Irradio XTL-926UC User Manual

XTL-926UC
TV Color LCD-TFT 9” 16:9 con tuner digitale e
analogico integrato, presa USB e Card Reader
9” 16:9 LCD-TFT Color TV with built-in digital/
analogue tuner, USB socket & Card Reader
Manuale d’uso
1
2
3
4
5
6
7
8
8
10
11
14
15
19
20
Indice
I Precauzioni
II Accessori
III Descrizione
IV Descrizione dei tasti del pannello di controllo
V Tasti sul telecomando
VI Collegamento dell'interfaccia principale
VII Guida di installazione DVB-T
VIII Guida MENU DVB-T
8.1 SETUP (IMPOSTAZIONE)
8.2 TV/RADIO
8.3 MULTIMEDIA
8.4 GAME (GIOCHI)
IX Menu ATV
X Ricerca guasti
XI Specifiche tecniche
 Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 2004 / 108 / CE relativa
al rispetto dei requisiti essenziali di compatibilità elettromagnetica (E.M.C.).
 Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 2006 / 95 / CE, che
riguarda le prescrizioni relative alla sicurezza degli apparecchi elettronici e loro accessori collegati alla rete, per uso domestico o analogo uso generale (L.V.D.).
 Questo apparecchio è conforme al D.M. 28 Agosto 1995 N. 548,
pubblicato sulla G.U. N. 301 del 28/12/95 (rispetto delle frequenze utilizzabili in Italia dai ricevitori di radiodiffusione sonora e televisiva).
 Questo apparecchio e’ fabbricato nel rispetto delle disposizioni di cui al
D.M. 26/03/92 ed in particolare e’ conforme alle prescrizioni dell’Art.1 dello stesso Decreto Ministeriale.
 Questo apparecchio è stato costruito in conformità alle prescrizioni del
D.Lgs. N. 191 del 17/5/1999 pubblicato sulla G.U. N.145 del 23/6/1999.
 A causa della continua evoluzione dei prodotti, le caratteristiche ed il
disegno di questo modello possono variare senza preavviso.
 L'Azienda declina ogni responsabilità per l'utilizzo improprio del
prodotto.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L'UTENTE AI SENSI DELLA DIRETTIVA "RAEE" 2002/96/CE E SUCCESSIVA MODIFICA 2003/108/CE SULLO SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE.
Ai sensi della Direttiva "RAEE" 2002/96/CE e successiva modifica 2003/108/CE, questa apparecchiatura viene contrassegnata con il simbolo del contenitore di rifiuti barrato.
Per un futuro smaltimento di questo prodotto, si prega di tenere presente quanto segue:
- E' vietato smaltire questa apparecchiatura come un comune rifiuto urbano: è necessario rivolgersi ad uno dei Centri di Raccolta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) Autorizzato e predisposto dalla Pubblica Amministrazione.
- E' possibile consegnare ad un negoziante questa apparecchiatura per il suo smaltimento all'atto dell'acquisto di una nuova apparecchiatura dello stesso tipo. La normativa sopra citata, alla quale rimandiamo per ulteriori dettagli o approfondimenti, prevede sanzioni in caso di smaltimento abusivo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
-1-
I Precauzioni
Stoccaggio
1. Non sottoporre il prodotto a temperature troppo elevate o troppo ridotte. La temperatura di stoccaggio può variare da -20°C a 60°C e la temperatura di esercizio da 0°C a 40°C.
2. Non utilizzare il prodotto in ambienti umidi o in prossimità di vasche da bagno, lavandini, cucine, lavatoi o in luoghi umidi come seminterrati, piscine e simili.
3. Tenere il televisore lontano da ambienti umidi e polverosi o da luoghi dove sono presenti vapori oleosi.
4. Prestare attenzione a non far cadere il prodotto.
5. Non conservare il dispositivo all'interno di un contenitore dove possa subire forti vibrazioni o impatti.
6. Non urtare né sfregare il prodotto con oggetti appuntiti.
Manutenzione
1. Prima della pulizia, scollegare tutti i cavi.
2. Strofinare l'involucro, lo schermo e i tasti con un panno morbido e una piccola dose di detergente delicato.
3. Per la pulizia del dispositivo non utilizzare panni lucidanti, liquidi astergenti e qualsiasi tipo di sostanza propellente o detergente chimico, come alcol o benzene.
