Irox ER XL User Manual [it]

IMPORTANTE! Il suo orologio propone due altre funzioni che non sono descritte
nel modo di uso.
1. Funzioni supplementare nel MODO BAROMETRO (capitolo 6 del modo di uso)
Affissione della pressionne con valori numerici delle 20 ore precedenti
atmosferica -0Hr (linea inferiore del display). Premendo il tasto A, il corso della pressione può essere indietreggiate, al ritmo di 1 ora per pressione del tasto (al massimo -19Hr. Può anche essere aumentato di 1 ora per pressione del tasto B). Premere i tasti C o D per tornare al MODO BAROMETRO normale. Nell'affissione grafica del corso della pressione (linea superiore del display), la corrispondenza delle ore per i valori numerici è affissa trà una sbarra lampeggiante nel grafico d'evoluzione della pressione.
2. Funzioni supplementare in MODO ALTIMETRO (capitolo 7 del modo di uso)
Affissione del'altimetro accumulato (ACC) e dell'altitudine massima misurata (MAX)
Con breve pressioni del tasto A nel MODO ALTIMETRO, l'altimetro accumulato e l'altitudine massima misurata sono affisse con un testo che sfilaccia (linea superiore del display). Nel modo di calibratura attivata (modo di uso, sezione MODO ALITMETRO -> calibrare l'altitudine), è possibile, con il tasto C, di scegliere fra la calibratura del'altimetro (CAL, linea superiore del display), rimettere a zero l'altitudine massima misurata (MAX, linea superiore del display) e rimettere a zero l'altimetro accumulato (ACC, linea superiore del display)
Nell'affissione corrispondente, è possibile rimettere a zero i valori MAX o ACC con il tasto A (o B)
Queste memorizzazioni saranno utilizzate al più tardi al momento delle prossime modificazioni d'altitudine o di pressione atmosferica.
Correzione di una descrizione nel modo di uso
Correzione del modo di uso nel MODO ORA (modo di uso capitolo 4). Commutare la
1.
posizione fra i 3 diversi modi d'affissione dell'ora.
Correzione : Nell'affissione composta dell'orologio ORA/BAROMETRO (illustrazione centrale), nella linea inferiore del display, non è la pressione atmosferica del livello del
mare che è affissa ma la pressione atmosferica locale.
IROX-ER + IROX-XL
Bedienungsanleitung
Mode d¶emploi
Modo di uso
User manual
INDICE
1. INTRODUZIONE pagina 64
2. FUNZIONAMENTO DI BASE DEI PULSANTI pagina 66
3. CAMBIO DI MODO OPERATIVO pagina 68
4. MODO ORA pagina 69
5. MODO BUSSOLA pagina 72
6. MODO BAROMETRO pagina 76
7. MODO ALTIMETRO pagina 80
8. MODO DATI ALTIMETRO pagina 82
9. MODO CRONOMETRO pagina 83
10. MODO DATI CRONOMETRO pagina 87
11. MODO SVEGLIA pagina 89
12. SERVIZIO pagina 92
63
IROX-ER
IROX-XL
1 INTRODUZIONE
Il dispositivo è un prodotto digitale che offre le funzioni altimetro, dati alti­metro, barometro, bussola, doppio orologio, cronometro, dati cronometro e sveglia.
Caratteristiche: Altimetro
– Risoluzione pari a 1 metro (o piede), con intervallo operativo da –700 a
+9.000 metri (da –2.296 a +29.520 piedi). – Espressione grafica delle variazioni fornite. – Possibilità di scelta dell’unità di misura fra metri o piedi. – 20 registri di memoria per data, ora e valore di altitudine misurato.
Barometro
– Risoluzione pari a 1 hPa, con intervallo operativo da 300 a 1.100 hPa.
64
– Espressione grafica delle variazioni fornite. – Possibilità di visualizzare sia la pressione al livello del mare, sia quella
assoluta. – Previsioni meteorologiche. – Possibilità di scegliere le unità di misura fra °F o °C.
Bussola
– Bussola elettronica con indicazione dei 16 punti cardinali e del rilevamento
in gradi. – Correzione della declinazione.
