Irradio ds-1000 User Manual

DS-1000
Docking Station multimediale con radiosveglia PLL,
presa USB e Card Reader
Multimedia Docking Station with PLL alarm-clock,
USB socket & Card Reader
Docking Station con radio despertador PLL, puerto USB
Manuale istruzioni
User’s manual Manual de uso
- 1 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
Leggere attentamente questo manuale prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio e conservarlo per eventuali consultazioni future.
PERICOLO
PERICOLO
RISCHIO DI FOLGORAZIONE
NON APRIRE IL MOBILE
IMPORTANTE: NELL'APPARECCHIO SONO PRESENTI ALTE TENSIONI. NON CERCARE DI APRIRE IL
MOBILE. NELL'EVENTUALE CASO DI GUASTI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE AD UN CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO.
Il triangolo che racchiude un fulmine indica che nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, che possono mettere in grave pericolo l’incolumità di chi apre il mobile.
Il triangolo che racchiude un punto esclamativo indica che prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza di tutte le avvertenze riportate in questo manuale di istruzioni.
ATTENZIONE - L'esposizione diretta dell’apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidità ambientale può provocare cortocircuiti o principi d'incendio.
- 2 -
PRECAUZIONI PER L’USO
Per mantenere elevate e costanti nel tempo le prestazioni di questo prodotto, osservare le seguenti precauzioni.
Posizionamento
Evitare di riporre o utilizzare l’apparecchio in ambienti eccessivamente caldi, freddi, umidi o polverosi.
Posizionare l’apparecchio su una superficie orizzontale, stabile e piatta.
Evitare di ostruire le aperture di ventilazione. Non appoggiare l’apparecchio su un letto o un tappeto.
Alimentazione
Prima di collegare l’apparecchio ad una presa di corrente, controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targhetta sul retro del mobile.
Sicurezza dell’utente
Per sfilare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente afferrarne la spina, evitando di tirare il cavo stesso.
Scollegare l’apparecchio dall’alimentazione di rete durante I temporali o in previsione di un lungo periodo di inutilizzo.
Quando il cavo di alimentazione è collegato ad una presa di corrente, l’apparecchio è sempre sotto tensione, anche mentre è spento. Per scollegarlo completamente, sfilare la spina del cavo dalla presa.
Questo prodotto deve essere utilizzato solo in posizione orizzontale.
Batterie
Evitare di sottoporre le batterie ad un calore eccessivo, o di gettarle nel fuoco.
Le batterie contengono sostanze tossiche e devono pertanto essere smaltite secondo le locali normative di legge, depositandole presso un apposito punto di raccolta.
L’uso di batterie non adatte può dare luogo a cortocircuiti o princìpi di incendio.
Le batterie scariche devono essere
sostituite solo con altre dello stesso tipo.
Formazione di condensa
Portando repentinamente l’apparecchio da un ambiente freddo ad uno più caldo si può verificare una formazione di condensa al suo interno.
La presenza di condensa può danneggiare l’apparecchio, o provocarne il malfunzionamento.
Per fare asciugare la condensa si consiglia di scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e di lasciarlo spento per almeno un paio d’ore prima di iniziare ad utilizzarlo.
Se l’apparecchio non funzionasse correttamente, si raccomanda di scollegarlo dalla presa di corrente e di interpellare un Centro di Assistenza Tecnica.
Ventilazione
Collocare l’apparecchio in una posizione in cui non ne sia preclusa la ventilazione.
Acqua e umidità
All’interno dell’apparecchio non devono penetrare acqua o liquidi di qualsiasi tipo. Questo apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di contenitori d’acqua, e non vi si deve sovrapporre alcun contenitore di liquidi.
Elevati livelli sonori
Questo apparecchio ha un basso rumore di fondo ed un’elevata gamma dinamica; per questi motivi, può succedere che il volume venga inavvertitamente regolato ad un livello talmente alto da danneggiare gli altoparlanti o una cuffia eventualmente collegata all’apposita uscita. Si raccomanda pertanto di regolare il volume con particolare attenzione.
L’ascolto prolungato ad alto volume può danneggiare gravemente l’udito.