Attenzione
1. Per la sicurezza personale e altrui non accendere il televisore o guardare programmi tv (mentre si è alla guida).
2. È estremamente pericoloso far funzionare o guardare il televisore mentre si guida.
Sullo schermo possono apparire macchie chiare o scure. Si tratta di un normale fenomeno associato alla tecnologia dei display a matrice attiva (amd) e non si tratta di un guasto. Non effettuare alcuna manutenzione. In caso di guasto, spegnere il televisore immediatamente e contattare il proprio rivenditore. Questo dispositivo può essere integrato con una vasta gamma di sofisticati componenti elettronici. La disinstallazione o l'alterazione degli stessi può provocare danni o guasti.
Nota speciale
-2-
II Accessori
1. Adattatore alimentazione automobile
2. Adattatore alimentazione CA
3. Cavo antenna 75-Ù
4. Telecomando
5. Batteria AAA
6. Cavo AV
7. Antenna telescopica
* Aprire la confezione e verificare che siano presenti tutti gli accessori.
-3-
III Descrizione
1. Antenna telescopica
2. Schermo TFT-LCD
3. Indicatore alimentazione Rosso: standby Verde: acceso
4. Finestra di ricezione telecomando
5. CH+/ : selezione canale/tasto Su
6. CH-/ : selezione canale/tasto Giù
7. OK/MUSIC: tasto di conferma/tasto sottofondo musicale
8. VOL+/ : alza volume/ tasto Destra
9. VOL-/ : abbassa volume/tasto Sinistra
10. Porta di ingresso scheda tipo SD/MMC/MS
11. Connettore USB
12. Connettore ingresso antenna
13. PICT: tasto selezione modalità immagine
14. MUTE: tasto di silenziamento
15. EXIT: tasto Indietro
16. MENU: tasto Menu
17. /MODE: standby/tasto selezione modalità operativa
18. Uscita AV
19. Ingresso AV
20. Connettore cuffie
21. Ingresso DC
22. Casse
-4-
IV Istruzioni dei tasti del pannello di controllo
1. CH+/ : in modalità DTV, premere come tasto di direzione nel menu DVT, premere come tasto CH+ senza il menu DTV, premere come tasto CH+ in modalità ATV, premere come tasto Su in modalità CARD.
2. CH-/ : in modalità DTV, premere come tasto di direzione nel menu DVT, premere come tasto CH- senza il menu DTV, premere come tasto CH- in modalità ATV, premere come tasto Giù in modalità CARD.
3. OK/MUSIC: in modalità DTV, premere come tasto di conferma nell'interfaccia Menu, premere per visualizzare l'elenco dei programmi senza l'interfaccia menu. In modalità CARD: premere come tasto di conferma nell'interfaccia Menu. Dopo l'accesso alla modalità di visualizzazione immagine, premere per selezionare la modalità di visualizzazione immagine o tenere premuto per la funzione musica di sottofondo. In modalità AV: tenere premuto per 3 secondi per la funzione di ricerca automatica.
4. VOL+/ : in modalità DTV, premere come tasto di direzione nel menu DTV, premere come tasto VOL+ senza il menu DTV, premere come tasto VOL+ in modalità ATV. In modalità CARD: durante la riproduzione video e audio, premere come tasto VOL+, fuori dalla riproduzione premere come tasto Destra.
5. VOL-/ : in modalità DTV, premere come tasto di direzione nel menu DTV, premere come tasto VOL- senza il menu DTV, premere come tasto VOL- in modalità ATV. In modalità CARD: durante la riproduzione video e audio, premere come tasto VOL-, fuori dalla riproduzione premere come tasto Sinistra.
6. PICT: tenere premuto per 3 secondi per selezionare la modalità di visualizzazione immagine in modalità TV/AV, in modalità selezione immagine per selezionare le voci “STANDARD”, “SOFT”, “VIVID”, “LIGHT”, “PERSONAL”. Premere per la regolazione immagine/la modalità di visualizzazione pannello/il tasto di reset in modalità DTV, per selezionare luminosità, contrasto, colori, sfumature (solo con i sistemi NTSC), modalità di visualizzazione del pannello e reset. Nota: se il tasto viene premuto per 3 secondi nel menu OSD in modalità DTV, non verrà attivata alcuna funzione.
