
I.A.C.E.R. Srl
Via S. Pertini 24/A – 30030
Martellago (VE) ITALY
Tel. +39 041 5401356 • Fax +39 041 5402684
e-mail: iacer@iacer.it http://www.itechmedicaldivision.com

MANUALE DI UTILIZZO
MNPG88-01 Edizione 01/03/2013
Elettromagnetoterapia modello
MAG
1000

IACER S.r.l. 4 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Sommario
Sommario 4
Introduzione 5
L’elettromagnetoterapia 5
Informazioni tecniche 6
Fabbricante 6
Dichiarazione di conformità 6
Classificazioni 7
Destinazione e ambito d’uso 7
Caratteristiche tecniche 8
Etichettatura 9
Dettaglio etichette 9
Descrizione dei simboli 10
Contenuto dell’imballaggio 11
Modalità d’uso 11
Avvertenze 11
Interferenze elettromagnetiche 12
Controindicazioni 12
Istruzioni per l’uso 13
Lista dei programmi memorizzati 15
Principali posizioni dell’applicatore 16
Ricarica della batteria 16
Sostituzione della batteria 17
Cura dell’apparecchio 17
Pulizia dell’apparecchio 17
Trasporto e immagazzinamento 18
Informazioni per lo smaltimento 18
Manutenzione 18
Assistenza 19
Ricambi 19
Garanzia 20

IACER S.r.l. 5 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Introduzione
L’elettromagnetoterapia
L’elettromagnetoterapia si distingue dalla magnetoterapia “tradizionale”
poiché fa uso di elettromagneti ad alta frequenza al posto dei magneti
permanenti: in particolare si parlerà di elettromagnetoterapia se
vengono utilizzate apparecchiature che emettono campi
elettromagnetici pulsati (CEMP) ad alta frequenza e bassa intensità
(frequenza portante da 20 a 30 MHz, con frequenze fino a 5.000 Hz).
Il suo uso è principalmente rivolto ai trattamenti antidolore: in tal senso,
la sua azione è rivolta a ripristinare a livello cellulare un campo
biomagnetico che con la malattia si è indebolito.
L'uso dei CEMP ad alta frequenza e a bassa intensità, permette quindi
di ottenere i più ampi risultati terapeutici senza effetti collaterali
indesiderati, consentendone l'utilizzo anche in processi patologici acuti.
L’elettromagnetoterapia è particolarmente indicata per la cura delle
patologie a carico dei tessuti molli, con straordinari risultati in termini di
rapida rigenerazione dei tessuti stessi.
Grazie alle sue caratteristiche, la magnetoterapia è inoltre oramai
universalmente riconosciuta come la tecnica più indicata per il
trattamento delle patologie ossee ed in particolare per l’osteoporosi.
Ad essa possono essere ricondotti numerosi effetti: l’effetto
piezoelettrico, l’effetto di orientamento del collagene, la stimolazione
della deposizione calcica (Barker - Lunt 1983, Bassett – Pawluk –
Pilla 1974, Bassett - Valdes – Hernandez 1982).
Fino ad oggi tutte le apparecchiature di magnetoterapia, in particolare i
prodotti per elettromagnetoterapia, erano costruite in maniera da
soddisfare o gli studi medici specialistici (con alti costi) o le esigenze
economiche dei pazienti ma con prodotti di bassa qualità.
MAG 1000 nasce proprio per conciliare l’esigenza di avere un
dispositivo equivalente, per prestazioni ed efficacia, a quelli dedicati a
studi medici, pur mantenendo una semplicità d’uso ed un prezzo
estremamente favorevole.

IACER S.r.l. 6 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Informazioni
tecniche
Fabbricante
I.A.C.E.R. S.r.l.
Via S. Pertini, 24/a • 30030 Martellago (VE)
Tel. 041.5401356 • Fax 041.5402684
IACER S.r.l. è un fabbricante italiano di dispositivi medici (certificato CE
n° MED24021 rilasciato dall’Ente notificato n° 0476 Cermet).
Dichiarazione di conformità
La IACER S.r.l., con sede in via S. Pertini 24/A 30030 Martellago (VE),
dichiara che l’apparecchio MAG 1000 è costruito in conformità alla
Direttiva 93/42/CEE del consiglio del 14 Giugno 1993 concernente i
dispositivi medici (D. Lgs. 46/97 del 24 febbraio 1997 “Attuazione della
Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici”), Allegato II così
come modificata dalla Direttiva 2007/47/CE del 5 Settembre 2007 (D.
Lgs. 37/2010 del 25 Gennaio 2010).
Ente notificato: Cermet, Via di Cadriano 23 – 40057 Cadriano di
Granarolo (BO) Italy.
Percorso di certificazione: Allegato II.
Il dispositivo MAG 1000 è un dispositivo in classe IIa secondo l’allegato
IX, regola 9 della Direttiva 93/42/CEE (e successive modifiche)
Martellago, 23/04/12 Il rappresentante legale
Mario Caprara

