Irox HRG150 User Manual [it]

Page 1
6 7
4 5
2 3
G Tasto
- Impostazione dei valori desiderati
- Nuova ricerca del segnale del sensore (tenere premuto)
H Tasto Memoria
VISUALIZZAZIONE DELLA MEMORIA MAX./MIN.
Tramite pressione del tasto [MEMORY], si può scegliere la visualizzazione della temperatura corrente, minima e massima (rispettivamente al relativo canale)
CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA MAX./MIN.
Premere e tenere premuto il tasto [MEMORY] per circa 4 secondi, per cancellare la memoria Max./Min. di tutte le temperature.
I Tasto Allarme
Impostazione dell’orario di sveglia
J Tasto Channel
- Cambia il canale (1-3) della visualizzazione della temperatura esterna
- Premere e tenere premuto il tasto nella modalità Temperatura per attivare/disattivare il Channel Scan. Funzione
K Tasto Snooze / Light
- Accensione della retroilluminazione per ca. 5 secondi
- Attivazione della funzione Snooze con allarme sveglia attivo
A Tasto Modalità
- Visualizzazione della quantità totale di pioggia per l’ora trascorsa, per le 24 ore e la settimana
- Indicazione della pioggia selezionabile in mm o pollici
B Tasto
- Visualizzazione della quantità totale di pioggia per l’ora trascorsa, per le 24 ore e la settimana
- Passaggio dalla visualizzazione della quantità totale di pioggia fra le modalità ora trascorsa, 24 ore e settimana
C Tasto Memoria
- Visualizzazione della quantità totale di pioggia per l’ora, il giorno e la settimana trascorsa. Premere e mantenere premuto il tasto [MEMORY] per cancellare tutte le statistiche relative alle precipitazioni.
D Tasto allarme
- Impostazione allarme livello alto
E Tasto modalità (retro)
Visualizzazione dell’ora e della data Premere il tasto [MODE] per passare da una all'altra delle seguenti visualizzazioni:
- Ora: Minuto: Secondo
- Ora: Minuto: Giorno della settimana
- 2. fuso orario
- Calendario (mese e giorno dipendono dall’impostazione del formato).
F Tasto
- Impostazione dei valori desiderati
- Accensione/spegnimento dell’orologio radiocomandato (tenere premuto)
IROX TE150 MANUAL (ITALIAN) SIZE: W93 X H105 (mm) BY ROSE KOON 14/09/07
SENSORE DI QUANTITÀ DELLE PRECIPITAZIONI
A. Coperchio a imbuto (manopole) B. Imbuto sagomato per la raccolta della pioggia
con vano pile e sensore (2 pile del tipo AA) C. Filtro protettivo (visto dall’alto) D. Fori di fissaggio per le viti
E G
A
K
B
C
D
H
F
J
I
Visualizzatore
(apparecchio principale ovvero unità ricevente)
D
C
B
A
1. Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto di un pluviometro HRG150. L’apparecchio principale indica la quantità di pioggia, la temperatura interna ed esterna nonché l’ora e la data. Le temperature esterne vengono misurate da un massimo di tre sensori esterni. L’apparecchio principale mostra le temperature massime e minime misurate. Grazie alla tecnologia da 433 MHz utilizzata per l’apparecchio, non è necessario installare cavi fra i sensori esterni e l’apparecchio principale.
L’apparecchio è inoltre dotato di un orologio radiocomandato. L’orologio sincronizza l’ora e la data corrente con il segnale radio orario DCF77. Se l’apparecchio si trova fuori dalla portata del segnale radio orario DCF77, è possibile impostare manualmente l’ora e la data.
PLUVIOMETRO CON
TERMOMETRO PER
INTERNI ED ESTERNI CON
SENSORI ESTERNI SENZA
FILI E OROLOGIO
RADIOCOMANDATO
(DCF77)
HRG 150
MANUALE DIISTRUZIONI
Page 2
14 15
12 13
10 11
8 9
- IMPOSTAZIONE DEL SENSORE ESTERNO
-TEMPERATURA – E OROLOGIO RADIOCOMANDATO
a. Non appena le pile si trovano nel sensore esterno,
esso comincia a trasmettere i valori di misurazioni a intervalli di ca. 45 secondi. Anche l’apparecchio principale ricerca i segnali (per circa 2 minuti), non appena vengono inserite le pile. Se il segnale viene ricevuto dal sensore esterno, la temperatura esterna compare sul display. L’apparecchio principale adegua i valori di misurazione automaticamente ogni 45 secondi.
b. Se non si riceve alcun segnale dal sensore entro 2
minuti, sul display comparirà il simbolo ( ).