- 3 -
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Vista dall’alto
Vista posteriore
Display
Telecomando
- 4 -
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1. Pulsanti SKIP +/–
- Per regolare l’ora.
- Per programmare l’ora della sveglia.
- Per selezionare i brani in modalità USB o CARD.
- Per sintonizzare le emittenti in modalità RADIO.
2. Pulsante ALARM 2
- Per attivare o disattivare il secondo allarme.
- Per visualizzare o regolare l’ora di programmazione del secondo allarme.
3. Pulsanti VOL +/–
- Per regolare il volume d’ascolto.
4. Slot scheda SD
- Per inserire una scheda di memoria SD.
5. Porta USB
- Per collegare un dispositivo di memoria esterno dotato di interfaccia USB.
6. Pulsante ALARM 1
- Per attivare o disattivare il primo allarme.
- Per visualizzare o regolare l’ora di programmazione del primo allarme.
7. Pulsante ON/OFF / MODE
- Per accendere o spegnere la radiosveglia.
- Per selezionare la modalità di funzionamento (RADIO, USB, CARD o AUX).
8. Pulsante PLAY/PAUSE / SCAN
- Per avviare o sospendere la lettura di un brano memorizzato sul dispositivo USB o sulla scheda SD.
- Per effettuare la ricerca automatica delle emittenti radio.
9. Pulsante STOP / BAND
- Per interrompere la lettura di un brano memorizzato sul dispositivo USB o sulla scheda SD.
- Per selezionare la banda di ricezione radio (FM o AM).
10. Display
Visualizza le indicazioni e le funzioni della
radiosveglia.
11. Sensore infrarossi da telecomando
12. Pulsante SNOOZE
- Per interrompere l’allarme e ripeterlo a intervalli di 9 minuti.
- Per programmare lo spegnimento automatico della radiosveglia.
13. Altoparlanti
14. Pulsante MEMORY / SET
- Per memorizzare un’emittente radio.
- Per attivare la regolazione dell’ora.
15. Antenna FM a filo
- Per migliorare la qualità della ricezione radio in banda FM.
16. Ingresso alimentazione
- Per il collegamento dell’adattatore a 9 V per alimentazione da rete.
17. Ingresso audio di linea
- Per il collegamento di una sorgente audio esterna.
18. Uscita cuffia
- Per il collegamento di una cuffia dotata di un connettore mini-jack da 3,5 mm.
19. Selettore ALARM ON/OFF
- Per disattivare l’allarme sino alla successiva riattivazione.
20. Vano batterie di backup
- Può contenere due batterie formato AAA/R03 (non fornite in dotazione), che garantiscono l’alimentazione della radiosveglia anche in caso di interruzione della corrente.
21. Pulsante MUTE
- Per azzerare istantaneamente il volume d’ascolto.
- Per ripristinare il volume impostato in precedenza.
22. Pulsante FOLDER +/– / MEMORY +/–
- Per selezionare le cartelle presenti sul dispositivo USB o sulla scheda SD.
- Per richiamare le preselezioni radio memorizzate.
23. Pulsante REPEAT
- Per impostare la ripetizione continua della lettura di un singolo brano, di tutti i brani o del contenuto di una cartella presenti sul dispositivo USB o sulla scheda SD.
24. Pulsante RANDOM
- Per attivare la riproduzione in ordine casuale di tutti i brani presenti sul dispositivo USB o sulla scheda SD.
- 5 -
ALIMENTAZIONE
Alimentazione da rete
• Controllare che il voltaggio indicato sulla targhetta applicata all’adattatore corrisponda alla tensione di rete locale. In caso contrario rivolgersi al rivenditore o ad un Centro di Assistenza Tecnica.
• Collegare l’adattatore di alimentazione a 9 V all’apposito connettore sul retro della radiosveglia e ad una presa a muro, che si deve trovare in una posizione facilmente accessibile.
Nota - L’uso di adattatori di alimentazione diversi da quello fornito in dotazione può
danneggiare gravemente la radiosveglia.