7. MUTE: premere questo tasto per attivare/disattivare il suono in tutte le modalità.
8. EXIT: tasto Indietro. Premere questo tasto per uscire dal menu attuale e passare a quello precedente.
9. MENU: tasto Menu.
10. /MODE (tasto Standby/Selezione modalità operativa): premere questo tasto per passare da una modalità all'altra (DTV/ATV/AV). Tenere premuto per 3 secondi per spegnere il televisore.
-5-
V Tasti sul telecomando
1. POWER: standby/spegnimento.
2. MUTE: tasto silenziamento.
3. 0-9: tasti cifra.
4. --/-: selezione diretta canale e tasto selezione P/N. Premere questo tasto per la selezione diretta del canale in modalità ATV. Premere questo tasto per selezionare P/N in modalità DTV.
5. : tasto Indietro.
6. CH+/ : selezione canale/tasto Su.
7. CH-/ : selezione canale/tasto Giù.
8. VOL+/ : alza volume/tasto Destra.
9. VOL-/ : abbassa volume/tasto Sinistra.
10. OK: tasto di conferma.
11. MENU: tasto Menu.
12. EXIT: tasto Indietro. Premere questo tasto per uscire dal menu attuale e passare a quello precedente.
13. Tasto “ROSSO”: corrisponde al tasto funzione rosso del menu.
14. Tasto “VERDE”: corrisponde al tasto funzione verde del menu.
15. Tasto “GIALLO”: corrisponde al tasto funzione giallo del menu.
16. Tasto “BLU”: corrisponde al tasto funzione blu del menu.
17. INFO: visualizza le informazioni relative al canale attuale. In modalità MENU, premere questo tasto per visualizzare il codice del software (disponibile soltanto in modalità DTV).
18. TEXT: attiva la funzione televideo. Premere OK per regolare il livello di trasparenza dello sfondo (disponibile soltanto in modalità DTV).
19. EPG: premere questo tasto per visualizzare la guida elettronica ai programmi (disponibile soltanto in modalità DTV).
20. SUBTITLE: premere questo tasto per attivare/disattivare i sottotitoli (disponibile soltanto in modalità DTV).
21. P.ADJ: tasto regolazione immagine (disponibile soltanto in modalità DTV). Nota: nell'interfaccia Menu, la pressione di questo tasto non attiva alcuna funzione.
22. AUDIO: tasto selezione colonna sonora (disponibile soltanto in modalità DTV).
23. SEARCH: tasto di ricerca.
24. LANG: tasto selezione lingua OSD.
25. FAV: attiva/disattiva la funzione canale preferito (disponibile soltanto in modalità DTV).
26. GUIDE: funzione Guida nove immagini (disponibile soltanto in modalità DTV).
27. PAUSE: premere questo tasto per interrompere l'immagine e il suono (disponibile soltanto in modalità DTV).
28. TV/RADIO: tasto selezione canale tv e radio (disponibile soltanto in modalità DTV).
29. PICT: tasto modalità immagine. Premere questo tasto per selezionare le voci “STANDARD”, “SOFT”, “VIVID”, “LIGHT”, “PERSONAL”.
30. SLEEP: tasto di impostazione tempo di spegnimento modalità sleep.
31. MODE: premere questo tasto per passare da una modalità all'altra (TV/DTV/AV).
-6-
VI Collegamento dell'interfaccia principale
3. Collegamento del cavo AV
2. Collegamento del cavo dell'antenna:
Cavo di conversione antenna 75 ohm
Collegare un'estremità del cavo dell'antenna al connettore dell'antenna sul televisore e l'altra estremità al connettore esterno dell'antenna.
1. Collegamento all'alimentazione:
Collegare la spina dell'alimentazione sull'adattatore CA con il connettore posto sul pannello posteriore del dispositivo e contrassegnato con DC.
(1) Ingresso AV: inserire il cavo esterno del video nell'estremità gialla del cavo AV. Inserire il cavo del canale audio sinistro nell'estremità bianca e il cavo del canale audio destro nell'estremità rossa. Inserire quindi il cavo AV nel connettore “AV IN”. (2)Uscita AV: inserire il cavo esterno del video nell'estremità gialla del cavo AV. Inserire il cavo del canale audio sinistro nell'estremità bianca e il cavo del canale audio destro nell'estremità rossa. Inserire quindi il cavo AV nel connettore “AV OUT”. Nota: AV OUT è disponibile soltanto in modalità DTV e CARD.
