IPC Gansow Ct100, Jet 100, Lavamatic 70, Lavamatic 810, Lavamatic 680 Operator's Manual

...
Ct100-Jet100-Lavamatic680­Lavamatic810
LAVASCIUGAPAVIMENTI/ AUTOMATICSCRUBBER/ AUTOLAVEUSE/SCHRUBBAUTOMAT /FREGADORA / SCHROBZUIGMACHINE/LAVADORA-SECADORA DE PAVIMENTOS/ ИНСТРУКЦИИПОЭКСПЛУАТАЦИИ
MANUALED'USO/OPERATOR'SMANUAL /
MANUEL D'INSTRUCTIONS/BEDIENUNGSANLEITUNG/ MANUAL DEINSTRUCCIONES/ GEBRUIKERSHANDLEIDING/ /MANUAL DEUTILIZAÇÃO
МАШИНАДЛЯМОЙКИИСУШКИПОЛОВ
TECHNICAL SPECIFICATIONS TECHNISCHE DATEN DONNEES TECHNIQUES CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS CARATTERISTICHE TECNICHE TECHNISCHE EIGENSCHAPPEN CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS ТЕХНИЧЕСКИЕ ХАРАКТЕРИСТИКИ
Cleaned track width
Arbeitsbreite
Largeur nettoyable
Ancho recorrido limpiado
Larghezza pista pulita
Breedte gereinigde baan
Largura da faixa limpa
Ширина мойки
Squeegee width
Saugfußbreite
Largeur suceur
Ancho squeegee
Larghezza squeegee
Breedte zuigrubber
Largura do squeegee
Ширина скребков
Hourly performance
Arbeitsleistung pro Stunde
Rendement horaire
Rendimiento horario
Rendimento orario Rendement per uur Rendimento horário
Часовая производительность
Number of brushes Anzahl der Bürsten
Nombre de brosses
Número cepillos
Numero spazzole
Aantal borstels
Número de escovas
Количество щеток
Brush diameter
Durchmesser der Bürsten
Diamètre de la brosse
Diámetro cepillo
Diametro spazzole
Diameter borstels
Diâmetro das escovas
Количество щеток
Max brush pressare
Max. Bürstendruck
Pression brosses max
Presiòn cepillo max
Pressione spazzole massima
Max. Borsteldruk
Pressão máxima das escovas
Максимальное прижатие щеток
Brush rotation speed
Geschwindigkeit der Bürstendrehung
Vitesse de rotation des brosses
Velocidad rotación de los cepillos
Velocità rotazione spazzole
Draaisnelheid borstels
Velocidade de rotação das escovas
Скорость вращения щетки
Brush motor power
Nennleistung der Bürstenmotoren
Puissance du moteurs des brosses
Potencia de los motores de los cepillos
Potenza motori spazzole
Vermogen borstelmotoren
Potência dos motores das escovas
Мощность моторов щеток
Drive control
Antrieb
Traction Tracción Trazione
Aandrijving
Tracção
Тяга
MODEL / MODELL/ MODELE
MODELO / MODELLO / МОДЕЛЬ
60 70 85 R
mm 610 680 810 750
mm 963 963 963 1089
m2/h 2440 2720 3240 3100
2 2 2 2
mm 310 340 410 150
daN 65 75 80 45
g/1° 215 200 200 870
W 600 1000 1000 800
/
Electric Elektronisch Electronique
Electrónica
Elettrica
Электричес
кая
Electric Elektronisch Electronique
Electrónica
Elettrica
Электричес
кая
Electric Elektronisch Electronique
Electrónica
Elettrica
Электричес
кая
Electric Elektronisch Electronique
Electrónica
Elettrica
Электричес
кая
Maximum speed
Max. Geschwindigkeit
Vitesse maxi
Velocidad máxima
Velocità massima
Max. Snelheid
Velocidade máxima
Максимальная скорость:
Solution tank capacity
Fassungsvermögen des Lösungstanks
Capacité réservoir de la solution
Capacidad del tanque de la solución
Capacità serbatoio soluzione
Inhoud schoonwatertank
Capacidade do depósito da solução
Емкость бака для моющего раствора
Recovery tank capacity
Fassungsvermögen des Schmutztanks
Capacité réservoir de récupération
Capacidad del tanque de recuperación
Capacità serbatoio recupero
Inhoud vuilwatertank
Capacidade do depósito de recolha
Емкость возвратного бака
Wheel diameter
Durchmesser der Antriebsräder
Diamètre des roues
Diámetro ruedas
Diametro ruote
Diameter wielen
Diâmetro das rodas
Диаметр колес
Net weight without batteries
Nettogewicht ohne Batterien
Poids net sans batteries
Peso neto sin baterías
Peso netto senza batterie
Nettogewicht zonder batterijen
Peso líquido sem baterias
Вес нетто без аккумуляторов
Number of batteries Anzahl der Batterien Nombre de batteries
Número baterías
Numero batterie Aantal batterijen
Número de baterias
Количество аккумуляторов
Series battery voltage
Spannung der Serienbatterien
Voltage des batteries en série
Tensión baterías en serie Tensione batterie in serie
Spanning batterijen in serie
Tensão das baterias em série
Напряжение последовательно установленных аккумуляторов
Single battery capacity
Kapazität der einzelnen Batterie
Capacité de chaque batterie Capacidad batería individual
Capacità singola batteria
Capaciteit afzonderlijke batterij
Capacidade de cada bateria
Емкость отдельного аккумулятора
Single battery weight
Gewicht der einzelnen Batterie
Poids de chaque batterie
Peso batería individual
Peso singola batteria
Gewicht afzonderlijke batterij
Peso de cada bateria
Вес отдельного аккумулятора
Drive motor rated power
Nennleistung des Antriebsmotor
Puissance nominale du moteur de traction
Potencia nominal motor tracción
Potenza nominale motore trazione
Nominaal vermogen tractiemotor
Potência nominal do motor de tracção
Номинальная мощность мотора тяги
Suction motor power
Nennleistung des Saugmotors
Puissance du moteur d’aspiration
Potencia motor de aspiración
MODEL / MODELL/ MODELE
MODELO / MODELLO / МОДЕЛЬ
Km/h 4 4 4 4
100 (CT100) 90(JET-680-
L
L
mm
Kg 162 170 173 172
4 4 4 4
V 24 24 24 24
Ah (5h)
Ah (20h)
Kg 48 48 48 48
W 300 300 300 300
W 550-738 550-738 550-738 550-738
810)
110 (CT100)
100(JET­680-810)
250
320 425
100 (CT100) 90(JET-680-
810)
110 (CT100)
100(JET­680-810)
250
320 425
100 (CT100) 90(JET-680-
810)
110 (CT100)
100(JET­680-810)
250
320 425
100 (CT100) 90(JET-680-
110 (CT100)
100(JET­680-810)
810)
250
320 425
Potenza motore aspirazione
Vermogen zuigmotor
Potência do motor de aspiração
Номинальная мощность мотора тяги
Battery compartment size (length, width, height)
Maße des Batterieabteils (Länge, Breite, Höhe)
Dimensions du coffet des batteries (longueur, largeur, hauteur)
Dimensión compartimiento baterías (largo, ancho, alto)
Dimensione vano batterie (lunghezza, larghezza, altezza)
Dimensão do compartimento das baterias (comprimento, largura, altura)
Tab. A
Diese Daten können ohne vorherige Benachrichtigung geändert werden. Données techniques pouvant changer sans préavis. Los datos pueden variar sin aviso previo. Dati soggetti a variazioni senza preavviso. Gegevens kunnen zonder voorafgaande kennisgeving gewijzigd worden.
Данные могут быть изменены без предварительного уведомления.
Afmetingen batterijvak (lengte, breedte, hoogte)
Размеры аккумуляторного отсека (длина, ширина, высота)
Machine size (length, width, height)
Maße der Maschine (Länge, Breite, Höhe)
Dimensions de la machine (longueur, largeur, hauteur)
Dimensiones de la máquina (largo, ancho, alto)
Dimensioni macchina (lunghezza, larghezza, altezza)
Afmetingen machine (lengte, breedte, hoogte)
Dimensões da máquina (comprimento, largura, altura)
Размеры машины (длина, ширина, высота)
Dimensions of packing (length, width, height) Maße der Verpackung (Länge, Breite, Höhe)
Dimensions de l’emballage (longueur, largeur, hauteur)
Dimensiones del embalaje (largo, ancho, alto)
Dimensioni imballo (lunghezza, larghezza, altezza)
Afmetingen verpakking (lengte, breedte, hoogte)
Dimensões da embalagem (comprimento, largura, altura)
Размеры упаковки (длина, ширина, высота)
Sound Pressure
Schalldruck
Pression Sonore
Presion Sonora
Pressione Sonora
Geluidsdruk
Pressão sonora
Звуковое давление
Hand vibration
Handvibrationen
Vibrations mains
Vibraciones mano
Vibrazioni mano
Trillingen op handen
Vibrações na mão.
Вибрация, оказываемая на руки.
(incertezze della misura) k
(measurement uncertainty) k
(incertitude de mesure) k
(Unsicherheiten der Messung) k
(incertidumbre de las medidas) k
(meetonzekerheden) k
(incertezas de medição) k
(погрешность измерений) k
Data can be changed without notice.
Dados sujeitos a alterações sem aviso prévio.
mm
mm
mm
LpA [dB]
HAV
[m/sec2]
[m/sec2]
MODEL / MODELL/ MODELE
MODELO / MODELLO / МОДЕЛЬ
630x 410x
380
1572x
670x
1075
1780x
930x 1290
73 73 73 73
0,7 0,7
0,4 0,4
630x 410x
380
1596x
744x
1075
1780x
930x 1290
630x 410x
380
1641x
880x
1075
1780x
930x 1290
0,7
0,4
630x 410x
380
1770x
832x
1075
1780x
930x 1290
0,7
0,4
1075 mm
MACHINE SIZE-MASSE DER MASCHINE-DIMENSIONS DE LA MACHINE
DIMENSIONES DE LA MÁQUINA-DIMENSIONI MACCHINA
DIMENSÕES DA MÁQUINA
РАЗМЕРЫ
MOD. 60: 670 mm MOD. 70: 744 mm MOD. R: 832 mm MOD. 85: 880 mm
MOD. 60: 1572 mm MOD. 70: 1596 mm
MOD. R: 1770 mm MOD. 85: 1641 mm
Fig./Abb./ Рис 1
Fig./Abb./ Рис 2 Fig./Abb./ Рис 3
Fig./Abb./ Рис 4 Fig./Abb./ Рис 5
Fig./Abb./ Рис 6 Fig./Abb./ Рис 7
Fig./Abb./ Рис 8 Fig./Abb./ Рис 9
Fig./Abb./ Рис 10
Fig./Abb./ Рис 11 Fig./Abb./ Рис 12
2
1
Fig./Abb./ Рис 13
Fig./Abb./ Рис 14
Fig./Abb./ Рис 16 Fig./Abb./ Рис 15
Fig./Abb./ Рис 17
Fig./Abb./ Рис 18
Fig./Abb./ Рис 19
Fig./Abb./ Рис 20 Fig./Abb./ Рис 21
ITALIANO
(Istruzioni originali)
1.
1. INDICE..............................................................................................................................................2
2. INFORMAZIONI GENERALI.......................................................................................................4
2.1.
S
COPO DEL MANUALE
2.2.
I
DENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
2.3.
D
OCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA MACCHINA
3. INFORMAZIONI TECNICHE.......................................................................................................5
3.1.
D
ESCRIZIONE GENERALE
3.2.
L
EGENDA
3.3.
Z
ONE DI PERICOLO
3.4.
D
ISPOSITIVI DI SICUREZZA
3.5.
G
RUPPI OPZIONALI
3.6.
A
CCESSORI
4. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA.......................................................................................7
4.1.
N
ORME DI SICUREZZA
5. MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE.............................................................................9
5.1.
S
OLLEVAMENTO E TRASPORTO DELLA MACCHINA IMBALLATA
5.2.
C
ONTROLLI ALLA CONSEGNA
5.3.
S
BALLAGGIO
5.4.
B
ATTERIE DI ALIMENTAZIONE
5.4.1.
5.4.2.
5.4.3. Batterie: rimozione..................................................................................................................12
5.5.
I
L CARICABATTERIE
5.5.1.
5.5.2.
5.6.
S
OLLEVAMENTO E TRASPORTO DELLA MACCHINA
........................................................................................................................................5
......................................................................................................................................7
................................................................................................................................. 10
Batterie: preparazione.....................................................................................................11
Batterie: installazione e collegamento........................................................................... 11
Scelta del caricabatterie..................................................................................................12
Preparazione del caricabatterie.....................................................................................12
.....................................................................................................................4
...............................................................................................5
.................................................................................................................5
..........................................................................................................................6
...............................................................................................................6
..........................................................................................................................6
.....................................................................................................................7
.......................................................................................................... 9
.......................................................................................................10
......................................................................................................................12
INDICE
.............................................................................5
.......................................................9
.........................................................................12
6. GUIDA PRATICA PER L'OPERATORE ...................................................................................13
6.1.
C
OMANDI - DESCRIZIONE
6.2.
M
ONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL TERGIPAVIMENTO
6.3.
S
POSTAMENTO DELLA MACCHINA
6.4.
M
ONTAGGIO E CAMBIO SPAZZOLE / DISCHI TRASCINATORI / RULLI
6.4.1.
Testata a spazzole (modelli 60-70-80).......................................................................... 15
6.4.2.
Testata a rulli (modelli R a rulli)...................................................................................... 15
6.4.3.
Regolazione flap...............................................................................................................16
6.5.
D
ETERGENTI - INDICAZIONI D’USO
6.6.
A
PPRONTAMENTO DELLA MACCHINA PER IL LAVORO
6.7.
L
AVORO
........................................................................................................................................17
6.7.1.
Funzioni supplemetari..................................................................................................... 18
6.8.
A
LCUNI CONSIGLI UTILI PER L'IMPIEGO OTTIMALE DELLA LAVASCIUGA
6.8.1.
Prelavaggio....................................................................................................................... 18
