Eventuali indicazioni DESTRA e SINISTRA ORARIO e
ANTIORARIO presenti in questo libretto,si intendono sempre
riferite al senso di avanzamento della macchina.
ATTENZIONE:La macchina e dotata di un dispositivo di presenza
il quale consente l'accensione della stessa solo se l'operatore si
trova nella corretta posizione di lavoro.
Il dispositivo arresta la macchina nel caso in cui l'operatore si alzi
dal sedile.
I paragrafi preceduti da questo simbolo trattano di
argomenti che,se non rispettati, possono arrecare
danni alla macchina.
I paragrafi preceduti da questo simbolo trattano di
argomenti che,se non rispettati,possono provocare
lesioni.
I paragrafi preceduti da questo simbolo trattano di
argomenti che devono essere letti molto attenta-
mente
Usate questo manuale per imparare le caratteristiche della macchina e per comprendere come meglio sfruttarle.
Tutti i paragrafi riportati nel seguente capitolo
possono provocare, se non rispettati danni a perso
ne e/o cose.
SI RACCOMANDA DI TENERE LA MACCHINA
FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI.
IMPORTANTE: Il costruttore NON può essere considerato
responsabile di danni provocati dalla macchina qualora questa
venga usata in maniera non conforme all'uso.
Se il livello dell'olio del motore dovesse scendere al di sotto del
minimo consentito,un sistema di sicurezza ferma automaticanente
il motore.
Non lavare la mai la macchina utilizzando un getto d'acqua.
La macchina non deve essere usata per l'aspirazione di sostanze
tossiche.
E' vietato usare la macchina su superfici con pendenza superiore
al 12%.
Utilizzare la macchina esclusivamente in luoghi aperti ed areati.
La macchina puo' lavorare solamente in luoghi illuminati.
Nel caso in cui la macchina venga usata in un luogo dove esiste il
pericolo di caduta di piccoli oggetti,l'operatore deve indossare il
casco di protezione.
Non utilizzare la macchina per raccogliere cavi, reggette, filo di ferro,
od altro materiale simile.
E' vietato usare la macchina in prossimità di cavi, fili, o altro materiale
simile.
Non avviare la macchina con il pedale di selezione della direzione
premuto, la sua partenza improvvisa potrebbe causare danni a
cose e/o a persone.
La macchina NON PUO' e NON DEVE ESSERE trainata.
La macchina NON DEVE subire nessun tipo di manomissione,in
caso contrario il costruttore declina ogni responsabilità sul funzionamento corretto o su eventuali danni provocati a coseo a persone
dalla macchina stessa
La macchina deve essere utilizzata solamente da personale autorizzato ed addestrato all'uso.A tale proposito si ricorda che è fatto
ASSOLUTO DIVIETO di
- Trasportare persone. Conducente escluso.
- Entrare in contatto con parti in movimento della macchina.
- Togliere i carter di protezione a macchina avviata.
- Abbandonare la macchina accesa.
E' indispensabile portare un abbigliamento adeguato al tipo di
lavoro che si sta svolgendo.
Se si sta operando in una zona molto polverosa, per es. cementificio,
segheria cantieri,ecc..,è consigliabile usare:
- mascherina.
- occhiali di protezione.
- guanti.
NON ABBANDONARE mai la macchina con la chiave di accensione inserita nel quadro comandi.
E’ VIETATO L’UTILIZZO E LO STOCCAGGIO IN AMBIENTI CON ATMOSFERA POTENZIALMENTE
ESPLOSIVA
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 2
2.2MATRICOLA MARCHIO CE
Accertarsi che la macchina sia provvista di targhetta riportante il numero di matricola, ed il marchio CE posizionata come da figura.In
caso contrario avvisare subito il rivenditore.
Serial number - CE marking
2.3DATI TECNICI
2.3TECHNICAL FEATURES
Tensione principaleMain Power12 V
Potenza massima totale installataMaximum installed power5. 5 Hp
Trasmissione su 1 ruotaTransmissionMonoruota - One-wheel
Velocità d'avanzamentoForward gear speed0 - 6,2 Km/h
Velocità in retromarciaReverse gear speed0 - 4,6 Km/h
Larghezza di pulizia con spazzola centraleCleaning width with main brush700 mm
Larghezza di pulizia con spazzola lateraleCleaning width with side brush900 mm
Larghezza di pulizia con doppia spazzola lateraleCleaning width with double side brush1100 mm
Capacità contenitore rifiutiCapacity of the waste bin65 Lt
Filtro a pannelloPanel filter4 m²
ProduttivitàProductivity3800 - 5600 m²/h
PesoWeight290 Kg
Caratteristica batteriaBattery12V / 45Ah
MotovibratoreMotovibrator12V DC 90W
Pendenza massima di utilizzoMax. sloping surface allowed12%
Pompa a portata variabilePump0 - 10 cc
Motore idraulicoHydraulic motor98 Cm³/rpm
Pressione Sonora LpA Sound Pressure LpA 76 dB
POTENZA SONORA MISURATA LWA MEASURED SOUND POWER LWA 90 dB
POTENZA SONORA GARANTITA LWA,g GUARANTEED SOUND POWER LWA,g91 dB
Vibrazioni mano HAV Hand vibration HAV2,3 [m/sec
(incertezze della misura) k (measurement uncertainty) k1,2 [m/sec
Vibrazioni corpo HBV Body vibration HBV 0,8 [m/sec
(incertezze della misura) k (measurement uncertainty) k 0,4 [m/sec
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 3
2
]
2
]
2
]
2
]
3.1 - INTRODUZIONE
Il presente libretto di istruzioni, ha lo scopo di servire da guida e
contiene le informazioni pratiche per la sicurezza,il funzionamento,la
registrazione e la manutenzione della macchina.La macchina è stata
progettata e costruita per assicurare il massimo delle prestazioni del
comfort e della facilità di lavoro in una grande varietà di
condizioni.Prima della consegna la macchina è stata controllata in
fabbrica e dal nostro conces-sionario per garantire che Vi venga
consegnata in perfette condizioni.Per mantenere la macchina in tali
condizioni e assicurare un lavoro senza problemi,è indispensabile
che le operazioni di manutenzione periodica indicate in questo
manuale siano eseguite.
4.2 - PRECAUZIONI DA PRENDERE PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE LA MACCHINA:
Per facilitarne il trasporto,la spazzola/e laterale/i non è montata
/e nella posizione prevista per il funzionamento della
macchina.Procedere al montaggio come descritto nel paragrafo
4.3.
. Riempire il serbatoio benzina con benzina VERDE senza piombo.
. Controllare il livello dell'olio del motore.
3.2 - CAMPO DI UTILIZZO
La macchina è destinata ESCLUSIVAMENTE alla pulizia di pavimenti tramite spazzolatura ed aspirazione di superfici asciutte.Ogni
suo altro utilizzo può arrecare danni a cose o a persone e quindi è
da ritenersi ASSOLUTAMENTE VIETATO.
4.1 - DISIMBALLO
- Sballare la macchina con molta cura evitando manovre che
potrebbero danneggiarla. Una volta sballata verificare l'integrità di
tutte le sue parti.In caso contrario NON utilizzate la macchina e
rivolgeteVi immediatamente al Vostro rivenditore.
- Per motivi di imballo e trasporto alcuni particolari e
optionals,possono essere forniti sciolti, per il corretto montaggio
seguire le istruzioni riportate in questo libretto nei rispettivi paragrafi.