Cavo di conversione AV
Quando si utilizza il dispositivo per la prima volta o non è salvato alcun elenco programmi, all'accensione del dispositivo, appare la Guida di Installazione DVB-T. Effettuare le impostazioni indicate in figura:
VII Guida di installazione DVB-T
Premere i tasti per spostare il cursore sulla voce desiderata e i tasti per regolare le impostazioni standard del proprio sistema DVB-T locale. Nota: se l'impostazione “COUNTRY” (Stato) non è corretta, il numero di canali che si ricevono è inferiore o non è possibile ricevere alcun canale. Dopo l'impostazione, premere il tasto “OK” per la ricerca automatica dei canali (auto-scan) o premere il tasto “VERDE” sul telecomando per la ricerca manuale (manual-scan).
-7-
7.1 La ricerca automatica cancella l'elenco dei programmi e, in base allo stato (COUNTRY) selezionato, esegue una ricerca della frequenza e della larghezza di banda del segnale del sistema DVB-T locale. Questa procedura potrebbe durare alcuni minuti. I programmi vengono salvati automaticamente. Per interrompere la ricerca automatica, premere il tasto “EXIT”.
7.2 La ricerca manuale consente di aggiungere un programma rilevato all'elenco dei programmi, senza cancellare l'elenco programmi esistente. Vengono coperte la stessa frequenza e la stessa larghezza di banda. Scegliere il numero del canale per la ricerca manuale (premere il tasto “ROSSO” sul telecomando per inserire direttamente le cifre relative al numero del canale) o inserire la frequenza e larghezza di banda corrette. Premere “OK” per avviare la ricerca manuale.
VIII Guida MENU DVB-T
Per accedere all’interfaccia MENU, premere il tasto “MENU” sul telecomando o sul dispositivo. Verranno visualizzati cinque menu con alcuni sottomenu. Premere i tast per selezionare i singoli menu e poi per selezionare il sottomenu. Premere OK per accedere al sottomenu.
-8-
Premere i tasti per spostare il cursore nella posizione desiderata.
Sotto la voce “SETUP” (Impostazione) sono presenti sei sottomenu: premere per impostare le singole specifiche e tornare alle impostazioni di default. Prima di cercare i canali, confermare “SETUP”.
8.1.1 Installation (installazione)
(1) Antenna setting (Impostazione antenna): per attivare/disattivare l'antenna. (2) Country setting (Impostazione stato): selezionare lo stato in cui ci si trova. (3) OSD Language (Lingua OSD): impostazione della lingua OSD. (4) Audio Language (Lingua audio): impostazione della lingua in base alle lingue supportate dai segnali ricevuti. (5) Subtitle Language (Lingua sottotitoli): impostazione della lingua in base alle lingue supportate dai segnali ricevuti. (6) LCN: attivazione/disattivazione dell'elenco logico dei programmi.
8.1 SETUP (IMPOSTAZIONE)
-9-
Sotto il menu “TV Setup” si trovano le voci seguenti: (1) TV format (Formato TV): modalità di visualizzazione, “4:3LB”, 4:3PS”, “16:9LB” e “16:9FIT”. (2) TV mode (Modalità TV): sistema uscita AV, selezione di “PAL”, “NTSC”, “AUTO”. (3) OSD Transparency (Trasparenza OSD): impostazione dei livelli di trasparenza OSD. (4) Banner Display Time (Tempo di visualizzazione banner): impostazione del tempo di visualizzazione dei banner menu. (5) Video Enhancement (Ottimizzazione video): impostazione per l'ottimizzazione della qualità dell'immagine.
Nota: alcune voci richiedono un supporto TS.
8.1.3 Password
Sotto il menu “Password” è possibile impostare quali voci vincolare alla propria password (ad esempio Menu, Canali, ecc.) o modificare la propria password.
(1) Setup Menu Lock (Blocco Menu Impostazione): quando questa funzione è attiva, l'utente dovrà inserire la password per accedere nuovamente al Menu. (2) Channel Lock (Blocco Canali): quando questa funzione è attiva, l'utente dovrà inserire la password se desidera accedere all'elenco TV/Radio o alle funzioni di ricerca automatica e manuale canali. (3) Censorship Lock (Blocco Censura): impostazione configurabile per fasce d'età. (4) Change Password (Cambia Password): per modificare la password, inserire la password attuale e la nuova password.