6.8.2.
Asciugatura....................................................................................................................... 19
6.9.
S
CARICO ACQUA SPORCA
6.10. S
7. PERIODI DI INATTIVITÀ...........................................................................................................20
8. MANUTENZIONE E RICARICA DELLE BATTERIE.............................................................20
8.1.
9. ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE.................................................................................21
9.1.
9.2.
CARICO ACQUA PULITA
P
ROCEDURA PER LA RICARICA
M
ANUTENZIONE - REGOLE GENERALI
M
ANUTENZIONE ORDINARIA
9.2.1.
Precauzioni.......................................................................................................................21
9.2.2.
Filtro aria aspiratore e asta galleggiante: pulizia .........................................................22
.............................................................................................................. 13
....................................................................14
.................................................................................................14
................................................15
................................................................................................16
....................................................................16
......................................... 18
.............................................................................................................. 19
................................................................................................................20
......................................................................................................20
...........................................................................................21
......................................................................................................... 21
ITALIANO
2
9.3.
10.
11.
9.2.3.
Lame squeegee: verifica e sostituzione........................................................................ 22
9.2.4.
Fusibili: sostituzione.........................................................................................................23
M
ANUTENZIONE PERIODICA
9.3.1.
Operazioni giornaliere..................................................................................................... 23
9.3.2.
Operazioni settimanali..................................................................................................... 23
9.3.3.
Filtro a cestello: pulizia....................................................................................................24
9.3.4.
Operazioni semestrali......................................................................................................24
COME ORDINARE I RICAMBI.............................................................................................24
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI..................................................................................25
.......................................................................................................... 23
11.1. C
OME SUPERARE EVENTUALI INCONVENIENTI
...............................................................................25
ITALIANO
3
2.
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento
2.1. Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo della macchina.
Esso definisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni necessarie per gli operatori2.
Oltre a questo manuale, contenente le informazioni necessarie per gli utilizzatori, sono state redatte altre pubblicazioni che riportano le informazioni specifiche per tecnici addetti alla manutenzione3.
La costante osservanza delle indicazioni garantisce la sicurezza dell’uomo e della macchina, l’economia di esercizio, la qualità dei risultati ed una più lunga durata di funzionamento della macchina stessa. La mancata osservanza delle prescrizioni può comportare danni all’uomo, alla macchina, al pavimento lavato ed all’ambiente.
Per una ricerca più rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo, posto all’inizio del manuale.
I brani di testo da non trascurare sono evidenziati in grassetto e preceduti da simboli qui di seguito illustrati e definiti.
INFORMAZIONI GENERALI
sulla macchina1.
! PERICOLO
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie
conseguenze che potrebbero provocare la morte del personale oppure possibili
danni alla salute.
ATTENZIONE
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie
conseguenze che potrebbero comportare danni alla macchina, all’ambiente in cui
si opera od a perdite economiche.
i INFORMAZIONE
Indicazioni di particolare importanza.
Il Costruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del prodotto, può apportare modifiche senza alcun preavviso.
Anche se la macchina in Vs. possesso si differenzia sensibilmente dalle illustrazioni contenute in questo documento, la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
1
La definizione “macchina” sostituisce la denominazione commerciale a cui fa riferimento il manuale in oggetto
2
Sono le persone che hanno il compito di usare la macchina senza eseguire interventi che richiedono una precisa
competenza tecnica
3
Sono le persone in possesso di esperienza, preparazione tecnica, conoscenza normativa e legislativa in grado di
svolgere le attività necessarie ed in grado di riconoscere ed evitare possibili pericoli nell’eseguire la movimentazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione della macchina
ITALIANO
4
.
.
.
2.2. Identificazione della macchina
La targa matricola (fig. 1), situata nella parte posteriore della macchina, riporta le seguenti informazioni:
codice del modello;
modello;
tensione di alimentazione;
potenza nominale complessiva;
numero di serie (numero di matricola);
anno di fabbricazione;
peso a secco;
peso a massimo carico;
pendenza massima;
codice a barre con numero di matricola;
identificazione del Costruttore.
2.3. Documentazione allegata alla macchina
Manuale d’uso;
certificato di garanzia;
cedolini adesivi per richiesta ricambi;
foglio di collaudo;
certificato di conformità CE.
3.
3.1. Descrizione generale
La macchina in esame è una lavasciugapavimenti, utilizzabile in ambienti sia civili che industriali per effettuare lo spazzaggio, il lavaggio e l’asciugatura di pavimenti piani, orizzontali, lisci o moderatamente rugosi, uniformi e liberi da ingombri. La lavasciuga distribuisce sul pavimento una soluzione opportunamente dosata di acqua e detergente e lo spazzola adeguatamente in modo da rimuovere lo sporco. Scegliendo con attenzione il detergente per pulizia e le spazzole (o dischi abrasivi o rulli) fra l’ampia gamma di accessori disponibili, la macchina si può adattare alle più disparate combinazioni di tipi di pavimento e di sporco. Un impianto d’aspirazione liquidi integrato nella macchina permette di asciugare perfettamente il pavimento appena lavato: infatti grazie ad un aspiratore che aspira aria dal serbatoio recupero mettendolo in depressione, il tergipavimento, raschiando e raccogliendo dal pavimento l’acqua sporca, la invia al serbatoio di recupero stesso. L’alimentazione ad accumulatori e la capacità elevata delle batterie utilizzabili offrono la massima libertà di movimento ed una autonomia adatta ad ogni condizione di lavoro. Inoltre, grazie al motore trazione a controllo elettronico e dotato di marcia avanti ed indietro, è possibile percorre agevolmente qualunque traiettoria sul pavimento da pulire.
3.2. Legenda
Le parti principali della macchina sono le seguenti (fig. 2):
il serbatoio soluzione detergente (fig. 2, rif. 3): serve a contenere e trasportare la miscela di acqua pulita e del prodotto per pulizia;
il serbatoio di recupero (fig. 2, rif. 2): serve a raccogliere l'acqua sporca aspirata dal pavimento durante il lavaggio;
pannello comandi (fig. 2, rif. 1);
gruppo testata (fig. 2, rif. 5): l’elemento principale è rappresentato dalle spazzole/rulli,
le quali distribuiscono la soluzione detergente sul pavimento, effettuando l’asportazione dello sporco;
INFORMAZIONI TECNICHE
ITALIANO
5
gruppo trazione (fig. 2, rif. 7): l'elemento principale è costituito dal motoriduttore controllato elettronicamente, il quale, attivato tramite una leva posta sotto l’impugnatura della macchina, consente l’avanzamento e l’arretramento della macchina;
gruppo squeegee (altrimenti detto tergipavimento; fig. 2, rif. 8): ha il compito di tergere e quindi di asciugare il pavimento, recuperando l'acqua sparsa su di esso;
gruppo batterie (fig. 2, rif.6): fornisce energia per l'alimentazione della macchina;
cofano frontale (fig. 2, rif. 4).
3.3. Zone di pericolo
A -Gruppo serbatoio: In presenza di particolari detergenti, pericolo di irritazioni per
occhi, pelle, mucose, apparato respiratorio e di asfissia. Pericolo dovuto alla sporcizia recuperata dall’ambiente (germi e sostanze chimiche). Pericolo di schiacciamento tra i
due serbatoi quando viene riposizionato il serbatoio recupero su quello soluzione. B -Pannello comandi: Pericolo di cortocircuiti. C -Parte inferiore della testata lavante: Pericolo per la discesa della testata e la
rotazione delle spazzole/rulli. D -Parte superiore della testata lavante: Pericolo di schiacciamento tra la parte
superiore della testata spazzole ed il telaio. E -Ruote posteriori: Pericolo di schiacciamento tra ruota, telaio e serbatoio. F - Scatola componenti elettrici: Pericolo di cortocircuiti. G -Vano batterie (ricavato nel serbatoio soluzione): Pericolo di cortocircuitazione tra i poli
delle batterie e presenza di idrogeno durante la fase di carica.
3.4. Dispositivi di sicurezza
DISPOSITIVO (fig. 3) INNESTO FUNZIONE
Pulsante di emergenza Si attiva se premuto. Interrompe
A
l’alimentazione alla macchina.
Sicurezza in retromarcia Sicurezza per evitare lo
B
schiacciamento in retromarcia. Si attiva se premuto.
Freno di servizio L’inserimento è
-
automatico quando si rilascia la leva trazione.
Freno di stazionamento
C
e di emergenza
3.5. Gruppi opzionali Contaore: l’accessorio contaore è fissato al pannello comandi (fig. 4, rif. 1). Esso
visualizza le ore di funzionamento delle spazzole.
Si innesta premendo il pedale C. Da azionare solo a macchina ferma o in casi di emergenza: se azionato a macchina in movimento si può danneggiare.
Interrompe la marcia della macchina in retromarcia.
La macchina decelera gradualmente.
Impedisce alla macchina di muoversi.
ITALIANO
6
3.6. Accessori
Spazzole/rulli in bassina: impiegabili per il lavaggio di pavimenti delicati e per la
lucidatura;
Spazzole/rulli in polipropilene: impiegabili per il normale lavaggio di pavimenti;
Spazzole/rulli in tynex: impiegabili per accumuli di sporco tenace su pavimenti non
delicati;
Dischi trascinatori: consentono l’impiego dei dischi descritti nel seguito:
Dischi gialli: impiegabili per il lavaggio e la lucidatura dei marmi e
simili;
Dischi verdi: impiegabili per il lavaggio di pavimenti non delicati; Dischi neri: impiegabili per il lavaggio a fondo di pavimenti non
delicati, con sporco tenace.
4.
4.1. Norme di sicurezza
Leggere attentamente il “Manuale Istruzioni per l’uso” prima di procedere alle
operazioni di avviamento, impiego, manutenzione, manutenzione ordinaria, o
Rispettare rigorosamente tutte le prescrizioni, contenute nel Manuale (ed in
particolare modo quelle di pericolo e di attenzione) e le targhette di sicurezza
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose conseguenti
La macchina deve essere utilizzata solo da personale che sia addestrato all'impiego, che abbia dimostrato la propria capacità e che sia stato espressamente incaricato all'uso.
L'impiego della macchina è vietato ai minori. Non destinare questo macchina ad usi diversi da quelli espressamente previsti. Valutare il
tipo di edificio nel quale si opera (es.: industrie farmaceutiche, ospedali, chimiche, ecc.) e rispettare scrupolosamente le norme e condizioni di sicurezza ivi vigenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non adeguatamente illuminati, in ambienti esplosivi, su strade pubbliche, in presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas, ecc.) ed in ambienti non consoni.
Il campo di temperatura previsto per l’utilizzo della macchina è tra +4°C e +35°C; in condizioni di non utilizzo della macchina il campo di temperatura è invece tra +0°C e +50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsiasi condizione si trovi è tra 30% e 95%.
Non usare o aspirare mai liquidi infiammabili od esplosivi (es. benzina, olio combustibile, ecc.), gas infiammabili, polveri secche, acidi e solventi (es. diluenti per vernici, acetone, ecc.) anche se diluiti. Non aspirare mai oggetti in fiamme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenze o rampe superiori al 2%; in caso di piccole pendenze non utilizzare la macchina in modo trasversale, manovrandola sempre con cautela e non facendo inversioni. Nel trasporto su rampe o pendenze più elevate usare la massima attenzione per evitare ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate. Affrontare rampe e/o gradini esclusivamente con testata spazzole e squeegee sollevati.
Non parcheggiare mai
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
qualsiasi altro intervento sulla macchina.
ATTENZIONE

