Irox PRO X2 User Manual [it]

ISTRUZIONI PER L’USO
PRO-X2
1
SOMMARIO
1.0 CAPACITÂ E SPECIALITÂ Pag. 5
1.1 GENERALITÀ / UNITÀ PRINCIPALE Pag. 5
1.2 OROLOGIO RADIOCOMMANDATO Pag. 5
1.3 ORARI ALBA / TRAMONTO Pag. 5
1.4 FASI LUNARI Pag. 5
1.5 BAROMETRO Pag. 6
1.6 TERMOMETRO / IGROMETRO Pag. 6
1.7 MISURAZIONE DELLE PRECIPITAZION Pag. 8
1.8 MISURAZIONE DEL VENTO Pag. 8
1.9 MEMORIA / RACCORDAMENTO USB / SOFTWARE PC Pag. 9
2.0 MESSA IN MOTO DELLA STAZIONE METEO Pag. 10
2.3 MESSA IN MOTO DEL CAPTORE TERMO/IGROMETRO Pag. 12
2.5 MESSA IN MOTO DELL’ANEMOMETRO AD ALIMENTAZIONE SOLARE Pag. 13
3.0 DESCRIZIONE DEI TASTI Pag. 15
4.0 DESCRIZIONE DELL’AFFISSIONE Pag. 17
4.1 AFFISSIONE DELLE PREVISIONI E DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA Pag. 18
5.0 DESCRIZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE 6 MODALITÀ METEREOLOGICHE Pag. 20
5.1.a MODALITÀ PRESSIONE ATMOSFERICA E PREVISION METEREOLOGICHE Pag. 20
5.1.d AFFISSIONE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA E DELL’ALTITUDINE Pag. 21
5.1.e REGOLAZIONE DI RIFERIMENTO AL LIVELLO DEL MARE Pag. 21
2
5.2.a MODALITÀ OROLOGIO E ALLARME Pag. 24
5.2.b COME ACCEDERE A QUESTA MODALITÀ Pag. 25
5.2.c REGOLAZIONE DELL’ORA. DATA E LINGUA Pag. 25
5.2.d AFFISSIONE DELL’ORA E DELLA DATA Pag. 25
5.2.e REGOLAZIONE DELL’ ALLARME E DELLA DURATA DELLO SNOOZE Pag. 26
5.2.f ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELL’ ALLARME Pag. 26
5.2.g UTILIZZO DELLA FUNZIONE SNOOZE Pag. 26
5.2.h ARRESTO DELL’ ALLARME Pag. 27
5.2.i ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELL’ OROLOGIO RADIOCONTROLLATO Pag. 27
5.3.a MODALITÀ SORGERE/TRAMONTO DEL SOLE Pag. 27
5.3.b COME ACCEDERE A QUESTA MODALITÀ Pag. 27
5.3.c REGOLAZIONE DEI DATI GEOGRAFIC Pag. 28
5.3.d ORARI DEL SORGERE/TRAMONTO DEL SOLE Pag. 28
5.3.e AFFISSIONE DEI DATI GEOGRAFICI Pag. 29
5.3.f CONSULTAZIONE DEGLI ORARI DEL SORGERE/ TRAMONTO DEL SOLE FUTURI E ANTERIORI Pag. 29
5.4.a MODALITÀ TEMPERATURA E UMIDITÀ DELL’ARIA Pag. 29
5.4.b COME ACCEDERE A QUESTA MODALITÀ Pag. 29
5.4.c AFFISSIONE DELLA TEMPERATURA E DELL’UMIDITÀ Pag. 29
5.4.d INDICAZIONE DEL PUNTO DI RUGIADA Pag. 29
5.4.e SELEZIONE DELL’UNITÀ DI MISURA Pag. 29
5.4.f REGOLAZIONE DELL’ALLARME DELLA TEMPERATURA Pag. 30
5.4.g ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELL’ALLARME Pag. 30
5.4.h ARRESTO DELL’ ALLARME Pag. 30