Orologio – datario
– Possibilità di scelta fra due modalità di indicazione dell’ora. – Giorno della settimana, giorno, ore, minuti e secondi (con possibilità di
impostazione anche dell’anno e del mese). – Possibilità di scelta fra i formati su 12 e 24 ore. – Calendario automatico dal 2000 al 2049.
Cronometro
– Risoluzione 1/100mo di secondo con intervallo operativo fino a 24 ore. – 100 registri di memoria per tempi sul giro / parziali con un massimo di
30 sequenze.
Sveglia
– 2 sveglie al giorno. – Segnale acustico orario.
Illuminazione dello sfondo a elettro-luminescenza (EL)
– Illuminazione EL dello sfondo, con tempo di attivazione pari a 3 secondi.
65
2 FUNZIONAMENTO DI BASE DEI PULSANTI
A: – COMMUTAZIONE FRA I DISPLAY
– RILEVAMENTO DELLA DIREZIONE – MEMORIZZAZIONE DEI DATI DI ALTITUDINE (TENERE PREMUTO) – SELEZIONE PROGRESSIVA DEI DATI DI ALTITUDINE – AVVIO / TEMPO SUL GIRO DEL CRONOMETRO – REPERIMENTO DEI DATI DI UNA SEQUENZA – ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DELLA SVEGLIA – IMPOSTAZIONE PROGRESSIVA (IMPOSTAZIONE O TARATURA) B: – COMMUTAZIONE FRA L’ORA NORMALE E QUELLA DOPPIA (TENE-
RE PREMUTO)
COMMUTAZIONE FRA LE UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA
(TENERE PREMUTO)
COMMUTAZIONE FRA LE UNITÀ DI MISURA DELL’ALTITUDINE
66
(TENERE PREMUTO) – SELEZIONE REGRESSIVA DEI DATI DI ALTITUDINE – ARRESTO DEL CRONOMETRO – MEMORIZZAZIONE DEI DATI DEL CRONOGRAFO (TENERE PREMU-
TO) – SCELTA DEL NUMERO DI SEQUENZA – COMMUTAZIONE FRA SVEGLIA 1 E SVEGLIA 2 – IMPOSTAZIONE REGRESSIVA (IMPOSTAZIONE O TARATURA) C: – CAMBIO DI MODO – PASSAGGIO DIRETTO AL MODO OROLOGIO (TENERE PREMUTO) – PASSAGGIO ALL’IMPOSTAZIONE SUCCESSIVA (IMPOSTAZIONE O
TARATURA) D: – ILLUMINAZIONE EL (ELETTRO-LUMINESCENZA) – IMMISSIONE DEI DATI DI IMPOSTAZIONE O TARATURA (TENERE
PREMUTO) – CANCELLAZIONE DEI DATI (TENERE PREMUTO) – USCITA (IMPOSTAZIONE O TARATURA) E: – COMMUTAZIONE FRA I DISPLAY – COMMUTAZIONE FRA I DISPLAY DELLA DATA E DELL’ALTITUDINE – INDICAZIONE DEL NUMERO DI GIRI INUTILIZZATI
ILLUMINAZIONE EL DELLO SFONDO
Premere il pulsante D per attivare l’illuminazione EL automatica dello sfondo per 3 secondi.
67
3 CAMBIO DI MODO OPERATIVO
Sono disponibili 9 modi operativi: Ora normale, Ora doppia, Bussola, Baro­metro, Altimetro, Dati altimetro, Cronometro, Dati cronometro e Sveglia. Per passare da un modo all’altro, premere il pulsante C; tenere invece pre­muto il pulsante B per passare dal modo ora normale a quello ora doppia, come illustrato qui di seguito:
Tenere premuto B ORA NORMALE ORA DOPPIA C BUSSOLA C BAROMETRO C ALTIMETRO C DATI ALTIMETRO C CRONOMETRO C DATI CRONOMETRO C SVEGLIA
68
* Da qualunque modo, te­nendo premuto il pulsante C si passa direttamente al modo ora.