- Contenuto dell'imballo
- N° 1 Macchina
- N° 1 o 2 Spazzola laterale/i
- N° 1 Chiave di avviamento
- N° 1 Libretto d'istruzioni
- N° 1 Libretto parti di ricambio
- N° 1 Libretto d'istruzioni motore a Scoppio
- N° 1 Dichiarazione di conformità
- N° 1 Tagliando di garanzia
Nel caso in cui venga riscontrata la mancanza di qualche particolare
sopra elencato si prega di rivolgersi subito al rivenditore.
. Controllare il livello dell' olio dell' impianto idraulico.
. Controllare che la batteria di start sia carica.
. Collegare la batteria rispettando la polarità.
Per le istruzioni riguardanti il motore a scoppio fare riferimento
al manuale specifico incluso.
4.3 - MONTAGGIO SPAZZOLA LATERALE
Per montare la spazzola laterale nella sua corretta posizione operare
come segue:
1:Portare la leva alzaspazzola 5 / 5-A Fig.2 in posizione OFF.
2:Svitare la vite dall'albero del motore spazzola laterale.
3:Togliere la protezione dalla chiavetta.
4:Posizionare la spazzola completa di flangia sull' albero.
5:Riavvitare la vite di bloccaggio.
Per evitare di perderla durante il trasporto, la
chiave di avviamento viene sistemata all'interno
del sacchetto contenente i documenti tecnici.
Assicurarsi che il materiale d'imballo
(sacchetti,cartoni,pallet ganci ecc..) sia riposto in
una zona adeguata al di fuori dalla portata dei
bambini.
ITALIANO (Istruzioni originali)
Fig.1
Pag. 4
5.1GRUPPO COMANDI
5.2 - CRUSCOTTO STRUMENTI
Fig.2
1:Pedale blocco freno ( Freno di stazionamento)
Premuto assieme al pedale freno di servizio 2 blocca quest'ultimo
inserendo cosi il freno di stazionamento.Per sbloccare il freno di
stazionamento premere il pedale del freno di servizio2 che farà
scattare il pedale di blocco freno in posizione di non lavoro.
2:Pedale freno di servizio
Azionandolo si ferma la macchina durante la fase di lavoro.
3:Pedale alza-flap
Usare qualora si debbano raccogliere particolari voluminosi ma
leggeri,si consiglia di non tenerelo premuto se non necessario.
4:Pedale di selezione direzione
Agendo su questo pedale si seleziona il senso di marcia e la relativa
velocità.
5 :Leva comando spazzola laterale Destra
Tirando ed abbassando questa leva,la spazzola si porta in posizione di lavoro.A fine lavoro,riportare la leva nella posizione precedente.
5-A :Leva comando spazzola laterale Sinistra
Come sopra per modelli con doppia spazzola laterale.
Fig.3
1:Starter
Leva di attivazione aria per accensione a motore freddo.
2:Leva di regolazione giri motore
Agendo su questa leva si regolano i giri del motore
3:Timer contaore
Indica le ore totali lavorate dalla macchina.
4:Spia tensione
Indica che la macchina è sotto tensione.
5:Chiave di accensione
Accende e spegne tutte le funzioni della macchina
6:Pulsante per l'attivazione avvisatore acustico
Premendo questo pulsante si attiva il segnalatore acustico.
6:Bypass per spostamento d'emergenza
Consente lo spostamento,in caso di necessità, della macchina a
motore spento.Svitare il pomolo di BYPASS girando di 1/2 giro in
direzione 0 MAN per poter spostare la macchina a motore spento.
7:Leva comando spazzola centrale
Portando la leva in pos. ON la spazzola centrale si porta in posizione
di lavoro.A fine lavoro,riportare la leva in posizione OFF.
8:Leva di apertura presa d'aria
Apre o chiude il flusso d'aria per l'aspirazione polveri
9:Leva disgiunzione motore (Frizione)
Disabilita tutte le funzioni collegate al motore in fase di accensione.
ITALIANO (Istruzioni originali)
7:Pulsante per l'attivazione del motovibratore filtro
Premendo questo pulsante si attiva il motovibratore per la pulizia
del filtro (Vedi Man.Filtro).
Pag. 5
6.1 - PROCEDURA per L' AVVIAMENTO
- Sedersi sul sedile.
- Portare la leva dell'acceleratore 2 Fig.3 nella posizione di START.
- Tirare la leva dello starter 1 Fig.3
- Portare la leva di frizione 9 Fig 2 in posizione 1 -START POSITION
- e tenerla in questa posizione mentre si aziona l'interruttore a chiave
5 Fig.3.Portare l'interruttore di accensione sulla posizione di START
e tenervelo sino a che il motore non si avvia.
N.B. Non usare il motorino di avviamento per più di 5 secondi alla
volta.Se il motore nondovesse partire,lasciare andare la chiave ed attendere circa 10 secondi prima di azionare di nuovo il
motorino.Alla partenza del motore rilasciare la chiave nella posizione
ON.
Appena il motore si e messo in moto, rilasciare la leva di frizione 9Fig.2.
Azionando il pedale di selezione marcia 4 Fig.2 la macchina inizia a
muoversi.
Premendo il pedale sul lato DESTRO la macchina si muoverà in
AVANTI.
Premendo il pedale sul lato SINISTRO la macchina si muoverà
all'INDIETRO.
ATTENZIONE:A lavoro ultimato,assicurarsi che la spazzola centrale e la spazzola laterale siano in posizione OFF e sollevate da terra,
il freno di stazionamento inserito e la chiave di avviamento disinserita.
6.3 - PULIZIA DEL CASSETTO POSTERIORE
RACCOLTA RIFIUTI.
Per svuotare il cassetto raccogli-rifiuti operare come segue:
- Sganciare la chiusura di bloccaggio del cassetto.
- Tirare il cassetto posteriore afferrandolo dalle apposite
maniglie.
- Con l'aiuto delle ruote montate sul cassetto trascinare lo stesso
fino alla zona di raccoltarifiuti.
- Rovesciare il contenuto del cassetto avendo cura di non danneg-
giare il cassetto.
- Riposizionare il cassetto nel suo vano.
- Riagganciare la chiusura posteriore.
- N.B. Considerato il peso del cassetto pieno di
polvere,è consigliabile effettuare questa operazione in due persone.
6.2 - PROCEDURA per il FUNZIONAMENTO
Dopo aver avviato la macchina seguendo le istruzioni riportate nel
paragrafo precedente, procedere come descritto secondo le proprie
esigenze, abbassare la spazzola centrale portando l'apposita leva 7Fig2 in posizione di ON.
Abbassare,se necessario la spazzola laterale,(o le due spazzole
laterali nella versione a Doppia Spazzola) agendo sulle leve di
comando 5 - 5A Fig 2.
Nel caso in cui le spazzole dovessero sollevare della polvere durante
il lavoro,è consigliabile l'accensione dell'aspirazione per mezzo della
leva 8 Fig 2.
Se si devono raccogliere dei rifiuti voluminosi e leggeri agire sul
pedalealzaflap 3 Fig.2. Tenere premuto il pedale alzaflap solo per il
tempo necessario per effettuare questa operazione.
Per ottenere sempre il massimo dalla macchina è necessario che
questa sia sempre in perfette condizioni per garantire così anche la
massima sicurezza.
Per ottenere questo è necessario attenersi scrupolosamente a tutte
le indicazioni riportate nel paragrafo relativo alla Manutenzione
ordinaria.
