La Jacuzzi Europe S.p.A. declina ogni responsabilità
per danni derivanti dalla non osservanza delle seguenti disposizioni.
Le part i contenenti dei componenti elettrici, ad ec-
cezione dei dispositivi di comando remoto, devono
essere posizionati o fissati in modo che non possano cadere dentro la vasca.
Qualora si decida, per i riempimenti periodici, di
collegarsi alla rete idrica cittadina che fornisce acqua potabile, detto collegamento deve essere effettuato nel rispetto della norma EN1717, adottando le modalità di protezione anti-inquinamento
“AA”, “AB”o“AD”. Per eventuali chiarimenti, si consiglia di rivolgersi alla propria Azienda di fornitura
idrica e/o al proprio idraulico.
Non collegare la spa all’impianto idraulico mediante i tubi utilizzati per innaffiare il giardino.
ATTENZIONE: Prima di predisporre il sistema di sca-
rico a cui collegare la spa consultare le autorità locali per le norme che regolano lo smaltimento di acqua trattata chimicamente.
In zone dove le temperature invernali scendono frequentemente sotto i 0° C, durante il periodo in cui la spa non
viene usata, si consiglia di svuotare totalmente l’impianto (spa, serbatoi di compenso, tubazioni, filtro).
In zone dove le temperature scendono solo occasionalmente sotto i 0 °C, la spa può anche essere tenuta in funzione, poiché dotata di una “protezione antigelo” che garantisce il mantenimento di una temperatura minima dell’acqua.
L’apparecchiatura deve essere alimentata attraver-
so un interuttore differenziale la cui corrente d’interventononsuperii30mA.
L’installatore dovrà utilizzare dei cavi di sezione adeguata protetti oppor tunamente, aventi caratteristiche non
inferiori al tipo H 05 VV-F. Fare riferimento al capitolo rispettivo.
Ai fini del collegamento equipotenziale l’installatore dovrà usare il morsetto predisposto e contraddistinto dal
simbolo. Fare riferimento al capitolo rispettivo.
È tassativo realizzare una base di supporto adeguata al carico della spa.
È tassativo predisporre un sistema di scarico per le fuoriuscite d’acqua accidentali. Fareriferimento al capitolo rispettivo.
Per l’allacciamentoalla rete, si impone l’installazione di un
interruttore di sezionamento omnipolare, che assicuri la
completa disconnessione nelle condizioni della categoria di sovratensione III; questi dispositivi devono essere
collocati in una zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo è consigliabile vuotare totalmente l’impianto.
Gli svuotamenti periodici, durante l’uso normale, variano
in funzione della frequenza d’uso, degli agenti inquinanti, del tipo di installazione. Anche con un uso modesto si
consiglia di sostituire l’acqua almeno una volta al mese.
Un’esposizione prolungata al sole potrebbe dan-
neggiare il materiale di cui è costituito il guscio della spa, data la sua capacità di assorbire il calore (i colori scuri in particolare). Quando non è in uso, non
lasciare la spa esposta al sole senza un’adeguata
protezione (coper tura termica, gazebo, ecc.). Gli eventuali danni derivanti dalla non osservanza delle presenti avvertenze non sono coperti dalla garanzia.
Componenti e apparecchiature sotto tensione (tran-
ne quelli alimentati a bassissima tensione non superiore ai 12 V) non devono essere accessibili a chi
è immerso nella minipscina.
Le spa Jacuzzi® sono apparecchi di classe “1” e pertanto
devono essere collegate in modo permanente, senza giunzioni intermedie, alla rete elettrica ed all’impiantodi protezione (impianto di terra).
ATTENZIONE! Scollegare l’apparecchiatura dalla li-
nea di alimentazione elettrica prima di effettuare
qualsiasi intervento di manutenzione.
ATTENZIONE: (IEC 60335-1) La pressione dell’im-
pianto idraulico che alimenta l’apparecchiatura non
deve superare i 600 kPa (6 bar) e, nel caso di adduzione dell’acqua tramite elettrovalvola/e (es. vasca
di compenso)deve avere un valore minimo pari a 35
kPa (0,35 bar).
4
I AVVERTENZE
La Jacuzzi Europe S.p.A. declina ogni responsabilità
per danni derivanti dalla non osservanza delle seguenti disposizioni.
L’utilizzo di questa apparecchiatura è consentito a bambini di 8 o più anni di età e a persone con ridotte capacità
motorie, sensitive e/o cognitive solamente nel caso in cui
siano sorvegliati o risultino essere in possesso delle nozioni necessarie ad utilizzare l’apparecchiatura in modo sicuro, nonché essere a conoscenza dei pericoli derivanti
da un uso improprio.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che
non giochino con l’apparecchiatura e che non svolgano
operazioni riservate a personale adulto e/o specializzato
(operazioni di manutenzione, pulizia, ecc.).
Non usare l’acqua con temperature oltre i 40 °C.
La tollerabilità all’acqua calda varia da persona a persona.
Le donne incinte ed i bambini piccoli non devono usare la
spa senza prima consultare un medico e comunque l’acqua deve avere una temperatura inferiore a 38 °C.
Non utilizzare la spa quando le condizioni atmosferiche
sono proibitive (temporali, ecc.).
Persone sotto cura medica devono consultare un medico
prima di u tilizzare la spa, dato che alcuni farmaci possono indurre sonnolenza, mentre altri possono influire sul
battito cardiaco, sulla pressione sanguigna, sulla circolazione.
Fare molta attenzione quando si entra e si esce dalla spa:
l’acqua rende scivolose tutte le super fici.
Non fare uso di oggetti che si possono rompere, o comunque fragili, durante l ’utilizzo della spa.
Durante l’uso della spa mantenere la testa, il corpo e gli
indumenti ad una distanza di almeno 40 cm dalle bocchette di aspirazione; le capigliature lunghe vanno raccolte e opportunamente fermate.
Non si devono usare apparecchiature elettriche (radio, asciugacapelli, ecc.) in prossimità della spa, a meno che
questa non sia vuota.
Non togliere le griglie di protezione
dalle bocchette di aspirazione.