5.4.i AFFISSIONE DELLA MEMORIA MIN/MAX Pag. 30
5.4.j SOPPRESSIONE DELLA MEMORIA MIN/MAX Pag. 30
5.4.k AFFISSIONE DELLO STATO DI RICEZIONE Pag. 30
5.4.l NUOVA RICERCA DEI SEGNALI RADIO Pag. 31
5.5.a MODALITÀ PRECIPITAZIONI Pag. 31
5.5.b COME ACCEDERE A QUESTA MODALITÀ Pag. 31
5.5.c AFFISSIONE DELLA QUANTITÀ DI PIOGGIA Pag. 31
5.5.d SOPPRESSIONE DELLA MEMORIA DELLA QUANTITÀ DI PIOGGIA Pag. 31
5.5.e SELEZIONE DELL’UNITÀ DI MISURA Pag. 31
5.5.f REGOLAZIONE DELL’ALLARME. Pag. 31
5.5.g ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELL’ALLARME Pag. 32
5.5.h ARRESTO DELL’ ALLARME Pag. 32
5.5.i NUOVA RICERCA DEI SEGNALI RADIO Pag. 32
3
5.6.a MODALITÀ ANEMOMETRO Pag. 32
5.6.b COME ACCEDERE A QUESTA MODALITÀ Pag. 32
5.6.c INDICAZIONI CONCERNENTI IL VENTO Pag. 33
5.6.d SELEZIONE DELL’UNITÀ DI MISURA Pag. 33
5.6.e AFFISSIONE DELLA MEMORIA MIN/MAX Pag. 33
5.6.f SOPPRESSIONE DELLA MEMORIA MIN/MAX Pag. 33
5.6.g REGOLAZIONE DELL’ALLARME Pag. 33
5.6.h ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELL’ALLARME Pag. 33
5.6.i ARRESTO DELL’ ALLARME Pag. 33
5.6.j NUOVA RICERCA DEI SEGNALI RADIO Pag. 34
6.0 RETROILLUMINAZIONE LED Pag. 34
6.1 ALIMENTAZIONE SETTORE Pag. 34
6.2 ALIMENTAZIONE CON BATTERIE Pag. 34
7.0 MEMOIRE, RACCORDEMENT USB, LOGICIEL PC Pag. 34
7.1 RACCORDAMENTO DELLA STAZIONE AL PC Pag. 35
8.0 MANUTENZIONE DEGLI APPARECCHI Pag. 35
8.1 INDICAZIONI SULLO STATO DELLE BATTERIE Pag. 35
8.2 CAMBIAMENTO DELLE BATTERIE DELLA Pag. 35 CONSOLE PRINCIPALE
8.3 CAMBIAMENTO DELLE BATTERIE DEI CAPTORI Pag. 35
8.4 INDICAZIONI CONCERNENTI LA PULIZIA Pag. 35
8.5 PULIZIA DELL’ANEMOMETRO Pag. 35
8.6 PULIZIA DEL PLUVIOMETRO Pag. 35
9.0 DATI TECNICI Pag. 36
9.1 ALIMENTAZIONE Pag. 36
9.2 PESO Pag. 36
9.3 DIMENSIONI Pag. 36
10.0 ALLEGATI Pag. 37
10.1 CODICI DELLE CITTÀ PER GLI USA E IL CANADA Pag. 37
10.2 CODICI DELLE CITTÀ PER L’EUROPA E IL RESTO DEL MONDO Pag. 37
4
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto della stazione metereologica PRO-X2. La stazione metereo­logica è costituita da una console, un telecomando e da diversi captori radio che raccol­gono e trasmettono un gran numero di dati metereologici come la temperatura, l’umidità, la velocità e direzione del vento, la quantità e il tasso delle precipitazioni.
1.0 COMPONENTI E SPECIFICAZIONI
1.1 GENERALITÀ / CONSOLE PRINCIPALE
- Grande afssione LCD con retroilluminazione.