applicate direttamente sulla macchina.
l'inosservanza delle prescrizioni.
la macchina in pendenza.
ITALIANO
7
La macchina non deve essere mai lasciata incustodita con motori in moto; abbandonarla solo dopo aver spento i motori, averla assicurata contro movimenti accidentali, inserito il freno di stazionamento e sfilato la chiave di accensione.
Nell'uso fare attenzione a terze persone, in particolare ai bambini presenti nell'ambiente in cui si opera.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di persone/cose o il traino di cose. Non trainare la macchina.
Non utilizzare la macchina come banco di appoggio per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento calore. Non rimuovere, non modificare e non eludere i dispositivi di sicurezza. Spiacevoli e numerose esperienze hanno evidenziato che sulla persona vi possono
essere svariati oggetti in grado di provocare gravi infortuni: prima di iniziare a lavorare, togliersi monili, orologi, cravatte od altro.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la sicurezza dell'operatore: grembiule o tuta protettiva, scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma, occhiali e cuffie di protezione, mascherina per la protezione delle via respiratorie.
Non mettere le mani tra le parti in movimento. Non impiegare detergenti diversi da quelli previsti e attenersi alle prescrizioni indicate
nelle relative schede di sicurezza. Raccomandiamo di conservare i detergenti in luogo inaccessibile ai bambini e inoltre, in caso di contatto con gli occhi, di lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e, in caso d'ingestione, di consultare immediatamente un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per l'alimentazione dei modelli a cavo o dei caricabatterie siano collegate ad idonea rete di terra e che siano protette da interruttori magnetotermici e differenziali.
Assicurarsi che le caratteristiche elettriche della macchina (tensione, frequenza, potenza assorbita), riportate sulla targhetta matricola (fig. 1), siano conformi a quelle dell'impianto distribuzione energia elettrica. La macchina a cavo è provvista di cavo a tre conduttori e presa di massa a tre contatti per l’utilizzo di appropriata presa di corrente con messa a terra. Il filo giallo e verde del cavo è quello di massa: non collegare mai questo filo ad altri che non siano il puntale di massa della presa.
È indispensabile osservare le istruzioni della Casa produttrice delle batterie ed osservare le disposizioni del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed asciutte al fine di evitare correnti di dispersione superficiale. Proteggere le batterie da impurità, per esempio da polvere metallica. Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo di cortocircuito e di esplosione. Nell’uso dell’acido per batterie, osservare scrupolosamente le istruzioni di sicurezza relative.
Durante l'uso di modelli a cavo, fare attenzione ad evitare di schiacciare o strappare il cavo elettrico di allacciamento alla rete. Controllare periodicamente tale cavo, verificando che non ci siano danni; nel caso in cui fosse danneggiato, la macchina non può essere usata.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati, valutare l’eventuale effetto sull’elettronica di controllo.
Non lavare mai la macchina con getti d’acqua. I fluidi recuperati contengono detergenti, disinfettanti, acqua, materiale organico e
inorganico recuperato durante la fasi di lavoro: essi vanno smaltiti seguendo la vigente legge in materia.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della macchina, spegnerla immediatamente (scollegandola dalla rete di alimentazione elettrica o dalle batterie) e non manometterla. Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del Costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite in ambienti adeguatamente illuminati e solamente dopo aver scollegato la macchina dall’alimentazione elettrica (nei
ITALIANO
8
modelli a cavo, scollegando la spina dalla presa della rete elettrica, mentre, nei modelli a batteria, staccando il connettore batteria).
Far effettuare qualsiasi genere di intervento sull'impianto elettrico e tutte le operazioni di manutenzione e riparazione (particolarmente quelle non esplicitamente descritte in questo manuale) solo a personale tecnico specializzato ed esperto nel settore. In caso di sostituzione del cavo di alimentazione, della spina o dei morsetti, effettuare la riparazione fissando adeguatamente le connessioni elettriche e la piattina fermacavo, situata all'interno del pannello comandi, in modo da garantire la resistenza del cavo a strappo. Rimontare poi con cura il pannello per garantire la protezione del personale addetto all'uso della macchina.
E’ consentito solo l'uso di accessori e ricambi originali forniti unicamente dal Costruttore in quanto solo questi offrono la certezza che l'apparecchio possa funzionare in modo sicuro e senza inconvenienti. Non usare parti smontate da altre macchine o altri kit come ricambi. Questo prodotto è un rifiuto speciale di tipo RAEE, e risponde ai requisiti richiesti dalle nuove direttive a tutela dell' ambiente (2002/96/CE RAEE). Deve essere smaltito separatamente ai rifiuti comuni in ottemperanza alle leggi e norme vigenti.
In alternativa, la macchina va consegnata al Costruttore per una completa revisione. Qualora si decida di non utilizzare più la macchina, si raccomanda di asportare le batterie
e di depositarle in un centro di raccolta autorizzato. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti della macchina suscettibili di
costituire un pericolo, specialmente per i bambini.
Rifiuto Speciale. Non smaltire nei rifiuti comuni.
5.
5.1. Sollevamento e trasporto della macchina imballata
In tutte le operazioni di sollevamento assicurarsi di aver saldamente ancorato la
macchina imballata, al fine di evitare ribaltamenti o cadute accidentali.
La fase di carico/scarico dagli automezzi deve essere effettuata con illuminazione
La macchina, imballata su pallet in legno dal Costruttore, deve essere caricata, con mezzi di movimentazione adeguati (fare riferimento alla Direttiva 89/392/CEE e successive modifiche e/o integrazioni), sul veicolo trasportatore ed una volta giunta a destinazione, scaricata con mezzi analoghi. Le spazzole e gli squeegee sono imballati in scatole di cartone senza pallet. Il sollevamento del corpo macchina imballato può essere eseguito solamente con l’utilizzo di un carrello elevatore a forche. Maneggiare facendo attenzione ad evitare urti e senza capovolgere.
5.2. Controlli alla consegna
Al momento della consegna da parte del trasportatore, verificare con attenzione l’integrità dell’imballo e della macchina in esso contenuta. Nel caso che quest’ultima abbia subito danni, farne constatare l’entità anche al trasportatore; prima di accettare la merce, riservarsi, per iscritto, di presentare domanda per il risarcimento dei danni stessi.
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE
ATTENZIONE

