di sostituire l'acqua della minipiscina ogni 3 mesi circa. La frequenza di sostituzione dell'acqua dipende dalla frequenza d'uso, la cura nella manutenzione della qualità dell'acqua, ecc.
L'acqua deve essere cambiata quando non è più possibile controllare la schiuma e/o non si ha più la normale sensazione di
“lucentezza”, anche se le misurazioni di bilanciamento dell'acqua
rientrano nei parametri adeguati.
5. Dopo aver scaricato l’acqua, richidere la valvola e riavvitare il
tappo, senza stringere troppo. Quindi, portare nuovamente il tubo in posizione verticale e fissarlo con una fascetta (fig.A).
6. Rimontare il pannello frontale e fare riferimento al cap. “Istruzioni per il primo avviamento” per riempire la minipiscina.
N.B.: Riempire sempre la minipiscina utilizzando il raccordo del filtro.
Pulizia della minipiscina
Per conservare la lucentezza della superficie della minipiscina, è fondamentale evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi che
provocano effetti dannosi alla superficie.
Indipendentemente dal detergente usato, assicurarsi che non
rimanga nessun residuo di sapone sulla superficie. I residui di
sapone potrebbero creare della schiuma una volta riempita
nuovamente la minipiscina.
Manutenzione dei poggiatesta
ATTENZIONE! Scollegare la minipiscina dalla rete elettrica prima di svuotarla. Non ripristinare il collegamento finché la minipiscina non è stata riempita nuovamente.
Rimuovere e pulire i cuscini poggiatesta con acqua saponata usando un panno o una spazzola a setole morbide.
11
N.B.: Rimuovere sempre i poggiatesta quando si aggiunge all'acqua un trattamento chimico “shock”. I poggiatesta possono
essere reinseriti nella minipiscina quando il valore del prodotto
disinfettante scende sotto i 4 ppm.
Per rimuovere i poggiatesta:
1. Afferrare con la punta delle dita l'innesto del poggiatesta centrale (A) e staccarlo delicatamente dalla base del poggiatesta (C).
2. Usare un cacciavite per svitare e rimuovere i bulloni di sostegno (B) dalla base del poggiatesta.
3. Dopo la pulizia, riassemblare i poggiatesta eseguendo le operazioni in ordine inverso, facendo attenzione a non stringere
troppo.
Manutenzione della copertura
L'uso della copertura isolante ogni volta che la minipiscina non
è in funzione riduce significativamente i costi di gestione, i tempi di riscaldamento e le operazioni di manutenzione.
Per aumentare la durata della copertura, maneggiarla con cura
e pulirla regolarmente con un sapone neutro e acqua o con prodotti appositi.
N.B.: Non appoggiarsi o sedersi sulla copertura.
Manutenzione dei pannelli
I pannelli non richiedono particolare manutenzione; per la pulizia, basta passare il rivestimento con un panno pulito e con una soluzione di sapone neutro.
- Seguire le istruzioni per lo svuotamento della minipiscina.
- Aspirare l'acqua dalle zone incassate dei sedili e dal fondo vasca.
- Scollegare la minipiscina dalla rete elettrica.
-Rimuovere i pannelli del rivestimento laterale e localizzare i
tappi di scarico delle pompe, rimuovendoli quindi per permettere all'acqua di uscire dalle pompe e dal riscaldatore.
Usare un aspiratore o altro mezzo per impedire che l'acqua allaghi lo scomparto dell'impianto.
- Reinstallare i tappi delle pompe e i pannelli di rivestimento e
coprire la minipiscina con la copertura isolante.
Riattivazione della minipiscina
in climi freddi
Prima di avviare la minipiscina dopo un lungo periodo in cui è rimasta vuota a temperature molto basse, controllare che l'acqua
rimasta in alcune sezioni delle tubature non sia ancora congelata: tale situazione potrebbe bloccare il flusso dell'acqua impedendo il corretto funzionamento della minipiscina e danneggiare l'impianto.
Si raccomanda di consultare il proprio rivenditore prima di
tentare di riavviare la minipiscina.
Mantenimento della qualità dell'acqua
ATTENZIONE: non rivolgere getti d’acqua contro i pannelli, dato che dietro sono presenti gli organi elettromeccanici.
Preparazione per l'inverno
La minipiscina Jacuzzi
automaticamente contro il congelamento in condizioni di corretto
funzionamento.
Nei periodi in cui la temperatura scende sotto lo zero, eseguire
controlli periodici per assicurarsi che l'alimentazione elettrica fornita alla minipiscina non venga interrotta.
In condizioni di freddo molto intenso, scegliere la modalità filtra-
zione/riscaldamento F3 “Standard” per evitare il congelamento.
Nei periodi di non utilizzo della minipiscina, in caso di prolungata
interruzione della corrente elettrica o in periodi con temperature
molto basse, è importante rimuovere tutta l'acqua dalla minipiscina
e proteggere l'impianto dai danni che può causare il gelo.