4 MODO ORA
Ora normale indicazione ora indicato
indicazione
indicazione
AM PM 12/24 ore 12/24 ore
Tenere
premuto B
Entrare nel modo Ora utilizzando il pulsante C. * Compare anzitutto il prompt del modo “TIME” (ORA). – Vi sono 2 modi ora, vale a dire Ora normale (indicato da T1) e ora dop-
pia (indicato da T2), dotati di un conteggio progressivo sincronizzato al secondo.
– Sono disponibili tre display dell’ora, vale a dire Ora, Ora più barometro e
Ora più tempo atmosferico.
– È disponibile un calendario automatico dal 2000 al 2049.
Commutazione fra Ora normale e Ora doppia
Per commutare fra il modo Ora normale e quello Ora doppia, tenere pre­muto il pulsante B fino a quando l’indicatore del modo (T1 o T2) cessa di lampeggiare.
69
Commutazione fra i 3 display dell’ora
Per commutare fra i 3 display dell’ora, utilizzare i pulsanti A o E. * viene visualizzato anzitutto il display “TIME” (ORA), oppure “BAROME­TER” (BAROMETRO) o “WEATHER” (TEMPO ATMOSFERICO).
Giorno della settimana Giorno
Grafico della pressione al livello del mare
Indicatori del tempo atmosferico
A o E
Ora
Pressione attuale al livello del mare
ORA + BAROMETRO ORA + TEMPO ATMOSFERICOORA
A o E
A o E
Temperatura
Unità di indicazione della temperatura
* Il grafico della pressione al livello del mare è descritto alla voce MODO BAROMETRO.
70
Impostazione dell’ora
1. Tenere premuto il pulsante D fino a quando la cifra delle ore inizia a lam­peggiare sul display, segnalando l’ingresso nella videata di impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti A (+) e B (–) per cambiare l’impostazione. Tenendo premuti tali pulsanti si scorrono velocemente i valori di impostazione.
3. Premere il pulsante C per passare all’impostazione successiva, come mostrato di seguito:
ORE C MINUTI C SECONDI C ANNO C
12/24 H C GIORNO C MESE
* Quando le seconde due cifre lampeggiano, premere i pulsanti A o B per
riportarle a 00. Azzerando i secondi quando l’indicazione è compresa fra 00 e 29 il valore dei minuti rimane invariato, mentre effettuando l’azzeramento quando l’indicazione è compresa fra 30 e 59 il valore dei minuti aumenta di una unità.
* Quando lampeggiano le indicazioni 12 o 24, premere i pulsanti A o B
per commutare fra i formati su 12 o 24 ore. Se si seleziona il formato su 12 ore, viene visualizzata l’indicazione AM o PM.
4. Premere il pulsante D per abbandonare la schermata di impostazione; la regolazione del giorno della settimana avviene automaticamente.
* Se non si preme alcun pulsante per 2-3 minuti quando ci si trova
nella videata di impostazione, il display ritorna automaticamente al modo Ora.
C
71
5 MODO BUSSOLA
indicazione del Sud indicazione direzioni
rilevamento indicazione in gradi del Nord
indicazione
Tenere modo bussola VIDEA TA DI TARATURA
Utilizzare il pulsante C per passare al modo Bussola. * Viene visualizzato anzitutto il prompt del modo “COMP” (BUSSOLA),
quindi vengono effettuati automaticamente i rilevamenti. – Viene visualizzato l’indicatore del modo Bussola. – Quando si eseguono i rilevamenti, i valori vengono indicati utilizzando 16
direzioni cardinali, unitamente al rilevamento in gradi. * Il valore mostrato indica la direzione verso cui è puntata la posizione ‘ore
– Sulla circonferenza del display LCD sono presenti le frecce Nord - Sud. * Il Nord è indicato da una bandiera, il Sud da 3 bandiere. – Viene fornita la correzione della declinazione. * La declinazione è la differenza fra nord vero e nord magnetico.
72
premuto D
12’ del display LCD.
