Irradio XTD-1001DT User Manual

XTD-1001DT
TV COLOR LCD/TFT 10”con Sintonizzatore Digitale Terrestre
e lettore DVD/MPEG4
10” LCD/ TFT COLOUR TV with built-in Digital Tuner
and DVD/MPEG4 player
Manuale d’Uso User Manual
Avvertenze importanti
Al ne di evitare folgorazioni, evitare di smontare lʼapparecchio e di cercare, nellʼeventualità di un guasto, di ripararlo personalmente. Qualsiasi intervento deve essere effettuato dai tecnici di un Centro di Assistenza autorizzato.
Al ne di evitare cortocircuiti o principi di incendio, evitare di esporre questo apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidità ambientale, e di appoggiarvi contenitori di liquidi.
Non esporre lʼapparecchio o lʼadattatore per alimentazione da rete a getti o spruzzi dʼacqua o di altri liquidi. e non posizionarli in prossimità di contenitori dʼacqua.
Non esporre lʼapparecchio alla luce diretta del sole o allʼazione di fonti di calore.
Non ostruire le aperture di ventilazione. Evitare di posizionare lʼapparecchio o lʼadattatore per alimentazione da rete su una supercie sofce o imbottita, come ad esempio un letto o un divano, oppure in un luogo chiuso in cui non ne sia consentita unʼadeguata ventilazione.
Non posizionare lʼapparecchio su superci, ripiani o mobili instabili dai quali potrebbe cadere.
Non posizionare sopra il display LCD dellʼapparecchio oggetti pesanti o taglienti, che potreb­bero danneggiarlo.
Utilizzare esclusivamente lʼadattatore per alimentazione da rete fornito in dotazione.
Poiché lʼapparecchio è privo di interruttore di alimentazione, per scollegarlo totalmente dalla rete elettrica si deve slare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Al termine dellʼuso, scollegare sempre lʼapparecchio dalla presa di corrente.
Le batterie contengono sostanze tossiche e devono pertanto essere smaltite secondo le locali normative di legge, depositandole presso un apposito punto di raccolta.
Non esporre le batterie ad eccessiva umidità.
Non far entrare in contatto le batterie con sostanze liquide.
Tenere le batterie a debita distanza da campi magnetici, fonti di calore e amme libere.
Non invertire la polarità delle batterie.
Sostituire le batterie solamente con altre dello stesso tipo o equivalente.
Lʼascolto prolungato ad alto volume con cufa o auricolari può danneggiare gravemente lʼudito.
Avvertenze importanti
Questo apparecchio incorpora un dispositivo di lettura a raggio laser. Lʼutilizzo di controlli, regolazioni o procedure non corrispondenti a quanto specicato in questo manuale può cau- sare pericolose esposi­zioni a radiazioni laser.
Al ne di evitare una pericolosa esposizione al raggio laser emesso dal dispositivo di lettura, evita­re di smontare il mobile dellʼapparecchio. In caso di apertura del mobile e di contemporaneo guasto dei dispositivi di sicurezza si può vericare unʼesposizione diretta al raggio laser. Evitare di guardare allʼinterno dellʼapparecchio in funzione o di esporsi direttamente al raggio laser del dispositivo di lettura.
Evitare di posizionare lʼapparecchio in spazi ristretti o in luoghi ove ne sia preclusa unʼidonea ventilazio­ne.
Lʼapparecchio può essere utilizzato da bambini solo in caso di attento, diretto e costante controllo da parte di un adulto.
Qualora lʼapparecchio si surriscaldasse o si notassero il tipico odore di bruciato o lʼemissione di fumo, si deve spegnerlo, scollegare dallʼalimentazione e contattare al più presto un Centro di Assistenza Tecnica.
Evitare di posizionare lʼapparecchio o il suo alimentatore su una supercie sofce o imbottita, come ad esempio un letto o un divano, oppure in un luogo chiuso in cui non ne sia consentita unʼadeguata ventilazione.
Il produttore e il distributore dellʼapparecchio non possono assumere alcuna responsabilità in caso di danni eventualmente provocati da un uso improprio, o non conforme alle istruzioni riportate in questo manuale.
PERICOLO
RISCHIO DI FOLGORAZIONE
NON APRIRE IL MOBILE
Numero di matricola
• Compilare i campi seguenti inserendo le informazioni richieste, che si trovano sulla targhetta posta sul mobile, e aggiungere la data dʼacquisto. Conservare questi dati per una futura consultazione.
