Irradio RD-40 User Manual

RD-40
Radio Digitale portatile con sistema PLL e sveglia
PLL Digital tuning portable Receiver
Manuale d’uso
User’s Manual
Il triangolo che racchiude un fulmi ne indi ca che nell'apparecchio sono presenti alte tensioni, che possono mettere in grave peri colo l’incolu­mità di chi apre il mobile.
PERICOLO
RISCHIO DI FOLGORAZIONE
NON APRIRE IL MOBILE
IMPORTANTE
NELL'APPARECCHIO SONO PRESENTI ALTE TENSIONI. NON CERCARE DI APRIRE IL MOBILE. NELL'EVENTUALE CASO DI GUASTI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE AD UN CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO.
Il triangolo che racchiude un punto esclamat ivo in­dica che prim a di i niziare ad utilizzare l'apparec­chio è necessari o essere a conoscenza dell e av­vertenze r iportate nel li­brett o di i str uzioni.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L'UTENTE AI SENSI DELLA DIRETTIVA "RAEE" 2002/96/CE E SUCCESSIVA MODIFICA 2003/108/CE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE.
Ai sensi della Direttiva "RAEE" 2002/96/CE e successiva modifica 2003/108/CE questa apparecchiatura viene contrassegnata con il seguente simbolo del conte­nitore di spazzatura su ruote barrato.
Per un futuro smaltimento di questo prodotto, informiamo il nostro spettabile utente di ciò che segue.
- E' vietato smaltire questa apparecchiatura come un comune rifiuto urbano: è necessario rivol­gersi ad uno dei Centri di Raccolta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) Autorizzato e predisposto dalla Pubblica Amministrazione. E' possibile consegnare ad un nego­ziante questa appar ecchiatura per il suo smal timento all'at to dell'acquisto di una nuova appa­recchiatur a de ll o stes s o tipo.
- La normativa sopra citata, alla quale rimandiamo per ulteriori dettagli o approfondimenti, prevede sanzioni in caso di smaltimento abusivo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elet­troniche).
1
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare la massima attenzione a tutte le avvertenze.
4. Seguire le istruzioni.
5. Non utilizzare l’apparecchio vicino all’acqua.
6. Pulire solamente con un panno asciutto.
7. Non ostruire alcuna apertura di ventilazione. Per l’installazione attenersi alle relative istruzioni.
8. L’apparecchio non deve essere installato in prossimità di fonti di calore quali stufe, caloriferi o altre apparecchiature in grado di ge­nerare calore (ad esempio ampli­ficatori).
9. Utilizzare solamente con prese dotate di messa a terra. Se la spina del cavo di alimentazione non risulta compatibile con la presa, si consiglia di fare sostituire quest’ultima da un elettricista.
10. Il percorso del cavo di alimenta­zione deve essere tale da evitarne l’eventuale calpestamento e lo schiacciamento da parte di oggetti pesanti, con particolare attenzione al tratto di cavo in uscita dal retro dell’apparecchio.
11. Utilizzare solamente accessori indicati dal costruttore.
12. Se il prodotto viene trasportato fa­cendo uso di un carrello, occorrerà prestare la massima attenzione onde evitare che arresti repentini, imperizia dell’addetto o irregolarità nel suolo possano provocarne la caduta.
13. In previsione di un periodo di inuti-
lizzo o in caso di viole nti t emp o rali può essere prudente scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
14. Nell'eventuale caso di guasti ri­volgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato. Rivolgersi immediatamente ad un Centro di Assistenza Tecnica au­torizzato nel caso in cui:
a) Il cavo di alimentazione o i suoi
connettori risultino danneggiati.
b) Un liquido o un oggetto solido
siano penetrati nel mobile at­traverso le fessure di aerazio­ne.
c) L’apparecchio sia stato esposto
alla pioggia.
d) Le varie funzioni operative non
vengano eseguite secondo le modalità indicate nel paragrafo dedicato alle istruzioni d'uso.
e) Il mobile risulti danneggiato
dopo un urto o una caduta.
15. Al fine di prevenire eventuali cor­tocircuiti o princìpi d'incendio, evi­tare di esporre questo apparec­chio alla pioggia o ad una ecces­siva umidità ambientale.
16. Il triangolo che racchiude un ful­mine, presente sul pannello po­steriore, significa che nell'appa­recchio sono presenti alte tensioni, che possono mettere in grave pe­ricolo l’incolumità di chi apre il mobile.
17. Questo apparecchio non deve essere util i zzat o in p ro ssim it à di contenitori d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una piscina.
