Irradio CDMP-327U User Manual

CDMP-327U
Radioregistratore CD/MP3 con presa USB e radio AM/FM
CD/MP3 Radio Recorder with USB socket & AM/FM radio
Radiograbador CD/MP3 con toma USB y radio AM/FM
Manuale istruzioni
User’s manual Manual de uso
- 1 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
Leggere attentamente questo manuale prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio e conservarlo per eventuali consultazioni future.
PERICOLO
PERICOLO
RISCHIO DI FOLGORAZIONE
NON APRIRE IL MOBILE
IMPORTANTE: NELL'APPARECCHIO SONO PRESENTI ALTE TENSIONI. NON CERCARE DI APRIRE IL
MOBILE. NELL'EVENTUALE CASO DI GUASTI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE AD UN CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO.
Il triangolo che racchiude un fulmine indica che nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, che possono mettere in grave pericolo l’incolumità di chi apre il mobile.
Il triangolo che racchiude un punto esclamativo indica che prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza di tutte le avvertenze riportate in questo manuale di istruzioni.
ATTENZIONE - L'esposizione diretta dell’apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidità ambientale può provocare cortocircuiti o principi d'incendio.
PRODOTTO LASER CLASSE 1 - Questo prodotto incorpora un generatore laser a bassa potenza. In caso di apertura del vano CD e contemporanea disattivazione dei dispositivi di sicurezza, potrebbe verificarsi una pericolosa esposizione alle radiazioni laser invisibili emesse dal dispositivo di lettura.
- 2 -
PRECAUZIONI PER L’USO
Per mantenere elevate e costanti nel tempo le prestazioni di questo prodotto, osservare le seguenti precauzioni.
Posizionamento
Evitare di riporre o utilizzare l’apparecchio in ambienti eccessivamente caldi, freddi, umidi o polverosi.
Posizionare l’apparecchio su una superficie orizzontale, stabile e piatta.
Evitare di ostruire le aperture di ventilazione. Non appoggiare l’apparecchio su un letto o un tappeto.
Alimentazione
Prima di collegare l’apparecchio ad una presa di corrente, controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targhetta sul retro del mobile.
Sicurezza dell’utente
Per sfilare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente afferrarne la spina, evitando di tirare il cavo stesso.
Scollegare l’apparecchio dall’alimentazione di rete durante I temporali o in previsione di un lungo periodo di inutilizzo.
Quando il cavo di alimentazione è collegato ad una presa di corrente, l’apparecchio è sempre sotto tensione, anche mentre è spento. Per scollegarlo completamente, sfilare la spina del cavo dalla presa.
Questo prodotto deve essere utilizzato solo in posizione orizzontale.
Formazione di condensa
Portando repentinamente l’apparecchio da un ambiente freddo ad uno più caldo si può verificare una formazione di condensa al suo interno. In questo caso si consiglia di scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e di lasciarlo spento per almeno un paio d’ore prima di iniziare ad utilizzarlo, in modo da permettere che l’eventuale condensa asciughi perfettamente.
Ventilazione
Collocare l’apparecchio in una posizione in cui non ne sia preclusa la ventilazione.
Acqua e umidità
All’interno dell’apparecchio non devono penetrare acqua o liquidi di qualsiasi tipo. Questo apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di contenitori d’acqua, e non vi si deve sovrapporre alcun contenitore di liquidi.
Elevati livelli sonori
Questo apparecchio ha un basso rumore di fondo ed un’elevata gamma dinamica; per questi motivi, può succedere che il volume venga inavvertitamente regolato ad un livello talmente alto da danneggiare gli altoparlanti o una cuffia eventualmente collegata all’apposita uscita. Si raccomanda pertanto di regolare il volume con particolare attenzione.
- 3 -
AVVERTENZE IMPORTANTI
L’apparecchio non deve essere posizionato in prossimità di fonti di calore quali stufe, caloriferi o altre apparecchiature in grado di generare calore (ad esempio amplificatori).
Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di contenitori d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una piscina. L’apparecchio non deve essere raggiunto da spruzzi o getti d’acqua.