Sigla modello ........................................
Numero di matricola ...................................
Data dʼacquisto ...................................
Tutela dei diritti dʼautore
• La duplicazione, la trasmissione, la riproduzione in pubblico e il noleggio di materiale coperto da diritti dʼautore devono essere effettuate in osservanza alle vigenti disposizioni di legge.
• Alcuni DVD possiedono un sistema di protezione contro la duplicazione, che impedisce la loro copiatura, messo a punto dalla Macrovision Corporation che ne detiene il brevetto. La riproduzione delle registrazioni ricavate duplicando questi DVD è disturbata da bande di rumore. Lʼuso di questo sistema di protezione è concesso dalla Macrovision Corporation per applicazioni in ambito domesti­co, e la sua eventuale manomissione è severamente proibita.
Superci sofci
e imbottite
Urti violenti o
vibrazioni molto
intense
Surriscaldamento
(più di 40°C)
Descrizione dell’apparecchio
1. Impostazione delle regolazioni.
2. Selezione DVD / DVB.
3. Selezione DVD / USB / CARD.
4. Abbassamento del volume / Spostamento del cursore verso sinistra.
5. Aumento del volume / Spostamento del cursore verso destra.
6. Selezione dei programmi in ordine decre scente / Spostamento del cursore verso l’alto.
7. Selezione dei programmi in ordine crescente / Spostamento del cursore verso il basso. Premendo brevemente questi pulsanti si sposta il cursore verso sinistra, destra, l’alto o il basso. Mantenendoli premuti più a lungo si attivano le funzioni di regolazione del volume e di selezione dei programmi.
8. Conferma.
9. Riproduzione / Pausa.
10. Espulsione del disco.
11. Accensione / Standby
12. Ingresso antenna.
13. Slot per scheda di memoria SD / SDHC /
MMC / MS.
14. Porta USB.
15. Uscita per cufa o auricolari.
16. Ingresso AV
17. Uscita AV
18. Ingresso di alimentazione (CC, 9-12 V).
19. Indicatore luminoso di ricarica della
batteria.
20. Interruttore di alimentazione.
21. Slot per lʼinserimento e lʼespulsione del
disco.
Descrizione del telecomando
1.. Riproduzione / pausa
Premere per dare inizio alla riproduzione. Premere nuovamente per interromperla momentaneamente. Premere ancora per riprenderla.
2.Interruzione della riproduzione
Premendo questo pulsante la riproduzione si interrompe, e il punto viene memorizzato. Per riprenderla dal medesimo punto, premere il pulsante ENTER. Se invece si preme una seconda volta il pulsante STOP, la memorizzazione del punto di interruzione viene cancellata, e la successiva riproduzio­ne partirà dallʼinizio del disco.
3.Selezione in ordine progressivo inver­so / Pulsante rosso
DVD: Passaggio al capitolo/traccia/brano precedente. DVB: Pulsante-funzione rosso durante la consultazione del Teletext.
4. Selezione in ordine progressivo / Pul­sante verde
DVD: Passaggio al capitolo/traccia/brano successivo. DVB: Pulsante-funzione verde durante la consultazione del Teletext.
5. Abbassamento del volume
Premere questo pulsante per abbassare il volume dʼascolto.
6. Ripetizione continua della lettura
Premere questo pulsante per selezionare la modalità desiderata di ripetizione continua della lettura: DVD: ripetizione continua della lettura del DVD (capitolo / titolo / integrale / casuale / disattivata). VCD, CD: ripetizione continua della lettura del VCD o CD (traccia singola / tutte le tracce / casuale / disattivata) . MP3, WMA: ripetizione continua della let­tura del disco MP3 o WMA (traccia singola / contenuto della cartella / tutte le tracce / casuale / disattivata).
7. Selezione della sorgente
Premere ripetutamente questo pulsante per selezionare la sorgente desiderata (disco, scheda di memoria o dispositivo USB).
8. Programmazione dellʼordine di lettura / Consultazione del Teletext
DVD, VCD, CD, MP3: Per mezzo di questa funzione è possibile programmare a proprio piacimento lʼordine di lettura dei capitoli, delle tracce o dei brani del disco. Premere questo pulsante, in modo che nel display venga visualizzato il menu di programma­zione, quindi selezionare per mezzo della tastiera numerica i capitoli, le tracce o i brani da inserire nella programmazione; al termine, premere il pulsante PLAY. Per tornare alla normale lettura in ordine pro­gressivo, premere il pulsante PROGRAM e selezionare lʼopzione CLEAR del menu. TTX: In modalità DVB, premendo questo pulsante si attiva la consultazione del Teletext. JPEG: In modalità JPEG, premendo ripetu­tamente questo pulsante si seleziona il tipo di slide show (visualizzazione delle foto in sequenza automatica) desiderato.