Fare molta attenzione quando si è soli nella spa: restare
immersi a lungo nell’acqua calda può causare nausea, capogiri e svenimenti. Se s’intende utilizzare la spa per periodi abbastanza lunghi (oltre ai 10-15 minuti) assicurarsi che la temperatura dell’acqua abbia un valore più basso. Questo è indicato anche per i bambini.
ATTENZIONE: Non sedersi, camminare o sdraiarsi
sulla coper tura; non depositarvi oggetti.
ATTENZIONE: Solo le coperture“portanti”sono con-
cepite per sostenere pesi (MAX 200 kg), ma non devono essere sottoposte a sollecitazioni improvvise
e violente (salti, ecc.).
Non sedersi, camminare o sdraiarsi sugli altri tipi di
coperture (non portanti); non depositarvi oggetti.
Onde evitare cadute accidentali nella spa, si consiglia di
installare il sistema di chiusura a chiave in dotazione con
la coper tura termica (vedere manuale installazione).
Persone ammalate di cuore, diabete, iper tensione o ipotensione, o con altri problemi di salute non devono utilizzare la spa senza prima aver consultato il proprio medico.
Persone con malattie infettive in corso non devono utilizzare la spa senza prima aver consultato il proprio medico.
Non avviare la spa se le griglie di protezione sono rotte o mancanti; in tal
caso, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato Jacuzzi® o ad un Centro Assistenza autorizzato per la loro sostituzione.
Un’esposizione prolungata al sole potrebbe dan-
neggiare il materiale di cui è costituito il guscio della spa, data la wsua capacità di assorbire il calore (i
colori scuri in particolare). Quando non è in uso, non
lasciare la spa esposta al sole senza un’adeguata
protezione (coper tura termica, gazebo, ecc.). Gli eventuali danni derivanti dalla non osser vanza delle presenti avvertenze non sono coperti dalla garanzia.
Per tutte le operazioni di uso e manutenzione della spa fare riferimento al presente manuale e, ove indicato, contattare un Centro Assistenza Jacuzzi® autorizzato.
Per quanto riguarda il mantenimento della qualità dell’acqua, le modalità e le avvertenze d’uso dei relativi prodotti chimici, consultare la guida al sistema Jacuzzi di trattamento dell’acqua, il relativo catalogo e, ove indicato,
contattare un Centro Assistenza Jacuzzi® autorizzato.
Non utilizzare la spa dopo l’assunzione di alcool, droghe
o medicinali che inducono sonnolenza o che possono alzare/abbassare la pressione del sangue.
5
Indice
Informazioni importanti
Informazioni impor tanti .................................6
La spa Jacuzzi®Premium è stata costruita seguendo i migliori standard. Per garantire un funzionamento efficace la piscina viene isolata impiegando materiali adatti alla conservazione del calore; se la spa viene lasciata scoperta, direttamente esposta ai raggi solari e a temperature elevate per
periodi prolungati può subire danni: questi danni non sono
coperti dalla garanzia.
Si raccomanda di tenere la spa piena d’acqua quando esposta direttamente la sole e di coprire sempre la spa con la copertura isolante in dotazione quando non è utilizzata.
Jacuzzi si impegna costantemente a offrire le migliori minipiscine possibili, pertanto possono essere effettuate modifiche e aggiunte che influiscono sulle specifiche, le illustrazioni e/o le istruzioni qui contenute.
Notifica FCC
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti per i dispositivi digitali di classe B, in conformità alla Sezione 15 delle normative
FCC. Tali limiti hanno lo scopo di garantire una protezione adeguata dalle interferenze dannose che potrebbero generarsi
quando l'apparecchiatura è utilizzata in ambiente domestico.
Questa apparecchiatura genera e utilizza energia a radiofrequenza. Se non viene installata e utilizzata in conformità alle istruzioni, può provocare inter ferenze nella ricezione degli apparecchi radio. Non è comunque garantita l'assenza di interferenze in alcune installazioni.
Se l'apparecchiatura dovesse provocare inter ferenze nella ricezione radiotelevisiva, in seguito all'accensione e spegnimento
della stessa, si suggerisce all'utente di eliminare l'interferenza ricorrendo a uno o più dei seguenti accorgimenti.
I Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
I Aumentare la distanza che separa l'apparecchiatura dal ricevi-
tore.
I Collegare l'apparecchiatura ad una presa su un circuito diffe-
rente da quello a cui è collegato il ricevitore.
Per assistenza, consultare il proprio rivenditore o un tecnico radio/TV specializzato.
Fare riferimento alla scheda di preinstallazione per quanto
riguarda le predisposizioni e gli assorbimenti di corrente
relativi ai vari modelli.
6
Collegamenti e sicurezza elettrica
È compito dell’installatore scegliere conduttori con caratteristiche e
sezione nominale adeguate allo specifico assorbimento di corrente
della spa (vedere scheda di preinstallazione).
Il percorso del cavo, la scelta dei materiali e delle soluzioni d’installazione più idonee è demandata alla professionalità ed esperienza dell’installatore: è sua responsabilità garantire e certificare l’installazione eseguita.
1
2
NOTA: nel caso si effettui l’alimentazione con due fasi + neutro (380-415 V 2N~) prima di effettuare il collegamento si dovranno rimuovere dalla morsettiera TB1 cavi indicati e collegarli alla morsettiera TB2 (quest’ultima riservata per l’alimentazione del riscaldatore).
A: configurazione di fabbrica (valida per utti i modelli).
B: configurazione valida solo per i modelli J-235/J-245/J275/J-280.
I Nel caso non fosse disponibile sufficiente energia elettrica, è
comunque possibile attivare un limitatore elettronico di consumo,
agendo all’interno della cassetta elettronica (fare riferimento agli
schemi elettrici inclusi nel presente manuale).
Questa operazione può essere effettuata solo da tecnici autorizzati Jacuzzi®
I Ad installazione ultimata dovranno essere ermeticamente chiu-
si il pressacavo ed il coperchio della cassetta.
A
B
TB3
TB3
TB3
Istruzioni per il primo avviamento
Leggere completamente ogni punto prima di eseguirlo.
