Irox JKBA-1 User Manual [it]

27 28
29 30
31 32
33 34
35 36
KSPO:1215-10 IROX OST21&TS01-MANUAL 3(Ita) SIZE:W160 x H170(mm) BY Lai HZ 17/11/10
1. Introduzione...............................................................................................................
2. Elementi di comando.................................................................................................
2.1 Display LCD e tasti, lato anteriore.......................................................................
2.3 Radiosensore (temperatura)................................................................................
3. Messa in funzione......................................................................................................
4. Utilizzo esteso...........................................................................................................
4.1 Previsioni meteorologiche...................................................................................
4.2 Visualizzazione della pressione atmosferica.......................................................
4.3 Visualizzazione della tendenza...........................................................................
4.4 Temperatura / umidità.........................................................................................
4.5 Funzione orologio................................................................................................
5. Risoluzione dei problemi...........................................................................................
6. Sostituzione delle batterie.........................................................................................
7. Manutenzione............................................................................................................
8. Assistenza.................................................................................................................
9. Funzioni e dati tecnici................................................................................................
29 30 30 31 32 33 33 33 33 34 35 36 37 38 38 38 39
Indice
1. INTRODUZIONE
Meteocentrale.ch e unwetterzentrale.de sono portali per le previsioni meteorologiche gestiti da Meteomedia AG. Meteomedia è uno dei principali operatori meteo in Europa e gestisce alcune centrali di maltempo in Svizzera, Germania e Francia che ne fanno uno specialista nel riconoscimento tempestivo e moderno del maltempo. Il fulcro dell'azienda è la fitta rete propria per le misurazioni meteo, una delle più grandi in Europa. Questa rete di misurazione consente di eseguire previsioni locali ed affidabili. Grazie alla collaborazione con Meteomedia, Irox, leader di mercato nella produzione di apparecchi di misurazione, ha creato una linea di prodotti che si distinguono per l'elevata qualità delle misurazioni, il facile utilizzo e la bellezza del design. JKBA-1 è un pregiato barometro con termoigrometro che fornisce indicazioni sull'andamento meteorologico in modo assolutamente innovativo.
La messa in funzione e l'utilizzo di questo apparecchio sono molto semplici. Leggere in proposito i capitoli 2 e 3.
I restanti capitoli illustrano alcuni dettagli che possono risultare utili, per esempio in caso di assenza di ricezione dell'ora radiocontrollata e/o per fusi orari diversi da quello dell'Europa centrale.
La confezione originale contiene i seguenti elementi:
• la stazione principale (il ricevitore)
• un piedistallo da tavolo
• un radiosensore esterno (trasmettitore)
• le presenti istruzioni
A. ORA B. TEMPERATURA/UMIDITÀ C. TEMPO/PRESSIONE ATMOSFERICA D. Tasto °C/°F
Commuta l'unità di temperatura (°Celsius o °Fahrenheit) E. Tasto MEM / RESET
MEM: Premere brevemente per visualizzare i valori minimi/massimi memorizzati del termoigrometro.
RESET : Tenere premuto almeno 3 secondi per eliminare i valori memorizzati. F. Tasto CHART/SYNC
CHART: Premere brevemente e ripetutamente per commutare la rappresentazione grafica dell'andamento della pressione
- colonne incrementali crescenti da sinistra (-24 Hr) a destra (0 Hr)
- colonne incrementali statiche con colonna lampeggiante "0 Hr"
- diagramma a segmenti statico con segmento lampeggiante "0 Hr" "Hr" sta per "ore" e il grafico mostra lo sviluppo della pressione nelle ultime 24 ore. "0 Hr" è l'ultima condizione aggiornata.
SYNC : tenere premuto 3 secondi per avviare la sincronizzazione con il sensore registrato per ultimo nell'apparecchio. Attenzione: dopo la sostituzione delle batterie del sensore o per registrare un nuovo sensore, premere nuovamente questo tasto per tre secondi mentre lampeggiano le onde al di sopra di !
G. Tasto SET TIME
SET TIME : tenere premuto 3 secondi per accedere all'impostazione dell'ora. Leggere in proposito il capitolo "Impostazione dell'ora"! H. Tasto I . Tasto
• Per l'impostazione dell'ora e dell'altitudine, questi tasti permettono di modificare i valori da impostare ( o ), aumentandoli ( ) o riducendoli ( ). Per modificare rapidamente un valore delle impostazioni, tenere premuto il tasto o .