2
3
DESCRIZIONE DEI COMANDI
1. Pulsanti di regolazione della sintonia
2. Scansione delle preselezioni e regolazione dell’orologio
3. Selezione diretta delle preselezioni
4. Manopola di regolazione del volume
5. Display LCD
6. Programmazione della sveglia
7. Programmazione dell’accensione automatica
8. Selezione della banda di ricezione e dei passi di sintonia
9. Accensione / spegnimento
10. Uscita collegamento cuffia
11. Ingresso alimentazione da rete
12. Antenna telescopica
13. Vano batterie
INDICAZIONI NEL DISPLAY LCD
A Programmazione dello spegnimento automatico e della funzione Snooze B Frequenza di sintonia C Banda di sintonia D Preselezioni E Livello di carica delle batterie F Unità di misura della frequenza di sintonia G Programmazione accensione automatica H Programmazione sveglia con segnale acustico I Ora J Regolazione dell’ora K Ore pomeridiane (dalle 12:00 alle 24:00)
4
ALIMENTAZIONE TRAMIT E BATTERIE
1. Rimuovere, premendo l’apposito gancetto, il coperchietto del vano batterie sul lato posteriore dell’apparecchio.
2. Inserire all’interno del vano quattro batterie formato ”D” (UM-1).
3. Assicurarsi che le batterie siano posizionate secondo le polarità indicate all’interno del vano.
4. Quando l’audio risulta distorto o attenuato, l’indicazione del livello di carica delle batterie inizia a lampeggiare e nel display appare l’indicazione lampeg­giante “E”, è necessario sostituire le batterie.
5. In previsione di un prolungato periodo di inutilizzo si raccomanda di rimuovere la batterie dal vano.
ALIMENTAZIONE TRAMITE ADATTATORE DA RETE
(Non in dotazione per alcuni Paesi)
L’adattatore da rete richiesto per questo apparecchio deve erogare una corrente continua pari a 6V/400 mA, e deve essere dotato di un connettore con negativo sul polo centrale. Inserire la spina del cavetto nella presa di alimentazione situata sul lato sinistro dell’apparecchio. Collegare l’adattatore ad una presa di corrente. Se viene utiliz­zato l’adattatore, le batterie vengono automaticamente disconnesse. L’adattatore AC deve essere scollegato dalla presa di corrente quando non viene utilizzato.
REGOLAZIONE DELL ’ORA
1. L’orologio può essere regolato mentre la radio è indifferentemente accesa o spenta.
2. Non appena si inseriscono le batterie o l’apparecchio viene collegato alla corrente, nel display compare l’indicazione “ -:-- ”.
3. T enendo premuto il pulsante per più di due secondi, l’apparecchio e­metterà un segnale acustico, e nel display appariranno il simbolo di regola­zione dell’ora e l’indicazione lampeggiante delle ore.
4. Premere i pulsanti di regolazione della sintonia per impostare le ore.
5. Premere il pulsante
. Nel display apparirà l’indicazione lampeggiante dei
minuti.
6. Premere i pulsanti di regolazione della sintonia per impostare i minuti.
7. Per terminare la regolazione dell’ora, premere ancora una volta il pulsante
.
5
USO DELLA RADIO
Questa radio prevede tre diverse modalità di sintonizzazione, rispettivamente
basate sulla ricerca automatica in scansione, sulla ricerca manuale e sul richiamo delle preselezioni.
RICERCA AUTOMATICA IN SCANSIONE
1. Premere il pulsante di accensione.
2. Selezionare la banda desiderata, premendo il pulsante BAND. Per ottenere la
migliore ricezione in banda FM estendere completamente e orientare l’antenna telescopica, e in banda AM (MW) ruotare l’apparecchio.
3. Premere brevemente il pulsante SCAN (se premuto per più di due secondi, si attiverà la regolazione dell’ora). L’apparecchio dà inizio alla ricerca automa­tica, che si interrompe non appena viene sintonizzata un’emittente dal se­gnale sufficientemente potente. Per effettuare la ricerca automatica di un’altra emittente, seguire la stessa procedura.
Attenzione: Se non si preme nuovamente il pulsante SCAN dopo che è stata
sintonizzata un’emittente, la radio continua la ricerca.
4. Regolare il volume d’ascolto.
5. Per spegnere la radio, premere il pulsante di accensione/spegnimento. Nel display ve rrà visua li zzata l’indicazione “OFF ”.
RICERCA MANUALE
1. Premere il pulsante di accensione.
2. Selezionare la banda desiderata, premendo il pulsante BAND. Posizionare l’antenna come descritto nel capitolo precedente.