Per preparare la minipiscina all'inverno in modo adeguato, contattare il proprio rivenditore di fiducia.
In situazioni di emergenza, i danni possono essere ridotti se si seguono le seguenti indicazioni:
®
Premium è progettata per proteggersi
Mantenere la qualità dell'acqua entro determinati limiti offre un
piacere ancor maggiore e prolunga la durata dell'impianto; si
tratta di un procedimento abbastanza semplice, ma richiede
un'attenzione costante perché la composizione chimica dell'acqua dipende dal bilanciamento di diversi fattori.
Una scarsa cura nella manutenzione dell'acqua può determinare condizioni di immersione non salutari e anche danni alla minipiscina.
Per una guida specifica alla conservazione della qualità dell'acqua, consultare il proprio rivenditore, che potrà consigliare i prodotti chimici adeguati per la sanitizzazione e la manutenzione della minipiscina.
ATTENZIONE: Non conservare gli additivi chimici negli
scomparti presenti sotto la minipiscina.
Controllo del pH
Il pH è l'unità di misura dell'acidità o dell'alcalinità dell'acqua
e si misura in una scala da 0 a 14. Il punto di mezzo (7) rappresenta il valore neutro. Al di sopra di questo valore l'acqua
è considerata alcalina, al di sotto acida.
È MOLTO IMPORTANTE MANTENERE UNA CONDIZIONE LEGGERMENTE ALCALINA DA 7.4 A 7.6.
Un pH basso è corrosivo per le parti metalliche dell'impianto.
Un pH alto causa depositi sulla superficie interna (incrostazione); inoltre se il pH si sposta dai valori ideali viene compromessa anche l'azione degli agenti sanitizzanti.
12
Sanitizzazione
Per distruggere i batteri e i composti organici presenti nell'acqua, impiegare regolarmente un sanitizzante.
Esistono poi molti altri additivi adatti alla minipiscina: alcuni servono a compensare la perdita di bilanciamento dell'acqua, altri
si utilizzano per il trattamento cosmetico ed altri ancora per alterare la sensazione al tatto o l'odore dell'acqua.
Per l'uso di questi additivi seguire i consigli del proprio rivenditore di fiducia.
ATTENZIONE: Non usare tavolette di cloro (Tricloro) nella minipiscina: questa sostanza chimica può avere un
effetto estremamente corrosivo su alcuni materiali della minipiscina. I danni causati dall'uso di questa sostanza, o l'uso improprio di qualsiasi additivo chimico,
non sono coperti dalla garanzia della minipiscina.
Ozonizzatore (optional)
Nel caso in cui abbiate scelto di accessoriare la minipiscina con
il sistema ad ozono, avrete modo di constatare che l'acqua resta fresca e pulita, anche con l’impiego di una minor quantità di
sanitizzante e con minori ricambi d’acqua.
Condizioni e messaggi di errore
la minipiscina perché la sua struttura totalmente isolata è stata
progettata per trattenere il calore e per ridurre al minimo i costi
di gestione.
Il pannello visualizza SN1
Sensore aperto (riscaldatore disattivato) o sensore in corto circuito (la minipiscina è disattivata). Il sensore del limite massimo della temperatura non funziona.
Consultare un Centro Assistenza Jacuzzi autorizzato.
Il pannello visualizza SN2
Sensore aperto o in corto circuito (riscaldatore disattivato). Il
sensore della temperatura non funziona.
Consultare un Centro Assistenza Jacuzzi autorizzato.
Modalità “estate” (modelli con pompa di ricircolo)
Se la temperatura dell'acqua supera di 1 °C la temperatura im-
postata la minipiscina entra in modalità "estate": la pompa di ricircolo viene disattivata automaticamente.
La modalità “estate” non viene comunque attivata fino a che
la temperatura dell’acqua non raggiunge i 35 °C.
Per non far attivare la "modalità estate", potrebbe essere necessario ridurre il ciclo di filtraggio/riscaldamento quando fa
molto caldo.
Surriscaldamento
Protezione surriscaldamento. Il riscaldatore è disattivato.
Non entrare nella minipiscina, dato che l’acqua potrebbe essere troppo calda!
- Per correggere la situazione:
Rimuovere la copertura e lasciar raffreddare la minipiscina.
Programmare le impostazioni dei filtri in modalità “Economy”.
Il pannello visualizza FL1 o FL2
(modelli senza pompa di ricircolo)
Se sul display lampeggia la scritta "FL1" significa che il pressostato non funziona perfettamente quando viene azionata la pompa 1.
Se sul display lampeggia la scritta “FL2” significa che il pressostato è chiuso male.
Questo errore provoca la disattivazione del riscaldatore.
- Per correggere la situazione:
Controllare che il livello dell'acqua sia di circa 3 cm dal pog-
giatesta più basso; aggiungere acqua se necessario.
Controllare che la cartuccia del filtro non sia bloccata o ec-
cessivamente sporca.