Batterie di backup (non fornite in dotazione)
Questa radiosveglia è dotata di un sistema di backup, che evita la cancellazione delle memorie in caso di interruzione di corrente. Il sistema di backup è alimentato da due batterie, non fornite in dotazione, che devono essere periodicamente sostituite quando raggiungono un insufficiente livello di carica. Durante la sostituzione delle batterie, la radiosveglia deve essere collegata a rete per mezzo dell’adattatore di alimentazione a 9 V; in caso contrario, tutte le impostazioni in memoria verranno cancellate.
• Aprire il vano batterie e inserire al suo interno, rispettando la corretta polarità indicata dai simboli “+” e “–”, due batterie formato AAA/LR03.
• Si raccomanda di utilizzare batterie alcaline, che garantiscono una maggiore durata.
Nota - Evitare di utilizzare simultaneamente batterie con diversi livelli di carica, oppure di
tipo diverso (alcaline, zinco-carbone o ricaricabili al nickel-cadmio).
Batteria del telecomando
Nel telecomando è già inserita una batteria. Prima di iniziare ad utilizzarlo, rimuovere la pellicola adesiva isolante. Quando la portata del telecomando si riduce, o quando l’azionamento dei pulsanti non produce più alcun effetto, si deve sostituire la batteria. 1 Sfilare verso l’esterno il supporto batteria
mentre si tiene premuto il gancetto di bloccaggio in direzione della freccia.
2 Inserire la batteria nuova (a pastiglia, da 3 V,
tipo “CR2032”) nell’apposito alloggiamento, facendo attenzione che il lato contrassegnato dal simbolo “+” sia rivolto verso l’alto, come mostrato nell’illustrazione.
3 Reinserire il supporto batteria, fino ad udire uno scatto di bloccaggio.
Supporto batteria
- 6 -
ISTRUZIONI PER L’USO
Accensione
1 Per accendere la radiosveglia, premere il pulsante POWER ON/OFF. Il display si
illumina, e viene richiamata la modalità operativa che era selezionata al momento del precedente spegnimento.
2 Per selezionare una diversa modalità operativa o sorgente audio (RADIO, USB, CARD
oppure AUX), premere ripetutamente il pulsante MODE.
Spegnimento
Per spegnere la radiosveglia, premere il pulsante POWER ON/OFF.
Azzeramento istantaneo del volume
1 Per azzerare istantaneamente il volume d’ascolto, premere il pulsante MUTE sul
telecomando.
2 Nel display compare l’indicazione “MUTE”. La riproduzione del segnale audio non si
interrompe, ma la radiosveglia non emette alcun suono.
3 Per ripristinare il livello del volume impostato in precedenza, premere nuovamente il
pulsante MUTE.
Regolazione dell’ora
1 Tenere premuto il pulsante MEMORY/SET, in modo da commutare tra la modalità di
visualizzazione a 12 ore e quella a 24 ore.
2 Premere di nuovo il pulsante MEMORY/SET; l’indicazione delle ore inizia a
lampeggiare. Per impostare le ore, premere ripetutamente i pulsanti SKIP+/–.
3 Premere ancora una volta il pulsante MEMORY/SET; l’indicazione dei minuti inizia a
lampeggiare. Per impostare i minuti, premere ripetutamente i pulsanti SKIP+/–.
4 Al termine, premere un’ultima volta il pulsante MEMORY/SET per confermare e
memorizzare le impostazioni.
Programmazione della sveglia
La radiosveglia permette di programmare la sveglia a due diversi orari (“ALARM 1” o “ALARM 2”); questa funzione può essere utile, ad esempio, quando si desidera che la sveglia suoni ad un determinato orario durante i giorni lavorativi e ad un altro orario durante il fine settimana. All’ora programmata, la sveglia emetterà il suono di allarme (“BUZZER”), oppure riprodurrà il segnale della radio o un file memorizzato sul dispositivo USB o sulla scheda SD. 1 A seconda che si desideri programmare il primo o il secondo allarme, tenere premuto
per circa 2 secondi il pulsante ALARM 1 oppure il pulsante ALARM 2. L’indicazione delle ore e il relativo simbolo “ALARM 1” o “ALARM 2” iniziano a lampeggiare nel display.