Per spegnere la macchina portare la leva 2 Fig.3 in posizione di
minimo e girare la chiave 5 Fig.3 su OFF.Si consiglia di lavorare con
il motore al massimo numero di giri ( leva 2 Fig.3 ).
ATTENZIONE: Si ricorda che lo smaltimento
dei rifiuti deve essere fatto tenedo conto delle
norme vigenti
Nel caso in cui la macchina si muova anche se il pedale di selezione
della direzione non è premuto,regolare il punto morto dello spostamento come indicato dal Par.7.5.
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 6
C O N T R O L L I C H E C K
Controllare olio impianto idraulicoCheck the hydraulic system's oil
x
x
Controllare l'usura delle cinghieThe belts for slackening
x
Registrare il frenoAdjust the brake's cable
x
Controllare il serraggio di dadi e vitiThe tightness of nuts and screws
x
Controllare lo stato delle spazzoleThe brushes for wear
x
Controllare la tenuta delle guarnizioniThe gaskets for wear and leakages
x
Controllare il funzionamento di tutte le funzioni If all the functions are in working order
x
x
Ingrassare la catena dello sterzoGrase the steering chain up
x
- MANUTENZIONE ORDINARIA
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA O DI MANUTENZIO STRAORDINARIA DEVONO ESSERE
EFFETTUATE DA PERSONALE COMPETENTE OPPURE DAL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO. SI
RACCOMANDA DI UTILIZZARE SOLAMENTE PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI. ATTENZIONE:NON EFFETTUARE
NESSUN TIPO DI CONTROLLO O INTERVENTO DI MANUTENZIONE DOPO UN CICLO DI LAVORO, PRIMA DI INTERVENIRE
SULLA MACCHINA ASSICURARSI CHE SI SIA RAFFREDDATA.
NON EFFETTUARE NESSUN RIFORNIMENTO O RABBOCCO PRIMA CHE LA MACCHINA NON SI SIACOMPLETAMENTE
RAFFREDDATA. PER LA MANUTENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO FARE RIFERIMENTO AL MANUALE SPECIFICO.
Alla consegna
On delivery
Ogni 10 ore
Every 10 hours
Ogni 50 ore
Every 50 hours
Ogni 100 ore
Every 100 hours
7.1 MANUTENZIONE BATTERIA:
La batteria deve sempre essere tenuta pulita
ed asciutta,controllare che i morsetti ed i poli siano
tenuti costantemente puliti.Periodicamente togliere
i tappi e controllare il livello dell'elettrolito rabboccando con acqua
distillata se necessario.Si ricorda che il locale dove viene effettuata
tale operazione deve essere ben areato.Non avvicinarsi con fiamme
libere e non fumare durante questa operazione.
7.2MATERIALE DI CONSUMO
Benzina VERDECap. serbatoio motore:2,5 Lt
Olio SEA 10W-30Cap. serbatoio motore:0,6 Lt.
Olio SEA 15W-50Cap. impianto idraulico a livello
ITALIANO (Istruzioni originali)
serbatoio
Pag. 7
7.3 - MANUTENZIONE DEL FILTRO
Il filtro è un componente di primaria importanza per il corretto
funzionamento della macchina.
Una sua corretta manutenzione farà si che il rendimento della
macchina sia sempre ai massimi livelli.
Il filtro può essere pulito in due modi:
1 - Tramite scuotifiltro elettrico
In dotazione alla macchina, permette con un semplice gesto di
tenere sempre il filtro in perfette condizioni.Prima di azionare
lo scuotifiltro è necessario chiudere la leva di presa aria 8 fig.2
A questo punto premere il pulsante 7 Fig 3 e tenerlo premuto per
alcuni secondi.Ripetere questa operazione 4 o 5 volte.
Si ricorda che più il filtro è tenuto pulito e migliore sarà il risultato
della pulizia.E' consigliabile effettuare questa operazione ad ogni
fine di ciclo lavorativo.
AMBIENTE POLVEROSO:Se si utilizza la
macchina in un ambiente polveroso(per esem.
carbonaie,magazzini con passaggio di automezzi
ecc..) avere l'accortezza di utilizzare lo scuotifiltro
più frequentemente.
2:-Pulizia manuale del filtro
Se il risultato della pulizia del filtro tramite scuotifiltro non risultasse efficace,e comunque ogni 20 ore di lavoro procedere alla pulizia
manuale del filtro.
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla macchina
assicurarsi che la stessa sia spenta e che tutte le sue funzioni
sianodisattivate,per ottenere questo stato portare l'interruttore a
chiave 5 Fig.3 in posizione OFF.
Oltre all'abituale uso dello scuotifiltro,per ottenere una pulizia più
accurata si consiglia di procedere alla pulizia del filtro come segue:
Posizionare il filtro come indicato
dall'etichetta riportata sul filtro stesso.
Filtro a pannello
Filtro a tasche
Al momento del fissaggio del filtro, assicurarsi che ci
sia perfetta tenuta tra il filtro e le guarnizioni.
ATTENZIONE Per lo smaltimento del filtro usato
attenersi scrupolosamente alle norme vigenti.
1- Sollevare il cofano porta sedile.
2- Svitare il galletto di fermo del coperchio scatola filtro.
3- Togliere il coperchio scatola filtro.
Soffiare con aria compressa il filtro in direzione del cassetto
portarifiuti,in modo che la polvere ed eventuali corpi estranei si
depositino all'interno del cassetto.
7.4 - SOSTITUZIONE DEL FILTRO
Ogni circa 200 ore di lavoro il filtro deve essere sostituito,a tal
proposito operare come segue:
1- Sollevare il cofano porta sedile.
2- Svitare il galletto di fermo del coperchio scatola filtro.
3- Togliere il coperchio scatola filtro.
4- Sbloccare la leva (1) ( filtro a pannello).
5- Togliere il telaio (2) porta motovibratore ( filtro a pannello)
6- Sfilare il filtro dal telaio porta filtro ( filtro a pannello).
Dopo aver sostituito il filtro,per il rimontaggio della
macchina,eseguire le fasi sopradescritte in senso contrario.
7- Svitare le quattro viti ( filtro a tasche).
8- Scollegare il connettore dello scuotifiltro ( filtro a tasche)
9- Togliere il filtro dalla propria sede ( filtro a tasche)
10- Pulire a fondo il filtro con un'aspirapolvere oppure sostituirlo
( filtro a tasche)
Dopo aver sostituito il filtro,per il rimontaggio della
macchina,eseguire le fasi sopradescritte in senso contrario.
7.5 - REGOLAZIONE PUNTO MORTO
Se la macchina si dovesse muovere anche quando il pedale di
selezione 4 Fig.2 non è premuto, regolare il punto morto come
segue:
- Svitare il controdado di fermo 1 posto in prossimità della clip di
aggancio.
- Regolare tramite la vite 2 fino a che non si è trovato il punto morto
di avanzamento.
- Avvitare il controdado di fermo 1.
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 8
7.6SOSTITUZIONE SPAZZOLACENTRALE
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla
macchina assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate. Per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 3 Fig.3 in posizione
OFF.Posizionare la leva comando spazzola centrale 6 Fig.2 in posizione OFF.
1- Svitare le viti di fissaggio carter inferiore sinistro.
2- Svitare la vite di fissaggio braccio spazzola e togliere il braccio.
3- Sfilare la molla dall'albero spazzola.
4- Svitare le 4 viti di fissaggio chiusura vano spazzola e toglierlo.