adeguata.
ITALIANO
9
5.3. Sballaggio
ATTENZIONE

Durante il disimballaggio della macchina l’operatore deve essere munito degli
accessori necessari (guanti, occhiali, ecc.) per limitare i rischi di infortuni.
Togliere la macchina dal suo imballaggio eseguendo le seguenti operazioni:
• tagliare ed eliminare le reggette plastiche con forbici o tronchese;
• togliere il cartone;
• togliere le buste poste all'interno del vano batterie (ricavato nel serbatoio soluzione) e
verificarne il contenuto: busta 1: - foglio di collaudo;
- tagliando di garanzia;
- manuale d'uso e manutenzione; busta 2: - n°3 ponti batteria con morsetti;
- n°1 pinzetta per fusibili;
- n°1 connettore per il caricabatterie;
- n°2 chiavi per l'avviamento;
i INFORMAZIONE
Riporre in luogo sicuro una delle due chiavi in modo da poterla usare nel caso in
cui l'altra venisse smarrita; l'altra chiave va inserita nella serratura
sull'interruttore d'emergenza.
• a seconda del modello, togliere le staffe metalliche oppure tagliare le reggette
plastiche, che fissano il telaio della macchina al pallet;
• disinserire il freno di stazionamento agendo sul pedale rif. C di fig. 3;
• utilizzando un piano inclinato, far scendere la macchina dal pallet, spingendola in
retromarcia.
• liberare le spazzole/rulli (fig. 5, rif. 1) ed il tergipavimento (fig. 5, rif. 2) dai relativi
imballi;
• pulire esternamente la macchina rispettando le norme di sicurezza;
• allontanata la macchina dall’imballaggio, si può procedere all’installazione delle
batterie: vedere i paragrafi dedicati. Se necessario, conservare gli elementi dell’imballaggio, poiché possono essere riutilizzati per proteggere la macchina in caso di cambio sito o per essere inviata alle officine di riparazione. In caso contrario devono essere smaltiti secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
5.4. Batterie di alimentazione
Su questa macchina possono essere installati due tipi diversi di batterie:
batterie corazzate tubolari: richiedono il controllo periodico del livello dell’elettrolito.
Quando è necessario, rabboccare solo con acqua distillata sino a coprire le piastre;
non eccedere nel rabbocco (max 5 mm. sopra le piastre).
batterie al gel: questo tipo di batterie non necessita di manutenzione.
Quando si usa questo tipo di batteria bisogna togliere l'apposito fusibile FU7 (fig. 6, rif.
2) posto all'interno del pannello comandi della macchina, utilizzando l'apposita
pinzetta. Tale accorgimento serve per segnalare all'elettronica il tipo di batteria
utilizzata.
ATTENZIONE