Premere il tasto [ ] entro circa 3 secondi, per
ottenere una ricerca dei segnali del sensore esterno. In tal modo si possono sincronizzare i segnali di ricezione e di trasmissione fra sensore esterno e apparecchio principale.
c. Se si riceve il segnale orario DCF, sul display
compariranno automaticamente ora e data.
- PREPARAZIONE DELLE UNITÀ TRASMITTENTI ESTERNE
1. Prelevare il coperchio del vano pile.
2. Impostare il canale desiderato per mezzo dell’interruttore a scorrimento.
3. Inserire 2 pile (1,5 V, UM-3 o “AA”) rispettando la corretta polarità.
4. Premere il tasto RESET (ad es. con una graffetta).
5. Riavvitare il coperchio del vano pile.
- PREPARAZIONE DELL’UNITÀ RICEVENTE
1. Aprire con cautela il coperchio del vano pile.
2. Inserire 2 pile (1,5V, UM-3 o “AA”) rispettando la corretta polarità.
3. Richiudere il coperchio del vano pile.
- SOSPENSIONE ALLA PARETE O AL TAVOLO
L’unità ricevente è provvista di una base che si inserisce sul lato inferiore per il montaggio e con cui è possibile collocare l’apparecchio su una superficie piana.
- VISUALIZZAZIONE STATO PILE "SCARICHE"
Quando arriva il momento di sostituire le pile scariche, viene visualizzato un indicatore [ ] accanto alla visualizzazione della temperatura interna (pile unità ricevente) o temperatura esterna (pile unità trasmittente).
- Nuova ricerca del sensore
Se la ricezione non si verifica, il display della pioggia visualizzerà “ ”
In tal caso, avviare una ricerca dell’emittente, premendo il tasto [ ] per 2 secondi. Tale ricerca dura circa 2 minuti e si consiglia ogni volta che si verifica un’interruzione dei dati o vengono sostituite le pile del sensore.
- Visualizzazione della quantità di pioggia
Nella modalità pioggia, premere il tasto MODE o MEMORY, per passare da una modalità di
visualizzazione all’altra fra le seguenti:
- Quantità di pioggia dell’ultima ora
- Quantità di pioggia delle ultime 24 ore
- Quantità di pioggia degli ultimi 7 giorni
Consiglio: nella visualizzazione "Quantità di pioggia dell’ultima ora", il valore può essere letto come mm/ora (o pollice/ora).
- Cancellazione delle quantità di pioggia memorizzate
Premere e tenere premuto il tasto MEMORY fino a quando il valore visualizzato è pari a zero. In tal modo, tutti i valori della pioggia memorizzati nell’visualizzatore vengono impostati a zero.
- Regolazione dell’unità-pioggia (mm o pollici)
Tenere e mantenere premuto il tasto MODE, per passare da una modalità all’altra.
CARATTERISTICHE DELL'UNITÀ TRASMITTENTE
˚C
2. MESSA IN FUNZIONE
- PRIMA DELL’IMPIEGO
Rispettare le seguenti indicazioni, per garantire il funzionamento ottimale dell’apparecchio:
1. Attribuire un canale proprio a ogni unità esterna di trasmissione.
2. Inserire prima le pile nell’unità trasmittente e premere [RESET]. Inserire quindi le pile nell’unità ricevente.
3. Collocare l’unità ricevente e l’unità trasmittente a un metro di distanza l’una dall’altra e attendere fino alla comparsa del valore di misurazione sul display.
4. Collocare quindi l’unità ricevente e l’unità emittente esterna entro la portata possibile degli apparecchi, ovvero in un campo di max. 30 metri.
Ricordare che la portata effettiva dell’emittente dipende dai materiali di costruzione utilizzati per l’edificio e dalla rispettiva posizione dell’unità emittente esterna, e da influssi esterni (varie emittenti radio e altre sorgenti di interferenze), che potrebbero ridurre fortemente la distanza possibile di trenta metri. In tali casi, consigliamo di cercare altre posizioni sia per l’unità emittente sia per quella ricevente. A volte è sufficiente uno spostamento di pochi centimetri! Sebbene le unità trasmittenti esterne siano resistenti alle intemperie, non devono essere collocate in posti soggetti all’irradiazione solare diretta, alla pioggia o alla neve.