Importante
1. Prima dell’uso, la bussola deve venire tarata.
2. Durante l’uso, la bussola deve essere mantenuta orizzontale.
3. Le indicazioni della bussola risentono facilmente delle sorgenti magneti­che; la bussola deve pertanto essere sempre utilizzata all’aperto.
Taratura della bussola
1. Tenere premuto il pulsante D fino a quando sul display compare l’indicazione “CAL” (TARATURA) che contraddistingue la videata di taratura.
2. Fare compiere lentamente 2 rotazioni complete allo strumento.
* Ciascuna rotazione deve avere una durata pari o superiore a 15 secondi.
3. Premere il pulsante D: il numero delle decine di gradi inizia a lampeggiare sul display per segnalare l’ingresso nella videata di impostazione della declinazione.
* Premendo il pulsante A, si termina la taratura saltando l’impostazione della
declinazione per la quale, in tal caso, viene impostato il valore di 0 gradi.
4. Utilizzare i pulsanti A (+) e B (–) per modificare l’impostazione. Tenendo premuti tali pulsanti si scorrono velocemente i valori di impostazione.
5. Premere il pulsante C per passare all’impostazione successiva nell’ordine indicato di seguito:
C
DECINE DI GRADI
C
GRADI
C
E/W
73
* Quando le indicazioni E (Est) o W (Ovest) lampeggiano, premere i pulsanti
A o B per commutare fra Est e Ovest.
* Per informazioni sul valore della declinazione occorre rivolgersi all’ente
locale competente. Nel seguito è indicato, esclusivamente a titolo di riferimento, il valore della declinazione delle principali città.
Città Anchorage Atlanta 4° W Londra 4° W Auckland 19° E Berna 0° E Bombay 1° W Monaco 1° E Boston 16° W New York 14° W Toronto 11° W Calgary 18° W Orlando 5° W Vaduz 0° E Canberra 12° E Oslo 2° W Chicago 3° W Parigi 2° W Denver 10° E Reykjavik 19° W
Declinazione 22° E
Città Gerusalemme
Little Rock Livingston, MT
Declinazione 3° E
3° E Seattle 19° E 14° E Shanghai 5° W
Città Rio De Janeiro San Francisco
Stockholm
Vancouver Washington DC Wellington
Declinazione 21° W 15° E
4° E
20° W 10° W 22° E
74
6. Premere il pulsante D per terminare la taratura.
* Se compare l’indicazione di errore “ERR”, tarare nuovamente la bus-
sola.
* Se non si preme alcun pulsante per 2-3 minuti durante la taratura o quando
ci si trova nella videata di impostazione della declinazione, il display ritorna automaticamente al modo Bussola.
Effettuazione dei rilevamenti
1. Premendo il pulsante A vengono effettuati i rilevamenti, i quali sono vi­sualizzati per circa 10 secondi.
* Se non è in corso alcun rilevamento, il display mostra l’indicazione
“----”.
2. Tenendo premuto il pulsante A, i rilevamenti vengono effettuati e visua­lizzati in modo continuo e per i 10 secondi successivi al rilascio del pulsante A.
75
6 MODO BAROMETRO
grafico pressione indicazione del tempo livello del mare atmosferico
pressione livello del mare
indicazione del modo barometro unità de mesura
Utilizzare il pulsante C per passare al modo Barometro. * Viene visualizzato anzitutto il prompt “BARO”. – Viene visualizzato l’indicatore del modo Barometro. – Il barometro ha una risoluzione pari a 1 hPa e un intervallo operativo
compreso fra 300 e 1.100 hPa.
– Possono essere visualizzate sia la pressione al livello del mare, sia quella
assoluta.
– Viene fornito un grafico che indica le variazioni della pressione al livello
del mare.
* Il grafico viene cancellato soltanto in caso di reset o di sostituzione delle
batterie.
– Vengono fornite le previsioni meteorologiche (segnalate dall’indicatore del
tempo atmosferico) per le successive 24-48 ore.
* Le previsioni sono accurate soltanto se il barometro è in funzione da
76
almeno 12 ore.
– L’indicazione di temperatura ha una risoluzione pari a 0,1 gradi e un
intervallo operativo compreso fra –20 e +70 °C (fra –4 e +158 °F); come unità è possibile selezionare °F o °C.