I Rimuovere dalla spa l’eventuale sporcizia. Nonostante il gu-
TB2
1
2
1
2
TB1
TB2
1
2
1
2
1
2
1
2
TB1
TB2
TB1
1
J7
J8
2
J7
J8
scio della spa sia stato lucidato in fabbrica, è possibile trattarlo
prima del primo riempimento, con un pulitore e una cera formulati appositamente per minipiscine e disponibili presso rivenditori autorizzati.
I Riempimento della spa
Togliere il coprifiltro e rimuovere la cartuccia del filtro come
indicato nel cap. “Pulizia del filtro”.
Posizionare l'estremità del tubo dell'acqua dentro il raccordo
del filtro e riempire la spa finché il livello dell'acqua copre
tutte le bocchette, senza arrivare comunque ai p oggiatesta.
Non riempire troppo la spa.
N.B.: Se la vostra acqua è par ticolarmente "dura", è preferibile
riempire metà piscina con quest’acqua e il resto con acqua proveniente da un addolcitore.
Riempire sempre la spa dal raccordo del filtro in modo da espellere l'aria intrappolata nell’aspirazione della pompa; in caso contrario l'aria potrebbe rimanere intrappolata dentro la
bocchetta della pompa, impedendo la circolazione dell'acqua.
Dopo il riempimento, assicurarsi che il filtro sia installato correttamente prima di collegare la spa all'alimentazione (fare riferimento al cap. “Pulizia del filtro”).
I In base al modello di spa effettuare il collegamento sulla mor-
settiera come indicato nei rispettivi schemi.
I Verifiche
Aprire il pannello di accesso e controllare che tutti i raccordi
delle pompe siano stretti bene, dato che possono verificarsi
allentamenti durante il trasporto e la movimentazione.
5 Tappo(i) di scarico della pompa
6 Pompa ad 1 velocità
DANGER!
7 Sistema di purificazione dell'acqua CLEARRAY
8 Display
2
I Accensione
Accendere la spa attivando l'interruttore generale; un paio di
minuti dopo viene automticamente attivato il primo ciclo di
filtrazione giornaliero (ved. cap. relativo). Nei modelli provvisti di due pompe viene anche attivata la seconda pompa per
circa un minuto, in modo da liberare le tubazioni da eventuali impedimenti. Sul display del pannello di controllo lampeggiano i led della temperatura dell'acqua e compaiono le
scritte “COL” o “ICE” .
NOTA: "COL" e "ICE" appariranno solo quando la spa è in modalità Economy.
I Avviamento
Attivare la/e pompa/e (vedi “pannello di controllo”)
N.B.: non avvaire la/e pompa/e se l’acquanon copre le bocchette
più alte.
I Aggiunta di additivi chimici al primo avviamento
Per quanto riguarda il mantenimento della qualità dell'acqua,
le modalità e le avvertenze d'uso dei relativi prodotti chimici, consultare la guida al sistema Jacuzzi di trattamento dell'acqua e il relativo catalogo.
ATTENZIONE
Non entrare nella spa finché la quantità della sostanza disinfettante scelta non sia sceso sotto il livello consigliato
dal produttore e/o dal vostro rivenditore di fiducia.
Controllare sempre attentamente la temperatura dell'acqua prima di entrare nella spa.
ATTEN Z I ON E: leggere e seguire tutte le istruzioni
relative all’uso e alle modalità di conservazione
dei prodotti chimici, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del produttore riportate sulla
confezione.
ATTEN Z I ON E! Non utilizzare tavolette di tricloro!
Questa sostanze può danneggiare i componenti
della spa nonché provocare bruciori ed irritazioni
alla pelle e alle mucose. L’utilizzo di queste sostanze fa decadere la garanzia del costruttore.
N.B.: Coprire sempre la spa (ma non durante la miscelazione degli additivi chimici!) con la copertura isolante, così da ri-
durre i tempi di riscaldamento e minimizzare così i costi di gestione.
Il tempo necessario al riscaldamento iniziale varia in base alla
temperatura di par tenza dell'acqua.
8
CARA TTERISTICHE E COMANDI
5
12
11
12
4
1616
10
8
33
4
6
2
16
16
14
16
16
15
9
1414
8
8
6
2
8
6
8
16
16
12
5
4
6
7
8
16
3
2
Il modello mostrato è J-275 La disposizione dei getti e le caratteristiche variano in base al modello.
I Terminata la visualizzazione della sequenza iniziale, il display
visualizza l'effettiva temperatura dell'acqua. Se la temperatu-
C
E
D
F
1
1
2
2
E
A
A
B
G
D
ra dell'acqua è inferiore a 38° C (impostazione di fabbrica) e
la spa è impostata in modalità filtrazione/riscaldamento, si
accende il riscaldatore.
N.B.: è normale che il riscaldatore si accenda dopo il primo
riempimento della spa perché l'acqua del rubinetto è spesso
molto fredda.
G
C
F
B
Regolazione della temperatura dell'acqua
A. Display: visualizza l'attuale temperatura dell'acqua, il valore
impostato per la temperatura dell'acqua, la modalità filtrazione/riscaldamento selezionata, e i messaggi di errore.
B. Pulsante ( + ): aumenta il valore impostato per la tempera-
tura dell'acqua.
C. Pulsante ( – ): diminuisce il valore impostato per la tempe-
ratura dell'acqua.
Il campo di regolazione della temperaturava da 18 a 40 °C. L'impostazione di fabbrica è di 38 °C.
D. Pulsante Faro: accende e spegne il faro subacqueo.
Attiva il sistema d’illumnazione a LED, se presente.
La luce resta accesa per un'ora poi si spegne, in modo da ottimizzare la durata della lampadina.
E. Pulsante Pompa 1: accende e spegne la pompa 1. Premere
una volta per la bassa velocità ; premere una seconda volta per
l’alta velocità; infine, premere una terza volta per spegnere la
pompa.
F. Pulsante Pompa 2 (solo per i modelli a 2 pompe): accende e
spegne la pompa 2. Premere una volta per accenderla; premere una seconda volta per spegnere la pompa.
La/e pompa/e si spengono automaticamente dopo 20 minuti.
Premere nuovamente i pulsanti per riattivare le pompe per altri
20 minuti.
