quale può essere utilizzato sia quando
uno cammina che quando uno corre.
Retroilluminazione
dello schermo
I-4
I-5
Le caratteristiche compongono:
- Caratteristiche di base: ora esatta,
contapassi, i Vostri dati personali,
sveglia, cronometro
- Il modo di funzionamento Passo
comporta 4 modi subordinati: calorie,
distanza, timer e obiettivo del numero
dei passi.
- Il contapassi può calcolare no a
999.999 passi.
- Il consumo calorico può essere indicato
no ad un valore di 999,9 Kcal e ciò
con una precisione di 0,1 Kcal.
- Durante il Vostro training, il Timer
calcola automaticamente i secondi
passati. La durata massima di questa
misura è di 23 ore, 59 minuti e 59
secondi.
- La distanza percorsa può essere
indicata no ad un valore di 9999,9
chilometri (o miglia) e ciò con una
precisione di 0,1 chilometri (o miglia).
- Il numero dei passi da realizzare può
essere registrato con un valore da 1
passo no a 999.999 passi.
I-6
- Il modo di funzionamento Dati dispone
di 4 modi subordinati: età, sesso peso
del corpo, lunghezza del passo.
- Per l’indicazione dell’ora esatta, si può
scegliere il formato da 12 ore o quello
da 24 ore. Calendario automatico dal
2004 al 2029.
- Cronometro con una precisione di un
centesimo di secondo con delle misure
no a 23 ore, 59 minuti e 59 secondi.
I-7
B. CAMBIARE MODO DI
FUNZIONAMENTO
I-8
C. UTILIZZARE IL MODO TEMPO
- Per introdurre il TEMPO, premete S1
per entrare nel modo di funzionamento
TEMPO. Nello schermo appare durante
mezzo secondo il testo “TIME” (ORA).
- Tenete premuto il S4 per due secondi.
Così entrate nel modo di funzion-
amento REGOLARE. I testi “ADJUST”
(regolare) e “HOLD” (mantenere)
lampeggiano durante un secondo. Poi
le ore incominciano a lampeggiare.
- Premete S2 per aumentare il valore
che sta lampeggiando, o S3 per ridurlo.
Se tenete premuto il tasto S2 o S3, la
procedura di regolazione è accelerata.
L’ordine in cui i dati sono introdotti, è
quanto segue:
I-9
D. UTILIZZARE IL CONTAPASSI
Prima di utilizzare il contapassi,
bisogna introdurre i Vostri dati
personali. Premete due volte S1 per
selezionare il modo di funzionamento
DATI.
- Per poter correttamente calcolare il
Vostro consumo calorico e la distanza
percorsa, bisogna assolutamente
introdurre i Vostri dati personali, prima
di utilizzare il contapassi. I dati
necessari devono essere introdotti
nell’ordine seguente:
I-10
- Per introdurre la Vostra età, tenete
premuto il tasto S4 per due secondi.
Durante un secondo appare il testo
“ADJUST/HOLD” (regolare /
mantenere). Le cifre dell’età poi
automaticamente incominciano a
lampeggiare.
- Premete S2 per aumentare il valore
che sta lampeggiando, o S3 per ridurlo.
Se tenete premuto il tasto S2 o S3, la
procedura di regolazione è accelerata.
L’età introdotta dev’essere un valore da
10 a 99 anni. Premete S1 per
confermare.
- Premete S2 per selezionare il Vostro
sesso.
- Premete S1 per introdurre il Vostro
peso. Premete S2 per aumentare il
valore che sta lampeggiando, o S3 per
ridurlo. Se tenete premuto il tasto S2
o S3, la procedura di regolazione è
accelerata. Premete S4 per scegliere
un’indicazione in chili o in libbre.
- Premete S1 per introdurre la lunghezza
del Vostra passo. Per misurare questa
lunghezza, bisogna fare quanto segue:
prima fate dieci passi, poi misurate
la distanza percorsa e la dividete
I-11
per 10. Premete S2 per aumentare
il valore che sta lampeggiando, o S3
per ridurlo. Se tenete premuto il tasto
S2 o S3, la procedura di regolazione è
accelerata. Premete S4 per scegliere
un’indicazione in centimetri o pollici.
Premete S1 per confermare questo
dato.
- Adesso potete incominciare a calcolare
i passi. Per evitare calcoli sbagliati, i
primi dieci passi non sono indicati. Lo
strumento nel frattempo decide si state
veramente camminando o correndo.
I primi dieci passi in quel momento
sono aggiunti automaticamente. Quindi
è logico che i primi passi non sono
indicati subito, ma solo dal undicesimo
passo in poi.
I-12
E. PORTARE IL CONTAPASSI
Grazie al clip, il contapassi può in modo
semplice essere attaccato alla cintura del
pantalone. Per ottenere il miglior risultato,
bisogna attaccare il contapassi nella
continuazione della piega del
pantalone. Certe situazioni possono
avere un’inuenza negativa sulla precisione del contapassi:
- Il contapassi è ssato in modo da
trovarsi in angolo retto rispetto alla
terra. Il contapassi va portato in un
angolo di almeno 60 gradi rispetto
alla terra.