IACER S.r.l. 7 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Classificazioni
Il dispositivo MAG 1000 assume le seguenti classificazioni:
• Apparecchio di classe IIa (Direttiva 93/42/CEE, allegato IX, regola
9 e successive modifiche);
• Classe II con parte applicata tipo BF (Classif. CEI EN 60601-1);
• Apparecchio con involucro non protetto contro la penetrazione di
acqua;
• Apparecchio e accessori non soggetti a sterilizzazione;
• Apparecchio non adatto ad un uso in presenza di una miscela
anestetica infiammabile con aria o con ossigeno o con protossido
d’azoto;
• Apparecchio per funzionamento continuo;
• Apparecchio non adatto all’uso in esterno.
Destinazione e ambito d’uso
Scopo clinico: Terapeutico
MAG1000 è studiato ed indicato per i trattamenti di cura, riabilitazione e
recupero funzionale di patologie a carico di:
• articolazione del polso
• articolazione della mano
• articolazione della spalla
• articolazioni del piede
• articolazione della caviglia
• articolazione del ginocchio
• apparato motorio scheletrico
• artrosi
• atrofie e distrofie muscolari
• borsiti

IACER S.r.l. 8 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
• contusioni
• degenerazione dell’apparto locomotore
• distorsioni
• periartriti
• lesioni benigne e strappi muscolari
• tendinite e tendinosi
MAG1000 è inoltre particolarmente indicato per il trattamento e la cura
dell’osteoporosi e di tutte le patologie a carico dei tessuti ossei.
Il trattamento della cellulite è considerato valido a soli fini estetici e non
compreso nella marcatura medicale CE
0476
del dispositivo.
MAG1000 è un dispositivo destinato sia all’utente professionale
(medico, terapista etc) che al paziente domiciliare. In caso di terapia
domiciliare, si raccomanda l’uso del dispositivo esclusivamente su
indicazione del medico/terapista.
Ambito d’uso: ambulatoriale e domestico
Vita utile del dispositivo: 5 anni
Caratteristiche tecniche
Alimentazione Batterie ricaricabili, Ni-MH AA800mAh
4,8V
Caribatterie AK00G-06000/30VW, input 110-
240VAC, 50-60HZ 0.2A; output 6VDC
0.3A
Corrente max. assorbita ≤ 150 mA in terapia
Classe di isolamento (CEI EN
60601-1)
II
Parte applicata (CEI EN 60601-
1)
BF
Dimensioni (lung. x larg.x alt.)
(mm)
135x64x25
Intensità del campo Impostabile su 3 livelli (basso, medio,
alto)
Frequenza dell’onda quadra Da 8Hz a 640Hz

IACER S.r.l. 9 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Condizioni ambientali di funzionamento
temperatura ambiente da +5 a + 40 °C
umidità relativa dal 30 al 80%
pressione da 500 a 1060 hPa
Etichettatura
Dettaglio etichette
Etichetta 1
Etichetta 1 (sul retro)

IACER S.r.l. 10 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Etichetta 2
DC6V/300mA
Etichetta 3
A
Etichetta 4
B
Descrizione dei simboli
Istruzioni per il funzionamento
Smaltimento dei rifiuti (Direttiva RAEE)
Radiazione non ionizzante
Parte applicata tipo BF
Prodotto conforme alla Direttiva della Comunità Europea 93/42/CEE e
successive modifiche
Data di fabbricazione (mese/anno)