– Nel modo Barometro sono disponibili 3 display.
Commutazione fra i 3 display del modo Barometro
Per commutare fra i 3 display del modo Barometro utilizzare i pulsanti A o E.
A o E
Temperatura
A o E
Pressione assoluta
A o E
Indicatore PM
Ora
Lettura del grafico della pressione al livello del mare
Il grafico mostra le variazioni relative della pressione al livello del mare veri­ficatesi nel passato e, sulla destra, la pressione attuale. Ciascun punto nella direzione orizzontale equivale a un’ora, mentre ciascun punto nella
direzione
77
verticale rappresenta il valore relativo rilevato in tale momento. * Il grafico non fornisce indicazioni esatte, ma soltanto la tendenza delle
variazioni.
Commutazione fra °F e °C
1. Utilizzare i pulsanti A o E per passare al display Barometro più tempe­ratura.
2. Per commutare fra °F e °C tenere premuto il pulsante B fino a quando l’indicatore delle unità (°F o °C) cessa di lampeggiare.
Impostazione del valore della pressione al livello del mare
1. Tenere premuto il pulsante D fino a quando sul display scorre l’indicazione “SET CURRENT WEATHER” (IMPOSTAZIONE DEL TEMPO ATMOSFE­RICO ATTUALE), che contraddistingue la videata di impostazione del tempo atmosferico.
* Gli indicatori del tempo atmosferico iniziano a lampeggiare.
2. Premendo il pulsante C sul display scorre l’indicazione “SET SEA LEVEL PRESSURE” (IMPOSTAZIONE DELLA PRESSIONE AL LIVELLO DEL MARE), che contraddistingue la videata di impostazione del rilevamen­to.
* Il valore attuale della pressione al livello del mare inizia a lampeggiare.
3. Utilizzare i pulsanti A (+) e B (–) per cambiare l’impostazione. Tenendo premuti tali pulsanti si scorrono velocemente i valori di impostazione.
4. Premere il pulsante D per abbandonare la videata di impostazione.
* Se non si preme alcun pulsante per 2-3 minuti quando ci si trova nella
78
videata di impostazione, il display ritorna automaticamente al modo
Barometro.
Impostazione del tempo atmosferico attuale
1. Tenere premuto il pulsante D fino a quando sul display scorre l’indicazione “SET CURRENT WEATHER” (IMPOSTAZIONE DEL TEMPO ATMOSFE­RICO ATTUALE), che contraddistingue la videata di impostazione del tempo atmosferico.
* Gli indicatori del tempo atmosferico iniziano a lampeggiare.
2. Utilizzare i pulsanti A (+) e B (–) per cambiare l’impostazione come indi­cato nel seguito:
A
AAA
BBB
B
3. Premere il pulsante D per abbandonare la videata di impostazione.
*
Se non si preme alcun pulsante per 2-3 minuti quando ci si trova nella videa­ta di impostazione il display ritorna automaticamente al modo Ba
rometro.
79
7 MODO ALTIMETRO
grafico dell’altitudine unità de mesura dell’altitudine
altitudine attuale
ora
indicazione modo altimetro
Utilizzare il pulsante C per passare al modo Altimetro. * Viene visualizzato innanzitutto il prompt del modo “ALTI”. – Viene visualizzato l’indicatore del modo Altimetro. – L’altimetro ha una risoluzione pari a 1 metro (o piede) e un intervallo ope-
rativo compreso fra –700 e +9.000 metri (fra –2.296 e +29.520 piedi).
– Come unità di misura dei valori di altitudine è possibile selezionare metri
o piedi. – Viene fornito un grafico che indica le variazioni di altitudine. * Il grafico viene cancellato soltanto in caso di reset o di sostituzione
delle batterie.
– È possibile memorizzare fino a 20 dati di altitudine.