5- Sfilare la flangia e la spazzola centrale. Inserire la spazzola nuova
facendo attenzione che l'orientamento dei ranghi delle setole convoglino i detriti verso il centro della spazzola.Una volta inserita la
spazzola eseguire le oprerazioni sopra indicate in senso contrario per
rimontare la macchina.
Regolazione spazzola centrale:
La spazzola centrale è un componente di importanza fondamentale
per il buon rendimento della macchina.Una sua corretta regolazione
permetterà di ottenere ottimi risultati in tempi minimi.Premesso che la
macchina viene fornita con tutte le regolazioni eseguire la regolazione
quando la spazzola e consumata. Operare come segue:Svitare i carter
inferiore e superiore Destro. Posizionare la leva 6 Fig.2 in posizione
ON.Allentare il grano 10 ed il controdado di blocco registro.Verificare
che il filo non sia in tensione e che ci sia sufficientegioco per regolare
il tampone.In caso contrario regolare il registro 7 fino ad ottenere il
gioco necessarioRegolare il tampone tramite il controdado fino a
quando tra il tampone ed il fermatampone non ci sia un gioco di circa
4 / 5 mm.Ribloccare i controdadi di blocco ed il grano ferma guaina.
7.7Sostituzione spazzola laterale:
Posizionare la leva di comando spazzola laterale
5 (5A) Fig 2 in posizione OFF. Svitare le tre viti che
fissano la spazzola laterale alla flangia di
trascinamento.Sfilare la spazzola e sostituirla con quella nuova.
Riavvitare le tre viti di fissaggio spazzola laterale. La macchina è ora
pronta per essere riattivata.
Regolazione spazzola laterale:
La funzione della spazzola laterale è quella di portare il materiale da
raccogliere verso il centro della macchina.
La posizione ottimale per ottenere questa operazione è quella di
sfiorare il pavimento.In caso in cui si decidesse di aumentare o
diminuire la pressione della spazzola operare come segue:
- Portare la spazzola laterale in posizione di lavoro ON.
- Allentare le due viti di regolazione poste sotto il pomolo alzaspazzola.
- Regolare manualmente la spazzola nella posizione desiderata.
- Stringere le viti di regolazione.
- Riportare la spazzola laterale in posizione di non lavoro OFF.
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 9
7.8 - Sostituzione cinghie
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla
macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate,per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 5 Fig.3 in
posizione OFF.
Dopo aver svitato le viti che fissano il carter superiore destro ed il carter
inferiore e/o eventuali carter di protezione:
CINGHIA 2: Facendo leva con un cacciavite far uscire la cinghia
della gola di una puleggia e sostituirla.
CINGHIA 4: Facendo leva con un cacciavite far uscire la cinghia
della gola di una puleggia sostituirla.
ATTENZIONE. per togliere la cinghia 4 è necessario togliere prima la
cinghia 2.CINGHIA 6: Svitare le due viti di bloccaggio e sfilare le 2 puleggie 5
e 7 dai rispettivi alberi.ATTENZIONE per togliere la cinghia 6 è necessario togliere prima la
cinghia 4 e la cinghia 8.
CINGHIA 8: Facendo leva con un cacciavite far uscire la cinghia
della gola di una puleggia e sostituirla.
CINGHIA 15/1 (Vers. Singola Spazzola laterale): Facendo leva con un
cacciavite far uscire la cinghia della gola di una puleggia e sostituirla.
CINGHIA 15/2 - CINGHIA 16 (Vers. Doppia Spazzola laterale) Dopo
aver tolto i seeger di fissaggio dell'albero, e delle pulegge estrarre
l'albero fino a quando non sarà possibile togliere la cinghia.Una volta
sostituito la cinghia riposizionare l'albero e bloccarlo con i rispettivi
seeger.
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 10
7.9 -SOSTITUZIONE DEI FLAPS
Flap laterali e posteriore fisso:svitare le viti che fissano il ferma
flap al telaio della macchina.
- Togliere il ferma flap.
- Sostituire il flap usurato con quello nuovo.
- Riposizionare il ferma flap ribloccandolo con le viti tolte in
precedenza.
Flap anteriore regolabile:sganciare la clip di fissaggio del cavo
alza flap.
- Togliere il ferma flap.
- Sostituire il flap usato con quello nuovo.
- Riposizionare il ferma flap ribloccando le viti.
- Riagganciare il cavo al flap
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla
macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate,per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 5 Fig.3
in posizione OFF
7.11 - SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE
CAVO ALZA FLAP
Per sostituire il cavo alza flap,operare come segue:
- Svitare le viti di fissaggio musetto macchina e del paraurti e toglierli
dalla macchina.
- Svitare il morsetto ferma cavo (43) posto sul pedale.
- Sganciare la clip (33) dalla forcella del flap.
- Sfilare il cavo (36).
7.10 SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE
CAVO FRENO
Per sostituire il cavo freno operare come segue:
- Svitare sia le viti di fissaggio del musetto e dei paraurti; toglierli
dalla macchina.
- Svitare il morsetto fermacavo (61) posto sul freno.
- Sfilare dal pedale il cavo facendo attenzione che durante questa
operazione la molla (60)di ritorno freno non venga persa.
Per il rimontaggio:
- Prima di procedere al rimontaggio del cavo allentare i registri (40)
ed ingrassareil cavo di acciaio.
- Dopo aver infilato il cavo nel pernofemacavo (37) posto sul pedale
del freno,far passare il cavo nel perno di registro (40).
- Infilare il cavo nella guaina (57) e di seguito la molla sul cavo.
- Bloccare il cavo con il morsetto (61).
- Bloccare la guaina completa di cavo nall'apposito morsetto ferma
guaina (55).
- Per una eventuale regolazione della frenata agire sui registri (40)
posti in prossimità della leva del freno.
Per il rimontaggio
- Dopo aver recuperato dal cavo rotto la forcella ed il dado (35) di
fermo (se ancora utilizzabili),rimontare gli stessi sul nuovo cavo
alza flap.
- Bloccare la forcella al flap tramite la clip per forcella (33).
- Inserire la molla 37 sul cavo 36. Infilare il cavo nel perno guida 40,
poi nella guaina 49 ed infine nel perno 47.
- Inserire il cavo nell'apposito morsetto ferma cavo (43) e bloccarlo.
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 11
Prima di effettuare qualsiasi tipo di interventosulla
macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate,per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 5 Fig.3
in posizione OFF.
7.12 - SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE DEL
CAVO ALZASPAZZOLA CENTRALE
Per sostituire il cavo alza spazzola centrale,operare
come segue:
- Portare la maniglia (2) in posizione OFF.
- Sollevare il cofano superiore.
- Svitare le viti che fissano i carter laterali superiori ed inferiori
e toglierli.
- Togliere il bullone fissaggio maniglia al supporto.
- Svitare le viti (41).
- Aprire la maniglia (2).
- Estrarre la guaina completa di filo.
- Svitare e togliere il morsetto.
- Togliere la clip (9).
- Sfilare la forcella dal bilancere.
- Sfilare il cavo (6) dalla guaina (5).
7.13 CAMBIO OLIO MOTORE
Per la periodicità del cambio dell'olio fare
riferimento al manuale del motore.
Si ricorda che questa operazione deve essere
eseguita a macchina spenta e a motore freddo. E' indispensabile far eseguire tale operazione da personale qualificato.
Dopo aver sollevato il cofano superiore della macchina ed aver
verificato che tutte le funzioni della macchina siano spente e che
il motore non è ad una temperatura tale da provocare pericoli per
il manutentore procedere come segue:
- Individuato il tubo scarico olio collegato al motore a scoppio,
farlo passare attraverso il foro situato sulla lamiera di chiusura
vano motore.