3. Premendo brevemente uno dei pulsanti di regolazione della sintonia, la fre­quenza varierà secondo i seguenti passi:
FM: 50 o 100 kHz AM: 9 o 10 k Hz
4. Se invece si tiene premuto più a lungo uno dei pulsanti di sintonia, la radio effettuerà la ricerca automatica, che si interromperà non appena verrà sinto­nizzata un’emittente dal segnale sufficientemente potente.
5. Regolare il volume d’ascolto.
6. Per spegnere la radio, premere il pulsante di accensione/spegnimento. Nel display ve rrà visua li zzata l’indicazione “OFF ”.
6
MEMORIZZAZIONE DELLE PRESELEZIONI
Questo apparecchio prevede la possibilità di memorizzazione di cinque emittenti
per ogni banda.
1. Premere il pulsante di accensione.
2. Sintonizzare l’emittente desiderata, utilizzando una delle procedure indicate nei precedenti paragrafi.
3. Tenere premuto uno dei pul sa nt i PRESET finché la r adio n on emette un se­gnale acustico. Il numero corrispondente al pulsante apparirà sul display, e l’emittente attualmente sintonizzata verrà memorizzata nella relativa presele­zione.
4. Per memorizzare altre preselezioni, ripetere la procedura indicata nei prece­denti paragrafi 2 e 3.
5. Per mezzo di questa procedura si possono inoltre sovrascrivere le presele­zioni, in modo da potervi memorizzare altre emittenti.
RICHIAMO DELLE PRESELEZI ONI
1. Premere il pulsante di accensione.
2. Selezionare la banda desiderata.
3. Premere il pulsante corrispondente alla preselezione da richiamare. Nel display verranno visualizzati il numero della preselezione e la frequenza di sintonia.
PROGRAMMAZIONE DELL’ACCENSIONE AUTOM ATICA
Quando si attiva questa funzione, la radio si accende automaticamente all’orario programmato e richiama l’emittente selezionata. La radio rimarrà accesa per un’ora, o finché non verrà spenta premendo il pulsante di accensio­ne/spegnimento. In quest’ultimo caso, la programmazione dell’accensione auto­matica verrà disattivata per 24 ore.
Attenzione: La programmazione dell’accensione automatica può essere
impostata so lo se si è regolato l’o ro logio e si è selezionata un’emittente. Se la batteria è scarica o il segnale della stazione selezionata è troppo debole, all’orario programmato la radio emetterà un segnale acustico.
7
A. Impostazione dell’orario: dell’orario:
1. L’orario di accensione può essere può essere programmato mentre la radio è indifferentemente accesa o spenta.
2. Premere il pulsante di programmazione dell’accensione automatica
. Nel
display verrà visualizzato la relativa indicazione lampeggiante.
3. Mentre l’indicazione lampeggia, tenere premuto per più di due secondi il pul­sante . La radio emetterà un segnale acustico.
4. L’indicazione dell’ora inizia a lampeggiare. Premere i pulsanti di regolazione della sintonia per impostare le ore, quindi premere nuovamente il pulsante per confermare.
5. Seguire la stessa procedura per impostare i minuti. Per completare la proce­dura di programmazione dell’orario di ac censione, premere nuovamente il pulsante .
B. Selezione dell’emittente: dell’emittente:
1. Durante l’impos tazio ne dell’orario , men tre l’indicazione sta lampeg­giando, premere il pulsante di selezione della banda, in modo da attivare la radio. Scegliere la banda desiderata e selezionare l’emittente tramite la ri­cerca manuale o il richiamo delle preselezioni.
2. Dopo che si è impostato l’orario e si è selezionata l’emittente, tenere premuto per due secondi il pulsante , finché l’apparecchio non emette un segnale acustico, per attivare o disattivare la funzione. Quando la programmazione dell’accensione automatica è attivata, nel display compare l’indicazione .
Attenzione: Se non viene selezionata una nuova emittente, all’accensione
automatica verrà richiamata quella selezionata in precedenza.
PROGRAMMAZIONE DELLA SVEGLIA
Quando si attiva questa funzione, l’apparecchio si accende automaticamente
all’orario programmato ed emette un segnale acustico. Il volume di questo se­gnale acustico aumenterà progressivamente ogni 15 secondi, per la durata di un minuto; seguirà poi un minuto di silenzio, dopo di che il ciclo verrà ripetuto. La radio rimarrà accesa per un’ora, o finché non verrà spenta premendo il pul­sante di accensione/spegnimento. In quest’ultimo caso, la programmazione dell’accensione aut omatica verrà disa ttivata per 24 ore.
8
Loading...
+ 19 hidden pages