8.1.2 TV Setup (Impostazione TV)
-10-
La password di default del dispositivo è 0000. Quando si modifica la password, memorizzare la nuova password.
8.1.5 SW Update (Aggiornamento SW)
Aggiornamenti disponibili tramite altri dispositivi o supporti di memoria esterni.
8.1.6 Set Default (Imposta Default)
Premere i tasti per spostare il cursore su “Set Default” e premere “OK” per confermare. Dopo aver selezionato questa voce, l'elenco dei programmi si cancella e appare l'interfaccia della guida di installazione relativa al primo utilizzo.
8.1.4 Advance Timer (Timer di programmazione)
Gli utenti possono impostare un orario determinato per guardare determinati canali. L'orario di inizio e di termine può essere impostato in base al sistema di timer del dispositivo. Prima dell'impostazione, verificare il corretto funzionamento del sistema di timer del dispositivo. Segue la guida dettagliata:
8.2 TV/RADIO
Per le voci “TV”, “Radio”, “List” (Elenco) e “Guide” (Guida), il funzionamento
è lo stesso nelle modalità “TV” e “Radio”. Di seguito sono descritte le modalità operative per l'impostazione “TV”.
8.2.1 Accedere al menu TV List (Elenco TV), premere i tasti per selezionare i canali che si desidera modificare e i tasti per selezionare la voce che si desidera modificare, da sinistra a destra: Favorites (Preferiti), Lock (Blocca), Skip (Salta), Delete (Elimina) e Search (Cerca). Seguire le istruzioni della figura sotto riportata. Premere “GIALLO” per salvare l'impostazione.
-11-
8.2.2 Accedere al menu “TV Guide”. Sotto la guida dei programmi è possibile visualizzare l'elenco dei canali attuali. Premere i tasti per spostare il cursore sul canale che si desidera guardare, premere i tasti per accedere al timer Guide del canale selezionato. Premere “ROSSO” per spostare il canale in “Advance timer”.
Quando la voce LCN è impostata su “OFF” (vedi 8.1.1), appare la seguente interfaccia Menu. Le funzioni Move (Sposta) e Sort (Ordina) servono per ordinare i canali.
8.3 MULTIMEDIA
Istruzioni per “USB&CARD”: questo dispositivo supporta diversi tipi di dispositivi USB, Multi Media Card (MMC), SD, Memory Stick (MS) presenti sul mercato.
1. La memoria di un supporto USB o scheda deve essere al max. di 2GB.
2. Il dispositivo supporta file JPEG, MP3, WMA, VCD e AVI (non supporta il formato DIVX3.11 e il formato zip audio AC3).
Note:
1. Il TS con 1000KBP/S può essere riprodotto solo in modo continuo, altrimenti potrebbe fermarsi.
2. La porta USB non supporta dispositivi di lettura schede, hard-disk mobili, dispositivi MP3 e Mp4.
-12-
Premere i tasti per spostare il cursore e selezionare “Device” (Dispositivo). Premere i tasti per scorrere tra i diversi driver e premere “OK” per tornare all'interfaccia menu di un altro file. Premere i tasti per selezionare l'immagine che si desidera visualizzare e poi “OK” come segue:
Premere il tasto “INFO” sul telecomando per visualizzare gli strumenti di visualizzazione. Premere i tasti per ruotare l'immagine in senso orario e antiorario e i tasti per selezionare l'immagine precedente o successiva. Premere il tasto “ROSSO” sul telecomando per attivare la funzione Zoom in e, dopo averla attivata, premere i tasti per spostare l'immagine. Il tasto “VERDE” attiva/disattiva il sottofondo musicale, il tasto “GIALLO” consente di spostarsi a destra e a sinistra, il tasto “BLU” in alto e in basso. Quando il sottofondo musicale è attivo, premere i tasti per alzare o abbassare il volume. L'interfaccia relativa al sottofondo musicale è la stessa della riproduzione musicale (vedi 8.3.4).
8.3.1 Accedere a “My Album” (Il mio album) e premere “INFO” per cambiare i driver come indicato di seguito:
8.3.2 Quando si visualizza l'immagine, premere “EXIT” per accedere alla modalità Guida 12 immagini.
Loading...
+ 34 hidden pages