Eliminare eventuali "blocchi d'aria" dalla pompa 1, svitando il tappo
di drenaggio superiore per alcuni secondi; quindi, riavvitare il tappo.
Se il problema persiste consultare un Centro Assistenza Ja-
cuzzi autorizzato.
Se la temperatura dell'acqua scende al di sotto di 44ºC, la mi-
nipiscina riprende il funzionamento normale.
Se la temperatura non scende sotto i 44ºC, contattare un
Centro Assistenza Jacuzzi.
Si ricorda che la capacità di raffreddamento della minipiscina è
strettamente legata alla temperatura esterna: una temperatura esterna eccessivamente calda può impedire il raffreddamento del-
Il pannello visualizza FL1 o FL2
(modelli con pompa di ricircolo)
Se sul display lampeggia la scritta "FL1" significa che l’interruttore di flusso non funziona perfettamente, la cartuccia del filtro è troppo sporca o c’è dell’aria intrappolata nella pompa di ricircolo.
13
Se sul display lampeggia la scritta “FL2” significa che l’interruttore
di flusso è chiuso male. Questo errore provoca la disattivazione del
riscaldatore; è possibile che venga disattivata anche la pompa 1.
- Per correggere la situazione:
Controllare che il livello dell'acqua sia di circa 3 cm dal pog-
giatesta più basso; aggiungere acqua se necessario.
Controllare che la cartuccia del filtro non sia bloccata o ec-
cessivamente sporca.
Risoluzione dei problemi
Nel caso in cui la minipiscina non funzioni correttamente, ricontrollare tutte le istruzioni di installazione e funzionamento
del presente manuale e controllare il messaggio visualizzato
sul display. Se il funzionamento non è ancora soddisfacente,
seguire le istruzioni date per la risoluzione dei problemi.
Nessuno dei componenti funziona (pompa, faro)
La minipiscina è collegata all'alimentazione?
È saltato l'interruttore generale del contatore?
Eliminare eventuali "blocchi d'aria" dalla pompa di ricircolo: togliere
la cartuccia filtrante ed inserire il tubo dell’acqua (usato per annaffiare il giardino) nell’alloggiamento della cartuccia, avendo l’accortezza
di interporre uno straccio, in modo da “sigillare” l’apertura collegata
alla pompa; aprire l’acqua per circa 30 secondi, richiuderla e reinstallare la cartuccia, controllando il funzionamento della minipiscina.
Se la pompa di ricircolo non sta funzionando, spegnere e ac-
cendere l’interruttore principale per riadescarla.
Se il problema persiste consultare un Centro Assistenza Ja-
cuzzi autorizzato.
Il pannello visualizza COL
La temperatura è scesa di 11 °C rispetto a quella impostata.
La pompa 1 (o quella di rcircolo, se prevista) e il riscaldatore si attivano per portare la temperatura a 8 C° dalla temperatura impostata.
Non è necessaria alcuna operazione.
N.B.: questa è una condizione normale durante il primo riempimento della minipiscina, dato che l’acqua del rubinetto è spesso
molto fredda.
Contattare un Centro Assistenza Jacuzzi autorizzato.
La pompa non funziona ma il faro è acceso
Premere il tasto “GETTI”: se l’acqua rimane ferma, controllar-
ne il livello e assicurarsi che la minipiscina sia collegata all'alimentazione. Se il problema persiste contattare un Centro Assistenza Jacuzzi autorizzato.
La pompa principale funziona ma l'acqua non esce dai getti.
La pompa potrebbe non essere adescata correttamente.
Questa situazione può verificarsi dopo che la minipiscina è stata svuotata e riempita.
Premere il pulsante GETTI 1 alcune volte, lasciando il moto-
re acceso non più di 5-10 secondi per volta.
Scollegare l'alimentazione e svitare il tappo della valvola deviatore per far uscire l'aria e/o rimuovere il filtro; assicurarsi di aver avvitato il tappo della valvola deviatore e/o di aver reinstallato il filtro prima di collegare la minipiscina all'alimentazione e
riavviare la pompa.
Azione dei getti insufficiente
Premere il pulsante GETTI 1 per assicurarsi che la pompa 1
sia in funzione.
Portare il comando dell'aria in posizione "on"
Il pannello visualizza ICE
Protezione antigelo - È stata rilevata una condizione di possibile congelamento.
Non è necessaria alcuna operazione; la pompa principale (o
quella di ricircolo, se prevista) ed il riscaldatore si attivano per
far circolare acqua calda nelle tubature finché la piscina non si
trova più in condizione di pericolo.
Il pannello visualizza - - -
È stato attivato il software di sicurezza e la minipiscina viene
disattivata; è stato rilevato un problema che potrebbe danneggiare la minipiscina o i suoi componenti.
Consultare un Centro Assistenza Jacuzzi autorizzato.
Verificare che il filtro non sia sporco (pulirlo se necessario).
Assicurarsi che i getti siano completamente aperti.
Acqua troppo calda
Ridurre l'impostazione della temperatura.