- Sfilare l'asta livello olio dal motore per favorire una più facile
fuoriuscita dell'olio.
- Posizionare una vaschetta per la raccolta dell'olio esausto in
prossimità del tubo di scarico olio e svitare il tappo di chiusura.
Per il rimontaggio
- Portare la maniglia (2) in posizione ON.
- Infilare il cavo (6) nella guaina (5).
- Agganciare la forcella al bilancere bloccandola con la clip (9).
- Inserire il morsetto nel cavo bloccandolo in modo
che con la maniglia (2) in posizione ON la lunghezza
del cavo risulti tale che il tampone di battuta tocchi il fermo di
riferimento.
- Riposizionare il morsetto nella maniglia e riavvitare le viti (41).
- Riavvitare la maniglia (2) al supporto.
- Rimontare i carter laterali.
- Ultimata l'operazione di scarico dell'olio esausto,richiudere il tubo
di scarico e riporlo all'interno del vano motore posizionandolo in
modo che non comprometta nessun movimento agli organi della
macchina.
- Riempire la macchina con dell'olio nuovo attraverso il tubo porta
asta livello olio avendo cura di misurare la quantità necessaria
( 0,7 Lt ) prima di effettuare tale operazione, questo per prevenire
eventuali danni dovuti alla fuoriuscita dell'olio.
- Terminata l'operazione di riempimento reinserire l'asta livello olio
e controllare tramite la stessa la corretta quantità di olio.
Chiudere il cofano superiore della macchina.
La macchina è pronta per essere riavviata.
SI RICORDA CHE L'OLIO ESAUSTO DEVE ESSERE SMALTITO SECONDO LE NORME VIGENTI
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 12
Prima di effettuare qualsiasi tipo di interventosulla
macchina,assicurarsi che la stessa sia spenta e che
tutte le sue funzioni siano disattivate,per ottenere
questo stato portare l'interruttore a chiave 5 Fig.3 in posizione
OFF.
7.14 -SOSTITUZIONE MOTOVIBRATORE
SCUOTIFILTRO
Per sostituire il motovibratore scuotifiltro,procedere come segue:
1- Alzare il cofano superiore.
2- Svitare il galletto di chiusura e togliere il coperchio
scatola filtro.
3- Allentare i 4 pomelli di fissaggio filtro.
4- Sfilare il filtro dalla sua sede.
5- Svitare le 2 viti di fissaggio cavi di alimentazione e disconnettere
il motore.
6- Svitare le 4 viti di bloccaggio motore al telaio portafiltro e togliere
il motovibratore.
Per rimontare il motovibratore eseguire le operazioni sopradescritte
in senso contrario.
IMPORTANTE: RISPETTARE LA POLARITA'
NEL COLLEGARE IL MOTORE.
8.1 - ROTTAMAZIONE DELLA MACCHINA
Questo prodotto è un rifiuto speciale di tipo
RAEE, e risponde ai requisiti richiesti dalle
nuove direttive a tutela dell’ ambiente (2002/
96/CE RAEE). Deve essere smaltito
separatamente ai rifiuti comuni in ottempe
ranza alle leggi e norme vigenti.
Rifiuto Speciale. Non smaltire nei
rifiuti comuni.
NON utilizzare nessun pezzo da rottamare come ricambio.
TENERE ANCHE IN QUESTO CASO
FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 13
8.2 - SCHEMA ELETTRICO8.2 - WIRING DIAGRAM
30/1:Spegnimento motore BLU
50:Accensione motoreMARRONE
15:Massa -NERO
30:Uscita di linea +GRIGIO
15/54:Linea +ROSSO
Rele:12V 20/30A
Motore scuotifiltro:12V
Claxon:12V
F1:15A
F2:15A
F3:15A
Intermittenza:12V
Fanale:12V
Batteria12V 45A
ITALIANO (Istruzioni originali)
Pag. 14
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 1
KEY
Any RIGHT or LEFTCLOCKWISE or COUNTER CLOCKWISE
indications included in this handbook are
always to be intended withrespect to the machine’s direction
of movement.
This symbol draws your attention to operations that
could cause damage to the machine if improperly
executed.
This symbol draws your attention to operations that
could cause injuries to the operator if improperly
executed.
This symbol draws your attention to operations that
must be read abaut very carefully.
Use this manual to learn the features of the machineand to understand
how to take advantageof them at theyr utmost.
1.1 SECUTITY WARNING
All the paragraph in the following chapter maycause
demange to people and/or object if improperly
executed.
ALWAYS KEEP THE MACHINE OUT OF CHILDREN.
IMPORTANT: the manufacturer CANNOT be held responsible for
damage in the event that the machine is used for purposes other
than those it was designed for use.
ATTENTION:The machine has got a presence device that allows
the starting upif the operator is in the correct working position.
The device stops the machine in the case that the operator gets up
from the seat.
Should the oil level get lower than the minimum allowed, a security
device automatically stops the machine.
Do not use a jet of water in order to wash the machine.
The machine must not be used for the sucking of toxic substances.
It is forbidden to use the machine on surfaces sloping more than
12 %.
The petrol-powered machine must be used in open and aired places
only.
The machine can only work in presence of light.
In case the machine is beining used in a place where there's a danger
for falling little objects, an helmet must be worn by the operator.
Do not use the machine to pik up cables, straps, metal wire and other
packing material.
It it forbidden to use the machine near wires, cables or similar
material.
Do not start the machine with the accelerator pressed downt could
jolt forward and cause damange to people and/or things.
The machine CANNOT and MUST NOT BE dragged.
The machine MUST NEVER be tampered with for any reason
whatsoever; in this event, the manufacturer will accept no
responsibility for improper use or damage to the machine.
The machine must be used only be qualified and authorised
personnel.
For this purpose, NEVER:
- use the machine to transport people;
- touch the moving parts of the machine;
- remove the machine’s guards when it is running.
- do not leave the operating machine unattended.
If you are working in a particularly dusty environment (for instance;
cement factories, sawmills, marble processing factories), it is
recommended to wear:
- a mask
- protective goggles
- gloves
NEVER LEAVE the machine with the key in the dashboard
unattended.
USE AND STORAGE IN ENVIRONMENTS WHERE
THERE IS A RISK OF EXPLOSION IS PROHIBITED.
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 2
2.2 SERIAL NUMBER AND CE MARKING
Always ensure that the machine is provided with a name plate giving the serial number and CE marking in the position shown in figure.
On the contrary, advise your dealer immediately.
