tubazioni del gas, all’impianto di riscaldamento con i raccordi in dotazione alla caldaia (Fig. 15).
4. Appendere la caldaia ai tasselli o alle grappe ed eseguire i collegamenti (4: Fig. 14).
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Per agevolare il montaggio la caldaia è dotata di un Kit di raccordi (Fig. 15).
Prima di collegare le tubazioni dell’impianto di riscaldamento effettuare un lavaggio accurato
dell’impianto per evitare che sporcizie residue, entrando in circolazione, possono compromettere il
corretto funzionamento della caldaia. Installare al di sotto della valvola di sicurezza (tarata 3 bar)
un imbuto di raccolta di acqua con relativo scarico in caso di fuoriuscita per sovrapressione.
Per il circuito sanitario non è necessaria alcuna valvola di sicurezza, ma accertarsi che la pressione
non superi i 6 bar.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER EVITARE VIBRAZIONI E RUMORI NELL’IMPIANTO
• evitare l’impiego di tubazioni con diametri ridotti;
• evitare l’impiego di gomiti a piccolo raggio e riduzioni di sezioni importanti;
• effettuare un lavaggio dell’impianto prima di procedere all’allacciamento della caldaia al fine di
eliminare residui contenuti nelle tubazioni e nei radiatori.
N.B: Assicurarsi che le tubazioni dell’impianto idrico e di riscaldamento non siano usati come
presa di terra dell’impianto elettrico. Non sono assolutamente idonee a quest’uso.
COLLEGAMENTI GAS
Il collegamento deve essere effettuato da personale professionalmente qualificato ed eseguito secondo le normative vigenti.
Prima di effettuare l’installazione della caldaia, verificare quanto segue:
• la tubazione deve avere una sezione adeguata in funzione della portata richiesta e della sua lunghezza e deve essere dotata di tutti i dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti;
• verificare prima dell’accensione, che l’apparecchio sia alimentato dal tipo di gas per il quale è
stato predisposto (vedi targa del tipo gas applicata all’interno della caldaia);
• la pressione di alimentazione del gas deve essere compresa tra i valori riportati nella targa (vedi
targa tipo gas applicata all’interno della caldaia);
• prima dell’installazione dell’apparecchio è buona norma accertarsi che nella conduttura del gas
non vi siano eventuali residui di lavorazione;
• è necessario installare nella tubazione interna di alimentazione gas, all’origine della caldaia, un
rubinetto per l’intercettazione e l’apertura del gas con sezione di passaggio uguale a quella del
tubo di adduzione gas;
• effettuare il controllo della tenuta interna ed esterna dell’impianto di entrata gas.
• la trasformazione per cambiare il funzionamento dell’apparecchio da gas metano a G.P.L. o viceversa, deve essere effettuata da personale qualificato ai sensi della normativa vigente;
SISTEMA ANTIGELO
Il gruppo termico è munito di un sistema antigelo che entra in funzione quando la temperatura raggiunge i 5 °C (sonda riscaldamento) e i 4 °C (sonda sanitario) proteggendo la caldaia fino a una
temperatura esterna di – 5 °C.
Per proteggere anche l’impianto termico interno montare un termostato ambiente o il remoto.
29
BIG fox DUAL30