A
C
B
D
F
E
RESET
CHANNEL
1 2 3
WIRELESS THERMO • HYGRO
3. MESSA IN FUNZIONE DEL SENSORE PER LA PIOGGIA (tasti sul davanti)
1. Sbloccare l’imbuto sul lato superiore del sensore per
la pioggia, aprendo il coperchio tramite rotazione a sinistra delle due manopole sul lato.
2. Sollevare l’imbuto dalla parte inferiore del sensore
per la pioggia
3. Svitare il vano pile sull’imbuto e collocare 2 pile di
tipo AA 1,5V rispettando la corretta polarità. Richiudere il coperchio del vano pile.
4. Fissare la parte inferiore del sensore per la pioggia in
modo che le precipitazioni possano ricadere direttamente sul sensore. Tenere presente che il sensore dev’essere fissato in orizzontale; per ottenere tale posizione, all’interno della parte inferiore dell’unità si trova una piccola livella ad acqua.
5. Dopo aver fissato correttamente la parte inferiore del
sensore, collocare nuovamente l’imbuto e fissarlo tramite le due manopole.
6. Collocare il filtro di protezione sul lato superiore
dell’imbuto.
Consigli per il posizionamento:
Il sensore per la pioggia dev’essere fissato in un'area all'aperto, lontano da pareti, steccati, alberi e altri ostacoli, che potrebbero causare la riduzione della quantità di precipitazioni o il deflusso della pioggia raccolta (ad es. da alberi e tetti). Tenere conto che la precipitazione deve poter scorrere liberamente sul punto di fissaggio del sensore. Controllare regolarmente che non si sia raccolta dell’acqua nella parte inferiore del sensore. Per la misurazione, il sensore per la pioggia utilizza fra l’altro un magnete, per cui non devono trovarsi nelle immediate vicinanze del sensore oggetti magnetici che potrebbero falsificare le misurazioni.
- Preparazione – Messa in funzione dell’unità di visualizzazione
1. Aprire il coperchio del vano pile sul retro dell’unità di visualizzazione.
2. Collocare 2 pile di tipo AA/1,5V rispettando la polarità corretta.
3. Richiudere il coperchio del vano pile.
- Visualizzazione dello stato delle pile
Viene controllato lo stato delle pile del sensore esterno. Se compare l'„indicatore di pile scariche“ sull’unità di visualizzazione della temperatura interna/esterna, sostituire immediatamente le pile con pile nuove.
- Base per tavolo / montaggio a parete
Il visualizzatore ha una base per tavolo smontabile. Essa può essere rimossa e l’apparecchio può quindi essere montato alla parete tramite l’apertura appositamente prevista sul retro. Il sensore può essere collocato direttamente su una superficie piana o montato alla parete tramite l’apertura appositamente prevista sul retro.
4. Messa in funzione del visualizzatore
- Modalità di misurazione pioggia
I dati di misurazione della pioggia vengono ricevuti dal sensore senza fili. Nel visualizzatore viene indicata la quantità complessiva di pioggia per l’ultima ora, per le ultime 24 ore e per gli ultimi 7 giorni. La quantità di pioggia può essere visualizzata in mm o pollici. Un allarme regolabile per la pioggia si accende al superamento della quantità quotidiana di pioggia, producendo un segnale acustico.
- Ricezione dei dati relativi alla pioggia
Non appena sono state inserite le 2 pile nel pluviometro, i dati della pioggia vengono inviati dal sensore. I dati saranno disponibili sul display non appena ricevuti dal visualizzatore.
A INDICATORE LED
Lampeggia brevemente durante l’invio dei dati
relativi alla temperatura. Lampeggia 2x se la pila del sensore è scarica
B VANO PILE C TASTO DI REIMPOSTAZIONE
[RESET]
D COMMUTATORE CANALI
Impostazione dell’unità emittente su un canale (1, 2 o 3).
E SUPPORTO PER SOSPENSIONE ALLA
PARETE
F TASTO °C/°F
Non presente su tutti gli apparecchi
Page 3
22 23
20 21
18 19
16 17
6. L’allarme impostato si può disattivare con il tasto [ ] o attivare con il tasto [ ]. Se l’allarme è disattivato, comparirà il messaggio "OFF", se invece è attivato comparirà l'orario di sveglia.
7. A conclusione dell’esecuzione delle impostazioni (premere ancora una volta [ALARM]), compare il simbolo dell’allarme attivato.