Serial number - CE marking
2.3DATI TECNICI
2.3TECHNICAL FEATURES
Tensione principaleMain Power12 V
Potenza massima totale installataMaximum installed power5. 5 Hp
Trasmissione su 1 ruotaTransmissionMonoruota - One-wheel
Velocità d'avanzamentoForward gear speed0 - 6,2 Km/h
Velocità in retromarciaReverse gear speed0 - 4,6 Km/h
Larghezza di pulizia con spazzola centraleCleaning width with main brush700 mm
Larghezza di pulizia con spazzola lateraleCleaning width with side brush900 mm
Larghezza di pulizia con doppia spazzola lateraleCleaning width with double side brush1100 mm
Capacità contenitore rifiutiCapacity of the waste bin65 Lt
Filtro a pannelloPanel filter4 m²
ProduttivitàProductivity3800 - 5600 m²/h
PesoWeight290 Kg
Caratteristica batteriaBattery12V / 45Ah
MotovibratoreMotovibrator12V DC 90W
Pendenza massima di utilizzoMax. sloping surface allowed12%
Pompa a portata variabilePump0 - 10 cc
Motore idraulicoHydraulic motor98 Cm³/rpm
Pressione Sonora LpA Sound Pressure LpA 76 dB
LWA MEASURED SOUND POWER LWA 90 dB
POTENZA SONORA GARANTITA LWA,g GUARANTEED SOUND POWER LWA,g91 dB
Vibrazioni mano HAV Hand vibration HAV2,3 [m/sec
(incertezze della misura) k (measurement uncertainty) k1,2 [m/sec
Vibrazioni corpo HBV Body vibration HBV 0,8 [m/sec
(incertezze della misura) k (measurement uncertainty) k 0,4 [m/sec
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 3
2
]
2
]
2
]
2
]
3.1 -FOREWORD
The purpose of this manual is to inform the operator of the basic
rules, safety rules and criteria which must be observed when using,
adjusting and maintaining themachine. The machine has been
developed and manufactured to ensure an excellent performance
andthe utmost comfort and ease of operation in a varietyof working
conditions.
Before delivery, the machine has been checked at our factory and
by our dealer to make sure it is handed over to you in perfect working
order.To maintain the machinein this condition and ensure problemfree operation, it is essential to follow the routine maintenance
instructions given in this handbook.
3.2 - UTILIZATION FIELD
4.2 - PRECAUTIONS TO BE TAKEN BEFORE ATTEMPTIN
To facilitate transport, the side brush/es have been assembled in
their actual work position.Therefore, before using the machine,
assemble them as shown in Par. 4.3.
. Fill the tank with UNLEADED petrol
. Check the engine oil level.
. Check the hydraulic system oil level.
The machine, composed of a brush and suction system,is to be
used EXCLUSIVELY to clean dry surfaces.Anyother use could be
cause of damage to people or things and is therefore PROHIBITED.
4.1 - UNPACKING THE MACHINE
- Unpack the machine with the utmost care; avoid carrying out any
operation that could damage it.Once it has been unpacked, check
whether it is damaged.If you notice that it is not in correct working
order, DO NOT use it and inform your dealer.
- For packaging and transport purposes, some parts and accessories
are supplied disconnected from the machine. To assemble them,
carefully follow the instructi-ons given in the relevant sections.
- Contents of the package
N° 1 Machine
N° 1 or 2 Side brush/es
N° 1 Ignition key
N° 1 Instruction booklet
N° 1 Spareparts’ list
N° 1 Petrol engine instruction booklet.
N° 1 Declaration of conformity
N° 1 Warranty slip
. Check that the start battery is charged
. Connect the battery respecting the polarity.
For the Gas engine serial number, refer to enclosed specific
manual.
4.3 - ASSEMBLING THE SIDE BRUSH
To assemble the side brush in its correct position, operate as follows:
1: Place the brush-rising lever 5 / 5A Fig.2 on the OFF position.
2: Unscrew the screw from the side brush motor’s shaft.
3: Take the protection away from the key.
4: Position the brush complete with flange on the shaft
5: Screw the blocking screw back.
In the case in which one of the above-mentioned parts is
missing,please inform your dealer straight away.
For security reason during the transport, the
ignition key as been fixed inside the bag
containing the technical docomentation.
Take care to keep the packaging materials
(bags, cartons, pallets, hooks, etc...) out of the
reach of children.
ENGLISH (Translation of original instructions)
Fig.1
Pag. 4
5.1CONTROLS
5.2 - INSTRUMENTS DASHBOARD
Fig.2Fig.3
1:Brake locking pedal
Pressing it with the service brake, 2, disables the latter and engages
the parking brake. To release the parking brake, press service brake
2 and the brake locking pedal will snap into its rest position.
2:Service brake
Operate this pedal to stop the machine during operation.
3:Flap lifting pedal
Use the pedal when you are tackling bulky but light wastes. Do not
keep the pedal pressed down unless it is strictly necessary.
4:Direction selection pedal.
Use this pedal to select the driving direction.
5:Right side brush control lever
By pulling and pushing down the side brush lever, the brush moves
to work position and starts spinning. At the end of your work, put
the lever back to its initial position.
5-A:Left side brush control lever
As above in the double side brush version.
6:Emergency displacement bypass
Allows the machine to be moved with the engine off.Loosen the
BAYPASS knob 1/2 a round toward 0 MAN to be able to move the
machine with the engine OFF.
1:Starter
Air activating lever. For “cold engine ignition”
2:Engine rounds regulating lever
Using this lever the rounds of the motor are regulated.
3:Hourcounting timer
This indicates the total number of hours the machine has worked.
4:Tension gauge.
It indicates that the machine is live.
5:Ignition key.
Switches all the functions of the machine on and off.
6:Button to operate the horn.
Press this button to operates the horn.
7:Button to operate the filtershaker
By means of this butto the filtershaker is operated (see filter
maintenance ch.)
7:Centre brush control lever
By pushing the lever back (to ON), the centre brush moves to work
position At the end of your work, push the lever back to OFF.
8:Air intake control lever
Opens or closes the air flow for the sucking of dust.
9:Motor disjoining lever (Clutch)
It stops all the functions relating to the motor during ignition.
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 5
6.1 - STARTING UP
- Seat on the seat
- Take the accelerator lever 2 Fig. 3 on the START position.
- Pull the starter lever 1 Fig.3.
- Bring the clutch lever 9 Fig.2 in 1-START POSITION and keep it
in this position while activating the key switch 5 Fig.3.
Take the ignition switch on the start position and keep it there until
the motor starts.
N.B. Do not use the starter for more than 5 seconds at once.Shouldn’t
the motor start, let the key go and wait for 10 sec.more or less before
using the starter again.At the starting of the engine, bring the
keyswitch on the ON position.
As soon as the engine starts, release the clutch lever9 Fig.2
Acting on the direction-selecting pedal 4 Fig.2 the machine starts
moving.
Pressing the pedal on the RIGHT side, the machine will move
FORWARD.
Pressing the pedal on the LEFT side, the machine will move
BACKWARD.
IMPORTANT: when you have finished yuor work,make sure the
centre brush and side brush are OFF and lifted from the floor,the
parking brake is engaged an the start key removed.
6.3 - Cleaning the rear waste bin.
To empty the rear waste bin operate as follows:
- Release the bin lock.
- Pull out the rear bin by grasping it by the appropriate handles.
- With the help of the wheels fitted to the bin, drag it to the waste
disposal area.
- Empty the contents taking care not to damage the bin.
- Put the bin back into the machine.
- Fasten the lock again.
- N.B. If the bin is full it will be rather heavy to handle.
Therefore it is wise to entrust this operation to two
operators.
ATTENTION: Wastes must be disposed of in accordance
to the regulations in force.
6.2 OPERATIONS
After having started the machine following the instructions of the
previous paragraph, go on as described according to one's needs,
lower the central brush bringing the proper lever 7 Fig.2 in ON
position.
Lower, if necessary the side brush (or both in the double side brush
version) acting on the control levers 5-5A Fig.2.
Should the brushes raise some dust during the work, it is advisable
to turn the sucking on by means of the lever 8 Fig.2
If some bulky and light items are to be picked up, act on the flaplifting
pedal 3 Fig.2. Keep the pedal pressed down just for the time
necessary to do this operation.
In order to have always the maximum from the machine, it is necessary
the same to be always in perfect conditions in order also to guarantee
also the maximum security.