Non appoggiare sopra o accanto all’apparecchio candele o altre fiamme libere.
Se all’interno del mobile dovessero penetrare dell’acqua o altri liquidi, scollegare immediatamente
l’apparecchio dalla presa di corrente e interpellare un tecnico qualificato.
Evitare di toccare la spina del cavo di alimentazione mentre si hanno le mani bagnate. Evitare inoltre di toccare qualsiasi parte o componente all’interno del mobile.
Per sfilare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente afferrarne la spina, evitando di tirare il cavo stesso.
Evitare di far cadere l’apparecchio, o di far penetrare al suo interno liquidi o oggetti di qualsiasi tipo.
L’apparecchio è progettato in modo da poter essere lasciato in stand-by quando non viene utilizzato.
Dato che quando si trova in stand-by è comunque collegato all’impianto di rete e alimentato, per scollegarlo completamente si deve sfilare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Nell’eventuale caso di danni al cavo di alimentazione, interpellare un centro di assistenza tecnica.
Evitare di piegare in maniera troppo accentuata o di strappare il cavo di alimentazione.
Non manomettere il cavo di alimentazione.
Evitare che all’interno dell’apparecchio possano penetrare oggetti metallici.
In previsione di forti temporali è prudente scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
POSIZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Al fine di non ostacolarne la ventilazione, l’apparecchio deve essere posizionato a non meno di 15 cm dalle superfici o dagli oggetti circostanti.
Evitare di ostruire le fessure di ventilazione ricavate sul mobile dell’apparecchio e di posizionarlo su superfici morbide o in luoghi in cui ne sia precluso il corretto raffreddamento.
L’apparecchio deve essere posizionato su una superficie stabile e orizzontale.
Evitare di utilizzare l’apparecchio in luoghi eccessivamente caldi, umidi o polverosi.
Portando repentinamente l’apparecchio da un ambiente freddo ad uno più caldo si può verificare
l’eventuale formazione di condensa al suo interno. In questo caso si consiglia di lasciare l’apparecchio spento per almeno un paio d’ore prima di iniziare ad utilizzarlo, in modo da permettere che l’eventuale condensa asciughi perfettamente.
Evitare che l’apparecchio venga sottoposto a urti o a vibrazioni di forte intensità.
Non posizionare l’apparecchio in prossimità di campi magnetici di notevole intensità. Evitare inoltre
di avvicinare agli altoparlanti dell’apparecchio cassette audio registrate, dato che il campo magnetico indotto potrebbe provocare la cancellazione delle registrazioni.
Non avvicinare l’apparecchio allo schermo di un televisore, poiché il campo magnetico prodotto dagli altoparlanti potrebbe provocare distorsioni delle immagini.
Chiudere sempre lo sportellino del vano CD, per impedire che la polvere possa depositarsi sulla lente del dispositivo di lettura.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA
L’ apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza che disattiva l’emissione del raggio laser quando si apre il coperchietto del vano CD. Questo dispositivo non deve essere manomesso: in caso contrario, l’eventuale esposizione al raggio laser può provocare gravi danni alla vista.
- 4 -
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Vista frontale
Vista dall’alto
Vista posteriore
- 5 -
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Lato frontale e lato superiore
1. Altoparlanti
2. Vano cassetta
3. Pulsante BACK – Per selezionare il
brano precedente del CD.
4. Pulsante NEXT – Per selezionare il
brano successivo del CD.
5. Display – Visualizza le funzioni del
lettore CD.
6. Finestrella di sintonia – Permette di
osservare l’indicatore di sintonia.
7. Scala di sintonia – Visualizza la
frequenza AM o FM sintonizzata.
8. Indicazione FM stereo – Evidenzia
che è in corso la ricezione stereo in banda FM.
9. Pulsante PLAY/PAUSE – Per
avviare o sospendere temporaneamente la lettura di un CD.
10. Pulsante STOP – Permette di
interrompere la riproduzione di un CD o di cancellare la programmazione dell’ordine di lettura dei brani.