Lettura del grafico dell’altitudine
Il grafico dell’altitudine mostra le variazioni relative di altitudine verificatesi
80
nel passato e, sulla destra, l’altitudine attuale. Ciascun punto nella direzione orizzontale corrisponde a 15 minuti, mentre ciascuna colonna rappresenta il valore relativo rilevato in tale momento. * Il grafico non fornisce indicazioni esatte, ma soltanto la tendenza delle
variazioni.
Commutazione fra metri e piedi
Per commutare le unità di misura dell’altitudine fra metri e piedi, tenere premuto il pulsante B fino a quando l’indicatore delle unità (M o Ft) cessa di lampeggiare.
Memorizzazione dei dati di altitudine
Per memorizzare i dati di altitudine attuali tenere premuto il pulsante A fino a quando l’indicazione “DATA” (DATI) cessa di lampeggiare. * Vengono visualizzati l’indicazione “STORED” (MEMORIZZATO) e il numero
del dato.
Taratura delle indicazioni di altitudine
1. Tenere premuto il pulsante D fino a quando il valore attuale dell’altitudine inizia a lampeggiare, indicando l’accesso alla videata di impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti A (+) e B (–) per cambiare l’impostazione. Tenendo premuti tali pulsanti si scorrono velocemente i valori di impostazione.
3. Premere il pulsante D per abbandonare la videata di impostazione.
* Se non si preme alcun pulsante per 2-3 minuti quando ci si trova nella
videata di impostazione, il display ritorna automaticamente al modo Altimetro.
81
8 MODO DATI ALTIMETRO
numero del dato
ora 3 secondi o E
mese - giorno altitudine attuali
Utilizzare il pulsante C per passare al modo Dati altimetro. * Viene visualizzato anzitutto il prompt “ALTI DATA” (DATI ALTIMETRO). – È possibile reperire il numero del dato, l’ora, la data e il valore
dell’altitudine.
* I dati di altitudine vengono visualizzati in 2 display diversi.
Reperimento dei dati di altitudine
1. Utilizzare i pulsanti A (+) e B (–) per selezionare i dati di altitudine da reperire.
2. Premere il pulsante E per commutare fra i 2 display dei dati.
* Se non si preme alcun pulsante i 2 display vengono visualizzati alterna-
tivamente per 3 secondi.
Cancellazione dei dati di altitudine
Per cancellare tutti i dati di altitudine memorizzati tenere premuto il pulsante D fino a quando sul display compare l’indicazione “----” . * I dati di altitudine non possono essere cancellati singolarmente.
82
9 MODO CRONOMETRO
indicazione giro
tempo sul giro
tempo parziale numero indicazione tempo del giro parziale
Utilizzare il pulsante C per passare al modo Cronometro. * Viene visualizzato anzitutto il prompt “CHRO” (CRONOMETRO). – Il cronometro ha una risoluzione pari a 1/100 di secondo per la prima ora
e ad 1 secondo per il tempo rimanente, fino a un massimo di 24 ore; al termine di tale periodo il cronometro si arresta automaticamente.
– Per la prima ora il cronometro mostra minuti, secondi e centesimi di secon-
do, quindi ore, minuti e secondi. * Gli zeri iniziali non vengono mostrati. – Sono disponibili 100 registri di memoria per i tempi sul giro / parziali me-
morizzati in un massimo di 30 sequenze. – Il cronometro permette di misurare il tempo trascorso, i tempi sul giro /
parziali e due (o più) tempi finali. * Quando si rilevano i tempi sul giro / parziali, il display rimane congelato
83
per circa 6 secondi per mostrare il tempo sul giro, il tempo parziale e il numero del giro, quindi visualizza i tempi correnti al momento.
Misurazione del tempo trascorso
1. Premere il pulsante A per avviare il cronometro.
2. Premere il pulsante B per arrestare il cronometro. * Premendo il pulsante A è possibile riprendere la misurazione.
3. Tenere premuto il pulsante B fino a quando sul display compare il numero della sequenza successiva.
* I dati della sequenza corrente vengono memorizzati e tutti i campi del
cronometro vengono azzerati.