Attenzione: l’impostazione del tempo di preallarme è lo stesso, tuttavia si può scegliere solo fra tempi compresi fra 15 e 90 minuti.
- FUNZIONE SNOOZE
Azionando il tasto [SNOOZE] mentre l’allarme suona, l’allarme si interrompe. Dopo 8 minuti, l'allarme suona nuovamente. Il suono di sveglia resta attivo per due minuti se non si preme alcun tasto. Dopo di ciò, si attiverà automaticamente il ciclo di ritardo temporale Snooze. Dopo che la sveglia di due minuti viene attivata per tre volte o dopo tre cicli di Snooze (premere 4 x), la sveglia si posiziona automaticamente secondo la logica descritta nella seguente sezione con " " o " ".
- DISATTIVAZIONE DI UN ALLARME
Azionando il tasto [ALARM] (retro!) mentre l’allarme suona, l’allarme si interrompe. Con la funzione “ ”, l’allarme resta attivato e si attiverà nuovamente il giorno successivo all’orario impostato. Con la funzione “ ”, l’allarme viene disattivato e non si attiverà nuovamente il giorno successivo. Perché ciò avvenga, sarà necessario riattivarlo!
- Attivazione / disattivazione dell’allarme pioggia quotidiano
1. La pressione del tasto [ALARM] in modalità pioggia cambia la visualizzazione dai dati della pioggia corrente e il valore dell’allarme pioggia (nel display compare “ALARM HI”). Se l’allarme è disattivato, viene visualizzato “OFF”. Se l’allarme è attivato, viene visualizzato il valore programmato.
2. L’allarme può essere attivato o disattivato durante la visualizzazione dell’allarme con il tasto [ ] o [ ] .
- Regolazione dell’allarme (allarme pioggia)
1. Premere il tasto [ALARM] per visualizzare l’allarme pioggia.
2. Premere e mantenere premuto per circa 2 secondi il tasto [ALARM] fino a quando comincia a lampeggiare il messaggio “ALARM HI” (nel display compare OFF o un numero).
3. Premere il tasto [ ] o [ ] per impostare il valore. Confermare questa immissione premendo il tasto
[ALARM].
- Attivazione / disattivazione dell’allarme pioggia
La pressione del tasto [ALARM] in modalità pioggia cambia la visualizzazione fra i dati correnti della pioggia e l’allarme pioggia (“ALARM HI”). Se l’allarme è disattivato, compare il messaggio “OFF”. Se l’allarme è attivato, viene visualizzato il valore programmato. L’allarme può essere attivato o disattivato durante la visualizzazione dell’allarme con il tasto [ ] o [ ] .
7. TERMOMETRO (tasti sul retro)
- RICHIAMO DELLA TEMPERATURA ESTERNA
Premere il tasto [CHANNEL], per visualizzare di seguito i singoli canali delle unità trasmittenti esterne. L’indicatore di ricezione, tramite il display del numero di canale, indica il segnale di ogni canale, così come mostrato di seguito. Se la temperatura misurata o l’umidità ambientale del campo di misurazione supera o è inferiore o non si verifica alcuna ricezione, sul display compaiono gli indicatori “ ”, “HHH” o “LLL”. Questo apparecchio può essere impostato in modo da richiamare e visualizzare automaticamente i valori misurati dai sensori. Il valore di un singolo canale viene visualizzato per circa 6 secondi. Infine vengono visualizzati i valori di misurazione del canale successivo.
- Attivazione della modalità di contatto per sensori esterni:
attivare per due secondi il tasto [CHANNEL].
Comparirà il simbolo
- Disattivazione della modalità di contatto per i sensori esterni: attivare il tasto [CHANNEL] per 2 secondi.