IACER S.r.l. 11 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Contenuto dell’imballaggio
La confezione di MAG 1000 contiene:
n° 1 apparecchio;
n° 1 caricabatterie;
n° 1 manuale d’uso e manutenzione;
n° 1 applicatore a fascia.
Modalità d’uso
Avvertenze
MAG1000, grazie alla sua estrema semplicità d’uso, non richiede
particolari conoscenze tecniche o professionali per essere utilizzato, ed è
quindi indicato sia per l’utilizzatore professionale che domestico.
Seguire comunque le seguenti avvertenze:
• controllare la posizione ed il significato di tutte le etichette poste
sull’apparecchiatura;
• non danneggiare l’applicatore agendo sul filo di collegamento, evitare
inoltre di avvolgere il filo stesso attorno all’applicatore o attorno
all’apparecchio;
• verificare l’integrità del caricabatteria ad ogni utilizzo. Evitare l’uso nel
caso di segni di danneggiamento all’involucro o al filo di
collegamento.
• evitare l’uso del sistema a persone non adeguatamente istruite
tramite la lettura del manuale;
• evitare l’uso in contemporanea a pomate contenenti ioni liberi di
metalli magnetizzabili.
• evitare l’uso in ambienti umidi;
• evitare l’uso in presenza di agenti infiammabili.
• durante la terapia si consiglia all’utilizzatore e al paziente di non
indossare oggetti metallici.
• posizionare l’applicatore in modo che il lato verde sia a contatto con il
paziente.
• Utilizzare solo cavi ed applicatori forniti dal Fabbricante. Cavi e
applicatori inadeguati potrebbero danneggiare l’apparecchio e/o
recare danno al paziente.
• L’utilizzatore deve verificare periodicamente l’isolamento degli
applicatori e dei loro cavi e controllare che non siano danneggiati.

IACER S.r.l. 12 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
ATTENZIONE. Collegare il caricabatteria alla presa di rete 230V solo
quando collegato all’apparecchio MAG1000 per la ricarica delle batteria.
Scollegare il caricabatterie dalla presa al termine della carica.
ATTENZIONE. Durante la fase di terapia è possibile udire un leggero
sibilo proveniente dal dispositivo: tale funzionamento è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione nell’utilizzatore.
Il fabbricante si considera responsabile delle prestazioni, affidabilità e
sicurezza dell’apparecchio soltanto se:
• eventuali aggiunte, modifiche e/o riparazioni sono effettuate da
personale autorizzato.
• l’impianto elettrico dell’ambiente in cui MAG 1000 è inserito è
conforme alle leggi nazionali.
• l’apparecchio è impiegato in stretta conformità alle istruzioni di
impiego contenute in questo manuale.
Interferenze elettromagnetiche
L’apparecchio non genera e non riceve interferenze da altre
apparecchiature. E’ opportuno comunque usare l’apparecchio tenendo
l’applicatore a distanza di almeno 3 metri da televisori, monitor, telefoni
cellulari o qualsiasi altra apparecchiatura elettronica.
Il funzionamento di altri apparecchi collegati al paziente può essere
compromesso dal funzionamento di apparecchi per la terapia ad onde
corte.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Pazienti in stato di gravidanza, tubercolosi, diabete giovanile, malattie
virali (in fase acuta), micosi, soggetti con cardiopatie, aritmie gravi o
portatori di pace-maker, bambini, portatori di protesi magnetizzabili,
infezioni acute, epilettici (salvo diverse prescrizioni mediche).
La funzione di alcuni dispositivi elettrici impiantati, per esempio i
pacemaker, può essere compromessa durante il trattamento con la
terapia ad onde corte. In caso di dubbio, richiedere il parere del medico
che ha in cura il paziente.

IACER S.r.l. 13 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Non sono noti significativi effetti collaterali legati alla terapia, ne si
riportano problemi legati alla eccessiva esposizione al campo
elettromagnetico generato dal dispositivo.
Istruzioni per l’uso
1) Accendere il dispositivo tenendo premuto il tasto centrale ;
2) Verificare lo stato di carica della batteria: se l’icona presente in
alto a destra, di fianco alla scritta PROGRAM lampeggia, procedere
alla ricarica seguendo le istruzioni riportate nel capitolo seguente
“Ricarica della batteria”;
N.B. Quando il dispositivo è carico il display non visualizza nessuna
icona relativa allo stato di carica della batteria.
3) Collegare l’applicatore o gli applicatori alle rispettive prese A e/o B
poste sul pannellino nella parte alta dell’apparecchio;
4) Scegliere il programma di terapia scorrendo tra il menù dei
programmi preimpostati tramite il tasto PR.;
Intensità del campo (1-2-3)
Tasto accensione/spegnimento
Tasto selezione programmi
Programma in uso
Frequenza del programma
Tasto impostazione intensità
del campo
Tasto impostazione tempo di
terapia