Misurazione dei tempi sul giro / parziali
1. Premere il pulsante A per dare inizio alla misurazione dei tempi.
2. Premere nuovamente il pulsante A nel momento in cui si desidera rilevare il primo tempo sul giro / parziale.
3. Premere nuovamente il pulsante A nel momento in cui si desidera rilevare il successivo tempo sul giro / parziale.
* Premendo il pulsante A è possibile rilevare fino a 100 tempi sul giro /
parziali.
4. Premere il pulsante B per arrestare la misurazione dei tempi.
5. Tenere premuto il pulsante B fino a quando sul display compare il numero della sequenza successiva.
* I dati della sequenza in corso vengono memorizzati e tutti i campi del
cronometro vengono azzerati.
84
Misurazione di due (o più) tempi finali
1. Premere il pulsante A per dare inizio alla misurazione dei tempi.
2. Premere nuovamente il pulsante A quando il primo concorrente taglia il traguardo.
3. Premere nuovamente il pulsante A quando il secondo concorrente taglia il traguardo.
* Premendo il pulsante A è possibile registrare il tempo finale di un massimo
di 100 concorrenti.
4. Premere il pulsante B quando taglia il traguardo l’ultimo concorrente.
* La misurazione dei tempi si arresta.
5. Tenere premuto il pulsante B fino a quando sul display compare il numero della sequenza successiva.
* I dati della sequenza corrente vengono memorizzati e tutti i campi ven-
gono del cronometro vengono azzerati.
* I tempi finali dei concorrenti sono i tempi parziali memorizzati nel modo
Dati cronometro.
Cancellazione dei tempi della sequenza corrente
1. Premere il pulsante B per arrestare il cronometro.
2. Tenere premuto il pulsante D fino a quando il cronometro mostra tutti zeri.
* I tempi della sequenza corrente vengono cancellati.
85
Funzione speciale per il modello IROX-ER (non per il modello IROX-XL) Visualizzazione del numero di giri non utilizzato
Quando il cronometro mostra tutti zeri, premendo il pulsante E viene vis­ualizzato per 3 secondi il numero di giri non utilizzati (indicazione “FREE” (LIBERO)). * Il ritorno al display del cronometro avviene automaticamente dopo 3 secon­di o quando si preme uno qualunque dei pulsanti.
indicazione libero
E
3 secondi o azionamento di numero qualunque pulsante di giri non utilizzati
86
10 MODO DATI CRONOMETRO
Run number indicazione giro tempo sul giro
2 secondi tempo parziale mese - giorno indicazione numero del tempo parziale del giro
Utilizzare il pulsante C per passare al modo Dati cronometro. * Viene visualizzato anzitutto il prompt “CHRO DATA” (DATI CRONOME­TRO). – È possibile reperire il numero della sequenza, al data e il tempo sul giro/
parziale di ciascun giro, nonché il tempo del giro più veloce e il tempo medio sul giro.
– Se il cronometro è attivo non è possibile cancellarne i dati.
Reperimento dei dati del cronometro
1. Utilizzare il pulsante B per selezionare la sequenza che si desidera reperire.
* Vengono visualizzati anzitutto per circa 2 secondi il numero e la data della
sequenza.
87
2. Premere il pulsante A per reperire i dati uno ad uno. * Esempi di display:
Numero del giro
Tempo sul giro/ Tempo del giro più veloce Tempo medio dei giri parziale del giro 1
Cancellazione di una sequenza specifica
1. Utilizzare il pulsante B per selezionare la sequenza che si desidera cancellare.
2. Tenere premuto il pulsante D fino a quando sul display compare l’indicazione “CLEAR HOLD ALL” (CANCELLA CONSERVA TUTTI); rila­sciando il pulsante D la sequenza selezionata viene cancellata.
Cancellazione di tutte le sequenze
Tenere premuto il pulsante D fino a quando sul display compare l’indicazione “----”. * Vengono cancellate tutte le sequenze.
88
11 MODO SVEGLIA
Indicazione ora normale (T1) Indicazione sveglia 1/2
Ora della sveglia Sveglia attiva/disattiva
attiva/disattiva
Sveglia attiva
Indicazione sveglia
Utilizzare il pulsante C per passare al modo Sveglia. * Viene visualizzato anzitutto il prompt “ALRM” (SVEGLIA). – Sono disponibili 2 sveglie al giorno, che possono essere impostate in
modo da fare riferimento all’Ora normale (indicazione T1) o Ora doppia (indicazione T2).