- Possibilità di utilizzare la retroilluminazione permanente (si adatta alla luce dell’ambiente grazie a dei rivelatori della luce integrati (auto/on/off)).
- Telecomando a raggi infrarossi per le funzioni più importanti della stazione.
- Protezione per i tasti della console
- Fissazione standard o montaggio murale.
1.2 OROLOGIO RADIOCONTROLLATO
- Orologio radiocontrollato con ricezione del Segnale Orario DCF77.
- Afssione della data e del giorno in 5 lingue.
- Allarme in crescendo con funzione snooze.
- Durata dello snooze programmabile.
- Spostamento dell’ora della sveglia in caso di temperature inferiori a 0°.
1.3 ORARI DEL SORGERE E TRAMONTO DEL SOLE
- orari del sorgere e tramonto del sole preprogrammati per 133 città del mondo o programmazione tramite la latitudine e longitudine.
- Afssione simultanea dell’ora del sorgere e tramonto del sole.
- Afssione dell’ora del sorgere e tramonto del sole per il giorno seguente da mezzogiorno.
Specicazioni:
- Risoluzione dell’afssione: 1 min.
1.4 FASI LUNARI
- Fase lunare attuale indicata da un simbolo.
- Consultazione delle 39 fasi lunari precedenti o successive.
Specicazioni:
- Indicazioni: 12 simboli differenti
- Preprogrammazione: Dall’anno 2000 all’anno 2099
5
1.5 BAROMETRO
- Previsioni metereologiche tramite simboli: soleggiato, leggeremente nuvoloso,
nuvoloso pioggia leggera caduta di neve o temporale /previsione dei temporali
attivabile/ disattivabile). Pressione atmosferica attuale con afssione della tendenza e histogramma graco o numerico (24 ore)
- Regolazione della pressione atmosferica al livello 0 (livello del mare).
- Afssione della pressione atmosferica in hPa/inHG o mmHg.
Specicazioni:
- Campo di misura della pressione atmosferica: 500 hPa - 1100 hPa (14.75 inHg - 32.44 inHg) (374.5 mmHg - 823.8 mmHg)
- Risoluzione della pressione atmosferica: 0,1 hPa (0.003 inHg)
- Precisione del barometro: +/- 5 hPa (+/- 0.015 inHg) (+/- 0.38 mmHg)
- Misura dell’altitudine: -200 m a +5000 m
(-657 ft a 16404 ft)
- Ciclo di misurazione: 20 Min.
1.6 TERMOMETRO / IGROMETRO
- Temparatura/umidità interna e ricezione senza li della temperatura/umidità esterna
(1 captore incluso, 5 captori al massimo).
- Memoria min/max e indicazione sulla tendenza della temperatura/umidità esterna.
- Allarme per la temperatura esterna.
- Channel-Scan ( cambiamento automatico dell’afssione della temperatura/umidità
esterna tra i canali 1, 2, 3, 4 e 5 ).
- Afssione delle zone di conforto (WET, DRY et COMFORT).
- Indicazione della temperatura in °C o °F.
- Indicazione “batterie deboli” per il captore del termometro/igrometro.
Specicazioni:
- Campo di misura della temperatura int: -9.9°C a 60°C
(14.2°F a 140°F)
- Campo di misura dell’umidità int: 0% a 99% (umidità relativa)
6
- Campo di misura della temperatura ext.: -40°C a 80°C
(-40°F à 176°F)
- Campo di misura dell’umidità ext.: 0% a 99% (umidità relativa)
- Risoluzione della temperatura 0,1°C (0.2°F)
- Risoluzione dell’umidità 1% (umidità relativa)
- Precisione per la temperatura: +/- 1°C (+/- 2°F)
- Precisione per l’umidità : +/- 5% (umidità relativa)
- Ciclo di misurazione per la temparatura / umidità int.: 10s
- Ciclo di misurazione per la temparatura / umidità ext.: ca. 47s
Captori senza li termo / igrometrico (1 incl., 5 max.):
- Cassa resistente alle intemperie con indicatore LED
- 5 canali d’emissione a scelta
- Posizionamento sul tavolo o montaggio murale
- Portata d’emissione : no a 100 m in campo libero
- Alimentazione: 2 batterie AA 1.5V
- Batterie fornite
- Dimensioni: 110 x 60 x 26 mm
7
1.7 MISURAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI
- Ricezione senza li dei dati delle precipitazioni (1 captore incl)
- Indicazione delle precipitazioni totali dell’ultima ora, delle ultime 24 ore, della giornata, della settimana e del mese.