11. Pulsante MODE – Permette di
ripetere la lettura di un singolo brano, di un intero CD, di una cartella o di attivare la funzione di riproduzione casuale.
12. Pulsante PROGRAM – Permette di
programmare l’ordine desiderato di lettura di una sequenza di brani.
13. Porta USB
14. Selettore AM/FM/FM ST – Permette
di selezionare la ricezione in banda AM, FM mono o FM stereo.
15. Manopola di sintonia – Per
sintonizzare l’emittente desiderata.
16. Pulsantiera del registratore –
PAUSE: Interrompe momentaneamente la registrazione o la riproduzione in corso STOP/EJECT: Interrompe definitivamente la registrazione o la riproduzione in corso. Premendolo una seconda volta si apre lo sportellino del vano cassetta. FWD/REW: Per attivare rispettivamente la ricerca veloce in avanti o all’indietro. PLAY: Per dare inizio alla riproduzione. RECORD: Per dare inizio alla registrazione.
17. Coperchietto vano CD – Sollevarlo per
accedere al vano CD.
18. Manopola volume – Per regolare il
volume d’ascolto.
19. Selettore di funzione – Permette di
selezionare la sorgente audio (CD/MP3/USB, RADIO oppure TAPE) e di accendere/spegnere l’apparecchio.
20. Maniglia di trasporto
Lato posteriore
21. Ingresso alimentazione – Permette il
collegamento del cavo di alimentazione da rete.
22. Uscita stereo per collegamento cuffia – Presa da 3,5 mm.
23. Coperchietto vano batterie – Permette di accedere al vano delle batterie.
24. Antenna telescopica – Estendendola completamente permette una migliore ricezione in banda FM.
- 6 -
ALIMENTAZIONE
Quando è possibile, utilizzare l’alimentazione da rete per preservare la carica delle batterie. Prima di inserire le batterie, assicurarsi di aver scollegato l’apparecchio dalla presa di corrente.
Batterie (non fornite in dotazione)
Aprire il vano batterie e inserire, rispettando la corretta polarità indicata dai segni “+” e “–” all’interno del vano stesso, 6 batterie formato R-14/UM2/C.
LE BATTERIE CONTENGONO SOSTANZE CHIMICHE POTENZIALMENTE DANNOSE E DEVONO ESSERE SMALTITE CORRETTAMENTE.
Un utilizzo improprio delle batterie potrebbe causare una perdita di liquido elettrolita e conseguentemente corrodere il vano o far esplodere le batterie stesse. Si raccomanda quindi di:
• Non mischiare batterie di tipo diverso (ad esempio alcaline e zinco-carbone).
• Utilizzare solamente batterie dello stesso tipo.
• Non utilizzare simultaneamente batterie nuove con altre usate.
• Rimuovere le batterie in caso di inutilizzo prolungato dell’apparecchio.
Alimentazione da rete
1 Controllare che il voltaggio indicato sulla targhetta applicata sul retro del mobile
corrisponda alla tensione di rete locale. In caso contrario rivolgersi al rivenditore o ad un Centro di Assistenza Tecnica.
2 Collegare il cavo di alimentazione alla presa di alimentazione sul retro del mobile e ad
una presa a muro. L’apparecchio è ora alimentato e pronto all’uso.
3 Per scollegare completamente l’apparecchio dall’alimentazione, sfilare la presa del
cavo di alimentazione dalla presa a muro.
4 In caso di violento temporale o di prolungato inutilizzo, scollegare prudenzialmente il
cavo di alimentazione dalla presa a muro.
- 7 -
ISTRUZIONI PER L’USO
FUNZIONAMENTO GENERALE
1 Per accendere l’apparecchio e selezionare la sorgente audio desiderata, portare il
selettore di funzione nella posizione corrispondente (CD/MP3/USB, TAPE oppure RADIO).
2 Regolare il volume sino a raggiungere il livello desiderato. 3 Per spegnere l’apparecchio, portare il selettore di funzione in posizione OFF.