- Trascinate i piedi, p.es. quando portate
dei sandali o delle scarpe a suola
morbida o quando c’è molta gente per
strada.
- Praticate uno sport tranne camminare,
jogging e correre giù e su per le scale.
- Siete in un veicolo che sta creando
vibrazioni (macchina, bici, treno, etc.).
- Vi mettete a sedere o vi alzate.
I-13
F. REGOLARE IL VOSTRO
OBIETTIVO DEI PASSI
- Nel modo di funzionamento Contapassi
premete 3 x S2 per andare nel modo di
funzionamento OBIETTIVO PASSI.
- Tenete premuto S4 durante due
secondi per ripristinare il numero dei
passi da fare. Appare il testo “ADJUST
/ HOLD” (regolare / mantenere).
- Nello schermo appare cinque volte
zero. Lo zero a sinistra lampeggia per
primo. Premete S2 per aumentare il
valore che sta lampeggiando, o S3 per
ridurlo. Premete S1 per andare alla
cifra seguente.
- Se volete introdurre una quantità di
passi più bassa, potete anche premere
S1 per immediatamente andare alla
cifra seguente.
I-14
- Quando avete introdotto le cinque cifre,
premete S1 per confermare.
- Il numero dei passi da fare incomincia
a ridursi quando incominciate l’uso del
contapassi. Una volta che avete fatto
il numero desiderato dei passi, viene
attivato l’allarme. Per fermare l’allarme,
premere uno dei tasti S1-S4
- Potete cambiare l’obiettivo dei passi,
prima di aver realizzato l’obiettivo
precedente. Tenete premuto S4 per
ripristinare il valore.
I-15
G. UTILIZZARE LA SVEGLIA
- Per regolare la SVEGLIA, premete nel
modo di funzionamento TEMPO tre
volte S1 per andare nel modo SVEGLIA.
- Quando premete S2, potete attivare o
disattivare la sveglia. Quando la sveglia
è attivata, si vede il simbolo di una
sveglia.
- Tenete premuto S4 durante due secondi
per entrare nel modo Regolare. Il testo
“ADJUST / HOLD” (regolare /
mantenere) appare per un secondo e
poi le ore incominciano a lampeggiare.
- Premete S2 per aumentare il valore
che sta lampeggiando, o S3 per ridurlo.
Se tenete premuto il tasto S2 o S3, la
procedura di regolazione è accelerata.
Premete S1 per confermare e per
andare nello schermo che regola i
minuti.
I-16
- Quando avete introdotto i vari valori,
premete S1 per uscire da questo modo
di funzionamento.
- Quando la sveglia è attivata, l’allarme
della sveglia sarà attiva durante 20
secondi. Per annullare l’allarme, basta
premere qualsiasi tasto.
I-17
H. DIE STOPPUHR BENUTZEN
- Premete quattro volte S1, per far
apparire il modi di funzionamento
Cronometro. Il testo “CHRONO” appare
per mezzo secondo.
- Premete S2 per avviare il cronometro.
Premete di nuovo S2 per fermare il
cronometro. Tenete premuto S3 per
ripristinare tutte le cifre del cronometro.
- Nella prim’ora, il cronometro indica
i minuti, i secondi ed i centesimi di
secondo. Dopo un’ora sono indicati le
ore, i minuti ed i secondi.
Osservazione
Il cronometro ha una precisione da un
centesimo di secondo e può misurare da un
centesimo di secondo no ad un valore di 59
minuti, 59 secondi e 99 centesimi.
I-18
I. CAMBIARE LA BATTERIA
- Il copribatterie si trova sotto il clip della
cintura, quindi sul retro. Aprite questo
clip e svitate la vite che ssa il
copribatterie.
- Sostituite la vecchia batteria con una
nuova batteria del tipo CR2032 o
simile. Attenzione per quanto riguarda
le polarità della batteria.
- Fermate di nuovo il copribatterie e
ssate la vite.
I-19
J. MANUTENZIONE DEL CONTAPASSI
- Il contapassa non può essere esposto
alle temperature estreme.
- Per pulire l’apparecchio, bisogna
utilizzare un tessuto morbido
umidicato con una miscela di acqua
e di detersivo leggero. Non utilizzare
mai sostanze volatili come benzolo,
solventi, detergenti sotto forma di
spray, etc.
- Quando il contapassi non viene
utilizzato, dev’essere conservato in un
posto senza umidità.
- Se l’allarme della sveglia è attivato in
una situazione di freddo estremo, può
darsi che lo schermo diventi scuro
ed illeggibile. Quando il contapassi è
di nuovo in un ambiente più caldo, la
situazione si normalizzerà di nuovo.
- Conservate queste instruzioni d’uso
e gli altri documenti forniti assieme
al contapassi, per poter consultarli in
futuro.
I-20
PHG018-03010(I)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.