To achieve this, it is necessary to follow carefully all the operations
described in the Maintenance paragraph.
To turn the machine OFF bring the lever 2 Fig.3 in the min. pos. and
turn the key 5 Fig.3 on OFF.It is advisable, always to work with the
highest number of rpm. (lever 2 Fig.3)
In the case the machine moves even if the direction selectionpedal
isn't pressed down, adjust the movement dead point asshown in
paragraph 7.5.
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 6
C O N T R O L L I C H E C K
Controllare olio impianto idraulicoCheck the hydraulic system's oil
x
x
Controllare l'usura delle cinghieThe belts for slackening
x
Registrare il frenoAdjust the brake's cable
x
Controllare il serraggio di dadi e vitiThe tightness of nuts and screws
x
Controllare lo stato delle spazzoleThe brushes for wear
x
Controllare la tenuta delle guarnizioniThe gaskets for wear and leakages
x
Controllare il funzionamento di tutte le funzioni If all the functions are in working order
x
x
Ingrassare la catena dello sterzoGrase the steering chain up
x
- ROUNTINE MAINTENANCE
ALL ROUNTINE MAINTENANCE AND SPECIAL MAINTENANCE MUST BE CARRIED OUT BY COMPETENT PERSONNEL OR
BY AN AUTHORISED SERVICE CENTRE.
ALWAYS USE ORIGINAL SPARE PARTS.
ALL MAINTENANCE OPERATIONS MUST BE CARRIED OUT WITH THE MACHINE OFF.
ATTENTION: DO NOT MAKE ANY KIND OF CHECK OR SERVICE JOB AFTER A WORK CICLE, BEFORE INTERVENE ON THE
MACHINE MAKE SURE THAT IT HAS COOLED DOWN. DO NOT MAKE ANY REFILL OR REFUEL BEFORE THE MACHINE HAS
COMPLETELY COOLED DOWN. FOR WHAT THE SERVICING OF THE GAS ENGINE, REFER TO THE SPECIFIC MANUAL.
Alla consegna
On delivery
Ogni 10 ore
Every 10 hours
Ogni 50 ore
Every 50 hours
Ogni 100 ore
Every 100 hours
7.1 SERVICING THE BATTERY:
The battery must be kept clean and dry. Keep the
terminals and polesclean.Periodically,remove the
caps and check the electrolyte level.If necessarytop up
with distilled water.The battery should be serviced in a properly
ventilated area. During this operation,do not expose the battery to
naked flames and do not smoke.
7.2CONSUMPTION MATERIALS
ENGLISH (Translation of original instructions)
UNLEADED Petrol Tank capacity :2.5 Lt.
SEA 10W-30 OilTank capacity :0.6 Lt.
SEA 15W-50 OilFull hydraulic system tank.
Pag. 7
7.3 - FILTER MAINTENANCE
The filter is a component of primary importance for the correct work
of the machine.Its correct maintenance will keep the functioning of
the machine always to the highest levels.
The filter can be cleaned in two ways:
1 - The electric filter shaker
This instrument is simple to use and allows you to keep the filter
in perfect working order. To operate the shaker, push down the
switch (7, fig. 3) and hold it down for a few seconds. Repeat the
operation 4 or 5 times.Remember that the cleaner the filter, the
better the results.This operation should be carried out after every
work cycle.
DUSTY ENVIRONMENT:If you are using the
machine in a particularly dusty environment ( i.e.
warehouses with trucks passing, sawmills,
ecc..remember that the filtershaker should be used
more frequently.
2.Cleaning the filter manually
In the case in which the cleaning of the filter by the filter-shaker
wouldn't be effective,and every 20 working hours anyway,proceed
with the manual cleaning of the filter.
Before carrying out every operation on the machine,make sure that
this last be switched off and that all of its functions be disactivated,to
get to this state, set the key switch 5 Fig.3 in the OFF position.
In order to attain to a more thorourg cleaning it is advised to proceed
a follows in addition to the use of the filter-shaker:
Place the filter as indicated on the label
stuck on the same filter.
Panel filter
Pocket filter
When fastening the filter,make sure that filter and
gaskets are tightproof.
WARNING:To get rid of the filter, follow strictly the
directing laws.
1 - Lift the bonnet where the seat is located.
2 - Slacken the wing nut on the filter box cover.
3 - Remove the cover.
Clean the filter blowing with a jet of compressed air directed
towards the waste bin, so that any residual falls into the bin.
7.4 - REPLACING THE FILTER
Every 200 hours of work, the filter must be replaced. To do so:
1 - Lift the bonnet where the seat is located.
2 - Slacken the wing nut on the filter box cover.
3 - Remove the cover.
4- Loosen the 4 locking rings
5- Loosen the 4 knobs
6 - Remove the filter from the filter holder.
After replacing the filter, carry out the above operations
in reverse order.
7- Unscrew the four screws (Pocket filter).
8 - Disconnect the connector on the filter shaker (Pocket filter).
9 - Remove the filter from its housing (Pocket filter).
10 - Thoroughly clean the filter with a vacuum cleaner or replace it
(Pocket filter).
After replacing the filter, carry out the above operations
in reverse order.
7.5 - DEAD POINT ADJUSTMENT
Should the machine move also when the selection pedal4 Fig.2 is
not pressed, adjust the dead point as follows:
- Unscrew the counternut 1 placed nearthe coupling clip.
- Adjust by means of the screw 2 until you don’t find the advancing
point.
- Screw the blocking counternut 1 up.
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 8
7.6ADJUSTING THE CENTRE BRUSH
Before carrying out any work on the machine, make
sure it is off and all its functions disabled. To do so,
turn the key switch 3, fig. 3 OFF.
Push the centre brush control lever 6, fig. 2 to OFF.
1 -Loosen the screws fixing the bottom left casing.
2 -Loosen the screw fixing the brush locking arm.
3 -Remove the spring from the brush shaft.
4 -Remove the 4 screws closing the brush compartment.
5 -Remove the flange and the centre brush.
Insert the new brush and make sure that its rows of brushes
direct the wastes towards its centre.
Once the brush has been inserted, carry out the operations in
reverse order to reassemble the machine.
Adjusting the centre brush
The main brush is an essential part of the machine.Correct
regulation will help you achieve better results in less time.
The machine is delivered regulated; however should you
require further regulations:
Unscrew the bottom right casing;push the lever 6, fig. 2 to itsON position.Loosen the nut 10 and the register-blocking
counter nut. Verify that the wire isn't in tension and that there
is gap enough for the pad to be adjusted. If not, adjust the
register 7 until you don't have the gap needed.Adjust the pad
by means of the counter nut until when between the pad and
the padblocker there is a gap 4 / 5 mm roughly.
Re-block the blocking counter-nuts and the sheathing blocking
dowel.
7.7Replacing the side brush:
Push the side brush control lever 5 (5A) Fig.2 to
OFF.Loosen the three screws that secure the
side brush to the drive flange.Remove the brush
and replace it with a new one.Tighten the threeside brush
fixing screws.The machine is now ready to be turned on.
Adjusting the side brush
The side brush directs the material towards the centre ofthe
machine so that it can be drawn into the bin.
It should be high enough to brush lightly against the floor.
Should you decide to increase or decrease the pressure of the
brush on the floor:
- move the brush to its work position (ON).
-Loosen the two adjustment screws under the brush lifting
knob.
-Manually adjust the brush.
-Tighten the adjustment screws.
-Move the side brush back to rest position (OFF).