ANTENNE FM E AM
• Per migliorare la ricezione in banda FM, estendere completamente l’antenna telescopica e
orientarla finché il segnale ricevuto non è ottimale. Ridurre la lunghezza se il segnale è troppo forte (ad esempio nelle vicinanze di un trasmettitore).
• Per migliorare la ricezione in banda AM, orientare opportunamente l’apparecchio, che è
dotato di un’antenna AM incorporata.
RICEZIONE RADIO
1 Portare il selettore di funzione in posizione RADIO. 2 Selezionare, per mezzo del commutatore BAND, la banda desiderata (AM, FM mono o
FM stereo).
3 Ruotare la manopola della sintonia in modo da sintonizzare l’emittente desiderata.
Attenzione: Se si è selezionata la banda FM STEREO, quando si sintonizza un’emittente che trasmette in banda FM in stereofonia, si accende la relativa indicazione luminosa.
4 Terminato l’ascolto, portare il selettore di funzione in posizione OFF per spegnere
l’apparecchio.
RIPRODUZIONE DI UNA CASSETTA
1 Portare il selettore di funzione in posizione TAPE. 2 Premere il pulsante STOP/EJECT per aprire lo sportellino del vano cassetta. 3 Inserire una cassetta registrata e chiudere lo sportellino. 4 Premere il pulsante PLAY per dare inizio alla riproduzione. 5 Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante PAUSE. Premerlo nuovamente
per riprendere la riproduzione.
6 Premendo i pulsanti FWD/REW, si attiva l’avvolgimento del nastro in avanti o all’indietro. 7 Per interrompere la funzione in corso, premere il tasto STOP/EJECT.
USO DI UNA CUFFIA
Inserire lo spinotto di collegamento della cuffia (o di una coppia di auricolari) nella presa PHONES che si trova sul lato superiore dell’apparecchio. Gli altoparlanti vengono disattivati automaticamente. Prima di indossare la cuffia o gli auricolari, accertarsi che il volume non sia eccessivamente elevato.
- 8 -
REGISTRAZIONE DI UNA CASSETTA
INFORMAZIONI GENERALI SULLA REGISTRAZIONE
• La registrazione di materiale audio coperto da diritto d’autore deve essere effettuata in osservanza alle vigenti leggi.
• Questo apparecchio non è adatto alla registrazione su nastri di tipo Chrome (IEC II) o Metal (IEC IV). Per la registrazione, utilizzare solamente cassette con nastri di tipo Normal (IEC I), le cui linguette non siano state asportate.
• Il livello di registrazione ottimale è impostato automaticamente. La regolazione del volume d’ascolto non ha alcun effetto sulla registrazione in corso.
• All’inizio e alla fine della cassetta si trovano due tratti di nastro sui quali non è possibile registrare. Per far sì che i primi secondi della registrazione non vengano persi, si consiglia di avvolgere manualmente il nastro sino alla conclusione del tratto non registrabile.
• Per impedire che una registrazione possa essere cancellata accidentalmente, rimuovere l’apposita linguetta di protezione che si trova sul dorso della cassetta (osservando frontalmente la cassetta, con il tratto di nastro esposto rivolto verso il basso, la linguetta relativa al lato che si ha di fronte è quella che si trova nella parte sinistra del dorso). In questo modo non è più possibile registrare sul nastro. Per poter nuovamente registrare sul nastro, coprire con del nastro adesivo l’apertura che si è creata asportando la linguetta.
REGISTRAZIONE DALLA RADIO
1 Sintonizzare l’emittente desiderata
(vedere il paragrafo “Ricezione radio”).
2 Premere il pulsante STOP/EJECT per
aprire lo sportellino del vano cassetta.
3 Inserire una cassetta adatta e chiudere
lo sportellino.
4 Premere il pulsante RECORD per dare
inizio alla registrazione.
5 Per interrompere momentaneamente la
registrazione, premere il pulsante PAUSE. Per riprenderla, premerlo nuovamente.
6 Per concludere la registrazione
premere il pulsante STOP/EJECT.
REGISTRAZIONE DA UN CD
1 Portare il selettore di funzione in
posizione CD.