Non montare il fusibile FU7 se si usano batterie al gel.
Le caratteristiche tecniche devono corrispondere con quelle indicate nel paragrafo relativo ai dati tecnici della macchina: infatti, l'uso di accumulatori più pesanti può compromettere,
ITALIANO
10
anche seriamente, la manovrabilità e surriscaldare il motore trazione; quelli di inferiore capacità e peso, invece, rendono necessarie ricariche più frequenti. Esse devono essere mantenute cariche, asciutte, pulite e con i collegamenti ben serrati.
5.4.1. Batterie: preparazione
! PERICOLO
Durante l’installazione o qualsiasi tipo di manutenzione delle batterie, l’operatore
deve essere munito degli accessori (guanti, occhiali, tuta protettiva, ecc.) necessari
a limitare i rischi di infortuni, allontanarsi da eventuali fiamme libere, non
cortocircuitare i poli delle batterie, non causare scintille e non fumare.
Le batterie vengono normalmente fornite cariche con acido e pronte per l’impiego. Nel caso in cui si vada ad utilizzare batterie a carica secca, prima di montarle a bordo è necessario attivarle con la seguente procedura:
• dopo aver tolto i tappi delle batterie, riempire tutti gli elementi con soluzione di acido
solforico specifico, fino a quando le piastre sono interamente ricoperte (effettuare
almeno un paio di passaggi su ciascun elemento);
• lasciare riposare per 4-5 ore, per dare tempo alle bolle d'aria di risalire alla superficie
ed alle piastre di assorbire l’elettrolito;
• verificare che il livello dell’elettrolito sia ancora superiore alle piastre e, in caso
contrario, ripristinare il livello rabboccando con la soluzione di acido solforico;
• richiudere i tappi;
• montare gli accumulatori sulla macchina (secondo la procedura indicata nel seguito). È opportuno ora effettuare una prima ricarica prima di mettere in esercizio la macchina: per questa operazione attenersi a quando scritto nel paragrafo dedicato.
5.4.2. Batterie: installazione e collegamento
! PERICOLO
Verificare che l'interruttore generale sul pannello comandi sia in posizione “0”
(spento).
Fare attenzione a montare sui poli positivi solo morsetti contrassegnati con il
simbolo “+”. Non controllate la carica delle batterie mediante scintillamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni descritte nel seguito in quanto una
eventuale cortocircuitazione delle batterie può provocare l’esplosione delle stesse.
1) Fermare la macchina, premere il pulsante di emergenza (fig. 8, rif. 2); inserire il freno
di stazionamento agendo sull'apposito pedale (fig. 8, rif. 12);
2) assicurarsi che i due serbatoi siano vuoti (eventualmente svuotarli: vedere paragrafo
dedicato);
3) sganciare il serbatoio recupero (fig. 2, rif. 2) dal serbatoio soluzione (fig. 2, rif. 3),
agendo sul gancio di blocco (fig. 7, rif. 1), posto sul frontale della macchina;
4) sollevare il serbatoio recupero, facendolo ruotare all’indietro di circa 90°: in questo
modo si accede dall’alto al vano batterie (ricavato all’interno del serbatoio soluzione);
ATTENZIONE

Prima di aprire il serbatoio superiore:
assicurarsi che il serbatoio recupero sia vuoto;
assicurarsi che l'interruttore d'emergenza sia premuto.
5) inserire nel vano le batterie, orientandole come indicato sul disegno stampato,
all’interno del vano, sul serbatoio soluzione.
ATTENZIONE

Montare sulla macchina gli accumulatori usando mezzi adeguati al loro peso.
I poli positivo e negativo hanno diametro diverso.
ITALIANO
11
6) Facendo riferimento alla disposizione dei cavi visibile sul disegno sopracitato, collegare
i morsetti del cablaggio batterie e del ponte con morsetti ai poli degli accumulatori. Orientati i cavi come indicato sul disegno, serrare i morsetti ai poli e ricoprirli con vaselina;
7) abbassare il serbatoio recupero nella posizione di lavoro ed agganciarlo al serbatoio
soluzione con il gancio di blocco (fig. 7, rif. 1);
8) utilizzare la macchina conformemente alle istruzioni riportate nel seguito.
5.4.3. Batterie: rimozione.
! PERICOLO
Durante la rimozione delle batterie, l’operatore deve essere munito degli accessori (guanti, occhiali, tuta protettiva, scarpe antinfortunistiche, ecc.) necessari a limitare i rischi di infortuni; verificare che tutti gli interruttori sul pannello comandi siano in posizione “0” (spento) e che la macchina sia spenta, allontanarsi da eventuali fiamme libere, non cortocircuitare i poli delle batterie, non causare scintille e non fumare, procedere quindi in questo modo:
scollegare i morsetti del cablaggio batterie e del ponte, dai poli delle batterie.
togliere se previsti, i dispositivi di ancoraggio delle batterie al basamento della
macchina.
sollevare le batterie dal vano ,con mezzi di movimentazione adeguati.
5.5. Il caricabatterie
ATTENZIONE

Non lasciare mai scaricare in modo eccessivo le batterie, in quanto potrebbero
danneggiarsi irreparabilmente.
ATTENZIONE

Prima di ricaricare le batterie assicurarsi di aver premuto il pulsante di emergenza.
5.5.1. Scelta del caricabatterie
Verificare che il caricabatterie sia compatibile con le batterie da caricare:
batterie tubolari al piombo: è consigliato un caricabatterie automatico 24V - 20 A.
Consultare comunque il fabbricante ed il manuale del caricabatterie per confermare la
scelta.
batterie al gel: utilizzare un caricabatterie specifico per questo tipo di accumulatori.
5.5.2. Preparazione del caricabatterie
Se si desidera utilizzare un caricabatterie non fornito con la macchina, è necessario montare su di esso il connettore spedito con la macchina (vedere paragrafo “Sballaggio” di questo manuale). Per l’installazione del connettore procedere nel seguente modo:
togliere circa 13 mm. di guaina protettiva dai cavi rosso e nero del caricabatteria;
inserire i cavi nei puntali del connettore e schiacciare con forza con pinze adatte;
inserire i cavi nel connettore rispettando le polarità (cavo rosso +, cavo nero – ).
5.6. Sollevamento e trasporto della macchina
ATTENZIONE

