4.2 La funzione distanza e cronometro (DIST/STW) 11
4.3. La funzione calorie e memorizzazione distanza
(KCAL/ODO) 12
4.4. La funzione calorie target e kcal giornaliere
(SETCAL/DAYCAL) 13
5. Sostituzione delle batterie 14
6. Manutenzione del Apparecchio 15
7. Assistenza 16
1. Pronto al funzionamento in sole tre mosse!
1) Fissare il contapassi PE-SOS2 con la clip in vita o alla cintura
dei pantaloni, davanti al corpo all’altezza del fianco.
2) Premere il tasto “MODE” (S1) finché sul display non appare la
scritta “STEP/TIME” (in alto appare il numero di passi, in basso
l’ora).
3) Tenere premuto il tasto “UP/CLR” (S3) finché l’indicazione
del numero dei passi non si azzera.
-> e adesso si può partire!
Dal display, nella riga superiore, è possibile rilevare il numero
di passi.
Per ulteriori informazioni sull’apparecchio, leggere
accuratamente e per intero le istruzioni per l’uso.
4| ITALIAN
ITALIAN |5
2. Introduzione
Il contapassi digitale PE-SOS2 è uno strumento di precisione
per il controllo personale dei passi effettuati passeggiando,
camminando o correndo. Inoltre, offre anche la possibilità di
usufruire di altre funzioni facoltative.
Inoltre, il PE-SOS2 è dotato di un “allarme panico” che serve
a richiamare l’attenzione dei passanti in modo rapido ed
efficace, qualora necessario. Grazie alla clip fornita, è possibile
“mettere al sicuro” borse e portafogli, per attirare l’attenzione
in caso di furto o perdita.
Il concetto principale di un contapassi è comunicare all’utente
quanti passi compie al giorno, motivandolo a condurre uno
stile di vita sano con maggior movimento.
Un proverbio popolare asiatico dice: “Chi compie mille passi al
giorno, vive cent’anni”.
Purtroppo non è così semplice, tuttavia si consiglia di provare
ad aumentare di 3000 passi al giorno il proprio andamento
quotidiano, ad esempio effettuando volontariamente una
passeggiata serale a passo sostenuto. Si noterà che la
ripetizione giornaliera dell’esercizio comporta molti benefici
alla salute ed è anche divertente.
Il contapassi può essere uno strumento utile nel controllo
dei propri allenamenti. Un’ulteriore possibilità consiste nel
coinvolgere il battito cardiaco. A questo scopo Irox offre una
serie di orologi con cardiofrequenzimetro (www.irox.com), ad
esempio il modello Irox Phan X2.
Le principali funzioni del contapassi PE-SOS2 sono descritte
qui di seguito, mentre il loro funzionamento è descritto
dettagliatamente alle pagine seguenti:
- Conteggio dei passi camminando o correndo
- Ora (nel formato 12 o 24 ore)
- Cronometro
- Inserimento dei dati personali (peso, lunghezza del passo)
- Indicazione della distanza e del consumo calorico (kcal)
- Consumo calorico target giornaliero e consumo kcal con
indicazione grafica in %
Il contapassi PE-SOS2 è dotato di 4 tasti:
S1 MODE – Selezione della modalità di funzionamento
S2 SET – Per le impostazioni e per avviare/arrestare il
cronometro
S3 UP/CLR – Aumenta il valore impostato o ripristina il
cronometro
S4 DOWN – Riduce il valore impostato
6| ITALIAN
ITALIAN |7
3. Posizione corretta del contapassi
Il contapassi PE-SOS2 è dotato di un sensore di movimento
che in linea di massima misura qualsiasi movimento, dunque
anche i passi compiuti. Poiché ogni persona si muove
diversamente, si consiglia di posizionare il contapassi
PE-SOS2 al corpo come segue:
- con la levetta dell’allarme rivolta verso il basso;
- fissarlo saldamente alla cintura dei pantaloni con l’apposita
clip;
- posizione alla cintura: in linea con l’ipotetica piega dei
pantaloni, ossia circa al centro tra l’anca e il centro del busto.
Non sono possibili altre posizioni, ad esempio in borsa, nella
tasca del cappotto o in altri punti del corpo.
A seconda dell’intensità del movimento, è possibile impostare
la sensibilità di misurazione agendo sull’interruttore a
scorrimento sul retro dell’apparecchio. Per prima cosa,
impostare la sensibilità elevata (interruttore verso sinistra
nel grafico mostrato qui sotto). Qualora il contapassi PE-SOS
2 mostri troppi passi, spostare l’interruttore verso destra e
fare un nuovo test.
Fondamentalmente questa funzione consente anche di
impostare il tipo di movimento:
- Camminata ---> verso sinistra
- Jogging---> verso destra (come indicato nel grafico)
Interruttore a
scorrimento
Alcune situazioni o andature possono compromettere la
precisione del contapassi. Tra queste si citano ad esempio le
seguenti:
- Il contapassi oscilla eccessivamente al corpo, misurando così
ulteriori passi, in realtà non compiuti.