Il termostato della spa permette di controllare per fettamente la temperatura dell'acqua. La temperatura impostata può
essere regolata tra 18 °C e 40 °C. Per aumentare la temperatura impostata premere il pulsante ( + ), mentre, per abbassarla, premere il pulsante ( – ).
N.B.: alla prima pressione del pulsante ( +)o(–)viene visualizzata la temperatura impostata.
Il riscaldatore si spegne quando viene raggiunta la temperatura
impostata; viene comunque riattivato quando il valore della temperatura scende di circa 1,5 °C rispetto a quello impostato.
Attivazione delle pompe
121
2
Pulsante Pompa 1: accende e spegne la pompa 1. Premere una volta per la bassa velocità ; premere una seconda volta per
l’alta velocità; infine, premere una terza volta per spegnere la
pompa.
Pulsante faro/sistema d’illuminazione a LED
Questo pulsante permette di azionare il faro della spa.
La luce ha una durata di un'ora, che può essere prolungata ripremendo il tasto.
G. Indicatore riscaldamento: si illumina quando il riscaldatore
è acceso.
Istruzioni di funzionamento
Il sistema di controllo della spa ha delle funzioni automatiche che
si attivano al momento dell'avviamento e durante il normale
funzionamento.
Dopo l'attivazione, il display visualizza le seguenti informazioni:
I Il pannello di controllo visualizza la versione software corrente.
I Vengono accesi tutti gli indicatori LED: controllo del funzio-
namento di tutti i segmenti del display e delle spie luminose).
Sistema d’illuminazione a LED (mod. J-210)
Offre 6 tonalità fisse di colore e 1 modalità a sequenza casuale.
I Premere una volta il pulsante “Faro” per accendere la luce in
modalità "sequenza casuale"; premere quindi ripetutamente il
tasto per spegnere la luce o selezionare una delle 6 tonalità fisse di colore, secondo quest ’ordine:
sequenza casuale -spento-rosso -spento-verde -spento-blu
I Premere il pulsante “Faro”entro 5 secondi tra una pressione e l’altra; premendo il tasto dopo 5 secondi la sequenza reinizia dalla modalità "sequenza casuale".
11
Sistema d’illuminazione a LED (optional)
Offre 7 tonalità fisse di colore e 3 modalità a sequenza casuale.
I Premere una volta il pulsante “Faro” per accendere la luce in
modalità "casuale a dissolvenza"; premere quindi ripetutamente il tasto per spegnere la luce o selezionare una delle 7 tonalità
fisse di colore, una sequenza casuale di colori fissi o una sequenza
casuale di colori lampeggianti, secondo quest’ordine:
Sistema stereo spa (optional, mod. J-215 -> J-280)
Questi modelli sono dotati di un ricevitore Bluetooth® dotato di presa Aux e di quattro diffusori marini.
Cicli di filtrazione
casuale a dissolvenza -spento-BIANCO -spento-CELESTE -
I Premere il pulsante “Faro”entro 3 secondi tra una pressione e l’altra; premendo il tasto dopo 3 secondi la sequenza reinizia dalla modalità "casuale a dissolvenza".
Selezione del massaggio desiderato
A
C
C
B
B
A
A
A
B
B
C
C
Alcuni modelli sono dotati di un selettore che permette di personalizzare le prestazioni dell’idromassaggio deviando l'acqua
tra i vari sistemi di getti (posizione A (Combo), B o C)
Per un ottima filtrazione dell'acqua - e durante il trattamento di
“superclorazione” o “shock” - lasciare la valvola in posizione A
quando la spa è coper ta.
Per il massimo rendimento del getto durante l'uso della spa selezionare la posizione B o C.
Regolazione del flusso dei getti
I Il sistema di controllo attiva un ciclo programmabile di filtrazione/riscaldamento "standard" o "economy". Questi cicli utilizzano la pompa 1 e la cartuccia filtrante per pulire velocemente
l'acqua e minimizzare l'effetto "anello di sporcizia" lasciato dall'acqua sul bordo della spa.
Modalità di filtrazione/riscaldamento Standard
Le modalità di filtrazione/riscaldamento Standard (F1-F3)
vengono di solito selezionate in climi freddi quando i tempi
di riscaldamento sono prolungati a causa delle basse temperature ambiente. In queste modalità, la pompa funzionante a
bassa velocità e il riscaldatore si attiveranno quando necessario, al fine di mantenere la temperatura impostata, 24 ore
su 24. La pompa a bassa velocità rimarrà in moto, mentre il riscaldatore si attiverà quando necessario, al fine di mantenere la temperatura impostata.
Modalità di filtrazione/riscaldamento Economy (tutti i modelli)
Le modalità di filtrazione/riscaldamento Economy ( F4-F6)vengono di solito selezionate in climi caldi, quando i tempi di riscaldamento sono ridotti al minimo viste le alte temperature ambiente. In tali condizioni, la temperatura dell'acqua viene regolata solamente durante un ciclo di filtrazione/riscaldamento.
NOTA: Tali modalità possono essere utilizzate ai fini del risparmio energetico nei periodi di ferie o di assenza prolungata per diverse settimane, poiché riducono al minimo il funzionamento
del riscaldatore. In queste condizioni, è inoltre possibile limitare
al massimo la temperatura di impostazione della Spa per massimizzare il risparmio energetico!
Il flusso d'acqua di alcuni getti può essere regolato ruotando
la parte esterna della bocchetta.
Molti getti sono dotati inoltre di un ugello regolabile in direzione, in modo da dirigere il getto verso la posizione voluta.
N.B.: tenere sempre aperti almeno 6 getti, in modo da garantire una filtrazione efficace dell’acqua.
Comandi dell'aria
Alcuni getti hanno una regolazione dell'aria dedicata: basta
girare la manopola per ridurre o aumentare la quantità d’aria.
Per ridurre al minimo la dispersione di calore, chiudere tutti i comandi dell'aria quando la spa non è in funzione. Alcuni getti possono non aspirarearia quando la pompa deigetti 1 funziona in bassa velocità; si tratta di un funzionamento considerato normale.