Tutte le fasi devono essere eseguite in ambiente adeguatamente illuminato ed
adottando le più misure di sicurezza più appropriate alla situazione.
ITALIANO
12
Utilizzare sempre protezioni individuali per la sicurezza dell’operatore.
Il caricamento della macchina su un mezzo di trasporto dev’essere eseguito nel modo seguente:
vuotare il serbatoio recupero e il serbatoio soluzione;
smontare il tergipavimento e le spazzole (o i dischi trascinatori);
togliere le batterie;
sistemare la macchina sul pallet, inserire il freno di stazionamento e fissarla con
reggette plastiche o con le apposite staffe metalliche;
sollevare il pallet (con la macchina) mediante un carrello elevatore a forca e caricarlo
sul mezzo di trasporto;
ancorare la macchina al mezzo di trasporto con funi collegate al pallet e alla macchina
stessa.
6.
6.1. Comandi - Descrizione
Con riferimento alla fig. 8, la macchina ha i seguenti comandi e spie di segnalazione:
Indicatore di livello di carica delle batterie (rif. 9): segnala sia “Alimentazione
attivata” sia il livello di carica della batteria. Nota: le percentuali che seguono sono basate sulla capacità utilizzabile delle batterie non sulla capacità totale delle batterie (quindi 100% di scarica = 80% della capacità totale delle batterie). Questo accorgimento permette di allungare la vita delle batterie. Le situazioni possibili sono:
a) spento: l'interruttore generale è in posizione “0” (spento) o le batterie sono
scollegate; b) spia verde: batterie dal 100% fino al 50% di carica; c) spia gialla: batterie dal 50% fino al 18% di carica; d) spia rossa (anche contemporaneamente a gialla o verde): batterie scariche, da
ricaricare.
Interruttore generale - pulsante di emergenza con chiave (rif. 2): abilita e disabilita l’alimentazione elettrica a tutte le funzioni della macchina. Esso funge da dispositivo di sicurezza. Per avviare la macchina girare l'apposita chiave in senso orario. Per arrestare la macchina premere il pulsante.
Pulsante salita-discesa spazzole/rulli (rif. 5): premendo sulla freccia verso il basso fa scendere la testata sino al punto di lavoro ed accende automaticamente il motore spazzole ed attiva l'elettrovalvola. Consente, durante la fase di lavoro, di esercitare sulla testata una pressione variabile (in funzione di quanto viene tenuto premuto il pulsante stesso); in tal modo si adatta il potere lavante delle spazzole alle più svariate condizioni di lavoro.
Premendo sulla freccia verso l'alto, invece, fa risalire la testata sino alla posizione di riposo, spegne i motori spazzole e disattiva l'elettrovalvola.
Indicatore pressione spazzole (rif. 8): indica l'aggancio delle spazzole e la pressione esercitata dalla testata (1 led acceso indica l'inizio aggancio spazzole; 2 led accesi indicano pressione minima; 3 led accesi indicano pressione massima);
Pulsante sgancio spazzole (rif. 4): permette di sganciare le spazzole; premere il pulsante per un paio di secondi: al suo rilascio si sganciano le spazzole;
Cursore comando rubinetto (rif. 3): permette la regolazione continua del flusso di soluzione inviato alle spazzole. Ruotandolo in avanti si aumenta la fuoriuscita del liquido.
Leva comando trazione (rif. 6): posta sotto l'impugnatura, quando viene premuta leggermente verso l’alto (l’interruttore generale dev’essere attivato), accende il motore
GUIDA PRATICA PER L'OPERATORE
ITALIANO
13
trazione permettendo alla macchina di avanzare. Spingendo invece la leva verso il basso, il motore trazione fa muovere la macchina in retromarcia.
Leva sollevamento squeegee (rif. 11): consente di alzare (se sollevata) ed abbassare (se abbassata) lo squeegee. Quando viene abbassata si accende inoltre il motore di aspirazione, il quale consente di asciugare il pavimento su cui si sta lavorando.
Contaore (rif. 7 - opzionale): visualizza le ore di funzionamento delle spazzole.
Pedale freno stazionamento (rif. 12): consente di azionare (se premuto e spostato
verso destra) e disinserire (se premuto e spostato verso sinistra) il freno di stazionamento.
Potenziometro (rif. 1): consente di regolare la velocità di avanzamento e di retromarcia della macchina; ruotando la manopola in senso orario si aumenta la velocità.
6.2. Montaggio e regolazione del tergipavimento
Il tergipavimento (fig. 2, rif. 8), altrimenti detto squeegee, è il responsabile primo dell'asciugatura. Per montare lo squeegee sulla macchina, eseguire le seguenti operazioni:
1) fermare la macchina, premere il pulsante di emergenza (fig. 8, rif. 2); inserire il freno di stazionamento agendo sull'apposito pedale (fig. 9, rif. 5);
2) verificare che il supporto (fig. 9, rif. 2) dello squeegee sia sollevato; in caso contrario, agendo sull’apposita leva (fig. 9, rif. 6), alzarlo;
3) inserire a fondo il manicotto del tubo di aspirazione (fig. 9, rif. 4) nello squeegee;
4) allentare i due pomelli (fig. 9, rif. 3) posti nella parte centrale dello squeegee;
5) inserire i due perni filettati nelle asole del supporto (fig. 9, rif. 2);
6) fissare il tergipavimento serrando i due pomelli (fig. 9, rif. 3).
Le lame dello squeegee hanno il compito di raschiare dal pavimento la pellicola d’acqua e detergente e consentire così la perfetta asciugatura. Col tempo, il continuo strisciare arrotonda e fessurizza lo spigolo vivo a contatto con il pavimento, compromettendo l’efficacia dell’asciugatura e richiedendo quindi la sostituzione della lama. Perciò controllare spesso il loro stato d’usura. Per ottenere una perfetta asciugatura è necessario regolare il tergipavimento in modo che il labbro della lama posteriore fletta, in fase di lavoro, di circa 45° rispetto al pavimento in ogni suo punto. E' possibile regolare l'inclinazione delle lame durante il lavoro tramite i dadi rif. 1 di fig. 9: svitando i dadi si riduce l'inclinazione delle lame, avvitando i dadi si aumenta l'inclinazione delle lame. Verificare inoltre che il foro d’aspirazione del tergipavimento non sia intasato, per consentire all’acqua sporca di essere asportata perfettamente dal pavimento.
6.3. Spostamento della macchina
Per spostare la macchina effettuare le seguenti azioni:
alzare lo squeegee;
sollevare la testata premendo il pulsante salita-discesa spazzole (fig. 8, rif. 5) sulla
freccia verso l'alto;
disinserire il freno di stazionamento agendo sul relativo pedale (fig. 8, rif. 12);
azionare la chiave per sbloccare il pulsante di emergenza (fig. 8, rif. 2);
sotto l’impugnatura è presente una leva (fig. 8, rif. 6): tirando la leva verso l’alto (fig.
10, rif. 2) oppure spingendola verso il basso (fig. 10, rif. 1), a seconda che si desideri avanzare o retrocedere, si accende il motore trazione e la macchina si muove;
regolare la velocità di marcia tramite il potenziometro (fig. 8, rif. 1);
giunti a destinazione inserire il freno di stazionamento agendo sul relativo pedale (fig.
8, rif. 12).
ITALIANO
14
ATTENZIONE

Non lasciare mai incustodita o parcheggiata la macchina con freno di
stazionamento disinserito o con la chiave inserita nel pulsante di emergenza.
Non inserire il freno di stazionamento con macchina in movimento.
6.4. Montaggio e cambio spazzole / dischi trascinatori / rulli
ATTENZIONE

Non lavorare senza spazzole o dischi trascinatori perfettamente installati.
6.4.1. Testata a spazzole (modelli 60-70-80)
Smontaggio
Sollevare la testata premendo il pulsante salita-discesa spazzole (fig. 8, rif. 5) sulla freccia verso l'alto (salita);
premere il pulsante sgancio-spazzole (fig. 8, rif. 4) per un paio di secondi: al suo rilascio si sganciano le spazzole.
Montaggio
Posizionare le spazzole affiancate di fronte alla macchina;
avanzare con la macchina fino a posizionarsi con la testata sopra le spazzole e
proseguire leggermente in modo da centrarle;
premere il pulsante salita-discesa spazzole (fig. 8, rif. 5) sulla freccia verso il basso
(discesa) e tenerlo premuto fino a quando si accende il secondo led dell'indicatore pressione spazzole (fig. 8, rif. 8); in questa fase può accadere che il motore spazzole prima intervenga e poi si spenga per alcuni istanti: fa parte del normale meccanismo di aggancio delle spazzole.
ATTENZIONE

In condizioni particolari potrebbe succedere che le spazzole non si aggancino
bene. In questo caso si rileva una vibrazione anomala della testata. Occorre
procedere nuovamente allo smontaggio e al montaggio delle spazzole.
Nel caso si vogliano utilizzare i DISCHI ABRASIVI piuttosto che le spazzole occorre prima di tutto premontarli sui dischi trascinatori: appoggiare il tampone scelto sul disco trascinatore collocandolo esattamente al centro e fissarlo con la ghiera "center lock". I dischi trascinatori vanno poi installati sulla macchina seguendo esattamente la stessa procedura delle spazzole.
ATTENZIONE
Avvitare a fondo la flangia del disco trascinatore con l'apposita maniglia in
dotazione per evitare che la flangia strisci a terra e rovini il pavimento.
6.4.2. Testata a rulli (modelli R a rulli)
Smontaggio:
premere i pulsanti estrazione rulli (fig.11, rif. 4);
sfilare i rulli (fig.11, rif. 3).
Montaggio:
inserire il trascinatore dello sportellino (fig.11, rif. 2) sul rullo (fig.11, rif. 3);
infilare il rullo sotto la testata tenendolo inclinato verso l’alto per mezzo dello
sportellino appena inserito. Se il rullo non si accoppia perfettamente all’altro trascinatore (fig.11, rif. 5) lo si dovrà ruotare in modo da permetterne l’agganciamento. Per la posizione del rullo e il verso delle setole fare riferimento all’etichetta di fig.12;
premere il pulsante estrazione rulli (fig. 11, rif. 4);
ITALIANO
15
spingere lo sportellino verso l’alto e rilasciare il pulsante.
6.4.3. Regolazione flap
Allentare le viti (fig.13, rif. 1);
posizionare la lama flap (fig.13, rif. 2) in modo che aderisca perfettamente al
pavimento;
riavvitare le viti.
6.5. Detergenti - Indicazioni d’uso
ATTENZIONE