- Afssione del tasso attuale delle precipitazioni
- Allarme regolabile in caso di sorpasso d’una soglia predenita di precipitazioni
- Indicazione delle precipitazioni in mm o in inch
- Indicazione “batterie deboli” per il pluviometro
Specicazioni:
- Campo di misura della quantità delle precipitazioni (1ora/24 ore)
0.0 mm - 1999.9 mm (0.0 inch - 78.73 inch)
- Campo di misura della quantità delle precipitazioni (1 settimana / 1 mese):
0.0 mm - 19999 mm (0.0 inch - 787.3 inch)
- Risoluzione delle precipitazioni: 0,1 mm
(0.1 inch)
- Precisione per le precipitazioni: +/- 0.8mm (+/- 0,0031 inch)
- Ciclo di misurazione delle precipitazioni: 183s
Pluviometro senza li (1 incl., 1 max.):
- Cassa resistente alle intemperie
- Posizionamento standard
- Portata d’emissione : no a 30 m in campo libero
- Alimentazione: 2 batterie AA 1.5V
- Batterie fornite
- Dimensioni: 169 x 140 x 96 mm
1.8 MISURAZIONE DEL VENTO
- Ricezone senza li dei dati concernenti il vento (1 captore incluso)
- Indicazione della direzione del vento tramite una rose dei venti graca, delle sigle
d’orientamento o tramite valori numerici in gradi.
- Indicazione della velocità del vento o delle rafche tramite valori numerici.
- Allarme in caso di sorpasso della soglia di velocità predenita
- Allarme in caso di sorpasso della soglia di velocità delle rafche predenita
- Indicazione delle velocità massime del vento e delle rafche nelle ultime 24 ore.
- Indicazione della temperatura windchill (temperatura risentita con il vento)
8
- Afssione della temperatura in °C o °F
- Afssione della velocità del vento in km/h, mph, m/s o in nodi
- Indicazione “batterie deboli” per l’anemometro.
- Pannello solare con batterie ricaricabili.
Specicazioni:
- Risoluzione graca della direzione del vento ( rosa dei venti):
16 Segmenti (a 22.5°)
- Risoluzione della direzione tramite sigle: 16 orientations: N, NNE, NE, ENE,
E, ESE, SE, SSE, S, SSW, SW, WSW, W, WNW, NW, NNW
- Risoluzione numerica delle: 22.5°
- Precisione della direzione: +/- 11.25°
- Campo di misurazione della temp. windchill: -40°C - 80°C
(-40°F - 176°F)
- Precisione della temperatura windchill: 0.1°C
(0.2°F)
- Ciclo di misurazione della direzione del vento: 33s
- Ciclo di misurazione della velocità del vento: 33s
- Ciclo di misurazione delle rafche: 11s
- Intervallo di trasmissione dei dati: 33s
Anemometro senza li (1 incl., 1 max.):
- Costruzione resistente alle intemperie con banderuola di direzione e grande eolico.