2 Inserire il CD da registrare. 3 Inserire una cassetta adatta e chiudere
lo sportellino.
4 Premere il pulsante RECORD per dare
inizio alla registrazione. Il pulsante PLAY viene azionato automaticamente.
5 Dare inizio alla lettura del CD
premendo il pulsante PLAY/PAUSE.
6 Per concludere la registrazione
premere il pulsante STOP/EJECT.
- 9 -
REGISTRAZIONE DI UNA CASSETTA
PULIZIA DELLE TESTINE E DEI MECCANISMI DI TRASCINAMENTO DEL NASTRO
Per assicurare una registrazione e una riproduzione di qualità, pulire le parti (A), (B) e (C), evidenziate nella figura, all’incirca ogni 50 ore di utilizzo oppure una volta al mese, utilizzando un bastoncino ovattato leggermente imbevuto d’alcool o di uno speciale liquido per la pulizia delle testine. 1 Aprire lo sportellino del vano cassetta
premendo il pulsante STOP/EJECT.
2 Premere il pulsante PLAY e pulire il rullino
pressore (C).
3 Premere il pulsante PAUSE e pulire la testina
magnetica (A) e l’alberino (B).
4 Completata la pulizia, premere il pulsante
STOP/EJECT.
NOTA: La pulizia periodica delle testine può essere effettuata anche per mezzo di una apposita cassetta puliscitestine.
- 10 -
LETTURA DI UN CD/MP3 O DEL SUPPORTO DI MEMORIA USB
LETTURA DEI FILE PRESENTI SU UN CD/MP3 O SU UN SUPPORTO DI MEMORIA USB
Questo apparecchio può riprodurre file audio presenti su CD Audio, CD registrabili (CD-R), CD riscrivibili (CD-RW), CD con file MP3 (CD/MP3) o su un supporto di memoria collegato alla porta USB. Non tentare di riprodurre dischi di altro tipo (CD-ROM, CDi, VCD, DVD o CD dati). NOTA: La possibilità di riproduzione di CD-R e CD-RW dipende dal tipo di masterizzatore, dal software utilizzato per la masterizzazione, dalla velocità di masterizzazione, dal tipo di disco e dalla sua qualità.
1 Portare il selettore di funzione in posizione CD/MP3/USB. Nel display viene
visualizzata l’indicazione “– – –”.
2 Per aprire il coperchietto del vano CD, sollevarne l’estremità con l’indicazione
“OPEN/CLOSE”.
3 Inserire un CD, un CD-R, un CD-RW o un CD/MP3 con l’etichetta rivolta verso l’alto,
quindi premere con cautela lo sportellino per chiuderlo.
4 Premere il pulsante PLAY/PAUSE per dare inizio alla riproduzione.
Per passare dalla modalità CD/MP3 alla modalità USB, o viceversa, tenere premuto per circa due secondi il pulsante PLAY/PAUSE.
5 Per interrompere temporaneamente la riproduzione, premere il pulsante PLAY/PAUSE;
per riprenderla, premerlo nuovamente.
6 Per interrompere definitivamente la riproduzione, premere il pulsante STOP.
NOTA: la riproduzione del CD viene interrotta anche quando:
- si apre il coperchietto del vano CD.
- si porta il selettore di funzione in posizione RADIO.
- il CD raggiunge la fine.
RICERCA DEI BRANI
Durante la riproduzione è possibile, utilizzando i pulsanti NEXT o BACK, selezionare un particolare brano.
• Se si seleziona un brano mentre l’apparecchio si trova in pausa o in stop, per avviare la
riproduzione premere il pulsante PLAY/PAUSE.
• Premere il pulsante di ricerca NEXT per passare al brano successivo, oppure premerlo
ripetutamente finché il numero del brano desiderato non viene visualizzato sul display.
• Premere il pulsante di ricerca BACK per tornare all’inizio del brano corrente.
• Premere il pulsante di ricerca BACK più di una volta per selezionare un brano
precedente.
RICERCA VELOCE
1 Tenere premuto il pulsante di ricerca NEXT o BACK. Il CD viene riprodotto ad alta
velocità e volume ridotto.