- LETTURA DELL’INDICATORE DI “ONDE”
L’indicatore di “onde” mostra lo stato dell’apparecchio ricevente in relazione alla ricezione dei segnali. Si possono visualizzare tre diversi messaggi:
- Lingua dei messaggi (inglese-EN, tedesco-DE, francese-FR, italiano-IT o spagnolo-SP)
- Visualizzazione temperatura in °C o °F
- Anno
- Calendario (mese – giorno – formato dei messaggi (giorno/mese o mese/giorno)
- Formato dell’orario 24 o 12 ore
- Orario (ore – minuti)
Con l’ultima pressione del tasto [MODE] si conclude la funzione di impostazione. Se viene visualizzato l’orario “ZONE”, si può impostare l’orario normale in relazione a questa differenza temporale (premere [MODE] per 3 secondi)
- INDICAZIONE DELL'ORARIO
Nella modalità di visualizzazione normale, con il tasto [MODE] è possibile selezionare le seguenti modalità di visualizzazione sul display:
- orario con i secondi
- orario con il giorno della settimana
- un secondo fuso orario con il giorno della settimana
- un secondo fuso orario con i secondi
- data
- disattivazione permanente della ricezione radio
È possibile attivare o disattivare la ricezione radio e fare funzionare l’apparecchio come semplice orologio al quarzo. Premere per 3 secondi il tasto ( ) per attivare o disattivare la ricezione radio. Una volta disattivata la ricezione radio, il simbolo della ricezione ( ) scompare dal display.
- IMPOSTAZIONI MANUALI
L’apparecchio offre diverse possibilità di modificare le impostazioni principali. Selezionare la modalità di visualizzazione temporale normale. Premere quindi per tre secondi il tasto [MODE], per arrivare alla modalità di impostazione. Con ogni ulteriore pressione del tasto [MODE], sul display compare una funzione lampeggiante da impostare. Premere rispettivamente uno dei tasti [ ] o [ ]. Si possono modificare le seguenti funzioni (in questa sequenza, premendo semplicemente fra un passaggio e l’altro il tasto [MODE]):
6. SVEGLIA / ALLARME
- IMPOSTAZIONE E ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE DI SVEGLIA
La sveglia offre tre diverse funzioni di allarme: " " : Allarme settimanale. Questo allarme suona
tutti i giorni della settimana (lunedì – venerdì)
" " : Allarme singolo. Questo allarme suona solo
una volta. È una funzione ideale per il fine settimana (sabato, domenica), ma funziona anche in qualsiasi giorno
"Pre-Al" : Preallarme. In tal modo ci si può svegliare più
presto, se la temperatura esterna arriva allo 0° C o al di sotto di tale soglia. Si possono impostare i seguenti ritardi temporali di sveglia:
15, 30, 45, 60 o 90 minuti. Il "Pre-Alarm" può
essere utilizzato per entrambe le funzioni di allarme prima illustrate, ma solo se è attivato almeno un allarme. La funzione ha senso solo se il sensore del canale 1 si trova realmente all’esterno.
Impostazione dell’orario di allarme:
1. Con il tasto [ALARM] selezionare la funzione di allarme che si desidera impostare. È possibile scegliere fra i tre tipi di allarme sopra descritti
2. Premere il tasto [ALARM] per tre secondi. L’indicazione dell’ora dell’orario di allarme comincia a lampeggiare.
3. Impostare l’ora dell’orario di allarme con il tasto [ ] o [ ].
4. Premere nuovamente il tasto [ALARM] e impostare i minuti dell’orario di allarme.
5. Confermare quindi l’impostazione dell’orario di allarme premendo ancora una volta il tasto [ALARM].
˚C
w
s
w
w
s
s
5. OROLOGIO RADIOCOMANDATO (tasti sul retro)
- INDICAZIONI PER LA RICEZIONE DEL
SEGNALE TEMPORALE
L’apparecchio è stato costruito in modo tale che l’orologio solare viene automaticamente sincronizzato non appena si trova nel campo di ricezione del segnale radio DCF 77. Per una buona ricezione del segnale temporale, non collocare l’apparecchio nelle vicinanze di oggetti metallici o apparecchi elettrici, per ridurre al massimo le interferenze. La prima ricezione completa del segnale dura normalmente da 3 a 5 minuti, a seconda della potenza del segnale temprale ricevuto. La seguente sincronizzazione temporale ciclica dura solo pochi secondi. In caso di problemi di ricezione prolungati, impostare l’orologio manualmente e attendere la notte. Le possibilità di ottenere una ricezione adeguata sono maggiori di notte (dalla mezzanotte alle quattro di mattina circa). Una ricezione corretta alla settimana è sufficiente per ottenere una regolazione precisa dell’orologio.