Diluire sempre i detergenti secondo le indicazioni del Fornitore. Non utilizzare ipoclorito di sodio (candeggina) od altri ossidanti, specie se in concentrazioni
elevate, e non impiegare solventi od idrocarburi. L’acqua ed il detergente devono
avere temperature non superiori alla massima indicata nei dati tecnici e devono
essere esenti da sabbia e/o altre impurità.
La macchina è stata progettata per essere impiegata con detergenti non schiumogeni e biodegradabili, specifici per lavasciugapavimenti. Per una lista completa ed aggiornata dei detergenti e prodotti chimici disponibili contattare il Costruttore: Vi sarà inviata la documentazione con il manuale “Sistema completo di pulizia”. Impiegare esclusivamente prodotti idonei al pavimento ed allo sporco da rimuovere. Seguire le norme di sicurezza relative all’uso dei detergenti indicate al paragrafo “Norme di sicurezza”.
6.6. Approntamento della macchina per il lavoro
ATTENZIONE

Prima di iniziare a lavorare, indossare camice, cuffie, scarpe antiscivolo ed
impermeabili, mascherina di protezione delle vie respiratorie, guanti ed ogni altro
dispositivo di protezione indicato dal Fornitore del detergente impiegato o richiesto
dall’ambiente in cui si opera.
Eseguire le seguenti operazioni prima di cominciare il lavoro:
controllare il livello di carica delle batterie (ricaricare se necessario);
disinserire il freno di stazionamento agendo sul relativo pedale (fig. 8, rif. 12);
accertarsi che il serbatoio recupero (fig. 2, rif. 2) sia vuoto; se così non fosse, svuotarlo;
verificare che il cursore comando rubinetto (fig. 8, rif. 3) sia in posizione “CHIUSO”;
riempire, attraverso l’apposita apertura frontale, il serbatoio soluzione (fig. 2, rif. 3) con
acqua pulita e detergente non schiumogeno in concentrazione opportuna: lasciare almeno 5 cm. di dislivello fra la superficie del liquido e la bocca del serbatoio stesso;
montare spazzole o dischi trascinatori di tipo opportuno per il pavimento ed il lavoro da svolgere;
abbassare la testata premendo il pulsante salita-discesa spazzole (fig. 8, rif. 5) sulla freccia verso il basso;
verificare che lo squeegee (fig. 2, rif. 8) sia ben fissato e collegato al tubo di aspirazione (fig. 9, rif. 4); accertarsi che la lama posteriore non sia usurata.
i INFORMAZIONE
Nel caso si utilizzi la macchina per la prima volta, si consiglia un breve periodo di
prova su una superficie ampia e senza ostacoli, per acquisire la necessaria
dimestichezza.
Svuotare sempre il serbatoio recupero prima di riempire nuovamente il serbatoio
soluzione.
Per una efficace pulizia ed una lunga durata dell’apparecchiatura, seguire alcune semplici regole:
ITALIANO
16
preparare l’area di lavoro allontanando i possibili ostacoli;
iniziare il lavoro dal punto più lontano, così da evitare di calpestare l’area appena pulita;
scegliere percorsi di lavoro i più rettilinei possibile;
nel caso di pavimenti ampi, suddividere il percorso in aree rettangolari e parallele fra
loro. Eseguire eventualmente alla fine un rapido passaggio con mop, straccio per pulire punti inaccessibili alla lavasciugapavimenti.
6.7. Lavoro
Dopo aver approntato la macchina, procedere come segue.
Inserire ed azionare la chiave per sbloccare l’interruttore generale (fig. 8, rif. 2) ed
abilitare tutte le funzioni della macchina: si illumina l'indicatore di livello carica batterie (fig. 8, rif. 9);
portare il cursore rubinetto (fig. 8, rif. 3) nella posizione di minimo flusso della
soluzione;
premere il pulsante salita-discesa spazzole/rulli (fig. 8, rif. 5) sulla freccia verso il
basso: la testata inizia a scendere e appena le spazzole toccano terra si accendono i motori spazzole. Le spazzole ruotando spargono la soluzione sul pavimento;
abbassare il tergipavimento mediante l’apposita leva (fig. 8, rif. 11): si accende il
motore aspirazione;
premere la leva trazione (fig. 8, rif. 6) posta sotto l’impugnatura: si accende il motore
trazione e la macchina inizia ad avanzare;
regolare la velocità di avanzamento agendo sul potenziometro (fig. 8, rif. 1);
se durante il lavoro con il tergipavimento abbassato si volesse inserire la retromarcia,
occorre prima fermarsi e sollevare il tergipavimento;
controllare periodicamente che alle spazzole/rulli arrivi la soluzione detergente e
provvedere al relativo rifornimento quando si esaurisce;
durante il lavoro verificare la qualità del lavaggio e, secondo la necessità, regolare sia
il flusso di soluzione inviata alle spazzole/rulli (ruotando il cursore (fig. 8, rif. 3)), sia la pressione esercitata dalla testata-spazzole sul pavimento (agendo sul pulsante salita­discesa spazzole (fig. 8, rif. 5) finchè l'indicatore di pressione testata (fig. 8, rif. 8) non indica il livello desiderato).
i INFORMAZIONE
In condizioni di lavoro, se si preme accidentalmente l'interruttore di emergenza e si
spegne la macchina, occorre - quando la si riaccende - premere il pulsante
spazzole per riattivare le spazzole.
ATTENZIONE

Non lasciare mai la macchina ferma con la testata abbassata e le spazzole in
movimento: si potrebbe danneggiare il pavimento.
ATTENZIONE

Ad ogni riempimento del serbatoio soluzione svuotare sempre il serbatoio di
recupero.
Non sostare con aspiratore acceso e rubinetto soluzione aperto.
Se la spia di segnalazione (fig. 8, rif. 9) comincia a lampeggiare, significa che gli
accumulatori sono prossimi alla scarica. Procedere alla loro ricarica; continuare il lavoro può portare a danneggiare irreparabilmente le batterie.
Se l'aspiratore va su di giri e non aspira più, significa che è scattato il galleggiante. Si
deve perciò svuotare il serbatoio di recupero (vedere paragrafo dedicato).
ITALIANO
17
ATTENZIONE

Se per qualche motivo la tensione delle batterie scende parecchio al di sotto del
livello previsto anche solo momentaneamente, può intervenire il blocco della
trazione. In questo caso occorre spegnere la macchina e poi riaccenderla.
Al termine del lavoro:
portare in posizione “CHIUSO” il cursore rubinetto (fig. 8, rif. 3);
rilasciare la leva trazione (fig. 8, rif. 6) posta sotto l’impugnatura: si spegne il motore
trazione e la macchina si ferma;
sollevare la testata premendo il pulsante salita-discesa spazzole (fig. 8, rif. 5) sulla
freccia verso l'alto per fermare le spazzole (o i dischi trascinatori o i rulli) e sollevarle per evitare che si deformino in modo permanente;
far funzionare il motore di aspirazione per almeno 2 minuti in modo da assicurarsi che
sia ben asciutto;
sollevando l'apposita leva (fig. 8, rif. 11), sollevare da terra il tergipavimento, per
evitare che la continua pressione causi deformazioni alle lame di asciugatura e per spegnere il motore aspirazione;
premere l’interruttore generale (fig. 8, rif. 2) per disabilitare tutte le funzioni della
macchina;
inserire il freno di stazionamento agendo sull’apposito pedale (fig. 8, rif. 12);
vuotare e pulire il serbatoio di recupero.
6.7.1. Funzioni supplemetari
La macchina è dotata di funzioni supplementari che si possono attivare togliendo alcuni fusibili posti all'interno del pannello comandi (fig. 14).
FUNZIONE FUSIBILE FU6
Togliendo il fusibile FU6 si abilita il controllo elettronico della testata, in particolare le seguenti funzioni:
a) Timer spazzole: se si rilascia la trazione dopo alcuni secondi si fermano le spazzole;
per riattivare le spazzole basta tirare la leva trazione;
b) Protezione Batterie: quando le batterie sono scariche prima si accende il led rosso
poi si bloccano le spazzole; in questo caso il suono continuo di un cicalino ricorda che bisogna sollevare la testata per evitare di rovinare le spazzole, visto che la trazione continua comunque a funzionare. Il ripristino dei motori spazzole avviene tramite il reset della chiave (fig. 8, rif. 2) se le batterie hanno una carica e una tensione sufficiente.
FUNZIONE FUSIBILE FU7 Attivazione batterie al gel (le tensioni di scarica vengono variate per funzionare con le batterie al gel).
FUNZIONE FUSIBILE FU8 L'acqua viene erogata alle spazzole solo quando la trazione è attivata.
6.8. Alcuni consigli utili per l'impiego ottimale della lavasciuga
Nei casi in cui il pavimento presentasse un tipo di sporco particolarmente difficile, si può far compiere alla macchina le operazioni di lavaggio e di asciugatura in fasi distinte.
6.8.1. Prelavaggio
Aprire il rubinetto dell'acqua;
accendere il motore spazzole ed abbassare la testata;
regolare la pressione da esercitare sulla testata: questa operazione va eseguita in
relazione al tipo di pavimento e di sporco da togliere;
iniziare a lavare con l'aspiratore spento e lo squeegee sollevato. Il flusso di uscita dell'acqua deve essere dosato in rapporto alla velocità di avanzamento voluta dall'operatore. Più adagio si procede meno acqua deve scendere.
ITALIANO
18
Insistere a lavare in modo particolare sui punti più sporchi: in questo modo si concede al detergente il tempo di compiere la sua azione chimica di stacco e sospensione dello sporco ed alle spazzole di svolgere una efficace azione meccanica.
6.8.2. Asciugatura
Abbassare il tergipavimento e, con l'aspiratore in funzione, ripassare sulla stessa zona precedentemente lavata: si ottiene così un risultato pari ad un lavaggio di fondo e si accorceranno notevolmente le operazioni successive di manutenzione ordinaria. Per lavare ed asciugare contemporaneamente azionare simultaneamente le spazzole, l'acqua, il tergipavimento ed il motore di aspirazione.
ATTENZIONE