- Problemi possono presentarsi anche trascinando i piedi,
indossando sandali o scarpe con suola morbida. Un’andatura
troppo lenta e rilassata può compromettere la corretta
misurazione.
- A bordo di un veicolo che causa vibrazioni (bicicletta,
automobile, treno, autobus ecc.).
- Sedendosi, alzandosi o muovendosi sul posto.
8| ITALIAN
ITALIAN |9
- Ogni movimento può essere interpretato come passo, ciò
significa anche la rimozione del contapassi viene registrata
come passo Pertanto, occorre innanzitutto indossare il
contapassi e poi azzerarlo.
- Il contapassi misura i movimenti di chi lo indossa. È possibile
che tali movimenti non siano sempre omogenei, quindi può
manifestarsi una determinata differenza tra il conteggio del
contapassi e un conteggio pratico, effettuato dall’utente
durante la camminata. Non è il caso di lasciarsi ingannare:
un certo margine d’errore
(+/- 10%) è assolutamente normale e solitamente viene
compensato nell’arco della giornata.
Importante: nonostante il margine d’errore, è possibile
controllare efficacemente e documentare l’esercizio fisico
personale. Poco importa se i passi sono 5000 o 5300;
l’importante è fare movimento volontariamente, in modo
sufficiente e sano!
4. Selezione di una funzione (MODE)
Premere ripetutamente il tasto grande “MODE” fino al
raggiungimento della funzione desiderata. Sono disponibili
le 4 funzioni seguenti:
- STEP/TIME: contapassi con ora (in questa modalità è
possibile impostare anche i dati personali e l’ora)
- DIST/STW: misurazione distanza e cronometro
- KCAL/ODO: consumo calorico e memorizzazione distanza
totale
- SETCAL/DAYCAL: indicazione e impostazione delle
calorie target e del consumo calorico giornaliero
Dopo SETCAL/DAYCAL segue nuovamente la prima funzione
(STEP/TIME).
Dopo aver raggiunto la funzione prescelta, è possibile
attivare la modalità impostazione con il tasto “SET”. Tuttavia,
ciò è possibile solo se è previsto un valore da impostare. A
questo scopo leggere la corrispondente descrizione su come
procedere esattamente.
In entrambe le modalità KCAL/ODO e SETCAL/DAYCAL,
qualora non venga premuto alcun tasto per più di un minuto,
l’apparecchio torna automaticamente alla modalità orologio
(STEP/TIME) .
In ciascuna delle modalità di cui sopra, sul margine superiore
del display vengono indicate graficamente e in percentuale
(incrementi del 10%) le kcal consumate rispetto alle calorie
target impostate. Ulteriori informazioni nel capitolo 4.4.
10| ITALIAN
ITALIAN |11
4.1 Funzione passi e ora (STEP/TIME)
In questa modalità sono visualizzati i passi totali misurati
dall’ultimo reset e l’ora (indicazione digitale).
I passi visualizzati possono essere azzerati manualmente in
questa modalità. Per farlo, tenere premuto il tasto “UP/CLR”
per circa 3 secondi. Saranno azzerati anche gli altri dati come
la distanza, le kcal e le DAYCAL (calorie giornaliere).
Il contapassi somma e visualizza i passi fino a 99’999.
Attenzione!
- Alcune indicazioni (distanza, kcal, kcal target) richiedono
l’inserimento dei dati personali (lunghezza del passo e peso).
Eseguire le impostazioni come descritto qui.
- Impostazione dell’ora e dei dati personali
Premere brevemente il tasto SET. Quando l’indicazione 12
ore o 24 ore lampeggia, è possibile impostarla con i tasti UP
o DOWN (cambiamento rapido dell’impostazione: tenere
premuto il tasto UP o DOWN).
Il tasto SET consente di passare all’impostazione successiva
con la seguente sequenza:
12/24 ore > ore > minuti > lunghezza passo in cm > peso
in kg (da 10 – 150 kg)
Dopo l’ultima impostazione della sequenza, le impostazioni
terminano e comparirà di nuovo l’indicazione dei passi e
dell’ora.
Misurazione della lunghezza del passo
Per determinare la lunghezza del passo, procedere come
segue:
Camminare per 10 passi con la propria andatura normale,
misurare la distanza percorsa e dividerla per dieci. Esempio:
la distanza misurata è pari a 6,2 metri. 6,2 m / 10 = 0,62 m
(impostazione lunghezza passo: 62 cm).
4.2 La funzione distanza e cronometro (DIST/STW)
La distanza è calcolata mediante il numero di passi e la
lunghezza del passo inserita e viene visualizzata in 0.00 km.
La distanza minima visualizzata è 10 metri.