J
D
A
B
E
F
G
H
I
C
K
L
M
J. Tasto PRESSURE UNIT / SET ALTITUDE
PRESSURE UNIT: Breve pressione: commuta l'unità di pressione (hPa o inHG)
SET ALTITUDE : tenere premuto 3 secondi per accedere all'impostazione dell'altitudine locale sul livello del mare. Poi confermare l'impostazione con il tasto +/-.
Attenzione: uscire dall'impostazione premendo brevemente il tasto. Ciò genera un reset e il riavvio della previsione!
K. INCAVO PER APPENDERE
• Incavo per apprendere l'apparecchio alla parete con una vite o un chiodo. L. VANO BATTERIE
• Può contenere 4 batterie stilo di dimensione AAA. Inserendo le batterie, osservare la polarità corretta.
M. PIEDISTALLO PER TAVOLO
• Inserire il piedistallo da tavolo sotto l'apparecchio.
A. VANO BATTERIE: può contenere due batterie AAA
B. MONTAGGIO A PARETE: per il montaggio esterno utilizzare il supporto per parete
3. MESSA IN FUNZIONE
La messa in funzione di JKBA-1 è molto semplice. Basta seguire con precisione i seguenti punti. 1- Attivare le batterie nel radiosensore
2- Posizionare il radiosensore nella stessa stanza, a una distanza di circa 1 metro dall'apparecchio indicatore. 3- Attivare le batterie nell'apparecchio indicatore: come prima cosa, sul display LCD compaiono tutti i segmenti per circa 3 secondi. 4- Adesso sul display lampeggia l'impostazione dell'altitudine sul livello del mare (0m). Da questo momento si dispone di circa 8 secondi per iniziare a impostare l'altitudine sul livello del mare con i tasti +/-. Una volta raggiunta l'altitudine desiderata, attendere circa 8 secondi, trascorsi i quali l'apparecchio inizia a ricevere il radiosensore e successivamente l'ora dal trasmettitore del segnale orario DCF77. Attendere che tutti i dati (ora e temperatura) siano correttamente visualizzati sull'apparecchio.
Fatto! A questo punto, l'apparecchio funziona senza dover più premere alcun tasto. Il capitolo 4 contiene i dettagli sulle possibili impostazioni e i dati su determinate procedure.
4. UTILIZZO ESTESO
Tutte le funzioni dell'apparecchio possono essere attivate dai tasti. Leggere tassativamente in proposito i capitoli 2 e 3! In questo capitolo sono contenuti alcuni consigli supplementari sulle funzioni.
4.1 Previsioni meteorologiche
Questo apparecchio Irox utilizza un sensore di pressione di elevata qualità per misurare la pressione barometrica e le relative variazioni. Mediante un algoritmo sviluppato dai meteorologi, l'apparecchio esegue le previsioni per le 12-24 ore successive. Sono possibili otto diverse previsioni:
NOTA: La previsione meteorologica così calcolata ha un'affidabilità del 70% circa. Viene visualizzata la previsione, non le condizioni meteo attuali. SOLE significa cielo terso sia di giorno che di notte.
4.2 Visualizzazione della pressione atmosferica
La visualizzazione della pressione atmosferica dipende dall'impostazione dell'altitudine sul livello del mare. Se l'impostazione è 0 metri, viene visualizzata la pressione misurata localmente. Questo valore si basa sulla taratura di fabbrica del sensore di pressione. Se è stata impostata l'altitudine sul livello del mare del luogo, sarà visualizzata la pressione barometrica del luogo, calcolata mediante la pressione misurata a livello locale e l'altitudine sul livello del mare impostata. Con questo valore è possibile localizzare il luogo dal punto di vista meteorologico con altre informazioni disponibili (es: carta isobarica in TV, Internet o nel giornale). L'impostazione dell'altitudine consente anche di adeguare eventuali lievi differenze rispetto a un apparecchio di misurazione altamente preciso, per tarare il sensore di pressione. In generale: 5m di altitudine in più, la pressione visualizzata aumenta di 1 hPa.
Sole Poco
nuvoloso
Nuvoloso Pioggia Pioggia
fitta
Neve Neve fitta Burrasca/bufera
2- Andamento grafico della pressione
- Un segmento corrisponde a 1 hPa. Viene così visualizzato l'andamento misurato della pressione delle 24 ore trascorse.