- Termometro senza li integrato per la misurazione della temperatura windchill
- Diverse possibilità di montagggio (accessori per il montaggio inclusi)
- Portata d’emissione : no a 30 m in campo libero
- Alimentazione: 2 batterie AA 1.5V
- Batterie fornite
- Dimensioni: (Banderuola di direzione): 270 x 110 x 13 mm
- Diametro (eolico): 155 mm
1.9 MEMORIA / RACCORDAMENTO USB / PC SOFTWARE
- Memoria interna per 3300 dati metereologici completi- Intervalle d’enregistrement réglable
- Portale USB per la connessione della stazione alPC
- Programma di valutazione gratuito per PC (non compreso nel pacco ma da scaricare gratuitamente da internet)
Specicazioni:
- Intervallo di registrazione: 5Min. / 10Min. / 20Min. / 30Min. /
1 Std. / 1.5 Std. / 2 Std. / 4 Std. / 3Std. / 6Std. / 24Std.
- memorizzazione dei dati: Memoria interna, 3300 dati
metereologici completi
- Raccordamento USB: USB 1.1 > compatibile USB 2.0
9
Congurazione sistema necessaria per il programma PC:
- Sistema di gestione: Windows 98 o più recente
- Memoria viva: 32mb RAM o più
- Disco duro: 20mb disponibili o più
- Raccordamento USB 1.1 o USB 2.0
- Connessione internet per scaricamento del programma
2.0 ATTIVAZIONE DELLA STAZIONE METEO
2.1 CONTENUTO
Prima di attivare la vostra stazione meteo, la preghiamo di vericare la presenza dei seguenti elementi:
Componenti hardware
- Console principale
- Telecomando
- Adattatore settore
Captore termo/igro­metrico
Accessori
10
Pluviometro:
- Imbuto con compartimento per batterie e captore
- Filtro di protezione
4 viti per il montaggio
Anemometro ad alimentazione solare:
- Coppette
- Banderuola
- Braccio dell’anemometro
- Supporto dell’anemometro con anemometro e compartimento per batterie
Cavo USB 2m
4 viti per il montaggio
2.2 PREPARAZIONE
PRIMA DI ATTIVARE L’UNITÀ PRINCIPALE, É ASSOLUTAMENTE NECCESSARIO INSTALLARE TUTTI I CAPTORI.
Posizionate la console principale e i captori esterni rispettando le portate d’emissione dei diversi apparecchi. Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che, la portata d’emissione effettiva degli emettori e della console principale dipende dai materiali di construzione utilizzati e dal posizonamento dei captori esterni. La trasmissione può essere ugualmente
perturbata da ussi esterni ( altri emettori o sorgenti parassite); la distanza di trasmissione
può dunque essere fortemente ridotta. Durante il posizionamento, controllate che i captori siano facilmente raggiungibili per la pulizia e la manutenzione. I captori dovrebbero essere puliti tutte le settimane visto che la
sporcizia e eventuali residui inuenzerebbero la precisione degli apparechi.
11
2.3 ATTIVAZIONE DEL CAPTORE TERMO/IGROMETRO
1. Togliere la chisura del scompartimento batterie.
2. Selezionate il canale desiderato con il commutatore.
3. Inserite 2 batterie AA 1,5V rispettando le polarità.
4. Premere il tasto [ RESET ] (p. es. con la punta di una penna)
5. Chiudere lo scompartimento batterie.
Consigli per il piazzamento dell’apparecchio:
Piazzate la console principale e il captore dentro i limiti di portata degli emettori, cioé in un perimetro di 75 m. Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che, la portata d’emissione effettiva degli emettori dipende dai materiali di construzione utilizzati e dal posizonamento dei captori esterni e della console principale. La trasmissione può essere ugualmente
perturbata da ussi esterni ( altri emettori o sorgenti parassite); la distanza di trasmissione
può dunque essere fortemente ridotta. Se la trasmissione non é possibile, le raccomandiamo di cercare un altro piazzamento sia per la console principale che per i captori,. a volte uno spostamento di pochi cm e é
sufciente!
Anche se i captori sono resistenti alle intemperie, essi non dovrebbero essere disposti direttamente ai raggi solari, ala pioggia o alla neve.
12
Loading...
+ 27 hidden pages