L’azzeramento è possibile nella modalità STEP/TIME
(vedere il cap. 4.1).
Il cronometro misura un determinato periodo di tempo fino a
23 ore e 59 minuti massimo.
La risoluzione è di un centesimo di secondo.
I tasti in questa visualizzazione hanno le seguenti funzioni:
SET : avvio/arresto del cronometro
UP/CLR: azzeramento del cronometro
(funziona solo se il cronometro è stato arrestato)
MODE : per passare ad un’altra funzione
(il cronometro può continuare a funzionare in background)
12| ITALIAN
ITALIAN |13
4.3 La funzione calorie e memorizzazione distanza
(KCAL/ODO)
Le kcal sono calcolate sulla base dei passi e del peso e
visualizzate in 0000.0 kcal.
L’azzeramento è possibile nella modalità STEP/TIME
(vedere il cap. 4.1).
La distanza memorizzata totalizzata (ODOMETER) non può
essere eliminata nel funzionamento normale. L’azzeramento è
possibile solo sostituendo la batteria.
Nessuno dei tasti (ad eccezione di “MODE”) svolge una
funzione in questa modalità.
MODE : per passare alla funzione successiva
4.4 La funzione calorie target e kcal giornaliere
(SETCAL/DAYCAL)
Nell’indicazione in alto è possibile impostare un obiettivo
giornaliero di kcal consumate. Con questo valore, in alto
sul display viene visualizzato un grafico a barre. Il grafico
mostra, con incrementi del 10%, il consumo effettivo rispetto
all’obiettivo fissato.
Nell’indicazione in basso viene visualizzato il valore kcal
relativo al consumo giornaliero.
L’azzeramento è possibile nella modalità STEP/TIME
(vedere il cap. 4.1) o automaticamente alla fine del giorno
(ore 24.00).
I tasti in questa visualizzazione hanno le seguenti funzioni:
SET : modalità impostazione della calorie target e
avanti al passo successivo da impostare
UP/CLR : modalità impostazione calorie target, modifica del
dato che lampeggia.
DOWN : modalità impostazione calorie target, modifica del
dato che lampeggia.
MODE : per passare alla funzione successiva
14| ITALIAN
ITALIAN |15
5. Sostituzione delle batterie
- Il coperchio del vano batterie si trova sotto la clip sul retro
dell’apparecchio. Sollevare la clip e svitare la vite che fissa il
coperchio del vano batterie.
- Sostituire le vecchie batterie (entrambe!) con batterie nuove
di tipo CR2032 (3V). Fare attenzione alla polarità (Il polo
positivo è rivolto verso l’alto, quindi visibile dall’esterno
inserendo le batterie)!
- La batteria tipo xx (3V) alimenta l’allarme. Se l’allarme si
attenua, sostituire la batteria!
- Richiudere il vano batterie e fissare nuovamente la vite.
6. Manutenzione del Apparecchio
- Non esporre l’apparecchio a temperature estreme o
direttamente al sole per un lungo periodo.
- Evitare urti violenti o colpi di qualunque tipo all’apparecchio.
- Per la pulizia utilizzare un panno morbido, inumidito con
acqua e un detergente delicato. Non utilizzare MAI sostanze
volatili, come benzolo, diluenti, detergenti spray e simili.
- Quando non è in uso, riporre l’apparecchio in un luogo
asciutto, fuori dalla portata dei bambini.
- Quando l’apparecchio viene attivata a temperature
estremamente basse, può accadere che il display non sia più
leggibile. Appena l’apparecchio si trova in un ambiente più
caldo, riprenderà a funzionare correttamente.
- Conservare accuratamente le istruzioni per l’uso e l’ulteriore
documentazione contenuta nella confezione, per poterla
consultare anche successivamente.
- Utilizzare esclusivamente batterie nuove e non mescolare
mai batterie vecchie e nuove.
- Le batterie esauste non vanno MAI gettate nei rifiuti
domestici, ma devono essere smaltite negli appositi centri
di raccolta.
- IMPORTANTE: per gli apparecchi Irox tutte le imposte di
smaltimento sui rifiuti in Svizzera (TRA) e nell’Unione
Europea (WEEE) sono già corrisposte
16| ITALIAN
ITALIAN |17
7. Assistenza
Quest’apparecchio è un nuovo prodotto di Irox Development
Technology. Tutte le indicazioni sono state effettuate
e verificate rispetto ad un apparecchio perfettamente
funzionante. È possibile che subentrino modifiche e
miglioramenti all’apparecchio, non inclusi nella presente
documentazione, per motivi legati alle esigenze di stampa. In
caso di incongruenze o indicazioni incomplete, che rendono
difficoltoso l’uso o il funzionamento dell’apparecchio, è
possibile scaricare gratuitamente in ogni momento le ultime
istruzioni aggiornate dal sito www.irox.com. (Numero della
versione sulla pagina 1)