- Cambiando l'unità di pressione (da hPA a inHG), il grafico resta immutato. Si spegne soltanto la scala a destra del grafico da -4 a +4 hPa.
- Il grafico può essere rappresentato in 3 modi: colonne incrementali dinamiche da -24 ore a 0 ore
colonne incrementali statiche, lampeggia solo la colonna 0 ore
diagramma lineare statico, lampeggia solo il segmento 0 ore.
4.4 Temperatura / umidità
L'apparecchio indicatore misura direttamente la temperatura e l'umidità relativa dell'aria, inoltre riceve le misurazioni dal radiosensore fornito. La temperatura può essere visualizzata in °C o °F. L'apparecchio indicatore utilizza le misurazioni del termoigrometro per calcolare la zona comfort.
Sul sensore è programmata una segnalazione di gelo. Se la temperatura misurata dal sensore scende al disotto di 3°C, sul display compare l'icona del gelo.
RICERCA DEL RADIOSENSORE
La ricerca del radiosensore può essere avviata manualmente, tenendo premuto per circa 3 secondi il tasto SYNC . Inizia a lampeggiare l'icona delle onde.
L'icona delle onde mostra lo stato della ricezione del segnale del radiosensore:
Icona
Stato
Ricerca il segnale del radiosensore
Segnale del radiosensore ricevuto correttamente
Nessuna ricezione del segnale da più di un'ora
Con questa procedura di ricerca, l'apparecchio ricerca lo stesso sensore già registrato una volta. Se sono state sostituite le batterie nel sensore, esso emette un nuovo codice che non viene più riconosciuto dall'apparecchio indicatore. È possibile procedere come segue:
- togliere le batterie dall'apparecchio indicatore e inserirne di nuove o
- se le batterie sono ancora buone, è necessario avviare una nuova registrazione, premendo il tasto SYNC per 3 secondi, come descritto sopra e mentre l'icona delle onde lampeggia, premere nuovamente il tasto SYNC per 3 secondi. Inizia a lampeggiare anche la temperatura e a questo punto viene ricercato e registrato un nuovo sensore.
DISPLAY E CONDIZIONI DELLA ZONA COMFORT
La ZONA COMFORT è visualizzata per l'ambiente, ossia il luogo, in cui si trova l'apparecchio principale. La ZONA COMFORT è una funzione della temperatura e dell'umidità relativa dell'aria. Ci sono 5 condizioni COMFORT, WET (umido), DRY (secco), HOT (caldo) e COLD (freddo).
4.5 Funzione orologio
Il segnale orario DCF 77 è trasmesso dall'orologio atomico di Mainflingen presso Francoforte sul Meno. Il trasmettitore LW ha u
na portata
fino a 1500 km. Se l'icona della ricezione del segnale orario appare senza onde, significa che ci sono problemi di recezione. Si prega d
i osservare quanto
segue:
- Durante la notte ci sono meno interferenze nell'atmosfera, pertanto la probabilità di ricezione è maggiore. Una ricezione al
giorno è
pienamente sufficiente per garantire la precisione di +/- 1 secondo dell'ora.
- Verificare che l'apparecchio sia almeno a 2 metri (8 piedi) di distanza da possibili fonti di disturbo come TV, schermo di co
mputer,
microonde ecc.
- Negli ambienti con pareti in cemento o metallo (es. scantinati, uffici moderni ecc.), la ricezione del segnale può essere sch
ermata ed
ostacolata. In tali casi, ricercare un luogo migliore vicino a una finestra. A volte è sufficiente ruotare l'apparecchio di
90° e posizionare
meglio l'antenna.
Attenzione:
Nelle procedure di regolazione di seguito descritte, si esce dalla modalità d'impostazione se non viene premuto alcun tasto pe
r
più di 1 minuto. In questo caso, le impostazioni già eseguite non saranno salvate. Per evitarlo è necessario terminare ogni imp
ostazione.
LOGICA DI RICEZIONE DELL'OROLOGIO RADIOCONTROLLATO
1. Come descritto nel capitolo 3, dopo l'attivazione delle batterie il segnare orario DCF77 viene ricevuto automaticamente. La
ricezione
dell'orario dura dai 3 ai 10 minuti. Durante questa procedura, l'icona lampeggia: con le onde se il segnale è buono,
senza onde se il
segnale non è buono.