Acqua troppo fredda
Controllare l'impostazione della temperatura.
Tenere la minipiscina coperta durante il riscaldamento.
Controllare le impostazioni per verificare se la minipiscina
funziona in modalità “economy” (vedere cap. “Cicli di filtrazione”).
Se nonostante questi controlli il problema persiste contattare
il proprio rivenditore di fiducia o un Centro Assistenza Jacuzzi
autorizzato.
This equipment has been tested and found to comply with the
limits for a Class B Digital Device, pursuant to Part 15 of the
FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable
protection against harmful interference in a residential installation.
This equipment generates and uses radio frequency energy. If
not installed and used in accordance with the instructions, it
may cause harmful interference to radio. However, there is no
guarantee that interference will not occur in a particular installation.
If this equipment does cause harmful interference to radio or
television reception, which can be determined by turning the
equipment off and on, the user is encouraged to try to correct
the interference by one or more of the following measures:
Rearrange or relocate the receiving antenna.
Increase the separation between the equipment and receiver.
Connect the equipment into an outlet on a circuit different
from the circuit connected.
Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for
help.
Your Jacuzzi®Premium spa is constructed to the highest standards However, because heat retentive materials are utilized to
insulate the spa for efficient operation, an uncovered spa surface directly exposed to sunlight and high temperatures for an
extended period is subject to permanent damage. These components are not covered by the warranty.
Keeping the insulating cover in place anytime the spa is not in
use.
Jacuzzi Premium constantly strives to offer the finest spas available, therefore modifications and enhancements may be made
which affect the specifications, illustrations and/or instructions
contained herein.
Important Safety Instructions
READ AND FOLLOW ALL INSTRUCTIONS BEFORE OPERATING THE SPA!
Do not permit children to use this product unless they are close-
ly supervised at all times.
Use the straps and clip tie downs to secure the cover when not
in use.
The suction fittings are sized to match the water flow created by
the pump. If they are replaced, make sure that the flow rate is the
same.
Never operate the spa if the suction fittings are broken or missing.
Never replace a suction fitting with one rated less than the flow
rate marked on the original suction fitting.
When the spa is in use, do not use any electrical appliance, un-
less such appliances are built-in by the manufacturer.
The water in a spa should never exceed 40 °C. Lower water temperatures are recommended for young children, pregnant women
and when spa use exceeds 10 minutes.
The use of alcohol, narcotics or medicines may cause drowsi-
ness, and affect pulse rate, blood pressure and circulation. Avoid
using these substances before getting into the spa.
Do not use a spa immediately following strenuous exercise.
16
Electrical safety
be established for all metallic masses surrounding the spa, for
example water and gas pipes, metallic platforms, and so on.
The MaxiJacuzzi®are safe products, manufactured in compliance with standards 60335-1: 2002, 60335-2-60: 2003, 60825-
1: 1994+A1+A2, EN 55014-2, CISPR 22 CLASS B, EN
61000-3-2, EN 6100-3-3
and tested during production to
ensure user safety.
Installation must be performed by qualified personnel who
ensure compliance with current national regulations and who
are also authorized to issue a certificate of compliance with
proper installation procedures.
It is the responsibility of the installer to select ma-
terials based on their intended use, to carry out
work properly, to check the condition of the system
that the unit will be connected to and that it ensures safety of use also concerning maintenance
work and the possibility to examine the system.
The MaxiJacuzzi
®
are class “I” appliances and therefore they
must be permanently connected, without any intermediateconnections, to the electrical system and to the protection
system (earth system).
The electrical system of the building must be pro-
vided with a 0.03A differential switch and with an
efficient protection (earth) circuit.
Check for proper operation of the differential switch
by pressing the TEST button, which should trip.
Parts incorporating electrical components, except
remote control devices, must be located or fixed
so that they cannot fall into the spa.
Live components and equipment must be out of
reach of individuals in the spa.
For connection to the electrical mains, it is necessary to install
an omnipolar cut-off switch as per the values indicated in the
chapter “Electrical characteristics., which is to be located in an
area which is compliant with safety instructions and which cannot be reached by the users who are using the MaxiJacuzzi®.
It is mandatory to comply with this instruction. Any other procedure is prohibited.
The installation of electrical devices and equipment (sockets,
switches, etc.) near the MaxiJacuzzi®must be in compliance
with legal standards and regulations in the country where the
MaxiJacuzzi
The omnipolar switches which were previously mentioned
®
is installed.
must ensure an opening of contacts of at least 3 mm, and they
must be compliant with the voltage and current as specified in
the chapter “Technical characteristics”.
For the equipotential connection as required by specific
national standards, the installer must use the terminal provided
(standard EN 60335.2.60) in the electrical box, and marked
with the symbol . In particular, an equipotential condition must
Refer to the pre-installation information sheet for instructions and electrical input of the various models.
Start-up instructions
Read each step in its entirety before proceeding with
that step.