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 9
7.8 - Replacing the belts
Before carrying out any work on the machine,make
sure that it is off and that all its functions aredisabled.
This is done by turning the key switch (5, fig. 3)OFF.
After loosening the screws that keep the top right casing and
bottom right casing in place:
BELT 2:Using a screwdriver as a fulcrum, get the belt out of
the pulley race and change it.
BELT 4:Using a screwdriver as a fulcrum, get the belt out of
the pulley race and change it.
ATTENTION: In order to take the belt 4 it is necessary to take the
belt 2 out first.
BELT 6: Unscrew the 2 blocking screw and slip pulley 5 and 6
fom the proper shafts.
ATTENTION: In order to take the belt 6 it is necessary to take the
belt 4 and 8 out first.
BELT 8: Using a screw driver as a fulcrum, get the belt out of the
pulley race and change it.
BELT 15/1: ( Single side brush version) Using a screw driver as a
fulcrum, get the belt out of the pulley race and change it.
BELT 15/2 - BELT 16: ( Double side brush version)
After removing the snap rings which secure the shaft and pulleys
in place, pull the shaft outwards until it is no longer possible remove
the belt. After replacing the belt, put shaft back and fix it using the
appropriate snap rings.
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 10
7.9 - REPLACING THE FLAPS
Fixed side and rear flaps: loosen the screws that secure the flap
retainer to the machine’schassis.
- Remove the flap retainer.
- Replace the flap with a new one.
- Put the flap retainer back in place and fasten the screws you
previously removed.
Before carrying out any work on the machine,
make sure that it is off and that all its functions are
disabled. This is done by turning the key switch
5, fig. 3OFF.
7.11 - REPLACING AND REGULATING
THE FLAP LIFTING CABLE
Adjustable front flap: release the clip fastening the flap lifting cable.
- Remove the flap retainer.
- Replace the flap with a new one.
- Put the flap retainer back in place and fasten the screws you
previously removed.
- Fasten the flap lifting cable to the flap.
7.10 REPLACING AND REGULATING
THE BRAKE CABLE
To replace the brake cable:
-Loosen the machine nose fixing screws and remove the nose.
-Loosen the bumper fixing screws and remove the bumper.
-Loosen the cable clamp (61) fitted to the brake.-Pull the cable
out of the pedal, making sure not to loose the brake return spring
(60).
Re-assembling:
-Before fitting the cable, loosen the adjustment screws (40).
-After slotting the cable through the cable holder pin (37) located
on the brake pedal, first slot the cable through the centring pin (39),
then through the adjustment screw (40).
-Fit the cable into the sheath (57) and the spring onto the cable.
-Secure the cable in place with the clamp (61).
-Clamp the sheath and cable into the appropriate sheath holding
clamp (55).
-To adjust the braking efficiency, act on the adjustment screws (40)
located near the brake lever.
To replace the flap lifting cable:
-Loosen the machine nose fixing screws and remove the nose.
-Loosen the bumper fixing screws and remove the bumper.
-Loosen the cable clamp (43) fitted to the brake.
-Remove the clip (33) from the flap fork.
-Remove the cable (36).
Reassembling:
-After removing the fork and nut (35) from the broken cable (if they
are in good repair), mount
them on the new flap lifting cable.
-Secure the fork to the flap using the clip (33). Put the spring (37)
onto the cable and slot the cable through the guide pin (40). Insert
the cable (36) into the sheath (49) and then slot it through the
centring pin (47). Insert the cable into the cable clamp (45) and
secure it in place with the other clamp (43).
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 11
Before carrying out any work on the machine,make
sure that it is off and that all its functions aredisabled.
This is done by turning the key switch 5, fig.3 OFF.
7.12 - REPLACING AND REGULATING
THE CENTRE BRUSH LIFTING CABLE
To replace the centre brush lifting cable:
-Turn the handle (2) to OFF.
-Lift the top bonnet.
-Loosen the screws fastening the top and bottom side casings.
-Remove the top and bottom side casings.
-Remove the bolt fastening the handle to the handle support.
-Loosen the screws (41).
-Open up the handle (2).
-Remove the sheath and wire.
-Unscrew and remove the clamp.
-Remove the clip (9).
-Remove the fork from the rocker.
-Remove the cable (6) from the sheath (5).
7.13 CHANGING THE MOTOR OIL
For the periodicity of oil changing refer to the
engine's handbook. You are reminded that this
operation must be carried out whit the machine off and the
engine cool. It is necessary for this operation to be carried
out by trained personnel.
Raise the top bonnet of the machine and make sure all machine
functions are disabled. Also ensure that the temperature of the
engine is sufficiently low to prevent the servicing technician from
getting scorched. This being done, proceed a follows:
- Locate the oil drainage pipe connected to the engine and slot it
through the opening on the engine compartement cover plate.
. Remove the oil level dipstick from the engine to facilitate oil
drainage.
. Put a container for exhaust oil under the drainage pipe and
aunscrew the cap
Reassembling:
-Turn the handle (2) to ON.
-Slot the cable (6) into the sheath (5).
-Hook the fork to the rocker and lock it in place with the clip (9).
-Fit the clamp to the cable and fix it so that when the handle (2) is
in ON position the striker cap touches the reference stop.
-Fit the clamp into the handle and tighten the screws(41).
-Secure the handle (2) to its fastening element.
-Reassemble the machine’s casings.
. After the oil has been drained, shut off the drainage pipe and put
it back into the engine compartment . Its position should not
interfere whith the moving parts of the machine
. Fill the machine with oil by pouring it trought the pipe which
holds the dipstick. Make sure to measure the right quantity ( 0,7Lt ) before you carry out this operation, in order to prevent any
damange arising out of oil leakages.
. After filling, put the dipstik back into its pipe and use it to check
whether the amount of oil is sufficient.
Close the top bonnet of the machine.
The machine is ready to be started
DISPOSE OF EXAUST OIL IN ACCORDANCE TO THE LAWS
IN FORCE.
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 12
Before carrying out any work on the machine,make
sure that it is off and that all its functions aredisabled.
This is done by turning the key switch (5, fig.3)OFF.
7.14 - REPLACING THE FILTER SHAKER
MOTOR VIBRATOR
To replace the filter shaker motor vibrator, proceed as follows:
1 -Lift the top bonnet.
2 -Loosen the wing nut and remove the filter box cover.
3 -Loosen the 4 filter fixing knobs.
5 -Remove the filter from its seat.
6 -Loosen the 2 power supply cable fixing screws and disconnect
the motor.
4 -Remove the 4 motor fixing screws from the filter holder and
remove the motor vibrator.
To reassemble the motor vibrator carry out these operations in
reverse order.
IMPORTANT: WHEN CONNECTING THE MOTOR,
RESPECT ITS POLARITY.
8.1 - SCRAPPING THE MACHINE
This product is classified as RAEE type special waste and
is covered by the requisites of the new environmental
protection regulations (2002/96/CE RAEE). It must be
disposed of separately from ordinary waste in compliance
with current legislation and standards.
Special waste. Do not dispose of with
ordinary waste.
DO NOT use scrap pieces as spareparts
ALSO IN THIS CASE KEEP OUT OF
THE REACH OF CHILDREN
ENGLISH (Translation of original instructions)
Pag. 13
8.2 - SCHEMA ELETTRICO8.2 - WIRING DIAGRAM
30/1:Engine extinction BLUE
50:Engine IgnitionBROWN
15:Mass - BLACK
30:Line out +GREY
15/54Line +RED