Modalità di blocco (L1 - L3)
Queste modalità sono state progettate per essere utilizzate durante la manutenzione della spa o per prevenire l'uso non autorizzato.
Selezione modalità filtrazione/riscaldamento
I Sul pannello di controllo, tenere premuti contemporaneamente entrambi i pulsanti ( + ) e ( – ) e quindi rilasciarli.
Agire sul pulsante (+)o(-)perselezionare rispettivamente la
modalità filtrazione/riscaldamento o le modalità blocco L1-L2L3 descritte di seguito:
Modalità di filtrazione
I Durante il ciclo di filtrazione/riscaldamento, si attiverà la
pompa1abassavelocità. Per impostare l’ora d’inizio per il primo ciclo di filtrazione/riscaldamento, avviare semplicemente la
Spa due minuti prima del momento desiderato. Esempio: Se si
desidera che il primo ciclo di filtrazione/riscaldamento inizi alle
10 del mattino, spegnere la Spa e riaccenderla alle 9:58.
Per riavviare la Spa, è inoltre possibile premere contemporaneamente i tasti (+), (-) e Pompa 1 per un paio di secondi.
12
NOTA: L'ora d'inizio è approssimativa e può variare leggermente.
1
1
1
Nei modelli provvisti di due pompe viene anche attivata la seconda pompa per circa un minuto, in modo da liberare le tubazioni da eventuali impedimenti; dopo di che, rimane attiva solo
la pompa 1 per l’intera durata del ciclo.
NOTA: Questa funzione si attiva solo durante il primo ciclo di filtrazione/riscaldamento giornaliero.
I Modalità filtrazione/riscaldamento“standard”(F1-F3)
(il riscaldatore viene attivato automaticamente qualora fosse necessario)
getti e delle luci continueranno a funzionare normalmente mentre il valore della temperatura lampeggia.
NOTA: per uscire da una Modalità di blocco sarànecessario reinserire le modalità filtraggio/riscaldamento e selezionare un ciclo
da F1 a F6.
Programmazione del sistema
di purificazione dell’acqua
Programmazione del sistema CLEARRAY (U) o Ozonizzatoreaeffettocorona(O3)(se inclusi)
Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Pompa getti1()e“-”( )per3secondi;loschermovisualizzeràuno
dei seguenti menu:
F1: 4 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 12 ore)
F2: 6 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 8 ore)
F3: 8 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 6 ore; impostazione di fabbrica)
I Modalità filtrazione/riscaldamento“economy”(F4-F6)
(il riscaldatore viene attivatosolamente durante i cicli di filtrazione)
F4: 4 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 12 ore)
F5: 6 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 8 ore)
F6: 8 ore di filtrazione/riscaldamento al giorno
(un ciclo di 2 ore ogni 6 ore)
I Modalità di blocco (L1-L3)
(In questa modalità, il display lampeggerà indicando alternativamente la temperatura e il numero della modalità di blocco)
PremerePremere
Press
oo
or
Press
or
Se sullo schermo LED viene visualizzato "U", premendo il pulsante Pompa 1 il sistema di sanitizzazione passerà da "U" a
"O3" dopo di che si uscirà dal menu di programmazione.
Se sullo schermo LED viene visualizzato "O3", premendo il
pulsante Pompa 1 il sistema di sanitizzazione passerà da "O3"
a "U" dopo di che si uscirà dal menu di programmazione.
Nota: Per l'opzione O3, il simbolo "=" disabilita il timer.
Se non si desidera modificare l'opzione, non premere alcun pulsante: dopo 10 secondi il display tornerà al menu principale.
Nota: Se è stato selezionato il sistema CLEARRAY, una volta esaurito il tempo indicato (365 giorni) il display lampeggerà indicando
alternativamente la temperaturadell'acqua e la scritta "blb". Questo significa che la lampadina UV deve essere sostituita.
Reimpostazione del timer conto alla rovescia (solo sistema
CLEARRAY™)
Quando il timer raggiunge lo zero, è necessario reimpostarlo, dopo aver sostituito la lampadina UV.
Per reimpostare il timer agire come segue:
L1: Blocco totale (disattiva tutte le funzioni della spa)
NOTA: La Spa non deve essere lasciata in questa modalità di
blocco per un lungo periodo di tempo; in particolare in climi freddi o in presenza di possibili condizioni di gelo.
L2: Blocco par ziale; (disattiva i pulsanti dei getti e della luce per
impedire l'uso non autorizzato della spa). In questa mo-
dalità il ciclo di filtrazione/riscaldamento continua a funzionare come programmato. Quando questa funzione è
attivata il valore della temperatura lampeggia.
L3: disabilita i tasti “+” e“-” in modo da impedire la regolazio-
ne della temperatura. Il ciclo di filtrazione/riscaldamento
continua a funzion are come programmato. I pulsanti dei
Premere
PressPress
Premere
1
- Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Pompa 1
()e( )per3secondi.
- Premere il pulsante () finché sul display viene visualizzato
"0": se il timer ha raggiunto "0", premendo il pulsante Pompa
1 () verrà reimpostato a 365 giorni. Se il timer non visualizza
"0", premendo il pulsante Pompa 1 non verrà reimpostato.
13
Nota: Un'eventuale interruzione nell'alimentazione della spa non
influenzerà il funzionamento del timer. Il numero di giorni restanti viene archiviatonella memoria e il conto alla rovesciariprenderà
quando l'alimentazione viene ripristinata.
Se il timer non è su "0" ed è necessario reimpostare il valore, agire come segue:
A. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Pompa 1
e “-” per 3 secondi.
B. Premere il pulsante “+”fino a visualizzare “U”.
C. Premere il pulsante Pompa 1 per passare da “U” a “O3”.
D. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Pompa 1
e “-” per 3 secondi.
E. Premere il pulsante “+” fino a visualizzare “O3".
F. Premere il pulsante Pompa 1 per passare da“O3” a“U”. Il ti-
mer è stato reimpostato a 365.
Installare nuovamente la cartuccia e collegare la spa alla rete elettrica.
I modelli J-210 includono filtri sulle rispettive bocchette di
aspirazione di fondo, i quali impediscono alle impurità di penetrare all'interno della pompa durante l'uso. Questi filtri devono essere puliti ogni 2 mesi oppure quando le prestazioni
della pompa si riducono.
