![](/html/27/27a7/27a7e3e86670d9f4a25ea02afb408a1b9748a685e460b82163897fb57ea0a683/bg1.png)
2500_EN_IT_IS_R2_PED
MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E
MANUTENZIONE
MS 2500
2500_EN_IT_IS_R2_PED
OPERATING AND MAINTENANCE
MANUAL
![](/html/27/27a7/27a7e3e86670d9f4a25ea02afb408a1b9748a685e460b82163897fb57ea0a683/bg2.png)
Versione numero: 2500_EN_IT_IS_R2_PED - I caratteri del nome le in grassetto indicano la versione del software
alla quale il manuale si riferisce; essa è visualizzata all’accensione dello strumento oppure da apposita
funzione nel menu DIAGNOSI.
Release number: 2500_EN_IT_IS_R2_PED - The characters of le name in bolt type indicate the software version
which the manual refers to; it is visualized at the instrument start up, or by specic function on DIAGNOSTIC
menu.
![](/html/27/27a7/27a7e3e86670d9f4a25ea02afb408a1b9748a685e460b82163897fb57ea0a683/bg3.png)
2500_EN_IT_IS_R2_PED
AVVIAMENTO E MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO ______________ 1
INTRODUZIONE ___________________________________________ 1
SICUREZZA ______________________________________________ 2
MODALITÀ GENERALI D’INSTALLAZIONE DEL SENSORE ____________ 2
TEMPERATURE DI ESERCIZIO ________________________________ 3
MESSA A TERRA DEL SENSORE _______________________________ 4
COPPIE DI SERRAGGIO (Nm) PER BULLONI SENSORI FLANGIATI) ____ 5
NOTE PER SENSORI SOTTOPOSTI ALLA DIRETTIVA PED ____________ 6
2500_EN_IT_IS_R2_PED
START UP AND MAINTENANCE OF THE INSTRUMENTS _____________ 1
INTRODUCTION ___________________________________________ 1
SAFETY __________________________________________________ 2
GENERAL INFORMATION ON THE SENSORS INSTALLATION _________ 2
OPERATING TEMPERATURES ________________________________ 3
GROUNDING INSTRUCTIONS ________________________________ 4
TORQUES (NM) FOR FLANGED SENSOR’S BOLTS __________________ 5
NOTES FOR PED DIRECTIVE FOR SENSOR ______________________ 6
![](/html/27/27a7/27a7e3e86670d9f4a25ea02afb408a1b9748a685e460b82163897fb57ea0a683/bg4.png)
2500_EN_IT_IS_R2_PED
1 di 9
INTRODUZIONE
– Il presente manuale è parte integrante del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze
contenute in esso, in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’uso
e di manutenzione.
– Le informazioni tecniche ed i prodotti relativi a questo manuale possono subire modiche
senza alcun preavviso.
– Il misuratore di portata dovrà essere utilizzato all’uso per il quale è stato costruito. L’uso
improprio, eventuali manomissioni dello strumento o parti di esso e sostituzioni di alcuni
componenti non originali, fanno decadere automaticamente la garanzia.
– Il costruttore si ritiene responsabile dello strumento solo se usato nella sua congurazione
originale.
– Il misuratore di portata effettua misure di uidi con conducibilità superiore a 5µS/cm ed è
composto da un sensore (descritto in questo manuale) ed un convertitore per il quale si
rimanda al manuale apposito.
– Se il sensore è fornito in versione compatta al convertitore, considerare le temperature di
esercizio più limitative, altrimenti fare riferimento ai rispettivi manuali (pag. 6).
– Quando si trasporta, disimballa e maneggia il misuratore di portata, prestare la massima
attenzione e cura.
– Nel caso di prolungato inutilizzo e di trasporto, utilizzare e conservare nell’imballo originale
in ambienti asciutti; non sovrapporre per più di 3 imballi.
– È possibile lo stoccaggio ed il trasporto con pallets (in caso di imballi in gabbie di legno
non sovrapporre mai).
– Per la pulizia del dispositivo utilizzare solamente un panno inumidito, mentre per la
manutenzione/riparazioni rivolgersi al centro di assistenza.
– Per quanto riguarda lo smaltimento in sicurezza del dispositivo e dell’imballaggio fare
rigoroso riferimento alle normative vigenti.
– È vietata la riproduzione del presente documento e di eventuali software forniti con la
strumentazione
AVVIAMENTO E MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO
– Prima di effettuare il primo avviamento dello strumento vericare che i collegamenti di messa
a terra dello strumento siano eseguiti in ottemperanza di quanto indicato a pag. 4.
– Vericare periodicamente : integrità dei cavi di alimentazione, serraggio degli elementi
di tenuta (pressacavi, coperchi, ecc.), ssaggio meccanico dello strumento alla condotta.
The manufacturer guarantees only English text available on our web site www.isoil.com
2500_EN_IT_IS_R2_PED
1 di 9
INTRODUCTION
– This manual is integral part of the product. Read carefully the instructions contained since
it contains important indications for the safety of use and of maintenance.
– The technical information and the relative products of this manual could be modied
without any previous notice.
– The ow meter must be used for the use it has been built for. The improper use, possible
tampering of the instrument or parts of it and substitutions of any components not original,
makes the warranty to decay automatically.
– The manufacturer is considered responsible only if the instrument is used in its original
conguration and setting.
– The owmeter makes measures of liquids with conductivity greater than 5µS/cm; it consists
of a sensor (described in this manual) and a converter, for it see the manual provided.
– If the sensor is supplied in compact version to the converter, consider the operating
temperatures more restrictive, otherwise refer to the respective manuals (page 6).
– When transporting, unpacking and handling the owmeter, be careful and care.
– In the case of prolonged storage and of transport, use and store in the original container
in a dry place, do not place more than 3 packs one above the other.
– It is possible pallets storage and transport (in case of wooden crates do not place one
above the other).
– For the cleaning of the device use only a damp cloth, and for the maintenance/repairs,
contact the customer service.
– For the disposal of the device and of the packaging make strict reference to the regulations
– It is forbidden the reproduction of the present manual and of possible software supplied
with the instrument.
START UP AND MAINTENANCE OF THE INSTRUMENTS
– Before starting up the instrument, always make a sure connection to ground as suitable
to page 4.
– Verify periodically: the cables integrity, the tightening of the sealing elements (cable glands,
covers, etc.), the mechanical xing of the instrument on the pipe or on the wall stand