IACER S.r.l. 14 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
5) Impostare il tempo di terapia tramite il tasto TM. : ogni programma ha
un tempo di terapia preimpostato che è possibile modificare
premendo il tasto TM. a step di 5 minuti. E’ possibile regolare il tempo
fino ad un massimo di 23 ore e 55 minuti. Per scorrere velocemente i
valori è sufficiente tenere premuto il tasto TM.;
6) Il dispositivo è ora pronto per funzionare: il display visualizza le
informazioni sul programma scelto, la frequenza del campo (non
modificabile), il tempo di terapia impostato, l’intensità del campo
(modificabile una volta avviato il programma);
7) Per avviare la terapia premere il tasto : il display mostrerà il
tempo rimanente a fine terapia, mentre sarà possibile modificare
l’intensità del campo durante tutto il trattamento premendo più volte il
tasto IN.. L’icona relativa è posizionata a destra sul display con
l’indicazione dei tre livelli di intensità selezionabili ( 1 - bassa intensità,
2 - media intensità e 3 - alta intensità);
8) È possibile mettere in pausa la terapia in qualsiasi momento
premendo il tasto : in basso a destra sul display verrà
visualizzato l’indicatore lampeggiante . Per riprendere la terapia
premere nuovamente ;
9) Per uscire completamente dalla terapia e terminare la seduta, è
sufficiente premere il tasto in qualsiasi momento: MAG
1000 mostrerà nuovamente la schermata con la scelta del
programma e del tempo impostato. Per spegnere MAG 1000,
premere nuovamente il tasto ;
10) Un avviso acustico informa del termine della terapia, ed il display
visualizza l’indicazione lampeggiante 0’00’’; per avviare una nuova
terapia, premere una volta il tasto e successivamente
seguire nuovamente le indicazioni riportate dal punto 4);
ATTENZIONE: il display visualizza le due icone relative ai canali A e B.
L’icona lampeggiante avvisa della mancanza dell’applicatore collegato al
relativo canale, l’icona fissa conferma la presenza dell’applicatore
collegato.
ATTENZIONE: Nel caso non venga eseguita nessuna operazione per un
tempo superiore a 2 minuti, MAG 1000 si spegne automaticamente al
fine di preservare la batteria.

IACER S.r.l. 15 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Lista dei programmi memorizzati
N°
Pr.
Modulazion
e ON/OFF
(Hz)
Durata
(h/min)
Nome Area
P.1 27 8 45 min. Artriti-Artrosi Corpo, braccia, gambe
P.2 27 8 2 h Reumatismi Corpo, braccia, gambe
P.3 27 8 4 h Dolori - Protesi articolari Corpo, braccia, gambe
P.4 27 16 45 min. Ernia discale Corpo
P.5 27 16 2 h Dolori muscolari Corpo, braccia, gambe
P.6 27 16 4 h Osteoporosi Gambe
P.7 27 32 2 h Fratture Corpo, braccia, gambe
P.8 27 32 4 h Distorsioni Braccia, gambe
P.9 27 48 2 h Lussazioni Braccia, gambe
P.10 27 48 4 h Traumi Braccia, gambe
P.11 27 64 2 h Contusioni Braccia, gambe
Mialgie
(strappi/contratture/crampi)
Braccia, gambe
P.13 27 80 2 h Tendiniti Corpo, braccia, gambe
P.14 27 80 4 h Ematomi Corpo, braccia, gambe
P.15 27 160 2 h Epicondilite Braccia
P.16 27 160 4 h Epitrocleite Gambe
P.17 27 320 2 h Lombalgia Corpo, braccia, gambe
P.18 27 320 4 h Contratture muscolari Corpo, braccia, gambe
P.19 27 640 2 h Applicazione media 2h Corpo, braccia, gambe
P.20 27 640 4 h Applicazione lunga 4h Corpo, braccia, gambe
I valori di durata della terapia sono valori consigliati da IACER S.r.l. e sono comunque
modificabili dall’utente. L’apparecchio per elettromagnetoterapia MAG 1000 riprende le
indicazioni di campo magnetico, frequenza di lavoro della terapia e potenza erogata
rilevabili dalla letteratura scientifica e medica, frutto di sperimentazioni e valutazioni
cliniche ormai acquisite (Barker - Lunt 1983, Bassett – Pawluk – Pilla 1974, Bassett Valdes – Hernandez 1982).