Non lasciare mai la macchina incustodita con l’aspiratore in funzione.
6.9. Scarico acqua sporca
! PERICOLO
Adottare i dispositivi di protezione individuale idonei all’operazione da eseguire.
Effettuare l’operazione di scarico con macchina scollegata dall’alimentazione
elettrica.
Il tubo di scarico del serbatoio recupero è posizionato nella parte posteriore sinistra della macchina. Per svuotare il suddetto serbatoio:
portare la macchina in prossimità di un pozzetto di scarico;
fermare la macchina, premere il pulsante di emergenza (fig. 8, rif. 2); inserire il freno di
stazionamento agendo sull'apposito pedale (fig. 8, rif. 12);
togliere il tappo serbatoio (fig. 15, rif. 1) dal serbatoio recupero (fig. 15, rif. 5);
staccare il tubo di scarico (fig. 15, rif. 2) dalla sua sede, prendendolo in corrispondenza
della molla di fissaggio (fig. 15, rif. 3) e tirarlo orizzontalmente;
tenendo l’estremità del tubo il più alto possibile, togliere il tappo (fig. 15, rif. 4) dal tubo
svitandolo;
abbassare gradualmente l’estremità del tubo, controllando l’intensità del getto con la
sua altezza da terra;
verificare la quantità di sporco residuo nel serbatoio recupero e, se necessario, lavarlo
internamente. Per facilitare la pulizia e lo scarico completo, si consiglia di sganciarlo dal
serbatoio soluzione e di sollevarlo;
esaurito il contenuto, abbassare il serbatoio recupero (se precedentemente sollevato),
riagganciandolo al serbatoio soluzione;
rimettere il tappo (fig. 15, rif. 1) al serbatoio recupero, controllando che sia
perfettamente chiuso;
chiudere con il tappo (fig. 15, rif. 4) il tubo di scarico (fig. 15, rif. 2) avvitandolo e
controllando che sia perfettamente chiuso e riportare il tubo in sede.
ATTENZIONE

Durante la fase di lavaggio del serbatoio recupero non togliere mai il filtro
aspirazione (fig. 18, rif. 2) dalla sua sede e non dirigere mai il getto d’acqua contro
il filtro stesso.
Si può ora procedere ad una nuova azione di lavaggio ed asciugatura.
ITALIANO
19
6.10. Scarico acqua pulita
! PERICOLO
Adottare i dispositivi di protezione individuale idonei all’operazione da eseguire.
Effettuare l’operazione di scarico con macchina scollegata dall’alimentazione
elettrica.
Per svuotare il serbatoio:
portare la macchina in prossimità di un pozzetto di scarico;
fermare la macchina, premere il pulsante di emergenza (fig. 8, rif. 2); inserire il freno di
stazionamento agendo sull'apposito pedale (fig. 8, rif. 12);
staccare il tubo di scarico (fig. 16, rif. 1) dalla sua sede, prendendolo in corrispondenza
della molla di fissaggio (fig. 16, rif. 2) e tirarlo orizzontalmente;
tenendo l'estremità del tubo il più alto possibile, togliere il tappo dal tubo (fig. 16, rif. 3)
svitandolo;
abbassare gradualmente l'estremità del tubo, controllando l'intensità del getto con la
sua altezza da terra;
esaurito il contenuto del serbatoio soluzione, rimettere il tappo (fig. 16, rif. 3) al tubo di
scarico avvitandolo, controllando che sia perfettamente chiuso, e riportare il tubo in sede.
i INFORMAZIONE
La soluzione di acqua e detergente può essere usata anche per lavare il serbatoio
recupero.
7.
Quando la macchina deve rimanere a lungo inattiva, il tergipavimento e le spazzole (o il disco trascinatore o i rulli) devono essere smontati, lavati e riposti in un luogo asciutto (preferibilmente imballati in una busta o foglio di materiale plastico), al riparo dalla polvere. Parcheggiare la macchina con il freno di stazionamento inserito. Accertarsi inoltre che i serbatoi siano completamente vuoti e perfettamente puliti. Ricaricare completamente le batterie prima di riporle a magazzino. Durante periodi lunghi di inattività, provvedere anche a periodiche ricariche tampone (almeno una volta ogni due mesi) per conservare gli accumulatori costantemente al massimo della carica.
Se non si provvede a ricariche periodiche degli accumulatori si rischia che si
danneggino irrimediabilmente.
8.
MANUTENZIONE E RICARICA DELLE BATTERIE
PERIODI DI INATTIVITÀ
ATTENZIONE

! PERICOLO
Non controllate le batterie mediante scintillamenti.
Le batterie sprigionano vapori infiammabili: estinguete ogni fuoco o brace prima di
verificare o rabboccare le batterie.
Eseguire le operazioni descritte di seguito in ambienti aerati.
Al fine di evitare danni permanenti alle batterie, non scaricarle mai completamente. Ricordare che quando lampeggia l'apposita spia rossa (fig. 8, rif. 9) sul pannello comandi è necessario procedere alla ricarica delle batterie.
8.1. Procedura per la ricarica
ITALIANO
20
Batterie al piombo con elettrolito liquido:
E' necessario controllare il livello della soluzione elettrolitica, in modo che esso copra costantemente le lamelle degli elementi, aggiungendovi l'acqua distillata necessaria.
ATTENZIONE
Evitare che in fase di ricarica la temperatura dell’elettrolito superi i +45°C.
Per effettuare la carica, procedere come segue:
fermare la macchina e premere il pulsante di emergenza (fig. 8, rif. 2);
inserire il freno di stazionamento agendo sull’apposito pedale (fig. 8, rif. 12);
collegare il caricabatterie al connettore del cablaggio batterie (fig. 17, rif. 1);
effettuare la ricarica secondo quanto specificato nel manuale del caricabatterie;
spegnere il caricabatterie prima di scollegare i connettori;
scollegare il connettore del caricabatterie da quello del cablaggio batterie;
al termine del periodo di ricarica controllare l’intensità con il densimetro: se uno o più
elementi risultassero scarichi ed i restanti completamente carichi, la batteria è danneggiata e va quindi sostituita.
Batterie al gel:
ATTENZIONE
Usare solamente un caricabatterie specifico per accumulatori al gel.
collegare il connettore del caricabatterie a quello del cablaggio batterie (fig. 17, rif. 1);
effettuare la ricarica secondo quanto specificato nel manuale del caricabatterie;
al termine del periodo di ricarica scollegare i connettori.
9.
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
! PERICOLO
Le operazioni di manutenzione riguardanti l’impianto elettrico e, comunque, tutte
quelle non esplicitamente descritte in questo manuale d’uso, devono essere
eseguite da personale tecnico specializzato, in conformità alle norme di sicurezza
vigenti ed a quanto previsto dal manuale per la manutenzione.
9.1. Manutenzione - Regole generali
Eseguire una regolare manutenzione, seguendo le indicazioni fornite dal Costruttore, garantisce un migliore rendimento ed una maggiore durata della macchina.
9.2. Manutenzione ordinaria
9.2.1. Precauzioni
Nel pulire la macchina adottare sempre i seguenti accorgimenti:
evitare l’uso di idropulitrici: potrebbero far arrivare acqua all’interno del vano elettrico o
dei motori, con conseguente danneggiamento o rischio di corto circuito;
non utilizzare vapore per non deformare termicamente le parti in plastica;
non impiegare idrocarburi o solventi: si potrebbero danneggiare le cofanature e le parti
in gomma.
ITALIANO
21
Loading...
+ 216 hidden pages