(modelli J-280)
Questi modelli sono dotati di un contenitore- sacco (che raccoglie le impurità più grandi) e di una cartuccia filtrante, entrambi posizionati dentro lo skimmer.
Per garantire prestazioni ottimali è necessario controllare ed
eventualmente pulire il sacco 1-2 volte alla settimana e una
volta al mese la cartuccia filtrante; questo comunque è anche
legato alla frequenza d’uso della spa.
Manutenzione della spa
Una corretta e costante manutenzione della spa ne conser verà
bellezza e prestazioni nel tempo.
Per tutti i consigli sulla pulizia e la manutenzione della
spa ed i prodotti da utilizzare fare anche riferimento al
catalogo- guida allegato al prodotto.
I Pulizia del filtro
(modelli J-210/J-215/J-225/J-235-J-245-J-275)
Questi modelli sono dotati di un cestello e di una car tuccia filtrante, situati nel vano apposito ricavato sulla parete interna della spa.
Per garantire prestazioni ottimali, è necessario
pulire il cestello una volta alla settimana e una volta al mese la cartuccia filtrante; questo
comunque è anche legato alla frequenza d’uso della spa.
A tale scopo, procedere come segue:
Scollegare la spa dalla rete elettrica.
A tale scopo, procedere come segue:
Scollegare la spa dalla rete elettrica.
A. Tirare verso l’alto il coperchio agendo sulle maniglie.
B. Rimuovere il contenitore-sacco dai fermagli e pulirlo.
C-D. Svitare la cartuccia ed estrarla.
E. Sciacquare le pieghe del filtro, iniziando dall’alto e prose-
guendo verso il basso.
F. Immergere la cartuccia con l’estremità fielttata rivolta verso
l’alto, in modo che fuoriescano eventuali bolle d’aria (tenere la
cartuccia sott’acqua fino al momento in cui verrà reinstallata).
G-H-I. Installare nuovamente la cartuccia e fissare nuovamente il sacco al coperchio, facendo quindi scivolare quest’ultimo
verso il basso, nella sua sede.
Collegare la spa alla rete elettrica.
A Rimuovere il coperchio, svitare la cartuccia ed estrarla dalla sua sede.
C. Sciacquare via le impurità dalle pieghe del filtro usando dell'acqua in pressione; iniziare dall'alto e continuare verso il basso. Ripetere l'operazione finché tutte le pieghe saranno pulite.
A
B
C
14
1 Rimuovere il pannello frontale (situato in ocrrispondenza del
A
D
B
E
C
F
pannello di controllo) in modo da accedere al vano tecnico.
2 (fig. A) Tagliare la(e) fascetta(e) e posizionare il tubo di scarico all’esterno del vano, facendo attenzione a tenere il tubo sopra il livello dell’acqua in vasca.
3 (fig. B) Posizionare il tubo di scarico sul terreno e svitare quindi il tappo (1)in modo da scaricare l'acqua (lontano dalla minipiscina). Se presente, aprire la la valvola (2).
G
(tutti i modelli)
Periodicamente occorre pulire la cartuccia a fondo, utilizzando un prodotto specifico reperibile presso i centri assistenza
Jacuzzi®; seguire attentamente le istruzioni fornite con il
prodotto.
Con un idoneo trattamento dell’acqua della spa e manutenzione ordinaria della cartuccia, la durata di quest’ultima è di
circa due anni. I ricambi sono comunque disponibili presso i
centri assistenza Jacuzzi®.
H
I
Scarico e riempimento
Si consiglia di sostituire l'acqua della spa ogni 3 mesi circa. La
frequenza di sostituzione dell'acqua dipende dalla frequenza
d'uso, la cura nella manutenzione della qualità dell'acqua, ecc.
L'acqua deve essere cambiata quando non è più possibile controllare la fromazione di schiuma e/o non si ha più la normale
sensazione di“lucentezza”, anche se i parametri caratteristici del
trattamento dell’acqua della spa rientrano nei valori adeguati.
ATTENZIONE! Scollegare la spa dalla rete elettrica prima di
svuotarla. Non ripristinare il collegamento finché la spa
non è stata riempita nuovamente.
A
1
1
2
2
Open
B
4 Dopo aver svuotato la spa riposizionare il tappo sul tubo e
chiudere la valvola.
NON STRINGERE ECCESSIVAMENTE!
5 (fig.A) Posizionare nuovamente il tubo nel vano e fissarlo con
delle fascette
6 Riposizionare il pannello e procedere quindi al riempimento
della spa, facendo riferimento al cap.“PRiempimento della spa”.
Pulizia della spa
Per conservare la lucentezza della superficie della spa, è fondamentale evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi che provocano
effetti dannosi alla superficie.
Indipendentemente dal detergente usato, assicurarsi che non rimanga nessun residuo di sapone sulla superficie. I residui di sapone potrebbero creare della schiuma una volta riempita nuovamente la spa.
Manutenzione dei poggiatesta
Rimuovere e pulire i cuscini poggiatesta con acqua saponata usando un panno o una spazzola a setole morbide.
N.B.: Rimuovere sempre i poggiatesta quando si effettua un trattamento di “superclorazione” (trattamento “shock”). I poggiatesta possono essere reinseriti nella spa quando il valore del disinfettante corrisponde a quanto indicato nella guida del trattamento dell’acqua.
Per rimuovere i poggiatesta:
Se fa molto freddo e la spa è collocata all'aperto potrebbe esserci
il rischio di congelamento delle tubature dell'impianto idraulico
(vedere la sezione "Preparazione per l'inverno").
Se invece fa molto caldo, non lasciare la spa esposta alla luce diretta del sole.
Per svuotare la spa, seguire la seguente procedura:
Scollegare la spa dalla rete elettrica.
1. Afferrare con la punta delle dita le estremità del poggiate-
sta e tirare delicatamente.
2 Dopo la pulizia, riassemblare i poggiatesta eseguendo le operazioni in ordine inverso.
Manutenzione della copertura
1. Tramite un getto d ’acqua rimuovere l’eventuale depositi
dalla superficie della copertura.