Remove any dirt from the spa. Although the spa shell has been pol-
ished at the factory, you may want to treat it with a specially formulated spa cleaner and wax available from your dealer prior to filling the first time.
Filling the spa
Remove the filter cover and the filter cartridge as indicated in
the chapter on cleaning the filter.
Position the end of the hose inside the filter connection and fill
the spa until the level of water covers all of the nozzles, without
however reaching the headrest.
Do not overfill your mini-pool.
N.B.: If your water is extremely hard, it is preferable to fill
halfway with hard water and the rest of the way with softened
water. Or, you may fill entirely with hard water if you use a special water additive.
Always fill the mini-pool from the filter fitting so as to expel air
trapped in the pump intake. Otherwise, the air may remain in the
nozzle of pump, preventing the pump from circulating the water.
After filling, make sure the filter is installed properly before applying power to the mini-pool (refer to the chapter on cleaning
the filter).
Checks
Open the cabinet access panel and check all pump fittings to
make sure they are tight. Loosening can occur during shipping
and handling.
Turning on power
Turn on power to spa at the home’s circuit breaker: the heater and
pump automatically activate. The water temperature LED flash on
the control panel and the messages “COL” or “ICE” appear.
Start-up
Activating the pump(s)
Addition of chemical additives at first start-up
Add the spa water chemicals as recommended by your dealer
(refer to the chapter “Water Quality Maintenance. for general
guidance.
N.B.: Always cover the spa (except when mixing chemical
additives!) with the insulating cover, so as to reduce heating
times and thus minimize operating costs.
The time required for initial heat-up will vary depending on the
starting water temperature.
Do not get in the spa until the quantity of disinfectant has not
dropped below the level recommended by the manufacturer
and/or by your retailer.
Always check water temperature carefully before entering spa.
Control Panel
C
E
D
F
1
1
2
2
E
A
A
B
G
F
B
A Display: can display current water temperature, water tem-
perature set point, selected skimming/heating mode, and error
messages.
D
G
C
off automatically to conserve energy. Simply press either jets
button to continue operation for an additional 20 minutes.
G. Heat Indicator: lit when heater is on.
B. ( + ) Button: increases water temperature set point.
C. ( - ) Button: decreases water temperature set point.
The range of temperature adjustment goes from 18 to 40 °C.
Factory default setting is 38 °C.
D. Light button: switches the underwater light on and off.
Activates the LED lighting system, if present.
The light stays on for an hour and then switches off so that the
light bulb will last longer.
E. Pump 1 button: turns pump 1 on and off. Press once for low
speed; press a second time for high speed; press a third time to
turn pump off.
F. Pump 2 button (only for models with two pumps): turns
pump 2 on and off. Press once to turn it on; press twice to turn
the pump off.
The jets operate for 20 minutes after activation; then they switch
18
CHARACTERISTICS AND CONTROLS
11
5
83
2
11
2
4
3
4
7
7
7
9
3
10
4
6a
2
11
1
The model shown is the J-280. The arrangement of the jets
and the characteristics vary from one model to the next.
1. Control Panel
2. Headrest
3. Air regulators (4)
4. Cup Holder (4)
5. Selector for type of massage (1)
6. Lighting system
- 6a: Underwater spotlight (standard equipment)
- 6b: LED lighting system (optional)
7. Suction intakes, equipped with filters. The filters must be cleaned periodically
8. Cascade, equipped with lever to control its flow rate.
9. Heater return fitting.
10. Filter grille, under which the filter cartridge is located.
11. Loudspeakers (4, optional)
12. Audio System (optional)
3
12
6b
2
11
4
19
Operating instructions
C
The spa control system has automatic functions that operate
upon start-up and normal operation.
Upon power up, the display shows the following information:
Press the "Spotlight" button with no more than 3 seconds
between presses. If you press the key after 3 seconds the sequence starts over from the "random with fadeout" mode.
NOTE: Any time the light is manually turned on, it will automatically turn off after approximately 1 hour.
current version of software: 356 in models with circulation
pump; 556 in models without circulation pump
"888" (all LED indicators are on: control of operation of all dis-
play segments and indicator lights).
After the initial start-up sequence ends, the actual water tem-
perature is displayed. If water temperature is below 38° C (factory setting) and the spa is set in skimming/heating mode “F1F3”, the heater will come on. The heater goes off when water
temperature has reached 38° C.
N.B.: it is normal for the heater to turn on after the spa is first
filled because tap water is often very cold.
Setting water temperature
The spa’s thermostat provides optimum control of water temperature. The temperature set point (set temperature) can be adjusted from 18 °C to 40 °C. To increase the set temperature,
press button (+). To lower it, press ( – ).
N.B.: The first press of either WARMER ( + ) or COOLER ( - )
button displays the set temperature.
Pump activation
121
2
Button 1 activates the two-speed pump, the first press at low speed,
the second press at high speed. Pressing for a third time turns the pump
off. Button 2 activates pump 2, which only operates at high speed.