2 Per impostare le ore, tenere premuti i pulsanti SKIP+/– o premerli ripetutamente.
- 7 -
ISTRUZIONI PER L’USO
3 Premere il pulsante ALARM 1 oppure il pulsante ALARM 2 per confermare.
L’indicazione dei minuti e il simbolo “ALARM 1” o “ALARM 2” iniziano a lampeggiare nel display.
4 Per impostare i minuti, tenere premuti i pulsanti SKIP+/– o premerli ripetutamente. 5 Premere il pulsante ALARM 1 oppure il pulsante ALARM 2 per confermare e per
selezionare il tipo di allarme: BUZZER
RADIO  USB  CARD.
6 Premere un’ultima volta il pulsante ALARM 1 oppure il pulsante ALARM 2 per
confermare.
7 All’ora programmata, la sveglia emetterà il suono di allarme, oppure riprodurrà il
segnale della radio o un file memorizzato sul dispositivo USB o sulla scheda SD.
Disattivazione dell’allarme
Per disattivare l’allarme, portare il selettore ALARM ON/OFF in posizione “OFF” (la
disattivazione dell’allarme non provoca la sua cancellazione dalla memoria). Per riattivarlo, portarlo in posizione “ON”. Quando l’allarme è attivato, nel display viene visualizzato il relativo simbolo.
Interruzione e ripetizione dell’allarme
Per interrompere l’allarme che suona e programmarne automaticamente la ripetizione,
premere il pulsante SNOOZE. Il segnale di sveglia viene ripetuto a intervalli di 9 minuti, per la durata di un’ora.
Note - Se si è programmata la sveglia con accensione della radio (modalità “RADIO”),
controllare che sia sintonizzata l’emittente desiderata.
- Se si è programmata la sveglia con riproduzione di un file memorizzato sul
dispositivo USB o sulla scheda SD (modalità “USB” o “SD”), controllare che il dispositivo sia collegato alla radiosveglia o che la scheda sia inserita nello slot.
- Per controllare l’orario di programmazione della sveglia, premere il pulsante
ALARM 1 oppure il pulsante ALARM 2.
Uso della radio
1 Per attivare la radio, premere ripetutamente il pulsante MODE in modo da selezionare
la modalità “RADIO”. Quando questa modalità è attivata, nel display vengono visualizzate le indicazioni relative alla frequenza sintonizzata e all’eventuale preselezione richiamata.
2 Per selezionare la banda di ricezione desiderata (FM o AM), premere il pulsante BAND. 3 Per effettuare la ricerca automatica delle emittenti:
- Premere a lungo il pulsante SCAN. La ricerca automatica ha inizio, e si interrompe
non appena viene sintonizzata un’emittente dal segnale sufficientemente potente, che viene memorizzata in una preselezione. Ripetere questa procedura in modo da sintonizzare l’emittente desiderata.
- 8 -
ISTRUZIONI PER L’USO
Per effettuare la ricerca manuale delle emittenti:
- Premere ripetutamente, o tenere premuti a lungo, i pulsanti SKIP+/–, in modo da
sintonizzare l’emittente desiderata. Questa procedura può essere utilizzata per sintonizzare emittenti dal segnale relativamente debole, che non potrebbero essere sintonizzate con la procedura di ricerca automatica.
4 Regolare il volume d’ascolto, utilizzando i pulsanti VOL+/–. 5 Per spegnere la radiosveglia, premere il pulsante POWER ON/OFF. Note - Per migliorare la ricezione in banda AM, orientare opportunamente l’apparecchio,
che è dotato di un’antenna AM incorporata.
- Per migliorare la ricezione in banda FM, estendere completamente l’antenna
esterna a filo.
Memorizzazione e richiamo delle preselezioni
Questa radiosveglia permette di preselezionare 10 emittenti in banda FM e altrettante in banda AM,che potranno essere richiamate in seguito con il semplice azionamento di un pulsante. 1 Sintonizzare, per mezzo dei pulsanti SKIP+/–, l’emittente desiderata.
2 Tenere premuto per più di 1 secondo il pulsante MEMORY/SET, per attivare la modalità
di memorizzazione. L’indicazione “MEMORY” inizia a lampeggiare nel display.