15
2. Utilizzando una spazzola a setole morbide e dell’acqua sa-
ponata, pulire il lato superiore della copertura.
Non lasciare asciugare il sapone; non utilizzare il sapone sul
lato interno della coper tura.
3. Applicare eventuali prodotti specifici (acquistabili presso un
centro assistenza Jacuzzi®), facendo riferimento alle istruzioni allegate.
Per aumentare la durata della copertura, maneggiarla con cura e p ulirla regolarmente.
N.B.:
Non utilizzare solventi, prodotti abrasivi o detergenti aggressivi;
non utilizzare prodotti a base di silicone e/o alcool.
Non appoggiarsi o sedersi sulla copertura.
Manutenzione dei pannelli
I pannelli non richiedono particolare manutenzione; per la
pulizia, basta passare il rivestimento con un panno pulito e
con una soluzione di sapone neutro.
ATTENZIONE: non rivolgere getti d’acqua contro i pannelli, dato che dietro sono presenti gli organi elettromeccanici.
Preparazione per l'inverno
I La spa Jacuzzi®Premium è progettata per proteggersi automa-
ticamente contro il congelamento in condizioni di corretto funzionamento.
I Nei periodi in cui la temperatura scende sotto lo zero, eseguire controlli periodici per assicurarsi che l'alimentazione elettrica fornita alla spa non venga interrotta.
- Posizionare il selettore di massaggi sulla posizione A (combo).
BC
A
- Aprire la valvola della cascata tramite l’apposita manopola.
- Posizionare tutte le manopole della regolazione dell’aria in
posizione aperta.
-Rimuovere i pannelli che coprono il vano tecnico (situati in
corrispondenza del pannello di controllo) e localizzare i tappi di scarico delle pompe, rimuovendoli quindi per permettere
all'acqua di uscire dalle pompe e dal riscaldatore.
Usare un aspiratore o altro mezzo per impedire che l'acqua allaghi lo scomparto dell'impianto.
- Reinstallare i tappi delle pompe
- Allentare la fascetta situata sulla parte inferiore del Clearray®
(vedi cap. relativo) ed estrarre il tubo; posizionarne l’estremità verso il basso in modo da scaricare l’acqua. Reinserire il
tubo e stringere quindi la fascetta.
- Togliere il coperchio del Clearray®, rimuovere la lampada UV
e custodirla in luogo sicuro. Rimuovere quindi il tubo al quarzo, asciugarlo e posizionarlo nuovamente nella sua sede.
- Fissare nuovamente i pannelli del vano tecnico e posizionare la coper tura sulla spa.
I In condizioni di freddo molto intenso, scegliere la modalità filtrazione/riscaldamento F3 “Standard”per evitare il congelamento.
I Nei periodi di non utilizzo della spa, in caso di prolungata interruzione della corrente elettrica o in periodi con temperature
molto basse, è importante rimuovere tutta l'acqua dalla spa e
proteggere l'impianto dai danni che può causare il gelo.
Per preparare la spa all'inverno in modo adeguato, contattare il proprio rivenditore di fiducia o centro assistenza Jacuzzi®.
In situazioni di emergenza, i danni possono essere ridotti se si
seguono le seguenti indicazioni (queste operazioni sono comunque riservate ad un installatore qualificato):
- Scollegare la spa dalla rete elettrica.
- Seguire le istruzioni per lo svuotamento della spa.
- Aspirare l'acqua dalle zone incassate dei sedili e dal fondo
vasca.
Riattivazione della spa in climi freddi
Prima di avviare la spa dopo un lungo periodo in cui è rimasta vuota a temperature molto basse, controllare che l'acqua
rimasta in alcune sezioni delle tubature non sia ancora congelata: tale situazione potrebbe bloccare il flusso dell'acqua
impedendo il corretto funzionamento della spa e danneggiare l'impianto.
Si raccomanda di consultare il proprio rivenditore o centro assistenza Jacuzzi® prima di tentare di riavviare la spa.
Sistema di purificazione dell'acqua C LEARRAY™
Il sistema di purificazione dell'acqua CLEARRAY è una tecnologia esclusiva che si avvale dei raggi ultravioletti naturali per
eliminare batteri, virus e le alghe. La luce ultravioletta, conosciuta anche come UV-C o luce germicida, neutralizza questi
microorganismi, spezzandone anche il DNA, in modo da impedirene la riproduzione.
CLEARRAY, che è direttamente collegato al vostro sistema di
filtrazione, funziona in questo modo:
- l ’acqua proveniente dalla pompa, dal filtro e dal riscaldatore viene disinfettata da una luce ultravioletta; dopo di che
16
viene immessa nuovamente nella spa.
N
Il sistema è dotato di un convertitore di corrente il cui funzionamento viene segnalato da due LED: quello rosso segnala che il dispositivo è alimentato, mentre quello verde ne indica il corretto funzionamento.
R
B.
DNESS
PoweronLamp
on
t
10
11
9
7
5
12
8
2
6
1
4
3
Nota: il sistema CLEARRAY funziona solamente quando la
pompa getti 1 funziona in bassa velocità (filtrazione, ecc).
Trascorso un anno, la lampada deve essere sostituita. Se il timer UV è stato programmato correttamente (vedi cap. relativo), alla scadenza del tempo previsto sul display apparirà il
messaggio "blb", segnalando così la necessità d’ installare una nuova lampada UV e reimpostare quindi il timer.
Sostituzione della lampada UV
e manutenzione del tubo al quarzo
Per accedere al dispositivo Clearray® occorre rimuovere il pannello frontale (o quello del sistema audio) e quello dell’angolo destro.
Le operazioni indicate sono di esclusiva per tinenza di installatori qualificati. Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare qualsiasi intervento che comporti l’apertura del dispositivo Clearray®.
AVVERTENZE
Non rivolgere lo sguardo verso la lampada UV, se accesa:
ciò può causare gravi danni agli occhi!
Non alimentare il dispostivo Clearray® durante le opera-
zioni di manutenzione.
1- Dopo aver scollegato la spa dalla rete elettrica e averla
svuotata, aspettare che la lampada UV si raffreddi.