2. Dalla modalità "Impostazioni" è possibile disattivare la ricezione automatica e riattivarla.
3. Nel funzionamento normale, la ricezione del segnale orario è avviata ogni giorno automaticamente alle 0:00, 3:00, 6:00 e 12:
00.
4. Non appena è avvenuta la ricezione, viene impostata l'ora corretta e l'icona è attiva.
5. In assenza di ricezione, appare l'icona . In questo caso, l'orologio può essere impostato manualmente in qualsiasi momen
to.
Il successivo tentativo di ricezione avverrà durante la notte.
IMPOSTAZIONE
Per l'orologio sono possibili due modalità di funzionamento: 1- Orologio radiocontrollato con sincronizzazione oraria regolare. Negli intervalli tra le ricezioni attive, l'orologio funzion
a con il quarzo
integrato (questa è l'impostazione di fabbrica che viene riattivata dopo ogni sostituzione delle batterie). 2- Come un normale orologio al quarzo
Con il tasto
SET TIME (tenere premuto 3 secondi) si accede alla modalità d'impostazione. Sul display dell'ora appare "On".
Ciò significa che la ricezione radio è attiva. Con i tasti +/- è possibile modificare le impostazioni, con il tasto
SET TIME si passa all'impostazione successiva.
Le opzioni d'impostazione sono diverse a seconda della modalità di funzionamento "On" o "OFF".
Modalità di funzionamento 1 – Orologio radiocontrollato attivo = On
- Formato d'indicazione dell'ora: 24 ore o 12 ore (AM/PM)
- Impostazione del fuso orario (standard = 0, regolabile da -9 a +9 ore): Differenza oraria rispetto all'orario ricevuto con segnale radio, ossia all'ora rispettivamente valida per l'Europa centrale (Germania, Francia, Svizzera, Danimarca ecc.). Impostando un fuso orario, nel display dell'ora appare "ZONE" e l'ora corretta in base al fuso impostato. È ideale per i luoghi che ricevono il segnale orario DCF77 ma che adottano un'ora diversa, come per esempio la Gran Bretagna (-1HR) o la Finlandia (+1HR). Terminare l'impostazione con il tasto SET TIME
Modalità di funzionamento 2 – Orologio radiocontrollato disattivato = OFF
- Formato d'indicazione dell'ora: 24 ore o 12 ore (AM/PM)
- Impostazione delle ore
- Impostazione dei minuti Consigliamo questa modalità di funzionamento per i luoghi che non ricevono il segnale orario. Disattivando la ricezione, le batterie durano più a lungo.
JKBA-1 / EASY SETUP
Stazione meteorologica dall'uso estremamente facile con barometro,
indicazione di tendenza, termoigrometro ambientale,
termometro esterno wireless con segnalazione di gelo e orologio
radiocontrollato
2. ELEMENTI DI COMANDO
2.1 Display LCD e tasti, lato anteriore
Tutte le funzioni sono visualizzate sul display a cristalli liquidi (LCD), suddiviso in tre finestre.
2.2 Piedistallo, vano batterie e tasto, lato posteriore
2.3 Radiosensore (temperatura)
In un campo libero e privo d'interferenze, i valori di misurazione possono essere trasmessi su una distanza fino a 30 metri (100 piedi). Il radiosensore è resistente alle intemperie e può essere installato sia all'esterno che in casa.
4.3 Visualizzazione della tendenza
Sono disponibili in totale 4 diverse visualizzazioni della tendenza, di cui 2 contemporanee: 1- La grande icona del tempo in alto a destra nel display mostra la previsione per le successive 12-24 ore. A sinistra, sotto la visualizzazione
della pressione, si trova un'icona più piccola con 3 frecce. Questa icona piccola mostra la previsione per circa 12 ore, fornendo dunque un'ulteriore informazione sull'andamento della previsione.
5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In caso di malfunzionamento dell'apparecchio, si consiglia di verificare per prima cosa la carica delle batterie. Esse vanno sempre sostituite sia nell'apparecchio indicatore sia nel radiosensore! Prima di contattare l'assistenza alla clientela del negozio dov'è stato acquistato l'apparecchio, verificare sempre i seguenti punti:
Argomento
Apparecchio indicatore:
Apparecchio indicatore/radio
-sensore
Indicazioni per la comunicazione tra il radiosensore e l'apparecchio indicatore
• Attivare tassativamente le batterie nel radiosensore PRIMA di attivare le batterie nell'apparecchio indicatore. Non appena le batterie sono nel radiosensore, questo inizia a trasmettere i dati di misurazione della temperatura. Una volta attivate le batterie dell'apparecchio indicatore, questo avvia la ricezione dei dati.