2 Quando si è raggiunto il punto desiderato, rilasciare il pulsante, in modo da riprendere
la normale riproduzione.
- 11 -
LETTURA DI UN CD/MP3 O DEL SUPPORTO DI MEMORIA USB
MODE
Repeat 1 – Riproduzione continua del brano corrente. Repeat all – Riproduzione continua dell’intero CD/USB. Repeat Album – Riproduzione continua della cartella selezionata Random – Riproduzione casuale.
PROGRAMMAZIONE DELL’ORDINE DI LETTURA DEI BRANI
Questa funzione permette di programmare l’ordine desiderato di lettura dei brani del CD, fino ad un massimo di 20. È possibile programmare lo stesso brano anche più di una volta. 1 Mentre l’apparecchio si trova in stop, selezionare il brano desiderato utilizzando i
pulsanti di ricerca NEXT o BACK.
2 Quando il numero corrispondente al brano desiderato viene visualizzato nel display,
premere il pulsante PROG per memorizzare la selezione.
3 Ripetere i passaggi 1 e 2 per memorizzare gli altri brani. 4 Per dare inizio alla lettura dei brani nell’ordine programmato, premere il pulsante
PLAY/PAUSE.
CONTROLLO DELL’ORDINE DI PROGRAMMAZIONE
Mentre l’apparecchio si trova in lettura, premendo i pulsanti NEXT o BACK verranno visualizzati in sequenza nel display i numeri dei brani programmati.
CANCELLAZIONE DELL’ORDINE DI PROGRAMMAZIONE
È possibile cancellare dalla memoria l’ordine di programmazione:
- aprendo il coperchietto del vano CD.
- portando il selettore di funzione in posizione RADIO.
- premendo due volte il pulsante STOP.
- 12 -
LETTURA DI UN CD/MP3 O DEL SUPPORTO DI MEMORIA USB
LETTURA DEI FILE PRESENTI SU UN SUPPORTO DI MEMORIA USB
1 Portare il selettore di funzione in posizione CD/MP3/USB. 2 Collegare il supporto di memoria (ad esempio una chiavetta) alla porta USB. 3 Per passare dalla modalità CD/MP3 alla modalità USB, o viceversa, premere per circa due
secondi il pulsante PLAY/PAUSE. Nel display viene visualizzata questa indicazione:
4 Premere il pulsante PLAY/PAUSE per dare inizio alla riproduzione dei file presenti sul
supporto di memoria USB.
5 Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante STOP.
Per tornare alla modalità CD/MP3, premere per circa due secondi il pulsante PLAY/PAUSE. Nel display viene visualizzata questa indicazione:
NOTA: Prima di scollegare il supporto di memoria dalla porta USB, premere il pulsante STOP e tenere premuto per circa 2 secondi il pulsante PLAY/PAUSE, in modo da tornare in modalità CD/MP3.
Pulsante PLAY/PAUSE
Porta USB
(Modalità USB)
(Modalità CD)
(Modalità MP3)
- 13 -
MANUTENZIONE
AVVERTENZE DI CARATTERE GENERALE
• Posizionare l’apparecchio su una superficie solida, piatta e orizzontale.
• Non esporre l’apparecchio, le batterie o i CD a umidità, pioggia, sabbia o alte temperature generate da fonti di calore o dalla luce solare.
• Non coprire l’apparecchio. Un adeguata ventilazione, garantita da una distanza minima di 15 cm tra le fessure di ventilazione dell’apparecchio ed eventuali superfici circostanti, è necessaria per evitarne il surriscaldamento.
• Le parti meccaniche dell’apparecchio contengono cuscinetti autolubrificanti e non necessitano di manutenzione periodica.
• Per pulire l’apparecchio, utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare detergenti che contengano alcool, ammoniaca, benzene o agenti abrasivi, che potrebbero danneggiare la finitura del mobile.
AVVERTENZE RELATIVE ALLA PULIZIA DEI CD
• Per rimuovere impronte digitali o tracce di sporco particolarmente ostinate, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito.