9. Selezione ingresso DVD/AV IN
Premere questo pulsante per riprodurre un DVD oppure il segnale presente sull’ingres­so AV.
10. Visualizzazione del menu dei titoli DVD: Premendo questo pulsante si visualiz-
za il menu principale dei titoli. DVB: Premendo questo pulsante si com­muta tra la ricezione delle emittenti TV o RADIO.
11. Commutazione DVD/DVB
Premere questo pulsante per commutare tra la funzione di riproduzione dei dischi (DVD) e quella di ricezione TV (DVB).
12. Tastiera numerica
Utilizzare questi pulsanti per impostare i valori numerici nei menu.
13. Conferma
Premere questo pulsante per confermare lʼimpostazione effettuata.
14. Aumento del volume
Premere questo pulsante per aumentare il volume dʼascolto.
15. Espulsione del disco
Premere questo pulsante per far fuoriuscire il disco dal proprio alloggiamento.
16. Selezione della lingua o della congu­razione dellʼaudio
DVD, DVB: Premere ripetutamente il pulsan­te per selezionare la lingua dellʼaudio deside­rata (qualora disponibile). CD, VCD: Premere ripetutamente il pulsante per selezionare la congurazione dellʼaudio desiderata (stereo, canale sinistro, canale destro).
17. Selezione della lingua dei sottotitoli
Premere questo pulsante per slezionare la lingua dei sottotitoli desiderata (qualora disponibile).
18. Selezione dellʼangolatura di visione / Attivazione della guida EPG DVD: Premendo questo pulsante si può
scegliere lʼangolatura di visione delle scene (solo nel caso di DVD che supportano que­sta funzionalità). DVB: Premendo questo pulsante si attiva la guida elettronica ai programmi EPG (Electro­nic Program Guide).
19. Visualizzazione del menu delle impo­stazioni
Premendo questo pulsante si visualizza nel display il menu delle impostazioni operative.
20. Immissione delle decine
Permette di effettuare selezioni numeriche di due cifre. Per esempio: per immettere il nu­mero “12” premere questo pulsante, e quindi il pulsante “2”.
Descrizione del telecomando
21. Ritorno al menu precedente
Premere questo pulsante per tornare al menu precedente.
22. Ricerca veloce allʼindietro / Pul­sante giallo
DVD: In modalità DVD, premendo ripetu­tamente questo pulsante si attiva la ricerca allʼindietro rispettivamente ad una velocità di x2, x4, x8 o x20. Per tornare alla normale riproduzione, al termine della ricer­ca, premere il pulsante di conferma ENTER. DVB: Pulsante-funzione giallo durante la consultazione del Teletext.
23. Ricerca veloce in avanti / Pulsante azzurro
DVD: In modalità DVD, premendo ripetuta­mente questo pulsante si attiva la ricerca in avanti rispettivamente ad una velocità di x2, x4, x8 o x20. Per tornare alla normale riproduzione, al termine della ricerca, pre­mere il pulsante di conferma ENTER. DVB: Pulsante-funzione azzurro durante la consultazione del Teletext.
24. Impostazione delle regolazioni video
Premendo questo pulsante si visualizza il menu delle regolazioni video.
25. Visualizzazione del menu del disco
Premendo questo pulsante si visualizza il menu del DVD in corso di riproduzione.
26. Ricerca di un determinato punto del DVD
Premendo questo pulsante si attivano le funzioni di ricerca del punto desiderato del disco (secondo il tempo trascorso dallʼinizio, per titolo o per capitolo).
27. Azzeramento istantaneo del volume
Premere questo pulsante per azzerare istantaneamente il volume dʼascolto di­sattivando lʼuscita audio. Per ripristinare il livello del volume impostato in precedenza, premerlo una seconda volta.
28. Ripetizione della lettura di una sezio­ne A-B / Riproduzione al rallentatore
Per ripetere la lettura di una sezione del disco compresa tra un punto di inizio “A” e un punto nale “B”, premere questo pulsante mentre è in corso la lettura del punto “A”, e premerlo nuovamente in corrispondenza del punto “B”. Per attivare la riproduzione al rallentatore premere ripetutamente questo pulsante, in modo da selezionare la velocità desiderata tra 1/2, 1/3, 1/4, 1/5, 1/6 e 1/7 della velocità standard. Premendolo un’ultima volta si tor­na alla riproduzione a velocità standard.