8. DATI TECNICI
Unità ricevente
Temperatura interna : da 0º C a +50º C (da 32º F a +122º F) Definizione temperatura : 0,1 °C 0,2 °F
Unità trasmittente esterna
Campo di misurazione : da -15º C a +60ºC Temperatura esterna (da 5º F a +140º F) Definizione temperatura : 0,1 °C : 0,2 °F Frequenza di trasmissione : 433 MHz Numero dei canali : 3 Portata : massimo 30 metri (con campo libero senza
interferenze)
Ciclo di misurazione : ca. 43 - 47 secondi
TREND
TREND
TREND
- TEMPERATURA MINIMA E MASSIMA
I valori per le temperature massima e minima vengono salvati automaticamente. Per il controllo dei valori, premere una volta il tasto [MEMORY], per visualizzare i valori minimi. Un’ulteriore pressione sul tasto [MEMORY] mostra la temperatura massima. Compare il rispettivo indicatore “MAX“ o “MIN”. Per cancellare la memoria con i valori, premere il tasto [MEMORY] per due secondi: i valori minimi e massimi vengono cancellati. Premendo nuovamente il tasto [MEMORY], compariranno i valori minimi e massimi correnti, fino alla ricezione del dato successivo.
Il tasto [MEMORY] si trova sul retro dell’apparecchio.
- INDICATORE DI TENDENZA DELLA TEMPERATURA
L'indicatore di tendenza indica la tendenza delle temperature dei valori misurati tramite il relativo canale del sensore. L’indicatore può visualizzare le tre seguenti tendenze: in aumento, costante, in diminuzione
costante in diminuzione in aumento
(lampeggiante)
- Ricezione attiva
- L’ultima ricezione era buona
- L’ultima ricezione non era buona o l’ora è stata impostata manualmente
nessun simbolo
- Ricezione radio spenta
L’apparecchio funziona in modalità di ricerca (lampeggia).
Il ricevitore funziona sulla ricezione normale.
Nessun segnale ricevuto da più di 15 minuti.
Indicatore
Tendenza
Page 4
26
24 25
Conforme nelle seguenti nazioni :
Tutti gli Stati UE, Svizzera CH e Norvegia N
QA MANAGER : H.Y.WANG K.S plastic factory Guan Lan / Shen Shen / China
0125
Alimentazione elettrica
Unità ricevente : 2 x UM-3 o pile “AA” da 1,5 V Unità trasmittente esterna : 2 x UM-3 o pile “AA” da 1,5 V
Dimensioni
Unità ricevente : 138(L) x 70(A) x 26(P) mm Unità esterna : 56 x 107 x 24 mm
Misurazione della pioggia
Precisione di misurazione : +/- (0,8 mm) +5% della pioggia
Definizione della : 0,8 mm misurazione della pioggia
Campo di misurazione : da ,0 mm a 1999,9 mm della pioggia
Ciclo di misurazione : 183s della pioggia
Temperatura di esercizio : da -5 º C a 50º C
Dimensioni Sensore radio per la pioggia : 163(L) x 177(A) x 119(P) mm
CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE
1. Proteggere l’apparecchio dall’umidità, dalla polvere, dagli urti e dalle temperature estreme, e pulirlo solo con un panno asciutto, senza utilizzare solventi aggressivi.
2. Non eseguire alcun intervento sull’apparecchio, per non invalidare la garanzia.
3. Utilizzare esclusivamente pile nuove e non mescolare le pile nuove con le pile usate.
Ricordare anche che le pile usate non devono essere smaltite insieme ai normali rifiuti domestici, bensì presso i centri di raccolta appositamente previsti. Importante: diritti di smaltimento interamente corrisposti per gli apparecchi Irox in Svizzera (TRA) e UE (WEEE).
NOTA BENE
A causa delle limitazioni delle possibilità di stampa, la rappresentazione delle indicazioni nel manuale di istruzioni potrebbe essere difforme dalle reali indicazioni dell’apparecchio. Con riserva di eventuali modifiche
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Prodotto: HRG150 Questo prodotto, utilizzato conformemente alla destinazione, adempie ai requisiti basilari dell’articolo 3 della direttiva R&TTE 1999/5/CE:
Uso efficiente dello spettro di frequenze radio (articolo 3.2 della direttiva R&TTE) Standard utilizzato(i) EN 300 220-1,3:2000
Compatibilità elettromagnetica (articolo 3.1.b della direttiva R&TTE)
Standard utilizzato(i) EN 301 489-1,3:2000 Standard utilizzato(i) EN 300 339:2000
Informazioni aggiuntive: Dichiariamo che il prodotto è conforme alla direttiva bassa tensione 73/23/CEE e alla direttiva per la compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE e riporta il relativo contrassegno CE.
Loading...