• Pulire i CD, se necessario, detergendoli in senso radiale (dal centro verso il bordo esterno) e non circolare. Non utilizzare detergenti che potrebbero danneggiarne la superficie.
• Per pulire i disch, evitare di utilizzare alcool, benzina, trielina, solventi di qualsiasi tipo o detergenti antistatici per dischi in vinile.
• Al termine dell’uso, riporre i CD nelle rispettive custodie.
• Evitare di esporre i dischi alla luce solare diretta o all’azione di una sorgente di calore. Evitare inoltre di lasciarli all’interno di una vettura parcheggiata al sole.
• Non scrivere o applicare adesivi sulla superficie dei CD.
AVVERTENZE RELATIVE ALLA PULIZIA DEL DISPOSITIVO DI LETTURA
• Per asportare la polvere eventualmente depositata sulla lente del dispositivo di lettura, utilizzare un pennellino molto morbido con soffietto (reperibile in un negozio di materiale fotografico) o un bastoncino ovattato leggermente inumidito.
• Prima di pulire la lente del dispositivo di lettura, scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente.
• Al termine dell’uso, chiudere sempre lo sportellino del vano CD per impedire l’accumulo di polvere al suo interno.
- 14 -
IN CASO DI EVENTUALI PROBLEMI
Se si riscontra un difetto o un malfunzionamento dell’apparecchio, consultare la seguente tabella. Non aprire il mobile, per evitare il rischio di folgorazione. Se non è possibile rimediare ai problemi seguendo questi consigli, contattare il rivenditore o un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
ATTENZIONE: In nessuna circostanza si deve provare a riparare personalmente
l’apparecchio, in quanto ciò invaliderebbe la garanzia.
Problema Possibile causa Rimedio
Assenza di suono o di alimentazione
- Livello del volume inadeguato.
- Cavo di alimentazione non inserito correttamente.
- Batterie scariche o inserite erroneamente.
• Regolare il livello utilizzando il comando Volume.
• Inserire a fondo i connettori del cavo di alimentazione.
• Inserire delle batterie nuove rispettando la corretta polarità.
Il display non funziona o non vi è risposta ai comandi
- Scarica elettrostatica o campi elettromagnetici.
• Spegnere e scollegare dalla rete l’apparecchio. Ricollegare dopo qualche secondo
La qualità sonora delle registrazioni è scadente
- Le testine del registratore sono sporche.
- Il tipo di nastro non è adatto.
• Pulirle secondo le istruzioni riportate nel relativo paragrafo.
• Questo apparecchio può utilizzare solo nastri tipo “Normal” (IEC I).
Non si riesce a registrare una cassetta
- La linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali è stata asportata.
• Coprire l’apertura creatasi sul dorso della cassetta con un pezzetto di nastro adesivo.
Nel display viene visualizzata l’indicazione “No disc”
- Nell’apparecchio non è stato inserito alcun CD.
- Il CD è sporco o rigato.
- La lente del dispositivo di lettura laser è appannata.
- Nell’apparecchio si è inserito un CD-R vuoto o non correttamente finalizzato.
• Inserire un CD, CD-R o CD-RW.
• Pulire o sostituire il CD (vedere il paragrafo relativo alla manutenzione).
• Attendere sinché la lente non abbia raggiunto l’equilibrio termico con la temperatura ambientale.
• Inserire un CD-R non vuoto e correttamente finalizzato.
Non è possibile leggere un CD
- Il CD è sporco o rigato.
- La lente del dispositivo di lettura laser è appannata
• Pulire o sostituire il CD (vedere il paragrafo relativo alla manutenzione).
• Attendere sinché la lente non abbia raggiunto l’equilibrio termico con la temperatura ambientale.
Il CD “salta”
- Il CD è danneggiato o sporco.
- Si è attivata la programmazione dell’ordine di lettura dei brani.
• Pulire o sostituire il CD (vedere il paragrafo relativo alla manutenzione).
• Disattivare la programmazione dell’ordine di lettura dei brani.
Loading...
+ 32 hidden pages