Selecting desired massage action
A
C
C
B
B
A
A
A
B
B
C
C
Each model incorporates a massage selector that allows you
to customize the massage and performance by diverting water between various jet systems.
Simply turn massage selector to position A (Combo), B o C, to
divert water pressure to various jet groups.
N.B.: The valve is designed to operate in positions A (Combo),
B, and C for optimum performance.
For optimum filtration benefits, leave the valve in position A
when spa is covered. Select position B or C for maximum jet
performance during spa use.
Adjusting Individual Jet Flow
The water flow to the individual jets in your spa can be increased
or decreased by rotating the outside jet face.
Many jets are also equipped with a direction adjustment module, so that you can aim the jet in the desired position.
N.B.: always keep at least 5 jets open so as to ensure efficient
water filtering.
Air controls
Button for spotlight/LED lighting system
This button makes it possible to turn the spa light on.
The light stays on for an hour. This time can be extended by
pressing the key again.
LED lighting system (optional)
Offers 7 fixed colours and 3 random sequence modes.
Press the "spotlight" button once to turn the light on in "random
and fadeout" mode. Then press the key repeatedly to turn the light
off or to select one of the 7 fixed colours, a random sequence of fixed
colours or a random sequence of flashing colours, in this order:
random with fadeout - off - WHITE - off - SKY BLUE - off
- VIOLET - off - BLUE - off - LIGHT GREEN - off - DARK
GREEN - off - RED - random steady colours - random
flashing colours - off.
Some jets have a dedicated air adjustment. Turn the knob clockwise to reduce the amount of air or counter-clockwise to increase it.
To minimize heat loss, all air controls should be closed when
the spa is not in use.
Filter cycles
The control system activates a programmable "standard" or "e-
conomy" skimming/heating cycle. These cycles utilize pump #1
and the filter cartridge to clean the water quickly and minimize
their “bath-tub ring” effect.
20
Standard heating/ filtering mode for models without circulation pump
(the display shows the codes F1 to F3)
This mode is normally selected in areas with cold climates where
heating times are longer due to a lower ambient temperature.
In these modes, the water temperature is regulated by the set
temperature, low-speed pump, and heater which turns on as
needed. Once the programmed temperature has been reached,
the heater and the pump go off. they come back on at the next
programmed filtering/heating cycle, or when the temperature
drops below the set value.
Standard heating/ filtering mode for models with circulation pump (available only on J-230, J-270 and J-280)
(the display shows the codes F0 to F3)
The same considerations made for the models without circulation
pump, except that the temperature of the water is controlled by the
set temperature, by the circulation pump and by the heater, which
is activated when necessary. Once the programmed temperature
is reached, the heater shuts off and the circulation pump continues running, so as to ensure optimal filtering of the water.
Economy heating/filtering mode (all models)
(the display shows the codes F4 to F6)
This mode is normally selected in areas with cold climates where
heating times are longer due to a higher ambient temperature.
In these modes, the water temperature is regulated by the set
temperature, by the pump operating at low speed (or by the recirculation pump, if present), and heater only when a programmed
filtering cycle is active.
These modes consume far less energy than standard modes
outlined above.
Lock Modes (L1 - L2)
These modes are designed for use during spa service or to prevent unauthorized use.
Economy skimming/heating modes
On the control panel, simultaneously hold down both buttons ( + )
and ( - ) and release.
Press either button ( + ) or ( - ) to select respectively the filtering/heating mode or lock modes L1-L2 described below:
Economy filtering/heating modes
(the heater is activated only during the filtering cycles)
F4: 4 hours of skimming/heating per day
(one 2-hour cycle every twelve hours)
F5: 6 hours of skimming/heating per day
(one 2-hour cycle every eight hours)
F6: 8 hours of skimming/heating per day
(one 2-hour cycle every six hours)
Lock modes
L1: Full lock out (de-activates all mini-pool functions)
L2: Partial lock out
(disables the buttons for jets and light to prevent unauthorized use of the spa). In this mode, the skimming/heating
mode continues to operate as programmed. The temperature
display flashes when this function is enabled. EXAMPLE: the
“F3” skimming/heater cycle was enabled prior to choosing lock mode. The mini-pool continues to perform the
“F3” cycle until lock mode is cancelled, allowing another
cycle to be selected.
To set the time of the first skimming/heating cycle (after pur-
chase of the spa) connect the spa to the power supply two minutes before the desired time.
EXAMPLE: If you desire your first filtering/heater cycle to begin at
10:00 AM turn off the spa and turn it back on again at 9:58 AM.
- filtering mode for models with circulation pump (available only on J-230, J-270 and J-280)
Standard heating/filtering mode (F0-F3)
(the heater is automatically activated if necessary)
- filtering mode for models without circulation pump
Standard heating/filtering mode(F1-F3)
(the heater is automatically activated if necessary)
F1: 4 hours of skimming/heating per day
(one 2-hour cycle every twelve hours)
F2: 6 hours of skimming/heating per day
(one 2-hour cycle every eight hours)
F3: 8 hours of skimming/heating per day
(one 2-hour cycle every six hours)
F0: 5 minutes of filtering per day.