29. Visualizzazione delle informazioni operative
Premendo questo pulsante si visualizzano nel display le informazioni relative alla fun­zione operativa in corso, come ad esempio il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione del disco.
30. Zoom delle immagini
Ad ogni azionamento di questo pulsante si seleziona un diverso livello di zoom delle immagini, nel seguente ordine: x2, x3, x4, 1/2, 1/3 o 1/4.
31. Accensione / Standby
Premere questo pulsante per accendere l’apparecchio o per metterlo in standby.
Descrizione del telecomando
Menu delle impostazioni TV
Menu delle impostazioni TV
Per visualizzare nel display il menu delle impostazioni TV, premere il pulsante SETUP sul telecomando. Per selezionare e impostare le varie opzioni, utilizzare i pulsanti
Selezione dello standard TV
Questa opzione consente di impostare lo standard del segnale presente sullʼuscita video, in modo da adattarlo a quello del proprio TV. Questo lettore di DVD è compatibile sia con lo standard NTSC che PAL. PAL : Selezionare questa opzione nel caso in cui il TV a cui è collegato il lettore sia in stan­dard PAL, in modo da convertire il segnale video di un disco NTSC in standard PAL. NTSC : Selezionare questa opzione nel caso in cui il TV a cui è collegato il lettore sia in standard NTSC, in modo da convertire il segnale video di un disco PAL in standard NTSC.
Salvaschermo
Utilizzare questa opzione qualora si desideri fare attivare automaticamente il salvaschermo.
Selezione del formato delle immagini
Tramite questa opzione si può selezionare il formato di visualizzazione delle immagini. 4:3 PS (Pan Scan): Per TV con schermo in formato 4:3. L’immagine viene adattata ritaglian­do i margini laterali.
4.3 LB (Letter Box): Per TV con schermo in formato 4:3. L’immagine viene adattata per mez­zo di bande nere sul margine superiore e inferiore dello schermo. 16:9 : Per TV wide screen con schermo in formato 16:9.
Password
Per mezzo di questa opzione si può impostare una password che impedirà lʼuso non autoriz­zato dell’apparecchio. La password originale di default è “0000”.
Limitazione di accesso
In questo caso, lʼimpostazione di una password permette di impedire lʼaccesso a determinati programmi, il cui contenuto può non essere adatto ad un pubblico non adulto. Per accedere a questi programmi, si dovrà immettere la password.
Ripristino delle impostazioni originali
Questa opzione permette di ripristinare tutte le impostazioni operative originali dellʼapparecchio, previa cancellazione delle impostazioni effettuate dallʼutente.
Menu delle lingue
Selezione delle lingue
Per mezzo di questo menu si può selezionare la lingua dei menu OSD, dellʼaudio, dei sottoti­toli e dei menu del disco (qualora il DVD preve­da questa possibilità), oltre al set di font per la visualizzazione dei sottotitoli dei le MPEG4.
Impostazione dello spegnimento automatico
Questo menu permette di programmare il ritar­do di spegnimento automatico selezionando tre diverse opzioni: OFF, 3 ORE e 4 ORE. OFF: Lo spegnimento automatico è disattivato, e l’apparecchio non entra automaticamente in standby. 3 ORE: Se non si aziona alcun pulsante sul te­lecomando o sull’apparecchio, quest’ultimo en­tra automaticamente in standby dopo che sono trascorse 3 ore. 4 ORE: Se non si aziona alcun pulsante sul te­lecomando o sull’apparecchio, quest’ultimo en­tra automaticamente in standby dopo che sono trascorse 4 ore.
Impostazione della modalità di riproduzione dell’audio
Downmix:
LT/RT : Durante la riproduzione di un DVD con audio a 5.1 canali, i canali LS/RS e centrale vengono smistati su entrambi i canali stereo (si­nistra e destra). STEREO : Durante la riproduzione di un DVD con audio a 5.1 canali, il canale LS viene viene smistato solo sul canale stereo di sinistra, e il canale RS solo sul canale stereo di destra. Il canale centrale viene invece smistato su entrambi i canali stereo (sinistra e destra).
10
Menu delle impostazioni audio
Loading...
+ 22 hidden pages