– Fintantoché è attiva la sveglia giornaliera suona ogni giorno alla stessa
ora.
– All’ora impostata la sveglia suona per circa 20 secondi oppure fino a
quando la si arresta premendo uno qualunque dei pulsanti.
– L’indicatore di attivazione della sveglia vengono visualizzati soltanto nella
89
modo Ora al quale la sveglia fa riferimento.
– Fintantoché è attivo il segnale acustico orario risuona allo scadere di
ogni ora.
* Il suono di conferma del fatto che il segnale acustico è attivo viene
fornito premendo uno qualunque dei pulsanti.
Commutazione fra sveglia 1 e sveglia 2
Premere il pulsante B per commutare fra la sveglia 1 (indicazione AL-1) e la sveglia 2 (indicazione AL-2).
Impostazione dell’ora della sveglia; attivazione e disattivazione del segnale acustico
1. Tenere premuto il pulsante D fino a quando le cifre dell’ora iniziano a lam­peggiare sul display, indicando l’ingresso nella videata di impostazione.
2. Utilizzare i pulsanti A (+) e B (–) per cambiare l’impostazione. Tenendo premuti tali pulsanti si scorrono velocemente i valori di impostazione.
3. Premere il pulsante C passare all’impostazione successiva come indicato di seguito:
ORE
C
MINUTI C RIF. A T1/T2 C SEGNALE
C
ACUSTICO ON/OFF
* Quando le indicazioni TIME 1 (ORA 1) o TIME 2 (ORA 2) lampeggiano,
premere i pulsanti A o B per fare in modo che l’impostazione
90
della sveglia faccia riferimento all’Ora normale (TIME 1) o all’Ora doppia (TIME 2).
* Quando lampeggiano le indicazioni ON o OFF, premere i pulsanti A o B
per attivare (indicazione ON) o disattivare (indicazione OFF) il segnale acustico. Se quest’ultimo viene attivato, all’uscita dalla videata di im­postazione compare l’indicatore di attivazione del segnale acustico.
4. Premere il pulsante D per abbandonare la videata di impostazione. * La sveglia si attiva, come indicato dal simbolo ON e dalla comparsa
dell’indicatore di attivazione della sveglia.
* Se non si preme alcun pulsante per 2-3 minuti mentre ci si trova nella
videata di impostazione, il display ritorna automaticamente al modo Sveglia.
Attivazione e disattivazione della sveglia
Per attivare e disattivare l’allarme (indicazioni ON e OFF) premere il pulsante A. * Se si attiva l’allarme viene attivato anche l’indicatore di allarme attivo.
91
12 SERVIZIO
12.1 EFFETTUAZIONE DEL RESET
Tenere premuti simultaneamente i pulsanti A, B, C e D: tutti i segmenti si “attivano”. Rilasciando i pulsanti, il prodotto effettua il reset. * Dopo il reset non sono più disponibili misure di altitudine, pressione o
temperatura fino a quando si premono i pulsanti A, C o E.
* Dopo il reset, il passaggio al modo Bussola porta direttamente alla videata
di taratura.
12.2 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Sostituire la batteria scarica con una batteria CR2032 o equivalente.
Modo altimetro con cambio dell’altitudine: frequenza della mesura: 2,5 secondi Modo altimetro con cambio dell’altitudine: frequenza della mesura: 2,5 minuti Modo barometro frequenza della mesura: 2,5 minuti Mesura della temperatura: frequeza 2,5 minuti
CE
92
Garantieschein Certificat de garantie Certificato di garanzia Warranty
Gerät / Modèle / Nome del prodotto / Product
Händler (Adresse) / Nom du revendeur (Adresse) / Nome del negoziante (Indirizzo) / Dealer’s name (Adress):
Kaufdatum / Date d’achat / Data d’acquisito / Date of purchase
www.irox.com
Loading...