All pumps are activated for this period of time, so as to remove any impurities from the pipes).
F1: 1 hour of filtering per day (default)
(a half-hour cycle every 12 hours)
F2: 1 1/2 hours of filtering per day
(a half-hour cycle every 8 hours)
F3: 2 hours of filtering per day
(one half-hour cycle every 6 hours)
Economy filtering/heating modes
(the heater is activated only during the filtering cycles)
21
F4: 1 hour of filtering/heating per day
(one half-hour cycle every 12 hours)
F5: 1 1/2 hours of filtering/heating per day
(a half-hour cycle every 8 hours)
F6: 2 hours of filtering/heating per day
(one half-hour cycle every 6 hours)
Lock modes
see "filtering mode for models without circulation pump"
Spa maintenance
Proper and regular maintenance of your spa will help it retain
its beauty and performance.
G. Immerge the cartridge of the filter in the spa, with the threaded end up to remove trapped air bubbles. Then hold the cartridge
under water, so as to prevent possible air bubbles from forming
during installation.
H. Place the cartridge back in the housing, and turn it clockwise
to re-install it on the fitting.
Note the direction of installation.
Do not over tighten.
I. Install clean skimmer bag back onto clips.
J. Install the filter cover. Turn power to the mini-pool back on.
Cleaning the filter (models J-210)
The Jacuzzi
®
Premium spa is equipped with a basket and a highperformance filter cartridge, located in the compartment on the
inner wall of the spa.
Impurities are filtered by the pump which draws water into the
basket and filter cartridge which, for best performance, must be
cleaned about once a month, depending on frequency of use of
the spa. For this purpose, proceed as follows:
A. Turn off power to spa.
B. Remove the cover, unscrew the cartridge and extract it.
C. Rinse the impurities out of the folds in the filter using pres-
surised water. Work from the top down. Repeat until all folds are
clean.
Cleaning the filter (models J-230, J-270 and J-280)
These models are equipped with a bag and a high-performance
filter cartridge, located under the cover, as shown below.
Impurities are filtered by the circulation pump (if included) or by
pump 1, which draws water into the bag and filter cartridge
which, for best performance, must be cleaned about once a
month, depending on frequency of use of the spa. For this purpose, proceed as follows:
B
E
C
F
D
G
A. Turn off power to spa.
B. Remove the cover by lifting it
C. Release the skimmer bag from the clips and clean it.
D - E. Remove the filter cartridge by turning it counter-clockwise
(to release it from the fitting) and extract it.
F. Rinse the impurities out of the folds in the filter using pressurised water. Work from the top down. Repeat until all folds are
clean.
H
The filter cartridge must be thoroughly cleaned on a regular basis.
I
J
It is advisable to soak the filter overnight in a plastic container filled
with a solution of water and a specific cleaning product.
The cartridge has a life cycle of about two years, provided it un-
dergoes regular maintenance and is used with good quality water.
22
Replacement cartridges may be purchased from your Jacuzzi Premium dealer.
The suction intakes of all J-210 models are equipped with fil-
ters that prevent any impurities from entering the massage selectors and pump 2. These filters should be cleaned about every 2
months, or whenever there is a decrease in the performance of
the pump.
Draining and refilling
About every 3 months, you will want to replace the water in the
spa. Frequency of water replacement depends on frequency of
use, care taken in maintaining water quality, etc.
You will know it is time for a change when you cannot control
suds and/or you can no longer see the normal sparkle to the water, even though the key water balance measurements are all
within the proper parameters.
WARNING! Turn off power to spa before draining it. Do
not turn the power back on until your spa has been refilled.
If it is extremely cold, and the spa is outdoors, freezing could
occur in the pipes of the hydraulic system (see the section on
“Winterizing”).
If the weather is very warm, do not leave the spa exposed to
direct sunlight.
Keep your spa clean
To preserve the sheen of your spa’s surface, it is crucial that
you avoid using abrasive cleaners or cleaners which have adverse effects on the surface.
Regardless of the cleanser used, use extreme care to assure
that no soap residue is left on the surface. This could cause
suds when the spa is refilled.
Headrest Care
Remove and clean the headrest cushions as needed with soapy
water using a cloth or soft-bristle brush.
N.B.: Always remove the pillows when adding chemical shock
treatment to the spa water. The pillows can be returned to the spa when the sanitizer reading drops below 4 ppm.
To remove the headrests:
1. Grasp center pillow insert (A) with finger tips and gently pry
outward from pillow base (C).
To drain your spa, perform the following steps:
1. Turn off power to spa.
2. Remove the front panel under the control panel.
3. (fig. A) Cut the clamp and move the hose outwards, keeping
it above the level of water in the tub.
4. (fig. B) Unscrew the plug (1), place the hose in a ground
drainage point and turn the valve (2).