Nota: lo svuotamento della spa dev ’essere effettuato solamente nel caso di manutenzione o sostituzione del tubo al quarzo.
Non occorre svuotare la vascase si deve cambiare la lampada UV.
2- Una volta che la lampada UV si è raffreddata, rimuovere il
coperchio (2) per accedere ai relativi collegamenti e alla lampada stessa.
t
3- Scollegare il connettore della lampada UV (6) dall’alimentazione (4)
Non maneggiare la lampada U V a mani nude; utilizzare un
paio di guanti in lattice per maneggiare la lampada UV.
4- Estrarre delicatamente la lampada (7) dal tubo al quarzo.
5-Svitare il dado indicato (9) mediante una chiave apposita,
se necessario.
Un utilizzo non conforme del dispositivo può causare la
fuga di raggi UV-C che, anche in piccole quantità, può
danneggiare la pelle e gli occhi.
Non tentare di avviare dispositivi danneggiati.
Scollegare la s pa dalla rete elettrica.
Svuotare la spa se s’intende sostituire o pulire il tubo
al quarzo.
Lasciare raffreddare la lampada UV prima di rimuovere il tubo al quarzo.
Operare nel seguente modo:
Nota: la disposizione ed il collegamento del dispositivo possono variare da modello a modello.
7
9
4
6- Ora è possibile procedere alla pulizia o alla sostituzione
del tubo al quarzo (fare riferimento ai paragrafi rispettivi).
7- Pulizia del tubo al quar zo. Utilizzare un fazzoletto di cartat o uno straccio di cotone; se fosse necessario, utilizzare un
prodotto per la r imozione del calcare (di quelli impiegati per
la pulizia della doccia), facendo attenzione ad eliminare ogni
residuo con acqua abbondante.
Non utilizzare prodotti abrasivi.
6
17
8- Sostituzione del tubo al quarzo. Togliere l’anello O-R dal
N
vecchio tubo ed inserirlo sul nuovo. Posizionare quindi il nuovo tubo al quarzo (8) nell’apposita sede (12), inserendo prima
l’estremità a cupola e verificando quindi che l’altra estremità
risulti posizionata all’interno del rispettivo supporto (se la posizione è quella corretta, solamente una piccola parte del tubo risulta esposta).
9- Avvitare nuovamente il dado (9) e riempire la spa quel tanto che basta per azionare le pompe e verificare che non ci siano perdite dal dado; in caso contrario, stringerlo al massimo
di circa 1/4 di giro.
Se ciò non bastasse, occorre procedere nuovamente alla pulizia del tubo al quarzo, verificando quindi l’assenza di perdite prima di procedere al passo successivo.
Pernon far attivare la "modalitàestate",potrebbe essere necessarioridurre il ciclo di filtraggio/riscaldamento quando fa molto caldo.
Surriscaldamento
Non entrare nella spa, dato che l’acqua potrebbe essere
troppo calda!
- Per correggere la situazione:
I Rimuovere la copertura e lasciar raffreddare la spa.
I Programmare le impostazioni dei filtri in modalità “Eco-
nomy”.
10- Accendere nuovamente l’interruttore generale della spa.
11- Attivare la pompa in modo che l’acqua passi attraverso il
Clearray®; lasciarla in moto per circa 5 minuti, in modo da verificare l’assenza di perdite.
In caso contrario, spegnere la pompa e l’interuttore generale, ripetendo quindi la procedura di pulizia del tubo al quarzo.
12- Ricollegare il connettore della lampada UV (6) all’alimentazione (4); nel caso di sostituzione della lampada, infilarla
nel tubo al quarzo.
Non maneggiare la lampada UV a mani nude; utilizzare un
paio di guanti in lattice per maneggiare la lampada UV.
13- Applicare sul dado (9) il coperchio-lampada (5).
Infine, av vitare il coperchio (2).
La lampada UV contiene mercurio; nel caso di sostituzione, smaltire la vecchia lampada secondo quanto specificato dalle normative vigenti.
14- Accendere nuovamente l’interruttore generale della spa
e verificare il funzionamento del dispositivo: il led rosso segnala che il Clearray® è alimentato (e dovrebbe essere sempre acceso) mentre quello verde indica che la lampada UV è
attivata.
R
B.
DNESS
I S e la temperatura dell'acqua scende al di sotto di 44ºC, la
spa riprende il funzionamento normale.
I Se la temperatura non scende sotto i 44ºC, contattare un
Centro Assistenza Jacuzzi®.
Si ricorda che la capacità di raffreddamento della spa è strettamente legata alla temperatura esterna: una temperatura esterna
alta può impedire il raffreddamento della spa perché la sua struttura totalmente isolata è stata progettata per trattenere il calore e
per ridurre al minimo i costi di gestione.
Il pannello visualizza BLB
La lampada UV (sistema Clearray®) deve essere sostituita ed il timer
deve essere reimpostato. Il messaggio lampeggerà indicando alternativamente "blb" e la temperatura dell'acqua.
I Contattare un Centro Assistenza Jacuzzi® autorizzato.
Il pannello visualizza SN1
Sensore guasto (riscaldatore disattivato) o sensore in cor to circuito (la spa è disattivata). Il sensore di massima temperatura
non funziona.
I Consultare un Centro Assistenza Jacuzzi® autorizzato.
PoweronLamp
on
t
Condizioni e messaggi di errore
Modalità “estate”(modelli con pompa di ricircolo)
I Se la temperatura dell'acqua supera di 1 °C la temperatura
impostata la spa entra in modalità "estate": la pompa di ricircolo viene disattivata automaticamente.
I La modalità “estate” non viene comunque attivata fino a
che la temperatura dell’acqua non raggiunge i 35 °C.
Il pannello visualizza SN2
Sensore guasto o in corto circuito (riscaldatore disattivato). Il
sensore della temperatura non funziona.
I Consultare un Centro Assistenza Jacuzzi® autorizzato.
Il pannello visualizza FL1 o FL2
Se suldisplay lampeggia la scritta "FL1"significa che icontatti delpressostato non si chiudono quando viene azionata la pompa 1.
18
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.