IACER S.r.l. 16 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Principali posizioni dell’applicatore
Qui di seguito sono riportate alcune delle principali posizioni di
applicazione della fascia terapeutica.
Caviglia
Anca
Schiena (lombare)
Ginocchio
Spalla
Polso
Gomito
Cervicale
Ricarica della batteria
In caso di carica della batteria insufficiente, il display visualizza l’icona
in alto a destra, a fianco della scritta PROGRAM.
Per procedere alla ricarica, spegnere MAG 1000 premendo il tasto
e collegare il caricabatterie fornito in dotazione alla presa posta
nella parte anteriore del dispositivo.
Per una ricarica completa delle batterie sono necessarie 8/10 ore.
MAG 1000 è comunque dotato di un software di protezione che spegne il
dispositivo non appena viene rilevato l’inserimento della spina del
caricabatteria nell’apposita presa.

IACER S.r.l. 17 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Sostituzione della batteria
Se dopo una normale ricarica la batteria non riesce a completare una
seduta terapeutica, provare ad effettuare una nuova ricarica. Se anche
dopo la seconda ricarica la batteria non è in grado di portare a termine
la seduta, seguire i seguenti semplici passi per la sostituzione:
• Contattare il fabbricante o il distributore autorizzato per
l’acquisto del ricambio originale;
• Aprire lo sportellino del vano batteria posto sul retro di
MAG1000, scollegare il cavetto rosso/nero dal connettore e
rimuovere la batteria esausta;
• Inserire la nuova batteria collegando il cavetto rosso/nero alla
presa;
• Chiudere lo sportellino del vano batteria
ATTENZIONE: per lo smaltimento della batteria, seguire le istruzioni
riportate nel capitolo “informazioni per lo smaltimento”. Non aprire ne
gettare sul fuoco la batteria. Non cortocircuitare i terminali. Evitare di
provocare scintille o fiamme vicino alla batteria. Nel caso l’elettrolito
venga in contatto con la pelle o gli indumenti, lavare immediatamente
con acqua. Nel caso l’elettrolito venga in contatto con gli occhi, lavare
abbondantemente e consultare un medico.
ATTENZIONE:in caso di inutilizzo prolungato si consiglia sempre di
ricaricare il dispositivo con cadenza mensile al fine di preservare lo
stato ottimale della batteria.
Cura
dell’apparecchio
Pulizia dell’apparecchio
Per pulire l’apparecchiatura dalla polvere usare un panno morbido
asciutto.
Macchie più resistenti possono essere tolte usando una spugnetta
imbevuta in soluzione di acqua e alcool (soluzione al 20%).

IACER S.r.l. 18 di 56 MNPG88 Rev. 01 Ed. 01/03/2013
Trasporto e immagazzinamento
Precauzioni per il trasporto
Non ci sono particolari cure da usare durante il trasporto poiché MAG
1000 è un apparecchio portatile.
Si raccomanda comunque di riporre MAG 1000 ed i relativi accessori
nella custodia fornita in dotazione dopo ogni utilizzo.
Precauzioni per l’immagazzinamento
L’apparecchiatura è protetta fino alle condizioni ambientali seguenti:
Senza la confezione fornita
temperatura ambiente da +5 a + 40 °C
umidità relativa dal 30 al 80%
pressione da 500 a 1060 hPa
Con la confezione fornita
temperatura ambiente da –10 a +55 °C
umidità relativa dal 10 al 90%
pressione da 500 a 1060 hPa
Informazioni per lo smaltimento
Il prodotto è soggetto alla normativa RAEE (presenza sull’etichetta del
simbolo ) relativa alla raccolta differenziata: per lo smaltimento del
prodotto, usare apposite aree attrezzate alla raccolta di materiale
elettronico o contattare il produttore.
Manutenzione
Se viene utilizzata secondo quanto prescritto nel presente manuale, per
l’apparecchiatura non è richiesta una manutenzione ordinaria
particolare.
In caso si riscontrino problemi di funzionamento, seguire inizialmente i
seguenti semplici passi:
• verificare lo stato di carica delle batterie;
• verificare il collegamento con l’applicatore a fascia (o gli applicatori);