3 Richiamare, utilizzando i pulsanti SKIP+/–, la preselezione in cui si desidera
memorizzare l’emittente sintonizzata.
4 Premere il pulsante MEMORY/SET per memorizzare l’emittente nella preselezione. 5 Per memorizzare altre emittenti, seguire le procedure indicate ai precedenti punti da 1 a 4. 6 Per richiamare una preselezione, premere il pulsante MEMORY/SET.
Riproduzione di un file memorizzato su un dispositivo di memoria USB
1 Collegare il dispositivo di memoria USB alla porta USB presente sulla radiosveglia. 2 Premere ripetutamente il pulsante MODE in modo da selezionare la modalità “USB”. 3 La lettura dei file memorizzati sul dispositivo di memoria USB ha automaticamente inizio.
Utilizzando i pulsanti PLAY/PAUSE, SKIP +/– e VOL +/– presenti sul telecomando si possono rispettivamente attivare le seguenti funzioni operative: lettura/pausa, ricerca dei brani e regolazione del volume.
4 Regolare il volume d’ascolto, utilizzando i pulsanti VOL+/–. 5 Per spegnere la radiosveglia, premere il pulsante POWER ON/OFF. Nota - Prima di scollegare il dispositivo USB, spegnere sempre la radiosveglia premendo
il pulsante POWER ON/OFF. In caso contrario, il dispositivo si può danneggiare.
Riproduzione di un file memorizzato su una scheda di memoria SD
1 Inserire la scheda di memoria SD nell’apposito slot presente sulla radiosveglia. 2 Premere ripetutamente il pulsante MODE in modo da selezionare la modalità “CARD”.
- 9 -
ISTRUZIONI PER L’USO
3 La lettura dei file memorizzati sulla scheda di memoria SD ha automaticamente inizio.
Utilizzando i pulsanti PLAY/PAUSE, SKIP +/– e VOL +/– presenti sul telecomando si possono rispettivamente attivare le seguenti funzioni operative: lettura/pausa, ricerca dei brani e regolazione del volume.
4 Regolare il volume d’ascolto, utilizzando i pulsanti VOL+/–. 5 Per spegnere la radiosveglia, premere il pulsante POWER ON/OFF. Nota - Prima di rimuovere dallo slot la scheda di memoria SD, spegnere sempre la
radiosveglia premendo il pulsante POWER ON/OFF. In caso contrario, la scheda si può danneggiare.
Riproduzione di un segnale audio proveniente da una sorgente esterna
1 Collegare la sorgente audio esterna all’apposito ingresso “LINE-IN” presente sulla
radiosveglia.
2 Premere ripetutamente il pulsante MODE in modo da selezionare la modalità “AUX”. 3 Utilizzare la sorgente audio esterna secondo le istruzioni fornite dal relativo produttore. Il
segnale in uscita verrà riprodotto tramite gli altoparlanti della radiosveglia.
Programmazione dello spegnimento automatico
La funzione di spegnimento automatico può essere utile per ascoltare musica senza preoccuparsi di dover spegnere la radiosveglia prima di addormentarsi. 1 Premere ripetutamente il pulsante SNOOZE. Ad ogni azionamento del pulsante si
seleziona un diverso ritardo di spegnimento automatico, nel seguente ordine: 00 (funzione disattivata)
05  10  15  30  45  60  90  120 minuti. 2 Al termine del periodo preimpostato, la radiosveglia si spegnerà automaticamente. 3 Per disattivare la funzione di spegnimento automatico prima che sia completamente
trascorso il periodo preimpostato, premere ripetutamente il pulsante SNOOZE in modo che nel display compaia l’indicazione “00”.
MANUTENZIONE
• La radiosveglia deve essere posizionata in prossimità di una presa di corrente facilmente
accessibile.
• Non esporre la radiosveglia a umidità, spruzzi o getti d’acqua o di altri liquidi, pioggia,
sabbia o alte temperature generate da fonti di calore o dalla luce solare.
• Per pulire la radiosveglia, utilizzare un panno morbido e leggermente inumidito. Non
usare detergenti che contengano alcool, ammoniaca, benzene o agenti abrasivi, che potrebbero danneggiare la finitura esterna.
Loading...
+ 23 hidden pages