Irox PE-SOS2 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
PE-SOS2
ITALIAN | 1
2 | ITALIAN
ITALIAN | 3
INDICE
1. Pronto al funzionamento in sole tre mosse! 3
2. Introduzione 4
3. Posizione corretta del contapassi 6
4. Selezione di una funzione (MODE) 9
4.1 Funzione passi e ora (STEP/TIME) 10
4.2 La funzione distanza e cronometro (DIST/STW) 11
4.3. La funzione calorie e memorizzazione distanza (KCAL/ODO) 12
4.4. La funzione calorie target e kcal giornaliere (SETCAL/DAYCAL) 13
5. Sostituzione delle batterie 14
6. Manutenzione del Apparecchio 15
7. Assistenza 16
1. Pronto al funzionamento in sole tre mosse!
1) Fissare il contapassi PE-SOS2 con la clip in vita o alla cintura dei pantaloni, davanti al corpo all’altezza del fianco.
3) Tenere premuto il tasto “UP/CLR” (S3) finché l’indicazione del numero dei passi non si azzera.
-> e adesso si può partire!
Dal display, nella riga superiore, è possibile rilevare il numero
di passi.
Per ulteriori informazioni sull’apparecchio, leggere
accuratamente e per intero le istruzioni per l’uso.
4 | ITALIAN
ITALIAN | 5
2. Introduzione
Il contapassi digitale PE-SOS2 è uno strumento di precisione
per il controllo personale dei passi effettuati passeggiando, camminando o correndo. Inoltre, offre anche la possibilità di usufruire di altre funzioni facoltative.
Inoltre, il PE-SOS2 è dotato di un “allarme panico” che serve
a richiamare l’attenzione dei passanti in modo rapido ed efficace, qualora necessario. Grazie alla clip fornita, è possibile “mettere al sicuro” borse e portafogli, per attirare l’attenzione in caso di furto o perdita.
Il concetto principale di un contapassi è comunicare all’utente
quanti passi compie al giorno, motivandolo a condurre uno stile di vita sano con maggior movimento.
Un proverbio popolare asiatico dice: “Chi compie mille passi al
giorno, vive cent’anni”.
Purtroppo non è così semplice, tuttavia si consiglia di provare
ad aumentare di 3000 passi al giorno il proprio andamento quotidiano, ad esempio effettuando volontariamente una passeggiata serale a passo sostenuto. Si noterà che la ripetizione giornaliera dell’esercizio comporta molti benefici alla salute ed è anche divertente.
Il contapassi può essere uno strumento utile nel controllo
dei propri allenamenti. Un’ulteriore possibilità consiste nel coinvolgere il battito cardiaco. A questo scopo Irox offre una serie di orologi con cardiofrequenzimetro (www.irox.com), ad
esempio il modello Irox Phan X2.
Le principali funzioni del contapassi PE-SOS2 sono descritte
qui di seguito, mentre il loro funzionamento è descritto dettagliatamente alle pagine seguenti:
- Conteggio dei passi camminando o correndo
- Ora (nel formato 12 o 24 ore)
- Cronometro
- Inserimento dei dati personali (peso, lunghezza del passo)
- Indicazione della distanza e del consumo calorico (kcal)
- Consumo calorico target giornaliero e consumo kcal con indicazione grafica in %
Il contapassi PE-SOS2 è dotato di 4 tasti:
S1 MODE – Selezione della modalità di funzionamento S2 SET – Per le impostazioni e per avviare/arrestare il
cronometro
S3 UP/CLR – Aumenta il valore impostato o ripristina il
cronometro
S4 DOWN – Riduce il valore impostato
6 | ITALIAN
ITALIAN | 7
3. Posizione corretta del contapassi
Il contapassi PE-SOS2 è dotato di un sensore di movimento
che in linea di massima misura qualsiasi movimento, dunque anche i passi compiuti. Poiché ogni persona si muove diversamente, si consiglia di posizionare il contapassi PE-SOS2 al corpo come segue:
- con la levetta dell’allarme rivolta verso il basso;
- fissarlo saldamente alla cintura dei pantaloni con l’apposita clip;
- posizione alla cintura: in linea con l’ipotetica piega dei pantaloni, ossia circa al centro tra l’anca e il centro del busto.
Non sono possibili altre posizioni, ad esempio in borsa, nella
tasca del cappotto o in altri punti del corpo.
A seconda dell’intensità del movimento, è possibile impostare
la sensibilità di misurazione agendo sull’interruttore a scorrimento sul retro dell’apparecchio. Per prima cosa, impostare la sensibilità elevata (interruttore verso sinistra
nel grafico mostrato qui sotto). Qualora il contapassi PE-SOS 2 mostri troppi passi, spostare l’interruttore verso destra e fare un nuovo test.
Fondamentalmente questa funzione consente anche di
impostare il tipo di movimento:
- Camminata ---> verso sinistra
- Jogging---> verso destra (come indicato nel grafico)
Interruttore a scorrimento
Alcune situazioni o andature possono compromettere la
precisione del contapassi. Tra queste si citano ad esempio le seguenti:
- Il contapassi oscilla eccessivamente al corpo, misurando così ulteriori passi, in realtà non compiuti.
- Problemi possono presentarsi anche trascinando i piedi, indossando sandali o scarpe con suola morbida. Un’andatura troppo lenta e rilassata può compromettere la corretta misurazione.
- A bordo di un veicolo che causa vibrazioni (bicicletta, automobile, treno, autobus ecc.).
- Sedendosi, alzandosi o muovendosi sul posto.
Loading...
+ 7 hidden pages