2
2
1
1
Figure - A
5. After draining the water, close the valve and screw in the
plug, without tightening excessively. Then place the hose back
in a vertical position and fasten it with a clamp (fig.A).
6. Reinstall the front panel and refer to the chapter o first startup to fill the spa.
N.B.: Always fill the mini-pool using the filter fitting.
A
Open
Figure - B
B
2. Use a standard screwdriver to loosen and remove mounting
bolts (B) from pillow base.
3. Assemble in reverse order after cleaning, taking care not to
over tighten.
Maintaining the cover
Using the insulating spa cover anytime the spa is not in use will
significantly reduce your operating costs, heat-up time and maintenance requirements.
To prolong the life of the cover, handle it with care and clean it
regularly using mild soap and water or specific products.
N.B.: Never allow anyone to stand or sit on the cover.
Panel maintenance
The panels do not require any special maintenance. To clean them,
just wipe them with a clean cloth and a neutral detergent solution.
ATTENTION: do not direct jets of water against the panels,
since electro-mechanical parts are located behind them.
Winterizing
Your Jacuzzi
itself against freezing when operating properly.
During periods of severe freezing temperatures, you should
check periodically to be certain that the electrical supply to the spa has not been interrupted.
®
Premium spa is designed to automatically protect
23
In extreme cold weather, choose the F3 “Standard” skim-
ming/heating mode to prevent freezing.
IT IS VERY IMPORTANT TO MAINTAIN A SLIGHTLY ALKALINE CONDITION OF 7.4 to 7.6.
If you do not intend to use your spa, or if there is a prolonged
power outage during periods of severe freezing temperatures, it is
important that all water be removed from the spa and equipment
to protect against damage from freezing.
For expert winterization of your spa, contact your authorized dealer.
In emergency situations, damage can be minimized by taking the
following steps:
- Follow the directions for draining the spa.
- Remove the water from the recessed seating areas and bottom.
- Turn off power to spa.
- Remove the side cover panels and locate the pump drain plugs. Remove them to allow water to drain from the pumps and the heater.
Use a vacuum or other means to keep the water from flooding the system compartment.
- Re-install the plugs of the pumps and the cabinet panels and cover the spa with the insulating cover.
A low pH will be corrosive to metals in the spa equipment. A high
pH will cause minerals to deposit on the interior surface (scaling);
in addition, the ability of the sanitation agents to keep the spa
clean is severely affected as the pH moves beyond the ideal range.
Sanitizing
To destroy bacteria and organic compounds in the spa water, a
sanitizer must be used regularly.
There are many suitable additives for the spa. Some are necessary
to compensate for out-of-balance water, some aid in cosmetic water treatment and others simply alter the feel or smell of the water.
Your dealer can advise you on the use of these additives.
CAUTION: Do not use chlorine tablets (Trichlor) in your
spa: this chemical can have an extremely corrosive effect
on certain materials in the spa. Damage caused by use
of this chemical, or improper use of any chemicals, is
not covered under the spa’s warranty.
Ozonator (optional)
If you have elected to have your mini-pool equipped with the ozone system, you will find that your water stays fresh and clear
with significantly less chemical sanitizer usage, while it will not
be necessary to change the water so often.
Restarting your spa in cold weather
If you want to start up your spa after it has sat empty for a time
in freezing temperatures, check whether the water remaining in
certain sections of the piping is still frozen: this situation may
block water flow preventing the spa from operating properly and
possibly damaging the equipment.
We recommend you consult your dealer for guidance before
attempting to restart your spa under these conditions.
Water quality maintenance
Maintaining the quality of the water within specified limits will
serve to enhance your enjoyment and prolong the life of the system. It is a fairly simple task, but it requires regular attention because the water chemistry involved is a balance of several factors.
A careless attitude in regard to water maintenance will result
in poor and potentially unhealthy conditions for soaking and
may even damage your spa.
For specific guidance on maintaining water quality, consult your
dealer who can recommend appropriate chemical products for
sanitizing and maintaining your spa.
Conditions and error messagess
"Summer" mode (models with circulation pump)
If the water temperature exceeds the set temperature by 1 °C,
the spas enter "summer" mode. The circulation pump is automatically deactivated.
Summer mode is not activated until water temperature rea-
ches 35 °C.
To help prevent a “Summer Mode” condition, it may be necessary to reduce the filtering/heating cycle in warm weather.
Overheating
Overheat protection. Heater is deactivated.
Do not get into the spa, the water may be too hot.
- To correct the situation:
Remove the spa’s cover and allow your spa to cool down.
CAUTION: Never store mini-pool chemicals in the compartments located under the spa.
pH Control
pH is a measure of relative acidity or alkalinity of water and is measured on a scale of 0 to 14. The midpoint of 7 is said to be neutral.
Above this value the water is alkaline and below it, it is acidic.
Program the filter settings for "Economy" mode.
When the water temperature drops below 44°C, the spa will
resume normal operation.
If the temperature does not drop below 44°C, contact a Ja-
cuzzi Service Centre
24
Loading...
+ 56 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.