• Prima di montare il sensore nella sua collocazione definitiva, raccomandiamo di accertare la corretta comunicazione, ossia la visualizzazione dei dati nell'apparecchio indicatore. A tale scopo, alla messa in funzione, collocare il sensore in un raggio di circa un metro dall'apparecchio indicatore. Fare attenzione che non vi siano fonti di disturbo nelle immediate vicinanze dei due apparecchi.
• Quando i dati di misurazione appaiono sull'apparecchio indicatore è possibile spostare il sensore nella collocazione desiderata, entro la distanza massima di 30 metri. NOTA:
• Prima di utilizzare l'apparecchio, attendere che compaiano i dati del sensore!
• Il raggio effettivo di ricezione può essere limitato da strutture architettoniche (es. pareti in cemento armato), superfici metalliche o grate, apparecchi elettrici e dalla posizione del sensore e/o del ricevitore.
Collocazione del sensore e dell'apparecchio indicatore
• Collocare il sensore in modo che il lato posteriore o quello anteriore siano rivolti verso il ricevitore. Ove possibile, evitare schermature o disturbi e interferenze nella linea di trasmissione.
• Il radiosensore è resistente alle intemperie. Tuttavia, evitare l'azione diretta del sole, della pioggia o della neve. Sono da preferire collocazioni in ombra, per esempio sotto una tettoia che protegga dalle intemperie e con una buona circolazione dell'aria.
• Il radiosensore può essere appoggiato o applicato verticalmente a una parete. A tale scopo, utilizzare tassativamente il supporto da parete fornito, da applicare alla parete preferibilmente con una vite e non con un chiodo.
• La collocazione ideale del sensore è 1.25m (4 piedi) dal terreno o dal prato. Le superfici in pietra, asfalto o catrame possono riscaldarsi notevolmente, falsando la misurazione.
• Evitare assolutamente la vicinanza a fonti di calore, per es. un caminetto o il riscaldamento di qualsiasi tipo.
• L'apparecchio indicatore deve essere collocato nell'area di trasmissione del sensore e non deve essere soggetto all'azione diretta di apparecchi riscaldanti o refrigeranti. Altri apparecchi radio devono essere tenuti ad almeno 1 metro di distanza dal sensore e dall'apparecchio indicatore. Tali apparecchi radio sono ad esempio telefoni cordless, cuffie senza fili, monitor per bebè, cellulari ecc.)
Problema Soluzione
L'orologio radiocontrollato non riceve
Il radiosensore non viene ricevuto
Collocare l'apparecchio in un altro posto, preferibilmente nelle vicinanze di una finestra, e lasciarlo qui tutta la notte. Eventualmente ruotare l'apparecchio di 90°.
Inserire tassativamente delle batterie nuove (in entrambi gli apparecchi!) Verificare la collocazione del sensore. Leggere i dettagli qui sotto.
Avviare la ricerca del sensore con il tasto SYNC (tenere premuto per 3 secondi). Se la ricerca non riesce, ripetere l'operazione e mentre le onde lampeggiano al di sopra di OUT, premere nuovamente SYNC per 3 secondi.
6. SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
: INDICATORE DI SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE Le batterie durano circa 8-12 mesi. A seconda delle batterie usate è possibile che la loro durata sia superiore o inferiore. Per evitare una fastidiosa interruzione inaspettata, compare l'icona della batteria.
- Icona della batteria nella finestra della temperatura Significa che le batterie del radiosensore devono essere sostituite
- Icona della batteria nella finestra dell'ora
Significa che le batterie dell'apparecchio indicatore si stanno scaricando e devono essere sostituite. Importante:
Utilizzare esclusivamente batterie nuove e non mescolare mai batterie vecchie e nuove. Sostituire le batterie rispettando la corretta polarità! Attenzione: non gettare le batterie esauste nei rifiuti domestici, bensì consegnarle negli appositi centri di raccolta. L'ambiente ringrazia!
Informazioni importanti sulle batterie
• JKBA-1 è fornito con batterie per consentire l'immediata messa in funzione. Queste batterie potrebbero avere una durata più breve rispetto a quelle acquistate in negozio. Quando è necessario sostituire le batterie nel radiosensore, consigliamo di utilizzare le batterie alcaline. Queste batterie consentono una trasmissione affidabile soprattutto in caso di temperature esterne rigide di 0°C (32°F) o inferiori. Se possibile, si consiglia di utilizzare addirittura le batterie al litio.
• Non utilizzare mai batterie ricaricabili. La potenza di queste batterie è spesso troppo scarsa per i nostri apparecchi.
7. MANUTENZIONE
- Non esporre l'apparecchio a temperature estreme o direttamente al sole per un lungo periodo.
- Evitare urti violenti o colpi di qualunque tipo all'apparecchio.
- Per la pulizia utilizzare un panno morbido, inumidito con acqua e un detergente molto delicato. Non utilizzare MAI sostanze volatili, come benzolo, diluenti, detergenti spray e simili.
- Quando non è in uso, riporre l'apparecchio in un luogo asciutto e fuori dalla portata dei bambini. In tal caso è assolutamente necessario togliere le batterie!
- In presenza di temperature estremamente basse, può accadere che il display non sia leggibile. L'apparecchio riprenderà a funzionare correttamente non appena viene collocato in un ambiente più caldo.
- Conservare accuratamente le istruzioni per l'uso e l'ulteriore documentazione contenuta nella confezione, per poterla consultare anche successivamente.
- Importante: per gli apparecchi Irox, tutte le imposte di smaltimento rifiuti in Svizzera (TRA) e nell'Unione Europea (WEEE) sono già corrisposte.
8. ASSISTENZA
Quest'apparecchio è un nuovo prodotto di Irox Development Technology. Tutte le indicazioni sono state fornite e verificate sulla base di un apparecchio perfettamente funzionante. È possibile che siano apportate modifiche e migliorie all'apparecchio, non incluse nella presente documentazione per motivi legati alle esigenze di stampa. In caso di incongruenze o indicazioni incomplete, che rendono difficoltoso l'uso o il funzionamento dell'apparecchio, è possibile scaricare gratuitamente in ogni momento le ultime istruzioni aggiornate dal sito www.irox.com.
37 38
9. FUNZIONI E DATI TECNICI
Apparecchio indicatore
Ora
• Ora assolutamente precisa mediante la ricezione del segnale orario DCF77 da Francoforte sul Meno.
• Formato dell'ora impostabile a scelta (12 o 24 ore)
• Regolazione manuale dell'ora o come differenza rispetto all'ora DCF77
Tempo/clima
• Previsioni meteorologiche per le 12-24 ore successive mediante 8 icone. Inoltre, indicazione supplementare della tendenza.
• Temperatura ambiente e umidità relativa dell'aria con memorizzazione min/max e 5 livelli di Comfort Zone.
• Temperatura esterna misurata da radiosensore wireless con segnalazione di gelo.
• Indicazione di pressione barometrica in hPA o inHG
• Impostazione dell'altitudine sul livello del mare per calcolare la pressione sul livello del mare
• Indicazione 24 ore dell'andamento della pressione con rappresentazione grafica (scelta tra tre formati di grafico)
Dati di misurazione
Temperatura
Settore di misurazione: da -5°C a +50°C (da 23.0°F a 122.0°F), risoluzione: 0.1 °C / 0.2°F
Umidità relativa dell'aria
Settore di misurazione: da 30% a 80%, ciclo di misurazione: 10 secondi
Barometro
Settore di misurazione: da 750 a 1100m hPa a 25°C (da 22.15 a 32.49 inHG) Ciclo di misurazione: 20 minuti, settore impostazione altitudine: da -200 m a +3500 m
Alimentazione energetica
4 batterie AAA (1.5V)
Dimensioni
139 x 107 x 15 mm più piedistallo
Radiosensore
• Misurazione e trasmissione della temperatura esterna su 433mHz
Dati di misurazione
Temperatura
Settore di misurazione con batterie alcaline:da -10°C a 60°C(da14°Fa 140°F) Risoluzione: 0.1 °C / 0.2°F Umidità relativa dell'aria Settore di misurazione: da 30% a 80%, ciclo di misurazione: 10 secondi Radiofrequenza: 433 MHz, distanza di trasmissione: max 30 metri (100 piedi) Intervallo di trasmissione: circa 45 secondi
Alimentazione energetica
2 batterie AAA da 1.5V
Dimensioni
38 x 105 x 18 mm più supporto
© Irox Development Technology
39
Loading...